Ora di musica - Volume B

Page 1

4

Gli strumenti che useremo

1 La voce L’organo di fonazione e la respirazione Lo strumento più naturale e più facile da trasportare, anche a scuola, è proprio la voce! (vedi Z vol. A, p. 65). È importante conoscere l’organo di fonazione, sapere come è fatto e come funziona, per realizzare al meglio le vostre attività canore. L’organo di produzione del suono è situato nella laringe, la parte più alta della trachea, cioè il tubo in cui passa l’aria durante la respirazione. Se appoggiate le dita sulla laringe ed emettete un suono prolungato su una delle vocali, potete avvertire al tatto una leggerissima vibrazione. La voce è prodotta dalla vibrazione delle corde vocali, piccoli muscoli sollecitati dal passaggio del fiato.

Numerosi altri piccoli muscoli aiutano le corde vocali ad assumere posizioni sempre diverse, a seconda del suono che devono produrre: è proprio la lunghezza e la tensione delle corde vocali a determinare l’altezza del suono prodotto. Quando trattenete il fiato in apnea, non vi è possibile emettere dei suoni, poiché il suono viene generato durante l’espirazione, vale a dire mentre l’aria esce dai polmoni.

Le corde vocali Quando decidiamo di parlare o cantare, le corde vocali si uniscono l’una all’altra e la sollecitazione del fiato che esce dai polmoni le fa vibrare; esse sono estremamente duttili ed elastiche e possono variare la loro tensione, producendo suoni di varia altezza (Figura A). Viceversa, quando smettiamo di cantare o quando inspiriamo (cioè riempiamo di aria i polmoni), le corde vocali si allontanano per favorire il passaggio dell’aria: in questa posizione l’aria non può provocare la loro vibrazione (Figura B).

Figura A

Figura B

Una buona respirazione è necessaria per parlare e per cantare, come per suonare gli strumenti a fiato. La respirazione è resa possibile principalmente da un muscolo che attraversa la base della cassa toracica: il diaframma.

Il suo movimento determina le due fasi della respirazione : inspirazione ed espirazione. Cercate di prendere confidenza con il diaframma e la respirazione, attraverso attività ed esperienze da compiere prima di cantare o suonare uno strumento a fiato, per sviluppare la vostra capacità di incamerare consapevolmente l’aria nei polmoni e di sostenere i suoni durante il canto, vale a dire di intonarli meglio e più a lungo. Il diaframma è un muscolo semivolontario (come ad esempio le palpebre), funziona cioè anche se non ci concentriamo sul suo movimento; tuttavia, se lo vogliamo, possiamo fermarlo e

37

2781_Musica_VB_I_U04_DEF_037-056.indd 37

11-02-2011 9:26:59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.