1 minute read

Vita e morte di una grotta

I. IL PROGETTO DIDATTICO I.1 Nel cuore della terra

Da chi da anni si occupa di proteggere e valorizzare le grotte fra le più belle al mondo, giunge l’invito ad una rinnovata relazione con il territorio e all’adozione di buone pratiche per lo sviluppo sostenibile. Il Consorzio Grotte di Frasassi si propone di sostenere i giovani nella pratica e nella conoscenza del valore delle risorse ambientali primarie, degli ambienti naturali più fragili e dell’insostituibile legame vitale: acqua – uomo – territorio. Per tale finalità, il Consorzio punta a valorizzare e potenziare i propri “luoghi” come contesti educativi e formativi di qualità. La collaborazione con Legambiente Scuola e Formazione ha portato alla realizzazione del presente quaderno didattico per aiutare i giovani partecipanti ed i docenti a costruire una più autentica relazione con uno dei luoghi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo. Per le sue specificità, il quaderno è particolarmente adatto a diventare uno strumento importante all’interno di un percorso formativo, che miri a sensibilizzare gli studenti nei confronti del problema della conservazione dei più delicati equilibri ecosistemici e a renderli capaci di adottare metodi ed applicare tecniche di misurazione di fenomeni geobiologici. Il sito delle grotte in cui si propongono le esperienze didattiche è un ambiente vivo con fenomeni concrezionali attivi, quasi che il continuo stillicidio delle gocce, diventi la colonna sonora delle esperienze proposte. L’itinerario turistico, attrezzato e facilmente accessibile, ha una durata di circa 1 ora e mezza, per un’estensione di 1,5 km. Le grotte sono percorribili da tutti, senza alcuna difficoltà e in assoluta sicurezza, con un paio di scarpe comode e una felpa: la temperatura interna infatti è di 14° C tutto l’anno.

Advertisement

Buona visita!

This article is from: