Cronache del 27 gennaio 2025

Page 1


IL CONCERTO DI BENEFICENZA DI SARCINA E L’ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA HA ENTUSIASMATO IL “DUE TORRI” SOLD OUT

Gran successo il primo Memorial Ignomirelli

Commosso il ricordo del dottore del Crob dall’animo gentile. Soddisfatto l’organizzatore Di Tolla

Il congresso di FdI si conclude in una sala deserta di iscritti potentini Rissa sfiorata sull'esecutivo cittadino

Galella segretario tra calci e defezioni

Caiata: «Una vittoria di Pirro» e Fazzari: «Non rispettato

il regolamento»

AGRICOLTURA

L’INTERVENTO

La danza che riscopre il cuore del vivere

D I D I N O Q U AR AT IN O

La B i o d a n z a , i d e a t a dal geniale psicologo e antropologo cil e n o R o l a n d o T o r o A r aneda, , è molto più di una pratica corporea: è una vera e propria “poetica dell’esistenza” Attraverso il m o v i m e n t o , i l c o n t a t t o umano e l’abbandono alle emozioni autentiche, ci invita a ricollegarci con il significato profondo dell a v i t a , r i s c o p r e n d o u n a dimensione ( )

■ continua a pag 19 La vignetta di Bochicchio Dellapenna alle pag 2 e 3

E

S S E R E O N O N

E S S E R E PAT E T I C I ?

Non è un mistero che il PD sia il partito più enigmatico d’Italia, a causa peraltro d’una malattia politica come l’amletismo su cui nemmeno la mano di Massimo Recalcati ha avuto fortuna e buona cura Ora prendete il caso di specie che riguarda proprio Giovanni Lettieri e vedrete tutto il cruccio del povero Amleto riversato nell’annosità dubbiosa d’ogni decisione, portato allo sfinimento della pazienza perfino del povero Giobbe Nemmeno Pinocchio avrebbe fatto di meglio per infinocchiare così sfacciatamente la verità dei fatti, visto che la Caporetto delle regionali è ormai storia e che il pilatismo maligno perpetuato sul sindaco di Potenza Vincenzo Telesca è tristemente sotto gli occhi di tutti, nonostante abbia regalato una vittoria gratis Eppure questa sua malattia d’amletismo pare colpevolmente contagiare anche il resto della truppa con Cifarelli sospeso e trasognante la perfetta identità dem materana, De Filippo spinoziano contemplante, Lacorazza politicista di professione, Amendola napoletano menefreghista e Speranza rabdomante delle sconfitte Fuori campo invece il bel piglio socratico di Margiotta a decidere subito e soprattutto bene Canta Caparezza: “Essere o non essere patetici?”

La consigliera regionale del M5s Viviana Verri: «Sui sostegni al settore, il Governo e la Regione passino dalle parole ai fatti. Urgono interventi»

■ Servizio a pag 4

MATERA

Sull’impianto a biogas nel quartiere La Martella, Casamassima (Matera nel cuore): «Un pericolo per la storia e la salute dei cittadini»

■ Servizio a pag 16

GREEN COMMUNITY

“Prima” riparte «in tempi record»

PoTenZA Interventi importanti sul tratto di scale mobili che collega viale Marconi a piazza XVIII Agosto L’impianto

Il vino? Ormai è solo per boomer La generazione Z sceglie i cocktail

“Piano di sviluppo del settore forestale”: siglata presa d’atto del progetto esecutivo tra 12 sindaci dell’area Sud

■ Servizio a pag 14

PESCOPAGANO

Frana sulla Ss7 Appia, l’ex consigliere comunale Maffullo: «Quel muro era destinato a crollare, il Comune ora vigili»

■ Calabrese a pag 11

R Leporace a pag 18
Giuzio Mollica a pag 10
Servizio alle pag 8 e 9

Il Congresso di Fratelli d’Italia si conclude in una sala deser ta di iscritti potentini. Rissa sfiorata sull’esecutivo cittadino

G a l e l l a s e g r e t a r i o c i t t a d i n o d i P o t e n z a

t r a i c a l c i , g l i s p i n t o n i e l e s e d i e v u o t e

Fazzari: «Non rispettato il regolamento e non coinvolti tutti i vertici» Caiata: «Una vittoria di Pirro»

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

N

o n c ’ è b i s o g n o d i

una grande compe-

t e n z a p o l i t i c a p e r comprendere i motivi per cui Fratelli d’Italia in Basilicata non raggiunga i liv e l l i e l e t t o r a l i e , s o p r a ttutto, il peso politico che il partito raggiunge nel resto d’Italia

Per comprendere l’abisso politico che separa il partito lucano dal resto d'Italia basta andare a seguire

i l c o n g r e s s o c i t t a d i n o d i Fratelli d’Italia di Potenza S p o o l e r i a m o i l f i n a l e ,

Alessandro Galella è stat o e l e t t o s e g r e t a r i o c i t t adino, ma questa è la notiz i a m e n o i m p o r t a n t e , u n

r i s u l t a t o s c o n t a t o l e g a t o

e s c l u s i v a m e n t e a l l ’ i n v estimento in termini di tes-

s e r e d e l s u o m e n t o r e

Gianni Rosa

IL RE È NUDO

Quello che, invece, risul-

t a a s s o l u t a m e n t e i n t e r e s -

s a n t e d a a n a l i z z a r e è c o -

m e s i s i a p e r v e n u t i a l -

l ’ e l e z i o n e d i G a l e l l a

Gianni Rosa è stato capac e d i r a c c o g l i e r e ( f o r s e m e g l i o d i r e f i n a n z i a r e ? ) p i ù t e s s e r e m a , p e r l ’ e n -

n e s i m a v o l t a , s i è d i m o -

s t r a t o i n c a p a c e d i i m m ag i n a r e u n a c o n d i v i s i o n e

d e l g o v e r n o d e l p a r t i t o e continua a credere che FdI sia la sua creatura personale, il suo giocattolo locale, il suo strumento individuale

Non lo diciamo con compiacimento ma con il sommo dispiacere di chi si riconosce molto spesso nell e p o s i z i o n i d i G i o r g i a

Meloni, sottolinea ed evidenzia il grande processo

d i c r e s c i t a c h e i l P a r t i t o

d e l l a d e s t r a i t a l i a n a s t a compiendo e che vorrebbe che lo stesso processo di miglioramento qualita-

t i v o c i f o s s e a n c h e n e l l a nostra Regione

Il congresso del Park Hot e l , a l c o n t r a r i o , c i d i c e che questa consapevolezza e forza è molto al di là da venire nella nostra regione Giorgia Meloni ries c e a d i a l o g a r e c o n Trump, Galella non riesce a dialogare con i dirigenti locali e con la città stessa La sala del centro congressi, pur piena di truppe cammellate venute in gran

p a r t e d a l l a p r o v i n c i a e zeppa di ospiti, è desola-

t a m e n t e d e s e r t a d i t e s s e -

r a t i d e l l a c i t t à . I l C a p oluogo non ha risposto alla

c h i a m a t a c o n g r e s s u a l e , dei quasi 300 iscritti cittadini se ne vedono pochissimi, segno evidente che, s e p p u r e è p o s s i b i l e g o n -

fiare un tesseramento, al-

l a c h i a m a t a e f f e t t i v a a l l a presenza non si trova più nessuno

L a s c o n f i t t a d i P o t e n z a aleggia nella sala anche se quasi nessuno ne parla. La

n a r r a z i o n e f o n d a m e n t a l e che FdI prova a rilanciare

è c h e l e c o l p e s o n o s o ltanto della Lega, di Guarente e di Fanelli La sala vuota di ieri, l'assenza dei

principali protagonisti sociali della città sottolinea tutto il deserto politico di Fratelli d'Italia a Potenza

I l p a r t i t o d i G i o r g i a M eloni è il primo partito ita-

l i a n o , e s p r i m e i l P r e s i -

d e n t e d e l C o n s i g l i o d e i Ministri, quasi tutti i parlamentari della Basilicata, d u e a s s e s s o r i r e g i o n a l i e una numerosa pattuglia di consiglieri regionali e co-

d e l l a Prima Repubblica

C h i h a l a n

t r a e t à e h a seguito la politica di quel tempo da giovane cronista r i c o r d a b e n e i c o n g r e s s i della Dc, la numerosa presenza di illustri professionisti, di grandi imprendit o r i , d i p e z z i i m

Il Congresso cittadino di Fratelli d’Italia Potenza (foto A Mattiacci)

CALCI E SPINTONI

Q u e l l o c h e n o n m a n c a mai, come se ci si trovas-

s e a l c o n g r e s s o d i u n a

q u a l c h e f o r m a z i o n e d i estrema destra, sono i calci, gli spintoni, gli insulti e le invettive

L a r i s s a l a s c a t e n a n o g l i

i r r i d u c i b i l i d e l l a v e c c h i a guardia quando Maddale-

n a F a z z a r i i n t e r v i e n e e

s o t t o l i n e a c h e « n o n c ’ è

s t a t o n e s s u n c o i n v o l g i -

m e n t o d e l l a c l a s s e d i r i -

g e n t e c i t t a d i n a d i F d I e che un parlamentare, due consiglieri regionali di cui

u n o c a p o g r u p p o e l ’ a l t r o vicepresidente del Consi-

glio che pure avevano dato la propria disponibilità

a s o s t e n e r e l a v o g l i a d i

Galella di fare il segretario cittadino hanno appres o d e i n o m i d e l d i r e t t i v o cittadino soltanto in sede di Congresso» Tanto basta per scatenare

l a c a g n a r a e p e r t r a s f o rmare l’aula sorda e grigia del Motel Park in un circo con tendone Uno spettacolo indecoroso alimen-

t a t o d a c h i n o n s a o n o n v u o l e c o n f r o n t a r s i c o n

n e s s u n o e c h e d a e s a t t amente la misura del vuoto pneumatico che produc e l a v i s i o n e c h i u s a d e l partito

LA QUESTIONE DELLA MANCATA ISCRIZIONE AL CIRCOLO DI POTENZA

C o m e a n c h e C r o n a c h e a v e v a e v i d e n z i a t o n e i giorni scorsi, un altro argomento è stato sollevato

Q u e l l o s u l f a t t o c h e G alella è uno dei 3 iscritti alla sezione di Tito e non a quella di Potenza Sorvolando sulla scelta di vivere per convenienza in una città diversa da quella che si professa di amare e vol e r g u i d a r e , c ’ e r a a n c h e u n a q u e s t i o n e t e c n i c a I l regolamento parla chiaro: si può essere eletti segre-

tari di un circolo solo se si è i s c r i t t i M a a n c h e s u questo si è voluto forzare

E n o n è n e m m e n o d e t t o che, al netto di quanto racconta Radio fante su altre q u e s t i o n i c h e p o t r e b b e r o a breve interessare Galella, siamo certi che Roma avrà momenti di imbarazzo per questa scelta La relazione che Malan porter à a R o m a d e s c r i v e r à u n quadro mortificante LA VITTORIA

DI PIRRO

« A l e s s a n d r o G a l e l l a , l a t u a r i s c h i a d i e s s e r e u n a vittoria di Pirro» dice nel suo intervento Caiata che, con pazienza didascalica, illustra al nuovo segretario cittadino il significato dell'espressione chiarendo c h e e s s a è « l a v i t t o r i a d i u n a b a t t a g l i a c h e l a s c i a t a l m e n t e t a n t i m o r t i s u l c a m p o c h e d e t e r m i n a l a s c o n f i t t a d e l l a g u e r r a » e conclude «tu oggi vinci la b a t t a g l i a d e l c o n g r e s s o m a , s e l a t u a g u e r r a è quella di diventare sindac o d i P o t e n z a , r i s c h i d i perderla perché non coinv o l g i n e s s u n o a l d i f u o r i della tua stretta cerchia» Una frase di assoluto buon s e n s o c h e , m a l g r a d o l a reazione piccata di Giann i R o s a c h e l ’ a p o s t r o f a « c o m e i l p a s s a g g i o p i ù basso del dibattito politico», costringe il riluttante Galella a ripiegarsi nel lavoro di riformare l’esecut i v o c i t t a d i n o i n s e r e n d o anche persone estranee dal suo cerchio ristretto

Quando la politica era una cosa seria queste questioni venivano risolte prima delle pubbliche assemblee in modo da consentire un d

e le sue migliori menti

L’ASSENZA DI POLITICA

Q u e l l o c h e e m e r g e , a l contrario, è l'assoluta ass e

e d i o l u n g o termine né sulle politiche di governo Fratelli d’Italia a Potenza t i r

ranza di raccogliere qualcosa grazie ai miracoli di Giorgia Meloni

Agricoltura, la consigliera regionale del Movimento 5 stelle Verri: «Da anni il settore necessita di inter venti strutturali»

«Sostegni, Governo e Regione passino dalle parole ai fatti»

«Si a m o d i f r o n t e all’ennesima dimostrazione

dell’inconsistenza di questa giunta regionale e del d i s i n t e r e s s e d e l g o v e r n o nazionale verso l’agricol-

t u r a l u c a n a » A d a f f e r -

m a r l o , l a c o n s i g l i e r a r egionale del Movimento 5

s t e l l e , V i v i a n a V e r r i c h e ha inteso rimarcare come,

s e c o n d o v a l u t a z i o n e d i parte, il Decreto ministeriale sui ristori per la siccità sia «solo l’ultimo episodio di una gestione superficiale e insufficiente: limitare gli aiuti alle sole colture cerealicole e a pochi comuni lucani (appen a 5 3 ) s i g n i f i c a i g n o r a r e la realtà agricola della nostra regione e di un territorio, come il Metapontin o , c u o r e p u l s a n t e d e l -

l ’ a g r i c o l t u r a l u c a n a , c o n

p r o d u z i o n i o r t o f r u t t i c o l e d’eccellenza che esportiam o i n t u t t a I t a l i a e a ll’estero»

«Eppure - ha rimarcato la consigliera regionale, non o s t a n t e l a s i c c i t à a b b i a

c o l p i t o d u r a m e n t e a n c h e queste colture, il governo Meloni ha deciso di esclud e r e i n t e r i c o m p a r t i p r o -

duttivi dai ristori, condannando molte aziende a una crisi ancora più grave

R i s t o r i p e r a l t r o i n s u f f i -

c i e n t i , s e c o n s i d e r i a m o l'enorme aumento dei costi di produzione che negli ultimi anni sta gravando pesantemente il settore agricolo L’allarme arriva anche dalle associazioni di

c a t e g o r i a , c h e c h i e d o n o una convocazione urgen-

t e d e l T a v o l o V e r d e p e r

d a r e r i s p o s t e c o n c r e t e a i tanti imprenditori penalizzati due volte, prima dalla siccità e poi dalla politica disattenta»

«Da anni - ha evidienziato Verri - il settore agrico-

l o n e c e s s i t a d i i n t e r v e n t i

s t r u t t u r a l i , e p p u r e c o n t inuiamo ad assistere solo a vaghe promesse e misure

e m e r g e n z i a l i c h e n o n r isolvono i problemi. Dove

s o n o i p i a n i d i i n v e s t imento per migliorare l’efficienza delle reti idriche

e g a r a n t i r e l ’ a c c e s s o a ll’acqua per tutti? Dove sono i sostegni per le azien-

d e a g r i c o l e c o l p i t e d a ll’aumento dei costi di prod u z i o n e e d a l l e c r i s i d i mercato? Invece di fornire soluzioni, questa giunta regionale si limita ad acc e t t a r e p a s s i v a m e n t e l e decisioni del governo nazionale, senza mai alzare l a v o c e p e r d i f e n d e r e l a Basilicata»

«Non possiamo continuare a inseguire le emergenze senza una visione chiar a p e r i l f u t u r o - h a c o ncluso la consigliera regionale del Movimento 5 stelle, Viviana Verri -: servono interventi mirati per sostenere le imprese agricol e , m i g l i o r a r e l e i n f r astrutture e garantire un futuro a migliaia di lavoratori La Regione smetta di essere complice delle scel-

t

tura lucana»

La questione idrica

Ilproblema idrico del Circondario di Potenza è perenne Quanti comuni senz’acqua, compresa la nostra cittadina capoluogo, costretta ad abbeverarsi alle acque del Basento! Pare che questo Basento sia il fiume Lete, un fiume fetido e infernale. Ma perché? Vogliamo chiedercelo? Altre domande forti che dobbiamo porci: dobbiamo aspettare le nevi per abbeverarci, come armenti assetati, nonostante i cambiamenti climatici: una scusa già usata troppe volte per giustificare le nostre incompetenze! Il Camastra è risorto! Facciamo dire una santa messa al Vescovo. Se per anni abbiamo abbeverato le aride Puglie, con l’Acquedotto pugliese, adesso non riusciamo ad assetarci noi stessi? La Basilicata, ricca di petrolio e acqua, muore di sete e di freddo Paga il petrolio più che in ogni dove! Il tanto vantato Acquedotto lucano è capace di sistemare le reti idriche? Ci sono degli interventi? Da chi vengono fatti? O sono solo toppe, cerotti ben pagati, che non sanano le ataviche ferite delle nostre arterie e vene idriche? Non ricordiamo la storia: gli acqued o t t i r o m a n i a n c o r a f u n z i o n a n o L a d e s e r t i c a Arabia Felix era irrigata dalle cisterne. E questa regione, che doveva essere veramente felice, perché ricca di risorse di ogni genere, muore ancora di sete e di fame. Non è colpa della destra, che è arrivata adesso, ma di decenni di disattenzioni, di superficialità, di negligenze, noncuranze, indifferenze da parte di una classe dirigente solo astratta, astrusa, lontana anni luce dai veri bisogni del popolo.

Verri

Legambiente Basilicata appoggia la posizione contraria della Regione Calabria: «L’impianto contraddice i più elementari criteri di sostenibilità»

« L a c e n t r a l e a b i o m a s s e d e l M e r c u r e

è incompatibile con il Parco del Pollino»

Pe r L e g a m b i e n t e l a

c e n t r a l e a b i o m a s s e

d e l M e r c u r e è « f i n dalla sua apertura incompatibile con le norme che tutelano il Parco naziona-

l e d e l P o l l i n o t a n t ’ è c h e , nel 2025 il Presidente del Consiglio dei Ministri autorizzò la messa in esercizio dell’impianto in derog a c o n l e n o r m e d i t u t e l a dell’area protetta e contro

i l p a r e r e d e l l ’ E n t e p a r c o : una violazione palese del-

l a t u t e l a d e l l ’ a m b i e n t e e u n a s celta p o litica ch e h a avvantaggiato una società che ha potuto incassare gli aiuti di Stato per la produ-

z i o n e d i e n e r g i a r i n n o v abile»

R i g u a r d o i l f u t u r o d e l l a centrale a biomasse, su cui

Regione Calabria e Basilicata sono divise portando avanti pareri contrastanti, l’associazione ambientalista lancia un appello chiedendo alla Regione Basilicata di usare buon senso e di seguire l’esempio della Calabria Come noto, però, il Consig l i o d e i M i n i s t r i , s u p r oposta del Ministro per gli a f f a r i r e g i o n a l i e l e a u t onomie Roberto Calderoli, ha deliberato di impugnar e l a l e g g e d e l l a R e g i o n e

C a l a b r i a n u m e r o 3 6 d e l 2024, poichè alcune dispos i z i o n i s i p o r r e b b e r o i n contrasto con la normativa statale ed europea in materia di energia da fonti rinnovabili e ambiente, violano l’articolo 117 della Cos t i t u z i o n e , i l p r i n c i p i o d i uguaglianza di cui all’articolo 3, di certezza del diritto e del legittimo affidam e n t o , n o n c h é d i l i b e r t à di iniziativa economica di

c u i a l l ’ a r t i c o l o 4 1 d e l l a

Costituzione

La legge in questione è nota come emendamento Lag h i , d a l n o m e d e l c o n s i -

g l i e r e r e g i o n a l e c h e l ’ h a

proposta Questa norma introduce il divieto di realizzare impianti di produzione energetica alimentati da biomasse nei parchi nazionali e regionali della Calabria con una potenza superiore a 10 megawatt termici

All’articolo 14 della legge regionale calabrese impugnata è contenuta la contes t a t a “ n o r m a L a g h i ” c h e introduce il divieto di real i z z a z i o n e n e i p a r c h i n az i o n a l i e r e g i o n a l i d i i mpianti di produzione energ e t i c a a b i o m a s s e d i p otenza superiore ai 10 megawatt termici, costringendo di fatto la Centrale del Mercure di Laino Borgo a un depotenziamento entro sei mesi

I n p a r t i c o l a r e l a R e g i o n e

Calabria, in sede di approvazione del Piano del Parc o d e l P o l l i n o , h a d i c h i arato che l’autorizzazione in deroga del 2015 sia superata e dunque, nei fatti, «la

c e n t r a l e è i n c o m p a t i b i l e con l’area protetta» «Per capire questo - ha dichiar a t o i l p r e s i d e n t e d i L egambiente Basilicata, Antonio Lanorte - non c’è bis o g n o d i e s s e r e “ a m b i e ntalisti” né di ulteriori norm e r e g i o n a l i , b a s t a r i c o rdare la storia del centrale del Mercure per comprend e r e i l b u o n s e n s o d e l l a presa di posizione del Presidente Roberto Occhiuto C i ò c h e è s c o n c e r t a n t e , sottolinea Legambiente, è che il presidente della Re-

gione Basilicata Vito Bardi non abbia ancora espress

mente deciso dal suo collega di partito»

sponsabilità approvando il Piano del Parco senza for-

l’esempio della Calabria e di non concedere conceda più deroghe per l’esercizio di una centrale nata contro il parere dell’Ente parco: il

i t o B a r d i u s i a n c h e l u i i l b u o n s e n s o e decida se vuole il Parco, e d u n q u e r i s p e t t i l a l e g g e 394/91 approvando in via definitiva il Piano del Parc o , o p p u r e d i c h i a r i c h e i l

Parco nazionale del Pollino

è una finzione e sostenga, come continua fare, che all’intero del suo perimetro

è p o s s i b i l e l ’ e s e r c i z i o i n

d e r o g a a l l e n o r m e d i u n a centrale a biomasse e fare q u a l s i a s i a l t r a a t t i v i t à o p e r s i n o e s t r a r r e p e t r o l i o

c o m e g i à a c c a d e i n a l t r e parti della Basilicata»

Sulla centrale del Mercure, da sempre Legambien-

t e h a e s p r e s s o u n p a r e r e n e g a t i v o « p e r c h é s i t r a t t a d i u n i m p i a n t o d i p r o d u -

z i o n e d i e n e r g i a c h e c o n -

t r a d d i c e i p i ù e l e m e n t a r i criteri di sostenibilità ambientale» Tra questi, l’as-

s o c i a z i o n e a m b i e n t a l i s t a

cita: «è poco performante dal punto di vista energe-

t i c o p e r c h é h a u n r e n d imento dichiarato in sede di p r o g e t t o d e l 2 6 % ; h a u n a

p o t e n z a e l e t t r i c a n e t t a d i

35 MW (41 MW di potenza elettrica lorda) e produce solo energia elettrica e si mantiene grazie agli incentivi statali; necessita di 340-500mila tonnellate/anno di biomassa proveniente da territori molto ampi e superiori a 120 Km che sono il limite della filiera di approvvigionamento che in fase di realizzazione della centrale si è dichiarato di voler rispettare».

E ancora: «È un limite allo sviluppo di filiere forestali sostenibili e alla cres c i t a d i i m p r e s e b o s c h i v e l o c a l i c h e s i s o n o s p e c i alizzate più sul trasporto del c i p p a t o ; v i e n e u t i l i z z a t o cippato proveniente da leg n o v e r g i n e e n o n s i r ispetta il principio di uso a cascata delle risorse agrof o r e s t a l i ; l a f i l i e r a d i a pprovvigionamento avviene con trasporto su gomma e c o n t r i b u i s c e a l l ’ a u m e n t o delle emissioni inquinanti; è in contrasto con la Strategia Europea che punta a migliorare la qualità delle f o r e s t e e d e l l e s u e f i l i e r e compresa quella energetic a » L e g a m b i e n t e d a 1 5 anni denuncia l’incompatibilità dell’impianto a biomasse ed ha sempre sottolineato che la centrale del Mercure «non è sostenibile: ciò non vuol dire esser e c o n t r a r i a l l a f i l i e r a l egno-energia ma solo a ques t a t i p o l o g i a d i i m p i a n t o , senza che il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica intervenisse per risolvere un vulnus che lo stesso, in altra epoca, ha creato» «Non interviene nemmeno per far rispettare i termini d i 1 8 m e s i p r e v i s t i d a l l a legge 394 del ‘91 affinché la Regione Basilicata adot-

ti in via definitiva il Piano d e l P a r c o n a z i o n a l e d e l P o l l i n o c o m e h a g i à f a t t o nel 2023 la Regione Calabria - ha rimarcato Legambiente Basilicata - Senza il Piano, l’area protetta più vasta d’Europa, con due ric o n o s c i m e n t i U n e s c o , è sprovvista di uno strumento necessario a migliorare la qualità della sua gestione che al momento si basa su norme provvisorie risalenti al 1993: l’area protetta vanto dell’Italia in Europa da 32 anni viene gestita in maniera provvisoria e questo non preoccupa g l i a m m i n i s t r a t o r i l o c a l i impegnati a difendere una centrale che è la negazione stessa del Parco nazionale del Pollino»

Per Legambiente il presid e n t e d e l l a C a l a b r i a , R ob e r t o O c c h i u t o , h a f a t t o «bene a ribadire che la centrale è incompatibile con il P a r c o n a z i o n a l e , e c o n d ividiamo con lui la consapevolezza che non doveva n e m m e n o e s s e r e a u t o r i zzata da chi

ha preceduto»

« A l

Antonio Lanorte - ribadiamo la nostra disponibilità, c

i nchieste Stige e Black Wood della Dda di Catanzaro, a lavorare per rigenerare il settore produttivo forestale verso la strada della gestione forestale sostenibil e p e

g l i obiettivi della transizione ecologica e, al contempo, aiutare le imprese boschive a fare quel salto di qualità c h e l a d i p e n d e n z a d a l l e grandi centrali a biomasse n o n p e r m e t t e d

re»

Lanorte

L’importanza della lotta ai tumori: un successo l’evento nel ricordo del medico dell’Irccs Crob di Rionero in Vulture recentemente scomparso

P r i m o m e m o r i a l O r a z i o I g n o m i r e l l i :

grande serata al Due Torri di Potenza

Il primo memorial Ora-

z i o I g n o m i r e l l i , o r g a -

n i z z a t o a l c i n e t e a t r o

D u e T o r r i d i P o t e n z a d a l

c o m i t a t o d i P o t e n z a d e l l a Croce Rossa Italiana, è stato un grande evento di beneficenza all’insegna della musica Tra i protagonisti il frontman de “Le Vibrazioni”, Francesco Sarcina, accompagnato dall’Orchestra sinfonica della Magna Grecia diretta da Angelo Nigro Il “Due Torri” ha fatto registrare il tutto esaurito per r i c o r d a r e u n u o m o d a l l a grande umanità e passione per il proprio lavoro Ignomirelli nel 1989 fu tra i vincitori della borsa di studio per la formazione e la specializzazione sulle patologie oncologiche Format o p r e s s o l ’ I s t i t u t o N a z i onale dei Tumori di Milano d i r e t t o d a l P r o f U m b e r t o Veronesi, nel dicembre del 1 9 9 3 a p p r o d ò n e l C r o b d i Rionero in Vulture, insieme ad un altro gruppo di colleghi borsisti Fu tra i primi a p r a t i c a r e l a t e c n i c a d e ll’Ecoentoscopia, nell’ulti-

mo periodo si è dedicato ad approfondire lo studio del Microbioma a cui sono implicate tutte le malattie Con

l a s u a s c o m p a r s a l ’ I r c c s

Crob ha perso uno tra i più

p r e s t i g i o s i p r o f e s s i o n i s t i che ha annoverato fin dalla sua nascita Oltre 30 anni di continua dedizione al lavoro

L’evento organizzato da Pasquale Di Tolla ha visto la partecipazione di tante per-

s o n a l i t à c h e a v a r i o t i t o l o hanno fatto si che un evento di tale portata potesse essere organizzato a Potenza Tra questi Egidio Comodo, delegato della Fondazione

I n a r c a s s a , r i n g r a z i a t o d urante la serata per l’importante contributo dato

« U n a s e r a t a p e r r i c o r d a r e un professionista straordinario che ha dedicato la sua vita alla cura delle persone, in particolare di chi vive la f r a g i l i t à e l a s o f f e r e n z a » : c o s ì l ’ a s s e s s o r e r e g i o n a l e alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico, tra i tanti intervenuti nel corso del memorial

Il primo memorial Orazio Ignomirelli (foto A Mattiacci)

« A b b i a m o r i c o r d a t o - h a d e t t o L a t r o n i c o - u n p r o -

f e s s i o n i s t a s t r a o r d i n a r i o , che ha dedicato la sua vita alla cura delle persone, in p a r t i c o l a r e d i c h i v i v e l a fragilità e la sofferenza La

s u a s t o r i a è u n e s e m p i o f u l g i d o d e l l a v o c a z i o n e medica, fatta di dedizione e umanità Il suo impegno ci richiama al dovere di riservare attenzione e risor-

s e a c h i è s e g n a t o d a l l a sofferenza, a partire dagli a m m a l a t i o n c o l o g i c i L a Regione Basilicata è imp e g n a t a a m e t t e r e a l c e nt r o d e l l e s u e p o l i t i c h e l a cura delle persone, garantendo che queste funzioni a b b ia n o la ma s s ima p r iorità nell’allocazione delle risorse Un impegno, quello del governo lucano, che sul fronte della prevenzion e c o n t r o i l c a n c r o è i n continuo cammino: attualm e n t e l a R e g i o n e e r o g a , con ottimi risultati in termini di adesioni, il serviz i o d i s c r e e n i n g p e r i t umori del colon, del seno e della cervice uterina Son o i n r a m p a d i l a n c i o g l i screening per i tumori del polmone e della prostata, tra i più diffusi secondo le ultime s tatis tiche relative a l l e p a t o l o g i e t u m o r a l i » « A c c a n t o a l l ’ a t t i v i t à d i

prevenzione - ha ricordato l’Assessore Latronico - la Regione ha messo in piedi un sistema di sostegno ai pazienti oncologici che c o m p r e n d e : l ’

b

p e r f a m i l i a r i o a c c o m p agnatori di malati costretti a recarsi fuori regione per

c u r e d i a l t a s p e c i a l i z z a -

z i o n e n o n d i s p o n i b i l i n e l territorio regionale; ambu-

l a t o r i , i n t u t t e l e a z i e n d e

s a n i t a r i e , a d i s p o s i z i o n e dei pazienti e dei loro fa-

m i l i a r i p e r a f f r o n t a r e l e p r o b l e m a t i c h e l e g a t e s i a alla chirurgia che ai tratta-

m e n t i o n c o l o g i c i c h e p o -

t r e b b e r o i n d u r r e c a m b i amenti nell’immagine corp o r e a , c o n r i p e r c u s s i o n i

s u l l a q u a l i t à d i v i t a s e ssuale e di coppia»

«La Regione - ha concluso Latronico - offre esenzioni per le cure oncologiche

r i c o n o s c i u t e d a i L e a e s i sta muovendo verso l’ampliamento delle tutele, int r o d u c e n d o n u o v e e s e nzioni specifiche per la diag n o s i p r e c o c e e l a s o r v eglianza di tumori eredo-familiari».

Il primo Memorial Orazio Ignomirelli (foto A Mattiacci)

POTENZA L’assessore Giuzio: «Sappiamo bene i disagi che la cittadinanza ha dovuto sopportare L’impianto porta su di sè i segni del tempo»

Scale mobili, la rampa uno torna in funzione «Inter venti in tempi record»

DI ROSAMARIA M OLLIC A

POTENZA. Dopo un lun-

g o p e r i o d o d i f e r m o d ovuto a un guasto sulla li-

n e a p r i n c i p a l e d i t r a s f o rmazione elettrica causato

d a u n a c o p i o s a i n f i l t r a -

z i o n e d ’ a c q u a , l e s c a l e mobili “Prima” tornano fin a l m e n t e i n f u n z i o n e A partire da ieri, il tratto di impianto che collega Viale Marconi a Piazza XVIII

A g o s t o è s t a t o r i a t t i v a t o , segnando la fine di un’interruzione che aveva creato notevoli disagi alla cittadinanza

L’incidente che ha porta-

t o a l l ’ i n t e r r u z i o n e d e l -

l’impianto risale allo scor-

s o 2 8 d i c e m b r e , q u a n d o un guasto sulla linea elet-

t r i c a p r i n c i p a l e a v e v a

c o m p r o m e s s o i l c o r r e t t o

funzionamento delle ram-

p a u n o D a a l l o r a , i l C omune di Potenza e la ditta

M i c c o l i s c h e g e s t i s c e i l servizio di trasporto pubblico locale in città, si so-

n o a t t i v a t i p e r e f f e t t u a r e

i n t e r v e n t i u r g e n t i d i m anutenzione straordinaria e ripris tinare nel più breve tempo possibile la funzionalità dell’impianto

A seguito degli interventi, sono state effettuate tutte le verifiche tecniche necessarie per garantire la sicurezza e l’efficienza dell ’ i m p i a n t o u t i l i z z a t o d a i tanti cittadini che devono raggiungere il centro storico del capoluogo

A d a n n u n c i a r e l a r i a p e rtura è stato l’assessore al-

l a M o b i l i t à , F r a n c e s c o

G i u z i o c h e s u i s o c i a l h a

c o m m e n t a t o : « C o n o s c i a -

mo bene il disagio che tut-

t a l a c i t t a d i n a n z a h a d o -

v u t o s o p p o r t a r e , e p e r q u e s t o m o t i v o s i a m o i nt e r v e n u t i a t e m p o d i r e -

c o r d n e l r i p r i s t i n a r e l a funzionalità di un impianto che porta su di sé i segni del tempo Ma sapre-

mo dargli nuova vita!»

L ’ i m p i a n t o , c h e r a p p r es e n t a u n o d e i p r i n c i p a l i elementi di trasporto verticale nella città, è giunto ormai al fine vita, che ha u n a d u r a t a d i 3 0 a n n i , e

b i s o g n e r à n e i p r o s s i m i m e s i e f f e t t u a r e g l i i n t e rv e n

pienamente fruibile

L’impianto meccanizzato

“Prima” è ora pronto a rip r e n d e r

n d o u n servizio essenziale per la mobilità cittadina

POTENZA Don Claudio Signoretta: «Lavoriamo tutti i giorni nel ricordo di San Giovanni Bosco. Tanti giovani vengono anche dai rioni limitrofi»

Oratorio Don Bosco, attività per tutto l’anno nel segno dell’animazione

Da tanti anni l’oratorio parrocchiale di San Giovanni Bosco costituisce il punto di riferimento per i giovani e gli operatori pastorali della parrocchia di Verderuolo Tanti giovani frequentano le stanze parrocchiali con il dichiarato intento di condividere momenti di gioia, riflessione, aggregazione e spiritualità nel segno tangibile della missione salesiana, legata sia ai valori dell’accoglienza, del garbo, della fede e della cristianità intesa nel senso pieno del termine Ebbene le stanze sono ricche di iniziative, i giovani anche grazie al proficuo lavoro di don Claudio Signoretta, seguito passo dopo passo dal parroco don Emilio Laterza diventano di giorno in giorno meta dei ragazzi Sport, divertimento, musica, biliardino restano le principali attrazioni dei ragazzi che nel corso degli ultimi anni sono stati seguiti nelle attività da don Vincenzo Adesso e don Pierino Sessa, due pilastri della parrocchia di San Giovanni Bosco morti recentemente, Ebbene l’oratorio di San Giovanni Bosco che ha sessant’anni di intenso cammino è il luogo di aggregazione e di animazione scelto dai giovani Don Claudio Signoretta ha risposto alle domande facendo il punto della situazione in merito alle prossime tappe dell’Oratorio Don Bosco Come si articolano le attività del vostro oratorio?

«L’oratorio salesiano Don Bosco di Potenza da oltre sessant’anni è un luogo di riferimento per i ragazzi e i giovani della città, soprattutto del quartiere nel quale sorge Tante sono le attività e le iniziative portate avanti dall’oratorio Esse sono di natura spirituale, educativa e ludica Ogni giorno dalle 19 l’oratorio vive un momento di preghiera, seguito dal tradizionale momento della buonanotte, una tradizione salesiana ereditata da don Bosco che prevede

un breve pensiero della giornata o su qualche atteggiamento da coltivare Molto ricca e articolata è la proposta per le diverse fasce d’età con laboratori, incontri, gite, incontri formativi e momenti di ritiro» Quanti sono i collaboratori e come vengono gestiti?

«Grazie all’apporto di tanti giovani e adulti si riesce a formare una proposta di qualità che mira alla formazione integrale dei giovani secondo il sistema preventivo ereditato da don Bosco Gli animatori e gli adulti prestano il loro servizio come volontari con grande impegno e dedizione Periodicamente ci sono momenti di formazione specifici per tutti coloro che prestano un servizio nell’oratorio» Vi siete avvalsi finora dell’ausilio di psicologi per le attività dell’oratorio?

«Non in maniera strutturata, però durante l’anno vi sono diversi momenti di formazione e di approfondimento su alcune tematiche tenuti da persone con competenze specifiche anche in psicologia» Quali sono le difficoltà che avete incontrato finora?

«Portare avanti un ’organizzazione così ampia non è facile e non mancano le sfide legate al territorio nel quale si opera, ma si va avanti con tanto entusiasmo anche grazie all’apporto e l’impegno di tutti coloro che sono coinvolti» Qual è il suo sogno nel cassetto?

«Don Bosco è un grande sognatore e anche noi coltiviamo il sogno di rendere l’oratorio una casa aperta sempre a tutti ed essere una presenza significativa sul territorio con attenzione ai bisogni dei più giovani per affrontarli con lo stesso spirito di don Bosco» Quali sono i vostri progetti futuri per i giovani che frequentano le stanze oratoriali?

«Oltre ai gruppi di catechismo che preparano

ai sacramenti della confessione, comunione e confermazione, l’oratorio propone diversi laboratori a cui i ragazzi partecipano con grande entusiasmo Ci sono i laboratori di cucina, di manualità, di fumetto, di chitarra, di coro, di uncinetto, di basket, di giornalismo online, di scacchi e di danza Per i ragazzi della terza media in su, invece, ci sono i gruppi formativi, luoghi di incontro con coetanei in cui accompagnati da alcuni animatori più grandi, si riflette sui diversi temi legati alla loro età e a vivere e s p e r i e n z e d i s e r v i z i o c h e c u l m i n a n o n e l grande impegno della Savio Estate che ogni anno raccoglie tanti ragazzi nel mese di giugno e luglio Sempre per i più grandi è prevista la scuola di formazione per animatori e un percorso di affettività accompagnato da alcune coppie della parrocchia Altro momento fondamentale sono i campi e pellegrinaggi che si vivono durante l’estate» FRANCESCO MENONNA

Don Claudio Signoretta
Giuzio e la scala mobile “Prima” (foto Mattiacci)

Provincia

L’ex consigliere comunale Maffullo: «L’attuale Amministrazione deve vigilare sulla realizzazione delle opere per evitare gli errori del passato»

Pescopagano, frana sulla Statale:

«Quel muro destinato a crollare»

D I E M A N U E L A C A L A B R E S E

PESCOPAGANO. To rniamo a Pescopagano, dove la frana di circa 80 me-

t r i d i l u n g h e z z a , s u u n

t r a t t o d e l l a S s 7 A p p i a h a costretto alla chiusura del tratto viario, e all'utilizzo d i u n p e r c o r s o a l t e r n a t ivo Dopo le rassicurazioni di Amministrazione e Anas, sugli interventi necessari

a l r i p r i s t i n o , l ' e x C o n s i -

g l i e r e M i c h e l e M a ff u l l o , tramite "Movimento Civi-

c o A p e r t a m e n t e " , a s s e r isce in merito: «È intolle-

r a b i l e c h e p e r i n c o m p etenza dobbiamo assistere

a l l e s o l i t e s c e n e g g i a t e e scarica barili come è suc-

c e s s o q u a l c h e a n n o f a a Focarete Per chi non lo sa

- i n c a l z a - l e f o t o r a p p r es e n t a n o l a s i t u a z i o n e n e l

c u r v o n e a s a l i r e d o v e s i

i n c r o c i a l a s t r a d a p e r M o n t e c a l v o e d e l m u r o

s o t t o s t a n t e i l p e n d i o r e alizzato in pietra secoli fa con le dovute proporzioni e i n c l i n a z i o n i c h e a l l ' o cchio appariva un autentic o c a p o l a v o r o e u n b i -

glietto da visita per chi entrava a Pescopagano dalla vicina Irpinia Come si può osservare ora è un vero e proprio sfregio che è stato perpetrato a danno di n o i t u t t i c i t t a d i n i e d e l paese intero Per la manomissione arbitraria e pretestuosa non per preservar e m a p e r d i s t r u g g e r e .

Ta n t o è v e r o - p r o s e g u e Maffullo- che era già nell ' a r i a a t u t t i i p e s c o p a g an e s i c h e q u e l m u r o n o n poteva reggere in base ai lavori realizzati senza aver b e n e i n c a n a l a t a l ' a c q u a piovana Tanto è vero che dalle foto si nota l'assenza di una cunetta a monte del pendio e a tergo della

m u r a t u r a , a g g r a v a t o a nc o r a d i p i ù d a l l ' i n f i l t r azione dell'acqua dietro al

m u r o p e r a v e r r e a l i z z a t o un copertino in cemento e

l a s t u c c a t u r a d e i g i u n t i

d e l l a m u r a t u r a , s e n z a l iberare le feritoie esistenti per la fuoriuscita dell'acq u a c h e h a p e r t a n t o i nzuppato e indebolito note-

volmente il piede del pendio A nulla è valsa la forz a , l

diga del Vajont»

E prosegue: «C'è da chied

tore dei lavori e l'impresa c

responsabilità di errori che "un contadino non avrebbe

lavori che erano finalizzati a preservare l'opera e non a demolirla, oppure si sono adoperati per realizzare d

compagine amministrativa opporsi-conclude l'ex amministratore- e non far realizzare l'obbrobrio che hanno realizzato in altre parti sulla medesima strada e far s ì c h e

a ll'ultima pietra e venga realizzato lo stesso muro con le medesime proporzioni e inclinazioni?» chiosa Maffullo.

L’accusa della consigliere regionale del M5S Araneo: «Mancano un teatro, una biblioteca e un centro congressi»

« M e l f i c i t t à d e l l a c u l t u r a , m a n o n c i s o n o s t r u t t u r e »

MELFI «La più grande cittadina del Vulture, che avrebbe dov u t o g u i d a r e l e s o r t i d i u n ’ a r e a tanto bella e potenzialmente ricca (anche perché una delle poche infrastrutturate - grazie al lavoro d i F l o r i a n o D e l Z i o , G i u s t i n o F o r t u n a t o e F r a n c e s c o S a v e r i o Nitti), un ritorno l’ha avuto, è vero, ma al passato» È quanto aff e r m a A l e s s i a A r a n e o , C o n s igliera regionale M5S Basilicata «Quel tanto decantato ritorno alla bellezza recitato in tutte le salse dall’amministrazione di centrodestra di Melfi, a distanza di tre anni, si è rivelato un repentino salto all’indietro: e il peggiore arretramento si è registrato, seg n a t a m e n t e , p r o p r i o s u l p i a n o c u l t u r a l e - a ff e r m a l a A d o r n oOltre al consolidamento di talun e d i t t e , b u o n e p e r t u t t e l e s t ag i o n i , l ’ a m m i n i s t r a z i o n e è r i us c i t a a m a n t e n e r e c h i u s o u n c in

della città; a non destinare spazi

a l l e a s s o c i a z i o n i d e l t e r r i t o r i o

( c h e p u r e s v o l g o n o u n l a v o r o m e r i t o r i o , s u r r o g a n d o l e t a n t e mancanze dell’amministrazione) e a n o n d i s p o r r e d i u n a s a l a d a destinare a convegni e congressi»

« C o m e s i f a a i n c a r d i n a r e i l r it o r n o a l l a b e l l e z z a s u l l a c u l t u

a s e m a n c a n o , f i s i c a m e n t e , i l u oghi in cui e attraverso cui pratic a r e q u e s t a c u l t u

l a

- D i fatto, ad oggi, a Melfi è impossibile noleggiare un libro, svolgere una ricerca, guardare un film e o rg

n o a ll’interno di una sala pubblica attrezzata. Per tutte queste ragioni, in qualità di vice-presidente della quinta commissione consiliar e , h o i n v i t a t o l a p r e s i d e n t e d i commissione a convocare il prima possibile una riunione per discutere di ciascuno dei temi sopracitati»

Vecchio edificio del Comune abbandonato recuperato, affidato l’appalto da 152mila euro per la for nitura di arredi e la messa in esercizio

Castelsaraceno, verso la chiusura

i lavori alla residenza per anziani

D E M A N U E L A C A L A B R E S E

CASTELSARACENO. Prosegue il lavoro per portare a termine la Residenza socio-assistenziale per anz i a n i c o n c e n t r o d i u r n o a Castelsaraceno Proprio da qui l’Amministrazione comunale rende noto che «è stato affidato l’appalto per la fornitura di arredi e attrezzature per la messa in esercizio della per un imp o r t o c o m p l e s s i v o d i €

1 5 2 5 8 1 , 5 2 I l p r o g e t t o prevede l’arredamento deg l i a m b i e n t i d e d i c a t i a l l e attività di rieducazione psico-motoria e riabilitazione, a l l e p r e s t a z i o n i d i a s s istenza sociale, alle attività amministrative, alle attività collettive e socio-ricreative, al pernottamento, alla cucina e agli spazi di ristorazione collettiva» Proseguono dunque gli amministratori: «Si tratta di una r e s i d e n z a c h e c o n l a s u a a p e r t u r a a l p u b b l i c o p e rmetterà di erogare servizi in modo serio e organizzat o a f a v o r e d e l l e p e r s o n e a n z i a n e , a t t i v e , a u t o s u ff icienti e in difficoltà al fine

di incentivare le occasioni di ritrovo, di aggregazione, di partecipazione alla vita sociale al fine di garantire

i l b e n e s s e r e p s i c o f i s i c o dell’individuo, e in più valorizzare le competenze, le capacità e le esperienze di o g n i p e r s o n a , c r e a n d o l e condizioni per un dialogo e un confronto con le nuove generazioni» Il progetto affonda le radic i n e g l i a n n i a d d i e t r o e «nasce dalla volontà del-

l’Amministrazione di dare priorità alla riqualificazion e d e l l e a r e e u r b a n e d egradate e degli edifici abbandonati già di proprietà dell’Ente, anziché ricorrer e a l l a r e a l i z z a z i o n e d i n u o v e c o s t r u z i o n i , o l t r e c h e d a l l ’ e s i g e n z a e d a l l a sensibilità di aumentare la qualità dei servizi nel settore socio-assistenziale att r a v e r s o u n c e n t r o d i a ggregazione destinato a var i e f o r m e d i a c c o g l i e n z a

s o c i a l e L a p r o g e t t a z i o n e della struttura – che recu-

p e r a c o n u n a r i c o n v e r s i on e f u n z i o n a l e l ’ e d i f i c i o dell’Ex scuola materna in Vi a I s a b e l l a M o r r a p e r u n ’ a r e a c o m p l e s s i v a d i 11 0 0 m q – è s t a t a a p p r ov a t a d a l l a C o n f e r e n z a d e i

S i n d a c i n e l l ’ A m b i t o “ L a -

’ i n t

z i o n e e d e l l ’ a u t o n o m i a m a s s i m a possibile».

g o n e g r e s e P o l l i n o ” , a s eguito dell’Accordo di Programma Po Fesr Basilicata 2014-2020- Asse VII, sottoscritto tra i Comuni dei 7 a m b i t i s o c i o - t e r r i t o r i a l i e l a R e g i o n e B a s i l i c a t a I l centro per l’accoglienza di soggetti in situazione di disagio sociale con un grado di autonomia ridotto ha lo scopo di fornire ospitalità e assistenza qualificata, att u a r e i n t e r v e n t i e d u c a t i v i g e n

Erogati 690mila litri, risparmiati 103mila euro e oltre 16 tonnellate di plastica Il Comune: «Obiettivo green centrato»

B e l l a , l e c a s e d e l l ’ a c q u a s o n o u n s u c c e s s o

BELLA «Le 3 Case dell’Acqua, i n a u g u r a t e d a l l ’ A m m i n i s t r a z i one Comunale di Bella, un anno e mezzo fa, continuano a produrre

r i s p a r m i c o n s i s t e n t i i n t e r m i n i e c o n o m i c i e d a m b i e n t a l i p e r l a c i t t a d i n a n z a b e l l e s e » C o n q u este parole l'Amministrazione rende noti ai cittadini i dati in merito all'utilizzo delle Case dell'acqua dislocate a Bella centro e nelle limitrofe Sant'Antonio Casalini e San Cataldo, uno degli obiettivi green a cui l'Amministrazione tiene particolarmente e che si integra in una pianificazione volta alla salvaguardia dell'ambiente e anche a servizi migliori per i cittadini Nello specifico, «stand o a l l e r i l e v a z i o n i d e l g e s t o r e d e l l e s t e s s e , l ’ a z i e n d a M o s è , l e tre Case dell’Acqua installate sul territorio comunale hanno erogato 690 mila litri di acqua alla cittadinanza permettendo un risparmio concreto per le tasche dei citt a d i n i b e l l e s i d i 1 0 3 5 0 0 e u r o Mentre in termini ambientali cons i d e r e v o l e è s t a t a l a r i d u z i o n e della plastica: 460 mila di bottiglie PET risparmiate e 16.560 di k g d i p l a s t i c a e v i t a t i i n d i s c a r ica»

S i t r a t t a s e n z a d u b b i o d i u n r isultato importante – hanno affermato congiuntamente il Sindaco

p o r t

a , c h e si traduce anche in risparmio economico per gli utenti» L'Amministrazione ne annunciò l'installazione nell'aprile 2022, quando «con Delibera di Giunta ha dato i l v i a l i b e r a a l m o n t a g g i o d e l l e t r e c a s

trata naturale e gassata, prelevata dall'acquedotto pubblico Una scelta convinta dettata dalla vol

L e o n a r d o S a b a t o e l ’ A s s e s s o r e a l l a Tr a n s i z i o n e E c o l o g i c a S amuele Grippa – perché da un lato premia la lungimiranza ammin i s t r a t i v a n e l l e p o l i t i c h e g r e e n del Comune e dall’altro lato avvantaggia i cittadini sia in termin i e c o n o m i c i c h e s u l v e r s a n t e a m b i e n t a l e c o n m e n o p l a s t i c a conferita nel ciclo dei rifiuti»

Un resoconto che la Casa comun a l e t i e n e a p u b b l i c a r e a n n u a lmente, proprio per evidenziare i t a n t i v a n t a g g i e c o n o m i c i e a mb i e n t a l i d e l s e r v i z i o I l S i n d a c o Leonardo Sabato a Cronache aveva già ribadito con soddisfazion e c o m e « l e C a s e d e l l ' a c q u a r iscuotono un apprezzamento im-

u n c o nsumo della risorsa idrica più economico e attento all'ambiente Un risultato straordinario che ripaga anni di lavoro fatto di programmazione, atti di indirizzo e gare andate deserte più volte. Era più semplice arrendersi, ma non l'abbiamo fatto, scegliendo di credere e lavorare per una Bella sempre più green» Diverse per aspetto, forma e architettura, le case dell'acqua sono punti di distribuzione dell'ac-

i strutture collegate all'acquedotto

Fondi Pnrr, intesa tra i sindaci dei dodici comuni della Green Community dell’area Sud della Basilicata

“Piano di sviluppo del settore forestale”: siglata presa d’atto del progetto esecutivo

s

s

d

d i c i comuni della Green C

d’atto del progetto esecu-

stale” che rappresenta una parte consistente dell’inter a p r o p o s

candidata al bando Pnrr relativo alla Mis M2C1 investimento 3 2 Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Chiar o m o n t e , E p i s c o p i a , F a rdella, Latronico (calofila),

L a u r i a , N e m o l i , R i v e l l o , Rotonda, Trecchina, Vigg i a n e l l o , d a n n o i l v i a , i n questo modo alla fase esecutiva del progetto che «rimette al centro l’ambiente

n o n s o l o c o m e r i s o r s a d a tutelare ma anche da valor i z z a r e a l l ’ i n t e r n o d i u n processo virtuoso di valorizzazione a carattere economico»

Come tutto il progetto int e g r a t o , a n c h e l ’ a z i o n e specifica dedicata alla val o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m on i o b o s c h i v o « m e t t e a l centro la persona, cittadini stanziali e cittadini temporanei, e le sue ispirazio-

n i , a l f i n e d i d e l i n e a r e l e c a r a t t e r i s t i c h e d i u n p r o -

d o t t o o d i u n s e r v i z i o , d i

p a r t e c i p a r e a l m i g l i o r amento del benessere orga-

n i z z a t i v o , d i m i s u r a r e l a

F e l i c i t à I n t e r n a L o r d a e l’aumento della quantità e della qualità della partecipazione delle persone alla creazione»

L’attenzione della collettiv i t à a l l e p r o b l e m a t i c h e ambientali ha raggiunto livelli elevatissimi in questi u l t i m i a n n i , e d i n q u e s t a cornice, come progetto, «si colloca il piano di sviluppo del settore forestale che h a c o m e o b i e t t i v o l a c ostruzione di una nuova visione della gestione del pat r i m o n i o f o r e s t a l e c o m unitario, con un’ottica mag-

giormente indirizzata alla sostenibilità, oltre che ambientale, anche economica degli interventi attraverso l’implementazione di form e d i g e s t i o n e f o r e s t a l e sostenibile»

«Crediamo nella strategia di sviluppo secondo cui le r i s o r s e f o r e s t a l i d e l t e r r it o r i o , s e g e s t i t e i n m o d o s o s t e n i b i l e , p o s s o n o g arantire l’attivazione di filiere diversificate andando a rivitalizzare proprio quei territori delle aree interne d o v e o g g i s i m a n i f e s t a n o g l i i n d i c i d e l l o s v i l u p p o p i ù p r e o c c u p a n t i » h a n n o

sottolineato i sindaci «La nostra area, che è prettamente forestale ed interessa due parchi nazionali - h a n n o a g g i u n t o, c o n l’implementazione del progetto della Green Community deve diventare un prototipo che permette di programmare politiche di svil u p p o s o s t e n i b i l e f o n d a t e s u u n ’ e c o n o m i a v e r d e e circolare legate alle risorse forestali e alla loro multifunzionalità al fine di aumentare l’occupazione nelle aree interne e accrescere la resilienza delle foreste ai cambiamenti clima-

tici»

« N e l l o s p e c i f i c o - h a n n o s p i e g a t o i t e c n i c i - l a c ap a c i t à d e l l e r i s o r s e f o r e -

stali di fornire beni di mercato e servizi ecosistemici (biodiversità, funzione turistico-ricreativa, capacità di carbon sink, salvaguardia idrogeologica e via discorrendo) permette l’attivazione di filiere diversif i c a t e l e g a t e a l l a g r e e n eco n o my ch e es u lan o p er ricadute i confini amministrativi comunali e danno u n a n u o v a v i s i o n e d i g es t i o n e d e l p a t r i m o n i o f orestale all’intero territorio regionale» Tutto il processo di valorizzazione e messa in prod u z i o n e d e l v a l o r e d e l l a biodiversità confluirà nell a c

servizi che si intende pro-

tiva del legname locale at-

luppo delle imprese di utilizzazione forestale; la gestione collettiva della com-

l’adesione al mercato volontario dei crediti di carbonio e la borsa dei crediti Un processo «innovativo e virtuoso», che punta a mettere al centro la persona e il territorio con le sue specificità, per «generare ins i e m e u n n u o v o m o d e l l o economico basato sulla fid u c

à , sulla collaborazione attiva tra pubblico, privato e cittadini»

e provincia

La

segretaria cittadina di Matera nel cuore Giovanna Casamassima: «È una zona archeologica inadeguata alla realizzazione della sruttura»

«La Martella, impianto di biomentano

è un pericolo per la salute pubblica»

MATERA. « I n q u a l i t à d i segretaria cittadina di Matera nel Cuore, sento il dovere di esprimere il mio ferm o d i s s e n s o e q u e l l o d e l nostro movimento sulla decisione della Regione Basilicata di autorizzare la real i z z a z i o n e d i u n i m p i a n t o p e r l a p r o d u z i o n e d i b i ometano nell'area industria-

l e d i L a M a r t e l l a , n e l C omune di Matera» Ad affermarlo è la segretaria citta-

d i n a d i M a t e r a n e l c u o r e

G i o v a n n a C a s a m a s s i m a «Pur nel contesto delle politiche di sviluppo sosteni-

b i l e e e c o n o m i a c i r c o l a r e ,

l a l o c a l i z z a z i o n e d i u n s i -

m i l e i m p i a n t o i n q u e s t a specifica area risulta esse-

r e u n a s c e l t a i n a d e g u a t a , dannosa per la salute pubblica e per la tutela del nos t r o p a t r i m o n i o c u l t u r a l e

La Martella non è una zona industriale qualsiasi - di-

c e C a s a m a s s i m a - Q u e s t a località ha una storia e una rilevanza archeologica che non possono essere ignora-

t e F o n d a t a n e g l i a n n i ' 5 0 come quartiere operaio, La Martella è situata in un'area

d i g r a n d e v a l o r e s t o r i c o e

culturale, che conserva te-

s t i m o n i a n z e d e l l e o r i g i n i antiche della città di Mate-

r a L a s u a v i c i n a n z a a n umerosi siti archeologici e la presenza di terreni sensibi-

l i d a l p u n t o d i v i s t a a m -

b i e n t a l e r i c h i e d o n o u n ' a ttenta valutazione prima di q u a l s i a s i i n t e r v e n t o i n d ustriale Insistere nella scelta di questa localizzazione

s i g n i f i c h e r e b b e c o m p r o -

m e t t e r e i r r i m e d i a b i l m e n t e un patrimonio che ha contribuito a far conoscere Ma-

t e r a c o m e u n a d e l l e c i t t à più affascinanti e visitate al mondo»

« A r e n d e r e u l t e r i o r m e n t e

i n o p p o r t u n a q u e s t a d e c i -

s i o n e è l a s i t u a z i o n e a m -

bientale già critica dell'area

La Martella è stata, infatti, o g g e t t o d i p r o b l e m a t i c h e derivanti dalla gestione dell

-

l'aria, delle acque e del suolo- afferma - L'introduzion e d i

rischia di amplificare ulter

l'ecosistema locale, nonché di esporre la comunità residente a potenziali rischi per l

pur progettato con tecnolog i e m o d e r n e , r a p p r e s e n t a comunque una fonte di inquinamento potenziale, non s o l o s o t t o i l p r o f i l o d e l l e emissioni atmosferiche, ma anche per quanto riguarda il rischio di contaminazione delle falde acquifere e l'imp a t t o s u l p a e s a g g i o c i r c ostante»

«Un altro punto fondamentale che non può essere trascurato è la mancanza di un adeguato processo di partecipazione pubblica - diceNon possiamo continuare a

prendere decisioni politiche che riguardano la vita delle persone senza coinvolgerle attivamente. La cittadinanza di Matera, in particolare quella residente a La Martella, ha già espresso, attrav e r s o i l C o n s i g l i o C o m unale e i comitati di quartiere, una netta contrarietà all a l o c a l i z z a z i o n e d e l l ' i mpianto La Regione ha ignorato queste voci, decidendo u n i l a t e r a l m e n t e s e n z a u n confronto autentico con la popolazione Non è questa l a v i a p e r u n a g o v e r n a n c e inclusiva e trasparente, che d e v e r i s p o n d e r e p r i m a d i tutto agli interessi collettivi e al benessere dei cittadini» «Alla luce di quanto esposto, mi permetto di rivolgere un appello alla Regione Basilicata, affinché riveda q u e s t a d e c i s i o n e e p r e n d a in considerazione alternative che non compromettano l ' i n t e g r i t à d e l n o s t r o t e r r it o r i o - a ff e r m a - M a t e r a , con il suo straordinario patrimonio storico e cultural e , m e r i t a s c e l t e p i ù r esponsabili La realizzazion e d i u n i m p i a n t o d i b i o -

metano è un obiettivo positivo per l'economia circolar e e l a s o s t e n i b i l i t à a mb i e n t a l e , m a d e v e e s s e r e progettato con lungimiranza, in aree che non danneggino la salute dei cittadini e non intacchino la bellezza naturale e storica che caratterizza la nostra città La politica deve rispondere ai bisogni delle persone, alla l o r o s i c u r e z z a , a l l o r o b enessere e alla tutela del territorio Non possiamo perm

e r e c h e

r a c i t t à venga danneggiata per decisioni che non sono frutto di un processo partecipato e che ignorano le reali esigenze di chi vi abita» «Concludo - dice la Casam a s s i m a

uniamoci per chiedere alla Regione di rivedere questa decisione e di ricercare so-

che rispettino il nostro ambiente e il nostro futuro La t

può essere realizzata a scapito del nostro patrimonio e della nostra salute.

Forum a Tricarico, il sindaco Paradiso: «Un settore dell’agricoltura che può dare opportunità ai nostri giovani»

« E r b e o f f i c i n a l i , n e c e s s a r i o c r e a r e u n c o m p a r t o »

TRICARICO Creare le premesse per la crescita del comparto delle erbe officinali e delle erbe spont a n e e i n c u c i n a Q u e s t o i l m e ssaggio partito da Tricarico e dalla Sala Conferenze della Biblioteca di Rocco Scotellaro a margine della tavola rotonda promossa da Italia Nostra di concerto con il Comune di Tricarico, la Pro Loco di Tricarico, Made in Lucania, Miss C h e f , R e g i o n e B a s i l i c a t a e C a s a del Fornello di Rivalta e Piacenza La tavola rotonda è stata mod e r a t a d a l P r e s i d e n t e d e l l ’ A s s oc i a z i o n e e x C o n s i g l i e r i e P a r l amentari della Regione Basilicata, Aldo Michele Radice e ha visto la presenza del Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, della Presidentess a d i M is s C h ef , M ar ian g ela P etruzzelli, in video conferenza dell o c h e f F e d e r i c o Va l i c e n t i , d e l l a P r e s i d e n t e s s a d e l l a S e z i o n e M e -

d i o B a s e n t o I t a l i a N o s t r a , E n z a

S p a n o , d e l l ’ E s p l o r a t o r e D e C o Roberto De Donno e del docente di Economia Agroalimentare dell’Unibas, Sergio Vellante Un modello nuovo, quello pensato e venuto fuori al termine della tavola rotonda che punta a creare nuove prospettive nell’ambito delle erbe

spontanee e dell’impiego in cucina Tutto questo grazie a due fatt o r i i n d i s p e n s a b i l i , l a v a l o r i z z azione delle risorse umane e la conoscenza dei territori che restano l ’ e l e m e n t o c a r a t t e r i z z a n t e d i u n percorso che vedrà altre tappe in p r o g r a m m a n e l l ’ a m b i t o d e l p r ogetto denominato: “Percorso di erbe spontanee e officinali in Basil i c a t a ” I l s e c o n d o i n c o n t r o a v r à luogo il 28 febbraio a Garaguso, il terzo il 29 marzo ad Oliveto Lucano, il quarto il 29 aprile a Grass a n o , i l q u i n t o a P i e t r a p e r t o s a i l 29 maggio, il s es to e ultimo prima della pausa estiva a Potenza il 28 giugno. Il Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso ha confermato l’impegno dell’Amministrazione

C o m u n a l e s o t t o l i n e a n d o : « S i c uramente, sono delle iniziative molto importanti per quello che può essere uno sviluppo di altro genere all’interno della nostra Basilic a t a C r e d i a m o f o r t e m e n t e c h e quella che il mondo dell’agricolt u r a e d e l l e e r b e c h e s o n o c o l l egate possa dare opportunità ai nos t r i g i o v a n i e a n c h e a c h i n o n è giovane Oggi si parla anche di un collegamento con la cucina Sono due situazioni strettamente collegate che possono apportare anche e soprattutto ai piccoli comuni delle opportunità per accogliere tanta gente» Roberto De Donno ha s o t t o l i n e a t o a l t r i a s p e t t i : « P e n s o che comunità come quelle di Tric a r i c o d e v o n o r i v a l u t a r e e r i c r e -

arsi la propria identità con piatti e ricette con prodotti che hanno un valore incredibile Bisogna attirare i viaggiatori, bisogna far venire qui a Tricarico e sentire l’emozione che ho provato io nella serata precedente, lo raccontavo prima io passeggiavo la sera, la gente mi sorrideva, mi salutava, questi sono valori che non vanno pers i B i s o g n a d a r e u n i d e n t i t à , i o penso a Tricarico e penso che bis o g n a d a r e q u e s t a p o s s i b i l i t à a i giovani di dialogare con i nonni, di dare spazio al dialogo e alla comunicazione» Enza Spano, promotrice dell’evento ha sottolineato con entusiasmo aspetti nevralgici: «Oggi abbiamo raccolto un c o n s e n s o d a p a r t e d i v a r i e f o r z e presenti sul territorio Sono venuti degli chef, dei docenti universitari per parlare di quello che è la conoscenza delle erbe e delle tradizioni Attraverso le tradizioni e il recupero delle tradizioni, oltre che del mantenimento delle tradiz i o n i p o s s i a m o p e n s a r e d i g u a rdare al futuro Il percorso delle erb e p r o s

Potenza»

Anagrafe e alcol: dopo calici e boomer, i produttori devono fare i conti con le caratteristiche dei nuovi giovani

P e r l a g e n e r a z i o n e Z t r a v i n o

e cocktail la scelta è scontata

e t t e t e v i l ’ a n i m o

i n p a c e . A n c h e togliendo l’alcol

d a l v i n o , i g i o v a n i , n o i

g i o v a n i , c o n t i n u e r e m o a non berlo

La questione non è l’alcol,

p e r c h é i c o c k t a i l c i p i a cciono, eccome

D a v v e r o è c o s ì d i f f i c i l e

c a p i r e p e r c h é d i c i a m o “no, grazie al vino?”

È lo stesso motivo per cui

d i f f i c i l m e n t e c i v e d r e t e

c o n u n g i o r n a l e d i c a r t a sottobraccio

I l c h e n o n s i g n i f i c a c h e non leggiamo o non siamo

i n f o r m a t i D a i p r o d u t t o r i

a i c o m u n i c a t o r i , o g n i giorno c’è qualcuno che si pone il problema di come

c a t t u r a r e q u e s t a f e t t a d i

c o n s u m a t o r i c o m p u l s i v i

c h e s a r e b b e r o i g i o v a n i , magari studenti

N o n è u n a q u e s t i o n e d i

q u a l i t à o d i d i s c o n o s c imenro dell’eccellenza per un prodotto made in Italy

Detto brutalmene e con ri-

s p e t t o , l a g e n e r a z i o n e Z

n o n è i n t e r e s s a t a a l v i n o

s e m p l i c e m e n t e p e r c h é dentro a quel mondo non ci sono giovani ma vecchi

Si può dire? Dietro ai calici, dietro le tastiere e ai

p o s t i d i c o m a n d o , d a l l e

e t i c h e t t e a l l a c o m u n i c a -

z i o n e , a l c o s t o a i “ t e m p i di meditazione”, dalle due ore prima che servono per f a r d e c a n t a r e u n a b o t t iglia, dalla ritualità a spiegare nomi, profumi, densità, abbinamenti, il mond o d e l v i n o s e m b r a f a t t o apposta – e sempre di più – per attrarre un segmento sociale che deve avere

molta voglia e tempo per f a r e m i l l e d o m a n d e a l banconista Più aumentano i sommelier più i giovani si allontanano dal vino

C h i e d e r e u n b i c c h i e r e d i v i n o p e r u n v e n t e n n e è cringe, imbarazzante È altresì vero che l’immaginari edonistico e di benessere si sa spostando un po’ per tutti Una discuss i o n e s u A g l i a n i c o , B r u -

n e l l o o S a s s i c a i a o g g i è sostituita da temi considerati più interessanti o add i r i t t u r a n e c e s s a r i , c h e non sono necessariament e a l t r i v i n i o b e v a n d e o junk food

È la rottura di un modello culturale che è stato status symbol per i nostri padri:

c o s ì c o m e q u e s t i h a n n o

s o s t i t u i t o i b a l l o n c o n i bicchierini da cantina dei loro predecessori, noi and i a m o v e r s o f o r m e a n o i più congeniali, anche verso un packaging ecofriend l y , p i ù l e g g e r i , s o s t e n ibili e - orrore - miscelabili E poi c’è tutta la comun i c a z i o n e c h e i l v i n o h a p o r t a t o c o n s è n e g l i u l t imi anni: storia, privilegio, c

maggior parte dei possibili consumatori giovani

O b i e t t i v o d e g l i u f f i c i

s t a m p a d e l l ’ e n o m o n d o s e m b r a e s s e r e q u e l l o d i m o s t r a r e d i s t a r b e v e n d o

q u a l c o s a d i e s c l u s i v o , d i nobile, di elitario

Degustazioni tenute in ho-

t e l l u s s u o s i , l o c a t i o n

esclusive e splendide cornici, quel roteare del cali-

c e t u t t o c i ò n o n p o t r à mai catturare le attenzioni del più concreto, veloce e insofferente universo

g i o v a n e I n u n a p a r o l a i l

m o n d o d e l v i n o n o n c i rappresenta Rappresenta i nostri genitori È un fen o m e n o m o n d i a l e N e l l a preglobalizzazione la specificità nazionale, italiana, a v e v a s i c u r a m e n t e u n a m a g g i o r e f o r z a d i r e s istenza come modello e di t r a s m i s s i o n e t r a g e n e r a -

z i o n i H o b e n p r e s e n t e i l rapporto con il vino che a m i a n o n n a , a d e s e m p i o ,

8 6 a n n i G i à d i v e r s o d a

q u e l l o d e i m i e i g e n i t o r i Energicamente lontano da

quello che posso avere io o mio fratello Via via che

i b o o m e r s u p e r a n o l ’ e t à d e l l a p e n s i o n e v e n g o n o “sostituiti” da consumator i p i ù g i o v a n i , c o n g u s t i , v a l o r i e d e s i d e r i b e n d iversi

Siamo in altre parole consumatori più volubili, che b e v o n o q u a l s i a s i c a t e g oria di alcolico, senza “legarsi” direttamente a nessuna Senza considerare il m a r t e l l a m e n t o s u l l a q u estione salute e benessere: una coppia di 50enni al ristorante quasi sicuramente chiederà un calice di vino e non più una bottiglia. U n o s t i l e i n c o n c e p i b i l e una decina di anni fa U n a p o r ta d i acces s o p otenzialmente interessante potrebbe esserequella dei ready-to-drink, ma, a parte il vino in lattina, è una categoria in cui l’industria è praticamente assente

U n e r r o r e , s e p e n s i a m

S i pS o u r

p e r i o d o s

tt e m b r e 2 0 2 1 - s e t t e m b r e 2022, le vendite dei cockt a i l r e a d y - t o - d r i n k s o n o c r e s c i u t e d e l 2 3 , 7 % , c o n il 62% della spesa ricond u c i b i l e a i M i l l e n n i a l e d i l t a s s o d i c

della Z Generation

o

La biodanza di Rolando Toro: un metodo innovativo che aiuta a mantenere la salute fisica e mentale

I movimenti che riscoprono il cuore del vivere

D I D I N O Q UA R AT I N O

La B i o d a n z a , i d e a t a dal geniale psicologo e antropologo cileno Rolando Toro Araneda, , è molto più di una pratica corporea: è una vera e p r o p r i a “ p o e t i c a d e l l ’ e s istenza”.

A t t r a v e r s o i l m o v i m e n t o , i l c o n t a t t o u m a n o e l ’ a bbandono alle emozioni autentiche, ci invita a ricoll e g a r c i c o n i l s i g n i f i c a t o profondo della vita, riscoprendo una dimensione di autenticità, connessione e amore Questa disciplina, c h e u n i s c e l a d a n z a a l l a psicologia e alla filosofia, è stata descritta dallo stesso Toro come un percorso c h e c i g u i d a v e r s o u n a maggiore integrazione con n o i s t e s s i , c o n g l i a l t r i e con l’universo

Dalle prime due esperienz e v i s s u t e , e m e r g e c o n chiarezza come la Biodanz a s i a m o l t o p i ù d i un’esperienza fisica: è un v i a g g i o i n t e r i o r e c h e c i permette di riconoscere la s a c r a l i t à d e l c o r p o e d e l c u o r e È u n p e r c o r s o c h e s f i d a i l i m i t i d e l l a m e n t e r a z i o n a l e e i n v i t a c h i l o pratica a vivere pienamen-

t e n e l q u i e o r a , r i c o n oscendo il corpo non come

u n a m a c c h i n a a l s e r v i z i o d e l l a m e n t e , m a c o m e u n t e m p i o s a c r o e u n a p o r t a verso la totalità dell’esse-

r e G u i d a t o d a l l ’ e s p e r t o Nicola Franceschiello, un

v e r o m a e s t r o n e l l ’ a r t e d i

c r e a r e s p a z i s i c u r i e t r asformativi, questo viaggio

a s s u m e u n a p r o f o n d i t à e una forza che lasciano un segno indelebile

IL CORPO COME

TEMPIO SACRO Platone, uno dei padri fon-

d a t o r i d e l p e n s i e r o o c c i -

d e n t a l e , a f f e r m a v a c h e i l corpo è il tempio dell’anim a M a i c o m e n e l l a B i odanza questa verità appare evidente Viviamo in una cultura che separa mente e corpo, relegando quest’ultimo al ruolo di strumento

d e l l a v o l o n t à r a z i o n a l e

E p p u r e , R o l a n d o T o r o c i

r i c o r d a c h e i l c o r p o p o s -

s i e d e u n a s a g g e z z a a n c e -

s t r a l e , u n a m e m o r i a p r i -

mordiale che si esprime attraverso il movimento e il ritmo Durante la Biodanza, il corpo si libera dalle sovrastrutture della mente, diventando un mezzo per r i c o n n e t t e r c i c o n l a v i t a

s t e s s a C o m e F r i e d r i c h Nietzsche descriveva nella sua “danza dello spirito libero”, il movimento non è un atto imposto dalla vo-

l o n t à , m a u n ’ e s p r e s s i o n e pura della vitalità

Q u e s t o a p p r o c c i o è s t a t o p a r t i c o l a r m e n t e e v i d e n t e

n e l l a m i a s e c o n d a e s p erienza, quando il mio corpo, provato da dolori alle ginocchia e da un forte raffreddore, sembrava oppors i a l d e s i d e r i o d i p a r t e c ipare Eppure, anche nella fragilità fisica, ho scoperto una forza inaspettata: il semplice atto di essere presente, di respirare lo stesso

s p a z i o d e g l i a l t r i , m i h a p e r m e s s o d i s e n t i r e un’energia che andava oltre i limiti corporei È com e s e l a B i o d a n z a c i r icordasse che il corpo non è un ostacolo, ma un pont e v e r s o u n a d i m e n s i o n e più autentica del vivere IL CORPO E L’ALTRO

Martin Buber, nel suo celebre “Io e Tu”, descrive la r e l a z i o n e a u t e n t i c a c o m e u n i n c o n t r o p r o f o n d o , i n cui l’altro non è ridotto a un oggetto, ma riconosciuto nella sua essenza unica Durante la Biodanza, ogni gesto, ogni movimento diventa un dialogo silenzioso con l’altro Non c’è bi-

s o g n o d i p a r o l e : i l l i nguaggio del corpo è suffic i e n t e p e r c r e a r e c o n n e ssioni autentiche e profond e . D u r a n t e l a m i a p r i m a esperienza, questa dimen-

s i o n e r e l a z i o n a l e è s t a t a particolarmente evidente

O g n i c o n t a t t o , o g n i a bbraccio, ogni sfioramento

e r a c a r i c o d i s i g n i f i c a t o Era un modo per dire: “Ti

v e d o , t i r i c o n o s c o , t i a ccetto”

Q u e s t a e s p e r i e n z a m i h a

f a t t o r i f l e t t e r e s u g l i i n s egnamenti di Nichiren Dai-

s h o n i n , s e c o n d o c u i o g n i

p e r s o n a è u n ’ e s p r e s s i o n e

u n i c a d e l l a l e g g e f o n d amentale della vita, il Nam-

m y o h o - r e n g e - k y o R i c o -

n o s c e r e q u e s t a s a c r a l i t à nell’altro è il primo passo

p e r a b b a t t e r e l e b a r r i e r e della mente e vivere rela-

z i o n i p i ù p r o f o n d e e a utentiche VULNERABILITÀ COME FORZA

Søren Kierkegaard, padre

d e l l ’ e s i s t e n z i a l i s m o , s o -

s t e n e v a c h e l ’ a u t e n t i c i t à

n a s c e q u a n d o a c c e t t i a m o la nostra vulnerabilità La B i o d a n z a è u n p o t e n t e s t r u m e n t o p e r e s p l o r a r e questa dimensione Esporsi al movimento, al contatt o f i s i c o , a l l ’ e s p r e s s i o n e spontanea può essere inizialmente spaventoso, ma è proprio in questa vulner a b i l i t à c h e r i s i e d e l a n ostra forza Nicola Franceschiello, con la sua guida g e n t i l e e a c c o g l i e n t e , h a creato uno spazio sicuro in cui potevo lasciarmi andare, mostrando una parte di me che raramente emerge nella quotidianità.

D u r a n t e l a m i a s e c o n d a esperienza, quando il corpo sembrava ostacolarmi, ho scoperto che accettare la mia fragilità mi permetteva di accedere a una forza più profonda Espormi

s e n z a p a u r a d e l g i u d i z i o , accettando i miei limiti, mi h a p e r m e s s o d i s e n t i r m i più autentico e vivo Questo insegnamento, che Carl R o g e r s d e f i n i r e b b e c o m e l’essenza dell’autenticità, è una delle lezioni più preziose che la Biodanza può offrire

CONTATTO E CURA

R o l a n d o T o r o p a r l a v a d i “carezze biologiche”, gesti che nutrono non solo il corpo, ma anche l’anima Viviamo in una società dove il contatto fisico è spesso considerato invasivo o inappropriato, ma la Biodanza ci insegna che il tocco, quando è sincero e ris p e t t o s o , p u ò e s s e r e u n a forma di guarigione

D u r a n t e l e s e s s i o n i , h o sperimentato il potere del tocco come un gesto di pura compassione, capace di lenire non solo il corpo, ma anche il cuore Nichiren Daishonin ci ins e g n a c h e o g n i a z i o n e c o m p i u t a c o n s i n c e r a i ntenzione è un’espressione

di compassione Questo è ciò che ho vissuto durante

l a B i o d a n z a : u n c o n t a t t o che non chiedeva nulla in cambio, ma che esprimeva s o l o p r e s e n z a e a m o r e

Q u e s t a e s p e r i e n z a m i h a fatto riflettere su quanto sia importante il contatto umano nella nostra vita quotid i a n a e s u q u a n t o s p e s s o ne siamo privati LA MEDITAZIONE

DEL MOVIMENTO

La Biodanza è anche una forma di meditazione Durante le sessioni, il movim e n t o d i v e n t a u n a t t o d i presenza, un modo per viv e r e p i e n a m e n t e i l q u i e ora Questo mi ha ricordato gli insegnamenti di Nichiren, che ci invita a trovare la felicità nella semp l i c i t à d e l m o m e n t o p r esente Lasciandomi guidar e d a l r i t m o n a t u r a l e d e l mio corpo, ho scoperto una pace che raramente riesco a raggiungere attraverso il pensiero razionale Questo concetto è simile al “ W u W e i ” d e l t a o i s m o , l’arte di agire senza sforz o , d i f l u i r e c o n i l r i t m o naturale della vita

D u r a n t e l a B i o d a n z a , i l movimento non è un’azione imposta, ma un lasciarsi andare al flusso della vita stessa È in questo abbandono che h o t r o v a t o u n a n u o v a d imensione di libertà e leggerezza.COMUNITÀ E GUARIGIONE

A r i s t o t e l e s c r i v e v a c h e l’uomo è un “animale soc i a l e ” e c h e l a f e l i c i t à s i t r o v a n e l l a r e l a z i o n e c o n gli altri La Biodanza non è solo un’esperienza individuale, ma anche collettiva Entrare in contatto con gli altri partecipanti, condividere emozioni e movimenti, mi ha fatto sentire parte di qualcosa di più grande

Nicola Franceschiello, con la s u a p r es en za is p ir an te, h a s a p u t o c r e a r e u n a c om u n i t à d o v e o g n u n o s i sentiva accolto e valorizzato Questo mi ha fatto rif l e t t e r e s u q u a n t o s i a i mportante creare spazi simil i n e l l a v i t a q u o t i d i a n a , l u o g h i d o v e l e p e r s o n e possano sentirsi al sicuro e supportate POETICA

DELL’ESISTENZA

La Biodanza, nella visione di Rolando Toro, è molto più di una pratica: è un invito a vivere poeticamente, a riscoprire la bellezza e l’intensità della vita Att r a v e r s o i l m o v i m e n t o , i l contatto e la connessione, ci insegna a superare i limiti della mente, a vivere con autenticità e a trovare la forza nella vulnerabilit à P e r m e , q u e s t e p r i m e due esperienze sono state u n a r i v e l a z i o n e H o s c op e r t o c h e i l c o r p o è u n t e m p i o s a c r o , c h e i l c o ntatto umano può essere una forma di guarigione e che i l c u o r e h a u n a s a g g e z z a c h e v a o l t r e l a m e n t e L a Biodanza mi ha insegnato che non è necessario essere perfetti per vivere pienamente: basta essere presenti, aperti e disposti a lasciarsi andare Come scriveva Nietzsche: “ B i s o g n a a v e r e i l c a o s d e n t r o d i s é p e r g e n e r a r e u n a s t e l l a d a n z a n t e ” . I n queste sessioni, ho trovato la mia stella, quella scintilla che mi spinge a vivere con più passione e presenza E in questo viaggio, guidato dalla sapiente conduzione di Nicola Frances c h i e l l o , h o s c o p e r t o u n a nuova dimensione di vita, d o v e i l c o r p o e l o s p i r i t o danzano insieme, creando una poetica dell’esistenza c h e t r a s f o r m a o g n i m om e n t o i n u n ’ o p p o r t u n i t à per crescere e amare

SERIE C Settimana tranquilla per i lucani che guardano al match con fiducia Le voci di mercato non turbano l’ambiente lucano

Picerno a Crotone per confermare l’ottimo momento: una sfida cruciale allo “Scida”

DI FR ANCESCO MENONNA

PICERNO Sulla carta la sfida di questa sera contro il Crotone rappresenta una partita da tripla per l’AZ Picerno Allo Stadio Ezio Scida la formazione di Francesco Tomei affronta i pitagorici nella gara valida per il quinto turno di ritorno della Lega Pro Le due squadre vengono da un buon momento di forma Il Picerno ha forse sprecato l’occasione per aumentare la dote in classifica dopo la sfida contro il Catania Le voci di mercato e in particolar modo quelle che riguardano Gabriele Pagliai richiesto da diverse formazioni non hanno creato problemi alla formazione di Francesco Tomei La squa-

dra picernese giocherà questa gara con grande serenità L’allenatore rossoblù dovrebbe confermare lo schieramento tattico delle partite precedenti Tomei non cambierà l’atteggiamento in campo perché la squadra lucana ha tutta l’intenzione di fare bella figura al cospetto dei pitagorici Nella gara d’andata disputata allo Stadio Donato Curcio di Picerno il team lucano ebbe modo di sciorinare la migliore performance della stagione al cospetto dell’ex allenatore Emilio Longo e il risultato finale, di 5 a 2 fu la degna rappresentazione di una gara perfetta per abnegazione, dinamismo tattico e senso del gioco Anche in questa settimana

gli allenamenti sono stati sostanzialmente regolari

Non ci sono particolari problemi di formazione per la Leonessa che ha dunque l’occasione per mettere fieno in cascina Certo non

sarà facile uscire indenni dallo stadio Ezio Scida perché i calabresi nelle ultime sfide sono apparsi in netta ripresa sia sul piano temperamentale che atletico Dunque dalla gara di que-

sta sera, Tomei potrebbe avere altre indicazioni in merito alle prospettive della squadra melandrina Il Monday night dello Scida sarà arbitrato dal signor Antonio Di Reda di Molfetta, coadiuvato da Angelo Tomasi di Lecce e Giovanni Francesco Massari di Molfetta Quarto uomo Tommaso Alberto Vazzano di Catania Anche in terra pitagorica Guerra e compagni saranno seguiti da un manipolo di tifosi, pronti a dare man forte alla gara di questa sera La squadra ha chiuso la preparazione in vista del match nella mattinata di ieri con l’ultima rifinitura Possibili novità a centrocampo mentre è auspicabile il rientro dal primo minuto di De Ciancio

SERIE C Vince per 2-1 il Cerignola di Raffaele La prima rete dell’ex Salvemini Il pareggio con l’euro-goal di Rosafio Il vantaggio con la rete beffa di Martinelli

A

Si infrangono al 90’ i sogni del Potenza di poter essere primi in classifica, dopo lo scontro diretto al “Vivani” con il Cerignola degli ex Raffaele, Greco, Coccia e Salvemini per citare coloro che erano in campo. E manco a farla a posta ad aprire le “danze” delle reti al 15’è stato proprio Salvemini che su calcio di punizione, sporcato dalla difesa rosso-blù finisce alle spalle dell’incolpevole Alastra La gara a dire il vero bella e piacevole sotto tutti i punti di vista è valsa il prezzo del biglietto per i quasi quattromila del catino potentino Due moduli di gioco, il classico 3-5-2 del maestro Raffaele contro il 4-3-3 del discepolo De Giorgio. L’Audace Cerignola padrona del campo con un centrocampo di grandissima qualità (TasconeCapomaggio e Paolucci) che non hanno mai mancato di attaccare la profondità e di coinvolgere gli esterni Coccia e Romano Le misure di De Giorgio bloccare gli esterni per evitare di arrivare sulle corsie e mettere cross per gli “spilungoni” Capomaggio, Salvemini e d’Andrea, quest’ultimo alla prima di ritorno tra gli acquilotti ofantini. Ci è riuscito per metà, o almeno fino a quando in campo è rimasto un certo e monumentale Felippe che ha provveduto da “ingegnere” non fa “geometra” a dettare geometrie per Caturano e Rosafio Poi, un fallo di gioco evitabilissimo, il cartellino giallo e l’infortunio alla caviglia che lo ha

messo fuori gioco ha pregiudicato un Potenza che aspettava l’occasione propizia per pareggiare i conti Che arrivavano al 30’ quando un buonissimo Rosafio prima dribblava Russo e Capomaggio e poi inventava una rete di antologia Si chiudeva così un primo tempo dove non erano mancate le occasioni per gli ospiti di passare in vantaggio La ripreseasi apre subito con il piglio giusto per i rosso-blù Neppure il tempo per battere il calcio di inizio ed al 46’ Caturano servito da Petrungaro si divorava a tu per tu con Greco la rete del vantaggio E non è la sola perché due minuti dopo Rosafio serve Petrungaro, il destro di quest’ultimo viene deviato da Nicolao con Greco che la ritrova addosso In questa occasione i giallo-blù vengono baciati dalla fortuna Al 51’ si ripete l’azione al contrario Castorani rischia l’autorete Bravo Alastra ad essere reattivo Sembra un Potenza

diverso dalla prima frazione di gioco

Al 55’ il Potenza sciupa per la seconda volta la rete del vantaggio Colpo di testa a centrocampo di Rosafio per Petrungaro che serve Caturano che si trova per la seconda volta a tu per tu con Greco Il tiro, questa volta di desgtro è impreciso e finisce fuori De Giorgio richiama in panchina Petrungaro per Schimmenti proprio per dare ancora più velocità sulla corsia esterna, ma l’attaccante non incide più di tanto perché all’80 si rivede la squadra di Raffaele Azione di calcio d’angolo Salvemini colpisce due volte il greco rosso-blù Siatunis piazzato sul palo di Alastra E così mentre la gara sembrava essere imballata sul pareggio al 90’ arriva la beffa Novella commette un fallo a centrocampo Del calcio di punizione si incarica Tascone che trova la testa di Capomaggio come sponda per la spaccata di

Martinelli rimasto indisturbato tra Milesi e Verrengia

Si chiude così come una sconfitta per il Potenza che non arrivava dalle parti del “Viviani” da sette mesi Una sconfitta che lascia tanto amaro in bocca per chi aveva creduto che battere il maestro era cosa facilissima in questo campionato davvero molto equilibrato

ROCCO NIGRO

Alcuni momenti della partita
(foto Mattiacci)

Classifiche

SERIE A

CLASSIFICA

SQUADREPUNTIDIFF.PARTITECASAFUORIRETI 23/24GVNPVNPVNPFS

1 NAPOLI53 +18221723902821 3715

2 INTER50 -7211551731820 5518

3 ATALANTA46 +10221444712732 4825

4 LAZIO39 +2221237632605 3830

5 JUVENTUS37 -16228131470461 3519

6 FIORENTINA36 +2211065532533 3522

7 MILAN34 -1221975551424 3223

8 BOLOGNA34 -2218103451452 3327

9 ROMA30 -522868704164 3328

10 TORINO26 -522688344344 2326

11 UDINESE26 +8227510425335 2534

12 GENOA23 -521588164424 1830

13 COMO22 INB225710434146 2736

14 EMPOLI21 +422499155344 2129

15 CAGLIARI21 +3225611335236 2336

16 PARMA20 INB224810335155 2839

17 LECCE20 -1225512344218 1540

18 VERONA19 +1216114317307 2447

19 VENEZIA15 INB213612325047 1934

20 MONZA13 -15212712137145 2031

RISULTATI

Como-Atalanta1-2

Empoli-Bologna1-1

Genoa-Monzaoggiore20,45

Lazio-Fiorentina1-2

Lecce-Inter0-4

Milan-Parma3-2

Napoli-Juventus2-1

Torino-Cagliari2-0

Udinese-Roma1-2

Venezia-Veronaoggiore18,30

CLASSIFICA MARCATORI

16reti:Reteguirig.2(Atalanta)

13reti:Thuram(Inter)

12reti:Keanrig.1(Fiorentina)

10reti:Lookmanrig.1(Atalanta)

9reti:LautaroMartinez(Inter);Lukaku rig.3(Napoli)

8reti:Espositorig.1(Empoli);Dovbyk rig.2(Roma);Lucca(Udinese)

7reti:Orsolinirig.2(Bologna);Vlahovic rig.4(Juventus);Castellanosrig.2(Lazio); Adams(Torino)

6reti:Castro(Bologna);Cutrone(Como); Pinamonti(Genoa);Dumfries(Inter);Dia, Zaccagnirig.2(Lazio);Pulisicrig.2,Reijnders(Milan);Pohjanpalorig.3(Venezia)

SERIE C GIRONE A

PROSSIMO TURNO 2/2/2025

Parma-Lecce31/1ore20,45(Dazn)

Udinese-Venezia1/2ore15(Dazn)

Monza-Verona1/2ore15(Dazn)

Atalanta-Torino1/2ore18(Dazn)

Bologna-Como1/2ore20,45(Dazn/Sky)

Juventus-Empoliore12,30(Dazn)

Fiorentina-Genoaore15(Dazn)

Milan-Interore18(Dazn/Sky)

Roma-Napoliore20,45(Dazn)

Cagliari-Lazio3/2ore20,45(Dazn/Sky)

ArtemDovbyk ancoraingolnellavittoriadiUdine

PARTITERETI

Padova622419504411

SERIE B

PARTITERETI

PGVNPFSBrescia-Catanzaro2-3

Sassuolo522316435125

Pisa502315533919

Spezia452312923615

Cremonese372310763424

JuveStabia33238962526

Catanzaro322361432823

Bari302361252521

Palermo30238692421

Cesena30238693030

Reggiana28237792426

Mantova282361072831

Modena272351262829

Carrarese272376102028

Cittadella272376101934

Brescia252351082933

Sampdoria222341092735

Sudtirol222364132639

Salernitana212356122233

Frosinone212349101834

PARTITERETI PGVNPFSCasertana-Messina1-1

Monopoli472413833213

Benevento452413654423

Cerignola452412933824

Avellino4324111034219

Potenza422411944026

Crotone392311664733

Catania(-1)35249963826

Picerno33238962819

Trapani32248883728

Sorrento31248792229

Giugliano312494112734

JuventusNG302486102733

Foggia29247892529

Cavese282477102526

TeamAltamura28237792531

Latina262475121935

Casertana242441281827

Messina202448121939

Turris(-5)122438131338

Taranto(-10)32334161246

SERIE C GIRONE B

RISULTATI

PGVNPFSAlbinoleffe-GianaErminio0-3

LRVicenza562417524011

FeralpiSalò452413653217

AtalantaU23402412484733

Trento372491052828

Novara36249962820

Albinoleffe35249872722

AlcioneMilano3524112112322

Lumezzane34249782832

Renate3424104101824

VirtusVerona302486102930

GianaErminio302486102427

Arzignano282477102832

Pergolettese272476112333

ProVercelli272476112132

Lecco262468102635

Triestina(-1)202456132333

CaldieroTerme192454152242

ProPatria1824212101628

Clodiense152429132237

AtalantaU23-Lumezzane0-1

CaldieroTerme-Trento2-0

Clodiense-Arzignano1-1

FeralpiSalò-Pergolettese1-2

LRVicenza-AlcioneMilano4-1

Novara-ProPatria2-1

Padova-ProVercelli1-1

Renate-VirtusVerona0-3

Triestina-Lecco1-1

PROSSIMO TURNO 1/2/2025

ProPatria–Albinoleffeore15

VirtusVerona–Padovaore15

AlcioneMilano–CaldieroTermeore17,30

Arzignano–Leccoore17,30

Renate–LRVicenzaore17,30

Trento–Clodienseore17,30

ProVercelli–Novara2/2ore12,30

Pergolettese–AtalantaU232/2ore15

GianaErminio–FeralpiSalò2/2ore17,30

Lumezzane–Triestina2/2ore17,30

Cesena-Bari1-1

Cosenza-Cittadella0-1

Cremonese-Modena2-2

Frosinone-Sudtirol0-3

JuveStabia-Carrarese2-1

Mantova-Sampdoria2-2

Pisa-Salernitana1-0

Reggiana-Palermo2-1

Spezia-Sassuolo2-1

Palermo-Pisa31/1ore20,30

Catanzaro-Cesenaore15

Cittadella-Speziaore15

Sampdoria-Cosenzaore15

Sassuolo-JuveStabiaore15

Modena-Mantovaore17,15

Carrarese-Brescia2/2ore15

Salernitana-Cremonese2/2ore15

Sudtirol-Reggiana2/2ore15

Bari-Frosinone2/2ore17,15

Catania-Giugliano3-1

Crotone-Picernooggiore20,30

Foggia-Benevento2-2

JuventusNG-Trapani2-0

Latina-Avellino0-3

Monopoli-Cavese3-1

Potenza-Cerignola1-2

TeamAltamura-Tarantooggiore20,30

Turris-Sorrento0-2

PROSSIMO TURNO 2/2/2025

Cavese–TeamAltamura31/1ore20,30

Giugliano–Foggia31/1ore20,30

Messina–Latina1/2ore15

Trapani–Potenza1/2ore15

Sorrento–Crotone1/2ore17,30

Avellino–Turrisore15

Cerignola–Cataniaore15

Picerno–JuventusNGore15

Taranto–Casertanaore17,30

Benevento–Monopoli3/2ore20,30

PARTITERETI

VirtusEntella532415813714

RISULTATI

PGVNPFSArezzo-Pontederaoggiore20,30

Ternana(-2)482414824614

Torres462413743822

Pescara432412752919

VisPesaro422412663222

Arezzo392311662822

Pineto35249872728

Rimini322471162719

Pianese32248883132

Gubbio292485112126

Carpi29247892729

Perugia282461082728

Ascoli27246992829

Campobasso27246992324

Pontedera242366112933

Spal(-3)242476112840

Lucchese232441192440

MilanFuturo1924310112037

SestriLevante182439121833

Legnago152436151746

Campobasso-Gubbio1-1

Carpi-Spal1-0

Lucchese-Ascoli2-1

MilanFuturo-Rimini0-0

Perugia-Pescara0-0

Pineto-Torres0-0

SestriLevante-Legnago1-1

Ternana-VisPesaro2-1

VirtusEntella-Pianese2-0

PROSSIMO TURNO 2/2/2025

Ascoli–Carpi31/1ore20,30

VisPesaro–Campobasso31/1ore20,30

Spal–MilanFuturo1/2ore15

Rimini–Perugia1/2ore17,30

Gubbio–Arezzoore12,30

Legnago–Ternanaore15

Torres–SestriLevanteore15

Pianese–Luccheseore17,30

Pontedera–Pinetoore17,30

Pescara–VirtusEntellaore19,30

SERIE C GIRONE C
RISULTATI

Classifiche

SERIE D GIRONE A

RISULTATI

ASTI-VOGHERESE2-0

BORGARO-LIGORNA1-2 DERTHONA-GOZZANO0-1 FOSSANO-IMPERIA1-0 LAVAGNESE-BRA1-1 NOVAROMENTIN-CHIERI6-0

OLTREPÒ-CHISOLA0-2 SALUZZO-ALBENGA5-0 SANREMESE-VARESE0-1 VADO-CAIRESE1-2

CLASSIFICA

PGVNPFS

BRA582418425310

VARESE492414734021 VADO472414553829 NOVAROMENTIN452413655018

GOZZANO422412663625 CHISOLA412412573322 LIGORNA402411763823 LAVAGNESE372410773728 IMPERIA322495104032 SALUZZO32248882928

ASTI31248792631 CAIRESE302486102431 SANREMESE282461082022

DERTHONA27246992937 OLTREPÒ252467113046 VOGHERESE242466122432 BORGARO202462162253

ALBENGA(-1)192462162259 FOSSANO192454152240 CHIERI142435161945

PROSSIMO TURNO MERCOLEDÌ

ALBENGA-ASTI;BRA-DERTHONA;CAIRESE-SALUZZO; CHIERI-LAVAGNESE;CHISOLA-NOVAROMENTIN;GOZZANOVADO;IMPERIA-BORGARO;LIGORNA-SANREMESE;VARESEOLTREPÒ;VOGHERESE-FOSSANO

SERIE D GIRONE D RISULTATI

CITTADELLAVIS-UNITEDRICCIONE6-0 CORTICELLA-FORLÌ0-3 FIORENZUOLA-SANMARINO1-1 LENTIGIONE-PIACENZA1-1 PRATO-SASSOMARCONI0-0 PROGRESSO-IMOLESE0-0 RAVENNA-PISTOIESE1-0 SAMMAURESE-TUTTOCUOIO5-0 TAUALTOPASCIO-ZENITHPRATO1-0

SERIE D GIRONE B

RISULTATI

ARCONATESE-OSPITALETTO2-4 BRENO-DESENZANO1-1 CASATESEMERATE-CILIVERGHE1-0 CASTELLANZESE-VIGASIO0-0 CHIEVOVERONA-SANTANGELO2-1 FANFULLA-VARESINA2-2 MAGENTA-CREMA0-1 PALAZZOLO-PROSESTO1-1 ANGIULIANO-FOLGORECARATESE0-0 SONDRIO-CLUBMILANO1-2

CLASSIFICA

PGVNPFS OSPITALETTO542416624517 DESENZANO4624121023718 FOLGORECARATESE462414463922 PALAZZOLO402411763724 VARESINA4024101043725 CASATESEMERATE392410953023 CHIEVOVERONA392411672722 SANTANGELO36249962721 PROSESTO342481063024 BRENO312471072121 CLUBMILANO292485112325 SANGIULIANO29247892629 CREMA282477102635 CASTELLANZESE27246992234 VIGASIO242459102427 MAGENTA232458111931 SONDRIO212449112036 FANFULLA212449111636 CILIVERGHE172438132538 ARCONATESE172445151942

PROSSIMO TURNO

MERCOLEDÌ

CILIVERGHE-CASTELLANZESE;CLUBMILANO-MAGENTA;CREMA-CASATESEMERATE;DESENZANO-SANGIULIANO;FOLGORECARATESE-PALAZZOLO;OSPITALETTO-SONDRIO;PROSESTO-ARCONATESE;SANT ANGELO-BRENO;VARESINA-CHIEVOVERONA;VIGASIO-FANFULLA

SERIE D GIRONE E

RISULTATI

FEZZANESE-TERRANUOVATRAIANA2-1 FULGENSFOLIGNO-FLAMINIACIV.2-0 GAVORRANO-FIGLINE1-2 GROSSETO-LIVORNO0-0 MONTEVARCHI-ORVIETANA1-2 OSTIAMARE-POGGIBONSI1-0 SANDONATO-SERAVEZZA0-2 SIENA-GHIVIBORGO1-0 TRESTINA-SANGIOVANNESE0-2

SERIE D GIRONE C RISULTATI

ADRIESE-BRIANLIGNANO1-1 BASSANO-TREVISO2-0 CJARLINSMUZANE-MONTECCHIOMAGGIORE2-0 ESTE-CAMPODARSEGO0-0 LAVIS-CHIONS2-2 LUPARENSE-BRUSAPORTO1-1 MESTRE-CARAVAGGIO1-0 PORTOGRUARO-DOLOMITIBELLUNESI1-0 REALCALEPINA-CALVINOALE1-1 V.CISERANO-VILLAVALLE3-3

CLASSIFICA

PGVNPFS TREVISO532416534319 DOLOMITIBELLUNESI492415453421 CAMPODARSEGO4624121023617 ADRIESE422411943517 VILLAVALLE412411853726 BRUSAPORTO402411763024 CJARLINSMUZANE352410593026 CARAVAGGIO3424104103130 MESTRE342310492626 LUPARENSE332471252822 CALVINOALE32248882724 ESTE31248793032 BASSANO30237972119 BRIANLIGNANO292485112732 REALCALEPINA292485112430 PORTOGRUARO282461081926 V.CISERANO232465132942 MONTECCHIOMAGG.172445152034 CHIONS162437142040 LAVIS92423191858

PROSSIMO TURNO MERCOLEDÌ

BRIANLIGNANO-REALCALEPINA;BRUSAPORTO-ESTE;CALVINOALE-LUPARENSE;CAMPODARSEGO-V.CISERANO;CARAVAGGIO-CJARLINSMUZANE; CHIONS-PORTOGRUARO;DOLOMITIBELLUNESI-BASSANO;MONTECCHIO MAGGIORE-LAVIS;TREVISO-ADRIESE;VILLAVALLE-MESTRE

SERIE D GIRONE F RISULTATI

ANCONA-VIGORSENIGALLIA3-1 ATLETICOASCOLI-RECANATESE1-1 AVEZZANO-TERAMO1-1 CASTELFIDARDO-CHIETI0-1 FOSSOMBRONE-SORA1-2 ISERNIA-FERMANA1-1 L’AQUILA-SAMBENEDETTESE0-3 NOTARESCO-CIVITANOVESE1-2 ROMACITY-TERMOLI1-1

PGVNPFS FORLÌ482115334815 TAUALTOPASCIO482115334214 RAVENNA482115333512 PISTOIESE402112452814 LENTIGIONE402111732617 IMOLESE32218853025 TUTTOCUOIO30218671927 PRATO26216872220 CITTADELLAVIS252174102828

SASSOMARCONI25216782428 PIACENZA25216782429 ZENITHPRATO222164112234 SANMARINO222164112033 PROGRESSO21214981019

CORTICELLA212163122539 UNITEDRICCIONE182146111838 SAMMAURESE152136121930 FIORENZUOLA132134141129

PROSSIMO TURNO 2 FEBBRAIO FORLÌ-TAUALTOPASCIO;IMOLESE-FIORENZUOLA;PIACENZA-PROGRESSO;PISTOIESE-LENTIGIONE;SANMARINO-CITTADELLAVIS; SASSOMARCONI-RAVENNA;TUTTOCUOIO-PRATO;UNITEDRICCIONECORTICELLA;ZENITHPRATO-SAMMAURESE; CLASSIFICA

PGVNPFS LIVORNO482114614921 SERAVEZZA402111733623 FULGENSFOLIGNO382111553727 GROSSETO382111552718 SIENA372111461915 GHIVIBORGO342111193737 POGGIBONSI30219392625 ORVIETANA30219392327

SANGIOVANNESE28218491819 MONTEVARCHI28218492628 GAVORRANO252174102827 OSTIAMARE252174103034 FIGLINE25216781621 SANDONATO24216691317 TRESTINA22215792427 TERRANUOVATRAIA.21214982335 FLAMINIACIV.162137111728 FEZZANESE142142152040

PROSSIMO TURNO 2 FEBBRAIO

FIGLINE-FEZZANESE;FLAMINIACIV.-GAVORRANO;FULGENSFOLIGNO-TRESTINA;LIVORNO-SANDONATO;ORVIETANA-GHIVIBORGO; POGGIBONSI-MONTEVARCHI;SANGIOVANNESE-GROSSETO;SERAVEZZA-SIENA;TERRANUOVATRAIANA-OSTIAMARE CLASSIFICA

CLASSIFICA

PGVNPFS SAMBENEDETTESE522116414712 L’AQUILA402111732919 CHIETI382110833423 TERAMO382110832919 ANCONA362111372317 FOSSOMBRONE31218762824 ATLETICOASCOLI30218672526 CASTELFIDARDO28218492623 VIGORSENIGALLIA26216872323 RECANATESE24216692632 AVEZZANO242173111927 SORA24215971826 ROMACITY232165102122 FERMANA(-2)21215881522 TERMOLI212156102129 CIVITANOVESE20214891626 ISERNIA20214892037 NOTARESCO122126131730 SERIE D GIRONE G

SERIE D GIRONE H

RISULTATI

ANGRI-FRANCAVILLA1-1 BRINDISI-GRAVINA2-2 FASANO-ISCHIA2-0 MARTINA-REALACERRANA3-0 MATERA-MANFREDONIA3-0 NOCERINA-NARDÒ2-0 PALMESE-CASARANO0-1 UGENTO-COSTAD’AMALFI5-1 VIRTUSFRANCAVILLA-FIDELISANDRIA0-2

PROSSIMO TURNO 2 FEBBRAIO

ATLETICOASCOLI-NOTARESCO;CHIETI-VIGORSENIGALLIA;CIVITANOVESE-AVEZZANO;FERMANA-L’AQUILA;RECANATESE-ROMA CITY;SAMBENEDETTESE-FOSSOMBRONE;SORA-ANCONA;TERAMO-ISERNIA;TERMOLI-CASTELFIDARDO

SERIE D GIRONE I

RISULTATI CASTRUMFAVARA-LICATA0-0 CITTÀSANT’AGATA-SIRACUSA0-1 IGEAVIRTUS-ACIREALE2-0 LOCRI-PATERNÒ2-2 NISSA-SAMBIASE2-1 POMPEI-VIBONESE0-3 RAGUSA-REGGINA0-1 SANCATALDESE-AKRAGAS4-0 SCAFATESE-ENNA0-0

PGVNPFS CASARANO442112814118 NOCERINA442113533918 FIDELISANDRIA432113443214 MARTINA422112633517 MATERA35219843220 VIRTUSFRANCAVILLA342110472417 NARDÒ30218673227 FASANO29217862217 PALMESE28217772727 ISCHIA26217592736 REALACERRANA26217592131 GRAVINA252174102631 UGENTO222164111931 FRANCAVILLA192147101422 MANFREDONIA172145121738 ANGRI142135132141 COSTAD’AMALFI142128111738 BRINDISI(-14)7214982225

PROSSIMO TURNO 2 FEBBRAIO

CASARANO-FASANO;COSTAD’AMALFI-MARTINA;FIDELISANDRIA-NOCERINA;FRANCAVILLA-NARDÒ;GRAVINA-MATERA; ISCHIA-ANGRI;MANFREDONIA-UGENTO;PALMESE-BRINDISI; REALACERRANA-VIRTUSFRANCAVILLA CLASSIFICA

CLASSIFICA PGVNPFS SIRACUSA48211533379 REGGINA452113623714 SAMBIASE422112633116 SCAFATESE412112543716 VIBONESE392112363115 NISSA30217953031 PATERNÒ29217861520 CASTRUMFAVARA282161052017 IGEAVIRTUS27217682227 ENNA252151061225 SANCATALDESE232141162226 LOCRI222164112432 POMPEI212156101828 ACIREALE212163122235 RAGUSA202131172025 LICATA192154122131 CITTÀSANT’AGATA162144132437 AKRAGAS142135131231

PROSSIMO TURNO 2 FEBBRAIO ACIREALE-REGGINA; AKRAGAS-IGEAVIRTUS;ENNA-CITTÀ SANT’AGATA;LICATA-RAGUSA;NISSA-LOCRI;PATERNÒ-SCAFATESE;SAMBIASE-SANCATALDESE;SIRACUSA-POMPEI;VIBONESE-CASTRUMFAVARA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.