Dialogo di civiltà

Page 1

2972_014-039_U1.1-2_bz8_2972_storia_ progetto 08/12/10 17:45 Pagina 25

Capitolo 2

2

La fine dell’Impero romano

1

L’Impero e i Barbari I confini dell’Impero romano in Europa al tempo di Marco Aurelio (161-180) Mare

Vallo di Adriano

del

Confini fortificati

Nord

B R ITA N N IA Londra Reno

Colonia

o

Magonza Treviri Strasburgo

G A LLI A

Re n

capitolo

La fine dell’Impero romano

Limes germanicoretico

Ratisbona

AGRI DECUMATI Augusta

R E Z IA Windisch

Vienna

NO R I CO

Budapest Danubio

PA N NO N I A Lione Milano Narbona

Sremska Mitrovica

I TA L I A

Danubio

Mar Nero (Ponto Eusino)

MO E S IA

Dettaglio del Vallo di Adriano C a l e d o n i

N ort

Maia Bownesson

h

yne

n

yne th T Sou

Ede

Luguvallium Carlisle

Mare

T

a Va llo di A dri no

Corstopitum Corbridge

Segedunum Wallsend

del Nord

e Tyn

Vindomora Pons Aelius Ebchester Newcastle

Tra il I e il II secolo d.C., i Romani stabilirono le frontiere continentali dell’Impero lungo la linea dei fiumi Reno e Danubio. Con le popolazioni germaniche che vivevano oltre confine, iniziarono un rapporto di convivenza* basato sul principio dell’ospitalità, che prevedeva due soluzioni. Ospitalità dentro i confini. Con un atto di sottomissione, le tribù germaniche si dichiaravano soggette all’Impero, venivano ammesse dentro i confini e arruolate*. Questo sistema funzionò piuttosto bene, al punto che l’esercito finì per essere composto in buona parte da soldati di stirpe* barbarica. Ospitalità oltre i confini. Le tribù germaniche più indipendenti non venivano ammesse dentro i confini: si dichiaravano alleate dell’Impero e poste a

25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dialogo di civiltà by Loescher Editore - Issuu