
2 minute read
LO SPORTELLO LEGALE
from Isola News 4/2022
MALTRATTAMENTO
e detenzione incompatibile di animali: reati punibili per LEGGE
Advertisement
A cura dell’avvocato
Claudia Taccani
Responsabile Sportello legale OIPA Italia (Organizzazione Internazionale Protezione Animali)
Maltrattare qualsiasi specie animale è un reato punibile per legge. Raccontiamo qualche caso finito a processo, ricordandovi l’importanza di segnalare alle Autorità competenti eventuali situazioni di maltrattamenti, per garantire a tutti gli animali la sicurezza, il rispetto e l’amore che si meritano.
Purtroppo, l’esperienza insegna che troppo spesso gli animali sono vittime innocenti di condotte crudeli o, talvolta, anche solo dettate da superficialità, ma con conseguenze anche gravi. Senza entrare in dettagli normativi, è bene
sapere che esistono reati, previsti e puniti per legge, che si configurano quando un soggetto arreca un dan-
no (morte o lesione psico-fisica) a un animale, a
prescindere dalla relativa tipologia.
Un caso finito in aula
In questo spazio raccontiamo qualche caso approdato nelle aule giudiziarie nei cui processi, frequentemente, OIPA Italia partecipa attivamente come parte civile per chiedere giustizia. Tempo fa, il Tri-
bunale di Ivrea ha condannato, con sentenza definitiva, una donna per aver tenuto un cane di razza American Stafforshire legato con il guinzaglio alla ringhiera del
cortile di casa, confiscando l’animale che è stato poi affidato alle amorevoli cure di un rifugio. In questo caso, il quattrozampe era stato sequestrato grazie all’intervento delle guardie eco zoofile dell’OIPA, con successivo procedimento penale.
I danni psicofisici riportati
Nel processo era stato provato che la condotta dell’imputata aveva provocato al cane delle lesioni al collo: essere tenuto perennemente legato a una lunghezza così corta, senza possibilità di movimento, lo aveva reso molto nervoso con comportamenti aggressivi e, inoltre, riportava sul collo una lesione alopecica arrossata, provocata appunto dalla costrizione.
La legge tutela tutti gli animali
Ma attenzione, non soltanto cani e gatti sono tutelati per legge: il maltrattamento di un animale si configura, infatti, a prescindere dalla specie. La Corte di Cassazione, ad esempio, ha confermato la condanna nei confronti di un allevatore in quanto, a seguito di un controllo durante il trasporto dei suoi asini, veniva riscontrato che alcuni faticavano a deambulare e addirittura a reggersi in piedi, a causa delle unghie troppo lunghe in assenza, prolungata, dell’intervento del maniscalco. Casi di questo tipo possono e devono essere segnalati all’Autorità competente, per effettuare gli opportuni controlli e tutelare un animale in pericolo.
L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) è stata fondata nel 1981 ed è nota come la prima confederazione internazionale di associazioni animaliste e protezioniste. Oggi, l’Oipa è presente sui cinque continenti con oltre 200 leghe-membro sparse in 61 nazioni. In Italia è attiva con 110 sezioni locali.
Sito web: www.oipa.org Facebook: oipaonlus Sportello Legale OIPA Email: sportellolegale@oipa.org
Il Codice Penale prevede diverse sanzioni per il maltrattamento di un animale, a seconda della gravità e dei danni arrecati: l’art. 544 bis punisce il delitto di uccisione con la reclusione da 4 mesi a 2 anni; l’art. 544 ter punisce il delitto di maltrattamento con la reclusione da 3 a 18 mesi o con una multa da 5.000 a 30.000 euro; l’art. 727 punisce la detenzione incompatibile e l’abbandono con l'arresto fino a 1 anno o con una ammenda da 1.000 a 10.000 euro.

