
CENNICORROBORANTINORMATIVIEGESTIONALI
(DECRETO MINISTERIALE 18354/2009)
Precisazione - Alcuni prodotti ad azione nutritiva, inseriti nel gruppo merceologico delle Specialità (Biotiol Flow, Solar Rame, Scudo Verde), contribuiscono al benessere generale delle piante conferendo una maggiore resistenza alle avversità, anche fungine. Solo per completezza di gamma, e quindi non per appartenenza merceologica, questi prodotti sono stati inseriti nell’espositore a fianco visualizzato.

2
CENNIPFnPONORMATIVI E GESTIONALI
PIANTEDIFESA
NON AUTORIZZAZIONERICHIESTADELPUNTOVENDITA
(DECRETO MINISTERIALE N.33/2018)
DECRETO MINISTERIALE N.33/2018
Dal presupposto che l’utilizzatore amatoriale non abbia una spe cifica formazione e quindi la piena consapevolezza dei potenziali effetti dannosi (per le persone e l’ambiente) insiti nei trattamenti fitosanitari da lui svolti, con DM 22.01.2018 n. 33 il legislatore ha definito le nuove condizioni per la vendita dei prodotti fitosanitari (PFnPO e PFnPE, tutti ad IVA 10%) a chi svolge trattamenti al di fuori di un’attività professionale (utilizzatori non professionali, non in possesso di certificato di abilitazione
all’acquisto).ConDecreto
del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali n.18354 del 27.11.2009, in particolare l’elenco di cui al suo allegato I, è stata istituita la categoria merceologica dei Corroboranti, potenziatori delle difese naturali delle piante sia eduli che ornamentali. I Corroboranti sono esponibili in qualsiasi negozio; non è richiesto il certificato di abilitazione alla vendita, né l’autorizzazione dei locali. I Corroboranti, senza limitazioni di formato e tutti con aliquota IVA del 22%, non rientrano nella denuncia annuale del venduto.
I PFnPO (ex PPO) sono prodotti fitosanitari ad impiego non professionale destinati alla protezione delle sole Piante Ornamentali. Possono essere venduti in qualsiasi punto vendita e non rientrano nella denuncia annuale del venduto. Tutti “non tossici” e “non nocivi” così come specificato nella Circolare 15 maggio 2015, sono definiti i seguenti formati massimi delle confezioni: 500 ml/gr per i prodotti da diluire; 1000 ml/gr per i prodotti pronti all’uso. Nei decreti autorizzativi dei singoli prodotti, i formati massimi possono comunque subire modifiche più restrittive. Nel punto vendita dovrà esposta un’apposita cartellonistica contenente le avvertenze sulla manipolazione, impiego, esposizione e smaltimento.
PRESCRIZIONI PER LA VENDITA - Al momento della vendita deve essere presente almeno una persona, titolare o dipendente, in possesso del relativo certificato di abilitazione. Nel punto vendita dovrà esposta un’apposita cartellonistica contenente le avvertenze sulla manipolazione, impiego, esposizione e smaltimento.
Contenitore trasparente per prodotti fitosanitari ad impiego non professionale, alloggiabile sui ripiani dell’espositore modulare Linfa o sulle normali scaffalature del punto vendita. Pur posti sotto chiave, i prodotti rimangono visibili al pubblico, condizione che determina le maggiori occasioni di vendita.
BOX
I PFnPE (ex PF) sono prodotti fitosanitari destinati alla protezione delle piante Eduli, ma possono ricomprendere nell’etichetta anche le piante ornamentali. Tutti “non tossici” e “non nocivi” così come specificato nella Circolare 15 maggio 2015, sono definiti i seguenti formati massimi delle confezioni: 500 ml/gr per i prodotti da diluire; 1000 ml/gr per i prodotti pronti all’uso. Nei decreti autorizzativi dei singoli prodotti, i formati massimi possono comunque subire modifiche più restrittive.
3
LOCALI DI VENDITA E STOCCAGGIO - I locali di vendita e stoccaggio devono essere espressamente autorizzati dall’Autorità Sanitaria Locale territorialmente competente.

CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLA VENDITA - Chiunque intenda svolgere attività di vendita di agrofarmaci, anche PFnPE, deve essere in possesso di uno specifico certificato di abilitazione rilasciato dalle Regioni o dalle Province autonome. Il certificato è valido cinque anni e rinnovabile alla scadenza.
VISUAL
AUTORIZZAZIONERICHIESTADELPUNTO VENDITA
CENNIPFnPENORMATIVI E GESTIONALI
(DECRETO LEGGE 150/2012 E DECRETO MINISTERIALE N.33/2018)
DENUNCIA ANNUALE DEL VENDUTO - Gli esercizi di vendita sono tenuti a trasmettere annualmente all’Autorità Regionale competente le schede informative sui dati di vendita.
Attenzione - Tutte le piante dicotiledoni sono sensibili all’azione del prodotto ed è pertanto necessario prestare la massima attenzione a non bagnare le foglie e i polloni delle piante erbacee, arbustive o arboree che si non si vogliono eliminare. Non applicare su tappeti erbosi di dicondra, trifoglio o altre dicotiledoni.


Piantaggini

VeronicaAcetosellaBorsadelpastoreTarassaco
Composizione - 2,4D acido puro 9,7% (da sale dimetilammonico) in soluzione acquosa.
Dosi d’impiego

• Tappeti erbosi di graminacee (loietto, festuca, ecc.): 6-8 ml in 1 litro d’acqua per 10 mq. Per evitare accumuli localizzati, si raccomanda di applicare uniformemente su tutta la superficie.

Modalità d’impiego - Diluire in acqua alle dosi indicate. Operare in assenza di vento. Assicurare la completa bagnatura delle malerbe irrorando uniformemente con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo nebulizzatore. Le attrezzature devono essere accuratamente lavate prima di essere impiegate per altri trattamenti antiparassitari.
Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone 100ml 6027 8014815008023 20 CONSIGLI PRATICI NEL DISERBO SELETTIVO DEI TAPPETI ERBOSI Più giovane è la malerba e più sarà probabile il suo controllo; è quindi sempre consigliabile eliminare le infestanti fin dalla loro comparsa, prima che colonizzino ampie aree. Qualunque stress che riduca la vigoria metabolica della malerba al momento del trattamento potrebbe compromettere l’assorbimento e la traslocazione dell’erbicida. E’ quindi consigliabile una leggera concimazione azotata 10-15 giorni prima del trattamento erbicida ed una annaffiatura qualche giorno prima. Non effettuare mai concimazioni azotate, o applicazioni di ferro, immediatamente a ridosso del diserbo perché potrebbero ridurre la selettività dell’erbicida. Lasciare trascorrere almeno 3-4 giorni tra il trattamento e il taglio successivo. Attendere almeno il quarto taglio prima del trattamento su aree di nuova semina.Attendere almeno 2-3 settimane prima di riseminare le aree trattate. DISERBANTE SELETTIVO PER TAPPETI ERBOSI CONTRO LE MALERBE DICOTILEDONI GIÀ EMERSE 05.02.2016deln.16512/PPOSalutedellaMinisteroRegistrazione 4
Margherita
Il principio attivo agisce alterando l’equilibrio ormonale della pianta: assorbito dalle foglie, già entro poche ore dal trattamento le infestanti colpite cessano l’attività biologica e arrestano la crescita. Dopo pochi giorni compaiono i sintomi d’ingiallimento e deformazione, cui segue l’accelerata senescenza e l’essiccamento completo entro un paio di settimane. Il prodotto è totalmente selettivo sulle essenze graminacee dei tappeti erbosi, proprietà che permette di operare in completa sicurezza fin dalle prime fasi di sviluppo. Non lascia residui ed è rapidamente disattivato a contatto con il terreno.
Caratteristiche - Diserbante selettivo di post-emergenza contro le più diffuse malerbe a foglia larga o dicotiledoni (stoppione, piantaggine, tarassaco, margherite, stellaria, romice, vilucchio, artemisia, senape, papavero, acetosella, ortica, malva, amaranto, farinello, coda di cavallo, edera, trifoglio, veronica, vitalba, porcellana, etc.) che infestano i tappeti erbosi di graminacee e le aree civili domestiche (viali, cortili, muri, pavimentazioni, ecc.).
Epoca di applicazione - Dalla primavera fino all’autunno inoltrato, con temperature superiori a 12-15°C, su infestanti in fase di crescita attiva e che abbiano già sviluppato un’adeguata superficie fogliare.
• Viali, cortili, pavimentazioni, muri: 50 ml in 1 litro d’acqua. Epoca di applicazione - Dalla primavera fino all’autunno inoltrato, con temperature superiori a 12-15°C, su infestanti in fase di crescita attiva e che abbiano già sviluppato un’adeguata superficie fogliare.

Formato250ml 7202 8014815010033 20 Codice Codice EAN Pezzi x cartone ERBICIDA AD AZIONE FOGLIARE, NON SELETTIVO E NON RESIDUALE PER IL DISERBO DELLE AREE PARTICOLARMENTEINCOLTE,IN PRESENZA DI VEGETAZIONE ARBUSTIVA E LEGNOSA, LA MISCELA DI ZERGAN EV (DOSE 150 ML. IN 10 LITRI D’ACQUA) E SVELLER (DOSE 80 ML. IN 10 LITRI D’ACQUA) POTENZIA L’EFFETTO DISERBANTE DEI SINGOLI PRODOTTI. SI CONSIGLIA DI IRRORARE UNIFORMEMENTE LA VEGETAZIONE. 13/06/2011del14947n.SalutedellaMinisteroRegistrazione




Dosi d’impiego - In funzione del tipo di malerba (annuale, biennale, perenne, arbustiva, legnosa), disciogliere 12-90 ml (mediamente 40-50 ml) in 3 litri d’acqua per 100 mq. Attenzione - Il prodotto non è selettivo e può essere fitotossico se irrorato sulle parti verdi delle piante o su corteccia non ben lignificata, o con ferite, di arboree e arbustive. Prima del trattamento eliminare i succhioni e i ricacci delle piante arboree. Impiegare pompe a bassa pressione (massimo 2 atmosfere) in grado di evitare la formazione di deriva. Per lo stesso motivo, non irrorare in presenza di vento. Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata di almeno 5 metri dalle acque superficiali. Per proteggere le piante non bersaglio rispettare una fascia di sicurezza non trattata di almeno 5 metri. Non destinare a foraggio le infestanti trattate. Non rientrare nell’area trattata fino all’asciugatura dell’irrorato. Intervallo di carenza - Nei trattamenti per il diserbo dell’olivo da olio sospendere le applicazioni 7 giorni prima della raccolta.
Modalità d’impiego - Irrorare uniformemente le infestanti in fase di crescita attiva, ossia quando la corrente linfatica discendente è in grado di facilitare la traslocazione agli organi sotterranei. L’intervento ha minore efficacia sulle infestanti sofferenti per un qualsiasi motivo (siccità, freddo, attacchi parassitari) o poco sviluppate causa la fase di crescita o le recenti falciature. I migliori risultati si ottengono con cielo coperto e umidità elevata. Nebulizzare molto finemente su tutta la superficie o a bande lungo la fila o su aree sottostanti la chioma. Non utilizzare attrezzature e recipienti galvanizzati (es. zincati) o in ferro. La pioggia caduta entro 6 ore dal trattamento potrebbe ridurne l’efficacia. Non impiegare in pre-raccolta. Effettuare il trapianto o la semina non prima di 48 ore dal trattamento. Dopo l’applicazione lavare accuratamente i recipienti.
5
Composizione - Glifosate acido puro 450 g/L (da sale isopropil-ammonico) in soluzione acquosa. Caratteristiche - Diserbante totale sistemico di post-emergenza, attivo nel controllo delle infestanti annuali e perenni, sia graminacee che dicotiledoni. Assorbito attraverso le parti verdi delle infestanti, viene traslocato agli organi sotterranei (radici, stoloni, rizomi) determinando l’arresto della sintesi proteica. I primi sintomi di blocco della crescita si osservano già dopo 2-3 giorni cui segue, dopo 1-2 settimane, la morte della pianta. Non lascia residui nel suolo perché viene rapidamente degradato dalla flora microbica del terreno. Non è attivo sui muschi. Destinazione d’uso - Diserbo di piante arboree; diserbo di terreni prima o dopo la coltivazione delle colture indicate in etichetta, compresi i tappeti erbosi; diserbo di aree non destinate alle colture agrarie (aree ed opere civili, aree rurali ed industriali, sedi ferroviarie, fossi e scoline in asciutta).

Propaggine - Si identifica un ramo giovane, sufficientemente lungo per poter essere delicatamente incurvato a livello del terreno e si eliminano tutte le foglie ad esclusione di quelle “all’apice”. Nel punto di contatto con il terreno, sotto un nodo, si pratica un taglio verticale, o un’incisione anulare, che interessi anche i tessuti sottostanti la corteccia. Sull’incisione si applica la polvere radicante. Il ramo viene piegato, interrato con terriccio fresco e leggero ad una profondità di circa 5-10 cm e fissato con ferri piegati ad U. Il ramo viene sostenuto da un tutore. La piantina, divenuta completamente autonoma, potrà quindi essere separata dalla pianta madre e trapiantata.
Composizione NAA (acido alfa-naftil acetico) 0,5 % in polvere secca. Caratteristiche Fitoregolatore che esplica una forte azione radicante delle talee (di foglia, di fusto e di radice), delle margotte e delle propaggini.
Formato50gr 7250 8014815009068 32 Codice Codice EAN Pezzi x cartone POLVERE PRONTA ALL’USO PER IL VELOCE RADICAMENTO DELLE TALEE, MARGOTTE E PROPAGGINI


Modalità d’impiego
Talea Immergere in acqua la base delle talee per una profondità di 2-3 cm. Eliminare l’acqua in eccesso (le talee devono rimanere appena inumidite). Immergere la base inumidita nella polvere radicante per farne aderire una piccola parte, eliminando l’eventuale eccesso. Sistemare la talea nei modi consueti nelle aiuole di sviluppo, facendo attenzione di non asportare la polvere applicata.



Margotta Per un breve tratto, si eliminano le foglie dalla porzione di ramo o fusto prescelto. Si preleva un anello di corteccia oppure si pratica un’incisione a spacco che va mantenuta aperta con un batuffolo di sfagno intriso d’acqua. Aiutandosi con un pennellino, sulla parte inumidita si applica la polvere radicante, eliminando l’eventuale eccesso. Si avvolge la zona del fusto così preparata in un manicotto di plastica, fissandolo bene alla base con rafia e riempiendolo con sfagno o torba. Nel manicotto va mantenuta una moderata ma costante umidità, bagnando attraverso l’imboccatura superiore che deve inoltre permettere la circolazione dell’aria. Dopo un certo periodo, il nuovo soggetto raggiunge la piena autonomia funzionale (confermata dalla formazione di radici e l’emissione di nuovi germogli) e lo si preleva con un taglio netto.
6

PROPAGGINE


TALEA
MARGOTTA
Il prodotto non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un fitosanitario ed è soggetto al codice di consumo (Dlgs 206/2005 s.m.i.) laddove appli cabile. Prodotto ricompreso nell’allegato II del DM 6793 del 18.07.2018 recante disposizioni per l’attuazione dei regolamenti (CE) n° 834/2007 e n° 889/2008 e loro s.m.i. riguardanti la produzione biologica e non sog getto ad autorizzazione presso il Ministero della Salute ai sensi del citato DM 6793/2018 e del DPR 28.02.2012 n°55.
Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone 250 ml 7143 8014815008481 20 1000 ml 7142 8014815008443 12 7


Eriofide della vite
Caratteristiche - Formulato liquido a base di sali potassici di acidi grassi di origine esclusivamente vegetale ottenuto dalla saponificazione di acido oleico, Akamor GF è in grado di attivare le naturali difese delle piante contro stress di varia natura (azione corroborante) e migliorarne la resistenza, in ogni stadio del loro sviluppo, nei confronti del Ragnetto rosso comune (Tetranychus urticae, molto aggressivo sulla maggior parte delle colture orticole), del Ragnetto rosso dei fruttiferi (Panonychus ulmi), del Ragnetto giallo della vite (Eotetranychus carpini) e degli Eriofidi (come l’Eriofide della vite e l’Eriofide vescicoloso del pero). Il suo elevato potere detergente e sgrassante ha inoltre la capa cità di pulire la vegetazione, in particolare dalla melata, prevenendo l’insorge re di funghi patogeni - come le fumaggini - che provocano l’annerimento delle foglie limitando la fotosintesi. Il prodotto non lascia residui sulle colture ed è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica. Teme il gelo.
Corroborante - Potenziatore delle difese delle piante. Sostanza di origine naturale che migliora la re sistenza delle piante agli stress biotici e abiotici. Sapone Molle.
Ragnetto giallo della vite
Ragnetto rosso comune

Avvertenze - Non diluire in acque eccessivamente “dure”. Trattare nelle ore più fresche della giornata. Non trattare durante la fioritura, né in presenza di forte intensità luminosa, né quando vi sia imminente rischio di pioggia. Non applicare in giornate ventose. Non applicare quando la pianta si tro va in uno stato di stress idrico: in tal caso annaffiare prima del trattamento. Compatibilità - Utilizzabile unicamente tal quale e comunque mai misce lato a concimi fogliari e prodotti a base di zolfo e rame. In caso di misce la con altri formulati si consiglia di effettuare sempre una prova preli minare di compatibilità, verificando che non si formino precipitati o flocculati.
Fitotossicità - Benchè il prodotto sia selettivo su tutte le colture indi cate, si consigliano sempre piccoli saggi preliminari prima di esten dere l’applicazione.
Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Stemperare la dose in poca ac qua e, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto, quindi applicare con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Irrorare uniforme mente tutta la vegetazione, comprese le parti più interne della chioma e la pagina inferiore delle foglie. Il volume di miscela da applicare può variare in funzione della dimensione della pianta e della densità della vegetazione. In caso di necessità, ripetere l’applicazione dopo 7-10 giorni. Si consiglia di in terrompere i trattamenti qualche giorno prima della raccolta.
Eriofide vescicoloso del pero
Dosi d’impiego - 250 ml in 10 litri d’acqua (pari ad una concentrazione del 2,5%).
Composizione - Soluzione di sali di potassio di acidi grassi 15% ca. (=150 g/L)



Campi d’impiego - Il prodotto si impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo su fruttiferi, vite, olivo, agrumi, orticole, aromatiche, alberi e arbusti ornamentali, floreali e forestali.


Esca prodotta per estrusione ad umido

Modalità e dosi d’impiego In ragione di 30-40 gram mi per mq, distribuire le esche nell’apposito o a piccoli mucchietti o a file, preferibilmente alla sera dopo una pioggia o una buona irrigazione; non irri gare, o irrigare solo moderatamente, per almeno 2-3 giorni dopo il trattamento; localizzare l’esca preferi bilmente in una zona ombreggiata o comunque ripa rata dai raggi solari diretti. Verificare periodicamente lo stato dell’esca e reintegrarla se mancante. Nelle piccole superfici o nei trattamenti localizzati si con siglia di rimuovere manualmente le lumache morte o paralizzate: oltre ad una maggiore sicurezza per gli animali domestici, si evita che condizioni climatiche favorevoli possano riabilitare i molluschi vanificando, anche solo parzialmente, l’efficacia del trattamento.

Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone 1 kg 8780 8014815008474 12 8
paralisi dei molluschi e la loro morte per disidratazione. Prodotta per estrusione ad umido, l’esca si presenta sotto forma di speciali granuli inattaccabili dalle muffe e resistenti all’azione della pioggia e del vento. L’esca contiene una particolare sostanza amara che non viene avvertita dai gasteropodi ma rende difficile l’ingestione accidentale da parte




Le lumache (dette chiocciole quelle dotate di nicchio sul dorso, limacce quelle senza) si muovono su una sorta di suola muscolare lubrificata dal muco. Sono proprio le tracce argentee del muco essiccato sul terreno e sulla vegetazione che testimoniano la loro presenza. Causa questo loro apparato motorio evitano rigorosamente i luoghi polverosi mentre prediligono i terreni molto umidi e a pH praticamente neutro (6,3-6,8). Sono più attive durante la notte e nelle giornate nuvolose. Nelle giornate assolate e asciutte si proteggono dal caldo in zone ombreggiate, nei crepacci, nei fori prodotti da altri animali. Durante i periodi freddi ibernano nel sottosuolo. Il gelo può essere loro fatale.


Al contrario della “estrusione a secco” nella quale le materie prime vengono semplicemente “compresse”, con l’estrusione “ad umido” le materie prime vengono “impastate” (proprio come la pasta alimentare), processo che di per sé garantisce la più uniforme distribuzione del principio attivo. Il fatto tecnico di maggiore rilevanza è però l’essiccazione, fase conclusiva del processo produttivo, che “incrudisce” la superficie del pellet (diametro medio 2/3 mm x 5 mm di lunghezza) rendendola più resistente alle sollecitazioni meccaniche (l’esca non si spezza e non fa polvere) e chimiche (maggiore resistenza alla pioggia, anche 100 volte superiore rispetto ai prodotti per estrusione a secco).
SalutedellaMinisterodel11.04.2001del10839/PFnPOn.Registrazione


ModalitàAncorared’impiego:ilDispenser al terreno utilizzando le due forcellebicchierino.Alloggiaremetalliche.l’appositoIntrodurrel’escalumachicidafinoallivellodesiderato.Coprireilbicchierinoconilsuotappo.Duranteiprimigiornicontrollarel’escalumachicidaedintegrarlasemancante.Eliminatal’infestazione,l’escaresiduapotràesseresmaltitasecondolenormevigentiorecuperataperunfuturoriutilizzo . Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone N. 1 6211 8014815011153 10 1 2 3 4 1 2 3 4 9

NPFormato Codice Codice EA ezzi x cartone 50 ml 7170 8014815012266 28 minatoreMicrolepidotterodelpero Metcalfa Dorifora della patata (larva) Dorifora della patata (adulto) (melo-noce)Carpocapsa 10



Fascia di rispetto - Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata tra la coltura e i corpi idrici variabile tra i 5 metri (colture di altezza inferiore a 50 cm) ai 10-15 metri (colture di altezza superiore ai 50 cm), fino a 30 metri per le arboree.

- Spinosad puro g. 11,6 (120 g/l) in sospensione concentrata

Tossicità - Il prodotto ha un’elevata tossicità su api e bombi solo quando le superfici trattate sono ancora bagnate di miscela insetticida; si devono pertanto evitare irrorazioni durante la fioritura e, più in generale, è necessario effettuare i trattamenti nelle ore serali.



Compatibilità – Benchè compatibile con i più comuni antiparassitari, l’impiego da solo assicura la massima efficacia.
Periodo di carenza - Sospendere i trattamenti 15 giorni prima della raccolta per vite da tavola e da vino; 7 giorni per melo, pero, melo, cotogno, nespolo, nespolo del giappone, nashi, pesco, nettarine, albicocco, ciliegio, susino, amarena, noce, nocciolo, mandorlo, castagno, patata, cipolla, aglio, scalogno, finocchio, sedano, fagiolo, fagiolino, taccola (pisello mangiatutto), pistacchio e prezzemolo; 3 giorni per mais dolce, peperone, pomodoro e melanzana, melone, cetriolo, zucca, anguria, zucchino, porro, carciofo, fragola, mora, lampone, mirtillo, ribes, uva spina, spinacio, pisello, bieta da coste e da foglia, lattughe ed erbe fresche, cavoli a testa e cavoli a infiorescenza.

Il prodotto ha un impatto ambientale relativamente basso ed è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica ai sensi del Regolamento CE 2092/91 e successive modifiche e integrazioni.



- Insetticida biologico ad ampio spettro d’azione a base di Spinosad, principio attivo derivante da un naturale processo di fermentazione operato da un batterio, Saccharopolyspora spinosa, normalmente presente nel terreno. Il principio attivo è in realtà costituito da due tossine denominate rispettivamente spinosina A e spinosina B. Insetticida di copertura con azione ovolarvicida, Conserve SC deve essere applicato precocemente alla prima comparsa dei parassiti. Conserve SC è attivo per contatto e ingestione su Tripidi, Minatori fogliari, Tignole della vite, Carpocapsa, Tortricidi ricamatori e defogliatori, Dorifora della patata, Nottue ed altri insetti che infestano le più diffuse colture frutticole, vite, orticole, fragola, frutti di bosco, piante ornamentali, vivai e piante forestali. Gli insetti colpiti non muoiano immediatamente, ma cessano di nutrirsi con il conseguente arresto dei danni alle colture; l’effetto paralizzante si manifesta già pochi minuti dopo l’assunzione e la morte dell’insetto avviene nell’arco di 1-3 giorni. Conserve SC non è sistemico ma è dotato di una moderata azione citotropica: penetrando nelle foglie è quindi in grado di colpire anche i fitofagi endofiti più superficiali e non facilmente raggiungibili, come i minatori fogliari.



Colture Ornamentali, vivai, nuovi impianti di specie fruttifere e vite non ancora in produzione - 6-10 ml contro Tripidi, Processionaria, Bombice dispari, Ifantria, Rodilegno, Metcalfa; 20-30 ml contro Minatrici fogliari. Arboree ornamentali - 6-10 ml contro Processionaria, Bombice dispari, Ifantria, Fillominatori, Cameraria, Galerucella, Metcalfa.
Tappeto erboso ad uso ornamentale e sportivo - 10 ml contro Nottue.
Modalità d’impiego - Diluire in acqua le dosi indicate (mediamente 6-12 ml in 10 litri d’acqua, 20-30 ml per i minatori fogliari) ed applicare alla prima comparsa dei parassiti con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Assicurare una buona bagnatura della vegetazione. Per ottenere un’azione più completa si raccomanda di ripetere il trattamento dopo 7 giorni.


Fagiolo, Fagiolino, Pisello, Taccola (pisello mangiatutto) - 10-14 ml contro Piralide, Nottua.
Vite - 4-8 ml contro Tripidi (Tripide occidentale, Tripide della vite) e Tignole (Tignoletta della vite, Tignola della vite); 6-8 ml contro Metcalfa e Oziorrinco.
Noce, Nocciolo, Mandorlo, Castagno - 8-12 ml contro Carpocapsa.

Cavoli a testa e Cavoli a infiorescenza (cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo cappuccio bianco e rosso, cavolo di Bruxelles, cavolo verza) ml contro Tripidi, Nottue, Cavolaia, Rapaiola, Tignola.

Spinacio, Bieta da foglie e da coste - 8-10 ml contro Tripidi, Nottua mediterranea, Nottua gialla.

Colture, parassiti combattuti e dosi d’impiego per 10 litri d’acqua
Melo, Pero, Melo cotogno, nespolo, nespolo del giappone, Nashi Carpocapsa, Tignola orientale, Tortricidi, Eulia, Cacecia, Capua, Fillominatori, Rodilegno
Pistacchio - 8-12 ml contro Tignola.
Porro, Carciofo, Finocchio, Sedano - 8-10 ml contro Tripidi, Nottue, Depressaria, Criocera, Mosca.
Fragola - 8-10 ml contro Tripidi, Nottua Mediterranea.
Lattughe ed Erbe Fresche - 8-10 ml contro Tripidi, Nottua mediterranea, Nottua gialla; 20-30 ml contro Minatori Fogliari; 20-30 ml contro Minatori Fogliari.
11
Cavolaia
Melone, Cetriolo, Zucca, Zucchino, Anguria - 8-10 ml contro Tripidi, Piralide, Nottua mediterranea, Nottua gialla; 20-30 ml contro Minatori Fogliari.
Ifantria americana


Pesco, Nettarina, Albicocco, Susino, Ciliegio, Amarena - 8-12 ml contro Tignola Orientale, Anarsia, Cidia del Susino, Tripidi, Capnode.
Patata - 4 ml contro Dorifora, Tignola.
Mora, Lampone, Mirtillo, Riber, Uva Spina - 4-8 ml contro Cecidomia, Sesia, Tentredine, Tortricidi, Piralide.
Pomodoro, Peperone, Melanzana - 4-8 ml contro Tripidi, Piralide, Nottua mediterranea, Nottua gialla, Fillominatrice del pomodoro (Tuta); 8-10 contro Minatori Fogliari.
Colture Floreali (pieno campo e serra) - 8-10 ml contro Tripidi, Bega del garofano, Nottue; 20-30 ml contro Minatori fogliari.
Tripide occidentale
Cipolla, Aglio, Scalogno - 8-10 ml contro Tripidi, Nottue, Tignola, Cosside.
Fitotossicità - Benchè il prodotto sia selettivo su tutte le specie di bosso, si consigliano sempre piccoli saggi preliminari prima di estendere l’applicazione.
Compatibilità - Utilizzabile tal quale e comunque mai miscelato a concimi fogliari e prodotti a base di zolfo e rame. In caso di miscela con altri formulati si consiglia di effettuare sempre una prova preliminare di compatibilità, verificando che non si formino precipitati o flocculati.


Piralide adulto
Dosi d’impiego - 250 ml in 10 litri d’acqua (pari ad una concentrazione del 2,5%).
20 Formato Codice Codice EANPezzi x cartone 8014815008412250 ml 7167
Campi d’impiego - Tutte le specie di bosso, in particolare quelle più sensibili alla piralide come Buxus sempervirens, Buxus sinica, Buxus microphylla.
Caratteristiche - Formulato a base di sali potassici di acidi grassi di origine esclusivamente vegetale, in grado di attivare le naturali difese delle piante contro stress di varia natura (azione corroborante) e migliorandone la resistenza nei confronti di parassiti animali, in particolare la piralide del bosso (Cydalima perspectalis).
Il prodotto non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un fitosa nitario ed è soggetto, laddove applicabile, al codice di consumo (Dlgs 106/2005 s.m.i.). Prodotto utilizzabile in agricoltura biologica in quanto ricompreso nell’allegato II del DM 6793 del 18/7/2018 (s.m.i.) recante disposizioni per l’attuazione dei regolamenti UE riguardanti la produzione biologica e non soggetto ad autorizzazione presso il Ministero della Salute ai sensi del citato DM e del DPR 28/02/2012 n. 55.

Composizione - Soluzione di sali di potassio di acidi grassi min. 18%
Cutis Greenforce, oltre a scoraggiare l’ovodeposizione da parte dell’adulto, crea un ambiente inospitale e sfavorevole allo sviluppo delle larve che, cessando di alimentarsi, non causano ulteriori danni alla vegetazione. Biodegradabile, non lascia residui sulle colture. Il suo elevato potere detergente e sgrassante ha inoltre la capacità di pulire la vegetazione aumentando l’attività fotosintetica delle foglie. Il prodotto è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica. Teme il gelo.


POTENZIA LE NATURALI DIFESE DELLE PIANTE DI BOSSO

Delaminazione fogliare

Modalità d’impiego - Agitare il prodotto prima dell’uso. Stemperare la dose in poca acqua e, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto, quindi applicare con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Alla comparsa delle prime larve, irrorare uniformemente tutta la vegetazione, comprese le parti interne della chioma e la pagina inferiore delle foglie. Ripetere l’applicazione in caso di necessità.
Siepe con danni
12
Avvertenze - Non diluire in acque eccessivamente “dure”. Non trattare nelle ore più calde della giornata, né in presenza di forte intensità luminosa, né quando vi sia imminente rischio di pioggia. Non applicare quando la pianta si trova in uno stato di stress idrico: in tal caso annaffiare prima del trattamento. Operare in assenza di vento.

Composizione - Teflutrin puro g 0,2 in formulazione microgranulare. Caratteristiche - Insetticida piretroide in formulazione granulare particolarmente attivo nei confronti degli insetti più comuni che trascorrono la maggior parte del loro ciclo di vita nel terreno, come elateridi (Agriotes sp.), nottue terricole (Agrotis sp.), maggiolino (Melolontha melolontha), tipule (Tipula sp.), blaniuli (Blaniulus guttulatus), centopiedi (Centipeda sp.), altiche (Chaetocnema tibialis), Punteruolo delle galle delle crucifere (Ceutorhynchus pleurostigma), Mosca della carota (Chamaepsila rosae), Mosca dei semi (Hylemya sp.), Diabrotica sp.. Agisce essenzialmente per contatto, mentre nella fase di vapore è dotato di una forte azione repellente che ne aumenta l’efficacia protettiva. Linfa Insetticida del Terreno può essere applicato sia nelle applicazioni localizzate sia in pieno campo ed è efficace sia su terreni umidi che irrigui. Colture autorizzate - Pomodoro, melanzana, peperone, patata, cavolo cappuccio, cavolfiore, rapa, carota, melone, cetriolo, cocomero, finocchio, sedano, lattughe e altre insalate, fagiolo, fagiolino, pisello, rutabaga, asparago.

Dosi - Applicazioni localizzate sulla fila: per la patata 30-40 g per 10 mq; per tutte le altre colture 40-50 g per 10 mq. Applicazioni a pieno campo: 40-50 g per 10 mq. Si consiglia la dose più elevata nei terreni pesanti, torbosi o ricchi di sostanza organica e quando sulle coltivazioni precedenti si sono già manifestate significative infestazioni d’insetti terricoli.




- Il prodotto può essere distribuito in miscela con i concimi granulari.
Nel caso delle colture seminate a spaglio come le lattughe e le cicorie da taglio, il prodotto va applicato a pieno campo e successivamente incorporato leggermente nel terreno a 3-5 cm di Compatibilitàprofondità.

Modalità d’impiego - Spargere il prodotto uniformemente lungo la fila al momento della semina o del trapianto, richiudendo subito il solco in modo tale che il prodotto sia ricoperto dal terreno.
Formato Codice Codice EANPezzi x cartone 500 g 8782 80148150084050 20 Larva di Agriotes litigiosus Larva di Agrotis ypsilon Lava di maggiolino (Melolontha melolontha) Larva di Tipula sp Millepiedi (Blaniulus guttulatus) GEODISINFESTANTE GRANULARE PRONTO ALL’USO 13
Larva di Agriotes lineatus






Ai sensi del DM 33/2018, nel punto vendita dovrà essere esposta un’apposita cartellonistica contenente le avvertenze relative alla manipolazione, impiego, esposizione e smaltimento dei prodotti fitosanitari.
Modalità d’impiego - Intervenire subito al primo apparire dell’infestazione. Tenendosi alla distanza di 20-30 cm. ed evitando gli accumuli localizzati, irrorare uniformemente la vege tazione, compresa la pagina inferiore delle foglie. Non nebulizzare direttamente sui fiori. All’esterno le applicazioni devono essere effettuate in giornate poco ventose, all’ombra o nelle ore più fresche. Ripetere il trattamento in caso di necessità. Fitotossicità - Causa il gran numero di specie e varietà, si consigliano sempre saggi preliminari.
Composizione - Piretrine naturali 0,1875%, Piperonil butossido 0,88% in formulazione spray. Caratteristiche - Insetticida spray a base di piretro naturale, efficace contro i parassiti più dannosi delle piante ornamentali come afidi (pidocchi), tripidi, mosca bianca, cicaline, cimici, bega del garofano, minatori fogliari, tentredini, coleotteri e lepidotteri defogliatori. Agisce prevalentemente per contatto, con forte potere abbattente. Fotolabile, la sua azione insetticida è rapida ma di breve durata. Il prodotto esplica una collaterale azione insetto-repellente. Molto bassa la tossicità per l’uomo e gli animali a sangue caldo. Non contiene propellenti ritenuti dannosi per l’ozono. La bombola rimane in pressione fino a totale svuotamento.

La locandina (dimensioni 48x68 cm, fac-simile a fianco) verrà consegnata, su richiesta, nell’occasione del primo ordine.
AVVERTENZE GENERALI D’USO
Proteggere la bombola dai raggi solari e non esporla ad una temperatura superiore ai 50°C. Non perforare la bombola, né bruciarla neppure dopo l’uso. Conservare la bombola al riparo da fiamme, scintille e da qualsiasi fonte di combustione; evitare l’accumulo di cariche elettrostatiche. Non vaporizzare il prodotto su fiamma o su corpo incandescente e non riaccendere le apparecchiature elettriche prima che i vapori non si siano dispersi. Non fumare durante l’uso, non respirare gli aerosoli ed evitare di inalare direttamente il getto o di spruzzarlo negli occhi. Aerare i locali prima di soggiornarvi nuovamente.
(PFNONFITOSANITARIUTILIZZOPERPRECAUZIONIILCORRETTODEIPRODOTTIADUSOPROFESSIONALEnPE-PFnPO) 14

7112 8014815007194 24 Codice Codice EAN Pezzi x cartoneFormato400ml Registrazione Ministero della Salute n.11663/PPO del 18.04.2003

Durante la stagione fredda i parassiti non si vedono, ma ci sono! La natura ha infatti escogitato per loro dei complessi meccanismi per farli sopravvivere anche durante l’inverno che, in ultima analisi, si rifanno al concetto di “immobilismo” con riduzione delle attività metaboliche.
L’inverno è dunque periodo di tregua, una sorta di “calma prima della battaglia” ed è proprio questa la stagione che offre le migliori opportunità per eliminare le forme svernanti dei parassiti che causeranno la futura emergenza parassitaria.
Alcuni insetti affidano la loro sopravvivenza invernale alle uova, altri a larve o crisalidi mentre, in alcuni casi, sono gli stessi adulti che si immobilizzano e svernano. Allo stesso modo, i funghi producono spore avvolte da tessuti molto resistenti oppure insinuano il micelio vitale, ma inattivo, nelle screpolature della corteccia o sviluppano materia riproduttiva nelle foglie che cadono a terra.
Sui fruttiferi e gli arbusti ornamentali a foglia caduca, nel corso della stagione fredda sono consigliati 2 trattamenti con una miscela di:
Il primo trattamento a completa caduta foglie (autunno) ed il secondo alla fine dell’inverno (febbraio) prima della ripresa della stagione vegetativa. Si consiglia inoltre di raccogliere ed eliminare le foglie cadute a terra.
15

Larva di Carpocapsa
della frutta Tignola Larva

INSETTICIDA PIRETROIDE AD AMPIO SPETTRO D’AZIONE

Nottua terricola Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone 150 ml 7149 8014815008399 28 16



Mosca di Tignola
Registrazione Ministero della Sanità n. 10976 del 12.07.2001
Composizione - Deltametrina pura g 1,51 (= 15,7 g/l) in sospensione concentrata. Caratteristiche - Insetticida piretroide ad ampio spettro d’azione e attivo, per contatto e ingestione, nei confronti dei parassiti ad apparato boccale pungente-succhiante (come afidi, aleurodidi, cicaline, adulti di psilla, tripidi) e ad apparato boccale masticatore, come le larve dei Lepidotteri (nottue, tignole, cavolaie, minatori fogliari) e dei Coleotteri (dorifora). L’attività della Deltametrina è estremamente elevata (carattristica che consente la riduzione delle dosi d’impiego) e pressoché costante sia alle basse che alle alte temperature (gli abbassamenti termici, tipici ad esempio del periodo primaverile, non ne riducono l’efficacia). L’azione abbattente è molto rapida, caratteristica importante soprattutto nel caso di trattamenti tardivi (cioè con l’infestazione in atto) in quanto il parassita viene eliminato prima che abbia potuto provocare danni troppo evidenti. La durata della protezione è generalmente lunga: per alcuni parassiti, infatti, un solo intervento elimina la quasi totalità della popolazione, prolungando così i tempi necessari per l’eventuale reinfestazione. Oltre all’azione diretta, il prodotto esplica un collaterale effetto “insetto-repellente”. Perfettamente selettivo sulle colture autorizzate, l’elevata micronizzazione del principio attivo garantisce la migliore “copertura” della vegetazione. La mancanza di solventi e la bassa tossicità ne rendono l’impiego particolarmente adatto in serra e nelle colture protette. Autorizzato su fruttiferi, orticole e ornamentali, Meteor si caratterizza per il breve intervallo di carenza, con soli 3 giorni su numerose colture orto-frutticole. Ricompreso nel periodo transitorio del DM 22.01.2018 n. 33 (prodotti fitosanitari ad impiego “non professionale”), Meteor è pertanto acquistabile “senza patentino” nei punti vendita espressamente autorizzati.
Vite. Contro Cicaline, Tignole, Afidi, Sigaraio, Nottue, Piralide: 7-9 ml. Olivo (da olio e da tavola). Contro Mosca dell’olivo, Tignola dell’olivo, Cocciniglia mezzo grano di pepe, Tripide: 8-9 ml (Olivo da Olio: 3 trattamenti, uno ogni 14 giorni). Ortaggi in campo (e serra dove specificato): Carciofo, Cavoli a infiorescenza (broccoli e cavolfiori), Cavoli Cappuccio, Cetriolo (in campo ed in serra), Fagiolo, Fagiolino, Fava, Fragola (in campo ed in serra), Lattughe e Insalate (escluso scarola/indivia a foglie larghe e baby leaf di cicoria, spinacio e bietola da foglia), Melanzana (in campo ed in serra), Patata, Pisello, Porro, Pomodoro (in serra), Peperone, Rucola, Foglie di Sedano, Zucchino (in campo ed in serra), Zucca (in campo ed in serra): 3 trattamenti, uno ogni 7-14 giorni; Cavoli di Bruxelles: massimo 2 trattamenti, uno ogni 7 giorni; Carota, Pomodoro (in campo), Melone, Cipolla, Aglio: 3 trattamenti, uno ogni 14 giorni. Contro Altiche, Cavolaia, Dorifora, Nottue, Tentredini, Tripidi: 6-7 ml. Contro Afidi, Aleurodidi, Casside, Cimici, Criocera, Depressaria, Mosca, Piralide, Cavallette: 8-9 ml.
Drupacee, Fruttiferi
Drupacee, Agrumi, Fruttiferi Fruttiferi
Aleurodidi
Maggiolino
Floreali in campo. Contro Afidi, Aleurodidi, Tripidi, Cetonie, Maggiolino, Tortricidi: 8-9 ml.
Periodo di carenza - Sospendere i trattamenti: 7 giorni prima per aglio, cipolla, porro, foglie di sedano, patata, cavoli di bruxelles, carota, olivo da olio, ciliegio e susino: 30 giorni per agrumi, mandorlo, frumento; 3 giorni per le altre colture.
a guscio, Olivo - Applicazioni precoci - dose max. Drupacee, Agrumi,
Colture, parassiti combattuti e dosi d’impiego per 10 litri d’acqua (le dosi riportate si riferiscono a trattamenti a “volume normale; per trattamenti a basso o ultra-basso volume aumentare proporzionalmente le dosi per garantire la stessa quantità di prodotto per unità di superficie).
Numero massimo di trattamenti ed intervallo d’intervento (salvo diversa indicazione per singola coltura): n. 3 trattamenti, uno ogni 7-14 giorni.
Agrumi (1 solo trattamento). Contro Afidi e Mosca degli agrumi, Aleurodidi, Cocciniglie: 7-8,7 ml.
Fruttiferi (Melo, Pero, Albicocco, Pesco, Ciliegio, Susino. Su Ciliegio e Susino, 3 trattamenti, uno ogni 14 giorni). Contro neanidi di Cocciniglia San Josè in trattamenti estivi, Psilla, Cidia e Anarsia: 9 ml. Contro Carpocapsa: 6 ml. Contro Capua, Cacoecia, Microlepidotteri minatori di melo e pero, Antonomo, Maggiolini, Tentredine: 6-9 ml. Contro Afide verde del melo, Afidi del pesco, Tripidi e Mosca della frutta: 7-9 ml. Contro Aromia bungii di Albicocco, Pesco, Ciliegio, Susino: 6-9 ml. In interventi localizzati al tronco: 20 ml. Mandorlo (3 trattamenti, uno ogni 14 giorni). Contro Afidi (Myzus p., Hyalopterus pruni), Cidia e Antonomo (Anthonomus amydgali): 7-8,7 ml.

a guscio, Olivo - Applicazioni precoci - dose min.
Cavalletta
CavolaieAfidi Cimici 17
Ornamentali in campo. Contro Afidi, Tingide, Cimice del Platano, Maggiolino, Cetonia, larve di lepidotteri: 8-9 ml.
Frumento (3 trattamenti ogni 14 giorni), Orzo, Mais. Contro Piralide, Diabrotica del mais, Afidi, Cimici, Nottue, Tripidi: 6-8 ml per 100 mq.
Modalità d’impiego - Diluire in acqua le dosi indicate ed applicare con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, compresa la pagine inferiore delle foglie, assicurando una completa ed uniforme bagnatura. Applicare alla prima comparsa delle infestazioni, prima cioè che i parassiti siano penetrati nel vegetale o vengano protetti dagli accartocciamenti fogliari. Applicare preferibilmente nelle ore più fresche della giornata.
Avvertenza - Per i trattamenti in pieno campo rispettare bande di rispetto dai corpi idrici come indicato nella tabella sotto riportata.
a guscio, Olivo - Applicazioni tardive ==2020 Vite - Applicazioni precoci - dose min. Vite - Applicazioni precoci - dose max. Vite - Applicazioni tardive - dose min. Vite - Applicazioni tardive - dose max. 2010105 Cereali, Ortaggi, Patata, Fragola, Floreali ed Ornamentali 5
COLTURA BANDA DI (METRI)RISPETTO Melo, Pero - Applicazioni precoci Melo, Pero - Applicazioni tardive ==20
Agrumi,
Caratteristiche - Insetticida di derivazione naturale a base di azadiractina, principio attivo estratto dai semi (e in misura ridotta dalle foglie) della pianta di Neem (Azadirachta indica). L’azadiractina è in realtà costituita da un insieme di sostanze a spiccata attività insetticida, nematocida e parzialmente acaricida che agiscono sui parassiti, per contatto diretto e ingestione, con diversi meccanismi d’azione: azione chitino-inibitrice, con la conseguente alterazione della muta che non permette alla larva, o alla neanide, di formare la cuticola; in tal modo viene bloccato lo sviluppo degli insetti nella fase giovanile (azione juvenizzante); inibizione della riproduzione con riduzione della fecondità delle femmine (meccanismo accertato nella dorifora della patata); fagodeterrenza, cioè gli insetti smettono di nutrirsi con un influsso negativo sulla fecondità degli adulti e sulla fertilità delle uova.
SISTEMICOINSETTICIDANATURALE
Afide della patata
Cicalina della rosa

Composizione - Azadiractina A g 2,4 (26 g/litro) in concentrato emulsionabile.
AleurodidiTignola
Larva di Dorifora absoluta

Tuta
NPFormato Codice Codice EA ezzi x cartone 50 ml 7173 8014815008467 28
Oikos è efficace contro importanti fitofagi ad apparato boccale pungente-succhiante (come Afidi, Aleurodidi, Cicaline, Tripidi) e masticatore (come la Minatrice serpentina degli agrumi e altri Minatori fogliari, larve di Nottue, Dorifora), con effetto collaterale sugli Acari. Oikos è inoltre dotato di una buona attività sistemica, anche per assorbimento radicale, caratteristica particolarmente interessante nelle applicazioni per fertirrigazione poiché può essere traslocato nella parte aerea della pianta senza colpire la fauna utile presente sulla vegetazione. Inoltre, quando applicato al terreno, è attivo anche contro i Nematodi galligeni, le larve di alcuni Coleotteri, come ad esempio quelle di Oziorrinco, e le larve neonate della Farfallina dei gerani (che minano il fusto della pianta). Il prodotto, selettivo nei confronti dell’entomofauna utile, comprese le api, è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica ai sensi del Regolamento CE 2092/91 e successive modifiche e integrazioni.

del geranio
18

Compatibilità - in caso di miscela con altri prodotti fitosanitari si consiglia di effettuare saggi preliminari per accertarne la compatibilità chimico-fisica.
Nottua del cavolo
Prezzemolo e Basilico (pieno campo e serra): 10-20 ml contro Afidi, Aleurodidi, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue.
Pomodoro, Melanzana e Peperone (pieno campo e serra): 10-15 ml contro Afidi, Aleurodidi, Dorifora, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue, Tripidi, Tuta absoluta.
Fascia di rispetto - Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di: - 20 metri per agrumi, vite, cipolla, aglio, sedano, finocchio, carota, floreali e ornamentali, lattuga e simili, bietola da foglie e da coste, prezzemolo e basilico, spinaci e simili, fragola e cavoli; - 10 metri per patata, pomodoro, melanzana, peperone, cetriolo, zucchino, melone, anguria e zucca. Per proteggere gli artropodi non bersaglio non trattare la coltura in una fascia a bordo campo di 5 metri per vite, floreali e ornamentali e 20 metri per gli agrumi.

Ortaggi a bulbo (Cipolla e Aglio): 10-15 ml contro Tripidi.
Vite: 10-18 ml contro Cicaline (incluso Scafoideo), Tripidi.
Sedano, Carota e Finocchio: 10-18 contro Afidi, Minatori fogliari (Ditteri e Lepidotteri), Larve di nottuidi.
Modalità d’impiego - Agitare accuratamente prima dell’uso, quindi diluire in acqua alle dosi indicate ed applicare, subito dopo la preparazione, con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Per garantire una migliore efficacia e durata della protezione, è consigliabile acidificare l’acqua portandola a valori di pH compresi tra 4,5 e 6 (3-4 tappi misurini di Acquolina in 10 litri prima di aggiungere il prodotto). Per il suo caratteristico meccanismo d’azione, Oikos deve essere impiegato preventivamente o alla prima comparsa dei parassiti; per popolazioni di fitofagi costituite da individui della stessa età, può essere sufficiente e risolutivo un solo trattamento mentre, in presenza di popolazioni caratterizzate dalla sovrapposizione di più generazioni e con individui di differenti età, come nel caso degli Aleurodidi o dei Tripidi, considerando che l’attività insetticida si esercita solo contro gli stadi giovanili, è opportuno effettuare 2-3 interventi, uno ogni 7-15 giorni. Applicare nelle ore più fresche e poco luminose della giornata, assicurando la bagnatura uniforme della vegetazione, compresa la pagina inferiore della foglia. Colture, parassiti combattuti e dosi d’impiego per 10 litri d’acqua
Melone, Anguria, Zucca (serra): 10-15 ml contro Afidi, Aleurodidi, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue, Tripidi.
Floreali ed ornamentali (pieno campo): 10-18 ml contro Afidi, Aleurodidi, Cicaline, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue, Tripidi.
Cetriolo, Zucchini (pieno campo e serra): 10-15 ml contro Afidi, Aleurodidi, Dorifora, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue, Tripidi.

Agrumi: 7,5-15 ml contro Afidi, Aleurodidi, Cicaline, Minatori fogliari (Lepidotteri),Tripidi.
Lattughe e simili, Spinaci e simili, Bietola da foglie e da coste (pieno campo e serra): 10-20 ml contro Afidi, Aleurodidi, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue.
Ditteri minatori
minatrice serpentina
03.02.2000deln.10305SalutedellaMinisteroRegistrazione 19
Fragola (pieno campo e serra): 10-18 ml contro Afidi, Aleurodidi, Nottue, Tripidi. Patata: 10-18 ml contro Afidi, Dorifora.

Cavoli: 10-18 ml contro Afidi, Nottue.
Selettività - Il prodotto è selettivo su adulti e larve d’insetti utili, predatori e parassitoidi.
Periodo di carenza - Sospendere i trattamenti: 7 giorni prima della raccolta per agrumi, fragola (uso spray), peperone (uso spray in serra), lattughe e simili, spinaci e simili, bietola da foglie e da coste, prezzemolo e basilico (uso spray), sedano, finocchio e cavoli; 3 giorni prima della raccolta per tutte le altre colture.
20
Caratteristiche - Formulato a base di olio vegetale alimentare di girasole estratto con spremitura a freddo, in grado di attivare le naturali difese delle piante e quindi migliorandone la resistenza nei confronti di stress di varia natura (azione corroborante), oltre a generare una barriera fisica protettiva contro alcuni insetti, in par ticolare le cocciniglie e le uova di afidi e acari. Il prodotto, selettivo nei confronti delle api e degli insetti utili, è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica ai sensi dei regolamenti (CE) n. 834/2007 e n. 889/2008 s.m.i.
Compatibilità - Non compatibile con prodotti a base di zolfo. In caso di miscela con altri formulati si consiglia di effettuare una prova preliminare di compatibilità, verificando che non si formino precipitati o flocculati.


• Trattamenti invernali: 150-200 ml in 10 litri d’acqua (1,5-2,0%).
Composizione - Olio vegetale alimentare di girasole 85% (pari a 780 g/L).



INQUADRAMENTO LEGISLATIVO
Campi d’impiego - Il prodotto s’impiega durante l’intero ciclo vege tativo e produttivo su fruttiferi, orticole, aromatiche, alberi e arbusti ornamentali, floreali e forestali. Dosi d’impiego


Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Stemperare in poca acqua la dose indicata e, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, anche all’interno della chioma, con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Operare in assenza di vento. Irrorare su foglie asciutte. Non applicare in fioritura. Non applicare quando la temperatura è inferiore a 5°C e superiore a 30°C, in caso di forte in tensità luminosa e quando vi sia imminente rischio di pioggia. Non applicare quando la coltura si trova in uno stato di stress idrico: in tal caso, annaffiare prima dell’irrorazione.
100

ml 2501000ml ml
1000 ml 7148 8014815008344 20 NPezzi x1220cartone80148150083208014815008337

• Trattamenti in vegetazione: 100-150 ml in 10 litri d’acqua (1,0-1,5%).
Fitotossicità - Dato il gran numero di specie e varietà previste in etichetta, si consigliano sempre saggi preliminari su poche piante prima di estendere l’applicazione a tutta la coltura.
Il prodotto non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un fitosa nitario ed è soggetto, laddove applicabile, al codice di consumo (Dlgs 106/2005 s.m.i.). Prodotto utilizzabile in agricoltura biologica in quanto ricompreso nell’allegato II del DM 6793 del 18/7/2018 (s.m.i.) recante disposizioni per l’attuazione dei regolamenti UE riguardanti la produzione biologica e non soggetto ad autorizzazione presso il Ministero della Salute ai sensi del citato DM e del DPR 28/02/2012 n. 55.
Campi d’impiego - Il prodotto s’impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo su fruttiferi, vite, olivo, agrumi, orticole, aromatiche, alberi e arbusti ornamentali, floreali e forestali.


20 1000 Formatoml Codice Codice EANPezzi x12cartone80148150083518014815008368250 ml 71647166

Avvertenze - Non diluire in acque eccessivamente “dure”. Trattare nel le ore più fresche della giornata. Non applicare durante la fioritura, né con temperature superiori a 32°C, né in presenza di forte intensità lumi nosa, né in giornate ventose. Non applicare quando la pianta si trova in uno stato di stress idrico: in tal caso annaffiare prima del trattamento. Non trattare le talee.
Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Stemperare la dose in poca acqua e, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto, quindi applicare con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irrora tore. Bagnare uniformemente tutta la vegetazione, comprese le parti più interne della chioma e la pagina inferiore delle foglie.
Dosi d’impiego - 150-200 ml ogni 10 litri d’acqua. In caso di neces sità, ripetere l’applicazione dopo 7-10 giorni. Il volume applicato può variare in funzione della dimensione delle piante e della densità della vegetazione.
Il prodotto non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un fitosa nitario ed è soggetto, laddove applicabile, al codice di consumo (Dlgs 106/2005 s.m.i.). Prodotto utilizzabile in agricoltura biologica in quanto ricompreso nell’allegato II del DM 6793 del 18/7/2018 (s.m.i.) recante disposizioni per l’attuazione dei regolamenti UE riguardanti la produzione biologica e non soggetto ad autorizzazione presso il Ministero della Salute ai sensi del citato DM e del DPR 28/02/2012 n. 55.

Compatibilità - Il prodotto si usa da solo e comunque mai miscelato a concimi fogliari e prodotti a base di zolfo e rame. In caso di miscela con altri formulati si consiglia di effettuare una prova preliminare di compatibilità, verificando che non si formino precipitati o flocculati.


21
Fitotossicità - Dato il gran numero di specie e varietà previste in eti chetta, si consigliano sempre saggi preliminari su poche piante prima di
Composizione - Soluzione di sali di potassio di acidi grassi min. 15% Caratteristiche - Formulato a base di sali potassici di acidi grassidi origine esclusivamente vegetale, in grado di attivare le naturali difese delle piante contro stress di varia natura (azione corroborante) e migliorandone la resistenza nei confronti di parassiti animali a corpo molle, in particolare le forme giovanili di Afidi, Aleurodidi, Cicaline, Psille, Tingidi, Tripidi, neanidi di Cocciniglie, neanidi di cimici, larve di Tentredini. Biodegradabile, il suo elevato potere detergente e sgrassante ha inoltre la capacità di pulire la vegetazione dagli imbrattamenti causati dagli insetti, in particolare la melata, prevenendo l’insorgere di funghi patogeni, come le fumaggini, che provocano l’annerimento delle foglie limitando la fotosintesi. Ammesso per l’impiego in agricoltura biologica ai sensi dei regolamenti (CE) n.834/2007 e n.889/2008 e successive modifiche e integrazioni.


Caratteristiche - Formulato a base di olio vegetale alimentare di girasole estratto con spremitura a freddo, in grado di attivare le naturali difese delle piante e quindi migliorandone la resistenza nei confronti di stress di varia natura (azione corroborante), oltre a generare una barriera fisica protettiva contro alcuni insetti, in particolare le cocciniglie e le uova di afidi e acari. Il prodotto, selettivo nei confronti delle api e degli insetti utili, è ammesso per l’impiego in agricoltura biologica ai sensi dei Regolamenti (CE) n. 834/2007 e n. 889/2008 e successive integrazioni.
Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, anche all’interno della chioma.
Operare in assenza di vento. Irrorare su foglie asciutte. Non applicarein fioritura. Non applicare quando la temperatura è inferiore a 5°C e superiorea 30°C, in caso di forte intensità luminosa e quando vi sia imminente rischiodi pioggia.
Non applicare quando la coltura si trova in uno stato di stress idrico:in tal caso, annaffiare prima dell’irrorazione. In caso di necessità ripetere dopo circa 10 giorni.
Composizione - Olio vegetale alimentare di girasole 1,5% (pari a 15 g/L).



Avvertenze - Teme il gelo: conservare preferibilmente ad una temperatura compresa tra 5 e 25°C. Non ingerire ed evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. Dopo l’uso adottare le comuni norme d’igiene.

AVVERTENZA PER LA CORRETTA EROGAZIONE 1. premere il dispositivo di sicurezza (child-proof); 3. alla prima erogazione si determina la rottura del sigillo; 4. al termine dell’impiego riportare in sede, fino al click, Formato Codice Codice EANPezzi x cartone 500 ml RTU 7157 8014815008375 16


Fitotossicità - Dato il gran numero di specie e varietà previste in etichetta, si consigliano sempre saggi preliminari su poche piante prima di estendere l’applicazione a tutta la coltura.
Il prodotto non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un fitosa nitario ed è soggetto, laddove applicabile, al codice di consumo (Dlgs 106/2005 s.m.i.). Prodotto utilizzabile in agricoltura biologica in quanto ricompreso nell’allegato II del DM 6793 del 18/7/2018 (s.m.i.) recante disposizioni per l’attuazione dei regolamenti UE riguardanti la produzione biologica e non soggetto ad autorizzazione presso il Ministero della Salute ai sensi del citato DM e del DPR 28/02/2012 n. 55.
INQUADRAMENTO LEGISLATIVO
Campi d’impiego - Il prodotto s’impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo su fruttiferi, orticole, aromatiche, floreali e ornamentali.


22

Il prodotto non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un fitosa nitario ed è soggetto, laddove applicabile, al codice di consumo (Dlgs 106/2005 s.m.i.). Prodotto utilizzabile in agricoltura biologica in quanto ricompreso nell’allegato II del DM 6793 del 18/7/2018 (s.m.i.) recante disposizioni per l’attuazione dei regolamenti UE riguardanti la produzione biologica e non soggetto ad autorizzazione presso il Ministero della Salute ai sensi del citato DM e del DPR 28/02/2012 n. 55.



AVVERTENZA PER LA CORRETTA EROGAZIONE 1. premere il dispositivo di sicurezza (child-proof); 3. alla prima erogazione si determina la rottura del sigillo; 4. al termine dell’impiego riportare in sede, fino al click, 500 ml RTU 8014815008382 Formato Codice Codice EANPezzi x16cartone7165



23
Caratteristiche - Formulato a base di sali potassici di acidi grassi di origine esclusivamente vegetale, in grado di attivare le naturali difese delle piante contro stress di varia natura (azione corroborante) e migliorandone la resistenza nei confronti di parassiti animali a corpo molle, in particolare le forme giovanili di Afidi, Aleurodidi, Acari, Cicaline, Psille, Tingidi, Tripidi, neanidi di Cocciniglie, neanidi di cimici, larve di Tentredini. Biodegradabile, il suo elevato potere detergente e sgrassante ha inoltre la capacità di pulire la vegetazione dagli imbrattamenti causati dagli insetti, in particolare la melata, prevenendo l’insorgere di funghi patogeni, come le fumaggini, che provocano l’annerimento delle foglie limitando la fotosintesi. Ammesso per l’impiego in agricoltura biologica ai sensi dei regolamenti (CE) n.834/2007 e n.889/2008 e successive modifiche e integrazioni. Campi d’impiego - Il prodotto s’impiega durante l’intero ciclo vegetativo e produttivo su fruttiferi, orticole, aromatiche, floreali e ornamentali.
Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, comprese le parti più interne della chioma e la pagina inferiore delle foglie. Trattare nelle ore più fresche della giornata. Operare in assenza di vento. Non applicare durante la fioritura, né in presenza di forte intensità luminosa, né quando vi sia imminente rischio di pioggia. Non applicare quando la coltura si trova in uno stato di stress idrico: in tal caso, annaffiare prima dell’irrorazione. In caso di necessità ripetere dopo circa 7 giorni. Si consiglia di interrompere i trattamenti qualche giorno prima della raccolta. Fitotossicità - Dato il gran numero di specie e varietà, si consigliano sempre piccoli saggi preliminari.

Avvertenze - Teme il gelo: conservare preferibilmente ad una temperatura compresa tra 5 e 25°C.


Come agisce - Spintor fly è attivo principalmente per ingestione: attratta dalle goccioline proteiche, la mosca inizia ad alimentarsi ingerendo così anche il principio attivo che ne causa la morte dopo circa 2 ore dall’assunzione. Durante l’alimentazione la mosca non ovidepone e pertanto la morte dell’adulto determina anche l’interruzione del ciclo biologico.


Quando si applica – Le applicazioni, ripetute fino alla pre-raccolta, si iniziano: • per l’olivo, in presenza dei primi adulti (rilevati con trappole cromotropiche gialle) o alla prima comparsa delle punture sulle drupe; • per il ciliegio, nella fase di invaiatura; • per gli agrumi, pesco e susino nella fase di pre-invaiatura.



01.10.2007deln.12768SalutedellaMinisteroRegistrazione Mosca del (Rhagoletisciliegiocerasi)
Mosca
(Bactroceradell’olivooleae) 24
20 Formato Codice Codice EANPezzi x cartone 8014815009075250 ml 7172 Composizione - Spinosad puro 0,024% (0,24 g/L), sospensione in esca proteica. Caratteristiche - Insetticida liquido a base di Spinosad, principio attivo derivante da un naturale processo di fermentazione operato da Saccharopolyspora Spinosa, batterio normalmente presente nel terreno. Grazie alla speciale sostanza proteica, Spintor Fly attrae ed elimina le mosche che infestano i fruttiferi, come Bactrocera oleae (mosca dell’olivo), Bactrocera dorsalis (mosca orientale della frutta), Rhagoletis cerasi (mosca del ciliegio), Ceratitis capitata (mosca degli agrumi). Ammesso per l’impiego in agricoltura biologica ai sensi del Regolamento CE 2092/91 e successive modifiche ed integrazioni.

I trattamenti devono essere ripetuti ogni 7-10 giorni in funzione del livello d’infestazione (7 gg nei momenti di massima infestazione e nella fase di maturazione dei frutti). Evitare di trattare prima di una pioggia; nel caso di evento piovoso superiore ai 4-5 ml, si suggerisce di ripetere il trattamento appena possibile.

Mosca della frutta (Ceratitis capitata) Mosca (Bactroceradellaorientalefruttadorsalis) 1 3 5 7 2 4 6 8 9 ilPredisperdereprodotto(100 ml per 30/40 piante) in poca acqua (100 Sempreml).sotto agitazione aggiungere ulteriori 300 ml totaleportandod’acquaalvolumerichiesto(500 ml). trattamento.dadinellal’applicazioneNondi30-40delporzionedieaNellanebulizzate.NON“grossolane”,…pernebulizzatore…l’ugelloopportunamenteRegolareoreol’applicazione…nellaTrasferiredispersionedistributore…edeffettuaresubitoalmassimoentro12dallapreparazione.produrregoccequindifinementezonaespostaasudcirca2metridialtezzaconilminornumerofrutti,trattareunadichiomadiametrodicircacm(12-15mlsoluzioneperpianta).Alternarelepianteadogniapplicazione,interessandosemprequalchepiantaperimetrale.Neipiccoliappezzamentitrattaresempretuttelepiante.ripeterestessaporzionepiantainteressataunprecedente 25
Dosi d’impiego - 100 ml diluiti con 400 ml d’acqua. Con il me così preparato (500 ml) si possono trattare 30-40 piante di medie dimensioni (circa 12-15 ml di soluzione per pianta).
volu

Modalità d’impiego - Applicare la soluzione con uno spruzzatore che produca gocce grossolane (ugelli a cono senza piastrina vorticatrice interna), su una porzione di pianta di circa 30-40 cm di diametro (circa 12-15 ml per pianta), esposta al sole (a sud) a circa 2 metri di altezza e con il minor numero di frutti. È sufficiente trattare il 50% delle piante (ad. esempio, una pianta sì e una no, oppure, un filare sì e uno no) alternando le piante ad ogni applicazione. Non applicare il prodotto sulla stessa porzione di pianta già interessata da una precedente applicazione. È buona norma che in tutte le applicazioni siano trattate le piante perimetrali (tutte o in parte). Nei piccoli appezzamenti trattare sempre tutte le piante.
PER LA LOTTA ALLE MOSCHE CHE INFESTANO OLIVO, AGRUMI (TUTTE LE SPECIE), CILIEGIO, FICO, MELOGRANO, KAKO, ANONA, FICO D’INDIA, PESCO E SUSINO Coltura combattutoParassita Numero massimo di trattamentiall’anno diPeriodocarenza(giorni) Agrumi (arancio, arancio amaro, bergamotto, cedro, chinotto, clementino, limetta, limone, mandarino, mapo, pompelmo, tangelo, tangerino) Bactrocera dorsalis, Ceratitis capitata 8 3 Olivo BactroceraBactroceradorsalis,oleae 8 7 Fico, Melograno, Kaki, Annona, Fico d’india Bactrocera dorsalis, Ceratitis capitata 5 7 Pesco, Susino Bactrocera dorsalis, Ceratitis capitata 4 7 Ciliegio BactroceraRhagoletisdorsalis,cerasi 4 7 MODALITÀ D’IMPIEGO





Preparazione della soluzione - Predisperdere omogeneamente la dose necessaria di Spintor Fly in poca d’acqua e, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto. Attenzione: la soluzione pronta all’uso deve essere utilizzata entro 12 ore dalla preparazione e non può essere conservata in contenitori sigillati. Il prodotto deve essere sempre usato da solo.






Oidio del cetriolo
Dose media 30-40 grammi ogni 10 litri di acqua. Compatibilità Impiegare a distanza di almeno 20 giorni dai trattamenti con oli minerali. Fitotossicità Il prodotto può essere fitotossico sulle cucurbitacee e arrecare danno alle seguenti cultivar di melo: Black Ben Davis, Black Stayman, Cavilla Bianca, Commercio, Golden Delicious, Jonathan, Imperatore, Renetta, Rome Beauty, Stayman Red, Winesap; pero: Buona Luigia D’Avranches, Contessa di Parigi, Kaiser Alexander, Olivier de Serres, William, Decana del Comizio; vite: Sangiovese.

Composizione Zolfo 80% (esente da selenio) in microgranuli idrodispersibili (WDG). Caratteristiche Fungicida efficace contro tutte le specie di oidio. Dotato di azione preventiva e bloccante, evidenzia un’elevata efficacia per contatto diretto o tramite i suoi vapori. Non fa polvere e si disperde velocemente e completamente in acqua. Biotiol è un prodotto naturale ammesso per l’impiego in agricoltura biologica. Colture autorizzate - Vite, pomacee, drupacee, nocciolo, fragola, ortaggi, floricole ed ornamentali.

Periodo di carenza: 5 giorni.
Oidio della vite

26
Oidio su ornamentali
Oidio del pescoOidio del melo
Modalità d’impiego Versare in poca acqua la dose richiesta e, sempre sotto agi tazione, portare a volume. Irrorare uniformemente tutta la vegetazione, compresa la parte interna, con spruzzatore, pompa a spalla o altro irroratore idoneo. Applicare preventivamente, alla comparsa delle condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia o, curativamente, al manifestarsi dei primi sintomi. Non trattare nelle ore più calde della giornata.







FUNGICIDA ANTIOIDICO A BASE DI ZOLFO IN MICROGRANULI IDROSPERSIBILI o Format Codice Codice EAN Pezzi x cartone CONTRO L’OIDIO, L’UNIONE FA LA FORZA! Contro l’oidio, Concorde 40EW e Biotiol possono essere utilizzati da soli alle dosi indicate. Tuttavia, per evitare l’insorgenza di popolazioni meno sensibili all’azione del tetraconazolo (Concorde 40EW), si può ottenere un efficace e duraturo controllo della malattia alternando i due prodotti o, meglio, applicandoli in miscela (dose media per 10 litri d’acqua: Concorde 40EW 10-12 ml + Biotiol 30-40 g).

Pesco 10 ml contro Oidio. Iniziare i trattamenti alla caduta dei petali e ripetere ogni 15-20 giorni.
Trattamenti curativi: intervenire entro le 72-96 ore successive alla pioggia infettante. Trattamenti bloccanti (in presenza dei sintomi): 2 trattamenti a distanza di 5-7 giorni, quindi proseguire con le cadenze normali. Si consiglia l’impiego in miscela con un prodotto di copertura.

Oidio delle cucurbitacee
Guignardia dell’ippocastano
Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone 100ml25ml 70097010 80148150082908014815008313 4028


FUNGICIDA SISTEMICO LIQUIDO AD AZIONE PREVENTIVA E CURATIVA
Melone, Cocomero, Cetriolo e Zucchino 12 ml contro Oidio. Alla comparsa dei primi sintomi, effettuare 2-3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni.
Melo e Pero - 10 ml contro Ticchiolatura. Trattare ogni 7 giorni a partire dal verificarsi delle condizioni favorevoli all’infezione primaria e fino alla fase di frutto noce, quindi proseguire con intervalli di 10 giorni fra ciascuna applicazione.
Carciofo - 6-10 ml contro Oidio. Trattare alla prima comparsa della malattia e ripetere, se necessario, ogni 15 giorni.
Periodo di carenza 4 giorni per peperone e pomodoro; 7 giorni per melone, cocomero, cetriolo, zucchino e carciofo; 14 giorni per vite, melo, pero e pesco.
13.03.2000deln.10381SalutedellaMinisteroRegistrazione
27
Compatibilità - Compatibile con la maggior parte dei fitofarmaci impiegati sulle colture indicate in etichetta.
Composizione - Tetraconazolo puro 3,85% (=40 g/L) in microemulsione acquosa (EW).
Modalità d’impiego - Diluire in acqua ed irrorare uniformemente tutta la vegetazione, compresa la parte interna. Applicare preventivamente alla comparsa delle condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie o, curativamente, al manifestarsi dei primi sintomi. Teme il gelo.

Colture, parassiti combattuti e dosi d’impiego per 10 litri d’acqua Vite 6 ml contro Oidio. Trattamenti in pre e post-fioritura distanziati di 12-14 giorni. Aumentare la dose a 10 ml contro il marciume nero (Guignardia bidwellii).
Melo 5 ml contro Oidio. Trattamenti primaverili ed estivi distanziati di 12-14 giorni.
Caratteristiche - Fungicida liquido a base di tetraconazolo, principio attivo appartenente alla famiglia dei triazoli e attivo contro numerosi patogeni (oidi, ticchiolature, ruggini, guignardia, cladosporiosi, alternariosi, myrotecium).
Fitotossicità - Considerando l’esistenza di numerose varietà a diversa sensibilità, sono consigliabili saggi preliminari su un numero limitato di piante.
Ticchiolatura del melo
Ticchiolatura della rosa
Ad azione preventiva e curativa (bloccante), il prodotto è dotato di buona selettività e non evidenzia effetti “nanizzanti” sulle colture.Caratterizzato da elevata attività sistemica, Concorde 40EW è assorbito e traslocato in senso translaminare e acropeto, proteggendo in tal modo anche le parti non direttamente colpite dal trattamento e la nuova vegetazione che si sviluppa dopo l’applicazione: l’assorbimento è molto veloce (mediamente 3-6 ore, anche in relazione della temperatura esterna), con grande riduzione delle perdite per dilavamento causate dalle piogge che dovessero cadere dopo l’applicazione. A seconda delle condizioni climatiche e delle malattie, la durata della protezione può variare tra gli 8 e i 12 giorni.
Oidio della vite
Ruggine bianca del crisantemo
Colture ornamentali e da fiore (serra, vivaio e pieno campo) Contro Ticchiolatura (Rosa), Oidio (Rosa, Althea, Astro, Gerbera, Quercia), Ruggini (Rosa, Crisantemo, Bocca di leone, Althea, Garofano, Hipericum, Geranio, Gladiolo, Pioppo), Alternaria (Garofano), Myrotecium (Dieffenbachia, Ficus), Guignardia (Ippocastano) alla dose media di 10 ml (dose media elevata a 20 ml per Crisantemo, Astro, Gerbera, Garofano, Hipericum, Geranio, Gladiolo, Pioppo). Interventi preventivi distanziati di 7-14 giorni o, al più, ai primi sintomi dell’infezione. Per il Pioppo, irrorare bene anche la parte alta della chioma.
Peperone - contro Oidio alla dose di 6-12 ml. Alla comparsa dei primi sintomi dell’infezione, eseguire 2-3 trattamenti, uno ogni 12-15 giorni. Per le applicazioni curative, ridurre l’intervallo a 8-10 giorni. Pomodoro (in campo) - contro oidio alla dose di 6-12 ml; contro Cladosporiosi alla dose di 12-18 ml. Eseguire 2-3 trattamenti, uno ogni 12-15 giorni, a partire dalla comparsa dei primi sintomi dell’infezione. Per le applicazioni curative ridurre l’intervallo a 8-10 giorni.
Composizione - Rame metallo (sotto forma di solfato tribasico) 15,4% (=200 g/L), Metalaxil-M 1,85% (=24 g/L) in sospensione concentrata.
Caratteristiche - Cumeta Flow è la più moderna espressione degli antiperonosporici sistemici, efficace contro tutte le differenti specie di peronospora che infettano la vite e le numerose colture orticole. Il Metalaxil-M si caratterizza per la spiccata sistemia e l’elevata attività biologica, curativa e preventiva, nei confronti dei patogeni bersaglio, garantendo una pronta e prolungata protezione della vegetazione presente al momento del trattamento e di quella in via di formazione. La frazione rameica, sotto forma di solfato tribasico, sinergizza l’azione della componente sistemica garantendo anche una protezione per contatto, l’ottima copertura della vegetazione, la buona resistenza al dilavamento, oltre ad assicurare un’eccellente protezione nei confronti delle batteriosi. Cumeta Flow è il fungicida ideale per la difesa delle colture nelle fasi iniziali dello sviluppo quando, per il rapido accrescimento, è fondamentale garantire una protezione prolungata e costante anche della vegetazione di nuova formazione.
Proprietà sistemiche - Metalaxil-M è caratterizzato da spiccate proprietà translaminari e citotropiche. Applicato sulla pagina superiore della foglia è in grado di controllare anche le infezioni che si sviluppano sulla pagina inferiore. Assorbito dalle parti verdi, Metalaxil-M si muove all’interno della pianta attraverso il flusso della linfa grezza in senso prevalentemente acropeto, cioè dal basso verso l’alto, con un movimento graduale e continuo verso gli apici vegetativi. Il trasporto verso il basso è invece più ridotto. Grazie alle peculiari proprietà sistemiche, Metalaxil-M è in grado di raggiungere anche le parti della pianta non direttamente interessate dal trattamento e di garantire un’efficace protezione anche della vegetazione di nuova formazione che si sviluppa tra un intervento ed il successivo.

FUNGICIDAANTIPERONOSPORICO SISTEMICO PER LA VITE E LE COLTURE ORTICOLE A BASE DI RAME E METALAXIL-M
Spettro d’azione - Cumeta Flow presenta un’elevata specificità nei confronti dei funghi della classe degli Oomiceti alla quale appartengono molti patogeni di rilevante interesse agrario. La sua azione si dimostra particolarmente efficace nei confronti dei patogeni delle famiglie Peronosporaceae e Pythiaceae, come Phytophthora, Plasmopara, Pythium, Bremia, Peronospora, Pseudoperonospora e Sclerophthora A seconda della specie, questi funghi possono attaccare le piante a livello di seme, di plantula e di apparato fogliare.


Assorbimento e traslocazione - Metalaxil-M è rapidamente assorbito all’interno dei tessuti vegetali. Applicato per via fogliare, la sua penetrazione inizia immediatamente e pertanto le precipitazioni che dovessero sopraggiungere dopo almeno mezz’ora dal trattamento non ne influenzano l’efficacia. Appena assorbito, il prodotto entra rapidamente nel circolo della linfa grezza e si distribuisce in modo uniforme all’interno della vegetazione.
Peronospora della vite Peronospora del Pomodoro Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone 250 ml 7011 8014815008092 20 15.2.2001del10701n.SanitàdellaMinisteroRegistrazione-(*)PFnPE 28
Fragola: 40 ml contro il Marciume bruno (Phytophthora cactorum). Intervenire 15-20 giorni dopo l’impianto e 30 giorni dopo il primo trattamento. In pre-trapianto è anche possibile immergere le piantine in una soluzione allo 0,3 % (3 ml per litro).
Applicare Cumeta Flow nelle epoche e nelle fasi in cui esercita il massimo della sua attività biologica, cioè a inizio stagione e con colture in fase di crescita attiva.
Vite: 40 ml contro Peronospora (Plasmopara viticola) e Batteriosi. Cumeta Flow rappresenta la soluzione più indicata per i trattamenti iniziali contro la Peronospora, negli stadi in cui la vite è in fase di crescita attiva e attraversa momenti delicati come la formazione dei grappolini e la fioritura. In virtù delle proprietà sistemiche, la protezione dei grappolini in via di formazione è eccellente. Iniziare la difesa appena i grappolini sono visibili e mantenere protetta la vegetazione eseguendo 2-4 applicazioni, una ogni 10-14 giorni. Entro 8 giorni dall’ultimo trattamento, proseguire la difesa con Poltiglia Bordolese.
Lattughe e altre insalate: 40 ml contro Peronospora (Bremia lactucae). In presenza delle condizioni predisponenti (pioggia ed elevata umidità) eseguire 2-3 trattamenti alla cadenza di 10 giorni. Proseguire la difesa con Poltiglia Bordolese.
Eseguire i trattamenti preventivamente alla comparsa delle condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo delle malattie.
Irrorando uniformemente, bagnare bene tutta la vegetazione, compresa la pagina inferiore delle foglie. Modalità d’impiego - Agitare prima dell’uso. Versare la dose indicata in poca acqua, mescolare, quindi versare nel totale quantitativo d’acqua, agitando sempre con cura. Distribuire con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Colture, parassiti combattuti e dosi d’impiego per 10 litri d’acqua
Pomodoro: 40 ml contro Peronospora (Phytophthora infestans), Alternaria (Alternaria sp.) e Batteriosi (Pseudomonas syringae pv, tomato, Xanthomonas campestris pv. vesicatoria). Iniziare la difesa quando la coltura “chiude sulla fila” e al verificarsi delle condizioni climatiche idonee all’infezione. Effettuare 2-4 trattamenti a 10-14 giorni d’intervallo. Dopo 8-10 giorni dall’ultimo trattamento, continuare la difesa con Poltiglia Bordolese.
Compatibilità - Non compatibile con formulati a reazione alcalina.
Peronospora della Lattuga 29
Peronospora del Melone
L’intervallo tra un’applicazione e la successiva non deve superare i 14 giorni. Nel caso in cui la pressione della malattia fosse particolarmente elevata, l’intervallo tra un trattamento ed il successivo deve essere ridotto a 10 giorni, anche per consentire alla frazione rameica di copertura di svolgere appieno la sua efficacia.
Strategie d’impiego
Periodo di carenza: 7 giorni per cocomero; 10 giorni per pomodoro; 15 giorni per cetriolo, lattughe e insalate; 20 giorni per patata, melone e carciofo; 28 giorni per vite; 40 giorni per fragola.
Carciofo: 40 ml contro Peronospora (Bremia lactucae) e Alternaria (Alternaria sp.). In presenza delle condizioni predisponenti (pioggia ed elevata umidità) eseguire 2-3 interventi alla cadenza di 10-14 giorni. Proseguire la difesa con Poltiglia Bordolese.
Limitare a 3-4 il numero di trattamenti, concentrandoli preferibilmente nella prima parte del ciclo di sviluppo della coltura. In seguito, continuare la difesa con fungicidi a differente modalità d’azione (es. Poltiglia Bordolese).
Durata della protezione La durata della protezione è influenzata dalla tecnica di applicazione, dalle condizioni di temperatura e umidità e, soprattutto, dalla rapidità dell’accrescimento vegetativo. La protezione si protrae generalmente fino a 10 giorni, ma può ridursi a 6-7 giorni sulle colture di più rapida crescita vegetativa (es. lattuga contro Bremia lactucae, melone contro Pseudoperonospora sp.). Grazie alle caratteristiche di retroattività e persistenza, Cumeta Flow si può impiegare preventivamente, in funzione delle condizioni di pressione della malattia e dello stato vegetativo delle colture, con una cadenza di 10-14 giorni, .
(*) PFnPE: prodotto fitosanitario autorizzato per utilizzatori “non professionali”, acquistabile “senza patentino” nei punti vendita espressamente autorizzati.
Peronospora del Cetriolo
Retroattività Tra gli antiperonosporici sistemici, Cumeta Flow è il fungicida con la più accentuata attività curativa, con un’azione che varia da 2 a 4 giorni in relazione alla durata del ciclo d’incubazione del fungo. Questa caratteristica costituisce un altro elemento di garanzia e affidabilità.
Peronospora della Patata
Cocomero, Melone e Cetriolo: 40 ml contro Peronospora (Pseudoperonospora cubensis) e Alternaria (Alternaria sp.). In presenza delle condizioni predisponenti (pioggia ed elevata umidità) eseguire 2-3 trattamenti, uno ogni 10 giorni. Proseguire la difesa con Poltiglia Bordolese.
Fascia di rispetto - Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata tra la coltura e i corpi idrici di almeno 5 metri.
Fitoftora della del Carciofo
Pur dotato di un’elevata sistemia e di un’eccellente attività curativa, Cumeta Flow dev’essere impiegato sempre in via preventiva, possibilmente prima della comparsa dei sintomi della malattia.
FragolaPeronospora
Patata: 40 ml contro Peronospora (Phytophthora infestans) e Alternaria (Alternaria sp.). Iniziare la difesa quando la coltura “chiude” sulla fila (cioè al completo germogliamento dei tuberi), fase in cui lo sviluppo vegetativo della pianta è particolarmente rapido. Effettuare 2-3 trattamenti alla cadenza di 10 giorni. Dal termine dello sviluppo vegetativo e fino alla fase di senescenza, continuare la difesa con Poltiglia Bordolese.

(*) Abbondanza Belford, Black Stayman, Golden Delicious, Gravenstein, Jonathan, Rome Beauty, Morgenduft, Stayman, Stayman Red, Stayman Winesap, Black Davis, King David, Renetta del Canada, Rosa Mantovana, (**)Commercio.AbateFetel, Buona Luigia D’Avranches, Butirra Clairgeau, Passacrassana, B.C. William, Dott. Jules Guyot, Favorita di Clapp, Kaiser, Butirra Giffard.
Dose media per 10 litri d’acqua - 50-100 grammi in funzione della coltura e del periodo di applicazione (trattamenti in vegetazione o trattamenti al bruno). Attenzione: non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

Periodo di carenza - Sospendere i trattamenti: 3 giorni prima della raccolta per pomodoro, melanzana, fragola, aglio, cipolla, cipolline, scalogno, cucurbitacee, 7 giorni per patata, 20 giorni per le altre colture eduli. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura per le pomacee.
Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone 500gr 7162 8014815008283 14 MICROGRANULI IDRODISPERSIBILI CONTRO LA TICCHIOLATURA,PERONOSPORA,OCCHIODI PAVONE E TUTTE LE CRITTOGAME SENSIBILI AL RAME Peronospora del pomodoroPeronospora della vite Ticchiolatura della rosa Peronospora della vite 3030

Composizione - Rame metallo 20% (da solfato neutralizzato alla calce) in microgranuli idrodispersibili (WDG).
Colture autorizzate - Vite, Agrumi, Melo, Pero, Cotogno, Pesco, Nettarino, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia, Ortaggi, Patata, Floreali e Ornamentali.

Compatibilità - Miscibile con gli zolfi bagnabili, con gli zolfi colloidali e con i fertilizzanti fogliari.
Caratteristiche - La preparazione “domestica” della Poltiglia Bordolese è un’operazione piuttosto laboriosa: si devono reperire infatti i singoli componenti (solfato di rame e calce spenta o calce idrata), unirli nei giusti rapporti e miscelare accuratamente. Inoltre, un eccesso di calce forma una poltiglia molto alcalina che, pur più persistente, è meno pronta nell’azione; in caso contrario si forma una poltiglia molto acida che, pur più pronta nell’azione, può risultare fitotossica. Linfa Poltiglia Bordolese, pur rispettando la tradizione, è un formulato già neutralizzato e quindi pronto all’uso per semplice dispersione in acqua. Fungicida di contatto ad azione preventiva, caratterizzato da elevata persistenza d’azione e resistenza al dilavamento, è efficace contro Peronospora, Ticchiolatura, Occhio di pavone, Bolla, Antracnosi, Alternariosi, Vaiolatura, Ruggini, Fumaggine, Cancri rameali e numerose altre malattie fungine sensibili al rame. Esplica inoltre una buona azione battericida nei confronti delle principali batteriosi. In comodi microgranuli idrodispersibili, non fa polvere.
Modalità d’impiego - Stemperare la dose in poca acqua fino ad ottenere una poltiglia fluida, uniforme e senza grumi. Versare la premiscela nel quantitativo di acqua richiesto ed agitare ripetutamente. Irrorare uniformemente la vegetazione con spruzzatore, pompa a spalla o altro idoneo irroratore. Applicare preventivamente alla comparsa delle condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie.

03.03.2006deln.13149SalutedellaMinisteroRegistrazione
Fitotossicità - Non trattare durante la fioritura. Sulle drupacee, limitare i trattamenti al periodo invernale. Sulle varietà di melo (*) e di pero (**) cuprosensibili, si sconsiglia l’impiego in piena vegetazione.
FLOREALI E ORNAMENTALI (pieno campo e serra) - Peronospora della rosa (Peronospora sparsa), Ticchiolatura della rosa (Marssonina rosae). Attività collaterale contro Batteriosi:
25-40 ml. Compatibilità - Il prodotto non è compatibile con antipa rassitari a reazione alcalina. Fitotossicità - Non trattare su vite ed actinidia durante la fioritura. Periodo di carenza - 3 giorni per Cipolla, Aglio, Scalo gno, Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Pomodoro, Melan zana, Carciofo; 7 giorni per Lattuga, Scarola, Indivia, Rucola, Dolcetta, Cicoria, Radicchio, Prezzemolo, Basilico, Erbe fresche; 14 giorni per olivo; 21 giorni per vite. Non previsto per actinidia. Olivo - Occhio di pavone Peronospora della cipollaCancri Rameali Fumaggine su limone Peronospora della lattuga 18/03/2008del14178SalutedellaMinisteroRegistrazione NPFormato Codice Codice EA ezzi x cartone 250 ml 7006 8014815008252 20 31
CETRIOLO, CETRIOLINO, ZUCCHINO (pieno campo/serra) - Peronospora (Pseudoperonospora cubensis), Antracnosi (Colletotrichum coccodes), attività collaterale contro batteriosi e Muffa grigia (Botrytis cinerea): 30-45 ml.

Caratteristiche - TriBase è un formulato in sospensione concentrata che, per il suo originale processo produttivo e l’estrema finezza delle sue particelle, è dotato di particolari caratteristiche di adesività e uniformità ridistributiva sulle superfici fogliari. Agisce preventivamente ed è in grado di proteggere solo la vegetazione presente al momento dell’applicazione, con una durata d’azione influenzata da diversi fattori, come l’accrescimento della pianta, piovosità, pressione delle malattie.


Composizione - Rame metallo (sotto forma di rame solfato tribasico) 14,84% (=190 g/L) in sospensio ne concentrata.
ACTINIDIA - Marciume del colletto (Phytophthora spp.), Batteriosi (Pseudomonas viridiflava, Pseu domonas syringae vs. actinidiae): 25ml. Per le applicazioni in vegetazione non superare il dosaggio di 12,5 ml di prodotto, verificando prima la selettività del preparato sulle varietà da trattare (si veda il paragrafo “fitotossicità”).



Modalità d’impiego - Agitare bene prima dell’uso. Stemperare la dose in poca acqua e, sempre sotto agitazione, portare al volume richiesto. Applicare preventivamente, alla comparsa delle condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo delle malattie. Irrorare uniformemente la vegetazione. Colture, parassiti combattuti e dosi d’impiego per 10 litri d’acqua. Applicare le dosi più elevate con infezioni in atto, negli stadi in cui le piante risultano più suscettibili alle malattie, nel pieno sviluppo ve getativo delle colture e per contenere al meglio le infezioni batteriche (es. in seguito a grandinate). Non applicare più di 0,6 kg/100 mq di sostanza attiva all’anno (pari a 0,31 litri di prodotto/100 mq).
VITE - Peronospora (Plasmopara viticola) con azione collaterale contro le Batteriosi: 25-40 ml.


CARCIOFO (pieno campo) - Peronospora (Bremialactucae), attività collaterale contro Marciume molle batterico: 30-40 ml.
LATTUGA, SCAROLA, INDIVIA, RUCOLA, DOLCETTA, CICORIA/RADICCHIO, ERBE FRESCHE (PREZZEMOLO, BASILICO ECC..) (pieno campo e serra) - Peronospora (Bremia lactucae), Antracnosi delle insalate (Marssonina panattoniana), Peronospora dello spinacio (Peronospora farinosa), Marciume batterico della lattuga (Pseudomonas cichorii), Maculatura batterica della lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians): 25-40 ml.
CIPOLLA, AGLIO, SCALOGNO (pieno campo) - Peronospora (Peronospora destructor), Stemfiliosi (Stemphylium vesicarium). Attività collaterale contro batteriosi: 40-50 ml.
OLIVO - Occhio di pavone (Spilocaea oleaginea), Rogna (Pseudomonas savastanoi): 25-30 ml. POMODORO, MELANZANA (pieno campo) - Peronospora (Phytophthora infestans), Necrosi del midollo (Pseudomonas corrugata), Picchiettatura batterica (Pseudomonas syringae pv, tomato), Maculatura batterica (Xanthomonas campestris pv. vesicatoria), Antracnosi (Colletotrichum coccodes): 30-40 ml.

LINFA spa Cura del Verde Via Don Milani, 1 - 42043 Gattatico (RE) Tel. 0522 908702/4 - Fax 0522 908890 - info@linfaspa.it 2021DICEMBREEDIZIONE
