
5 minute read
ETOLOGIA
from Isola News 4/2022
È uno dei mammiferi più grandi del mondo e ama trascorrere la maggior parte del giorno nei corsi d’acqua, al riparo dal caldo e dai forti raggi solari africani. Nonostante la sua mole, l’ippopotamo sa essere piuttosto agile e veloce, soprattutto quando deve difendersi da chi minaccia la sua sicurezza.
Il gigante che ama Sara Conversano l’acqua
Advertisement
L’hippopotamus amphibius, che fa parte della famiglia degli hippopotamidae insieme a quello pigmeo, vive nelle zone centro meridionali dell’Africa, in prossimità di fiumi, laghi e acquitrini. Il suo nome deriva dal greco e significa cavallo di fiume: un rimando alla sua passione per l’acqua e alla sua sorprendente agilità nel correre e nuotare.
Un animale “di peso”
L’ippopotamo è uno dei mammiferi più grandi al mondo, terzo soltanto all’elefante e ad alcuni rinoceronti: il maschio ha una lunghezza
di circa 4 metri ed è alto 150 cm al garrese; impressionante il peso, di media intorno alle 1,5-2 tonnellate, che possono arrivare a 3 negli esem-
plari più grossi. La sua pelle è quasi totalmente glabra (ci sono pochi peli sulle orecchie, sul muso e sulla coda) e, per evitarne l’essiccamento, l’ippopotamo trascorre la maggior parte del giorno in acqua, così da proteggersi dal caldo sole africano.
Agile e veloce
Nonostante la sua stazza, questo magnifico mammifero - a differenza di quanto si possa immaginare - può essere piuttosto “atletico”: quando deve difendersi da qualche nemico, infatti, riesce a correre
anche fino a una velocità di 40 km orari! Non solo: è un bravo nuotatore e si sposta piuttosto facilmente in acqua grazie alle zampe, dotate di quat-
tro dita. In realtà, i suoi nemici naturali sono pochi, perché è considerato tra gli animali africani più pericolosi. Il motivo, oltre alla mole, riguarda anche la sua bocca enorme e i canini lunghi e affilati, letali persino per i coccodrilli.
Principali abitudini

L’ippopotamo è erbivoro: si ciba principalmente di erbe fresche, che mangia soprattutto al tramonto o di sera, quando può uscire dall’acqua grazie alle temperature più miti. È
un animale territoriale e sociale, infatti vive in gruppi numerosi formati anche da 100 individui, con un
maschio dominante. La femmina si riproduce ogni due anni e la gestazione dura 8 mesi, al termine della quale nasce un cucciolo che è in grado di bere il latte materno anche direttamente in acqua.
Questo splendido mammifero può restare sott’acqua anche fino a sei minuti.

La tua famiglia si allarga? Anche la nostra!
Per vivere l’avventura di crescere un gattino nel modo più naturale, Schesir ti accompagna con nuove ricette complete e bilanciate,
specifiche per le diverse fasi del suo primo anno di vita.
NOVITÀ

NOVITÀ


0-6 mesi

VERI FILETTI DI TONNETTO O POLLO FRULLATI IN CREMA
ELEVATO APPORTO PROTEICO
SVILUPPO DEL SISTEMA IMMUNITARIO
3-12 mesi
VERI FILETTI DI TONNETTO O POLLO FRULLATI IN MOUSSE
ARRICCHITO CON proteine dell’uovo
CON Taurina PER LO SVILUPPO NEUROLOGICO
3-12 mesi
VERI FILETTI DI TONNETTO O POLLO DA MORDERE
FORMULA RINNOVATA, COMPLETA E BILANCIATA
ARRICCHITO CON vitamine e minerali
Nutrilo nel modo più naturale anche da grande!

La tua famiglia si allarga? Anche la nostra!
Forse ancora non te ne sei reso conto, ma nella tua vita è arrivato un piccolo terremoto pronto a sconvolgerla da capo a piedi. Non sarà una passeggiata, ma un’avventura piena di enormi gioie, momenti indimenticabili e di piccole paure.

Per accudire al meglio il cucciolo e pensare quindi al suo benessere, è importante partire da una corretta alimentazione.
Per vivere l’avventura di crescere un gattino nel modo più naturale, Schesir ti accompagna con la linea Kitten Care, proponendoti nuove ricette con ingredienti naturali, complete e bilanciate, studiate per supportare la crescita del gattino da 0 a 12 mesi:


0-6 mesi
Nella fase di svezzamento consigliamo un alimento umido in crema in un pratico formato
in busta 150g “spremi e dosa”
richiudibile con tappo. Filetti di tonnetto o pollo trasformati in una texture soffice e cremosa, con alto
livello di proteine, più vitamine
e minerali per lo sviluppo del sistema immunitario del gattino.
3-12 mesi

Consigliamo di fornire il prodotto umido in mousse: filetti di tonnetto e pollo arricchiti con proteine dell’uovo per

fornire il giusto apporto nutritivo all’accrescimento del gattino. Contiene taurina per lo sviluppo neurologico.
E per offrire ai gattini dai 3 ai 12 mesi un’alimentazione specifica in una differente consistenza da mordere, Schesir rinnova anche le sue “storiche” ricette di umido Kitten a base di veri filetti di pollo o tonnetto rendendole complete e bilanciate: le troverai a scaffale in una nuova e ben riconoscibile
veste grafica.
Nei nostri migliori punti vendita, per venire incontro a tutte le esigenze di alimentazione del tuo cucciolo Schesir ha preparato per te il KITTEN KIT, il kit che
ti offre tutto ciò di cui il tuo gattino ha bisogno per crescere:

• 1 BUSTA richiudibile in crema da 150g al
TONNO per gattini da 0 a 6 mesi. • 1 BUSTA richiudibile in crema da 150g al POLLO per gattini da 0 a 6 mesi. • 1 LATTINA in mousse da 85g al TONNO per gattini da 3 a 12 mesi. • 1 LATTINA in mousse da 85g al POLLO per gattini da 3 a 12 mesi. • 1 SACCHETTO da 350g NS dry kitten
TACCHINO.
• La nostra Miaopedia, 88 pagine, dedicate al mondo dei gattini, con tanti consigli del nostro
Veterinario e degli amici del Vip Club Schesir e una sezione speciale su cui potrai annotare la tua esperienza.