CENNI NORMATIVI E GESTIONALI
(DECRETO LEGGE 150/2012, DECRETO MINISTERIALE N.33/2018, DECRETO MINISTERIALE 20.11.2021)
I PFnPE sono prodotti fitosanitari che possono essere acquistati dall’utilizzatore non professionale senza una specifica formazione (patentino). Destinati alla protezione delle piante eduli, possono ricomprendere in etichetta anche le piante ornamentali. Tutti “non tossici” e “non nocivi”, così come specificato nella Circolare 15 maggio 2015 e dal nuovo Allegato Tecnico DM 20.11.2021, i formati massimi delle confezioni sono esplicitati nei singoli decreti autorizzativi.
CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLA VENDITA - Chiunque intenda svolgere attività di vendita dei PFnPE, deve essere in possesso di uno specifico certificato di abilitazione rilasciato dalle Regioni o dalle Province autonome. Il certificato è valido cinque anni e rinnovabile alla scadenza.
LOCALI DI VENDITA E STOCCAGGIO - I locali di vendita e stoccaggio devono essere espressamente autorizzati dall’Autorità Sanitaria Locale territorialmente competente.
PRESCRIZIONI PER LA VENDITA - Al momento della vendita deve essere presente almeno una persona, titolare o dipendente, in possesso del relativo certificato di abilitazione. Nel punto vendita dovrà esposta un’apposita cartellonistica contenente le avvertenze sulla manipolazione, impiego, esposizione e smaltimento.
COMUNICAZIONE ANNUALE DEL VENDUTO - Entro il secondo mese successivo alla fine di ciascun anno solare, gli esercizi di vendita sono tenuti a comunicare le quantità vendute al Ministero delle Politiche Agricole (Servizio Informativo Agricolo Nazionale) ai sensi della Circolare MIPAAF n. 24258/2015.

PRECAUZIONI PER
IL CORRETTO UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI AD USO NON
PROFESSIONALE (PFnPE)
Ai sensi del DM 33/2018, nel punto vendita dovrà essere esposta un’apposita cartellonistica contenente le avvertenze relative alla manipolazione, impiego, esposizione e smaltimento dei prodotti fitosanitari.
La locandina (dimensioni 48x68 cm, fac-simile a fianco) verrà consegnata, su richiesta, nell’occasione del primo ordine.
USO NON PROFESSIONALE
CENNI NORMATIVI E GESTIONALI
(DECRETO LEGGE 150/2012, DECRETO MINISTERIALE N.33/2018, DECRETO MINISTERIALE 20.11.2021)
I PFnPE sono prodotti fitosanitari che possono essere acquistati dall’utilizzatore non professionale senza una specifica formazione (patentino). Destinati alla protezione delle piante eduli, possono ricomprendere in etichetta anche le piante ornamentali. Tutti “non tossici” e “non nocivi”, così come specificato nella Circolare 15 maggio 2015 e dal nuovo Allegato Tecnico DM 20.11.2021, i formati massimi delle confezioni sono esplicitati nei singoli decreti autorizzativi.
CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLA VENDITA - Chiunque intenda svolgere attività di vendita dei PFnPE, deve essere in possesso di uno specifico certificato di abilitazione rilasciato dalle Regioni o dalle Province autonome. Il certificato è valido cinque anni e rinnovabile alla scadenza.
LOCALI DI VENDITA E STOCCAGGIO - I locali di vendita e stoccaggio devono essere espressamente autorizzati dall’Autorità Sanitaria Locale territorialmente competente.
PRESCRIZIONI PER LA VENDITA - Al momento della vendita deve essere presente almeno una persona, titolare o dipendente, in possesso del relativo certificato di abilitazione. Nel punto vendita dovrà esposta un’apposita cartellonistica contenente le avvertenze sulla manipolazione, impiego, esposizione e smaltimento.
COMUNICAZIONE ANNUALE DEL VENDUTO - Entro il secondo mese successivo alla fine di ciascun anno solare, gli esercizi di vendita sono tenuti a comunicare le quantità vendute al Ministero delle Politiche Agricole (Servizio Informativo Agricolo Nazionale) ai sensi della Circolare MIPAAF n. 24258/2015.

PRECAUZIONI PER
IL CORRETTO UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI AD USO NON PROFESSIONALE (PFnPE)
Ai sensi del DM 33/2018, nel punto vendita dovrà essere esposta un’apposita cartellonistica contenente le avvertenze relative alla manipolazione, impiego, esposizione e smaltimento dei prodotti fitosanitari.
La locandina (dimensioni 48x68 cm, fac-simile a fianco) verrà consegnata, su richiesta, nell’occasione del primo ordine.
Aprile-Maggio
Gennaio
Marzo

Agosto-Settembre
Giugno-Luglio
Ottobre
Dicembre
Cinque appuntamenti annuali di veloce consultazione
Stagione dopo stagione, l’elenco delle principali fitopatologie con la chiara indicazione e le dosi d’impiego dei prodotti per combatterle, oltre ad alcuni cenni sulle concimazioni.

ERBICIDA AD AZIONE FOGLIARE NON SELETTIVO E NON RESIDUALE


Composizione - Glifosate acido puro 450 g/L (da sale isopropil-ammonico) in soluzione acquosa. Caratteristiche - Diserbante totale sistemico di post-emergenza, non selettivo, attivo nel controllo delle infestanti annuali e perenni, sia graminacee che dicotiledoni. Assorbito attraverso le parti verdi delle infestanti, viene traslocato agli organi sotterranei (radici, stoloni, rizomi) determinando l’arresto della sintesi proteica. I primi sintomi di blocco della crescita si osservano già dopo 2-3 giorni cui segue, dopo 1-2 settimane, la morte della pianta. Non lascia residui nel suolo perché viene rapidamente degradato dalla flora microbica del terreno. Non è attivo sui muschi. Destinazione d’uso - Diserbo di agrumi, olivo e fruttiferi; orticole solo nelle interfile; diserbo di terreni destinati alla coltivazione di fragola, ortaggi, cereali. Modalità d’impiego - Irrorare uniformemente le infestanti in fase di crescita attiva, ossia quando la corrente linfatica discendente è in grado di facilitare la traslocazione agli organi sotterranei. I migliori risultati si ottengono con tempo nuvoloso, cielo coperto e umidità elevata. L’intervento ha minore efficacia sulle infestanti sofferenti per un qualsiasi motivo (siccità, freddo, attacchi parassitari) o poco sviluppate causa la fase di crescita o le recenti falciature. I migliori risultati si ottengono con cielo coperto e umidità elevata. Nebulizzare molto finemente su tutta la superficie o a bande lungo la fila o su aree sottostanti la chioma. Non utilizzare attrezzature e recipienti galvanizzati (es. zincati) o in ferro. La pioggia caduta entro 6 ore dal trattamento potrebbe ridurne l’efficacia. Non impiegare in pre-raccolta. Effettuare il trapianto o la semina non prima di 48 ore dal trattamento. Dopo l’applicazione lavare accuratamente i recipienti. Dosi d’impiego - In funzione del tipo di malerba (annuale, biennale, perenne, arbustiva, legnosa), diluire 12-96 ml (mediamente 50 ml) in 3-4 litri d’acqua per 100 mq.
Attenzione - Il prodotto non è selettivo e può essere fitotossico se irrorato sulle parti verdi delle piante o su corteccia non ben lignificata, o con ferite, di arboree e arbustive. Prima del trattamento eliminare i succhioni e i ricacci delle piante arboree. Impiegare pompe a bassa pressione (massimo 2 atmosfere) in grado di evitare la formazione di deriva. Per lo stesso motivo, non irrorare in presenza di vento. Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata di almeno 5 metri dalle acque superficiali. Per proteggere le piante non bersaglio rispettare una fascia di sicurezza non trattata di almeno 5 metri. Non destinare a foraggio le infestanti trattate. Non rientrare nell’area trattata fino all’asciugatura dell’irrorato. Non applicare concimi, letame o materie simili nei 7 giorni dopo il trattamento.
Tempo di carenza - Nei trattamenti per il diserbo dell’olivo da olio sospendere le applicazioni 7 giorni prima della raccolta. Su tutte le altre colture, e nelle raccolte scalari, sospendere i trattamenti 3 giorni prima della raccolta.
Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone
250 ml 7202
8014815010033 20
500 ml 7260 8014815010040 20



FUNGICIDA IN MICROGRANULI IDRODISPERSIBILI
Composizione - Rame metallo 20% (da solfato neutralizzato alla calce) in microgranuli idrodispersibili (WDG).
Caratteristiche - La preparazione “domestica” della Poltiglia Bordolese è un’operazione piuttosto laboriosa: si devono reperire infatti i singoli componenti (solfato di rame e calce spenta o calce idrata), unirli nei giusti rapporti e miscelare accuratamente. Inoltre, un eccesso di calce forma una poltiglia molto alcalina che, pur più persistente, è meno pronta nell’azione; in caso contrario si forma una poltiglia molto acida che, pur più pronta nell’azione, può risultare fitotossica. Linfa Poltiglia Bordolese, pur rispettando la tradizione, è un formulato già neutralizzato e quindi pronto all’uso per semplice dispersione in acqua. Fungicida di contatto ad azione preventiva, caratterizzato da elevata persistenza d’azione adesività e resistenza al dilavamento. Esplica inoltre una buona azione battericida nei confronti delle principali batteriosi. In comodi microgranuli idrodispersibili, non fa polvere.


Modalità d’impiego - La confezione è dotata di misurino graduato per un corretto prelievo della quantità necessaria. Stemperare la dose in poca acqua fino ad ottenere una poltiglia fluida, uniforme e senza grumi, quindi, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto. Irrorare uniformemente la vegetazione con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Applicare preventivamente alla comparsa delle condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie.
Coltura Avversità

Vite
Olivo
Peronospora (Plasmopara viticola), Batteriosi (Xanthomonas spp., Pseudomonas spp.)
Dose media (gr per 10 litri d’acqua)
Periodo del trattamento
massimo di trattamenti
25-50
Occhio di Pavone (Spilocaea oleagina) 50
Trattamenti dal germogliamento a pre-raccolta.
Trattamenti da ripresa vegetativa a prefioritura; trattamenti da post fioritura a maturazione drupe; trattamento in post-raccolta.
8 7 7
4 14 14
Attenzione: Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame metallo (pari a 20 kg di formulato) per ettaro all’anno.
Fitotossicità - Non trattare durante la fioritura.
Tempo di rientro - Evitare il contatto con la vegetazione trattata e attendere almeno 24 ore dal trattamento prima di rientrare nell’area ed eseguire eventuali lavorazioni sulla coltura trattata.
Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone 750gr 7136 8014815008177 12
