Valutazione multidimensionale e multidisciplinare

Page 33

ca e sacca separate). La scelta deve essere fatta dall’operatore sanitario in base al tipo e alla posizione della stomia, al tempo trascorso dall’intervento e alla presenza di eventuali complicanze (rettarzione, ernia). L’applicazione deve essere fatta solo dopo il lavaggio, l’asciugatura e l’idratazione della cute perilesionale. I dispositivi che sono adesivi trattengono il materiale biologico fuoriuscito dallo stoma che è irritante e produce lesioni se rimane a contatto con la pelle. Il ritaglio del foro deve essere fatto solo in seguito alla misurazione dello stoma, evitando di farlo troppo largo per assicurare la protezione della zona circostante. I dispositivi automodellanti sono di gestione più facile per la persona inesperta, in quanto la parte idrocoloidale si conforma automaticamente abbracciando lo stoma in seguito all’applicazione. L’applicazione della placca/ sacca deve essere fatta con delicatezza senza esercitare una compressione eccessiva sull’addome, partendo dal basso più vicino possibile allo stoma. In caso di presenza di alterazioni della cute peristomale è importante rivolgersi ad un servizio specializzato, in quanto: – lo stoma non è compatibile con molte delle soluzioni spesso utilizzate per la cura abituale delle lesioni cutanee, – le lesioni peristomali sono ad alto rischio di infezione per il contatto e la contaminazione continua delle lesioni cutanee di difficile guarigione). Epidemiologia La popolazione dei portatori di stomia, come si evince dalla tabella del documento F.A.I.S. (2010) è composta da circa 71.787 persone, di cui 55.794 sono enterostomie e 15.993 urostomie. A livello regionale si registra un numero maggiore di individui rispetto alla popolazione residente in Valle d’Aosta (0,19%), Lazio (0,18%) e Umbria (0,17%) mentre le percentuali più basse si riscontrano in Calabria con uno 0,07%. Dal punto di vista demografico si evidenzia che sono interessate tutte le fasce d’età, il 62% delle persone ha più di 70 anni, il 35% è compreso tra 41 e 70 e solo il 3% delle persone è al di sotto de 40 anni. Per quanto riguarda il genere, il 60% sono uomini e il 40% donne. In riferimento alla tipologia di stomia, a livello nazionale si riscontra che il 56% delle persone hanno subito una colostomia, il 22% un’Ileostomia ed infine il 22% degli individui è portatore di un’urostomia. Infine, è utile sottolineare che il 40% di questi interventi è temporaneo, e quindi la persona sottoposta a intervento di stomia subirà un nuovo intervento per ripristinare la continuità intestinale entro l’anno (F.A.I.S, 2010). 31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Appendice II

6min
pages 140-148

Riferimenti Bibliografici

18min
pages 123-132

Carico per i caregivers

2min
pages 121-122

Giustizia

1min
page 119

Autonomia

1min
page 118

Aspettative del paziente

1min
page 120

I Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali e le modalità di distribuzione del dispositivo medico monouso

3min
pages 109-111

Pazienti database di Coloplast (raccolta online) – Sezione 2

4min
pages 94-96

Procedure di acquisto di beni sanitari e Gare d’appalto per l’acquisto di prodotti per stomie

5min
pages 112-114

Questionario di valutazione

1min
page 91

Il servizio “Dedicato a te”

1min
page 90

Analisi di sensibilità

1min
page 78

Normativa di riferimento relativamente alla libera scelta

1min
page 89

Discussione

1min
pages 83-84

Risultati Nazionali prospettiva (SSN

2min
pages 76-77

Conclusioni

1min
pages 67-68

Impatto sulla qualità della vita

8min
pages 63-66

La formazione dei pazienti stomizzati o cateterizzati

6min
pages 60-62

Gli eventi avversi dei pazienti stomizzati o cateterizzati

4min
pages 58-59

Linee Guida per la raccolta di informazioni se l’utente riferisce problemi del complesso stomale

3min
pages 54-56

Gli strumenti di processo

5min
pages 48-53

Prestazioni e meccanismi operativi

1min
page 47

Caratteristiche tecniche

1min
page 45

Le finalità del Servizio a supporto dei pazienti portatori di stomia

1min
page 46

Persone che praticano autocateterismo

2min
pages 42-44

Persone portatrici di stomia

3min
pages 40-41

La Lesione Midollare

1min
page 35

Problema clinico e gestione corrente

1min
page 27

Scelta e applicazione dei dispositivi

2min
page 32

Persone praticano autocateterismo ad intermittenza

1min
page 34

Epidemiologia

1min
page 33

Executive Summary

17min
pages 11-22

La gestione della cute peristomale

1min
page 31

Prefazione

1min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.