Di elevato contenuto tecnico e con eccellenti performances agronomiche, i concimi in astuccio costituiscono una nicchia più difficilmente aggredibile dalla distribuzione “non specializzata”. Per tutti gli scenari applicativi domestici (piante ornamentali, tappeti erbosi, orticole, fruttiferi), i prodotti possono essere suddivisi in funzione della loro velocità di rilascio degli elementi nutritivi: concimi organici a pronto effetto (Bovisang), minerali a pronto effetto (Azovel, Ortaggi, Solubis), minerali a rilascio controllato da ureaform (Azolent, Conifere), minerali a rilascio controllato da scambio ionico (Fertiland, Nutristick), organominerali (Limoni, Rose, Ortensie).
L’espositore con crowner sostituibile (capacità 8 cartoni o 16 mezzi cartoni) consente l’ordinato raggruppamento dei prodotti, la facile definizione dell’assortimento e dei lay-out espositivi, il veloce caricamento e semplificazione delle attività di merchandising, l’immediata identificazione delle rotture di stock.
AMPIASCELTA IN MEZZOAPPENAMETRO QUADRATO
CONCIMI IN ASTUCCIO
CON CROWNER SOSTITUIBILE
Di elevato contenuto tecnico e con eccellenti performances agronomiche, i concimi in astuccio costituiscono una nicchia più difficilmente aggredibile dalla distribuzione “non specializzata”. Per tutti gli scenari applicativi domestici (piante ornamentali, tappeti erbosi, orticole, fruttiferi), i prodotti possono essere suddivisi in funzione della loro velocità di rilascio degli elementi nutritivi: concimi organici a pronto effetto (Bovisang), minerali a pronto effetto (Azovel, Ortaggi, Solubis), minerali a rilascio controllato da ureaform (Azolent, Conifere), minerali a rilascio controllato da scambio ionico (Fertiland, Nutristick), organominerali (Limoni, Rose, Ortensie).
L’espositore con crowner sostituibile (capacità 8 cartoni o 16 mezzi cartoni) consente l’ordinato raggruppamento dei prodotti, la facile definizione dell’assortimento e dei lay-out espositivi, il veloce caricamento e semplificazione delle attività di merchandising, l’immediata identificazione delle rotture di stock.
AMPIASCELTA IN MEZZOAPPENAMETRO QUADRATO
CONCIME ORGANICO AZOTATO A PRONTO EFFETTO
100% FARINA DI SANGUE
Composizione - Azoto (N) organico 13% in formulazione microgranulare
Caratteristiche - Farina integrale di sangue di bovini riconosciuti sani prima e dopo la macellazione. Prodotto con moderne tecnologie che ne salvaguardano l’alto valore nutrizionale, Bovisang è stato sottoposto ad un particolare trattamento termico che garan-tisce l’assoluta sicurezza dal punto di vista sanitario, oltre ad un processo di “microgranulazione” che determina la totale assenza di polverosità. Bovisang è un concime naturale riconosciuto idoneo per le coltivazioni biologiche. Non lascia residui nocivi nel terreno e nei tessuti vegetali ed è pertanto da raccomandare, in particolare, nella coltivazione degli ortaggi e delle piante da frutto. Bovisang, pur contenendo una frazione proteica che assicura alle colture anche un apporto nutritivo di più lunga durata (fino a 2-3 mesi, mediamente), è soprattutto un concime azotato di “pronto effetto” da impiegare nelle fasi di più intenso sviluppo vegetativo (primavera/estate). Il significativo contenuto di ferro, quasi tutto in forma chelata per la sua provenienza da un gruppo chelante naturale presente nell’emoglobina, contribuisce al rapido rinvenimento. Bovisang incrementa la componente organica del substrato contribuendo allo sviluppo della microflora ed alla crescita della fertilità complessiva. Consigliato nella concimazione degli ortaggi, della fragola, dell’actinidia, dei fruttiferi e delle piante ornamentali; per la sua azione acidificante è molto adatto per la concimazione delle piante acidofile (rododendri, ortensie, azalee, camelie, ecc.).
Modalità d’impiego - Alle dosi indicate nella tabella, a seconda delle situazioni, mescolare il concime al substrato prima dell’invaso e/o dell’impianto oppure, per piante già a dimora, spargerlo uniformemente sulla superficie e interrarlo leggermente. Annaffiare dopo ogni concimazione. Non applicare nelle ore più calde della giornata. Quando
SOMMINISTRAZIONE DIRETTA
Spargere uniformemente sul terreno, interrare leggermente e annaffiare
250-300 grammi per 10 mq
10 giorni prima e 20 giorni dopo la semina o il trapianto. Ripetere in piena estate
200-250 grammi per 10 mq 10 grammi per vaso diametro 30 cm. 3 volte all'anno: primavera, inizio estate, piena estate
200-300 grammi per 10 mq (50-100 grammi per pianta) 2 volte all'anno: inizio primavera e fine giugno.
Dose più elevata per l’actinidia
100 grammi mescolati a 40 litri di terriccio
CONCIMI MINERALI A PRONTO EFFETTO
Caratteristica distintiva di questi prodotti è la presenza di un’elevata quantità di azoto di velocissima assimilazione (azoto nitrico), ideale quando sia necessaria una pronta sferzata di energia come, ad esempio, per stimolare la ripresa vegetativa ed il rapido rinverdimento primaverile dopo la stasi invernale; sostenere la crescita e le fasi di sviluppo; alimentare le colture nei momenti di maggiore fabbisogno nutritivo. Azovel e Ortaggi sono quindi principalmente concimi “di mantenimento” da utilizzare durante tutto il periodo vegetativo e produttivo.
STIMOLA LA RIPRESA E LA CRESCITA VEGETATIVA confezione
da 1Kg
Composizione - Concime CE minerale composto NPK 12.6.18 + 2 MgO + 19 SO3 + 0,01 Zn. Granulare da reazione a basso tenore di cloro.
Caratteristiche - Concime granulare con un equilibrato rapporto di macroelementi (azoto, fosforo e potassio) per soddisfare al meglio le esigenze nutritive di tutte le piante coltivate. Azovel può essere utilizzato con sicurezza in orticoltura, frutticoltura, arboricoltura, floricoltura, vivaismo e sui tappeti erbosi.
Modalità d’impiego - Distribuire a spaglio o con spandi-concime, preferibilmente nelle ore più fresche. Nelle applicazioni localizzate, quando possibile, interrare leggermente. Annaffiare abbondantemente dopo ogni somministrazione.
Dosi e periodo d’impiego
Conifere, alberi e arbusti ornamentali - dalla primavera all’autunno, ogni 30-40 giorni, alla dose di 50-60 grammi per mq. (150-200 grammi per pianta), localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma
o in buchette profonde 20/30 cm. (due o tre per mq.). Stessa dose nella concimazione d’impianto, distribuendo il prodotto nella buca di piantagione ed interrandolo leggermente per evitare il contatto diretto con le radici; Floreali in piena terra - all’impianto, alla dose di 20-40 grammi per mq.; stessa dose durante la fase vegetativa, ogni 30-40 giorni; Ornamentali e floreali in vaso - prima dell’invasatura alla dose di 50-100 grammi ogni 100 litri di terriccio (le dosi più basse sono consigliate per le piante giovani o per le piante acidofile); durante la fase vegetativa, ogni 30-40 giorni, alla dose di 15-80 grammi per pianta (il dosaggio più basso si riferisce a vasi del diametro di 20 cm., quello più alto a vasi di 50 cm.);
Tappeti erbosi - 2/3 somministrazioni, alla dose di 20-30 per grammi per mq., cosi calendarizzate: fine febbraio/marzo, maggio/giugno, fine agosto/settembre. Per i tappeti erbosi di nuovo impianto, alla dose di 1-1,5 Kg. per 100 mq, non prima di 15-20 giorni dopo la germinazione o la posa delle zolle erbose;
Orticole e fragola - alla semina o al trapianto alla dose di 20-30 grammi per mq.; durante la fase vegetativa, ogni 20-30 giorni, alla dose di 30-40 grammi per mq. localizzando l’applicazione nelle interfile. Su bietola, lattuga, ravanello, rucola, sedano, spinacio, valerianella, si consiglia di interrompere la concimazione a circa una settimana dalla raccolta;
Fruttiferi - alla dose di 40-80 grammi per mq. (100-150 grammi per pianta), ogni 30 giorni dalla ripresa vegetativa fino alle prime fasi d’ingrossamento dei frutti (fino a grappolo formato nel caso della vite).
Localizzare l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o in buchette profonde 20/30 cm. (due o tre per mq.).
Stessa dose nella concimazione d’impianto, distribuendo il prodotto nella buca di piantagione e interrandolo leggermente per evitare il contatto diretto con le radici.
Utilizzare la dose più elevata per drupacee, agrumi e actinidia.
RAPPORTO NUTRITIVO
COSTANTE IN OGNI GRANELLO
Tutti i concimi della gamma sono “complessi ternari”(corredo completo di tutti i macroelementi NPK) e tutti ottenuti “per reazione”. A differenza dei concimi “da miscela”, ogni granello contiene pertanto tutti gli elementi nutritivi in rapporto chimicamente costante ed equilibrato, evitando il rischio di separazione che causerebbero disomogeneità nelle distribuzioni a spaglio (le più frequenti negli spazi domestici).
PER LA SEMINA, IL TRAPIANTO E LA PRODUZIONE
Composizione - Concime CE minerale-composto NPK 12.12.17 + 2 MgO + 14 SO3 + 0,02 B + 0,01Zn. Granulare da reazione a basso tenore di cloro. Carattesristiche - Concime granulare con un equilibrato rapporto di macroelementi (azoto, fosforo e potassio) in grado di soddisfare al meglio le complesse esigenze nutritive di tutte le colture orticole (alla semina, al trapianto e durante la fase di mantenimento), coltivate sia in pieno campo che in ambiente protetto. L’elevato tenore di potassio (elemento molto importante per tutte le colture orticole, in particolare per peperone, pomodoro, melanzana) aumenta il contenuto di zuccheri nei prodotti (rendendo i raccolti più colorati e serbevoli), oltre ad aumentare la resistenza alle avversità ambientali e ad alcune malattie crittogamiche. La significativa dotazione di fosforo favorisce, al trapianto, il più armonico sviluppo dell’apparato radicale, oltre ad aumentare la qualità delle produzioni (in modo particolare gli ortaggi “a radice”, come carota, patata, ravanello, finocchio). L’integrazione con magnesio (essenziale per la fotosintesi clorofilliana) e zolfo, importante nella formazione degli aromi e dei profumi (caratteristica ricercata soprattutto nelle essenze aromatiche, nella cipolla e nell’aglio) perché entra nella costituzione di alcune proteine ed oli essenziali. La totale assenza di cloro consente il sicuro utilizzo anche sulle colture “clorosensibili”, come patata, pomodoro, cipolla, ortaggi da foglia e giovani piantine in generale.
Modalità d’impiego - Distribuire a spaglio o con spandi-concime, preferibilmente nelle orepiù fresche. Nelle applicazioni localizzate, quando possibile, interrare leggermente. Annaffiare abbondantemente dopo ogni somministrazione.
Dosi e periodo d’impiego
confezione da 1Kg
Semina - alla preparazione del terreno distribuire omogeneamente 20-30 grammi per mq. interrando leggermente;
Trapianto - distribuire omogeneamente nel solco 30-40 grammi per metro lineare oppure 3-4 grammi per buchetta (un cucchiaino da caffé). Prima del trapianto, ricoprire il concime con un leggerissimo strato di terra in modo da evitare il contatto diretto con le radici;
Mantenimento - applicare durante tutta la fase vegetativa e produttiva, iniziando circa due settmane dopo la semina o il trapianto. Localizzare l’applicazione nelle interfile; interrare leggermente e annaffiare.
Fragole e Ortaggi da Frutto (come pomodoro, peperone, melanzana, zucchino, zucca, melone e cetriolo) - ogni 30 giorni alla dose di 30-40 grammi per mq.;
Ortaggi da Foglia (come lattuga, radicchio, scarola, sedano, spinacio, rucola, valerianella) – ogni 15 giorni alla dose di 15-20 grammi per mq. Interrompere la concimazione una settimana prima della raccolta;
Piante Aromatiche (come basilico, maggiorana, melissa, menta, dragoncello, salvia, timo, rosmarino) - ogni 15 giorni alla dose di 15-20 grammi per mq.
Leguminose (come fava, fagiolo, fagiolino, pisello) - ogni 30 giorni alla dose di 15-20 grammi per mq.;
Ortaggi da Bulbo e da Radice (come patata, ravanello, carota, finocchio, aglio, cipolla) - ogni 30 giorni (una sola concimazione per il ravanello) alla dose di 30-40 grammi per mq.;
Ortaggi da Fusto e da Infiorescenza (come carciofo, asparago, cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo verza) - ogni 30 giorni alla dose di 30-40 grammi per mq.
Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone
1 Kg 3203 8014815003301 12
ABASSOTENOREDICLORO
SICURI ANCHE SULLE COLTURE CLOROSENSIBILI
La maggior parte delle colture reagisce negativamente ad un eccessivo apporto di cloro, specialmente durante le prime delicate fasi di germinazione e accrescimento. Tra le principali colture sensibili al cloro citiamo: vite, frutti bacciferi, frutti col nocciolo, fagiolo, patata, melone, cipolla, insalate, conifere, fiori e piante ornamentali, tappeti erbosi. Tutti i concimi della gamma sono formulati “a basso tenore di cloro”, dichiarazione che certifica la presenza del “potassio” in una forma chimica diversa dal cloruro. I prodotti possono pertanto essere impiegati con sicurezza - anche sulle colture clorosensibili - in orticoltura, frutticoltura, arboricoltura, floricoltura, vivaismo e sui tappeti erbosi.
Solubis Universale
Composizione - Concime CE minerale-composto NPK 18.18.18 + 0,05B + 0,02 Cu + 0,14 Fe + 0,08 Mn + 0,008 Mo + 0,05 Zn.
Rame, Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA.
A basso tenore di cloro.
Solubis Piante da fiore
Composizione - Concime CE minerale-composto NPK 13.5.26
+ 3 MgO + 0,02 B + 0,01 Cu + 0,07 Fe + 0,04 Mn + 0,004 Mo + 0,02 Zn.
Rame, Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA.
A basso tenore di cloro.
Solubis Orto-Frutticole
Composizione - Concime CE minerale-composto NPK 17.6.18
+ 2 MgO + 0,02 B + 0,01 Cu + 0,07 Fe + 0,04 Mn + 0,004 Mo + 0,02 Zn. Rame, Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA.
A basso tenore di cloro.
Solubis Cycas e Palme
Composizione - Concime CE minerale-composto NPK 16.8.16
+ 2 MgO + 0,02 B + 0,01 Cu + 0,25 Fe + 0,15 Mn + 0,004 Mo + 0,05 Zn.
Rame, Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. A basso tenore di cloro.
Caratteristiche - I motivi che inducono a limitare le concimazioni minerali di fondo sono ben noti: rischi di salinità eccessive e perdite di sostanze nutritive per dilavamento. È quindi buona norma utilizzare i concimi minerali soprattutto nella fase di mantenimento, con regolari apporti nutritivi a piccole dosi, commisurati alle effettive capacità di assorbimento delle colture nelle varie fasi della loro attività vegetativa e produttiva. Per la loro elevatissima purezza e solubilità, i concimi idrosolubili Solubis soddisfano al meglio questa importante pratica agronomica: veicolate dall’acqua, le sostanze nutritive sono infatti prontamente utilizzate dalle piante, sia per via radicale (metodo principale di somministrazione) che fogliare.
Le formulazioni si caratterizzano per: l’equilibrato contenuto di macroelementi (NPK) per garantire l’ottimale copertura delle necessità nutritive, specie nelle fasi di maggiore esigenza (risveglio primaverile, crescita vegetativa, fioritura, fruttificazione, ricostituzione delle riserve nutritive dopo la fioritura); la totale assenza di sodio, cloro, carbonati, biureto, elementi i cui eccessi arrecano spesso danni evidenti ai fruttiferi, alle orticole, alle piante ornamentali acidofile e alle giovani piante in generale; l’azoto presente esclusivamente in forma nitrica e ammoniacale, per garantire il più veloce assorbimento; il corredo dei più importanti microelementi, per prevenire l’insorgenza di fisiopatie da carenza specifica; la loro forma “chelata” ne assicura l’assorbimento anche nei terreni a reazione sub-alcalina; la moderata acidità sviluppata in soluzione, per favorire l’ottimale sviluppo delle radici e il pieno assorbimento dei nutrienti, soprattutto nei terreni alcalini e in presenza di acque “dure”.
CONCIMI IDROSOLUBILI
MINERALI DI RAPIDA ASSIMILAZIONE, SOSTENGONO LE FASI VEGETATIVE
E PRODUTTIVE
Modalità d’impiego - Sciogliere in acqua alle dosi di seguito indicate. I prodotti sono igroscopici: richiudere accuratamente le confezioni dopo l’uso. Annaffiature fertilizzanti (fertirrigazione) - Nelle colture frutticole e negli alberi ornamentali la concimazione dovrà essere localizzata nella porzione di terreno corrispondente alla “proiezione della chioma”; nelle colture orticole, spesso coltivate in filari, la concimazione si concentrerà nell’interfilare. Non concimare in pieno sole o nelle ore più calde.
Dosi - 10/15 grammi in 5 litri d’acqua (soluzione 0,2-0,3% - conducibilità elettrica 2,6 mS/cm ca.). Per piante in piena terra distribuire 4-5 litri per mq. (8-10 litri per mq. per le piante da frutto adulte).
Frequenza d’impiego - ogni 8/15 giorni durante l’intero ciclo vegetativo della coltura. Intensificare le applicazioni durante la fioritura, la fruttificazione e la maturazione.
Nebulizzazione fogliare - Impiegando il tipo di spruzzatore più idoneo al caso (pompe a motore, a mano o semplici spruzzette), nebulizzare la soluzione direttamente sulle foglie, bagnandole uniformemente e abbondantemente. Non nebulizzare in pieno sole e nelle ore più calde, durante la fioritura e nei periodi di formazione dei frutticini.
Frequenza d’impiego - Nelle fasi critiche (es. maggiore fabbisogno nutritivo; carenza specifica) o stress di qualunque natura (es. post-trapianto, siccità e altre avversità ambientali, attacchi parassitari, ecc.) che potrebbero aver compromesso la normale funzionalità dell’apparato radicale. In caso di necessità si possono ripetere le nebulizzazioni con cadenza settimanale.
Le Cycadacee (a cui appartiene la Cycas Revoluta) e le Palme (come ad esempio Phoenix Dactilifera e P. Canariensis, Washingtoniana Filifera e W. Robusta, Butia Capitata, Chamaerops Humilis, Chamaedora, Caryota, Cocos Nucifera, Livistona Chinensis, Yucca Rostrata, Yucca Elephantipes e Y. Aloifolia, Raphis, Kentia o Howea), pur essendo famiglie botanicamente distinte, dal punto di vista nutrizionale possono essere unite in un unico, grande, gruppo.
Solubis Orto-Frutticole
Codice Codice EAN Pezzi x cartone
Solubis Cycas e Palme
CONCIMI MINERALI CON AZOTO A LENTO RILASCIO DA UREAFORM
Buona pratica agronomica è certamente quella di frazionare le concimazioni minerali con interventi frequenti, unitariamente contenuti. Se questo è sempre possibile nelle concimazioni delle piante in vaso, l’operazione non è invece agevole, e spesso difficile, nelle superfici di grande estensione. Azolent e Conifere & Sempreverdi sono concimi in grado di superare questa difficoltà: essi infatti contengono Ureaform, frazione azotata che, a seguito della degradazione batterica favorita dall’aumento di temperatura e umidità nel corso del periodo primaverile-estivo, rilascia in modo graduale e costante l’urea, ben noto concime azotato. Grazie a questo meccanismo, i prodotti consentono somministrazioni anticipate e indipendenti rispetto ai ritmi di assorbimento: può pertanto essere effettuata anche una sola concimazione durante l’intero ciclo della coltura, senza il rischio di un aumento eccessivo della salinità del terreno o di perdite di elementi nutritivi per dilavamento. La loro omogeneità chimica (granulari da reazione) assicura che tutti inutrienti siano contenuti in maniera costante ed equilibrata all’interno di ciascun granulo, evitando il rischio di separazioni che causerebbero distribuzioni non uniformi; anche nelle applicazioni localizzate le piante assorbono quindi una soluzione nutritiva ottimale e sempre costante. La totale assenza di cloro rende i prodotti sicuri anche sulle colture “clorosensibili”.
confezione da 2,5Kg
Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone
2,5 Kg 3226 8014815003400 6
Composizione - Concime CE minerale-composto NPK
15.5.8 + 3MgO + 25 SO3 + 0,02 B + 0,02 Cu + 0,5 Fe + 0,06 Mn + 0,1 Zn.
Granulare da reazione a basso tenore di cloro.
Caratteristiche - Concime completo studiato espressamente per favorire il più armonico sviluppo strutturale, sia aereo che radicale, di tutte le conifere (abeti, pini, thuje, larici, cipressi, ginepri, tassi, cedri) e le siepi sempreverdi (lauroceraso, bosso, ligustro, agrifoglio, olivastro, pittosporo, photinia, pyracantha, evonimo, oleandro).
Modalità d’impiego - Distribuire a spaglio o con spandiconcime, preferibilmente nelle ore più fresche. Nelle applicazioni localizzate, quando possibile, incorporare superficialmente. Annaffiare abbondantemente dopo ogni somministrazione.
Dosi e periodo d’impiego
Piante in piena terra - A fine inverno e inizio estate, alla dose di 60-80 grammi per mq. (200-250 grammi per pianta), localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o suddividendo la dose in buchette profonde 20-30 cm. (una buchetta ogni 70-80 cm. circa lungo la circonferenza di proiezione della chioma). Stessa dose nella concimazione d’impianto, mescolando il concime alla terra di rincalzo. Attenzione: per evitare la formazione di germogli che non avrebbero tempo sufficiente di irrobustirsi prima dell’arrivo del gelo invernale, si consiglia di non ritardare l’applicazione oltre l’inizio dell’autunno.
Piante in vaso
Invasatura: 50-200 grammi ogni 100 litri di terriccio (le dosi più basse sono consigliate per le piante giovani).
Mantenimento: 20-100 grammi per pianta (il dosaggio più basso si riferisce a vasi del diametro di 20 cm., quello più alto a vasi di 50 cm.) ogni 6-8 settimane dalla fine dell’inverno all’inizio dell’autunno.
ABASSOTENOREDICLORO
SICURI ANCHE SULLE COLTURE CLOROSENSIBILI
La maggior parte delle colture reagisce negativamente ad un eccessivo apporto di cloro, specialmente durante le prime delicate fasi di germinazione e accrescimento. Tra le principali colture sensibili al cloro citiamo: vite, frutti bacciferi, frutti col nocciolo, fagiolo, patata, melone, cipolla, insalate, conifere, fiori e piante ornamentali, tappeti erbosi. Tutti i concimi della gamma sono formulati “a basso tenore di cloro”, dichiarazione che certifica la presenza del “potassio” in una forma chimica diversa dal cloruro.
I prodotti possono pertanto essere impiegati con sicurezza - anche sulle colture clorosensibili - in orticoltura, frutticoltura, arboricoltura, floricoltura, vivaismo e sui tappeti erbosi.
Composizione - Concime CE minerale-composto NPK 12.6.15 + 2 MgO + 25 SO3 + 0,02 B + 0,01 Cu + 0,5 Fe + 0,1 Mn + 0,01 Zn. Granulare da reazione a basso tenore di cloro. Caratteristiche - Concime granulare con un equilibrato rapporto di macroelementi (azoto, fosforo e potassio) per soddisfare le esigenze nutritive di tutte le piante coltivate. L’elevato tenore di potassio aumenta il contenuto di zuccheri nei frutti (rendendo i raccolti più colorati e serbevoli), stimola e prolunga la fioritura e ravviva la colorazione dei fiori, oltre ad aumentare la resistenza alle avversità ambientali e ad alcune malattie crittogamiche. Il corredo dei più importanti microelementi previene l’insorgenza di fisiopatie da carenza specifica (es. clorosi ferrica).
La totale assenza di cloro rende il prodotto sicuro anche sulle colture “clorosensibili”. Azolent può essere utilizzato con sicurezza in orticoltura, frutticoltura, arboricoltura, floricoltura, vivaismo e sui tappeti erbosi. Modalità d’impiego - Distribuire a spaglio o con spandiconcime, preferibilmente nelle ore più fresche. Nelle applicazioni localizzate, quando possibile, interrare leggermente. Annaffiare abbondantemente dopo ogni somministrazione.
Dosi e periodo d’impiego
Orticole e fragola - alla semina o al trapianto, alla dose di 20-40 grammi per mq.; durante la fase vegetativa, ogni 20-30 giorni, alla dose di 40-60 grammi per mq. localizzando l’applicazione nelle interfile; Fruttiferi - a fine inverno e inizio estate, alla dose di 60-100 grammi per mq. (200-300 grammi per pianta), localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o in buchette profonde 20/30 cm. (due o tre per mq.). Stessa dose nella concimazione d’impianto, mescolandolo alla terra di rincalzo. Utilizzare la dose più elevata per drupacee, agrumi e actinidia.
Conifere, alberi e arbusti ornamentali - a fine inverno e inizio estate, alla dose di 60-80 grammi per mq. (200-250 grammi per pianta), localizzando l’applicazione nella porzione di terreno corrispondente alla proiezione della chioma o in buchette profonde 20-30 cm. (due o tre per mq.). Stessa dose nella concimazione d’impianto, mescolandolo alla terra di rincalzo.
Floreali in piena terra - all’impianto, alla dose di 20-40 grammi per mq.; stessa dose durante la fase vegetativa, ogni 6-8 settimane;
Ornamentali e floreali in vaso - prima dell’invasatura alla dose di 50-200 grammi ogni 100 litri di terriccio (le dosi più basse sono consigliate per le piante giovani o per le piante acidofile); ogni 6-8 settimane, durante tutta la fase vegetativa, alla dose di 15-100 grammi per pianta (il dosaggio più basso si riferisce a vasi del diametro di 20 cm., quello più alto a vasi di 50 cm.);
Tappeti erbosi - Impianto (semina, transemina, posa delle zolle erbose): 30-40 grammi per mq. interrando leggermente. Manutenzione: da marzo a ottobre, 2/3 somministrazioni alla dose di 3-4 Kg. per 100 mq.
Formato
Codice Codice EAN Pezzi x cartone
1Kg 3202 8014815003295 12
2,5 Kg 3220 8014815003349 6
RAPPORTO NUTRITIVO COSTANTE IN OGNI GRANELLO
Tutti i concimi della gamma sono “complessi ternari”(corredo completo di tutti i macroelementi NPK) e tutti ottenuti “per reazione”. A differenza dei concimi “da miscela”, ogni granello contiene pertanto tutti gli elementi nutritivi in rapporto chimicamente costante ed equilibrato, evitando il rischio di separazion che causerebbero disomogeneità nelle distribuzioni a spaglio (le più frequenti negli spazi domestici).
GRANULARI DA REAZIONE
BASTONCINI NUTRITIVI PER PIANTE IN VASO
Caratteristiche generali - Nutristick e Nutristick Bio sono bastoncini nutritivi ottenuti attraverso estrusione ed essiccazione di una pasta che, oltre agli elementi fertilizzanti, contiene una significativa quantità di bentonite. Questa argilla naturale conferisce al prodotto delle specifiche proprietà sia in termine di assorbimento idrico che di trattenimento e rilascio controllato degli elementi nutritivi. Ad ogni annaffiatura Nutristick eroga nel substrato un flusso nutritivo costante, contenente tutti gli elementi per uno sviluppo armonioso della pianta, senza rischi di salinità eccessive e perdite per dilavamento. Tutti i componenti sono biodegradabili e quindi non lasciano residui nel terreno. A parità di peso, Nutristick assicura un apporto di elementi fertilizzanti da 2 a 3 volte superiore rispetto ai bastoncini nutritivi a base di fibra di cellulosa o alcool polivinilico.
Dosi e modalità d’impiego - La loro somministrazione è molto semplice e sono pertanto evitati possibili errori di dosaggio. I bastoncini nutritivi devono essere infissi nel terriccio a circa metà tra la pianta e il bordo del vaso. Il numero degli sticks da applicare è proporzionale al diametro del vaso (si veda il riquadro a fianco).
Un lato della confezione è appositamente centimetrato per facilitarne la misurazione.
Confezione - I bastoncini sono confezionati in un comodo astuccio contenente un guscio richiudibile che, oltre a garantire l’integrità e la freschezza, facilita l’ordinata conservazione del prodotto dentro casa.
NUTRISTICK ®
Composizione - Concime CE minerale composto NPK 12.10.12 + 3 MgO + 6 SO3 + 0,13 Fe. Azoto a lento rilascio da ureaform 3%. Ferro chelato con EDTA. A basso tenore di cloro.
Caratteristiche - Anche per la presenza di una frazione azotata a lento rilascio (ureaform), il prodotto è di lunga durata attiva (circa 3 mesi): sono quindi sufficienti soltanto 4 somministrazioni all’anno senza necessità di ulteriori concimazioni e quindi anche molto utile per coprire il fabbisogno nutritivo durante i periodi di prolungata assenza. Per queste sue caratteristiche, Nutristick è il sistema di concimazione più consigliato per le coltivazioni amatoriali delle piante ornamentali in vaso.
Frequenza d’impiego - Vasi in appartamento: ogni 3 mesi per tutto l’anno; vasi all’esterno: ogni 3 mesi, da marzo ad ottobre.
NUTRISTICK®BIO
Composizione - Concime organo-minerale NPK 5.5.10. A basso tenore di cloro. Materie prime: guano, borlanda essiccata da melasso di barbabietola non estratta con sali ammoniacali, fosfato naturale tenero.
Premessa - Da qualche anno stiamo assistendo ad un fenomeno in decisa crescita, diventato ormai una moda: l’orto sul balcone! Su balconi e terrazzi, accanto ai più classici gerani, hanno fatto la loro comparsa ogni genere di ortaggi: erbe aromatiche (come il basilico o il rosmarino), peperoncini, fragole, varietà spesso più piccole come il pomodoro datterino. Sempre più persone si dedicano con passione a questa attività e non soltanto per una questione economica o per la sicurezza di rifornire le proprie tavole di prodotti più genuini, ma anche per il piacere del “fai da te” e per riscoprire i cicli della natura. Recenti studi hanno anche dimostrato che l’orticoltura ha molti benefici effetti sul corpo e sulla mente.
Caratteristiche - La sua formulazione bilanciata, prodotta esclusivamente con sostan e pertanto ammessa per l’impiego in agricoltura biologica, è particolarmente coprire i fabbisogni nutritivi degli ortaggi coltivati in vaso.
Frequenza d’impiego - Ogni 3 mesi durante tutto il ciclo della coltivazione.
Rilascio controllato da ZEOLITEapprofondimento a pagina 116
confezione da 2,5Kg
confezione da 1Kg
CONCIME PER IL MANTENIMENTO
E PER I PERIODI DI FORTE CRESCITA
Composizione - Concime minerale composto NPK 12.5.8 + 2 Fe. A basso titolo di cloro. Contiene l’11% di zeolite. Microgranulare (3 mm. ca.) omogeneo da reazione.
Caratteristiche - Fertiland KEEPER è un concime appositamente studiato per conservare il tappeto erboso in una condizione estetico-nutrizionale ottimale, oltre a sostenerlo in tutti i periodi d’intensa crescita vegetativa (primavera e autunno). Grazie alla speciale formulazione su supporto zeolitico, gli elementi nutritivi vengono rilasciati gradualmente entro 7-8 settimane, senza rischio di eccessi o picchi di salinità. L’intenso ed omogeneo rinverdimento è raggiunto entro cinque-sette giorni dall’applicazione. Il prodotto può essere vantaggiosamente impiegato anche per la concimazione dei nuovi tappeti erbosi “già radicati”, due settimane dopo la germinazione o la posa delle zolle erbose.
Microgranulare, facilita la più uniforme distribuzione.
Modalità e dosi d’impiego - Distribuire uniformemente a spaglio o con spandiconcime. Annaffiare per 15 minuti dopo ogni somministrazione.
Tappeti erbosi a maggiore manutenzione - 3 interventi annuali, alla dose di 30/40 gr./mq., così calendarizzati: fine inverno (marzo/aprile); maggio/ giugno; settembre/ottobre.
Tappeti erbosi a minore manutenzione - 2 interventi annuali, alla dose di 40 gr./mq., così calendarizzati: fine inverno (febbraio/marzo); fine agosto/ settembre.
Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone
1Kg 3204 8014815003318 12
2,5 Kg 3227 8014815003417 6
CON PALETTA SPARGIDOSE
La paletta spargidose Pack-System,oltre a facilitare l’uniforme distribuzione, consente di “vedere” il prodotto ancora disponibile e regolarne il dosaggio in corso d’opera.
CONCIMI ORGANO-MINERALI AD ELEVATA FERTILITÀ BIOLOGICA
Un ruolo di reale interesse agronomico è esercitato dall’azione sinergica di una ben bilanciata frazione minerale con sostanze organiche biologicamente attive (cornunghia torrefatta, sangue secco, farina di lupino amaro), per nutrire nelle prime fasi di sviluppo ed esaltare la fertilità del substrato nel medio-lungo periodo. L’importanza di questa interazione è evidenziata dallo sviluppo della biomassa radicale, dalla minore cascola dei frutticini, dalla qualità e quantità dei frutti, dalla migliore tolleranza agli stress (siccità, freddo, salinità) e da una più efficace difesa dai patogeni. I formulati sono stati inoltre dotati di un mix ottimale di microelementi in forma chelata (normalmente sufficienti per prevenire le fisiopatie da carenza specifica come, ad esempio, la clorosi ferrica), magnesio (essenziale per la fotosintesi clorofilliana) e zolfo (importante nella formazione degli aromi e dei profumi perché entra nella costituzione di alcune proteine ed oli essenziali). La presenza di ingredienti a reazione acida favorisce l’assorbimento degli elementi nutritivi, oltre a rendere disponibili anche quelli già presenti nel terreno in una forma di difficile assimilazione (ad esempio a causa dell’eccessiva quantità di calcare accumulatosi con le annaffiature). Consigliati nelle concimazioni “di fondo” (impianto, trapianto, rinvaso, concimazione annuale prima dell’inizio del periodo vegetativo), possono essere vantaggiosamente impiegati anche nelle concimazioni di “mantenimento”
Composizione - Concime organo-minerale
ABASSO TENOREDICLORO
NPK 11.8.5 + 3 MgO + 14 SO3 + 0,05B + 0,4 Fe + 0,05 Mn + 0,1 Zn. Carbonio organico di origine biologica 15% (cornunghia torrefatta, lupino amaro macinato). Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. Miscela omogenea a basso tenore di cloro. Caratteristiche - Concime completo appositamente studiato per soddisfare al meglio le complesse esigenze nutritive di tutte le piante di agrumi (limoni, aranci, mandarini, cedri, bergamotti, kumquat).
Modalità d’impiego - Alle dosi indicate nella tabella, a seconda delle situazioni mescolare il concime al substrato prima dell’invaso e/o dell’impianto oppure, per piante a dimora, spargerlo uniformemente sulla superficie e interrarlo leggermente. Nelle concimazioni in piena terra, distribuire preferibilmente nella superficie coperta dalla chioma.
Annaffiare abbondantemente dopo ogni concimazione.
Periodo d’impiego
Concimazioni di fondo - Annualmente prima del risveglio vegetativo, all’impianto, nell’invaso o nel rinvaso.
Concimazioni di mantenimento - Ogni 30-40 giorni per tutto il periodo vegetativo.
Formato Codice Codice EAN Pezzi x cartone
1 Kg 3106 8014815001086 12
1 Kg 3106M 8014815001086 96 (minibox 40x60 cm)
2,5 Kg 3222 8014815003363 6 2,5 Kg 3222M 8014815003363 36 (minibox 40x60 cm)
36 ASTUCCI DA 2,5 KG
(EQUIVALENTI A N. 6 CARTONI)
Il concime Limoni & Agrumi, nei due formati da 1-2,5 Kg, può essere consegnato anche in minibox espositore, di modesto ingombro (cm 40x60), facile movimentazione e grande impatto cromatico e comunicativo. Studiato con una precisa finalità di servizio (gestione razionale del magazzino; facile controllo delle rimanenze), il minibox espositore rappresenta soprattutto una grande occasione di comunicazione all’interno del punto vendita. L’esperienza ha infatti ampiamente dimostrato che l’esposizione ordinata non soltanto “valorizza il prodotto” ma aumenta sensibilmente le occasioni di vendita, a tutto vantaggio delle rotazioni e dei sell-out.
96 ASTUCCI DA 1 KG
(EQUIVALENTI A N. 8 CARTONI)
ANCHE IN MINIBOX ESPOSITORE
cm 40x60 PER AUMENTARE LE OCCASIONI DI VENDITA
Composizione - Concime organo-minerale NPK 11.5.8 + 3 MgO + 17 SO3 + 0,05B + 0,01 Cu + 0,5 Fe + 0,1 Mn + 0,01 Zn. Carbonio organico di origine biologica 15% (cornunghia torrefatta, sangue secco). Rame, Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. Miscela omogenea a basso tenore di cloro.
Caratteristiche - Concime completo appositamente studiato per soddisfare le complesse esigenze nutritive delle rose (ad alberello, a cespuglio e rampicanti) e, più in generale, di tutti gli arbusti e i cespugli ornamentali da fiore (come forsizia, lillà, ginestra cotoneaster, glicine, gelsomino, oleandro, viburno, pruno) e delle piante rampicanti e tappezzanti. Il prodotto, oltre a sostenere abbondanti e prolungate fioriture, garantisce la buona lignificazione degli organi vegetativi. Il prodotto può essere impiegato con sicurezza sia nelle coltivazioni in vaso (balcone-terrazzo) che in piena terra.
Composizione - Concime organo-minerale NPK 12.5.10 + 3 MgO + 20 SO3 + 0,05B + 0,5 Fe + 0,1 Mn + 0,01 Zn. Carbonio organico di origine biologica 12% (cornunghia torrefatta, sangue secco). Ferro, Manganese e Zinco chelati con EDTA. Miscela omogenea a basso tenore di cloro.
Caratteristiche - Concime completo appositamente studiato per soddisfare al meglio le complesse esigenze nutritive di tutte le piante ornamentali acidofile, sia arboree come Acer rubrum, Cercidiphyllum japonicum, Cornus kousa, Liquidambar styraciflua, sia arbustive come Acer palmatum vvp., azalee e rododendri (Rhododendron spp.), camelie, Cornus florida, Enkianthus chinensis, Erica spp., Fothergilla major, Fuchsia spp., Gardenia spp., Hamamelis japonica, Kalmia latifolia, Leucothöe davisiae, ortensie (Hydrangea spp.), magnolie orientali, Pieris japonica, Skimmia japonica, che erbacee perenni come Anemone spp., Astilbe spp., Cornus canadensis, Epimedium spp., Gentiana sino-ornata, Lilium lancifolium, Pulsatilla spp., Polygonum spp., Tanacetum coccineum vvp., Rodgersia pinnata, Trillium grandiflorum. Il prodotto può essere impiegato con sicurezza sia nelle coltivazioni in vaso (balcone-terrazzo) che in piena terra.
Attenzione: desiderando ravvivare e sostenere la colorazione azzurra delle ortensie, si consiglia di integrare la concimazione con il correttivo specifico Azurol (pag. 34)
Rose e arbusti da fiore 1 Kg 3107
Ortensie e acidofile
8014815001093 12 1 Kg 3105 8014815001079 12
Modalità d’impiego - Alle dosi indicate nella tabella, a seconda delle situazioni mescolare il concime al substrato prima dell’invaso e/o dell’impianto oppure, per piante a dimora, spargerlo uniformemente sulla superficie e interrarlo leggermente. Per le piante arboree, localizzare la concimazione nella superficie coperta dalla chioma. Annaffiare abbondantemente dopo ogni concimazione.
Periodo d’impiego
Concimazioni di fondo - Annualmente prima del risveglio vegetativo, all’impianto, nell’invaso o nel rinvaso.
Concimazioni di mantenimento - Tre concimazioni all’anno: marzo-aprile (sviluppo vegetativo); giugno-luglio (fioritura); settembre-ottobre (lignificazione).