Nicoletta Santeusanio - Prepararsi alla DILS-PG - estratto del libro

Page 1

31 6 sa

60

nt eu s an io pr e pa r

QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNATAMENTE PUNZONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). ESCLUSO DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.

/ ITALIANO PER STRANIERI

a rs i al la di ls -p g

Santeusanio 31660_PH1

31660

NELL'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L'INTERO CODICE ISBN

Certificazione in Didattica dell’Italiano Lingua Straniera, II livello Università per Stranieri di Perugia – CVCL

ITALIANO PER STRANIERI

Nicoletta Santeusanio è la referente della certificazione in Didattica dell’Italiano Lingua Straniera DILS-PG presso il CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia. Si occupa, infatti, non solo della sua promozione, ma anche dell’elaborazione, somministrazione e valutazione delle prove d’esame ad essa relative. Insegna, inoltre, nei corsi di Lingua e Cultura italiana della stessa università e tiene corsi di formazione e aggiornamento per docenti di italiano a stranieri sia in Italia che all’estero. All’interno del master in Didattica dell’italiano lingua non materna coordina l’attività di tirocinio guidato (Practicum) e vi lavora come tutor. Ha pubblicato articoli relativi all’utilizzo dei testi autentici in classi di italiano per stranieri, a fenomeni diffusi nell’italiano contemporaneo, alla formazione degli insegnanti e alla certificazione glottodidattica DILS-PG. È autrice di manuali di italiano per stranieri.

31660

prepararsi alla DILS-PG

Prepararsi alla dils-pg

L’Università per Stranieri di Perugia rilascia una certificazione in Didattica dell’Italiano Lingua Straniera (DILS-PG) di II livello, elaborata e prodotta dal Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche (CVCL). È un esame dal carattere pratico, con il quale vengono testate le conoscenze e le competenze glottodidattiche che si ritengono essenziali per i docenti italiani e stranieri (diplomati e laureati) di italiano lingua non materna, indipendentemente dal contesto di insegnamento, dall’età, dal livello degli apprendenti. Tali conoscenze e competenze rimandano ai saperi richiesti a un insegnante, ovvero il sapere, il saper riflettere e il saper fare. La DILS-PG costituisce un titolo riconosciuto nei concorsi presso le università, nelle graduatorie di istituto, nelle selezioni, nei colloqui di lavoro sia in Italia che all’estero per l’affidamento di incarichi legati all’insegnamento dell’italiano a studenti stranieri. Le figure professionali di riferimento sono docenti italiani o stranieri di italiano lingua non materna presso istituzioni pubbliche o private. Il volume ha lo scopo di consentire ai candidati di sostenere l’esame, acquisendo familiarità con il formato della prova attraverso tre unità che ne ripropongono la struttura.

In copertina: Neon light. © Shutterstock

Prepararsi alla dils-pg

Nicoletta Santeusanio

santeusanio prepararsi alla dils-pg

31660_PH1_Santeusanio.indd 13

22/10/14 12:54


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.