Valutazione multidimensionale e multidisciplinare

Page 90

Valutazione multidimensionale e multidisciplinare del servizio di consegna domiciliare dei presidi medici per stomia e incontinenza

ed il progresso tecnologico. La libera scelta protesica “concretamente” avviene al momento dell’ordine in farmacia o sanitaria ed è lo stomizzato a dover scegliere la marca del sacchetto, sottoscrivendo la richiesta di gradimento ed accettazione. Scrivere sulla prescrizione medica il nome dell’azienda costruttrice delle protesi costituisce reato, poiché essa, per legge, deve contenere unicamente il codice europeo UNI-EN/ISO 9000 e le quantità massime concedibili. Lo stesso piano sanitario nazionale triennale (1998/00), in più punti sancisce il rafforzamento dell’autonomia decisionale degli utenti. Il Decreto del Ministero della Sanità del 27 agosto 1999, n. 332 (in S.O.G.U. n. 227/99) sancisce il regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell’ambito del Servizio sanitario nazionale. Il codice UNI-EN/ISO n. 09. (dispositivi per stomie ed incontinenti) stabilisce la famiglia di appartenenza dei dispositivi per incontinenti. Di seguito si pubblica uno stralcio del nuovo Nomenclatore Nazionale Protesico, cui ogni regione ed AUSL deve attenersi. È da rilevare che: 1. I dispositivi per l’incontinenza, per legge devono essere forniti dall’AUSL al massimo entro cinque giorni lavorativi (pagina 185, del S.O.G.U. n. 227/99, D.M. n. 332/99); 2. per gli stomizzati neo-operati, a giudizio del medico prescrittore dell’AUSL, i quantitativi protesici possono essere aumentati del 50%, per la durata massima di sei mesi (pag.160, S.O.G.U. n. 227/99); 3. qualora il medico prescrittore ne ravvisi l’assoluta necessità, lo stomizzato, può ottenere gratuitamente la pasta protettiva per la pelle peristomale e/o il film pellicola per zone peristomali (pag. 160, S.O.G.U. n. 227/99); 4. le quantità massime prescrivibili possono essere dalle regioni numericamente elevate, al contrario non possono essere ridotte. Il servizio “Dedicato a te” Il servizio di consegna domiciliare è potenzialmente in grado di far risparmiare risorse sanitarie rispetto alle tradizionali forme di distribuzione sia diretta che indiretta. Il modello distributivo domiciliare potrebbe permette di far fronte ad alcune criticità ponendosi come obiettivo quello di ottimizzare i costi di gestione dei prodotti. Tali criticità riguardano: • Personale coinvolto nella logistica e distribuzione; • Magazzino, stoccaggio prodotti e gestione delle scadenze; 88


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Appendice II

6min
pages 140-148

Riferimenti Bibliografici

18min
pages 123-132

Carico per i caregivers

2min
pages 121-122

Giustizia

1min
page 119

Autonomia

1min
page 118

Aspettative del paziente

1min
page 120

I Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali e le modalità di distribuzione del dispositivo medico monouso

3min
pages 109-111

Pazienti database di Coloplast (raccolta online) – Sezione 2

4min
pages 94-96

Procedure di acquisto di beni sanitari e Gare d’appalto per l’acquisto di prodotti per stomie

5min
pages 112-114

Questionario di valutazione

1min
page 91

Il servizio “Dedicato a te”

1min
page 90

Analisi di sensibilità

1min
page 78

Normativa di riferimento relativamente alla libera scelta

1min
page 89

Discussione

1min
pages 83-84

Risultati Nazionali prospettiva (SSN

2min
pages 76-77

Conclusioni

1min
pages 67-68

Impatto sulla qualità della vita

8min
pages 63-66

La formazione dei pazienti stomizzati o cateterizzati

6min
pages 60-62

Gli eventi avversi dei pazienti stomizzati o cateterizzati

4min
pages 58-59

Linee Guida per la raccolta di informazioni se l’utente riferisce problemi del complesso stomale

3min
pages 54-56

Gli strumenti di processo

5min
pages 48-53

Prestazioni e meccanismi operativi

1min
page 47

Caratteristiche tecniche

1min
page 45

Le finalità del Servizio a supporto dei pazienti portatori di stomia

1min
page 46

Persone che praticano autocateterismo

2min
pages 42-44

Persone portatrici di stomia

3min
pages 40-41

La Lesione Midollare

1min
page 35

Problema clinico e gestione corrente

1min
page 27

Scelta e applicazione dei dispositivi

2min
page 32

Persone praticano autocateterismo ad intermittenza

1min
page 34

Epidemiologia

1min
page 33

Executive Summary

17min
pages 11-22

La gestione della cute peristomale

1min
page 31

Prefazione

1min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Valutazione multidimensionale e multidisciplinare by marziagallo - Issuu