Cronache del 30 marzo 2024

Page 1

IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO

Donne lucane: bassa fecondità ed età media del parto tra le più alte d'Italia (33,1 anni)

A Carponi a pagina 6

reGIonALI Cdx: Aliandro ci riprova con la ruota della fortuna, ma stavolta non è la stessa cosa di 5 anni fa

In ticket con la D’Andrea anche in testa alla processione a Barile, le farà spazio in Consiglio?

BASILICATA DA SCOPRIRE

“Cammini Aperti”, il turismo a piedi

In Basilicata il 13 ed il 14 aprile, “Cammini Aperti” Si tratta di un progetto di promozione congiunta di tutte le regioni italiane in collaborazione con Ministero del Turismo ed Enit 42 cammini coinvolti in tutta Italia, due per ogni regione Tra i partner Cai Club Alpino Italiano e Fish “Scopri l’Italia che non Sapevi-Viaggio Italiano” è un progetto congiunto di promozione turistica delle Regioni Italiane facente parte del Piano di promozione nazionale 2022 del Ministero del Turismo Tra le attività ( )

■ continua a pagina 19

M Dellapenna a pagina 2

#SALISCENDI

COSIMO LATRONICO

Chi pensava che la lista di FdI nella circoscrizione di Matera a sostegno del Bardi bis dovesse essere fatta a immagine e somiglianza di Piergiorgio Quarto s’è sbagliato di grosso e non solo perché la sua attività da consigliere ha lasciato molto a desiderare, per non parlare d’altro, ma anche perché dovrà vedersela con un politico come Cosimo Latronico che ha saputo già mostrare d’amministrare bene e di fare meritoriamente gli interessi di cittadini e territori

GABRIELLA MEGALE

Con tutta la benevolenza che possiamo avere nei suoi riguardi dovrebbe evitare una volta per tutte di considerarsi ora una manager ora una politica che pure si porta appresso come bifrontismo amletico da quando è stata bocciata alle elezioni regionali del 2019 ed in ragione della quale sorprendentemente risarcita con la guida di Sviluppo Basilicata, società in house della Regione, peraltro sempre al ribasso delle sue potenzialità nello sviluppo d’impresa

VerSo IL VoTo La consigliera dallo stacco dalla Lega alla scelta di FdI fino agli obiettivi raggiunti e prefissati

Merra a tutto campo

Servizio a pagina 4

POTENZA

Coefficiente di pensionamento pari a 298 ogni mille residenti: La Basilicata è l’8a “più vecchia” d’Italia”

■ A Carponi a pagina 7

MERCATO DEL LAVORO

Previste 8.630 nuove assunzioni tra marzo e maggio, ma quota molto alta di lavori a termine e di figure ricercate introvabili

■ Servizio a pagina 8

TRASPORTI

Matera-aeroporto Bari, i soldi per aggiungere 2 corse ci sono: mancano dettagli su giorni e orari

■ Servizio a pagina 17

SERIE C, CALCIO

Il Potenza ospita un Crotone in crisi Contro l’Avellino

il Picerno cerca l’aggancio decisivo

■ R Nigro a pagina 21

SABATo 30 MArzo 2024 • ANNO IX N 69 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLefono 389-2478466
CON LA
LA REGIONE ITALIANA IN CUI SI È PERSA
Chiorazzo si dimette se eletto?
Spopolamento, Basilicata a picco
SARDEGNA È
PIÙ POPOLAZIONE
Con un bagno di folla, Fanelli (Lega) accende i motori: «Avanti con Bardi» L’ASS ESS ORE: «INVESTIAMO SUL FUTURO DELLA BASILIC ATA» Servizio ■ a pagina 3

s abato 30 mar zo

REGIONALI Qui cdx: Aliandro ci riprova con la ruota della fortuna, ma stavolta non è la stessa cosa di 5 anni fa

C h i o r a z z o s i d i m e t t e s e e l e t t o ?

In ticket con la D'Andr ea anche in testa alla processione a Barile, le farà spazio in Consiglio?

D I M AS SI M O DE L LA PE N N A

La Via Crucis è contemporaneamente il momento di m a s s i m o d o l o r e e d i a nnuncio della gioia per i Cristiani. Muore Nostro Signore Gesù Cristo e nella morte già annuncia la sua Resurrezione S e m b r a i m p e n s a b i l e o g g i m a , una sessantina di anni fa, addir i t t u r a l a R a i f e r m a v a l e t r asmissioni ludiche per ricordare la Passione di Cristo Al di là di ogni convincimento r e l i g i o s o , n e l l e p a r r o c c h i e , s op r a t t u t t o n e i p a e s i s i s v o l g o n o g r a n d i m a n i f e s t a z i o n i t r a d i z i onali che uniscono Sacro e Profano attirando migliaia di persone.

CHIORAZZO A BARILE

Una delle più importanti rappres e n t a z i o n i d e l l a V i a C r u c i s è quella di Barile

Nell'unione tra Sacro e Profano ci sono anche i politici che ogni a n n o p a r t e c i p a n o a l l a r a p p r esentazione della Passione e Morte di Cristo

I n c a m p a g n a e l e t t o r a l e , o v v i amente, la presenza è stata più imponente e importante

Nulla di cui meravigliarsi, il voto si ottiene anche ottenendo visibilità

Gli altri candidati, gli esponenti politici e le autorità laiche, però, non avevano calcolato che tra i presenti in questa tornata elettorale c'è anche l’autopoclamato candidato dei Vescovi

Il Beato Angelico, malgrado sia passato da leader dei Vescovi a C h i e r i c h e t t o d i M a r r e s e , e v identemente crede ancora di avere il diritto alla porpora cardinalizia e, così, giunto alla processione ha superato l'intera fila e si è piazzato dietro al Sindaco Mettendo insieme l'amore sacro e la doppia preferenza profana, ha preteso di avere accanto a sé

a n c h e l a D ' A n d r e a I d u e s o n o ticket fisso alle elezioni, si portano e si supportano a vicenda Nel centrosinistra si dice anche che, qualora dovesse esserci un s o l o s e g g i o , C h i o r a z z o r a s s egnerebbe subito le dimissioni per lasciare entrare D'Andrea Noi non sappiamo se tutto ciò sia v e r o m a c e r t a m e n t e n o n è u n a bella immagine né per le pari opportunità né per la democrazia Magari saremo smentiti dai fatt i o d a l l e p a r o l e m a è n o s t r o compito riportare ciò che accade per come accade

L’ALIANDRO

INVISIBILE

Per la par condicio che sempre deve caratterizzare l'equanimità di critica della nostra linea editoriale non possiamo non gettare uno sguardo critico anche tra le fila del centrodestra L'ordine alfabetico ci costringe a soffermare la nostra attenzione su chi, almeno e soltanto per l a p r i m a l e t t e r a d e l s u o c o g n ome, è costretto a primeggiare Stiamo parlando di Aliandro Cinque anni fa non fu eletto nell a L e g a m a , m a l g r a d o c i ò , s i è trovato per cinque anni ad occupare lo Scranno di consigliere regionale per via delle sospensio-

ni degli eletti divenuti assessori

N o n e r a i l p r i m o d e i n o n e l e t t i ma il secondo. Le pari opportunità hanno determinato che prima Merra e poi Sileo siano state messe in Giunta e, così, il nostro Aliandro si è trovato per una i n t e r a l e g i s l a t u r a i n C o n s i g l i o malgrado pochi spiccioli di voti e tanta fortuna

C i s i s a r e b b e a s p e t t a t i q u a n t o meno la gratitudine per il Partit o c h e g l i h a c o n s e n t i t o u n p osticino da precario nella cronaca della politica lucana

Invece no, il nostro Aliandro ha ben deciso di cambiare partito e candidarsi in Forza Italia

Il calcolo delle probabilità è alla base delle scelte di chi vive alla fiera delle opportunità

N o n è d a m e n o i l n o s t r o s u p e r e r o e Q u e s t a v o l t a e r a d e c i s amente improbabile che la Lega eleggesse tutti questi consiglieri In Fratelli d'Italia, dove pure h a b u s s a t o , e r a n o r i m a s t i s o l o posti in piedi

Forza Italia gli consente di tenere accesa la speranza

Peccato che sia una luce che esiste soltanto nella sua mente

Per cinque anni nessuno si è accorto della sua presenza in Consiglio regionale, non si registra un intervento o una proposta di qualsiasi tipo

Sarà ricordato come il non eletto, baciato dalla fortuna che ha cambiato partito nella speranza di fare fortuna

I n s o m m a c o m e c o l o r e c h e n o n piacquero né a Dio né ai nemici suoi

Primo
2 www lecronache info
Piano
2024
Aliandro D’Andrea e Chiorazzo durante la Via Crucis di Barile

Inaugurato giovedì il Comitato elettorale del candidato della Lega in vista delle elezioni regionali in Basilicata: «Gli elettor i lucani devono guardare con ottimismo al futuro»

Con un bagno di folla, Fanelli accende i motori:

«Avanti con Bardi per una nuova avventura»

In vista delle elezioni regionali in programma per il 21 e 22 aprile in Basilicata è stata inaugurata, nel pomeriggio di giovedì, a Potenza, la sede del Comitato elettorale dell’assessore alla Sanità uscente e vicepresidente della Giunta regionale Francesco Fanelli che si ricandida con la Lega a sostegno del governatore uscente e ri-candidato per il centrodestra Vito Bardi Quest’ultimo presente - tra gli altri - insieme al sindaco del capoluogo lucano Mario Guarente

«Siamo qui - afferma Fanelli ai microfoni di Cronache - per spiegare tutte le cose che abbiamo fatto durante questa Legislatura, complicata senza dubbio, dopo venti-trent'anni di dominio del centrosinistra in cui ci siamo ritrovati una Regione con grandi difficoltà, aggravato dal periodo di pandemia, riuscendo però a mettere in campo moltissimi provvedimenti a favore dei Lucani Abbiamo - spiega Fanelli - investito sugli imprenditori, sul futuro di questa regione e su questa strada vogliamo perseguire con un governo basato sulla legalità, sulla trasparenza e sulla meritocrazia»

Poi il messaggio lanciato direttamente agli elettori lucani: «Dobbiamo guardare con ottimismo al futuro La nostra è una regione bellissima e noi ab-

biamo il dovere di creare tutte le opportunità finché i nostri ragazzi possano restare qui e realizzarsi nella nostra meravigliosa terra» «È stato bellissimo - ha commentato

poi Fanelli sul suo profilo social a margine dell’evento - avervi al mio fianco per l’inaugurazione del mio comitato elettorale Una serata all’insegna dell’entusiasmo e della pas-

Candidato nella lista “La Vera Basilicata” per la circoscrizione di Matera per «stare dalla parte dei più deboli»

A u l e t t a : « S p i e g o l a m i a c a n d i d a t u r a a s o s t e g n o d e l p r e s i d e n t e B a r d i »

«La mia candidatura nella lista “La Vera Basilicata” a consigliere regionale, per la circoscrizione di Matera, collegata al presidente Vito Bardi, è nata dalle fondamenta innate dei valori morali e sociali di stare sempre dalla parte dei più deboli» È quanto afferma in una nota il candidato Francesco Antonio Auletta che così prosegue: «La collina e la montagna Materana,

le nostre Aree Interne, negli ultimi anni è stata abbandonata e umiliata dalla Provincia di Matera nella persona del presidente Marrese

La mia formazione politica di socialista riformista, è stata sempre in totale contrapposizione di quella comunista

Non potevo in questo momento storico di abbandono totale del territorio, umiliato e oltraggiato, da anni, per le sue innumerevoli potenzialità di sviluppo economiche e sociali, centro geografico della regione Basilicata» «Basti pensare - evidenzia Auletta - al rifiuto alcuni anni fa, dell’allora presidente della Regione, alla realizzazione sita nella zona PIP di Garaguso Scalo, di una struttura sanitaria all’avanguardia, realizzata poi un anno dopo a Ginosa Marina, rifiutandosi addirittura di ricevere la dott ssa Fossa, collaboratrice del dott. Veronesi, per illustrare la detta opera»

E ancora, Auletta tira in bal-

lo la viabilità, lungo la SP 277, da Garaguso Scalo a Stigliano che «non si può chiamare strada ma una vera e propria mulattiera che non è degna di Stato civilizzato, nonostante la Regione Basilicata, da oltre tre anni ha finanziato la realizzazione del terminal bus, da realizzarsi sempre allo Scalo di Garaguso, nonostante le continue sollecitazioni al presidente della Provincia, attuale candidato alla presidenza della Regione, Piero Marrese, importunando più volte, l’attuale e il precedente Prefetto, allo stato attuale, i lavori non sono ripresi, tutto nell’abbandono più totale»

Queste «sinteticamente» le motivazioni espresse dal candidato nella lista “La Vera Basilicata” per «l’accettazione della mia candidatura, vitali per lo sviluppo economico, sociale e morale di un territorio e non assistere alla morte dello stesso Le suddette motivazioni - conclude

sione per la nostra terra Grazie di cuore a tutti i partecipanti, alla mia famiglia, agli amici Siamo carichissimi per questa nuova grande avventura!»

APPUNTAMENTO OGGI ALLE 17 ALL’ HOTEL SAN DOMENICO

L a t r o n i c o i n a u g u ra a M a t e ra l a c a m p a g n a e l e t t o ra l e

Siterrà oggi alle 17 presso l’hotel San Domenico a Matera l’evento di apertura della campagna elettorale dell’assessore regionale Cosimo Latronico.

«L’incontro sarà l’occasione per tracciare il bilancio dell’attività istituzionale condotta con impegno e responsabilitàspiega Latronico - al servizio della comunità regionale nei due anni di impegno in Regione Allo stesso tempo, l’esperienza maturata e i risultati raggiunti rappresentano un valore che permette di tracciare nuove prospettive sui grandi temi cruciali per la Basilicata: transizione verde ed energetica, rigenerazione territoriale dei piccoli comuni, biodiversità e aree protette, gestione efficiente delle risorse naturali»

Auletta - sono note a qualche cosiddetto giornalista specializzato da anni a fare allevamento di quaglie, abbandonando il territorio umiliato e oltraggiato Invito tutti i cit-

tadini di questa Area (Collina e Montagna Materana) a sostenere la lista “La Vera Basilicata” per un futuro di sviluppo economico, sociale e morale»

Primo Piano 3 www.lecronache.info sa bato 30 ma rzo 2 024
Auletta Latronico

REGIONALI La consigliera dallo stacco dalla Lega alla scelta di Fratelli d’Italia fino agli obiettivi raggiunti e quelli prefissati

A l v i a l a c a m p a g n a e l e t t o r a l e,

Merra si racconta a tutto campo

La campagna elettorale è ormai avviat a , d o p o l ’ u f f i c i al i z z a z i o n e d e l l e l i s t e , l a macchina organizzativa si è messa definitivamente in moto verso l’obiettivo: le elezioni regionali del prossimo 21 e il 22 aprile La Consigliera regionale Don a t e l l a M e r r a , c a n d i d a t a c o n F r a t e l l i d ’ I t a l i a f a i l punto a Cronache

Nelle precedenti elezioni è stata eletta in Consiglio nelle file della Lega, come è maturata dunque la d e c i s i o n e d i c a n d i d a r s i c o n F r a t e l l i d ’ I t a l i a e p e r c h é h a s c e l t o d i a bbandonare la Lega?

«Come già noto alle cron a c h e , c i r c a s e i m e s i f a , ho rassegnato le dimissioni dalla carica di assessor e r e g i o n a l e È e v i d e n t e che c’è stato uno scontro a p e r t o r i s p e t t o a q u e l l a che deve essere l’incisivit à d e l l ’ a z i o n e p o l i t i c a d i u n a s s e s s o r e , i n p a r t i c ol a r e d e l l ’ a s s e s s o r e d e l l a L e g a n e l l ’ a m b i t o d e ll’azione di Governo Azione che doveva essere motivata, decisa ed incisiva T a l e a z i o n e n o n è s t a t a s u f f i c i e n t e m e n t e s o s t e n uta, ragione per cui ho dec i s o d i r a s s e g n a r e l e d imissioni dalla carica istit u z i o n a l e p e r p o t e r p o i coerentemente intraprend e r e u n n u o v o p e r c o r s o p o l i t i c o c h e p o t e s s e c o nsentirmi di attuare ed attivare quell’azione di governo che ho sempre cerc a t o d i p o r t a r e a v a n t i i n q u e s t a e s p e r i e n z a p o l i t ica»

Quali sono state le motivazioni che l’hanno convinta a sostenere di nuovo Bardi candidato presidente in corsa per queste prossime elezioni regionali?

« P e n s o c h e u n p r i n c i p i o cardine della coerenza politica, sia quello di restare nell’ambito della maggioranza, quindi nell’ambito della coalizione di centrod e s t r a c h e m i h a e l e t t o nella scorsa tornata e nella quale ho coltivato tutta l a m i a e s p e r i e n z a p o l i t ica»

A proposito di appoggio, ci spostiamo Lavello: lì il circolo di Fratelli d’Ital i a s i è d i s s o c i a t o d a l l a d e c i s i o n e d e l p a r t i t o d i candidarla Come nasce questa resistenza secondo lei?

« I l c i r c o l o d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a d i L a v e l l o è c ar a t t e r i z z a t o d a p e r s e v er a n z a , m i l i t a n z a e t r a d izione politica forti e molt o r a d i c a t e L a c o s a c h e mi rammarica è l’acredine e anche l’atmosfera di forte conflittualità che si è creata nelle ultime ammin i s t r a t i v e a l C o m u n e d i Lavello abbia di fatto acceso ulteriormente questa conflittualità Abbiamo già t e n t a t o d i r i s a n a r l a , e i o c r e d o e s p e r o , c h e n e l prossimo futuro possa ess e r e c o s ì R i b a d i s c o c h e n e l l ’ a m b i t o d e l l a t o r n a t a d e l l e a m m i n i s t r a t i v e d i L a v e l l o , q u a l e m a g g i o r e e s p o n e n t e i s t i t u z i o n a l e e politico nell’ambito della mia cittadina, ho ritenuto d o v e r o s o i n t r a p r e n d e r e o g n i a z i o n e p o s s i b i l e p e r s c o n f i g g e r e l a m a g g i oranza uscente di centro-sinistra, e questo è avvenuto»

P r i m a h a p a r l a t o d i u n p e r c o r s o a n c h e d i c o erenza: il consigliere Zull i n o p r o p r i o i n q u e s t i s t u d i d i C r o n a c h e d i s s e

“Merra… l’ho candidata ed io l’ho fatta eleggere Su Bardi è stata lei a chiedere di fare la verifica di metà mandato perché non riusciva a lavorare, ma poi è tornata da Bardi, tradendoci e a pochi mesi dalle elezioni ha tradito pure Bardi” Lei è sempre nel centro-des t r a , m e n t r e Z u l l i n o è passato al centrosinistra, dunque chi ha tradito?

« S u i p r i n c i p i d e l l a c o erenza mi sono già espressa in principio di intervista “Io l’ho candidata, io l’ho eletta” sembra il red i v i v o d e l n u o v o P i p p o Baudo della Regione Basilicata Ovviamente provo a fare un po ’ di ironia, ma r i t e n g o c h e i n p a s s a t o i l consigliere Zullino, con il q u a l e a b b i a m o c o n s u m at o u n p e r c o r s o m o l t o i mp o r t a n t e , v o l t o a l l a t r as f o r m a z i o n e e c o n s o l i d am e n t o d e l l a c l a s s e d i r igente del nostro partito di provenienza, abbia invece f a t t o i l c o n t r a r i o : a b b i a cioè declinato ai principi ed i valori politici in nome d i u n a p o s t a z i o n e E v identemente la famosa verifica di Governo era volta ad un riposizionamento anche delle deleghe e deg l i a s s e s s o r a t i , n e i q u a l i a n c h e l u i , e g i u s t a m e n t e ,

ambiva a ricoprire un ruol o n e l l ’ a m b i t o d e l l ’ o r g ano di Governo Dal canto m i o s e n t o d i a v e r d i m ostrato il contrario Lì dove non si riesce a fare politic a , l a p r i m a c o s a d a a bbandonare è il ruolo istit u z i o n a l e , l a p o s t a z i o n e Di questo io sono convinta, prima di intraprendere ogni altro percorso Inoltre, aggiungo una ulteriore riflessione: il tradimento di cui si parla era volto o v v i a m e n t e a r i v i s i t a r e quella che era la maggioranza di Governo, ed io ho a s c o l t a t o l ’ i n t e r v i s t a d i Z u l l i n o , e a n c h e n e l m om e n t o i n c u i i o a v e s s i mantenuto la compattezza di questo presunto gruppo e fossi ritornata in Consig l i o r e g i o n a l e , e v i d e n t em e n t e q u e s t o , m e s s o i n crisi con i numeri avrebbe d o v u t o a v e r e u n a n u o v a r i v i s i t a z i o n e e d u n a n u ova forma di verifica della maggioranza Ebbene ora sono nelle file del Consig l i o r e g i o n a l e , m a n e ll’approvazione dell’ultimo B i l a n c i o n o n e r o p r e s e nte, perché ho tenuto fede a d u e t e m i f o n d a m e n t a l i , che poi sono quelli che mi hanno portata ad una profonda riflessione politica: i l t e m a l e g a t o a l l a c r i s i S t e l l a n t i s e q u e l l o l e g a t o alla crisi dell’agricoltura Senza risposte di questo tipo, Stellantis e agricoltura, ho ritenuto di non approvare l’ultimo Bilancio» È v e r o c h e h a r i c e v u t o proposte sia da partiti di centrodestra che di centrosinistra e secondo lei perché c’è stato tale avv i c i n a m e n t o , q u e s t o i nteressamento a lei?

«Ci sono state delle interlocuzioni molto stimolanti e molto serrate da parte del centrosinistra, soprattutto da gruppi civici, che ambivano ad un progetto d i r i n n o v a m e n t o , u n p r ogetto politico più civico e l i b e r a l e , c h e p o t e s s e g arantire alla Basilicata una alternativa politica e istit u z i o n a l e a q u e l l o c h e è l ’ a t t u a l e g o v e r n o d i c e ntrodestra, sul quale ovviamente, come ho già detto, a n c h e i o n e l c o r s o d e l m a n d a t o h o a v u t o n u m er o s e e d e v i d e n t i p u n t i d i scontro e di difficoltà Ho scelto la coerenza, ho scelt o l a c o n t i n u i t à , n e l l ’ a mbito del mio schieramento di provenienza, nel quale

m i s e n t o d i c o n t i n u a r e a professare i miei valori e c o n t i n u a r e l a m i a a z i o n e politica» Per quasi tutta la durata della legislatura lei è stata l’unico esponente donna della Giunta Questo è s t a t o u n v a n t a g g i o o uno svantaggio, e ci sono s t a t e d a p a r t e d e i c o mponenti maschili delle situazioni particolari?

«Non mi sento di fare cons i d e r a z i o n i , m a p i u t t o s t o di lanciare un appello alla doppia preferenza: vot a t e r i c h i a m a n d o l a d o pp i a p r e f e r e n z a , o v v e r o e s p r i m e n d o u n v o t o m as c h i l e e d u n o f e m m i n i l e , q u a l u n q u e e s s o s i a C ’ è bisogno di tante donne in C o n s i g l i o e n e l g o v e r n o r e g i o n a l e R i s p e t t o a g l i e p i s o d i a v v e n u t i , n o n m i s o f f e r m o o l t r e , d i c o s o ltanto che rispetto a quegli e p i s o d i , s u c c e s s i v a m e n t e s i s o n o c o n s u m a t e , e s i stanno ancora consumando, pressioni psicologiche e forme di stress legate al contesto politico, che fors e s o n o a n c o r a p i ù g r a v i rispetto alla singola offesa avvenuta nell’ambito di un contesto istituzionale così alto»

Parliamo ovviamente di q u a n t o è a c c a d u t o i n C o n s i g l i o r e g i o n a l e , e c h e p o i è d i v e n u t o n o t o alle cronache nazionali… « P u r t r o p p o s ì , m a c o m e d i c e v o , c i s o n o s t a t e s it u a z i o n i s u c c e s s i v e r e i t erate e continuative anche molto pesanti ed offensive s u i s o c i a l e n e l l ’ a m b i t o della comunicazione pubblica che a mio avviso son o a n c o r a p i ù p e s a n t i e più gravi della singola of-

fesa nel massimo consesso»

Quali sono stati invece i risultati di cui va più fiera, o quelli per cui guard a n d o i n d i e t r o d i r e b b e c h e f o r s e s i p o t e v a f a r e diversamente ed ottenere un risultato diverso?

«Credo che la mia piccol a r i v o l u z i o n e p o s s o d i r e di averla attuata, dal nuovo contratto per i trasporti che garantisce una cont i n u i t à e d u n a s i c u r e z z a per tutti gli operatori del settore La rivoluzione ferroviaria, con la ferrovia a M a t e r a , l ’ e l e t t r i f i c a z i o n e d e l l a P o t e n z a - F o g g i a , l a g r a n d e i d e a s v i l u p p a t a e f i n a n z i a t a d i u n p r o g e t t o di una nuova grande staz i o n e m e r i e p a s s e g g e r i p e r S a n N i c o l a d i M e l f i Ed ancora nel mondo dell ’ e d i l i z i a l a r e d a z i o n e d i tre diversi prezzari, il bon u s p e r l ’ a c q u i s t o d e l l a prima casa, la nuova legg e s u i d e p o s i t i s i s m i c i C r e d o c h e n e l p r o s s i m o m a n d a t o u n ’ a t t e n z i o n e p a r t i c o l a r e v a m e s s a a a s e t t o r i c o m e q u e l l i d e l l e c a v e e d e l l e a c q u e m i n erali, settori estrattivi, piuttosto che delle concession i d e m a n i a l i m a r i t t i m e , sulle quali va combattuta u n a b a t t a g l i a s t r e n u a s u i tavoli nazionali Questi sono temi su cui penso di ril a n c i a r e u n ’ a z i o n e e d u n impegno politico, oltre che p i ù i n g e n e r a l e , r i p e t o , l ’ a t t e n z i o n e a l m o n d o a g r i c o l o , u n t a v o l o p e rmanente con decisioni ferm e s u l l a q u e s t i o n e S t e ll a n t i s e p o i i l g r a n d e a ss e n t e , u n p i a n o s a n i t a r i o che va redatto con grande responsabilità»

M.A.P. 4 www lecronache info sabato 30 marzo 2 02 4

Il commento del gover natore lucano sul “policy paper” a firma del Sindacato: «Dalla Cisl stimoli positivi e importanti»

Bardi: «Infrastrutture priorità assoluta per lo sviluppo presente e futuro della Basilicata»

«Ho molto apprezzato il policy paper della CISL lucana, firmato dal Segretario generale della Basilicata, Vincenzo Cavallo» È quanto afferma in una nota il presidente uscente e candidato per il centrodestra alle prossime elezioni Vito Bardi in merito al documento di proposte che la Cisl Basilicata ha inviato alle forze politiche in vista delle Regionali del 21 e 22 aprile Il

policy paper ruota intorno a dieci parole chiave: connessioni, lavoro, inclusione, sostenibilità, innovazione, restanza, generi, generazioni, partecipazione, futuro Un documento che secondo Bardi «mette in evidenz a l a p r i o r i t à a s s o l u t a p e r lo sviluppo presente e fut u r o d e l l a B a s i l i c a t a , c h e r i s p o n d e a l l a p a r o l a “ I nfrastrutture” È un approccio empirico che condivid o - s p i e g a i l G e n e r a l e -

«Il tempo del coraggio: 10 parole chiave per il lavoro nella Basilicata del futuro»

S

L’articolo pubblicato ieri su Cronache Lucane

perché secondo i dati dell’Unione europea sulle reg i o n i d e l v e c c h i o c o n t in e n t e , i l d e f i c i t m a g g i o r e della nostra regione è prop r i o s u l t e m a d e l l e i n f r astrutture: fatta 100 la media UE, noi siamo addiritt u r a a 3 9 , 9 ( d a t o 2 0 2 2 ) Non a caso, nel recente acc o r d o d i p r o g r a m m a f i rmato con la presidente Meloni, la maggior parte delle risorse sono state destin a t e p r o p r i o a l l a m o b i l i t à e a l l e i n f r a s t r u t t u r e N o n arò qui a ripetere - enfaizza Bardi - l’elenco delle priorità infrastrutturali dela nostra regione, tra le alr e c o s e s o t t o l i n e a t e p r oprio qualche giorno fa alla presenza del Ministro dele I n f r a s t r u t t u r e , p r i m a a M a t e r a e p o i s u l l a P o t e nz a - M e l f i , e n o n v o g l i o nemmeno ricordare le ope-

re programmate dalla mia giunta o che dovranno iniz i a r e a b r e v e N o n s e r v e nemmeno ricordare - prosegue - che questo deficit i n f r a s t r u t t u r a l e c e l o p o rtiamo dietro da secoli, perc h é n o i d o b b i a m o p a r l a r e d i f u t u r o , d i p r o g r a m m i e di nuovi chilometri di strad e f e r r a t e , d i t u n n e l e d i corridoi viari che sono fon-

damentali per il futuro dell a B a s i l i c a t a . N e l p r ogramma che presenteremo come coalizione nei pross i m i g i o r n i , i l t e m a d e l l e infrastrutture sarà centrale e spero che in tal modo potremo dare una prima, parz i a l e m a p o s i t i v a r i s p o s t a a l l e v a l i d e s o l l e c i t a z i o n i d e l l a C I S L B a s i l i c a t a » , conclude Bardi

L’appello dell’Ad dell’Associazione del Distretto di Turismo Rurale Lamiranda ai candidati alle imminenti regionali: «Impegno alla programmazione»

Terre di Aristeo: «Il ripopolamento e la rigenerazione dei borghi lucani siano centrali nel confronto politico con le comunità locali»
«I

n questo avvio di campagna elettorale il tema centrale per la tenuta sociale e demografica della nostra regione – il ripopolamento e la rigener a z i o n e d e i b o r g h i l u c a n i – n o n trova la dovuta attenzione» Lo afferma l’ad Terre di Aristeo Saverio Lamiranda rivolgendo un appello ai candidati Governatori e a tutti i candidati alle elezioni reg i o n a l i a d a f f r o n t a r e q u e l l a c h e « c o s t i t u i s c e l a p r i m a e m e r g e n z a s o c i a l e d e l l a R e g i o n e e , c o n s eguentemente, l’impegno prioritar i o n e l l a p r o g r a m m a z i o n e d e l l a prossima legislatura regionale» « D o p o l ’ a s s e m b l e a d e i D i s t r e t t i Turistici del Sud che abbiamo tenuto nei giorni scorsi a Potenza e in previsione del Tavolo Tecnico convocato il 4 aprile al Ministero del Turismo per affrontare una ser i e d i q u e s t i o n i c h e r i g u a r d a n o l’attività dei Distretti intendiamo promuovere - afferma Lamiranda - u n c o n f r o n t o c h e c o n s e n t a a l l e n o s t r e c o m u n i t à d i v a l u t a r e p r ogrammi, progetti, proposte ed idee partendo da una rinnovata consapevolezza: i paesi-borghi sono in a g o n i a e l a f u g a d e i g i o v a n i h a raggiunto “aspetti biblici” La realtà socio-economica regionale è drammatica La condizione delle nuove generazioni lo è ancora di più. Lo spopolamento, anzi la des e r t i f i c a z i o n e d e i n o s t r i P a e s i ,prosegue l’Ad dell’Associazione del Distretto di Turismo Ruraleh a r a g g i u n t o l i v e l l i d i e s a s p e r azione assoluta L’auspicio di Terre di Aristeo è che il Progetto Pilota per il Ripopolamento e la Rigenerazione dei Borghi Lucani diventi occasione-opportunità di dialogo-confronto e al tempo stesso s t r u m e n t o d i i n t e r v e n t o i n p a r t icolare per il turismo» «I dati positivi sull’andamento turistico (anche nei borghi) degli ultimi anni, come ha sottolineato il Governatore Bardi, con la crescita di arrivi e presenze straniere e soprattutto della maggiore conoscenza e reputazione della variegata offerta turistica lucana – dice l’ad Terre di Aristeo – sono il punto di partenza (e non di arrivo) per avviare nei prossimi cinque anni u n a s v o l t a n e l l a p r o m o z i o n e e commercializzazione dei soggiorni in Basilicata Tutto questo può a v v e n i r e s o l o c o n i l c o i n v o l g i -

mento di tutti gli attori sociali e le comunità turistiche locali che son o i p r o t a g o n i s t i d e l n o s t r o P r ogetto Pilota attraverso la realizzazione delle “Destinazioni Turistiche” strutturate e organizzate per territori omogenei nell’ambito delle 5 Comunità Turistiche Integrate (C T I ) proposte dal Distretto» «Voglio ricordare - evidenzia Lamiranda - che per dare attuazione alla prima fase del Progetto Pilota per il Ripopolamento e la Rigen e r a z i o n e d e i B o r g h i L u c a n i a bbiamo deciso, di intesa con i sindaci, di partire da Acerenza, Forenza, Vaglio, Barile, Rionero Per noi l’obiettivo prioritario, che auspichiamo lo diventi per la nuova legislatura regionale con la scelta che i lucani sono chiamati a fare a breve, è arginare la desertificazione dei nostri Paesi Le propos t e a v a n z a t e d a T e r r e d i A r i s t e o

c o s t i t u i s c o n o c o n d i z i o n e e s s e nziale per poter contribuire al progresso delle Comunità locali ed all a r i g e n e r a z i o n e d e i B o r g h i A i M i n i s t e r i i n t e r e s s a t i ( T u r i s m o , S u d - C o e s i o n e S o c i a l i , I m p r e s eMade in Italy) abbiamo proposto un Accordo di Sviluppo per il quale chiediamo alla Regione di esprimere parere e sostegno senza alcun impegno finanziario». « L ’ a p p e l l o c h e r i v o l g i a m o a l mondo politico – continua Lamiranda – ha un significato particolare per l’imminente festività dell a P a s q u a c h e c o n t i e n e u n m e ssaggio religioso potentissimo, fondamento della fede cristiana, che è la rinascita di Gesù Nella festa pasquale, da credenti o non credenti, prevale un’esperienza fortissima che, pur nella sua straordinar i e t à , è a n c h e m o l t o t e r r e n a : l’esperienza della speranza, che fa c r e d e r e a l l e c o m u n i t à d e i n o s t r i piccoli borghi di poter rinascere a v i t a n u o v a E p e r q u e s t o – c o nc l u d e – c o n d i v i d o q u e l l a c h e M o n s L i g o r i o n e l l a m e s s a c r ismale ha definito “ la logica dell’ormai” ( “ormai” siamo in pochi, “ormai” i ragazzi non frequentano più, “ormai” la nostra presenza di preti è irrilevante) o, con un par a g o n e b i b l i c o , l a “ s i n d r o m e d e l p r o f e t a E l i a ” , a n c h e l u i s c o r a gg i a t o p e r i t r o p p i a b b a n d o n i . E ’ tempo di abbandonare l’ “ormai” che per i nostri borghi sa di rassegnazione»

Primo Piano 5 sabat o 30 m ar zo 2024 www lecronache info
i nt to a «Il empo del c gg l d cumento d p opos e che a Cis Basi ica a ha i i t l fo e pol t che in vista del e e ezioni regiona i de 21-22 p l Il p l y paper ruoa in orno a diec paro e ch ave conness li lusione sostenib li à nnovazione res anza gener g i p tec paz one futuro «Sono e d eci parole ch ave ch i p maginare insieme il futuro del a nostra reg one» p g l g o genera e Vincenzo Cava lo Nel documento fr t di ti l to avoro di ascolto a C sl me te a fuoco prob em pi o edo d dati e formu a de le raccomandazion per t f i p ob emi in oppor- tunità di cambiamento Cen rale è l d l i te e dentro a co nice del a cr si demograf ca: «La Ba li t f on ando quotidianamen e con una sf da demografica e socia e che sta rea iti t ttendo a rischio il suo futu o» scrive Cava lo ne la ett p t l fo ze pol t che so tolineando che «ogn anno nella no g è e se scomparisse un comune al di sot o de 5 mi a abi t «È per questo mo ivo che abbi b o un pol cy paper che possa essere ogge to di un app f dit uoso confronto durante l percorso e e tora e Lo abbi d i to I empo de coraggio nello spir to della radi d l Ci h c ede fortemen e nella necess tà che tra a po it ca e i co pi di di appresentanza si definisca un patto sociale for e pe d fi i i di u futuro sos enibi e de la comunità Crediamo che q e t p t i le debba essere impernia o su d eci parole chiave che pp t a tret ante f d p l ostra regione sfide n ese come pas- saggio da una i i di accia e critici à ad una d opportuni à e frut uosa s ste i Pe eal zzare questo passagg o – avverte il segre ari d l Ci l – dobb amo avora e tut i nsieme ne la consapevo ez a h è g t gi e Tuo ques o è poss bile solo se la poli ica luca i i pp p d uno sguardo ungo che sappia avorare per a Basi i d l 2050 ss a un arco empora e di almeno ven anni necessa io p p d i ve sione di endenza e a contempo di uno sguardo p f d h ppia cogliere e ante sfaccet ature e d versi à d quest it i h ich ede discont nu tà e programmazione innovat a È i t d u ire le forze per lavorare ins eme al futu o del a nost g conclude Caval o
La C s ucana ancia un documento di proposte al e forze pol tiche in v sta del a tor nata elettorale de 21-22 apr le
Bardi e Cavallo

Con la Sardegna (-5,3 per mille) è la regione italiana in cui si è persa più popolazione Fecondità: le donne lucane par toriscono tardi e poco

Spopolamento, Basilicata a picco: t a s s o d i

Al 1 ° g e n n a i o 2 0 2 4 l a p o p o l a z i o n e r es i d e n t e i n I t a l i a è pari a 58 milioni 990mila u n i t à , d a t i p r o v v i s o r i , i n calo di 7mila unità rispetto alla stessa data dell’ann o p r e c e d e n t e ( - 0 , 1 p e r mille abitanti)

C o n f e r m a n d o q u a n t o g i à emerso nel 2022 (-33mila unità) prosegue il rallentamento del calo di popolaz i o n e c h e , d a l 2 0 1 4 a l 2021 (-2,8 per mille in media annua), ha contraddistinto il Paese nel suo insieme

Come dai dati diffusi dall’Istituto nazionale di statica, la variazione della popolazione nel 2023 rivela un quadro eterogeneo tra le ripartizioni geografiche Nel Mezzogiorno la variazione è negativa, peraltro c o n s i s t e n t e n e l l a m i s u r a del -4,1 per mille

Nel Nord, invece, la popol a z i o n e a u m e n t a d e l 2 , 7 p e r m i l l e S t a b i l e q u e l l a del Centro (+0,1 per mille)

A livello regionale, la pop o l a z i o n e r i s u l t a i n a umento soprattutto in Trentino-Alto Adige (+4,6 per mille), in Lombardia (+4,4 per mille) e in Emilia-Romagna (+4,0 per mille) Le regioni, invece, in cui si è persa più popolazione son o l a B a s i l i c a t a ( - 7 , 4 p e r mille) e la Sardegna (-5,3 per mille)

FECONDITÀ:

IN BASILICATA

CALENDARIO RIPRODUTTIVO

POSTICIPATO

I l T r e n t i n o - A l t o A d i g e , c o n u n n u m e r o m e d i o d i figli per donna pari a 1,42, continua a detenere il prim a t o d e l l a f e c o n d i t à p i ù elevata del Paese, sebbene sia tra le regioni con la variazione negativa maggiore rispetto al 2022 (1,51)

n a t a

l i

t

à

p a r i a m e n o 7

, 4

Seguono Sicilia e Campania, con un numero medio di figli per donna rispettivamente pari a 1,32 e 1,29 ( c o n t r o 1 , 3 5 e 1 , 3 3 n e l 2022)

I n q u e s t e t r e r e g i o n i l e n e o - m a d r i r i s u l t a n o m ediamente più giovani che n e l r e s t o d e l P a e s e : 3 1 , 7 anni l’età media al parto in Sicilia; 32,2

anni in Trentino-Alto Adige e Campania. La Sardegna continua a essere la regione con la fecondità più bassa Stabilmente collocata sotto il livello di un figlio per donna per il quarto anno consecutivo, nel 2023 si posiziona a 0,91 figli (0,95 nel 2022) La precedono altre d u e r e g i o n i d e l M e z z o -

giorno: la Basilicata, dove i l n u m e r o m e d i o d i f i g l i per donna scende da 1,10 nel 2022 a 1,08 nel 2023; il Molise rimasto stabile a 1,10 La Sardegna e la Bas i l i c a t a s o n o , i n s i e m e a l Lazio, le tre regioni in cui il calendario riproduttivo risulta più posticipato, con età medie al parto rispettivamente pari a 33,2, 33,1 e 33 anni Nel Mezzogiorno, pertanto, coesistono regioni con più alta fecondità (Sicilia, Campania e Calabria) e reg i o n i c o n l i v e l l i m i n i m i ( S a r d e g n a , B a s i l i c a t a e Molise) MIGRAZIONI

Nel 2023 i trasferimenti di residenza tra Comuni italiani sono stati un milione 444mila, in calo dell’1,8% rispetto al 2022

Il Mezzogiorno si conferma, anche nel 2023, l’area del Paese in cui le partenze n o n v en g o n o r imp iaz-

z a t e d a a l t r e t t a n t i a r r i v i : sono circa 407mila gli individui che nel corso dell’anno si sono trasferiti da un Comune meridionale a un altro Comune italiano ( a n c h e d e l l o s t e s s o M e zzogiorno), mentre sono poco più di 344mila i flussi che hanno visto un Comune del Mezzogiorno quale meta di destinazione

Tale dinamica ha generato, per il complesso della ripartizione, un saldo negativo di -63mila unità (-3,2 per mille abitanti) La perdita di popolazione del Mezzogiorno dovuta agli spostamenti tra i Comuni r i g u a r d a t u t t e l e r e g i o n i dell’area, in particolare la B a s i l i c a t a e l a C a l a b r i a , per le quali il tasso migratorio è rispettivamente del -6,2 per mille e del -5,3 per mille Seguono il Molise (4,8 per mille) e la Campania (-3,7 per mille) A.

Primo Piano 6 www lecronache info sabato 30 mar zo 2024
CARPONI

Primo Piano 7

Il complessivo coefficiente lucano di pensionamento standardizzato è pari a 298 pensioni per mille residenti

P e n s i o n i , l a B a s i l i c a t a è l ’ 8 a

regione “più vecchia” d’Italia

Le p e n s i o n i v i g e n t i al 1° gennaio 2024, cioè quelle che hanno ottenuto il rinnovo del m a n d a t o d i p a g a m e n t o c o n l a r e l a t i v a p e r e q u az i o n e d e l l ’ i m p o r t o d e l l a p e n s i o n e , i n I t a l i a s o n o

1 7 m i l i o n i e 7 7 5 m i l a e 766, di cui 13milioni 632 m i l a e 9 9 2 ( i l 7 6 , 7 % ) d i n a t u r a p r e v i d e n z i a l e e 4milioni 142 mila e 774 (il 23,3%) di natura assistenziale

L ’ i m p o r t o c o m p l e s s i v o a n n u o è p a r i a 2 4 8 , 7 m iliardi di euro, di cui 222,8 miliardi sostenuti dalle gestioni previdenziali e 25,9 m i l i a r d i d a q u e l l e a s s istenziali Sono alcuni dei

numeri diffusi dall’Osservatorio sulle pensioni dell’Inps

Analizzando più in dettag l i o l a c o n c e n t r a z i o n e d i pensioni sul territorio ital i a n o , o r d i n a t e l e r e g i o n i italiane in modo crescente i n b a s e a l c o e f f i c i e n t e standardizzato di pension a m e n t o u t i l i z z a t o p e r c o n s e n t i r e u n c o n f r o n t o p i ù c o r r e t t o f r a r e g i o n i “ p i ù g i o v a n i ” , t e o r i c am e n t e c o n m e n o p e n s i on a t i , e r e g i o n i “ p i ù v e cchie”.

La regione con minor num e r o d i p e n s i o n i p r e v id e n z i a l i p e r r e s i d e n t e r isulta essere la Sicilia (166 p e n s i o n i p e r m i l l e r e s i -

denti), seguita dalla Campania con 175 pensioni e dal Lazio (183)

C’è poi la Sardegna (183), l a P u g l i a ( 1 9 6 ) , l a C a l ab r i a ( 2 0 0 ) e l a B a s i l i c a t a c h e h a u n c o e f f i c i e n t e d i p e n s i o n a m e n t o s t a n d a rdizzato pari a 214 pensioni per mille residenti Il valore più alto in Emil i a R o m a g n a e i n L o mbardia (267) dove vengono erogate il 19,1% del totale delle prestazioni previdenziali

L’Inps ha osservato che la Liguria presenta il quinto t a s s o g r e z z o p i ù e l e v a t o , 266 pensioni per mille residenti, ma si trova al decimo posto di questa clas-

sifica per effetto della dis t r i b u z i o n e p e r e t à d e l l a popolazione, poichè la Lig u r i a h a l a p i ù a l t a c o nc e n t r a z i o n e d i u l t r a s e ss a n t a c i n q u e n n i i n I t a l i a ; m e n t r e l a C a m p a n i a c h e presenta il tasso grezzo di pensionamento più basso, 146 pensioni per mille residenti, si trova al secondo posto poiché, in questo cas o , l a c o n c e n t r a z i o n e d i u l t r a s e s s a n t a c i n q u e n n i è la più bassa d’Italia P e r q u a n t o r i g u a r d a l e pensioni previdenziali, in Basilicata quelle vigenti al 1 ° g e n n a i o 2 0 2 4 s o n o

1 1 8 m i l a e 3 2 1 ( l o 0 , 9 % del totale) di cui 53 mila e 58 erogate a uomini e 65

mila e 263 a donne

Le pensioni assistenziali, 46 mila e 118 (l’1,1% del totale), di cui 19 mila e 13 erogate a uomini e 27 mila e 105 a donne

In totale, pertanto, in Basilicata le pensioni vigenti al 1° gennaio 2024, 164 mila e 439 (lo 0,9% del tot a l e ) , d i c u i 7 2 m i l a e 7 1 erogate a uomini e 92 mila e 368 a donne

C o m p l e s s i v a m e n t e , c o n c o e f f i c i e n t e d i p e n s i o n amento standardizzato pari a 298, la Basilicata, oss e r v a t a d a l l ’ a n g o l a z i o n e pensioni, è l’ottava regione “più vecchia” dell’Italia A . C A R P O N I

sabat o 30 m ar zo 2024 www lecronache info

Previste 8mila e 630 nuove assunzioni tra marzo e maggio: molto alto il tasso dei contratti a ter mine

M e r c a t o l u c a n o d e l l a v o r o : a l t a q u o t a d e g l i i n t r o v a b i l i

Sembra una primaver a p o s i t i v a , s u l p i an o d e l m e r c a t o d e l lavoro in Basilicata, ma a s c o r r e r e m e g l i o l e p r e v isioni, le nubi ci sono Q u a n t o r i p o r t a t o d a C r onache Lucane, confermato dalle informazioni raccolt e d a l l e a z i e n d e d a ll’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Anpal) e dalle Camere di c o m m e r c i o : p r e v i s t e 8 6 3 0 n u o v e a s s u n z i o n i t r a m a r z o e m a g g i o , c o n un +550 rispetto allo stesso trimestre del 2023 B u o n e n o t i z i e , a n c h e i n vista della prossima estate, pur permanendo molto a l t a l a q u o t a d e i l a v o r i a t e r m i n e e d e i c o s i d d e t t i “introvabili” A n d a n d o a d a n a l i z z a r e i d a t i r e l a t i v i a l m e s e d i m a r z o ( 2 7 1 0 i n u o v i i ng r e s s i ) , s i s c o p r e i n f a t t i che solo nel 19% dei casi

l e e n t r a t e p r e v i s t e s o n o stabili, ossia con un contratto a tempo indetermin a t o o d i a p p r e n d i s t a t o , m e n t r e n e l l ’ 8 1 % s o n o a termine (a tempo determin a t o o a l t r i c o n t r a t t i c o n durata predefinita); i nuovi ingressi si concentrano per il 57% nel settore dei s e r v i z i e p e r l ’ 8 0 % n e l l e i m p r e s e c o n m e n o d i 5 0 d i p e n d e n t i ; i l 1 3 % è d estinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazional e ( 2 0 % ) ; p e r u n a q u o t a p a r i a l 2 5 % i n t e r e s s a n o g i o v a n i c o n m e n o d i 3 0 a n n i e p e r i l 1 6 % l e i mp r e s e p r e v e d o n o d i a s s umere personale immigrato 9 su 100 dei nuovi ingressi di marzo è costituito da laureati

In 49 casi su 100, infine, l e i m p r e s e p r e v e d o n o d i avere difficoltà a trovare i profili desiderati

A m a r z o p r e v i s t e 2 m i l a e 7 1 0

Primo Piano 8 www lecronache info s abato 30 mar zo 2024
Cronache Lucane, edizione 19 marzo
nuove assunzioni in Basilicata Mercato del lavoro lucano, resta alto il mismatch: di difficile reperimento il 48 6% dei posti messi a disposizione dalle aziende Sono oltre 447mila i contratti programmati in Italia dalle imprese nel mese di marzo e sono circa 1,4 milioni quelli previsti per il trimestre marzo-maggio con un incremento di quasi 30mila unità rispetto a marzo 2023 (+7,1%) e circa 112mila unità sullo stesso trimestre 2023 (+8 7%) A delineare questo scenario è il Bollettino realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Per quanto riguarda la Basilicata la previsione delle entrate è risultata pari a 2mila e 710 unità Sotto il profilo territoriale da sottolineare l elevato mismatch riscontrato dalle imprese nel Nord est per cui sono difficili da reperire circa il 52 9% dei profili ricercati con punte del 57 1% per il Friuli-Venezia Giulia Le imprese Basilicata 24 ore 7 marted 19 marzo 2024 www ec h f
9 sabato 30 marzo 2024 www lecronache info

Cgil, Cisl e Uil: «Grandi opportunità di sviluppo per il territorio con l’abbandono dei combustibili fossili»

« L a t r a n s i z i o n e e n e r g e t i c a s t r a t e g i c a p e r l a B a s i l i c a t a »

potenza «La transizione energetica è la sfida più significativa che ci tr o v er emo ad af f r o ntare nei prossimi anni –è q u a n t o a f f e r m a n o F r a n c e s c o I a n n i e l l i , Francesco Carella e Giuseppe Martino, rispettivamente segretari generali di Filctem CGIL Potenza, Femca CISL Basilicata e Uiltec UIL Basilicata - per gli impatti p r o d u t t i v i , e c o n o m i c i , s o c i a l i e o c c u p a z i o n a l i che il nuovo scenario determinerà E per la Basilicata ques t o r a g i o n a m e n t o a s s ume una dimensione assai importante dal punto di v i s t a d e l l a s t r a t e g i c i t à per le opportunità di sviluppo del territorio che, e v i d e n t e m e n t e , r i g u a rdano la capacità di saper p r o g r a m m a r e e c o n c r et i z z a r e u n a v i s i o n e l a quale, senza alcun dubb i o d o v r à t r a g h e t t a r e i l cambiamento verso una condizione di abbandono dei combustibili foss i l i a v a n t a g g i o d e i s is t e m i d i p r o d u z i o n e d i energia green S i a m o c o n s a p e v o l i c h e l ’ o b i e t t i v o “ z e r o e m i ssioni” va raggiunto entro i l 2 0 5 0 ( e n o n e n t r o i l

2030) - continuano Iannielli, Carella e Martino, ma crediamo sia assolutamente necessario ragionare su come ci arriviamo, e sicuramente sar e b b e u n c l a m o r o s o e rr o r e t r a s c u r a r e g l i i mpatti e i riflessi di un processo di tale portata non g o v e r n a t o d a l p u n t o d i vista sociale, occupazionale e produttivo Non dimentichiamo che l a B a s i l i c a t a è t e r r a d i estrazioni, che l’economia di intere aree lucane ruota attorno alle attività estrattive, e che sono occupati nel settore circ a 4 0 0 0 l a v o r a t o r i , e

pensare di poter cambiare il modello dall’oggi al d o m a n i , c o m e u n i n t e rruttore che si spegne e un altro che si accende è pur a r e t o r i c a p o p u l i s t a Non solo, se tutto questo f o s s e d i r e a l e p o s s i b i l e a t t u a z i o n e ( e n o n l o è ) , determinerebbe una tragedia dal punto di vista economico-produttivo, sociale e occupazionale È nostra convinzione che le aspettative di miglioramento delle condizioni di vita delle persone e la necessità di creare ricc h e z z a e o c c u p a z i o n e per i lucani, non possan o p r e s c i n d e r e , a n c o r a ,

d a l l ’ a t t u a l e m o d e l l o d i sviluppo e dal ricorso all o s f r u t t a m e n t o d e l l e fonti fossili disponibili, pur nella consapevolezza che il loro abbandono sarà ineludibile Dunque la transizione energetica è e sarà sempre oggetto d i r e s p o n s a b i l i z z a z i o n e p o l i t i c a O c c o r r e r à c or a g g i o n e l l e s c e l t e m a anche grande coerenza e impegno, nella consapev o l e z z a c h e i l f a b b i s ogno energetico di un territorio e di un Paese crescerà nei prossimi anni, e la transizione si regger à s u p r o c e s s i d i r i c o nversione ancora medio-

lunghi che andranno prog e t t a t i , r e a l i z z a t i e s op r a t t u t t o f i n a n z i a t i c o n r i s o r s e c h e a t t u a l m e n t e provengono dall’econom i a e s p r e s s a dall’oil&gas È utile ricordare, a questo proposito, che le ingenti risorse finanziarie rivenienti d a l l e r o y a l t y ( s o l o a l l a r e g i o n e B a s i l i c a t a n e l 2 0 2 3 s o n o s t a t i v e r s a t i circa 140 milioni di euro sulla produzione 2022 e circa 14 milioni di eur o s u l l a p r o d u z i o n e 2 0 2 1 ) e a l t r i a c c o r d i d i compensazione ambientale (200 milioni di metricubi di gas per un introito stimato di circa 2 miliardi di euro in 10 anni), sono state utilizzate negli anni per finanziare l a s p e s a c o r r e n t e e d is t r i b u i t e a d o t t a n d o u n a “politica dei bonus”, senza un visione organica e l u n g i m i r a n t e c a p a c e d i costruire un progetto di n u o v o s v ilu p p o p r o d u tt i v o e i n d u s t r i a l e p e r i l futuro Pensare di poter r i n u n c i a r e a l l e r i s o r s e economiche dell’oil&gas già dal 2030 è pura follia, e le passerelle elettorali di chi sostiene ques t o p a r a d i g m a n o n c i convincono affatto»

TRANSIZIONE DIGITALE ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI: SUCCESSO DELLA BASILICATA DIGITAL ACADEMY

Airfare, il catalogo digitale della cultura lucana

potenza Si chiama airfare, acronimo di “media dIgital libRary oF lucanian cultuRe” (catalogo digitale della cultura lucana), il progetto vincitore dell’avviso pubblico tocc (transizione digitale organismi culturali e creativi) azione a1 della Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della Cultura vinto dalla rete BaD (Basilicata Digital academy) composta da Fondazione Matera Basilicata 2019 (capofila), Comune di Matera, Confapi Matera, Cna Matera, Fondazione ItS academy di Basilicata. airfare mira a produrre innovazione a partire da un concetto dinamico di “patrimonio culturale”, inteso come strumento partecipativo e generativo di nuovi prodotti culturali attraverso l’uso del digitale airfare si rivolge all’intera filiera delle industrie culturali e creative (ICC), al fine di creare un hub univoco

della produzione culturale del territorio e, attraverso processi di design thinking e co-design, rafforzare le competenze degli operatori, incoraggiare la cooperazione e lo scambio di esperienze, facilitare l’aggiornamento professionale e la riqualificazione, migliorando l’intero ecosistema. I soggetti proponenti rappresentano i vari ambiti delle ICC - produttori culturali e artisti (Fondazione Matera Basilicata 2019), piccole e medie imprese (Confapi), artigiani (Cna) - e offrono strumenti e laboratori all’avanguardia per lo sviluppo di soluzioni digitali come la Casa tecnologie emergenti (Comune di Matera), open Design School (Fondazione Matera Basilicata 2019) e Fondazione ItS academy di Basilicata. Il progetto aIRFaRe si svolgerà in un arco temporale di 24 mesi, beneficiando di un finanziamento di 288.000,00 €, a cui si aggiunge

la quota di cofinanziamento di 72.000,00 €, per un valore totale di 360 000,00 €. Il progetto è suddiviso in sei azioni: sviluppo di una piattaforma integrata di accesso alle risorse culturali digitali (Media digital library) che consenta la navigazione nell'enorme contesto informativo del patrimonio culturale, costantemente arricchito dalle attività di digitalizzazione; laboratori di produzione culturale digitale, finalizzati alla realizzazione di produzioni multimediali in grado di integrare tecniche di espressione digitale; atelier te-

matici, focus group e laboratori sulla curatela artistica digitale, per offrire competenze di base finalizzate alla formazione di una nuova figura professionale, il curatore digitale, che possa confrontarsi con l’arte digitale, con le opere generate tramite l’intelligenza artificiale e con il patrimonio culturale, materiale e immateriale, digitalizzato e manipolato da artisti e creativi; seminari divulgativi sulla fabbricazione artigianale (Fablab); programmi di residenza multidisciplinari per l’introduzione, nelle botteghe artigiane, degli strumenti di fabbricazione digitale, per favorire l’innovazione dei processi di produzione e lo sviluppo di nuovi prodotti; hackathon per utilizzare gli strumenti digitali per l’ideazione di prodotti personalizzati e rispondenti ai fabbisogni del consumatore, lavorando sulle diverse abilità, in ottica di inclusione sociale.

Basilicata 24 ore 10 www lecronache info sabato 30 mar zo 202 4
Iannielli, Carella e Martino

Il presidente di Federfarma Basilicata, Guerricchio: «Ora tabella di marcia che coinvolga tutti gli attori della sanità»

« D o p o D d l S e m p l i f i c a z i o n i s i i n v e s t a s u l l e f a r m a c i e »

P O T E N Z A È s t a t o v a r a t o d a l C o n s i g l i o dei Ministri il Disegno d i l e g g e “ S e m p l i f i c az i o n i ” c h e i n t e r v i e n e a n c h e s u l s e t t o r e d e l l e f a r m a c i e U n p r i m o p a s s o i n a v a n t i , i n a ttesa dell’approvazione e d e l l a c o n v e r s i o n e i n l e g g e , c h e t r a s f o r m e r à d i f a t t o l e f a r m a c i e f ac e n d o l e a s s u r g e r e a d u n r u o l o p r e p o n d e r a nt e n e l p a n o r a m a d e l S e r v i z i o S a n i t a r i o N az i o n a l e t r a s f o r m a n d ol e i n m i n i a z i e n d e s an i t a r i e S a r à l a t r a s f o rm a z i o n e d i f a t t o i n q u e l l e c h e g i à o g g i s ono le ‘farmacie dei serv i z i ’ c o n n o n p i ù s o l o la distribuzione di prod o t t i d a b a n c o e f a rm a c o l o g i c i , m a c o n l ’ i m p l e m e n t a z i o n e d i s e r v i z i a l l ’ u t e n z a u t i l i a n c h e p e r a b b a t t e r e i l sistema delle liste d’att e s a c h e q u a s i o v u nq u e , d a n o r d a s u d , r is e n t e d i i n c e p p a t u r e c h e p o t r e b b e r o e s s e r e s m o r z a t e c o n f e r e n d o p i ù r u o l o f a t t i v o p r op r i o a l l e f a r m a c i e P e r i l P r e s i d e n t e d i F e d e rfarma Basilicata Antonio G uerricchio, «dare l a p o s s i b i l i t à a l l e f a rm a c i e d i g a r a n t i r e s e rv i z i a l l ’ u t e n z a o ff r e nd o l a p o s s i b i l i t à d i s o m m i n i s t r a r e t u t t i i vaccini, effettuare analis i clin ich e d i r o u tin e, e s p l e t a r e l a s c e l t a d e l m e d i c o d i m e d i c i n a g e n e r a l e e d e l p e d i a t r a d i l i b e r a s c e l t a , r a pp r e s e n t e r à i l g i u s t o c o m p l e t a m e n t o d e l l e f u n z i o n i d e l l a f a r m ac i a c o m e p r e s i d i o s an i t a r i o t e r r i t o r i a l e v ic i n o a l l ’ u t e n t e U n a s o r t a d i h u b c h e n e i p a e s i s o p r a t t u t t o p i ù interni del nostro territ o r i o a v v i c i n e r à l a s an i t à a l c i t t a d i n o . L a s p e r i m e n t a z i o n e d e l l a F a r m a c i a d e i s e r v i z i , p r o p e d e u t i c a a q u a n t o previsto nel disegno di legge, in Basilicata- lam e n t a G u e r r i c c h i os t e n t a a d e c o l l a r e p u r r a p p r e s e n t a n d o u n v al i d o a i u t o a l l a t e n u t a d e l s i s t e m a s a n i t a r i o r e g i o n a l e P e r c u i , g u a r d a n d o a n c h e a l l e i m m i n e n t i e l e z i o n i , c i si auspica che a partire d a l l a f i n e d e l m e s e d i

aprile la nuova legislat u r a a p r a s u b i t o u n c o n f r o n t o c o n F e d e rfarma regionale per far

p a r t i r e l a s p e r i m e n t az i o n e s e n z a a l c u n i nt o p p o , p r o g r a m m a n d o u n a c o r r e t t a t a b e l l a d i

m a r c i a c h e c o i n v o l g a t u t t i g l i a t t o r i d e l l a s an i t à t e r r i t o r i a l e e q u i nd i m e d i c i d i m e d i c i n a

generale, pediatri di lib e r a s c e l t a , i n f e r m i e r i t e r r i t o r i a l i e f a r m a c is t i

Uova

M AT E R A Q u e s t a

m a t t i n a d a l l e o re 1 0

n e l l ’ o s p e d a l e M ad o n n a d e l l e G r a z i e d i M a t e r a i v o l o n t ar i d e l l ’ a s s o c i a z i o n e O a s i d e l S o r r i s o

C l o w n t e r a p i a M a t e -

ra

LA VISITA NEL REPARTO DI OSTETRICIA DELL’OSPEDALE: UOVA DI CIOCCOLATO A TUTTI

Policoro, doni di Pasqua ai piccoli degenti dai carabinieri

P O L I C O R O N e l l a m a t t i n a i ieri il Capitano dei Carabinier i d i P o l i c o ro , R o b e r t o R a mpino, accompagnato dal maresciallo Bruno, ha fatto visita ai p i c c o l i p a z i e n t i e d a i n e o n a t i a c c a n t o a l l e m a m m e , n e l rep a r t o d i O s t e t r i c i a d e l l ’ o s p edale di Policoro per formulare gli auguri di Pasqua e donare l e u o v a d i c i o c c o l a t o d e l l ’ A rm a a i b a m b i n i r i c o v e r a t i A d accoglierlo il Direttore di pres i d i o , F r a n c e s c o R i c c a r d i , l a responsabile del reparto Carm e l a M o n t e m u r ro , e i l re -

sponsabile di Ginecologia Carlo Quinto, oltre che la caposala e il personale in servizio. Nel formulare gli auguri di buona Pasqua a tutto il personale sanitario e alle neomamme ricoverate in reparto, il Commissario Straordinario dell’ASM ha ringraziato l’Arma dei Carabinieri per l’attenzione e la s e n s i b i l i t à v e r s o i p i c c o l i p az i e n t i o s p i t a t i n e l p re s i d i o o s p e d a l i e ro P a p a G i o v a n n i Paolo II

Onlus 2.0 guidata d a G i o v a n n i M a r t in e l l i d o n e r a n n o l e u o v a d i P a s q u a a i b a m b i n i r i c o v e r a t i , a l l e m a m m e d e i n u o v i n a t i e a l p e r s o n a l e d e i rep a r t i , a p a r t i re d a P ro n t o S o c c o r s o e R i a n im a z i o n e .
di cioccolato
bimbi ricoverati
ai
MATERA Il presidente di Federfarma Basilicata, Guerricchio Basilicata 24 ore 11 sabato 30 marzo 2024 www lecronache info
ALL’OSPEDALE MADONNA DELLE GRAZIE DI
12 sabato 30 mar zo 2024 www lecronache info

POTENZA Continuano gli inter venti sulle ar terie inserite nel Terzo Lotto, mentre i residenti della zona periferica lamentano la pericolosità della strada che collega alla città

Comitato “Poggio d’Oro” in pressing: «Si sistemi anche Contrada Cortese»

D I R OS AM AR I A MOL L IC A

POTENZA In questi giorni sono tanti gli interventi di ripristino e sistemazione della viabilità tanto urbana quanto periferica Proseguono infatti i lavori nelle arter i e i n s e r i t e n e l t e r z o l o t t o L ’ i nt e r v e n t o s u l l a s t r a d a p r i n c i p a l e che attraversa il quartiere di Buc a l e t t o è o r m a i t e r m i n a t o , i n s i em e a i l a v o r i i n v i a S a n P i e t r o N e l l e s c o r s e o r e i n v e c e l a d i t t a e s e c u t r i c e e r a a l a v o r o i n v i a Adriatico e viale Mediterraneo e poi via via il resto delle arterie in-

serite nel programma

È i n v e c e i n v i a d i u l t i m a z i o n e l’intervento di mitigazione del rischio idrogeologico in via Poggio d ’ O r o e v i a d e l S e m i n a r i o m a ggiore Un intervento che per quanto sia stato fatto bene, così come ci tiene a precisare il Comitato di quartiere, non soddisfa gli abitanti di contrada Cortese situata nella parte alta di Poggio d’Oro che lamentano la situazione in cui versa la strada che collega circa 100 famiglie con la città capoluogo di regione: «la strada, ad eccezione d i i n t e r v e n t i m i n i m i , r i m a n e i n c o n d i z i o n i d i s p e r a t e » r a c c o n t a A n g e l o M o r l i n o , p r e s i d e n t e d e l Comitato di quartiere «Circa diciotto mesi fa sembrava profilarsi una soluzione positiva c o n l ’ a p e r t u r a d e l c a n t i e r e n e l l a zona - continua Morlino - La tabella annunciava che, grazie ai finanziamenti del P N R R , sarebb e r o s t a t i e s e g u i t i i n t e r v e n t i d i messa in sicurezza sui tratti strad a l i i n t e r e s s a t i d a d i s s e s t i i d r ogeologici Si specificava che l'int e r v e n t o a v r e b b e r i g u a r d a t o v i a P o g g i o D ' o r o f i n o a l l a C o n t r a d a C o r t e s e , i n r e a l t à e s a m i n a n d o i l progetto esecutivo, si scopre che i lavori non avrebbero coinvolto Contrada Cortese»

«L’intervento sarebbe partito da via del Seminario Maggiore e at-

traversato via Poggio D'oro verso v i a d e i D r a g o n a r i , e s c l u d e n d o c o m p l e t a m e n t e l a p o r z i o n e p i ù danneggiata della rete stradale, ossia Contrada Cortese» continua il presidente del Comitato che spiega: «L'importanza di questa strada nasce dal fatto che è percorso abituale di almeno cento famiglie e di autobus scolastici, che quotidianamente si spostano da e verso la città in condizioni di pericolo, senza alternative di percorso Pertanto, in caso di ulteriore det e r i o r a m e n t o , g l i a b i t a n t i r e s t er e b b e r o i s o l a t i , i m p o s s i b i l i t a t i a raggiungere lavoro o scuola, soddisfare necessità di base, o essere raggiunti da soccorsi in situazioni di emergenza» N e l f r a t t e m p o , i l a v o r i i n t e r r o t t i un anno fa per una variante al progetto iniziale che riguardava il rifacimento di un muro di contenimento pericolante, sono quasi term i n a t i , m a n c a i n f a t t i s o l t a n t o l a bitumazione di via del Seminario M a g g i o r e : « L ’ A m m i n i s t r a z i o n e comunale è sempre molto attenta alle criticità della notra contrada Spesso ci siamo interfacciati con l’assessore Di Noia per risolvere l e p r o b l e m a t i c h e i n e r e n t i l a v i ab i l i t à e i l l a v o r o i n v i a P o g g i o d’Oro è stato realizzato anche ben e , v o r r e m m o p e r ò c h e s i s i s t em a s s e a n c h e i l t r a t t o d i c o n t r a d a

Cortese che desta particolare preoccupazione Sappiamo che la società Enel dovrà rifare un piccolo tratto di strada interessata dai lavori dei sottoservizi, sarebbe un bel segnale se il restante tratto lo sistemasse il Comune Ne parleremo con l’assessore» sottolinea Morlino

« I l C o m i t a t o “ P o g g i o d ’ O r o ” è molto attivo e propositivo Tutto quello fatto finora è stato il frutto d i u n l a v o r o d i s q u a d r a e d i u n a proficua collaborazione tra i resid e n t i S p e r i a m o d i r i u s c i r e a s istemare anche questa problematica» conclude il presidente Angelo Morlino

Contrada Cortese

Il segretario regionale aggiunto Uil Fpl esprime «for te preoccupazione» per la mancata adozione del Piao con annesso piano triennale delle assunzioni

Verrastro: «Al Comune di Potenza, la carenza di personale deve ancora attendere per essere colmata»

La Uil Fpl esprime «forte preoccupazione» per la mancata adozione da parte del Comune di Potenza del PIAO con annesso piano triennale delle assunzioni che doveva essere approvato dalla Giunta Comunale dopo approvazione del bilancio preventivo, successivamente pubblicato sul sito istituzionale dell’ente e inviato al Dipartimento della Funzione Pubbli-

ca per la pubblicazione sul portale dedicato. «Uno strumento indispensabile attraverso il quale l’ente può provvedere alle assunzioni di personale di cui il Comune è in forte carenza di personale - ha affermato Giuseppe Verrastro, segretario regionale aggiunto Uil Fpl - All’interno del piano inoltre sono previste le progressioni tra le aree per il personale interno In forte sofferenza come da tempo segnaliamo è il personale della polizia locale ma anche tanti uffici scoperti a cui va data una risposta immediata per garantire il buon funzionamento della macchina amministrativa»

«A parere nostro, occorre fare in fretta in quanto tutte le assunzioni sono effettuate dopo il controllo preventivo da parte della Commissione per la Stabilità Finanziaria degli Enti Locali (CoSFEL), avendo il Comune di Potenza approvato il Piano di riequilibrio finanziario ai sensi dell’art 243-bis del d lgs n 267/2000 e ciò comporta altri ritardi - continua Verrastro - Ad oggi, inoltre, nonostante siano state negoziate le

risorse del fondo per la progressione all’interno delle aree(ex progressioni orizzontali), che consentirà di far progredire il 50% del personale in possesso dei requisiti, il bando non è stato ancora pubblicato»

«Ancora siamo in attesa di sapere la decisione per l’eliminazione del colloquio nel Regolamento per le Progressioni tra le aree in deroga in modo da uniformare per tutti la valutazione dei titoli e dell’esperienza professionale nonostante che la sola Uil Fpl ha richiesto ed è stata anche audita in prima Commissione Consiliare, proprio per chiedere la modifica del Regolamento che introduce un sistema poco meritocratico sulla progressione di carriera e mette in discussione la propria esperienza lavorativa che ciascun lavoratore del Comune di Potenza ha acquisito nel tempo La Uil Fpl auspica che si faccia in fretta e venga adottato il PIAO, al fine di dare una risposta concreta al personale del Comune di Potenza» ha concluso Giuseppe Verrastro segretario regionale aggiunto Uil Fpl

Potenza 13 sabat o 30 m ar zo 2024 www.lecronache.info
I lavori a Poggio Tre Galli Verrastro

FERMATO DALLA POLIZIA IN VIA MAZZINI A POTENZA: STAVA PORTANDO A TERMINE “LA TRUFFA DELL’AMICO DEL FIGLIO”

Tentata estorsione a un’anziana, arrestato 20enne

LAGONEGRO Con l’accusa di tentata estorsione ai danni di un’anziana, a Potenza, la Polizia ha arrestato un giovane di 20 anni che stava per portare a termine l’ormai nota “truffa del figlio arrestato dopo aver causato un incidente” Il 20enne - con precedenti penali - è stato fermato durante un controllo effettuato dagli agenti in via Mazzini, nei pressi

dell’abitazione della donna, a poche centinaia di metri dal centro storico del capoluogo lucano Dopo la denuncia effettuata dalla donna - che aveva già preparato un pacchetto con tutti i suoi gioielli da consegnare al giovane per “liberare” il figlio - anche grazie all’aiuto di alcuni residenti della zona, il 20enne è stato arrestato e trasferito nel carcere di Potenza.

Cupparo (FI): «Per sostenere le famiglie e promuovere la crescita e lo sviluppo della comunità locale»

« U s o r i s o r s e P o Va l D ’ A g r i : b u o n e s e m p i o d a l C o m u n e »

S A T R I A N O « L e r ecenti misure economiche decise dall’Ammin i s t r a z i o n e C o m u n a l e di Satriano di Lucania, finanziate con fondi del Po Val d’Agri, sono un b u o n e s e m p i o d i i mp i e g o d e l l e r i s o r s e d e l P o V a l d ’ A g r i p e r s os t e n e r e l e f a m i g l i e e promuovere la crescita e lo sviluppo della comunità locale» Lo sos t i e n e F r a n c e s c o C u pparo (Fi), che da assessore regionale negli ann i p a s s a t i h a a v u t o l a delega di coordinatore p e r l e a t t i v i t à d e l P o V a l d ’ A g r i « I b o n u s per la natalità e la residenzialità che saranno erogati dal Comune di S a t r i a n o – a g g i u n g e –r a p p r e s e n t a n o u n a r isposta efficace, sia pure non esaustiva, ai not i p r o b l e m i d e l l o s p op o l a m e n t o d e i n o s t r i paesi e della denatalità P r o b l e m i c h e c o m u nque necessità di misure più ampie di carattere nazionale e regional e A t t r a v e r s o i l P r o -

g r a m m a r a c c o g l i e n d o l e i n d i c a z i o n i d e i s i ndaci dei 35 Comuni dei c o m p r e n s o r i V a l d’Agri, Melandro, Sauro, Camastra – sottolinea Cupparo - abbiamo sempre seguito la strad a d e l l a c o n d i v i s i o n e delle scelte con una sel e z i o n e o c u l a t a d e g l i interventi da realizzare s u l l a b a s e d i p r i o r i t à e s p r e s s e d a i s i n d a c i e in un’ottica di sviluppo o m o g e n e o d i t u t t o i l c o m p r e n s o r i o E d o p o a v e r e r e d i t a t o u n a s it u a z i o n e d i s t a l l o , d e -

t e r m i n a t a i n p a s s a t o q u a n d o n o n e r a a v v enuto alcun impegno di spesa, abbiamo accelerato il finanziamento di ogni intervento, non las c i a n d o n e m m e n o u n euro non utilizzato Son o c e r t o c h e q u e s t a esperienza potrà essere r i p e t u t a n e l p r o s s i m o q u i n q u e n n i o p e r s e -

g u e n d o l a s t r a t e g i a –con la massima condiv i s i o n e - d e l l ’ i m p i e g o d e l l e r i s o r s e d e r i v a n t i d a l l e r o y a l t i e s d e l p etrolio nei comprensori i n t e r e s s a t i a l l ’ a t t i v i t à estrattiva dando priorità ai bisogni delle famig l i e , d e g l i a n z i a n i , d i s e r v i z i s o c i o - a s s i s t e nziali, di mobilità e di lavoro Tutto questo dand o c o n t i n u i t à a l R i p o v ( r e t e i n t e r v e n t i p r og r a m m a o p e r a t i v o v a l agri) che ha rappresentato la vera rivoluzione c o p e r n i c a n a d e l p r og r a m m a c o n i l f i n a nziamento dei servizi di competenza dei Comuni»

LA VISITA DEL SINDACO E DEL PARROCO DON ARENELLA PER IL COMPLEANNO

Il Comune di Ruoti celebra i 100 anni di nonna Rosina Gentilesca

RUOTI Una bellissima giornata il 27 marzo 2024, per la signora Rosina Gentilesca, che con la sua famiglia e tanti amici, ha festeggiato il traguardo dei 100 anni. Nella sua abitazione ha ricevuto anche la gradita visita del sindaco avv Franco Gentilesca unitamente a parte dell’amministrazione comunale e al parroco don Antonio Arenella. Il sindaco Franco Gentilesca nel rivolgerle gli auguri, le ha consegnato una pergamena con l’auspicio che “continui a essere una luce di speranza per la sua famiglia e per le nuove generazioni del nuovo territorio”, il gagliardetto del comune di Ruoti e una stampa dell'atto di nascita. «Rosina, - afferma il primo cittadino - con i nonni della nostra comunità, con il loro bagaglio straordinario di esperienza, rappresenta una preziosa eredità di saggezza, di memoria e di

radici, fondamenta essenziali per la costruzione di un futuro che fa tesoro del passato»

Potenza e provincia 14 www lecronache info sabato 30 mar zo 202 4
Francesco Cupparo (Fi)

«Promuovere tecnologie innovative per alcune fasi di lavorazione post raccolta e uno spazio attrezzato per la lavorazione, selezione e confezionamento»

Quasi 1mln di € per la sede del Consorzio di tutela del fagiolo igp di sarconi

DI EM A N U EL A CA L A BR ES E

Co n s o d d i s f a z i o n e l’amministrazione c o m u n a l e d i S a rconi rende noto che è stat o « a p p r o v a t o n e i g i o r n i scorsi il Progetto di fattibilità per la realizzazione d e l l a s e d e d e l C o n s o r z i o d i t u t e l a d e l F a g i o l o I g p di Sarconi»

Gli amministratori entrano nel dettaglio: «Si tratta di un progetto che tende a promuovere tecnologie innovative per alcune f a s i d i l a v o r a z i o n e p o s t r a c c o l t a d e l F a g i o l o I G P di Sarconi e sostenere un

piano di commercializzazione unico condiviso tra le aziende produttrici» Non solo promozione dell’importante prodotto gastronomico di questa terra, ma pure un “laborator i o ” d e d i c a t o , i n f a t t i « l a s t r u t t u r a c o n t e r r à a n c h e uno spazio attrezzato per l a l a v o r a z i o n e , s e l e z i o n e ed il confezionamento del Fagiolo Igp»

I l t u t t o « s a r à r e a l i z z a t o grazie ad un finanziament o d i q u a s i 1 m i l i o n e d i e u r o d e r i v a n t i d a l P r og r a m m a O p e r a t i v o V a l d’Agri». L ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o -

m u n a l e , p r e s i e d u t a d a l S i n d a c o G i o v a n n i T e mpone, mostrano anche una proiezione, con un rendering, di come sarà la struttura una volta ultimata, sia d a l l ’ e s t e r n o c h e d a l l ’ i nterno

I Fagioli di Sarconi sono ormai rinomati anche fuori dai confini regionali, e sono coltivati da secoli in una particolare zona della Basilicata: «Nei fertili t e r r e n i d e l l ’ A l t a V a l l e d ’ A g r i n a s c e u n l e g u m e che rappresenta la storia, la cultura e le tradizioni di u n p o p o l o o r g o g l i o s amente legato alle proprie

origini Legumi caratteristici fortemente legati all’ambiente di questi territ o r i d o v e l a d i s p o n i b i l i t à di acqua e particolari cond i z i o n i a m b i e n t a l i , p e rmettono la produzione di f a g i o l i a s s o l u t a m e n t e d is t i n g u i b i l i d a l l e a l t r e v arietà esistenti Legumi car a t t e r i s t i c i p e r c h é f o r t emente legati all’ambiente di questi territori dove la d i s p o n i b i l i t à d i a c q u a e particolari condizioni amb i e n t a l i – c o m e l e b a s s e temperature estive – permettono la produzione di f a g i o l i d i e l e v a t a q u a l i t à a s s o l u t a m e n t e d i s t i n g u i -

bili dalle altre varietà esistenti La particolarità di questi legumi è data dall ’ a c q u a d i i r r i g a z i o n e e dal terreno di coltivazione Dopo la cottura si presentano con buccia sottile a pasta fluida di facile digeribilità Oggi le ricerc h e s u l p r o d o t t o c o n t in u a n o , l ’ u l t i m a , s v o l t a p r e s s o l ’ U n i b a s i n c o l l aborazione con il Consorz i o d i t u t e l a d e l f a g i o l o igp di Sarconi, attesta che i l f a g i o l o d i S a r c o n i è l’unico fagiolo al mondo che contiene una soia saponina che riduce il colesterolo»

15
Provincia sabato 30 marzo 2 02 4 www lecronache info

In un primo momento era stato posticipato a maggio Dura reazione dei sindacati alla notizia delll’assenza dell’azienda: «Fuori luogo»

Dietrofront di Urso: confermato il tavolo Stellantis su San Nicola di Melfi al 2 aprile

Ieri mattina il Ministero delle Imprese e del M a d e i n I t a l y a v e v a deciso di posticipare il tav o l o s u l l a s i t u a z i o n e i n c u i v e r s a i l s e t t o r e a u t om o t i v e a S a n N i c o l a d i Melfi al 3 maggio per evitare sovrapposizioni con l a c a m p a g n a e l e t t o r a l e , s a l v o p o i r i p e n s a r c i e

confermare l’incontro per m a r t e d ì 2 a p r i l e a l l e 1 1 3 0 p r e s s o l a s e d e d e l Ministero delle Imprese e del made in Italy

Una decisione che aveva provocato la dura reazion e d e i s i n d a c a t i F i m , Uilm, Fismic e Uglm che avevano chiesto con forza

il ripristino della data già fissata

La riunione si svolgerà in assenza dei rappresentanti Stellantis, che non parteciperà per propria policy aziendale nel periodo d i c a m p a g n a e l e t t o r a l e , c o n f e r m a n d o l a p r o p r i a disponibilità al confronto ad elezioni avvenute La p r o s s i m a s e t t i m a n a s i svolgeranno anche gli incontri per gli stabilimenti in Piemonte e Abruzzo, per i quali è invece conf e r m a t a l a p r e s e n z a d e ll’azienda

« A b b i a m o r i c e v u t o c o nf e r m a d a l M i n i s t r o U r s o che dopo un colloquio telefonico con il presidente d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a Vito Bardi - che si è fatto p a r t e c i p e a n c h e d e l l e r ic h i e s t e d e l l e o r g a n i z z azioni sindacali - ha decis o d i c o n v o c a r e c o m u nque il tavolo su Melfi per

m a r t e d ì a l l e o r e 1 1 3 0 , come inizialmente previsto» affermano Evangelista, Lomio, Capocasale e

P a l u m b o , s e g r e t a r i r is p e t t i v a m e n t e d i F i m C i s l , U i l m , F i s m i c e Uglm

« N e l l o s t e s s o t e m p o a pprendiamo sbalorditi che al tavolo potrebbe essere assente Stellantis a causa d i u n a i p o t e t i c a p o l i c y c h e i m p e d i r e b b e a ll’azienda di partecipare a t a v o l i d u r a n t e l e c a m p agne elettorali. - continuan o i s e g r e t a r i - P e r n o i questa ipotesi è assolutamente fuori luogo perché i l a v o r a t o r i n o n p o s s o n o aspettare i tempi della politica in un Paese in camp a g n a e l e t t o r a l e p e r m anente e Stellantis dovrebbe comprendere che i tav o l i c o n v o c a t i a l M i m i t s o n o n e c e s s a r i a t r o v a r e risposte urgenti per lavo-

r a t o r i c h e t e m o n o p e r i l futuro delle proprie famiglie e della propria terra» « P e r t a n t o , a n n u n c i a m o f i n d ’ o r a l a n o s t r a p r esenza al tavolo del 2 aus p i c a n d o l a p r e s e n z a d i t u t t e l e p a r t i c o n v o c a t e , c o m p r e s a S t e l l a n t i s A lt r e s ì a n n u n c i a m o f i n d ’ o r a c h e , i n c a s o d i a ss e n z a d e l l ’ a z i e n d a , d a l g i o r n o 3 a p r i l e l e O r g an i z z a z i o n i s i n d a c a l i i ns i e m e a i l a v o r a t o r i d e ll’area industriale di Melf i m e t t e r a n n o i n c a m p o azioni di lotta affinché si ripristini, come da noi richiesto, un tavolo di conf r o n t o v e r o n e l m e r i t o e per il futuro dei lavorator i d i S t e l l a n t i s , d e l l ’ i ndotto e della logistica del distretto automotive lucano» concludono Evangelista, Lomio, Capocasale e P a l u m b o d i F i m C i s l , Uilm, Fismic e Uglm

Il sindaco Maglione: «È stato stipulato un accordo quadro per ristrutturare, manutenere e rendere fruibili gli impianti spor tivi abbandonati da anni»

Melfi, al via il recupero dei campetti di calcetto: «Inter vento atteso da tempo»

Sono oltre 15 anni che i campetti di calc e t t o d e l l a c i t t à d i M e l f i , v e r s a n o i n condizione di totale abbandono Finalmente pare sia arrivato il momento di ripristinarli e recuperarli

Ad annunciarlo è l'Amministrazione comunale di Melfi che dettagliatamente illustra: « L ' i m p o r t a n t e s t r u m e n t o d e l l ' a c c o r d o q u adro che è stato stipulato nei giorni scorsi, ci consentirà di intervenire su un lotto specifico dedicato al recupero, alla ristrutturazione e alla manutenzione dei campetti di calcetto Quindi il campetto della Bicocca, quello di via Sanremo, quello di Piazza Trieste e Trento Campetti che saranno riqualificati, manutentati e resi fruibili dalla cittadinanza» E certamente questa è una notizia che renderà felice la popolazione melfitana, che da troppo tempo, attendeva un progetto concreto per il recupero di questi campetti, che furono costruiti dalla giunta Navazio, e che negli anni sono stati pian piano abbandonati, tanto da renderli inutilizzabili Ed è esattamente questa la condizione in cui versano a t t u a l m e n t e O r a p e r ò a r r i v a l a d e c i s i o n e , c h e c o n s e n t i r à a l l a c i t t à d i r e c u p e r e d e g l i spazi di notevole rilevanza, dove giocare, divertirsi e fare sport E non ci si ferma qui Il Sindaco Giuseppe Maglione infatti aggiunge: «Abbiamo aderito al progetto regionale Infrasport che prevede la riqualificazione del campetto del Sacro Cuore esistente, a cui si aggiunge la creazione di un campo da Padel ed un campo polifunzionale in cui si potrà giocare a pallacanestro o a pallavolo con annesse tribune e spogliatoi Un progetto che

prevede l'impiego di circa 600 000 euro, di cui la metà finanziata da fondi comunali» Un progetto molto interessante che andrà ad incidere positivamente nel contesto della cosiddetta "cittadella del sapere", l'area di Melfi dove sono ubicati quasi tutti istituti scolastici cittadini L'attenzione che questa Amministrazione comunale, riserva alle strutture sportive è massima «Dopo la riapertura del palazzetto dello Sport di via Foggia, che era chiuso dal 2019, sottolinea sempre il Sindaco Giuseppe Maglion e , i n i z i e r a n n o i l a v o r i a l l o s t a d i o V a l e r i o c h e p r e v e d o n o l ' i n s t a l l a z i o n e d e l m a n t o i n sintetico, il rifacimento degli spogliatoi, vecchi e nuovi, l'inserimento dei sediolini in tribuna e la sistemazione della pista di atletica I n t e r v e r r e m o s u l l

modernandola e la renderemo più efficient e A b

getto per il Bocciodromo, altra opera che era attesa da anni, con promesse mai mantenute che non sono mai divenute realtà Ora anche il recupero dei campetti di calcetto e la c r e a z i o n e d i u n c a m p o d i p a d e l I n s o m m a doteremo la città, in breve tempo, di un impiantistica sportiva che non ha eguali nel circondario Riteniamo che la pratica sportiva rivesta una rilevanza notevole nel processo e d u c a t i v o e f o r m a t i v o , g r a z i e a l l a s u a i ndubbia capacità aggregativa e di socializzazione»

Provincia 16 www lecronache info sabato 30 marzo 2 02 4
a p i s c i n a c o m
l
i a m o f i n a l m e n t e p r e s e n t a t o i l
u n a
e , a m
b
p r o -

I soldi ci sono, mancano i dettagli: sul piatto oltre 324 mila euro Adesso Regione e Provincia devono finalizzare

Matera-Aeroporto di Bari Palese: s c

h e m a p e r a g g i u n g e r e 2 c o r s e

Fl u s s i t u r i s t i c i f l u s s i turistici e servizio di t r a s p o r t o p u b b l i c o (Tpl) di linea Matera-Aeroporto di Bari Palese: app r o v a t o l o s c h e m a d i a cc o r d o d i c o l l a b o r a z i o n e p e r 2 c o p p i e d i c o r s e a gg i u n t i v e A t t u a l m e n t e t r a M a t e r a e l ’ a e r o p o r t o d i Bari risultano già in eserc i z i o 3 c o p p i e d i s e r v i z i automobilistici di competenza della Regione Basil i c a t a , e s e r c i t a t e d a l C ot r a b , a t t u a l e G e s t o r e d e i servizi di Tpl extraurbani, o l t r e a d a l t r e 2 c o p p i e d i analoghi servizi di compet e n z a d e l l a R e g i o n e P uglia Al Comune di Matera, dal fiume di milioni ric e v u t i p e r « i n t e r v e n t i u rgenti» in occasione del tras c o r s o a n n o , i l 2 0 1 9 , d a Capitale europea della cult u r a , a v a n z a t i a n c h e

324mila e 398 euro Questa la cifra alla base dello schema tra Comune e Regione per assicurare 2 copp i e a g g i u n t i v e d i n a v e t t e

d i c o l l e g a m e n t o M a t e r aA e r o p o r t o d i B a r i P a l e s e per il periodo dal prossimo 1° aprile fino al 31 dicembre 2025 Dopo aver otte-

n u t o , l o s c o r s o f e b b r a i o , dal Comune di Altamura il n u l l a o s t a a l t r a n s i t o n e l c e n t r o a b i t a t o d e i m e z z i adibiti al trasporto pubbli-

c o , i l C o m u n e d i M a t e r a , t r o v a t i i s o l d i , a d e s s o l i passa alla Regione per fin a l i z z a r e l ’ o p e r a z i o n e Mancano dettagli su gior-

n i e o r a r i d e l l e 2 n u o v e corse: il volante a Region e e P r o v i n c i a d i M a t e r a per far viaggiare i bus aggiuntivi non solo su carta

17 sabat o 30 m ar zo 2024 www lecronache info
Matera

Il Comune in campo contro le truffe agli anziani

MATERA. Con determina del dirigente del settore Politiche sociali, Paolo Milillo, su imp u l s o d e l l a G i u n t a e con un investimento di c i r c a 1 6 m i l a e u r o d a l Fondo unico Giustizia, l’Amministrazione com u n a l e h a a f f i d a t o a una società specializzata l’incarico di realizzare una campagna inf o r m a t i v a d i p r e v e nz i o n e s u l l e t r u f f e a g l i

anziani. Un reato vile e odioso, che purtroppo da anni ormai sta prendendo piede anche nell a c i t t à d e i S a s s i e i n tutta la provincia. Merc o l e d ì i l s i n d a c o , D om e n i c o B e n n a r d i , h a c o n s e g n a t o a l l a Q u estura di Matera un encomio anche per la cos t a n t e e i n f a t i c a b i l e opera di contrasto sull e t r u f f e a g l i a n z i a n i , c u l m i n a t a d i r e c e n t e

nell’arresto di due persone ritenute responsabili di almeno otto episodi Sarà, quindi, realizzata una campagna di tipo informativo, form a t i v o e d i v u l g a t i v o per contrastare e prevenire le truffe agli anziani, utilizzando i principali canali di comunic a z i o n e e l ’ a p p r o c c i o più diretto ed efficace possibile ai destinatari del messaggio.

Quasi conclusa la bonifica dei locali al rione San Giacomo di Matera, poi la ristrutturazione e il bando

CAMPAGNA INFORMATIVA DI PREVENZIONE AVVIATA A MATERA DOPO IL RECENTE ARRESTO DI DUE PERSONE A n

t i c

o C a s i n o D r a g o n e, a b r e v e p a r t i r a n n o i l a v o r i d i r e s t a u r o

MATERA Stanno per concludersi, i lavori di bonifica nei locali dell’antico Casino Dragone al rione San Giacom o d i M a t e r a , d o v e a breve partiranno i cantieri per la riqualificaz i o n e c o n u n i n v e s t imento di oltre 750mila e u r o d i f o n d i d i c o mpensazione ambientale, a c u i s i a g g i u n g e r à u n m i l i o n e e 4 0 0 m i l a e uro circa del Programma o p e r a t i v o n a z i o n a l e ( P o n ) “ M e t r o ” È u n i m m o b i l e b e l l i s s i m o , che sarà finalmente res t a u r a t o d o p o o l t r e t r e n t ’ a n n i d i a b b a n d on o e c o n s e g u e n t e d eg r a d o A l r e s t a u r o a rchitettonico, seguirà la manifestazione pubblic a d i i n t e r e s s e p e r l a g e s t i o n e L ’ o b i e t t i v o d e l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e , g u i d a t a d a l s i n d a c o D o m e n i c o B e n n a r d i , è q u e l l o d i svolgere a Casino Dragone attività di formaz i o n e e d e d u c a z i o n e ambientale, finalizzate a n c h e a s e n s i b i l i z z a r e

la comunità locale sull e t e m a t i c h e d e l l ’ e f f ic i e n z a e n e r g e t i c a L a società “Meltemi”, con c u i i l C o m u n e h a s t ip u l a t o l a c o n v e n z i o n e p e r l a c o m p e n s a z i o n e a m b i e n t a l e d e l p a r c o eolico realizzato in località “Le Reni”, si occuperà di ottenere tutte le autorizzazioni e/o att i d i a s s e n s o n e c e s s a r i a l l a r e a l i z z a z i o n e d e l Progetto di sviluppo loc a l e , p r o v v e d e n d o d ir e t t a m e n t e , a p r o p r i a cura e spese, all’affidamento dei lavori e dell e f o r n i t u r e n e c e s s a r i

a l l a r e a l i z z a z i o n e d i p r o g e t t o e r e l a t i v a g es t i o n e C a s i n o D r a g one e l’area di pertinenza saranno rigenerati e t r a s f o r m a t i i n u n P o l o

di educazione ambientale e sociale a disposiz i o n e d i t u t t i i c i t t a d ini L’energia pulita gen e r a e d u c a z i o n e a ll ’ e c o s o s t e n i b i l i t à T e -

mi strategici per l’Amministrazione, che li sta t r a d u c e n d o d a p i ù d i d u e a n n i i n c o n c r e t e azioni sul tessuto urbano

CONTENUTI VIDEO IN 4K PROIETTATI DIRETTAMENTE SULLE PARETI DELLE GROTTE

«Matherarium”, esperienza immersiva

nei Sassi di Matera: anteprima a Pasqua

MATERA Matera sotterranea svela le sue storie millenarie grazie a un’esperienza immersiva, unica nel suo genere Si chiama Matherarium il nuovo attrattore turistico che annuncia l’apertura straordinaria in anteprima, in occasione delle vacanze pasquali «Stiamo lavorando da tempo a questo progettoha raccontato Elisabetta Filippucci responsabile dell’iniziativa - e abbiamo deciso di realizzare questa anteprima di Matherarium sia per le feste Pasquali che in occasione dei prossimi ponti, in attesa del grande opening ufficiale previsto per la prossima estate» Matherarium si trova a Matera in via Ridola, nei caratteristici ipogei Motta che ospitano un suggestivo e raro esempio di frantoio ipogeo, protagonista a pieno titolo nella narrazione visiva che si articola lungo gli oltre 1000 mq di cunicoli scavati anticamente nel pieno centro della cit-

tà. «Da vergogna nazionale a patrimonio mondiale dell’Unesco, Matera racchiude in sé storie millenarie e piccoli segreti che Matherarium svelerà ai suoi visitatori”, commenta Fabio Di Gioia, curatore e direttore artistico del progetto. Di Gioia è stato il pioniere delle experience immersive in Italia con il progetto ‘Van Gogh, the immersive experience’, e ha deciso ora di scommettere su Matera e la sua storia millenaria

Matera e Provincia 18 www.lecronache.info s abato 30 mar zo 2024

Il 13 e 14 aprile la Via Lucana del Cammino Materano e della Madonna Nera sono coinvolti nel più grande evento nazionale dedicato al turismo slow

“Cammini Aperti”, un weekend alla scoperta della Basilicata a passo lento ed accessibile

Si tratta di un progetto di promozione congiunta di tutte le regioni italiane in collaborazione con Ministero del Turismo ed Enit 42 cammini coinvolti in tutta Italia, due per ogni regione

Tra i partner CAI Club Alpino Italiano e FISH “Scopri l’Italia che non Sapevi –Viaggio Italiano” è un progetto congiunto di promozione turistica delle Regioni Italiane facente parte del Piano di Promozione Nazionale 2022 del Ministero del Turismo

Tra le attività portate avanti, ora, ce n’è una volta alla valorizzazione del turismo lento, una modalità di viaggio sempre più in voga che permette di assaporare appieno anche angoli meno noti della nostra Penisola, magari con la primavera È “Cammini Aperti” che ideato dalla Regione Umbria - in qualità di capofila per il turismo slow - si pone l’obiettivo di essere il più importante evento nazionale dedicato ai sentieri/itinerari, promuovendo i valori dell'accessibilità

Si terrà il 13 e 14 aprile, 42 i cammini coinvolti, 2 per ogni regione e provincia autonoma, con oltre 2000 partecipanti, previa iscrizione sul portale dedicato Le escursioni/passeggiate saranno condotte da guide ambientali escursionistiche o accompagnatori di media montagna

Tra le caratteristiche di ogni percorso: essere un anello e avere una lunghezza tra i 6 e i 10 km. A essere coinvolti in “Cammini Aperti” an-

che due importanti partner il CAI – Club Alpino Italiano e FISH – Federazione Italiana Superamento Handicap. Il CAI, Ente pubblico vigilato dal Ministero del Turismo, ha lavorato selezionando 21 cammini, uno per ogni regione, e identificato un tratto di questi - di lunghezza variabile - sui quali portare persone con difficoltà motoria mediante l’impiego di joilette e/o carrozzine

Inoltre, su tutti e 42 cammini lo stesso darà informazioni, distribuendo un vademecum, per incentivare la pratica responsabile dell’outdoor FISH, invece, si impegnerà attivamente per garantire l'accessibilità di questi percorsi, lavorando affinché le persone con disabilità possano partecipare pienamente alle escursioni

Attraverso iniziative di sensibilizzazione e collaborazioni con le autorità locali e le federazioni regionali sarà promosso un sistema di turismo lento accessibile e inclusivo per tutti, anche per coloro con mobilità ridotta

A tal proposito verrà redatto un documento con linee guida per tutte le realtà del terzo settore e le regioni per una fruizione il più possibile reale

I PERCORSI

IN BASILICATA

In Basilicata “Cammini Aperti” si terrà sulla Via Lucana del Cammino Materano e sul Cammino della Madonna Nera ed ha visto il supporto di Apt Basilicata. La prima delle due giornate di “Cammini Aperti” porterà - il 13 aprile - i parteci-

panti a scoprire uno dei tratti più suggestivi della Via Lucana

L’itinerario completo collega due siti UNESCO, la città di Paestum con Matera Si percorrerà un frammento della Via Lucana con un’escursione di 8 km, da Miglionico, uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, ai confini del bosco della Manferrara Prima ancora di ritrovarsi a camminare quello che salta all’occhio è la bellezza del paese, la sua posizione privilegiata che domina dall’alto e il Castello del Malconsiglio, dove si tenne la “Congiura dei Baroni” contro Re Ferdinando I D’Aragona Da qui si parte, si scende lungo la Via Appia e si scorge il panorama dettato dal lago di San Giuliano, uno dei bacini d’acqua più importanti della regione nonché Oasi del WWF, e il

Fiume Basento Il contesto naturale è davvero affascinante Si incontrerà la Chiesa della Porticella, si attraverserà il bosco della Manferrara, che si estende per 400 ettari Il ritorno al punto di partenza avverrà con una navetta gratuita L’escursione pensata per la domenica del 14 aprile è l’ultimo tratto nonché la quarta tappa del Cammino della Madonna Nera che va da Piana Bonocore al Santuario di Viggiano È una delle zone più affascinanti di tutta la Basilicata: si è nel suggestivo Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri e l’aria è impregnata di spiritualità L’appuntamento è a 1.400 metri, sulle pendici della Montagna Grande di Viggiano, per poi salire lungo lo storico percorso lastricato e imboccare il sentiero che a

mezza costa conduce all’altro versante della montagna fino a raggiungere il Santuario della Madonna Nera La scelta di percorrere questi luoghi è per ammirare panorami mozzafiato e vivere un’immersione completa nella natura volta all’adorazione di una delle Madonne Pellegrine del Sud Italia che vanta un intenso culto popolare che perdura da secoli Si ricorda che “Scopri l’italia che non Sapevi” è una strategia di promozione comune delle Regioni Italiane frutto di un accordo di programma tra il Ministero del Turismo e la Commissione Politiche per il Turismo –coordinata dalla Regione Abruzzo - della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in collaborazione con ENIT

Un progetto che vede il coinvolgimento in qualità di capofila delle Regioni Emilia-Romagna, Umbria, Marche e Abruzzo, ognuna per la valorizzazione di una tematica specifica (borghi, turismo lento, turismo attivo, natura e parchi) con quest’ultimo anche responsabile degli aspetti legati all’interoperabilità con il Tourism Digital Hub

A queste si sono unite le Regioni partner ai quali sono stati affidati alcuni tematismi verticali Regione Toscana, Friuli-Venezia Giulia e Campania si occupano così rispettivamente di enogastronomia, golf e percorsi e itinerari di turismo archeologico subacqueo, il tutto per enfatizzare ulteriormente il progetto e così anche il prodotto Italia

Attualità 19 sabato 30 marzo 2024 www lecronache info
L’ultimo tratto del Cammino della Madonna Nera Uno dei tratti più suggestivi della Via Lucana lungo il Cammino Materano

A trent'anni dalla scomparsa, la nuova area r innovata della Banca, verrà intitolata al dir igente “Pioniere” celebrandone la memor ia e l'impegno nel credito cooperativo

Roscigno, la BCC Monte Pruno celebra il compianto p r e s i d e n t e c o n l ’ A u d i t o r i u m “ M i c h e l e A l b a n e s e ”

Sabato 6 Aprile, a Roscigno (SA), si terrà un importante appuntamento per la Banca Monte Pruno.

La Sede di Roscigno, in via IV Novembre, vedrà il tanto atteso taglio del nastro, con relativa inaugurazione e benedizione, dell’Auditorium “Michele Albanese”, in ricordo del compianto Presidente scomparso nel 1994

Proprio in concomitanza con il trentennale dalla sua prematura dipartita, la BCC Monte Pruno, come preannunciato il 25 novembre scorso durante la cerimonia tenutasi a Roscigno in seguito alla ristrutturazione delle Sede Legale dell’istituto di credito cooperativo, aprirà le porte di

questo luogo rinnovato nei suoi spazi attraverso un restyling di grande qualità, che renderà omaggio ad una delle figure più prestigiose e autorevoli della storia della Banca

La cerimonia avrà inizio alle ore 17:00 con l’inaugurazione dell’Auditorium; mentre, a seguire è in programma la presentazione del libro “Michele Albanese” Pioniere, forse sognatore, certamente lungimirante – Seconda Edizione

Il lavoro è una rivisitazione aggiornata del libro presentato 10 anni fa, con l’aggiunta di nuove sezioni e parti che hanno integrato il progetto attraverso interventi nuovi e di valore. Nel pomeriggio, inoltre, sarà possibile visitare anche i locali della rin- novata Sede Legale di Roscigno con l’Area espositiva/museale dal titolo

Il predidente Miscia e il Dg Albanese

“La nostra storia Le nostre radici ” che propone un’esposizione fotografica delle personalità e dei momenti più significativi che hanno caratterizzato i più di 60 anni di storia della BCC «Siamo arrivati al completamentohanno dichiarato il Presidente Anna Miscia ed il Direttore Generale Michele Albanese – del progetto di rinnovamento della Sede Legale di Roscigno con la parte più significativa e coinvolgente per tanti aspetti Finalmente la Sala Assemblee della Banca diventa Auditorium Michele Albanese, proprio come volevamo da

tempo C’è tanta emozione e attesa per un momento che nessuno dimenticherà proprio per ricordare il trentesimo anno in cui il Presidente ci lasciò Sarà l’occasione per dare ancora lustro alla sua figura, ma, soprattutto, per mettere in luce la lungimiranza di una personalità che fece, nel vero senso della parola, del credito cooperativo la sua ragione di vita Proprio interpretando come lui vedeva le cose, questo Auditorium sarà consegnato alla comunità perché sarà un bene di tutti, dove tutti potranno renderlo vivo e generarvi contenuti culturali e sociali, in ottica di quella cooperazione che lui ci ha insegnato».

Si tratta di una ser ie di conferenze itineranti su temi di geoscienze presentati da r icercator i di spicco. Potenza è stata la terza tappa dell’evento dopo Milano e Per ugia

L’Unibas uno dei 6 Atenei italiani che ha ospitato le “Distinguished Lectures”

L’Università degli studi della Basilicata è uno dei sei atenei italiani scelti dalla Società Geologica Italiana e la Società Italiana di Mineralogia e Petrologia per ospitare le “Distinguished Lectures”, ovvero una «serie di conferenze itineranti, le cui tematiche - è spiegato nella nota dell’Ateneo lucano - sono discusse da prospettive differenti da parte di conferenzieri che presenteranno le loro ricerche innovative e criticamente provocatorie», per «stimolare un dibattito critico interdisciplinare su tematiche riguardanti le Geoscienze»

L’Unibas è stata la terza tappa dell’evento, tenutosi martedì scorso, a Potenza, nel Campus di Macchia Romana, dopo la prima tappa, organizzata congiuntamente dalle Università La Statale e Bicocca di Milano e la seconda nell’Università di Perugia Le due conferenze si sono tenute congiuntamente e sono state rivolte a studenti, dottorandi, assegnisti e ricercatori Il tema del nono Ciclo delle Distinguished Lectures è “Quando e per quanto tempo? La variabile tempo nelle Geoscienze, dal record geologico alla sfida analitica” è stato trattato con i contributi di Piero Gianolla (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università di Ferrara sul tema “Ricostruire il Tempo Profondo: riflessioni dal Triassico delle Dolomiti”) e di Antonio Langone (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia, “Dalla geocronologia alla petrocronologia: la brama del vincolo temporale nelle Geoscienze”). L’evento, «molto partecipato - prosegue la nota stampa dell’Università della Basilicata - ha per-

messo di avviare un interessante dibattito sulle tecniche più all’avanguardia in questo campo e sulla integrazione delle stesse con le classiche tecniche di registrazione del tempo nel record stratigrafico, anch’esse sempre più raffinate I ricercatori hanno mostrato come tale integrazione permetta oggi la risoluzione di problematiche geologiche complesse, difficilmente affrontabili già solo pochi anni fa, ed oggi risolvibili grazie alla sempre maggiore multidisciplinarità dei gruppi di ricerca Il dibattito che ne è seguito ha permesso di lanciare importanti spunti su possibili applicazioni di queste tecniche in tantissimi ambiti della geologia, con prospettive importantissime in vasti mondi della ricerca geologica Già a settembre scorso l’Ateneo lucano – hanno spiegato gli organizzatori - aveva

dimostrato di esser tra i centri di riferimento della geologia d’Italia, coronando tale riconoscimento con l’organizzazione del congresso geologico più importante d’Italia L’evento, occorre ricordarlo, ha visto la presenza di oltre 800 scienziati che hanno animato per una settimana la sede di Macchia Romana dell’Unibas, con dibattiti scientifici di altissimo livello, riguardanti tutte le branche della geologia Tale momento - conclude la nota - è stato ulteriore testimonianza della vivacità e qualità del tessuto didattico-scientifico delle Scienze Geologiche lucane L’individuazione dell’Unibas come una delle sedi in cui tenere le “Distinguished Lectures” conferma quanto detto, ed ha offerto un importantissimo momento di confronto, con due ricercatori di assoluto rilievo»

Periscopio 20 www lecronache info sabato 30 mar zo 2024

Tutto Sport

SERIE C Tra i rosso-blù rientrano dalla squalifica: Armini, Candellori e Hadziosmanovic Fuori Maddaloni

Contro il Crotone, il Potenza vuole chiudere la “partita” salvezza

D I R OC C O N IG R O

Ma n c a n o c i n q u e g a r e a l t e r m i n e d e l campionato e la posizione di classif i c a p e r i l P o t e n z a r e s t a a n c o r a i n stand by Con la Turris dietro di quattro punti la formazione di mr Marco Marchionni è chiamata questa sera alle ore 18,30 al “Viviani” contro il Crotone a chiudere una volta per tutta il discorso salvezza Come tutte le gara non sarà cosa semplicissima L ’ a t t e g g i a m e n t o p o c o p r o p o s i t i v o , a c c o mpagnato da qualche errore di lettura della gara soprattutto dopo il ’90 visto dalla squadra contro l’Audace Cerignola non aiuta molto E p u r v e r o c h e q u e s t ’ a n n o , i r o s s o - b l ù s oprattutto nelle gare fuori dal proprio catino ci hanno abituati ad assistere a partite dal sapore senza ne capa e ne coda; di contro dent r o i l “ V i v i a n i ” s i è s p e s s o a s s i s t i t o a g a r e dove, la compattezza della squadra e la voglia di fare risultato alla fine hanno prodotto sufficienti risultati. Potrebbe succedere la stes-

sa cosa contro un Crotone che, insieme al Catania e proprio al Potenza sono catalogate come le squadre che in questo torneo più di altre hanno deluso le aspettative Intanto, sul fronte dei recuperi se da una parte il Potenz a h a p e r s o M a d d a l o n i p e r s q u a l i f i c a , d a ll'altra ci sono i rientri di Armini, Candellori e Hadziosmanovic

L o s t a f f t e c n i c o s t a t e n t a n d o d i r e c u p e r a r e Schiattarella in mediana e nel fulcro del centrocampo, vedremo Altra positività riguard a D i G r a z i a i l q u a l e , d o p o i m i n u t i m e s s i n e l l e g a m b e c o n t r o i l P i c e r n o e C e r i g n o l a , potrebbe conquistarsi una maglia da titolare da schierare in coppia con Caturano Anche per questa gara ipotizziamo che mr Marco M a r c h i o n n i p o s s a i p o t i z z a r e i l s e g u e n t e schieramento: tra i pali, l’ottimo Alastra, difesa a tre con Armini, Sbraga e Hristov, centrocampo con Candellori, Saporiti e Castorani, quinti di difesa Hadziosmanovic ed uno tra Pace e Burgio con la coppia di attacco Caturano- Volpe.

QUI CROTONE

Gli squali, insieme al Catania ed al Potenza sono la squadra che ha deluso di più le aspett a t i v e d e l l a t i f o s e r i a R i s u l t a t i a l t a l e n a n t i , cambi di allenatori, un mercato invernale che non ha portato grandi benefici ed una tifoseria che non manca occasione per contestare la squadra Così come è successo lunedì sera allo “Scida” contro la Casertana La gara è finita a reti bianche, ma ancora una volta si è vista una squadra poco motivata per fare risultato A dispetto del nuovo cambio di allenatore Lo ricordiamo, la squadra del presidente Gianni Vrenna soltanto qualche sett i m a n a f a a v e v a e s o n e r a t o L a m b e r t o Z a u l i p er p o i r ich iamar lo n u o v amen te u n p aio d i giorni prima della gara contro la Casertana p e r v i a d e l l e d i m i s s i o n i d e l t e c n i c o S i l v i o Baldini, anche lui incapace di risollevare le sorti di una squadra costruita sicuramente con obiettivi più promettenti Ora, a cinque giornate dal termine per il Crotone è arrivato il momento di decidere se restare aggrappato alla classifica play off oppure entrare nel limbo delle squadre salvezza Di questo ne è consapevole per prima il tecnico Zauli che contro i rosso-blù del Pot e n z a è c h i a m a t o a f a r e p u n t i I n u n a g a r a quella di questa sera al “Viviani” non facile per via della situazione di classifica proprio della compagine lucana che vorrà chiudere d e f i n i t i v a m e n t e l a p a r t i t a s a l v e z z a I n t a n t o tra gli squali si allunga la lista degli indisponibili, Altobelli, Papini, Stronati, Vinicius e D’Angelo ai quali vanno aggiunti Gigliotti e D’Errico che rimangono fuori rosa Tra i conv o c a t i , i l t e c n i c o n o n h a p o r t a t o i l p o r t i e r e Valentini Anche per il Crotone ipotizziamo che Zauli possa schierare nel suo 4-2-3-1 la s e g u e n t e f o r m a z i o n e : D ’ A l t e r i o , R i s p o l i , Loiacono,Battistini, Giron, Vitale Zanellato, T r i b u z z i , D ’ U r s i , T u m m i n i e l l o e G o m e z Chiudiamo con la direzione di gara affidata a Mattia Drigo di Portogruaro coadiuvato dagli assistenti Emanuele Fumarulo di Barletta e Antonio Aletta di Avellino. Quarto ufficiale di gara: Domenico Mirabella di Napoli.

SERIE C Una sfida “ad alta quota” per i melandrini che vogliono conquistare il podio della classifica L’ A z P i c e r n o a p p r o d a a d Av e l l i n o c o n l a v o g l i a « d i a n d a r e o l t r e i p r o p r i l i m i t i » e v i n c e r e i l m a t c h

Questa sera al “PaternioL o m b a r d i ” s i d i s p u t e r à l a 3 4 e s i m a p a r t i t a d i campionato di serie C con calc i o d i i n i z i o a l l e 2 0 e 4 5 , t r a l ’ A v e l l i n o d i m i s t e r M i c h e l e Pazienza e il Picerno del tecnico Emilio Longo Una sfida “ad alta quota”, le due squadre, infatti, distano solamente tre punti in classifica, con gli irpini intenti a difendere il terzo posto e i lucani determinati a conquistare un podio che rappresenterebbe un risultato storico per la società rossoblù

Mister Longo dovrà fare i conti con diverse assenze in difesa p e r l a s f i d a c o n t r o l ‘ A v e l l i n o Pesano, infatti, i gialli rimediati da Cadili e Novella nell’ultimo turno di campionato contro il Latina N e l l a c o n f e r e n z a s t a m p a p r egara Longo ha affermato: «Sarà u n a p a t r t i t a i m p o r t a n t e n e l l a quale ci sarà bisogno di andare

oltre i propri limiti Contro l’Av e l l i n o , c a p i r e m o q u a n t o p o ss i a m o s p i n g e r c i o l t r e P e r f a r

c i ò p e r ò , c ’ è b i s o g n o d i u n i r e alla prestazione, il cinismo che ci deve vedere protagonisti» Di contro il tecnico dell’Avell i n o M i c h e l e P a z i e n z a h a d ic h i a r a t o : « A f f r o n t e r e m o u n a s q u a d r a c h e h a d i m o s t r a t o v al o r i i m p o r t a n t i , h a o t t e n u t o r isultati su campi difficili e non s i r i t r o v a l ì p e r c a s o G i o c a n o c o n q u a t t r o o c i n q u e e l e m e n t i da più di un anno e hanno creato sincronismi che funzionano alla perfezione È una squadra b e n c o l l a u d a t a , n o i l ’ a b b i a m o preparata bene consci anche degli errori all’andata, che forse è stata la partita più brutta della mia gestione»

Le aspettative per cui questa sera si vedrà in campo una partita avvincente ci sono tutte Appuntamento allora alle 20 e 45 con l’importantissimo match

21 sabato 30 marzo 2024
22 sabato 30 mar zo 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.