Elda Buonanno Foley - Daniela Bisello Antonucci
IN VIAGGIO
PER L’ITALIA
IMPARARE L’ITALIANO CON I PODCAST
LEARNING ITALIAN WITH PODCASTS
WATCH, LISTEN, LEARN
SPEAKING AND WRITING
ART AND CULTURAL TRADITIONS ADVANCED BEGINNER/INTERMEDIATE

AUMENTO
Download the app and access all content on your smartphone by scanning the QR codes in the book
For information and assistance, contact: supporto.loescher.it

Elda Buonanno Foley - Daniela Bisello Antonucci
IN VIAGGIO PER L’ITALIA
IMPARARE L’ITALIANO CON I PODCAST
LEARNING ITALIAN WITH PODCASTS
AUMENTO
Your digital resources on your smartphone
AUMENTO
❶ Install the app on your device.
Le risorse digitali sul tuo smartphone
❷ Scan the QR code on the book page.
❸ Select the resource you are interested in to open it.
Download the app from the stores

THE DIGITAL BOOK
This course is available on the myLIM platform for computers and tablets.
❶ REGISTER ON Imparosulweb Più
Go to iwpiu.loescher.it and sign up by choosing your profile and confirming your registration via the link sent to your e-mail.
❷ UNLOCK THE BOOK
Use the unlock code printed in this book to access it on Imparosulweb Più and to view the associated online expansions.
❸ DOWNLOAD THE MYLIM APPLICATION
Click on the Digital Book button and follow the instructions to download and install the application.
❹ DOWNLOAD THE UNLOCKED BOOK
Log into the myLIM library using your Imparosulweb Più account, then click on the cover of the unlocked book to download it.
© Loescher Publisher - 2025
Operating office: Via Vittorio Amedeo II, 18 - Turin (Italy) 10121
www.loescher.it
All Rights Reserved
The rights for publication, reproduction, communication, distribution, transcription, translation, rental, lending, performance, processing in any form or work, digital storage, and adaptation, in whole or in part, on any type of medium and by any means (including digital and photocopies), are reserved for all countries. The purchase of this copy of the work does not imply the transfer of these rights, nor does it exhaust them.
Photocopies and Reproduction Permissions
Photocopies for personal use (i.e., private and individual use, excluding collective use) may be made up to 15% of each volume, upon payment of the fee established by S.I.A.E. (Società Italiana degli Autori ed Editori) as per Article 68, paragraphs 4 and 5, of Italian Law No. 633 of April 22, 1941. These photocopies can be made at S.I.A.E.-affiliated commercial establishments or through other methods indicated by S.I.A.E. For reproductions that are not for personal use (e.g., professional, economic, commercial purposes, or for collective study tools such as handouts), the publisher may grant authorization for a fee, allowing reproduction of up to 15% of this volume. Requests should be sent to:
CLEARedi – Licensing and Authorization Center for Editorial Reproductions
Corso di Porta Romana, 108 - 20122 Milan E-mail: autorizzazioni@clearedi.org
Website: www.clearedi.org
The publisher, to the extent of its competence, considers rare those works that are no longer in its catalog. Photocopying of such works, for copies available in libraries, is permitted even beyond the 15% limit, as it does not compete with the original work. However, works for which a later edition exists in the publisher’s catalog, those available in other publishers’ catalogs, or anthological works cannot be considered rare. Library contracts exclude, for libraries, educational institutions, museums, and archives, the right under Article 71-ter of the Copyright Law. For reproduction permissions beyond photocopying, contact: diritti@loescher.it
Licenses for Summary, Quotation, and Partial Reproduction for Educational Use with Digital Means
Quotations, reproductions, and summaries, when done using digital means, are allowed (Article 70-bis of the Copyright Law), but are limited to excerpts or parts of the work and must meet the following conditions:
a) For illustrative educational purposes only, within the limits justified by the pursued non-commercial purpose. (Illustrative purposes include examples, clarifications, comments, explanations, and questions in a lesson.).
b) Under the responsibility of an educational institution, in its premises or in another secure electronic environment accessible only to its teaching staff and students enrolled in the relevant course.
c) Provided that no voluntary licenses for such use are available on the market for educational materials. Loescher offers two types of licenses, valid for one school year:
• Free licenses: Allow reproduction, quotation, or summary of up to 5% of a work. The 5% limit cannot be exceeded through multiple free licenses.
• Paid licenses: Allow reproduction, quotation, or partial summary of more than 5% but no more than 40% of a work.
To obtain these licenses, follow the instructions on www.loescher.it/licenzeeducative Authorization is strictly reserved for the licensed educational institution and cannot be transferred in any way or under any circumstances.
ISBN & Copyright Information
ISBN: 9788858358900
Reprints:
Some images in this volume may feature commercial product names and trademarks. The presence of these illustrations serves an educational purpose and should not be interpreted as an endorsement by the publisher or as an invitation to consume specific products. Trademarks on the cover are registered signs, even when not followed by the ® symbol.
Despite the dedication and expertise of those involved in the creation of this work, errors or inaccuracies may still be present. We apologize in advance and thank those who wish to contribute to improving the work by reporting them to clienti@loescher.it
Loescher Editore, a division of Zanichelli Editore S.p.A., operates under a Quality Management System certified in accordance with the UNI EN ISO 9001 standard. For references, visit www.loescher.it
GOALS The content of this book has not been approved by the United Nations and therefore may not reflect the official position of this organization.
Digital Resources Warranty
The digital resources of this volume are reserved for those who purchase a new copy of the book. See more at www.loescher.it/scopri-imparosulweb-piu Loescher guarantees the full functionality of these resources to the buyer. In case of malfunctions, please fill out the support form at www.loescher.it/help-isw
The update warranty is limited to correcting errors and fixing malfunctions present at the time of the work’s creation. Loescher also guarantees that the digital resources under its control will be accessible, from the time of purchase, for the entire duration of the book’s normal educational use. After this period, some or all resources may no longer be accessible or available.
Text-to-Speech Files
The publisher provides PDF files of this book’s pages for students who are blind, have low vision, experience motor disabilities, or have specific learning needs. These files allow text enlargement and reading through screen reader software.
For more information on how to obtain these files, contact: clienti@loescher.it
Exercise Solutions and Other Assigned Tasks
Solutions to exercises, including step-bystep answers and other assigned tasks, are protected by copyright law as original works. These cannot be distributed, shared with third parties, or used commercially, except for exclusive educational purposes.
TDM Rights (Text and Data Mining)
Data extraction from this work or its parts and related activities are not permitted, except in cases of free use allowed by law. The publisher may grant a license. Requests should be sent to: tdm@loescher.it
Editorial Coordination: Filippo Doveri
Editorial and Production Team: Edizioni La Linea – Bologna
Iconographic Research: Inés Rodriguez Miracle
Graphic Design: Giulia Bassetti
Layout: Elena Finelli
Cover Design: Davide Cucini, Emanuela Mazzucchetti; Leftloft – Milan/New York
Multimedia Materials: Andrea Gasparri
Digital Text Version: Maieutical Labs – Turin
Photolithography: Walter Bassani – Bascapé (Pavia)
Printing: Rotolito Lombarda, Via Sondrio, 3 – 20096 Seggiano di Pioltello (MI)
Indice







Firenze: la sua storia e i suoi artisti p. 5
PODCAST
1 La Galleria degli UffiziPODCAST 2 Le SignoriePODCAST 3 La famiglia Medici
IMPARIAMO le parole nuove, p. 9 - RIPASSIAMO la grammatica, p. 11METTIAMOCI in gioco, p. 13
Roma: tra passato e presente p. 15
PODCAST
4 Il centro storico di RomaPODCAST 5 La Santa Sede -
PODCAST
6 La chiesa di San Paolo fuori le mura
IMPARIAMO le parole nuove, p. 18 - RIPASSIAMO la grammatica, p. 20METTIAMOCI in gioco, p. 23
Milano: tra genialità ed eccellenze p. 25
PODCAST
7 La chiesa di Santa Maria delle Grazie e il CenacoloPODCAST 8 Il genio di Leonardo -
PODCAST
9 Ludovico Sforza, il MoroPODCAST 10 Che cosa non sapete su Milano?
IMPARIAMO le parole nuove, p. 29 - RIPASSIAMO la grammatica, p. 31METTIAMOCI in gioco, p. 33
Venezia: la laguna, le isole e il mare p. 36
PODCAST
11 Venezia e le sue isolePODCAST 12 I Dogi di VeneziaPODCAST 13 Marco Polo e Venezia -
PODCAST
14 Le Repubbliche Marinare
IMPARIAMO le parole nuove, p. 41 - RIPASSIAMO la grammatica, p. 43METTIAMOCI in gioco, p. 47
Pisa: arte, cultura e mito p. 50
PODCAST
15 Pisa e la sua arte: la Torre di PisaPODCAST 16 La Piazza dei MiracoliPODCAST
17 Pisa nella letteraturaPODCAST 18 Curiosità su Pisa
IMPARIAMO le parole nuove, p. 55 - RIPASSIAMO la grammatica, p. 56METTIAMOCI in gioco, p. 57
San Gimignano e la Toscana:
tra geografia e storia p. 60
PODCAST
19 San Gimignano: un tuffo nella storia medievalePODCAST 20 La Via FrancigenaPODCAST
21 La storia del vino in ToscanaPODCAST 22 La Toscana di oggi
IMPARIAMO le parole nuove, p. 65 - RIPASSIAMO la grammatica, p. 68METTIAMOCI in gioco, p. 71
Matera: tra mito e finzione p. 72
PODCAST
23 La Basilicata: una regione da scoprirePODCAST 24 Matera e i suoi SassiPODCAST
25 Cosa mangiare in Basilicata
IMPARIAMO le parole nuove, p. 76 - RIPASSIAMO la grammatica, p. 78METTIAMOCI in gioco, p. 80


Vicenza: la città e le ville del Palladio p. 83
PODCAST
26 Vicenza e la sua storiaPODCAST 27 Le ville palladianePODCAST 28 L’oreficeria vicentinaPODCAST
29 I brand vicentini
IMPARIAMO le parole nuove, p. 88 - RIPASSIAMO la grammatica, p. 90METTIAMOCI in gioco, p. 92
Caserta: viaggio tra antico e moderno p. 95
PODCAST
30 La Reggia di CasertaPODCAST
31 Il Belvedere di San Leucio: un polo manufatturiero reale -

PODCAST
32 La mozzarella: storia di un mito campano e italianoPODCAST
33 Francesco Piccolo: da Caserta al palcoscenico internazionale
IMPARIAMO le parole nuove, p. 100 - RIPASSIAMO la grammatica, p. 102METTIAMOCI in gioco, p. 104
Napoli: cultura e tradizioni p. 107
PODCAST
34 La dinastia dei BorbonePODCAST 35 I Decumani: le strade della cultura napoletanaPODCAST
36 Il presepe napoletano: tra sacro e profanoPODCAST
37 Napoli e i suoi sapori
IMPARIAMO le parole nuove, p. 112 - RIPASSIAMO la grammatica, p. 114METTIAMOCI in gioco, p. 116
Short Grammar Guide p. 119
Introduction to the textbook
This interdisciplinary and multimedia textbook is designed for individuals who want to learn the Italian language in a dynamic, inclusive and evolutionary way. The use of podcasts empowers the linguistic grasp because it allows learners to acquire and expand the language through its culture. The choice of the units’ topics, the Unesco sites, takes learners into a discovery journey of Italy, via some of its famous places, classified as “Heritage of Humanity.” The ten units (four with Italian and English instructions and six with only Italian instructions) in the book, offer a variety of notions, related to the subject matters, together with a contextualized thematic sequence of exercises. Every unit introduces the learner to the site through listening activities (podcasts), visual activities (short videos), followed by vocabulary and grammar assignments, to be performed in pairs, in groups and\or individually. The podcasts, accessible via QRcode, are used more than once (with exercises) to facilitate the acquisition of vocabulary, grammatical structures and idiomatic expressions. Each unit has the following configuration:
• Preascolto: podcasts and exercises,
• Impariamo le parole nuove: contextualized vocabulary exercises,
• Ripassiamo la grammatica: exercises using verb conjugations, grammar structures and elaboration,
• Mettiamoci in gioco: questions and sequence of exercises.
In this textbook, the Italian language acquisition increases gradually with a more elaborated vocabulary, introducing more sophisticated expressions to assist with the linguistic acquisition. Each unit has its own review grammar chart which briefly summarizes the grammatical structures presented. It also includes the answer keys to the exercises.
The Authors

1
Firenze
la sua storia e i suoi artisti
Visitiamo Firenze, culla del Rinascimento italiano e della dinastia Medici, che con il suo sostegno rende famosi artisti come Leonardo da Vinci e Michelangelo.
La Galleria degli Uffizi
Ascoltate il podcast e completate gli esercizi. Listen to the podcast and complete the exercises.
PODCAST 1

1 Scegliete la risposta corretta. Choose the correct answer.
1. Dove si trova la Galleria degli Uffizi?
A Roma
B Firenze
C Milano
2. Di chi sono le opere famose esposte nella Galleria degli Uffizi?
A Leonardo da Vinci, Michelangelo, Botticelli
B Picasso, Monet, Van Gogh
C Warhol, Pollock, Dalì
3. Qual è uno dei dipinti più famosi della Galleria degli Uffizi?
A La Nascita di Venere di Botticelli
B L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci
C Il David di Michelangelo
2 Riascoltate il podcast e poi completate il testo con le parole mancanti. Listen to the podcast again and then fill the blanks.
La Galleria degli Uffizi è uno dei 1. più famosi al mondo e una tappa 2. per gli amanti dell’arte. Il museo si trova nel 3. di Firenze e ospita una vasta 4. di capolavori che coprono molti secoli di 5. . Nella Galleria ci sono opere di 6. come Botticelli, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Raffaello e molti altri. Ogni 7. della Galleria degli Uffizi ha dei tesori unici, dalle eleganti Madonne del 8. alle imponenti sculture classiche. Una delle opere più famose nella Galleria degli Uffizi è la Nascita di Venere di Botticelli. Questo dipinto rappresenta la dea Venere che esce dal 9. su una conchiglia. È 10. davvero affascinante da vedere. Oltre alle opere d’arte, 11. stessa della Galleria è di grande valore storico e architettonico, progettata nel XVI secolo, come ufficio governativo. Una visita alla Galleria degli Uffizi è un 12. attraverso la storia e la bellezza dell’arte italiana.

Le Signorie
Ascoltate il podcast e completate gli esercizi. Listen to the podcast and complete the exercises.

1 Rispondete alle domande. Answer the questions.
1. Che cosa sono le Signorie?
2. Come rafforzano il loro potere?
3. Che cosa creano le Signorie?
4. In quale città lavora Leonardo da Vinci?
GLOSSARIO


broccato calcio
2 Riascoltate il podcast e collegate i sinonimi. Poi completate le frasi con il termine appropriato. Listen to the podcast and connect the synonyms. Then complete the sentences with the right noun.
1. Esercitare un ruolo a. Manipolare
2. Importante b. Rivalità
3. Vicini c. Sfarzoso
4. Patrimonio d. Creare
5. Influenzare e. Cruciale
6. Competizione f. Svolgere
7. Generare g. Ricchezza
8. Opulento h. Circostanti
1. Quel palazzo è molto con quei broccati e quei mobili dorati.
2. C’è una forte nel gioco del calcio, tra la città di Firenze e Pisa.
3. Il della famiglia Medici include palazzi, gallerie e opere d’arte.
4. Gli artisti del Rinascimento delle opere magnifiche.
5. Le Signorie hanno un ruolo nella finanza della città e della regione.
La famiglia Medici
Ascoltate il podcast e completate gli esercizi. Listen to the podcast and complete the exercises. PODCAST
1 Mettete in ordine il testo del podcast e poi completate con le parole elencate. Reorder the podcast text and insert the words listed below. scienza • famiglia • storia italiana • artisti importanti • un grande mecenate • governa • promozione • influente
a. Nella Medici ci sono anche diversi papi, tra cui Papa Leone X.
b. Lorenzo de’ Medici, chiamato “il Magnifico”, è il membro più noto della famiglia, e diventa delle arti.

c. I Medici lasciano un’impronta indelebile nella ed europea per la dell’arte, della cultura e della durante il Rinascimento.
d. In origine è una famiglia di banchieri ma successivamente i Medici conquistano il potere politico e finanziario con il loro sostegno alle arti, alla cultura e alla Chiesa Cattolica.
e. Lorenzo Firenze per molti anni, fino al 1492. Lorenzo de’ Medici, infatti, sostiene e finanzia come Botticelli, Leonardo da Vinci e Michelangelo.
f. La famiglia Medici è una famiglia nella Firenze del Rinascimento.
2 Completate le frasi con l’aggettivo giusto. Insert the correct adjective. grande • indelebile • influente • molti • importanti
1. Durante il Rinascimento ci sono artisti come Botticelli, Leonardo e Michelangelo.
2. I Medici sono una famiglia a Firenze.
3. Lorenzo il Magnifico è un mecenate.
4. Lorenzo il Magnifico governa per anni.
5. La Firenze dei Medici è un’immagine della storia italiana.

Lorenzo il Magnifico (Lorenzo the Magnificent) was a philanthropist, a politician and an author as well. He wrote a famous poem, Triumph of Bacchus and Ariadne, in 1490 and this is certainly the most famous and loved among his carnival songs.
IMPARIAMO le parole nuove
1 Completate le frasi con le parole elencate. Complete the sentences with the words listed below. Firenze • opere • gioiello • musei • secoli • biglietto • Raffaello • affreschi
1. La Galleria degli Uffizi è uno dei più importanti d’arte al mondo.
2. Si trova nel centro storico di , una splendida città in Italia.
3. La Galleria ospita una vasta collezione di opere d’arte che coprono di storia.
4. Tra gli artisti famosi presenti ci sono , Leonardo da Vinci e Michelangelo.
5. La Galleria degli Uffizi è conosciuta per le di Botticelli, tra cui la Nascita di Venere e la Primavera
6. Nelle stanze della Galleria degli Uffizi ci sono splendidi .
7. È possibile prenotare un per evitare le lunghe code di attesa.
8. La Galleria degli Uffizi è un vero e proprio per gli amanti dell’arte e un tesoro nazionale italiano.
2 Scegliete la parola corretta per completare le frasi. Choose the right word and complete the sentences.
1. Una è un oggetto tridimensionale realizzato da un artista.
A pittura
B scultura
C disegno
2. Il è l’arte di rappresentare le persone in un’opera d’arte.
A pittura
B ritratto
C disegno
3. L’ è il luogo dove uno studente studia l’arte e la pittura.
A pittura
B accademia
C quadro
4. Un dipinto si realizza su .
A pennello
B galleria
C tela

3 Completate le frasi con le parole elencate. Complete the sentences with the words listed below. ritratto • colori • quadro • sfumature • pennello • disegno
1. Un è un’opera d’arte che rappresenta una persona, di solito l’artista stesso.
2. Un è un’opera fatta usando matite o pastelli.
3. Quando mescoli i colori, puoi ottenere nuove .
4. Un è un’opera d’arte che rappresenta paesaggi, natura morta o persone.
5. Per dipingere, hai bisogno di un e dei .
4 Scegliete il termine corretto che corrisponde al significato delle descrizioni. Choose the right word for the descriptions below.
1. Un’opera d’arte realizzata su una superficie piana, come una tela o un pannello.
A scultura
B dipinto
C mosaico
2. L’azione di conservare e proteggere gli oggetti d’arte da danni o deterioramento.
A restauro
B esposizione
C conservazione
3. Una persona che studia, colleziona o apprezza l’arte e gli oggetti culturali.
A curatore
B artista
C appassionato
4. Un oggetto di valore culturale o storico che è conservato e mostrato in un museo.
A opera d’arte
B reperto
C oggetto d’antiquariato
5. Una persona che porta i visitatori in giro per un museo e dà informazioni sulle opere esposte.
A visitatore
B guida
C direttore
6. Un documento scritto con informazioni sulle opere di un museo.
A manoscritto
B quadro
C catalogo
5 Ascoltate il podcast 1 e scegliete il sinonimo che corrisponde alla parola in grassetto. Listen to podcast 1 and then choose the synonym that corresponds to the word in bold.
1. Famosi: ignoti • celebri • sconosciuti
2. Importante: essenziale • futile • irrilevante
3. Straordinaria: semplice • comune • eccezionale
4. Vasta: grande • modesta • piccola
5. Celebri: oscuri • illustri • anonimi
6. Molti: tutti • pochi • tanti
7. Unici: universali • comuni • esclusivi
8. Eleganti: banali • popolari • sofisticati
9. Imponenti: grandiose • semplici • modeste
10. Indimenticabile: noioso • memorabile • effimero
RIPASSIAMO la grammatica
1 Completate le frasi con la forma corretta del presente indicativo dei verbi tra parentesi. Complete the sentences with the correct form of the Simple Present of the verbs in parenthesis.
1. Firenze (essere) il capoluogo della Toscana in Italia.
2. Nella città (esserci) un’abbondanza di capolavori artistici e architettonici.
3. Il Duomo di Firenze e il Battistero (rappresentare) un’importante attrazione turistica.
4. La Galleria degli Uffizi (avere) una ricca collezione di opere d’arte.
5. Durante il periodo rinascimentale, Firenze (diventare) un importante centro culturale.
6. Noi (attraversare) la città di Firenze in bicicletta.
7. I musei di Firenze (ospitare) famose statue e sculture.
8. A Firenze i turisti (andare) nei musei, nelle chiese e (fare) molte fotografie.
9. Tu (ammirare) il Ponte Vecchio, una iconica struttura sul fiume Arno.
10. La Piazza della Signoria e la Piazza della Repubblica (essere) luoghi di ritrovo per turisti e residenti.

2 Completate le frasi con le forme idiomatiche del verbo avere e scrivete altre due frasi. Insert the idiomatic forms of the verb to have and add two more sentences. avere paura • avere sete • avere fame • avere fretta • avere sonno • avere intenzione • avere bisogno
1. Quando noi , preferiamo mangiare alla Trattoria del Palazzo Pitti.
2. Io di non avere abbastanza tempo per visitare tutto il museo.
3. In estate fa molto caldo a Firenze e i miei ragazzi molta
4. I turisti non visitano Pisa perché loro di vedere tutti i monumenti di Firenze.
5. Voi di guardare la nuova mostra al Palazzo Vecchio.
6. 7.
3 Collegate la risposta giusta alle domande. Connect the right answer to the questions.
1. Vado alla Galleria degli Uffizi. a. Che cosa fai?
2. Guardo il quadro di Botticelli. b. Che cosa fate?
3. Ammiriamo Michelangelo. c. Dove vai?
4 Immaginate di essere alla Galleria degli Uffizi e di incontrare la vostra amica Tanisha. In coppia con un/a compagno/a continuate il dialogo e scrivete almeno tre battute a testa. Imagine you are in the Galleria degli Uffizi and you meet your friend Tanisha. Complete the dialogue with at least three more lines.
Es.
• Ciao Tanisha, anche tu agli Uffizi?
• Si, ho una ricerca su Botticelli. E tu? Che cosa fai?
• Io vado alla mostra su Leonardo.
• Dove è la mostra?
• Al piano superiore, vicino alla sala del Botticelli.
• Ciao, a dopo!
• Ciao Tanisha, anche tu agli Uffizi?
• Si, ho una ricerca su Botticelli. E tu? Che cosa fai? ...

5 Completate le frasi con la forma corretta dei verbi elencati. Complete the sentences with the correct form of the verbs listed below.
comprare • guardare • preparare • spiegare • mangiare
1. La guida i dipinti che sono nel museo.
2. I visitatori le opere d’arte.
3. Gli studenti le ricerche sui pittori del Rinascimento.
4. Il turista nel ristorante tipico di Firenze.
5. Noi i biglietti per entrare nel museo.
6 Completate le frasi con la forma corretta dei verbi elencati. Complete the sentences with the correct form of the verbs listed below.
essere • avere • costare • conservare • esserci
1. La Galleria degli Uffizi molti dipinti.
2. Gli Uffizi chiusi il lunedì.
3. La Galleria degli Uffizi opere di artisti illustri.
4. Nella Galleria degli Uffizi molte stanze.
5. Il biglietto 25 euro.
Still having trouble with regular verbs? You can review the Short Grammar Guide.
METTIAMOCI in gioco
1 Leggete e rispondete alle domande. Read and then answer the questions.
La città di Firenze e la sua storia Firenze è una delle capitali mondiali dell’arte e dell’architettura.
È il luogo d’origine del Rinascimento, un periodo di cambiamento e “rinascita” culturale e scientifica, in cui la lingua italiana diventa il volgare fiorentino usato nella letteratura. In questo periodo di rinascita intellettuale e artistica, ci sono talenti straordinari come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Botticelli e Brunelleschi. Firenze è una città ricca, prospera e molto popolata, grazie soprattutto alla formazione di un nuovo ceto sociale, i mercanti, e alla presenza di banche. In questo periodo, siamo nel 1434, una famiglia di banchieri, i Medici, aumenta il suo potere e arriva a governare la città. La persona più importante di questa famiglia è Lorenzo il Magnifico, il primo principe italiano del Rinascimento, mecenate, scrittore, poeta, umanista, uomo politico e grande diplomatico. La famiglia Medici governa Firenze fino al 1737. Dopo la Rivoluzione Francese, Firenze passa a Napoleone e alla Francia per quindici anni.

1. Per quali talenti artistici è famosa Firenze?
2. Chi sono i banchieri più famosi di Firenze?
3. Chi è Lorenzo il Magnifico?
4. Dopo i Medici, chi controlla Firenze?
2 1 Guardate il breve video sugli artisti del Rinascimento e poi scegliete se le frasi sono vere o false. Watch the following brief video about Renaissance artists and then choose if the sentences are true or false.
1. Leonardo da Vinci è solo un pittore.
2. Gli artisti del Rinascimento conoscono la poesia.
3. Nel Rinascimento le corti diventano centri culturali.
4. Lorenzo il Magnifico fonda una scuola per artisti.
5. I signori non aiutano gli artisti e non danno loro vitto e alloggio.
GLOSSARIO
accontentarli: satisfy addirittura: even ambiscono: aim to anatomia umana: human anatomy
apice: apex architetto: architect ben riuscito: well accomplished bottega artigiana: artisan workshop commissionano: order committenti: customers corti: courts cortigiani: courtiers doti intellettuali: intellectual skills
dotto: learned/educated eccelso pittore: excellent/sublime painter inventore: inventor mecenati: patrons medioevale: middle ages musicista: musician notorietà immensa: great fame opera di ingegneria: engineering work opera militare: military work padroneggiare: master papi: popes predominio: predominance vitto e alloggio: room and board
3 Leggete e poi scegliete se le frasi sono vere e false. Read and then choose if the sentences are true or false.
Il monumento a Benvenuto Cellini e il Ponte Vecchio
Sul Ponte Vecchio, dove ci sono le più belle gioiellerie della città, c’è un monumento a un grande artista, scultore e gioielliere fiorentino del Cinquecento, Benvenuto Cellini (1500-1571). Al centro del ponte, sulla terrazza panoramica che guarda verso il ponte Santa Trinità, c’è il suo busto realizzato da Raffaele Romanelli nel 1901. Un’opera famosa di Cellini è il Perseo, sotto la loggia di Piazza della Signoria.
1. Benvenuto Cellini è un grande artista.
2. In Piazza della Signoria c’è il Perseo.
3. Il busto di Benvenuto Cellini è sul Ponte Vecchio.
4 Preparate una breve presentazione su Benvenuto Cellini. Prepare a brief presentation on Benvenuto Cellini.
5 Fate una breve ricerca e preparate una presentazione su un importante artista del Rinascimento. Scegliete fra Donatello, Filippo Brunelleschi, Leonardo da Vinci, Botticelli, Lorenzo Ghiberti. Elencate le sue opere principali e dite dove sono collocate. Research briefly and then prepare a presentation on an important Renaissance artist. Choose among Donatello, Filippo Brunelleschi, Leonardo da Vinci, Botticelli, Lorenzo Ghiberti. List his major works and mention where they are on display.

• I musei di Firenze
• Triumph of Bacchus and Ariadne
• Corridoio del Vasari

Roma tra passato e presente 2
Andiamo a visitare Roma, la capitale d’Italia, città ricca di monumenti storici e pittoresche piazze, un affascinante mix di antico e moderno.
Il centro storico di Roma
Ascoltate il podcast e completate gli esercizi. Listen to the podcast and complete the exercises.
1 Rispondete alle domande. Answer the questions.
1. Che cosa c’è nel centro storico di Roma?
2. Quali sono alcuni siti importanti nel centro?
3. Di che stile sono le fontane?
4. Che cosa rende Roma indimenticabile?
PODCAST 4

2 Riascoltate il podcast e poi completate il testo con gli aggettivi mancanti. Listen to the podcast again and then fill the blanks with the missing adjectives.
Il centro 1. di Roma è un’ 2. insieme di strade 3. , piazze 4. e monumenti 5. che raccontano la storia 6. della città 7. . Tra le sue 8. viuzze, si nasconde un patrimonio 9. con siti 10. come il Colosseo, il Pantheon e il Foro Romano che testimoniano l’11. grandezza di Roma. Le sue piazze, come Piazza Navona e Piazza di Spagna, sono animate da artisti di strada, caffè e ristoranti 12. , fontane di stile barocco che creano un’atmosfera 13.
Gli angoli 14. e i vicoli 15. invitano a esplorare i segreti della città, mentre il senso di storia e leggenda ad ogni angolo rendono il centro storico di Roma un luogo senza tempo e senza paragoni.
La Santa Sede
Ascoltate il podcast e completate gli esercizi. Listen to the podcast and complete the exercises.

1 Scegliete la risposta corretta. Choose the correct answer.
1. La Santa Sede è l’organo della Chiesa
A evangelica.
B cattolica.
C episcopale.
2. Il governo della Chiesa rappresenta il papa in ambito
A politico.
B amministrativo.
C diplomatico.
3. Lo Stato della Città del Vaticano è uno Stato
A indipendente.
B italiano.
C romano.
4. Il capo dello Stato della Città del Vaticano è
A il presidente.
B il papa.
C il vescovo.
2 Riascoltate il podcast e poi abbinate le parti della frase. Listen to the podcast again and then match the parts of the sentence.
1. La Santa Sede a. nomina vescovi e promuove la dottrina cattolica.
2. Il governo della Chiesa b. la persona con poteri legislativi, esecutivi e amministrativi.
3. Il papa è c. è l’organo della Chiesa cattolica.
La chiesa di San Paolo
fuori le mura
Ascoltate il podcast e completate gli esercizi. Listen to the podcast and complete the exercises.

1 Leggete le seguenti frasi e indicate se sono vere o false. Read the following sentences and indicate if they are true or false.
1. La chiesa di San Paolo non è una piccola chiesa.
2. Le mura sono lungo via Ottarini.
3. L’apostolo Paolo è sepolto all’interno del mausoleo.
4. Lo stile della chiesa non è classico.
2 Riascoltate il podcast e poi completate il testo con le parole mancanti elencate sotto. Fate le dovute modifiche. Listen to the podcast again and fill the blanks with the missing words among those listed below. Make the required edits, i.e. when it is plural into singular and vice versa. basilica • mausolei • pellegrinaggi • le chiese • neoclassiche • il muro • antica
La chiesa di San Paolo fuori 1. è una delle quattro 2. papali di Roma ed è situata fuori dalle mura “Aureliane”, lungo la via Ostiense. In origine, viene costruita nel IV secolo e 3. prende il nome dall’apostolo Paolo. Il corpo dell’apostolo è sepolto all’interno del 4. nella chiesa. “Fuori le mura” si riferisce alla posizione della chiesa al di fuori delle 5. mura della città. La chiesa è famosa per la sua struttura 6. e per essere un importante centro di devozione e 7. fin dall’antichità.
Review of the adjectives might be required for this exercise. Read the Short Grammar Guide
IMPARIAMO
le parole nuove
1 Completate le frasi con le parole elencate sotto. Complete the sentences with the words listed below.
patrono • abitanti • anfiteatro • centro storico • antica
1. Nel della città, si trova un’antica chiesa dedicata a San Giovanni.
2. Durante la Festa del , i negozi di Roma restano chiusi.
3. Il Foro Italico fa parte della Roma .
4. Lo Stato del Vaticano ha circa 900 .
5. Una popolare manifestazione della città ha luogo nell’ .
2 Trovate l’intruso e poi completate le frasi con il termine giusto. Find the word that does not belong and then complete the sentences with the appropriate noun.
1. La città antica: tempio • acropoli • decumano • posta • anfiteatro
2. Gli stili artistici: neoclassico • rinascimentale • barocco • impressionista • lucano
3. Le piazze romane: Piazza Lunga • Piazza Navona • Piazza del Popolo • Piazza di Spagna • Piazza Campo de’ Fiori
4. La storia: il decennio • l’imperatore • il secondo • il secolo • l’epoca
5. Gli artisti: il nipote • l’artigiano • lo scultore • il pittore • il drammaturgo
1. L’ di Atene è un’imponente testimonianza dell’antica grandezza della civiltà greca.
2. L’edificio governativo presenta un’elegante facciata .
3. Il Primo Maggio a Roma si tiene un grande concerto a .
4. Nella storia di Roma, ci sono almeno 105 che guidano la città e l’impero.
5. Michelangelo è un famoso
3 Che cosa c’è nella città? Abbinate le parole elencate sotto alla categoria giusta, poi completa le frasi. What is in the city? Match the nouns listed below with the right category, then complete the sentences.
l’ospedale • la chiesa • il negoziante • il docente • la banca • l’edicola • la macelleria • il giudice • il panificio • la salumeria • il municipio • il parco giochi • il poliziotto • la biblioteca • il museo • il sindaco • il porto • il parroco • la scuola • l’enoteca • il commesso • la farmacia • il papa • il supermercato
Luoghi della città Persone della città Negozi della città
1. I Vaticani aprono tutti i giorni alle 8 del mattino.
2. Il Bergoglio viene dall’Argentina ed è figlio di emigranti piemontesi.
2 • Roma: tra passato e presente
3. A Roma ci sono dei famosi dove si trova la rinomata focaccia.
4. Il Palazzo Senatorio a Roma è la sede del ............................................ Il sindaco gestisce il consiglio metropolitano e sovrintende i servizi della città.
5. La Apostolica Vaticana è un regalo di Carlo Magno ed è una delle più antiche di Roma, con migliaia di antichi codici e volumi.
6. San Pietro in Vincoli è una famosa per una statua di Michelangelo, il Mosè.
4 Scrivete una breve storia sull’Imperatore Cesare Augusto (27 a.C. - 14 d.C.).
Usate qualcuno dei verbi elencati. Write a short story on the Emperor Caesar Augustus – 27 B.C.-14 A.D. Use some of the verbs listed below. abbandonare • colonizzare • conquistare • prendere possesso • liberare • opprimere • rovesciare • sconfiggere
L’Imperatore Cesare Augusto colonizza…
5 Collegate i verbi “storici” con la loro definizione. Match the verbs on “History” with their meanings.
1. Rinunciare, abbandonare a. Acquisire, ottenere con un’azione politica o di lotta
2. Colonizzare b. Prendere domicilio stabile
3. Conquistare c. Premere con il peso o con le parole
4. Prendere possesso d. Rimettere in libertà
5. Liberare e. Dichiararsi vinto, capitolare

6. Opprimere f. Voltare dalla parte opposta, mettere sottosopra
7. Rovesciare g. Occupare un territorio
8. Sconfiggere h. Vincere, battere un avversario
6 Che cos’è? Guardate l’immagine e descrivete. What is it? Look at the image and describe it. portico a colonne • area archeologica • reperti • papa • monastero





