Spazio Immagini - Volume A

Page 1

SEZIONE 1 COSTRUZIONI GEOMETRICHE

modulo B lA GEomETRIA EuClIdEA

Nell’unica unità di questo modulo, incentrata prevalentemente sulla cosiddetta “geometria euclidea”, dal nome del matematico greco Euclide, sono trattati gli elementi di base del disegno geometrico, con le relative applicazioni pratiche. Si parte, infatti, dalla presentazione grafica delle costruzioni elementari (perpendicolari, parallele, angoli, segmenti), arricchite da foto opportunamente scelte per permettere un aggancio con il mondo reale, fino ad arrivare alle costruzioni più complesse di triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, che sono chiaramente leggibili in architetture antiche e moderne, di cui si presentano documentazioni fotografiche. Infine sono illustrate le costruzioni più articolate in cui compaiono tangenti, ovali, ellissi, ovoli, spirali, parabole, iperboli ecc.; anche queste sono spiegate con esempi architettonici fra i più famosi, come le finestre ogivali della Sagrada Familia di Antoni Gaudí, all’interno delle quali figurano rosoni costituiti da un insieme di cerchi tutti tangenti fra loro.

T091_033-053_08.indd 33

03/02/12 08:52


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.