SLOPES | SUPER G MAGAZINE NO. 8

Page 1


SLOPES SNOW MOTION

EDITORIALE

SNOW MOTION

LA MONTAGNA SI MUOVE, ACCELERA, ANTICIPA.

Il design reinterpreta il rifugio come spazio d’avanguardia: modulare, capace di fondere estetica e funzione e di parlare a un pubblico internazionale. Moda e cosmesi trasformano il freddo in ispirazione: capsule nate per l’alta quota sfilano a Parigi e Milano, prodotti skincare concepiti per resistere a condizioni estreme diventano must-have anche in città. L’automotive sceglie i valichi di montagna come laboratorio privilegiato per raccontare innovazione e affidabilità. La tecnologia sale in quota per rendere ogni esperienza più fluida e connessa: dai pagamenti cashless sopra i 2.000 metri ai wearable che tracciano e condividono performance. Intanto artisti e musicisti portano il clubbing sulle cime, manager trasformano le vette in location ideali per convention e lanci di prodotto, community digitali incoronano la neve come scenario ideale per nuove estetiche social.

E il movimento non si arresta: le Olimpiadi riaccendono i riflettori sull’arco alpino, i grandi player dell’hospitality sperimentano modelli inediti di accoglienza e intrattenimento, gli impianti di risalita evolvono in sistemi integrati di mobilità tra territori. Le metropoli incoraggiano nuove abitudini che rendono la montagna naturale estensione della vita urbana, mentre l’industria sviluppa materiali e soluzioni che uniscono sostenibilità, efficienza e sicurezza.

L’altitudine è la nuova unità di misura della rilevanza: un metro simbolico con cui brand, industrie e territori testano la propria capacità di affrontare il presente, un orizzonte che orienta linguaggi, estetiche e modelli economici. Qui si sperimenta ciò che altrove non reggerebbe: logistiche che diventano modelli di efficienza, materiali nati per resistere che si trasformano in standard di sostenibilità, forme di socialità alternativa che si fanno trend globali. La montagna accelera e cambia passo: da panorama a protagonista, da infrastruttura turistica a ecosistema, da destinazione stagionale evolve in piattaforma permanente di innovazione.

Noi al Super G sorridiamo. Perché tutto questo era già scritto nel nostro DNA. Quando abbiamo trasformato un rifugio in un club e un club in una mountain chain, quando abbiamo portato l’eat-ertainment sulle piste e reinventato l’aprèsski, non stavamo soltanto credendo in un’impresa, ma tracciando la strada a un movimento che oggi accelera da sé e che parla la lingua della contemporaneità.

In questo moto vorticoso, una cosa è chiara: la montagna non è più un altrove. È qui, al centro della scena. Non appartiene a pochi, ma convoca a sé energie diverse – brand, talenti, risorse – in un processo condiviso che ridisegna immaginari, linguaggi e prospettive.

Snow Motion non è soltanto il passo del Super G: è l’accelerazione di un intero sistema. Oggi la montagna non aspetta: invita, coinvolge, trascina. Chi sceglie di salire accetta di far parte di questa rivoluzione collettiva; chi si ferma, inevitabilmente, resta a valle.

THE MOUNTAIN MOVES, ACCELERATES, ANTICIPATES.

Design reinterprets the mountain lodge as a space of avant-garde: modular, blending aesthetics and function, and speaking to an international audience. Fashion and cosmetics turn cold into inspiration: capsules born for high altitude walk the runways of Paris and Milan, while skincare products bound to withstand extreme conditions become must-haves in the city, too. The automotive world runs in mountain passes as privileged laboratories to showcase innovation and reliability. Technology climbs higher to make every experience smoother and more connected — from cashless payments above 2,000 meters to wearables that track and share performance. Meanwhile, artists and musicians bring club culture to the peaks, executives turn summits into ideal venues for conventions and product launches, and digital communities crown snow as the perfect backdrop for new social aesthetics.

And the movement doesn’t stop: the Olympics once again shine a spotlight on the Alpine arc; major hospitality players experiment with new models of hospitality and entertainment; ski lifts evolve into integrated mobility systems connecting territories. Metropolises foster new habits that make the mountain a natural extension of urban life, while the industry develops materials and solutions that merge sustainability, efficiency, and safety.

Altitude is the new unit of relevance: a symbolic measure through which brands, industries, and regions test their ability to face the present — a horizon that shapes languages, aesthetics, and economic models. Here, what would fail elsewhere is tested and refined: logistics become models of efficiency, materials designed to endure turn into sustainability standards, and alternative forms of sociality become global trends. The mountain accelerates and shifts pace: from panorama to protagonist, from tourist infrastructure to ecosystem, from seasonal destination to permanent platform for innovation.

At Super G, we smile. Because this was already written in our DNA. When we turned a lodge into a club — and a club into a mountain chain — when we brought eat-ertainment to the slopes and reinvented après-ski, we weren’t just believing in a business; we were paving the way for a movement that now accelerates on its own and speaks the language of contemporaneity.

In this whirlwind motion, one thing is clear: the mountain is no longer elsewhere. It’s here — center stage. It doesn’t belong to a few, but calls together diverse energies — brands, talents, resources — in a shared process that redraws imaginaries, languages, and perspectives.

Snow Motion is not just Super G’s rhythm — it’s the acceleration of an entire system. Today, the mountain doesn’t wait: it invites, involves, pulls you in. Those who choose to climb become part of this collective revolution; those who stop will inevitably remain in the valley.

C O N T E N T S C O N T E N T S C O N T

DESTINATIONS

Courmayeur

Cervinia

Madonna di Campiglio

Cortina d’Ampezzo

Faloria Cristallo

OLTRE LA PISTA

House of Ranger

APRÈS-SKI IS THE ANSWER

La Folie Douce

Super G - Italian Mountain Club

SOUND OF SLOPES

Super G vibes

Super G official playlist

BEAT GENERATION

Behind the scenes

Salmo

EAT-ERTAINMENT

Un giorno Meraviglioso

Made in Italy

Pizza, la regina

TASTE OF WINTER

Inverno al profumo di gin

APRÈS-SKI STYLE

Alpine elegance

La valigia del Super G (per lei)

La valigia del Super G (per lui)

SHOPPING IN ALTA QUOTA

G&B e Start Gate

Lorenzetti e Marinotti

MOUNTAIN DESIGN

SCA Architetti

Studio GrisDainese

WINTER

N T E N T S C O N T E N T S C O N T E N T S C O N T E N T S C O N T E N T S C

THE PERFECT SPOT

CourmayeuR

Courmayeur d’inverno è molto più di una località sciistica: è neve luminosa, ghiacciai eterni, borghi alpini da sogno e panorami mozzafiato. Ogni vista è un’opportunità per uno scatto perfetto. Scorri l’articolo per scoprire i migliori spot per foto instagrammabili, con consigli pratici su location e shooting

Winter in Courmayeur is much more than just a ski resort: it’s bright snow, eternal glaciers, dreamy Alpine villages, and breathtaking views. Every landscape is a chance for the perfect photo. Scroll through the article to discover the best instagrammable spots, plus practical tips on locations and shooting

Un viaggio in funivia fino a 3.466 m, tra nevi eterne, ghiacciai e il silenzio glaciale dell’alta quota: In inverno: dopo una nevicata e in mattinate serene. Vai presto per luce limpida

meno affollamento.

A cable car riding up to 3,466 m, surrounded by eternal snow, glaciers, and the glacial silence of high altitude. In winter: after a snowfall and on clear mornings. Go early for crisp light and fewer crowds.

villaggio di entrèves

È uno dei borghi più antichi della zona. Sembra uscito da un libro di fiabe. In inverno: scatta all’alba o al tramonto. Scegli un angolo suggestivo. Indossa un outfit dai colori a contrasto per risaltare sulla neve.

It’s one of the oldest villages in the area. It looks like something out of a fairytale. In winter: shoot at sunrise or sunset. Choose a picturesque corner. Wear a contrasting-colored outfit to stand out against the snow.

lago combal

Un piccolo lago glaciale incastonato nella Val Veny: ghiacciato, offre colori pastello e la neve rende tutto più poetico; vai al mattino per evitare le ombre lunghe che scendono tra le morene.

A small glacial lake nestled in Val Veny. In winter: after fresh snowfall and on clear days, the frozen lake displays pastel colors, and the snow makes everything more poetic. Go in the morning to avoid the long shadows descending between the moraines.

tana delle marmotte

Un percorso sotterraneo ludico-didattico per esplorare gallerie e spazi che ricreano la vita sotterranea delle marmotte.

An educational and playful underground trail to explore tunnels and spaces that recreate the underground life of marmots.

Da Courmayeur: prendere la funivia Skyway Monte Bianco fino alla stazione intermedia di Pavillon. Seguire le indicazioni.
From Courmayeur: Take the Skyway Monte Bianco cable car to the Pavillon intermediate station. Follow the signs.
Da Courmayeur: seguire la strada che collega Courmayeur a Entrèves. La distanza è di circa 3,7 km.
From Courmayeur: Follow the road from Courmayeur to Entrèves. The distance is 3.7 km.
@skywaymontebianco
skyway monte bianco – punta helbronner
e
@skywaymontebianco
Da Courmayeur: prendere la strada per la Val Veny, proseguire fino a La Visaille. Da lì a piedi lungo la strada sterrata fino al lago.
Da Courmayeur: prendere la funivia Skyway Monte Bianco. La stazione di partenza si trova a Entrèves, lungo la Strada Statale 26.
From Courmayeur: Take the road to Val Veny, continue to La Visaille. From there, walk along the dirt road to the lake.
From Courmayeur: Take the Skyway Monte Bianco cable car. The departure station is in Entrèves, along State Road 26.

THE PERFECT SPOT

cervinia

Cervinia d’inverno è l’emozione dell’alta montagna allo stato puro: il Cervino che svetta sovrano, piste che sembrano non finire mai, ghiacciai che brillano sotto il sole e piccoli angoli che raccontano la magia del villaggio alpino. Ogni scorcio diventa uno scatto da condividere

Un lago ghiacciato, immerso nella neve, che riflette le cime circostanti come uno specchio incantato. Nei giorni limpidi, il riflesso del Cervino è perfetto. Il bianco della neve crea un set minimalista e surreale. Scatta dopo una nevicata recente e in una giornata limpida. Indossa colori vivaci o a contrasto con il bianco dominante. Cerca un’inquadratura bassa, vicino alla superficie ghiacciata.

Cervinia in winter is pure epic mountain: the Matterhorn dominates the horizon, the slopes seem endless, ice and snow sparkle under the sun, and the alpine village turns into a fairytale setting. Every view is made for a shot that enchants

Da qui lo sguardo abbraccia l’intera vallata, con montagne a 360°. Perfetto per scatti panoramici e selfie con sfondo infinito di vette innevate. Scegli l’orario giusto: golden hour (un’ora dopo l’alba o prima del tramonto) = colori caldi, ombre morbide. Evita la luce forte di mezzogiorno: schiaccia i dettagli e crea contrasti duri.

From here, the gaze embraces the entire valley, with mountains all around. Perfect for panoramic shots and selfies with an endless backdrop of snowy peaks. Choose the right time: golden hour (an hour after sunrise or before sunset) = warm colors, soft shadows. Avoid the harsh midday light: it flattens details and creates strong contrasts.

A frozen lake, sburied in snow, reflecting the surrounding peaks like an enchanted mirror. On clear days, the reflection of the Matterhorn is perfect. The white snow creates a minimalist and surreal set. Shoot after a fresh snowfall and on a clear day. Wear bright or contrasting colors against the dominant white. Look for a low angle, close to the frozen surface.

Le Gouffre de Bousserailles, ancora più particolari in inverno quando il freddo forma sculture con i cristalli d’acqua e si ha l’impressione di trovarsi in un regno di ghiaccio. Vestiti con colori caldi o vivaci per risaltare sul ghiaccio. Scatta in verticale includendo la gola e magari una persona in basso per prendere la scala. Per un reel con transizione: riprendi l’acqua che scorre, poi “stacca” su un dettaglio ghiacciato.

The Gouffre de Bousserailles are even more fascinating in winter, when the cold shapes sculptures from water crystals, giving the impression of being in an ice kingdom. Wear warm or bright colors to stand out against the ice. Shoot vertically, including the gorge, and perhaps a person at the bottom to convey scale. For a reel with a transition: film the flowing water, then ‘cut’ to an icy detail.

di Cristina Turini
lago blu - breuil cervinia
GOUFFRE DE BOUSSERAILLES (orrido)
PANORAMA DALLE CIME BIANCHE
@gulliver.it
@guala027
@stefano_balma
Da Cervinia: telecabina/funivia fino a Plan Maison poi telecabina per Cime Bianche Laghi, poi percorso panoramico verso il punto “Cime Bianche”.
From Cervinia: cable car to Plan Maison, then cable car to Cime Bianche Laghi, then panoramic route to the “Cime Bianche” point.
Da Cervinia centro paese: segui il sentiero CAI 107 che parte dal Parco Borna Dou Djouas. Usciti dall’ultima galleria → 20 30 minuti di camminata nel bosco fino al Lago Blu.
Da Cervinia → linea bus 503 per Crépin → da Crépin seguire il segnavia n. 1 che porta a Les Prés e poi all’orrido di Gouffre des Busserailles.
From Cervinia town center: follow the CAI 107 trail that starts from the Borna Dou Djouas Park. After exiting the last tunnel, it’s a 20-30 minute walk through the woods to Lago Blu.
From Cervinia → bus line 503 to Crépin → from Crépin follow trail no. 1 which leads to Les Prés and then to the Gouffre des Busserailles ravine.

THE PERFECT SPOT madonna di campiglio

Madonna di Campiglio d’inverno non è mai un panorama qualsiasi: è neve che veste le rocce del Brenta, luci che accarezzano il silenzio dei boschi, scorci che sembrano usciti da una poesia visiva. Questo articolo ti dà suggerimenti su spot particolari per trasformare ogni angolo in un contenuto Instagram di qualità

Uno degli spettacoli naturali più suggestivi di Madonna di Campiglio: d’estate scrosciano tra rocce e boschi, ma d’inverno si trasformano in vere e proprie cattedrali di ghiaccio. Le pareti verticali diventano sculture cristalline che brillano al sole o assumono sfumature bluastre nelle giornate più fredde. Consiglio scatto: posizionati alla base e fotografa dal basso verso l’alto per esaltare la verticalità. Meglio dopo una nevicata fresca, con un outfit a contrasto che spicchi nel bianco.

Madonna di Campiglio in winter is never just any landscape: it’s snow dressing the Brenta rocks, lights caressing the silence of the woods, and views that seem to come straight out of a visual poem. This article offers tips on special spots to turn every corner into high-quality Instagram content

Un lago alpino che d’inverno si trasforma in una distesa ghiacciata incorniciata dalla neve e dai boschi. Scatta al mattino, quando la luce radente crea giochi di riflessi sul ghiaccio. Silenzioso, fiabesco, indimenticabile. Vai all’alba o nel primo mattino, quando il ghiaccio riflette il cielo rosa e non ci sono impronte sulla neve. Usa un grandangolo per includere il lago, il rifugio e le cime.

An alpine lake that in winter turns into a frozen expanse framed by snow and forests. Shoot in the morning, when the low light creates shimmering reflections on the ice. Silent, fairytale-like, unforgettable. Go at dawn or early morning, when the ice reflects the pink sky and there are no footprints in the snow. Use a wide-angle lens to include the lake, the hut, and the peaks.

One of the most striking natural panoramas of Madonna di Campiglio: in summer they cascade among rocks and forests, but in winter they turn into true cathedrals of ice. The vertical walls become crystalline sculptures that sparkle in the sun or take on bluish hues on the coldest days. Photo tip: position yourself at the base and shoot upwards to emphasize the verticality. Best right after fresh snowfall, with a contrasting outfit that stands out against the white.

La salita verso il Grostè è già di per sé un viaggio fotografico. Dalle vetrate della cabinovia, mentre si lascia il fondovalle alle spalle, lo sguardo si apre gradualmente sulle Dolomiti di Brenta innevate: guglie affilate e pareti candide che emergono dal bosco. Più si sale, più la prospettiva cambia: prima i pini imbiancati, poi i pendii larghi e infine le cime che sembrano vicinissime, sospese sopra un mare di neve. Scegli il posto accanto al vetro rivolto verso valle per catturare sia la linea della cabinovia che la distesa bianca sotto.

From the windows of the cable car, as you leave the valley floor behind, your gaze gradually opens onto the snow-covered Brenta Dolomites: sharp spires and white walls rising from the forest. The higher you go, the more the perspective changes: first the snow-dusted pines, then the wide slopes, and finally the peaks that seem so close, suspended above a sea of snow. Choose a seat next to the window facing the valley to capture both the line of the cable car and the white expanse below.

CASCATE DI VALLESINELLA
PANORAMA DAl GROSTÈ
LAGO NAMBINO
@visittrentino
@cristianbrenna
Da Madonna di Campiglio: seguire la strada per la Piana di Nambino da Via Pradalago fino al parcheggio vicino al Rifugio. Imboccare il sentiero n. 217 e poi 40 45 minuti a piedi fino al Rifugio Lago Nambino.
Da Madonna di Campiglio: seguire per Vallesinella fino al parcheggio del Rifugio Vallesinella. Imboccare il sentiero verso le Cascate di Mezzo (o Alte/Basse).
From Madonna di Campiglio: Follow signs for Vallesinella to the Vallesinella Refuge parking lot. Take the trail toward the Cascate di Mezzo (or Alte/Basse) waterfalls.
From Madonna di Campiglio: Follow the road to Piana di Nambino from Via Pradalago to the parking lot near the refuge. Take trail no. 217 and then walk for 40-45 minutes to the Lago Nambino refuge.
Da Madonna di Campiglio: camminare lungo Via Cima Tosa, passando accanto all’Hotel Dahù. Prendere la cabinovia Grostè 1-2.
From Madonna di Campiglio: walk along Via Cima Tosa, passing by the Hotel Dahù. Take the Grostè 1-2 cable car.

THE PERFECT SPOT cortina d’ampezzo

Cortina d’Ampezzo è la Regina delle Dolomiti, un elegante palcoscenico naturale dove neve, storia e sport si incontrano. Dai panorami maestosi ai luoghi simbolo delle Olimpiadi, ogni scorcio è predisposto a diventare un’immagine iconica. Ecco alcuni spunti per mettere in risalto il suo lato più iconico

Cortina d’Ampezzo is more than just a ski destination: it is the Queen of the Dolomites, an elegant natural stage where snow, history and sport come together. From majestic views to symbolic Olympic sites, every corner is poised to become an iconic image. Here are some tips to highlight its most iconic side

@cristianbrenna
Un set naturale che sembra costruito per le foto: cinque giganti di roccia che si stagliano contro il cielo limpido. In inverno, con la neve fresca, l’atmosfera è quasi surreale. Consiglio: vai all’alba per avere le luci più morbide e meno affollamento.
A natural set that looks made for photos: five towering rock giants rising against the clear sky. In winter, with fresh snow, the atmosphere feels almost surreal. Tip: go at dawn for the softest light and fewer crowds.
Da Cortina: seguire in auto la SP638 via Pocol per 40 minuti.
From Cortina: drive along the SP638 via Pocol for 40 minutes.
Da Cortina: SS 48 verso Passo Falzarego, poi località Cianzopè - seguire la strada per il Rifugio Cinque Torri.
From Cortina: SS48 towards Passo Falzarego, then Cianzopè - follow the road to the Cinque Torri Refuge. cinque torri

LAGO ghedina

Un piccolo lago incantato immerso nei boschi, a pochi minuti dal centro. In inverno, lo specchio ghiacciato riflette i pini e le Dolomiti, creando atmosfere da fiaba. È uno degli spot più amati dai fotografi: scatta con un outfit dai toni caldi per risaltare nel bianco del paesaggio.

A small enchanted lake nestled in the woods, just minutes from the town center. In winter, its frozen surface reflects the pines and the Dolomites, creating a fairytale atmosphere. It’s one of the most beloved spots for photographers—wear warm-toned outfits to stand out against the white landscape.

OSSERVATORIO

ASTRONOMICO DEL COL DRUSCIÉ

In inverno, la cupola bianca dell’osservatorio emerge come un igloo futurista tra i pini carichi di neve. Il contrasto tra la geometria essenziale della struttura e il paesaggio ovattato delle Dolomiti crea un set fotografico unico, quasi sospeso nel tempo. Di notte, con il cielo limpido, le stelle sembrano cadere direttamente sulla neve, trasformando ogni scatto in una cartolina da fiaba. Scatta al tramonto o nelle notti più fredde per catturare i colori dell’alpenglow e i riflessi lunari sulla neve.

In winter, the white dome of the observatory emerges like a futuristic igloo among snow-laden pines. The contrast between the structure’s clean geometry and the soft, snow-covered Dolomite landscape creates a unique photo set, almost suspended in time. At night, under a clear sky, the stars seem to fall directly onto the snow, turning every shot into a fairytale postcard. Shoot at sunset or on the coldest nights to capture the colors of the alpenglow and the moonlight reflecting on the snow.

olympic spot

TOFANE – PISTA OLIMPICA

La discesa libera più iconica, già palcoscenico della Coppa del Mondo di sci alpino. Qui la neve e le Dolomiti fanno da cornice a uno degli spot più adrenalinici. Anche senza scendere con gli sci, basta il panorama per uno scatto memorabile.

The most iconic downhill run, already a stage for the Alpine Ski World Cup. Here, the snow and the Dolomites provide the backdrop for one of the most adrenaline-filled spots. Even without skiing down, the view alone is enough for a memorable shot.

@www.digitalaida.com

Piste leggendarie e simboli che guardano al futuro: Cortina rievoca il fascino delle Olimpiadi del 1956 e si prepara a vivere i Giochi del 2026

Legendary slopes and symbols looking to the future: Cortina recalls the charm of the 1956 Olympics and gets ready to host the 2026 Games

Simbolo delle Olimpiadi del 1956, oggi pronto a tornare protagonista ai Giochi 2026. Le linee rétro dell’edificio, abbinate al ghiaccio scintillante, lo rendono uno sfondo perfetto tra sport e storia. Di notte, le luci riflettono creando un effetto scenografico unico.

A symbol of the 1956 Olympics, now ready to take the spotlight again at the 2026 Games. The building’s retro lines, paired with the sparkling ice, make it a perfect backdrop where sport meets history. At night, the lights reflect off the surface, creating a unique and dramatic effect.

@Giulia Zingone
Da Cortina: salire con la funivia Freccia nel Cielo: l’osservatorio è subito sopra. From Cortina: take the Freccia nel Cielo cable car up: the observatory is immediately above.
Da Cortina: Via Alberto Bonacossa, 1. È facilmente raggiungibile in auto, a piedi o con i mezzi.
From Cortina: Via Alberto Bonacossa, 1. It is easily accessible by car, on foot, or by public transport.
Da Cortina: verso Piè Tofana, poi prendere seggiovia Duca d’Aosta fino a Pomedes. From Cortina: head towards Piè Tofana, then take the Duca d’Aosta chairlift to Pomedes.
Da Cortina: in auto o a piedi verso Ronco, poi seguire il sentiero nel bosco per 30 minuti (6 km totali).
From Cortina: by car or on foot towards Ronco, then follow the path through the woods for 30 minutes (6 km total).

Faloria cristallo Una storia che continua a progredire

Ottantacinque anni dopo la sua prima corsa, la storica funivia di Cortina scrive un nuovo capitolo insieme a Super G, tra eredità, innovazione e una visione di montagna che parla alle nuove generazioni. Da sempre simbolo di connessione tra il centro di Cortina e le sue vette, tra tradizione e futuro, il Faloria Cristallo continua a rappresentare uno dei luoghi più identitari delle Dolomiti

Oggi, sotto la guida di Renzo Minella, Direttore Generale di Faloria Cristallo, questa eredità si rinnova con un progetto che intreccia storia e contemporaneità: la collaborazione con Super G. Un incontro tra chi custodisce e chi innova, per dare voce a una montagna viva, capace di evolversi.

Faloria compie 85 anni, in un momento in cui Cortina torna al centro della scena internazionale. Che significato ha per lei questo anniversario?

È un traguardo che racconta la forza della continuità. La nostra funivia nacque nel 1939 come simbolo di visione e di coraggio tra le prime costruite in Italia e, per l’epoca, una delle più audaci. In pochi mesi prese forma un’opera che ancora oggi sorprende per ingegneria e armonia paesaggistica. 85 anni dopo, Faloria Cristallo continua a incarnare quegli stessi valori: connessione, innovazione, futuro. È parte della memoria collettiva di Cortina, ma anche una finestra aperta su ciò che verrà. Per noi questo anniversario non segna una meta, ma una ripartenza. È la conferma che lo spirito originario è ancora vivo e guarda sempre più in alto.

Eighty-five years after its first ride, Cortina’s historic cable car writes a new chapter together with Super G — blending heritage, innovation, and a mountain vision that speaks to the new generations. Long a symbol of connection — between Cortina’s town center and its peaks, between tradition and the future — Faloria Cristallo remains one of the most defining landmarks of the Dolomites

Today, under the guidance of Renzo Minella, General Director of Faloria Cristallo, this legacy is renewed through a project that weaves together history and modernity: the collaboration with Super G. A meeting between those who preserve and those who innovate, to give voice to a mountain that’s alive and constantly evolving. Faloria turns 85, just as Cortina returns to the international spotlight. What does this anniversary mean to you?

It’s a milestone that celebrates the strength of continuity. Our cable car was born in 1939 as a symbol of vision and courage — one of the first ever built in Italy and, for its time, among the boldest. In just a few months, an engineering marvel took shape, one that still impresses for its design and harmony with the landscape. 85 years later, Faloria continues to embody those same values: connection, innovation, and future. It’s part of Cortina’s collective memory, yet also a window open to what’s next. For us, this anniversary isn’t a destination but a new beginning — a proof that the original spirit is still alive, and always looking higher.

Dalla “Terrazza di Cortina” si gode una vista tra le più spettacolari delle Dolomiti. Cosa rappresenta per voi questo luogo? La chiamano la “Terrazza di Cortina” perché da qui la vallata si apre in tutta la sua ampiezza. È un osservatorio sospeso, dove lo sguardo corre tra le vette e la luce cambia a ogni ora del giorno. Chi arriva, a oltre 2.000 metri, non trova soltanto una meta, ma un’esperienza. Dalla terrazza si abbraccia l’intero anfiteatro dolomitico: le Tofane, il Cristallo, le Cinque Torri, la Croda da Lago e il profilo maestoso del Pomagagnon. Ai piedi, la conca di Cortina che brilla di luce propria. Una terrazza che, in vista delle Olimpiadi 2026, tornerà a essere il punto da cui tutto si osserva e tutto comincia…

Negli ultimi anni avete investito molto nella modernizzazione degli impianti. Come state affrontando questa nuova fase di trasformazione?

Gli impianti non sono solo infrastrutture: portano le persone in quota, ma anche dentro un’esperienza, dentro un paesaggio. Negli ultimi anni abbiamo lavorato per migliorare sicurezza, efficienza energetica e qualità del servizio, introducendo sistemi di monitoraggio in tempo reale e una comunicazione più diretta con i visitatori. Oggi stiamo facendo un passo in più: vogliamo che la risalita diventi parte

RenzoMinell a

From the ‘Terrace of Cortina’ you can enjoy one of the most breathtaking views in the Dolomites. What does this place represent for you?

They call it the ‘Terrace of Cortina’ because the whole valley opens wide before you. It’s a suspended observatory where your gaze travels from peak to peak, and the light shifts with every hour of the day. At over 2,000 meters, visitors don’t just reach a destination — they live an experience. From the terrace, the entire Dolomite amphitheater unfolds: the Tofane, Cristallo, Cinque Torri, Croda da Lago, and the majestic ridge of Pomagagnon. Below, the basin of Cortina glows with its own light. As the 2026 Olympics approach, this terrace will once again become the point from which everything is seen — and everything begins.

In recent years, you’ve invested heavily in modernizing the facilities. How are you approaching this new phase of transformation?

Our lifts aren’t just infrastructure — they carry people upward, but also into an experience, into a landscape. In recent years, we’ve worked to improve safety, energy efficiency, and service quality, introducing real-time monitoring systems and more direct communication with visitors. Now we’re taking it a step further: we want the ascent itself to become an inte-

integrante dell’esperienza Faloria. Quest’inverno la Funivia Faloria Cristallo offrirà la possibilità, a chi salirà a piedi, di godersi un drink incluso nel biglietto dell’impianto. Sarà aperta anche la sera - il mercoledì e il sabato - per raggiungere il club in quota e vivere la magia delle cene panoramiche a 2.000 metri. Vogliamo che chi sceglie Faloria Cristallo senta di entrare in un sistema vivo, curato, affidabile, dove la tecnologia e l’innovazione non allontanano dall’emozione, ma la avvicinano.

Quest’anno nasce la collaborazione con Super G. Cosa vi unisce e cosa rappresenta per Faloria Cristallo questo nuovo capitolo? Ci unisce la volontà di parlare a una clientela nuova: una generazione giovane, internazionale, curiosa, che sceglie la montagna italiana per viverla in modo libero e contemporaneo. Faloria Cristallo custodisce la memoria e l’eleganza di Cortina; Super G porta uno sguardo diverso, capace di interpretare i desideri di chi oggi cerca esperienze di qualità, ma anche leggerezza, spontaneità, condivisione. Insieme vogliamo raccontare una montagna che evolve, che accoglie nuove forme di ospitalità e nuovi modi di stare insieme, dove il comfort non è solo servizio, ma atmosfera, relazione, intrattenimento. Super G – Faloria Mountain Club è la sintesi di questo incontro: una montagna che sa parlare a chi non cerca soltanto un rifugio, ma un modo di appartenere.

gral part of the Faloria experience. This winter, the Faloria CristalloCable Car will offer guests who come up on foot a complimentary drink included with their lift ticket. It will also be open in the evenings — on Wednesdays and Saturdays — to reach the mountain club and enjoy panoramic dinners at 2,000 meters. We want everyone who chooses Faloria to feel part of a living, curated, reliable system — where technology and innovation don’t take you away from emotion, but bring you closer to it.

This year marks the beginning of your collaboration with Super G. What connects you, and what does this new chapter mean for Faloria? We share the same desire to speak to a new audience: a younger, international, curious generation that chooses the Italian mountains to live them freely and in a contemporary way. Faloria Cristallo holds the memory and elegance of Cortina; Super G brings a fresh perspective, able to interpret the desires of those who seek quality experiences, but also spontaneity, lightness, and togetherness. Together we want to tell the story of a mountain that evolves — one that welcomes new forms of hospitality and new ways of being together, where comfort is not just about service, but also atmosphere, connection, and entertainment. Super G – Faloria Mountain Club is the essence of this encounter: a mountain that speaks to those who aren’t just looking for a refuge, but for a way to belong.

House of Ranger è un concept inedito che porta il mondo dell’automotive in alta quota: come nasce questa idea e cosa rappresenta per Ford in termini di branding e posizionamento?

L’idea di “House of Ranger” nasce dalla volontà di connettere il leggendario pick-up Ford Ranger con ambienti estremi e stimolanti come l’alta montagna, creando un’esperienza immersiva e unica che va oltre il tradizionale showroom. Questo progetto sviluppato in collaborazone con Super G - Italian Mountain Club mira a celebrare e dimostrare la robustezza, l’adattabilità e lo spirito avventuroso del Ranger in un contesto che evoca sfida e libertà. Per noi, “House of Ranger” rappresenta un’iniziativa strategica in termini di branding e posizionamento: consolida l’immagine del Ranger, pick-up leader nel suo segmento in Italia da nove anni, come veicolo estremamente capace, affidabile e adatto a condizioni impegnative e associa il brand Ford a valori di avventura, esplorazione e superamento dei limiti, rafforzando la percezione di un mezzo “senza compromessi”.

House of Ranger is a unique concept that brings the automotive world to high altitude. How was the idea born and what does it represent for Ford’s branding and positioning?

The idea behind House of Ranger was born from the desire to connect the legendary Ford Ranger pick-up with extreme and stimulating environments such as the high mountains — creating an immersive and unique experience that goes beyond the traditional showroom. This project developped by Super G - Italian Mountain Club aims to celebrate and demonstrate the Ranger’s strength, adaptability, and adventurous spirit in a setting that evokes challenge and freedom. For us, House of Ranger represents a strategic initiative in terms of branding and positioning. It consolidates the image of the Ranger — Italian leader segment for nine consecutive years — as a vehicle that is highly capable, reliable, and suited for demanding conditions. At the same time, it associates the Ford brand with values of adventure, exploration, and pushing beyond limits, reinforcing the perception of a truly ‘no-compromise’ vehicle.

House of Ranger è uno spazio che crea relazioni, il Ranger è un veicolo che ispira uno stile di vita: quanto è importante per Ford costruire un mondo di valori intorno ai propri modelli di veicoli? Costruire un mondo di valori intorno ai nostri veicoli è di fondamentale importanza per noi. Il Ranger, in particolare, non è solo un mezzo di trasporto o da lavoro: è uno strumento insostituibile per aziende e professionisti che hanno bisogno di un veicolo capace di spingersi oltre le loro aspettative e che sia allo stesso tempo distintivo nelle linee e nel design. Ranger rappresenta anche aspirazione e libertà, e creare un ecosistema di valori intorno a esso permette ai clienti di sviluppare un legame emotivo più profondo con il marchio, andando oltre le semplici specifiche tecniche. Un brand che incarna valori condivisi con i suoi clienti tende a generare un legame che

House of Ranger is a space that creates connections, while the Ranger itself is a vehicle that inspires a lifestyle. How important is it for Ford to build a world of values around its vehicles?

Building a world of values around our vehicles is fundamental. The Ranger, in particular, is not just a means of transport or a work vehicle - it’s an essential tool for businesses and professionals who need a vehicle that goes beyond expectations, while standing out for its design and character. The Ranger also represents aspiration and freedom, and creating a value—based ecosystem around it allows customers to develop a deeper emotional bond with the brand — one that goes beyond technical specifications. A brand that embodies values shared with its customers naturally builds long-lasting

FabrizioQuinti

dura più a lungo nel tempo. Iniziative come “House of Ranger” facilitano la creazione di una comunità, dove i possessori e gli appassionati possono condividere esperienze e passioni, rafforzando il loro senso di appartenenza al “mondo Ford Ranger”.

Durante l’estate, nelle venues del Super G di Madonna di Campiglio e presto anche a Cortina, il leggendario pick-up Ranger di Ford sarà protagonista di test drive off-road. Quali caratteristiche rendono questo mezzo capace di “scalare le montagne”?

Le capacità del Ford Ranger, in particolare nelle versioni più performanti del nuovo Plug-In Hybrid (PHEV) e dell’iconico Raptor, lo rendono eccezionalmente adatto a “scalare le montagne” e affrontare percorsi off-road impegnativi. In particolare, il Ranger PHEV eroga 697 Nm di coppia, la più alta di qualsiasi altro Ranger prodotto, con 281 CV. L’elevata erogazione di coppia a basse velocità e il freno motore aggiuntivo derivante dal sistema di ricarica rigenerativa garantiscono un’accelerazione fluida e un migliore controllo in discesa, anche quando si trasportano carichi fino a una tonnellata o si trainano rimorchi fino a 3.500 kg. Senza dimenticare il vantaggio di poter scegliere di andare in elettrico. Per chi cerca il massimo delle prestazioni estreme c’è la versione Raptor per scalare le montagne. Equipaggiata con un potente motore a benzina EcoBoost V6 Twin-Turbo da 3,0 litri, ha un telaio rinforzato e sospensioni FOX™ Live Valve ad alte prestazioni progettate per assorbire gli impatti più severi e garantire un controllo superiore su terreni sconnessi. Grazie al sistema di trazione integrale permanente e alle sette modalità di guida selezionabili (inclusa quella “Baja”), il Raptor è in grado di superare ostacoli rocciosi e affrontare le pendenze più ardite con facilità, confermando la sua reputazione di veicolo nato per “scalare le montagne”.

“L’idea di “House of Ranger” nasce dalla volontà di connettere il leggendario pick-up Ford Ranger con ambienti estremi e stimolanti come l’alta montagna, creando un’esperienza immersiva e unica che va oltre il tradizionale showroom. Fabrizio Quinti, Marketing Communication Manager di Ford Italia

connections. Initiatives like House of Ranger help foster a community where owners and enthusiasts can share experiences and passions, strengthening their sense of belonging to the Ford Ranger world.

Next summer, venues such as Super G in Madonna di Campiglio - and soon also in Cortina - will host off-road the legendary Ford Ranger. What makes this vehicle able of literally ‘climbing mountains?’

The abilities of the Ford Ranger, especially in the high-performance versions such as the new Plug-In Hybrid (PHEV) and the iconic Raptor, make it exceptionally well-suited to ‘climb mountains’ and tackle challenging off-road trails. The Ranger PHEV delivers 697 Nm of torque — the highest of any Ranger ever built — and 281 HP. Its strong low-end torque and additional engine braking provided by the regenerative charging system ensure smooth acceleration and enhanced downhill control, even when carrying loads of up to one ton or towing trailers up to 3,500 kg. All this, with the added benefit of being able to drive in fully electric mode. For those looking for extreme performance, the Raptor version is made to conquer mountains. Equipped with a 3.0-liter EcoBoost V6 Twin-Turbo petrol engine, it features a reinforced chassis and FOX™ Live Valve high-performance suspension designed to absorb the toughest impacts and guarantee superior control on rough terrain. Thanks to its permanent all-wheel drive system and seven selectable driving modes (including the legendary ‘Baja’ mode), the Raptor can overcome rocky obstacles and tackle steep inclines with ease — confirming its reputation as a vehicle truly born to ‘climb mountains.’

la folie douce

DOPPIA INTERVISTA AI DUE PROTAGONISTI DELL’INTRATTENIMENTO AD ALTA QUOTA

La Folie Douce è un format nato da un sogno. Quello di Luc Reversade che ha portato in alta quota un nuovo concept di aprèsski che unisce cucina, musica e spettacoli di cabaret all’aperto, ispirati a Broadway. E che oggi fa ballare sui tavoli ben otto comprensori francesi

Luc Reversade, come e quando è nata l’idea del format La Folie Douce? Mi sono innamorato della montagna seguendo i Giochi Olimpici Invernali di Grenoble del 1968 e sono diventato maestro di sci mentre studiavo alla scuola alberghiera. Mi sono formato alla Thonon Hotel School, ho lavorato nelle cucine di Paul Bocuse e sono arrivato a Val d’Isère come manager dell’Hotel des Crêtes Blanches. Nel 1980 ho acquistato un piccolo ristorante self-service sulle piste, La Petite Cuisine, senza acqua corrente, dove servivo piatti cucinati da mia madre. Nel 1994 ho aperto La Fruitière con posti a sedere e cucina d’autore. Nel 2000 ho installato il primo giradischi all’esterno e nel 2007 è nato il concept La Folie Douce, oggi presente in otto stazioni sciistiche francesi.

Cosa ti ha ispirato?

Negli Anni ’80, durante una vacanza a Miami, ho visto come le feste in spiaggia con musica e animazione fossero all’ordine del giorno e mi sono chiesto: perché non portare questo spirito anche sulla neve? All’inizio i puristi mi deridevano, ma io ero convinto che anche lo sciatore più appassionato volesse divertirsi dopo una giornata sulle piste. Così ho lanciato un format che unisse cucina e musica, con divertimento e buon cibo al centro.

DOUBLE INTERVIEW WITH THE TWO PROTAGONISTS OF HIGH-ALTITUDE ENTERTAINMENT

La Folie Douce is a format born from a dream. That of Luc Reversade, who introduced a new après-ski concept in the mountains, combining cuisine, music, and open-air cabaret shows inspired by Broadway. Today, it gets people dancing on tables in no fewer than eight French ski resorts

Luc Reversade, how and when was the idea of La Folie Douce born? I fell in love with the mountains while following the 1968 Winter Olympics in Grenoble, and I became a ski instructor while studying at hotel management school. I trained at the Thonon Hotel School, worked in the kitchens of Paul Bocuse, and arrived in Val d’Isère as manager of the Hôtel des Crêtes Blanches. In 1980, I bought a small self-service restaurant on the slopes, La Petite Cuisine, without running water, where I served dishes cooked by my mother. In 1994, I opened La Fruitière, with seating and gourmet cuisine. In 2000, I installed the first outdoor record player, and in 2007 the La Folie Douce concept was born. Today it is present in eight French ski resorts.

What inspired you?

In the 1980s, during a holiday in Miami, I saw how beach parties with music and entertainment were an everyday thing, and I asked myself: why not bring that spirit to the snow? At first, the purists mocked me, but I was convinced that even the most passionate skier wanted to have fun after a day on the slopes. So I launched a format that combined food and music, with fun and good cuisine at its core.

Credits: Arthur Ramon
di Sara Canali

Val d’Isère.

Credits: Louis Raux-defossez

Come si è evoluta quell’idea negli anni, fino a oggi?

All’inizio il focus era sul buon cibo, raro in alta quota. Poi, nel 2007, ho trasformato il ristorante in un locale di 1.000 mq e lanciato il “Soft Folie Concept”, dove si ballava sui tavoli. Nel 2010 sono arrivati gli spettacoli di cabaret all’aperto, ispirati a Broadway. Così, mentre la clientela pranzava, attori e ballerini professionisti si esibivano sul palco e, alla fine, si ballava tutti insieme.

Dunque, cosa significa per te oggi “après-ski”?

Tutto quello che abbiamo fatto finora: un modo diverso di vivere la montagna, tra socialità, intrattenimento, buona cucina e paesaggi straordinari.

Quale sarà il tema della stagione invernale alle porte per La Folie Douce?

Quest’inverno sarà dedicato ai bambini. Stiamo creando laboratori di musica, cioccolato e fashion per stimolare la loro creatività. Ogni attività durerà un’ora e mezza, con animatori formati, così i genitori potranno godersi le piste in libertà. Come sempre, testeremo il format a Val d’Isère, per poi estenderlo alle altre Folie Douce.

Ci puoi svelare qualcosa in anteprima sulle novità e le sorprese?

Nel laboratorio di cioccolato, i bambini potranno creare i loro dolci a partire da formine ispirate a diversi animali. Poi, su un grande tavolo, sceglieranno il topping tra noci, cereali, mandorle, zuccherini e altro ancora, per poi mettere tutto in frigorifero e aspettare che il loro dolce prenda forma. Il secondo atelier è il Fashion Junior, dove i bambini potranno indossare capi presenti nel nostro guardaroba (tra cui pezzi firmati Gucci, Hermès e altri brand). Grazie alla consulenza dei nostri stilisti scatteremo delle foto che verranno inviate ai genitori. Se daranno l’approvazione, i ragazzi potranno poi sfilare su una vera e propria passerella. Nel laboratorio musicale, 12 bambini useranno iPad per mixare suoni e creare la propria traccia, che riceveranno su chiavetta USB.

How has that idea evolved over the years, up to today?

At the beginning, the focus was on good food, which was rare at high altitude. Then, in 2007, I transformed the restaurant into a 1,000-square-meter venue and launched the Soft Folie Concept, where people danced on tables. In 2010, we added outdoor cabaret shows inspired by Broadway. So while guests were having lunch, professional actors and dancers performed on stage and, in the end, everyone would dance together.

So what does ‘après-ski’ mean to you today?

Everything we’ve done so far: a different way of experiencing the mountains, mixing social life, entertainment, fine dining, and extraordinary landscapes.

What will be the theme of the upcoming winter season at La Folie Douce?

This winter will be dedicated to children. We are creating music, chocolate, and fashion workshops to stimulate their creativity. Each activity will last an hour and a half, with trained entertainers, so parents can enjoy the slopes freely. As always, we will test the format at Val d’Isère, before extending it to the other Folie Douce locations.

Can you give us a sneak peek of the new features and surprises?

In the chocolate workshop, children will create their own sweets using molds inspired by different animals. Then, at a large table, they will choose toppings— nuts, cereals, almonds, sprinkles, and more—before putting everything in the fridge and waiting for their treat to take shape. The second workshop is Fashion Junior, where children will be able to wear clothes from our wardrobe (including pieces by Gucci, Hermès, and other brands). With guidance from our stylists, we’ll take photos and send them to parents. If they approve, the children will then walk a real runway. In the music workshop, 12 kids will use iPads to mix sounds and create their own track, which they’ll receive on a USB drive.

Credits: Arthur Ramo n
Credits: Louis
Raux-defossez

super g APRÈS-SKI IS THE ANSWER

DOPPIA INTERVISTA AI DUE PROTAGONISTI DELL’INTRATTENIMENTO AD ALTA QUOTA

Quattro location, una formula che ha nell’après-ski la sua essenza. Questo è Super G, un daylight show che trasforma ogni momento sulla neve in un party unico. Alla base, l’intuizione di Andrea Baccuini che racconta come il progetto è nato, cresciuto e triplicato

Andrea Baccuini, come e quando è nata l’idea del format Super G?

L’idea nasce nel 2012, sulla terrazza di un lodge esclusivo in Canada, dopo una giornata perfetta vissuta con il mio amico e socio Giacomo Sonzini, tra neve fresca e servizi premium. Chiesi al proprietario il segreto del suo successo: mi rispose che per ogni tre che sciano, sette cercano altro. Una verità assoluta, divenuta il nostro mantra. Ho capito che il futuro della montagna non era lo sci, ma tutto il resto: lifestyle, esperienze multiple e strutturate. Da lì, il nostro investimento: creare club in quota per chi, dopo due ore di sci, si chiede “e adesso cosa facciamo?”.

Cosa ti ha ispirato?

La nostra più grande ispirazione sono state le nuove generazioni, i figli dei nostri primi clienti. Li abbiamo osservati, ascoltati, capiti. Cercavano una montagna nuova, più fluida e libera. Volevano musica, socialità, il contesto perfetto per esprimersi e condividere. È stato chiaro che l’après-ski non poteva più essere un semplice rito di fine giornata, ma un’esperienza centrale, capace di ridefinire il tempo in quota. Così abbiamo acceso il dancefloor e trasformato l’altitudine in un’esperienza di clubbing daylight.

Come si è evoluta quell’idea negli anni fino a oggi?

In oltre dieci anni abbiamo creato la prima catena di mountain club italiani. L’idea iniziale si è evoluta tra tentativi, trend e sperimentazione. Ogni stagione abbiamo innovato i format, alimentati da dati e visione. Non siamo solo après-ski: siamo big events, branded entertainment, cucina d’autore, performance live. Oggi siamo a Courmayeur, Cervinia, Madonna di Campiglio e a Cortina d’Ampezzo, con club che interpretano i territori e la contemporaneità. Il nostro manifesto resta: “Happiness lives here”.

Dunque, cosa significa per te oggi “après-ski”?

DOUBLE INTERVIEW WITH THE TWO PROTAGONISTS OF HIGH-ALTITUDE ENTERTAINMENT

Four locations, one concept whose essence is après-ski. This is Super G, a daylight show that turns every moment on the snow into a unique party. At its core, the intuition of Andrea Baccuini, who tells us how the project was born, grew, and tripled

Andrea Baccuini, how and when was the idea of the Super G format born?

The idea came in 2012, on the terrace of an exclusive lodge in Canada, after a perfect day spent with my friend and business partner Giacomo Sonzini, between powder snow and premium services. I asked the owner what the secret to his success was: he replied that for every three people who ski, seven are looking for something else. An absolute truth, which became our mantra. I realized that the future of the mountains was not skiing, but everything else: lifestyle, multiple and structured experiences. There came our investment: to create clubs at high altitude for those who, after two hours of skiing, ask themselves ‘and now what do we do?’

What inspired you?

Our greatest inspiration were the new generations, the children of our first clients. We observed them, listened to them, understood them. They were looking for a new kind of mountain, more fluid and free. They wanted music, social life, the perfect context to express themselves and share. It became clear that après-ski could no longer be just a simple end-of-the-day ritual, but a central experience capable of redefining time spent in the mountains. So we turned on the dancefloor and transformed altitude into a daylight clubbing experience.

How has that idea evolved over the years up to today?

In over ten years, we have created the first chain of Italian mountain clubs. The initial idea thrived through attempts, trends, and experimentation. Each season we innovated the formats, driven by data and vision. We are not only an après-ski experience: we are big events, branded entertainment, fine dining, live performances. Today we are in Courmayeur, Cervinia, Madonna di Campiglio, and Cortina d’Ampezzo, with clubs that interpret both their territories and modernity. Our manifesto remains: ‘Happiness lives here’.

Oggi è un fenomeno pop. Ma mentre tanti rincorrono il trend, noi siamo già oltre. Da pionieri sentiamo la responsabilità di innovare: sicurezza, sostenibilità e rispetto delle regole sono i nostri cardini. Il clubbing cresce, la musica è protagonista, ma il vero salto è l’inclusione: vogliamo che Super

So what does ‘après-ski’ mean to you today?

Today it’s a pop phenomenon. But while many are chasing the trend, we are already beyond it. As pioneers, we feel the responsibility to innovate: safety, sustainability, and respect for the rules are our cornerstones. Clubbing is

di Sara Canali

G parli a tutti, dai giovanissimi alle famiglie, da chi cerca un drink easy a chi desidera un’esperienza super premium. Differenziare non significa abbassare la qualità, ma moltiplicare i modi per viverla.

Quale sarà il tema della stagione invernale alle porte per Super G?

Il tema sarà “Snow Motion”: la neve come catalizzatore di esperienze uniche. Vogliamo celebrare il potere trasformativo della montagna, da scenario sportivo a scintilla per un’esperienza di lifestyle totale. Sarà una stagione che celebra il movimento, fisico e sensoriale, tra emozioni, musica e connessioni autentiche, spingendo il Super G verso una nuova dimensione narrativa e immersiva.

Ci puoi svelare qualcosa in anteprima sulle novità e le sorprese?

A Madonna di Campiglio rigeneriamo La Zangola, storica icona della nightlife, con il nuovo ristorante Meraviglioso e un club contemporaneo, ibrido tra cucina, musica e intrattenimento. A Cortina inauguriamo il progetto al Rifugio Faloria, che fonde tradizione ampezzana e linguaggio contemporaneo dell’hospitality. E ancora, nuovi format artistici, collaborazioni speciali e appuntamenti inediti in tutte e quattro le località, per scrivere insieme ai nostri ospiti una nuova pagina di esperienza e lifestyle in montagna.

growing, music is central, but the real leap is inclusion: we want Super G to speak to everyone, from the youngest to families, from those looking for an easy drink to those seeking a super-premium experience. Differentiating doesn’t mean lowering quality, but multiplying the ways in which it can be experienced.

What will be the theme of the upcoming winter season for Super G?

The theme will be ‘Snow Motion’: snow as a catalyst for unique experiences. We want to celebrate the transformative power of the mountains, from a sports setting to a spark for a total lifestyle experience. It will be a season celebrating movement, both physical and sensorial, through emotions, music, and authentic connections, pushing Super G towards a new narrative and immersive dimension.

Can you reveal some previews of new features and surprises?

In Madonna di Campiglio we are reviving La Zangola, a historic nightlife icon, with the new restaurant Meraviglioso and a contemporary club, a hybrid of food, music, and entertainment. In Cortina, we are inaugurating the project at Rifugio Faloria, blending Ampezzo tradition with the contemporary language of hospitality. And beyond that, new artistic formats, special collaborations, and original events across all four locations, to write, together with our guests, a new chapter of mountain lifestyle and experience.

Il Super G di Cervinia

VIBES

Dalle prime luci del mattino fino al tramonto, l’après-ski è un rituale collettivo dove musica, stile e convivialità si fondono in un’esperienza indimenticabile. Vivi una giornata in pieno stile

Super G ascoltando la nostra playlist!

From the first light of dawn until sunset, après-ski is a collective ritual where music, style, and conviviality blend into an unforgettable experience. Live a full day in true Super G style by listening to our playlist!

warm-up on!

L’aria frizzante di montagna accarezza il viso, il sole accende la neve come cristalli, e un caffè fumante accompagna i primi sorrisi del gruppo che si ritrova. L’atmosfera è già carica di aspettative. A fare da colonna sonora, “Amore No (Remix)” di Adriano Celentano: un inno nostalgico ma pieno di charme che scalda il cuore e dà il via a una giornata che si preannuncia Meravigliosa. Benvenuti al Super G!

The crisp mountain air brushes your face, the sun lights up the snow like crystals, and a steaming coffee accompanies the first smiles of the gathering group. Soundtracking the moment is ‘Amore No (Remix)’ by Adriano Celentano: a nostalgic yet charming anthem that warms the heart and kicks off what promises to be a Wonderful day. Welcome to Super G!

après-ski with the right vibes

Il Super G esplode di vita. “Désolée” di Anna Pepe aggiunge un tocco urban-pop irresistibile, “Verano En NY” di Toman regala un’onda di sensazioni di vacanza e “I Follow (Rivers the Magician Remix)” chiude il cerchio con una connessione totale tra suono e emozione. La festa non è più un momento: è un movimento collettivo.

Super G bursts with life. ‘Désolée’ by Anna Pepe adds an irresistible urban-pop touch, ‘Verano En NY’ by Toman brings waves of holiday sensations, and ‘I Follow (Rivers the Magician Remix)’ closes the circle with a total connection between sound and emotion. The party is no longer a moment: it’s a collective movement.

Super Grit, Super G

È il momento di celebrare ciò che ci unisce. “Settimana Bianca” de Il Pagante diventa l’inno della community: ironico, pungente, perfetto per raccontare lo spirito libero e orgoglioso di chi vive il Super G come uno stile di vita. È più di una canzone. È un’identità.

It’s time to celebrate what unites us.

‘Settimana Bianca’ by Il Pagante becomes the community anthem: ironic, sharp, perfect to tell the free-spirited and proud soul of those who live Super G as a lifestyle. It’s more than a song. It’s an identity.

Chill & social while sipping the first drink

La venue si accende. Le chiacchiere si intrecciano ai beat, le risate si fondono ai brindisi. “Say What” di Rampa, Adam Port & ME e “Music Is the Answer” di Celeda & Danny Tenaglia fanno da sfondo a volti, stili e accenti. È un’atmosfera cosmopolita, sofisticata, vibrante, dove la musica diventa l’unico vero linguaggio universale.

The venue lights up. Conversations intertwine with the beats, laughter blends with toasts. ‘Say What’ by Rampa, Adam Port & ME and ‘Music Is the Answer’ by Celeda & Danny Tenaglia provide the backdrop to a melting pot of faces, styles, and accents. It’s a cosmopolitan, sophisticated, vibrant atmosphere where music becomes the only true universal language.

Il ritmo accelera e le vibes salgono. La pista si trasforma in un dancefloor a cielo aperto. “Dirty Cash” di PAWSA scuote i sensi con il suo groove underground, mentre “It’s That Time (Fisher Remix)” segna il passaggio a un pomeriggio scatenato e spensierato. I calici tintinnano, i piedi seguono il beat e l’energia è pura elettricità.

Energy explosion at lunch Final euphoria

La giornata cala il sipario, ma l’emozione è ancora viva. “Somebody to Love” risuona nell’aria, trasformando il momento in un coro collettivo. Tra abbracci, sorrisi e ultimi brindisi, resta un’unica certezza: questa playlist accompagnerà ricordi indelebili. Il cuore è pieno, e l’attesa per la prossima volta è già iniziata.

The rhythm speeds up and the vibes rise. The slope turns into an open-air dancefloor. ‘Dirty Cash’ by PAWSA shakes the senses with its underground groove, while ‘It’s That Time (Fisher Remix)’ marks the start of an unleashed and carefree afternoon. Glasses clink, feet follow the beat, and the energy is pure electricity.

The day draws to a close, but the excitement is still alive. ‘Somebody to Love’ echoes in the air, turning the moment into a collective chorus. Between hugs, smiles, and last toasts, one certainty remains: this playlist will accompany unforgettable memories. The heart is full, and the wait for next time has already begun.

OFFICIAL PLAYLIST

What
Verano En NY
Amore No (Remix)
Désolée
Music Is the Answer
I Follow
Dirty Cash
Settimana Bianca
It’s That Time
Somebody to Love
Rampa, Adam Port, &ME Toman
adriano celentano
Anna Pepe
Celeda, Danny Tenaglia
Rivers the Magician Remix
PAWSA
Il Pagante
Fisher Remix queen

Quando

lo

stile incontra il divertimento,

nasce un nuovo rituale d’alta quota.

Trudi firma le mascotte che accendono l’après-ski di Super G. Disponibile escluivamente presso i Super G shop.

for eat. sleep. plush. après-ski. repeat.

Un beat può durare pochi secondi, ma scegliere quello giusto può determinare il successo di un festival. Giammarco e Niccolò Ibatici, booking manager di Mac Mac Agency e del Nameless Music Festival, padre e figlio, uniscono due generazioni in dialogo, trasformando intuizioni, strategie e relazioni in line-up di respiro europeo, anche in Italia

Il mercato della musica elettronica evolve continuamente, con nuovi trend che cambiano il modo di ascoltare e fruire la musica. Quali sono oggi le tendenze più importanti e come influenzano il lavoro di booking degli artisti?

Giammarco: i trend si moltiplicano e si frammentano, ritorna la trance, esplode l’eurodance, emergono artisti cross-generazionali. Per noi significa aggiornarsi ogni settimana, leggere i dati ma anche fidarsi dell’intuito. A Nameless valutiamo non solo il nome, ma la coerenza con il racconto del festival.

Niccolò: lavorando con artisti italiani, sul palco urban, noto che conta molto l’identità online. Il booking oggi nasce anche sui social, nelle community e nei feedback reali degli spettatori. Il trend è l’ibridazione: generi e pubblici che si mescolano.

Il booking degli artisti è fondamentale per costruire palinsesti, roster di festival e club. Come giudicate il posizionamento dell’Italia rispetto ai principali mercati europei, soprattutto in un settore così stagionale?

Giammarco: germania, Olanda e Francia hanno ecosistemi più stabili, club e media lavorano tutto l’anno. Da noi il mercato è più estivo, richiede strategie diverse. Però stiamo crescendo: Nameless da evento locale è diventato riferimento europeo.

A beat is just a few seconds, but choosing the right one can make or break a festival. Giammarco and Niccolò Ibatici, father and son, booking managers at Mac Mac Agency and Nameless Music Festival, bridge two generations and turn intuition, strategy, and connections into line-ups with a European reach—even in Italy

The electronic music market is constantly evolving, with new trends reshaping how people listen and experience music. What are today’s key trends, and how do they influence artist booking?

Giammarco: trends are multiplying and fragmenting: trance is back, eurodance is booming, and cross-generational artists are emerging. For us, it means staying updated weekly, analyzing data but also trusting our gut. At Nameless, it’s not just the name that we consider, but also how it fits the festival’s narrative.

Niccolò: when working with Italian artists, especially on the urban stage, I saw how online identity matters a lot. Today, booking can also be made on social media, through communities and real audience feedback. Hybridization is the trend now: genres and audiences mixing.

Niccolò: una nuova generazione di promoter, agenzie e club si sta rafforzando

Artist booking is essential for building festival line-ups and club rosters. How do you assess Italy’s positioning compared to major European markets, especially in such a seasonal sector?

Giammarco: germany, the Netherlands, and France have more stable ecosystems: clubs and media operate year-round. In Italy, the market is more summer-focused and requires different strategies. But we are growing: Nameless has gone from a local event to a European benchmark.

Niccolò: a new generation of promoters, agencies, and clubs is strengthening

di Valeria Oneto

anche nei mesi invernali. Servono coraggio e visione a lungo termine, ma il potenziale c’è: il pubblico è attento, preparato e ha voglia di esperienze di qualità.

In Europa gli eventi e i festival si concentrano in periodi specifici dell’anno: quali strategie adottate per garantire competitività e continuità nel booking degli artisti durante tutta la stagione?

Giammarco: puntiamo su relazioni con artisti e agenzie per inserirci nei tour europei, con tempismo, flessibilità e credibilità. Con Mac Mac sviluppiamo anche format indoor, che tengono viva la scena e permettono di sperimentare.

Niccolò: con gli italiani costruiamo una narrazione che vada oltre l’estate, date, showcase, sinergie con brand e media. La continuità nasce anche dal dare spazio a nuovi nomi prima che esplodano.

Le piattaforme digitali, tra streaming e playlist, influenzano la scoperta di nuovi artisti, mentre le performance live diventano sempre più spettacolari. Come incidono queste tendenze sulle scelte di booking per club e festival e sul mercato della musica elettronica in generale?

Giammarco: il digitale ha abbattuto barriere, ma ha alzato le aspettative. Oggi il pubblico cerca esperienze immersive: non conta solo la musica, ma visual, presenza scenica e storytelling. Il pubblico vuole essere coinvolto in tutti i sensi.

Niccolò: anche nell’urban o pop lo show è parte essenziale della proposta. Un artista forte solo online ma debole sul palco fatica a crescere. Noi valutiamo chi riesce a trasformare i numeri in esperienza reale.

Guardando al futuro, quali evoluzioni prevedete nel mercato del booking artistico e nei gusti del pubblico? Ci sono nuovi spazi o format che vi interessano particolarmente?

Giammarco: prevedo una polarizzazione, ossia grandi eventi sempre più spettacolari e format più piccoli e identitari. Mi affascinano i progetti che uniscono elettronica, natura e architettura, capaci di parlare anche al pubblico culturale.

Niccolò: mi incuriosiscono i format ibridi, dove si mescolano live e club culture, oppure dove si uniscono arte visiva, moda e contenuto musicale. Il pubblico è sempre più abituato a esperienze fluide, il nostro compito sarà connettere mondi diversi mantenendo qualità e coerenza.

the scene even in winter months. It takes courage and long-term vision, but the potential is there: audiences are attentive, knowledgeable, and eager for high-quality experiences.

In Europe, events and festivals are condensed in specific times of the year. What strategies do you use to ensure competitiveness and consistency in artist booking throughout the season?

Giammarco: we focus on relationships with artists and agencies to join European tours with timing, flexibility, and credibility. With Mac Mac, we also develop indoor formats that keep the scene alive and allow for experimentation.

Niccolò: with Italian artists, we build a storytelling that goes beyond summer: dates, showcases, and collaborations with brands and media. Consistency also comes from giving space to new names before they break out.

Digital platforms—from streaming to playlists—foster the discovery of new artists, while live performances are becoming increasingly spectacular. How do these trends affect booking choices for clubs and festivals, and the electronic music market in general?

Giammarco: digital has removed barriers but raised expectations. Today, the audience wants immersive experiences: it’s not just about the music, but visuals, stage presence, and storytelling. People want to be engaged on every level.

Niccolò: even in urban or pop genres, the show is essential. An artist who is strong online but weak on stage struggles when growing. We focus on those who can turn numbers into a real-life experience.

Looking ahead, what changes do you foresee in artist booking and audience tastes? Are there new spaces or formats that you find particularly interesting?

Giammarco: i see a polarization: bigger, more spectacular events, and smaller, more identity-driven formats. I’m fascinated by projects that combine electronic music, nature, and architecture, speaking to cultural audiences too.

Niccolò: i’m intrigued by hybrid formats, blending live and club culture, or merging visual art, fashion, and music. Audiences are used to fluid experiences; our task will be connecting different worlds while maintaining quality and coherence.

DI ENERGIA

Abbiamo incontrato Maurizio Pisciottu, in arte Salmo, tra neve e beat, dove la montagna diventa palco e l’après-ski si trasforma in rito. Ci ha parlato di Ranch e del suo rapporto con le vette e la musica

C’è un momento, prima di salire sul palco, in cui Salmo si chiude in sé stesso. Poi scatta il click, e da lì in poi è solo energia, come una valanga che travolge tutto ciò che incontra. Maurizio Pisciottu, classe 1984, arriva ai 40 anni con la furia di chi non ha intenzione di rallentare ma la lucidità di chi ha imparato a conoscersi. Dopo i boat party in Sardegna e i live che hanno riscritto le regole dello show, ora immagina un concerto sulle piste da sci: “Una scarica elettrica nel silenzio. Non serve spettacolo: serve verità”. La montagna, per lui, è sfida e introspezione: “Ti guarda e ti dice: vediamo quanto duri”. Un dialogo che trova eco nel suo ultimo album, Ranch, un disco-rifugio dove il rumore del mondo si spegne e resta solo l’essenziale. 16 tracce nate da un blackout creativo e da un isolamento cercato, quasi un ritorno alle origini. “Ranch è dove spengo tutto e resto con me. Non è isolamento, è sopravvivenza”. Creativo a tutto tondo, artista in continua mutazione, rapper, cantautore, regista, attore. Salmo non si ferma alle etichette. In Ranch, la rabbia lascia spazio alla fragilità, la forza convive con la confessione e persino l’amore trova posto in brani come Incapace. Ma attenzione: il suo fuoco non si è spento, si è solo fatto più consapevole. “Quando arrivo, si sente pure sotto zero”.

Salmo, ti immaginiamo sul palco con la stessa energia di una valanga. Qual è il tuo rapporto con la montagna? Pratichi qualche sport? La montagna ti guarda e ti mette alla prova. Ti dice “vediamo quanto duri”. Mi piace quella sfida. Faccio snowboard, soprattutto fuoripista.

Negli ultimi anni ti abbiamo visto esplorare tanti generi e format, eventi incredibili, dal boat party in Sardegna a Lebonski Park. Come ti imma-

We met Maurizio Pisciottu, better known as Salmo, between snow and beats, where the mountain turns into a stage and après-ski becomes a ritual. He told us about Ranch, and his bond with the peaks and music

There’s a moment, before stepping on stage, when Salmo shuts down the outside world. Then something clicks—and from that point, it’s pure energy, like an avalanche that sweeps away everything in its path. Born in 1984, Maurizio Pisciottu hits 40 with the drive of someone who won’t slow down, but also with the clarity of someone who’s learned to know himself. After the boat parties in Sardinia and the live shows that rewrote the rules of performance, he now imagines a concert on the slopes: ‘An electric shock in the silence. You don’t need a show—you need truth.’ For him, the mountain is both a challenge and a mirror: ‘It looks at you and says, let’s see how long you last.’ A dialogue that echoes through his latest album, Ranch, a shelter-record where the noise of the world fades and only the essential remains. 16 tracks born from a creative blackout and a chosen isolation, almost a return to origin. ‘Ranch is where I turn everything off and stay with myself. It’s not isolation—it’s survival.’ A restless creator, constantly shifting shapes—rapper, singer-songwriter, director, actor—Salmo doesn’t care for labels. In Ranch, rage gives way to vulnerability, strength coexists with confession, and even love finds space in songs like Incapace. But make no mistake: his fire hasn’t dimmed; it’s just become more aware. ‘When I show up, you can feel it—even below zero.’

Salmo, we can picture you on stage with the force of an avalanche. What’s your relationship with the mountains? Do you do any sports?

The mountain watches you; it tests you. It says, ‘let’s see how long you last.’ I like that challenge. I snowboard—mostly freeride.

In recent years we’ve seen you explore so many formats and sounds, from wild events like the boat party in Sardinia to Lebonski Park. How do you

di Sara Fumagallo

gini un tuo live sulle piste da sci?

Sulla neve è un altro mondo. Lì non ti serve molto, il contesto è wow. Ho fatto un paio di live così: zero luci, zero scenografie, solo freddo e gente che salta in tuta da sci. È crudo, vero. La montagna non ha bisogno di grossa produzione, ti basta un palco in mezzo alle piste e boom, l’energia esplode da sola.

Le tue radici sarde sembrano lontane dalla montagna, ma entrambe sono terre forti, autentiche, con un legame profondo con la natura. Un tema che ritorna anche in Ranch, il tuo ultimo album, dove racconti un rifugio intimo in cui rallentare e rimettere ordine nelle priorità. Ce ne parli? Ranch per me è isolamento, ma di quello vero. Il disco è nato quando sono tornato in Sardegna e ho staccato da tutto e dai social. Ho avuto un’esplosione di creatività assurda: ho scritto un disco, un libro e pure la colonna sonora di una serie, Gangs of Milano. È come se, spegnendo, si fosse acceso tutto il resto.

La montagna è fatta di rituali: prima discesa, l’après-ski e infine tramonto in quota. Qual è il tuo prima di salire su un palco? Prima del live mi chiudo in camerino. Faccio un po’ di stretching, scaldo la voce, mi allineo con il corpo e con la mente. Niente ansia, niente pressione, solo la voglia di salire sul palco.

La montagna ti obbliga a fare due cose: scegliere la tua linea e buttarti. Vale lo stesso per la musica?

Sì, uguale. Se ci pensi troppo, cadi. Io mi butto e vedo cosa succede. È così che ho sempre fatto i dischi migliori.

L’après-ski è diventato il nuovo clubbing d’alta quota. Cosa pensi di questo mix tra neve, sport e festa? È un mood che senti vicino?

È un orario strano, ma proprio per quello spacca. Tutti ancora in tuta da sci, scarponi ai piedi, tutti si divertono senza dover andare a casa a cambiarsi. È la scarica giusta dopo una giornata sulla neve, la festa che non ti aspetti ma che ti serve. Non vedo l’ora di portare questo mini tour al Super G.

Hai in serbo qualcosa per il futuro che vuoi spoilerarci?

Sì! Spoiler: sto lavorando a un parco tematico per le famiglie. E nell’estate 2026 arriverà Lebonski Park Vol. 2. Sarà più grande, più consapevole , ma con la stessa follia di sempre.

picture a live show on the slopes?

Playing on snow is totally different. You don’t need much—the setting itself is just ‘wow.’ I’ve done a couple of gigs like that: no lights, no stage design, just cold air and people jumping in ski suits. It’s raw, real. The mountain doesn’t need a massive production—just a stage in the middle of the slopes, and boom, the energy blows up on its own.

Your Sardinian roots may seem far from the mountains, yet both are strong, authentic lands, deeply tied to nature. A theme that comes back in Ranch, your latest album, where you describe an intimate refuge to slow down and reset your priorities. Tell us more.

Ranch for me is isolation—the real kind. The album was born when I went back to Sardinia and disconnected from everything, including social media. I had a crazy creative explosion: I wrote an album, a book, and even the soundtrack for the series ‘Gangs of Milano.’ It’s like when you turn everything off, the rest switches on.

The mountain is full of rituals: the first run, the après-ski, and sunset at high altitude. What’s your ritual before a live show?

Before going on, I lock myself in the dressing room. I stretch, warm up my voice, align body and mind. No stress, no pressure—just the need to get on that stage.

The mountain forces you to do two things: pick your line and throw yourself down. Is it the same with music?

Exactly the same. If you overthink it, you fall. I just go for it and see what happens. That’s how I’ve made my best records.

Après-ski has become the new high-altitude clubbing. What do you think of this mix of snow, sport, and party? Does it feel like your vibe?

It’s a weird time of day, but that’s what makes it a hit. Everyone’s still in ski gear, boots on, having fun without going home to change. It’s the perfect rush after a day on the slopes—the party you didn’t expect but definitely needed. Can’t wait to bring this mini tour to Super G.

Do you have anything coming up you can tease for us?

Yeah! Spoiler: I’m working on a theme park for families. And in summer 2026, Lebonski Park Vol. 2 is coming. Bigger, more self-aware, but with the same madness as always.

UN GIORNO MERAVIGLIOSO

La ristorazione in quota cambia volto, sposando l’estetica urbana con l’accoglienza alpina. E Meraviglioso - Italian Singing Restaurant è il simbolo di questa nuova filosofia dell’altitudine e del piacere dove l’esperienza gastronomica diventa immersiva, condivisa, emozionale

IMountain dining is evolving, merging urban style with alpine warmth. Meraviglioso – Italian Singing Restaurant embodies this new philosophy, turning gastronomy into an immersive, shared, and emotional experience

di Simona Cortopassi

l rifugio autentico con la zuppa calda e il legno scricchiolante sotto gli scarponi non esiste più? Forse è il concetto stesso di autentico che andrebbe rivisto in ristorazione, perché la storia è sempre lì a dimostrarcelo. Nessuno vuole cancellare le iconiche baite che hanno forgiato l’identità delle nostre montagne, né riportare indietro le lancette. Ma mentre i paesaggi mutano in maniera impercettibile, la cucina evolve con sorprendente rapidità. E la montagna, oggi, non fa eccezione. Un tempo l’alta quota si conquistava a fatica e, all’arrivo, ad aspettarti c’era un piatto fumante o una fetta di torta fatta in casa. Oggi l’ascesa richiede ancora slancio, ma ha cambiato tono: accanto alla conquista, c’è il piacere senza rinunce. Meraviglioso ne è l’emblema: più che un ristorante, un’esperienza. Sintesi dell’evoluzione che ha trasformato la ristorazione in quota: dal minimalismo del rifugio alla sofisticazione di spazi dove ogni dettaglio – dal design alla playlist – è pensato per accogliere. Da Cervinia a Courmayeur, da Madonna di Campiglio a Cortina la montagna si eleva anche a tavola.

Affacciati sulle piste si vive qualità: materia prima italiana, selezionata e reinterpretata. Piatti sim bolo? Tagliatelle al ragù, polpette al sugo e vitello tonnato ma anche piatti con tartufo e Pata Negra, da gustare mentre l’aria pizzica e le cime promettono un contatto schietto con la natura, ma con lo stesso livello di prodotto, servizio e design di un locale in centro a Milano. Lo chef Rosario Miccolis di Meraviglioso spiega: “Il nostro menu è pensato per raccontare l’Italia a tavola tra presente e passato: ci sono gli ingredienti di stagione e le ricette ricercate, ma poi si apre a tapas da condividere e dolci che sanno di me-

Is the authentic mountain lodge — with its steaming soup and creaking wooden floors beneath heavy boots — gone forever? Perhaps it’s the very idea of authenticity that needs to be reimagined in dining, because history itself keeps reminding us: evolution is part of who we are. No one seeks to erase the iconic huts that have shaped the soul of our mountains, nor to turn back time. Yet while the landscapes change imperceptibly, cuisine evolves with astonishing speed. And today, the mountains are no exception.

Once, reaching high altitude meant a slow, strenuous climb — rewarded by a bowl of hot stew or a slice of homemade cake. Today, the ascent still requires effort, but its meaning has changed: beside conquest, there is pleasure — without compromise. Meraviglioso embodies this spirit: more than a restaurant, it’s an experience. The perfect synthesis of how mountain dining has evolved — from the minimalist lodge to refined spaces where every detail, from design to playlist, is crafted to welcome and enchant. From Cervinia to Courmayeur, from Madonna di Campiglio to Cortina the mountains now rise to new heights — even at the table.

Facing the slopes, one can truly taste quality: the cuisine, carefully curated and reinterpreted, tells a story of Italy in motion. Signature dishes? Tagliatelle with ragù, meatballs in tomato sauce, vitello tonnato — but also creations with truffle or Pata Negra, to savor while the crisp air bites and the peaks promise a pure embrace with nature. All with the same level of quality, service, and design as a restaurant in the heart of Milan. Chef Rosario Miccolis of Meraviglioso explains: ‘Our menu is designed to tell the story of Italy at the table - between past and present. We use seasonal ingredients and refined recipes, but we also open to tapas for sharing, and desserts that taste of memory, like our Nutella pizza to share. These are dishes that go beyond nourishment — they reflect generous, joyful, passionate people who combine comfort with ae-

moria, come la pizza alla Nutella to share. Piatti che non si limitano a nutrire, ma sono creati per persone generose, solari, golose, che uniscono comfort ed estetica, tradizione e sorpresa, perché in quota il gusto deve emozionare tanto quanto il paesaggio”.

Intorno ai piatti, tutto contribuisce a definire un’esperienza immersiva: la cura del servizio, mai rigido ma attento; il design che dialoga con il panorama; la cantina a vista che invita a scoprire oltre 150 etichette e una cocktail list pensata per celebrare il momento. È una ristorazione che non rinuncia al dettaglio, ma evita l’ostentazione. E anche l’atmosfera fa la differenza. In alcune giornate il pranzo può trasformarsi in un rituale corale, accompagnato da musica dal vivo, cori spontanei e improvvisazioni sceniche che spezzano la linearità del tempo. Al Meraviglioso il tavolo è il palco, ma l’ospite il protagonista.

La sera il rifugio cambia di nuovo pelle e con essa la ristorazione. Ogni località interpreta la propria vocazione: a Courmayeur il sabato di Meraviglioso si accende con la cena in quota, a Cervinia le serate si moltiplicano tra mercoledì e venerdì, anticipate da un aperitivo nell’igloo bar; a Madonna di Campiglio il venerdì si anima con Pizza&Bollicine e con il ritorno di un luogo storico come La Zangola, mentre Cortina accompagna le feste e le prossime Olimpiadi con una proposta che fonde eleganza e convivialità. Quattro vette, quattro anime, una sola idea di ospitalità contemporanea. Questa nuova forma di ristorazione alpina, il Meraviglioso, non nasce per caso. È figlia di un desiderio post-pandemico di esperienze immersive, di luoghi capaci di unire corpo e anima, cibo e paesaggio, piacere e movimento. E la cucina, in questo contesto, diventa un rifugio emozionale: un luogo dove riscoprire la gioia della condivisione, dove il lusso non coincide con l’esclusività, ma con la cura. È un tavolo in legno con vista sulle cime, tovaglie candide e vetrate che ci ricordano: “Winter comes again”; piatti che sorprendono il palato a qualsiasi altitudine. Sono i dettagli a fare la differenza, raccontando il presente con eleganza e leggerezza. È la nuova tendenza dei rifugi-ristoranti, che superano la dicotomia tra tradizione e innovazione e propongono un modello inclusivo, emozionale, consapevole. Perché sì, oggi in montagna tutto questo è possibile. E sì, è davvero Meraviglioso.

“Il nostro menu racconta l’Italia tra presente e passato: ingredienti di stagione, ricette ricercate e tapas da condividere, fino ai dolci della memoria come la pizza alla Nutella. Piatti che nutrono e rappresentano persone generose, solari, golose, dove comfort, estetica e tradizione si fondono per emozionare quanto il paesaggio in quota.

Rosario Miccolis, Chef del Meraviglioso

sthetics, tradition with surprise. Because at high altitude, flavor should move you just as much as the view.’

Around the dishes, every element shapes an immersive experience: attentive yet unpretentious service, design that converses with the landscape, a glass-walled cellar inviting discovery among 150 labels, and a cocktail list celebrating the moment. It’s dining that cherishes detail but avoids excess — where atmosphere becomes part of the storytelling. Some days, lunch turns into a shared ritual, accompanied by live music, spontaneous choruses, and theatrical moments that suspend time. At Meraviglioso, the table is the stage - but the guest is always protagonist.

As evening falls, the refuge once again changes its skin, and with it, the dining experience. Each location expresses its own spirit: in Courmayeur, Meraviglioso Saturdays light up with dinners at altitude; in Cervinia, nights multiply from Wednesday to Friday, preceded by an aperitivo in the igloo bar; in Madonna di Campiglio, Fridays come alive with Pizza&Bollicine and the revival of the legendary La Zangola; while in Cortina, celebrations and the upcoming Olympics meet an offering that fuses elegance with conviviality. Four peaks, four souls — one single vision of contemporary hospitality.

This new Meraviglioso model of alpine dining isn’t fortuitous. It was born from a post-pandemic desire for immersive experiences — places that unite body and soul, food and landscape, pleasure and movement — this new idea of dining turns cuisine into an emotional refuge: a space to rediscover the joy of sharing, where luxury is not defined by exclusivity, but by care. It’s a wooden table overlooking the peaks, crisp white linens, and windows that whisper ‘winter comes again.’ It’s dishes that surprise the palate, at any altitude. Because in the end, it’s the details that make the difference — telling the story of the present with elegance and lightness. This is the new trend of the mountain restaurant-lodge: one that transcends the divide between tradition and innovation, offering an inclusive, emotional, and conscious model of hospitality. Yes - today, in the mountains, all of this is possible. And yes — it’s truly Meraviglioso.

MADE IN ITA LY

Il ritorno alla tradizione italiana in chiave moderna e di alta qualità. Non è nostalgia, ma una nuova forma di consapevolezza: gli ingredienti restano autentici, i gesti ritornano semplici mentre la creatività e l’esperienza si fanno raffinati

IThe return to Italian tradition in a modern and high-quality form. It is not nostalgia, but a new kind of awareness: ingredients stay authentic, gestures become simple again, while creativity and experience are transformed into refined craftsmanship

di Simona Cortopassi

n un mondo dominato da tendenze alimentari lampo e gratificazione immediata, le nostre tradizioni culinarie hanno rischiato di perdersi tra scaffali uniformi e cibi confezionati. Con quei sapori, però, sarebbero scomparse anche la nostra storia e la nostra identità. È proprio da questa fragilità che molti chef hanno fatto nascere una rivoluzione silenziosa: un ritorno alle origini non dai campi, ma dalla memoria. Più che una moda, un bisogno autentico. Quello delle mani infarinate, dei pranzi lenti, dei profumi che escono dal forno.

Non è nostalgia, ma una nuova forma di consapevolezza: gli ingredienti restano autentici, i gesti tornano semplici, mentre creatività, esperienza e impiattamento trasformano i piatti in chiave moderna e di alta qualità. Ecco allora spiegato il successo dei paccheri ai tre pomodori del tristellato Da Vittorio, che portano in tavola l’essenza di un grande classico. Apparentemente essenziali, ma in realtà infinitamente studiati, sono conditi con una salsa nata dall’incontro di tre varietà selezionate con cura: San Marzano, Pachino e Datterino giallo. Perché oggi il vero lusso non è l’ingrediente raro, ma quello locale, lavorato con maestria. Lo dimostrano le polpette di Igles Corelli, che da comfort food domestico si trasformano in alta cucina; o le tagliatelle al sugo d’anatra servite nei rifugi di montagna, davanti a una vetrata con vista sulle Dolomiti. E se oggi persino la pasta in bianco può diventare un cult, ogni morso racconta sempre una storia: parla di stagioni, dialetti e ricette dell’infanzia. La memoria si fa globale, ma resta un antidoto alla banalità industriale. Merito della biodiversità gastronomica italiana: un mosaico di sapori e gesti che resiste alla globalizzazione. Qui il cibo non è solo nutrimento, ma cultura, emozione, identità. E saperlo interpretare oggi con rispetto e creatività è – forse – la nostra arte più bella.

In a world ruled by fleeting food trends and instant gratification, our culinary traditions have risked disappearing among uniform shelves and packaged foods. Yet with those flavors, our history and identity would vanish too. Out of this fragility, many chefs have sparked a quiet revolution: a return to our roots, not through the fields, but through memory. More than a trend, it’s a genuine need — the feel of floured hands, unhurried lunches, the scents coming from the oven.

It’s not nostalgia, but a new form of awareness: ingredients remain authentic, gestures become simple again, while creativity, experience, and plating reinterpret dishes in a modern, refined way. This explains the success of the three-tomato paccheri from the three-Michelin-starred restaurant Da Vittorio, which bring the essence of a great classic to the table. Seemingly simple, yet meticulously crafted, they are dressed with a sauce born from the encounter of three carefully selected varieties: San Marzano, Pachino, and yellow Datterino tomatoes. Because today, true luxury is not the rare ingredient, but the local one, worked with mastery. It’s evident in Igles Corelli’s meatballs, which elevate a home comfort food to haute cuisine, or in the tagliatelle with duck ragù served in mountain lodges, framed by a window overlooking the Dolomites.

And if today even plain buttered pasta can become a cult dish, every bite still tells a story — of seasons, dialects, and childhood recipes. Memory has gone global, yet it remains an antidote to industrial monotony. The credit goes to Italy’s gastronomic biodiversity: a mosaic of flavors and gestures that resists globalization. Here, food is not just nourishment, but culture, emotion, and identity. To interpret it today with respect and creativity is — perhaps — our most beautiful art.

PIZZA . LA REGINA

Da comfort food popolare a manifesto gastronomico. Impasti innovativi, ingredienti d’eccellenza e visioni d’autore portano il nostro piatto più amato ed esportato al mondo dai forni di quartiere ai menu stellati, fino ad alta quota

NFrom popular comfort food to a gastronomic manifesto. Innovative doughs, premium ingredients, and signature visions bring Italy’s most beloved and exported dish from neighborhood ovens to starred menus, even at high altitude

on è un segreto che gli italiani abbiano la fama degli strenui tradizionalisti. Ma dietro la crosta dorata delle abitudini, il cibo in Italia è più fantasioso di quanto i social lascino intuire. Una prova su tutte? La pizza. Un tempo comfort food popolare, oggi manifesto gastronomico, esportato nel mondo e capace di osare con ingredienti di alta qualità, fino ad arrivare nei menu stellati, come insegna Carlo Cracco. La svolta si deve, però, a un altro maestro: Simone Padoan, veronese de I Tigli, che già alla fine degli Anni ‘90 immaginò una pizza con una sua autonomia di gusto e che oggi definiremmo contemporanea.

Un’evoluzione che ha stravolto l’idea del trancio “leggero” delle merende nei forni o delle domeniche sera in famiglia, portando in tavola abbinamenti inediti (tra cui, forse, solo quello con l’ananas resta ancora difficile da accettare). Dopo di lui, altri hanno seguito il solco: Renato Bosco con il suo crunch, Stefano Miozzo con l’impasto all’Amarone, il casertano Franco Pepe con la Margherita sbagliata. Tanto che oggi gli impasti si moltiplicano - integrali, di semi, con farine macinate a pietramentre i topping raccontano territori, dalla burrata DOP al culatello di Zibello. Per ogni pizza una visione, per ogni morso una dichiarazione di stile. E la rivoluzione non si ferma in città. Oggi, ad alta quota, la pizza conquista spazi esclusivi senza perdere qualità. Anzi, tra le vette, incontra anche contaminazioni globali, come il Pata Negra, materie prime pregiate, come il tartufo, o ricette regionali, come la Gricia. È questa la pizza to share di Meraviglioso che seduti davanti a bianche tovaglie si divide tra commensali come un rito collettivo, pensato per unire gusti e persone attorno allo stesso piatto. Perché no, anche in versione dolce con crema alle nocciole. Una pizza che interpreta il paesaggio e restituisce la convivialità di un rifugio dopo una giornata sugli sci: popolare e, al tempo stesso aristocratica, è una Regina capace di raccontare il gusto dei nostri giorni come mai nessuno prima.

It’s no secret that Italians have a reputation as staunch traditionalists. Yet beneath the golden crust of habits, food in Italy is more inventive than social media suggests. One clear example? Pizza. Once a popular comfort food, today it is a gastronomic manifesto, exported worldwide and daring with premium ingredients, even appearing on starred menus, as Carlo Cracco demonstrates. The real turning point, however, belongs to another master: Simone Padoan, from Verona’s ‘I Tigli’, who already in the late 1990s imagined a pizza with its own taste autonomy, what today we would call ‘contemporary’.

An evolution that overturned the idea of a ‘light’ slice for bakery snacks or Sunday family dinners, bringing new pairings to the table (though perhaps only pineapple remains hard to accept). After him, others followed: Renato Bosco with his crunch, Stefano Miozzo with Amarone dough, Caserta’s Franco Pepe with the ‘wrong’ Margherita. Today, doughs multiply—whole wheat, seeded, stone-ground—while toppings tell territorial stories, from DOP burrata to Zibello culatello. Each pizza carries a vision, each bite a style statement. The revolution does not stop in cities. Now, at high altitude, pizza claims exclusive spaces without losing quality. Indeed, in the mountains it meets global influences like Pata Negra, prized ingredients like truffle, or regional recipes such as Gricia. This is the pizza to share at Meraviglioso, served on white tablecloths and split among diners like a collective ritual, designed to unite tastes and people around the same dish. Even sweet versions with hazelnut cream exist. A pizza that interprets the landscape and restores the conviviality of a refuge after a day on the slopes: popular yet aristocratic, a Queen capable of expressing today’s flavors like never before.

La “pizza to share” e il format “pizza e bollicine” del Meraviglioso
The ‘pizza to share’ and the ‘pizza and bollicine’ format by Meraviglioso

Negli ultimi anni, il cocktail è tornato protagonista. Cosa ha riacceso l’interesse?

Il cocktail è diventato uno strumento di connessione e condivisione tra le persone. La voglia di sperimentare nuovi sapori ci ha fatto scoprire quanto il mondo della mixology sia ricco di sfumature e possibilità. Nell’ultimo anno ho notato una crescente attenzione alla qualità e all’identità: chi sceglie un gin oggi non cerca solo aromi originali, ma anche una storia da raccontare. In questo contesto, i gin agrumati si distinguono per la loro forte personalità e versatilità, grazie alle note fresche che li rendono unici.

Cosa berremo quest’inverno? Ci sono ingredienti o ispirazioni che domineranno?

Negli ultimi anni il gin ha mantenuto un ruolo di primo piano e continuerà a farlo anche durante l’inverno. In questa stagione, i sentori agrumati sono particolarmente apprezzati e Malfy ne incarna pienamente l’essenza. Malfy Originale, con le sue note classiche di ginepro italiano, si presta sia a un Gin Tonic tradizionale sia a cocktail più strutturati come il Negroni. Per i più nostalgici, un Gin Tonic con Malfy porta nel bicchiere lo spirito dell’Italia: sole, colori e convivialità. Guardando al futuro, credo che il mondo del gin continuerà a evolversi nel segno di un equilibrio tra tradizione e scoperta di nuove esperienze sensoriali.

In recent years, the cocktail has made a grand comeback. What reignited the interest?

The cocktail has become a bridge — a way for people to connect and share experiences. Our desire to explore new flavors has revealed how vast and nuanced the world of mixology truly is. Over the past year, I’ve noticed a growing focus on quality and identity: today, those who choose a gin aren’t just seeking original aromas — they’re looking for a story to tell. Within this context, citrus-flavored gins stand out for their bold personality and versatility, their fresh notes making them truly one of a kind.

What will we be drinking this winter? Are there ingredients or inspirations that will set the tone?

Il cocktail che scalderà l’inverno: raccontaci una tua creazione che incarna lo spirito di questa stagione

Ho immaginato un drink capace di raccontare l’inverno in chiave personale: “Davanti al Camino”. Un cocktail che gioca tra nostalgia e convivialità, preparato con bitter rosso agli agrumi bruciati, vermouth rosso alla cenere e, a completare, Malfy Originale. Evoca l’intimità di una serata soli davanti al fuoco, ma anche la gioia di un aperitivo con gli amici. Un modo per mostrare, ancora una volta, la versalità di Malfy e la sua capacità di trasformare ogni momento in un’esperienza unica.

Gin has held the spotlight in recent years, and it will continue to do so through the winter months. This season especially embraces citrusy notes — and Malfy captures that essence perfectly. Malfy Originale, with its classic Italian juniper profile, works beautifully in a timeless Gin & Tonic as well as in more structured cocktails like the Negroni. For those who long for a touch of nostalgia, a Gin & Tonic with Malfy brings a sip of Italy to the glass: sunshine, color, and convivial spirit. Looking ahead, I believe the world of gin will keep evolving, finding harmony between tradition and the thrill of new sensory experiences.

The cocktail that will warm up the winter: tell us about one of your creations that embodies the spirit of the season.

I imagined a drink that captures winter on a deeply personal level: ‘Davanti al Camino’ — By the Fireplace. A cocktail that plays between nostalgia and togetherness, crafted with burnt citrus bitter, ash-infused red vermouth, and finished with Malfy Originale. It evokes the intimacy of an evening spent alone by the fire, yet also the joy of sharing an aperitivo with friends. It’s a way to once again showcase the versatility of Malfy — and its power to turn every moment into a singular, unforgettable experience.

JacopoPeruzzo
Credits: Maurizio Marassi

ALPINE ELEGANCE

La montagna conquista il lusso: sfilate ad alta quota, capsule après-ski e nuove frontiere dello stile FW 25/26. Il paradigma cambia. E la moda non si ispira più solo alle Alpi, ma le vive

High-altitude runways, après-ski capsule collections, and the new frontiers of FW 25/26 style. Fashion no longer merely draws inspiration from the Alps; it’s immersed in them

Il fashion system guarda in alto. Non in senso astratto, ma concreto: la montagna è diventata il nuovo epicentro del lusso, tra collezioni dedicate, capsule après-ski e sfilate ambientate a quote che sfiorano i 2.000 metri. Non è solo tendenza: è un cambio di scenario. L’altitudine diventa un linguaggio e per la stagione autunno-inverno 2025/26 il guardaroba alpino si fa sofisticato, sartoriale e tecnologico. Al centro della scena c’è Moncler Grenoble, che ha trasformato l’Altiporto di Courchevel in una passerella spettacolare, presentando 140 look tra piumini architettonici, shearling, bouclé e tessuti tecnici. La collaborazione con Shaun White, icona dello snowboard, accentua il mix tra sport e stile. Kiton rafforza il legame con le vette, presentando la capsule “Night and Day” nella boutique di St. Moritz insieme al progetto artistico di Tony Kelly, e la collezione FW 25/26 “Collectors of the Art of Living”. Montoni color neve, cashmere, velluto e parka doppiopetto rivelano un’eleganza alpina reinterpretata con la maestria napoletana, tra palette naturali e tagli morbidi. Anche Chanel e Dior consolidano il legame con l’après-ski di lusso: Chanel torna con maglieria jacquard e jumpsuit in tweed tecnico, Dior punta su piumini grafici e capi couture ispirati all’architettura d’alta quota. Gucci Après-Ski aggiunge il suo tocco pop con loghi vintage e volumi da chalet postmoderno. Emporio Armani propone pellicce sintetiche, dettagli riflettenti e completi Anni ‘80 aggiornati per una donna urbana che si muove con stile dalla pista al lounge. Nella collezione maschile di Giorgio Armani ritornano capi tecnici dal fascino metropolitano. Sul versante maschile, Zegna e Sease mixano lana sartoriale e materiali tecnici con impermeabilizzazioni e membrana traspirante. Loro Piana punta sui base layer in lana extrafine, unendo calore e raffinatezza. In parallelo, il brand outdoor Arc’teryx conquista anche il mondo del lusso con shell minimalisti e performanti. Nel frattempo, si parla di un possibile show di Louis Vuitton sulle Alpi svizzere per il 2026, mentre Jacquemus anticipa i tempi con una pre-collezione invernale ambientata tra neve e funivie, confermando la montagna come nuovo scenario narrativo.

Luxury fashion is heading for the heights—literally. The mountains have become the new epicenter of style, with dedicated collections, après-ski capsules, and runway shows staged at altitudes nearing 2,000 meters. This isn’t just a fleeting trend—it’s a paradigm shift. Altitude is now a design language, and for Fall/Winter 2025/26, the alpine wardrobe is going couture: refined, tailored, and high-tech. Leading the charge is Moncler Grenoble, which transformed Courchevel’s Altiport into a spectacular runway, unveiling 140 looks from architectural puffers to shearling, bouclé, and advanced technical fabrics. A collaboration with snowboarding legend Shaun White underscores the blend of sport and sophistication. The brand’s ascent continues across the Atlantic: on January 31, 2026, Moncler will debut in the U.S. with a major Aspen show, merging high performance and high style in a weekend devoted entirely to mountain living. Kiton deepens its bond with the peaks, unveiling the ‘Night and Day’ capsule in its St. Moritz boutique alongside a Tony Kelly installation, and presenting its FW 25/26 collection, ‘Collectors of the Art of Living.’ Snow-hued shearling, cashmere, velvet, and double-breasted parkas channel elevated alpine elegance, interpreted through Neapolitan tailoring with natural palettes and fluid silhouettes. The après-ski scene is also drawing Chanel and Dior. Chanel revisits mountain chic with jacquard knitwear and technical tweed jumpsuits; Dior offers graphic puffers and couture pieces inspired by high-altitude architectures. Gucci AprèsSki adds a playful twist with vintage logos and chalet proportions. Emporio Armani blends faux furs, reflective accents, and reimagined ‘80s ensembles for women moving from slopes to lounge, while Giorgio Armani’s menswear leans into technical outerwear with a metropolitan edge. On the menswear front, Zegna and Sease combine sartorial wool with waterproof membranes; Loro Piana focuses on superfine wool base layers for warmth with polish. Outdoor specialist Arc’teryx edges into luxury with minimalist, high-performance shells. Industry whispers suggest Louis Vuitton may stage a Swiss Alps runway in 2026, while Jacquemus is already ahead, previewing a winter pre-collection set among snow and ski lifts. The message is clear: the mountains are no longer just an inspiration—they’re the runway.

VALIGIA

SUPERG

PER LEI

Non sai come affrontare al meglio l’iconico après-ski club? Ecco i must have per non passare inosservata. Dagli accessori glamour all’abbigliamento, ogni dettaglio fa la differenza. Preparati a vivere la magia delle Alpi con stile, tra luci soffuse, musica e l’eleganza senza tempo della montagna

Don’t know how to best approach the iconic après-ski club? Here are the must haves to avoid going unnoticed. From glamour accessories to clothing, every detail makes the difference. Get ready to experience the magic of the Alps in style, between soft lights, music and the timeless elegance of the mountains

Church’s mastercard
miu miu
tumi
Stivali in pelle
Borsa in sherling
Valigia in limited edition
Leather boots
Sherling bag Limited edition suitcase
prada lunarossa Moffole Gloves
genny
carrera
mc2 saint barth
guess jeans
cartier
alo yoga
colmar
trudi
fendi
Cardigan con pattern geometrico
Snow goggle
Maglione con ricamo Super G
Cintura in pelle
Wide leg blue jeans
Bracciale
Bra sportivo
Piumino da sci pied de poule
Peluche Super Gorilla
Bucket hat
Cardigan with geometric pattern
Snow goggle
Sweater with Super G embroidery
Leather belt
Wide leg blue jeans
Bracelet
Sports bra
Pied de poule ski jacket
Super Gorilla Peluche

LA SUPERG

DEL VALIGIA

PER LUI

Anche per l’uomo l’après-ski diventa una passerella ad alta quota. Divertirsi è fondamentale e il look giusto ti mette subito al centro dell’attenzione. Scopri come essere unico con la nostra selezione e lasciare il segno tra eleganza e comfort sulle piste e nei locali più esclusivi

For men too, après-ski becomes a high-altitude runway. Having fun is the rule, and the right look immediately puts you under the spotlight. Discover how to stand out with our selection and make an impact, blending elegance and comfort both on the slopes and in the most exclusive venues di Sara Fumagallo

moncler
Rimowa
Guanti in lana
Valigia
Wool gloves
Suitcase
garmin
Modello Fenix 8 Fenix 8 model
merrelL Sneaker waterproof
Waterproof sneaker
Diesel x Eastpack Marsupio Waist bag

mastercard

Calze

Socks

patagonia Smanicato
Puffer vest
K-way
carrera by safilo
MC2 Saint Barth
Pantaloni da sci
Occhiali da sole
Ski pants
Sunglasses
Iceberg Cappello in lana Wool beanie
lacoste Maglione con zip Zip sweater
colmar Guscio da sci Ski shell

STILE TRA LE NUVOLE

Da Courmayeur a Cervinia, da Madonna di Campiglio a Cortina d’Ampezzo: il glamour sale in quota. Scopri un itinerario esclusivo tra le boutique più iconiche delle quattro destinazioni del Super G, dove il fascino della montagna incontra l’essenza del lusso

From Courmayeur to Cervinia, Madonna di Campiglio and Cortina d’Ampezzo, glamour rises to new heights. Explore an exclusive journey through the most iconic boutiques where mountain charm meets pure luxury di Sara Fumagallo

G&B - COURMAYEUR

Quali saranno i trend che domineranno la prossima stagione invernale 25/26? Si parlerà di eleganza funzionale. I brand stanno lavorando a un’idea di lusso che non rinuncia alla performance: capi costruiti ma leggeri, materiali tecnici che diventano couture e una palette sofisticata che gioca con i toni della terra. Il quiet luxury evolve verso qualcosa di più deciso: silhouettes pulite, volumi bilanciati e un’attenzione alla qualità tattile. Vedremo molto shearling, cashmere double, lane compatte e dettagli in pelle, con un tocco più grafico per Prada e Gucci e un approccio più soft e sensoriale per Loro Piana e Céline.

Quali sono i capi e/o gli accessori must-have per un look après-ski di tendenza quest’inverno?

L’après-ski si allontana dall’estetica sportiva per diventare un momento di stile rilassato e curato. I must-have sono: maglieria importante, maxi pull in cashmere o alpaca da portare anche in città e outerwear imbottito che combina funzionalità e design. Prada e Fendi stanno interpretando il piumino come un capo couture, mentre Loro Piana e Dior lo rendono più morbido e sofisticato. Tra gli accessori, Moon Boot couture, borse imbottite e guanti in pelle trapuntata diventano protagonisti insieme a occhiali bold. È un après-ski che vive tra la montagna e la città: spontaneo, ma inconfondibilmente luxury.

What trends will dominate the upcoming winter 25/26 season?

It’s all about functional elegance. Brands are redefining luxury without giving up performance: tailored yet lightweight pieces, technical fabrics turned couture, and a refined palette in earthy tones. Quiet luxury shifts towards a bolder look: clean silhouettes, balanced volumes, and a focus on tactile quality. Expect plenty of shearling, double cashmere, compact wools, and leather details—with a more graphic take from Prada and Gucci, and a softer, sensory approach from Loro Piana and Céline.

What are the must-have pieces and/or accessories for a trendy après-ski look this winter?

Après-ski moves away from sporty aesthetics to embrace a relaxed yet polished style. Must-haves include standout knitwear, oversized cashmere or alpaca sweaters also fit for the city, and padded outerwear that blends function with design. Prada and Fendi are turning the puffer jacket into a couture piece, while Loro Piana and Dior offer softer, more refined versions. Key accessories: couture Moon Boots, padded bags, quilted leather gloves, and bold sunglasses. It’s an après-ski that moves between mountain and city—effortless, yet unmistakably luxurious.

Intervista

ROSSIGNOL START GATE – CERVINIA

Cervinia è il paradiso degli sciatori. Rispetto ad attrezzature e accessori, quali saranno le tendenze della prossima stagione invernale?

Per i nostri brand Rossignol, Dynastar, Lange, la tendenza è dominata dalla passione per la pista. Lo sciatore medio italiano ama la performance e questa tipologia di prodotti. La collezione Rossignol “Hero”, con la serigrafia degli sci usati dai nostri atleti in Coppa del Mondo, è sempre richiesta e il mercato italiano è uno dei primi al mondo per questa linea. C’è una riscoperta degli sci all-mountain con il nuovo Rossignol “Arcade”: sci polivalente, pensato per affrontare diverse condizioni.

Comfort e performance, oppure estetica e design. Cosa impatta maggiormente?

Parlando di sci, il pubblico italiano è attento all’estetica e nelle nostre proposte viene apprezzato il design ricercato e ricco di dettagli, come la nuova linea di sci Dynastar “Speed”. Riguardo l’abbigliamento c’è più attenzione alla performance: da bravi italiani il buon gusto è una leva importante, ma notiamo più consapevolezza nella richiesta di caratteristiche di alto livello e di sostenibilità.

Quali sono i capi o gli accessori must-have per un look après-ski di tendenza quest’inverno?

Nella collezione Rossignol non potrà mancare un riferimento alla nostra atleta Federica Brignone, soprannominata la “tigre” per il suo piglio combattivo. Proprio a questo animale abbiamo dedicato la collezione “Savage”: capi d’abbigliamento, uno sci e degli accessori.

Cervinia is a skier’s paradise. In terms of gear and accessories, what will be the trends for next winter?

For our brands Rossignol, Dynastar, and Lange, the trend is all about a passion for the slopes. The average Italian skier values performance and seeks high-performing products. The Rossignol ‘Hero’ collection, featuring the same ski graphics used by our World Cup athletes, remains in high demand—Italy is one of the top markets globally for this line. There’s also renewed interest in all-mountain skis with the new Rossignol ‘Arcade’: a versatile model designed for varied conditions.

Comfort and performance, or aesthetics and design. What matters most? When it comes to skis, Italian consumers are style-conscious, and our designs with refined, detailed aesthetics—like the new Dynastar ‘Speed’ line—are well received. For apparel, performance takes center stage: as true Italians, good taste matters, but we see growing awareness around technical features and sustainability.

What are the must-have pieces or accessories for a trendy après-ski look this winter?

Rossignol’s collection will feature a tribute to our athlete Federica Brignone, nicknamed ‘the tiger’ for her fierce spirit. We’ve dedicated the ‘Savage’ collection to this animal: including apparel, a ski model, and accessories.

Intervista a Gabriele Pancheri, Chief of Buying, Retail Strategy & R&D
a Simone Mancini, Marketing Manager Gruppo Rossignol Italia

STILE TRA LE NUVOLE

LORENZETTI - madonna di campiglio

Intervista a Giovanni Viviani, Buyer

Quali saranno i trend che domineranno la prossima stagione invernale 25/26?

Come abbiamo visto dalle sfilate di Saint Laurent, Gucci e Prada, c’è un grande ritorno ai volumi Anni ’80 con l’estetica Boom Boom e Old School. Il focus è su pezzi speciali che non passano inosservati. Power dressing e capi in shearling sono elementi presenti in tutte le collezioni. Divertirsi abbinando colori e forme, anche antistanti, è l’attitude necessaria per affrontare le tendenze per l’inverno 2025-2026.

Quali sono i capi o gli accessori must-have per un look après-ski di tendenza quest’inverno?

In un look après-ski quest’inverno non può mancare: maglione in cashmere di Dior, giacca e pantaloni da sci di Fendi, city bag e biker boots di Balenciaga. Per un tocco finale: occhiali da sole e bucket hat Moncler x Rick Owens.

What trends will dominate the upcoming winter 25/26 season?

As seen on the runways of Saint Laurent, Gucci, and Prada, there’s a strong comeback of ‘80s-inspired volumes with Boom Boom and Old School aesthetics. The spotlight is on standout pieces that make a statement. Power dressing and shearling garments are key in every collection. Playing with bold color and shape combos—even clashing ones—is the must-have attitude for Winter 2025–2026.

What are the must-have pieces or accessories for a trendy après-ski look this winter?

This winter’s après-ski look calls for: a Dior cashmere sweater, Fendi ski jacket and pants, Balenciaga city bag and biker boots. To top it off: sunglasses and Moncler x Rick Owens bucket hat.

MARINOTTI - cortina d’ampezzo

Intervista a Arianna Zandonella, Owner

Quali saranno i trend che domineranno la prossima stagione invernale 25/26?

Nelle nostre proposte è molto presente il mondo d’ispirazione “British country” che privilegia tessuti come tweed, velluti, lane e cotoni cerati e capi dal gusto western/etnico americano quali camoscio, texani e check. Molto presenti anche in contrapposizione ma perfettamente abbinabili cappotti di varie lunghezze e forme in double di lana eleganti e minimali. Nella donna l’accessorio must-have è la cintura con placche e fibbie dal mood western che va a chiudere un blazer in harris tweed leggermente over dal taglio maschile, pantaloni ampi con pinces, montoni ed eco-pellicce. Nell’uomo, oltre all’universo country americano alla Yellowston (serie tv 2018 con Kevin Costner), molto presenti sono tutti quei capi che vestono il quotidiano nel tempo libero. Capi legati a una tradizione, non a trend.

Quali sono i capi o gli accessori must-have per un look après-ski di tendenza quest’inverno?

Anno dopo anno, rimane presente il mondo delle pedule declinate in diverse forme e materiali, pantaloni morbidi in velluto costa roccia. Il cappello a tesa larga o la coppola 8 spicchi in tweed. Maglie molto pesanti a trecce e gonne midi ampie in lana abbinate a calzettoni.

What trends will dominate the upcoming winter 25/26 season?

Our collections are strongly inspired by the “British country” world, with fabrics like tweed, velvet, wool, waxed cotton, and western/American-ethnic styles such as suede, cowboy boots, and checks. In contrast—but perfectly matching—we see elegant, minimal wool double coats in various lengths and cuts. For women, the must-have accessory is a western-style belt with plates and buckles, worn over a slightly oversized, masculine-cut Harris tweed blazer, wide pleated trousers, shearlings, and faux furs. For men, alongside the Yellowstone-style American country look (inspired by the 2018 TV series with Kevin Costner), the focus is on garments for everyday leisure rooted in tradition, not passing trends.

What are the must-have pieces or accessories for a trendy après-ski look this winter?

Year after year, mountain boots remain key, offered in new shapes and materials. Soft rock-cord velvet trousers, wide-brim hats or 8-panel tweed caps. Chunky cable-knit sweaters and full midi wool skirts paired with thick socks.

Preparati ad un nuovo modo di fare trekking con speedARC Matis

FELICITÀ IN DIVENIRE

Il Super G è un concept d’alta quota che unisce paesaggio, luce e materiali autentici per creare spazi accoglienti. Simone Colombo, architetto e founder di SCA Architetti, ne interpreta l’identità alpina attraverso un linguaggio contemporaneo che bilancia tradizione e innovazione

LThe Super G is a high-altitude concept that brings together landscape, light, and authentic materials to create welcoming spaces. Architect Simone Colombo, co-founder of SCA Architetti, interprets its alpine identity through a contemporary language that balances tradition and innovation

’interior design alpino si rinnova, reinterpretando la tradizione senza tradirla. Simone Colombo di SCA Architetti spiega come, nel progetto Super G, materiali autentici come legno grezzo, pietra e tessuti naturali si uniscono a un uso calibrato di luce e suono per creare spazi accoglienti e dinamici. Il progetto nasce dall’osservazione dei nuovi modi di vivere la montagna, con l’obiettivo di realizzare ambienti che siano allo stesso tempo rifugio e luogo esperienziale, in equilibrio tra natura e innovazione. Colombo ha curato anche gli interni dei Super G Madonna di Campiglio e Cortina.

L’interior design alpino ha una sua iconografia forte. Come si può rinnovare questo immaginario senza tradirlo?

L’architettura alpina nasce da tecniche antiche e materiali autentici, legati al territorio e alla tradizione artigianale. Reinterpretarla oggi significa rispettarne l’anima, aggiornandone forme e linguaggi. Come uno chef che lavora gli ingredienti della memoria con nuovi accostamenti, anche noi abbiamo scelto legno grezzo, pietra, tessuti naturali, rielaborandoli in chiave contemporanea. E come ogni espressione artistica, l’architettura ha la capacità di generare vitalità, energia positiva, benessere. Possiamo dire che ci rende felici. E quando siamo felici, tutto ci sembra più possibile, anche alzarci all’improvviso e cantare a squarciagola la nostra canzone preferita. Disegniamo luoghi che devono essere prima di tutto funzionali, ma anche capaci di coinvolgere chi li vive attraverso la luce, il suono, la materia.

Alpine interior design is being renewed, reinterpreting tradition without betraying it. Simone Colombo of SCA Architetti explains how, in the Super G project, materials such as raw wood, stone, and natural fabrics are combined with a calibrated use of light and sound to create welcoming and dynamic spaces. The project stems from observing new ways of experiencing the mountains, creating environments that serve both as a refuge and as experiential spaces, balancing nature and innovation. Colombo also designed the interiors of the Super G locations in Madonna di Campiglio and Cortina.

Alpine interior design has a strong iconography. How can this imagery be renewed without betraying it?

Alpine architecture originates from ancient techniques and authentic materials tied to the land and artisanal tradition. Reinterpreting it today means respecting its soul while updating its forms and language. Like a chef who works with ingredients recalled from memory to create new pairings, we chose raw wood, stone, and natural fabrics, reworked in a contemporary key. And like every form of artistic expression, architecture has the power to generate vitality, positive energy, and wellbeing. We can say it makes us happy. And when we’re happy, everything seems possible — even suddenly standing up and singing our favorite song at the top of our lungs. We design spaces that must first of all be functional, but also able of engaging those who inhabit them through light, sound, and material.

“ “

Se dovessi selezionare tre parole chiave per questo progetto, direi autenticità, essenzialità, contemporaneità. Ma se potessi aggiungerne una quarta direi: felicità”.

Come si crea un ambiente che sia allo stesso tempo “rifugio” e spazio esperienziale contemporaneo?

L’equilibrio è la chiave. Il punto di partenza è osservare come si muovono le persone nella contemporaneità, come si esprimono, cosa cercano. L’architettura è un linguaggio lento, ma proprio per questo in grado di filtrare i valori duraturi. Nei contesti naturali, il paesaggio è già parte del progetto. Aprire viste, scegliere materiali coerenti, integrare luce e acustica: tutto serve a creare connessione tra interno ed esterno. Gli elementi più dinamici vengono inseriti in modo leggero, pensati per evolvere senza alterare il carattere del luogo.

If I had to choose three keywords for this project, they would be authenticity, essentiality, and contemporaneity. But if I could add a fourth, it would be happiness”.

How do you create an environment that is both a ‘refuge’ and a contemporary experiential space?

Balance is key. The starting point is observing how people move, express themselves, and what they’re looking for in their contemporary life. Architecture is a slow language, but that’s exactly the reason why it filters lasting values. In natural contexts, the landscape is already part of the project. Opening up views, choosing coherent materials, integrating light and acoustics — everything creates a connection between inside and outside. The more dynamic elements are added lightly, designed to evolve without altering the character of the place.

SimoneColomb o
Render interno
Zangola
Madonna di Campiglio
Salò, a collection designed by Matteo Thun and Benedetto Fasciana
Photo © Mattia Aquila

Ci sono scelte precise - materiali, volumi, luci - pensate per accompagnare la musica e l’interazione sociale?

Sì. I materiali, oltre che estetici, sono strumenti acustici. Controllare il tempo di riverbero migliora l’ascolto e rende le conversazioni più fluide. Il comfort sonoro diventa parte dell’esperienza. La luce, invece, è il grande trasformatore: cambia la percezione degli spazi tra giorno e notte, crea atmosfera, valorizza i materiali e suggerisce emozioni diverse, proprio come farebbe una scenografia.

Quanto è importante oggi creare ambienti “instagrammabili”, in cui design ed esperienza visiva si fondano?

Sempre più importante, ma deve essere gestito con consapevolezza. Gli elementi “instagrammabili” sono il riflesso di un’evoluzione culturale. Il compito dell’architettura è integrarli in modo armonico, senza forzature. Anche in contesti naturali delicati, come la montagna, si può inserire un accento contemporaneo, purché temporaneo o coerente. La lezione arriva dall’arte: le sculture di Richard Serra dimostrano che anche volumi dissonanti possono dialogare con la natura.

Are there specific design choices — materials, volumes, lighting — meant to accompany music and social interaction?

Indeed. Materials are not only aesthetic but also acoustic tools. Controlling reverberation time improves the quality of listening and makes conversations flow more naturally. Sound comfort becomes part of the experience. Light, on the other hand, is the great transformer: it changes the perception of spaces between day and night, sets the atmosphere, enhances materials, and evokes different emotions — just like stage design would.

How important is it today to create ‘Instagrammable’ environments where design and visual experience merge?

It’s increasingly important, but it must be managed consciously. ‘Instagrammable’ elements reflect a cultural evolution. The architect’s role is to integrate them harmoniously, not forcing them. Even in delicate, natural settings like the mountains, a contemporary accent can be introduced — as long as it’s temporary or coherent. The lesson comes from art: Richard Serra’s sculptures show that even dissonant volumes can dialogue with nature.

Ci sono materiali che raccontano la montagna in modo nuovo, senza ricorrere ai soliti cliché?

Come fa un bravo chef così abbiamo fatto noi. Abbiamo preso gli ingredienti della tradizione ma li abbiamo lavorati e impiattati in maniera differente. Se vogliamo, l’unico elemento all’apparenza meno tradizionale che abbiamo inserito sono le superfici specchianti. Ma la scelta è stata la logica conseguenza di amplificare e riverberare all’interno il contesto che si apriva davanti a noi. Come abbiamo detto prima, abbiamo accolto il panorama all’interno.

Come si può evocare il senso di “calore” e intimità senza dover per forza rifarsi all’estetica del rifugio classico?

Il “calore” è una sensazione, una percezione, il risultato che ci aspettiamo è quindi benessere dell’utilizzatore, un benessere che porta ancora una volta al concetto di felicità. Sicuramente la scelta di elementi materici e non solamente decorativi è la base di partenza, ma nulla come la progettazione della luce porta al raggiungimento dell’obiettivo, che può amplificare o modificare la matericità delle superfici di rivestimento: essa cambia le ombre e cambia il colore della nostra pelle, alle volte ci rende anche più belli.

C’è un elemento, un arredo o un dettaglio, che considera il simbolo del Super G?”

Senza ombra di dubbio la postazione di comando! Il pianoforte, la consolle del DJ, il microfono!

Are there materials that tell the story of the mountains in a new way, without resorting to clichés?

As a good chef would do, so did we. We took traditional ingredients, then processed and presented them differently. If you will, the only seemingly less traditional element we added is mirrored surfaces. But that choice was a logical consequence — to amplify and reflect indoor the outdoor context. As we said before, we brought the landscape inside.

How can you evoke a sense of ‘warmth’ and intimacy without relying on the aesthetics of the classic mountain lodge?

‘Warmth’ is a feeling, a perception — the result we aim for is the user’s wellbeing, a sense of comfort that once again connects to the idea of happiness. The choice of material, tactile elements, rather than purely decorative ones, is the starting point. But nothing does it like lighting design: light can amplify or transform the materiality of surfaces, change shadows, alter the color of our skin — sometimes even make us look more beautiful.

Is there an element, piece of furniture, or detail that you consider the symbol of the Super G?

No doubts about it — the control station! The piano, the DJ console, the microphone!

Meraviglioso indoor render - Madonna di Campiglio
Club indoor render - floor 2, Super G - Faloria Mountain Club

E MATERIA

A Cortina il Super G rinnova l’iconico Rifugio Faloria con un progetto firmato dallo Studio GrisDainese. Tra legno di recupero, vetro e visioni contemporanee, l’architettura diventa esperienza: un après-ski che guarda al paesaggio e lo trasforma in palcoscenico

In Cortina, Super G reimagines the iconic Rifugio Faloria. A project by Studio GrisDainese blending recycled wood, glass, and contemporary vision. Here, architecture becomes experience: an après-ski that looks at the landscape — and turns it into a stage

Da dove siete partiti per il progetto del Super G a Cortina?

La nuova struttura sorge all’interno del Rifugio Faloria, edificio storico inaugurato nel 1939 insieme alla funivia. Il progetto di restyling, sviluppato in collaborazione con la Soprintendenza e la Committenza, unisce rispetto per la storia e un linguaggio fortemente contemporaneo, tratto distintivo che rispecchia la visione del Super G.

Come si dialoga con un paesaggio così iconico senza cadere nel cliché?

Il dialogo con il paesaggio è centrale, soprattutto in montagna. La conca d’Ampezzo è molto ampia e ogni segno architettonico è visibile da più punti. Il rapporto con l’intorno plasma il progetto fin dall’inizio: forme e materiali nascono dallo studio dell’evoluzione storica dell’edificio. L’idea è usare materiali tradizionali reinterpretati in chiave contemporanea.

Il Super G non è solo ospitalità, è esperienza. Come si traduce questo in termini architettonici?

Per offrire un’esperienza a 360°, la struttura è pensata in funzione della sua fruizione: percorsi e spazi sono studiati per far funzionare al meglio la “macchina scenica”, mentre l’architettura diventa contenitore di multimedialità e giochi di luce, incorniciando al contempo le Dolomiti attraverso le nuove volumetrie.

Qual è l’elemento progettuale che più rappresenta l’identità del nuovo Super G di Cortina?

La nuova immagine del Rifugio Faloria è definita dalla copertura che dà forma ai volumi in legno e vetro poggiati sulla terrazza esistente. Abbiamo valorizzato una terrazza panoramica inaspettata in alta quota, e curato scorci visivi da ogni piano, con vetrate che filtrano luce e paesaggio in modo non banale.

L’architettura di montagna ha nel rifugio il suo archetipo. In che modo questo modello continua a ispirare progetti contemporanei come il Super G?

Il rifugio è da sempre sinonimo di protezione e accoglienza. Questo senso di calore è ciò che l’architettura contemporanea deve trasmettere. Superfici e volumi dialogano attraverso materiali come legno antico, acciaio e smalto nero, avvolti da una luce tecnica, calda e puntuale, che valorizza i dettagli senza sovrastarli.

What was the starting point for the Super G project in Cortina?

The new structure rises within the historic Rifugio Faloria, a landmark opened in 1939 along with the cable car. The restyling project, developed in collaboration with the local Heritage Authority, merges respect for history with a decisively contemporary language — a hallmark that reflects the Super G vision.

How do you engage with such an iconic landscape without falling into cliché? Dialogue with the landscape is at the heart of the project — especially in the mountains. The Ampezzo basin is vast, and every architectural gesture is visible from multiple vantage points. The relationship with the surroundings has shaped the design from the outset: forms and materials emerge from the study of the site’s architectural evolution. The idea was to use traditional materials reinterpreted through a contemporary lens.

Super G is not just hospitality — it’s an experience. How does that translate architecturally?

To offer a 360-degree experience, the structure was conceived around how people move through and inhabit it. Paths and spaces are designed to make the ‘scenic machine’ work to perfection, while architecture becomes a container for multimedia and light — framing the Dolomites through new volumes and perspectives.

Which design element best represents the identity of Super G in Cortina?

The new image of the Rifugio Faloria is defined by its roof structure, which shapes the wooden and glass volumes resting on the existing terrace. We enhanced a panoramic terrace that feels almost unexpected at such altitude, and crafted visual connections from every floor — with glass façades that filter light and landscape in subtle, unordinary ways.

a Dai n e s e

Mountain architecture finds its archetype in the lodge. How does this model inspire contemporary projects like Super G?

The mountain lodge has always been a symbol of protection and welcome. That sense of warmth is what contemporary architecture must still convey. Here, surfaces and volumes converse through aged wood, steel, and black varnish, wrapped in a precise yet gentle light — one that enhances every detail without hovering it.

Julius Meinl

Super Premium Bio Fairtrade 1kg Beans

IL CAFFÈ MIGLIORE, IN TUTTI I SENSI.

/juliusmeinl.com/it

juliusmeinlitalia

Julius Meinl Italia

DOPPIA CERTIFICAZIONE

Scopri la nuova linea THE ORIGINALS BIO FAIRTRADE.

Un caffè con doppia certificazione, in cui ogni chicco proviene da agricoltura biologica e responsabile ed è lavorato secondo la nostra inconfondibile tradizione viennese.

Prova le nuove miscele, ora disponibili in formato macinato e con packaging riciclabile!

ORA, ANCHE MACINATO

THE BEAUTY

CO DE

Il beauty del futuro non è più solo una questione di estetica, ma un’esperienza funzionale, sensoriale e inclusiva

Tra le ultime tendenze spicca l’Icy Glam, un mix di romanticismo e audacia ispirato ai paesaggi innevati del Nord Europa e a un’estetica delicata e invernale. Ma cos’è esattamente l’Icy Glam? Immaginate di tornare da una passeggiata al gelo: naso e guance leggermente arrossate, la pelle con un glow naturale, quasi cristallino, e lo sguardo brillante, acceso da un tocco di shimmer ghiacciato. Non si tratta solo di un make-up, ma di un vero mood estetico che racconta una storia: quella di un inverno chic e poetico, fatto di bellezza naturale e dettagli scintillanti.

Among the latest trends, Icy Glam stands out—a mix of romance and boldness inspired by the snowy landscapes of Northern Europe and a delicate, wintry aesthetic. But what exactly is Icy Glam? Imagine coming home from a walk in the freezing cold: your nose and cheeks slightly flushed, your skin glowing with a natural, almost crystalline radiance, and your eyes lit up with a touch of icy shimmer. This is more than just makeup—it’s an aesthetic mood that tells a story: a chic, poetic winter, made of natural beauty and sparkling details.

The beauty of the future is no longer just a matter of aesthetics, but a functional, sensorial, and inclusive experience

MOONLIGHT SKIN

Il beauty si trasforma e abbraccia un’idea di glow raffinato e delicato, lontano dai riflessi dorati e caldi degli anni passati. Il Moonlight Skin propone una pelle radiosa ma eterea, con riflessi freddi che richiamano le tonalità dell’argento, del blu e del violetto. Questa tendenza unisce skincare e make-up, puntando su una base leggera, idratata e naturale, capace di illuminare senza appesantire. L’effetto finale è una pelle che sembra catturare la luce del chiaro di luna, sottile ma intensa, elegante ma discreta, perfetta per chi cerca una bellezza moderna che mette al centro la salute e la freschezza della pelle.

Beauty is evolving, embracing a refined and delicate kind of glow, far removed from the warm, golden highlights of past years. Moonlight Skin offers a radiant yet ethereal complexion, with cool undertones reminiscent of silver, blue, and violet. This trend blends skincare and makeup, focusing on a light, hydrated, natural base that illuminates without weighing the skin down. The final effect is skin that seems to capture the glow of moonlight—subtle yet intense, elegant yet discreet— perfect for those seeking a modern beauty that puts skin health and freshness first.

di Maria Pina Ciufferda
ICY GLAM

AGENDER HYDRATION

La bellezza maschile e femminile si incontrano in un nuovo punto d’equilibrio: quello della funzionalità. Il trend Agender Hydration abbandona le logiche di marketing “for him” o “for her” per parlare un linguaggio più diretto e inclusivo: quello della pelle. Texture leggere, formule prive di fragranze forti, ingredienti idratanti universali come acido ialuronico, squalano e ceramidi: tutto è pensato per adattarsi a esigenze reali, non a etichette sociali. Il packaging si fa minimal, il messaggio si fa chiaro: idratarsi non è una questione di genere, ma di benessere quotidiano. Una rivoluzione silenziosa, ma destinata a durare.

grooming

Masculine and feminine beauty meet at a new point of balance: functionality. The Agender Hydration trend leaves behind the ‘for him’ or ‘for her’ marketing logic in favor of a more direct and inclusive language: the language of skin. Lightweight textures, compositions free from strong fragrances, and universally hydrating ingredients like hyaluronic acid, squalane, and ceramides— everything is designed to respond to real needs, not social labels. Packaging is minimal, the message is clear: hydration isn’t a matter of gender, but of everyday wellbeing.

A silent revolution—but one that’s here to stay.

L’inverno 2025 segna un’evoluzione importante nel beauty maschile, con un focus crescente su autenticità e personalizzazione. Le sopracciglia diventano protagoniste, abbandonando forme troppo perfette e strutturate per abbracciare un look più naturale, voluminoso e selvaggio, reso possibile da tecniche innovative come la Baby Lamination. Questo approccio valorizza la texture naturale del pelo e regala un effetto più morbido e autentico. Parallelamente, fanno il loro ritorno i baffi: grafici, definiti con precisione e carattere, capaci di aggiungere un tocco distintivo e creativo al viso.

Winter 2025 marks a major shift in men’s beauty, with growing focus on authenticity and personalization. Eyebrows take center stage, moving away from overly perfect, structured shapes to embrace a more natural, voluminous, and wild look—achieved through innovative techniques like Baby Lamination. This approach enhances the natural hair texture, giving a softer, more authentic effect. At the same time, the mustache is making a comeback—graphic, sharply defined, and full of character—adding a distinctive, creative touch to the face.

Michael B. Jordan x Coach 2018

CONTRIBUTORS

Valeria Oneto

Manuela Barbieri

Con la valigia sul letto sempre pronta per fuggire da Milano, ho iniziato a fare la giornalista nel lontano 2006: prima per Il Giornale, poi per amica.it e ora per la casa editrice MagNet, dove ricopro il ruolo di Head of Editorial e scrivo di sport, la mia più grande passione (dopo i pizzoccheri e le serie crime). Dalle borsette griffate alle scarpe da running il viaggio è stato lungo e intenso, proprio come i 42 chilometri della Maratona di New York di cui sono orgogliosamente finisher.

Nata a Salerno, classe 1981, cresciuta tra Umbria e Calabria, ho capito presto che curiosità, valigie ben organizzate e belle scarpe sono essenziali per sopravvivere ai traslochi. Dopo una Laurea in Comunicazione e un master allo IED di Milano, sono diventata giornalista di moda e lifestyle. Da oltre 15 anni esploro tendenze per grandi testate e oggi scrivo di fashion a 360° per HUB Style. Viaggiatrice per vocazione, sempre alla ricerca della prossima ispirazione di stile.

Cristina Turini

Sara Fumagallo

With a luggage on my bed always packed to escape from Milan, I started working as a journalist in 2006: first for Il Giornale, then for amica.it and now for the publishing house MagNet, where I am Head of Editorial and write about sports, my biggest passion (after pizzoccheri and crime series). The journey from fashion bags to running shoes has been long and intense, just as the 42 kilometres of the New York Marathon that I have proudly finished.

Born in Salerno in 1981, raised between Umbria and Calabria, I understood early that curiosity, a well-organized suitcase and nice shoes are essential to survive when moving. After graduating in Communications and a Master’s at IED in Milan, I became a fashion and lifestyle journalist. I’ve been exploring the trends for big newspapers for over 15 years and today I write about fashion at 360 degrees for HUB Style. Traveller by vocation, always looking for the next inspiration in style.

Nata nella seconda metà del ventesimo secolo, sono architetto di nascita, giornalista e social media manager d’adozione. Vivo a Milano, sono mamma di un’ormai bimba maggiorenne, ho un cane entusiasta della vita e un gatto che non ride mai. Corro e mi alleno spesso per combattere la pigrizia. Nei ritagli di tempo libero leggo i Peanuts di Schulz. Sogno di vivere in un posto esotico dove si possa stare scalzi tutto il giorno, o al limite indossare solo scarpe da running per esplorare il mondo correndo

Nata nel 2000, sotto il segno della Vergine, cresciuta con la passione per la moda e il desiderio di esplorare il mondo, sempre accompagnata dalla mia amatissima Olympus Mju II. Oggi vivo con la valigia pronta, che molto spesso è uno zaino, in cerca di nuove avventure.Fashion editor di HUB Style, sono curiosa, creativa e alla ricerca di ispirazioni e stimoli.

Sara Canali

Simona Cortopassi

Born in the second half of the 20th century, I was born an architect, but life made me a journalist and social media manager. I live in Milan, I’m the mom of a child already of age, I have a life-enthusiast dog and a never-laughing cat. I run and train frequently to fight laziness. When I end up having some spare time I read Peanuts by Schulz. I dream of living in an exotic place where it’s possible to stay barefoot all day, or if anything to only wear running shoes to explore the world running.

Born in 2000, under the sign of Virgo, raised with a passion for fashion and the desire to explore the world, but never without my lovely Olympus Mju II. Today, I live with my suitcase, or mostly a backpack, ready, always looking for new adventures. Fashion editor for HUB Style, I’m curious, creative and always open to new inspirations and challenges

Giornalista per professione e natura, innamorata delle storie per scelta. Spinta dalla curiosità di raccontare vite e avventure, che siano su carta, web, in podcast o in libri, le narrazioni sono il mio mondo. Quando non scrivo, sono in cima a una montagna, oppure ai fornelli. O a sperimentare ogni tipo di sport. Collaboro con testate nazionali, da GQ a Marie Claire, e con MagNet, dove parlo di outdoor in tutte le sue forme. Odio le olive. Le tolgo sempre, anche dalla pizza!

Classe 1980, giornalista e sleep blogger, fondatrice del progetto The Good Nighter dedicato alla cultura del sonno. Quando non dormo, realizzo podcast e collaboro per testate nazionali, cartacee e web, scrivendo in particolare di turismo, salute e cucina. Nata in Toscana, vivo a Milano, ma passo la maggior parte delle giornate con una valigia. Iscritta al Gist (Gruppo Italiano Stampa Turistica). “Mangia, sogna, viaggia” è il mio mantra.

Maria Pina Ciuffreda

Benedetta Bruni

Journalist by profession and nature, in love with stories by choice. Driven by the curiosity of telling lives and adventures, either on print, online, in podcasts or in books, narrations are my world. When I’m not writing, I’m on top of a mountain, or at the stove. Or experimenting any kind of sport. I work with national newspapers, from GQ to Marie Claire, and with MagNet, where I write about the outdoor world in all its forms. I hate olives. I always take them out, from pizza too!

Born in 1980, journalist and sleep blogger, founder of The Good Nighter project dedicated to the culture of sleep. When I’m not sleeping, I create podcasts and collaborate for national, paper and web publications, writing in particular about tourism, health and cuisine. Born in Tuscany, I live in Milan, but I spend most days with a suitcase. Member of the Gist (Italian Tourist Press Group). ‘Eat, dream, travel’ is my mantra.

Pugliese, classe 1999. La moda è la mia religione e la scrittura è la mia passione. Dopo una laurea in Fashion Styling & Communication allo IED Milano, ho fatto diverse esperienze lavorative e culturali che hanno contribuito a definire e ad arricchire la persona che sono. Oggi fashion editor di HUB Style. Gli altri mi definiscono solare e camaleontica, io direi attratta dal cambiamento. Cambio hair-look con la stessa frequenza con cui si cambia lo spazzolino (se non mi riconosci, ho la stessa cicatrice di Harry Potter).

Nata nel 1996 in Oltrepò Pavese, da quando ho scoperto lo sci non l’ho mai più lasciato, salvo per qualche caduta occasionale. Nel tempo si sono aggiunti altri sport di montagna, che pratico appena posso per scappare da Milano. Amo il cliché della parola giusta al momento giusto, quindi nel dubbio dopo la laurea in lingue sono diventata redattrice e traduttrice per Outdoor Magazine, Padelbiz e il mondo sportivo in generale. Parlo spesso di libri e per ragioni geografiche mi piace il vino rosso.

Apulian, born in 1999. Fashion is my religion and writing is my passion. After graduating in Fashion Styling & Communication at IED Milano, I wandered around various work and cultural experiences that helped define and enrich the person I’ve become. Today I’m a fashion editor for HUB Style. Other people define me as cheerful and chameleonic, I’d say attracted by changes. I change my hair-look with the same frequency as the toothbrush (if you don’t recognize me, I have the same scar as Harry Potter).

Born in 1996 in Oltrepò Pavese, since I discovered skiing I never abandoned it, except for some occasional tumble. Over time other mountain sports have come along, which I practice as soon as I can to escape from Milan. I love the cliché of the right word at the right time, so in doubt after graduating in foreign languages I became editor and translator for Outdoor Magazine, Padelbiz and the sports world in general. I talk about books very often and for geographical reasons I like red wine.

Per il Super G gli sponsor e i partner sono fondamentali. Grazie a loro abbiamo avuto successo e continueremo ad averlo. Da soli si va veloci, ma insieme si va più lontano

For the Super G, sponsors and partners are fundamental. Thanks to them we have been successful and will continue to be. Alone we go fast, but together we go farther

Slopes è una pubblicazione di 5 Club S.r.l.

DA UN’IDEA DI

Andrea Baccuini

IDEAZIONE E SUPERVISIONE

Simone Amati

Martina Stevoli

Lorenzo Ferroni SERVICE

Simone Comi

FOTOGRAFIE

Archivio Super G

Archivio Meraviglioso - Italian Singing Restaurant

SLOPES

SNOW MOTION

Questa pubblicazione è stata realizzata nell’ottobre 2025 e viene diffusa gratuitamente. Le informazioni contenute sono a titolo indicativo e senza responsabiità da parte dell’editore e dei soggetti interessati.

ThispublicationwascreatedinOctober2025andisdistributed free of charge. the information contained is for information purposesonlyandwithoutliabilityonthepartofthepublisher andinterestedparties.

StampatodaIngraphS.r.l.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.