ANCHE UN SOLO PRODOTTO PER L’INTERO CICLO VEGETATIVO
TUTTI i concimi sono dei “complessi ternari” e pertanto contengono tutti i macroelementi nutritivi NPK (N=azoto, P=fosforo, K=potassio). È quindi sufficiente anche un solo prodotto per sostenere la crescita equilibrata delle colture e soddisfare al meglio le esigenze nutritive durante l’intero ciclo vegetativo.
RAPPORTO NUTRITIVO COSTANTE IN OGNI GRANELLO
TUTTI i concimi sono prodotti per granulazione diretta (granulari “da reazione”): a differenza dei concimi “da miscela”, ogni granello contiene pertanto tutti gli elementi nutritivi in rapporto chimicamente costante, corrispondente ai titoli dichiarati sull’etichetta commerciale. Caratteristica importante in quanto evita il rischio di separazioni che causerebbero disomogeneità nelle distribuzioni a spaglio, le più frequenti negli spazi domestici.
SICURI ANCHE SULLE COLTURE
CLOROSENSIBILI
TUTTI i concimi sono formulati “a basso tenore di cloro”, dichiarazione che certifica la presenza del “potassio” in una forma chimica diversa dal cloruro. La maggior parte delle colture reagisce negativamente ad un eccessivo apporto di cloro, specialmente durante le prime delicate fasi di germinazione e accrescimento. Tra le principali colture sensibili al cloro citiamo: vite, frutti bacciferi, frutti col nocciolo, fagiolo, patata, melone, cipolla, insalate, conifere, fiori e piante ornamentali, tappeti erbosi. I prodotti possono pertanto essere impiegati con sicurezza anche sulle colture clorosensibili.
PER TUTTI GLI SCENARI APPLICATIVI
TUTTI i principali scenari applicativi (orticole, fruttiferi, ornamentali, tappeti erbosi) trovano adeguate soluzioni tecniche all’interno della linea. I formati, da 5-15 Kg., rappresentano un giusto compromesso tra praticità della confezione e superficie trattata.
IN BOX-ESPOSITORE PER AUMENTARE LE OCCASIONI DI VENDITA
TUTTI i prodotti sono consegnati in box-pallet espositore, di modesto ingombro, facile movimentazione e grande impatto cromatico e comunicativo. Studiati con una precisa finalità di servizio (gestione razionale del magazzino; facile controllo delle rimanenze), i box-espositori rappresentano soprattutto una grande occasione di comunicazione all’interno del punto vendita. L’esperienza ha ampiamente dimostrato che l’esposizione ordinata non soltanto “valorizza” il prodotto ma aumenta sensibilmente le occasioni di vendita, a tutto vantaggio delle rotazioni e dei sell-out.
CONCIMI IN SACCHI
ANCHE UN SOLO PRODOTTO PER L’INTERO CICLO VEGETATIVO
TUTTI i concimi sono dei “complessi ternari” e pertanto contengono tutti i macroelementi nutritivi NPK (N=azoto, P=fosforo, K=potassio). È quindi sufficiente anche un solo prodotto per sostenere la crescita equilibrata delle colture e soddisfare al meglio le esigenze nutritive durante l’intero ciclo vegetativo.
RAPPORTO NUTRITIVO COSTANTE IN OGNI GRANELLO
TUTTI i concimi sono prodotti per granulazione diretta (granulari “da reazione”): a differenza dei concimi “da miscela”, ogni granello contiene pertanto tutti gli elementi nutritivi in rapporto chimicamente costante, corrispondente ai titoli dichiarati sull’etichetta commerciale. Caratteristica importante in quanto evita il rischio di separazioni che causerebbero disomogeneità nelle distribuzioni a spaglio, le più frequenti negli spazi domestici.
SICURI ANCHE SULLE COLTURE
CLOROSENSIBILI
TUTTI i concimi sono formulati “a basso tenore di cloro”, dichiarazione che certifica la presenza del “potassio” in una forma chimica diversa dal cloruro. La maggior parte delle colture reagisce negativamente ad un eccessivo apporto di cloro, specialmente durante le prime delicate fasi di germinazione e accrescimento. Tra le principali colture sensibili al cloro citiamo: vite, frutti bacciferi, frutti col nocciolo, fagiolo, patata, melone, cipolla, insalate, conifere, fiori e piante ornamentali, tappeti erbosi. I prodotti possono pertanto essere impiegati con sicurezza anche sulle colture clorosensibili.
PER TUTTI GLI SCENARI APPLICATIVI
TUTTI i principali scenari applicativi (orticole, fruttiferi, ornamentali, tappeti erbosi) trovano adeguate soluzioni tecniche all’interno della linea. I formati, da 5-15 Kg., rappresentano un giusto compromesso tra praticità della confezione e superficie trattata.
IN BOX-ESPOSITORE PER AUMENTARE LE OCCASIONI DI VENDITA
TUTTI i prodotti sono consegnati in box-pallet espositore, di modesto ingombro, facile movimentazione e grande impatto cromatico e comunicativo. Studiati con una precisa finalità di servizio (gestione razionale del magazzino; facile controllo delle rimanenze), i box-espositori rappresentano soprattutto una grande occasione di comunicazione all’interno del punto vendita. L’esperienza ha ampiamente dimostrato che l’esposizione ordinata non soltanto “valorizza” il prodotto ma aumenta sensibilmente le occasioni di vendita, a tutto vantaggio delle rotazioni e dei sell-out.
CONCIMI PROFESSIONALI PER TAPPETI ERBOSI
Fertiland è una linea innovativa di concimi appositamente studiata per soddisfare al meglio le esigenze estetico-nutrizionali delle graminacee da prato.
Omogenei (cioè non ottenuti per semplice miscelazione bensì per granulazione diretta), microgranulari (3 mm di diametro) e senza cloruri, sono prodotti sicuri e di facile distribuzione: l’effetto si evidenzia già dopo pochi giorni dall’applicazione, con l’intenso rinverdimento in tutte le fasi dell’anno.
Elemento distintivo è la presenza di una significativa frazione zeolitica che determina il lento rilascio degli elementi nutritivi, oltre a svolgere un’azione ammendante e correttiva.
La linea si compone di tre prodotti: Fertiland Starter, per la semina, trasemina, rinzollature e operazioni di arieggiamento; Fertiland Keeper, per la manutenzione e i periodi d’intensa crescita; Fertiland Preventer, per prevenire gli stress termici di piena estate e pieno inverno.
LA ZEOLITE: COS’È E COME AGISCE
Risultato di anni di ricerca, sperimentazione e applicazione in ambito professionale, l’elemento distintivo che accomuna tutti i prodotti della linea Fertiland è la presenza di una significativa frazione zeolitica (cabasite) che funge da supporto scambiatore degli elementi nutritivi.
La cabasite è un minerale naturale di origine vulcanica, insolubile, microporoso, permeabile all’acqua e all’aria, nelle cui cavità sono presenti delle “gabbie” con cariche negative capaci di trattenere selettivamente i cationi.
Durante il processo produttivo (figura 1), queste gabbie vengono “caricate” con gli elementi nutritivi fertilizzanti, come l’ammonio (NH4+), il potassio (K+) e il magnesio (Mg2+).
Proprio come una “spugna”, la cabasite (Capacità di Scambio Cationico CSC=260 meq per 100 grammi di sostanza secca) restituisce lentamente al terreno gli elementi nutritivi con i quali è stata attivata (figura 2), producendo su di essi un effetto di “cessione programmata”.
Il 100% degli elementi nutritivi vengono rilasciati progressivamente tra le 7 e le 10 settimane dall’applicazione: la concentrazione nutritiva nel terreno si mantiene su livelli pressoché costanti, senza il rischio di eccessi e picchi di salinità.
Con questo innovativo meccanismo di “lento rilascio chimico” promosso dalla zeolite non si hanno quindi i problemi legati allo scioglimento irregolare dei granuli (effetto “chiazza di leopardo”), tipici dei concimi “ricoperti”.
Per la sua microporosità, la zeolite è inoltre impenetrabile dai batteri nitrificanti presenti nel terreno che non possono così avere accesso all’azoto ammoniacale contenuto nel concime: un “effetto barriera” che evita la simultanea nitrificazione di tutto l’azoto disponibile.
Lo scambio selettivo e graduale degli elementi nutritivi evita gli sprechi e riduce i fenomeni di lisciviazione, consentendo di rispondere efficacemente a due problemi di ordine pratico ed ambientale: minore quantità di prodotto richiesta per unità di superficie e riduzione delle perdite incontrollate nelle falde acquifere.
Lo scambio ionico non interessa soltanto gli elementi nutritivi con i quali le “gabbie” zeolitiche sono state attivate, bensì anche alcuni importanti elementi già presenti nel terreno ma temporaneamente indisponibili perché in forma non solubile.
Così, ad esempio, scambiando il calcio contenuto nell’apatite (fosfato tricalcico), la zeolite solubilizza i fosfati che diventano pertanto disponibili alla stimolazione e alla crescita dell’apparato radicale (figura 3) I terreni dei tappeti erbosi sono generalmente poco fertili, spesso sabbiosi e poveri di sostanza organica. Fertiland non fornisce soltanto gli elementi nutritivi ma, lasciando “sul campo” la zeolite “insolubile”, esplica anche una vera e propria azione ammendante e correttiva: l’azione miglioratrice, sia fisica (aumento della porosità e della ritenzione idrica) che chimica (aumento della capacità di scambio cationico) si consolida ad ogni nuova concimazione e, con essa, l’aumento della fertilità del terreno.
Fig.1
Fig.2
PER NUOVE SEMINE,TRASEMINE,RIZOLLATURE E OPERAZIONI DI ARIEGGIAMENTO
Composizione - Concime organo-minerale NPK 8.12.8. A basso titolo di cloro. Contiene il 15% di zeolite. Microgranulare (3 mm. ca.) omogeneo da reazione.
Caratteristiche - Concime zeolitico a lenta cessione per la concimazione dei letti di semina/trasemina o dei substrati prima della posa dei tappeti erbosi in rotoli. I suoi elementi nutritivi sono rilasciati in circa 6-7 settimane ed è quindi in grado di seguire “dolcemente” la crescita del tappeto erboso nelle prime fasi del radicamento.
La zeolite, in particolare, favorisce la solubilizzazione del fosforo, elemento fondamentale per lo stimolo e la crescita del giovane apparato radicale. Incorporato al terriccio da top-dressing, il prodotto è utilizzato anche nelle carotature e in tutte le operazioni di arieggiamento. Microgranulare, facilita la più uniforme distribuzione.
Modalità e dosi d’impiego - Distribuire uniformemente a spaglio o con spandiconcime. Annaffiare per 15 minuti dopo ogni somministrazione.
Semina e trasemina - 50 gr. per mq., anche direttamente mescolato alla semente. Ricoprire con un leggerissimo strato di Fondolinfa Tappeti Erbosi e mantenere il giusto grado di umidità.
Rinzollatura - 40 gr. per mq. Ricoprire con un leggerissimo strato di Fondolinfa Tappeti Erbosi quindi procedere alla posa delle zolle erbose.
Dopo le operazioni di arieggiamento - 40 gr. per mq. oppure 600/800 gr. ogni 100 litri di miscela impiegata per il riempimento dei fori o dei tagli prodotti a seguito delle operazioni di arieggiamento.
PER IL MANTENIMENTO E PER SOSTENERE LE FASI D’INTENSA CRESCITA VEGETATIVA
Composizione - Concime minerale composto NPK 12.5.8 + 2 Fe. A basso titolo di cloro. Contiene l’11% di zeolite. Microgranulare (3 mm. ca.) omogeneo da reazione.
Caratteristiche - Concime appositamente studiato per conservare il tappeto erboso in una condizione estetico-nutrizionale ottimale, oltre a sostenerlo in tutti i periodi d’intensa crescita vegetativa (primavera e autunno). Grazie alla speciale formulazione su supporto zeolitico, gli elementi nutritivi vengono rilasciati gradualmente entro 7-8 settimane, senza rischio di eccessi o picchi di salinità.
L’intenso ed omogeneo rinverdimento è raggiunto entro cinque-sette giorni dall’applicazione. Il prodotto può essere vantaggiosamente impiegato anche per la concimazione dei nuovi tappeti erbosi “già radicati”, due settimane dopo la germinazione o la posa delle zolle erbose. Microgranulare, facilita la più uniforme distribuzione. Modalità e dosi d’impiego - Distribuire uniformemente a spaglio o con spandiconcime. Annaffiare per 15 minuti dopo ogni somministrazione.
• Marzo/Aprile - 30/40 gr./mq.
• Maggio/Giugno - 30/40 gr./mq.
• Settembre/Ottobre - 30/40 gr./mq.
Composizione - Concime minerale composto NPK 8.5.18 + 2 Fe. A basso titolo di cloro. Contiene il 9% di zeolite. Microgranulare (3 mm. ca.) omogeneo da reazione.
Caratteristiche - Concime appositamente studiato per aumentare la resistenza del tappeto erboso in condizioni fisiologiche di stress termico, come quelle che si verificano durante i periodi estivi e invernali. Grazie alla speciale formulazione su supporto zeolitico, gli elementi nutritivi vengono rilasciati gradualmente entro 8-10 settimane, tempo quindi sufficiente per coprire adeguatamente, con due concimazioni preventive, i mesi con le temperature più critiche (piena estate, pieno inverno).
L’elevato contenuto di potassio rafforza le pareti cellulari della pianta e aumenta la resistenza alle patologie fungine. Microgranulare, facilita la più uniforme distribuzione. Modalità e dosi d’impiego - Distribuire uniformemente a spaglio o con spandiconcime. Annaffiare per 15 minuti dopo ogni somministrazione.
• Giugno/Luglio - 30/40 gr. per mq. PER PREVENIRE GLI STRESS DEI PERIODI A MAGGIOR RIGORE TERMICO (PIENA ESTATE E PIENO INVERNO)
CONCIME COMPLETO
A CESSIONE CONTROLLATA CON AZOTO A LENTO RILASCIO DA UREAFORM
Composizione - Concime CE minerale composto NPK 12.6.15. Granulare da reazione a basso tenore di cloro.
Caratteristiche - Buona pratica agronomica è certamente quella di frazionare le concimazioni minerali con interventi frequenti ma unitariamente contenuti. Se questo è sempre possibile nelle concimazioni delle piante in vaso, l’operazione non è invece agevole, e spesso difficile, nelle superfici di grande estensione. Azolent è un concime granulare in grado di superare questa difficoltà: esso infatti contiene una particolare frazione azotata, denominata Ureaform che, a seguito della degradazione batterica favorita dall’aumento di temperatura nel corso del periodo primaverile-estivo, rilascia in modo graduale e costante l’urea, ben noto concime azotato. Grazie a questo meccanismo, Azolent consente somministrazioni anticipate e indipendenti rispetto ai ritmi di assorbimento: può pertanto essere effettuata anche una sola concimazione durante l’intero ciclo della coltura, senza il rischio di un aumento eccessivo della salinità del terreno o di perdite di elementi nutritivi per dilavamento. Anche gli impianti stabili dei tappeti erbosi si avvantaggiano del suo impiego perchè sfruttano la continua e costante erogazione di azoto assimilabile che, favorendo l’accestimento, determina una maggiore resistenza al calpestio e la riduzione del numero degli sfalci.
Azolent si caratterizza inoltre per:
l’equilibrato contenuto di macroelementi (NPK) assicura l’ottimale copertura delle necessità nutritive di tutte le colture. In particolare, l’elevato tenore di potassio aumenta il contenuto di zuccheri nei frutti (rendendo i raccolti più colorati e serbevoli), stimola e prolunga la fioritura e ravviva la colorazione dei fiori, oltre ad aumentare la resistenza alle avversità ambientali e ad alcune malattie crittogamiche; il corredo dei più importanti microelementi previene l’insorgenza di fisiopatie da carenza specifica (es. clorosi ferrica);
l’integrazione con magnesio (essenziale per la fotosintesi clorofilliana) e zolfo (importante nella formazione degli aromi e dei profumi, perchè entra nella costituzione di alcune proteine ed oli essenziali);
la totale assenza di cloro rende il prodotto sicuro anche sulle colture “clorosensibili”; l’omogeneità chimica (granulare da reazione) assicura che tutti i nutrienti siano contenuti in maniera costante ed equilibrata all’interno di ogni granulo, evitando il rischio di separazioni che causerebbero distribuzioni non uniformi; anche nelle applicazioni localizzate le colture assorbono quindi una soluzione nutriva ottimale e sempre costante. Azolent può essere utilizzato con sicurezza in orticoltura, frutticoltura, arboricoltura, floricoltura, vivaismo e sui tappeti erbosi.
L’Ureaform (UF) è un composto polimerico, insolubile in acqua, ottenuto attraverso la reazione controllata di urea (U) e formaldeide (F).
Il 42% (5 dodicesimi) dell’azoto totale contenuto in Azolent è presente sotto forma di Ureaform.
All’aumentare della temperatura, i microrganismi del terreno spezzano i legami chimici di Ureaform rilasciando l’urea originaria.
La velocità di rilascio dell’urea dipende anche dalla lunghezza della catena polimerica dell’Ureaform. In Azolent, l’80% dell’urea è rilasciata dopo circa 3 mesi.
CONCIMAZIONE AUTUNNALE DEI FRUTTIFERI, SIEPI E ARBOREE ORNAMENTALI
È noto che circa il 30% dei macro e microelementi utilizzati dalle piante durante la ripresa vegetativa derivino dalle sostanze nutritive accumulate durante il periodo autunnale. La concimazione autunnale dei fruttiferi e delle piante arboree è quindi una tecnica colturale molto importante che svolge le seguenti funzioni: nutre le piante durante tutto il periodo pre-invernale; reintegra parte degli elementi nutritivi asportati con la produzione o scarsamente assorbiti a causa di stress termici estivi; aumenta la resistenza al freddo in quanto eleva la quantità di elettroliti nella soluzione linfatica; favorisce l’accumulo di sostanze di riserva necessarie per la successiva ripresa vegetativa.
Ad inizio autunno le piante hanno ancora una buona attività fotosintetica e sono quindi in grado di fornire alle radici l’energia sufficiente per assorbire e traslocare gli elementi nutritivi, accumulandoli nei tessuti di riserva.
Ad inizio-metà settembre si consiglia di distribuire Azolent (anche miscelato a Suolovivo) alla dose di 200-300 grammi per pianta (80 gr/mq. per le siepi), localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o in buchette profonde 20/30 cm. (due o tre per mq.).
Modalità d’impiego - Distribuire a spaglio o con spandiconcime, preferibilmente nelle ore più fresche. Nelle applicazioni localizzate, quando possibile, interrare leggermente. Annaffiare abbondantemente dopo ogni somministrazione.
Dosi e periodo d’impiego
Orticole, fragola e piccoli frutti - alla semina o al trapianto, alla dose di 20-40 grammi per mq.; durante la fase vegetativa, ogni 20-30 giorni, alla dose di 40-60 grammi per mq. localizzando l’applicazione nelle interfile.
Fruttiferi - a fine inverno, inizio estate e fine estate/inizio autunno, alla dose di 60-100 grammi per mq. (200-300 grammi per pianta), localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o in buchette profonde 20/30 cm. (due o tre per mq.). Stessa dose nella concimazione d’impianto, mescolandolo alla terra di rincalzo. Utilizzare la dose più elevata per drupacee, agrumi e actinidia. Conifere, alberi, siepi e arbusti - a fine inverno, inizio estate e fine estate/inizio autunno, alla dose di 60-80 grammi per mq. (200-250 grammi per pianta), localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o in buchette profonde 20-30 cm. (due o tre per mq.). Stessa dose nella concimazione d’impianto, mescolandolo alla terra di rincalzo.
Floreali in piena terra - all’impianto, alla dose di 20-40 grammi per mq.; stessa dose durante la fase vegetativa, ogni 6-8 settimane.
Ornamentali e floreali in vaso - prima dell’invasatura alla dose di 50-200 grammi ogni 100 litri di terriccio (le dosi più basse sono consigliate per le piante giovani o per le piante acidofile); ogni 6-8 settimane, durante tutta la fase vegetativa, alla dose di 15-100 grammi per pianta (il dosaggio più basso si riferisce a vasi del diametro di 20 cm., quello più alto a vasi di 50 cm.).
Tappeti erbosi - Impianto (semina, trasemina, posa delle zolle erbose): 30-40 grammi per mq. interrando leggermente. Manutenzione: da marzo a ottobre, 2/3 somministrazioni alla dose di 3-4 Kg. per 100 mq.
Formato Codice Codice EAN Pezzi x box
5 Kg 3766 8014815003226 3767 8014815003233
5 Kg 3766M 8014815003226 24(minibox)
Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone
CONCIME UNIVERSALE A PRONTO EFFETTO STIMOLA LA RIPRESA E LA CRESCITA VEGETATIVA
Composizione - Concime CE minerale composto NPK
12.6.18 + 2 MgO + 19 SO3 + 0,01 Zn. Azoto 12% di cui: 7,5% nitrico; 4,5% ammoniacale. Granulare da reazione a basso tenore di cloro.
UFI: FRM0-C08G-9001-TTPP
Caratteristiche - Concime granulare completo con un equilibrato rapporto di macroelementi (azoto, fosforo e potassio) per soddisfare al meglio le esigenze nutritive di tutte le piante coltivate. Caratteristica distintiva di Azovel è la presenza di un’elevata quantità di azoto di velocissima assimilazione (azoto nitrico), ideale quando sia necessaria una pronta sferzata di energia come, ad esempio, per stimolare la ripresa vegetativa ed il rapido rinverdimento primaverile dopo la stasi invernale; sostenere la crescita e le fasi di sviluppo; alimentare le colture nei momenti di maggiore fabbisogno nutritivo (fioritura, fruttificazione). Azovel è quindi principalmente un concime “di mantenimento” da utilizzare durante tutto il periodo vegetativo e produttivo. Inoltre:
l’elevato tenore di potassio aumenta il contenuto di zuccheri nei frutti (raccolti più colorati e serbevoli), stimola e prolunga la fioritura e ravviva la colorazione dei fiori, oltre ad aumentare la resistenza alle avversità ambientali e ad alcune malattie crittogamiche;
la significativa dotazione di fosforo favorisce il più armonico sviluppo dell’apparato radicale;
l’integrazione con magnesio e zolfo essenziali, il primo, per la fotosintesi clorofilliana, il secondo, per la formazione degli aromi e dei profumi perché entra nella costituzione di alcune proteine ed oli essenziali; il corredo di microelementi previene l’insorgenza di fisiopatie da carenza specifica;
la totale assenza di cloro rende il prodotto sicuro anche sulle colture “clorosensibili” come, ad esempio, la vite e i fruttiferi, la patata, il pomodoro, la cipolla, le ornamentali acidofile, le graminacee prative e le giovani piante in generale; l’omogeneità chimica (granulare da reazione) assicura che tutti i nutrienti siano contenuti in maniera costante ed equilibrata all’interno di ciascun granulo, evitando il rischio di separazioni che causerebbero distribuzioni non uniformi: anche nelle applicazioni localizzate, le colture assorbono così una soluzione nutritiva ottimale e sempre costante.
Azovel può essere utilizzato con sicurezza in orticoltura, frutticoltura, arboricoltura, floricoltura, vivaismo e sui tappeti erbosi.
Modalità d’impiego - Distribuire a spaglio o con spandiconcime, preferibilmente nelle ore più fresche. Nelle applicazioni localizzate, quando possibile, interrare leggermente. Annaffiare abbondantemente dopo ogni somministrazione.
Dosi e periodo d’impiego
Conifere, alberi, siepi e arbusti ornamentali - Dalla primavera all’autunno, ogni 30-40 giorni, alla dose di 50-60 grammi per mq (150-200 grammi per pianta), localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o in buchette profonde 20-30 cm (due o tre per mq). Stessa dose nella concimazione d’impianto, distribuendo il prodotto nella buca di piantagione ed interrandolo leggermente per evitare il contatto diretto con le radici.
Floreali in piena terra - All’impianto, alla dose di 20-40 grammi per mq; stessa dose durante tutta la fase vegetativa, ripetendo l’applicazione ogni 30-40 giorni.
Ornamentali e floreali in vaso - Durante l’invasatura alla dose di 50-100 grammi ogni 100 litri di terriccio (le dosi più basse sono consigliate per le piante giovani o per le piante acidofile); durante la fase vegetativa, ogni 30-40 giorni, alla dose di 15-80 grammi per pianta (il dosaggio più basso si riferisce a vasi del diametro di 20 cm, quello più alto a vasi del diametro di 50 cm).
Tappeti erbosi - 2/3 somministrazioni, alla dose di 20-30 grammi per mq, non prima di 15-20 giorni dopo la germinazione o la posa delle zolle erbose.
Dopo ogni concimazione – soprattutto se effettuata con prodotti contenenti azoto in forma nitrica – è molto importante dare alle piante il tempo sufficiente per metabolizzare il nutrimento minerale e trasformarlo in materiale organico. È quindi opportuno che la concimazione con Azovel sia effettuata lontano dalla fase di maturazione: per i fruttiferi, fino alle prime fasi d’ingrossamento dei frutti; per le orticole, lasciando trascorrere almeno, tra la concimazione e la raccolta, i giorni indicati nella tabella che segue.
Bietola da costa, bietola da orto (barbabietola), cerfoglio, lattuga, ravanello, rucola, sedano, spinacio, valerianella.
Giorni raccomandati tra la concimazione e la raccolta
Orticole, aromatiche e fragola - Alla semina o al trapianto, alla dose di 20-30 grammi per mq; durante la fase vegetativa, ogni 20-30 giorni, alla dose di 30-40 grammi per mq, localizzando l’applicazione nelle interfile. Su bietola, lattuga, ravanello, rucola, sedano, spinacio, valerianella, si consiglia di sospendere la concimazione a circa una settimana dalla raccolta.
Fruttiferi - Alla dose di 40-80 grammi per mq (100-150 grammi per pianta), ogni 30 giorni dalla ripresa vegetativa fino alle prime fasi d’ingrossamento dei frutti (fino a grappolo formato nel caso della vite). Localizzare l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o in buchette profonde 20-30 cm (due o tre per mq). Stessa dose nella concimazione d’impianto, distribuendo il prodotto nella buca di piantagione e interrandolo leggermente per evitare il contatto diretto con le radici. Utilizzare la dose più elevata per drupacee, agrumi e actinidia.
MOLTO BASSO 1
Le frequenti notizie di frodi e sofisticazioni, motivi strettamente economici legati al carovita, il comprensibile piacere di poter dire “questo l’ho fatto io!” o semplicemente per riscoprire i cicli della natura, sono alla base del fenomeno, sempre crescente, degli orticelli famigliari, spazi anche di piccole dimensioni (in terra, ma anche in vaso su balconi e terrazzi) destinati alla coltivazione dell’orto “fai da te”. Suolovivo s’inserisce perfettamente in questo contesto: le materie prime accuratamente selezionate, e tutte ammesse per l’impiego in agricoltura biologica, ne fanno un concime “completo” per gli amanti del “bio”. Suolovivo può essere utilizzato con sicurezza non soltanto nelle concimazioni annuali di fondo, ma anche nelle concimazioni di mantenimento durante l’intero periodo vegetativo e produttivo delle colture.
Composizione - Concime organo-minerale NPK
4.8.10 + 2 MgO + 8 SO3 + 0,1 B + 0,5 Fe. Carbonio organico 18% (di cui umico e fulvico 2,5%). A basso tenore di cloro
PREMESSA - Favorendo la vitalità dei microrganismi preposti alle innumerevoli reazioni biochimiche, migliorando la circolazione dell’aria e dell’acqua, trattenendo e rilasciando gradualmente gli elementi nutritivi somministrati con le concimazioni (capacità di “scambio cationico”) e correggendo le eventuali caratteristiche negative del terreno (eccessiva compattezza o eccessiva scioltezza), la sostanza organica è senza dubbio la componente fondamentale di tutti i suoli coltivati. Il livello di queste numerose attività, fra loro correlate, definisce il “grado di fertilità” del terreno e la sostanza organica ne è il volano indiscusso. L’esperienza ha ampiamente dimostrato che non può esserci fertilità sufficiente se il contenuto di sostanza organica del terreno non raggiunge almeno l’1,5-2%.
LACertezza DELL’Origine
AUMENTA LA FERTILITÀ DEL TERRENO E NUTRE LE COLTURE IN TUTTE LE FASI VEGETATIVE
CARATTERISTICHE - Suolovovivo è un concime bilanciato e completo prodotto con sostanze selezionate (sia organiche che minerali) di esclusiva origine naturale e tutte ammesse per l’impiego in agricoltura biologica. La frazione organica, in particolare, è costituita da stallatico (letami bovini ed equini stabilizzati ed umificati per almeno 7/8 mesi e pertanto contenenti una bassa percentuale di cellulosa e lignina, già trasformate in humus), farina di sangue, farina di carne, farina d’ossa e torba umificata.
Per questa sua particolare composizione, Suolovivo esplica efficacemente una duplice azione: azione ammendante, in quanto migliora le caratteristiche chimico-fisiche-biologiche del suolo (maggiore coesione dei terreni sabbiosi e maggiore scioltezza dei terreni argillosi, con riduzione dei rischi di crepacciamento e di crosta superficiale) e favorisce lo sviluppo della microflora batterica utile, azioni che contribuiscono entrambe ad aumentare la fertilità complessiva dei terreni; azione nutritiva, in quanto fornisce tutti gli elementi necessari alla crescita e allo sviluppo delle coltivazioni. La presenza di farina di sangue, sostanza organica di veloce mineralizzazione, conferisce al concime anche un effetto “starter”, cioè un contributo nutritivo di immediata assimilazione. Suolovivo può quindi essere utilizzato con sicurezza su tutte le colture, non soltanto nelle concimazioni annuali e “di fondo”, ma anche nelle concimazioni “di mantenimento”, cioè a ridosso o durante la fase vegetativa. Lo stato fisico, in comodi “cilindretti compressi” (diametro medio 2-3 mm.), consente sia la distribuzione manuale che meccanica, oltre a conferire al prodotto una maggiore durata dell’azione ammendante. Il sacco “multistrato” svolge funzione di barriera agli odori, che comunque non sono indice di alterazione della qualità ma dati unicamente dall’origine naturale delle materie prime costituenti.
Suolovivo non contiene semi infestanti, né spore fungine, né parassiti e non lascia residui nel terreno.
CAMPI, DOSI, MODALITÀ E PERIODO D’IMPIEGO
Distribuire a spaglio o con spandiconcime, preferibilmente nelle ore più fresche della giornata. Impianto di alberi e arbusti in piena terra: 300-400 grammi per buca, mescolato alla terra di riempimento.
Pre-semina o pre-trapianto di orticole e floricole: 200-300 gr/mq. Distribuire prima della lavorazione del terreno ed interrare con vangatura o aratura. In alternativa è possibile distribuirlo dopo la lavorazione del terreno, interrandolo alla profondità di 5-10 cm. con erpicatura o fresatura.
Tappeti erbosi prima della semina o della posa delle zolle/rotoli erbosi: 200-300 gr/mq., interrando leggermente.
Concimazione annuale (concimazione di fondo) di frutteti e altre colture arboree (concimazioni di fondo): 200-300 gr/mq. nel periodo autunno-invernale. Distribuire ad una distanza di circa 20 cm dal tronco ed interrare con vangatura ad una profondità di 10-15 cm. Nella concimazione dei frutteti inerbiti (tappeto erboso spontaneo o riseminato tra le file) il prodotto dev’essere distribuito uniformemente sulla superficie. Il successivo sfalcio dell’erba ne accelera lo scioglimento.
Concimazioni di mantenimento: 100-150 gr/mq. durante l’intero ciclo vegetativo delle coltivazioni, a partire da circa 30 giorni dopo la semina o il trapianto.
CONCIMI ORGANO-MINERALI
AD ELEVATA FERTILITÀ BIOLOGICA
Per le concimazioni d’impianto, trapianto, rinvaso e annuali prima del risveglio vegetativo
ROSE & ARBUSTI DA FIORE
Composizione - Concime organo-minerale NPK 11.5.8 + 2 MgO + 25 SO3 + 0,05 B + 0,01 Cu + 0,5 Fe + 0,1 Mn + 0,01 Zn. Carbonio organico di origine biologica 10%. Granulare da reazione a basso tenore di cloro.
ORTENSIE & ACIDOFILE
Composizione - Concime organo-minerale NPK 12.5.10 + 2 MgO + 25 SO3 + 0,05 B + 0,5 Fe + 0,1 Mn + 0,01 Zn. Carbonio organico di origine biologica 7,5%. Granulare da reazione a basso tenore di cloro.
Caratteristiche - Concimi completi appositamente studiati per soddisfare al meglio le complesse esigenze nutritive:
• delle rose (ad alberello, a cespuglio e rampicanti) e, più in generale, di tutti gli arbusti e i cespugli ornamentali da fiore (come forsizia, lillà, ginestra cotoneaster, glicine, gelsomino, oleandro, viburno, pruno) e delle piante rampicanti e tappezzanti; • di tutte le piante ornamentali acidofile, sia arboree come Acer rubrum, Cercidiphyllum japonicum, Cornus kousa, Liquidambar styraciflua, sia arbustive come Acer palmatum vvp., azalee e rododendri (Rhododendron spp.), camelie, Cornus florida, Enkianthus chinensis, Erica spp., Fothergilla major, Fuchsia spp., Gardenia spp., Hamamelis japonica, Kalmia latifolia, Leucothöe davisiae, ortensie (Hydrangea spp.), magnolie orientali, Pieris japonica, Skimmia japonica, che erbacee perenni come Anemone spp., Astilbe spp., Cornus canadensis, Epimedium spp., Gentiana sino-ornata, Lilium lancifolium, Polygonum spp., Pulsatilla spp., Rodgersia pinnata, Tanacetum coccineum vvp., Trillium grandiflorum. I prodotti si caratterizzano per: l’equilibrato contenuto dei macroelementi (NPK) assicura l’ottimale copertura delle necessità nutritive. In particolare, l’elevato tenore di potassio stimola e prolunga la fioritura e ravviva la colorazione dei fiori, oltre ad aumentare la resistenza alle avversità ambientali e ad alcune malattie crittogamiche; duplice azione della loro componente azotata nutre nelle prime fasi di sviluppo (frazione minerale) ed esalta la fertilità biologica del substrato nel medio-lungo periodo (frazione organica); corredo di un mix ottimale dei più importanti microelementi previene l’insorgenza di fisiopatie da carenza specifica (es. clorosi ferrica); tegrazione con magnesio e zolfo essenziali, il primo, per la fotosintesi clorofilliana, il secondo, per la formazione dei profumi perchè entra nella costituzione di alcune proteine ed oli essenziali; otale assenza di cloro e carbonati, elementi i cui eccessi potrebbero arrecare danni alle colture o lasciare nel terreno residui insolubili; resenza di ingredienti a reazione acida favorisce l’assorbimento degli elementi nutritivi e rende disponibili anche quelli già presenti nel terreno in una forma di difficile assimilazione (ad esempio a causa dell’eccessiva quantità di calcare accumulatosi con le annaffiature).
Per tutte queste loro caratteristiche, i prodotti possono essere impiegati con sicurezza sia nelle coltivazioni in vaso che in piena terra.
Modalità e dosi d’impiego - Alle dosi indicate nella tabella, a seconda delle situazioni mescolare il concime al substrato prima dell’invaso e/o dell’impianto oppure, per piante a dimora, spargerlo uniformemente sulla superficie e interrarlo leggermente. Per le piante arboree, localizzare la concimazione nella superficie coperta dalla chioma. Annaffiare abbondantemente dopo ogni concimazione.
Periodo d’impiego
Concimazioni di fondo - Annualmente prima del risveglio vegetativo, all’impianto, nell’invaso o nel rinvaso;
Concimazioni di mantenimento - Tre concimazioni all’anno: marzo-aprile (sviluppo vegetativo); giugno-luglio (fioritura); settembre-ottobre (lignificazione).
CORRETTIVO ACIDIFICANTE AD ELEVATO CONTENUTO DI FERRO ATTIVO (30%)
Composizione - Concime CE - Solfato di ferro monoidrato (ferro solubile in acqua 30%).
Caratteristiche - Prodotto microgranulare (dimensione media dei microgranuli: 0,5-1 mm) sottoposto ad un particolare trattamento di fluidificazione che gli conferisce grande scor revolezza, facilitando la più uniforme distribuzione. Stabilizzato, non altera le sue caratteri stiche chimiche, non si ossida e non si impacca neppure dopo lunghi tempi di stoccaggio. L’elevato contenuto di ferro attivo consente, a parità di superficie, di ridurre i dosaggi ap plicativi. Antimuschio & Rinverdente trova rilevanti applicazioni agronomiche: integrazione minerale del ferro su terreni ferro-carenti, con azione preventiva e curativa nei confronti della clorosi ferrica (ingiallimento fogliare); interventi rinverdenti e ravvivanti dei colori del le foglie e dei fiori; correzione acidificante dei terreni alcalini o non sufficientemente acidi; coadiuvante nei trattamenti azzurranti dei fiori delle ortensie; sui tappeti erbosi, a bassi dosaggi, stimolazione del rinverdimento; ad alti dosaggi, rimozione del muschio per ustione della parte aerea e per l’incremento della capacità competitiva dell’erba nei suoi confronti. Dosi e modalità d’impiego
Piante in vaso - 2-3 grammi per vasi del diametro di 10-15 cm, aumentando proporzio nalmente il dosaggio per vasi di diametro superiore. Distribuire omogeneamente sulla superficie, interrare leggermente e annaffiare. Se necessario, nei trattamenti curativi ripetere dopo 15 giorni.
Aiuole, siepi, arbusti, acidofile ornamentali e da fiore - Distribuire uniformemente 40-50 grammi per mq. Annaffiare dopo l’applicazione. Prestare attenzione che il prodotto non colpisca la parte aerea (foglie e fiori).
Fruttiferi, vite, olivo, agrumi e arboree ornamentali - Localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma, distribuire uniforme mente 400-600 grammi per pianta (in funzione della dimensione). Interrare leggermente e annaffiare.
Fragola e piccoli frutti (lamponi, mirtilli, more, ribes) - Distribuire uniformemente 40-50 grammi per mq, quindi annaffiare.
Preparazione dei terricci - Nella preparazione dei substrati di coltivazione, miscelare accuratamente 8-10 grammi ogni 80-100 litri di terriccio.
Tappeti erbosi - Non applicare: sui tappeti erbosi di nuovo impianto (semina o posa di zolle er bose), per i quali è opportuno attendere il quarto taglio; durante i periodi siccitosi; in condizioni climatiche estreme (temperature inferiori a 5°C o superiori a 30°C); quando siaprevista una pioggia nelle successive 24-48 ore.
Trattamenti rinverdenti - Distribuire uniformenente 10-12 grammi per mq, quindi annaffiare. Non effettuare tagli per almeno 3-4 giorni dopo l’applicazione. Oltre al trattamento primaverile, si raccomanda una applicazione tardo autunnale per garantire l’intenso rinverdimento del tappeto erboso durante l’intera stagione invernale.
Trattamenti localizzati “antimuschio” - In primavera e in autunno, distribuire 40-50 grammi per mq localizzando l’applicazione esclusivamente nelle zone in cui è presente il muschio (a questi elevati dosaggi si potrebbero infatti manifestare dei momentanei imbrunimenti dell’erba che, comunque, scompariranno dopo il taglio). Annaffiare dopo l’applicazione per facilitare lo sciogli mento del prodotto. Non effettuare tagli per almeno 3-4 giorni dopo l’applicazione. Per consentire all’erba di reinsediarsi, dopo una decina di giorni il muschio morto (annerito) potrà essere estirpa to utilizzando un rastrello a denti larghi. Va ricordato che il muschio si sviluppa preferenzialmente sui tappeti erbosi localizzati in posizioni ombreggiate, poco drenati (generalmente molto argillosi) o compattati per intenso traffico o calpestio; molto utili alla prevenzione sono quindi tutte le prati che colturali volte all’arieggiamento del manto erboso, come verticut, carotatura, ecc.
Formato Codice Codice EAN Pezzi x box
5 kg 8014815003257 95
5 kg 8014815003257 28(minibox) 3769M
15 kg 3773
8014815003332 36
Formato Codice Codice EANPezzi x cartone
1,5 kg 3122 8014815001192 12 3769
Avvertenze - Il prodotto può macchiare le superfici. Si raccomanda pertanto di evitare il contatto con i marciapiedi di marmo, pietra o cemento. Per lo stesso motivo, non transitare sulle superfici con le medesime calzature usate durante l’applicazione. Verificando preliminarmente su una piccola porzione, per la pulizia delle predette superfici si consiglia una soluzione di acido citrico al 15-20%.