Catalogo autodifesa piante

Page 1


AUTODIFESA PIANTE

Questa categoria merceologica ricomprende prodotti (corroboranti, sostanze di base, specialità) a basso impatto ambientale che, aumentando le autodifese o creando una “barriera fisica” protettiva, sono in grado di migliorare il benessere generale delle piante che pertanto si dimostrano più resistenti agli stress o in grado di superare più velocemente avversità di qualunque natura (compresi gli attacchi parassitari).

Questi prodotti non ricadono nei dettami del DL 150/2012 e del DM 33/2018 e possono pertanto essere venduti in tutti i punti vendita e acquistati dall’utilizzatore sprovvisto di specifica formazione.

STIMOLA LE NATURALI

AUTODIFESE DELLE PIANTE

TUTTE LE FISIOPATIE

Akamor®, Biotiol®, Cutis®, Dora®, Forgan®, Olover®, Roris®, Solar®, Scudo Verde® sono marchi registrati Linfa SpA Cura del Verde.

DA CARENZA DI ZOLFO
CONTRO
DA CARENZA DI RAME

AUTODIFESA PIANTE

Questa categoria merceologica ricomprende prodotti (corroboranti, sostanze di base, specialità) a basso impatto ambientale che, aumentando le autodifese o creando una “barriera fisica” protettiva, sono in grado di migliorare il benessere generale delle piante che pertanto si dimostrano più resistenti agli stress o in grado di superare più velocemente avversità di qualunque natura (compresi gli attacchi parassitari).

Questi prodotti non ricadono nei dettami del DL 150/2012 e del DM 33/2018 e possono pertanto essere venduti in tutti i punti vendita e acquistati dall’utilizzatore sprovvisto di specifica formazione.

STIMOLA LE NATURALI

AUTODIFESE DELLE PIANTE

TUTTE LE FISIOPATIE

Akamor®, Biotiol®, Cutis®, Dora®, Forgan®, Olover®, Roris®, Solar®, Scudo Verde® sono marchi registrati Linfa SpA Cura del Verde.

DA CARENZA DI ZOLFO
CONTRO
DA CARENZA DI RAME

SPECIALITÀ NUTRITIVA MICROGRANULARE AD AZIONE RINVERDENTE

CON BORO E FERRO CHELATO

Composizione - Concime organico azotato (N 3%) con Boro (0,01%) e Ferro (0,8%) in forma chelata. Contiene Denatonium Benzoato 0,02%

Caratteristiche - Forgan® è una specialità nutritiva microgranulare che abbina ad una frazione organica azotata due importanti elementi minerali: il Ferro, che entra in diversi e importanti processi fisiologici della pianta, come la fotosintesi, la respirazione cellulare e l’assorbimento radicale. La sua forma chelata lo rende facilmente assimilabile, prevenendo la clorosi ferrica e favorendo il rinverdimento della vegetazione; il Boro, essenziale per l’allungamento e la divisione cellulare, la fioritura, il trasporto dei carboidrati e la traspirazione.

Il particolare processo produttivo (estrusione ad umido - si veda box di approfondimento a fianco) determina il rilascio controllato degli elementi nutritivi, pertanto meno soggetti a perdite per dilavamento.

Modificando gli equilibri bio-chimici del terreno, Forgan® crea un ambiente sfavorevole alla proliferazione dei molluschi erbivori che potrebbero causare danni alla vegetazione, in particolare alle orticole, fragola, piccoli frutti e ornamentali.

Modalità e dosi d’impiego - La confezione è dotata di misurino dosatore da 20 grammi e di paletta spargidose per facilitare la più uniforme distribuzione. Applicare nelle prime fasi di coltivazione.

Colture in pieno campo e in serra. Distribuire uniformemente sul terreno alla dose di 30-40 grammi per 10 mq.

Colture in vaso - Distribuire uniformemente alla dose di 3-4 grammi (1-2 cucchiani da caffé) per vasi del diametro di 50 cm.

Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone 1 kg 3123 8014815001208 12

PRODOTTO PER ESTRUSIONE “AD UMIDO”

Con il processo produttivo per estrusione “ad umido”, le materie prime vengono miscelate, impastate con acqua (l’impasto contiene mediamente il 35% di acqua), quindi estruse (trafilate) e infine essiccate (umidità finale 5-8%), ottenendo un pellet (diametro medio 2,5 mm. x lunghezza media 2,5 mm) molto resistente alle sollecitazioni meccaniche (il prodotto non si spezza e non fa polvere) e solo lentamente disgregabile in acqua. È proprio questa elevata resistenza all’acqua, quindi anche alla pioggia, la caratteristica distintiva di Forgan® rispetto ai prodotti ottenuti per estrusione “a secco” (semplice compressione di polveri).

FORGAN®

Prodotto per estrusione ad umido

Prodotto per estrusione a secco

Tecniche produttive: confronto per immersione in acqua Dopo soli 30 secondi il prodotto ottenuto per estrusione a secco (a destra) è già totalmente disgregato, mentre Forgan® rimane inalterato per molte ore.

Composizione - Olio di Neem puro in concentrato emulsionabile.

Caratteristiche - Dora® è un concentrato emulsionabile a base di olio ottenuto tramite spremitura a freddo dei semi di Neem (Azadirachta indica), pianta sempreverde originaria dell’India e della Birmania. Dall’odore pungente, agliaceo, simile allo zolfo, Dora® è ricco di nutrimenti naturali in grado di migliorare il benessere generale delle piante, anche creando una barriera protettiva nei confronti dei parassiti:

animali, in particolare contro gli stadi giovanili di afidi, aleurodidi, tripidi, cocciniglie, neanidi di cimici, metcalfa, minatori fogliari, larve di Lepidotteri (come Cavolaie e la Tignola del geranio), larve di Coleotteri (come la Dorifora della patata, altiche ed elateridi), Acari (ragnetto rosso), Ditteri, Imenotteri, Cavallette e Nematodi; fungini, in particolare contro oidi, peronospore, marciumi, muffe, ruggini e macchie necrotiche in genere.

Dora® può essere applicato su fruttiferi, orticole, ornamentali, tappeti erbosi, sia per nebulizzazione fogliare che per irrigazione.

Periodo di applicazione - Dora® può essere applicato durante tutte le fasi vegetative, dal post-trapianto fino alla pre-raccolta.

Modalità, dosi e frequenza d’impiego

Agitare prima dell’uso. Stemperare in poca acqua la dose indicata e, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto. La soluzione diluita pronta all’uso deve essere utilizzata tutta.

Nebulizzazione fogliare - (dose: 70 ml in 10 litri d’acqua). Con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore, distribuire uniformemente su tutta la vegetazione, anche all’interno della chioma e la pagina inferiore delle foglie. Il prodotto è sensibile ai raggi del sole: nebulizzare nelle ore più fresche e poco luminose della giornata, possibilmente dopo il tramonto. Ripetere dopo 7-10 gg (e comunque sempre dopo una pioggia dilavante), aumentando la frequenza d’applicazione durante i mesi più caldi o le stagioni piovose.

Irrigazione - (dose: 100 ml in 10 litri d’acqua). Distribuire uniformemente sulla superficie (3-4 litri per mq) oppure localizzare sulla fila subito dopo il trapianto (100-200 ml per piantina). Ripetere dopo 2 settimane.

Avvertenze - Conservare preferibilmente a temperature comprese tra 5°C e 30°C. Alle basse temperature il prodotto può addensare, fatto che non ne pregiudica le caratteristiche agronomiche: in questo caso è opportuno riporre la confezione per qualche ora a temperatura ambiente. Per le colture edibili si consiglia di far trascorrere almeno 3 giorni dal trattamento prima di consumare il raccolto.

Compatibilità - Dora® si usa generalmente da solo. Si consigliano sempre piccoli saggi preliminari in caso di miscela con altri prodotti.

Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone

100 ml 7490 8014815011443 28

250 ml 7500 8014815011436 20

1000 ml 7502 8014815011450 12

Composizione - Olio vegetale alimentare di girasole 85% (pari a 780 g/L).

Caratteristiche - Formulato a base di olio vegetale alimentare di girasole estratto con spremitura a freddo, in grado di attivare le naturali difese delle piante e quindi migliorandone la resistenza nei confronti di stress di varia natura (azione corroborante), oltre a generare una barriera fisica protettiva contro alcuni insetti, in par ticolare le cocciniglie e le uova di afidi e acari. Il prodotto, selettivo nei confronti delle api e degli insetti utili, è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica ai sensi dei regolamenti (CE) n. 834/2007 e n. 889/2008 s.m.i.

Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Stemperare in poca acqua la dose indicata e, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, anche all’interno della chioma, con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Operare in assenza di vento. Irrorare su foglie asciutte. Non applicare in fioritura. Non applicare quando la temperatura è inferiore a 5°C e superiore a 30°C, in caso di forte in tensità luminosa e quando vi sia imminente rischio di pioggia. Non applicare quando la coltura si trova in uno stato di stress idrico: in tal caso, annaffiare prima dell’irrorazione.

Campi d’impiego - Il prodotto s’impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo su fruttiferi, orticole, aromatiche, alberi e arbusti ornamentali, floreali e forestali.

Dosi d’impiego

Trattamenti in vegetazione: 100-150 ml in 10 litri d’acqua (1,0-1,5%).

Trattamenti invernali: 150-200 ml in 10 litri d’acqua (1,5-2,0%).

Compatibilità - Non compatibile con prodotti a base di zolfo. In caso di miscela con altri formulati si consiglia di effettuare una prova preliminare di compatibilità, verificando che non si formino precipitati o flocculati.

Fitotossicità - Dato il gran numero di specie e varietà previste in etichetta, si consigliano sempre saggi preliminari su poche piante

INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

Il prodotto non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un fitosanitario ed è soggetto, laddove applicabile, al codice di consumo (Dlgs 106/2005 s.m.i.). Prodotto utilizzabile in agricoltura biologica in quanto ricompreso nell’allegato II del DM 6793 del 18/7/2018 (s.m.i.) recante disposizioni per l’attuazione dei regolamenti UE riguardanti la produzione biologica e non soggetto ad autorizzazione presso il Ministero della Salute ai sensi del citato DM e del DPR 28/02/2012 n. 55.

Composizione - Soluzione di sali di potassio di acidi grassi min. 15%

Caratteristiche - Formulato a base di sali potassici di acidi grassidi origine esclusivamente vegetale, in grado di attivare le naturali difese delle piante contro stress di varia natura (azione corroborante) e migliorandone la resistenza nei confronti di parassiti animali a corpo molle, in particolare le forme giovanili di Afidi, Aleurodidi, Cicaline, Psille, Tingidi, Tripidi, neanidi di Cocciniglie, neanidi di cimici, larve di Tentredini. Biodegradabile, il suo elevato potere detergente e sgrassante ha inoltre la capacità di pulire la vegetazione dagli imbrattamenti causati dagli insetti, in particolare la melata, prevenendo l’insorgere di funghi patogeni, come le fumaggini, che provocano l’annerimento delle foglie limitando la fotosintesi. Ammesso per l’impiego in agricoltura biologica ai sensi dei regolamenti (CE) n.834/2007 e n.889/2008 e successive modifiche e integrazioni.

Campi d’impiego - Il prodotto s’impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo su fruttiferi, vite, olivo, agrumi, orticole, aromatiche, alberi e arbusti ornamentali, floreali e forestali.

Dosi d’impiego - 150-200 ml ogni 10 litri d’acqua. In caso di necessità, ripetere l’applicazione dopo 7-10 giorni. Il volume applicato può variare in funzione della dimensione delle piante e della densità della vegetazione.

Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Stemperare la dose in poca acqua e, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto, quindi applicare con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Bagnare uniformemente tutta la vegetazione, comprese le parti più interne della chioma e la pagina inferiore delle foglie.

Avvertenze - Non diluire in acque eccessivamente “dure”. Trattare nelle ore più fresche della giornata. Non applicare durante la fioritura, né con temperature superiori a 32°C, né in presenza di forte intensità luminosa, né in giornate ventose. Non applicare quando la pianta si trova in uno stato di stress idrico: in tal caso annaffiare prima del trattamento. Non trattare le talee.

Compatibilità - Il prodotto si usa da solo e comunque mai miscelato a concimi fogliari e prodotti a base di zolfo e rame. In caso di miscela con altri formulati si consiglia di effettuare una prova preliminare di compatibilità, verificando che non si formino precipitati o flocculati.

Fitotossicità - Dato il gran numero di specie e varietà previste in etichetta, si consigliano sempre saggi preliminari su poche piante prima di estendere

Il prodotto non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un fitosanitario ed è soggetto, laddove applicabile, al codice di consumo (Dlgs 106/2005 s.m.i.). Prodotto utilizzabile in agricoltura biologica in quanto ricompreso nell’allegato II del DM 6793 del 18/7/2018 (s.m.i.) recante disposizioni per l’attuazione dei regolamenti UE riguardanti la produzione biologica e non soggetto ad autorizzazione presso il Ministero della Salute ai sensi del citato DM e del DPR 28/02/2012 n. 55.

Composizione - Soluzione di sali di potassio di acidi grassi 15% ca. (=150 g/L).

UFI: PDA0-6016-W003-QM5N

Corroborante - Potenziatore delle difese delle piante. Sostanza di origine naturale che migliora la resistenza delle piante agli stress biotici e abiotici. Sapone Molle.

Caratteristiche - Formulato liquido a base di sali potassici di acidi grassi di origine esclusivamente vegetale ottenuto dalla saponificazione di acido oleico, Akamor GF è in grado di attivare le naturali difese delle piante contro stress di varia natura (azione corroborante) e migliorarne la resistenza, in ogni stadio del loro sviluppo, nei confronti del Ragnetto rosso comune (Tetranychus urticae, molto aggressivo sulla maggior parte delle colture orticole), del Ragnetto rosso dei fruttiferi (Panonychus ulmi), del Ragnetto giallo della vite (Eotetranychus carpini) e degli Eriofidi (come l’Eriofide della vite e l’Eriofide vescicoloso del pero). Il suo elevato potere detergente e sgrassante ha inoltre la capacità di pulire la vegetazione, in particolare dalla melata, prevenendo l’insorgere di funghi patogeni - come le fumaggini - che provocano l’annerimento delle foglie limitando la fotosintesi. Il prodotto non lascia residui sulle colture ed è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica. Teme il gelo.

Campi d’impiego - Il prodotto si impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produt tivo su fruttiferi, vite, olivo, agrumi, orticole, aromatiche, alberi e arbusti ornamen tali, floreali e forestali.

Dosi d’impiego - 250 ml in 10 litri d’acqua (pari ad una concentrazione del 2,5%).

Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Stemperare la dose in poca acqua e, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto, quindi applicare con spruz zatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, comprese le parti più interne della chioma e la pagina inferiore delle foglie. Il volume di miscela da applicare può variare in funzione della dimensione della pianta e della densità della vegetazione. In caso di necessità, ripetere l’ap plicazione dopo 7-10 giorni. Si consiglia di interrompere i trattamenti qualche giorno prima della raccolta.

Avvertenze - Non diluire in acque eccessivamente “dure”. Trattare nelle ore più fresche della giornata. Non trattare durante la fioritura, né in presenza di forte intensità luminosa, né quando vi sia imminente rischio di pioggia. Non applica re in giornate ventose. Non applicare quando la pianta si trova in uno stato di stress idrico: in tal caso annaffiare prima del trattamento.

Compatibilità - Utilizzabile unicamente tal quale e comunque mai miscelato a concimi fogliari e prodotti a base di zolfo e rame. In caso di miscela con altri formulati si consiglia di effettuare sempre una prova preliminare di compatibilità, verificando che non si formino precipitati o flocculati.

Fitotossicità - Benchè il prodotto sia selettivo su tutte le colture indicate, si consigliano sempre piccoli saggi preliminari prima di estendere l’ap plicazione.

Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone

250 ml 7143 8014815008481 20 1000 ml 7142 8014815008443 12

Il prodotto non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un fitosanitario ed è soggetto al codice di consumo (Dlgs 206/2005 s.m.i.) laddove applicabile. Prodotto ricompreso nell’allegato II del DM 6793 del 18.07.2018 recante disposizioni per l’attuazione dei regolamenti (CE) n° 834/2007 e n° 889/2008 e loro s.m.i. riguardanti la produzione biologica e non soggetto ad autorizzazione presso il Ministero della Salute ai sensi del citato DM 6793/2018 e del DPR 28.02.2012 n°55.

Eriofide della vite
Eriofide vescicoloso del pero
Ragnetto rosso comune

POTENZIA LE NATURALI DIFESE DELLE PIANTE DI BOSSO

Composizione - Soluzione di sali di potassio di acidi grassi min. 14%. UFI: Y910-H0V4-E00N-KEDT Caratteristiche - Formulato a base del sale potassico dell’acido oleico (C18 di origine esclusivamente vegetale) in grado di attivare le naturali difese delle piante contro stress di varia natura (azione corroborante) e migliorandone la resistenza nei confronti di parassiti animali, in particolare la piralide del bosso (Cydalima perspectalis), lepidottero di piccole dimensioni che si è diffuso progressivamente in tutta l’Italia del Nord e che allo stadio di larva defoglia voracemente le piante di Bosso (Buxus spp.). Cutis Greenforce, oltre a scoraggiare l’ovideposizione da parte dell’adulto, crea un ambiente inospitale e sfavorevole allo sviluppo delle larve che, cessando di alimentarsi, non causano ulteriori danni alla vegetazione. Biodegradabile, non lascia residui sulle colture. Il suo elevato potere detergente e sgrassante ha inoltre la capacità di pulire la vegetazione aumentando l’attività fotosintetica delle foglie. Il prodotto è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica. Campi d’impiego - Tutte le specie di bosso, in particolare Buxus sempervirens (in particolare la var. “rotundifolia”), il bosso Coreano (Buxus sinica), il bosso Giapponese (Buxus microphylla e Buxus microphylla var. “insularis”) e il bosso del Caucaso (Buxus colchica).

Dose e periodo d’impiego - 25 ml per litro d’acqua (pari ad una concentrazione del 2,5%). Da inizio giugno a settembre, applicare Cutis Greenforce alla comparsa delle prime larve neonate o, meglio, preventivamente alla comparsa dei primi adulti (farfalline). Ripetere il trattamento dopo 5-7 giorni. Per il susseguirsi di diverse generazioni nel corso dell’anno, i trattamenti devono essere ripetuti.

Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Stemperare la dose in poca acqua e, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto, quindi applicare con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore.

Avvertenze - Si raccomanda l’applicazione nelle ore più fresche della giornata, preferibilmente alla sera, mai in presenza di vento, di forte intensità luminosa o quando vi sia imminente rischio di pioggia. Poiché il bosso è una pianta con una vegetazione molto fitta, l’irrorazione deve interessare anche l’interno della siepe, bagnando abbondantemente ed uniformemente. Non diluire in acque eccessivamente “dure”. Non applicare quando la pianta si trova in uno stato di stress idrico: in tal caso annaffiare prima del trattamento. Teme il gelo. Compatibilità - Utilizzabile da solo e comunque mai miscelato a concimi fogliari e prodotti a base di zolfo e rame. In caso di miscela con altri formulati si consiglia di effettuare sempre una prova preliminare di compatibilità, verificando che non si formino precipitati o flocculati.

Fitotossicità - Benchè il prodotto sia selettivo su tutte le specie di bosso, si consigliano sempre piccoli saggi preliminari prima di estendere l’applicazione.

Formato Codice Codice EANPezzi x cartone

250 ml 7167

8014815008412

20

Il prodotto non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un fitosanitario ed è soggetto, laddove applicabile, al codice di consumo (Dlgs 106/2005 s.m.i.). Prodotto utilizzabile in agricoltura biologica in quanto ricompreso nell’allegato II del DM 6793 del 18/7/2018 (s.m.i.) recante disposizioni per l’attuazione dei regolamenti UE riguardanti la produzione biologica e non soggetto ad autorizzazione presso il Ministero della Salute ai sensi del citato DM e del DPR 28/02/2012 n. 55.

Pianta con danni
Delaminazione fogliare Larva matura

LA PIRALIDE DEL BOSSO

(Cydalima perspectalis)

Ciclo biologico - L’insetto sverna come larva giovane (dimensione media circa 30 mm) dentro un bozzolo sericeo tessuto in autunno all’interno della vegetazione. Nella primavera successiva, con l’innalzamento delle temperature (indicativamente nel mese di aprile), le larve riprendono ad erodere le foglie. Dopo 5-6 stadi (della durata complessiva di circa 4 settimane), le larve completano il loro ciclo di sviluppo e si trasformano in crisalide dalla quale, nel mese di giugno, sfarfalla la prima generazione di adulti. Dopo l’accoppiamento e l’ovideposizione, dalle uova fanno la comparsa le giovani larve che, come detto, iniziano a nutrirsi a spese delle foglie. Per compiere un ciclo completo (uovo-larva-crisalide-adulto) occorrono circa 30-40 giorni. L’insetto compie da due a quattro generazioni all’anno (mediamente tre) con un’attività defogliatrice che prosegue fino all’autunno.

Danni - Le larve della piralide si sviluppano esclusivamente sulle piante di bosso (Buxus spp.). Particolarmente voraci, si nutrono di foglie, germogli, corteccia ancora verde e, occasionalmente, dei giovani rametti, causando gravi danni estetici e fisiologici, sia nei vivai, sia sulle siepi. Le erosioni fogliari causate dalle larve di prima età sono caratteristiche perché l’epidermide della pagina superiore delle foglie rimane integra mentre quella della pagina inferiore viene del tutto erosa. A partire dalla terza età, le larve si nutrono a spese di tutta la foglia erodendo completamente il lembo fogliare ma rispettando le nervature. Le piante di bosso attaccate evidenziano inoltre un caratteristico intreccio di fili sericei tra foglie e rametti dove rimangono intrappolati escrementi e residui (esuvie) delle mute larvali. Le piante colpite manifestano un rapido mutamento dell’aspetto che perde il caratteristico colore verde intenso per manifestare disseccamenti più o meno diffusi e una colorazione ocracea tipica di foglie che hanno perduto la capacità fotosintetica. Forti infestazioni portano a gravi defogliazioni delle piante con un danno estetico considerevole; con il passare del tempo la rilevante defogliazione porta alla perdita completa del portamento caratteristico delle piante, ne causa un grave deperimento che, a lungo termine, determina la morte dell’esemplare.

LARVA GIOVANILE SVERNANTE
PRIMO CICLO SECONDO CICLO (PRIMA GENERAZIONE)
LARVA GIOVANILE SVERNANTE
TERZO CICLO (SECONDA GENERAZIONE)
TRATTAMENTI CHIMICI
Uova
Larve di prima età
Sviluppo delle larve
Larva matura
Crisalide matura
Adulto

4 fiale da 5 ml

CORRISPONDENTI A 2 flaconi da 600 ml

DI PRODOTTO PRONTO ALL’USO

TUTTI I NOSTRI PERCHÉ

PERCHÉ la predose concentrata consente di preservare a lungo e stabilmente l’efficacia del prodotto fino al momento della sua diluizione I principi attivi organici, come ad esempio le sostanze oleose, sono generalmente molto sensibili all’alterazione idrolitica e ossidativa operata dall’acqua di diluizione; quindi, meglio evitare la conservazione del “pronto uso”, diluendo soltanto la quantità necessaria, quando serve.

PERCHÉ la predose evita laboriosi dosaggi, e i frequenti errori, al momento dell’impiego. Benchè sia necessaria una diluizione, ogni predose è già “tarata” per un volume preciso di acqua facilmente individuabile sul fianco del flacone.

PERCHÉ il Pronto Al Momento (PAM) distingue e valorizza il canale specializzato ll rivenditore specializzato, protagonista per qualità e servizio, ha tutto l’interesse a proporre al proprio cliente un prodotto tecnicamente più funzionale e che si distingua chiaramente dai tradizionali “pronti all’uso” presenti sugli scaffali della grande distribuzione.

PERCHÉ è di evidente convenienza economica ed ambientale. Ogni confezione contiene l’equivalente di due spruzzatori da 600 ml di prodotto pronto all’uso, evitando inutili sprechi di imballaggio e smaltimento. Le fiale sono costituite per l’80% da plastica riciclata.

Composizione - Olio di Neem in emulsione concentrata.

UFI: CAQ0-H0YD-F00W-N25M

Caratteristiche - Concentrato emulsionabile a base di olio ottenuto dalle drupe del Neem (Azadirachta indica), pianta sempreverde originaria dell’India e della Birmania. Dall’odore pungente, agliaceo, simile allo zolfo, Dora® è ricco di nutrimenti naturali in grado di migliorare il benessere generale delle piante, anche creando una barriera protettiva nei confronti dei parassiti, sia animali che fungini, localizzati sulla parte aerea e sulla radice.

4

Campi d’impiego - Il prodotto può essere applicato durante tutte le fasi vegetative (dal post-trapianto fino alla pre-raccolta) su fruttiferi, orticole, ornamentali e tappeti erbosi. Dosi e modalità d’impiego - Una fiala da 5 ml in 300 ml d’acqua (concentrazione 1,7%). Si faccia riferimento ai pittogrammi a piè di pagina. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, anche all’interno della chioma e la pagina inferiore delle foglie. La soluzione diluita deve essere utilizzata tutta nel momento della sua preparazione. Attenzione: alla stessa dose, la soluzione può essere distribuita per irrigazione al terreno.

Avvertenze - Operare in assenza di vento. Irrorare su foglie asciutte. Non applicare in fioritura. Il prodotto è sensibile ai raggi del sole: nebulizzare nelle ore più fresche e poco luminose della giornata. Ripetere dopo 7-10 gg (e comunque sempre dopo una pioggia dilavante), aumentando la frequenza d’applicazione durante i mesi più caldi o le stagioni piovose. Alle basse temperature il prodotto può addensare, fatto che non ne pregiudica le caratteristiche agronomiche: in questo caso è opportuno riporre la confezione per qualche ora a temperatura ambiente. Per le colture edibili si consiglia di far trascorrere almeno 3 giorni dal trattamento prima di consumare il raccolto.

Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone

4 x 5 ml 7480 8014815008528 20

corrispondenti a 2 flaconi da 600 ml di prodotto pronto all’uso Apri l’astuccio premendo sulle due mezzelune pretagliate Avvita completamente (fino a fine corsa) il nebulizzatore Estrai il flacone e le fialette dall’astuccio. Svita il nebulizzatore Applica l’etichetta adesiva

LUNGA EFFICACIA

La predose concentrata consente di preservare a lungo e stabilmente l’efficacia del prodotto fino al momento della sua diluizione. I principi attivi organici, come ad esempio le sostanze oleose, sono generalmente molto sensibili all’alterazione idrolitica e ossidativa operata dall’acqua di diluizione; quindi, meglio evitare la conservazione del “pronto all’uso” diluendo soltanto la quantità necessaria, quando serve.

FACILE PREPARAZIONE

La predose evita laboriosi dosaggi, e i frequenti errori, al momento dell’impiego. Benché sia necessaria una diluizione, ogni predose è già tarata per un volume preciso di acqua facilmente misurabile con la scala graduata sul fianco del flacone.

RISPARMIO E AMBIENTE

Di evidente convenienza economica ed ambientale. Ogni confezione contiene l’equivalente di due spruzzatori da 600 ml di prodotto pronto all’uso, flacone e nebulizzatore che potranno essere riutilizzati con le apposite ricariche (fiale), evitando così inutili sprechi di imballaggio e smaltimento. Le fiale sono costituite per l’80% da plastica riciclata.

Composizione - Sapone molle a base di acidi grassi di potassio 15% ca. (pari a circa 150 g/L).

UFI: TX00-H03J-600P-X22J

Caratteristiche - Formulato liquido a base di sali potassici di acidi grassi di origine esclusivamente vegetale ottenuto dalla saponificazione di acido oleico, in grado di attivare le naturali difese delle piante contro stress di varia natura (azione corroborante) e migliorandone la resistenza nei confronti di parassiti animali a corpo molle, in particolare le forme giovanili di Afidi, Aleurodidi, Cicaline, Psille, Tingidi, Tripidi, neanidi di Cocciniglie, neanidi di Cimici, larve di Tentredini, larve di Lepidotteri defogliatori. Biodegradabile, il suo elevato potere detergente e sgrassante ha inoltre la capacità di pulire la vegetazione dagli imbrattamenti causati dagli insetti, in particolare dalla melata, prevenendo l’insorgere di funghi patogenicome le fumaggini - che provocano l’annerimento delle foglie limitando la fotosintesi. Il prodotto non lascia residui sulle colture ed è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica.

Campi d’impiego - Il prodotto s’impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo su fruttiferi, vite, olivo, agrumi, orticole, aromatiche, ornamentali, floreali e forestali.

Dosi e modalità d’impiego - Una fiala da 5 ml in 300 ml d’acqua (concentrazione 1,7%). La soluzione diluita deve essere utilizzata tutta nel momento della sua preparazione. Si faccia riferimento ai pittogrammi a piè di pagina. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, comprese le parti più interne della chioma e la pagina inferiore delle foglie. In caso di necessità, ripetere l’applicazione dopo 7-10 giorni. Si consiglia di interrompere i trattamenti qualche giorno prima della raccolta.

Avvertenze - Non applicare quando la pianta si trova in uno stato di stress idrico: in tal caso annaffiare prima del trattamento. Non trattare le talee. Teme il gelo.

FLACONE GRADUATO PER UNA PIÙ FACILE DILUIZIONE

Apri l’astuccio premendo sulle due mezzelune pretagliate

Estrai il flacone e le fialette dall’astuccio. Svita il nebulizzatore

Avvita completamente (fino a fine corsa) il nebulizzatore

Applica l’etichetta adesiva con il nome del prodotto

Apri la fialetta piegando la punta fino al “TAC”

Riempi il flacone con acqua fino al livello desiderato

LUNGA EFFICACIA

La predose concentrata consente di preservare a lungo e stabilmente l’efficacia del prodotto fino al momento della sua diluizione. I principi attivi organici, come gli insetticidi piretroidi, sono generalmente molto sensibili all’alterazione idrolitica e ossidativa operata dall’acqua di diluizione; quindi, meglio evitare la conservazione del “pronto all’uso” diluendo soltanto la quantità necessaria, quando serve.

FACILE PREPARAZIONE

La predose evita laboriosi dosaggi, e i frequenti errori, al momento dell’impiego. Benché sia necessaria una diluizione, ogni predose è già tarata per un volume preciso di acqua facilmente misurabile con la scala graduata sul fianco del flacone.

RISPARMIO E AMBIENTE

Effettua l’applicazione seguendo le specifiche istruzioni d’uso

Dopo l’uso, riponi nell’astuccio il flacone e le fialette non utilizzate

Di evidente convenienza economica ed ambientale. Ogni confezione contiene l’equivalente di uno spruzzatore da 600 ml di prodotto pronto all’uso, flacone e nebulizzatore che potranno essere riutilizzati con le apposite ricariche (fiale), evitando così inutili sprechi di imballaggio e smaltimento. Le fiale sono costituite per l’80% da plastica riciclata.

Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone

Composizione - Olio vegetale alimentare di girasole 85% (pari a 780 g/L). Emulsione concentrata.

Caratteristiche - Formulato a base di olio vegetale alimentare di girasole estratto con spremitura a freddo, in grado di attivare le naturali difese delle piante e quindi migliorandone la resistenza nei confronti di stress di varia natura (azione corroborante), oltre a generare una barriera fisica protettiva contro alcuni insetti, in particolare le cocciniglie e le uova di afidi e acari. Il prodotto, selettivo nei confronti delle api e degli insetti utili, è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica.

Campi d’impiego - Il prodotto si impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo su fruttiferi, orticole, aromatiche, alberi e arbusti ornamentali, floreali e forestali.

Dosi e modalità d’impiego - Una fiala da 5 ml in 300 ml d’acqua (concentrazione 1,7%). Si faccia riferimento ai pittogrammi a piè di pagina. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, anche all’interno della chioma. La soluzione diluita deve essere utilizzata tutta nel momento della sua preparazione.

4

corrispondenti a 2 flaconi da 600 ml di prodotto pronto all’uso

Avvertenze - Operare in assenza di vento. Irrorare su foglie asciutte. Non applicare in fioritura. Non applicare quando la temperatura è inferiore a 5°C e superiore a 30°C, in caso di forte intensità luminosa e quando vi sia imminente rischio di pioggia. Non applicare quando la coltura si trova in uno stato di stress idrico: in tal caso, annaffiare prima dell’irrorazione.

Fitotossicità - Dato il gran numero di specie e varietà previste in etichetta, si consigliano sempre piccoli saggi preliminari su poche piante prima di estendere l’applicazione a tutta la coltura.

Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone 4 x 5 ml 7144 8014815008535 20

Apri l’astuccio premendo sulle due mezzelune pretagliate

Estrai il flacone e le fialette dall’astuccio. Svita il nebulizzatore

Apri la fialetta piegando la punta fino al “TAC”

FLACONE GRADUATO PER UNA PIÙ FACILE DILUIZIONE

Dopo l’uso, riponi nell’astuccio il flacone e le fialette non utilizzate 6 8 9 7 10 1 4 5 2 3

Avvita completamente (fino a fine corsa) il nebulizzatore

Applica l’etichetta adesiva con il nome del prodotto

l’applicazione seguendo le specifiche istruzioni d’uso

Riempi il flacone con acqua fino al livello desiderato

LUNGA EFFICACIA

La predose concentrata consente di preservare a lungo e stabilmente l’efficacia del prodotto fino al momento della sua diluizione. I principi attivi organici, come ad esempio le sostanze oleose, sono generalmente molto sensibili all’alterazione idrolitica e ossidativa operata dall’acqua di diluizione; quindi, meglio evitare la conservazione del “pronto all’uso” diluendo soltanto la quantità necessaria, quando serve.

FACILE PREPARAZIONE

La predose evita laboriosi dosaggi, e i frequenti errori, al momento dell’impiego. Benché sia necessaria una diluizione, ogni predose è già tarata per un volume preciso di acqua facilmente misurabile con la scala graduata sul fianco del flacone.

RISPARMIO E AMBIENTE

Di evidente convenienza economica ed ambientale. Ogni confezione contiene l’equivalente di due spruzzatori da 600 ml di prodotto pronto all’uso, flacone e nebulizzatore che potranno essere riutilizzati con le apposite ricariche (fiale), evitando così inutili sprechi di imballaggio e smaltimento. Le fiale sono costituite per l’80% da plastica riciclata.

Acari

Ragno rosso, Ragno giallo, Eriofidi

Akamor GF 250 ml + Olover GF 100 ml

Afide lanigero del melo

Dora GF 100 ml +Roris GF 200 ml

Scarabeo Giapponese

Dora GF 100 ml + Roris GF 200 ml

Cocciniglie cotonose

Roris GF 200 ml + Olover GF 100 ml

Psille es. del pero

Dora GF 100 ml +Roris GF 200 ml

Tripidi

Dora GF 70 ml + Roris GF 200 ml

Metcalfa

Dora GF 100 ml

+ Roris GF 200 ml

Dora GF 100 ml + Roris GF 200 ml

Dora GF 100 ml + Roris GF 200 ml

Dorifora

Dora GF 100 ml

+ Roris GF 150 ml

Dora GF 150 ml

+Roris GF 200 ml

+Roris GF 200 ml Adulti di Oziorrinco

Processionarie es. della quercia

Dora GF 100 ml

Ifantria

Dora GF 100 ml

+ Roris GF 200 ml

Nottue fogliari e lepidotteri defogliatori

Dora GF 70 ml

+ Roris GF 200 ml

Tingidi
Cimice asiatica

nutre nutre stimolando stimolando le naturali le naturali autodifese autodifese delle piante delle piante nutre stimolando le naturali autodifese delle piante

Ingredienti - Sostanze organiche di origine vegetale (amminoacidi, tra cui betaina, carboidrati, acidi organici, tra cui acidi umici e fulvici estratti da leonardite), sostanze minerali, microelementi chelati (Ferro, Manganese e Zinco).

Premessa - Nel corso dei loro processi evolutivi le piante hanno sviluppato complessi meccanismi di autodifesa, attivati quando si presentano particolari condizioni di stress, come patogeni fungini e batterici, ferite, ustioni, radiazioni UV, fenomeni climatici avversi (gelate tardive, siccità, grandine). Benchè la gravità dei danni conseguenti dipenda da tanti fattori, come lo stato di salute generale della pianta, l’intensità dell’attacco esterno o dell’evento sfavorevole, le sostanze di autodifesa svolgono un ruolo importante nella riduzione degli effetti negativi. Se, anziché lasciare la pianta al suo destino naturale facendole fare tutto da sé, la inducessimo a produrre le sostanze di autodifesa prima che l’evento sfavorevole si presenti, l’aggressore incontrerebbe subito un valido antagonista e le probabilità di successo aumenterebbero considerevolmente!

Caratteristiche - Formulazione avanzata, Scudo Verde è una specialità nutritiva liquida a base di sostanze minerali e di sostanze organiche di origine vegetale tutte altamente assimilabili e indispensabili per il metabolismo vegetale. Velocemente assorbito, sia attraverso le radici che l’apparato fogliare, il prodotto induce la pianta a sintetizzare sostanze naturali che svolgono funzioni di autodifesa (induttore di resistenza): influenzando numerosi processi vitali, le piante trattate con Scudo Verde risultano quindi maggiormente autoprotette e pertanto meno sensibili alle avversità di qualsiasi natura. Il prodotto svolge anche importanti funzioni nutrizionali con evidente impulso alla crescita, al metabolismo e alla vigoria delle colture: aumento dell’attività fotosintetica, maggiore lignificazione dei tessuti, maggiore sviluppo dell’apparato radicale e fogliare, maggiore ritenzione idrica, migliore allegagione, più abbondanti produzioni, più intensa pigmentazione, conservabilità e grado zuccherino dei frutti. I microelementi in forma chelata prevengono l’insorgenza di fisiopatie da carenza specifica. Quando applicato per via radicale, Scudo Verde aumenta l’attività microbiologica del substrato contribuendo a rendere disponibili gli elementi nutritivi che fossero già presenti nel terreno in una forma di difficile assimilazione.

Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. In funzione della modalità applicativa (applicazione fogliare o al terreno), diluire in acqua alle dosi indicate nella tabella della pagina a fianco. Utilizzare le dosi più elevate per le colture che necessitano di un maggior apporto nutritivo. Per migliorare l’assorbimento, si consiglia l’applicazione nelle fasi di maggior accrescimento vegetativo, su foglia asciutta e nelle ore più fresche della giornata. Nelle applicazioni fogliari su arboree, bagnare abbondantemente, compreso il tronco. Nelle applicazioni al terreno, distribuire al termine del ciclo d’irrigazione.

Compatibilità - In caso di miscela con altri formulati si consigliano sempre saggi preliminari. Non miscelare con saponi molli o con prodotti a forte reazione alcalina. Trattare almeno una settimana prima e almeno 3 settimane dopo l’impiego di prodotti a base di rame, oli minerali e vegetali.

Formato Codice Codice EANPezzi x cartone

Fruttiferi

Vite

Agrumi

Olivo

Kiwi

Piccoli frutti

Patata

Orticole a frutto, a bulbo e a radice

Orticole a foglia

Fragola

Floricole e Ornamentali

Siepi di conifere, lauroceraso, pyracantha

Ornamentali in vivaio

Conifere in vivaio

Tappeti erbosi

PARTICOLARMENTE

RACCOMANDATO NELLE PRIME FASI DI SVILUPPO E DI PIÙ INTENSO ACCRESCIMENTO

APPLICAZIONE FOGLIARE (ml per 10 litri d’acqua)

100-120

4/5 trattamenti, uno ogni 7-10 giorni, da caduta petali/inizio accrescimento frutticino; un trattamento in autunno prima della caduta delle foglie

100-120

4/5 trattamenti, uno ogni 7-10 giorni, da grappoli separati/prefioritura fino ad accrescimento acini (stadio di piccolo pisello degli acini)

100-120

2/3 trattamenti, uno ogni 3 settimane, in primavera avanzata; un trattamento in autunno

100-120

2 trattamenti, uno ogni due settimane, a partire da inizio primavera

100-120

2/3 trattamenti, uno ogni 7-10 giorni, a partire da fine fioritura

120

2/3 trattamenti in primavera, uno ogni 2-3 settimane, a partire dallo stadio dei bottoni fiorali per il mirtillo e con germogli lunghi 8-10 cm per mora e lampone

100-120 4/5 trattamenti, uno ogni 7-10 giorni, da inizio accrescimento vegetativo fino all’inizio della fioritura

100-120 4/5 trattamenti, uno ogni 7-10 giorni, a partire dall’inizio dello sviluppo vegetativo

100-120 2/3 trattamenti, uno ogni 7-10 giorni, a partire dall’inizio dello sviluppo vegetativo

100-120 un trattamento alla ripresa vegetativa; un trattamento a fine fioritura

100-120

3/4 trattamenti in primavera, uno ogni 15 giorni (per la rosa, uno ogni 7-10 giorni)

100-120

4 trattamenti, uno ogni 20-30 giorni, a partire da aprile-maggio

100-120

2/3 trattamenti in primavera, uno ogni 15 giorni. Dimezzare il dosaggio per le colture in serra

100-120

2/3 trattamenti in primavera, uno ogni 15 -20 giorni

400 ml per 100 mq in 10-15 litri d’acqua

3 trattamenti in primavera, uno ogni 15 giorni circa. Attendere almeno 3-4 giorni tra il trattamento e il taglio successivo.

APPLICAZIONE AL TERRENO (ml per 10 litri d’acqua)

150

In primavera, applicare nella zona di proiezione della chioma. Ripetere dopo 2 mesi

150

In primavera, applicare nella zona di proiezione della chioma. Ripetere dopo 2 mesi

150

In primavera, applicare nella zona del colletto e sul terreno circostante

150

In primavera, applicare nella zona di proiezione della chioma. Ripetere dopo 2 mesi

70-100

Prima del trapianto, immergere nella soluzione l’apparato radicale e il colletto per circa 15 minuti oppure, in post-trapianto, irrorare il colletto delle piantine con circa 200 ml di soluzione per pianta, oppure distribuire 3-5 litri di soluzione per mq

80-100

Prima del trapianto, immergere nella soluzione l’apparato radicale e il colletto per circa 15 minuti

50-70

Distribuire 3-5 litri di soluzione per mq e ripetere dopo 30 giorni

80-100

In primavera, distribuire 3-5 litri di soluzione per metro lineare. Ripetere dopo 20-30 giorni

50-70

Distribuire 3-5 litri di soluzione per mq e ripetere dopo 30 giorni

80-100

Prima del trapianto, immergere nella soluzione l’apparato radicale e il colletto per circa 15 minuti

Composizione - Zolfo (CAS 7704-34-9) 40%. Correttivo in sospensione concentrata.

UFI: QJG0-J0F1-800T-D34H

Premessa - Lo Zolfo è un elemento molto importante nella biologia vegetale: indispensabile per la formazione della clorofilla, entra direttamente in alcune vitamine (vitamina H, vitamina B1) e in alcuni amminoacidi (come metionina e cisteina) fondamentali nella sintesi delle proteine. Esiste quindi una stretta correlazione tra il metabolismo dello zolfo e quello dell’azoto tant’è che, anche in assenza di carenza specifica, le piante traggono un importante beneficio dalle applicazioni con Biotiol Flow, sia in termini produttivi che qualitativi, sviluppando un colore verde più intenso della vegetazione e dimostrando una maggiore resistenza agli attacchi fungini, in particolare oidio e ruggini. La carenza di zolfo si manifesta generalmente con steli fragili e sottili; le foglie, soprattutto quelle più giovani, mostrano rigidità, si presentano strette, allungate e clorotiche, spesso arrotolate verso il basso.

Caratteristiche - Specialità liquida in sospensione concentrata studiata espressamente per la prevenzione e la cura di tutte le fisiopatie da carenza di zolfo. L’estrema finezza delle particelle e la loro elevata adesività sono caratteristiche importanti nelle applicazione fogliari perché consentono prontezza d’azione e lunga persistenza (maggiore efficacia nutrizionale), oltre ad aumentare la resistenza al dilavamento delle piogge.

Se applicato al terreno, esplica una spiccata azione correttiva: favorendo l’abbassamento del pH del suolo, aumenta la solubilità (e quindi la disponibilità) degli elementi nutritivi, in particolare del fosforo e dei microelementi. Biotiol Flow contribuisce al benessere generale delle piante che pertanto si dimostrano più resistenti e in grado di superare più velocemente le avversità di qualsiasi natura. Biotiol Flow è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica. Campi, modalità e dosi d’impiego - Agitare bene prima dell’uso.

Trattare nelle ore più fresche della giornata.

Applicazione fogliare - Diluire in acqua le dosi indicate e nebulizzare con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Intervenire a partire dalle prime fasi vegetative, distribuendo uniformemente sulla parte aerea delle piante fino ad inizio gocciolamento. Non trattare con temperature superiori a 30°C.

Ripetere ogni 8-10 giorni fino ad una settimana prima della raccolta.

Fruttiferi, Vite, Olivo e Agrumi - Dose: 40-50 ml in 10 litri d’acqua.

Orticole - Dose: 30-40 ml in 10 litri d’acqua.

Floreali, ornamentali e vivai - Dose: 20-30 ml in 10 litri d’acqua.

Applicazione al terreno come correttivo acidificante

Dose: 5 ml in due litri d’acqua per mq. Iniziare le applicazioni dalla ripresa vegetativa o dal post-trapianto, ripetendo una o più volte in funzione del grado di alcalinità del terreno che si vuole correggere.

Fitotossicità - Dato il gran numero di specie e varietà previste in etichetta, si consigliano sempre saggi preliminari su poche piante prima di estendere l’applicazione a tutta la coltura.

Compatibilità - Non compatibile con prodotti a reazione alcalina o a base di oli minerali o a base di oli vegetali. Compatibile con Solar Rame.

SPECIALITÀ IN POLVERE BAGNABILE CONTRO TUTTE LE FISIOPATIE DA CARENZA DI ZOLFO E RAME

Composizione - Zolfo (S) 28%, Rame (Cu) 12% (di cui: 10,4% da rame ossicloruro, 1,7% da rame idrossido), Manganese (Mn) 0,1% chelato con EDTA, Zinco (Zn) 0,1% chelato con EDTA, Caolino 42%. Miscela di microelementi solida contenente zolfo. Polvere bagnabile. UFI: N3D0-90U5-1000-XETX

Caratteristiche - Linfa Zolfo Ramato 28-12 è una specialità in polvere bagnabile studiata per la prevenzione e la cura di tutte le fisiopatie da carenza di zolfo, rame e, secondariamente, di zinco e manganese, elementi di fondamentale importanza per la vita delle piante. In particolare: lo zolfo è un costituente di amminoacidi essenziali (cistina e metionina); il rame entra attivamente in alcuni enzimi indispensabili per la sintesi della clorofilla; il manganese è un regolatore dell’attività enzimatica, svolge un ruolo importante nella riduzione dei nitrati ed è un componente della clorofilla; lo zinco interviene, come cofattore di alcuni enzimi, nella sintesi degli acidi nucleici, delle proteine e nel metabolismo delle auxine. La sinergia di tutti questi elementi nutritivi migliora lo stato di benessere generale delle piante che, oltre a sviluppare un colore più intenso della vegetazione e migliori caratteristiche organolettiche dei frutti, si dimostrano più resistenti e quindi in grado di superare più velocemente avversità di qualunque natura.

L’estrema finezza delle particelle e la loro elevata adesività assicurano prontezza d’azione e lunga persistenza, oltre ad aumentare la resistenza al dilavamento delle piogge.

Dosi d’impiego e preparazione della dispersione - 5-7 grammi ogni litro d’acqua (utilizzare la dose più bassa per le colture floricole). Aggiungere la dose necessaria in poca acqua; agitare lentamente sino ad ottenere una dispersione cremosa, uniforme e senza grumi; infine, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto.

Modalità d’impiego - Irrorare uniformemente la parte aerea delle piante, comprese le parti più interne della chioma, con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Distribuire nelle ore serali o evitando le ore più calde e soleggiate della giornata; evitare inoltre le giornate ventose che causerebbero una distribuzione non uniforme. Ripetere l’applicazione se una pioggia dilavante cadesse poco dopo.

Campi e frequenza d’impiego - Il prodotto s’impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo su fruttiferi, orticole, aromatiche, floreali e ornamentali. In caso di necessità, ripetere ogni 8-10 giorni a partire dalla fase d’inizio accrescimento fino a circa due settimane dalla raccolta.

Compatibilità - Incompatibile con gli oli minerali e con i prodotti a reazione fortemente acida o fortemente alcalina. Verificare preliminarmente la compatibilità con concimi ad alto contenuto di fosfati.

500 gr

Composizione - Sospensione acquosa contenente: caolino 0,36%; zolfo 0,28%; idrossido di rame 0,16%; solfato di manganese 0,01%; solfato di zinco 0,01%; acqua, bagnanti e disperdenti quanto basta. Contiene idrossido di rame (n. indice 029-021-00-3). Zolfo Ramato Pronto Uso non è né un fertilizzante né un prodotto fitosanitario. I costituenti sono elencati nell’allegato I del Regolamento CE 889/2008 che disciplina le coltivazioni biologiche.

Caratteristiche - Specialità liquida pronta all’uso studiata espressamente per la prevenzione e la cura di tutte le fisiopatie da carenza di rame, zolfo e, secondariamente, di zinco e manganese, elementi di fondamentale importanza per la vita delle piante. Esistendo una stretta correlazione tra il metabolismo dello zolfo e quello dell’azoto (entrano entrambi in amminoacidi essenziali per la sintesi delle proteine) ed una frequente complementarietà tra il rame e il ferro (entrano nella costituzione di importanti enzimi per la sintesi della clorofilla), anche in assenza di carenza specifica le piante traggono un importante beneficio dalle applicazioni con Zolfo Ramato Pronto Uso, migliorando lo stato di benessere generale e sviluppando un colore più intenso della vegetazione: le piante si dimostrano pertanto più resistenti e in grado di superare più velocemente avversità di qualsiasi natura, anche fungina (come oidio, ruggine, alternaria, peronospora, ticchiolatura). L’estrema finezza delle particelle e la loro elevata adesività assicurano prontezza d’azione e lunga persistenza, oltre ad aumentare la resistenza al dilavamento delle piogge.

Campi d’impiego - Il prodotto s’impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo su fruttiferi, orticole, aromatiche, floreali e ornamentali.

Modalità d’impiego - Agitare bene prima dell’uso. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, comprese le parti più interne della chioma. Trattare nelle ore più fresche della giornata. Operare in assenza di vento. Non applicare durante la fioritura, né in presenza di forte intensità luminosa. Ripetere l’applicazione se una pioggia dilavante cadesse poco dopo il trattamento. In caso di necessità, ripetere dopo circa 8-10 giorni. Interrompere i trattamenti qualche giorno prima della raccolta.

Avvertenza - Dato il gran numero di specie e varietà, si consigliano sempre piccoli saggi preliminari. Il prodotto può macchiare le superfici. Teme il gelo: conservare preferibilmente ad una temperatura compresa tra 5 e 25°C.

Composizione - Concime CE - Miscela di microelementi: Lignosolfonato (LS) di Rame (Cu 4,5%), Lignosolfonato (LS) di Manganese (Mn 0,1%), Lignosolfonato (LS) di Zinco (Zn 0,1%).

UFI: T300-F06K-400Q-AN7W

Caratteristiche - Specialità liquida studiata espressamente contro tutte le fisiopatie da carenza di rame (crescita lenta e stentata della pianta, necrosi marginali, arricciamento del fogliame e deformazione dei frutti) e, secondariamente, di zinco e manganese. Il formulato contiene acido lignosolfonico (LS), sostanza di origine vegetale estratta dalla lignina (polpa di legno); grazie alla sua elevata capacità “complessante” e all’elevata affinità biologica per i tessuti vegetali, facilita la più uniforme distribuzione dei microelementi, il loro più rapido assorbimento (2/3 ore dall’applicazione) e la loro veloce traslocazione. L’azione è sinergizzata da amminoacidi vegetali che conferiscono al prodotto anche un’azione collaterale contro gli stress termici e idrici. Solar Rame stimola i processi enzimatici, la produzione di lignina e contribuisce al benessere generale delle piante che pertanto si dimostrano più resistenti e in grado di superare più velocemente le avversità di qualsiasi natura. Solar Rame è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica.

Modalità d’impiego - Agitare bene prima dell’uso. Diluire in acqua le dosi indicate e nebulizzare con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Intervenire alla comparsa dei primi sintomi, distribuendo uniformemente sulla parte aerea delle piante fino ad inizio gocciolamento. Trattare nelle ore più fresche della giornata. Il prodotto può essere diluito anche in acque “dure” e calcaree. Solar Rame può macchiare le superfici. Compatibilità - Non compatibile con prodotti a reazione fortemente acida o fortemente alcalina. Verificare preliminarmente la compatibilità con concimi ad alto contenuto di fosfati. Compatibile con Solar Calcio e Biotiol Flow. Campi, dosi e frequenza d’impiego

Fruttiferi: (melo, pero, pesco, albicocco, ciliegio, mandorlo, ecc.): 50 ml in 10 litri d’acqua. Vite, Olivo e Agrumi: 60 ml in 10 litri d’acqua. Ripetere ogni 10-12 giorni a partire dalle prime fasi vegetative. Sospendere i trattamenti due settimane prima della raccolta.

Orticole: (pomodoro, patata, melanzana, peperone, melone cetriolo, anguria, zucca, zucchino, lattughe, cicorie, rucola, cavoli, cipolla, aglio, scalogno, ecc.): 40 ml in 10 litri d’acqua. Ripetere ogni 8-10 giorni a partire dalla fase di inizio dell’accrescimento vegetativo. Sospendere i trattamenti due settimane prima della raccolta.

Floreali, ornamentali e vivai: 30 ml in 10 litri d’acqua. Ripetere ogni 8-10 giorni durante l’intero ciclo vegetativo.

Fitotossicità - Dato il gran numero di specie e varietà previste in etichetta, si consigliano sempre saggi reliminari prima di estendere l’applicazione a tutta la coltura.

Codice Codice EAN

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.