Cronache del 10 maggio 2024

Page 1

Ben 5 liste nella coalizione civica a sostegno del consigliere dem: l’unica che può arrivare al ballottaggio

oLTRe IL gIARD INo guarente: «Passo di lato per unione coalizione» europee e analisi, in studio Rubino e Suriano

«Fanelli è la scelta migliore»

Il
su Galella (FdI): «Le scelte dei partiti si accettano anche se non fanno comodo»

APotenza la prima tappa del 2024 della campagna

“Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino”, per sensibilizzare sulle maculopatie, in particolare Degenerazione Maculare legata all’età Umida (nAmd) ed Edema Maculare Diabetico (Dme) L’iniziativa è promossa da Roche Italia con il patrocinio di Associazione Pazienti Malattie Oculari (Apmo), Comitato Macula, Retina Italia

Odv e Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (Siso) La tappa lucana è ( )

■ c ontinua a p agina 12

CG UA R E N T E C H I ?

he queste elezioni di Potenza, volutamente messe in sordina dal redde rationem delle regionali e peraltro nemmeno ufficialmente cominciate, potessero avere delle belle sorprese l’avevano capito pure i più imbambolati in politologia come anche che Mario Guarente peggior sindaco d’Italia secondo Sole 24 Ore e potentini, dovesse per forza di cose essere malamente mandato a casa per la sua manifesta incapacità ad amministrare e naturalmente per dare nuova possibilità al centrodestra di giocarsela dopo tanto disastro, magari ritrovandosi al ballottaggio un temibile e bravo avversario proprio come Vincenzo Telesca Ora lasciamo stare lo psicodramma che ha inscenato la Lega per dar il ben servito a Guarente, ma questa storia che chi non merita non debba più avere nulla a pretendere apre finalmente una bella pagina d’autocoscienza e di riscatto dei patrioti che può essere d’esempio metodologico e soprattutto di cura politica anche per la Regione, alcune volte piegata alle logiche spartitorie del cerchio magico e degli effetti sciagurati che riversa sulla Basilicata e su cui siamo più che sicuri Vito Bardi saprà darsi una salutare regolata di nuova aria istituzionale Canta Renato Zero:“Lui chi è?”

Cariello (Scanzano J.) e Mecca (Avigliano): strada in salita. Picerno: test politico per Lettieri

Amministrative, gli altri Comuni

MERCATO DEL LAVORO

A ssunz io ni , i l Sud tr ai na: s ono ol tr e 3 mi l a q uell e p r evi ste a ma gg i o i n Basi li cata

N o ta d o lente: tr o pp o al to i l mi sm atch

■ F Moliterni a pagina 6

L’INTERVENTO

Mate ra, discari ca “L a Ma rte lla” : sindac o Ben nar di e Comu ne con tinu ano a pe stare l’acqu a ne l mort aio senza n ulla ri solve re

■ P Abiusi a pagina 19 CRONACA

An zian a t ruf fa ta , in 2 bloc ca ti a La gon egr o Ven osa, a ff ita no immobil e pig nora to : 2 pe rson e de nun ci at e

■ Servizi a p agina 9

ATTIVITÀ ANTI SPACCIO

Potenza, 22enne ai domiciliari: sequestrata cocaina e 8 mila euro

Policoro, 36 grammi di droga: arrestato 54enne

■ Servizi a pagina 8

VeNeRDì 10 MAggIo 2024 • ANNo Ix N 110 € 1 ,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info Te LeFoNo 389-2478466 I l b l u f f d e l l a c i c a l a S m a l d o n e. Te l e s c a f o r m i c a COMUNALI
LISTE COL RICCIOLUTO CANDIDATO: TRAMUTOLI, INVECE, GIOCA
POTENZA, SOLO 2
NEI SALOTTI
R i o n e F r a n c i o s o , i l p r e f a b b r i c a t o ancora “dimenticato” dal Comune
leghista
SE N’È FAT TO NU LLA R Mo l ica a pagina 14 MACULOPATIE M Dellapenna a pagi na 3 C a m pa gn a n a zi o n al e , l a 1 a t a ppa a P ot e n z a
CAPOLUOG O, DO PO IL SOPRA LLUOG O NO N
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
M Dellapenna a pag 2 Servizio a pagina 4

Solo chiacchiere e dichiarazioni per il riccioluto candidato. Alla prova dei fatti solo due liste a sostegno

I l b l u f f d e l l a c i c a l a S m a l d o n e I l l a v o r o s e r i o d e l l a f o r m i c a Te l e s c a

o

d e i g i o r n i s c o r s i e

i l p a s s o d i l a t o d i

ieri di Guarente, il centro-

d

i sin-

daco Sarà dunque il vice-

p r e s i d e n t e d e l l a G i u n t a

R e g i o n a l e , a l l a g u i d a d i u n a c o a l i z i o n e m o d e l l o

B a r d i a t e n t a r e d i r i c o n -

fermare il centrodestra al-

la guida del capoluogo di

Regione

L e f o r z e d i o p p o s i z i o n e , invece, non hanno ancora trovato una quadra defini-

tiva e si presentano fram-

m e n t a n t e a l p r i m o t u r n o nel tentativo di arrivare al

b a l l o t t a g g i o e d i t r o v a r e

nell’elettorato l’ unità che le classi dirigenti non so-

n o s t a t e i n g r a d o d i r a g -

giungere

IL BLUFF DELLA

CICALA SMALDONE

N e l l e g i o r n a t e d i i e r i e

d e l l ’ a l t r o i e r i è s t a t o u n crescendo di dichiarazio-

ni da parte di partiti poli-

tici a sostegno della candidatura di Smaldone Al-

l a p r o v a d e i f a t t i , p e r ò , questo grande entusiasmo politico si è rivelato un ve-

ro e proprio bluff Si tratta, sostanzialmente, di sig l e s e n z a c o n t e n u t i , d i m e r i n o m i p o l i t i c i s e n z a

candidati

L a c o a l i z i o n e h a c o n s e -

gnato i documenti con le

accettazioni di candidatura per solo due liste Praticamente un immenso giro a vuoto fatto di spot sui

s o c i a l e d i c o m u n i c a t i

s t a m p a c h e n o n h a p r o -

dotto nessun frutto reale, q u e s t a è l ’ a g g r e g a z i o n e ch e s i è co s tr u ita in to r n o a Smaldone nella città capoluogo Un piatto vuoto senza nessuna possibilità di arrivare al ballottaggio m a b e n c o n d i t o d a a p p a -

r e n t e c o m u n i c a z i o n e s ocial Un ennesimo tentativo del simulacro della politica di provare ad invent a r e q u a l c o s a d i n u o v o

senza nessun fondamento reale

L a c a r t i n a d i t o r n a s o l e della grande crisi della sin i s t r a i n c u i p e r s o n a g g i i m p r o v v i s a t i s i f i n g o n o leader e immaginano l’esistenza di aggregazioni non

sussistenti nella realtà

L’ESTREMA SINI-

STRA DEI SALOTTI

CHE NON CI SONO

Non diversa la situazione intorno a Basilicata Possi-

b i l e e a l l a c a n d i d a t u r a d i

Francesco Giuzio

La sinistra dei salotti del-

l a P o t e n z a b e n e d e l b e l t e m p o c h e f u , n o s t a l g i c a di quando ci si poteva riu-

nire comodamente a bere i l t h e p e r d i s c u t e r e d e l

c a m b i a m e n t o d e l l e s t a -

gioni ha provato a candidare l’avvocato Pignatari

N o n a v e n d o o t t e n u t o

l ’ u n a n i m i t à d e i c o n s e n s i

delle forze politiche della s i n i s t r a p o t e n t i n a , h a n n o

rotto il tavolo del centro-

sinistra e cacciato dal ci-

l i n d r o l a c a n d i d a t u r a d i

Francesco Giuzio.

Si potrebbe scrivere l’en-

n e s i m o c a p i t o l o d e l f r azionismo tipico della sini-

stra nelle vicende che so-

no alla base della nascita

di questa candidatura ag-

giungendo il capitolo s at i r i c o s u c h i d i v i d e u l t eriormente il campo perché

non riesce a trovare l’ unità Tramutoli riuscì cinque

anni fa ad arrivare al bal-

l o t t a g g i o , a c a u s a d e l l a sua presuntuosa volontà di evitare ogni tipo di appar e n t a m e n t o c o n B i a n c a

A n d r e t t a e l a s u a c o a l iz i o n e p e r s e c l a m o r o s a -

mente

E v i d e n t e m e n t e l a s p o cchia salottiera non sembra

e s s e r e p a s s a t a d i m o d a e la lezione sembra non es-

sere stata ancora appresa

d a l p r o f e s s o r e e d a i s u o i

compagni di cordata.

L

Chi si sta, invece, distinguendo per un lavoro capillare e metodico, silenzioso e preciso è Vincen-

zo Telesca

Durante tutto il suo mand a t o d i o p p o s i z i o n e a

G u a r e n t e , i l C o n s i g l i e r e

Comunale si è caratterizzato per un lavoro preciso

e meticoloso, senza scon-

ti alla retorica e attento ai

reali bisogni della comu-

n i t à e d e l l a c i t t à C o n l o

s t e s s o c r i t e r i o s i è a p p l icato alla costruzione della

sua coalizione per le ele-

z i o n i c o m u n a l i , n o n u n a p a r o l a f u o r i p o s t o , n o n u n a d i c h i a r a z i o n e v i d e o ,

n o n u n a r o b o a n t e a f f e rmazione di vittoria E, co-

s ì , V i n c e n z o T e l e s c a h a messo intorno a sé la bellezza di cinque liste civiche e ha ottenuto la collaborazione di esponenti im-

portanti della storia della

città di Potenza come Tan i n o F i e r r o e d i g i o v a n i brillanti come Nardiello Malgrado il dichiarato so-

s t e g n o d e l s e g r e t a r i o r e -

gionale del PD, Vincenzo Telesca non ha fatto scon-

t i a n e s s u n o r i s p e t t o a l l a

s u a f e r m a v o l o n t à d i c ostruire un progetto civico r i v o l t o s o l t a n t o a l l a c i t t à senza orpelli e riferimen-

ti a partiti politici IL BALLOTTAGGIO

COME OBIETTIVO

È chiaro che le opposizio-

n i s i p o n g o n o c o m e i m -

p o s s i b i l e u n a v i t t o r i a a l

p r i m o t u r n o e s p e r a n o d i arrivare al ballottaggio per

p r o v a r e a c o n q u i s t a r e l a

c i t t à a l s e c o n d o t u r n o . Non ab

Primo Piano 2 www.lecronache.info
DI M AS S IM O D E LLA
E N N A D
P
po le fibrillazioni
a
e s t r a a l l a r g a t o a d I t a l i
o
d i h a u
i a l i z z a t o l a
idat
e
o
Viva, Azione, UDC e Rot
n
f f i c
cand
ura di Franc
sc
Fanelli alla carica d
A
ORMICA TELE-
CA AL LAVORO
F
S
biamo il dono dell a p r e v e g g e n z a m a p o ssiamo dire che, con ampia possibilità, sarà proprio il l a v o r o c e r t o s i n o e s i l e nzioso di Vincenzo Telesca a sfidare la corazzata del centrodestra di Fanelli al secondo turno Il velleitarismo parolaio e modaiolo delle altre coalizioni semb r a n o c e r c a r e p i ù s f o g h i ed esibizioni personali che progetti politici venerdì 10 maggio 2024
La coalizione civica intorno a Telesca con ben cinque liste la sola che può arrivare al ballottaggio Tramutoli gioca nei salotti Smaldone, Telesca, Tramutoli e Giuzio

Strada in salita per Cariello e Mecca che provano a tor nare in sella dopo essere stati disarcionati

52 Comuni al voto in Basilicata

D I M A S S I M O D EL LA P EN NA

Sono cinquantadue i comuni

in cui si vota in Basilicata

Escludendo Potenza si trat-

t a s o l t a n t o d i c o m u n i s o t t o i

15 000 abitanti dove, verosimil-

mente sarà un florilegio di liste

c i v i c h e , a l c u n e d e l l e q u a l i m a -

scherano coalizioni di partiti an-

che se, in moltissimi casi, si trat-

ta di liste costruite in modo tra-

sversale ai partiti e fondate esclu-

s i v a m e n t e s u r a p p o r t i i n t e r p e r -

sonali

U n t e s t c h e , s e i n t e r e s s a r e l a t i -

v a m e n t e l e s e g r e t e r i e n a z i o n a l i dei partiti, ha una non secondaria importanza nelle dinamiche e ne-

gli equilibri territoriali Pesano,

infatti, soprattutto sull’elezione

d e l P r e s i d e n t e d e l l e P r o v i n c e e

del relativo consiglio che, fino a

q u a n d o n o n s a r à i n t r o d o t t a u n a riforma della Legge che riporti il

d i r i t t o d e i c i t t a d i n i a l v o t o , s i s v o l g o n o c o m e e l e z i o n i d i s e -

condo livello

N o n s f u g g i r à a n e s s u n o c h e i l centrodestra, malgrado la secon-

da vittoria consecutiva alle ele-

zioni regionali e malgrado il go-

verno di quasi tutti i Comuni so-

pra i 15 000 abitanti non sia mai

stato in grado di vincere le ele-

zioni provinciali

VENOSA IL COMUNE

PIÙ GRANDE

Il Comune più grande al voto è

Venosa La cittadina oraziana è,

i n s i e m e a V i e t r i d i P o t e n z a ,

l ’ u n i c o c o m u n e d e l l a p r o v i n c i a

di Potenza governata dal Movi-

mento Cinque Stelle

Nella città del Carpe Diem a contendere la poltrona di sindaco al-

l ’ u s c e n t e a m m i n i s t r a z i o n e p e n -

tastellata saranno due liste civi-

che, una guidata da Tamburriel-

lo, l’altra che proporrà la candi-

datura alla carica di primo citta-

d i n o d i F r a n c o M o l l i c a L ’ e x

c o n s i g l i e r e e d a s s e s s o r e r e g i o -

n a l e c i r i p r o v a a m e t t e r e a d i -

sposizione la sua conoscenza po-

litica ed amministrativa al servi-

z i o d e l l a s u a c o m u n i t à , m e n t r e

T a m b u r r i e l l o p r o v e r à a r i c o nquistare la poltrona che fu del pa-

dre

MECCA E CARIELLO

CI RIPROVANO

Tra le amministrazioni comuna-

li che sono state sciolte anticipa-

t a m e n t e s p i c c a n o A v i g l i a n o e

Scanzano Jonico Molto simili le

parabole di Mecca e di Cariello, e n t r a m b i e l e t t i s i n d a c i i n q u o t a

Lega, entrambi transitati in Fra-

telli d’Italia, entrambi sfiduciati in Consiglio Comunale. Mentre, p e r ò , i l s i n d a c o d i A v i g l i a n o è

s t a t o m a n d a t o a c a s a d a i s u o i

stessi compagni di partito, quel-

l o d i S c a n z a n o J o n i c o f u s f i d u -

ciato dai civismi che compone-

vano la sua coalizione

In entrambi i casi i due ex primi

c i t t a d i n i c i p r o v a n o a c h i e d e r e

nuovamente la fiducia ai propri

cittadini per tornare a governare

l e d u e c o m u n i t à M e n t r e , p e r ò , Cariello si muove con l’intesa di

tutta la sua coalizione di prove-

nienza più elementi provenienti

d a l l a s o c i e t à c i v i l e , p i ù c o mplessa la situazione di Mecca che non incassa il sostegno di Fratelli

d’Italia che ad A vigliano ha un suo forte radicamento politico ed

elettorale

Ciò che accomuna le due elezio-

ni è la difficoltà che i due ex pri-

mi cittadini hanno per poter essere riconfermati Cariello dovrà

vedersela con la capacità aggregativa di Mario Altieri che sta la-

v o r a n d o p e r u n a l i s t a d a c o n -

trapporre a quella dell’ex sinda-

c o e d e x c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e ,

m e n t r e M e c c a d o v r à s u p e r a r e

n o n s o l t a n t o l a c a n d i d a t u r a d e l

c e n t r o s i n i s t r a m a a n c h e q u e l l a

che FdI sta mettendo in piedi in-

sieme ad esponenti ben radicati

della società civile

CILLIS, ZIPPARRI

E CICALA VERSO

LA RICONFERMA

Appaiono piuttosto scontati i ri-

s u l t a t i e l e t t o r a l i d i P i e t r a g a l l a ,

M a r s i c o v e t e r e e V i g g i a n o G l i uscenti Paolo Cillis, Amedeo Ci-

cala e Marco Zipparri sembrano

r i s c u o t e r e a m p i a m e n t e i l c o n -

s e n s o d e l l a p o p o l a z i o n e d e l l e

proprie comunità e non ci sem-

bra possano esserci avversari in

grado di superarli

TEST POLITICO

PER LETTIERI A PICERNO

Chi dovrà superare un vero e proprio test politico è Giovanni Let-

t i e r i a P i c e r n o I l s e g r e t a r i o r egionale del Partito Democratico alle scorse elezioni vinse con ol-

t r e i l 7 0 % d e i c o n s e n s i m a n o n p a r e a b b i a l a v o l o n t à d i c a n d idarsi nuovamente

A n c o r a n o n è s t a t o d e f i n i t o i l candidato che prenderà il suo posto mentre il centrodestra ha trov a t o g i à l a q u a d r a i n t o r n o a l l a f a r m a c i s t a M a r g h e r i t a S c a v o n e che dovrebbe contare anche sull’appoggio di Italia Viva e Azione MARATEA OSTICA PER STOPPELLI

A l t r o t e s t p o l i t i c a m e n t e i m p o rtante è quello di Maratea Nella perla del tirreno proverà a conf e r m a r s i D a n i e l e S t o p p e l l i I l Sindaco di Maratea vinse le elezioni alla guida di una coalizione di centrodestra ma non sembra aver riscosso il consenso unanime della coalizione che lo supportò cinque anni fa

C o n t r o d i l u i s i c a n d i d e r à l ’ a vv

o c a t o C e s a r e A l b a n e s e c h e h a incassato il sostegno di tantissimi stimati professionisti della città mentre ancora non si sa se riuscirà ad arrivare in porto la lista c o s t r u i t a i n t o r n o a M a n u e l Chiappetta in attesa di vedere se nasceranno altre liste prima della conclusione dei termini di presentazione Primo Piano 3 venerdì 10 maggio 2024 www lecronache info
Mollica, Mecca e Cariello sotto Cillis, Stoppelli e Lettieri Test politico per Lettieri a Picerno A Venosa ci riprova Mollica Verso la riconferma Paolo Cillis a Pietragalla Maratea ostica per Stoppelli

OLTRE IL GIARDINO Guarente a Galella: «Le scelte si accettano anche quando non fanno comodo» Europee e analisi, in studio anche Rubino e Suriano

«Ho fatto un convinto passo di lato per l’unità

d e l l a c o a l i z i o n e, F a n e l l i l a m i g l i o r e s c e l t a »

Co

b

giorni, sostituito nella can-

poluogo, Mario Guarente, di n

spite ad “Oltre il giardino”, la trasmissio-

ne condotta da Paride Leporace ed in onda su Cro-

nache Tv al canale 68 del

digitale terrestre

U n a c o a l i z i o n e a l l a r g a t a

ad Azione e Italia Viva ha

sostenuto nella corsa alla

riconferma, vidimata dal-

l’esito elettorale, il candi-

dato presidente di Regione, Vito Bardi, e la stessa coalizione non poteva non

r i p r e s e n t a r s i , a d i s t a n z a così ravvicinata, con egua-

l e s c h i e r a m e n t o a l l ’ a ppuntamento delle ammini-

strative nel capoluogo

S e n z a e n t r a r e n e l m e r i t o dei motivi specifici, Gua-

r e n t e h a s p i e g a t o c o m e ,

con la postazione comunque alla Lega, sull’indicazione del candidato sinda-

co, la convergenza è stata più comples s a da trovare

dati i più attori riuniti ri-

spetto alle precedenti am-

m i n i s t r a t i v e d e l 2 0 1 9 :

«Comunque con orgoglio ho ricoperto il ruolo di sin-

d a c o e q u a n d o è s t a t o i l momento, ho subito chiarito che se il problema per

u n a co alizio n e amp ia er a i l m i o n o m i n a t i v o , a v r e i

fatto un passo di lato»

P e r i l s i n d a c o u s c e n t e

Guarente, il riferimento è

s t a t o f a t t o a n c h e i n r e l a -

z i o n e a l l e e s t e r n a z i o n i contrariate di Alessandro Galella di Fratelli d’Italia,

c o n t e s t a t a r i o d e l l e s c e l t e romane, «nei partiti e nell e c o a l i z i o n i s i r i m a n e

s e m p r e e c o m u n q u e a p r e s c i n d e r e c h e i l m omento sia a nostro favore o non lo sia» «Con convinzione - ha ag-

giunto Guarente - ho fatto un passo di lato, ma sono orgogliosamente nella Le-

g a e o r g o g l i o s a m e n t e c i r e s t e r ò , c o s ì c o m e o r g og l i o s a m e n t e e r o n e l c e nt r o d e s t r a e d o r g o g l i o s amente ci resterò In linea di principio anche io sono d’accordo sulle scelte che devono essere adottate sui

territori, però se una scelta romana va bene quando

u n o d e v e a n d a r e a f a r e l’assessore comunale o se

una s celta romana va be-

la trasmissione di “Oltre il

Suriano durante la trasmissione di “Oltre il giardino”

ne quando uno deve andare a fare l’assessore regionale, una scelta romana va

b e n e a n c h e q u a n d o q u e l q u a l c u n o n o n v i e n e i n d i -

c a t o c o m e c a n d i d a t o s i ndaco» Per Guarente, bene ha fat-

t o l a L e g a a p u n t a r e s u ll ’ e x a s s e s s o r e r e g i o n a l e alla Sanità, Francesco Fa-

nelli

« F a n e l l i - h a r i m a r c a t o

Guarente - ha un rispetto delle Istituzioni invidiabi-

l e e d è u n a p e r s o n a c h e conosce benissimo la macc h i n a a m m i n i s t r a t i v a , nonchè un profondo cono-

scitore dei problemi della

nostra città e della regione È una persona che lav o r a s o m m e s s a m e n t e

giorno e notte per svolgere al meglio quello che il ruolo che gli viene affida-

t o , q u i n d i c r e d o c h e s i a

davvero la scelta migliore

per Potenza»

Dalle comunali alle euro-

pee, in studio il sindaco di

Moliterno, Antonio Rubi-

n o , c a n d i d a t o l u c a n o d i Italia Viva nella lista “Sta-

ti uniti di Europa”

«Ciascuno di noi deve fare tutto quello che può per

una Europa che non si lasci vincere dal pessimismo

o dalle ideologie retrogra-

de ma che guardi con co-

raggio a quello che era il

s o g n o d e i f o n d a t o r i - h a

detto Rubino - Il proget-

to degli Stati Uniti d’Eur o p a s i f o n d a s u w e l f a r e , sanità e infrastrutture, per un’Europa modern

Primo Piano 4 www.lecronache.info venerdì 10 maggio 2024
n f e r m a t o p e r i l
is, per poi essere,
e l g i r o d i p o c h i
n
atura a sindaco di Po-
e n z a d a l c o m p a g n o d i p a r t i t o F a n e l l i : i l p r i m o c i t t a d i n o u s c e n t e d e l c a -
vo o
did
t
uo
a e in-
e me
a
pi
o
rritor
o
fine, con l
ultimo o
g
a
novativa che diventi la casa di ogni cittadino, anche di chi, com
, parte d
un
cc
lo te
i
» In
spite, il
iornalist
Pino Suriano, un’analisi sul risultato consegnato dalle urne alle regionali in Basilicata, e sull’«indispensabile pres e n z a d e i m o d e r a t i l u c ani»
Guarente durante la trasmissione di “Oltre il giardino” Rubino durante giardino”

Continua la gestione virtuosa dell'Ente: avanzo di 965mila euro, miglior risultato dal 2018

Cciaa Basilicata: approvato all’unanimità il bilancio 2023

POTENZA Il Consiglio camerale nella sua ultima seduta ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2023, che presenta un avanzo di 965.000 euro: «E’ il miglior risultato dal 2018, l’anno dell’accorpamento delle due Camere provinciali – ha sottolineato il Presidente della Cciaa lucana, Michele Somma – ed è frutto dell’impegno profuso da tutta la struttura camerale insieme alla Giunta e al Consiglio. Si continua ad operare in maniera virtuosa in un contesto in cui da anni siamo costretti a fare a meno del 50% del diritto camerale senza però rinunciare a tutte le attività che la riforma del sistema camerale ci ha assegnato per sostenere

cittadini e imprese, tra cui informazione economica, promozione, digitalizzazione, internazionalizzazione, orientamento».

La gestione virtuosa dell’Ente, è stato ribadito, ha garantito

Fisac Cgil, allarme

POTENZA «La rarefazione degli sportelli bancari nel nostro territorio ha assunto una portata drammatica, come già anticipato dall’ultimo report di Banca d’Italia: 55 sportelli bancari definitivamente chiusi in 5 anni, pari al 24,9% del totale, una perdita di 133 posti di lavoro pari al 12,4% passati da 1.074 a 941,un tasso di concessione del credito di gran lunga inferiore a quello relativo alla raccolta di risparmio che determina uno sproporzionale delta negativo con conseguenza di una scarsa concessione del credito è il bilancio del cosiddetto processo di desertificazione bancaria nel quinquennio passato e confermato anche da un report dell’Ufficio Studi & Ricerche della Fisac Cgil». È quanto afferma Lorenzo Bruno, segretario generale Fisca Cgil Basilicata. «E la contrazione, purtroppo, si è confermata anche per gli inizi del 2024. Sotto il profilo dimensionale, il 54% degli sportelli chiusi su base nazionale appartengono a banche di maggiori dimensioni, le quote riconducibili alle banche di credito cooperativo e alle banche popolari sono pari, rispettivamente, al 20% e al 3%. Per quanto riguarda l’occupazione si accentua ulteriormente la tendenza alla concentrazione dei dipendenti nei territori dove in-

l’equilibrio economico e finanziario della Camera di Commercio e ne ha rafforzato la consistenza patrimoniale, condizione questa essenziale per sostenere le iniziative a favore delle imprese.

PER LA CREAZIONE DI IMPRESA E LAVORO

Accesso alla microfinanza oggi conferenza stampa

POTENZA Nella giornata di oggi si terrà una conferenza stampa (ore 10 – Sala Inguscio della Regione Basilicata) sull’ “Avviso Pubblico per la presentazione delle domande di accesso al Fondo Microfinanza Fse+ 2021-2027”, finanziato nell’ambito del Programma Regionale Basilicata Fesr Fse+ 2021-2027. Alla conferenza stampa parteciperanno Gabriella Megale, amministratore unico di Sviluppo Basilicata, soggetto gestore del bando, e Alfonso Morvillo, autorità di gestione dei programmi operativi Fse Basilicata. L’avviso ha la finalità di sostenere la creazione di impresa e di attività di lavoro autonomo da parte di soggetti disoccupati, residenti in Basilicata, che hanno difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito e che intendano avviare una nuova iniziativa imprenditoriale in Basilicata.

desertificazione bancaria in Lucania

sistono le direzioni generali dei gruppi più grandi. Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna, luoghi dove hanno sede principale cinque dei sei maggiori gruppi bancari, sono le prime tre regioni per numero di addetti.

Si tratta del sintomo di un problema da ricercare nella sempre minore attenzione delle banche al nostro territorio. Dove chiudono le banche la conseguenza è un danno crescente nello svi-

luppo delle piccole e medie imprese ed un impoverimento della clientela privata che vede diminuire la possibilità di ricorso al credito. Leggiamo delle interessanti linee di tendenza in questi dati che confermano quanto da tempo sosteniamo: l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, devono fondarsi sul lavoro. Presenza sul territorio, prossimità alla clientela, competenze specifiche e

non standardizzate, sono punti insostituibili. Lo dimostrano anche le strategie di alcuni colossi bancari americani, che si reinsediano nei territori per sostenere l’economia. Il contratto nazionale ci dà uno strumento unico per accompagnare il settore bancario nel futuro, nella consapevolezza che la sua forza è nel lavoro e nel presidio fisico del territorio. È ora di agire perché il futuro sia fondato nel lavoro».

LORENZO: «DANNO CRESCENTE NELLO SVILUPPO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE»
IL SEGRETARIO GENERALE BRUNO
Primo piano 5 ven erdì 10 maggio 2024 www.lecronache.info
Bruno Lorenzo, segretario regionale Fisac Cgil Basilicata

Mercato del lavoro, positive le previsioni di maggio e del trimestre fino a luglio: nota dolente il mismatch al 51,2%

Assunzioni, il Sud traina: sono oltre 3 mila quelle previste in Basilicata

o

s

l a

u n i t à r i s p e t t o a m a g g i o

2 0 2 3 ( + 5 , 8 % ) e d i q u a s i

3 5 m i l a u n i t à s u l c o r r i -

s p o n d e n t e t r i m e s t r e

(+2,2%)

L ’ i n d u s t r i a n e l s u o c o mp l e s s o p r o g r a m m a p i ù d i

136mila entrate nel mese

e oltre 410mila nel trime-

s t r e , c o n u n a c r e s c i t a r ispettivamente del 3,5% e

del 2,4% rispetto a un an-

no fa

A delineare questo scena-

r i o è i l B o l l e t t i n o r e a l i z -

z a t o d a U n i o n c a m e r e e

M i n i s t e r o d e l L a v o r o e

d e l l e P o l i t i c h e S o c i a l i :

Sud e Isole fanno da traino con 140mila entrate at-

tese (+11,9%)

MERCATO

LUCANO:

TREND

POSITIVO

Per quanto riguarda la Ba-

silicata, la previsione del-

l e e n t r a t e n e l m o n d o d e l

lavoro lucano, a maggio è

di 3 mila e 180 unità

S e i l c o r r e n t e m e s e c o nfrontato con il maggio del 2023, in valori assoluti per

l a B a s i l i c a t a v a r i a z i o n e

positiva pari a più 160 as-

sunzioni

La previsione delle entra-

te nel mercato del lavoro

lucano per il periodo mag-

gio-luglio, è di 10 mila e

8 9 0 u n i t à ( 6 8 1 0 n e l P o -

tentino e 4 080 nel Mate-

rano) Il confronto col periodo maggio-luglio 2024, restituisce per la Basilica-

ta una variazione positiva

di 160 unità I GRUPPI

PROFESSIONALI

S e l e n u o v e e n t r a t e n e l mercato del lavoro lucano

suddivise per gruppi pro-

f e s s i o n a l i , d e l l e 3 m i l a e

1 0 0 p r e v i s t e a d a p r i l e i n

B a s i l i c a t a , i l 1 2 , 2 % r i -

guarda i dirigenti, le pro-

fessioni speci

riguarda gli impiegati, le professioni commerciali e

n e i s e r v i z i , i l 4 7 , 7 % g l i operai specializzati, i con-

duttori di impianti e macchine, ed infine, il 10% le professioni non qualifica-

te Per cui, in riferimento alle tendenze settoriali, del-

le 3 mila e 180 nuove en-

trate nel mondo del lavoro previste ad aprile in Basilicata, il 43,7% sarà nell’industria ed il 56,3% nei servizi Calcolato anche il

t a s s o d i e n t r a t a p e r o g n i 100 lavoratori dipendenti

Per la Basilicata, l’incro-

c i o t r a e n t r a t e e g i à d ip e n d e n t i , h a r e s t i t u i t o i l

valore percentuale del più

3 , 5 % ( a f r o n t e d e l l a m e -

dia italiana pari, a maggio,

a più 3,7%)

MISMATCH:

BENE IL SUD, MA NON

LA BASILICATA

Sotto il profilo territoriale, da sottolineare l’eleva-

t o m i s m a t c h r i s c o n t r a t o dalle imprese nel Nord Est

d o v e l e f i g u r e p r o f e s s i o -

n a l i d i f f i c i l i d a r e p e r i r e

r a p p r e s e n t a n o i l 5 2 , 0 %

d e i p r o f i l i r i c e r c a t i L e

i m p r e s e d e l N o r d O v e s t

segnalano difficoltà a re-

perire il 48,6% dei profili ricercati, seguite dalle im-

prese del Centro (47,8%)

Sulla mancata corrispon-

d e n z a d e l l a d o m a n d a d i

l a v o r o d a p a r t e d e l l e i mprese con l’offerta da parte dei lavoratori, il dato lucano (mismatch 51,2%), è risultato superiore sia alla media del Mezzogiorno (44,9%), che a quella nazionale 48,2% Al Sud, il dato lucano relativo al mismatch è il più elevato: Molise (49,3%), S a r d e g n a ( 4 9 , 2 % ) , C a l ab r i a ( 4 6 , 2 % ) , S i c i l i a ( 4 4 , 1 % ) , C a m p a n i a (44,1%), Puglia (41,1%). A livell

operaie specializzate quali operai addetti a macchinari dell'industria tessile e delle confezioni (il 78,9% è di difficile reperimento), operai specializzati addet-

ferrai e costruttori di utensili (76,8%), fonditori, saldatori, lattonieri, calderai,

po ingegneristico (64,7%),

Primo Piano 6 www.lecronache.info venerdì 10 maggio 2024
S
n o p o c o m e n o d i
di
ssunzione, di dura-
a superiore ad un mese o
t e m p o i n d e t e r m i n a t o ,
rogrammati dalle impre-
494mila i contratti
a
t
a
p
e a m a g g i o e q u a s i 1 , 6
i l i o n i p e r i l t r i m e s t r e maggio-luglio, con un inc r e m e n t o d e l l a d o m a n d a d i l a v o r o d i c i r c a 2 7 m i
m
alizzate ed i t e c n i c i , m e n t r e i l 3 0
%
, 5
e
ismatch tra domanda e offerta di
a
a
o f i l i p r o f e ssionali ricercati, difficoltà riconducibile prevalentemente alla mancanza di c a n d i d a t i , c o n c i r c a 238mila posizioni lavorat i v e c h e r i s c h i a n o d i r estare scoperte. I l B o r s i n o d e l l e p r o f e ss i o n i r i p o r t a t r a i p r o f i l i p i ù d i f f i c i l i d a r e p e r i r e prevalentemente le figure
i a l l e r i f i n i t u r e d e l l e c os t r u z i o n i ( 7 6
9 % )
f a b b r i
o n t a t o r i d i c a r p e n t e r i a metallica (73,5%
Elevata anche la difficolt à a t r o v a r e i c a n d i d a t i a d a t t i p e r i t e c n i c i d e l l a gestione dei processi prod u t t i v i d i b e n i e s e r v i z i
68
5%), i tecnici in cam-
i t e c n i c i d e l l a s a l u t e
6 2 , 1 % ) e g l i i n g e g n e r i
58
%
M O L
o nazionale, com
a n t i c i p a t o , e l e v a t o i l m
l
voro: a m
ggio sono difficili da reperire il 4 8 , 2 % d e i p r
t
,
,
m
)
(
,
(
(
,8
) F E R

VENERDÌ

4 ED L ALIADERCI 7 venerdì 10 maggio 2024 www lecronache info

Sequestrate 16 dosi di cocaina e contanti per 8mila euro: il giovane, sorpreso in centro, è finito ai domiciliari

Detenzione di stupefacenti Arrestato 22enne a Potenza

P O T E N Z A I l c e n t r o storico di Potenza è an-

c o r a t e a t r o d e l l a m a ssiccia attività di contra-

s t o a l l o s p a c c i o d i s t upefacenti portata avanti

senza soluzione di con-

t i n u i t à d a i C a r a b i n i e r i Nella notte di domenica

scorsa, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Rad i o m o b i l e d e l l a C o mpagnia di Potenza han-

n o t r a t t o i n a r r e s t o u n 22enne del luogo nei vicoli della centralissima via Pretoria. “Nascosto

i n b e l l a v i s t a ” s p e r a v a

d i p a s s a r e i n o s s e r v a t o

f r a l o c a l i a p e r t i e s t r u -

scio dei ragazzi Non è

s e r v i t o a l g i o v a n e c e r-

c a r e d i c o n f o n d e r s i t r a gli avventori di un bar,

a i m i l i t a r i d e l l ’ A r m a è parso subito sospetto il

s u o a t t e g g i a m e n t o e

h a n n o f a t t o s c a t t a r e i

c o n t r o l l i I l f i u t o d e g l i

i n v e s t i g a t o r i h a c o l t o

n e l s e g n o t a n t o c h e i successivi accertamenti hanno portato al rinvenimento ed al sequestro di 16 dosi già confezionate di cocaina, denaro

c o n t a n t e p e r p i ù d i

8 0 0 0 e u r o , m a t e r i a l e per il confezionamento e un bilancino di preci-

s i o n e I l g i o v a n e , a ccompagnato negli uffici dell’Arma di via Pretoria, è stato dichiarato in arresto e posto ai domi-

c i l i a r i a d i s p o s i z i o n e dell’Autorità Giudiziaria Potentina e seguito d i c o n v a l i d a d a p a r t e dell’ufficio GIP, è stato

s o t t o p o s t o a l l a m i s u r a cautelare dell’obbligo di p r e s e n t a z i o n e a l l a P G

Un epilogo sicuramente

i n a t t e s o p e r i l g i o v a n e ragazzo che, al di là della presunzione di innocenza che vige a suo favore sino a sentenza definitiva di condanna, segna un altro punto a favore della legalità e conferma il costante impegno dei Carabinieri del Comando Provinciale di

Potenza nello stringere ancor più le maglie dei controlli sulla movida

Policoro, 54enne sorpreso con droga

POLICORO Nel pomeriggio

del 21 marzo, a Policoro è stato arrestato un 54enne, colto

in flagranza dalla Polizia di

Stato: l’ipotesi di reato, è de-

t e n z i o n e i l l e c i t a d i s o s t a n z e stupefacenti. L’attività, svol-

ta dagli agenti del Commis -

s a r ia to, h a p e r m es s o d i r in -

venire e sequestrare diverse

v a r i e t à d i d ro g a , d e t e n u t e

dall’indagato: gr. 25,1 di eroina, gr. 8,2 di cocaina e gr. 3,5 d i m a r i j u a n a I n o l t re , s o n o s t a t i s e q u e s t r a t i u n c o l t e l l o , u n b i l a n c i n o e l e t t ro n i c o d i precisione, 13 dischetti in cellophane, 120 euro in contanti, nonché 12 pasticche di suboxone e 28 pasticche di bun a m o l S u c c e s s i v a m e n t e , i l GIP del Tribunale di Matera

P O T E N Z A U n ’ a l t r a t r i s t e

s t o r i a d i m a l t r a t t a m e n t o e

a b b a n d o n o c h e v e d e q u a l i

vittime i nostri amici più fe-

deli

Non potevano lasciare indiff e r e n t i q u e i l a t r a t i p r o v e -

n i e n t i d a l l ’ i n t e r n o d i u n o scantinato sempre chiuso. Ve-

re e proprie richieste di aiu-

to che sono arrivate dritte al

c u o re È b a s t a t a u n a t e l e f o -

nata al NUE (Numero Unico

d i E m e r g e n z a ) 11 2 a f f i n c h é i l C o m a n d a n t e d e l l a S t a z i o -

ne Carabinieri di un piccolo

Comune del Vulture Melfese

ed i suoi colleghi intervenis-

sero immediatamente sul po-

ha convalidato l’arresto e app l i c a t o l a m i s u r a c a u t e l a re degli arresti domiciliari. A seguito del provvedimento dell’Autorità giudiziaria e considerati i precedenti penali risultanti a carico del soggetto, tra cui la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, nei suoi confronti il

Questore ha adottato l’Avviso orale, provvedimento con c u i l ’ u o m o , r i t e n u t o s o c i a lmente pericoloso, è stato invitato a mantenere una condotta conforme alla legge, pena l’applicazione di una delle misure di prevenzione previste dalla normativa vigente.

s t o I n p o c o t e m p o è s t a t o r i n t r a c c i a t o i l p r o p r i e t a r i o

d e l l o s t a b i l e , u n 5 0 e n n e d e l

l u o g o “ p a d r o n e ” a n c h e d e l

cane, ai quali i militari han-

no intimato di aprire la por-

t a d i e t ro l a q u a l e l a p o v e r a

b e s t i a s i s t a v a c o n s u m a n d o

nei suoi guaiti Lo spettacolo

che si è presentato dinanzi ai

loro occhi è stato subito elo-

q u e n t e d i u n a s i t u a z i o n e d i

c h i a ro a b b a n d o n o d i u n t e -

nerissimo cane di razza “pa-

s t o r e t e d e s c o ” l a s c i a t o a l

b u i o , i n p e s s i m e c o n d i z i o n i igienico-sanitarie, privo di ci-

bo e acqua. Gli occhi langui-

d i d e l l ’ a n i m a l e e l e s u e p re -

carie condizioni fisiche face-

vano intuire che i maltrattamenti subiti non costituivano

certo un’eccezione e che quel locale, sporco, buio e pieno di rifiuti era la sua “casa”. Il ca-

n e v e n i v a i m m e d i a t a m e n t e v i s i t a t o d a p e r s o n a l e v e t e r in a r i o d e l l ’ A s p d i P o t e n z a e a f f i d a t o a d o p e r a t o r i d e l l a s o c i e t à c h e g e s t i s c e i l c a n i l e del capoluogo lucano. Il prop r i e t a r i o è s t a t o

d e f e r i t o i n stato di libertà per abbandon o d i a n i m a l i e d o v r à o r a r e n d e r e c o n t o a l l ’ A u t o r i t à G i u d i z i a r i a p o t e n t i n a d e l l a sua censurabile condotta. Per lui, si sottolinea, vige il principio della presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna Cane rinchiuso senza cibo e acqua, denunciato 50enne IL PROPRIETARIO DEL PASTORE TEDESCO, AFFIDATO ALL’ASP DI POTENZA, È ACCUSATO DI ABBANDONO DI ANIMALI
L’ U O M O È S TAT O A R R E S TAT O I N F L A G R A N Z A D I R E AT O D A L L A P O L I Z I A Basilicata 24 ore 8 www lecronache info venerdì 10 maggio 2024

Fermati sull’autostrada del Mediterraneo, avevano sottratto dalla donna oggetti in oro dal valore di 10mila euro

Anziana truffata in Calabria

In due bloccati a Lagonegro

L A G O N E G R O N e l

p r imo p o mer ig g io d el-

l o s c o r s o v e n e r d ì 3

m a g g i o , l a P o l i z i a d i

Stato riusciva a blocca-

r e s u l l ’ a u t o s t r a d a A 2

“ d e l M e d i t e r r a n e o ”

u n ’ a u t o v e t t u r a c o n a

bordo due uomini i quali poche ore prima ave-

v a n o p o s t o i n e s s e r e

u n a t r u ff a a d a n n o d i una persona anziana in

Calabria

Gli equipaggi della Sot-

t o s e z i o n e P o l i z i a S t r a -

d a l e d i L a g o n e g r o s i

a p p o s t a v a n o i n p u n t i

s t r a t e g i c i p e r l ’ i n d i v i -

d u a z i o n e d e l v e i c o l o

s e g n a l a t o , f e r m a n d o l o in sicurezza

D o p o u n a s c r u p o l o s a perquisizione venivano rinvenuti numerosi oggetti in oro per un valore di circa 10 000 euro

riconosciuti come propri dalla signora truffa-

ta

I d u e m a l f a t t o r i , d o p o

l’identificazione, veni-

v a n o d e f e r i t i a l l ’ A u t o -

r i t à G i u d i z i a r i a p e r i l reato di truffa aggravata in concorso.

La celerità d’intervento

d e g l i o p e r a t o r i d e l l a Polizia di Stato, questa

v o l t a h a p e r m e s s o d i evitare l’ennesimo colp o d e i c o s i d d e t t i “ t r asfertisti”, finti appartenenti alle forze dell’ord i n e c h e a p p r o f i t t a n o della bontà e della gentilezza dei pilastri delle

f a m i g l i e , i n o n n i , p e r

r a g g i r a r l i e s p o g l i a r l i

anche della loro digni-

tà Nel rispetto della vi-

g e n t e n o r m a t i v a i n t e -

m a d i c o m u n i c a z i o n e

istituzionale, si eviden-

z

p r o v v i s o r i , c o n t e s t a t i

n e l l ’ a t t u a l e f a s e d e l l e

i n d a g i n i p r e l i m i n a r i ,

d o v r a n n o c o m u n q u e

trovare riscontro in di-

b a t t i m e n t o e n e i s u c -

c e s s i v i g r a d i d i g i u d i -

z i o L a r e s p o n s a b i l i t à

p e n a l e d e g l i i n d a g a t i

s a r à a c c e r t a t a s o l o a ll’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile

Affittano immobile pignorato, denunciati

VENOSA La Polizia Locale di Venosa diretta dal Comandante Stolfi, nel corso di specifici accertamenti ha individuato due persone di Venosa resesi responsabili di aver ceduto un immobile già pignorato con ordine esecutivo dal Tribunale di Potenza sottoscrivendo, senza autorizzazione del Giudice e senza averne alcun titolo, contratti di comodato d’uso, registrati all’Agenzia dell’Entrate nei confronti di cittadini extracomunitari che occupavano quindi abusivamente l’ immobile, impedendo all’avente diritto e quindi al nuovo proprietario di acquisire il legittimo possesso dell’abitazione. Dai primi accertamenti, tali contratti, agli occhi degli operanti, apparivano del tutto insoliti per-

P O T E N Z A Vo l g e a l t e r m i n e

l’anno scolastico 2023/2024 e

con esso si è quasi concluso il percorso di educazione stra-

dale intrapreso dalla Polizia di Stato nella provincia di Po-

t e n z a m e d i a n t e i l p r o g e t t o

nazionale “Icaro” . L’importante iniziativa, giun-

ta alla 24ª edizione, ha lo scopo di diffondere l’importanza

del rispetto delle regole sulla

sicurezza stradale attraverso

p r o g r a m m i d i f f e r e n z i a t i i n

b a s e a l l a f a s c i a d i e t à d e g l i

studenti, Come ogni anno, l’iniziativa h a i m p e g n a t o g l i o p e r a t o r i d e l l a P o l i z i a s t r a d a l e i n n

tanto nel corso delle indagini entrambi i responsabili sono stati immediatamente deferiti all’Autorità Giudiziaria Per tale fattispecie delittuosa è prevista la pena della reclusione, inoltre i caschi bianchi gli hanno contestato anche le sanzioni previste dal Testo Unico sull’Immigrazione

per aver omesso di comunicare l’ospitalità dei cittadini stranieri all’Autorità di Pubblica Sicurezza per un totale di oltre 15.000 Euro a titolo di sanzione massima L’immobile è stato quindi immediatamente sgomberato e consegnato al legittimo proprietario.

l ’ I s t i t u t o C o m p re n s i v o S t a -

tale “Busciolano” di Potenza dove è stato allestito anche

m e r o s i i s t i t u t i s c o l a s t i c i d i o g n i o r d i n e e g r a d o . I e r i è toccato ai piccoli alunni della “ s c u o l a d e l l ’ i n f a n z i a ” d e l -

i a c h e g l i a d d e b i t i
u
un a p p o s i t o s t a n d e d u c a t i v o v is i t a t o c o n m o l t o e n t u s i a s m o al termine della lezione in aula. Grazie al progetto “Icaro” ed altre importanti iniziative loc a l i e n a z i o n a l i , l a P o l i z i a S t r a d a l e d i P o t e n z a h a i ncontrato in questi primi mesi dell’anno circa 300 ragazzi e lavoratori della provincia affrontando con loro il sempre a t t u a l e t e m a d e l l a s i c u re z z a stradale Educazione stradale, il progetto “Icaro” fa tappa a Potenza L’INIZIATIVA DELLA POLIZIA PER DIFFONDERE IL RISPETTO DELLE REGOLE SULLA SICUREZZA ALLA GUIDA
PERSONE DI VENOSA: CASA RESTITUITA AL NUOVO PROPRIETARIO Basilicata 24 ore 9 ven erdì 10 maggio 2024 www lecronache info
INDIVIDUATE DUE
10 venerdì 10 maggio 2024 www lecronache info

Il commissario straordinario Friolo: «Migliorare la conoscenza per aumentare l’efficacia della risposta sanitaria»

Settimana nazionale celiachia

Programma di studi dell’Asm

M AT E R A L a S e t t i m a -

n a N a z i o n a l e d e l l a C e -

l i a c h i a è u n ’ i n i z i a t i v a promossa dell’Associazione Italiana Celiachia

che, dal 1979, si impe-

g n a a c a m b i a r e i n m eglio la vita delle persone celiache e delle loro famiglie Si tratta nove

g i o r n a t e , d a l l ’ 11 a l 1 9

m a g g i o , a t t r a v e r s o c u i

s i i n t e n d e s e n s i b i l i z z are il pubblico e i media su una patologia che in

I t a l i a r i g u a r d a c i r c a

6 0 0 . 0 0 0 p e r s o n e d i c u i q u a s i 4 0 0 0 0 0 n o n a ncora diagnosticate Anche l’Azienda Sanitaria di Matera, in collabora-

z i o n e c o n l ’ A I C – A s -

s o c i a z i o n e I t a l i a n a C e -

l i a c h i a e c o n l ’ I s t i t u t o Alberghiero “A Turi” di M a t e r a , h a d e c i s o d i prendere parte a questa

i m p o r t a n t e i n i z i a t i v a sfatando i falsi miti della disinformazione «Sono convinto che attraverso iniziative come

q u e s t e s a r à p o s s i b i l e

m i g l i o r a r e l a q u a l i t à della vita delle persone

c e l i a c h e – a ff e r m a i l

C o m m i s s a r i o S t r a o r d i-

n a r i o d e l l ’ A s m M a u r izio Friolo – perché, solo favorendo la crescita

della conoscenza e del-

l a c o n s a p e v o l e z z a è

p o s s i b i l e m i g l i o r a r e l’efficacia della risposta

sanitaria L’AIC di Ba-

s i l i c a t a e t u t t e l e a s s o -

c i a z i o n i d i r i c e r c a p o s -

s o n o c o n t a r e s u l s o s t egno dell’Azienda Sanitaria di Matera ”

I n t a l s e n s o , l u n e d ì 1 3

maggio dalle ore 10 30 alle 13 00, presso l’aula

m a g n a

d e l l ’ I s t i t u t o d ’ I s t r u z i o n e S u p e r i o r e "A Turi" di Matera, è in programma un momen-

t o d i a p p r o f o n d i m e n t o

s u l l a c e l i a c h i a , c o n u n

f o c u s s u l l e n e c e s s i t à e sui diritti di chi ne è affetto.

L a s i n e rg i a t r a i l d o t t Rocco Luigi Eletto, Di-

r e t t o r e f f d e l l ’ U n i t à O p e r a t i v a C o m p l e s s a

“Igiene degli Alimenti e d e l l a N u t r i z i o n e ” d e l l a A S M d i M a t e r a , l a D i -

r i g e n t e S c o l a s t i c a C a rm e l i n a G a l l i p o l i , l a

p r o f s s a G i o v a n n a L oponte e il sig Rocco Laguardia, presidente dell’AIC di Basilicata consentirà agli alunni e alle

a l u n n e d e l l ’ I s t i t u t o d i acquisire le informazio-

n i n e c e s s a r i e s u l l a c e -

l i a c h i a e s u l l ’ a l i m

zione senza glutine L’obiettivo del progetto s c o l

i c o è l ’

s izione di competenze tras v e r s a l i e

professionale degli studenti

A l

quarte classi degli indirizzi IPEOA e ITAS, per u n

1 0 0 alunni Il programma del corso è il seguente: - L a C e

: i n q u adramento medico e norm a t i v

Luigi Eletto, direttore ff; -

D’Amico, dietista Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della ASM di Matera; - Volontariato e progetto Alimentazione Fuori Casa di AIC- Video tut o r i a l s

nza glutine: dott ssa Giovanna Pepe, biologa nut r i z i o n i s t a c o l l a b o r a t r ice di AIC Basilicata; - q u e s t i o n a r i o d i a pp r e n d i m e n t o p e r a t t estato finale

P O T E N Z A L’ A O R

S a n C a r l o d u r a n t e l e

v a r i e f a s i d e l C O V I D

e p o s t C o v i d , n o n h a

p a g a t o d e i p r o g e t t i e d e g l i s t r a o r d i n a r i p e r

prestazioni aggiuntive

al personale non tipizz a t o q u a l i t e c n i c i d i l a b o r a t o r i o e O S S ,

m o r t i f i c a n d o g l i i mm a n i s f o r z i c o n t ro l a

p a n d e m i a . U n g r u p p o

d i l a v o r a t o r i , p e r t a n-

t o , o n d e e v i t a re c h e s i p r o t r a e s s e l a l e s i o n e d e i l o r i d i r i t t i , c o n l ’ a s s i s t e n z a d e l l a U I L

F P L B a s i l i c a t a e d e l s u o l e g a l e Av v. A n t o -

n i o D i L e n a , h a a d i t o il Tribunale ottenendo

la condanna dell’AOR

S a n C a r l o a l p a g am e n t o d e l l e s o m m e d o v u t e , t u t t e i n d i c a t e

i n u n a s e r i e d i d e c re t i

ingiuntivi emanati dal Giudice e non opposti.

N o n t u t t i i l a v o r a t o r i

s o n o d i s p o n i b i l i a

s o p p o r t a re a l l ’ i n f i n it o l ’ i n e r z i a d e ll ’ A z i e n d a n e i p a g a -

m e n t i : a l c u n i h a n n o d a t o i l v i a a l c o n t e n -

z i o s o p e r p o t e r e s s ere pagati. Il CCNL Sa-

n i t à è s e m p r e s t a t o chiaro: gli straordina-

r i o i p ro g e t t i s i p a g an o , a d e c c e z i o n e d e i p o s s e s s o r i d i i n c a r ic h i . A l t r a b a t t a g l i a che la UIL FPL sta af-

f ro n t a n d o è q u e l l a re -

lativa al mancato ade-

g u a m e n t o d e l l a t a r i f -

f a u n i c a d e l l e p re s t a -

z i o n i a g g i u n t i v e , c o n -

c o r d a t a d a l 2 0 2 2 i n

R e g i o n e B a s i l i c a t a e

m a i a p p l i c a t a d a l -

l ’ A z i e n d a S a n C a r l o .

A tal proposito la scri-

v e n t e c h i e d e r à i l p a -

g a m e n t o d e g l i a r r e-

t r a t i d a l l ’ a p p ro v a z i o -

n e d e l l a D G R a d o g g i

P o i c h é l a U I L F P L

n o n è l ’ u n i c o s i n d a c a -

n a l i , a n c h

e
s t
d i t e c n i c h e specialistiche, che age-
o l e r a n n o i l p e r c o r s o
n t a
a
a c q u i
v
l ’ i n c o n t r o p a r t e c i p an o g l i s t u d e n t i d e l l e
t
t a l e d i c i r
i a c h i
o : d o t t R o c c o
L a d i e t a s e n z a g l u t in e : d o t t s s a L o r e d a n a
o
c a
l
a
l l a p r e p a r a z i o -
e di pane e pizza se
u
n
t o d e l l ’ A O R S A N C A R L O , a s p e t t i a m o
p
re s
-
n z a d i r i s p e t t o d e l C C N L e d e l l e D i re t t i v e R e g i o -
d a
a t
s i m u o v e -
a
o i n f o r m a n d o i p ro p r i i s c r i t t i s u i l o ro d i r i t t i o s e re s t e r a n n o a n c o r a i n s i l e n z i o . Prestazioni non pagate, vertenza all’Aor San Carlo L’INIZIATIVA DELLA UIL FPL A TUTELA DI UN GRUPPO DI LAVORATORI PER STRAORDINARI FATTI DURANTE IL COVID Basilicata 24 ore 11 ven erdì 10 maggio 2024 www lecronache info
d i c a
i
e , p re s o a t
t o d e l l a m a n c a
e g l i a l t r i s i n
c
i
r
n n

Al via la campagna nazionale per sensibilizzare sulla degenerazione maculare legata all’età e sull’edema maculare diabetico

L a 1 a t a p p a d i “ I l t u o p u n t o d i v i s t a c o n t a ,

non lasciare che le maculopatie ti fermino”

artita da Potenza la

p r i m a t a p p a d e l

2 0 2 4 d e l l a c a m p a -

gna “Il tuo punto di vista conta - non lasciare che le

m a c u l o p a t i e t i f e r m i n o ” ,

p e r s e n s i b i l i z z a r e s u l l e

maculopatie, in particola-

r e D e g e n e r a z i o n e M a c u -

l a r e l e g a t a a l l ’ e t à U m i d a

(nAmd) ed Edema Macu-

l a r e D i a b e t i c o ( D m e )

L’iniziativa è promossa da

Roche Italia con il patro-

cinio di Associazione Pa-

z i e n t i M a l a t t i e O c u l a r i

(Apmo), Comitato Macu-

la, Retina Italia Odv e So-

c i e t à I t a l i a n a d i S c i e n z e

Oftalmologiche (Siso)

La tappa lucana è inoltre patrocinata dalla Regione

Basilicata

L ’ o b i e t t i v o p r i n c i p a l e è far emergere i bisogni non

s o d d i s f a t t i d i p a z i e n t i e

c a r e g i v e r , e v i d e n z i a n d o

a s p e t t i c r u c i a l i c o m e i l

mantenimento di una vita

sociale e lavorativa attiva

e s o t t o l i n e a n d o l ’ i m p o rt a n z a d e l l a p r e v e n z i o n e

c o m e s t r u m e n t o f o n d a -

mentale per migliorare la

qualità di vita di convive

con questa patologia.

C o n q u e s t i o b i e t t i v i , d urante la campagna verran-

n o e f f e t t u a t i s c r e e n i n g

g r a t u i t i s u l t e r r i t o r i o n a -

z i o n a l e , e s e g u i t i d a u n o

s p e c i a l i s t a t r a m i t e t o m o -

g r a f i a a c o e r e n z a o t t i c a (Oct) Un itinerario che fa

tappa in diverse città ita-

liane e che partirà da Po-

t e n z a d o m a n i m a g g i o p r e s s o l ’ A u d i t o r i u m A n -

g e l o L a u r i n o , c o m p l e s s o Santa Cecilia (Piazza Don

Pinuccio Lattuchella, Potenza)

L e m a c u l o p a t i e s o n o p a -

t o l o g i e o c u l a r i c h e i n t eressano l’area che si trova

al centro della retina, ovvero la macula Le più dif-

fuse sono la degenerazio-

ne maculare legata all’età

e l ’ e d e m a m a c u l a r e d i a -

b e t i c o , c h e c o l p i s c o n o principalmente le persone

con più di 50 anni, la fa-

scia di età più rappresen-

t a t i v a d e l l a p o p o l a z i o n e

italiana con una piena vi-

ta sociale e spesso anche

l a v o r a t i v a Q u e s t e p a t o -

logie hanno anche un im-

patto enorme sulla quali-

tà di vita dei pazienti e dei

loro caregiver

«Le maculopatie esercita-

no un impatto significati-

v o s u l l a v i t a q u o t i d i a n a ,

p r e s e n t a n d o s f i d e c o m -

p l e s s e p e r c o l o r o c h e c i convivono - ha spiegato la Dottoressa Aurora De Ma-

gistris, Dirigente Medico

Responsabile Retina Me-

d i c a e T r a t t a m e n t i L a s e r

U o c O c u l i s t i c a O s p e d a l e

San Carlo di Potenza - La

p e r d i t a d i a u t o n o m i a , i n -

dipendentemente dall'età, spesso scoraggia i pazien-

t i p o r t a n d o a d u n a r i d u -

z i o n e d e l l ’ a d e r e n z a t e r a -

p e u t i c a , m a è e s s e n z i a l e

r i c o n o s c e r e c h e e s i s t o n o

r i s o r s e e o p p o r t u n i t à d i -

s p o n i b i l i p e r a f f r o n t a r e questa condizione In que-

s t o c o n t e s t o , l ’ i n f o r m a -

z i o n e l e g a t a a i d i v e r s i aspetti della patologia può

giocare un ruolo determinante sui percorsi diagno-

s t i c i e s u l m a n t e n i m e n t o di un’aderenza positiva al-

la terapia»

Le maculopatie non sono

tutte uguali La degenera-

zione maculare legata al-

l’età colpisce la parte del-

la retina deputata alla visione centrale nitida e det-

tagliata (1,2) e, a seconda

d i c o m e l a m a c u l a v i e n e

d a n n e g g i a t a , n e e s i s t o n o

d u e t i p i : “ A m d s e c c a ” e “ A m d n e o v a s c o l a r e o umida”

L a A m d n e o v a s c o l a r e o “ umida” (nAmd) è la for-

m a p i ù a v a n z a t a e s i c a -

r a t t e r i z z a p e r l a c r e s c i t a

incontrollata di nuovi va-

si sanguigni anomali sotto la retina (3,4)

S e n o n t r a t t a t a , p u ò p r o -

vocare una perdita rapida

e grave della vista Circa

2 0 m i l i o n i d i p e r s o n e i n

tutto il mondo soffrono di nAmd, che è la causa prin-

cipale di perdita della vi-

sta negli ultrasessantenni (1,5,6) In Italia, colpisce

prevalentemente la fascia

d’età 65-69 anni e over 85

con un’incidenza rispetti-

v a m e n t e d e l 2 , 1 % ( 7 ) e

d e l 3 , 7 % ( 8 ) A n c h e

l’edema maculare diabeti-

co (Dme) è una grave pa-

t o l o g i a d e l l a v i s t a , u n a

c o m p l i c a n z a d e l d i a b e t e (tipo 1 e tipo 2) Nel mon-

d o s o n o c i r c a 2 1 m i l i o n i

le persone che ne soffrono Gli alti livelli di glu-

cosio deteriorano i picco-

li vasi sanguigni della ret i n a c h e , u n a v o l t a d a n -

n e g g i a t i , i n i z i a n o a s a n -

guinare e riversare liquidi nella macula L’accumulo

di liquidi provoca quindi un edema (2,10)

Se non trattato adeguata-

m e n t e p u ò p o r t a r e a un’importante ipovisione e p e g g i o r a m e n t o d e l l a qualità di vita dei pazien-

t i c h e n e s o n o a f f e t t i (11,12) Ad oggi, il tratta-

m e n t o p r i n c i p a l e p e r l e maculopatie prevede l’uti-

lizzo di inibitori del Vegf ( 1 3 ) ( f a t t o r e d i c r e s c i t a

dell'endotelio vascolare),

u n a p r o t e i n a c h e s t i m o l a

l a c r e s c i t a d i n u o v i v a s i

sanguigni Nella maggior

parte dei pazienti, gli ini-

bitori del Vegf, somministrati attraverso iniezioni

intravitreali, possono mi-

g l i o r a r e l a v i s i o n e s e l a

diagnosi è stata precoce e il trattamento tempestivo

(14,15) e se eseguito a ci-

c l i r e g o l a r i n e l t e m p o T u t t a v i a , m a l g r a d o l ’ i mpatto positivo degli stessi

nella gestione terapeutica

d i q u e s t e p a t o l o g i e , p e r -

m a n g o n o a n c o r a d i v e r s i problemi legati alle som-

ministrazioni frequenti di questi trattamenti e, in definitiva, all’efficacia a lun-

g o t e r m i n e d o p o l a l o r o

s o s p e n s i o n e O g g i l a r i -

c e r c a s c i e n t i f i c a h a f a t t o grandi passi in avanti e ha messo a disposizione nuo-

v i t r a t t a m e n t i c o n d i f f e -

renti meccanismi di azione, che durano più a lungo

n e l t e m p o e s o n o a l t amente efficaci «Promuovere l'innovazio-

n e e l a r i c e r c a i n a m b i t o

s a n i t a r i o f a v o r e n d o u n a s t r e t t a c o l l a b o r a z i o n e t r a

Servizio Sanitario Regio-

nale, ospedali e territorio rappresenta l’elemento es-

senziale affinché sia pos-

s i b i l e l ’ i n t e g r a z i o n e d i percorsi clinici efficaci», h a c o m m e n t a t o i l D o t t o r Domenico Lacerenza, Dir e t t o r e U o c O c u l i s t i c a Ospedale San Carlo di Potenza. «Mantenere una vita attiva, indipendente e in

salute - ha aggiunto - è un obiettivo raggiungibile at-

traverso una prevenzione

mirata e percorsi diagnostico-terapeutici adeguati

P e r q u e s t o m o t i v o è n e -

c e s s a r i o s e n s i b i l i z z a r e i

cittadini e generare in lo-

r o c o n s a p e v o l e z z a s u ll ’ i m p o r t a n z a d e l l a c u r a

d e l p r o p r i o b e n e s s e r e e

della salute visiva». I s i n t o m i l e g a t i a l l e m a -

c u l o p a t i e p o s s o n o m a n i -

f e s t a r s i d o p o m o l t o t e mpo, a volte quando ormai l a p a t o l o g i a è i n s t a d i o a v a n z a t o È p e r q u e s t o motivo che l’informazion e , l a p r e v e n z i o n e e l a diagnosi precoce diventano un tassello fondamentale, per contrastarle « O g g i i l l i v e l l o d i i n f o rm a z i o n e e c o n o s c e n z a delle maculopatie è ancora inadeguato, nonostante la loro diffusione. Ciò che e m e r g e è u n a f o r t e m a ncanza di informazione sui percorsi terapeutici e sull e d i f f i c o l t à q u o t i d i a n e c h e i m p e d i s c o n o a i p azienti di prendersi cura di loro stessi», ha dichiarato Massimo Ligustro, Presidente di Comitato Macula « D a a n n i l e n o s t r e a s s ociazioni operano sul tutto il territorio

un dialogo comune tra clinici, associazioni di pazient i e i s t i t u z i o n i a l f i n e d i mig

Basilicata 24 ore 12 www.lecronache.info venerdì 10 maggio 2024
P
nazionale dedicandos
peg
a
a
e e a
s e g u i t o A s s i a A nd r a o , P r e s i d e n t e R e t i n a I t a l i a O d V « R i t e n i a m o essenziale incoraggiare
liorare il percorso del paziente e garantendo un s o s t e g n o a d e g u a t o a l o r o e a i l o r o f a m i l i a r i » , h a concluso Michele Allamprese, Direttore Esecutivo A s s o c i a z i o n e P a z i e n t i Malattie Oculari P a r t e n d o d a P o t e n z a , l a campagna proseguirà lungo le regioni meridionali p e r s e n s i b i l i z z a r e i c i t t ad i n i e i n c o r a g g i a r e u n a maggiore consapevolezza e i m p e g n o n e l l a p r e v e nzione
i con im
no
p r o m u o v e r e u n a c o r r e t t
i n f o r m a z i o n
l l ' i n c or a g g i a m e n t o d i p r a t i c h e p r e v e n t i v e p i ù d i f f u s e » , h a p r o
13 venerdì 10 maggio 2024 www lecronache info

Il prefabbricato “dimenticato” di Rione Francioso: c’è il

progetto di riqualificazione ma resta chiuso nel cassetto

POTENZA Da tempo i residenti chiedono di smantellare la struttura ricettacolo di animaletti e oggetto di atti vandalici. Il sidaco fece anche un sopralluogo ma poi il nulla D I RO SA M AR

POTENZA. Il viaggio di

Cronache tra il degrado

di

regione

O g g i c i o c c u p i a m o d i

u n ’ a l t r a s t r u t t u r a t o t a l -

mente dimenticata Si trat-

t a d i u n p r e f a b b r i c a t o i n -

castrato tra i palazzi di via

Enrico Toti. Siamo nel rio-

n e F r a n c i o s o , n o n m o l t o

lontano dal centro storico, a l t r o q u a r t i e r e d e l c a p o -

luogo saturo di cemento e

c o n u n a f o r t e c a r e n z a d i parcheggi

U n c o n t a i n e r i n s t a l l a t o

m o l t o p r o b a b i l m e n t e n e l

post terremoto, in un faz-

zoletto di terra che procu-

ra più fastidio che altro ai

r e s i d e n t i d e l q u a r t i e r e

Completamente abbando-

n a t o d a p i ù d i 2 0 a n n i , l a

risolvere l’annosa questio-

ne Il prefabbricato dà tra le altre cose una brutta im-

m a g i n e d e l r i o n e e n o n ostante la nutrita rappresen-

tanza di consiglieri comunali del rione, nessuno in

p a s s a t o s e n e è m a i i n t e -

ressato Ora è stato anche oggetto di vandali che hanno rotto il vetro della finestra senza per questo poter

e n t r a r e E p i s o d i o q u e s t o

c h e n o n è l ’ u n i c o e c h e

preoccupa non poco i rei-

tà di eliminare l’obbrobrio

e m e t t e r e a d i s p o s i z i o n e d e l c o m u n i t à l ’ a r e a S i pensava ad una nuova idea

p e r d i s t r i b u i r e m e g l i o i l traffico viario in una strad a d e n s a m e n t e a b i t a t a e

stretta, si ipotizzava ad un

senso unico

F i n a l m e n t e i r e s i d e n t i

avrebbero ottenuto un po’ di attenzione da parte del-

l’Amministrazione comunale O almeno così spera-

G u a r e n t e f e c e u n s o p r a l l u o g o c h e p e r ò n o n e b b e s e -

guito e lo smantel-

l a m e n t o d e l p r ef a b b r i c a t o r i m a n e tuttora lettera mor-

t a U n v e r o e p r oprio mistero che gli

abitanti di via Toti non si spiegano Pare che qualcuno dell’Amministraz i o n e n o n a b b i a

struttura pare ospiti topi e animaletti

sdenti

di vario genere

I residenti preoccupati, più

volte hanno chiesto un intervento da parte degli uf-

f i c i c o m p e t e n t i , q u a n t o

m e n o u n s o p r a l l u o g o p e r p o t e r c a p i r e i n c h e m o d o

Dalle foto è anche visibile

l ’ i n f i l t r a z i o n e d ’ a c q u a e

l’incuria che vi è attorno

T u t t o q u e s t o f i n o a q u a l -

c h e t e m p o f a q u a n d o “qualcuno in Comune” pare abbia espresso la volon-

vano Fonti interne alla maggio-

ranza dicono che ci sarebbe un progetto di riqualifi-

c a z i o n e d e l l ’ a r e a i n c a n -

tiere che però, non ha an-

cora visto la luce e non si

sa bene per quale motivo

A l c u n i m e s i f a i l s i n d a c o

voluto procedere e n o n s i s a s e m m a i qualcuno lo farà in futuro, nel frattempo i residenti di via Toti avranno il “privilegio” di ammirare

q u o t i d i a n a m e n t e l ’ o p e r a

post terremoto tanto indi-

gesta e anzi dovranno an-

c h e c o n t i n u a r e a p a g a r e

p e r l a p u l i z i a e l o s f a l c i o

dell’erba, cosa che alcuni a quanto pare già facciano nel totale disinteresse del Comune

Il Centro Servizio al Volontariato di Basilicata ha presentato alle associazioni e Enti del Terzo settore il dossier delle attività da realizzare durante l’anno

Potenza Città dei Giovani 2024, Bronzino: «Le associazioni protagoniste per responsabilizzare i giovani»

Si è svolto mercoledì, presso la Galle-

ria Civica di Potenza l’incontro orga-

nizzato dal Centro Servizio al Volon-

tariato di Basilicata in collaborazione con

il Potenza Città Italiana dei Giovani 2024

finalizzato alla presentazione alle associa-

z i o n i e d E n t i T e r z o S e t t o r e d e l d o s s i e r e

delle attività che si realizzeranno nel corso

del 2024

«Abbiamo sin da subito aderito al dossier

presentato dal Comitato promotore garantendo le nostre competenze e professiona-

l i t à a l s e r v i z i o d i q u e s t o i m p o r t a n t e r i c onoscimento ottenuto dalla Città capoluogo di Regione – ha dichiarato il Presidente del

C S V B a s i l i c a t a A n t o n i o B r o n z i n o – P o -

t e r s i f r e g i a r e d i q u e s t o t i t o l o r i c h i e d e o r a u n f o r t e i m p e g n o d i t u t t i . B e n e g l i i n t e rventi già programmati ma è auspicabile, con il protagonismo delle associazioni, l’inserimento di una serie di eventi da inquadrare in un contesto non solo cittadino Bisogna aprirsi al territorio con l’obiettivo di res p o n s a b i l i z z a r e i g i o v a n i , p r o m u o v e r e l a partecipazione giovanile e rafforzare l'identità lucana»

Potenza 14 www.lecronache.info
IA MO L L IC A
za
a
o t t o p a s s
p e -
o n ali, s er r e d ell’ U n ib as , s o n o s o l o a l c u n i e s e m p i degli spazi abbandonati a
urbano di Poten
continu
B u c a l e t t o , s
i
d
se stessi nel capoluogo
venerdì 10 maggio 2024

«Rinnoviamo fermamente l’invito a vigilare e ad avere maggiore cura e rispetto dei nostri spazi pubblici Pignola è un luogo di orgoglio e bellezza»

Pignola, il Comune ristruttura i bagni pubblici e devastati quelli della palestra della scuola

L’Amministrazione comunale di Pignola è impegnata in queste settimane con molti interventi sul territorio, tra questi anche quelli riguardanti le infrastrutture pubbliche A tal proposito dalla Casa municipale, guidata dal Sindaco Antonio De Luca, rendono noto che «in questi giorni sono stati avviati i lavori di ristrutturazione dei bagni pubblici in piazza, chiusi e mal ridotti da anni Il nostro impegno di investire nella manutenzione e nell'ammoderna-

mento delle infrastrutture pubbliche è fondamentale per garantire un ambiente pulito e accogliente per tutti»

C’è però un problema che accomuna molti paesi lucani, tanto da diventare un vero e proprio "fenomeno sociale" allarmante, ovvero gli atti di danneggiamento alla "cosa pubblica" Dalle colonne di Cronache più volte abbiamo raccontato il lavoro di Amministratori e Comuni impegnati in opere di ripristino, con soldi e spese che ricadono su tutti i concittadini e quindi pesando sulle tasche degli stessi pignolesi Tant'è che l'Ammini-

strazione sottolinea: «Dobbiamo tuttavia affrontare una questione spiacevole Negli ultimi mesi avevamo già sistemato il bagno esterno alla palestra della scuola media, con ristrutturazione, sanificazione e manutenzione della porta di ingresso ma ad oggi lo ritroviamo di nuovo danneggiato Non ci stancheremo di ripristinarli nuovamente ma rinnoviamo fermamente l’invito a vigilare e ad avere maggiore cura e rispetto dei nostri spazi pubblici Pignola è un luogo di orgoglio e bellezza, e solo insieme possiamo preservarla per tutti Vi ringraziamo per la vostra collaborazione e comprensione»

Una comprensione che arriva unanime, leggendo i commenti alla nota della Casa comunale, alla quale molti cittadini hanno risposto, esternando fuori dai denti, tutta la delusione per tali atti di devastazione, nel vedere i sanitari affogati di rifiuti, il lavandino colmo di bottiglie e persino la maniglia di supporto da parete per i disabili che usufruiscono del bagno, completamente divelta e abbandonata a terra

I cittadini invocano «telecamere e multe salatissime per chi rompe», «segnalare va bene, ma urgono provvedimenti» e infine, malinconicamente «un gran peccato, ma perché fare ciò» E «perché?» se lo chiedono anche gli Amministratori

Capofila con Forenza di un finanziamento da 93mila € con il Gal Lucus, seguito dall'altro progetto “Le piante ci salveranno” per la mitigazione ambientale

San Chirico N. più vicina all’ambiente: 2 i progetti messi in campo

Non si fermano le attività che il Comune di San Chirico Nuovo mette in campo: tra le ultime, quella del "Gal Lucus Esperienze Rurali": "Bando 19 2 B 3 5Sostegno alla ideazione e progettazione di sistemi integrati di valorizzazione e gestione del patrimonio territoriale"

«Abbiamo ottenuto il finanziamento di euro 93 750 per le spese di progettazione per lo sviluppo del progetto: "Ecosistema: strategie integrate per la valorizzazione e gestione sostenibile del patrimonio ambientale dell'Alto Bradano Beneficiario è il Comune di San Chirico Nuovo, comune capofila, in accordo temporaneo con il Comune di Forenza» Rende noto il Sindaco Rossella Baldassarre Raggiunta da Cronache entra nel dettaglio: «Abbiamo compiuto un importante passo avanti verso un futuro sempre più resiliente e sostenibile grazie a questo progetto innovativo finanziato dal PSR Basilicata 2014-2020 -Misura 19, Azione 19 2 B 3 5 – Sostegno alla ideazione progettazione di sistemi integrati di valorizzazione e gestione del patrimonio territoriale per un importo pari a 93 750 euro Realizzata in collaborazione con il Comune di Forenza, questa iniziativa è stata da me fortemente voluta e ha come obiettivo prioritario la ricerca di tecniche e metodologie finalizzate alla valorizzazione del prezioso patrimonio agro-forestale dell’Alto Bradano, preservando la sua identità naturale e al tempo stesso promuovendo un’economia locale più forte e di-

versificata». "EcoSistema" si allinea con le strategie SNAI e LEADER attraverso in una ottica di sviluppo integrato che non solo mira a valorizzare le risorse naturali dell’area ma ambisce anche a catalizzare un rinnovamento economico locale, sfruttando queste risorse in modo sostenibile e responsabile «L'innovazione è al centro del nostro progetto Con un modello di gestione avanzato, intendiamo promuovere un turismo rurale che integra in maniera sostenibile le bellezze naturali con nuove opportunità economiche -sottolinea il primo cittadinoQuesto approccio non solo attirerà visitatori alla ricerca di esperienze autentiche, ma stimolerà anche le economie locali, creando nuovi posti di lavoro e sostenendo le imprese del territorio Affrontare i cambiamenti climatici e migliorare la resilienza dei nostri ecosistemi sono impegni che prendiamo molto seriamente». Il progetto prevede strategie specifiche per adattare e proteggere l'ambiente, «garantendo che l'Alto Bradano possa continuare a prosperare per le generazioni future -continua il Sindaco- Con l'approvazione di "EcoSistema", San Chirico Nuovo apre un capitolo promettente È un'opportunità per dimostrare come il rispetto per l'ambiente e lo sviluppo economico possano andare di pari passo, beneficiando l'intera comunità. Il futuro della nostra comunità, come di quello dell’intero Alto Bradano ci sta particolarmente a cuore e non possiamo trincerarci dietro inu-

tili campanilismi. Fare rete ed essere solidali e coesi è fondamentale per la crescita del nostro territorio»

A ciò fa seguito un ulteriore progetto che prevede "Azioni di compensazione e mitigazione ambientali per i Comuni della Basilicata -Le piante ci salveranno"

Il progetto interessa tutte le aree verdi del centro abitato di San Chirico Nuovo

«Si tratta di aree strategiche sia dal punto di vista funzionale che dal punto di vista paesaggistico ambientale, nonché per la loro immediata fruibilità e peculiarità ambientale» comunica il Gruppo politico "Nuovo San Chirico"

Gli obiettivi prioritari dell’intervento vedono la realizzazione interventi di pianificazione territoriale tesi a mantenere elevate le funzioni ecologiche e di paesaggio in armonia con gli usi del suolo multifunzionale; Il rafforzamento della funzionalità delle aree a verde presenti cercando di aumentare la loro resilienza affinché forniscano costantemente beni e servizi; Il Contrasto della perdita di biodiversità aumentando la connettività

tra le diverse aree naturali esistenti, migliorando la permeabilità del paesaggio; Il miglioramento della qualità della vita, tutelando e salvaguardando il patrimonio storico, culturale ed ambientale e infine la mitigazione, localmente degli effetti dei cambiamenti climatici; Quindi in sintesi si vuole rafforzare la rete di aree naturali e seminaturali presenti all’interno del territorio comunale, e gestirla in maniera da fornire un ampio spettro di servizi ecosistemici».

Obiettivo fondante dell’intervento, concludono gli amministratori «è la promozione di una gestione sostenibile del territorio, in cui le piante, la rete delle infrastrutture a verde presenti, i valori ecologici, la qualità ambientale risultano fondamentali per il benessere e le prospettive economiche del territorio stesso Inoltre attraverso interventi di salvaguardia degli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani si contribuisce a migliorare la qualità del paesaggio, ed il ripristino della naturalità, per il rafforzamento della biodiversità»

Provincia 15 giovedì 10 maggio 2024 www lecronache info
EMACAL

Il candidato sindaco della lista “Uniti per Venosa” è al lavoro per «proporre soluzioni e progetti» per la comunità «stanca e prigioniera dei personalismi»

Amministrative, Tamburiello: «Venosa prima di tutto e tutti»

L“fatti” lasciando sterili polemiche

pensiero e di espressione di chiun-

que, a prescindere dalle idee poli-

t i c h e e p e r s o n a l i , p e r c h é r i t e n g o

n e c e s s a r i o a r r i c c h i r e i l d i b a t t i t o

pubblico con il contributo perso-

nale e la forza delle idee, in quan-

to occasione di crescita e di confronto Ma in questo momento so-

n o c o n c e n t r a t o e s c l u s i v a m e n t e

sulla mia Venosa, sulla montagna

di criticità e di problemi da risol-

vere e sulla imminente campagna

e l e t t o r a l e c h e c o i n v o l g e r à e t r a -

volgerà la nostra comunità È una questione di priorità e di buon sen-

so».

« P e r q u e s t a r a g i o n e n o n p a r t e c i -

p e r ò a l l a p r e s e n t a z i o n e d e l l i b r o

d e l g e n e r a l e V a n n a c c i , l i b r o c h e

non ho letto e che non credo potrò leggere a breve Il tempo è prezioso, soprattutto adesso Ho in te-

sta solo Venosa: le donne e gli uomini della nostra comunità aspet-

tan

lizzazioni futili e le chiacchiere da

abbiamo in testa solo Venosa, che viene prima di tutto e di tutti» con-

Domani l’apertura. Il presidente provinciale del Club ha ringraziato l’Amministrazione comunale per «la collaborazione e la grande sensibilità»

Anche Rionero in Vulture avrà il suo Club Alcologico Territoriale Pistocchi dell’Acat:

L’uso e l’abuso di a l c o l è u n p r ob l e m a m o l t o

sentito in Italia e anche in

Basilicata Il fenomeno è

t r i s t e m e n t e d i l a g a n t e a nche tra i più giovani e gio-

vanissimi e per quanto si p o s s a n o o r g a n i z z a r e i ncontri divulgativi, giorna-

t e d i s e n s i b i l i z z a z i o n e e informazione, non è anco-

ra possibile fermarlo Ecco che diventa sempre più importante attivare sul ter-

ritorio presidi che possano aiutare ad “uscirne fuori” È quello che si prefig-

gono di fare i Centri alco-

logici territoriali Spesso, da queste colonne abbiamo dato voce al pre-

sidente dell’A cat del Po-

tentino Bonifacio Pistocc h i c h e h a r a c c o n t a t o quanto siano importanti i club per “porgere una man o ” a ch i n e h a p iù b is o -

g n o N e c e s s a r i a p e r ò l a consapevolezza e la voglia

di uscirne I club alcologici si moltiplicano nel potentino Do-

mani infatti, ne sará aper-

t o u n o a R i o n e r o i n V u lt u r e U n a a p e r t u r a f o r t e -

mente voluta dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Di Nitto «Ringrazio l’Amministrazione per avermi contatta-

to è iniziato una proficua

collaborazione per il bene

d e l l a c o m u n i t à e d i t u t t i

coloro che hanno un disa-

g i o e n o n a s p e t t a n o a l t r o

c h e q u a l c u n o t e n d a l o r o

una mano - ha affermato

a C r o n a c h e P i s t o c c h i -

H a n n o a v u t o u n a g r a n d e sensibilità nell’adoperarsi

per aprire il club anche a

Rionero ed offrire un sup-

p o r t o a t u t t o i l V u l t u r e

Melfese»

Ad oggi infatti i club sono operativi ad Avigliano,

C h i a r o m o n t e , M o l i t e r n o ,

L a g o n e g r o e L a u r i a e a

g i o r n i s a r à a p e r t o a n c h e

uno a Potenza A Rionero

i n V u l t u r e i l p r e s i d i o h a

s e d e i n v i a M a t t e o t t i I

C A T ( C l u b A l c o l o g i c i Territoriali) sono comuni-

t à m u l t i f a m i l i a r i a u t o n o -

me costituita da non più di

12 famiglie e un Servito-

r e - I n s e g n a n t e P o s s i a m o

definire i Club come mo-

menti di incontro tra per-

s o n e e f a m i g l i e c o n p r o -

blemi correlati ad alcol e a d a l t r i s t i l i d i v i t a r i -

s c h i o s i ( f u m o , p s i c o f a r -

maci, altre droghe, gioco d’azzardo), nonché ai di-

sagi familiari e sociali del

n o s t r o t e m p o I l C l u b è uno spazio accogliente di confronto e cambiamento,

u n c a m b i a m e n t o c h e s i

crea attraverso il dialogo, lo scambio di opinioni, la

riscoperta della solidarie-

t à e d e l l ’ a m i c i z i a U n o spazio dove poter costrui-

re una cultura umana che

corrisponda alla dignità e

ai bisogni della comunità di appartenenza, per poter

contribuire a una crescita e a una qualità di vita migliore per tutti Qui le per-

sone e le famiglie condiv i d o n o i l c a m b i a m e n t o possibile come opportuni-

tà per tutti; l’auto-mutuoa i u t o , l a c o m u n i t à m u l t if a m i l i a r e , i l “ f a r e a s s i em e ” , l ’ a s c o l t o r i f l e s s i v o , l’empatia, la corresponsa-

b i l i t à c o m e s t r u m e n t i e f -

f i c a c i e d a c c e s s i b i l i p e r impegnarsi a cambiare in meglio sè stessi, le proprie

famiglie e comunità

Dunque i Club Alcologici

T e r r i t o r i a l i n o n s o n o d e i p a r t i c o l a r i p r o c e s s i t e r apeutici, ma l’insieme del-

l e c o m u n i c a z i o n i e d e l l e

i n t e r a z i o n i c h e a v v e n g on o n e l l a c o m u n i t à f a m i -

liare di riferimento, che è f o r temen te r ad icata n ella c o m u n i t à l o c a l e S i p r opongono come risorsa per

il cambiamento dello stil e d i v i t a d e l l e f a m i g l i e

che ne fanno parte e della

cultura sanitaria della comunità locale

« A l C lu b le p er s o n e p ar -

lano di sé in una comuni-

t à c h e : r i s p e t t a , a s c o l t a ,

c o m p r e n d e , a i u t a , s t i m o -

l a , i n c o r a g g i a , f e r m a I n

altre parole: si fa carico di

ognuno Il condividere in-

s i e m e l e d i f f i c o l t à q u o t idiane, il saper ascoltare le

p r o b l e m a t i c h e d i t u t t i comporta il ritorno ad una

vita serena, tranquilla dove regna la pace» continua

Pistocchi «Appena sono stato eletto presidente provinciale del-

l ’ A c a t , h o l a v o r a t o p e r aprire quanti più club pos-

s i b i l e n e l t e r r i t o r i o d e l l a provincia di Potenza Cre-

do sia importante coprire

tutta la provincia A Rionero organizzeremo a breve un convegno per sensi-

bilizzare la comunità an-

che grazie alla collabora-

zione dell’ammistrazione c o m u n a l e I l n u o v o c l u b d i R i o n e r o s a r à a t t i v o principalmente la mattina a partire da domani Conf i d o i n u n a b u o n a c o l l aborazioniste con

Provincia 16 www.lecronache.info venerdì 10 maggio 2024
c a m p a g n a e l e t t o r a l e c h e si sta avvicinando a grandi passi, potrà sicuramente riportare la Città di Orazio ai fasti d i u n t e m p o L e a m m i n istrative dell’8 e del 9 giugno sarann o d e t e r m in a n t i p e r i l f u t u r o v e n os i n o e p e r l ’ e v o l u z i o n e d e l c e n t r o abitato A tal p r o p o s i t o i l candidato sindaco della l i s t a “ U n i t i p e r V e n osa” , Gianteo T a m b u r r i e ll o c h e p r e f e r i s c e « p r o g r a m m a r e
a
chiacchiere da bar agli altri», ha affermato: «Da sempre rispetto e
e
re ri
e
p
r semp
spetterò la libertà di
o risposte concrete su proble-
s t r
a
i t t à o r
a t r o p p i
n
e polemiche
le strumenta
ri Sono un uom o d e l f a r e I o e l a m i a s q u a d r a
tinua Tamburiello «Noi proporremo soluzioni, pro-
non ideo
e e paradigmi Stiamo lavorando per questo, abb i a m o b i s o g n o d i t u t t i p e r c a mb i a r e m a r c i a e m e n t a l i t à a d u n a comunità stanca, che si trascina da u n b a r a l l ’ a l t r o , p r i g i o n i e r a d e i p e r s o n a l i s m i d i c h i a n t e p o n e d a sempre i propri interessi a quelli di Venosa» conclude il candidato s i n d a c o d i “ U n i t i p e r V e n o s a ” ,
mi e criticità che affliggono la no-
a a m a t
C
m a i d
a
ni L
,
-
bar le lascio ad alt
getti,
logi
«Tendiamo la mano a chi ne ha bisogno»
empo con
o i con
for-
e
e
ad
p
o
1
agg
ollabo
one
i o n
o l i -
a
ro a
u-
a
o
se pro
o in
az
a
o
occh
A R
A
il Serd di Melfi Nel fratt
tinuan
vegni in
mativi, n
t
rremo uno
Avigliano il
r
ssimo 3
m
io in c
razi
c o n A c r ( A z
e c a t t
c
) e un alt
Muro L
c
n
il me
ssim
collabor
ione con l
l
c a l e A v i s » c o n c l u d e B onifacio Pist
i R O S A M
I A M O L L I C
Gianteo Tamburiello Bonifacio Pistocchi

Il sindaco Zipparri: «Con queste risorse sarà possibile completare l’opera nel giro di pochi mesi»

Nuovo finanziamento di quasi 2 milioni per la scuola dell’infanzia a Marsicovetere

Proseguono i lavori per la nuova scuola dell'infanzia a Villa d’Agri, nel comune di Marsicovetere, ormai in via di ultimazione.

La cittadina lucana è una tra le poche «dove nascono ancora novanta bambini l'anno, con un trend positivo di crescita - racconta il primo cittadino, Marco Zipparri -. Abbiamo ricevuto un finanziamento ministeriale di 1,2 mln. In aggiunta a questo la nostra amministrazione ha ottenuto un nuovo finanziamento, grazie al Pnrr, di 1,8 mln ».

«Questo finanziamento ci consentirà di completare, nel giro di pochi mesi - ha concluso il sindaco -, una struttura bella, sicura e architettonicamente valida.

Presto, ai tanti bambini della scuola dell'infanzia, daremo una nuova struttura. Lo meritano le famiglie e lo meritano i nostri figli».

Penultimapartitadel1° girone,coachAbelardo: «Impegnononfacile»

Hockey su prato femminile, la Polisportiva Valdagri c’è

Da circa un anno in Val d'Agri si respira l’hockey su prato grazie alla nascita ed alla caparbietà della Polisportiva Valdagri, composta da persone che di hockey se ne intendono e che sono riusciti, in meno di un anno, a far partecipare giovanissimi atleti anche ai campionati nazionali. Grazie alla sinergia con l'Amministrazione Zipparri, dopo la recente omologazione del campo , lo stadio Francesco Sanchirico è diventato protagonista del campionato nazionale di hockey su prato U16 maschile e femminile.

Stiamo giocando con atleti più grandi, perché i nostri ragazzi che partecipano al campionato U16 hanno di media 14 anni. Due anni di differenza fanno tanto sotto il piano fisico ed atletico. La nostra sarà una squadra che potrà dire molto l'anno prossimo e tra due anni, con la stessa rosa, potrà ambire ad un campionato diverso».

Chi è hockeysta lo è per sempre e Coach Abelardo è un uomo che l'hockey lo ha praticato sia come giocatore che come allenatore.

ALLA SCOPERTA DI “SHINING” IN BASILICATA

“Cinepasseggiate” fa tappa a Rivello

omenica Rivello ospita il secondo appuntamento delle Cine Passeggiate proposte da Allelammie per la 25esima edizione del Lucania Film Festival.

Con le “CinePasseggiate” gli straordinari borghi della Basilicata si trasformano in affascinanti set immaginari dove raccontare opere cult del Cinema mondiale. Per questa seconda tappa Rivello diventa il luogo ideale in cui ambientare il film “Shining” di Stanley Kubrick tratto dall’omonimo romanzo horror di successo di Stephen King.

Si percorrerà le sommità di Rivello, borgo delimitato dai boschi dell’Appennino Lucano con la sua straordinaria posizione nella valle del Noce, immaginando di raggiungere l'Overlook Hotel, il solitario albergo dove Jack Nicholson, nei panni di Jack Torrance, accetta di rintanarsi con la famiglia.

Ad accompagnare nel percorso della “CinePasseggiata”, la giovane cine blogger e critica cinematografica Sara De Pascale e dal cicerone Lff Giuseppe Corrado, per scoprire gli angoli più suggestivi e caratteristici di Rivello insieme alle sue bellezze naturali. Un’occasione aggregante unica nel suo genere all’insegna della cultura e dell’educazione al linguaggio cinematografico. Il percorso è riservato ai giurati che hanno aderito, ma è possibile partecipare alle singole CinePasseggiate

Le attività sono in collaborazione con il Fai Basilicata, Presidente Rosalba Demetrio, il supporto della referente del gruppo Fai del Lagonegrese Giuseppina Troccoli e il Comune di Rivello con sindaco Franco Altieri.

Prossimo appuntamento per le “CinePasseggiate” ad Aliano e le “CineLezioni” a Miglionico.

Domenica 12 maggio, a partire dalle ore 12:00, l'U16 femminile della Polisportiva Valdagri sfiderà la Lazio Hockey, penultima partita della prima fase del campionato nazionale femminile.

«Immaginate una piccola realtà, come quella della Val d’Agri, che sfida la sezione hockey su prato della Lazio - ci spiega il coach Franco Abelardo -. La partecipazione ai campionati nazionali richiede tanto impegno, sia sportivo che economico. Il premio che tutti ne traiano è la felicità di poter regalare ai ragazzi della Val d'Agri una possibilità che io, per esempio, non ho avuto quando ero molto piccolo. Ho vissuto l'infanzia qui. Era un'utopia pensare di poter girare l'Italia grazie allo sport e poter competere in un campionato nazionale».

«Questo - sottolinea coach Abelardo - è un campionato molto difficile. Il nostro segreto è la testardaggine e l'estrema educazione dei ragazzi, caparbi nel portare avanti i risultati. Non è facile, in un anno, competere con atleti che giocano da 6,7,8 anni. Nonostante questo stiamo facendo passi da gigante, raggiungendo mete che prima sembravano lontane.

«È una passione che parte da lontano - ci spiega - iniziando con le giovanili del Cus a Torino, per arrivare poi alla prima squadra. Poi la militanza nell'hockey Club Bra, squadra maschile più blasonata d'Italia ed ancora il Cus dove ho chiuso la carriera in serie A, nel 1996, con la partecipazione alla “Coppa delle Coppe” a Gibilterra. Oltre ad essere stato giocatore sono poi stato anche allenatore delle giovanili del Cus, nel periodo in cui il presidente della nostra polisportiva era responsabile della sezione hockey del Cus. Sono un Coach che ha allenato tante squadre, per la maggior parte femminili».

Pino Abelardo, Presidente della Polisportiva Valdagri, ha poi aggiunto: «Ringrazio Franco per il grande apporto che ha dato alla sezione di hockey e grazie al suo grande lavoro di base siamo riusciti a partire. La nostra esperienza come dirigenti, unita alla sua capacità di realizzare i progetti sul campo, con esperienza e carisma, ha fatto sì che questo miracolo si sia realizzato. Non siamo i più forti ma continuiamo ad essere diversi».

ANNTAM
Provincia 17 venerdì 10 maggio 2024 www.lecronache.info
D
18 venerdì 10 maggio 2024 www lecronache info

L’INTERVENTO Abiusi (Ambiente e legalità) sull’inerzia di Bennardi e maggioranza riguardo al fututo della discarica “La Martella”

Il Comune di Matera continua a pestare l’acqua nel mortaio

D I PI O A B I US I *

r a i l 2 9 g e n n a i o

q u a n d o i l C o n s i -

glio Comunale eb-

be a dichiarare che il sito

della piattaforma con annessa discarica di Martel-

l a n o n p o t e v a e s s e r e a b -

b a n d o n a t o , d i v e n t a n d o

luogo spento e improdut-

t i v o I g r u p p i c o n s i l i a r i impegnarono il sindaco e

l a G i u n t a c o m u n a l e « a escludere la realizzazione

d i q u a l s i v o g l i a i m p i a n t o

d i t r a t t a m e n t o d e l l a f r a -

zione organica del rifiuto urbano per produrre bio-

metano sia nell’area del-

l ’ a t t u a l e p i a t t a f o r m a c h e dell’intera zona industria-

le di La Martella ed a valorizzare in modo sosteni-

b i l e e p r o d u t t i v o l ’ i m -

pianto di “La Martella”»

Da allora non è successo più niente ed il 21 maggio

prossimo il Commissario

S t r a o r d i n a r i o c h e h a g e -

stito la bonifica della di-

scarica esce di scena e re-

s t i t u i s c e l ’ i m p i a n t o a ll’Amministrazione comu-

n a l e c h e n e l f r a t t e m p o non ha deciso nulla

Il sindaco sin dall’ottobre

del 2022 era stato avvisato che spettava al Comune

l a g e s t i o n e d e l l a p i a t t a -

forma una volta che la di-

scarica sarebbe uscita da i n f r a z i o n e ; l a d e t e r m i n a

r e g i o n a l e c h e d i c h i a r a v a

c o m p l e t a t e l e o p e r a z i o n i

d i b o n i f i c a r i s a l e a l 2 7

g i u g n o 2 0 2 3 d o p o c h e

l’ispezione finale, richie-

s t a d a l C o m m i s s a r i o “ a d acta” si era svolta in data 13 giugno 2023

S o n o c o n t i n u a t i a c a r i c o

del Commissario altri la-

v o r i e x t r a p r e v i s t i n e l l a gara di appalto di Invitalia

ma il tempo per il Comu-

n e d i M a t e r a è t r a s c o r s o inutilmente

A d e s s o l a p i a t t a f o r m a s i

a v v i e r à a l l e n t o d e g r a d o

e q u a s i s i c u r a m e n t e s o r -

g e r a n n o a l t r i p r o b l e m i

ambientali perchè la piat-

taforma è viva e va gesti-

t a e p u ò p r o d u r r e u t i l i ;

produrrà, invece, solo pre-

o c c u p a z i o n i c o s ì c o m e è

accaduto per oltre 20 an-

ni quando era affidata al-

l e c u r e d e l l ’ A m m i n i s t r a -

zione comunale

Fatta questa premessa esa-

miniamo la vicenda rela-

t i v a a l l a r i c h i e s t a d e l l a

New Euroart Srl che è su-

b e n t r a t a a l l a T e r c n o m e c

S r l d i r e a l i z z a r e u n i m -

p ian to p er la co s tr u zio n e

di un impianto per la pro-

duzione di biometano me-

diante trattamento e recu-

pero anaerobico di Forsu d a r a c c o l t a d i f f e r e n z i a t a per un quantitativo annuo

p a r i a 1 9 6 0 0 t a q u e s t e v a n n o a g g i u n t e a n c h e l e

biomasse vegetali per un

q u a n t i t a t i v o p a r i a 3 4 0 0

t/a In buona sostanza un im-

p i a n t o d e l t u t t o s i m i l e a

quello che è stato boccia-

to in Consiglio comunale

da costruire nell’area del-

la Piattaforma Integrata di

G e s t i o n e d e i R i f i u t i U r -

b a n i N o n P e r i c o l o s i ” d i “ L a M a r t e l l a ” e d i p r op r i e t à c o m u n a l e e d e r a

p r e v i s t a n e l l ' a g g i o r n a -

mento della pianificazione regionale per la gestio-

n e d e i r i f i u t i I n q u a d r a t a

l a s i t u a z i o n e s c e n d i a m o

n e l d e t t a g l i o L a p i a n i f i -

cazione regionale vale in

v i a p r i o r i t a r i a p e r q u e l l o

ch e r ig u ar d a g li imp ian ti pubblici mentre quelli pri-

v a t i d e b b o n o s o t t o s t a r e ,

come quelli pubblici, sol o a d u n a s e r i e d i a u t or i z z a z i o n i r i l a s c i a t e d a

vari enti

Le competenze comunali

riguardano gli aspetti ur-

b a n i s t i c i d i c u i a l D p r

3 8 0 / 2 0 0 1 e d a g l i i m p a t t i

sulla salute pubblica È p r o p r i o q u e s t o u l t i m o aspetto che l’Amministra-

z i o n e c o m u n a l e d e v e r imarcare, ma è una Ammi-

n i s t r a z i o n e c o m p o s t a d a politici e tecnici che sem-

b r a n o b u o n i s o l o a f a r e vetrina

La stura è stata offerta dagli enti che hanno parteci-

p a t o a l l e c o n f e r e n z e d i servizio tenute in epoche

precedenti ma per farlo il

C o m u n e d e v e m e t t e r e i n campo tecnici competen-

ti e preparati e la squadra

d e l l a q u a l e s i a v v a l e l’Amministrazione comu-

nale non lo è, si aggiunga

p o i c h e l a “ c l a s s e p o l i t ica” che eufemisticamente

amministra la città è nata

dalla cultura dei va a fa

e d i l q u a d r o è c o m p l e t o

L’Asm ha espresso parere sfavorevole in mancan-

z a d i u n P i a n o d i E m e r -

genza ed Evacuazione ed

ha ribadito che il silenzio a s s e n s o p e r i l p r o c e d i -

mento in questione non è applicabile al parere sani-

t a r i o L o s t e s s o U f f i c i o E c o n o m i a C i r c o l a r e , R i -

f i u t i e B o n i f i c h e d e l D ipartimento Ambiente del-

l a R e g i o n e B a s i l i c a t a h a

s o l l e c i t a t o i l C o m u n e a d

esprimersi ai sensi degli artt. 216 e 217 del R.D. n.

1265/1934, coordinando-

si con l’Asm competente

R i c h i a m i a m o l ’ a r t , 2 1 7

del Regio Decreto perchè g i à a l l ’ e p o c a a l P o d e s t à e r a n o d a t e s p e c i f i c h e

c o m p e t e n z e c h e o g g i i “grillini” ignorano “quan-

do vapori, gas o altre esalazioni, scoli di acque, ri-

f i u t i s o l i d i o l i q u i d i p r o -

venienti da manifatture o

f a b b r i c h e , p o s s o n o r i u -

scire di pericolo o di dan-

no per la salute pubblica, il podestà prescrive le nor-

m e d a a p p l i c a r e p e r p r e -

venire o impedire il dan-

no o il pericolo e si assicura della loro esecuzione

ed efficienza Nel caso di inadempimento il podestà

può provvedere di ufficio nei modi e termini stabiliti nel testo unico della leg-

ge comunale e provinciale” Il podestà - oggi il sindaco - può provvedere ma

n e i c a s i c h e a n d r e m o a d illustrare è proprio l’Amministrazione comunale o

l ’ A c q u e d o t t o l u c a n o a d

essere inadempienti

Esiste una ordinanza contingibile ed urgente emessa dalla Amm.ne comunale, la 354/2016, emessa in

m a n i e r a r o c c a m b o l e s c a che è ancora in essere ed è

ignorata

L ’ o r d i n a n z a p r e s c r i v e i l

D i v i e t o d i e m u n g i m e n t o delle acque sotterranee dei

p o z z i u b i c a t i n e i p r e s s i

d e l l a p i a t t a f o r m a d i t r a t -

tamento dei rifiuti in c da

L a M a r t e l l a , e r a s t a t a r i -

c h i e s t a a v i v a v o c e d a l -

l ’ A s m d o p o c h e A r p a b aveva evidenziato nei suoi

m o n i t o r a g g i i l s u p e r a -

m e n t o , n e l l a m a t r i c e a cqua sotterranea, delle con-

centrazioni soglia di con-

t a m i n a z i o n e p e r a l c u n i analiti

L’impianto di cui si parla

è contiguo alla discarica I l C o n s o r z i o i n d u s t r i a l e non è più competente sugli scarichi e lo ha dichia-

rato, la competenza è dell'Egrib e di Acquedotto lucano che non sono stati in-

t e r p e l l a t i e s o n o , a l t r e s ì , l a t i t a n t i i n m a n i e r a m a -

croscopica

L’Italia è in una delle tan-

te condanne della Cgue -

C o r t e d i G i u s t i z i a E u r opea - perchè inadempien-

t e a l l a r a c c o l t a e t r a t t a -

mento delle acque reflue-

c a u s a C - 6 6 8 / 1 9 s e n t e n z a

del 6 Ottobre 2021.

Anche la Basilicata è sta-

t a c o n d a n n a t a p e r 1 8 a g -

glomerati ed in questi ci sono i 5 depuratori di Ma-

tera, oggi solo Pantano è fuori da infrazione

T r a i d e p u r a t o r i i n i n f r azione c'è anche quello che tratta la rete urbana di La Martella ed è previsto, ormai da lunghis s imo tempo, un intervento che dov r e b b e i n t e r e s s a r e a n c h e il depuratore della rete industriale Sono tutte pratiche che dormono da lungo tempo sui tavoli di Acq u e d o t t o L u c a n o m a d i questo l’Amministrazione

Comunale non ne è a conoscenza Arpab si è soff e r m a t a s u l l e e m i s s i o n i odorigene in rapporto alla presenza abitativa oltre a l l e i n t e r l o c u z i o n i p r e v iste con i cittadini in caso d i a n o m a l i e e p e r t u t t o q u e s t o h a c h i a m a t o i n c a u s a i l c o m u n e s e m m a i nella figura del “ podestà” m a a n c h e p e r q u e s t o i l C o m u n e d i M a t e r a è a ssente E' capace solo di far e v e t r i n a e p a s s e r e l l a ! Morale della favola, visto c h e i l C o m u n e n o n è c apace di argomentare ci sostituiamo adducendo motivazioni valide e diciamo che il progetto così com

E
Matera 19 venerdì 10 maggio 2024
lecronache info
www
M P O N E N T E A S S O C I A Z I O N E “A M B I E N T E E L E G A L I TÀ”
e è strutturato non è da ubicare a La Martella, è irric e v i b i l e L a s o c i e t à p r oponente si cercasse un altro sito così come stanno f a c e n d o a l t r i o p e r a t o r i semmai anche nel territorio di Matera che è molto esteso. * C O

Sarà

volontario

M a t e r a , i n a r r i v o i l b a n d o

p e r l ’ i s p e t t o r e a m b i e n t a l e

MATERA Sarà un volontario reclutato tra le tante associazioni cittadine e formato dall’Amministrazione comunale, avrà compiti di monitoraggio e controllo sul rispetto del decoro urbano con facoltà di segnalare irregolarità, ma non sanzionare È l’Ispettore ambientale comunale, figura individuata dall’Amministrazione per coadiuvare gli agenti di Polizia locale nei compiti di controllo, con funzioni di deterrenza e responsabilizzazione di cittadini e turisti verso il rispetto delle norme minime di decoro urbano L’iniziativa è stata presentata stamattina, nel corso di una conferenza stampa in municipio, dall’assessore all’Ambiente Massimiliano Amenta, con i consiglieri comunali Angela Caldarola (presidente della commissione Ambiente) e Gianfranco Losignore Gli ambiti di competenza del futuro Ispettore ambientale volontario saranno quelli della corretta raccolta dei rifiuti urbani, le deiezioni canine, l’uso corretto dei cestini della città, l’abbandono di rifiuti e cartacce e in genere tutto ciò che può compromettere la pulizia L’Ispettore vede, interloquisce con il cittadino per sensibilizzarlo sulle corrette pratiche di civiltà e, in caso di recidiva, provvede a segnalare le situazioni spiacevoli alla Polizia locale. «I prossimi passi per l’istituzione e il reclutamento di questa figura di aiuto alla Polizia locale -ha spiegato Amenta-

saranno la manifestazione d’interesse per raccogliere eventuali candidature dalle associazioni e poi, una volta individuato il volontario, una formazione specifica a cura dell’Amministrazione comunale e il decreto di nomina da parte del sindaco Cercheremo di partire prima possibile»

Novità anche su cura del verde e pulizia del centro cittadino: «Abbiamo predisposto un piano di irrigazione di soccorso - ha proseguito Amenta- soprattutto per le 70 nuove specie arboree piantumate nei mesi scorsi, che saran-

Epli, nutrita delegazione lucana al summit

MATERA Sarà presente una nutrita delegazione lucana all’assemblea nazionale della Rete Associativa di Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane

Aps nella splendida città di Caserta sede della Reggia, Patrimonio Mondiale Unesco, in programma domani presso l’Auditorium provinciale grazie al lavoro organizzativo di Ente Pro Loco Campania A farlo sapere il Presidente regionale di Ente Pro Loco Basilicata Aps Rocco Franciosa il quale sottolinea «con soddisfazione e orgoglio parteciperemo all’assemblea nazionale annuale per presentare il bilancio delle attività dell’organismo lucano che è stato riconosciuto con delibera votata all’unanimità del Consiglio regionale della Basilicata nella legge 7 del 2008 “Sistema Turistico Regionale” e iscritto all’Albo regionale delle Pro Loco con il ruolo di coordinamento, assistenza e rappresentanza delle numerose Pro Loco lucane nostre affiliate che hanno scelto liberamente un nuovo modo di fare Pro Loco E - continua Franciosa - presenteremo anche le importanti collaborazioni avviate con numerosi enti territoriali».

SAN MAURO FORTE Un centro ludico-sportivo a disposizione della comunità e anche dei comuni del circondario che ne sono sprovvisti. È stato inaugurato a San Mauro Forte, nella zona 167 La struttura, già sede della biblioteca comunale e di un asilo negli anni 80’ del secolo scorso, ha ospitato per diversi anni una palestra prima della chiusura per la pandemia. Poi i lavori di risistemazione e la realizzazione anche di una piccola ludoteca in un’altra ala dell’immobile, a fianco della stessa pa-

lestra Lavori eseguiti dall’impresa “Castelforte” per un importo complessivo di 120mila euro (fondi “Strategie Aree Interne”). Quindi la riapertura al pubblico nel rispetto delle norme in materia. A gestire il centro sarà l’associazione “Popeye”, che già si occupava della sola palestra nella fase precedente Lo farà senza oneri a carico, come stabilito dall’Amministrazione comunale. A ribadirlo, anche nel corso della cerimonia di inaugurazione, il sindaco Nicola Savino e l’assessore allo Sport e al-

no irrigate con un criterio di divisione della città in lotti Sempre in tema di decoro urbano, abbiamo già concordato con il gestore del servizio di igiene cicli di lavaggi stradali più frequenti nei mesi estivi, tra le strade del centro storico Infine, stiamo interloquendo con le utenze non domestiche del centro, per affrontare in modo risolutivo la raccolta di rifiuti come carta e plastica, evitando il deposito serale per strada, che non è bello da vedere passeggiando Ci saranno probabilmente passaggi ad hoc per il ritiro, concordati con il gestore che ha manifestato la massima disponibilità Presto, insomma, non vedremo più plastica e scatole di cartone abbandonate davanti ai negozi già dalle ore 19» La consigliera Caldarola ha fatto

appello al senso civico di tutti: «Se ogni cittadino rispettasse le regole di decoro urbano -ha rimarcato- ne beneficeremmo tutti, senza essere costretti a pulire dove qualcuno ha colpevolmente sporcato» Soddisfatto per la figura dell’Ispettore ambientale anche il consigliere Losignore: «Vigilare sul decoro della nostra città -ha detto- è un impegno non sempre facile, per la cronica carenza di personale nella Polizia locale. Infatti, spesso è necessario che gli agenti passino a piedi, per controllare meglio le strade del centro»

MARRESE: «NE SIAMO ORGOGLIOSI»

Matera, conclusi lavori alle palestre del Pentasuglia

MATERA La Provincia di Matera ha centrato un altro importante obiettivo. Sono appena terminati i lavori di adeguamento funzionale delle palestre A e B a servizio dell’istituto tecnico industriale Pentasuglia di Matera Nel dettaglio i lavori, finanziati nell’ambito dei Fondi Strutturali Europei PON 2014-20 per un importo complessivo di 350mila euro, hanno interessato il rifacimento della pavimentazione e della gradinata della palestra B, la sostituzione di parte degli infissi, il rifacimento di parte della impermeabilizzazione e della copertura del corpo di entrambe le palestre ed altri lavori complementari alla funzionalità di entrambi gli impianti messi a disposizione della scuola e degli studenti che la frequentano «Sono particolarmente orgoglioso di questo ennesimo risultato centrato - spiega il presidente Marrese - perché le strutture sportive annesse agli istituti scolastici rivestono una importanza evidente nell’ambito della formazione dei nostri ragazzi Un plauso alla ditta che ha realizzato l’intervento, un ringraziamento all’ufficio tecnico della Provincia di Matera, al vice presidente, Emanuele Pilato».

le Politiche giovanili, Marco Diluca Al taglio del nastro era presente anche il neo parroco, don Giorgio Saleh, per la benedizione di rito. Nel suo intervento anche una battuta, rivolta ai giovani presenti. Richiamando la celebre locuzione latina “mens sana in corpore sano” (“mente sana in corpo sano” ndr), tratta da un capoverso delle “Satire” di Giovenale, il parroco ha invitato a frequentare il centro ludico-sportivo come antidoto alle devianze e di frequentare la chiesa “per la cura dell’anima” Avere un centro ludico-sportivo in un piccolo paese rappresenta, sicuramente, un riferimento per lo svago e la socializzazione dei più piccoli e un’occasione per il benessere fisico e mentale per i giovani-adulti

comunale
un
reclutato tra le tante associazioni cittadine e formato dall’Amministrazione
I N A U G U R AT O N E L L A Z O N A 1 6 7 A L L A P R E S E N Z A D E L S I N D A C O S A R À G E S T I T O D A L L’ A S S O C I A Z I O N E P O P E Y E
San Mauro Forte, centro ludico-sportivo per la comunità
Matera e provincia 20 www lecronache info venerdì 10 maggio 2024
Il sindaco di Matera, Bennardi
21 venerdì 10 maggio 2024 www lecronache info

Alla fine del percorso i ragazzi hanno creato uno spot pubblicitario mettendo in pratica tutte le nozioni apprese: «È stato molto formativo»

Al “Danzi” appuntamento conclusivo del

“The Code”: «Entusiasmante»

Anche quest’anno il Centro Studi “Dan-

, si parla di tempi pubblicitari, di scelt

, attraverso iniziative di

f o r m a z i o n e d e d i c a t e a l l e s c u o l e s e c o n d a r i e

superiori Ieri si è tenuta la giornata conclu-

siva del progetto nell’istituto del capoluogo

che ha riguardato una tematica molto stimo-

lante per i ragazzi: il mondo della pubblicità

Alla fine del percorso, infatti, i ragazzi han-

no creato un video pubblicitario mettendo in

pratica tutto quello che hanno appreso

« O g g i s i co n clu d e il p r o g etto D en s tu – af -

ferma il professore Antonio Messina coordi-

natore didattico del Centro Studi “Danzi” - Il

progetto verte sulla tematica della nuova frontiera delle comunicazioni Non è la prima vol-

ta che proponiamo questo progetto ai nostri

r a g a z z i , o f f r e n d o l o r o i n q u e s t o m o d o u n a

segnanti Abbiamo

dentessa del Danzi: «Siamo

se informazioni sul mondo del marketing e della pubblicità in generale Questo è stato anche un progetto interattivo perché alla fine del percorso abbiamo realizzato uno

s p o t p u b b l i c i t a r i o c h e d o v e v a p r o m u o v e r e Too Good to Go, una piattaform

o m p r e s o q u a l c o s a i n p i ù d e l m o n d o d e l l a pubblicità T

Con l’intento di valorizzare non soltanto gli autori lucani ma anche la straordinaria relazione tra paesaggio, cultura e arte

Al Salone di Torino A pt Basilicata con gli inediti di Scotellaro,

l’arte lucana e una storia a fumetti per AlterLinus

’A p t B a s i l i c a t a s a r à presente al Salone del

L i b r o d i T o r i n o p e r

p r e s e n t a r e 6 i m p o r t a n t i n u o v e

pubblicazioni finalizzate a valo-

rizzare autori lucani e la straor-

dinaria relazione fra paesaggio,

cultura e arte

Si inizia oggi, alle ore 15, Pad

1 –

Sala del fumetto con la pre-

s entazione di “La s ola cura” di

G i u s e p p e P a l u m b o ( O b l o m o v

e d i z i o n i ) c o n G i u s e p p e P a l u mbo e Andrea Plazzi In questo volume la Grande Sto-

ria con i suoi cambiamenti epo-

c a l i f a d a s f o n d o a l l a s o r p r e ndente vicenda umana di Ludovi-

co Nicola Di Giura, medico lu-

cano che fu protagonista e testi-

mone della trasformazione della

Cina da Impero millenario a Re-

pubblica

G i o r n a t a p i e n a , d o m a n i , n e l l o

s t a n d d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a

S i i n i z i a a l l e 1 1 3 0 c o n l a p r e -

sentazione in anteprima assoluta

d e i t r e v o l u m i i n e d i t i ( e d i t o r e

Quodlibet) su Rocco Scotellaro

v o l u t i d a l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a n e l l ’ a m b i t o d e l l e c e l e b r a z i o n i p e r i 1 0 0 a n n i d a l l a n a s c i t a d e l sindaco Poeta di Tricarico I l p r i m o v o l u m e è “ T a c c u i n i 1 9 4 2 – 1 9 5 3 ” a c u r a d i F r a n c o

V i t e l l i e G i u l i a D e l l ’ A q u i l a I m a t e r i a l i i n e d i t i q u i p o r t a n o i l ritmo dell’intelligente operosità di Rocco Scotellaro, della fervid i s s i m a s u a v i t a p o l i t i c a , i n t e l -

lettuale e letteraria, svoltasi tra f a t t i e a m i c i z i e i m p o r t a n t i p u r nella sconcertante brevità I l s e c o n d o è “ I f u o c h i d i S a n Pancrazio” , a cura e con un sag-

gio critico – filologico di Seba-

stiano Martelli e con prefazione

d i G o f f r e d o F o f i S c o t e l l a r o

s c o m m e t t e s u l l a p o s s i b i l i t à d i

rappresentare un pezzo di mon-

do della civiltà contadina meri-

d i o n a l e d e g l i a n n i T r e n t a - Q u a -

ranta del Novecento, opzionan-

do i moduli del cinema popolare

e melò che stava incontrando con successo l’orizzonte di attesa del

nuovo pubblico di massa

I l t e r z o “ R o c c o S c o t e l l a r o U n intellettuale contadino scrittore oltre la modernità” racchiude gli

atti del convegno internazionale

d i s t u d i a c u r a d i G i u l i a D e l -

l’Aquila

A l f i n e d i a n d a r e o l t r e l a « s c e -

n o g r a f i a d e l l ’ e f f i m e r o » , q u e s t i

Atti rispondono pienamente alla

sempre più avvertita esigenza di

g u a r d a r e a S c o t e l l a r o n e l l a s u a

c o m p l e s s i t à , n e l l ’ i n t e r c o n n e s -

s i o n e d e i s a p e r i e n e l c o n c r e t o superamento di una visione dua-

le

D o p o i s a l u t i i s t i t u z i o n a l i d e l

Presidente del Consiglio regio-

n a l e d e l l a B a s i l i c a t a , C a r m i n e

C i c a l a , e d e l d i r e t t o r e g e n e r a l e

di Apt Basilicata interverranno:

L a u r a N a y , U n i v e r s i t à d i T o r i -

no, Goffredo Fofi, critico cine-

matografico, Emiliano Morrea-

le, Università La Sapienza di Ro-

m a , L a u r a C l e r i c i , U n i v e r s i t à

Statale di Milano Nel pomeriggio, alle 15 30, sempre nello stand della Regione Ba-

silicata, si presenta “Basilicata

Curiosità d’arte attraversando i

borghi lucani” di Gabriele Scar-

c i a E d i z i o n e r e a l i z z a t a e p r o -

dotta da Apt Basilicata

Questo volumetto a divulgazio-

n e t u r i s t i c a , m a n o n p e r q u e s t o

meno curato nei contenuti, trac-

cia sostanzialmente dei “percor-

s i ” a t t r a v e r s o l a L u c a n i a , p e r -

c o r s i c h e a v r a n n o l a p r e t e s a d i

a l l i n e a r s i c o n l e a s p e t t a t i v e , l a formazione, il concetto di godimento visivo di ognuno, di fron-

te all’arte universale La Basili-

cata si mostrerà senza veli e orpelli, come in una vetrina, pron-

t a a e s i b i r e , a t t r a v e r s o a c c a t t ivanti immagini, il suo tesoro artistico più recondito ossia quello custodito nelle chiese, nei mu-

sei diocesani, nei palazzi comu-

nali, nei chiostri conventuali

Intervengono il direttore di Apt

B a s i l i c a t a , A n t o n i o N i c o l e t t i , l’autore, Gabriele Scarcia Modera Serafino Paternoster, giornalista

L a g i o r n a t a d i d o m a n i s i c h i u -

derà con un altr

p u n

a m e n t o i n p

g r a m m a a l l e o r e 1 8 , n e l P a d i g l i o n e 4 – S a l a Bronzo con un incontro sul tema

D a A l t e r l i n u s a N u m b e r s c o n

Igort, Andrea Ferraris, Antonio

Nicoletti, direttore generale Apt

Basilicata

L’Apt Basilicata, in linea con le diverse attività previste dall’area

Comics & Games, ha promosso il racconto a fumetti del medico lucano Ludovico Nicola Di Giura Nei quattro episodi pubblicati nelle quattro antologie di Alt e r

Periscopio 22 www lecronache info
progetto
i ” d i P o t e n z a d i r e t t o d a l p r o f e s s o r e Rocco Galasso ha partecipato al programma “The Code” di Dentsu.
n programma nato per avvicinare al mond o d e l m a r k e t i n g e d e l l a c o m u n i c a z i o n e l e giovani generazioni
z
U
pos
bilità in più in termini di sbocco lavorativo Si parla di pubblicità
e di musica, di tematiche e quant'altro che hanno appassionato non solo i ragazzi che in questo ambito hanno u n a m a r c i a i n p i ù m a a n c h e n o i i n -
si
visto i ragazzi appassionarsi e dare sfogo alla propria c r e a t i v i t à U n p e r c o r s o v e r a m e n t e bello da proporre anno dopo anno» In merito all’interessante progetto è i n t e r v e n u t a E l e n a C o l a n g e l o , s t u -
ici di aver collaborato con l'azienda
entsu per
hé ci ha for
molto fel
D
c
nito numero-
e i
a a non sprecare il cibo e a risparmiare È stat o u n p e r c o r s o m o l t o f o r m a t i v o e a b b i a m o c
io
otreb
are
fu
or
venerdì 10 maggio 2024
a ch
nvit
utte informaz
ni che ci p
bero torn
utili in un
turo lav
ativo»
L
o
o imp
rtante ap-
t
r o
l i n u s , i l f u m e t t i s t a l u c a n o , Giuseppe Palumbo, racconta la vit
d
Di Giura, dei suoi viaggi dalla Basilicata alla Cina e vicev e r s a , d e i s u o i r a p p o r t i c o n l a c o r t e i m p e r i a l e , d e l l e s u e a vventure e attraverso di esse, dei valori che esprime la cultura luc a n a , c o n u n m e s s a g g i o d i d i al o g o t r a c u l t u r e q u a n t o m a i a ttuale
a
i

L’approfondimento

Continua il nostro percorso dia-

l o g i c o a v v i a t o n e l l e 1 3 1 a g o r à

d e l l a n o s t r a t e r r a l u c a n a I n questa seconda edizione lo fac-

c i a m o a t t r a v e r s o u n a v i s i o n e

d u a l e e d e l l a d i f f e r e n z a ( m aschile-femminile). Il modello re-

s t a s e m p r e q u e l l o s o c r a t i c o , d i r i c e r c a e d i i n d a g i n e “ c r i t i c a ” ,

p e r u n c o n f r o n t o e d i a l o g o c o -

s t r u t t i v o s u l l e q u e s t i o n i e s u i problemi, senza sopraffazioni e forme di dominio. La differenza esperita apre a percorsi di alte-

r i t à e d i r i s p e t t o d e l l e d i v e r s i t à influenzando positivamente l’in-

t e r o t e s s u t o s o c i a l e N e s s u n o “ s c i m m i o t t a m e n t o ” . D i f f e r e n t i

i d e n t i t à p e r c o s t r u i r e q u a l c o s a

d i b u o n o n e i l u o g h i d o v e s i v ive, «un mondo nuovo e migliore», come direbbe Virginia Woolf

DI M A R I A D E C A R L O *

In prossimità della Festa del-

l a M a m m a q u e s t a s e t t i m a n a

dedichiamo lo spazio ad una

mamma artista, Patrizia Monacò

e lo facciamo a partire da alcuni

versi di una sua lirica: «Una fu-

ga dentro la mia anima A pic-

co sul mare di Atlante/tra i flutti

iridescenti della creatività/tra le

onde sublimi/della musica/tra le

p a g i n e f l u t t u a n t i / d e n s e d i p o e -

sie/e di storie» Patrizia Monacò è una artista che racchiude in sé arte poetica e pit-

torica Sono passati più di venti

anni da quando ho incontrato le

sue opere in una sua Personale a

P o t e n z a I s u o i c o l o r i e l a s u a

amicizia poi mi hanno accompa-

g n a t a a l l a s c o p e r t a d i q u e ll’espressionismo astratto che tro-

va in Pollock, De Kooning, Ro-

thko, Kline i massimi esponenti

E a l o r o s i a c c o m p a g n a i n t e r r a

L A R U B R I C A

L’appuntamento con una ricerca dialogica su Comunità cariche di “risorse”

Da Avigliano a Potenza, Monaco

e l ’ e s p r e s s i o n i s m o n e w y o r k e s e

l u c a n a l a d o n n a a r t i s t a P a t r i z i a

Monacò: «È la forma artistica che più si adatta a me perché in questa tecnica riesco ad esprimere in modo totale l’arte – afferma Mo-

nacò, mi sento centrata, un po’

c o m e d o m i n a r e c o n l o s g u a r d o , dalla cima dell’Himalaya, il mon-

do intero Questo modo di espri-

mermi – continua – è un percor-

so che diventa estasi»

Chi si avvicina a Patrizia avver-

t e s u b i t o c h e i n l e i è c o n t i n u a -

m e n t e a c c e s o q u e l l ’ e r u z i o n e

creativa nella sua espressione fi-

s i c a e d e m o t i v a c h e s i i m p r i m e

sulle tele e su tutto ciò che viene

coinvolto nella sua relazione co-

municativa pittorica

U n a p p r o d o a l l ’ e s p r e s s i o n i s m o

astratto che la Monacò oggi vive

in pienezza e maturità, costruito

a partire da un percorso avviato

fin dall’infanzia e dall’età adolescenziale, da quando quindicenne

t r a l e t e l e d a l n o t o m a e s t r o D o -

n a t o P a c e d i A v i g l i a n o ( s c o m -

p a r s o n e l 2 0 1 6 ) , e c o d i q u e l l e

botteghe rinascimentali, appren-

d e q u e l l e p r i m e t e c n i c h e , f o r -

mandosi man mano in un’Accademia di fatto Dal maestro Pace,

che poi diverrà con la sua fami-

glia amico e sostenitore, Patrizia

i m p a r a l a t e c n i c a d e l d i p i n g e r e

ad olio dando vita a tanti volti e forme, si avvicina all’astrattismo

geometrico fino a scoprire poi la

sua naturale vocazione: l’espres-

sionismo astratto

E forse quella solarità che la contraddistingue l’avrà ereditata dalle origini siciliane di un papà che

nato a Palermo approda in terra

aviglianese, dove Patrizia è vis-

suta fino agli anni Novanta, per

trasferirsi poi, con il matrimonio

a P o t e n z a d o v e v i v e c o n l a s u a

famiglia

Contemplare i lavori dell’artista

M o n a c ò c i p r o i e t t a i n u n a d imensione più profonda del nostro

a n i m o , « l a m i a è i n n a n z i t u t t o un’indagine di quelle parti più na-

s c o s t e d e l l ’ a n i m a – s i r a c c o n t a l’artista –, cerco di cogliere quel-

le scintille di verità, emozioni e

sentimenti specchio di profondi-

tà spirituali che appartengono un po’ a tutti, e tirare fuori così quel

s o m m e r s o e q u e l l e e n e r g i e n a -

scoste»

N e i c o l o r i d e l l e s u e t e l e c ’ è l a narrazione di problematiche a lei

più care, dalla povertà e solida-

rietà con “tutti i sud del mondo” , alle disuguaglianze, per passare poi all’altra questione tanto cara

a l l ’ a r t i s t a , q u e l l a a m b i e n t a l e d i cui si sente parte viva che la coin-

volge ad esprimere sulle tele con

d i v e r s i c i c l i p i t t o r i c i d e d i c a t i a

«questo mondo perché la terrà è per me un’attrazione insopprimibile – afferma, una forza che mi attrae, dalle stelle al cielo, al chia-

ro di luna e tutto ciò che è vita e

spesso ce ne dimentichiamo»

E nelle sue pennellate tra il ver-

d e d e g l i a l b e r i e l ’ a z z u r r o d e ll’acqua e de cielo non manca quel

n e r o a r a p p r e s e n t a r e l ’ i n q u i n a -

mento e quella brutalità dell’ uo-

m o « c h e s i è s e n t i t o p a d r o n e –

c o n t i n u a – e h a d e p r e d a t o e i n -

quinato la natura»

M a n o n o s t a n t e t u t t o « p r e v a l e i l

m i o s e n s o d i m e r a v i g l i a – c o n -

f e s s a l ’ a r t i s t a - e d i s t u p o r e d i -

n a n z i a l l a n a t u r a e a l l ’ a m b i e n t e

naturale» cogliendo anche quel-

la presenza «dei fili d’erba nelle

pas seggiate lungo i marciapiedi

della nostra città, perché rappre-

sentano la vita»

P a t r i z i a c o n f e s s a « i l s u o a m o r e

s c o n f i n a t o p e r i l p i a n e t a t e r r a » , una narrazione in simbiosi tra tele e fogli di carta dove butta giù i suo i versi

Ma la Monacò è anche una donna del cuore Ricordo ancora negli anni passati la sua generosità in attività laboratoriali con gruppi di studenti, un periodo di fatica e di bellezza vissuta assieme e testimoniata ancora oggi nei dipinti lasciati all’Einstein-De Lorenzo Richiamando la Festa della Mamma, che si celebra la seconda domenica di maggio, i suoi due fig l i , D a v i d e A u r o r a s u g g e l l a n o q u e l l ’ o p z i o n e m a t e r n a p r i m a e f o n d a m e n t a l e c h e l i a n t e p o n e a t u t t o , a r t e c o m p r e s a È q u a n t o l’artista tiene a precisare consap e v o l e c h e l a s u a f a m i g l i a l ’ h a sempre sostenuta nelle sue esplosioni creative accogliendo in casa attualmente circa un centinaio d i t e l e p r o n t e p e r m o s t r e p e r s onali e/o collettivi così come è avvenuto negli anni passati, anche fuori regione, da Napoli a Roma e M i l a n o n e l r i c o r d o a n c h e d i Philippe Daverio D i p o c h i a n n i f a l a t a p p a a D esenzano del Garda e all’hotel Nazionale di Matera Senza dire poi dei tanti lavori che attualmente si trovano presso collezioni private e p u b b l i c h e A t t u a l m e n t e c o l l ab o r a c o n A r t a p o r t e r d i T o r i n o Contattarla è semplice, è present e s u i s o c i a l e s u l s i t o d e d i c a t o (weebly) *COUNSELOR FILOSOFICA

23 venerdì 10 maggio 2024 www lecronache info
24 venerdì 10 maggio 2024 www lecronache info

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.