Presentazione
“
Non per l’onore degli antichi dèi Né per il nostro ma difendeteci. Tutto è ormai un urlo solo. Anche questo silenzio e il sonno prossimo. […] Rivolgo col bastone le foglie dei viali. Quei ragazzi mesti scalciano una bottiglia. Proteggete le nostre verità. F. Fortini, E questo è il sonno.
”
Letteratura Terzo Millennio nasce dalla nostra lunga esperienza di insegnamento nelle scuole secondarie superiori, con l’intento di avvicinare i giovani lettori ai testi più belli e significativi della tradizione occidentale, alle opere e agli autori che vorremmo portare con noi nel prossimo futuro, perché contribuiscono a fondare la nostra identità di cittadini italiani ed europei del terzo millennio. Discendono da qui le idee-chiave di questa letteratura: u centralità del testo: il cuore del libro sono i testi di autore, la loro lettura e la loro
interpretazione, non un astratto concentrato nozionistico di storia letteraria; u profondità e non enciclopedismo: sono approfonditi e sviluppati i temi e gli ar-
gomenti più significativi, senza alcuna pretesa di esaustività; vengono citati solo i nomi e le date essenziali; u opere fondamentali: degli autori più importanti, italiani e non, viene trattata in modo approfondito una sola opera (al massimo due), piuttosto che l’intera loro produzione; u dimensione europea: moltissimi tra i testi proposti sono di autori stranieri, analizzati con la stessa cura dedicata a quelli italiani, in modo da mantenere un punto di vista realmente sovranazionale; u identificazione di grandi temi: ampio spazio è dedicato alla rappresentazione letteraria e artistica di periodi, eventi e movimenti particolarmente significativi della storia e della tradizione culturali italiane ed europee; u multidisciplinarità: la filosofia, la pittura, l’architettura, la scultura, l’opera e la canzone affiancano la letteratura, con attenzione alla specificità dei diversi linguaggi, ma anche alle loro possibili intersezioni; u comprensibilità: il linguaggio adottato è quanto più possibile semplice e chiaro, alieno da tecnicismi e voli retorici; u modularità: i capitoli, tra loro indipendenti, incoraggiano la costruzione di percorsi personalizzati.