Cronache del 30 luglio 2024

Page 1


Archiviazione per Aurelia Sole e Ida Presta

I difensori: «Soddisfatti, è stata restituita assoluta dignità e decoro alla professione delle nostre assistite»

Come il grande politico lucano, il Generale e la sua giunta si preparano ad affrontare l'emergenza idrica con opere pubbliche

DI ANTONELLA PELLETTIERI

Ogni tanto scopro qualcosa di strano, qualche amaro tutto lucano e che nessun presidente di regione ha mai voluto risolvere L'unica regione italiana in cui la gestione del demanio marittimo non è delegata ai comuni è la Basilicata: i comuni lucani non hanno la possibilità di decidere, di gestire, di organizzare, di prendere o non prendere risorse se si tratta di lidi, di coste Si aggiunga che la Regione Basilicata non destina fondi per la gestione demaniale ( )

■ continua a pagina 15

LA

LAT I TAN ZA D I LET T I E R I

Lo sanno anche i bambini che in ogni santo giorno del calendario si ritrova il cazzeggio politicistico e l’animazione traversa tanto la fa da padrona la politica, eppure manco a dirlo e nemmeno ci trovassimo in Burkina Faso, c’è un uomo in Basilicata che saltellando sulle temperie elettorali di Regione e Comuni è riuscito a fregare le lancette dell’orologio mettendo in vacanza forzata la direzione regionale del PD per 5 lunghissimi mesi e senza che qualcuno aprisse bocca, almeno fino a domani Ora capiamo la furbata di Giovanni Lettieri di darsi alla latitanza politica pur di salvare la seggiola e d’ipotecare un bel seggio al parlamento anziché assumersi la colpa d’aver buttato i poveri dem nella mischia perdente delle regionali, anche col candeggio ristretto fatto al campo largo senza Azione e IV e di fare lo svampito per la comica avarizia che ha avuto col simbolo PD verso il vincente Telesca e per la figuraccia rimediata proprio nella sua Picerno, ma possibile che lo spirito indomito e di pieno merito di cattolici e riformisti si sia ridotto alla dialettica soporifera e cerimoniale d’un circoletto nautico di pensionati? Canta Vinicio Capossela:“Latitanza corrimi dietro, corri veloce ”

Infrastrutture idriche e viarie, l’assessore regionale ha convocato due riunioni per fare un’analisi

Pepe: «Sarà una settimana programmatica»

MATERA

Il consigliere Doria: «Verso Bari sempre meno corse. È diventato un percorso a ostacoli per pendolari, lavoratori e turisti»

■ Servizio a pagina 14

RUOTI

Completati i lavori di ripristino a varco di Torno, dopo gli atti vandalici, il sindaco: «Area sicura e videosorvegliata grazie a importanti investimenti»

■ E Calabrese a pag 10

STELLANTIS

I sindacati incontrano la direzione aziendale: «A Melfi prorogato il contratto di solidarietà a giugno 2025»

■ Servizio a pagina10

SPORT

Sul sintetico di Anzi, un triangolare per ricordare

Mimì Macchia: a sfidarsi Francavilla, primavera del Picerno e Anzi

■ R Nigro a pag 15

Servizio a pagina 6
Dellapenna a pag 2

Come il grande politico lucano, il Generale e la sua giunta si preparano ad affrontare l'emergenza idrica con opere pubbliche

V i t o B a r d i i l N i t t i a n o

Pepe riunisce tutti gli operatori della rete idrica Mongiello annuncia 115 milioni per la diga di Abate Alonia

D I M A S S I MO DE LLA P E N N A

Il governo Bardi si prep a r a a d a f f r o n t a r e l e grandi emergenze della nostra regione Il Generale, lontano dai riflettori

e d a l l e l u c i d e l l a r i b a l t a , non ha mai smesso di lavorare sui dossier più importanti che riguardano il nostro territorio Con lui è al lavoro tutta la squadra di assessori che compone il Governo Regionale

I l p r i m o p r o b l e m a d a a ffrontare è quello della cris i i d r i c a U n p r o b l e m a globale legato al cambiamento climatico che, ov-

v i a m e n t e , s t a f a c e n d o r icadere i suoi effetti sui citt a d i n i e s o p r a t t u t t o s u l l e imprese agricole Il grido di dolore di Coldiretti non è r i m a s t o i n a s c o l t a t o d a l Governatore che non si è limitato a partecipare alla m a n i f e s t a z i o n e m a , s op r a t t u t t o , h a i n i z i a t o a mettere in cantiere tutte le iniziative che si ritengono n e c e s s a r i e e d o p p o r t u n e p e r f a r e i n m o d o c h e

l ’ e m e r g e n z a i d r i c a p o s s a dare i minori danni possibili all’agricoltura e al territorio

OGGI LA CABINA DI REGIA

Sono previsti per oggi due

i m p o r t a n t i r i u n i o n i U n a prima riunione riguarderà la cabina di regia sulla risorsa idrica tra Fitto, Emiliano e lo stesso Bardi per

d i s c u t e r e d e l l a d i s t r i b uzione dell’acqua tra le due

r e g i o n i c o n t e r m i n i U n a seconda riunione è, inve-

c e , c o n v o c a t a d a l l ’ a s s e ssore che ha la delega alle

i n f r a s t r u t t u r e i d r i c h e P a -

s q u a l e P e p e c h e , n e l l a

g i o r n a t a o d i e r n a , i n c o n -

t r e r à A c q u e d e l S u d s p a ,

D i s t r e t t o I d r o g r a f i c o d e l

D i s t r e t t o d e l l ’ A p p e n i n o

Meridionale, EGRIB, Ac-

q u e d o t t o L u c a n o s p a e

Consorzio di Bonifica del-

l a B a s i l i c a t a I l d i p a r t imento di Pepe terrà il ruolo di coordinamento e in-

d i r i z z o p e r a n a l i z z a r e l a

s i t u a z i o n e d e l l e r e t i i d r iche di adduzione e distribuzione e delle infrastrut-

t u r e d i a c c u m u l o d i v alenza regionale ed interregionale per faremo l’analisi delle problematiche su cui intervenire, dei lavori in corso in via di pianificazione

L’intenzione dichiarata da Pepe è quella di poter garantire nel prossimo futuro un sistema in grado di f a r f r o n t e a l l e s e m p r e pressanti crisi idriche che affliggono la Basilicata

MONGIELLO:

INVESTIMENTI PER LA BASILICATA

Sulla stessa linea qualche g i o r n o f a l ’ a s s e s s o r e a ll’ambiente Mongiello che nella settimana scorsa ha presieduto il tavolo acqua c o n i d i r i g e n t i d i A c q u edotto lucano, Egrib, Cons o r z i o d i B o n i f i c a e A cque del Sud Spa Anche in questo caso al centro dell’incontro c’è stata la necessità di realizzare infrastrutture per affrontare la crisi idrica con l’assessor e M o n g i e l l o c h e h a c omunicato che «nella Comm i s s i o n e A m b i e n t e d e l l a Conferenza Stato Regioni è stato approvato il finanz i a m e n t o d e l l a d i g a d i

A b a t e A l o n i a p e r o l t r e

1 1 5 m i l i o n i d i e u r o c h e consentirà l’approvvigionamento idrico delle aree del melfese e del lavellese» e l’istituzione di un tav o l o p e r m a n e n t e p e r l’emergenza idrica IL GOVERNO DEL FARE

S u l l ’ e m e r g e n z a i d r i c a s i s o n o s p r e c a t e n e l c o r s o degli ultimi tempi le narr a z i o n i c a t a s t r o f i s t i c h e che hanno puntato il dito esclusivamente sulla manc a n z a d i p r e c i p i t a z i o n i

G i à d a q u e s t o p r i m o a pp r o c c i o a l l ’ e m e r g e n z a s i può evidenziare il diverso piano d’azione che ha ind i v i d u a t o B a r d i i n s i e m e

alla sua squadra, non più l a l a m e n t a z i o n e s u g l i e ffetti dei cambiamenti climatici s ulla mancanza di precipitazioni ma una precisa linea di interventi in grado di realizzare le opere pubbliche che consen-

t a n o u n a m i g l i o r e c a p t az i o n e e u n a m i g l i o r e d istribuzione dell’acqua Il Mezzogiorno d’Italia è s t a t o , s t o r i c a m e n t e g i à dall’immediato dopoguerr a , i n g r a d o d i a f f r o n t a r e con i grandi investimenti delle dighe e delle reti di d i s t r i b u z i o n e l e p r i m e emergenze idriche legate ad un territorio nel quale d i f e t t a v a n o e d i f e t t a n o i

grandi alvei fluviali Nei p r i m i a n n i d e l l a R e p u bb l i c a q u e s t a r i s p o s t a i nt e r v e n t i s t a è s t a t a q u e l l a che le classi dirigenti meridionali hanno cercato di dare ad una situazione di difficoltà, per troppo tempo questa ricetta è stata dim e n t i c

a l a s c i a n d o s o ltanto ai contributi contro lo stato di calamità, la necessità di affrontare non le e s i g

u t

u

a l i m a soltanto i ristori economici

BARDI NEL SOLCO DI NITTI

I l c a m b i o d i p o l i t i c a a nnunciato dal governo Bard i s e m

N

t i e d e l l e grandi opere pubbliche inf r a s t r u t t u r a l i v o l u t e d e i tecnici e dai ministri nittiani anche dopo la parentesi alla guida del governo del grande politico luc a n o I l f a t t o c h e B a r d i , Pepe e Mongiello abbiano d e c i s o g i à d a l l e p r i m e mosse di puntare sulle inf r a s t r u t t u r e e s u g l i i n v es t i m e n t i s e m b r a f a r r i v ivere i fasti del miglior meridionalismo Per adesso è un primo segnale, la speranza è che si materializzi e continui su questa strada anche per altri settori L a B a s i l i c a t a h a b i s o g n o di interventi seri e di prog r a m m a z i o n e c h e , p e r tr o p p o temp o , è s tata s ostituita soltanto dalla politica dei sussidi e dei ristori

Pepe, Mongiello e sotto Bardi

Tre Imprese creative, un Best creator

e una menzione

Basilicata Creators: consegnati i premi alle aziende vincitrici

POTENZA Premio

“Impresa creativa” a “La casa sull’albero”, “Bloom esssence of nature” e “Circolo velico Policoro”. Attestato di “Best creator” all’ideatore del video del “Forno sorelle Palese” e menzione speciale per “Cosetta la barretta”. Sono queste le aziende vincitrici della prima edizione di Basilicata Creators, il progetto a cura dell’Ufficio stampa e comunicazione del Presidente e della Giunta della Regione Basilicata. Un’iniziativa finalizzata a promuovere la visibilità delle aziende lucane per contribuire alla diffusione del marchio e del posizionamento strategico sul mercato. Le aziende partecipanti alla prima edizione di Basilicata Creators sono state 19. Un’apposita commissione esaminatrice ha selezionato le aziende vincitrici valutando specifici criteri quali: innovazione, sostenibilità, qualità delle immagini (riprese e montaggio), creatività, promozione del territorio. La commissione era così composta: Eva Bonitatibus, direttrice dell’Ufficio stampa e comunicazione del Presidente e della Giunta regionale della Basilicata; Margherita Romaniello, presidente della Lucana Film Commission; An-

tonio Nicoletti, direttore generale di Apt Basilicata e Gabriella Megale, Amministratore unico di Sviluppo Basilicata. Alla cerimonia di premiazione, in rappresentanza della Giunta regionale, ha partecipato Cosimo Latronico, assessore con delega alla salute, politiche per la persona e PNRR. «Questo concorso – ha detto l’assessore - premia la creatività dei

lucani e offre una vetrina alle idee imprenditoriali che contribuiscono a sostenere il tessuto economico regionale. Tutte le aziende che hanno partecipato a Basilicata Creators hanno una matrice comune: la passione per il proprio lavoro e la passione per la nostra terra. Complimenti a tutti i vincitori e al lavoro svolto dall’ufficio stampa regionale».

Infrastrutture idriche e viarie,

POTENZA «Questa settimana ho convocato due riunioni tecnicoprogrammatiche per fare un’analisi puntuale, con gli organi competenti, sui temi dell’acqua e della viabilità. Dal confronto intendiamo trarre il quadro aggiornato delle criticità del territorio, le modalità per superarle e lo stato degli interventi in agenda». Così, in una nota, Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore alle Infrastrutture, Reti Idriche, Trasporti e Protezione Civile della Regione Basilicata. «Domani, 30 luglio, terremo la prima riunione con Acque del Sud spa, Distretto Idrografico del Distretto dell’Appenino Meridionale, EGRIB, Acquedotto Lucano spa e Consorzio di Bonifica della Basilicata, con l'assessorato che avrà un ruolo di coordinamento e

IL NEO ASSESSORE: «COLLABORARE PER TROVARE

indirizzo. Valuteremo la situazione delle reti idriche di adduzione e distribuzione e delle infrastrutture di accumulo di valenza regionale ed interregionale. Faremo un’attenta analisi delle problematiche su cui intervenire, dei lavori in corso di realizzazione e di quelli in via di pianificazione, con l’intento di poter garantire nel prossimo futuro un sistema in grado di far fronte alle sempre

pressanti crisi idriche che affliggono il nostro Paese e la nostra Regione. Mercoledì 31 luglio, invece, è convocata la seconda riunione, questa volta con l’Anas. Valuteremo lo stato della rete viaria regionale di loro competenza, soffermandoci sugli interventi in via di esecuzione per stimare i tempi necessari all’ultimazione delle opere di manutenzione o ripristino delle infrastrutture viarie, nonché sugli interventi di nuova programmazione. Uno degli obiettivi del mio assessorato sarà quello di rendere noto il cronoprogramma di completamento dei lavori pubblici che interessano i servizi essenziali di nostra competenza. I disagi non sono mancati e non mancano, ma ci concentreremo sulla loro costante riduzione».

POTENZA Lavorare per risolvere le emergenze che in questo momento complesso affliggono il mondo agricolo e impegnarsi per programmare e spendere al meglio le risorse. Con l’obiettivo di effettuare una prima ricognizione delle problematiche più urgenti, si è riunito oggi presso la Direzione Politiche Agricole il Tavolo Verde presieduto dall’assessore Carmine Cicala, il primo dalla sua nomina, con la partecipazione dei rappresentanti di Coldiretti, CiaAgricoltori, Confagricoltura e Copagri. Nell’incontro Cicala ha sostenuto la necessità di procedere sulle linee programmatiche attraverso scelte condivise, partendo dalle proposte delle organiz-

zazioni agricole alle quali ha chiesto di inviare schede sullo stato dell’arte e sulle possibili soluzioni da adottare. “Dobbiamo collaborare – ha detto Cicala – per dare risposte concrete al mondo agricolo. La vera sfida è quella di fare rete fra i vari attori. Solo così potremo trovare le soluzioni e creare le condizioni migliori per le nostre aziende, soprattutto

quelle delle aree interne a forte rischio di spopolamento. Insieme possiamo farcela”. Tra gli argomenti affrontati l’emergenza cinghiali. Sul punto l’assessore ha manifestato la volontà di fare sintesi, annunciando la presentazione di un regolamento che racchiuda le azioni fin qui messe in campo e che afferiscono alle questioni di carattere sanitario e ambientale collegate alla presenza della fauna selvatica e l’esame di misure straordinarie per il contenimento dei cinghiali sul territorio. Si è discusso, inoltre, della crisi idrica. La soluzione che emergerà domani dal tavolo di coordinamento potrà dare respiro alle aziende agricole, mettendole nel-

le condizioni di garantire le colture invernali. Intanto, gli uffici regionali, ha sottolineato Cicala, hanno pronta una determina per anticipare già da subito l’erogazione del 30 per cento del gasolio spettante per i macchinari agricoli, con l’impegno di integrare la quota se l’emergenza dovesse continuare. Si tratta di una misura che alleggerisce il peso delle spese energetiche con un forte impatto sui bilanci delle aziende. Infine, l’assessore ha chiesto uno sforzo ai Comuni, per il tramite delle organizzazioni di categoria, per rendicontare i progetti e raggiungere nei tempi previsti gli obiettivi di spesa del Programma di sviluppo rurale.

Pasquale Pepe

L’INTERVENTO Demanio marittimo lucano, una questione irrisolta da decenni L’unica regione in cui la gestione non è delegata ai comuni

Balneari lucani…quanti segreti che appartengono al mare!

D I A N T O N E L L A P E L L E T T I E

Og n i t a n t o scopro qualcosa di strano, qualche amaro tutto lucano e che nessun presidente di regione ha mai voluto risolvere L'unica regione itali

n a i n c u i l a g e s t i o n e d e l demanio marittimo non è

d e l e g a t a a i c o m u n i è l a Basilicata: i comuni lucani non hanno la possibilit à d i d e c i d e r e , d i g e s t i r e , di organizzare, di prendere o non prendere risorse se si tratta di lidi, di coste Si aggiunga che la Regione Basilicata non destina f o n d i p e r l a g e s t i o n e d emaniale: per capirci se si rompesse un pontile, una s c a l e t t a p e r s c e n d e r e a mare, una rampa, una strad i n a e t c e t c , d e v e i n t e rvenire il comune a proprie spese, ma deve chiedere il

p e r m e s s o a l l a R e g i o n e

c h e , v i c e v e r s a , è l ’ u n i c a che incassa dalle concessioni portuali e balneari

S e c e r c h i i n f o r m a z i o n i

s u l l ’ a r g o m e n t o q u a l c u n o

t i d i c e c h e i c o m u n i n o n hanno il personale per for-

m u l a r e i l f a m o s o P i a n o

S p i a g g e c h e i m p l i c a i l Piano Coste e altro E che

s a r e b b e r o c o n t e n t i d i d i -

v e n t a r e a u t o n o m i m a p o i

n o n a v r e b b e r o p e r s o n a l e per la gestione e chiame-

r e b b e r o q u a l c h e e s p e r t o

d a l l ’ e s t e r n o a f o r m u l a r e questi documenti. Sembra

s i a c o s ì m a p o i s c o p r i

c h e p u r e l a R e g i o n e h a

tto poco e che gli ultimi documenti su questo argomento e le conessioni

b a l n e a r i d o -

v e v a n o e s s e r e a p p r o v a t i nel 2010 ma sono rimasti fermi e sono finiti nel di-

m e n t i c a t o i o ( d o v e g i a cciono inermi molti altri argomenti ma dalle elezioni

d i A p r i l e t u t t o è f e r m o e

i n v i a A n z i o s i d o r m o n o sonni tranquilli fino a set-

t e m b r e , f o r s e p o i d ovranno raccogliere le uve per il vino e poi ci sono le

o l i v e l a p o l i t i c a r e g i onale è morta ed è in stato di putrefazione avanzato e m a n c o l e m i n o r a n z e m i

s e m b r a n o m o l t o v i v e )

In definitiva, non si mette mani a questo argomento dal 2000, appena da 25 ann i ( m o l t i g i o v a n i e p r estanti bagnini di oggi non erano ancora nati): con così tanto lavoro e numerose occasioni per i più giovani in terra lucana a cosa

s e r v i r e b b e m o v i m e n t a r e anche questo settore!?!?!?

B o l k e s t e i n a p a r t e , c h e riempie i giornali e le TV, le concessioni balneari in

B a s i l i c a t a s o n o b l o c c a t e

i l l o t e m p o r e e p a r e n o n

i m p o r t i a d a l c u n o a p r i r e un nuovo lido o un baretto sulle coste lucane ioni-

c h e e t i r r e n i c h e A n c h e s u l l e c o s t e s i d o r m e p e -

s

Anzio sarà il troppo cal-

morti giovanili, l’autono-

ormai in qualche cassetto

etcetc

In considerazione di quanto siano bassi i costi delle c

i e quanto inquinamento procurino ai nostri mari, con l’aggiunta della bruttezza delle coste piene di questi o

soldatini, spesso dai colo-

r i s b i a d i t i d a l s o l e e d a i

l e t t i n i v e c c h i c h e d a l l e spiagge del Nord arrivano a quelle del Mezzogiorno italiano, sarebbe auspicabile chiuderli tutti e liberare i nostri litorali da tali orrendezze anche considerando che un luogo che appartiene a tutti non può

t r a s f o r m a r s i i n u n l u o g o pieno di lusso dove si evidenziano le differenze soc i a l i e c u l t u r a l i d e i b agnanti i più ricchi spesso sono su una barca a god e r s i i l m a r e i n q u i n a n d o le coste con scarichi quotidiani Io penso che la vic e n d a b a l n e a r i s a r à l ’ i n izio di una rivolta di mas-

s a c o n t r o l e c o s e d i t u t t i che diventano lussi d’élite:

c o m e q u e l l e p e r s o n e c h e

s i f i n g o n o v i c i n e a i p i ù poveri ma frequentano solo luoghi e persone ricche

e c h e g l i a s s i c u r a n o s o ggiorni, spiagge, lidi e bar-

c h e l u s s u o s e e l u s s u r e ggianti. Questo turismo di massa che invade i nostri litorali non è più sostenibile ecologicamente: è no-

t o i l t u r i s m o d i m a s s a è una invasione pacifica ma d i s t r u t t i v a E p r i n c i p a lm e n t e p e r c h é c h i a m a r e vacanza luoghi dove si viv e m o l t o p e g g i o e i n r istrettezze economiche rispetto alla vita giornalie-

r a : l a v i l l e g g i a t u r a d e g l i a n n i ’ 6 0 d e l l o s c o r s o s ecolo deve trasformarsi in altro Il mar Mediterraneo

è sporco e ci allontana dalle sue coste ferite e piene di plastica: mi sia consentito di ricordare che le coste lucane sono anche pien e d i f o c i d i f i u m i s u l l o J o n i o m a n o n d i m e n t ichiamo il Noce sul Tirreno che rappresentano altre problematiche insieme all’erosione degli arenili ionici e dei tratti frastagliati e fragili tirrenici

U n ’ a l t r a v e l a v a f i n c h é non scompare, quanti segreti che appartengono al mare (R Zero)

L’ex rettrice dell’Unibas e sua figlia erano indagate nell’ambito dell’inchiesta della procura di Reggio Calabria sull’assegnazione delle cattedre

Concorsi pilotati, archiviazione per Aurelia Sole e Ida Presta

Èstata archiviata la posizion e d e l

della figlia Ida Presta, nell'ambit

R

“Magnifica” che, nel 2022, puntò i r if letto r i s u lle as s eg n azio n i di cattedre e concorsi all’interno dell’ateneo

«Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – hanno detto gli avvocati Vincenzo Adamo e Marina Pasqua, difensori dell’ex rettrice e della figlia – perché è sta-

I Carabinieri hanno segnalato alla Prefettura un 33enne per detenzione di hashish

Controlli a tappeto in Val d'Agri: 7 automobilisti denunciati per guida in stato di ebbrezza

Prosegue l’opera di intensificazione dei servizi d’istituto messa in atto dal Comando Provinciale di Potenza e svolta attraverso l’impiego dei militari delle Compagnie dipendenti capillarmente distribuite sul territorio

Negli ultimi due giorni, i Carabinieri dell a C o m p a g n i a d i V i g g i a n o h a n n o e f f e ttuato un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere e, nello s p e c i f i c o , d e l l e v i o l a z i o n i i n m a t e r i a d i circolazione stradale e stupefacenti

In tale contesto è stata rafforzata la presenza e vigilanza sulle vie comunali, lungo le strade statali e nei luoghi di aggregazione di giovani al fine di garantire il rispetto della legalità

U n s e r v i z i o c h e h a c o i n v o l t o i l N u c l e o

O p e r a t i v o e R a d i o m o b i l e d e l l a C o m p agnia Carabinieri di Viggiano e le dipendenti Stazioni di Villa D’Agri, Molitern o , B r i e n z a , G a l l i c c h i o e p e r s o n a l e d e l Nucleo Carabinieri Cinofili di Tito

Un dispositivo che ha permesso il presidio di zone precedentemente individuate ed il controllo di centinaia tra veicoli, conducenti e passeggeri nonché di 5 esercizi pubblici, obiettivi sensibili ed aree rurali a rischio elevando, tra le altre, sanz i o n i a l C o d i c e d e l l a S t r a d a p e r q u a s i 13 000 €

Nel corso delle citate attività istituzionali, i militari dell’Arma hanno provveduto a denunciare in stato di libertà: sette automobilisti per guida in stato di ebbrezza alcolica, tutti cittadini italiani, i quali, sott o p o s t i a c o n t r o l l o c o n e t i l om e t r o , s o n o r i s u l t a t i i n e v idente stato di alterazione psico-fisica dovuta all’assunzion e d i b e v a n d e a l c o l i c h e ( c o n tassi alcolemici da 1,04 g/l a a 1,68 g/l)

A tutti è stato ritirato il titolo di guida e per due di loro, alla g u i d a d i c i c l o m o t o r i n o n c operti da assicurazione, si è pro-

ceduto al sequestro per la successiva confisca; a vario titolo, per ubriachezza molesta e trasporto di armi senza i titoli prescritti, un 31enne ed un 53enne della Val d’Agri Il primo sorpreso dai militari della Stazione Carabinieri di Villa d’Agri in evidente stato di ubriachezza sulla pubblica via in quel centro abitato. Il secondo, a seguito di controllo su strada da parte dei Carabinieri della Stazione di Moliterno che procedevano, oltre al deferimento all’Autorità Giudiziaria, anche al s e q u e s t r o d e l l e a r m i n o n c o r r e t t a m e n t e trasportate; alla segnalazione alla Prefett u r a d i P o t e n z a q u a l e a s s u n t o r e d i s ostanze stupefacenti di un 33enne il quale, a seguito di perquisizione, veniva trov a t o i n p o s s e s s o d i 1 , 8 4 g r d i s o s t a n z a stupefacente del tipo Hashish posta contestualmente sotto sequestro

Per tutti i sopra citati, naturalmente, vige la presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna

L’attività di controllo ed il costante presidio del vasto territorio del potentino dal centro sino alle più remote aree rurali è ritenuto uno strumento indispensabile per la prevenzione dei reati e costituisce un obiettivo imprescindibile per i Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza che c o n t i n u e r

mpegno e un’attenzione costante nel contrasto di qualsiasi forma di illegalità

ta restituita assoluta dignità e decoro alla professione delle nostre assistite»

L’ex rettrice e la figlia finirono sul registro degli indagati insieme ad altre 50 persone, sulla base di alcune conversazioni telef

stigatori delle Fiamme Gialle sul finire dell’estate del 2018 a proposito della selezione per l’asseg

tettura, con relativa borsa di stud i

S

avrebbe rinunciato al posto

LA PROCURA DI MATERA HA CONCLUSO LE INDAGINI PRELIMINARI

Deteneva e fabbricava senza licenza materiale esplodente,

Polizia denuncia 43enne

La Polizia di Stato ha notificato l’Avviso di

presso il Tribunale di Matera, nei confronti di un 43enne residente a Grottole, indagato per i reati continuati di detenzione illegale di esplosivi, omessa denuncia di materie esplodenti e fabbricazione di esplosivi non riconosciuti.

L ’ a t

della Squadra Mobile a fine 2022, ha permesso di scoprire e denunciare l’uomo, il quale aveva adibito il garage a laboratorio per la fabbricazione di materiale pirico, che veniva conservato, oltre che nello stesso locale, anche nella propria abitazione. Durante l’operazione, gli agenti hanno proceduto al sequestro di circa 1,4 kg. di materiale esplodente di vario tipo, di 1 kg. di miscuglio di titanioz i r c

I consiglieri regionali del Pd Lacorazza, Cifarelli, Marrese hanno depositato una proposta di legge

«Un nuovo Piano e risorse per la Sanità in Basilicata»

POTENZA I consiglieri regionali del Pd Lacorazza, Cifarelli, Marrese

h a n n o d e p o s i t a t o u n a Proposta di legge da inviare alle Camere ai sensi del comma 2 dell’art

1 2 1 d e l l a C o s t i t u z i o n e per raggiungere al 2028 il 7,5 per cento del PIl di

risorse da investire per la Sanità, abbattere le li-

s t e d ’ a t t e s a e d i n c e n t i -

v a r e i l p e r s o n a l e c h e

o p e r a p e r e n e l l e A r e e

Interne «In un contesto n e l q u a l e c h i e d i a m o chiarezza sui conti della sanità lucana e si avverte sempre più improcrastinabile una discussione su un nuovo Piano san i t a r i o – d i c o n o L a c orazza, Cifarelli e Marrese - proviamo a dare il nostro contributo di prop o s t e p e r m i g l i o r a r e i servizi e garantire il diritto alla salute alle lucane e ai lucani Andando nel merito della prop o s t a d e p o s i t a t a r i c o rdiamo che in Basilicata il Consiglio regionale ha g i à a p p r o v a t o l ’ i s t i t uzione dell’Osservatorio regionale per abbattere i tempi delle liste d’attes a ( a r t 4 d e l l a L R 11/2018) e adottato (delibera 762 del 28 giugno 2018) l’indirizzo per l ’ a t t u a z i o n e d e l d l g s 124/98: ‘verificata l’impossibilità di assicurare

l’erogazione della prestazione prevista entro i tempi stabiliti dal Pngla (Piano nazionale di governo delle liste di attesa) si garantisce l’eroga-

z i o n e d e l l a m e d e s i m a prestazione tramite l’att i v i t à l i b e r o - p r o f e s s i o -

nale intramuraria mantenendo a proprio carico la differenza tra il costo della prestazione resa e q u e l l o d e l l a m e d e s i m a prestazione erogabile da parte del Servizio Sani-

t a r i o N a z i o n a l e N e l l a

Proposta di Legge – precisano i Consiglieri re-

g i o n a l e d e l P d - r i l a nciamo questo punto e riproponiamo, in linea con l ’ i d e a a v a n z a t a n e l l a precedente legislatura e

al prodotto interno lordo nominale, incrementandolo di 12,1 miliardi di

, 17,5 miliardi di

, 2

, 6 m iliardi di euro per l’anno 2027 e 31,6 miliardi di euro a decorrere dall’ann

Infine nella proposta che avanziamo al Consiglio – aggiungono Lacorazza, Cifarelli e Marreseprevediamo incentivi per

«Un tavolo per terza età e disabili»

POTENZA «La riprova che nei

cinque anni passati l’amministrazione Bardi ha lavorato nella totale inerzia, in particolare per quel che concerne l’attività svolta dal dipartimento Politiche della Salute e della Persona, è arrivata in questi giorni, con la nomina del commissario ad acta per la gestione dell’accreditamento delle strutture di assistenza ad anziani non autosufficienti. 5 anni di stasi, salvo trovare una soluzione arrivata al fotofinish su pressione di un provvedimento nazionale imposto da Agenas». Lo dice Carmine Vaccaro, segretario regionale della UilP di Basilicata, commentando lo stallo in cui l’ente regionale ha costretto numerose

in Parlamento dal Partito Democratico, di portare il Finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale al 7,5% rispetto

strutture private, per poi correre ai ripari con una recente delibera con cui l’attuale giunta approva l’atteso manuale di accreditamento. «Si apra una nuova fase per l’assistenza agli anziani e ai fragili di Basilicata - evidenzia Vaccaro - con il cambio al vertice dell’assessorato alla sanità passato da Francesco Fanelli a Cosimo Latronico, auspichiamo attenzione ai bisogni e alle necessità di anziani e fragili, messi ai margini dalla passata gestione assessorile. Ma soprattutto chiediamo all’assessore Latronico di convocare il prima possibile un incontro urgente tra le parti: associazioni di settore, lavoratori, sindacati, tutti gli ambiti sociali coinvolti, per

l p

i o , nonché delle professioni non sanitarie di supporto al funzionamento delle strutture sanitarie,

imprimere davvero una svolta positiva al settore. Il coinvolgimento della società civile e delle forze attive della comunità, può rappresentare un momento di crescita per l’attività amministrativa, come non è stato fatto dalla passata gestione. Si apra finalmente alla convocazione di un Tavolo permanente per la terza età e per le disabilità , - conclude il segretario della UilP - che possa essere volano di crescita sia per la sanità pubblica, ma anche per quella privata».

c h e s v o l g o n o l ’ a t t i v i t à per e nelle Aree Interne

Si tratta di una proposta, la cui complessità non ci sfugge, necessaria dav-

APPUNTAMENTO OGGI AL PARCO POWELL DI POTENZA PER SENSIBILIZZARE I PIÙ GIOVANI

POTENZA Sensibilizzare i ra-

gazzi ai valori di una sana alimentazione, alla tutela del territorio quale luogo di identità e a p p a r t e n e n z a è l ’ o b i e t t i v o d i u n a i n i z i a t i v a i n p ro g r a m m a ogg i a ll ’in te r n o de l Pa rc o Baden Powell a Potenza, a partire dalle ore 10. L’evento è promosso da Coldiretti Basilicata, Donne Coldiretti Basilicata assieme ai produttori del mercato Campagna Amica del Parco Baden Powell, in collaborazione con la Cooperativa Venere e i ragazzi del centro estivo Parcondirondello Village 2024, nell’ambito della mobilitazione nazionale della Coldiretti, “Giù le

mani dalla dieta mediterranea” , per difendere agricoltura, made in Italy e dieta mediterranea.

« È a s s o l u t a m e n t e n e c e s s a r i o coinvolgere attivamente i bambini nell’educazione ambientale, esattamente come gli adulti

Questo vuol dire – spiega Alba

Giuditta Di Lucchio responsa-

bile Donne Coldiretti Basilicata

- che bisogna lavorare con le fu-

t u re g e n e r a z i o n i , a n c h e i n d ipendentemente dagli adulti Il c e n t ro e s t i v o c h e s i s v o l g e a ll’interno del Parco Baden Po-

well e il mercato di Campagna

Amica rappresentano l’esempio

dell’outdoor nel contesto urba-

no» I ragazzi avranno la pos-

s i b i l i t à d i i n t e r f a c c i a r s i c o n i produttori presenti nel Merca-

to Campagna Amica di Potenza, avere una corretta informaz i o n e s u l p e rc o r s o e v o l u t i v o ,

s u l l a s t a g i o n a l i t à d e i p ro d o t t i

a g r i c o l i e t o c c a re c o n m a n o

frutta e verdura, non per ultimo gustare una buonissima merenda a km zero. «Tutto questo per favorire la conoscenza e la scelta di sani stili alimentari com e l a d i e t a M e d i t e r r a n e a p e r contrastare sovrappeso e obesità e prevenire i problemi ad essi correlati. Questi sono i principi che portiamo avanti come Donne Coldiretti» conclude Di Lucchio

, anche attraverso la leva della fiscalità, nell’Italia ‘interna’, quella Appenninica e di montagna Ci sembra una traccia necessaria da sviluppare per rendere sempre più compatibile la relazione tra gli investimenti del Pnrr e l a r i d u z i o n e d e i d i v a r i territoriali nel pieno ris p e t t o d e l l ’ a r t 1 7 4 d e l Tr a t t a t o d i F u n z i o n amento dell’Unione Eur o p e a ( p o l i t i c a d i c o esione) e degli articoli 2, 3, 32 e 44 della Costituz i o n e U n a p r o p o s t a –sottolineano i Consiglieri - che rende ancora più evidente che l’Italia rafforzi la sua unicità ed ind i v i s i b i l i t à , d a n d o s eguito alla perequazione e a l i v e l l i e s s e n z i a l i d i assistenza nel pieno rispetto dell’art. 119 della Costituzione e della legge 42/2009 »

«Progressioni Verticali al Comune di Potenza, la procedura è conclusa: richieste ancora inevase»

Comune di Potenza, l’Uil Fpl accusa:

«Tanti in attesa di accedere agli atti»

POTENZA «Nella giornata di lunedì 22 luglio sono stati firmati i con-

t r a t t i d e i d i p e n d e n t i r isultati vincitori del con-

c o r s o d i p r o g r e s s i o n e verticale del Comune di Potenza Anche in questo caso, come ormai in tutta questa vicenda, por-

t a t a a v a n t i i n s p r e g i o a norme e buon senso, non o s t a n t e l e p r o t e s t e d e i mesi scorsi, i ricorsi pendenti al TAR Basilicata e al Consiglio di Stato e le numerose richieste di accesso agli atti prodot-

t e d a t a n t i d i p e n d e n t i , ancora inevase dall’ufficio del personale, l’Amministrazione comunale,

o p e r l o m e n o g l i u f f i c i preposti hanno continuato nel loro percorso» Lo scrive la Uil Fpl Basilicata «L’intera vicenda è stato un susseguirsi di atti, di continuo esercizio

d i a r r o g a n z a n e i c o nfronti delle ragioni e dell e a z i o n i p o r t a t e a v a n t i

d a l l a m a g g i o r p a r t e d e i dipendenti La procedura interna del Comune di P o t e n z a , p e r l ’ a s s e g n azione di 25 progressioni

v e r t i c a l i , h a a v u t o u n

l u n g o t r a v a g l i o , r i s o l t o d ’ i m p e r i o d a l l a p a s s a t a Amministrazione Comunale nel mese di Maggio, nonostante il parere con-

t r a r i o d i t u t t o i l C o n s ig l i o c o m u n a l e e d e l l e forze sindacali, a ridos-

so della campagna elettorale, in un periodo nel quale, per stile istituzionale, si evita di approvar e a t t i s i g n i f i c a t i v i p e r l’Ente, se non quelli dett a t i d a s c a d e n z e f i s s a t e d a l l a l e g g e G r a z i e a q u e s t a a c c e l e r a z i o n e è stato dapprima approvato un nuovo regolament o p e r l e p r o g r e s s i o n i verticali e poi il bando di concorso, poi riformulati entrambi, regolamento e bando di concorso, riguardo ai punteggi delle varie fasce di attribuzione che nel lavorio continuo effettuato sulle grig l i e , a v e v a n o p r o d o t t o incongruenze di carattere aritmetico Sono stati quindi approvati il nuovo regolamento e il nuov o b a n d o d i c o n c o r s o , c h e h a n n o v a r i a t o s ostanzialmente il meccan i s m o d i a s s e g n a z i o n e dei punteggi, a pochissimi giorni dalla scadenza

d e i t e r m i n i p e r l a p r esentazione delle domand e , s e n z a s e n t i r e l a n e -

cessità di assegnare i 15 giorni di proroga, anche questi previsti dalla legge, per la presentazione delle domande Tra le 25 p r o g r e s s i o n i v e r t i c a l i m e s s e a c o n c o r s o , 1 0 prevedevano il passaggio dall’area degli assistenti all’area dei funzionari e, solo per questi ultimi si è deciso di aggiungere ai

q u a t t r o c r i t e r i o g g e t t i v i f i s s a t i d a l D L g s 1 6 5 / 2 0 0 1 , u n c o l l o q u i o generico, che la legge di riferimento esclude, che assegnava addirittura un punteggio massimo pari a quello relativo al possesso di una laurea magistrale attinente al ruolo ricoperto in Comune Il D Lgs 165/2001 contiene un’elencazione tassativa ed esaustiva degli elementi, assolutamente

o g g e t t i v i , a t t r a v e r s o i

q u a l i e f f e t t u a r e l a s e l e -

z i o n e , t a l e d a n o n a m -

m e t t e r e l ’ i n t e g r a z i o n e

c o n p r o v e d i n e s s u n a l -

t r o t i p o , n é s c r i t t e , n é

o r a l i , n é p r a t i c h e , c h e

possono inserire caratte-

r i d i s o g g e t t i v i t à e d i -

s c r e z i o n a l i t à a l l a s e l ezione La normativa prevede che, stante la differenza radicale e ontologica tra l’istituto del concorso pubblico e quello delle progressioni verticali destinate agli interni, queste ultime debba-

n o p r e v e d e r e u n a c o m -

p a r a z i o n e f o n d a t a s o l o su elementi documentali, tratti dal fascicolo personale dei candidati Le commissioni devono essere chiamate esclusivamente a valutare quanto

e m e r g e d a l l e e v i d e n z e documentali, senza alles t i r e n e s s u n a p r o v a L o spirito della legge è chiaro, solo in questo modo si premiano le reali com-

p e t e n z e S u l l a m a n c a t a c o n c e s s i o n e d e l l a p r es c r i t t a p r o r o g a i n v i r t ù d e l l ’ a p p r o v a z i o n e d e i nuovi regolamento e avv i s o p u b b l i c o e s u l l ’ i nserimento del colloquio,

e s c l u s o d a l l a l e g g e , l a UIL FPL ha proposto ri-

c o r s o a l T A R , c h e s a r à d i s c u s s o n e i p r o s s i m i

m e s i N e l f r a t t e m p o l o stesso TAR si è espresso sulla richiesta di blocco cautelare della procedu-

r a I n s e d e d i d i f e s a i l

C

u ll’avviso, solo un refuso

d e l C o m u n e

ha dichiarato che non era una prova che serviva

aveva solo carattere conoscitivo Invece i colloqui, al contrario di quant o a

e d

difesa al TAR prima che questi avvenissero, sono stati veri e propri esami, nei quali sono state pos t e d o m a n d e s u i p

c

d i m e n

i n i s t r a t i v i Ad alcuni, semplici e ban a l i p r o c e d u r e r i g u a rd a n t i i l l a v o r o c h e i l / l a candidato/a svolge quot i d i a n a m e n t e d a a n n i e ad altri su procedure che niente hanno a che veder e c o n i l p r o p r i o r u o l o nell’Ente A semplice titolo di esempio, ma se ne potrebbero citare tanti alt r i , a d u n o p e r a t o r e d i P o l i z i a l o c a l e è s t a t o c h i e s t o d i i l l u s t r a r e g l i atti e le procedure che il Comune di Potenza dov r e b b e m e t t e r e i n a t t o p e r

mente il voto assegnato a

Potenza si riappropria della piazza di torre Guevara

POTENZA La città di Potenza si riappropria di un pezzo della sua storia. Oggi alle 19, sarà inaugurata la piazza della torre Guevara, oggetto di un progetto di riqualificazione finanziato in parte con fondi del Po Fesr Basilicata 2014- 2020frutto all’accordo sottoscritto il 30 ottobre 2018 da Provincia di Potenza, Comune e Regione - e completato con risorse proprie dell’Ente Provinciale Durante la serata sarà illustrata, nel dettaglio, la nuova agorà potentina candidata a diventare un suggestivo punto di ritrovo per i cittadini nel cuore del centro storico Il progetto, curato dall’Ufficio “Edilizia e Patrimonio” della Provincia, ha una matrice culturale, storica e tu-

ristica: l’idea di riqualificazione dell’area, infatti, si è sviluppata con l’obiettivo di riconnettere alla città l’antica torre e di rievocare la presenza del complesso monumentale demolito negli anni ’50, composto dalla prima dimora dei conti Guevara, dalla chiesa, dal convento dei Frati cappuccini e dal primo padiglione dell’ospedale “San Carlo”. Un tuffo nel passato con lo sguardo al futuro. Grazie a supporti tecnologici della realtà immersiva e aumentata (speciali caschi e Ipad) i fruitori della piazza potranno ammirare come si presentava lo scenario attorno alla torre nel 1600: la pavimentazione è munita di sensori, in forma di stemmi storici, per consentire

la visione, interna ed esterna, del monumento preesistente. Nella nuova struttura lignea realizzata dalla Provincia, in particolare, si potrà compiere un “viaggio emozionale” in realtà virtuale per conoscere la storia dell’area. Alla torre, inoltre, si può giungere anche con

l’ausilio di una mappa interattiva del centro storico di Potenza, appositamente implementata dalla Provincia, che permette di rilevare la posizione dell’utente e di segnalare, lungo il percorso, i contenitori più importanti sotto il profilo storico-architettonico. Di qui il risvolto prettamente turistico dell’intera operazione «Recuperare pezzi di storia di una città – dice il presidente della Provincia, Christian Giordano - è fondamentale per preservarne identità e cultura. Sono frammenti di un passato che ci raccontano chi siamo e da dove veniamo, contribuendo a costruire un futuro più consapevole e apprezzativo della nostra eredità culturale».

Il Bosco è meta anche di Scout e «oggetto di importanti investimenti con Basilicata Nord Occidentale e il Ministero»

Completati i lavori a varco del Torno di Ruoti, dove erano stati vandalizzati alcuni arredi

R U O T I L ’ A m m i n i s t r azione comunale di Ruoti è «lieta di annunciare che i

l a v o r i d i r i p r i s t i n o d e ll'area Varco del Torno sono stati completati In se-

g u i t o a g l i a t t i v a n d a l i c i che avevano colpito la zon a , s o n o s t a t i i n s t a l l a t i nuovi tavoli e staccionate per offrire un ambiente più

a c c o g l i e n t e e s i c u r o p e r tutti i visitatori – a ciò, agg i u n g o n o d a l l a C a s a c o -

m u n a l e , g u i d a t a d a l S i nd a c o F r a n c o G e n t i l e s c a -

L ' a r e a è o r a v i d e o s o r v eg l i a t a p e r g a r a n t i r e m a ggiore sicurezza e protezione per tutti»

Il luogo, immerso nel verde dei boschi ruotesi, è anc h e r i t r o v o p e r s c a m p ag n a t e e g i o r n a t e d a t r as c o r r e r e a l l ’ a p e r t o , p e r questo, gli Amministratori rendono noto che vi sono «novità quest'anno, con la possibilità di prenotare l’energia elettrica, un servizio offerto gratuitamente Ricordiamo però che la f r u i z i o n e d e l l e a r e e d e v e avvenire nel rispetto degli

altri e della natura, occor-

r e r i s p e t t a r e l a f l o r a e l a

f a u n a p r e s e n t e s u l l u o g o e d è v i e t a t o l ’ a b b a n d o n o

d i r i f i u t i V i i n v i t i a m o a

visitare e godere di questo

s p a z i o r i n n o v a t o , r i s p e ttando sempre l'ambiente e le strutture»

L’area turistica Varco del Torno è una delle aree più suggestive ed interessanti del territorio comunale ed e una risorsa unica da un punto di vista ambientale, n a t u r a l i s t i c o e p a e s a g g istico e per questo motivo

r i e n t r a s i c u r a m e n t e t r a i

capisaldi della strategia di sviluppo sostenibile

Per la sua bellezza il gruppo Boy Scout di Ginosa ha r e c e n t e m e n t e i n t r a p r e s o

u n e n t u s i a s m a n t e a v v e nt u r a n e l B o s c o d i R u o t i , p r o p r i o i n l o c a l i t à V a r c o del Torno «Questa esperienza ha permesso ai giovani scout di esplorare la bellezza naturale e la ricchezza ambientale del nostro territorio – evidenziano dalla Casa MunicipaleDurante la loro permanenz a , i r a g a z z i h a n n o l ' o pp o r t u n i t à d i i m m e r g e r s i

nella natura incontaminata del Bosco di Ruoti, scoprendo la flora e la fauna locali sotto la guida espert a d e i l o r o l e a d e r s c o u t Attraverso attività educative e ricreative, hanno imp a r a t o l ' i m p o r t a n z a d e l l a conservazione ambientale e d e l r i s p e t t o p e r l ' e c o s istema circostante»

Il bosco di Ruoti, come aff e r m a i l s i n d a c o G e n t i l esca «è una meta popolare p e r v i s i t e t u r i s t i c h

lezza e alla varietà di perc

t i c i c h e offre È oggetto di importanti investimenti: uno sulla misura 8 5 e un altro da un prossimo finanziament o c h e d o b b i a m o s o t t os c r

Nord Occidentale e il Min i

e r o Q u e s t i i n v e s t imenti mirano a migliorare u l t e r i o r m e n t e l e i n f r astrutture e la fruibilità del Bosco di Ruoti, garantend o l a c o n s e r v a z i o n e d e ll'ambiente e promuovendo l'educazione ambientale» Q u e s t o s p a z i o v e r d e è i d e a l e p e r a t t i v i t à a l l ' a r i a a p e r t a c o m e p a s s e g g i a t e , trekking e pic-nic, attirando sia famiglie che appassionati di natura

Organizzata dall’Associazione EudAnima che intende «riscoprire le storie di coloro che non sempre sono emigrati per scelta e che hanno una parte del cuore nella comunità di origine»

A Ruoti la prima edizione del Concorso fotografico “Cattura l’anima dell’emigrante”

DI F ED ER IC A C O RB IS I E RO

L’A s s o c i a z i o n e “ A P S EudAnima" in collabor a z i o n e c o n l ’ A v i s Ruoti, inaugura la Prima edizion e d e l C o n c o r s o f o t o g r a f i c o : “Cattura l’anima dell’emigrante” n e l l a g i o r n a t a d e l 5 a g o s t o f acendo proprio il motto di Jean L Godard: “Quando si fotografa un volto, si fotografa l'anima dietro di esso”

L a s c e l t a d e l t e m a è s u g g e r i t a d a l l a G i o r n a t a d e l l ’ E m i g r a n t e istituita dal Comune di Ruoti tre anni fa Scelta dettata anche dalla volontà di creare sinergia con l a r e a l t à t e r r i t o r i a l e d i a p p a r t enenza, «facendo rete e unità in un momento storico in cui si fa sempre più forte l’appello al dialogo, a l l a c o n d i v i s i o n e e a l l a p a r t e c i -

p a z i o n e d e m o c r a t i c a , p e r p r omuovere il bene del singolo e in esso dell’intera comunità», come a f f e r m a l a p r e s i d e n t e M a r i a D e

Carlo Per chi vorrà vivere una giorna-

t a s u g g e s t i v a a c o n t a t t o c o n g l i emigranti e “catturare la loro ani-

ma” in un click, oltre a scambiare quattro chiacchiere e visitare i l c e n t r o s t o r i c o c o n l e s u e b e llezze e storie, potrà farlo fin dal-

la mattinata del 5 agosto (con un eventuale partecipazione al pranzo comunitario con gli emigranti), e formalizzare poi l’iscrizione nel pomeriggio (dalle 16 alle 17 presso la villa comunale a San V i t o ) p r e s i e d u t a d a l p r e s i d e n t e della Giuria, Gianni Pace, esperto ritrattista della fotografia

L’A P S EudAnima intende “ris c o p r i r e l e s t o r i e e i l v i s s u t o d i coloro che non sempre sono emigrati per scelte e che hanno una parte del cuore nella comunità di o r i g i n e ” , a t t r a v e r s o

della fotografia carica di spontaneità

L a f o t o c h e s

premiata durante la kermess serale, sarà inserita all’interno del Calendario ruotese 2025, grazie a

pero tradizioni ruotesi. L'invito è esteso a tutti, senza limite di età e di provenienza

Il sindaco Gentilesca e varco di Torno

Durante l’incontro tra la direzione aziendale le segreterie regionali e la rappresentanza sindacale di stabilimento, confermati i 5 nuovi modelli per i prossimi anni

A Melfi prorogato il contratto di solidarietà a giugno 2025

Nel pomeriggio di ieri si è tenuto un inc o n t r o t r a l a d i r e z i o n e a z i e n d a l e d i

Stellantis, le segreterie regionali e la rappresentanza sindacale di stabilimento per discutere il rinnovo del contratto di solidarietà, la cui scadenza era prevista per il 4 agosto

«Durante l'incontro è stato concordato il rin-

novo del contratto di solidarietà per ulteriori 10 mesi, fino al 26 giugno 2025 Questi ultimi 10 mesi rappresentano il periodo finale delle spettanze ordinarie degli ammortizzat o r i s o c

futuro, per dare un supporto in termini di ammortizzatori sociali in questa fase di transizione La riduzione media dell'orario di lavoro sarà dell'80%e, come in passato, è stata confermata la maturazione dei ratei per tutti i dipendenti Sono stati inoltre stabiliti degli step di verifica nei mesi di dicembre 2024 e

con i delegati sulle condizioni di lavoro e sal

del Contratto di Solidarietà» fanno sapere le segreterie di Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Ugl e Aqcf

« L a d i r e z i

tuazione industriale attuale e confermato la m e s s a i n p r o d u z i o n e d

f u t u r i m o d e l l i A M e l f i c o n t i n u e r à l a p r o d u z i o n e d e l l a J e e p

Compass e della Jeep Renegade, sia nelle versioni MildHybrid che PHEV Tuttavia, la produzione della 500X resta bloccata a causa del m a n c a t o a c c o r

n d o al futuro Stellantis ha confermato la messa i

modelli a Melfi, inclusi veicoli elettrici, ecom

CompassMildHybrid, annunciando che a partire dal primo semestre 2025 ci sarà la messa in produzione dei primi due nuovi modelli, una DS e una Jeep» continuano le segreterie

«Questa conferma getta le basi per un futuro industriale dello stabilimento di Melfi, ma

l

2024 e il 2025 Gli incontri previsti per il 5 e 7 agosto con il governo dovranno essere risolutivi, dopo un anno e mezzo di confronti inconsistenti Non è più possibile attendere: u

lantis, dell'indotto e della logistica sono allo stremo, e non c'è più tempo da perdere È necessario passare dagli annunci ai fatti, definendo chiaramente il futuro del settore automotive sia in Italia che in Europa Anche le p

e una tutela per i lavoratori di uno dei settori trainanti del nostro Paese» concludono le segreterie di Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Ugl e Aqcf

«Informare e sensibilizzare le fasce deboli. Durante l'incontro esperti offriranno consigli pratici su come riconoscere e difendersi dalle frodi»

Rapolla e l’Arma dei Carabinieri chiamano a raccolta i cittadini per informarli sulle truffe

Sì t e r r à a R a p o l l a m e r c o l e d ì

31 luglio, alle ore 18:30 un incontro per la prevenzione di truffe agli anziani e reati contro il patrimonio

L ' a p p u n t a m e n t o è p r e s s o l a S a l a consiliare, ex sede municipale, in piazza Garibaldi Il comune di Rapolla insieme all'Arma dei Carabinieri, invita pertanto i cittadini

«ad unirsi per una giornata dedicata ad informare e sensibilizzare gli anziani e le fasce deboli sui rischi delle truffe Durante l'incontro, esperti del settore offriranno c o n s i g l i p r a t i c i s u c o m e r i c o n oscere e difendersi dalle truffe più comuni»

L ' e v e n t o v e d r à i s a l u t i e l ' a c c oglienza da parte del Sindaco Bia-

gio Cristoforo, a seguire gli interventi del Maggiore Susanna Biseg n a , C o m a n d a n t e d e l l a C o m p ag n i a C a r a b i n i e r i d i M e l f i , e d e l Maresciallo Ordinario Colasante Vincenzo, Comandante della Stazione Carabinieri di Rapolla

P u r tr o p p o s i mo ltip lican o , s en za distinzioni di sorta, tra città e paes i , l e s e g n a l a z i o n i d i t r u f f e , c o n malviventi che approcciano al telefono le proprie vittime, preferibilmente anziani, per derubare soldi e gioielli Il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani, delle persone sole o di chi è più indifeso, è un problem a s e m p r e p i ù u r g e n t e c h e r ic h i e d e a t t e n z i o n e e a z i o n e c o ncreta Proprio per questo sempre più amministrazioni promuovono con forza la campagna di sensibil i z z a z i o n e n a z i o n a l e d e l l ’ A r m a dei Carabinieri al fine di dare consigli utili alla popolazione e poter c o s ì d i f e n d e r s i d a t r u f f e e f r o d i , non solo nelle città, ma ormai anche nei piccoli centri I truffatori scelgono le persone più fragili in quanto “bersagli facili”: possono far leva sulla loro solitu-

dine e, se scoperti, possono gestire senza difficoltà una loro eventuale reazione Solitamente, i malviventi agiscono nelle case delle vittime prescelte, in quanto luogo in cui gli anziani si sentono più al sicuro Ma i truffatori entrano in azione anche per strada, spesso vicino alle banche o alle Poste, sub i t o d o p o c h e l e v i t t i m e , g i à n e l mirino, abbiano effettuato le loro operazioni agli sportelli

In estate il fenomeno tende anche ad aumentare, poiché vacanze, fer i e e f i n e s e t t i m a n a f u o r i p o r t a , comportano anche il lasciare soli gli anziani per periodi più lunghi, facilitando i malviventi che si fingono agenti dell’azienda elettrica che chiedono di vedere le bollette, tecnici del gas che denunciano una fuga pericolosa, forze dell’ordine g i u n t i p e r f a r e u n c o n t r o l l o d e ll’appartamento, o ancora avvocat i c h e c h i e d o n o s o l d i p e r u n p arente, spesso figli o nipoti, coinv o l t i i n g r a v i i n c i d e n t i , e d è p e r questo motivo che per le vittime d i v e n t a s e m p r e p i ù d i f f i c i l e d ifendersi

Castronuovo e Calvera, l’Inps

attiva uno sportello telematico

CASTRONUOVO

A partire dalla giornata i oggi presso i Comuni di Castronuovo Sant’Andrea e Calve-

r a c h e h a n n o s o t t o -

s c r i t t o a p p o s i t a c o nvezione, l’Inps Basi-

l i c a t a a t t i v e r à i l

“P U E – Punto Uten-

te Evoluto” , lo spor-

t e l l o t e l e m a t i c o d e ll’Inps, pensato per ga-

r a n t i r e l a p i ù a m p i a accessibilità ai servi-

z i e a l l e p r e s t a z i o n i dell’Istituto. Gli utenti dei due comuni in-

t e r e s s a t i a v r a n n o l a possibilità di entrare

i n c o n t a t t o c o n u n operatore dell’Inps in v i d e o c o l l e g a m e nto per accedere ai ser-

vizi erogati dall’Istituto e di avere accesso, dunque, alle informazioni e alla consulenza dell’Inps, trami-

t e i l c o i n v o l g i m e n t o di funzionari dell’Isti-

t u t o e l ’ i n t e r m e d i az i o n e d e l p e r s o n a l e comunale preposto al s e r v i z i o I l “ P U E ” costituisce un presidio di prossimità dell’Istituto, che risponde all’esigenza di assicurare un’agevole fruizio-

ne dei servizi Inps sia agli utenti residenti in zone a basso insediamento abitativo e con d i ff i c o l t à d i c o l l e g amento con le strutture d e l l ’ I s t i t u t o g i à e s i -

s t e n t i s u l t e r r i t o r i o

p r o v i n c i a l e , s i a a g l i utenti che non riescono ad utilizzare auton o m a m e n t e i c a n a l i digitali L’attivazione del “P U E ” avrà luogo alle ore 11,00 press o i

RITA PARSI TAGLIA IL NASTRO DELLA XXV EDIZIONE DELLA RASSEGNA LETTERARI: GIOVEDÌ OSPITE NICOLA GRATTERI

Alta Marea, Maratea tra Natura e Cultura: domani il via

MATERA Al via Alta Marea… Maratea tra Natura e Cultura, la storica rassegna letteraria ideata dalla Delia Agenzia Letteraria e realizzata in collaborazione con il Comune di Maratea e la Regione Basilicata. A tagliare il nastro della XXV edizione, mercoledì 31 luglio (ore 21 00 - Piazza del Gesù – Fiumicello) Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e autrice di “Noi siamo bellissimi” (Mondadori) che offrirà un inno alla vecchiaia adolescente, cioè libera, indignata, ribelle Non pensare: “Sono vecchio, dunque ho finito”. Pensa: “Sono vecchio, dunque mi libero”. Ruota tutto intorno a questo imperativo il nuovo, appassionato libro di Maria Rita Parsi

Dopo una vita dedicata alla tutela dei bambini, la psicoterapeuta e scrittrice si occupa qui per la prima volta degli anziani Non per difenderli, ma per esortarli a liberarsi dai lacci che finora li hanno trattenuti Noi siamo bellissimi è quindi un libro anche autobiografico, perché nato dall’urgenza di condividere con i suoi lettori e coetanei la propria esperienza personale Così nella parte iniziale l’autrice racconta per la prima volta la sua storia privata, mostrandoci una Maria Rita bambina ribelle, poi adolescente studiosa ma in guerra perenne con le autorità, genitori in primis, infine adulta realizzata. Oggi si definisce “vecchia adolescente” e aggiunge: “la mia anima non ha età, essendo al contempo infanzia, preadolescenza, adolescenza, giovinezza, maturità, vecchiaia” La seconda parte è il suo alfabeto

“personale”, in cui elenca dalla

A alla Z decine di consigli, spunti di riflessione, o semplicemente parole-chiave che l’hanno accompagnata per tutta la vita, e che ci propone per aiutarci a stare meglio, con noi stessi e con gli altri.

Tutto il libro è un inno alla vecchiaia adolescente, cioè libera, indignata, ribelle Il consiglio, per chi ha raggiunto la terza età, è di fare anzitutto un bilancio, su cui basare la ripartenza della propria vita: per fare quello che non si è ancora fatto, risolvere quello che non si è risolto e anche capire perché non lo si è fatto prima.

Maria Rita Parsi è scrittrice, psicopedagogista, psicoterapeuta, docente e saggista Nel 1974 ha fondato la Cooperativa Collettivo G, che per anni ha operato nelle periferie di Roma. Nel 1992 ha dato vita all’Associazione Movimento Bambino, che nel 2005 è diventata Fondazione Movimento Bambino

Da anni svolge un’intensa atti-

vità didattica e di formazione presso università, istituti specializzati, associazioni private Giovedì 1 agosto (ore 20 00Piazza Sisinni) la rassegna prosegue con Nicola Gratteri, autore con Antonio Nicaso de “Il grifone” (Mondadori). In un mondo sempre più interconnesso, dove le distanze vengono annullate da un click e i luoghi d’incontro virtuali stanno soppiantando quelli reali, anche le mafie stanno imparando ad adattarsi: sfruttando le potenzialità della tecnologia, si addentrano nello spazio digitale come fosse un nuovo territorio di conquista. Ancora una volta, la criminalità organizzata dà prova di essere estremamente flessibile e capace di stare al passo coi tempi Non si serve più di picciotti rozzi e sfrontati, ma di abili professionisti con competenze nel settore informatico e finanziario. Le sue armi sono oggi hardware e software sofisticatissimi, che permettono di insinuarsi negli an-

goli più oscuri del web, protetti non dall’antica omertà, ma dall’anonimato che lo spazio digitale consente di mantenere La «scoperta» delle criptovalute, poi, ha aperto lucrose e inattese prospettive, se si pensa che nel 2022 il volume delle transazioni illecite ha raggiunto il record di 20,6 miliardi di euro Nicola Gratteri illustra questa metamorfosi citando cifre e documenti, a dimostrazione del fatto che la mafia, e in particolare la ‘ndrangheta, agisce ormai su scala globale, spacciando droga, riciclando denaro, compiendo truffe finanziarie e vendendo armi in ogni parte del pianeta, senza nemmeno doversi spostare da casa. In questo peculiare processo di ibridazione, la ‘ndrangheta, come il mitologico grifone, incarna al contempo «valori» tradizionali e nuove istanze, rendendo sempre più fluidi i confini tra legalità e illegalità. Le forze dell’ordine, di conseguenza, si trovano al cospetto di sfide inedite, che vanno affrontate con la consapevolezza che, in una dimensione transnazionale, è necessario superare le differenze politiche, culturali e giuridiche in nome di un comune obiettivo: proteggere la società e le generazioni future dalle insidie di «una mafia silente», abilissima nell’arte del mimetismo e della metamorfosi. Nicola Gratteri è uno dei magistrati più esposti nella lotta contro la ‘ndrangheta. Ha indagato sulla strage di Duisburg e sulle rotte internazionali del traffico di droga. Insieme ad Antonio Nicaso ha pubblicato, da Mondadori, numerosi bestseller

Calvera
MARIA

Doria (Matera Civica): «Il nuovo orario estivo colpisce i pendolari, i lavoratori e i turisti: un percorso a ostacoli»

«Matera-Bari: sempre meno corse, ma le città d’arte non si femano»

MATERA «Mentre si festeggiano i fasti della antica via Appia ritrovata, Bari si allontana. Le Fal informano, ad agosto meno corse in bus e in treno Il percorso a ostacoli continua e cercare di migliorare il sistema della mobilità e dei trasporti gravati da limitazioni crescenti è complicato, quasi impossibile» È quanto denuncia Pasquale Doria (Matera civica) «Il nuovo orario estivo, che entra in vigore da oggi e resterà in vigore per un mese di fila, colpisce i pendolari, i lavoratori e quanti utilizzano il mezzo pubblico anche d’estate e non possono fare affidamento al mezzo privato Soprattutto tra chi vive di turismo il discorso dei tagli estivi ai servizi pubblici suscita non poche apprensioni Il periodo, come anticipato, riguarda il mese di agosto Matera, però, in estate non va in ferie, per quanto, nonostante la preoccupante crisi idrica finisce per piovere comunque sul bagnato. Sono proprio loro ad avere sollevato il problema, gli operatori del turismo già preoccupati per la tenuta complessiva delle attività e dell’organizzazione della visita e soggiorno in una città d’arte la cui fruibilità, se correttamente promossa, si spinge ben oltre i celebrati e antichi rioni Sassi Un passo indietro, dallo scorso primo aprile avrebbe dovuto essere rafforzato il servizio di navette da e per l’aeroporto di Bari Nonostante gli accordi già siglati lo scorso 19 marzo non si hanno notizie di

un’attivazione che forse verrà entrerà in esercizio a estate ormai finita Allora, ecco un paio di avvisi delle ferrovie Appulo lucane che è il caso di tenere bene a mente, partiamo dai treni: saranno soppressi il n 21 in partenza da Altamura alle ore 10 31 e diretto a Matera Sud, e il n 18 in partenza da Matera Sud alle ore 9 59 e diretto ad Altamura Sarebbe il meno, anche perché l’utenza, per questione di tempi di percorrenza, preferisce viaggiare su gomma Del resto, proprio in questo periodo non mancano una serie di problemi tecnici e segnalazioni di ritardi

dei treni viaggianti sul binario a scartamento ridotto, anche di un’ora in più rispetto alle quasi due occorrenti per il tragitto Matera Bari, andata e ritorno, comunque troppe Ma andiamo al dunque A causa della riduzione estiva, si informa la gentile utenza che da oggi, dal 29 luglio al 31 agosto 2024, saranno soppresse le corse automobilistiche di seguito riportate così come previsto dall’orario generale di servizio Fal delle autolinee Per quanto riguarda le corse feriali dispari, saranno soppresse la n 101 Bari - Matera delle ore 6,25, la n 115 Bari - Matera delle ore

17,05 e la n,113 BariMatera delle ore 19.15. Andiamo alle corse feriali pari Saranno soppresse le corse n 110 MateraBari delle ore 8,35, n 112 Matera - Bari delle ore 14,10, n,120 Matera Bari delle ore 16,50 Per quanto riguarda infine le corse festive pari, saranno soppresse la n 138 MateraBari delle ore 18 40 e la n 140 Matera - Bari delle ore 21 Un chiuso per ferie in piena regola»

Porto degli Argonauti, chiesto confronto

PISTICCI

«In data 22 luglio 2024, come Lista Civica “Pisticci in Comune”, abbiamo depositato la raccolta firme per la richiesta di un Consiglio Comunale Aperto per discutere della Convenzione tra il Comune di Pisticci e Nettis Resort srl» Si legge nella nota diffusa da Pisticci in Comune. «Una richiesta doverosa che si concretizza grazie all’approvazione nel 2019, del regolamento comunale sul funzionamento degli istituti di partecipazione. Uno strumento per la vita democratica del paese che sopperisce all’assenza della classe politica che non ha mai avuto il coraggio di affrontare una questione che presenta evidenti lati oscuri. E’ la prima volta che si usa questo strumento. Noi crediamo per una giusta causa che merita attenzione e determinazione da parte delle istituzioni Riteniamo

MATERA Le Associazioni di categoria, promotrici della manifestazione indetta per il pomeriggio di oggi alle 16 presso il Comune di Matera, in merito alla nota di riscontro dei giorni scorsi a firma del Sindaco Bennardi, in cui comunicava la sua indisponibilità e quella dell’Assessora D’Oppido, ad un incontro durante la stessa, per la concomitanza di una improrogabile riunione in Prefettura, e vista la sua volontà ad un confronto, le stesse, constatata l’importanza dell’evento, attenderanno ad oltranza il termine della riunio-

che Nettis Resort non abbia adempiuto a parte degli impegni sottoscritti con la convenzione e comunque, una ricognizione sull’argomento sia un dovere dell’Amministrazione. Abbiamo richiesto che, in assenza dell’attuazione delle clausole riportate all’art. 8 della convenzione, l’Assise dia mandato al Sindaco e all’Amministrazione di imporre alla proprietà il rispetto degli accordi sottoscritti. In particolare il soggetto attuatore si era impegnato a: - realizzare, attraverso

ne in Prefettura che vede impegnati sia il Sindaco che l’Assessora al Turismo. Riteniamo che non sia più possibile rinviare o demandare ad altri risposte concrete che attendiamo oramai da diversi anni. Non presenziare o “driblare” questa manifestazione potrebbe sembrare un atto irrispettoso e sordo nei confronti di tutto il comparto turistico e soprattutto di tutta la città. Pertanto, riteniamo altresì, che sia opportuno ed improcrastinabile avere in questa occasione un confronto personale con i due principali attori

una forma di concessione di intesa con il Comune, la fruibilità pubblica della struttura portuale; - realizzare un albergo/villaggio nel Centro Storico di Pisticci; - manutenere per otto anni il verde pubblico; - stipulare un’apposita convenzione con l’Istituto Alberghiero di Marconia mirata ad inserire i giovani neo diplomati nel mondo del lavoro; - sottoscrivere una convenzione per l’inserimento nel mondo del lavoro di tutto il personale del luogo che va selezionato dopo opportune professionalizzazioni Vogliamo ringraziare i numerosi cittadini che hanno sottoscritto la richiesta recandosi ai banchetti promossi da Pisticci in Comune Restiamo in attesa della convocazione del nostro delegato promotore che avrà il compito di introdurre la discussione in Assise».

IL CLUB HA ACQUISTATO IL LUCANO CLASSE 2000

Calcio a 5, Gorgolione prende Rocco Morelli

MATERA La dirigenza dell’A.S.D. Gorgoglione calcio a 5 inizia a organizzarsi per la prossima stagione agonistica muovendo i primi passi per le riconferme (capitano Giuseppe Berardi). Il team giallo blu, coadiuvato dal mister Paolo Bartolomeo, mette a segno il primo colpo dell’estate, portando in rosa un altro giovane talento lucano, Rocco Morelli, che si unirà al branco dei leoni della compagine materana. Con la sua tenacia e le sue qualità ha fatto innamorare l’intera Basilicata e non solo. Classe 2000, lascia il mondo delle giovanili nel 2015 per approdare ed entrare a gamba tesa nel mondo dei grandi del futsal Lucano

Il Presidente Albanese: «È con profondo orgoglio che consegniamo la struttura alla comunità di Roscigno Un’importante risorsa per il territorio e per i giovani»

La Fondazione Monte Pruno dona l’impianto sportivo “Parco della Gioventù”: tutto pronto per l’inaugurazione

La Fondazione Mon-

t e P r u n o h a c o m -

p l e t a t o i l a v o r i d i

r e a l i z z a z i o n e d e l n u o v o impianto sportivo in erba sintetica “Parco della Gio-

v e n t ù ” i n p o c o p i ù d i u n mese

La cerimonia di consegna ufficiale alla cittadinanza e al Comune di Roscigno avverrà il prossimo 4 agosto alle ore 18:30 Il programma dell’evento prevede: Taglio del nastro:

L ' a p e r t u r a u f f i c i a l e d e l campo di calcio a 5 Monte Pruno “Parco della Gio-

v e n t ù ” B e n e d i z i o n e : U n

m o m e n t o d i r i f l e s s i o n e e

b e n e d i z i o n e d e l l ’ i m p i a nto Interventi istituzionali: Discorsi da parte dei rap-

p r e s e n t a n t i d e l l a F o n d a -

z i o n e M o n t e P r u n o , d e l Comune di Roscigno e di a l t r e i s t i t u z i o n i p r e s e n t i

P e r c e l e b r a r e l ’ i n a u g u r a -

z i o n e , a c o n c l u s i o n e d e l

p r o g r a m m a , s i t e r r à u n

t r i a n g o l a r e d i c a l c i o a 5 , durante il quale le squadre

s i s f i d e r a n n o p e r p r i m i

s u l l ' i n n o v a t i v o c a m p o i n erba sintetica

Il Presidente della Fonda-

z i o n e M o n t e P r u n o , M i -

c h e l e A l b a n e s e h a a f f e rmato: «È con profondo or-

g o g l i o e g r a t i t u d i n e c h e oggi consegniamo alla comunità di Roscigno il nuovo impianto sportivo in erb a s i n t e t i c a ' P a r c o d e l l a Gioventù' La Fondazione Monte Pruno è orgogliosa

d i a v e r r e a l i z z a t o q u e s t o

p r o g e t t o c h e r a p p r e s e n t a u n ' i m p o r t a n t e r i s o r s a p e r

la comunità, promuovendo lo sport e l'aggregazio-

n e t r a i g i o v a n i Q u e s t o progetto rappresenta molto più di un semplice cam-

p o d i c a l c i o a 5 ; è u n s e -

g n o t a n g i b i l e d e l n o s t r o impegno e della nostra riconoscenza verso il territorio che ci ha dato tanto»

« R o s c i g n o n o n è s o l o u n paese, - continua Albanese - è un luogo che ha plasmato le nostre radici, un punto di riferimento per i valori di solidarietà, di co-

m u n i t à e d i c r e s c i t a c o nd i v i s a L a F o n d a z i o n e

M o n t e P r u n o , n e l r e a l i z -

z a r e q u e s t o i m p i a n t o , h a voluto restituire alla citta-

dinanza parte di quanto ricevuto, offrendo uno spazio dove i giovani possano incontrarsi, crescere e coltivare la loro passione per lo sport»

« Q u e s t o n u o v o c a m p o d i calcio a 5 è stato pensato per essere un luogo di aggregazione, un simbolo di rinascita e di speranza per tutti i cittadini La nostra

F o n d a z i o n e c o n t i n u e r à a

i n v e s t i r e n e l t e r r i t o r i o ,

c o n v i n t a c h e s o l o a t t r averso il sostegno reciproco e

vicinanza

n e l r e a l i z z a r e l e v o l o n t à

della stessa banca La nostra collaborazione dimo-

Mercoledì 4 agosto prossimo ad Anzi un triangolare Si sfideranno Francavilla, Primavera del Picerno ed Anzi

D a u n d i c i a n n i M i m ì M a c c h i a è n e l r i c o r d o d i t u t t i

D

a q u a n d o n e l 2 0 1 3 i l c o m p i a n t o “ M i m ì M a cchia” è passato a miglior vita alla giovane età di 57 anni, non c’è prima settimana di agosto che il fratello Rocco si prodighi per ricordarlo come uomo di sport e come uomo capace di stare in mezzo ai giovani Così come era abituato a vederlo Soprattutto negli ultimi anni di vita, nelle vesti di allenatore dilett a n t i s t i c o , n o n u l t i m o l a P o l isportiva Anzi che il mr ha allen a t o e p o i n e l l e v a r i e s q u a d r e giovanili di Potenza e lucane.

A n c h e q u e s t ’ a n n o i l 4 a g o s t o , con inizio alle ore 16 sul sinteti-

co del S Caterina ad Anzi, undicesima edizione del triangolare appunto intitolato alla memoria di “Mimì Macchia” A sfidarsi, le formazioni del Francavilla neo promossa in serie D, la primavera dell’AZ Picerno e appunto l’Anzi, compagine anch’essa neo promossa al campionato di prim a c a t e g o r i a I n s o m m a , u n a g i o r n a t a d i f e s t a , d i s p o r t c h e coinvolge si tre compagini, ma c h e i n r e a l t à a p p a r t e n g o n o a l mondo dello sport lucano Quel

m o n d o c h e h a c o n o s c i u t o “ M imi” e ci tiene a ricordalo D i c o n o d i l u i c h e e r a u n « e d ucatore serio e maestro di vita».

A l t r i l o r i c o r d a n o i n p a n c h i n a , «quasi sempre in piedi a far ri-

spettare ordine e assetto tattico con le sue formule all’avanguardia, perennemente vicino ai suoi g i o c a t o r i c o n i l c u o r e e c o n l a tecnica». Il calcio lucano ha perso di fatto un solido tassello Senza trascurare i valori che ogni giorno trasmetteva: educazione, gentilezza d'animo e lealtà sportiva Valori quest’ultimi non da poco e che “Mimi” pur consapevole del brutto male che se lo stava logorando continuava a trasmettere a tante generazioni di giovani Non a caso a distanza di undici anni dalla sua dipartita ex ragazzi, ormai giovani adulti, lo ricordano con nostalgia e immutato affetto

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.