Catalogo Letture graduate di francese, tedesco, spagnolo 2025 - Loescher

Page 1


LETTURE GRADUATE FRANCESE TEDESCO

SPAGNOLO

Informazioni

CONTATTI

LOESCHER EDITORE

Ufficio clienti clienti@loescher.it

Ufficio Contabilità Clienti contabilita.clienti@loescher.it

Ufficio stampa stampa@loescher.it

Proposte editoriali editoriale@loescher.it

Ufficio diritti diritti@loescher.it

Servizio docenti docenti@loescher.it

Sito internet www.loescher.it

Loescher Editore è un marchio registrato: gli altri marchi, riportati in forma editoriale, sono proprietà delle rispettive società, anche quando non sono seguiti dal simbolo ®

LE ADOZIONI ONLINE

Anno scolastico 2025-2026

L’Associazione Italiana Editori ha predisposto, anche per l’anno 2025, a uso delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, un sito (www.adozioniaie.it) per agevolare la preparazione e la relativa compilazione dell’elenco dei libri di testo adottati. Collegandosi al sito sopracitato sarà possibile, a partire dai primi di aprile 2025, fino alla data di scadenza fissata dal Ministero:

1. consultare l’elenco dei titoli scolastici proposti per l’anno scolastico 2025-2026; 2. operare la compilazione e la trasmissione on-line delle adozioni dei libri di testo.

CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE

Per scaricare il Codice di Autoregolamentazione del settore editoriale educativo consultare il sito web dell’Associazione Italiana Editori www.aie.it

STRAORDINARIO

Servizio online di ordini e acquisto di volumi cartacei per librerie, istituti privati e scuole paritarie. straordinario.loescher.it

SUPPORTI

I genitori, docenti o responsabili educativi degli studenti diversamente abili, non vedenti, ipovedenti o dislessici trovano tutte le informazioni per richiedere i file (disponibili in formato pdf) dei testi di Loescher Editore. www.loescher.it/supporti-diversamente-abili

I SAGGI

Per la richiesta di titoli in saggio rivolgersi alle Agenzie di zona.

I PREZZI

I prezzi riportati in catalogo sono comprensivi di IVA e rimarranno in vigore per tutto il 2025. I prezzi al pubblico potranno variare in caso di modifiche alle disposizioni in materia di IVA.

I prezzi mancanti e le eventuali rettifiche saranno segnalate sul sito www.loescher.it nella sezione «Catalogo».

NEWSLETTER

Per essere sempre informati sulle novità editoriali, per ricevere aggiornamenti sui nuovi contenuti dei portali di materia, sugli incontri e sugli eventi. www.loescher.it/newsletter

FORMAZIONE

In presenza e online, eventi e webinar per la crescita professionale delle e degli insegnanti. formazione.loescher.it www.loescher.it/eventi

LETTURE IN FRANCESE

Le letture graduate invitano a una piacevole immersione nella lingua: storie riccamente illustrate con audiolibro scaricabile e un apparato didattico in alta leggibilità non invasivo ma adeguato ad affiancare l’apprendimento della lingua in classe e in autonomia anche come lavoro estivo. Inoltre, sezioni di approfondimenti interdisciplinari e attività conclusive per una riflessione sugli spunti offerti dalla storia. La collana comprende sia racconti originali di finzione sia adattamenti e semplificazioni dei grandi classici della letteratura francese.

storie originali di finzione

Articles (définis, indéfinis, partitifs) - Noms et adjectifs qualificatifs: le féminin et le pluriel - Être, C’est/il est - Avoir, il y a - Adjectifs possessifs et démonstratifs - Numéraux cardinaux et ordinaux - Verbes en ER et leurs particularités - Verbes pronominaux - Verbes en IR - Forme négative - Forme interrogative simple avec intonation, avec est-ce que/avec inversion - Présent indicatif de faire, vouloir, pouvoir, savoir, devoir, venir, aller - Conditionnel de politesse - Pronoms personnels sujet, toniques, COI/COD - Pronoms En/Y - Pronoms relatifs simples - Adverbes en -mentPrépositions et expressions de temps, de lieu et de quantité - Conjonctions de coordination: mais, ou, et, donc, car - Impératif affirmatif et négatif - Les gallicismes: présent continu, passé récent, futur proche

Pronoms possessifs, démonstratifs et indéfinis - Comparatifs et Superlatifs - Prépositions et adverbes, cas particuliers - Phrase interrogative complexe - Phrase négative complexe - Oui, si, non; moi aussi, moi non plus - Verbes pronominaux, cas particuliers - Propositions objectives - subjectives, relatives - Passé composé - Accord du participe passé avec être - Discours indirect introduit par des verbes au présent - Imparfait - Passé composéContraste entre imparfait et passé composé - Infinitif affirmatif et négatif - Il faut + infinitif - Futur simple - Hypothèse de 1er type - Conditionnel présent

LIBRO LIQUIDO (su bSmart e MyLIM)

❶ Scarica gratuitamente l’app da App Store o Google play

❷ Installa la app sul tuo dispositivo

❸ Con Scopri+, inquadra la pagina del libro, metti a fuoco e scatta

❹ Con Aumento, inquadra il Qrcode stampato sulla pagina del libro

❺ Seleziona la risorsa che ti interessa e avvia il contenuto.

Adatta il testo al tuo dispositivo

Ingrandisci il testo

Converti il testo da minuscolo a MAIUSCOLO

Scegli lo sfondo

Scegli il carattere

Converti il testo da minuscolo a MAIUSCOLO

SILLABO A2

approfondimenti di cultura e civiltà con tematiche legate all’agenda 2030 e all’educazione civica

traccia audio accessibile con l’app scopri+ o qrcode di Aumento testo in alta leggibilità

esercizi di comprensione, lessico, grammatica e attività DELF

attività riepilogative

Subjonctif présent - Subjonctif passé - Pronoms personnels doublesPronoms relatifs simples et composés - Mise en relief - Verbes impersonnels - Discours indirect introduit par des verbes au passé - Accord du participe passé avec avoir - Les temps composés: Infinitif passé, Plus-que-parfait, Futur antérieur, Conditionnel passé - Hypothèse de 2ème et 3ème typeForme passive.

Nominalisation - Passé simple - Contraste entre Indicatif et Subjonctif. Ne explétif - Participe présent: adjectif ou verbe - Gérondif - Antériorité, contemporanéité, postériorité - Concordance des temps verbaux - Connecteurs - Expression de la durée, du but, de la cause, de la conséquence, de la concession.

LEGENDA

Libro digitale interattivo (My bSmart oppure MyLIM)

Libro liquido (My bSmart oppure MyLIM)

SILLABO B1
SILLABO B2

A1

Marc et Julie

GENERE AMICIZIA

TRAMA Per Marc e Julie è finalmente arrivata l’estate.

Marc adora andare in montagna, ma come ogni anno passerà le vacanze dai parenti a Cannes. Al contrario, Julie ama il mare, e i genitori decidono di premiarla per i bei voti portandola nella città del cinema per eccellenza. Julie non vede l’ora di conoscere nuovi amici, ma i primi giorni non vanno come se l’aspettava. Anche Marc è solo e si annoia, dato che non ha nulla da fare. Per puro caso una mattina si incontrano e diventano subito amici; hanno tanto in comune, e iniziano a passare il tempo insieme. Sanno che tra loro sta nascendo qualcosa di più forte di una semplice amicizia… ma come faranno a tenersi in contatto quando le vacanze finiranno?

Una storia affascinante tra due adolescenti alla scoperta di nuove emozioni, un’estate indimenticabile nella meravigliosa cornice della Costa Azzurra.

SILLABO Articles (définis, indéfinis, partitifs) - Noms et adjectifs qualificatifs : le féminin et le pluriel - Être, c’est/il est - Avoir, il y a- Adjectifs possessifs et démonstratifs - Numéraux cardinaux et ordinaux- Verbes en -er et leurs particularitésVerbes pronominaux - Verbes en –ir - Forme négative - Formes interrogatives - Présent indicatif de faire, vouloir, pouvoir, savoir, devoir, venir, aller - Conditionnel de politesse - Pronoms personnels sujet, toniques, COI/COD - Pronoms en/y - Pronoms relatifs simples - Adverbes en –ment - Prépositions et expressions de temps, de lieu et de quantité - Conjonctions de coordination : mais, ou, et, donc, car - Impératif affirmatif et négatif - Les gallicismes : présent continu, passé récent, futur proche

Didattica inclusiva

CD mp3 allegato

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (My bSmart)

Libro liquido (My bSmart)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

CARTA + DIGITALE (Tipologia B)
DIGITALE (Tipologia C)

La magie des graines

GENERE AVVENTURA

TRAMA Arthur ha 11 anni, ama le avventure e le storie di paura, ma in realtà non è molto coraggioso. Quando, costretto a stare in casa a causa un picco di inquinamento, vede sul marciapiede un vecchio baule abbandonato, lo recupera ma non riesce ad aprirlo. Così inizia un’avventura che lo porta a conoscere due personaggi misteriosi, Monsieur Delacroix e sua figlia Iris, che si introducono di nascosto tutte le notti nel Museo di Storia Naturale, proprio di fronte a casa di Arthur. Il mistero si infittisce quando Arthur deve restituire il baule proprio a Monsieur Delacroix, ma il baule cade e dei sassolini che si trovavano all’interno fuoriescono e si disperdono per Parigi. Quei piccoli semi hanno il potere di dare vita in pochi minuti a un albero e assorbire quantità immense di inquinamento... bisognerà cercarli! Arthur e Iris partono alla volta dei parchi e perlustrano la città, incontrando strani personaggi e affrontando le proprie paure.

SILLABO Articles (définis, indéfinis, partitifs) - Noms et adjectifs qualificatifs: le féminin et le pluriel - Être, c’est/il estAvoir, il y a - Adjectifs possessifs et démonstratifs - Numéraux cardinaux et ordinaux - Verbes en -er et leurs particularitésVerbes pronominaux - Verbes en -ir - Forme négative - Formes interrogatives - Présent indicatif de faire, vouloir, pouvoir, savoir, devoir, venir, aller - Conditionnel de politesse - Pronoms personnels sujet, toniques, COI/COD - Pronoms en/y - Pronoms relatifs simples - Adverbes en -ment - Prépositions et expressions de temps, de lieu et de quantité - Conjonctions de coordination: mais, ou, et, donc, car - Impératif affirmatif et négatif - Les gallicismes : présent continu, passé récent, futur proche

Didattica inclusiva

DELF

CD mp3 allegato iwpiu.loescher.it

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (My bSmart)

Libro liquido (My bSmart) Tutti gli audio

Les fées de l’île de Bréhat

GENERE AVVENTURA

TRAMA Una ragazzina di undici anni, Apolline, deve trasferirsi da Nantes sull’isola di Bréhat in Bretagna, per seguire il padre insegnante che è stato trasferito in una scuola dell’isola. Triste di dover lasciare la sua città, Apolline subirà il fascino della nuova vita sull’isola e della possibilità di abitare in un vero e proprio paradiso naturalistico. Con i suoi nuovi amici andrà alla scoperta del faro di Paon la cui leggenda racconta di un fantasma... Ma sarà davvero così?

CARTA + DIGITALE (Tipologia B)

SOLO DIGITALE (Tipologia C)

Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo ISBN Prezzo

LES FÉES DE L'ÎLE DE BRÉHAT + CD MP3 - NIVEAU DÉBUTANT

A2

Jules Verne

Voyage au centre de la Terre

a cura di Claudia Casazza

GENERE FANTASTICO

TRAMA Viaggio al centro della Terra, l’ormai celebre racconto di Jules Verne, è un’avventura affascinante e piena di colpi di scena. Axel, voce narrante e nipote del professor Otto Lidenbrock, si imbarca con lo zio in un’incredibile impresa per esplorare il centro del pianeta. I due, accompagnati dalla guida islandese Hans, entrano nel mondo sotterraneo attraverso il cratere di un vulcano spento. Nel corso del loro viaggio scoprono via via un fantastico mondo pieno di grotte, tunnel e oceani, foreste di arbusti e indescrivibili aurore boreali, fino a ritornare in superficie con una vorticosa risalita passando per il vulcano di Stromboli. Una storia per immaginare un mondo pieno di sorprese, in cui la fantasia non ha limiti.

CARTA + DIGITALE (Tipologia B)

SOLO DIGITALE (Tipologia C)

Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo ISBN Prezzo

VOYAGE AU

En quête d’un sourire !

GENERE AVVENTURA

TRAMA La storia si svolge in diverse città francesi. Seguiamo le avventure di Malo e di Amaya in viaggio per la Francia alla ricerca di ricordi, allo scopo di ridare il sorriso al loro migliore amico Naël. Quest’ultimo si è rifugiato in un mutismo assoluto dopo la morte del nonno, che era stato proprio un grande appassionato di viaggi all’interno della Francia. I due amici avranno abbastanza tempo per riunire tutti gli oggetti necessari prima del rientro? Che cosa potrebbe accadere se non portassero a termine la loro missione in tempo? Come si organizzeranno per avere successo nella loro frenetica ricerca?

SILLABO Pronoms possessifs, démonstratifs et indéfinis - Comparatifs et Superlatifs - Prépositions et adverbes, cas particuliers - Phrase interrogative complexe - Phrase négative complexe - Oui, si, non; moi aussi, moi non plus – Verbes pronominaux, cas particuliers - Propositions objectivessubjectives, relatives - Passé composé - Accord du participe passé avec être - Discours indirect introduit par des verbes au présent - Imparfait - Passé composé - Contraste entre imparfait et passé composé - Infinitif affirmatif et négatif - Il faut + infinitif – Futur simple - Hypothèse de 1er type - Conditionnel présent

Didattica inclusiva

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (MyLim)

Libro liquido (MyLim)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

(Tipologia B)

(Tipologia C) Titolo Pagine Codice

Prezzo

La chanson française

GENERE STORIA DELLA MUSICA

TRAMA La chanson française tratta la storia della musica francese e francofona in modo leggero e originale. Una breve introduzione ripercorre le tappe più importanti della musica come specchio della società francese, seguono poi le fiches dedicate ai cantanti e agli chansonnier suddivise in 4 sezioni: La chanson d’hier, La nouvelle scène du rock français, French Touch, Hip hop francais. Ciascuna fiche è strutturata seguendo le 5 W (in francese Quoi? Qui? Où? Quand? Pourquoi?) per aiutare i ragazzi ad affrontare la lettura di un testo interessante ma adatto al livello faux débutant. Arricchiscono il testo le pagine di Culture dedicate per esempio alla Festa della Musica e ai celebri locali musicali parigini.

CARTA + DIGITALE (Tipologia B)

SOLO DIGITALE (Tipologia C)

Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo ISBN Prezzo

LA CHANSON FRANÇAISE + CD MP3NIVEAU FAUX DÉBUTANT

A2

Guy de Maupassant

Deux amis et autres contes

a cura di Paola Ruggeri

GENERE RACCONTI

TRAMA I racconti di Maupassant adattati in questa edizione sono Deux amis, La parure, Le loup, Le papa de Simon, Aux champs. Si tratta di racconti brevi ma molto intensi per il loro contenuto ancora attuale. In Deux amis è il tema della guerra franco-prussiana e della sua violenza a far da cornice, mentre ne La parure il tema centrale è il ritratto delle vanità di una coppia piccoloborghese francese che ambisce alla scalata sociale. Le loup è una storia di caccia raccontata con la tecnica del flashback. Le papa de Simon è la storia di un bambino che viene deriso a scuola perché non ha il papà, ma Philippe Remy deciderà di diventare suo padre e di sposare sua madre per salvarla da questa situazione. Aux champs infine è la storia di un’adozione di un bambino ambientata in Normandia.

CARTA + DIGITALE (Tipologia B) SOLO DIGITALE (Tipologia C)

Titolo Pagine Codice

Charlotte Galland

Émile et la Tarasque

GENERE MISTERO E LEGGENDA

TRAMA Émile, un ragazzo di quattordici anni che vive ad Avignone, si rifugia sul ponte dopo l’ennesimo litigio dei suoi genitori. All’improvviso il drago che ha sempre vissuto nelle profondità del Rodano si risveglia. Ma chi è questo mostro chiamato Tarasque? E perché lo sta conducendo da Valeria, una prigioniera venuta del passato? Attraverso un viaggio nella città dei Papi che lo porterà dalla Provenza medievale all’Italia, Émile farà incontri incredibili e salverà persino un re.

+ DIGITALE (Tipologia B) SOLO DIGITALE (Tipologia C)

Titolo Pagine Codice ISBN

B1

Charlotte Galland

Bleu Roi

GENERE AVVENTURA

TRAMA 1789. Questa è la storia di Louise, una ragazzina di 15 anni, figlia di nobili dell’aristocrazia francese che si reca a Versailles per ricevere, finalmente, dal Re in persona, il titolo di jeune duchesse de Montallet. Durante il tragitto la carrozza finisce fuori strada e Louise e sua madre vengono soccorse da un cavaliere misterioso... L’unica cosa che lui pronuncia è una parola in codice e a partire da questo momento, sullo sfondo della Rivoluzione francese, Louise andrà alla ricerca dell’identità del cavaliere misterioso.

Titolo Pagine Codice

+ DIGITALE (Tipologia B)

DIGITALE (Tipologia C)

Prezzo

CARTA
CARTA

Derbières

GENERE AVVENTURA

TRAMA Jean vive con la sua famiglia in una vecchia casa in Alsazia. Leila suona il campanello una mattina. Lei è lì per prendersi cura di Jean. Spalancherà la porta a Leila e le mostrerà la casa. Allo stesso tempo, lo porterà in un viaggio esplorativo attraverso le epoche, le guerre e le generazioni della sua famiglia. Ma Jean è davvero chi dice di essere? Solo Leila scoprirà la verità…

SILLABO Le participe présent – les présentatifs – le gérondif – les pronoms relatifs simples et composés – Les temps du récit –L’accord du participe passé dans la forme pronominale – Les temps composés – Les pronoms personnels compléments.

Didattica inclusiva

Educazione civica

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (myLIM)

Libro liquido (myLIM)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

Incroyables Blancs

GENERE AVVENTURA

(Tipologia B)

TRAMA Parigi gennaio 1793. Luigi XVI è appena stato condannato a morte dai deputati e ghigliottinato. Louise, che è diventata una semplice cittadina, cerca di salvare i bambini reali dalla prigione e dalla morte. Ma in una Francia sconvolta dall’abolizione della monarchia, non è facile difendere i principini, soprattutto quando si è repubblicani. La nostra eroina dovrà armarsi di coraggio e contare su Robespierre, Danton e molti altri per affrontare i pericoli della Guerra della Vandea e della Terreur. Ma riuscirà a sfuggire alla ghigliottina?

(Tipologia C)

Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo ISBN Prezzo

INCROYABLES BLANCS + AUDIO IN DOWNLOAD – NIVEAU INTÉRMEDIAIRE

Testo medievale anonimo

La Farce de Maître Pathelin

a cura di Paola Ruggeri

GENERE FARSA

TRAMA Maître Pathelin, avvocato eloquente dagli scarsi guadagni, discute con la moglie Guillemette sulla necessità di procurarsi un nuovo guardaroba senza spendere troppo. Guillemette intuisce che il marito giocherà un brutto scherzo a qualcuno, dato che «nessuno sa ingannare gli altri come lui». Ma sarà proprio così? Maître Pathelin, con astuzia, riesce a farsi consegnare del tessuto dal mercante di stoffe Guillaume Joceaulme, al quale si rifiuta di pagare la cifra pattuita, ma la storia non finisce qui. I due si ritrovano in tribunale, dove Maitre Pathelin difende gli interessi di un pastore che ha rubato alcune pecore al mercante di stoffe. La vicenda si complica…

+ DIGITALE (Tipologia B)

DIGITALE (Tipologia C)

Titolo Pagine Codice

Molière

Les précieuses ridicules

GENERE TEATRO

TRAMA Le cugine Magdelon e Cathos, da poco giunte a Parigi dalla provincia, respingono con fare snob le proposte di matrimonio dei due gentiluomini La Grange e Du Croisy, non ritenuti alla loro altezza in quanto a eleganza e raffinatezza dei modi. I due, per vendicarsi, mandano i loro servi, Mascarille e Jodelet, travestiti da gran signori, a corteggiare le due ragazze. Le fanciulle ascoltano affascinate i due impostori credendoli nobili e si illudono di poter entrare grazie a loro nell’alta società. Ma nel bel mezzo del corteggiamento sopraggiungono Du Croisy e La Grange che smascherano i loro valletti e li bastonano sotto gli occhi increduli delle due cugine. Le fanciulle, ingannate dalle false apparenze, fanno una figura ridicola e incorrono nelle ire di Gorgibus, padre e zio che avrebbe voluto maritarle con dei veri gentiluomini.

SILLABO Les pronoms relatifs simples et composés - Les pronoms personnels accouplés - La mise en relief - Le discours indirect au présent - La forme passive - Le plus-que-parfait et le futur antérieur - Le conditionnel présent et passé - Le subjonctif (formation et emploi) - L’hypothèse (1er, 2ème et 3ème type) - La concordance des temps - L’accord du participe passé - Les verbes impersonnels

Didattica inclusiva

+

(Tipologia B)

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (myLIM)

Libro liquido (myLIM)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

(Tipologia C)

Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo ISBN Prezzo

Arthur en Amérique

STORIA, AVVENTURA, RACCONTO DI FORMAZIONE

TRAMA Arthur, un giovane di sedici anni, vive in Bretagna con i suoi genitori quando viene a sapere della guerra dei ribelli per la quale La Fayette sta reclutando volontari francesi. Innamorato della libertà e attratto dall’avventura, si imbarca nella traversata dell’Atlantico. Ma il suo viaggio sarà segnato da una terribile tempesta e arriverà nelle colonie americane solo grazie al suo coraggio e alla sua volontà, e con l’aiuto degli amici che incontra nel Nuovo Mondo. Riuscirà a diventare l’eroe dei suoi sogni? Quale vita troverà in questa giovane America sconvolta dalla sua stessa rivoluzione? E che ne sarà di Adèle, la sua fidanzata rimasta in Francia?

CARTA + DIGITALE (Tipologia B)

DIGITALE (Tipologia C)

Titolo Pagine

Federica Iacobelli

À la recherche de Résine Fogel

GENERE FANTASTICO

TRAMA Kiko, diciannove anni, nordafricano da qualche tempo in Francia, fa le pulizie e qualche lavoro pesante nel teatro della città che anche Résine, una sedicenne del posto, frequenta. Con Résine, come con chiunque, non ha mai parlato, ma l’ha tenuta d’occhio. Résine da qualche giorno è sparita. Improvvisamente. Ed è in teatro che è stata vista l’ultima volta. La polizia passa di lì a fare qualche domanda. Ma è una procedura d’ufficio perché nessuno cerca davvero Résine. Di colpo è come se lei non ci fosse mai stata, invece per Kiko è tutto diverso. E qualcosa d’ineluttabile lo spinge a indagare sulla scomparsa della ragazzina. Mentre l’inverno lascia il posto alla primavera, ecco che la incontra. Ed è per Kiko il viatico a una vita diversa a Reims: nella campagna, finalmente, là dove tutto era cominciato proprio con una vendemmia.

CARTA + DIGITALE (Tipologia B) SOLO DIGITALE (Tipologia C)

Titolo

SOLO

Émilie Cantagrel

Femmes d’exception

Des destins qui ont marqué l’Histoire

GENERE BIOGRAFIE

TRAMA Nel volume si affrontano nove biografie di donne straordinarie che hanno scritto la Storia. Si tratta di personaggi femminili di grande talento e personalità, divenute vere e proprie icone. Il coraggio, la perseveranza e la passione hanno guidato i passi di queste donne eccezionali che hanno impresso un segno indelebile negli ambiti in cui hanno operato. La prima sezione del testo è dedicata a tre scienziate, la seconda a tre militanti politiche e la terza a tre artiste.

CARTA + DIGITALE (Tipologia B) SOLO DIGITALE (Tipologia C)

Titolo Pagine Codice

FEMMES D’EXCEPTION

B2

Guy de Maupassant

Bel-Ami

a cura di Daniele Rinaldi

GENERE LETTERATURA

TRAMA Nella Parigi di fine Ottocento arriva Georges Duroy, un giovane avvenente appena tornato in Francia dopo la guerra d’Algeria, che lotta per inserirsi nell’alta società parigina. L’incontro accidentale con Charles Forestier, un amico di vecchia data, cambierà radicalmente la sua vita. Cosa accadrà? Riuscirà ad arricchirsi grazie al suo fascino? E da dove arriva il soprannome “Bel-Ami”? Con questo romanzo, divenuto ormai un classico della letteratura francese, Guy de Maupassant restituisce con precisione un lucido ritratto della società dell’epoca e della ricerca del successo a tutti i costi, denunciando l’immoralità della borghesia e della politica.

CARTA + DIGITALE (Tipologia B)

C)

Histoires

de sport

GENERE STORIA DELLO SPORT

TRAMA Il volume tratta le origini dello sport in Francia e delle vite straordinarie di alcuni campioni dello sport francesi e francofoni. La prima sezione del testo è dedicata allo sport al femminile, la seconda agli atleti paralimpici, la terza ai campioni di ieri e di oggi, la quarta ai Giochi Olimpici e Paralimpici che si terranno a Parigi nel 2024.

CARTA + DIGITALE (Tipologia B)

DIGITALE (Tipologia C)

Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo ISBN Prezzo

HISTOIRES

Émile Zola

Au bonheur des dames

a cura di Paola Ruggeri

GENERE ROMANZO

TRAMA La giovane orfana Denise Baudu si trasferisce a Parigi con i fratelli più piccoli, Jean e Joseph, facendo affidamento sullo zio Baudu, che al tempo della morte dei genitori le aveva detto di contare su di lui. L’uomo, che da tanti anni gestisce un negozio di abbigliamento, il Vieil Elbeuf, è però sull’orlo della rovina come tanti altri commercianti del quartiere che sono stati spiazzati dalla concorrenza di Octave Mouret, direttore del grande e moderno negozio della zona, Al paradiso delle signore. Anche Denise pur di lavorare è costretta a farsi assumere lì come commessa. E non solo: si sente attratta fin dall’inizio da Mouret che, a sua volta, è attratto dalla grazia e dalla determinazione della ragazza. Ma quando Mouret le si rivolge avanzando proposte, Denise trova la forza per allontanarlo... CARTA + DIGITALE (Tipologia B)

Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo

(Tipologia C)

LETTURE IN TEDESCO

Una piacevole immersione nella lingua: storie graduate da leggere e da ascoltare, illustrate da immagini suggestive. La narrazione è arricchita da approfondimenti di civiltà, da sezioni di esercizi in altà leggibilità per la comprensione e da attività conclusive di riepilogo. L’apparato didattico, quindi, non è invasivo ma è adeguato ad affiancare l’apprendimento della lingua in classe e in autonomia, anche come lavoro estivo. La collana comprende sia racconti originali di finzione sia adattamenti e semplificazioni di grandi classici della letteratura tedesca.

VERB Tempus: Präsens, Präteritum haben und sein - Modus: Indikativ, Konjunktiv II mögen, Imperativ Modalverben: Präsens von können, wollen, müssen, möchten - Verben mit trennbarem Präfix; NOMEN Singular und Plural - Nominativ, Akkusativ, Dativ, Genitiv bei Eigennamen; ARTIKEL bestimmter und unbestimmter Artikel - Demonstrativ - Possessivartikel - Negativ; PRONOMEN Indefinit: man, etwas, nichts, mehr, allesPersonalpronomen: Nominativ, Akkusativ, Dativ - Reziprokpronomen: sich/ uns - Fragepronomen wer, wen, wem, was; ADJEKTIV prädikativ und adverbial Komparation mit lieber; PRÄPOSITIONEN temporal: an, bis, in, nach, um, von … bis, vor, zu - lokal: an, auf, aus, bei, in, nach, von … nach, zu - modal: für, mit, ohne; SYNTAX Inversion - Satzklammer - Negation mit nicht und kein - Satzfrage und W-Frage - Satzverbindungen und, oder, aber, denn, dann

Tempus: Präsens, Präteritum haben und sein und Modalverben, Perfekt - Modus: Indikativ, Konjunktiv II haben, können, mögen, werden, Imperativ - Modalverben: Präsens von können, wollen, müssen, sollen, dürfen, möchten - Verben mit trennbarem Präfix; NOMEN Singular und Plural - Nominativ, Akkusativ, Dativ, Genitiv; ARTIKEL bestimmter und unbestimmter Artikel - Demonstrativ - Possessivartikel - Negativ; PRONOMEN Indefinit: man, etwas, nichts, mehr, alles, jemand, niemand, welch - Personalpronomen: Nominativ, Akkusativ, Dativ - Reflexivpronomen im Akkusativ - Reziprokpronomen: sich/uns - Fragepronomen wer, wen, wem, was; ADJEKTIV prädikativ, attributiv und adverbial Komparation; PRÄPOSITIONEN Temporal: an, ab, bis, für, in, nach, seit, über, um, von … ab, von … bis, vor, während, zu - Lokal: an, auf, aus, bei, gegenüber, nach, von, von … nach, zu, Wechselpräpositionen - Modal: aus, für, mit, ohne; SYNTAX Inversion - Satzklammer - Negation mit nicht und kein - Satzfrage und W-Frage - Relativsätze in Nominativ und Akkusativ - Satzverbindungen und, oder, aber, denn, dann, weil, dass, wenn, deshalb

LIBRO LIQUIDO (su bSmart e MyLIM)

❶ Scarica gratuitamente l’app da App Store o Google play

❷ Installa la app sul tuo dispositivo

❸ Con Scopri+, inquadra la pagina del libro, metti a fuoco e scatta

❹ Con Aumento, inquadra il Qrcode stampato sulla pagina del libro

❺ Seleziona la risorsa che ti interessa e avvia il contenuto.

Adatta il testo al tuo dispositivo

Ingrandisci il testo

Converti il testo da minuscolo a MAIUSCOLO

Scegli lo sfondo

Scegli il carattere

Converti il testo da minuscolo a MAIUSCOLO

SILLABO
storie originali di finzione

all’educazione civica

traccia audio accessibile con l’app scopri+ o qrcode di Aumento testo in alta leggibilità

attività riepilogative

VERB Tempus: Präsens, Präteritum, Perfekt, Plusquamperfekt, FuturModus: Indikativ, Konjunktiv II, Imperativ, Passiv - Modalverben; NOMEN Singular und Plural - Nominativ, Akkusativ, Dativ, Genitiv; ARTIKEL bestimmter und unbestimmter Artikel - Demonstrativ - PossessivartikelNegativ; PRONOMEN Indefinit: man, etwas, nichts, manch-, mehr, alles, jemand, niemand, welch - Personalpronomen: Nominativ, Akkusativ, Dativ - Reflexivpronomen im Akkusativ und Dativ - ReziprokpronomenFragepronomen wer, wen, wem, was - Pronominaladverbien; ADJEKTIV prädikativ, attributiv und adverbial Komparation; PRÄPOSITIONEN Temporal: an, ab, bis, für, in, nach, seit, über, um, von … ab, von … bis, vor, während, zu - Lokal: an, auf, aus, bei, gegenüber, nach, von, von … nach, zu, Wechselpräpositionen - Modal: aus, für, mit, ohne; SYNTAX InversionSatzklammer - Negation - Fragesätze - Relativsätze im Nominativ, Akkusativ, Dativ und Genitiv - Satzverbindungen und, oder, aber, sondern, denn, dann, weil, dass, wenn, deshalb, darum, dadurch dass, deswegen, während, obwohl, trotzdem, nachdem, seit, entweder … oder, weder … noch, sowohl … als auch, zwar ... aber, je … desto, nicht nur … sondern auch, um … zu, damit

Didattica inclusiva

VERB Tempus: Präsens, Präteritum, Perfekt, Plusquamperfekt, Futur, Futur II - Modus: Indikativ, Konjunktiv II, Imperativ, Passiv, Konjunktiv I (indirekte Rede) - Modalverben; NOMEN Singular und Plural - Nominativ, Akkusativ, Dativ, Genitiv; ARTIKEL bestimmter und unbestimmter Artikel – Demonstrativ –Possessivartikel - Negativ; PRONOMEN Indefinit: man, etwas, nichts, manch-, mehr, alles, jemand, niemand, welch - Personalpronomen: Nominativ, Akkusativ, Dativ - Reflexivpronomen im Akkusativ und Dativ – ReziprokpronomenFragepronomen wer, wen, wem, was - Pronominaladverbien; ADJEKTIV prädikativ, attributiv und adverbial Komparation; PRÄPOSITIONEN Temporal: an, ab, bis, für, in, nach, seit, über, um, von … ab, von … bis, vor, während, zu - Lokal: an, auf, aus, bei, gegenüber, nach, von, von … nach, zu, Wechselpräpositionen - Modal: aus, für, mit, ohne; SYNTAX Inversion – Satzklammer – Negation –Fragesätze - Relativsätze, Relativsatz mit Präposition - Erweiterter Nebensatz, Desiderativsatz - Satzverbindungen und, oder, aber, sondern, denn, dann, weil, dass, wenn, deshalb, darum, dadurch dass, deswegen, während, obwohl, trotzdem, nachdem, seit, entweder … oder, weder … noch, sowohl … als auch, zwar ... aber, je … desto, nicht nur … sondern auch, um … zu, damit

LEGENDA

CD mp3 allegato mp3 iwpiu.loescher.it

Audiolibro

Soluzioni

Libro liquido (My bSmart oppure MyLIM) esercizi di comprensione, lessico, grammatica

Libro digitale interattivo (My bSmart oppure MyLIM)

SILLABO B1

Hänsel und Gretel

GENERE FIABA

TRAMA È la storia di due fratellini, Hänsel e Gretel, che si perdono nel fitto del bosco dopo l’abbandono da parte dei genitori, poverissimi e senza mezzi per mantenerli. Girovagando alla ricerca del sentiero verso casa i due arrivano ad una fantastica casetta di marzapane, biscotti e zucchero, usata come esca da parte di una strega brutta e cattiva che se li vorrebbe addirittura mangiare. Ma le difficoltà aguzzano l’ingegno e i due bambini riescono ad avere la meglio sulla strega, a scappare e a tornare a casa sani e salvi tra le braccia del padre.

SILLABO VERB Tempus: Präsens, Präteritum haben und sein - Modus: In Indikativ, Konjunktiv II mögen, ImperativModalverben: Präsens von können, wollen, müssen, möchten - Verben mit trennbarem Präfix; NOMEN Singular und Plural - Nominativ, Akkusativ, Dativ; ARTIKEL bestimmter und unbestimmter Artikel - Demonstrativ - PossessivartikelNegativ; PRONOMEN Indefinit: man, etwas, nichts, mehr, alles - Personalpronomen: Nominativ, Akkusativ, Dativ - Reziprokpronomen: sich/uns - Fragepronomen wer, was; ADJEKTIV prädikativ; PRÄPOSITIONEN Temporal: an, bis, in, nach, von … bis, zu - Lokal: an, auf, aus, bei, in, nach, zu, vor - Modal: für, mit, ohne; SYNTAX Inversion - Satzklammer - Negation mit nicht und kein - Satzfrage und W-FrageSatzverbindungen und, oder, aber, denn, dann, deshalb

Didattica inclusiva iwpiu.loescher.it

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (myLIM)

Libro liquido (myLIM)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

Der Struwwelpeter

GENERE LETTERATURA PER RAGAZZI

TRAMA Peter è un ragazzo che rifiuta di collaborare con i genitori: non si taglia le unghie né si pettina, e assomiglia ad un porcospino. Come Peter, Friedrich, Kaspar e Philipp sono disobbedienti, ribelli, capricciosi, iperattivi, violenti, distratti, spesso molto soli; le disavventure che vivranno insegneranno loro un’importante morale.

Era il Natale del 1844 quando Hoffmann, psichiatra e scrittore, pensò di regalare al figlio Carl un quaderno con storie per ragazzi inventate ed illustrate da lui stesso. Struwwelpeter è ancora oggi un amatissimo classico della letteratura per ragazzi in Germania e in tutto il mondo.

SILLABO VERB Tempus: Präsens, Präteritum haben und seinModus: Indikativ, Konjunktiv II mögen, Imperativ - Modalverben: Präsens von können, wollen, müssen, möchten - Verben mit trennbarem Präfix; NOMEN Singular und Plural - Nominativ, Akkusativ, Dativ, Genitiv bei Eigennamen; ARTIKEL bestimmter und unbestimmter Artikel - Demonstrativ - Possessivartikel - Negativ; PRONOMEN Indefinit: man, etwas, nichts, mehr, alles - Personalpronomen: Nominativ, Akkusativ, DativReziprokpronomen: sich/uns - Fragepronomen wer, wen, wem, was; ADJEKTIV prädikativ und adverbial Komparation mit lieber; PRÄPOSITIONEN Temporal: an, bis, in, nach, um, von … bis, vor, zu - Lokal: an, auf, aus, bei, in, nach, von … nach, zu - Modal: für, mit, ohne; SYNTAX Inversion - Satzklammer - Negation mit nicht und kein - Satzfrage und W-Frage - Satzverbindungen: und, oder, aber, denn, dann

Didattica inclusiva

CD mp3 allegato

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (My bSmart)

Libro liquido (My bSmart)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

Tako, mein Bruder

TRAMA Tako, il ragazzo che i genitori di Richard hanno adottato, non era come Richard se lo era aspettato: chiuso, estremamente diligente, poco sportivo, un vero nerd! Solo quando Richard lo salverà da un bullo il loro rapporto cambierà e i due diventeranno grandi amici. Dovranno tuttavia superare insieme un’altra difficile prova!

SILLABO VERB Tempus: Präsens, Präteritum haben, geben und Modalverben, Perfekt - Modus: Indikativ, Konjunktiv II haben, mögen, Imperativ - Modalverben: Präsens von können, wollen, müssen - Verben mit trennbarem Präfix; NOMEN Singular und Plural - Nominativ, Akkusativ, Dativ, Genitiv; ARTIKEL bestimmter und unbestimmter Artikel - Demonstrativ - Possessivartikel - Negativ; PRONOMEN Indefinit: etwas, nichts, mehr, alles, jemand, niemand - Personalpronomen: Nominativ, Akkusativ, Dativ - Reflexivpronomen im Akkusativ - Reziprokpronomen: sich/uns - Fragepronomen: wer, was; ADJEKTIV prädikativ, attributiv und adverbial Komparation; PRÄPOSITIONEN Temporal: bis, für, in, über, um, vor, währendLokal: aus, bei, zu, Wechselpräpositionen - Modal: für, mit, ohne; SYNTAX Inversion - Satzklammer - Negation mit nicht und keinSatzfrage und W-Frage - Relativsätze in Nominativ und Akkusativ - Satzverbindungen: und, oder, aber, denn, dann, deshalb

Didattica inclusiva

CD mp3 allegato

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (My bSmart)

Libro liquido (My bSmart)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

Veronica Villa
CARTA + DIGITALE (Tipologia B)

Adelheid Kuss

Ein Wunder namens Nina

GENERE AMICIZIA

Titolo Pagine Codice

EIN WUNDER NAMENS NINA (A2) +

A2

Caterina Garrè

Bindungen

GENERE ATTUALITÀ

TRAMA Jona ha 10 anni e vive con la sorella Jule ed i loro genitori a Bolzano, nel Norditalia. E’ un ragazzino intelligente, curioso e generoso, e tutti gli vogliono bene. Però nel cuore custodisce un grandissimo sogno: vorrebbe avere un cane. I genitori di Jona non possono esaudire il desiderio del loro bambino, la vita in città lo rende impossibile. A casa loro non c’è spazio per un animale né il tempo per potersene occupare. Ma, con un po’ di buona volontà e, soprattutto, l’aiuto di alcuni amici speciali, alla fine si troverà una soluzione per esaudire il desiderio di Jona, dimostrando che l’amicizia è capace di superare ogni ostacolo e che, a forze unite, si possono realizzare anche i sogni apparentemente impossibili.

CARTA + DIGITALE (Tipologia B) SOLO DIGITALE (Tipologia C)

ISBN Prezzo ISBN Prezzo

TRAMA Felicia è disperata: deve trasferirsi con i genitori a Colonia e lasciare il suo primo amore e l’amica del cuore per ricominciare tutto da capo. In Germania si chiude in se stessa e non vuole creare nuovi legami, nonostante ci siano persone disposte ad accoglierla a braccia aperte. Ma dopo le vacanze estive trascorse nel suo Paese d’origine, la Romania, ci sarà una svolta…

Titolo Pagine Codice

CARTA + DIGITALE (Tipologia B)

SOLO DIGITALE (Tipologia C)

Friedrich de la Motte Fouqué

Undine

a cura di Caterina Garrè

GENERE RACCONTO ROMANTICO

TRAMA Undine, figlia del Re del Mare, abbandona il suo ambiente per cercare un amore umano che le consentirà di ottenere un’anima immortale. Ritrovatasi sulla terra si innamora del cavaliere Huldbrand von Ringstetten che, anche dopo essere venuto a conoscenza della vera natura di Undine, le giura amore eterno. I due si sposano, ma su di loro grava una terribile maledizione: se mai Undine subirà un torto da Huldbrand, lei dovrà tornare al mare per sempre e lui dovrà morire. La loro vita insieme è felice, finché il destino interverrà a guastare l’idillio: gli spiriti dell’acqua esigeranno la loro vendetta.

B)

Titolo Pagine Codice

A2

Theodor Storm

Viola Tricolor

a cura di Caterina Garrè

GENERE ROMANZO PSICOLOGICO

TRAMA Rimasto vedovo a quarant’anni e con una figlia di dieci anni, Rudolf decide di risposarsi. Ines, la nuova moglie, desidera disperatamente essere una buona madre e una buona moglie, ma le cose non sono così facili. Rudolf è chiuso in se stesso per il dolore del lutto e sua figlia Agnese è timida e diffidente nei confronti della nuova madre. Ines si sente indesiderata e quando rimane incinta è terrorizzata che anche suo figlio possa essere visto come un intruso; la paura è talmente grande che le sue condizioni di salute divengono improvvisamente precarie, al punto di temere per la propria vita. Un difficile percorso che insegnerà alla famiglia l’importanza del ricordo e dell’accoglienza.

+ DIGITALE (Tipologia B)

Titolo Pagine Codice ISBN

(Tipologia C)

A2

Fräulein Else

a cura di Caterina Garrè

GENERE ROMANZO PSICOLOGICO

TRAMA Else è una diciannovenne viennese di buona famiglia borghese con un padre, famoso avvocato, con il vizio del gioco. Durante una vacanza in montagna, con una lettera la madre comunica ad Else che il padre rischia l’arresto per sottrazione indebita di denaro. Else dovrà chiedere i fiorini necessari a salvare il padre ad un ricco amico di famiglia che si trova per caso nello stesso albergo. Il signor von Dorsday accetterà di aiutare il padre di Else ma imponendo una pesante condizione. Il prezzo da pagare sarà altissimo.

+ DIGITALE (Tipologia B)

(Tipologia C)

Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo ISBN Prezzo

A2

Der Wald

GENERE GIALLO

TRAMA Durante un camp estivo in Svizzera, la giovane Maja e Jannick, un suo compagno, si smarriscono nel bosco. Mentre cercano la strada di casa si imbattono in loschi banditi che discutono di una rapina. Tra minacce, rapimenti e fughe la coppia di amici tenterà di sventare un colpo e contemporaneamente di salvarsi. Affrontare quest’impresa farà nascere tra i giovani protagonisti una complicità speciale…

+ DIGITALE (Tipologia B)

DIGITALE (Tipologia C)

Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo ISBN Prezzo

CARTA
CARTA

Der zerbrochene Krug

a cura di Caterina Garrè

GENERE COMMEDIA

TRAMA Der zerbrochene Krug (La brocca rotta) è considerata la commedia migliore di Kleist. Racconta la storia del giudice Adam che conduce un processo per scoprire il responsabile della rottura di una brocca, ben consapevole di essere lui stesso il colpevole. L’abuso di potere e la corruzione del giudice ne fanno un personaggio ridicolo e divertente che, alla fine, viene punito dall’ispettore, dopo che il personaggio ingiustamente condannato si è ribellato al potere costituito. Stravolgendo le norme sociali, Kleist erige un monumento alla giustizia eticamente corretta con uno stile caustico e divertente. CARTA + DIGITALE (Tipologia B)

DIGITALE (Tipologia C)

Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo ISBN Prezzo

DER ZERBROCHENE KRUG (A2) + CD MP3

Wo bist du?

GENERE GIALLO

TRAMA Il giovane Dirk e sua madre, amministratrice delegata di una grande azienda, sono a cena insieme quando lei, dopo aver ricevuto un messaggio, si alza da tavola, si allontana e scompare. Avendo come unica traccia un debole segnale GPS, Dirk si lancia in un’indagine convulsa che lo trascinerà in alberghi strampalati, strade desolate e cliniche inquietanti; una ricerca dall’epilogo sorprendente in cui le persone non sono quello che sembrano

Titolo Pagine

CARTA + DIGITALE (Tipologia B)

DIGITALE (Tipologia C)

A2/B1

Kleider machen Leute

a cura di Caterina Garrè

GENERE RACCONTO ROMANTICO

TRAMA Protagonista del racconto è il giovane sarto Wenzel Strapinski, che, a causa del fallimento della sua attività e senza un soldo in tasca, decide di lasciare il suo paese d’origine per trovare fortuna altrove. Con indosso un elegante mantello e un cappello di pelliccia, che è quello che gli è rimasto della sua professione, giunge nella cittadina di Seldwyla, dove la gente pensa che sia un conte polacco. Ma Strapinski è troppo timido per chiarire l’errore. In realtà lui vorrebbe andarsene, ma si innamora della figlia del consigliere della città, Nettchen. Sfrutta dunque l’equivoco a suo vantaggio: i due giovani si innamorano e vogliono sposarsi. Durante la festa di fidanzamento il suo segreto viene però svelato. Ciò provoca un grosso scandalo e Strapinski fugge. Nettchen lo affronta e capisce che il suo amore per lei è reale. La coppia si sposa contro le norme imposte dalla società e Strapinski usa la sua nuova ricchezza per aprire un laboratorio e riprendere la sua attività sartoriale, guadagnando di nuovo soldi e prestigio.

SILLABO VERB Tempus: Präsens, Präteritum, Perfekt - Modus: Indikativ, Imperativ, Konjunktiv, Hilfsverben, Modalverben, trennbare und untrennbare Verben, Regelmäßige und unregelmäßige Verben; NOMEN Singular und Plural – Nominativ, Akkusativ, Dativ, Genitiv; ARTIKEL bestimmter und unbestimmter Artikel im Nominativ, Akkusativ und Dativ – Demonstrativ –Possessivartikel – Negativ; PRONOMEN Personalpronomen: Nominativ, Akkusativ, Dativ – Possessivpronomen: Nominativ, Akkusativ, Dativ – Reflexivpronomen: Akkusativ und Dativ –Indefinit: man, etwas, nichts, mehr, niemand – Fragepronomen: wer, wen, wem, was; ADJEKTIV prädikativ, attributiv, Komparativ und Superlativ; PRÄPOSITIONEN Temporal: an, bis, für, nach, seit, über, um, von ... bis, vor, während – Lokal: aus, bei, nach, von, zu – Waechselpräpositionen – Modal: aus, für, mit wegen; SYNTAX Inversion – Satzklammer – Negation – Fragesätze - Haupt- und Nebensätze mit dass, weil, wenn - indirekte Fragen - infinitive und finale Nebensätze – Relativsätze im Nominativ, Akkusativ, Dativ und Genitiv – Satzverbindungen: und, oder, aber, denn, dann, weil, dass, wenn, deshalb, trotzdem, nachdem, seit, um ... zu, als, dort, wo

Didattica inclusiva iwpiu.loescher.it

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (myLIM)

Libro liquido (myLIM)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

Die Amsel

GENERE RACCONTO PSICOLOGICO

TRAMA Auno (Aeins) e Adue (Azwei) erano compagni di collegio ed erano legati da un rapporto di amicizia. Terminati gli studi, le loro strade si separano: Auno conduce una normale vita borghese, mentre Adue fa varie esperienze, anche dolorose, tra cui la guerra. Anche i rapporti familiari di Adue sono conflittuali. Dopo tanti anni, Adue va a cercare il vecchio compagno e, in tre monologhi, gli racconta il suo vissuto, i suoi pensieri e i suoi sentimenti.

SILLABO VERB Tempus: Präsens, Präteritum, Perfekt, Futur - Modus: Indikativ, Konjunktiv II, Imperativ - Modalverben; NOMEN Singular und Plural - Nominativ, Akkusativ, Dativ; ARTIKEL bestimmter und unbestimmter ArtikelDemonstrativ - Possessivartikel - Negativ; PRONOMEN Indefinit: man, was, etwas, nichts, mehr, alles, jemand, niemand, welch - Personalpronomen: Nominativ, Akkusativ, DativReflexivpronomen im Akkusativ und Dativ - Fragepronomen wer, wen, wem, was; ADJEKTIV prädikativ, attributiv und adverbial Komparation; PRÄPOSITIONEN Temporal: an, ab, bis, für, in, nach, seit, über, um, von … ab, von … bis, vor, während, zu - Lokal: an, auf, aus, bei, gegenüber, nach, von, von … nach, zu - Wechselpräpositionen - Modal: aus, für, mit, ohne; SYNTAX Inversion - Satzklammer - Negation - Fragesätze - Satzverbindungen: und, oder, aber, sondern, dann, denn, weil, dass, wenn, deshalb, obwohl, trotzdem, weder … noch, nicht nur … sondern auch, um … zu

inclusiva

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (myLIM)

Libro liquido (myLIM)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

Anne

Das Tagebuch

a cura di Paola

GENERE DIARIO AUTOBIOGRAFICO

TRAMA Martedì 1 agosto 1944: in questo giorno Anne Frank scrive per l’ultima volta in un diario che tiene regolarmente dal 1942. A questo diario affida una quotidianità piena di litigi e di insofferenza per una condizione di vita sempre più intollerabile, ma anche argute considerazioni di carattere storico-politico, lo spirito pacifista, l’anelito verso la libertà, l’amore profondo per la natura e per il giovane Peter. Il 4 agosto un’auto si ferma in Prinsengracht 263 e ne discende l’ufficiale delle SS Karl Josef Silberbauer che arresta la famiglia Frank nel nascondiglio dove stava rintanata per sfuggire alle persecuzioni naziste. Unica colpa: quella di essere ebrei. Destinazione finale: il campo di concentramento.

SILLABO VERB Tempus: Präsens, Präteritum, Perfekt, FuturModus: Indikativ, Konjunktiv II, Imperativ, Passiv - Modalverben; NOMEN Singular und Plural - Nominativ, Akkusativ, Dativ, Genitiv; ARTIKEL bestimmter und unbestimmter Artikel - Demonstrativ - Possessivartikel - Negativ; PRONOMEN

Indefinit: man, was, etwas, nichts, manch-, mehr, alles, jemand, niemand, welch - Personalpronomen: Nominativ, Akkusativ, Dativ - Reziprokpronomen - Fragepronomen wer, wen, wem, was - Pronominaladverbien; ADJEKTIV prädikativ, attributiv und adverbial Komparation; PRÄPOSITIONEN Temporal: an, ab, bis, für, in, nach, seit, über, um, von … ab, von … bis, vor, während, zu - Lokal: an, auf, aus, bei, gegenüber, nach, von, von … nach, zu - Wechselpräpositionen - Modal: aus, für, mit, ohne; SYNTAX Inversion - Satzklammer - Negation - Fragesätze - Relativsätze in Nominativ, Akkusativ und Dativ - Satzverbindungen: und, oder, aber, sondern, dann, denn, weil, dass, wenn, deshalb, während, obwohl, trotzdem, nachdem, seit, entweder … oder, weder … noch, sowohl … als auch, nicht nur … sondern auch, um … zu, damit

Didattica inclusiva

CD mp3 allegato

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (My bSmart)

Libro liquido (My bSmart)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

Mord im Hotel Berlin+

TRAMA Il giovane Maximilian comincia a lavorare nell’hotel Berlin+ dove si innamora della bella Luise. Ma quando l’odioso direttore, Herr Kassel, viene ucciso, è proprio Luise a essere accusata. Così Maximilian si improvvisa detective e riesce a scagionarla. Ma la storia non è ancora finita. C’è ancora un colpevole da trovare.

SILLABO VERB Tempus: Präsens, Präteritum, Perfekt, Plusquamperfekt, Futur - Modus: Indikativ, Konjunktiv II, imperativ, Passiv - Modalverben; NOMEN Singular und Plural - Nominativ, Akkusativ, Dativ, Genitiv; ARTIKEL bestimmter und unbestimmter Artikel – Demonstrativ – Possessivartikel

– Negativ; PRONOMEN Indefinit: man, etwas, nichts, mehr, niemand - Personalpronomen: Nominativ, Akkusativ, DativReflexivpronomen im Akkusativ und Dativ - Fragepronomen wer, wen, wem, was – Pronominaladverbien; ADJEKTIV prädikativ, attributiv und adverbial Komparation; PRÄPOSITIONEN

Temporal: an, bis, für, nach, seit, über, um, von … bis, vor, während - Lokal: aus, bei, nach, von, zu, Wechselpräpositionen - Modal: aus, für, mit, wegen; SYNTAX Inversion - Satzklammer - Negation - Fragesätze - Relativsätze im Nominativ, Akkusativ, Dativ und Genitiv - Satzverbindungen: und, oder, aber, denn, dann, weil, dass, wenn, deshalb, trotzdem, nachdem, seit, nicht nur … sondern auch, um … zu, als, dort, wo

Didattica inclusiva

CD mp3 allegato iwpiu.loescher.it

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (My bSmart)

Libro liquido (My bSmart)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

Veronica Villa

Peter Schlemihls wundersame Geschichte

a cura di Paul Breuer

GENERE FANTASTICO

TRAMA Un giovane povero, Peter Schlemihl, giunge in una nuova città e si reca a casa di un uomo molto ricco di nome Thomas John con una lettera di raccomandazione. Qui incontra un oscuro personaggio, che lo segue e gli offre una borsa contenente moltissimo denaro in cambio della sua ombra. Peter accetta e la sua ombra se ne va con l’uomo. Peter si rende conto che, pur essendo ricco, tutti hanno paura di lui perché è privo di ombra. Fugge in una nuova città. Inizialmente la gente pensa che egli sia un uomo molto importante. Peter conosce una bellissima ragazza, Mina, e i due si innamorano. Presto però i genitori di Mina scoprono che Peter non ha l’ombra e così respingono il giovane. Peter decide di fuggire e gettare via la borsa magica. L’uomo misterioso, che in realtà è il diavolo, si ripresenta a Peter e gli propone di restituirgli la sua ombra, in cambio però della sua anima. Peter rifiuta…

SILLABO VERB Tempus: Präsens, Präteritum, Perfekt, FuturModus: Indikativ, Konjunktiv II, Imperativ, Passiv - Modalverben; NOMEN Singular und Plural - Nominativ, Akkusativ, Dativ, Genitiv; ARTIKEL bestimmter und unbestimmter Artikel - Demonstrativ - Possessivartikel - Negativ; PRONOMEN Indefinit: man, etwas, nichts,, mehr, alles, jemand, niemand, welch - Personalpronomen: Nominativ, Akkusativ, Dativ – Reflexivpronomen im Akkusativ und Dativ – Reziprokpronomen - Fragepronomen wer, wen, wem, was - Pronominaladverbien; ADJEKTIV prädikativ, attributiv und adverbial Komparation; PRÄPOSITIONEN Temporal: an, ab, bis, für, in, nach, seit, über, um, von … ab, von … bis, vor, während, zu - Lokal: an, auf, aus, bei, gegenüber, nach, von, von … nach, zu - Wechselpräpositionen - Modal: aus, für, mit, ohne; SYNTAX Inversion - Satzklammer - Negation - Fragesätze - Relativsätze in Nominativ, Akkusativ Dativ und Genitiv - Satzverbindungen: und, oder, aber, sondern, denn, dann, weil, dass, wenn, deshalb, darum, dadurch dass, deswegen, während, obwohl, trotzdem, nachdem, seit, entweder … oder, weder … noch, zwar ... aber, je … desto, nicht nur … sondern auch, um … zu, damit

+ DIGITALE (Tipologia B)

Didattica inclusiva iwpiu.loescher.it

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (myLIM)

Libro liquido (myLIM)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

DIGITALE (Tipologia C)

Titolo

PETER SCHLEMIHLS

(B1) +

B1

Hansejuwel

GENERE GIALLO

TRAMA Elise e Jonas prendono parte a una gita scolastica a Rostock dove visiteranno un museo navale e avranno modo di vedere il gioiello più grande e prezioso del mondo. Durante il viaggio in treno, però, ascoltano per caso il loro professore avere una strana conversazione che li insospettisce. Ha un piano criminale? Qualcosa a che fare con il gioiello? Comincia così per Elise e Jonas un’appassionante avventura. CARTA + DIGITALE (Tipologia B)

Titolo Pagine Codice

B1

Veronica Villa Wo ist Darko?

GENERE GIALLO

TRAMA Lena vive con il papà e il fratello in una fattoria. Il suo cavallo, Darko, è anche il suo migliore amico. In estate la famiglia ospita alcuni volontari per la raccolta della frutta; fra questi c’è anche un compagno di scuola di Lena, Patrick. Un giorno i due ragazzi diventano testimoni del furto dei tre cavalli della fattoria e subito si lanciano all’inseguimento dei malviventi. Chi sarà stato? Riusciranno i due giovani amici a ritrovare Darko? Una ricerca convulsa dove non è sempre facile distinguere amici e nemici.

DIGITALE (Tipologia C)

CARTA + DIGITALE (Tipologia B) SOLO DIGITALE (Tipologia C)

Titolo

Pagine Codice

B1/B2

Entführung in Köln

GENERE GIALLO

TRAMA Un giorno Richard, sedicenne di Colonia, viene rapito da due uomini loschi mentre gioca a pallone con i suoi amici. Grazie all’aiuto inaspettato di uno sconosciuto, Richard viene liberato in pochi giorni. Insieme all’amico Max, Richard si mette alla ricerca di chi l’ha aiutato - e di chi l’ha rapito.

CARTA + DIGITALE (Tipologia B)

SOLO DIGITALE (Tipologia C)

Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo ISBN Prezzo

ENTFÜHRUNG IN KÖLN (B1/B2) + CD MP3

B1/B2

Veronica Villa

Gemäldediebe

GENERE GIALLO

32945

TRAMA Un gruppo di ladri di dipinti mette a segno numerosi furti in un tranquillo quartiere di Monaco dove vive la protagonista, anch’essa vittima di una delle rapine. La giovane decide di investigare sui furti e si confronta con i vicini rapinati, portando alla luce una strana verità: tutte le tele rubate sono orribili e di scarsissimo valore. Perché trafugarle? La risposta a questa domanda trascinerà la ragazza in un’avvincente indagine che svelerà uno sconcertante mistero.

CARTA + DIGITALE (Tipologia B)

SOLO DIGITALE (Tipologia C)

Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo ISBN Prezzo

GEMÄLDEDIEBE (B1/B2) + CD MP3

LETTURE IN SPAGNOLO

Le letture graduate con audiolibro invitano a una piacevole immersione nella lingua: storie riccamente illustrate con esercizi di comprensione, grammatica e lessico in alta leggibilità. La narrazione è arricchita da approfondimenti di cultura e civiltà spagnola. Un apparato didattico non invasivo ma adeguato ad affiancare l’apprendimento della lingua in classe e in autonomia anche come lavoro estivo. La collana comprende sia racconti originali di finzione sia adattamenti e semplificazioni dei grandi classici della letteratura spagnola.

storie originali di finzione e adattamento dei classici

El infinitivo simple en las tres conjugaciones - Presente de indicativo (verbos regulares y principales verbos irregulares) - Verbos que expresan gusto y preferencia - Usos de ser y estar - Verbos y pronombres reflexivos - Pronombres personales en función de sujeto, de objeto directo e indirectoArtículos definidos e indefinidos - Preposiciones (a, con, de, en, por) - Usos de los verbos haber (hay) y estar - Pronombres interrogativos - Cuantificadores - Adjetivos posesivos - Adjetivos calificativos - Adverbios y preposiciones de lugar - Adverbios de tiempo - Adverbios y adjetivos de cantidadDemostrativos - Posesivos - Género y número de los sustantivos y de los adjetivos - El relativo que - Conectores del discurso.

Los tiempos verbales del indicativo: el presente (regulares, irregulares de las tres conjugaciones); el pasado: pretérito perfecto, pretérito indefinido; pretérito imperfecto (regulares e irregulares de las tres conjugaciones)Perífrasis modales de infinitivo: tener que / hay que + infinitivo (obligativas), poder + infinitivo - Perífrasis aspectuales de infinitivo: ir a, acabar de, empezar a, volver a - Perífrasis verbales de presente continuado: estar + gerundio. Uso de por y para - Verbo psicológico de emoción psíquica: gustar, encantar – Verbo psicológico de emoción física: doler - Verbo auxiliar haber en tiempos compuestos - Adverbios y expresiones de frecuencia - Adverbios de lugar, de tiempo, de cantidad - Pronombres átonos de objeto directo e indirecto - Adverbios de grado comparativo: más, menos, tan - Los interrogativos y los exclamativos - Complementos de objeto directo e indirecto - Imperativo afirmativo de la segunda persona singular y plural - (regulares e irregulares de las tres conjugaciones) - Oraciones simples y compuestas - Subordinadas (temporales, causales, condicionales, consecutivas, comparativas) - Pronombres personales en función de sujeto, de objeto directo e indirecto - Conectores del discurso - Elementos de ortografía y fonética. Comparación de igualdad, superioridad e inferioridad - Exclamativos –Combinación de pronombres de objeto directo e indirecto – Pretérito perfecto, pretérito indefinido y pretérito imperfecto de indicativo – Imperativo afirmativo en 2a persona – Perífrasis verbales de uso habitual – Usos de ser y estar - Uso de por y para - Referencias temporales (indicadores de pasado; de anterioridad y posterioridad con respecto al presente) - Adverbios y expresiones de frecuencia, adverbios de grado comparativo: más, menos, tan; los interrogativos y los exclamativos - Oraciones simples y compuestas - Subordinadas (temporales, causales, condicionales, consecutivas, comparativas), conectores del discurso.

LIBRO LIQUIDO (su bSmart e MyLIM)

❶ Scarica gratuitamente l’app da App Store o Google play

❷ Installa la app sul tuo dispositivo

❸ Con Scopri+, inquadra la pagina del libro, metti a fuoco e scatta

❹ Con Aumento, inquadra il Qrcode stampato sulla pagina del libro

❺ Seleziona la risorsa che ti interessa e avvia il contenuto.

Adatta il testo al tuo dispositivo

Ingrandisci il testo

Converti il testo da minuscolo a MAIUSCOLO

Scegli lo sfondo

Scegli il carattere

Converti il testo da minuscolo a MAIUSCOLO

SILLABO A1
SILLABO A2

traccia audio accessibile con l’app scopri+ o qrcode di Aumento

testo in alta leggibilità

approfondimenti di cultura e civiltà con tematiche legate all’agenda 2030 e all’educazione civica

attività riepilogative

Futuro imperfecto de indicativo – Condicional simple de indicativo – Pretérito pluscuamperfecto –Contraste de pasados: pretérito indefinido vs. pretérito perfecto y pretérito imperfecto vs. pretérito indefinido – El imperativo afirmativo y negativo –Presente de subjuntivo - Contraste entre indicativo y subjuntivo - Construcciones con hace/desde hace - Frase condicional - El subjuntivo para expresar deseo – Las subordinadas finales con indicativo y subjuntivo – Perífrasis verbales (aspectuales y modales) – La perífrasis llevar + gerundio – Las preposiciones por y para: causa y finalidad – Los cuantificadores propios (alguien, nadie, alguno/a/os/as, algo, nada, ninguno/a/ os/as) – Los conectores aunque y sin embargo– Oraciones subordinadas sustantivas, relativas, adverbiales (temporales, causales, modales, finales, comparativas, condicionales reales en presente o futuro, consecutivas, concesivas) – Construcciones subordinadas sustantivas con verbos de influencia y voluntad (quiero, te pido, te aconsejo que + subj.); verbos de percepción y opinión (creo que + indic./no creo que + subj.); construcciones de juicios de valor (es importante, es justo que + subj.); subordinadas adverbiales temporales con idea de futuro (cuando + subj.) - Conectores del discurso - Uso de las preposiciones - Formación de las palabras: prefijos y sufijosSinónimos - Expresiones idiomáticas Lenguaje formal e informal - Funciones comunicativas - Exclamaciones y reacciones - Pronombres y adjetivos indefinidos - Pronombres relativos - Orden en la frase de los pronombres personales OD e OI - Adjetivos comparativos y superlativos.

Didattica inclusiva

CD mp3 allegato mp3

esercizi di comprensione, lessico, grammatica e attività DELE

El presente de subjuntivo - Las conjunciones sino / sino que - Los relativos - Las relativas con indicativo o subjuntivo - Los verbos de cambio - La concordancia de tiempos (oraciones subordinadas con el verbo en subjuntivo) - Las oraciones sustantivas - - Verbos con o sin preposición - Subordinadas sustantivas: verbos de influencia, sentimiento, voluntad, juicios de valor, interrogativas indirectas, percepción física e intelectual - Subordinadas adverbiales temporales, modales, consecutivas, concesivas, causales, finales y condicionales - Uso del Indicativo y subjuntivo en oraciones independientes de expresión de duda/deseo (ojalá, tal vez, quizá, a lo mejor etc.) - Voz pasiva con auxilares ser/estar y pasiva con se - Expresión de involuntariedad e impersonalidad con se - Verbos del devenir o cambio - Discurso indirectoExpresión de probabilidad e hipótesis - Los conectores.

LEGENDA

iwpiu.loescher.it

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (My bSmart oppure MyLIM)

Libro liquido (My bSmart oppure MyLIM)

SILLABO B1
SILLABO B2

El sueño del Cafetal

GENERE TEMA SOCIALE

TRAMA Dulce e Thiago sono molto orgogliosi delle loro madri, che hanno fondato una piantagione di caffè nella splendida foresta colombiana. Un giorno, però, sorge un grave problema che minaccia le piante, e vari segnali sembrano indicare che non si tratta di un semplice incidente.

Il sogno della piantagione sembra destinato a finire… ma Thiago e Dulce hanno un’idea geniale per aiutare le loro madri e tutta la comunità. Perché insieme siamo più forti!

SILLABO Género y número de los sustantivos; Los demostrativos; Los posesivos átonos; Los pronombres de sujeto y reflexivos; Los pronombres OD y OI; Los interrogativos; Las formas no personales del verbo

El presente de indicativo; Adverbios de cantidad; Adverbios de afirmación y negación; Adverbios y expresiones de tiempo y frecuencia; Las preposiciones; Conjunciones coordinantes.

Didattica inclusiva

Educazione civica

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (My bSmart)

Libro liquido (My bSmart)

El Torrequebrada club de fútbol

TRAMA È il primo giorno di scuola e il Prof. Juan conoscerà gli studenti della 1a D dell’Istituto Torrequebrada: ragazze e ragazzi che iniziano il proprio percorso nella Scuola Secondaria. Si tratta di un gruppo eterogeneo in cui convivono differenze che, nonostante le difficoltà e le incomprensioni iniziali, gli studenti vivranno come una ricchezza, invece che come un ostacolo. Scopriranno la forza del gruppo-classe grazie al Prof. Juan.

Ogni martedì, nella sua lezione, il professore li stimolerà a rafforzare i legami tra loro attraverso la formazione di una squadra di calcio mista con l’obiettivo di vincere il torneo scolastico.

SILLABO El infinitivo simple en las tres conjugacionesPresente de indicativo (verbos regulares y principales verbos irregulares) - Verbos que expresan gusto y preferencia - Usos de ser y estar - Verbos y pronombres reflexivos - Pronombres personales en función de sujeto, de objeto directo e indirecto - Artículos definidos e indefinidos - Preposiciones (a, con, de, en, por) - Usos de los verbos haber (hay) y estar - Pronombres interrogativos –Cuantificadores - Adjetivos posesivos - Adjetivos calificativos - Adverbios y preposiciones de lugar - Adverbios de tiempoAdverbios y adjetivos de cantidad – Demostrativos – PosesivosGénero y número de los sustantivos y de los adjetivos - El relativo que - Conectores del discurso.

Didattica inclusiva

CD mp3 allegato

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (My bSmart)

Libro liquido (My bSmart)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

C)

Detectives en Madrid

TRAMA Carlos ha il sogno di diventare detective e un giorno gli si presenta l’occasione per cimentarsi con la sua prima indagine.

Juan, un nuovo compagno di classe, è scomparso e la madre in ansia gli chiede di ritrovarlo.

Carlos si attiva subito: chiama il suo amico di avventure

Sebastián e insieme seguono una pista investigativa esplorando l’affascinante città di Madrid.

SILLABO El infinitivo simple en las tres conjugacionesPresente de indicativo (verbos regulares y algunos irregulares) - Verbo psicológico de emoción psíquica ( gustar) - Usos de ser y estar - Verbos y pronombres reflexivos - Pronombres personales en función de sujeto, de objeto directo e indirecto - Artículos definidos e indefinidos - Preposiciones (a, con, de, en, por) - Usos de hay y está - Pronombres interrogativos – Cuantificadores

- Adjetivos posesivos, Adjetivos calificativos - Adverbios y preposiciones y de lugar - Adverbios de tiempo - Adverbios y adjetivos de cantidad – Demostrativos – Posesivos - Género y número de los sustantivos y de los adjetivos - El relativo queConectores del discurso.

Didattica inclusiva

CD mp3 allegato

Audiolibro

Video

Soluzioni

Libro digitale interattivo (My bSmart)

Libro liquido (My bSmart)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

Entre dos aguas

GENERE ROMANZO DI FORMAZIONE

TRAMA La scuola è finita, arrivano le vacanze e finalmente Álvaro può partire per Valencia dove sarà ospite del suo amico Vicente.

Tante emozioni lo aspettano: incontrerà nuovi amici, visiterà le bellezze della città e assisterà ad una delle feste tradizionali più conosciute. Rimarrà incantato da La Albufera, laguna alle porte di Valencia che si trova “entre dos aguas”, alimentata dalle acque marine che si incontrano con quelle fluviali, e che possiede un grande valore naturalistico e una straordinaria biodiversità. Visiterà poi l’acquario più grande d’Europa che gli svelerà i suoi tesori. Avrà modo di divertirsi, di fare nuove esperienze, ma anche di riflettere sull’importanza del rispetto dell’ambiente e sulla necessità di una sua maggiore salvaguardia.

SILLABO Oraciones simples: afirmativas/ interrogativas/ exclamativas/reflexivas - Oraciones compuestas con la conjunción y/pero - El género y el número de los adjetivos - El género y el número de los sustantivos - Los artículos definidos/ indefinidos - Los numerales - Los adverbios y expresiones de frecuencia - Los adverbios de tiempo, de lugar, de cantidadPronombres personales en función de sujeto, de objeto directo/ indirecto - Los tiempos verbales del indicativo: el presente de los verbos regulares/ irregulares de las tres conjugacionesIr + a + infinitivo - EL pretérito perfecto regular - Pronombres y verbos reflexivos - Los interrogativos/exclamativos - Que relativo + Qué interrogativo/exclamativo - Porque causal/ ¿Por qué..? interrogativo - El adjetivo posesivo - Los monosílabos con/sin tilde - Los complementos de objeto directo/indirecto.

Educazione civica

Didattica inclusiva DELE

CD mp3 allegato iwpiu.loescher.it

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (My bSmart)

Libro liquido (My bSmart) Tutti gli audio

El

bicho

GENERE FANTASTICO

TRAMA José, timido e un po’ ansioso, pedala veloce verso la scuola per le vie di Barcellona. Durante la corsa in bicicletta un moscerino gli entra nel naso. Da questo momento iniziano ad accadergli cose strane: fraintende ciò che gli viene detto, ha allucinazioni, fa strani sogni in cui parla con il moscerino... José comincia a credere che qualcosa non vada in lui.

In realtà, il moscerino non c’entra: José è strano perché è innamorato ma non se ne è ancora reso conto. Lo capirà presto e il moscerino potrà così uscire dalla vita di José e riprendere il suo volo per le strade di Barcellona.

SILLABO Sustantivos (género y número) – Usos de ser y estar – Uso impersonal del verbo haber (hay) – Comparación de superioridad e inferioridad – Superlativo absoluto – Verbos reflexivos – Adverbios de tiempo – Pretérito imperfecto y pretérito indefinido – Perífrasis verbales de uso habitual.

Didattica inclusiva DELE

CD mp3 allegato

Audiolibro

Video Soluzioni

Libro digitale interattivo (My bSmart)

Libro liquido (My bSmart)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

Cuentos populares españoles

GENERE

TRAMA Cuentos populares españoles raccoglie sei storie della tradizione orale spagnola, che sono state rivisitate e adattate per un lettore di livello A2.

Sono racconti dalla semplice struttura, collocati in tempo non precisato, che permettono a chiunque di fruirne, vagare con l’immaginazione, affrontare diverse tematiche e fare propri gli insegnamenti morali contenuti in ognuno di essi. Difatti i personaggi, con i loro atteggiamenti, conducono alla riflessione su alcuni valori universali come l’amore, la felicità, il coraggio, l’accettazione di se stessi e dei propri limiti.

SILLABO Oraciones simples y compuestas - Subordinadas temporales, causales, condicionales, consecutivas, comparativas - Preposiciones y conectores del discurso - Pronombres personales en función de sujeto, de objeto directo e indirecto - Tiempos verbales: el presente de indicativo, el pretérito perfecto, el pretérito indefinido, pretérito imperfecto, imperativo afirmativo (2a persona singular y plural), el gerundio simple, el participioPerífrasis modales de infinitivo: tener que/hay que + infinitivo, poder + infinitivo - Perífrasis estar + gerundio, perífrasis de infinitivo: ir a, acabar de, empezar a, volver a - verbos gustar, encantar - Artículos definidos e indefinidos, género y número de los sustantivos y de los adjetivos, los demostrativos, los posesivos, grados del adjetivo - Los indefinidos - Locuciones adverbiales (antes de, después de…) - Adverbios y expresiones de frecuencia, adverbios de lugar, de tiempo, de cantidad - Adverbios de grado comparativo: más, menos, tan; superlativos - Los interrogativos y los exclamativos - Uso de por y para, uso de ser y estar (con/sin adjetivo)

Educazione civica

Didattica inclusiva iwpiu.loescher.it

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (MyLIM)

Libro liquido (MyLIM)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

EDUCAZIONE

Búsqueda del tesoro en Sevilla

GENERE FORMAZIONE

TRAMA Pedro invita sua cugina Maribel a partecipare a un campo estivo a Siviglia. La ragazza, entusiasta di questa proposta, si ritrova a vivere una vacanza in un contesto internazionale: insieme a un gruppo di coetanei provenienti da vari paesi europei, visiterà i principali luoghi di interesse della città, scoprendone alcuni aspetti della cultura e delle tradizioni. Il tutto ha inizio con una caccia al tesoro e proseguirà con numerose attività, che le permetteranno di fare nuove amicizie vivendo esperienze coinvolgenti. Un incontro casuale porterà tutti a riflettere su quanto i pregiudizi a volte rendano difficile l’integrazione sociale di persone appartenenti a etnie diverse. L’intero soggiorno si rivelerà una vera scoperta.

SILLABO Tiempos verbales de indicativo: el presente; el pasado: pretérito perfecto, pretérito indefinido; pretérito imperfectoImperativo afirmativo en 2a persona singular y plural - Gerundio simple - Pronombres personales en función de sujeto, de objeto directo e indirecto - Artículos definidos e indefinidos - Género y número de los sustantivos y de los adjetivos – Demostrativos – Posesivos - Grados del adjetivo - Los indefinidos - Uso de por y para - Uso de ser/estar - Perífrasis modales de infinitivo: tener que / hay que + infinitivo (obligativas), poder + infinitivo - Perífrasis de infinitivo: ir a, acabar de, empezar a, volver a - Verbos gustar, encantar - Adverbios y expresiones de frecuencia, adverbios de lugar, de tiempo, de cantidad; adverbios de grado comparativo: más, menos, tan; los interrogativos y los exclamativos - Oraciones simples y compuestas - Subordinadas (temporales, causales, condicionales, consecutivas, comparativas), conectores del discurso.

La lettura offre spunti di riflessione e approfondimento sui temi dell’Agenda 2030 e di Educazione civica

Educazione civica

Didattica inclusiva iwpiu.loescher.it

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (myLIM)

Libro liquido (myLIM)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

EDUCAZIONE CIVICA

Los secretos de Nerja

GENERE AVVENTURA

TRAMA La storia, che si ispira a un fatto realmente accaduto nel 1959, narra l’avventura di cinque amici che decidono di addentrarsi in una grotta abbandonata nel villaggio andaluso di Maro dove vedono alcuni pipistrelli uscire da una fessura della parete rocciosa. Fanno luce con una piccola torcia e scoprono che la grotta è ampia e maestosa con un’alta volta popolata di pipistrelli. Avanzano incuriositi, avvolti dal buio e dall’umidità quando all’improvviso si imbattono in scheletri umani! La scoperta sensazionale li convince a condividerla e a organizzare la prima di una serie di spedizioni che porteranno a svelare los secretos de Nerja . La lettura offre spunti di riflessione e approfondimento sui temi dell’Agenda 2030 e di Educazione civica

SILLABO Los tiempos verbales del indicativo: el presente (regulares, irregulares de las tres conjugaciones); el pasado: pretérito perfecto, pretérito indefinido; pretérito imperfectoPerífrasis modales de infinitivo: tener que / hay que + infinitivo (obligativas), poder + infinitivo - Perífrasis aspectuales de infinitivo: ir a, acabar de, empezar a, volver a - Uso de por y paraVerbo psicológico de emoción psíquica: gustar, encantar - Verbo psicológico de emoción física: doler - Verbo auxiliar haber en tiempos compuestos - Adverbios y expresiones de frecuenciaAdverbios de lugar, de tiempo, de cantidad - Pronombres átonos de objeto directo e indirecto - Adverbios de grado comparativo: más, menos, tan - Los interrogativos y los exclamativosComplementos de objeto directo e indirecto - Imperativo afirmativo de la segunda persona singular y plural - Oraciones simples y compuestas - Subordinadas (temporales, causales, condicionales, consecutivas, comparativas) - Pronombres personales en función de sujeto, de objeto directo e indirectoConectores del discurso - Elementos de ortografía y fonética.

Educazione civica

Didattica inclusiva

CD mp3 allegato iwpiu.loescher.it

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (My bSmart)

Libro liquido (My bSmart)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

EDUCAZIONE

Misterio en el colegio

GENERE GIALLO

TRAMA Naiara Urkiola non è contenta di arrivare nel collegio Ybarra, un edificio in stile inglese immerso nelle nebbie dei Paesi Baschi e affacciato sull’oceano.

La sua sensazione di disagio aumenta davanti al ritratto di Irene Ybarra Smith che suona il suo prezioso Stradivarius.

Nella sinistra atmosfera del collegio, Naiara si trova coinvolta in un sorprendente mistero. Ma non è sola: i suoi nuovi amici Iker e Markel sono pronti ad aiutarla a risolverlo.

(Tipologia B)

C)

Titolo

Pagine

A2/B1

Cristina

Aparicio

Fernández

Las islas de las gaviotas

GENERE AVVENTURA

TRAMA Gli studenti del Liceo Valle Cantón partono per un campo estivo sulle isole Cíes, un parco nazionale della costa atlantica nord-occidentale della Spagna, in Galizia. Quello che si preannunciava come un soggiorno tranquillo, a contatto con la natura, diventa una vera e propria avventura per Ahmed, Lupe, Paulo e Sabela che, grazie a un incontro inaspettato, scopriranno i segreti che si celano in questo paradiso naturalistico.

CARTA + DIGITALE (Tipologia B) SOLO DIGITALE (Tipologia C)

Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo ISBN Prezzo

LAS ISLAS DE LAS GAVIOTAS (A2/B1) + CD MP3

Miguel de Cervantes

Don Quijote en Sierra Morena

a cura di Damiano Latella

GENERE PICARESCO ED EPICO-CAVALLERESCO

TRAMA Don Chisciotte e il fedele Sancho entrano nelle montagne della Sierra Morena e sulla loro strada trovano in una vecchia valigia un sonetto d’amore scritto da un amante disdegnato. Incontrano un capraio, il quale dice loro che mesi prima un giovane è arrivato da quelle parti con quella valigia per scontare una penitenza. Ecco che il giovane appare. Il suo nome è Cardenio; egli tempo prima si era innamorato di Luscinda. Cardenio però interrompe il racconto e scappa. Don Chisciotte, oltre a voler trovare il pazzo per conoscere il resto della storia, intende compiere un’impresa che lo renderà famoso. Farà una penitenza ritirandosi nella solitudine di quel luogo remoto. Scrive quindi una lettera alla “sua” Dulcinea e incarica Sancho di portargliela…

CARTA + DIGITALE (Tipologia B)

SOLO DIGITALE (Tipologia C)

Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo ISBN Prezzo

DON QUIJOTE EN SIERRA MORENA (B1) + AUDIO IN DOWNLOAD

B1

Cristina

Aparicio Fernández Campo de estrellas

GENERE AVVENTURA/FORMAZIONE

TRAMA Gli studenti del Liceo Valle Cantón di Pontevedra, accompagnati da due professori, intraprendono un viaggio affascinante a stretto contatto con la natura e all’insegna della sostenibilità: il Camino de Santiago. Ciascuno degli otto capitoli corrisponde a una Etapa del tratto francese del Camino attraverso la Galizia.

Nel percorso il gruppo incontra personaggi singolari e, tra gli altri, anche due gemelle coetanee dei ragazzi che viaggiano con i genitori. Grazie a questo incontro, dal quale nascerà anche un’amicizia, Ahmed, Lupe, Paulo e Sabela scoprono una vecchia Guida del Camino che nasconde molti segreti. Con le gemelle e la Guida come nuovi compagni di viaggio, il mistero e l’avventura sono garantiti.

CARTA + DIGITALE (Tipologia B)

SOLO DIGITALE (Tipologia C)

Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo ISBN Prezzo

B1/B2

Mujeres

GENERE BIOGRAFIA

TRAMA Regine, militari, scienziate, attiviste e molto altro: nel corso dei secoli le donne non si sono rassegnate a essere spettatrici passive delle proprie vite, ma hanno deciso di scegliere con forza e determinazione quali strade percorrere per affermarsi in ruoli inediti, inseguire un’inclinazione o lottare per i diritti di tutti. Pur tra i tanti ostacoli e i pregiudizi imposti dal pensiero del loro tempo, molte di loro sono riuscite a forgiarsi un’identità unica e a incidere positivamente sull’evoluzione di tutta la società. Scopriamo insieme le storie di quattro donne eccezionali, che hanno lasciato la propria impronta nel mondo e continuano a ispirare le nuove generazioni: la regina Isabella di Castiglia, la monaca-soldato Catalina de Erauso, la botanica Blanca Catalán e la prima giornalista di Spagna, Carmen de Burgos.

SILLABO La voz pasiva - Contraste entre tiempos del pasadoPretérito pluscuamperfecto de indicativo - Condicional compuesto - Subjuntivo - Imperativo negativo - Oraciones sustantivasOraciones temporales de anterioridad y posterioridad - Oraciones condicionales y consecutivas - Oraciones de duda y probabilidad

Educazione civica

Didattica inclusiva iwpiu.loescher.it

Audiolibro

Soluzioni

Libro digitale interattivo (myLIM)

Libro liquido (myLIM)

Tutti gli audio fruibili con smartphone e tablet

Aventura en el Caminito del Rey

GENERE AVVENTURA

TRAMA Una gita scolastica porterà un gruppo di studenti a visitare la magnifica Gola del fiume Guadalhorce lungo la quale è stato costruito un passaggio che si inerpica sulla roccia a 700 m di altezza: il Caminito del Rey. Il Caminito sarà lo scenario dove Guille, ragazzo molto sportivo e autonomo, dovrà imparare a fidarsi dei compagni, anche di quelli più timorosi e insicuri, se vuole raggiungere l’obiettivo.

Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo ISBN Prezzo

AVENTURA

Horacio Quiroga

1 Juan Darién

2 La guerra de los yacarés

a cura di Damiano Latella

GENERE RACCONTI FANTASTICI

TRAMA Nella selva dell’Argentina, sfondo di entrambi i racconti di Horacio Quiroga, il confine tra uomini e animali è sottile e misterioso. Juan Darién, nato come tigre, rimane orfano. Raccolto e allevato da una donna, si trasforma in un cucciolo d’uomo. Vive la sua vita da ragazzo finché, vittima della profezia di un serpente, riprende le originarie sembianze di tigre e torna nella selva. Gli yacarés sono coccodrilli che difendono con orgoglio e astuzia il loro territorio contro chi minaccia il grande fiume Paraná. Il più saggio tra loro guida la battaglia contro la minaccia di una nave da guerra corazzata.

CARTA + DIGITALE (Tipologia B)

DIGITALE (Tipologia C)

Titolo Pagine Codice

1 JUAN DARIÉN 2 LA GUERRA DE LOS YACARÉS (B2) + CD MP3

La didattica DELLE LINGUE con i video

webTV

video in streaming di inglese, francese, tedesco e spagnolo con sottotitoli e schede attività: interviste, estratti da film, videolezioni e documentari in lingua

AUDIO

webAUDIO

contenuti audio in streaming: esercizi, audiolibri, interviste, brani musicali

▶ Per la flipped classroom.

▶ Per la didattica tradizionale: spunti e approfondimenti in classe, ripasso individuale a casa.

▶ Per la didattica CLIL in inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Abbonamenti webtv.loescher.it

Scopri sul sito i video e gli audio di tutte le discipline che sono fruibili gratuitamente, e le tipologie di abbonamento (a pagamento e omaggio per i docenti) per accedere ai contenuti che vuoi tu!

Agenzie di zona 2025

PIEMONTE – VALLE D’AOSTA

TORINO – ASTI – CUNEO – AOSTA

Propaganda e Distribuzione

DOMI LIBRI s.r.l.

Via Sansovino, 243/65/M 10151 Torino

Tel. 011/73.65.51 domilibri@libero.it

BIELLA – NOVARA – VERBANO – CUSIO –OSSOLA – VERCELLI

Propaganda MONDOSCUOLA di Giuseppe Olivetti

Strada Rocci, 5 10070 Cantoira (TO) Cell. 347/537.73.91 mondoscuolatorino@gmail.com

Distribuzione

DOMI LIBRI s.r.l. – Torino ALESSANDRIA

Propaganda e Distribuzione

MOSCA & BOSCO s.a.s.

Via S. Martino, 33 A/r 16131 Genova

Tel. 010/35.59.72 moscaebosco@gmail.com www.moscaebosco.it

LIGURIA

GENOVA – IMPERIA – LA SPEZIA –SAVONA

Propaganda e Distribuzione

MOSCA & BOSCO s.a.s.

Via S. Martino, 33 A/r 16131 Genova Tel. 010/35.59.72 moscaebosco@gmail.com www.moscaebosco.it

LOMBARDIA

MILANO – BERGAMO – COMO –CREMONA – LECCO – LODI – MONZA BRIANZA – PAVIA – SONDRIO – VARESE

Propaganda e Distribuzione PROALFA s.r.l.

Via Milano, 15 20010 Cornaredo (MI) Tel. 02/93.56.22.71 Fax 02/93.56.22.24 info@proalfa.it insegnanti@proalfa.it www.proalfa.it

BRESCIA

Propaganda ALESSANDRO NICOLIS

Viale Libertà, 32 25081 Bedizzole (BS) Cell. 349/142.07.67 agenzia.nicolisale@gmail.com

Distribuzione

PROALFA s.r.l.– Milano

MANTOVA

Propaganda e Distribuzione

GA SERVIZI

di ALESSANDRO BERSELLI

Via del Lavoro, 31/a 40127 Bologna Tel. 051/35.59.93 info@gaservizi.it www.gaservizi.it

TRENTINO ALTO ADIGE

TRENTO – BOLZANO

Propaganda

ERIK BERZACOLA

Referente Sig. ROBERTO AMADIO

Via Butturini 12

37026 Pescantina (VR)

Tel. e Fax 045/715.82.09

Cell. 348/26.33.215 ramadio@tiscali.it

Distribuzione

D.E.P. – DIFFUSIONI

EDITORIALI s.r.l.– Padova

VENETO

VENEZIA – TREVISO – BELLUNO

Propaganda

SIMONE PITTERI

Via Botticelli 11A

30038 Spinea (VE)

Tel. e Fax 041/476.91.62 Cell. 340/294.75.82 agenzia.simonepitteri@gmail.com

Distribuzione

D.E.P. – DIFFUSIONI

EDITORIALI s.r.l.

Via Visco 21 35010 Limena (PD)

Tel. 049/872.19.55

Tel. e Fax 049/872.16.32 depscuola@dep.it

PADOVA – ROVIGO

Propaganda

SIMONE e LINO VANZAN

Via Paraiso, 21

35020 Pozzonovo (PD)

Tel. 0429/77.33.57

Fax 049/27.00.594

Cell. 328/45.06.810 agenzia.simonevanzan@gmail.com

Distribuzione

D.E.P. – DIFFUSIONI

EDITORIALI s.r.l.– Padova

VERONA – VICENZA

Propaganda

ERIK BERZACOLA

Via Butturini 12

37026 Pescantina (VR)

Tel. e Fax 045/715.82.09 Cell. 347/486.45.21 eberzacola@libero.it

Distribuzione

D.E.P. – DIFFUSIONI

EDITORIALI s.r.l.– Padova

FRIULI VENEZIA GIULIA

TRIESTE – GORIZIA – PORDENONE –UDINE

Propaganda

LUCA ZULIANI

Via A. Somma, 6 33100 Udine

Cell. 348/524.65.39 luca.zuliani@agenziazuliani.it

Distribuzione

D.E.P. – DIFFUSIONI

EDITORIALI s.r.l.– Padova

EMILIA ROMAGNA

BOLOGNA – FERRARA – FORLI’ – CESENA – MODENA – PARMA –RAVENNA – REGGIO EMILIA – RIMINI

Propaganda e Distribuzione GA SERVIZI di ALESSANDRO BERSELLI

Via del Lavoro, 31/a 40127 Bologna Tel. 051/35.59.93 info@gaservizi.it www.gaservizi.it PIACENZA

Propaganda e Distribuzione PROALFA s.r.l.

Via Milano, 15 20010 Cornaredo (MI) Tel. 02/93.56.22.71 Fax 02/93.56.22.24 info@proalfa.it insegnanti@proalfa.it www.proalfa.it

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Propaganda e Distribuzione GA SERVIZI di ALESSANDRO BERSELLI

Via del Lavoro, 31/a 40127 Bologna Tel. 051/35.59.93 info@gaservizi.it www.gaservizi.it

TOSCANA

FIRENZE – AREZZO – GROSSETO –LIVORNO – PRATO – SIENA

Propaganda e Distribuzione PROGETTO LIBRI s.n.c. Via Ponte di Mezzo, 54 50127 Firenze Tel. 055/324.52.71 info@progettolibri.it www.progettolibri.it

LUCCA – PISTOIA – PISA

Propaganda ALESSANDRO MONTUSCHI Via del Gignoro, 105 50135 Firenze Tel. e Fax 055/60.10.98 alessandro.montuschi@gmail.com Distribuzione PROGETTO LIBRI s.n.c. – Firenze

MASSA CARRARA

Propaganda e Distribuzione MOSCA & BOSCO s.a.s.

Via S. Martino, 33 A/r 16131 Genova Tel. 010/35.59.72 moscaebosco@gmail.com www.moscaebosco.it

MARCHE

ANCONA – ASCOLI PICENO – FERMO –PESARO E URBINO

Propaganda e Distribuzione LDN LIBRI s.r.l.

Via del Commercio, 54 60131 Ancona Tel. 071/89.12.27 Tel. e Fax 071/28.39.688

Paolo Fagnani cell. 334/54.59.938

Nicola Fagnani cell.333/85.40.681

Gianluca Guidarelli cell.345/68.68.784

Mirco Paolucci cell. 339/75.42.965 ldnlibrisrl@gmail.com

MACERATA

Propaganda

BELLONI FABIO

Promozioni Editoriali

Largo Staccioli 8 (Frazione Casine) 60010 Ostra (AN) Cell. 338/78.25.296 Tel. 071/68.81.84 Fax 071/68.87.94

fabiobelloni01@gmail.com

Distribuzione LDN LIBRI s.r.l. – Ancona

UMBRIA

PERUGIA – TERNI

Propaganda e Distribuzione ROMANO STRAPPAGHETTI

Via Dell’Astronautica, 1/B 06073 Ellera Umbra (PG) Tel. e Fax 075/517.99.63

Cell. 340/576.52.44

info@agenziastrappaghetti.com www.agenziastrappaghetti.com

LAZIO

ROMA – FROSINONE – LATINA –VITERBO

Propaganda e Distribuzione

EFFECI s.r.l.

Viale Alexandre Gustave Eiffel 100 Commercity – isola M45 00148 Ponte Galeria – Roma

Tel. 06/40.04.16.81 –06/40.04.16.82

Tel. e Fax 06/40.04.16.84 saggidocenti@libero.it

RIETI

Propaganda

FABIO SAPORA

Viale F. Turati, 50 05100 Terni

Cell. 340/59.25.894 agenzia.fabiosapora@gmail.com

Distribuzione

EFFECI s.r.l. – Roma

ABRUZZO

PESCARA – TERAMO – CHIETI

Propaganda e Distribuzione

A&B LIBRI s.a.s.

Via G. Fonzi, 24 65126 Pescara

Tel. 085/69.17.76

Cell. 347/339.63.82 ablibrisas@virgilio.it

L’AQUILA

Propaganda

M.G. sas – MACCARRONE LIBRI

Via Savini snc – P.le Trony

67100 L’Aquila

Tel. e Fax 0862/31.43.09

Cell. 347/391.10.03

saggi@maclibri.it

Distribuzione

A&B LIBRI s.a.s. – Pescara

MOLISE

CAMPOBASSO – ISERNIA

Propaganda

SCUOLA E SERVIZI DI MICHELE

DI CASTRO

Via S.Ippolito, snc 86170 Isernia IS Tel: 0865/25.19.69

Cell: Michele Di Castro 335/688.73.95

Mail: michele@scuolaeservizi.eu micheldicastro@gmail.com

Distribuzione

A&B LIBRI s.a.s. – Pescara

CAMPANIA

NAPOLI – AVELLINO – BENEVENTO

Propaganda e Distribuzione AGENZIA FEBBRAIO s.r.l. Rappresentanze Editoriali Via G. Cerbone, 53/A 80124 Napoli Tel. 081/570.39.55 ufficio

Propaganda Tel. 081.570.65.21 agenzia Distribuzione

Fax 081/570.25.87 agfebbraio@libero.it

SALERNO - CASERTA

Propaganda

ELLE EMME LIBRI s.a.s. Via Nuova San Rocco 62 Parco Soleado 80131 Napoli

Tel. 081/744.12.25

Tel. e Fax 081/741.61.61 info@galassialibro.it

Distribuzione

AGENZIA FEBBRAIO s.r.l. –Napoli

PUGLIA

BARI – BARLETTA ANDRIA TRANI

Propaganda e Distribuzione AGENZIA EDITORIALE

DI COPETA D. & SAVINO V. S.P. 231 Km. 1.110 70026 Modugno (BA) Tel. e Fax 080/53.20.408 agenziaeditoriale1@libero.it BRINDISI

Propaganda

PREVIEW AGENZIA EDITORIALE

DI M. TELESCA

Via Umbria, 11 74121 Taranto Barbara Telesca cell. 340/7846196 b.telesca03@gmail.com

Distribuzione

AGENZIA EDITORIALE DI COPETA D. & SAVINO V. – Bari

FOGGIA

Propaganda

MCS Libri s.n.c. di Massimo Colanardi e Stefano Surdi Via di Vallecannella, 26–28 71121 Foggia Tel. e Fax 0881/70.99.93 Cell. 329/936.33.64 agenzia.colanardi@tiscali.it stefanosurdi@gmail.com

Distribuzione

AGENZIA EDITORIALE DI COPETA D. & SAVINO V. – Bari

LECCE

Propaganda

ANDREA LUPERTO

Via Edmondo De Amicis, 28

73010 Veglie (LE)

Tel. e Fax 0832/96.62.66

Cell. 333/45.07.569

salentolibri@tiscalinet.it

Distribuzione

AGENZIA EDITORIALE DI COPETA D. & SAVINO V. – Bari

TARANTO

Propaganda

ELISABETTA MANDESE Via Cagliari, 77 74100 Taranto Tel. e Fax 099/46.41.683

Elisabetta Mandese cell. 339/48.11.258 Gianfranco Mandese cell. 328/948.15.28 mandeselibri@tin.it Distribuzione

AGENZIA EDITORIALE DI COPETA D. & SAVINO V. – Bari

BASILICATA

POTENZA

Propaganda

DIFFUSIONE EDITORIALE

ERMES S.r.l.

Ufficio Propaganda – Rione

Mancusi, Parcheggio Uno

85100 Potenza Tel. 0971/27.59.28

Cell. 335/741.53.57 agenziascolastica@gmail.com

Distribuzione

AGENZIA EDITORIALE DI

COPETA D. & SAVINO V. – Bari

MATERA

Propaganda

PITAGORA SCOLASTICA s.n.c. di A. DI GIULIO & C.

Vico I° dei Normanni 37/39

75100 Matera

Tel. e Fax 0835/38.63.53 –0835/38.62.91 pitagorascolastica@gmail.com

Distribuzione

AGENZIA EDITORIALE DI COPETA D. & SAVINO V. – Bari

CALABRIA

CATANZARO – CROTONE

Propaganda

PAOLA MURANO

Via Savutano, 68 88046 Lamezia Terme (CZ)

Tel. e Fax 0968/19.10.291 Cell. 333/95.75.180 muranopaola@libero.it

Distribuzione

UBALDO SICILIANO

P.zza Paolo Cappello, snc

87100 Cosenza

Tel. e Fax 0984/01.37.79

Cell. 340/706.63.92

ubaldosiciliano@tiscali.it

COSENZA – VIBO VALENTIA

Propaganda e Distribuzione

UBALDO SICILIANO

P.zza Paolo Cappello, snc

87100 Cosenza

Tel. e Fax 0984/01.37.79

Cell. 340/706.63.92

ubaldosiciliano@tiscali.it

REGGIO CALABRIA

Propaganda

LA BRUTIA

di CARMELO MAZZOTTA

Via Tripoli Traversa, 32 89029 Taurianova (RC)

Tel. e Fax 0966/93.13.86 Cell. 340/281.60.67 info@labrutia.it

Distribuzione

UBALDO SICILIANO – Cosenza

SICILIA

PALERMO – AGRIGENTO – TRAPANI –CALTANISSETTA

Distribuzione

PROMOLIBRI s.r.l.s.

Via G.B. Lulli, 18 90145 Palermo

Tel. 091/670.24.13

Tel. e Fax 091/670.36.33 promolibri.loescher@gmail.com

PALERMO

Propaganda MEMO LIBRI s.n.c.

Via Leonardo da Vinci 154/c1 90145 Palermo

Tel. 091/40.85.20

G. Messina cell. 347/268.53.00

Jo Morello cell. 335/628.32.09 info@memolibri.com www.memolibri.com

Distribuzione

PROMOLIBRI s.r.l.s. – Palermo

AGRIGENTO

Propaganda

GIUSEPPE MUSSO s.r.l.

Viale della Vittoria, 105 92024 Canicattì (AG)

Tel. 0922/85.31.79

Tel. e Fax 0922/85.30.07 gmussosrl@libero.it

Distribuzione

PROMOLIBRI s.r.l.s. – Palermo

TRAPANI

Propaganda

AGENZIA DIFFUSIONE

EDITORIALE s.r.l.s.

Via Federico de Roberto, 12/14 91100 Trapani Tel. 0923/21.316 Cell. 351/588.03.81 info@adeasti.it

Distribuzione

PROMOLIBRI s.r.l.s. – Palermo

CALTANISSETTA

Propaganda

LIBRERIA SCIASCIA

EDITORE s.r.l.s.

Via De Amicis, 91 93100 Caltanissetta

Tel. e Fax 0934/55.15.09 sciasciaeditore@virgilio.it Distribuzione

PROMOLIBRI s.r.l.s. – Palermo

CATANIA

Propaganda FAMOSO RAPPRESENTANZE

S.R.L.S.

Via Fiume 29/A 95126 CATANIA (CT)

Tel. 0950/86.16.93

Cell. Andrea Famoso 340/56.27.921 famosorappresentanze@gmail.com

Distribuzione

SIMONA ANNA MARCHESINI

Via Fiume 29/A

95126 Catania (CT)

Tel. 095/49.41.12

Cell. 335/622.01.93 marchesinisimonaanna@tiscali.it www.marchesinidistribuzioni.it

ENNA

Propaganda

SPAMPINATO AGENZIA

EDITORIALE s.r.l. Via Libero Grassi, 8/D 94100 Enna

Tel. 0935/41.333

Cell. 334/810.17.34 agenziaeditorialespampinato@ gmail.com

Distribuzione

SIMONA ANNA MARCHESINI –Catania

MESSINA

Propaganda

IDEALIBRO

Via Gagini, 15 98122 Messina Tel. e Fax 090/240.44.36

Cell. 345/560.92.47 idealibromessina@gmail.com

Distribuzione

SIMONA ANNA MARCHESINI –Catania

SIRACUSA

Propaganda

ELLESSE S.R.L. Via Santa Caterina 51 C 95030 San Pietro Clarenza CT Tel. 095.52.01.02

Cell. 340/906.27.34 ellessemondoscuola@gmail.com

Distribuzione

SIMONA ANNA MARCHESINI –Catania

RAGUSA

Propaganda

MESSINA GABRIELE

Via L.A. Muratori 59 97100 Ragusa Cell. 333/14.94.954 Tel. 0932/19.13.567 editorialemessina.rg@gmail.com Distribuzione

SIMONA ANNA MARCHESINI –Catania

SARDEGNA

CAGLIARI – ORISTANO – NUORO – SUD

SARDEGNA

Propaganda e Distribuzione

MASSIMILIANO CAPELLI Via Danimarca, 51 09045 Quartu S. Elena (CA) Tel. 070/81.02.55

Cell. responsabile Scuole Superiori 337/20.44.56

Cell. responsabile Scuole Medie 393/09.06.682 massicape@yahoo.it

SASSARI – OLBIA TEMPIO

Propaganda e Distribuzione

ELLETI LIBRI S.n.c. di G. LELLA e P. TOCCU Via Sorso, 75 07100 Sassari

Tel. e Fax 079/27.76.27

Piero Toccu cell. 338/700.24.92

Giovanni Lella cell. 329/112.99.83 elletilibri@tiscali.it

MOLISE

CAMPOBASSO – ISERNIA

Propaganda

SCUOLA E SERVIZI DI MICHELE

DI CASTRO

Via S.Ippolito, snc

86170 Isernia IS Tel: 0865/25.19.69

Cell: Michele Di Castro 335/688.73.95

Mail: michele@scuolaeservizi.eu micheldicastro@gmail.com

Distribuzione

A&B LIBRI s.a.s. – Pescara

CAMPANIA

NAPOLI – AVELLINO – BENEVENTO

Propaganda e Distribuzione

AGENZIA FEBBRAIO s.r.l.

Rappresentanze Editoriali

Via G. Cerbone, 53/A 80124 Napoli

Tel. 081/570.39.55 ufficio

Propaganda

Tel. 081.570.65.21 agenzia

Distribuzione

Fax 081/570.25.87 agfebbraio@libero.it

SALERNO - CASERTA

Propaganda

ELLE EMME LIBRI s.a.s.

Via Nuova San Rocco 62 Parco Soleado 80131 Napoli

Tel. 081/744.12.25

Tel. e Fax 081/741.61.61 info@galassialibro.it

Distribuzione

AGENZIA FEBBRAIO s.r.l. –Napoli

PUGLIA

BARI – BARLETTA ANDRIA TRANI

Propaganda e Distribuzione

AGENZIA EDITORIALE

DI COPETA D. & SAVINO V. S.P. 231 Km. 1.110 70026 Modugno (BA) Tel. e Fax 080/53.20.408 agenziaeditoriale1@libero.it

BRINDISI

Propaganda

PREVIEW AGENZIA EDITORIALE

DI M. TELESCA

Via Umbria, 11 74121 Taranto Barbara Telesca cell. 340/7846196 b.telesca03@gmail.com

Distribuzione

AGENZIA EDITORIALE DI COPETA D. & SAVINO V. – Bari FOGGIA

Propaganda

MCS Libri s.n.c. di Massimo Colanardi e Stefano Surdi

Via di Vallecannella, 26–28 71121 Foggia

Tel. e Fax 0881/70.99.93 Cell. 329/936.33.64 agenzia.colanardi@tiscali.it stefanosurdi@gmail.com Distribuzione

AGENZIA EDITORIALE DI COPETA D. & SAVINO V. – Bari

LECCE

Propaganda

ANDREA LUPERTO

Via Edmondo De Amicis, 28

73010 Veglie (LE)

Tel. e Fax 0832/96.62.66

Cell. 333/45.07.569

salentolibri@tiscalinet.it

Distribuzione

AGENZIA EDITORIALE DI

COPETA D. & SAVINO V. – Bari TARANTO

Propaganda

ELISABETTA MANDESE

Via Cagliari, 77 74100 Taranto Tel. e Fax 099/46.41.683

Elisabetta Mandese cell. 339/48.11.258

Gianfranco Mandese cell. 328/948.15.28

mandeselibri@tin.it

Distribuzione

AGENZIA EDITORIALE DI COPETA D. & SAVINO V. – Bari

BASILICATA

POTENZA

Propaganda

DIFFUSIONE EDITORIALE

ERMES S.r.l.

Ufficio Propaganda – Rione

Mancusi, Parcheggio Uno 85100 Potenza Tel. 0971/27.59.28

Cell. 335/741.53.57

agenziascolastica@gmail.com

Distribuzione

AGENZIA EDITORIALE DI

COPETA D. & SAVINO V. – Bari

MATERA

Propaganda

PITAGORA SCOLASTICA s.n.c.

di A. DI GIULIO & C.

Vico I° dei Normanni 37/39

75100 Matera

Tel. e Fax 0835/38.63.53 –0835/38.62.91

pitagorascolastica@gmail.com

Distribuzione

AGENZIA EDITORIALE DI COPETA D. & SAVINO V. – Bari

CALABRIA

CATANZARO – CROTONE

Propaganda

PAOLA MURANO

Via Savutano, 68 88046 Lamezia Terme (CZ)

Tel. e Fax 0968/19.10.291

Cell. 333/95.75.180 muranopaola@libero.it

Distribuzione

UBALDO SICILIANO

P.zza Paolo Cappello, snc

87100 Cosenza

Tel. e Fax 0984/01.37.79

Cell. 340/706.63.92

ubaldosiciliano@tiscali.it

COSENZA – VIBO VALENTIA

Propaganda e Distribuzione

UBALDO SICILIANO

P.zza Paolo Cappello, snc

87100 Cosenza

Tel. e Fax 0984/01.37.79

Cell. 340/706.63.92

ubaldosiciliano@tiscali.it

REGGIO CALABRIA

Propaganda

LA BRUTIA di CARMELO MAZZOTTA

Via Tripoli Traversa, 32 89029 Taurianova (RC)

Tel. e Fax 0966/93.13.86

Cell. 340/281.60.67 info@labrutia.it

Distribuzione

UBALDO SICILIANO – Cosenza

SICILIA

PALERMO – AGRIGENTO – TRAPANI –

CALTANISSETTA

Distribuzione

PROMOLIBRI s.r.l.s.

Via G.B. Lulli, 18 90145 Palermo

Tel. 091/670.24.13

Tel. e Fax 091/670.36.33 promolibri.loescher@gmail.com

PALERMO

Propaganda

MEMO LIBRI s.n.c.

Via Leonardo da Vinci 154/c1 90145 Palermo

Tel. 091/40.85.20

G. Messina cell. 347/268.53.00

Jo Morello cell. 335/628.32.09 info@memolibri.com www.memolibri.com

Distribuzione

PROMOLIBRI s.r.l.s. – Palermo

AGRIGENTO

Propaganda

GIUSEPPE MUSSO s.r.l.

Viale della Vittoria, 105 92024 Canicattì (AG)

Tel. 0922/85.31.79

Tel. e Fax 0922/85.30.07 gmussosrl@libero.it

Distribuzione

PROMOLIBRI s.r.l.s. – Palermo

TRAPANI

Propaganda

AGENZIA DIFFUSIONE

EDITORIALE s.r.l.s.

Via Federico de Roberto, 12/14 91100 Trapani Tel. 0923/21.316 Cell. 351/588.03.81 info@adeasti.it

Distribuzione

PROMOLIBRI s.r.l.s. – Palermo

CALTANISSETTA

Propaganda

LIBRERIA SCIASCIA

EDITORE s.r.l.s.

Via De Amicis, 91 93100 Caltanissetta

Tel. e Fax 0934/55.15.09 sciasciaeditore@virgilio.it

Distribuzione

PROMOLIBRI s.r.l.s. – Palermo

CATANIA

Propaganda

FAMOSO RAPPRESENTANZE

S.R.L.S.

Via Fiume 29/A 95126 CATANIA (CT)

Tel. 0950/86.16.93

Cell. Andrea Famoso 340/56.27.921 famosorappresentanze@gmail.com

Distribuzione

SIMONA ANNA MARCHESINI

Via Fiume 29/A

95126 Catania (CT)

Tel. 095/49.41.12

Cell. 335/622.01.93 marchesinisimonaanna@tiscali.it www.marchesinidistribuzioni.it

ENNA

Propaganda

SPAMPINATO AGENZIA

EDITORIALE s.r.l. Via Libero Grassi, 8/D 94100 Enna

Tel. 0935/41.333

Cell. 334/810.17.34 agenziaeditorialespampinato@ gmail.com

Distribuzione

SIMONA ANNA MARCHESINI –Catania

MESSINA

Propaganda

IDEALIBRO

Via Gagini, 15 98122 Messina

Tel. e Fax 090/240.44.36

Cell. 345/560.92.47 idealibromessina@gmail.com

Distribuzione

SIMONA ANNA MARCHESINI –Catania

SIRACUSA

Propaganda

ELLESSE S.R.L. Via Santa Caterina 51 C 95030 San Pietro Clarenza CT Tel. 095.52.01.02

Cell. 340/906.27.34 ellessemondoscuola@gmail.com

Distribuzione

SIMONA ANNA MARCHESINI –Catania

RAGUSA

Propaganda

MESSINA GABRIELE Via L.A. Muratori 59 97100 Ragusa Cell. 333/14.94.954 Tel. 0932/19.13.567 editorialemessina.rg@gmail.com Distribuzione

SIMONA ANNA MARCHESINI –Catania

SARDEGNA

CAGLIARI – ORISTANO – NUORO – SUD SARDEGNA

Propaganda e Distribuzione MASSIMILIANO CAPELLI Via Danimarca, 51 09045 Quartu S. Elena (CA) Tel. 070/81.02.55

Cell. responsabile Scuole Superiori 337/20.44.56

Cell. responsabile Scuole Medie 393/09.06.682 massicape@yahoo.it

SASSARI – OLBIA TEMPIO

Propaganda e Distribuzione

ELLETI LIBRI S.n.c. di G. LELLA e P. TOCCU Via Sorso, 75 07100 Sassari

Tel. e Fax 079/27.76.27

Piero Toccu cell. 338/700.24.92

Giovanni Lella cell. 329/112.99.83 elletilibri@tiscali.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.