Luisa Fumagalli - Daniela Rota
Rosella Bozzone Costa
Luisa Fumagalli - Daniela Rota
Rosella Bozzone Costa
LINGUA E LESSICO PER COMUNICARE
PILLOLE DI CULTURA ITALIANA
SINTESI VIDEO ANIMATE
ESERCIZI IN AUTOVALUTAZIONE SU ALLENATI! LIVELLO A1
1a Abbina le immagini alle parole.
1. valigia
2. parcheggio
3. bagno
4. chiave
5. reception
6. camera
7. colazione
1b Completa il modulo di prenotazione.
nome e cognome e-mail numero di telefono prezzo arrivo carta di credito partenza camera documento Rosa Mattei 3123872586
Passaporto n. YB3478901 rose12@gmail.com
singola 6 luglio 9 luglio 120 euro VISA 5209 2723 0000 4417
2a Ascolta e scegli.
Dialogo 1
1. Il signor Cerri ha prenotato
a. una camera singola. b. una camera doppia.
2. La prenotazione è per a. una notte. b. due notti.
3. Il suo numero di cellulare è
a. 3334569111. b. 3334659117.
2b Abbina.
1. Come si chiama?
2. Come si scrive?
2
4. La signora ha prenotato una camera
a. per due persone. b. con colazione.
5. Il supermercato è in via a. Volta.
b. Porta.
3. Qual è il suo numero di telefono?
4. Qual è il suo indirizzo e-mail?
5. Ha un documento?
6. Quanto costa la camera?
7. C’è un supermercato qui vicino?
8. Ha capito?
2c PRONUNCIA Ascolta e ripeti.
Es. Ha una carta di credito?
2d Completa con un o una.
1. La camera ha letto matrimoniale.
2. Il campeggio ha supermercato.
3. L’hotel ha piscina.
4. Ha documento?
5. Ho camera singola.
6. L’hotel ha parcheggio.
7. La signora ha valigia.
8. Avete bicicletta libera?
Dialogo 3
6. Il ragazzo chiede
a. l’indirizzo dell’albergo.
b. la password per internet.
7. Il ragazzo chiede
a. una bicicletta. b. un monopattino.
a. No, può ripetere, per favore?
b. 50 euro a notte.
c. 3393873591.
d. Sì, ecco il mio passaporto.
e. lara123@virgilio.it.
f. Sì, è in via Aldo Moro.
g. Elle, a, erre, a, pi, o, enne, ti, i.
h. Lara Ponti.
Hai
Signora, ha
Signore, ha
Osserva
una carta di credito?
Ha un documento? maschile
Ha una valigia? femminile
documento?
3a Ascolta e completa l’alfabeto. GUIDA
A (a) ape
B (bi) bacio
C (ci)
D (di) dado
E (e)
F (effe) fiore
G (gi) gatto
H (acca) hotel
I (i)
L (elle) luna
M (emme)
N (enne) nave
O (o) occhiali
P (pi)
Q (cu) quadro
R (erre) rosa
3b Ascolta le lettere e cerchia nell’es. 3a la parola che senti. E 10, 20
3c IN GRUPPO Scrivete tutte le parole che conoscete con la lettera che sentite. Vince il gruppo che scrive più parole in un minuto.
3e TUTTA LA CLASSE Chiedi il numero di telefono e l’indirizzo e-mail ai tuoi compagni/alle tue compagne.
S (esse)
T (ti) torta
U (u) uno
V (vi)
Z (zeta) zero
Lettere straniere
J (gei / i lunga) jolly
K (kappa) koala
W (doppia vu) wafer
X (ics) xilofono
Y (ipsilon / i greca) yogurt Sai che...
In italiano per fare lo spelling di una parola si usano i nomi delle città. Ad esempio per dire amore si dice: “Ancona, Milano, Otranto, Roma, Empoli”. E nella tua lingua?
@ = chiocciola . = punto
Osserva
Qual è il tuo numero di telefono?
Qual è il suo numero di telefono?
4a TUTTA LA CLASSE Dove dormite di solito quando viaggiate? in un ostello in un albergo / hotel in un campeggio in un agriturismo in un bed and breakfast
4b Leggi e completa la tabella con i servizi dei luoghi.
L’Ostello Ponte Vecchio è nel centro storico di Firenze, a 500 metri da Santa Maria Novella. L’ostello ha un bar aperto 24 ore su 24, una sala karaoke, una cucina in comune e il servizio lavanderia. Le camere hanno l’aria condizionata, il bagno privato e il wi-fi gratis. È possibile prendere una bicicletta o un monopattino gratis per visitare la città.
L’Agriturismo Raffaello si trova a soli sei chilometri dal centro di Firenze, ha una piscina e un grande giardino. Offre un parcheggio privato, camere con il balcone e la TV in camera. A colazione è possibile mangiare i prodotti dell’agriturismo: marmellate, miele e formaggi. Vi aspettiamo!
L’Hotel Continente si trova a 150 metri dal Duomo di Firenze e a dieci minuti dalla stazione. Offre camere eleganti con l’aria condizionata, il wi-fi, il balcone, il minibar e la cassaforte.
L’hotel ha l’ascensore, la spa, la palestra e il parcheggio privato. Il bar e il ristorante sono aperti agli ospiti dalle 8 alle 24.
Ostello Ponte Vecchio
Agriturismo Raffaello
Hotel Continente
4c Ascolta e scegli.
Dove ha prenotato una camera Elena?
a. Ostello Ponte Vecchio.
b. Agriturismo Raffaello.
c. Hotel Continente.
4d Ascolta e ripeti.
Nell’albergo c’è il parcheggio. maschile la piscina. femminile
Nella camera c’è l’ armadio. maschile l’ aria condizionata. femminile
Es. ◆ Nell’albergo c’è l’aria condizionata?
◆ No, non c’è.
Negazione: non + verbo non c’è / non ha / non è
4e IN COPPIA Chiedete al vostro compagno/alla vostra compagna che cosa c’è nel suo albergo e rispondete. Lo studente/La studentessa A guarda questa tabella, lo studente/la studentessa B va in Appendice a p. 91. Es.
Nel tuo albergo c’è il parcheggio? Sì, c’è, e nel tuo?
Studente/Studentessa A
Albergo Ariston XX X XX
Albergo Roma
4f IN GRUPPO Che cosa c’è nel vostro albergo ideale? Scrivete cinque servizi importanti per voi! Es. Nel mio albergo ideale c’è il ristorante…
5a PRONUNCIA Ascolta e ripeti. 21
Osserva /k/ ca camera co colazione cu cuscino chi chiave che parcheggio /t∫/ ci Cina ce cellulare
5b PRONUNCIA
Sottolinea le parole che senti con /k/ e cerchia le parole che senti con /t∫/.
5c IN GRUPPO Scrivete tutte le parole che conoscete con il suono che vi dice l’insegnante. Vince il gruppo che scrive più parole in un minuto. GUIDA
6a Scegli vero o falso.
Ciao Carla, come stai? Sei in vacanza?
Che bello! La Sicilia è meravigliosa!
Ciao Beppe! Sì, siamo in Sicilia, al mare.
Abbiamo una bella camera in un bed and breakfast vicino al mare. C’è il sole, i bambini giocano in spiaggia e io nuoto tanto: amo il mare! La sera mangiamo in pizzeria o al ristorante.
E voi dove siete? Lavorate in questo periodo?
Sì, noi lavoriamo, c’è molto lavoro in agosto ma a settembre abbiamo le ferie!
1. Carla è in vacanza in campeggio. V F
2. Carla ama il mare. V F
3. I bambini nuotano tanto. V F
4. Anche Beppe è in vacanza. V F
6b Sottolinea i verbi dell’es. 6a, poi completa.
Osserva essere avere iosono ho tu hai
lui/lei/Lei ha noi
voi avete lorosono hanno
PRESENTE – VERBI REGOLARI IN -ARE lavorare iolavoro tulavori
lui/lei/Leilavora noi voi lorolavorano
6c Completa. Poi ascolta e controlla.
1. ◆ Ciao Claudia! Dove sei (essere)?
◆ Ciao Alice! (essere) in vacanza. (avere) una camera in un agriturismo. C’è la piscina, (nuotare) tutto il giorno e (ascoltare) la musica!
2. ◆ Luis e Maria sono spagnoli?
◆ No, (essere) messicani. E voi (essere) italiani?
◆ No, (essere) francesi, di Lione, ma (lavorare) in Italia.
3. ◆ Buongiorno signori, avete una carta di credito?
◆ Sì, (avere) una carta di credito.
◆ Qual (essere) il numero della carta?
◆ 5100 4321 5489 2345.
7a TUTTA LA CLASSE Dove andate di solito in vacanza?
7b Completa. Poi abbina le descrizioni alle immagini.
7c Presenta un luogo del tuo Paese alla classe. GUIDA al mare a b c d in una città d’arte in campagna in montagna
Giulietta mare Centro Italia Dolomiti
1. Siamo nel Nord Italia, In Trentino-Alto Adige. Questa è la chiesa di S. Giacomo a Ortisei, un paese della Val Gardena. Dietro alla chiesa puoi vedere le montagne, le .
3. L’Umbria è una regione del dove c’è molto verde. È famosa per il vino, l’olio e… il cioccolato!
2. Verona è una bellissima città d’arte con tanti monumenti: l’Arena, la statua di e il famoso balcone, il Teatro Romano e… continua tu!
4. L’isola di Procida si trova nel Sud Italia, nel Golfo di Napoli. Ha tante case colorate e un fantastico blu.
8 Collega gli oggetti agli articoli e scrivi le frasi.
Es. È una carta d’identità.
9 Completa.
Scusi, qual è la password del wi-fi? Edoardo Carli. edocarli@gmail.com.
Sì, ecco il mio passaporto.
E, di, o, ci, a, erre, elle, i, chiocciola, gmail.com
Avete una bicicletta libera?
◆ Buongiorno, ho una prenotazione per una camera singola.
◆ Buongiorno, come si chiama?
◆ 1.
◆ Ha un documento, per favore?
◆ 2.
◆ Perfetto, grazie. Qual è il suo indirizzo e-mail?
◆ 3.
◆ Scusi, non ho capito, può ripetere per favore?
◆ 4.
◆ Ok, grazie. Ecco a Lei la chiave.
◆ 5.
◆ La password è “HotelRoma25”.
◆ Grazie. 6.
◆ Sì, certo, può prendere una bicicletta per tutta la giornata.
10 Scrivi le parole. Le parole in verde formano una domanda.
1. esse ci u esse i ,
2. emme o enne ti a gi enne a
3. ci o emme e
4. ci a pi i ti o
5. esse i
6. esse ci erre i vi e ?
11 Completa con sì, no o non.
1. ◆ L’hotel è in via Vespucci, ha capito?
◆ , ho capito, può ripetere?
2. Nella camera c’è l’aria condizionata.
3. L’ostello ha il parcheggio.
4. ◆ Avete una camera libera?
◆ , una singola con bagno.
5. ◆ Come si scrive?
◆ Ci, o, esse, ti, a. Ha capito?
◆ , grazie.
6. ◆ Ha un documento?
◆ , ecco la mia carta d’identità.
7. ◆ C’è la piscina? ◆ , non c’è.
12 Trasforma le frasi con la negazione non.
Es. Palazzo Vecchio è a Verona. Palazzo Vecchio non è a Verona.
1. La Gioconda è in Italia.
2. Il b&b ha la piscina.
3. Ho il passaporto.
4. L’Arno è a Roma.
5. L’albergo ha il parcheggio.
6. A Verona c’è il Colosseo.
7. Maria ha il telefono.
8. La Corsica è in Italia.
13 Completa con il o la.
1. ◆ Scusi, quanto costa biglietto?
◆ Dieci euro.
2. Senta, posso pagare con carta di credito?
3. ◆ Quanto costa libro? ◆ 18 euro.
4. ◆ Buongiorno e benvenuto! Posso vedere passaporto, per favore?
◆ Sì, certo.
5. ◆ Un’informazione. L’hotel ha piscina?
◆ No, non c’è. Ma il mare è vicino.
6. Scusa, mi dai dizionario?
14 Scrivi le parole nella colonna giusta.
porta ostello giardino spiaggia armadio prezzo carta di credito bagno camera telefono aria condizionata agriturismo
IL LA L’ giardino porta ostello
Esercizi online in autovalutazione
15 Collega e completa.
come
qual
quanto
dove
che cosa c’è nell’ostello? ti chiami? stai? si scrive?
16 Riordina.
1. parcheggio / non / c’è / il
2. c’è / la / nell’aula / lavagna
3. il / non / ha / l’ / ostello / ristorante
4. piscina / c’è / nell’agriturismo / la
5. ha / camera / il / la / bagno
6. non / il / c’è / nella borsa / cellulare
7. non / piscina / nell’albergo / c’è / la
17 Completa.
Di sei? abiti? costa? è il tuo numero di telefono? è l’indirizzo dell’agriturismo?
8. il / camera / telefono / ha / la / il / e / televisore
1. Buongiorno, (noi, avere) una prenotazione per una camera doppia.
2. Lara e Giovanni (essere) in vacanza a Napoli per una settimana. Il mare (essere) bellissimo e c’è il sole.
3. Scusi signor Motta, (avere) un documento, per favore?
4. Chiara (parlare) inglese, tedesco e olandese.
5. John e Peter (essere) inglesi, ma (abitare) a Siena da dieci anni.
6. Noi abbiamo 24 anni, voi quanti anni (avere)? a b c d e
18 Cruciverba. Completa.
19 IN COPPIA Il tuo compagno/La tua compagna dice la risposta, tu fai la domanda. Lo studente/La studentessa A guarda questa tabella, lo studente/la studentessa B va in Appendice a p. 93.
Gianna Bonomi. No, può ripetere, per favore?
Il mio numero di telefono è 3887332951.Siamo francesi, di Lione. Erre, o, vi, e, elle, elle, i.
Sì, c’è il balcone. red95@webex.com.
Sì, ecco il mio passaporto.
20 IN COPPIA Giocate a battaglia navale. Usate gli schemi in Appendice a p. 91. GUIDA
21 IN GRUPPO L’oca dei verbi. Vai in Appendice a p. 92. Tira il dado e coniuga il verbo al presente nella persona indicata. B3. Colpito! C3. Affondato! Es.