Daniela Pepe - Dimmi! - Volume 3 - Livello A1 - estratto del libro

Page 1


DANIELA PEPE

Corso di italiano per bambini

A1 livello

3 ! i m m i

LS-L2

LA SCUOLA DIGITALE IN UN CLIC.

A PARTIRE DA

LIBRI MULTIMEDIALI E ACCESSIBILI

Il libro digitale interattivo

RISORSE INTEGRATIVE

Il portale della formazione per chi insegna e chi studia

WebTV / WebAudio FOR Libro

I video e gli audio da vedere e ascoltare in streaming

Tutor IA per l’insegnante

L’assistente intelligente per la didattica e lo studio

Atlante

L’atlante multidisciplinare interattivo

Scarica l’app e accedi a tutti i contenuti con il tuo smartphone, inquadrando i QR code presenti nel libro

Il libro digitale accessibile e adattivo

FaiDaTest

Per chi insegna Per assegnare veri che interattive

FaiDaTest

Per chi insegna Per comporre veri che stampabili

Allenati!

Per chi studia Per esercitarsi in autovalutazione

Per informazioni e assistenza supporto.loescher.it

Daniela Pepe

CORSO DI ITALIANO PER BAMBINI

Volume 3

AUMENTO

Le risorse digitali sul tuo smartphone

AUMENTO

❶ Installa la app sul tuo dispositivo

Le risorse digitali sul tuo smartphone

❷ Inquadra il QR code stampato sulla pagina del libro

❸ Seleziona la risorsa che ti interessa per aprirla

Scarica la app sugli store

IL LIBRO IN DIGITALE

Questo corso è distribuito sulla piattaforma myLIM per computer e tablet.

❶ REGISTRATI SU IMPAROSULWEB

Vai su imparosulweb.eu e registrati scegliendo il tuo profilo e confermando l’iscrizione tramite il link ricevuto per e-mail.

❷ SBLOCCA IL VOLUME

Usa il codice di sblocco che trovi stampato su questo libro per sbloccarlo su Imparosulweb e per accedere anche alle espansioni online associate.

❸ SCARICA L’APPLICAZIONE MYLIM

Clicca sul pulsante Libro digitale e segui le istruzioni per scaricare e installare l’applicazione.

❹ SCARICA IL LIBRO ATTIVATO

Entra nella libreria di myLIM facendo login con il tuo account Imparosulweb e clicca sulla copertina del libro attivato per scaricarlo.

© Loescher Editore - 2025

Sede operativa Via Vittorio Amedeo II, 18 - 10121 Torino www.loescher.it

Diritti riservati

I diritti di pubblicazione, riproduzione, comunicazione, distribuzione, trascrizione, traduzione, noleggio, prestito, esecuzione, elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale e di adattamento totale o parziale su supporti di qualsiasi tipo e con qualsiasi mezzo (comprese le copie digitali e fotostatiche), sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Fotocopie e permessi di riproduzione

Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale, con esclusione quindi di strumenti di uso collettivo) possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla S.I.A.E. del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati S.I.A.E. o con altre modalità indicate da S.I.A.E.

Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l’editore potrà concedere a pagamento l’autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste vanno inoltrate a Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali (CLEARedi)

Corso di Porta Romana, n. 108 - 20122 Milano e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org

L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La loro fotocopia per i soli esemplari esistenti nelle biblioteche è consentita, anche oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, né le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei e archivi, la facoltà di cui all’art. 71 - ter legge diritto d’autore. Per permessi di riproduzione diversi dalle fotocopie rivolgersi a diritti@loescher.it

Licenze per riassunto, citazione e riproduzione parziale a uso didattico con mezzi digitali

La citazione, la riproduzione e il riassunto, se fatti con mezzi digitali, sono consentiti (art. 70 bis legge sul diritto d’autore), limitatamente a brani o parti di opera, a) esclusivamente per finalità illustrative a uso didattico, nei limiti di quanto giustificato dallo scopo non commerciale perseguito. (La finalità illustrativa si consegue con esempi, chiarimenti, commenti, spiegazioni, domande, nel corso di una lezione); b) sotto la responsabilità di un istituto di istruzione, nei suoi locali o in altro luogo o in un ambiente elettronico sicuro, accessibili solo al personale docente di tale istituto e agli alunni o studenti iscritti al corso di studi in cui le parti di opere sono utilizzate; c) a condizione che, per i materiali educativi, non siano disponibili sul mercato licenze volontarie che autorizzano tali usi. Loescher offre al mercato due tipi di licenze di durata limitata all’anno scolastico in cui le licenze sono concesse: A) licenze gratuite per la riproduzione, citazione o riassunto di una parte di opera non superiore al 5%. Non è consentito superare tale limite del 5% attraverso una pluralità di licenze gratuite, B) licenze a pagamento per la riproduzione, citazione, riassunto parziale ma superiore al 5% e comunque inferiore al 40% dell’opera.

Per usufruire di tali licenze occorre seguire le istruzioni su www.loescher.it/licenzeeducative L’autorizzazione è strettamente riservata all’istituto educativo licenziatario e non è trasferibile in alcun modo e a qualsiasi titolo.

Ristampe 6 5 4 3 2 1 N 2031 2030 2029 2028 2027 2026 2025

ISBN 9788858343425

In alcune immagini di questo volume potrebbero essere visibili i nomi di prodotti commerciali e dei relativi marchi delle case produttrici. La presenza di tali illustrazioni risponde a un’esigenza didattica e non è, in nessun caso, da interpretarsi come una scelta di merito della Casa editrice né, tantomeno, come un invito al consumo di determinati prodotti. I marchi registrati in copertina sono segni distintivi registrati, anche quando non sono seguiti dal simbolo ® Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest’opera, è possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d’ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell’opera stessa, vorranno segnalarceli all’indirizzo clienti@loescher.it

Loescher Editore Divisione di Zanichelli editore S.p.A. opera con Sistema Qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001. Per i riferimenti consultare www.loescher.it

Garanzie relative alle risorse digitali Le risorse digitali di questo volume sono riservate a chi acquista un volume nuovo: vedi anche https://www.loescher.it/scopri-imparosulweb-piu Loescher garantisce direttamente all’acquirente la piena funzionalità di tali risorse. In caso di malfunzionamento compilare il form su www.loescher.it/help-isw La garanzia di aggiornamento è limitata alla correzione degli errori e alla eliminazione di malfunzionamenti presenti al momento della creazione dell’opera. Loescher garantisce inoltre che le risorse digitali di questo volume sotto il suo controllo saranno accessibili, a partire dall’acquisto, per tutta la durata della normale utilizzazione didattica dell’opera. Passato questo periodo, alcune o tutte le risorse potrebbero non essere più accessibili o disponibili.

File per sintesi vocale

L’editore mette a disposizione degli studenti non vedenti, ipovedenti, disabili motori o con disturbi specifici di apprendimento i file pdf in cui sono memorizzate le pagine di questo libro. Il formato del file permette l’ingrandimento dei caratteri del testo e la lettura mediante software screen reader. Per le informazioni su come ottenere i file scrivere a clienti@loescher.it

Soluzioni degli esercizi e altri svolgimenti di compiti assegnati

Le soluzioni degli esercizi, compresi i passaggi che portano ai risultati e gli altri svolgimenti di compiti assegnati, sono tutelate dalla legge sul diritto d’autore in quanto elaborazioni di esercizi a loro volta considerati opere creative tutelate, e pertanto non possono essere diffuse, comunicate a terzi e/o utilizzate economicamente, se non a fini esclusivi di attività didattica.

Diritto di TDM

L’estrazione di dati da questa opera o da parti di essa e le attività connesse non sono consentite, salvi i casi di utilizzazioni libere ammessi dalla legge. L’editore può concedere una licenza. La richiesta va indirizzata a tdm@loescher.it

Coordinamento editoriale: Filippo Doveri

Realizzazione editoriale: Edizioni La Linea – Bologna

Impaginazione: Angela Ragni

Illustrazioni: Maurizio Lacavalla, con coloritura di Ilaria Zingaro

Ricerca iconografica: Giorgio Evangelisti

Consulenza didattica: Gianni Garelli

Progetto grafico: Studio Ampa – Bologna

Copertina: Chiara Zavattaro

Realizzazione audio: Giacomo Zorzi, Urban Cave Studio

Realizzazione video: Nazir Sharifian

Coordinamento video: Maktab Animation Studio

Versione digitale del testo: Maieutical Labs – Torino

Stampa: Sograte Litografia s.r.l. – Zona Industriale

Unità 5

Come stai?

Unità 6

Tutti a

7

Unità 8

È andato in Africa!

Unità 9 Nella fontana!

Lessico: le nazionalità, le città e i Paesi, i piatti tipici, i monumenti famosi. Grammatica: aggettivi di nazionalità, ripasso di c’è / ci sono, essere. Funzioni comunicative: chiedere e dire la provenienza, parlare dei monumenti e piatti tipici di un Paese, presentarsi.

Lessico: i numeri fino a 100, gli animali esotici. Grammatica: presente dei verbi regolari e di alcuni irregolari (io/lui/lei). Funzioni comunicative: contare fino a 100, chiedere e dire le azioni che si svolgono, dire in che Paese vivono gli animali.

Lessico: la routine, l’orologio, alcuni piatti tipici, gli ingredienti. Grammatica: verbi riflessivi, ripasso di alcuni verbi di alta frequenza. Funzioni comunicative: parlare della routine quotidiana (io/lui/lei), chiedere e dire l’ora, dire come è fatto un piatto.

Lessico: le direzioni, la città, la strada, la sicurezza in strada. Grammatica: imperativo, prima persona del verbo dovere, andare al presente, alcune preposizioni (ad es. in piscina, al mare, con la nonna, da Maria ecc.). Funzioni comunicative: chiedere e dire dove è un posto, esprimere un obbligo, dire che cosa si può fare, chiedere e dire dove si va e con chi, dire a che ora si svolge un’azione.

Lessico: il corpo umano, la salute, i sintomi, i rimedi. Grammatica: alcune preposizioni improprie (ad es. di fronte, dietro ecc.), il plurale di alcuni nomi irregolari del corpo umano, ripasso dell’imperativo, ripasso del verbo avere, dovere. Funzioni comunicative: dare consigli di salute, dire come si sta e che sintomi si hanno.

Lessico: i mezzi di trasporto, le materie scolastiche. Grammatica: ripasso della prima persona del verbo potere, fare. Funzioni comunicative: dire con quale mezzo si raggiunge un luogo, parlare della scuola e delle materie scolastiche, dire che cosa si può e che cosa non si può fare a scuola.

Lessico: le attività del tempo libero nel passato. Grammatica: passato prossimo (io). Funzioni comunicative: raccontare che cosa si è fatto nel fine settimana. 68

Lessico: la geografia italiana (le regioni, le città, i fiumi, i monti). Grammatica: passato prossimo (lui/lei). Funzioni comunicative: raccontare che cosa ha fatto qualcuno/a, parlare di un Paese.

Lessico: i luoghi famosi in Italia, ripasso del lessico del volume. Grammatica: passato prossimo (noi), nel/nella/nello/nell’. Funzioni comunicative: raccontare che cosa si è fatto con la famiglia, dire dove si trova qualcosa.

Verso la prossima avventura!

Lessico: i numeri ordinali. Grammatica: il superlativo assoluto. Funzioni comunicative: descrivere alcuni oggetti o animali, dire che posto occupa una cosa o una persona in una serie.

COME È FATTO QUESTO LIBRO?

Dimmi! è un corso di italiano per bambini dai 6 agli 11 anni. Può essere utilizzato con bambini stranieri sia all’estero, sia in Italia, con classi mono e plurilingue. Il volume 3, in particolare, copre gli argomenti del livello A1.

Dimmi! presenta molte attività, giochi, canzoni e video che rendono l’apprendimento motivante e divertente, attraverso un approccio ludico.

Il manuale di Dimmi! è strutturato in 9 unità: ciascuna affronta lessico e argomenti comunicativi adatti al livello di riferimento. La grammatica è trattata in modo graduale.

Il fumetto è seguito da numerose attività, esercizi – tra cui molti di ascolto – e giochi divertenti. Tutto il libro è ricchissimo di disegni colorati!

IL MEMORY DEI PAESI

Ogni unità si apre con un fumetto che racconta una storia e che può essere ascoltato anche in formato audio mp3. Protagonisti del libro sono Luca, i suoi amici, un pipistrello e le loro avventure!

Sono presenti rimandi alla Guida per l’insegnante per attività aggiuntive.

In ogni unità è presente una canzone da ascoltare e cantare.

Le sezioni Scopriamo insieme

l’italiano contengono gli esercizi di focalizzazione sulle strutture grammaticali, sempre presentate in modo divertente.

Ogni tre unità sono state inserite due pagine di ripasso su quello che si è imparato.

Ogni tre unità è presente un video: si tratta di un car tone animato, in cui si possono vedere i protagonisti della storia in azione!

Tutti i contenuti multimediali sono fruibili con la app AUMENTO inquadrando i QR code. A pagina 104 si trova il QR code con tutti i materiali multimediali agganciati.

Oltre al manuale, ad ogni volume di Dimmi! è collegato un eserciziario, che contiene moltissimi giochi e attività di ripasso e riutilizzo del vocabolario e delle strutture presentate nel manuale: matching, crucipuzzle, cruciverba, pagine da colorare e da ritagliare, e molto altro! L’eserciziario può essere utilizzato in classe e come strumento di apprendimento autonomo.

Le risorse digitali sul tuo smartphone
AUMENTO

Guarda Luca, il Colosseo!

ITALIANO!

1 Osserva, ascolta e leggi. 01

Oooh!

Più tardi...

Ma dove sono?

Che sonno!

E tu, che ci fai qui? Beh, almeno non sono solo...

Antonello, ma come torniamo a casa?

Ciao, io sono Claudia! E tu, come ti chiami?

Mi chiamo Luca e lui è Antonello!

Ciao Luca! Di dove sei? Sono italiano.

Perché piangi? Perché voglio tornare a casa, ma non so dov’è e non so dove andare.

Puoi venire con me!

Davvero? Grazie!

Luca, ti presento i miei amici!

E io sono Arianna e sono greca!

Io sono Luca e lui è Antonello, siamo italiani!

Anch’io!
Io sono Flavio!

2 Ascolta e completa i nomi.

Ciao, io sono

chiamo

sono

3 Leggi e osserva.

Di dove sei?

Ascolta e abbina le frasi alle immagini.

Mi chiamo Alessio e sono italiano.

Mi chiamo Yun e sono coreana.

Sono italiano!

Mi chiamo Mei e sono cinese.

Mi chiamo Helga e sono tedesca.

A B C

Mi chiamo Sam e sono inglese.

Mi chiamo Reiko e sono giapponese.

Mi chiamo Dinesh e sono indiano.

Mi chiamo Ana e sono brasiliana.

D E F

Mi chiamo José e sono spagnolo.

Mi chiamo Paul e sono francese.

Mi chiamo Joshua e sono americano.

Mi chiamo Masha e sono russa.

SCOPRIAMO INSIEME L’ITALIANO!

6 Scegli la strada corretta. Usa un colore diverso per ogni bambino o bambina.

7 Completa con le seguenti parole. Segui l’esempio.

8 Osserva la cartina e completa le frasi. Segui gli esempi.

il Duomo di Milano

NORD

l’Acquario di Genova

CENTRO

la Torre di Pisa

le Due Torri le gondole le Dolomiti

il Colosseo

i trulli

SUD

il Vesuvio

Al Nord c’è il di Milano e c’è l’ di Genova.

Ci sono le Dolomiti, le e le di Bologna.

Al Centro c’è la di Pisa e c’è il

Al Sud c’è il ............................. e ci sono i ............................. .

9 Nel mondo. Abbina le frasi ai disegni.

In Spagna c’è la Sagrada Familia.

In Italia c’è il Colosseo.

In Inghilterra c’è il Big Ben.

In Cina c’è la Grande Muraglia.

In Brasile c’è il Cristo Redentore.

In Francia c’è la Torre Eiffel.

In India c’è il Taj Mahal.

In Egitto ci sono le piramidi.

Negli Stati Uniti c’è la Statua della Libertà.

10 Leggi e osserva. Poi completa con le nazionalità.

Ciao, mi chiamo Claudia, sono italiana di Roma. E tu, di dove sei?

Ciao, mi chiamo Abdul, sono

la mia città è Il Cairo.

Ciao, mi chiamo Arianna, sono greca, la mia città è Atene.

Ciao sono Paul e sono

di Parigi.

Ciao, mi chiamo Marc, sono

, di Londra.

Come ti chiami? Quanti anni hai?

Ciao, sono Tao, sono

la mia città è Shanghai.

Abito a Roma, in Italia.

Sì, sono greca. Sono di Atene. Ho nove anni. Mi chiamo Arianna. Dove abiti adesso? Di dove sei?

Sei greca?

SCOPRIAMO INSIEME L’ITALIANO!

Noi siamo italiane. Noi siamo americani. Noi siamo spagnoli.

Noi siamo cinesi.

13 La canzone delle nazionalità. Ascolta la canzone e indica le bandiere delle nazionalità che senti. Attenzione: ci sono delle bandiere in più. Poi canta.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Daniela Pepe - Dimmi! - Volume 3 - Livello A1 - estratto del libro by Loescher Editore - Issuu