
3 minute read
LA SALUTE VIEN MANGIANDO
from Isola News 4/2022
Federica Guattari
Medico Veterinario Medicina comportamentale Nutrizione e dietetica clinica del cane e del gatto Mail: federicaguattari@hotmail.com
Advertisement
A Natale, attenti a tavola!
Le festività natalizie, si sa, portano con sé una maggiore voglia di “sgarrare” a tavola che, spesso, coinvolge anche i nostri pet. Attenzione, però: molte prelibatezze possono essere davvero pericolose per cani e gatti. Vediamo, allora, quali cibi evitare e con quale (piccola) concessione possiamo renderli felici.
Il Natale è tipicamente uno di quei periodi dell’anno in cui le nostre cucine sono più attive, ci si riunisce in famiglia, si passa più tempo in casa e ci si concede qualche strappo alla dieta. Questo, di solito, si traduce in qualche chilo in più sulla bilancia e un po’ di acidità di stomaco, ma per i nostri cani e gatti le conseguenze di un’alimentazione fuori controllo potrebbero essere ben peggiori. Infatti, molti degli
alimenti che compaiono sulle tavole natalizie contengono ingredienti potenzialmente molto pericolosi per
i pet. Vediamo quali sono i cibi banditi dalle ciotole e perché.
Pandoro e panettone? No, grazie!
Iniziamo con panettone, pandoro e lievitati in genere: questi dolci contengono un’elevata quantità di zuc-
cheri, grassi, coloranti, conservanti e aromi che li rendono ipercalorici e spesso difficilmente digeri-
bili. Il panettone, inoltre, contiene l’uvetta, frutto che ricordiamo essere tossico per i nostri amici animali!
Niente cioccolato
Tra i cibi vietati rientrano anche il cioccolato e tutti gli alimenti che lo contengono, seppur in minime percentuali: il cioccolato, infatti, contie-
ne una sostanza, la teobromina, che causa un’in-
tossicazione potenzialmente letale. La teobromina è contenuta maggiormente nella varietà fondente, ma può essere presente in quantità pericolose anche in altri tipi di cioccolato che, quindi, non dovrebbe mai essere somministrato al cane o al gatto, né lasciato incustodito sulle nostre tavole.
I frutti da evitare
Per quanto riguarda, invece, fichi secchi e datteri possiamo dire che, sebbene questi frutti non siano direttamente tossici per gli animali, contengono un quantitativo di zuccheri molto elevato ed estremamente concentrato e l’ingestione può dare
luogo a fermentazioni intestinali acute e coliche
addominali fortemente dolorose.

Attenzione agli scarti
Ossa e lische di pesce, infine: questi scarti del pranzo natalizio non dovrebbero mai essere dati a cani e gatti, né crudi, né cotti. Indipendentemen-
te dalla carne o dal pesce da cui provengono, possono frammentarsi o scheggiarsi, provocando danni all’ap-
parato gastrointestinale che potrebbero condurre il pet anche alla morte.
Qualche piccola concessione
Dunque, qualche piccolo eccesso può essere tollera-
to anche nella dieta dei nostri amici pelosi, ma prestando sempre attenzione agli ingredienti utilizzati e a eventuali
patologie presenti. Infatti, alcune di esse come il diabete, l’insufficienza renale o le malattie gastroenteriche necessitano di una gestione alimentare rigorosa che non può ammettere “sgarri”. Per quanto riguarda, invece, altri cibi, possono essere utilizzati come snack (in piccole quantità) frutta secca come mandorle o nocciole, yogurt bianco preferibilmente delattosato, frutta fresca e formaggio grana stagionato.
Biscotti natalizi “a misura di pet”
Per festeggiare il Natale con i nostri pet possiamo preparare per loro degli ottimi biscotti casalinghi, di cui vi lascio la ricetta.
INGREDIENTI:
100 g farina di mais fine, 50 g farina 00, 25 g formaggio grana, 1 uovo, 20 g olio di semi di girasole
PREPARAZIONE:
1. Mescolare le farine e il formaggio grana grattugiato. Aggiungere l’uovo e l’olio di girasole e impastare fino a formare un panetto morbido, ma compatto. Se l’impasto dovesse risultare troppo secco aggiungere uno o due cucchiai di acqua. 2. Dividere l’impasto in piccole palline e schiacciarle tra le mani ottenendo dei dischetti dello spessore di 3-4 millimetri. In alternativa, stendere l’impasto con un matterello e utilizzare un coppapasta per dare ai biscotti la forma desiderata. 3. Cuocere i biscotti in forno ventilato a 180° C per 15-20 minuti.
