Cronache del 5 marzo 2024

Page 1

Scale mobili a pezzi: ci piove dentro

Amministrazione silente, manutenzione assente: il percorso tra infiltrazioni e pozzanghere

REGIonALI Ora pensano che oltre a ritirarsi gli faccia pure una lista, come se fosse l’ultimo dei peones

Sedotto e abbandonato

Un

gigante in mezzo ai nani: il Pd scarica Chiorazzo, non gradito ai 5 stelle

LA RIFLESSIONE

Q

Basilicata

In Basilicata vi è una forma di democratura che imita le democrature europee, tipo Ungheria e Polonia, per le quali è stato coniato questo neologismo da Eduardo Germán María Hughes Galeano, noto scrittore e giornalista paraguayano che si intendeva molto bene di queste situazioni Per democratura, leggiamo sul dizionario Treccani, si intende un «regime politico improntato alle regole formali della democrazia, ma ispirato nei comportamenti ( )

■ continua a pagina 4

M Dellapenna a pagina 2

I L B R O CA R D O

C H E I N F I L Z A I L P D

Non sappiamo se i facinorosi seguaci di Speranza in versione incensante del beato Angelico Chiorazzo conoscano la bellezza dirompente dei brocardi, soprattutto quelli d’ordine filosofico, ma farebbero bene a prenderne atto visto che l’ultimo pastrocchio canoro che hanno combinato fino a tarda notte ha fatto andare su tutte le furie la povera segretaria Elly Schlein fino a farle minacciare di spuntare dalla santa alleanza chiorazziana, peraltro ancora miseramente small, il vessillo dei dem Ora lasciamo stare che in un altro tempo e per molto meno il segretario regionale avrebbe avuto coraggio e dignità nel dimettersi ammettendo l’incapacità negoziale ed invece tale Lettieri su delega di Speranza continua a tracimare vaporosi appelli al nulla fino addirittura a compiacersene, ma che ci sia di torno un mezzo ammutinamento e perfino un cumulo di maleparole contro i legati nazionali dem, con la furbata d’un documento clandestino firmato da chi era in presidio nonostante la direzione sciolta è degno del peggior incubo democratico in cui per colpa del solito disastroso Speranza è sprofondato fin nelle tenebre il povero PD Recita un antico brocardo: “Roma locuta, causa finita”

Capitale italiana della Cultura 2026, a Roma l’audizione sul dossier “Il futuro parte da un viaggio millenario”

Ministero, oggi tocca a Maratea

LA LETTERA

Dopo la baruffa dei locali con Baruffi e Taruffi, Locantore si dimette dalla Direzione regionale del Pd: «Amarezza»

■ Servizio a pagina 3

SANITÀ

Edilizia sanitaria, dalla Regione

6 milioni di euro: con l’efficientamento energetico si punta alla riduzione dei costi

■ Servizio a pagina 9

AMBIENTE

Ripristino officiosità dei corsi d’acqua lucani, firmati i primi contratti d’appalto: stanziati 600 mila euro

■ Servizio a pagina 5

PROVINCIA POTENZA

Ruvo del Monte, Comune acquista parte del castello

San Fele, murales

“A cantine” deturpato

■ E Calabrese a pagina 15

MARTEDì 5 MARzo 2024 • ANNO IX N 54 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TELEFono 389-2478466
POTENZA FERMATE BUS URBANI NON SEGNALATE E PERICOLOSE: CONTINUANO LE SEGNALAZIONI, MA NESSUN INTERVENTO
Ancora ladri in azione nel Potentino C a r a b i n i e r i s v e n t a n o f u r t o a To l v e SP ERONA V OLANTE POLI ZIA: I N CARCERE 4 5ENNE MATERANO Servizi a pagina 8
A. Pace a pagina 14
u
m
R Mollica a pagina 12 e 13
e l l a d e
o c r a t u r a che gira in
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO

Il Pd decide di non decidere e tra insulti e offese si lacera ancora di più I dem non gover nano il par tito e Locantore si dimette

C h i o r a z z o è u n g i g a n t e c i r c o n d a t o d a n a n i

Il M5S non vuole il re delle coop ma i suoi uomini più rappresentativi sono già là Il “campo largo” è un'involontar ia opera buffa

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

Gulliver nel primo dei suoi viaggi, capitò nell’isola di Lilliput

I suoi abitanti, quando lo videro, lo legarono nel sonno inconsapevoli del fatto che lui avrebbe potuto facilmente rompere quei lacci Presero confidenza con lui, iniziarono a parlare con lui

Malgrado parlassero con un gigante altro dodici volte loro, gli raccontavano che il loro sistema di governo era il migliore, che loro erano i più forti di tutti e che avevano il diritto di ritenersi una razza superiore

Se Jonathan Swift vivesse oggi in Basilicata non avrebbe la necessità di inventare nuovi personaggi per raccontare il paradosso del suo viaggio, gli basterebbe riprendere il dibattito surreale che si sta scatenando in questi giorni nel Partito Democratico, tra i Dem e gli alleati e tra tutti questi insieme e Chiorazzo

Non osiamo immaginare gli occhi disincantati e delusi con i quali un grande imprenditore della stazza di Chiorazzo sia costretto a sopportare il misero teatrino della corte dei lillipuziani del “campo largo”, divisi su tutto, incapaci di trovare una qualsiasi sintesi su qualsiasi posizione ma anche di concludere una riunione senza litigare

I TACCHI ALTI E I TACCHI BASSI

Ed è proprio l’avvenuta di Gulliver a Lilliput che ci sembra di rivivere, senza nessuno sforzo di fantasia, in questi giorni La corte dei lillipuziani era

divisa tra i tacchi alti e i tacchi bassi, ciascuno odiava gli altri definendoli incompetenti e dannosi per la comunità La corte dei “campo largo” di Basilicata ha più tacchi che teste, più pensieri che pensatori, riesce a dividere l’atomo del concetto e il capello delle idee in un modo talmente complicato che non è semplice neanche per noi seguire il filo del ragionamento

Il Movimento Cinque Stelle, i socialisti, Italia Viva e Azione non vogliono Chiorazzo ma uomini del M5S, uomini di Italia Viva e di altri partiti e storie comuni già hanno dichiarato e confermato il proprio amore per il re delle Coop Il Pd voleva Chiorazzo già qualche mese fa All’improvviso si è fermato Sabato ha riunito la Direzione regionale alla presenza dei legati romani ed ha approvato un documento che chiede l’impossibile coesistenza della moglie ubriaca e della botte piena Dovendo scegliere tra Chiorazzo e gli alleati ha optato per Chiorazzo con gli alleati

Una Direzione regionale che non ha dipanato nessun dubbio né ha sancito una linea politica razionale ma ha prodotto il risultato di spaccare ulteriormente il Partito Democratico Non credevamo fosse possibile ma la coppia Lettieri-Speranza è riuscita laddove nessuno aveva osato immaginare fosse possibile arrivare Salvatore Margiotta e i suoi hanno abbandonato i lavori I delegati romani Taruffi e Baruffi, preso atto dell’impossibilità di proseguire la discussione se ne sono andati Le immagini

delle risse verbali sono diventate di dominio pubblico

“Nave senza nocchiero in gran tempesta” il Pd lucano lascia l’amaro in bocca anche e soprattutto in chi credeva e crede nel suo fantomatico e mai comprovato progetto politico

LE DIMISSIONI DI MAURA LOCANTORE

«Carissimi Giovanni e Carlo, perdonerete se mi rivolgo a voi senza usare il tono della formalità, che pur si conviene a una comunicazione ufficiale, ma che ritengo possa essere derogato alla luce di ben altri e volgari accenti, estranei da sempre al gruppo dirigente lucano, che hanno caratterizzato l’epilogo dell’ultima Direzione Regionale del Pd», inizia proprio così la lettera con la quale Maura Locantore rassegna le dimissioni dalla Direzione del Partito Democratico che non nasconde il senso di «imbarazzo e vergogna» che prova dopo quanto accaduto Una lettera che sintetizza tutto il disappunto di una classe dirigente che non dirige e non decide, che si lascia trasportare dall’ «irrompere di rivalse, di ritorsioni, di personalismi spiccioli e di leaderismi esasperanti» nel «socialismo pentacostale» della «Guyana Lucana»

IL CAMPO GIUSTO SENZA FATTORI

Conte parla di “campo giusto” Per un’antica diffidenza verso i totalitarismi e memori del fatto che ciascuno di loro è nato con l’idea di essere nel giusto, noi non amiamo questo concetto che presuppone che chi non la pensa come

loro è nel “campo sbagliato” e precostituisce una contrapposizione non più tra idee diverse ma tra uomini giusti e uomini sbagliati che è sempre il preludio di qualche male Non è, però, rilevante il nostro giudizio Conte e Schlein credono di essere i depositari della “giustizia” e non ci assumiamo il compito di voler far loro cambiare idea

Quello che possiamo notare è che, però, questo campo non ha fattori in grado di coltivarlo

La politica del centrosinistra, del campo largo, del campo giusto ha prodotto una scena degna della corte di Lilliput con l’ausilio di testate ufficiali che passano il tempo ad insultare chiunque non la pensi come loro, ignorando anche il passato di ciascuno di queste persone e anche l’importanza che hanno dato alla storia politica della nostra regione

CHIORAZZO

APPARE GULLIVER

Angelo Chiorazzo, in questo clima, nel confronto a questo teatrino orripilante di vendette trasversali, di parole infuocate, di ferme indecisioni e di penultimatum notturni appare un gigante.

Ha ragione da vendere quando pensa che è veramente inimmaginabile che un uomo della sua levatura possa sospendere la sua candidatura per sostenere un candidato scelto da questi caotici, raffazzonati e mal organizzati conciliaboli

Qualcuno ricorderà la discesa in campo di Berlusconi. L’uomo del biscione ci provò con tutte le sue forze a costruire un campo

moderato alternativo alla “gioiosa macchina da guerra” ma Buttiglione non ne voleva sapere, Segni pensava di essere il padrone del voto degli italiani, Fini e Bossi non dialogavano A quel punto si sentì chiamato in causa e, tra l’ironia della vecchia morente politica, fondò Forza Italia e vinse le elezioni Non si offenda Chiorazzo se lo paragoniamo a Berlusconi né si offenda qualcuno di Forza Italia se utilizziamo come termine di confronto quella “discesa in campo” ma, mutatis mutandis, così come non era immaginabile a quel punto della storia politica che Berlusconi diventasse un portatori di voti per un Segni, un Buttiglione, un Fini o un Bossi qualsiasi, così non è immaginabile che Chiorazzo trasformi Basilicata Casa Comune in una delle tante liste di supporto ad un candidato che esca da questi caotici conciliabili È il senso della politica, la storia dei rapporti di forza, la determinazione della volontà che impedisce che un’ ipotesi del genere possa essere tenuta in considerazione Noi crediamo nella centralità della politica È il Pd che non riesce neanche a dimostrare di essere capace di essere centrale in sé stesso

In tempo di tramonti i nani hanno ombre lunghe ma restano nani Nessun gigante si lascia spaventare dalle ombre dei nani ecco perché Chiorazzo non ha alternativa che scegliere tra l’ignominiosa fuga e il continuare comunque la lotta Noi crediamo che uomini della sua levatura non siano portati ad accettare mezzucci

Primo Piano 2 www.lecronache.info
martedì 5 marzo 2024
Locantore Chiorazzo

LA LETTERA Dopo la baruffa dei locali con Baruffi e Taruffi, Locantore rassegna le dimissioni dalla Direzione regionale: «Lascio con amarezza»

Pd non protagonista di una coalizione a m p i a

M, m a p a r t i t o d i v i s o e l i t i g i o s o

a u r a L o c a n t o re , g i à s e g re t a r i a p ro v i n c i a l e d e l P d , h a c o n s e g n a t o l e d im i s s i o n i d a l l a D i re z i o n e re g i o n a l e d e l P a r t i t o d em o c r a t i c o : « L a s c i o c o n s o f f e re n z a e a m a re z z a u n organismo dirigente di cui n o n m i s e n t o p i ù p a r t e » C o m e p re v e d i b i l e , i n e v itabilmente proseguono gli strascichi della burrascosa Direzione dem di sabat o s c o r s o c o n a l l ’ o rd i n e d e l g i o r n o , s o s t a n z i a lmente un punto: risolvere l o s t a l l o t r a i l “ c a m p e t t o l a rg h i n o ” d i P d e B a s i l icata Casa Comune che ha p u n t a t o s u l f o n d a t o re d i A u x i l i u m , A n g e l o C h i or a z z o , c o m e p re s i d e n t e d e l l a R e g i o n e , l e e l e z i o n i i l p ro s s i m o a p r i l e , e d i p o s s i b i l i a l l e a t i , a p a r t i re d a l M o v i m e n t o c i n q u es t e l l e , c h e , i n v e c e , n o n condividono la scelta Sab a t o l a r i u n i o n e è f i n i t a quasi in rissa I due inviati d e l l a s e g re t a r i a n a z i o n al e E l l y S c h l e i n , I g o r Taruffi e Davide Baruffi, non s o n o s t a t i a c c o l t i n e l m ig l i o re d e i m o d i t a n t o c h e a l l a f i n e h a n n o d e c i s o d i a b b a n d o n a re l ’ i n c o n t ro : « C o s ì n o n c i s o n o l e c o ndizioni, la seduta è sospesa» Dal segretario region a l e d e l P d , L e t t i e r i , a l t e r m i n e d e l l a D i re z i o n e , d i f f u s o u n d o c u m e n t o a n o m e d e l l a D i re z i o n e p e r r i b a d i re : « N o n p o s s i a m o c h e c o n f e r m a re l a n o s t r a f i d u c i a n e i c o n f ro n t i d e l c a n d i d a t o p re s i d e n t e A ng e l o C h i o r a z z o » Di seguito la lettera di dim i s s i o n i i n v i a t a d a L oc a n t o re a G i o v a n n i L e tt i e r i e d a l p re s i d e n t e d e ll ’ A s s e m b l e a re g i o n a l e , C a r l o R u t i g l i a n o

D I M

AU R A L O C A N T O R E *

C a r i s s i m i G i o v a n n i L e tt i e r i e C a r l o R u t i g l i a n o , perdonerete se mi rivolgo a v o i s e n z a u s a r e i l t o n o della formalità, che pur si conviene a una comunicazione ufficiale, ma che ri-

t e n g o p o s s a e s s e r e d e r ogato alla luce di ben altri e volgari accenti, estranei da sempre al gruppo dirigent e l u c a n o , c h e h a n n o c aratterizzato l’epilogo dell’ultima Direzione regionale del Pd Sono trascors e a l c u n e o r e e p p u r e i l senso di imbarazzo e vergogna continua ad essere p e r m e p e r v a s i v o e m i spinge, dopo averci già rif l e t t u t o p r o f o n d a m e n t e n e g l i s c o r s i m e s i , a c o nsegnarvi le mie dimission i d a l l a D i r e z i o n e r e g i on a l e , a c c o m p a g n a t e d a u n a r i f l e s s i o n e p o l i t i c a c h e a u s p i c o , c o n m o l t a u m i l t à e a l t r e t t a n t a f r a nc h e z z a , p o s s a r i c h i a m a rvi, nel vostro ruolo apicale, alla responsabilità. Sabato sera abbiamo prod o t t o u n a v i c e n d a d i u n a gravità assoluta, sono salt a t i t u t t i i p r i n c i p i d i r is p e t t o e r e c i p r o c i t à , u n a giornata drammaticament e c o r r o s i v a d e l l a n o s t r a identità politica, e uso int e n z i o n a l m e n t e i d e n t i t à seguendo la lezione degli a n t i c h i c h e , n e l d e f i n i r e l’uomo “animale sociale”, e r a n o c o n s a p e v o l i c h e l’identità singolare di ciascuno di noi è solo il prodotto del riconoscimento degli altri; donne e uomin i c h e p u r t r o p p o n o n d is t i n g u o p i ù e c o n c u i h o condiviso la lotta politica, con cui ho vinto e perso, c o n c u i h o s e n t i t o d i a pp a r t e n e r e a u n p r o g e t t o collettivo e non a un suicidio collettivo

La nostra lunga direzione è stata la triste allegoria di u n a J o n e s t o w n p o l i t i c a :

abbiamo ascoltato m e m b r i i nd o t t r i n a t i a l linguaggio d i u n n u o v o “socialismo pentecostal e ” , t u t t i r a c c o l t i n e l l a giungla della Guyana luc a n a e p o s s e d i a m o a d d ir i t t u r a i n o s t r i m i n u t i d i a u d i o c h e r i c h i a m a n o a l p i ù c e l e b r e “ n a s t r o d e l l a morte” che tramanderemo come testimonianza delle m a i s o p i t e p u l s i o n i d i qualcuno a distruggere il p a r t i t o , i n t e s o c o m e c omunità pensante e agente, c a p a c e d i i n c i d e r e n e l l a società

Rivalse e ritorsioni, personalismi spiccioli e leaderismi esasperanti hanno trasformato il Pd

Un partito che avrebbe dov u t o e s p a n d e r s i d o p o l a fase costituente dello scorso novembre e che di contro è ai minimi storici nel s u o t e s s e r am e n t o , c o n organismi costituiti cencellianam e n t e s u l l a b a s e d i n u ovi aderenti certificati che h a n n o p o i s m a r r i t o , i n questi ultimi mesi, la loro v o l o n t à d i i s c r i v e r s i , m a che compongono maggior a n z e d e c i d e n t i e c o n d izionanti le nostre scelte U n p a r t i t o , d i v i s o e l i t igioso, che se dovesse isol a r s i e n o n e s s e r e p r o t agonista di una coalizione a m p i a , d i c o n s e g u e n z a uscirà sconfitto alle regionali e pregiudicherà il risultato delle elezioni amministrative ed europee

Gli elettori sapranno riconoscere ad aprile il confine fra la contaminazione buona del civismo originale da quella del cinismo dei soliti

L ’ i r r o m p e r e di rivalse, di ritorsioni, di personalismi spiccioli e di leaderismi esasperanti h a n n o t r asformato il Pd in uno spazio politico dove ognuno e s e r c i t a s o l o i l p r o p r i o protagonismo, spesso nell’inconsapevolezza di tanti militanti, ci impedirà di proporre ai lucani un prog e t t o c r e d i b i l e e g l i e l e ttori - non massa informe, ma popolo - continuano a v e d e r e n e l P d d i o g g i u n deficit di autonomia, una n o s t r a i n c o m p r e n s i b i l e permeabilità, una difficoltà ad esercitare un ruolo di r a p p r e s e n t a n z a , d i o r i e nt a m e n t o , d i d i r e z i o n e e , nonostante si provi a dissimulare, sanno e saprann o r i c o n os c e r e a d aprile il conf i n e f r a l a contaminaz i o n e b u o n a d e l c i v i s m o originale da quella del cinismo dei soliti! E n o n v o l e n d o i n a l c u n modo produrre polemiche o infingimenti, non rinnego il mio voto di ottobre a sostegno del mandato affidato a te Giovanni di costruire la più ampia coalizione, che oggi non esiste, a s o s t e g n o d i A n g e l o C h i o r a z z o , a c u i v a t u t t a la mia solidarietà umana, peraltro già espressa pubblicamente lo scorso genn a i o i n u n a t r a s m i s s i o n e

televisiva locale e che ogg i e s t e n d o a n c h e a V i nc e n z o V i t i , s t o r i c o r a pp r e s e n t a n t e i s t i t u z i o n a l e del Pd lucano, invitandovi a fare lo stesso date le offensive parole che riceve da qualche giorno Con la stessa onestà intellettuale devo dirvi, altres ì , c h e n o n h o c o n d i v i s o le modalità con cui avete i n t e s o p r o c e d e r e a l v o t o n e l l ’ u l t i m a d i r e z i o n e e n o n a v e t e v o l u t o a c c ogliere il monito di Davide B a r u f f i e I g o r T a r u f f i a r i a g g i o r n a r e , p e r a l t r o a ff i d a n d o v i u n m a n d a t o chiaro e netto, la Direzione regionale per provare a costruire la necessaria sintesi politica del centro-sinistra.

Per questi e tanti altri mot i v i d i c u i a b b i a m o d iscusso di persona, vi preg o d i v o l e r a c c e t t a r e l e mie dimissioni dalla Direzione regionale del Partit o d e m o c r a t i c o a c u i , i n q u e s t i u l t i m i a n n i , p r i m a da dirigente e oggi da testarda militante, ho cercato di dare in tutti i modi, a volte anche sbagliando, un contributo di idee e di iniz i a t i v a p o l i t i c a L a s c i o con sofferenza e amarezza un organismo dirigente di cui non mi sento più parte, non una comunità a cui sono orgogliosa di appartenere e di cui rispetto la sincera tenacia di iscritt i , s e g r e t a r i d i c i r c o l o e a m m i n i s t r a t o r i s e m p r e pronti a combattere nei loro territori * C O M P O N E

Primo Piano 3 martedì 5 marzo 2024 www lecronache info
M I S S I O N A R I A D E L L A D I R E Z I O N E R E G I O N A L E D E L PA RT I T O D E M O C R AT I C O
N T E D I
Rutigliano, Chiorazzo e Lettieri

LA RIFLESSIONE Quando la democrazia è solo formale? Il caso della Basilicata tra partitocrazia, oligarchie e astensionismo

La democratura lucana che imita quella europea

DI AN T O N EL LA P E LLE T T IE RI

In Basilicata vi è un forma di democratura che imita le democrature europee, tipo Ungheria e Polonia, per le quali è stato coniato questo neologismo da Eduardo Germán María Hughes

Galeano, noto scrittore giornalista paraguayano si intendeva molto bene di queste situazioni

Per democratura, leggiamo sul dizionario Treccani, si intende un «regime politico improntato alle regole formali della democrazia, ma ispirato nei comportamenti a un autoritarismo sostanziale» Questo significa che se è democratico far votare tutte e tutti, la preparazione delle liste e le decisioni sono determinate da un ristretto gruppo di oligarchi che poi si vantano di comportamenti virtuosi e di scelte chiare e palesi Insomma convivono alla perfezione elementi democratici e autoritari in una sorta di “democrazia ristretta” o “dittatura costituzionale” che è presente in tutti i partiti nella gestione di ogni vicenda dalle nomine RAI alle nomine di partito del più sperduto villaggio della Gallia, parafrasando Giulio Cesare

Per avere un incarico bisogna essere vicini al gruppo degli oligari e lo stesso per entrare in una lista elettorale Non vi dico cos’altro serve per essere candidato a sindaco o, peggio ancora, a presidente di Regione. Quando esistevano i partiti del ‘900 o meglio del XX secolo, vi no Scuole di partito nelle quali si formavano i dirigenti che, dopo una adeguata formazione e dotati di una spiccata capacità “politica”, venivano inseriti nelle liste e, pian piano, secondo uno strambo cursus honorum, da consigliere diventavano assessori e poi sindaci o presidenti di qualche Ente Oggi non esistono più le Sezioni di partito, i luoghi dove si incontravano e si formavano i futuri dirigenti: conosco dirigenti del Partito Democratico che non si sono mai laureati e non hanno mai lavorato ma hanno ricoperto incarichi politici importantissimi, direi inspiegabilmente per uno Stato democratico Oggi le sinistre dicono che il problema delle destre è la mancanza di una classe dirigenziale ma, ormai, lo stesso problema vi è anche a sinistra

Ai nostri tempi si viene chiamati nel-

le liste elettorali perché parenti di qualcuno, vicini a qualche oligarca di partito, di qualsiasi partito, per eredità e chi è in ballo non vuole smettere di ballare anche “se la musica è finita, gli amici se ne vanno e tu rimani solo”, secondo una coltissima citazione!

Prima la democratura era la paura che una democrazia potessediventare autoritarismo: oggi è uno stato di fatto con cui bisogna fare i conti Pertanto l’audio sulla riunione del Pd lucano non è niente di scabroso: succedeva nelle migliori riunioni della Democrazia Cristiana (o Democratura Cristiana ), dove ci sono interessi economici non vi sono regole di buona educazione ma vince e vive il più forte, secondo la legge naturale della sopravvivenza! Nell’audio non vi è una sola voce femminile…e meno male! Ciò che è grave e va anche oltre la Democratura è aver continuato a decidere anche quando la riunione era stata sciolta e alcuni erano andati via: una sorta di democratura dentro la democratura, la democratura raddoppiata? Qualcuno potrebbe obiettare e dire che quelli del Pd, duri e puri (di solito maschi Alfa), non prendono ordini da Roma e fanno ciò che vogliono mica come quelli di destra che, invece, aspettano ordini dall’alto e non muovono foglia che

Giorgia non voglia Perché anche la scelta del candidato di destra è stata molto violenta e vi sono stati morti e feriti ma si sono saputi ricompattare Uniti si vince con malumori, rospi ingoiati, “buon viso a cattivo sangue” In molti si chiedono come andrà a finire ancora più curiosi di conoscere l’esito della storia d’amore dei Ferragnez

In Sardegna ha votato il 48% degli elettori e lo stesso potrebbe succedere in Basilicata: qualcuno dovrebbe ricordarsi anche le altre percentuali tipo il Pd ha avuto il 13,8% di voti e il Movimento 5 Stelle il 7,8, Fratelli d’Italia il 13,6 e Forza Italia il 6,3 e Lega Salvini il 3,7 Spero di non aver scritto percentuali troppo sbagliate ma non cambia il senso: nella democrazia vince chi ha più voti, nelle democrature vincono e comandano i portatori di basse percentuali Anzi costoro credono di poter decidere i nomi da candidare come sindaci e presidenti perché ritengono determinante la propria presenza nella coalizione per vincere

N o m i n e D C , C a n d i a è i l n e o s e g r e t a r i o p r o v i n c i a l e d i Po t e n z a
«Lo

scudo crociato, continua fortemente a radicarsi su tutto il territorio regionale». È quanto afferma una nota del segretario regionale DC della Basilicata Vincenzo Di Sirio che annuncia come «di comune accordo con la Segreteria nazionale del Partito, rappresentata dal segretario nazionale» è stato nominato segretario provinciale della provincia di Potenza Emilio Candia al quale «sono stati conferiti tutti i poteri a lui spettanti per la carica che andrà a ricoprire con effetto immediato e che, tra l’altro - è spiegato nella nota - avrà il compito di inserire ulteriori paesi della provincia di Potenza al grande progetto della Democrazia Cristiana e unitamente al segretario regionale portare avanti incontri e riunioni per le imminenti votazioni regionali di Primavera».

«Al dott Candia, giungano i miei migliori auguri per questo incarico ricevuto - prosegue nella nota il segretario regionale Di Sirio - al

quale mi lega un’amicizia ultradecennale, persona sempre impegnata sia sotto il profilo umano e professionale e sia politicamente, sempre pronto dalla parte di chi ne ha bisogno, amico di tanta gente , politico di razza dal cuore nobile e straordinario conoscitore delle realtà locali di tutto il territorio della Lucania»

«Di accordo con il segretario provinciale Candia - prosegue nella nota il segretario regionale DC - l’attenzione in queste ore, si è focalizzata sulla situazione politica, che mai come in questo momento vede la Basilicata al centro della scena politica Nazionale. La DC ricompare ad essere protagonista della politica Regionale, cercando di aggregare intorno a se tutte quelle persone che credono ancora nei veri ideali della DC che furono di Don Sturzo , De Gasperi e Aldo Moro. Lo scudo crociato sta tornando e tornerà ad essere protagonista in questa terra di Basilicata», conclude Di Sirio

L’APPELLO DEL RAPPRESENTANTE ANGELINO: «CHI HA A CUORE LE SORTI DELLA BASILICATA È INVITATO A PARTECIPARE». L’INCONTRO È PREVISTO PER GIOVEDÌ ALLE 18 A MATERA “Matera

Quanto scritto ci rende molto chiaro il motivo per il quale non viviamo in democrazia e bisogna cambiare i metodi e i sistemi elettorali che non la garantiscono più: può chiamarsi democrazia se a votaresono solo la metà dei votanti? Giovedì

nel cuore” organizza un tavolo per discutere sul candidato presidente

alle ore 18 nella sala convegni dell’hotel San Domenico di Matera l’associazione “Matera nel cuore” presieduta dal presidente Giovanni Angelino organizza un incontro con tutti i rappresentanti del centrosinistra per discutere sulla scelta del candidato presidente della Regione Basilicata.

«Chi ha a cuore le sorti della Basilicata - dichiara Angelino - è invitato a partecipare que-

sto incontro. Chi diserterà favorirà la vittoria del centrodestra alle prossime elezioni regionali Non ho preferenze sui nomi ma voglio che la scelta del candidato presidente sia condivisa da tutti i partecipanti all’incontro Organizzo questo incontro - conclude nella nota il presidente di “Matera nel cuore” Angelino - perché amo la mia terra e ritengo sia l’ultima occasione per evitare la conferma di Bardi alla guida della Regione Basilicata»

I L P L AU S O D E L S E G R E TA R I O R E G I O N A L E D I S I R I O : « P E R S O N A S E M P R E I M P E G N ATA S O T T O I L P R O F I L O U M A N O E P R O F E S S I O N A L E , U N P O L I T I C O D I R A Z Z A DA L C U O R E N O B I L E »
Sirio
Primo Piano 4 www lecronache info mar tedì 5 mar zo 2024
Angelino

REGIONE Riguardano il fiume Sauro nei pressi di Aliano, il torrente Platano a Bella, il fiume Agri a Paterno e il torrente San Nicola a Nova Siri

Ripristino dell’officiosità dei corsi d’acqua, firmati i primi 4 contratti

Al l a p r e s e n z a d e l l ’ A s s e ssore Cosimo Latronico e del Direttore Generale all ’ A m b i e n t e T e r r i t o r i o e d E n e rg i a R o b e r t o T r i c o m i s o n o s t a t i firmati ieri mattina in Regione i primi quattro contratti d’appalto p e r i l r i p r i s t i n o d e l l ’ o f f i c i o s i t à dei corsi d’acqua lucani Gli interventi, per un importo di circa 40 mila euro ognuno, partiranno nei prossimi giorni e riguardano il fiume Sauro nei pressi di Aliano, il torrente Platano a Bella, il fiume Agri a Paterno e il torrent e S a n N i c o l a a N o v a S i r i N e i p r o s s i m i g i o r n i s a r a n n o f i r m a t i u l t e r i o r i c o n t r a t t i « C o n q u e s t i interventi – dichiara l’assessore L a t r o n i c o - c o n t i n u i a m o n e ll’azione posta in essere dall’Uff i c i o R i s o r s e i d r i c h e d e l l a R egione Basilicata tramite progett a z i o n i a f f i d a t e a p r o f e s s i o n i s t i esterni, per un totale di trenta int e r v e n t i d i c u i q u i n d i c i a c o mpensazione Le risorse impegnat e n e l 2 0 2 4 a m m o n t a n o a 6 0 0 mila euro circa per 15 interventi, per il 2025 saranno impegnat e r i s o r s e p e r a l t r i 5 0 0 m i l a e uro, una risposta tangibile ai problemi riscontrati nel vicino passato e che prevengono eventuali situazioni di dissesto idrogeolog i c o p o t e n z i a l e e r i d u c o n o i r ischi di alluvione I criteri ispiratori – conclude Latronico - sono: u n n u o v o e p i ù s t r e t t o r a p p o r t o con i soggetti gestori delle oper e i d r a u l i c h e i n c o n c e s s i o n e e con i maggiori soggetti che a va-

r i o t i t o l o s o n o c o n c e s s i o n a r i d i a r e e d e m a n i a l i o l e u t i l i z z a n o con le proprie infrastrutture mediante l’impostazione di attività d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a d a porre in carico ai concessionari; un rinnovato e diverso rapporto c o n g l i o p e r a t o r i e c o n o m i c i r egionali del settore edile ed estrattivo e con le imprese boschive e forestali iscritto all’elenco detenuto dall’Ufficio Foreste del Dipartimento P olitiche A gricole e Forestali; il rafforzamento della sinergia, già sperimentata, con il Consorzio di Bonifica della Bas i l i c a t a ; l a v a l o r i z z a z i o n e d e l materiale litoide dell’ambito dem a n i a l e p e r l a p a r t e r e s i d u a l e , non più utile per le azioni di rec u p e r o d e l p r o f i l o d i e q u i l i b r i o del fiume, che può assumere funz i o n e c o m p e n s a t i v a e d i v e n t a r e p a r t e a t t i v a d e l b i l a n c i o e c o n o -

mico di progetto; l’attuazione, ai sensi del comma 1 del d p r 14 aprile 1993, di politiche occupaz i o n a l i r i v o l t e a l l ’ a m p i a p l a t e a

dei lavoratori del settore idraulico-forestale anche ai fini di una loro possibile riconversione produttiva»

Il presidente dell’associazione Zes Taranto-Basilicata: «Da qui può partire un nuovo scenario per tutto il Sud»

D i s o : « Z e s , i l s i s t e m a B a s i l i c a t a p u ò c a m b i a r e

m a o c c o r r e r à u n a l e n t a r i v o l u z i o n e q u o t i d i a n a »

«Il sistema Basilicata può cambiare con una rivoluzione quotidiana La gente chiede una sanità migliore, soprattutto a Matera, una nuova politica sociale per bambini e anziani, solo così ci si potrà dedicare al lavoro e vivere bene in questa regione che di suo ha tante ricchezze, forse le serve qualche infrastruttura in più e una nuova politica industriale di sviluppo approfittando anche della Zes» A dirlo in una nota è Pierluigi Diso, Coordinatore dell'Associazione Zes Taranto-Basilicata «Dalla Basilicata può partire il risveglio del Mezzogiorno, che non può continuare

nella sua recessione, evidenziando limiti differenziali della sua struttura economica e delle politiche attuate in passato Non voglio tornare sul divario Nord-Sud né attribuire anticipatamente colpe su un'autonomia differenziate che è ancora nell'etere Vorrei solo provare a provocare un'analisi sulla sulle cause della situazione odierna e trarne alcuni insegnamenti fondamentali per le strategie del futuro ormai prossimo Una nuova visione delle politiche del Mezzogiorno è basata su una piena assunzione di responsabilità da parte dello Stato e forse il Ministro Fitto si sta impegnando in

tal senso: da alcuni giorni vige una Zes unica in tutto il meridione, isole comprese Basta però parlare di questione meridionale, concentriamo le menti pensanti sui fattori di sviluppo, impresa e lavoro e la politica accompagni tale future e necessarie strategie È necessario mantenere una rotta costante e una spinta più forte nella prossima esperienza di governo regionale Serve aria nuova, idee nuove, gente nuova: bisogna rifare la Regione Basilicata, dimostrare di saper vincere, con l’esperienza di chi vorrà essere coinvolto, per migliorare la classe dirigente Non ci si può affidare an-

cora a chi negli ultimi venti anni ha mostrato di non cogliere le speranze che i lucani esprimevano I sondaggi pre-elettorali danno la colpa all'attuale governo regionale, ma non salvano nemmeno quegli degli ultimi quindici anni La campagna elettorale è cominciata e non ci sono più alibi, spaccature o meno, bonus o meno Né si può cambiare questa regione cambiando un assessore o il governo regionale; né si vince per prendersi la rivincita I lucani chiedono altro e non vogliono più vedere nomi sulla graticola A primavera ci sarà la grande occasione per il centrodestra e il nuovo cen-

trosinistra allargato, anche se ancora oggi non si conoscono programmi e prospettive, ma si spera sulla trasparenza delle scelte La politica, per il bene comune, è una cosa seria, è un gioco solo perché è destinato a finire A parte il nome del presidente, che non governa i processi da solo e che viene eletto grazie ai consensi ricevuti dai consiglieri, va data un’accelerazione alla gestione dell’ente pubblico, rivoluzionando la struttura e i suoi dirigenti Si affaccia una campagna elettorale tutta d’attacco nei confronti dell’establishment, in netta rottura con tutte le precedenti»

Primo Piano 5 martedì 5 mar zo 2024 www lecronache info
firma dei contratti avvenuta ieri
La
in Regione (Foto A Mattiacci)

I sindacalisti di Cgil, Cisl e Uil a colloquio con l’assessore regionale Casino: «Garantire politiche eque ed inclusive»

Osser vatorio regionale sul credito, n u o v o i n c o n t r o t r a u n a s e t t i m a n a

As e g u i t o d e l l e p r ec e d e n t i a u d i z i o n i in II e IV Commiss i o n e p e r m a n e n t e d e l Consiglio regionale della Basilicata e dell’approvaz i o n e a l l ’ u n a n i m i t à d a p a r t e d e l C o n s i g l i o R eg i o n a l e d i u n a m o z i o n e p e r l a c o s t i t u z i o n e d i u n Osservatorio regionale fin a l i z z a t o a m o n i t o r a r e e c o n t r a s t a r e i l f e n o m e n o della desertificazione bancaria, i segretari generali d e l l a B a s i l i c a t a d i F i s a cC g i l , F i r s t - C i s l e U i l c a , B r u n o L o r e n z o , A r n a l d o

Villamaina e Vito Cuccaro, anche in rappresentanza delle rispettive Confederazioni regionali, hanno incontrato l’assessore regionale allo Sviluppo economico e lavoro Michele Casino

I segretari hanno rimarcat o l ’ i m p o r t a n z a d e l l a c ostituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria al quale prend a n o p a r t e l e o r g a n i z z azioni sindacali, l’Ente Regione, i rappresentanti deg l i i s t i t u t i b a n c a r i , C o nf i n d u s t r i a e l ’ A n c i e c h e abbia lo scopo di confrontarsi costantemente con le aziende bancarie riguardo

le chiusure degli sportelli e dei presidi direzionali in Regione previste dai pian i i n d u s t r i a l i a l f i n e d i analizzare le motivazioni delle chiusure e di individuare alcune possibili soluzioni da condividere con le controparti e con gli attori istituzionali È stato ribadito che «l’Oss e r v a t o r i o d e v e l a v o r a r e n o n c o n t r o , m a c o n g i u nt a m e n t e a g l i i s t i t u t i b a ncari in quanto le Organizzazioni sindacali sono vicine alle scelte delle banche quando si tratta di far crescere i territori con pol i t i c h e c h e i n c r e m e n t i n o a p e r t u r e d i f i l i a l i e d a ss u n z i o n i e d i c o n s e g u e nza g ar an tis can o p o litich e d e l c r e d i t o i n c l u s i v e e d eque» C g i l , C i s l e U i l h a n n o c h i e s t o a l l ’ a s s e s s o r e c h e la Regione Basilicata «si faccia promotrice nei confronti degli Istituti bancar i n o n s o l o c h i e d e n d o d i mantenere aperti gli sportelli che costituiscono un p r e s i d i o d i l e g a l i t à e u n s e r v i z i o e s s e n z i a l e p e r i comuni lucani, ma anche favorendo politiche occup a z i o n a l i c h e p r e v e d a n o incentivi per le banche che

a s s u m o n o e m a n t e n g a n o l a f o r z a l a v o r o i n B a s i l icata al fine di favorire la creazione di poli di lavor a z i o n e , c o s ì c o m e è a vvenuto in regioni limitrofe, che possano contribuir e a d i n v e r t i r e i l p e s a n t e t r e n d d i d i s o c c u p a z i o n e g i o v a n i l e e d e c r e m e n t o demograficoregistrato negli ultimi anni» L’assessore regionale allo Sviluppo economico e l a v o r o M i c h e l e C a s i n o , come hanno comunicato i sindacalisti, «si è mostra-

to molto sensibile al prob l e m a , v i s t i i g r a v i e i nn e g a b i l i i m p a t t i s o c i a l i , e c o n o m i c i e d o c c u p a z i onali che comporta il fenomeno della debancarizzaz i o n e p e r l a B a s i l i c a t a , manifestando la volontà di procedere alla costituzione dell’Osservatorio»

R i c o n v o c a t o i l p r o s s i m o 12 marzo un tavolo presso l’assessorato allo Sviluppo economico e lavoro invitando, oltre alle organ i z z a z i o n i s i n d a c a l i , a nche le principali associa-

zioni di rappresentanza reg i o n a l i e l e a l t r e c o n t r oparti datoriali

«Auspichiamo - hanno dichiarato i segretari generali della Basilicata di Fisac-Cgil, First-Cisl e Uilc a , B r u n o L o r e n z o , A rn a l d o V i l l a m a i n a e V i t o Cuccaro - che il forte e determinato impegno messo in campo dalle istituzioni regionali consenta di arriv a r e i n t e m p i b r e v i a l l a n a s c i t a d e l l ’ O s s e r v a t o r i o r e g i o n a l e s u l c r e d i t o c h e chiediamo da tempo»

L’accordo interessa una platea di circa 2mila lavoratori in Basilicata, dai sindacati espressa grande soddisfazione

Rinnovo contratto collettivo nazionale industria alimentare

Anche Flai Cgil Basilicata ha e s p r e s s o g r a n d e s o d d i s f az i o n e p e r i l r i n n o v o d e l contratto collettivo nazionale dell’industria alimentare

Il rinnovo interessa circa 2000 lavoratori lucani del settore e «vede raggiunti ottimi risultati che segnano una svolta»

«Dopo 7 mesi di negoziato con le

1 4 a s s o c i a z i o n i d i c a t e g o r i a e quattro giorni di intensa trattativa - h a c o m m e n t a t o V i n c e z o P e l l eg r i n o - f i n a l m e n t e è s t a t o r a gg i u n t o u n g r a n d e t r a g u a r d o , c h e non solo ricompatta le associazioni datoriali ma porta una ventata di cambiamento sia per quanto riguarda l’incremento salariale che p e r l a p a r t e n o r m a t i v a » N e l l o

specifico per i 400mila lavoratori d e l s e t t o r e è p r e v i s t o u n i n c r emento complessivo di 280 euro a p a r a m e t r o 1 3 7 p e r u n m o n t a n t e pari a 10mila e 236 euro scaduti i quattro anni Altro importante risultato riguard a g l i i n c r e m e n t i s u f o n d o F a s a , m a t e r n i t à , f o n d o d i p r e v i d e n z a complementare Alifond e Ebs (En-

te bilaterale di settore) Importanti risultati anche sui Rol, riduzioni orario di lavoro, aggiuntivi per i t u r n i s t i D e f i n i t e a n c h e a l c u n e specificità dei settori delle carni, mangimi e acque minerali

«Sul mercato del lavoro - ha concluso Pellegrino - si dimezza infine la percentuale di contratti precari che scende al 25% a fronte di un 50% dello scorso contratto C’è da sottolineare che in questo contratto sono stati modificati 35 articoli» Per Uil e Uila Basilicata, il rinnovo è «di buon auspicio per la conclusione di altri contratti scaduti o in scadenza per milioni di lavoratrici e lavoratori»

«Il rinnovo del Ccnl dell’industria alimentare che in Basilicata interessa circa 2mila lavoratori - hanno commentato i segretari regionali Uil Vincenzo Tortorelli e Uila Basilicata Gerardo Nardielloè sicuramente un eccellente risult a t o , s o p r a t t u t t o p e r c h é è u n a r isposta efficace alla perdita del pot e r e d ' a c q u i s t o s u b i t a d a l l e l a v oratrici e dai lavoratori, a causa dell’inflazione di questi anni»

Primo Piano 6 www lecronache info mar tedì 5 mar zo 2024
7 www lecronache info mar tedì 5 mar zo 2024

Eseguita l’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip della Città dei Sassi: l’uomo aveva 2 pistole, munizioni e 40mila euro in contanti

Non si ferma all’alt della Polizia e sperona l a v o l a n t e : i n c a r c e r e 4 5 e

La Polizia di Stato di Matera ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcer e n e i c o n f r o n t i d i u n 45enne materano, pregiud i c a t o , n e i c u i c o n f r o n t i s o n o i p o t i z z a t i i r e a t i d i r e s i s t e n z a , l e s i o n i a g g r avate a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato I fatti risalgono alla notte d e l 1 4 d i c e m b r e d e l l o s c o r s o a n n o , q u a n d o u n ’ a u t o v e t t u r a d i g r o s s a c i l i n d r a t a è s t a t a f e r m a t a p e r u n c o n t r o l l o d a u n a v o l a n t e n e i p r e s s i d i u n bar di questo capoluogo I l c o n d u c e n t e h a f i n t o d i e s s e r e c o l l a b o r a t i v o , m a i m p r o v v i s a m e n t e h a i ngranato la retromarcia colp e n d o c o n l o s p o r t e l l o i d u e ag en ti ch e g li s i er ano avvicinati

Seppur leggermente cont u s i , i d u e p o l i z i o t t i h a nno inseguito l’uomo, che p e r c o r r e v a a v e l o c i t à s ostenuta le vie cittadine, incurante dei semafori, degli attraversamenti pedonali e degli altri utenti della strada.

Una seconda volante è accorsa in ausilio, riuscendo

a intercettare il veicolo in fuga, che però non avrebb e e s i t a t o a s p e r o n a r e l a volante, mettendola fuori uso.

I quattro agenti sono stati c o s ì c o s t r e t t i a d e s i s t e r e dall’inseguimento e a far e r i c o r s o a l l e c u r e d e l

Pronto Soccorso

Subito la Squadra Mobile di Matera ha avviato una s e r i e d i a c c e r t a m e n t i , r icostruendo gli spostament i d e l l ’ a u t o v e t t u r a e r i ntracciandola nel capoluogo campano Con la collaborazione della Squadra Mobile di Napoli, così, l’uomo è stato i d e n t i f i c a t o a b o r d o d e ll’autovettura, che recava i s e g n i d e l l ’ i m p a t t o a v u t o durante l’inseguimento. L a s u c c e s s i v a p e r q u i s izione domiciliare ha con-

s e n t i t o d i s e q u e s t r a r e :

4 0 m i l a e u r o i n c o n t a n t i , poi restituiti avendone dimostrato l’arrestato la non provenienza illecita, 2 pis t o l e s c a c c i a c a n i e u n a f o n d i n a a r t i g i a n a l e , o l t r e a d i v e r s e m u n i z i o n i c a l

3 5 7 m a g n u m e c a l i b r o 9x21, di cui una con ogiva forata per aumentarne la potenzialità offensiva Per qunto gli accertament i c o m p i u t i n e i c o n f r o n t i d e l l ’ u o m o n e c e s s i t a n o d e l l a s u c c e s s i v a v e r i f i c a nel contraddittorio con la d i f e s a , g l i e l e m e n t i r a cc o l t i d a l l a P o l i z i a e c o ndivisi dalla Procura della Repubblica di Matera hann o p o r t a t o a l l ’ e m i s s i o n e dell’ordinanza del Gip con cui è stata disposta la custodia cautelare in carcere

n

n e m a t e

r

a n o

TOLVE, I CARABINIERI METTONO IN FUGA I LADRI

S ve n t a t o f u r t o m e z z i e macchinari agricoli

Ladri

in azione nella periferia di Tolve poc o p r i m a d e l l ’ a l b a U n a c h i a m a t a a l 1 1 2 da parte del titolare di una locale azienda agricola che era stato raggiunto da un alert sul suo cellulare ha innescato l’immediato intervento delle pattuglie in circuito della Compagnia Carabinieri di Acerenza che, in pochi minuti, hanno raggiunto il posto costringendo i ladri ad una precipitosa ritirata.

Nel piazzale e nel capannone dell’azienda si trovavano mezzi e macchinari che i ladri, una volta introdottisi all’interno scavalcando la recinzione e forzando una porta, non sono riusciti ad asportare grazie al rapido intervento dei militari dell’Arma

I malfattori, approfittando delle tenebre, hanno fatto perdere le loro tracce allontanandosi per le campagne circostanti. Per assicurarsi la fuga, s i s o n o v i s t i c o s t r e t t i a d a b b a n d o n a r e a r n e s i e attrezzatura da scasso che i Carabinieri di Acerenza hanno provveduto a sequestrare

Un altro furto sventato in pochi giorni dagli uomini del Capitano Mario Sauchelli, Comandante della Compagnia Carabinieri di Acerenza, che testimonia, ancora una volta, l’importanza della tempestività della chiamata al Nue 112 per gar a n t i r e u n p r o n t o i n t e r v e n t o d e l l e F o r z e d e ll’Ordine che, anche questa volta, si è rilevato risolutivo.

Basilicata 24 ore 8 www lecronache info mar tedì 5 mar zo 2024

I f o n d i s a r a n n o d e s t i n a t i a d i n t e r v e n t i d i e d i l i z i a s a n i t a r i a , s o s t e n i b i l i t à a m b i e n t a l e e p e r l ’ e ff i c i e n t a m e n t o e n e rg e t i c o

Fanelli: «Stanziati 6 milioni di euro per le 4 Aziende Sanitarie lucane»

«

Le q u a t t r o a z i e n d e s an i t a r i e l u c a n e , A o r S a n C a r l o d i P o t e nz a , A s m d i M a t e r a , A s p d i P ot e n z a e I r c c s C r o b d i R i o n e r o i n

Vulture, sono destinatarie di imp o r t a n t i i n t e r v e n t i d i r i q u a l i f ic a z i o n e s t r u t t u r a l e e d e s t e t i c a , d i e f f i c i e n t a m e n t o e n e r g e t i c o e d i r i n n o v o d e l p a r c o t e c n o l o g ic o , p e r u n a s o m m a c o m p l e s s i v a d i c i r c a 6 m i l i o n i d i e u r o » N e h a d a t o n o t i z i a i l v i c e p r e s i d e n t e e a s s e s s o r e a l l a S a l u t e e P o l i t ic h e d e l l a P e r s o n a d e l l a R e g i o n e Basilicata, Francesco Fanelli che h a c o s ì s p i e g a t o i d e t t a g l i d e l p r o v v e d i m e n t o d i G i u n t a r e g i on a l e : « P e r q u a n t o c o n c e r n e l ’ A o r S a n C a r l o d i P o t e n z a , g l i investimenti ammontano a più di 2 m i l i o n i d i e u r o e r i g u a r d e r a nn o i l a v o r i d i i s o l a m e n t o t e r m ic o d e i c a n a l o n i d i c o l l e g a m e n t o t r a i v a r i p a d i g l i o n i d e l l ’ o s p ed a l e S a n C a r l o , a l f i n e d i r i d u rr e s e n s i b i l m e n t e l e d i s p e r s i o n i termiche e atti a garantire un mig l i o r a m e n t o d e l l e p r e s t a z i o n i d i impermeabilità, igiene e comfort c l i m a t i c o d e g l i s t e s s i c a n a l o n i P e r l ’ a z i e n d a s a n i t a r i a d i M a t er a , d e s t i n a t a r i a d i c i r c a 1 , 5 m ilio n i d i eu r o , g li in v es timen ti r iguarderanno in modo preminent e , i l r i n n o v o d e l p a r c o t e c n o l og i c o a z i e n d a l e n e i v a r i p r e s i d i t e r r i t o r i a l i d e l l ’ a z i e n d a e n e l l e a f f e r e n t i u n i t à o p e r a t i v e N e l l o s pecifico, per l’Emodinamica di M a t e r a , s a r à i n t e g r a t o l ’ a n g i og r a f o d i g i t a l e c o n n u o v e a p p ar e c c h i a t u r e , p e r l a G a s t r o e n t er o l o g i a d i M a t e r a , s a r à a c q u is t a t a u n a n u o v a c o l o n n a e n d o -

s c o p i c a c o n e c o e n d o s c o p i o , p e r l a r a d i o l o g i a d i M a t e r a e P o l ic o r o , u n p o r t a t i l e p e r r a d i o s c op i a e p e r l a s a l a o p e r a t o r i a d i M a t e r a e P o l i c o r o , u n a n u o v a colonna chirurgica endoscopica L ’ A s p d i P o t e n z a è d e s t i n a t a r i a d i c i r c a 1 , 5 m i l i o n i d i e u r o . G l i i n t e r v e n t i r i g u a r d e r a n n o l ’ e f f i -

cientamento energetico delle sed i t e r r i t o r i a l i d i P o t e n z a , M e l f i e P a l a z z o S a n G e r v a s i o N e l c o m p l e s s o i l a v o r i s a r a n n o c os t i t u i t i d a l l ’ i n s t a u r a z i o n e d i i mp i a n t i f o t o v o l t a i c i , r i n n o v o d eg l i i m p i a n t i e l e t t r i c i e d i c l i m at i z z a z i o n e , c o i b e n t a z i o n e e r i -

s t r u t t u r a z i o n e d e g l i i m p i a n t i d i r i s c a l d a m e n t o L ’ I r c c s C r o b è destinatario di circa 600 mila eur o I l f i n a n z i a m e n t o s i v a a d i nt e g r a r e c o n u n i n t e r v e n t o c o mplessivo più vasto, finalizzato ad u n r e s t y l i n g s t r u t t u r a l e d e l l ’ i nt e r o p r e s i d i o o s p e d a l i e r o , t e nd e n t e o l t r e c h e a l l a r i q u a l i f i c az i o n e e n e r g e t i c a , a n c h e a l l a r iq u a l i f i c a z i o n e e s t e t i c a d e l l a s t r u t t u r a i n t e r v e n e n d o i n p a r t ic o l a r e s u l l e c r i t i c i t à d e i l o c a l i c h e o s p i t a n o a t t u a l m e n t e l e a t t ività di radioterapia, quelli di util i z z o d e l l e U o c d i M e d i c i n a N uc l e a r e e i l b l o c c o a d i a c e n t e a l -

l’ in g r es s o n o n d eamb u lan ti- d ial i s i » « A b b i a m o a v v i a t o u n p i an o d i e d i l i z i a s a n i t a r i a i m p on e n t e - h a a g g i u n t o l ’ a s s e s s o r e Fanelli - in grado di sopperire all a n e c e s s i t à d i a p p o r t a r e i n t e rv e n t i d i m a n u t e n z i o n e e a m m od e r n a m e n t o d e l l e n o s t r e s t r u t t ur e s a n i t a r i e a n c h e e s o p r a t t u t t o d a l p u n t o d i v i s t a e n e r g e t i c o puntando alla riduzione dei costi e a l l a t u t e l a d e l l ’ a m b i e n t e L ’ o b i e t t i v o n o n è s o l o q u e l l o d i r i s p o n d e r e i n m o d o a f f e r m a t i v o a l l a t r a n s i z i o n e e n e r g e t i c a s ostenibile ma anche quello di cont e n e r e i n m o d o c o n s i d e r e v o l e i c o s t i e n e r g e t i c i , p a r t i c o l a r m e nte gravosi laddove si risente dell a v e t u s t à d e l l e s t r u t t u r e I n p i en a s i n e r g i a c o n i l P n r r , s t i a m o t r a s f o r m a n d o f i n a l m e n t e l e n os t r e s t r u t t u r e s a n i t a r i e c o n d o t az i o n i t e c n o l o g i c h e a l l ’ a v a ng u a r d i a e c o m p e t i t i v e a f f i n c h é s i m i g l i o r i l ’ e f f i c i e n z a d e i l i v e ll i a s s i s t e n z i a l i e s i a d e g u i n o i p r e s i d i e i m o d e l l i o r g a n i z z a t i v i a i m i g l i o r i s t a n d a r d d i c u r a e d i s i c u r e z z a i n t e r n a z i o n a l i A q u esto panorama - ha concluso l’ass e s s o r e - s i a g g i u n g a a n c h e l a g r a n d e o p e r a d i r e c l u t a m e n t o e s t a b i l i z z a z i o n e d e l l e r i s o r s e u m a n e s e n z a l e q u a l i l ' a m m od e r n a m e n t o e l e t e c n o l o g i e n o n h a n n o s e n s o d i e s i s t e r e L a n u ov a f a s e d i r e p e r i m e n t o d i p e r s on a l e d e l r u o l o s a n i t a r i o g i à a vv i a t a , b e n s i i n s e r i s c e n e l l a p r og r a m m a z i o n e d e g l i i n t e r v e n t i e s i c o n i u g a p e r f e t t a m e n t e c o n q u e s t a i m p o r t a n t e o p e r a d i e d ilizia sanitaria sul territorio lucan o »

L’EVENTO Il tema del giorno sarà incentrato su “Dati ed evidenze a supporto della professione psicologica”: appuntamento alle 9

Psicologia, sabato a Potenza convegno dell’Ordine

Ci sarà anche il presidente nazionale David Lazzari

Un momento dal forte valore culturale e professionale, quello organizzato e promosso dall’Ordine degli Psicologi della Basilicata, sul tema “Dati ed evidenze a s u p p o r t o d e l l a p r o f e s s i o n e p s i c o l o g i c a ” , che sarà ospitato il prossimo sabato 9 marz o , a p a r t i r e d a l l e o r e 9 0 0 n e l l a S a l a C o nvegni della sede in via della Chimica, 61 a Potenza Relatore d’eccezione sarà il prof David Lazzari, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi che terrà una lectio dal titolo “La Psiche tra salute e malattia: tra Scienza e nuovi scenari” Ad accogliere i partecipanti, la Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Basilicata, la dott ssa Luisa Langone; il seminario sarà arricchito dagli interventi della prof ssa Chiara Valeria Marinelli, Ricercatrice dell’Università di Foggia, con la relazione sull’“Efficacia dei trattamenti per i disturbi del neu-

ro sviluppo” e del prof Leonardo Carlucci, R i c e r c a t o r e d e l l ’ U n i v e r s i t à d i F o g g i a , c h e c h i u d e r à l a i n t e n s a g i o r n a t a d i l a v o r i , p a rlando del “Trattamento dei disturbi mentali in comorbidità e verifica dell’efficacia del Prot o c o l l o U n i f i c a t o ” U n ’ o c c a s i o n e p r e z i o s a per i professionisti lucani e non solo, per rip o r t a r e l ’ a

fessione psicologica possa impattare positiv a m e n t e n e l

d i a ccompagnamento della comunità tutta Per dirla proprio con il Presidente Lazzari: «La psiche non è qualcosa di dato, si costruisce vivendo, sin dalle primissime fasi, attraverso le esperienze che facciamo E quindi si può costruire una psiche più resiliente, più aperta, più flessibile e maggiormente in grado di affrontare le sfide del mondo, oppure una psiche fragile Abbiamo molti indicatori che ci

sia un problema diffuso di “tenuta” psicologica. C’è bisogno di tornare a costruire basi d i s i c u r e z z a p i ù p r o f o n d e e p i ù s i n t o n i c h e con la nostra natura umana»

Basilicata 24 ore 9 martedì 5 mar zo 2024 www lecronache info
n z i o n e s u l l e g r a n d i s o l l
e l n o s t r o t e m p o e s u q u a n t o l
n
d i s
t t e
e c i t az i o n i d
a p r o
l e a z i o
i
o s t e g n o e

Un’assemblea all’insegna della festa per celebrare i primi 30 anni di solidarietà e donazioni

L a c a r i c a d e i 1 1 3 i s c r i t t i d e l l ’ Av i s d i R u o t i

D I M A R IA DE C A R LO

Ha soffiato su 30 candeline l’Avis comunale di Ruoti “ M a r i o C a i v a n o ” c h e h a festeggiato domenica con una straordinaria Assemblea presso l’Hot e l B o u n g a n v i l l e , i l t r e n t e n n a l e della costituzione della sezione di R u o t i c o n l ’ a l l o r a p r i m o p r e s idente Michele Gioioso A d a p r i r e l ’ a s s e m b l e a R i t a D am i a n o , p r e s i d e n t e d a l 2 0 1 8 , c h e insieme al suo direttivo - Giuseppe Gentilesca, Gerardo Scavone, Romina Potenza, Roberta Picerno, Luigi Brunetti e Gianvito Picerno - ha ringraziato tutti i donatori, i veri protagonisti che alimentano e fanno crescere la cultura della sol i d a r i e t à a t t r a v e r s o l a d o n a z i o n e del sangue Ha poi ringraziato e rivolto un saluto agli amici e ai rapp r e s e n t a n t i e p r e s i d e n t i d e l l e s ezioni di Muro Lucano, Renato Ferr a r a ; S a n F e l e , C a r m e l a M e c c a ; Avigliano, Nicola Zaccagnino e in rappresentanza dell’Avis potentina Tony Sarli Grande la partecipazione e l’entusiasmo dei presenti che hanno dimostrato grande riconoscenza per il lavoro svolto dal direttivo e in p r i m i s d a l l a p r e s i d e n t e R i t a D amiano che in questi anni ha saputo alimentare un clima di grande partecipazione e collaborazione, a partire dallo stesso direttivo, con eventi ed iniziative che hanno nutrito lo spirito solidale dei soci fac e n d o c r e s c e r e i l n u m e r o a 1 1 3 i s c r i t t i e r e g i s t r a n d o , p e r l ’ a n n o 2023 ben 99 donazioni

M a p i ù d i t u t t o l a p r e s i d e n t e h a sottolineato il carattere familiare: «L’Avis è una famiglia – ha detto – e lo è stata per me che mi ha permesso negli anni più bui di veder e l a l u c e » , e n e l l a c o m m o z i o n e Rita ha sottolineato il carattere positivo delle relazioni solidali che

si instaurano tra i soci, come pure la possibilità di fare rete E infatt i t a n t e l e a t t i v i t à e l e c o l l a b o r azioni nello s cors o anno, come la “ C a m p a g n a d i s o l i d a r i e t à ” c o n Terranova del Pollino, il concors o f o t o g r a f i c o “ G i a l l o p l a s m a ” promosso dal provinciale, le magliette per la squadra di calcio ruotese, il ripristino del Servizio civile, la partecipazione al progetto U n b r o c k e n ( o s p e d a l e L e o p o l i ) e l a r a c c o l t a f o n d i T e l e t h o n ( e u r o 915) che è stata apprezzata dalla r a p p r e s e n t a n t e E l i a n a G l i n c o d i Maschito nel saluto di ringraziamento durante la serata A prendere parte all’assemblea anche il segretario regionale Daniele Colangelo, che nel saluto e ringraziamento alla sezione ruotese, h a s o t t o l i n e a t o « i l v a l o r e d e l l a -

voro straordinario che i donatori svolgono nei comuni, divenendo spesso riferimento aggregativo per tutta la comunità» E a proposito di bilanci 2023, Colangelo si è dett o « s o d d i s f a t t o p e r l ’ a u t o s u f f icienza e il rispetto della programmazione», come da coordinamento del Centro regionale sangue; infatti, a livello regionale sono state ben 17 mila e 898 le sacche di sangue con mille e 328 quelle di plasma facendo registrare un aum e n t o , r i s p e t t o a l 2 0 2 2 , d i 3 0 5 s a c c h e i n p i ù d i s a n g u e e 5 8 2 d i plasma Un’assemblea carica di vitalitàt r a m u s i c a e b a l l i - e a l l ’ i n s e g n a della Bellezza trentennale narrata nella proiezione di un video commemorativo preceduto dal saluto del primo presidente Gioioso che h a r i e v o c a t o g l i i n i z i d i u n p e rcorso personale di donazione, a fin e a n n i o t t a n t a ( n e l c a p o l u o g o ) , p e r a r r i v a r e a c o n t a g i a r e e c o i nvolgere amici e conoscenti ruotesi che poi hanno scelto di donare il sangue, pur tra le tante difficoltà e carenze di mezzi, ed approdare all’ufficializzazione, nel 1994, della sezione Avis Ruoti con tutto l’apparato organizzativo e con tanto di sede Con orgoglio Gioioso ha ricordato «la simbiosi tra i donatori e la cittadinanza» e le tantissime iniziative che hanno coinv o l t o l ’ i n t e r a c o m u n i t à , d a i c o nvegni alle gite, dalla tombola annuale al giornalino, dalla spaghettata alle partite di calcio e così via Nel suo ricordo anche il cambio di staffetta con Domenica Potenza e Franca Gentilesca e i tanti ragazzi e giovani, gli adulti di oggi, che hanno tenuto vivo l’entusiasmo associativo, e tra questi la dottores-

sa Rosanna Troiano, recentemente scomparsa, e nella nota di commozione la proposta di rinnovare il suo ricordo attraverso l’intitolazione di un ambiente a lei dedicato Inoltre, Gioioso ha rivolto un appello alle Istituzioni per attenzionare i giovani, «sempre più prede di pericoli devastanti» A prendere parte all’assemblea anche la già sindaca Annamaria Scal i s e e d u n a r a p p r e s e n t a n z a d e ll’attuale Amministrazione comunale con il sindaco Franco Gentilesca, la vicesindaca Maria Troiano, l’assessore Felice Faraone che oltre alla consegna del gagliardetto, nelle parole del sindaco una notizia tanto attesa dai soci tutti: il dono di uno spazio Avis presso il Centro di aggregazione giovanile Alla consegna poi della Targa celebrativa da parte del provinciale nella persona di Carmelina Mecca, è seguita la premiazione dei soci donatori con le relative medaglie di benemerenza Rame a Rosario Angiolillo, Giuseppina Aquino, Andrea Barbero, Maria Angel a D a m i a n o , L e o n a r d o D e L e on a r d i s , G i a n v i t o P i c e r n o M e d ag l i e d i a r g e n t o p e r : G i u s e p p i n a A q u i n o , A s s u n t a L o r u s s o , L u c a P icerno, Luis ana S tolfi A rgento d o r a t o p e r M a r i a C a r m e l a N a rdiello

Benemerenza d’oro per Gianluca G e n t i l e s c a , V i n c e n z o F a r a o n e , A n g e l i n a L a n g o n e e G i u s e p p i n a R a d o , m e n t r e l a m e d a g l i a d i o r o con rubino è stata data a Giuseppe G e n t i l e s c a , M a r i a n o N a r d i e l l o ( c o n 7 8 e 7 5 d o n a z i o n i ) e a G erardo Scavone che ha al suo attivo b e n 9 6 d o n a z i o n i , u n e s e m p i o e una testimonianza per tanti giovani

Basilicata 24 ore 10 www lecronache info mar tedì 5 mar zo 2024
Il direttivo dell’Avis di Ruoti Gioioso e Damiano
11 www lecronache info mar tedì 5 mar zo 2024
ED L ALIADERCI
MARTEDÌ

REPORTAGE L’impianto meccanizzato che da viale Dante conduce in centro è vittima delle infiltrazioni d’acqua e dell’assenza di manutenzione

Scale mobili, “scende la pioggia” tra l’incuria e il disinteresse dell’Amministrazione Guarente

D I RO SA M A R IA MO LL IC A

P O T E N Z A È s u f f i c i e n t e u n p o ’ d i p i o g g i a p e r v e d e r e l e s t r u t t u r e c h e o s p i t a n o l e s c a l e mobili “piangere acqua” L’impianto meccan i z z a t o d i P o t e n z a v e r s a i n u n g r a v e d i a bbandono a causa dell’annosa assenza di manutenzione e della scarsa attenzione dell’Amministrazione comunale Se l’impianto meccanizzato Santa Lucia è in buono stato lo stesso non può dirsi delle altre strutture Da tempo immemore gli utenti segnalano infiltrazioni d’acqua senza che nessuno dell’azienda che gestisce il servizio o dell’Amministrazione comunale siano intervenuti per risolvere la questione Tante volte abbiamo dato voce da queste colonne alle lamentele dei cittadini che vol e n d o u s u f r u i r e d e l s e r v i z i o s i r i t r o v a n o d avanti agli occhi uno spettacolo desolante Il nostro reportage fotografa un preoccupante stato di incuria e ad ogni pioggia le condizioni peggiorano sempre di più

C i t r o v i a m o n e l l e s c a l e m o b i l i c h e d a v i a l e Marconi conducono in via del Popolo passando anche da viale Dante Un impianto quindi abbastanza centrale, utilizzato dagli studenti e non solo, per raggiungere il centro storico Un impianto che necessita di essere manuten u t o , l e c u i p a r e t i p r e g a n o c h e q u a l c u n o s i prenda cura di loro

Una passeggiata tra rampe fortunatamente funzionantiche mostrano pareti scrostate, ruggine,

muffa, rivoli di acqua che formano sulle pareti tristi disegni dai colori cupi e poi un pavimento costantemente bagnato e gli immancabili recipienti sparsi qua e là per raccoglier e l ’ a c q u a c h e c a d e d a l s o f f i t t o l e n t a e d i ncessante

Gli utenti costretti a fare lo slalom per evitare di bagnarsi, non sanno più a chi rivolgersi Sono ormai rassegnati, consapevoli che nessuno risolverà mai l’atavica problematica che giorno dopo giorno corrode la struttura sotto gli occhi di chi pur potendo fare qualcosa preferisce girarsi dall’altro lato

«Siamo allo sbando, acqua nelle scale mobili, strade e marciapiedi distrutti, cassonetti della spazzatura stracolmi, illuminazione scarsa o dirittura assente» è u n o d e i t a n t i c o mmenti degli utenti sull a s i t u a z i o n e i n c u i versa la città, «È così d a a n n i , a d e s s o p e r ò l a s i t u a z i o n e è p e ggiorata e di molto» aff e r m a u n a l t r o , « A d e s s o s i a m o i n condizioni inacettabili ma il problema esiste da anni e per anni nessun amministratore si è mai interessato e nessuno ha mai pro-

vato a risolvere la questione» fa eco un altro utente

Ed è proprio così, da anni nessuno si prende più cura degli impianti meccanizzati che dov r e b b e r o e s s e r e i l f i o r e a l l ’ o c c h i e l l o d e l c apoluogo di regione, ciò però non significa che l’Amministrazione Guarente debba girarsi dall’altro lato tanto più che soltanto lo scorso mese di dicembre, il Consiglio comunale ha approvato il Piano di mobilità sostenibile di Potenza E cosa c’è di più sostenibile delle scal e m o b i l i p e r p e r m e t t e r e a i c i t t a d i n i d i s p ostarsi e raggiungere il centro storico con i mezzi pubblici e senza utilizzare la macchina, lib e r a n d o f i n a l m e n t e i l c e n t r o d a l p a r c h e g g i o selvaggio dei soliti inivili che non rispettano le regole. L’impianto meccanizzato può essere davvero la svolta per la città e potrebbe davv e r o r i s o l v e r e l e c r i t i c i t à c h e a t t a n a g l i a n o i l salotto buono di Potenza ma va riqualificato, v a m a n u t e n u t o e v a p u b b l i c i z z a t o p e r f a r s i che tutti ne possano apprezzare i benefici Sicuramente si dovrà rivedere l’orario di apertura degli impianti che conducono in centro storico ma prima di tutto sarebbe il caso di ripristinare i luoghi Renderli sicuri, salubri, puliti e poi si può pensare a tutto il resto Questo l’Amministrazione Guarente lo sa bene e allora perchè non ha preso provvedimenti finoa? Non è dato saperlo, ma qualcuno prima o poi dovrà mettersi in moto per riportare il decoro nelle Scale mobili più lunghe d’Europa

Èstato ripristinato, nelle scorse ore, il pulsante per la chiamata pedonal e a l l ’ a l t e z z a d e l l ’ a t t r a v e r s a m e n t o vicino il parco giochi di rione Cocuzzo. Unresidente del quartiere ha segnalato il pulsante rotto al comitato di quartiere che prontamente si è interfacciato con gli uffici comunali competenti. U n a s i n e r g i a c h e h a p o r t a t o a l l a r i s o l uzione della problematica nel giro di poco tempo e che evidenzia uanto la collaborazione Amministrazione-cittadini sia fond a m e n t a l e p e r c h è t u t t o f u n z i o n i n e l m ig l i o r e d e i m o d i A n c o r a u n a v o l t a i l C omitato “Rione Cocuzzo” ha dimostrato di e s s e r e e f f i c i e n t e e d i p r o d i g a r s i p e r m igliorare la vita dei residenti dek quartiere Non solo feste, dunque, ma anche mpegno, costanza e dedizione che sicuramente meritano di essere premiati

«Abbiamo sollecitato l’intervento del Comune che prontamente ha risposto alla nostra richiesta, tutti insieme possiamo essere una squadra di serie A e possiamo far sentire la voce del quartiere. Lavoriamo t u t t i i n s i e m e p e r i l b e n e s s e r e d e l n o s t r o rione» affermano i referenti del comitato dal profilo social. E in effetti il Comitato è m o l t

rione. Tante le attività messe in campo dal gruppo di volenterosi residenti ai quali si aggiungono sempre più cittadini che hanno a cure le sorti del “Serpentone” Un altro passo verso il benessere dei citt a d i n i è s t a

q u a lcuno può pensare che “nessuno utilizzerà nai il pulsante”, l’importante è che ci sia, sia funzionante e a disposizione

Potenza 12 www lecronache info mar tedì 5 mar zo 2024
torna in funzione il pulsante per la chiamata pedonale IL COMITATO DI QUARTIERE HA SOLLECITATO L’INTERVENTO DEL COMUNE CHE HA PRONTAMENTE RISOLTO LA PROBLEMATICA: «INSIEME LAVORIAMO PER IL BENESSERE DEL RIONE»
Le Scale mobili Viale Marconi (foto Mattiacci)
Rione Cocuzzo,
a t t i v o , i v o l o n t a r i l a v o r a n o p e r a s s i c u r a r e d e c o r o , p u l i z i a e v i v i b i l i t à a l
c o m p i u t o e a n c h e
R .M .
o
t o
s e

Dal sindacato l’incalzo di Pace: «Nessun miglioramento da parte del Comune Molte zone rimangono non a norma: prive di pensiline o occupate da parcheggi o passi carrabili»

L’allarme della Filt Cgil: «A Potenza fermate del bus urbano non segnalate e pericolose»

«Ci eravamo illusi che, dopo le innumerevoli segnalazioni da parte della Filt Cgil circa l’irregol a r i t à d i m o l t e d e l l e f e rmate dei bus urbani nel capoluogo, i lavori di ripristino in corso a Potenza di a l c u n e d i q u e s t e f e r m a t e fosse parte di un Piano di programmazione di messa in sicurezza posto in camp o d a l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e E i n v e c e c o s ì non è» È questo quanto afferma Rocco Pace in una nota per conto della Filt Cgil Basilicata in cui evidenzia che «laddove è stata ripristinata correttamente la segnaletica è opera dell’impresa che si sta o c c u p a n d o d e l r i f a c i m e n t o d e l m a n t o stradale che, di conseguenza, laddove sta operando, sta ripristinando le fermate del bus nel rispetto di quanto previsto dal codice stradale»

o addirittura poste davanti a passi carrabili O ancora, c o m e n e l c a s o d i v i a d e l Gallitello - incalza Paceo c c u p a t e d i r e c e n t e d a l l a corsia ciclabile, in prossimità della linea non contin u a , c h e q u i n d i n o n c o nsentirebbe, da codice della strada, di effettuare la fermata In via del Gallitello

r i m a r c a i l s i n d a c a l i s t aavevamo già denunciato la s i t u a z i o n e d e l l a f e r m a t a nei pressi del poliambulatorio Asp Madre Teresa di Calcutta che dal lato destro non solo non ha la pensilina ma non è segnalata in alcun modo, trovandosi praticamente sulla carreggiata»

L’INTERROGAZIONE DEL CONSIGLIERE: «STRUMENTO FONDAMENTALE»

Fa l c o n e r i ( M 5 S ) :

« I l C o m u n e d i Po t e n z a n o n h a a n c o ra a d o t t a t o i l P I A O »

Pace della Filt Cgil Basilicata deducia, dunque, lo stato dell’arte delle fermate «non interessate dall’intervento che continueranno a non garantire la sicurezza s i a d e g l i u t e n t i c h e d e i c o n d u c e n t i d e l bus Fermate non segnalate, occupate da strisce per i parcheggi blu a pagamento

La Filt Cgil rinnova pertanto «la necessità di intervenire con urgenza sulla regolarità delle fermate del Tpl urbano nella città di Potenza ricordando che, se la situazione in città è questa, anche in punti sensibili come nei pressi di un presid i o s a n i t a r i o , n e l l e c o n t r a d e è a n c o r a peggio - conclude Pace - dove le fermate sono praticamente inesistenti e i conducenti dei bus sono costretti a fermarsi a ogni cancello di abitazioni private pur di garantire un servizio pubblico»

L’assessore comunale allo Sport: «Il nuoto a Potenza è una realtà straordinaria e in costante crescita»

Successi per la polisportiva Seven ai campionati assoluti invernali di nuoto, il plauso di Blasi

Ic o m p l i m e n t i d e ll ’ a s s e s s o r e c o m un a l e d i P o t e n z a Gianmarco Blasi ai presid e n t i « U r g e s i , O s t u n i , P a p p a l a r d o , N i g r o , B asentini, Fortarezza Il nuot o a P o t e n z a è u n a r e a l t à straordinaria e in costante crescita, grazie al contrib u t o d i t u t t i g l i a t t o r i i n c a m p o » L o s c o r s o w e ek e n d s i s o n o s v o l t i n e l l a p i s c i n a d i M o n t e r e a l e i c a m p i o n a t i r e g i o n a l i a ss o l u t i d i n u o t o . H a n n o partecipato circa 200 atlet i d a t u t t a l a r e g i o n e p e r

un totale di mille presenze g a r a L ’ i m p o r t a n t e e v e nt o s p o r t i v o h a v i s t o p r imeggiare l’Invicta Nuoto P o t e n z a , u n a d e l l e 6 s ocietà affiliate alla Federazione Italiana Nuoto, che f a n n o p a r t e d e l p r o g e t t o s p o r t i v o S e v e n I l p r e s id e n t e e a l l e n a t o r e V i nc e n z o O s t u n i o r g o g l i o s o h a a f f e r m a t o : « A b b i a m o vinto il camionato regionale assoluto per il quarto anno consecutivo È un ris u l t a t o c h e c i r i e m p i e d i orgoglio e che spero riempia di orgoglio tutta la cit-

tà Due nostri atleti Matteo Telesca e Nicola Tancredi si cimenteranno nell e f i n a l i n a z i o n a l i g i o v anili che si terranno nei primi giorni di aprile a Riccione Un grande risultato questo e un importante riconoscimento»

«La polisportiva Seven –prosegue in una sua nota l ’ a s s e s s o r e a l l o S p o r t G i a n m a r c o B l a s i – h a conseguito importanti succ e s s i a g l i u l t i m i c a m p i on a t i a s s o l u t i d i n u o t o i nv e r n a l i M a , t u t t e l e s ocietà che operano nel cap o l u o g o , c o n t r i b u i s c o n o alla crescita costante di un movimento natatorio, che consegue risultati di riliev o i n t u t t i i c o n t e s t i n e i q u a l i è c h i a m a t o a c o nfrontarsi Ci auguriamoconclude Blasi che il mes e d i m a r z o p o r t i c o n s é l ’ u f f i c i a l i t à d e l f i n a n z i amen to p er la r ealizzazione della Piscina Olimpionica, giusto coronamento di un sogno, troppo a lung o i n s e g u i t o d a l l a n o s t r a comunità»

Ilconsigliere comunale del M5S Marco Falconeri ha presentato un’interrogazione al sindaco e all’assessore competente del Comune di Potenza in merito alla «mancata redazione del PIAO (Piano integrato di attività ed organizzazione)» come si legge nella nota in cui Falconeri ricorda che «il PIAO è operativo dal 1° luglio 2022: Introdotto all’articolo 6 del decreto legge n. 80/2021, il cosiddetto “Decreto Reclutamento”, il PIAO è un documento unico di programmazione e governance che sostituisce una serie di Piani tra quali i piani della performance, del lavoro agile (POLA) e dell’anticorruzione».

L’obiettivo del PIAO , continua Falconeri, è «la semplificazione dell’attività amministrativa e una maggiore qualità e trasparenza dei servizi pubblici» Inoltre, il consigliere pentastellato ricorda che «ora che è entrato a regime, il PIAO dovrà essere approvato il 31 gennaio di ogni anno, pubblicato sul sito istituzionale dell’ente e inviato al Dipartimento della funzione pubblica per la pubblicazione sul portale dedicato Per gli enti locali la scadenza per la pubblicazione è fissata 30 giorni dopo l’approvazione del Bilancio di previsione».

Nell’interrogazione avviata dal consigliere si legge anche che «negli enti locali, è la Giunta comunale l’organo competente ad adottare il Piano» e che esso «viene redatto nel rispetto del quadro normativo di riferimento relativo alla Performance (decreto legislativo n. 150 del 2009 e le Linee Guida emanate dal Dipartimento della Funzione Pubblica) ai Rischi corruttivi e trasparenza (Piano nazionale anticorruzione (PNA) e negli atti di regolazione generali adottati dall’ANAC» «In particolare tale piano è importante per quanto riguarda la tutela dei dipendenti comunali nei processi relativi ai concorsi ed alle prove selettive, alla fissazione di parametri trasparenti per la valutazione delle performance in base a target prestabiliti» sottolinea Falconeri, aggiungendo che «il Piao rappresenta quindi uno strumento fondamentale di meritrocrazia per la valorizzazione dei dipendenti anche nei processi verticali in deroga». Da qui l’interrogazione al sindaco Guarente e all’assessore competente su «quali azioni si intendano adottare per la redazione e l'adozione del PIAO» conclude il consigliere pentastellato

-
Potenza 13 mar tedì 5 mar zo 2024 www lecronache info
Pace
Falconeri

Oggi e domani saranno illustrati i progetti alla Commissione che poi decreterà la città vincitr ice tra le 10 che si contendono il titolo Per Maratea c’è da attendere mar tedì

Capitale della Cultura 2026, è tempo di audizioni per la “Perla del Tirreno”

Per Maratea è arrivato il tempo della trasferta romana Oggi e d o m a n i , i n f a t t i , s o n o p r e v i s t e p r e s s o l a s a l a Spadolini del Ministero di via del Collegio Romano le audizioni delle dieci città che si contendono il tit o l o d i “ C a p i t a l e d e l l a Cultura italiana 2026” Insieme con la “Perla del Tirreno” in corsa per il tit o l o c ’ è a n c h e l a c i t t à d i A g n o n e , A l b a , G a e t a , A q u i l a , L a t i n a , L u c e r a ,

Rimini, Treviso e l’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

Ognuno dei Comitati rapp r e s e n t a n t i – i n r i g o r o s o ordine alfabetico - saranno chiamati ad illustrare, davanti alla commissione, le peculiarità del progetto e le motivazioni della cand i d a t u r a A d i s p o s i z i o n e t r e n t a m i n u t i p e r e s p o r r e il progetto e un’altra mezz ’ o r a p e r r i s p o n d e r e a l l e d o m a n d e e d i p a n a r e g l i

e v e n t u a l i d u b b i s o l l e v a t i dai commissari Marateache concorre con il sostegno del Comune di Moliterno - avrà il suo spazio m a r t e d ì , a p a r t i r e d a l l e 10 15, per dare voci e immagini al progetto “Maratea 2026 Il futuro parte da un viaggio millenario”

Un progetto dedicato a un t e r r i t o r i o c h e « n o n s o l o non si arrende al declino, m a c e r c a n e l l e s t o r i e e n e l l e r a d i c i l ' i d e a d e l l a cultura come cantiere per il futuro», dicono dalla delegazione C o m e h a t e s t i m o n i a t o i l tour in quattro tappe “Maratea: destinazione 2026” - v o l u t o d a l C o m u n e e d a l l ’ A P T B a s i l i c a t a - l a “Perla del Tirreno” non è sola nella sua corsa: tutta la regione si è unita attorn o a l l a c a n d i d a t u r a , c h e rappresenta un’occasione unica per lo sviluppo del territorio Un progetto non s o l o d i i n t r a t t e n i m e n t o ,

m a p e r l ’ e c o n o m i a , l ’ o rg a n i z z a z i o n e e l a f o r m az i o n e n e l v a s t o c a m p o della cultura e della creatività Comuni, istituzioni regionali e provinciali, realtà accademiche e culturali, fondazioni, tutta l’art i c o l a z i o n e d e l l ’ i m p r e s a lucana, dalle aziende creat i v e a l l ’ a e r o s p a z i o , f i n o all’energia, all’automotive e alla bioeconomia, dopo l’esperienza di Matera 2 0 1 9 , c r e d o n o n e l s o g n o di Maratea e nella condivisione di un progetto ambizioso e innovativo, che ha visto nella realizzazione di reti e alleanze il suo

cardine

T r a i v o l t i n o t i c h e s ostengono il percorso, l’attore Rocco Papaleo scelto come testimonial, la cantante Angelina Mango che n e s a r à A m b a s c i a t r i c e , i l g i o r n a l i s t a B i a g i o M a imone e il personaggio televisivo Pierpaolo Pretelli A R o m a , d u n q u e , i l C om i t a t o s i p r e s e n t e r à g i à c o n u n b a g a g l i o d i c o nsensi e sostegni al progetto, visto che ha già incass a t o i l p i e n o e c o n v i n t o sostegno anche della provincia di Potenza, del Com u n e d i M o l i t e r n o e d i

M e l f i , d e l l a F o n d a z i o n e Francesco Saverio Nitti e del Gal “La Cittadella del Sapere”, oltre all’Università degli Studi della Basilicata e a tutti i territori l u c a n i c h e h a n n o v o l u t o sostenere la candidatura Martedì è dietro l’angolo, sono queste le ultime ore utili per limare ultimi pass a g g i d e l l o s p e e c h p e r l e a u d i z i o n i ( c h e s a r a n n o trasmesse anche in diretta s u l c a n a l e Y o u T u b e d e l M i n i s t e r o d e l l a C u l t u r a ) ma Maratea e la Basilicata tutta spera di scendere in piazza a festeggiare A . P.

L'obiettivo è quello di sugger ire con var ie iniziative un mutamento di sguardo e prospettiva nei confronti della città, favorendone la crescita culturale

È nato il gruppo FAI Giovani di Potenza, 13 lucani accomunati dall’amore per il territorio

“Prospettive singolari” è il titolo dell’evento di p r e s e n t a z i o n e d e l G r u p p o F A I ( F o n d o A m b i e n t e Italiano) Giovani di Potenza, tenutosi venerdì presso il MOONMuseo Officina Oggetti Narranti I t r e d i c i v o l o n t a r i c h e c o s t i t u iscono il primo nucleo operativo, con Davide Di Bono come capogruppo, sono tutti giovani del territorio, storici dell’arte, architetti, archeologi, studenti universitari ma anche filosofi ed esperti nel campo delle scienze naturali, che hanno decis o di impegnars i i n f a v o r e d e l l a t u t e l a d e l p a t r imonio artistico e ambientale della nostra terra

La scelta del MOON, un luogo in cui gli scarti e gli oggetti abbandonati acquisiscono nuova vita e nuovo significato grazie alla diversa prospettiva con cui vengono guardati, ha voluto fornire valore aggiunto alla mission che il n e o n a t o G r u p p o s i è p r e f i s s a t o :

dare nuovo fermento al territorio potentino attraverso la costruzion e e l ’ i d e n t i f i c a z i o n e d i n u o v e prospettive

A l l a s e r a t a d i p r e s e n t a z i o n e h a p r e s o p a r t e a n c h e R o s a l b a D emetrio, Presidente regionale FAI Basilicata, insieme ad alcuni dei delegati regionali Erano presenti inoltre una rappresentanza dell a d e l e g a z i o n e F A I d i P o t e n z a , nella quale è incardinato il neon a t o g r u p p o g i o v a n i p o t e n t i n o , della delegazione FAI di Matera e del gruppo FAI Giovani di Matera

Durante la serata – articolata tra i n t e r v e n t i i s t i t u z i o n a l i , i n s e r t i musicali e riflessioni dei giovani Volontari – si è più volte evidenz i a t a l a n e c e s s i t à d i i n i z i a r e a g u a r d a r e P o t e n z a c o n o c c h i d iversi per imparare a rintracciare i l p o t e n z i a l e e i l v a l o r e d i o g n i realtà, oltre alle classiche stereot i p a t e n a r r a z i o n i L e c o n s i d e r az i o n i e s p r e s s e d a i r a g a z z i d e l Gruppo – incentrate sui concetti

di cultura, ambiente, città e giovani – hanno evidenziato l’impeg n o c o n c r e t o c h e q u e s t a n u o v a realtà associativa giovanile perseguirà nel realizzare eventi, attività e convegni di vario genere, a p e r t u r e d i p a r t i c o l a r i l u o g h i e monumenti cittadini Attraverso sguardi inediti che possano mettere in connessione le diverse realtà del territorio e i sogni dei giov a n i c h e a b i t a n o q u e s t a t e r r a , i l g r u p p o F A I G i o v a n i d i P o t e n z a desidera accompagnare la nasci-

t a d i u n c o n s a p e v o l e p r o c e s s o c o l l e t t i v o d i t u t e l a e v a l o r i z z azione del patrimonio culturale e paesaggistico In tal senso, i Giovani del gruppo FAI di Potenza, rintracciando le molteplici risorse presenti nel nostro territorio e dando voce alle singole storie nas c o s t e a l l ’ i n t e r n o d e l p e r i m e t r o urbano e del panorama ambientale, si impegnerà a costruire una nuova prospettiva collettiva, che d i a f o r z a e i d e n t i t à a l l a c i t t à d i

Potenza e Provincia 14 www lecronache info mar tedì 5 mar zo 2024
Potenza
I volontari del Gruppo FAI Giovani di Potenza

La vicenda è lunga e annosa, oggi Mira dichiara: «Poco alla volta ce la faremo. L'impegno di tutti è far diventare Ruvo la perla del Vulture»

Il Comune di Ruvo ha acquistato la parte del Castello degli eredi Tozzi

D I EM AN UE LA C AL AB R E SE

L’amministrazione comunale di Ruvo del Monte ha a n n u n c i a t o c h e « è s t a t a a c q u i s i t a l a p a r t e d e l c as t e l l o d i p r o p r i e t à d e g l i eredi Tozzi

Il progetto, che si concretizza giorno dopo giorno, prevede ora una fase di accurata ristrutturazione: i lavori dovrebbero prendere avvio già nel mese di april e - c o m m e n t a i l S i n d a c o Pietro Mira- Poco alla vol-

t a c e l a s t i a m o f a c e n d o . L'impegno di tutti è far diventare Ruvo del Monte la perla del Vulture»

N e l d e t t a g l i o s i t r a t t a d i «una acquisizione di parte d e l c a s t e l l o c h e n o n s o l o mira a «conservare e tutel a r e i l p a t r i m o n i o s t o r i c o d e l l a c o m u n i t à d i R u v o , m a a p r e a n c h e a n u o v e prospettive per il futuro»

Ai confini con la Campania, Ruvo del Monte è stat o i n p a s s a t o u n o s n o d o fondamentale che collegava la regione limitrofa con

l'entroterra della Basilicat a P e r q u e s t o h a v i s t o i l passaggio di numerose civiltà che si sono susseguit e n e l c o r s o d e l t e m p o Probabilmente l'abitato fu fondato dai Sanniti col nom e d i R u f r a e , a n c h e s e i l primo documento che cita il paese con il nome di Ruv o r i s a l e a l 1 0 4 5 F u u n a p o t e n t e r o c c a f o r t e l o n g obarda della contea di Conza e, dopo la dominazione Sveva, appartenne alla fam i g l i a A r m a t e r r a I l c e nt r o f u d i s t r u t t o d u r a n t e l a

repressione ghibellina del 1268 e ricostruito nel XIV s e c o l o d a l l a f a m i g l i a D e Balzo Successivamente fu g o v e r n a t o d a v a r i e f a m iglie

Di grande interesse archit e t t o n i c o è p r o p r i o i l C astello, oggi oggetto d’interesse delle cronache, risalente al XVI secolo: l'edif i c i o è a f f i a n c a t o d a u n a torre di epoca angioina che c o n s e r v a a n c o r a l e o r i g in a l i m e r l a t u r e P r e s s o i l

Castello è situata la "Fontana Vecchia", la più antica del paese con due abbeveratoi

Ai sensi della legge 1 giug n o 1 9 3 9 , l ’ i m m o b i l e

“Torre e Castello Angioi-

n o ” v e n i v a d i c h i a r a t o d a l

Ministero per i Beni Cult u r a l i e d A m b i e n t a l i , c o n D e c r e t o d e l 1 4 o t t o b r e

1985, di interesse particol a r m e n t e i m p o r t a n t e p e rché rappresenta «un signif i c a t i v o e s e m p i o d i c o mplesso residenziale fortificato risalente al XVI secolo, variamente articolato in c o e r e n z a c o n l a m o r f o l o -

gia del luogo caratterizzato dai resti del fossato e da u n d o p p i o a c c e s s o a r c h iv o l t a t o I l c a s t e l l o d o m in a n t e l ’ a b i t a t o , d i c u i n e c o s t i t u i s c e i l n u c l e o p i ù antico, ingloba un preesistente torrione circolare di epoca Angioina con coronamento a mensole multiple che costituisce l’emerg e n z a a r c h i t e t t o n i c a e d ambientale di riferimento dell’intero centro abitato» Ma la vicenda che lega il castello al Comune di Ruv o è l u n g a e c o m p l e s s a , g i à i l p r e c e d e n t e S i n d a c o Fasano si era dato da fare contattando anche la famig l i a T o z z i , r i s i e d e n t e i n America Prima il diniego, p o i i l c o n s e n s o , p o i i l d isaccordo tra i membri, insomma, non si arrivò mai davvero ad una conclusione della questione

Oggi dunque, dopo molte v i c i s s i t u d i n i , s i a p r e u n nuovo capitolo per questo i m p o r t a n t e m o n u m e n t o s t o r i c o c h e r a p p r e s e n t a non solo i cittadini di Ruvo, ma il territorio

A denunciare l’accaduto Miriam Di Gianni ideatrice del progetto “Borgo da Rivivere”: «Ci auguriamo di scoprire i colpevoli al più presto»

A San Fele imbrattano il murales “A cantinë”: «Un gesto vile nei confronti di tutta la comunità»

An c o r a u n a v o l t a u n a t t o vandalico a San Fele Ieri m a t t i n a l a c o m u n i t à s i è svegliata con una triste sorpresa, il murales “A cantinë” è stato deturpato per la seconda volta nella stessa settimana

A denunciare l’accaduto, Miriam Di Gianni ex vicepresidente dell ’ A s s o c i a z i o n e A c a i e i d e a t r i c e d e l p r o g e t t o ‘ ’ B o r g o d a R i v i v ere’’: «Martedì pomeriggio abbiamo ricevuto la prima segnalazione riguardante un presunto lancio di materiale sulla parete del mu-

rales Siamo immediatamente accorsi sul posto e abbiamo constatato che si trattava probabilmente di calce mischiata con acqua Grazie all’intervento di alcuni vicini, siamo riusciti a ripulire la parete n e l m i g l i o r m o d o p o s s i b i l e , m a p u r t r o p p o i l d i s e g n o è r i m a s t o parzialmente danneggiato» «Inizialmente abbiamo pensato si trattasse di un caso isolato e abb i a m o d e c i s o d i e v i t a r e p o l e m ic h e s u i s o c i a l m e d i a . - c o n t i n u a Di Gianni - Tuttavia, ieri mattina abbiamo scoperto con rammarico

c h e i l m u r a l e s è s t a t o d e t u r p a t o per la seconda volta, utilizzando lo stesso metodo»

«Il sindaco ha sporto denuncia e ci auguriamo di scoprire i colpevoli al più presto - continua - In q u a l i t à d i e x v i c e p r e s i d e n t e d e ll’associazione A C A I e promotrice del progetto “Borgo da rivivere”, che prevedeva la realizzazione di diversi murales, desidero denunciare pubblicamente questo vile atto nei confronti della comunità e di coloro che hanno reso possibile la creazione dei due murales Si tratta di un gesto codardo San Fele non è questo San F e l e è u n p a e s e c h e a s p i r a a l r is c a t t o , c o n t a n t e p e r s o n e c h e s i impegnano per renderlo un posto migliore»

« M i h a r i e m p i t o d i g i o i a v e d e r e la solidarietà e l’interesse dimostrati da tanti giovani, che hanno considerato questo atto come un affronto alla propria casa Anche s e non facevano parte dell’as s ociazione al momento della realizzazione dei murales, hanno cont r i b u i t o e c o n o m i c a m e n t e a t t r averso i fondi dell’evento natalizio “ N a t a l e a S a n F e l e ” , g r u p p o d a c u i è n a t a l ’ a s s o c i a z i o n e “ P r o -

M u o v e r e S a n F e l e ” , d i c u i s o n o orgogliosamente presidente A nome di tutta l’associazione, voglio r i b a d i r e c h e “ N o n c i f e r m e r ete!”Continueremo a contribuire all a b e l l e z z a d i q u e s t o p a e s e , p e rché San Fele è il luogo che amiamo e in cui desideriamo vivere» conclude Miriam Di Gianni

Provincia 15 mar tedì 5 mar zo 2024 www lecronache info
Il castello

Per il segretario generale della Fim Cisl Basilicata: «Sul progetto Melfi serve il sigillo di un patto tra istituzioni nazionali e regionali, Confindustria, aziende e sindacati»

Stellantis, Evangelista: «Urgente un progetto per proteggere il lavoro e i lavoratori di Melfi»

Sebbene la missione produttiva dello stabilimento Stellantis di Melfi sia stata già programmata, il segretario generale della Fim Cisl Basilicata Ger a r d o E v a n g e l i s t a r i b a d i s c e « l ’ i m p o r t a n z a d i a g i r e p r o n t am e n t e s u l f u t u r o d e l p o l o a u t om o t i v e l u c a n o p o i c h é m o l t e aziende dell'indotto stanno oper a n d o i n u n c l i m a d i i n c e r t e z z a riguardo alle future commesse e a l l a c o n t i n u i t à d e l l e f o r n i t u r e e della collaborazione con la casa madre La produzione dei cinque

n u o v i m o d e l l i d i a u t o a M e l f i è cruciale per il sito automobilistico lucano, ma ribadiamo che, se il congelamento del modello marchiato Opel venisse confermato, per quanto ci riguarda la Jeep Renegade deve rimanere a Melfi per garantire un contributo in termin i d i v o l u m i p r o d u t t i v i e d i o ccupazione» «Durante la riunione in Confindustria Basilicata dello scorso 19 gennaio – ricorda Evangelista –i l m i n i s t r o U r s o h a a n n u n c i a t o l'impegno per affrontare la tran-

s i z i o n e , s o s t e n e n d o l e a z i e n d e esistenti, promuovendo la diversificazione e incentivando nuovi investimenti nel polo automobil i s t i c o d i M e l f i N e l l a s t r a t e g i a governativa sarebbe inoltre prev i s t a l a c r e a z i o n e d i u n t a v o l o s p e c i f i c o p e r i l s i t o a u t o m o b i l istico lucano al fine di elaborare e i n t r a p r e n d e r e a z i o n i m i r a t e a l r i l a n c i o d e l l ' a r e a i n d u s t r i a l e d i Melfi e del suo indotto È import a n t e a n c h e s o t t o l i n e a r e q u a n t o dichiarato alle agenzie il 28 febbraio dallo stesso ministro il quale ha spiegato che ‘a breve ci sar a n n o i t a v o l i s t a b i l i m e n t o p e r stabilimento’ Questo rappresent a u n p a s s o n e l l a d i r e z i o n e a uspicata da tempo dalla Fim Cisl» « U n t a v o l o s p e c i f i c o p e r i l s i t o a u t o m o t i v e l u c a n o è e s s e n z i a l e per comprendere chiaramente il posizionamento e l'organizzazione dello stabilimento Stellantis di M e l f i n e l l a p r o d u z i o n e d e i c i nque nuovi modelli Questo tavolo deve permette anche di valutare il futuro delle vetture attualm e n t e i n p r o d u z i o n e , l ' o c c u p azione, le commesse destinate alle aziende dell'indotto più vulne-

r a b i l i i n q u e s t a r i v o l u z i o n e i ndustriale e molti altri aspetti Sol o c o n q u e s t o a p p r o c c i o s i p u ò realizzare un progetto credibile. Tuttavia, il ritardo accumulato è p r e o c c u p a n t e , p o i c h é l a t r a n s izione verso il veicolo elettrico e la riorganizzazione di Stellantis sono inevitabili e in corso È fondamentale accompagnare tali proc e s s i c o n p r o g e t t i v o l t i a s o s t enere la trasformazione del lavoro, assistere le aziende e preserv a r e l ' o c c u p a z i o n e , a l t r i m e n t i , molte aziende rischiano la chiusura e la perdita di posti di lavoro».

P e r i l s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l a Fim Cisl lucana «c’è l'urgenza di recuperare il ritardo accumulato e dare una risposta alla situazione che si sta delineando nel territorio di Melfi, coinvolgendo le imprese della componentistica che ruotano intorno a Stellantis Per q u e s t o , c o m e F i m C i s l c h i e d i am o , a t t r a v e r s o u n t a v o l o n a z i onale, la piena attuazione del prog e t t o M e l f i c o n i l s i g i l l o d i u n patto tra istituzioni nazionali e regionali, Confindustria, aziende e sindacati»

Il Primo cittadino ha incontrato il Presidente della Repubblica Begaj e ha partecipato alla celebrazione di uno degli eventi storici più importanti

Maschito, Rafti unico sindaco della Basilicata in Albania per la celebrazione della “Lega di Lezhë”

Viaggio istituzionale per il Sindaco Luigi Rafti di Maschito, che si è recato a Tirana, in Albania, per un importante incontro volto a «rafforzare i legami storici e culturali».

Unico sindaco della Basilicata a partecipare, il Primo cittadino ha onorato il principe Giorgio C a s t r i o t a S c a n d e r b e g , l ’ e r o e a l b a n e s e , v i s itando la tomba commemorativa nell’ex cattedrale di San Nicola a Lezhë

Qui, rendono noto dalla Casa comunale di Maschito, «il sindaco Rafti ha incontrato il Presidente della Repubblica, Bajram Begaj e ha partecipato alla celebrazione di uno degli eventi storici più importanti per tutta l’Albania, la famosa “Lega di Lezhë”, del 2 Marzo 1444, q u a n d o s o t t o l a g u i d a d e l l ’ e r o e G i o r g i o C astriota Scanderbeg i principi albanesi si unirono contro gli ottomani»

La “Lega” è stata un'alleanza difensiva di princ i p i a l b a n e s i , f o r m a t a s i a L e z h ë n e l l ' a m b i t o d e l l a r i b e l l i o n e c o n t r o l ' I m p e r o o t t o m a n o

L'Albania proclama la propria bandiera e dichiara l'indipendenza dai turchi

L'eroico difensore dell'indipendenza albanes e , d o p o a l t r e v i c i s s i t u d i n i f u i n v i a t o c o m e o s t a g g i o a l l a c o r t e d e l s u l t a n o , d o v e c o n

l'Islām ricevette il nome di Alessandro (in turco Iskander) e il titolo di beg (onde Iscanderbeg o Scanderbeg)

Una visita importante quella del Sindaco Rafti alla tomba del “principe, combattente, eroe n a z i o n a l e ” S c a n d e r b e g , c h e p e r l ' A l b a n i a è

una delle personalità più influenti nella storia e n e l l a m e m o r i a c o l l e t t i v a d e l l a " t e r r a d e l l e aquile" e rappresenta al tempo stesso un'icona per l'Europa intera: oltre un secolo prima della battaglia di Lepanto che vide la flotta cris t i a n a g u i d a t a d a l l a S p a g n a e d a V e n e z i a schiantare la marina ottomana frenandone l'imp e t o n e l M e d i t e r r a n e o , S c a n d e r b e g c h i a m ò l'Europa a raccolta contro il Gran Turco avanzante verso Occidente La sua lotta per l’indipendenza di un popolo divenne tanto una campagna per la difesa di quelle radici antiche del popolo albanese, ma anche un vero e proprio scontro tra due culture, due civiltà, due religioni, infiammando l'intera Europa negli anni d e l l a l o t t a c o n t r o g l i O t t o m a n i , c o n i l p i c c o c a u s a t o d a l l a c a d u t a d i C o s t a n t i n o p o l i d e l 1453.

Un evento internazionale, che abbraccia Albania e Italia Dal Sud della Penisola anche i Prefetti di tre province, Catanzaro, Cosenza e Crotone, e i sindaci dei comuni in cui la presenza arbëreshë è più forte

L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Istituto Regionale per le Comunità Arbëreshë, che ha coinvolto i Sindaci di Basilicata, Puglia, Sicilia e Molise, dove l’antica lingua albanese è ancora parlata L’incontro ha avuto quindi la volontà di rafforzare la condivisione di una storia che abbraccia molte comunità.

L'idioma degli arbëreshë è l'omonima lingua, che fa parte della macro-lingua albanese e de-

Il sindaco Rafti in visita alla tomba del principe Scanderbeg

riva dalla variante “toskë” parlata in Albania meridionale A seguito della legge n 482/1999 l'albanese è tra le lingue riconosciute e tutelate in Italia

Provincia 16 www.lecronache.info mar tedì 5 mar zo 2024
Evangelista
E M A N U E L A C A L A B R E S E

Ha rassegnato le dimissioni all’indomani del Consiglio comunale che ha visto la sospensione della nomina di Giovanna Di Sanzo

Senise, anche la segretaria comunale “abbandona” il sindaco Castronuovo

S E N I S E . I p r o b l e m i p e r l ’ A m m i n i s t r a z i o n e comunale di Senise guidata dal sindaco Gius e p p e C a s t r o n u o v o n o n f i n i s c o n o m a i È u n periodo delicato per il primo cittadino che si ritrova a combattere contro tutti per “mantenere” la poltrona Gli ultimi avvenimenti hanno gettato parecchie ombre sul modo di condurre i lavori del Consiglio comunale Il Comune versa in uno stallo amministrativo preoccupante e la comunità inizia a risentire dell’impasse Come se non bastasse, l’Amministrazione Castronuovo si è trovata nelle scorse settimane a dover affrontare un nuovo problema: le dimissioni improvvise della segretaria comunale Filomena Cervino Segretaria r e g g e n t e m a c o n p i e n e f u n z i o n i , l a C e r v i n o pare abbia rassegnato le dimissioni all’indo-

mani del controverso Consiglio comunale che h a v i s t o i l p r e s i d e n t e d e l l ’ A s s i s e F r a n c e s c o Palazzo sospendere, ancor prima che sia stata confermata, Giovanna Di Sanzo dalla carica di consigliera subentrante al sospeso Rosario Marino

Le motivazioni che hanno portato la segretaria a dimettersi non sono note Il Prefetto Michele Campanaro, preso atto della decisione, dovrebbe nominare nelle prossime ore un nuovo segretario per la cittadina dell’area Sud Il Consiglio comunale di Senise, va ricordato, non è attualmente completo così come non è completa la Giunta del sindaco Castronuovo I c o m p o n e n t i d e l l ’ A s s i s e d o v r e b b e r o e s s e r e 13 in totale, 7 di maggioranza e 6 di opposizione

Dopo la sospensione di Marino, avvenuta lo scorso gennaio, in Aula ci si ritrova con 6 consiglieri di maggioranza e 6 di opposizione, una situazione non più sostenibile tanto che i cons i g l i e r i d i m i n o r a n z a h a n n o c h i e s t o l ’ i n t e rvento del Prefetto affinchè venisse convocata una Seduta consiliare che ripristinasse “la Democrazia” Convocata l’Assise lo scorso 22 f e b b r a i o , a c c a d e q u a l c o s a d i i n u s u a l e e i n aspettato A M a r i n o d o v e v a s u b e n t r a r e , t r a l e f i l a d e ll ’ o p p o s i z i o n e , G i o v a n n a D i S a n z o U n p r oblema questo per Castronuovo che si sarebbe t r o v a t o s e n z a u n a m a g g i o r a n z a i n A u l a c o n c o n s e g u e n t e s c i o g l i m e n t o d e l C o n s i g l i o c omunale Una possibilità questa da scongiurare a tutti i costi. Durante l’Assise allora, il pres i d e n t e d e l C o n s i g l i o P a l a z z o h a c h i e s t o d i mettere ai voti l’ingresso della Di Sanzo, attualmente consigliera comunale a Carbone, e s u b i t o d o p o l a v o t a z i o n e h a i n v o c a t o l a s ospensione della nomina perchè Giovanna Di S a n z o r i c o p r e g i à q u e l r u o l o i n u n a l t r o c omune Dopodiché ha dichiarato di inviare un quesito al Ministero dell’Interno tramite la Prefettura per valutare la legittimità della nomina della consigliera subentrante Un espediente p e r p r e n d e r e t e m p o s e n z a r i f l e t t e r e s u l l ’ i mmobilismo al quale è costretta la città a causa delle beghe interne al Consiglio comunale Il sindaco Castronuovo è stato convocato dal p r e f e t t o C a m p a n a r o p e r c a p i r e c o m e s i a e ffettivamente andata la questione anche perché Giovanna Di Sanzo ha già affermato, da ques t e c o l o n n e , d i v o l e r c o m b a t t e r e a f f i n c h é l e venga riconosciuto un proprio diritto.

R O S A M A R I A M O L L I C A

L’ente: «È un importante strumento di progresso sociale e di formazione civile a disposizione di tutti i cittadini»

Sarconi ricerca collaboratori per la biblioteca “Niccolò Ramagli”

D I A NN A TA MM A R IE L L O

Iluoghi di cultura sono scrigni i n g r a d o d i c u s t o d i r e t e s o r i i n e s t i m a b i l e e i n q u a n t o t a l i necessitano di cura, attenzione, dedizione Le biblioteche lo sono per eccellenza, testimoni senza tempo del vento del passato e di quello futuro È nel presente che spetta a noi tutelarle e rivitalizzarle di nuova linfa vitale A Sarconi è stato a p p e n a d i r a m a t o u n a v v i s o p u bblico per la selezione di soggetti collaboratori, in qualità di partner d e l c o m u n e , i n t e r e s s a t i a l l a c oprogettazione del programma per la gestione, a titolo gratuito, della biblioteca comunale “Niccolò Ram a g l i ” , a i s e n s i d e l l ’ a r t i c o l o 5 5 d e l C o d i c e d e l T e r z o S e t t o r e (D lgs 117/2017 e s m i ) Per cand i d a r s i s a r à n e c e s s a r i o i l s o p r a lluogo e la presentazione della domanda con termine ultimo di scadenza fissato per le ore 12:00 del 15 03 2024

«La biblioteca-si legge sui documenti dell’ente - è un istituto cult u r a l e , u n a s t r u t t u r a i n f o r m a t i v a p e r m a n e n t e , a p e r t a a l p u b b l i c o , c h e f o r n i s c e a c c e s s o a l l a c o n o -

scenza e all’informazione, accres c e l e p r o p r i e r a c c o l t e , l e o r g anizza e ne promuove lo sviluppo in funzione delle esigenze dei propri utenti e della crescita culturale e sociale della comunità di riferimento in una prospettiva multiculturale La biblioteca costituisce indubbiamente un importante s t r u m e n t o d i p r o g r e s s o s o c i a l e e d i f o r m a z i o n e c i v i l e , a d i s p o s izione dei cittadini e di tutti coloro che, anche per motivi turistici, soggiornano a Sarconi, svolgendo un ruolo fondamentale nella valorizzazione della cultura e nella diffusione di conoscenze e informazioni In questo contesto, è compito istituzionale del Comune garantire alla cittadinanza, in locali appositi, il libero accesso al patrimonio documentale in dotazione» « I l C o m u n e d i S a r c o n i - s i l e g g ericonosce e fa propri come riferimenti fondamentali, per l’attività e l a g e s t i o n e d e l l a B i b l i o t e c a , l e indicazioni contenute nel “Manif e s t o U n e s c o s u l l e b i b l i o t e c h e p u b b l i c h e ” d e l l a U n i t e d N a t i o n s Educational Scientific and Cultur a l O r g a n i t a t i o n s ( U N E S C O ) , l e “Raccomandazioni per le pubbli-

che biblioteche” e l a b o r a t e d a ll’International Federation of Lib r a r y A s s o c i at i o n s a n d I s t i t ut i o n s ( I F L A ) , l a legislazione sulle autonomie loc a l i , i p r i n c i p i sulla erogazione dei servizi emanati dal governo centrale (Direttiv a d e l l a P r e s idenza del Consiglio dei Ministri 2 7 / 0 1 / 1 9 9 4 e s m i ) , l a l e g i s l azione regionale in materia, lo Statuto Comunale» Tra i bisogni da soddisfare vi è, al primo posto, la conservazione e la valorizzazione d e l p a t r i m o n i o l i b r a r i o D u n q u e s a r à n e c e s s a r i o g a r a n t i r e l a r a ccolta,la catalogazione, la conservazione, l’archiviazione e la cons u l t a z i o n e d e i l i b r i , a t t i v a n d o s i n e l l ’ i m m e d i a t o p e r e v e n t u a l i r ecuperi Fondamentale sarà lavorare per rendere la biblioteca il principale punto di riferimento culturale del paese, organizzando cor-

si formativi, eventi culturali, convegni e conferenze, anche con la finalità di sostenere la tradizione e la memoria storica locale e garantendo, altresì, un maggior numero di ore di apertura La stessa dovrà essere un supporto alla scuola Infine importante sarà rendere la biblioteca luogo di aggregazione sociale e incubatore culturale, organizzando laboratori e attività lud i c o - d i d a t t i c h e , f o r m a t i v e e r ic r e a t i v e , c o n p a r t i c o l a r e r i f e r im e n t o a i b a m b i n i e a g l i a d o l escenti

Provincia 17 www lecronache info martedì 5 marzo 2024
Municipio di Senise
18 martedì 5 mar zo 2024 www lecronache info

MATERA «È necessario adottare misure tempestive per il ripristino e la manutenzione dei dissuasori danneggiati dopo le piogge»

S t r a d e c o l a b r o d o , i n t e r r o g a z i o n e a l s i n d a c o d e l c o n s i g l i e r e C a s i n o

Il Consigliere Comunale Nicola Casino di Forza Italia ha presentato ieri un'interrogazione indirizzata al Sindaco di Matera, Domenico Bennardi, al Presidente del Consiglio Comunale Francesco Salvatore, all ' A s s e s s o r e a l l a M o b i l i t à Giuseppe Digilio, e al Dirig e n t e d e l S e t t o r e M o b i l i t à Paolo Milillo per richiedere c h i a r i m e n t i i n m e r i t o a l l o stato delle strade cittadine e in particolare dei dissuasori posizionati in varie zone dell a c i t t à , e v i d e n z i a n d o c h e molti di essi si presentano in c o n d i z i o n i f a t i s c e n t i , r a pp r e s e n t a n d o u n p o t e n z i a l e rischio per la sicurezza stradale dei cittadini e compromettendo l'estetica urbana

«È necessario - afferma Casino - adottare misure tempestive per il ripristino e la manutenzione dei dissuasor i d a n n e g g i a t i , o l t r e a r ichiedere un piano temporale per la completa riparazione di tutti i dissuasori in condizioni pessime Inoltre, si chiedono informazioni sulle azioni intraprese per prevenire danneggiamenti futuri e garantire una manutenzione costante di tali dispos i t i v i » . A M a t e r a , d o p o l a p i o g g i a d e l l a s c o r s a s e t t imana le strade sono nuovamente un colabrodo «Questo accade - continua il cons i g l i e r e C a s i n o - p e r c h é s i p r e f e r i s c e i n t e r v e n i r e c o n delle ‘toppe’ e non con delle opere serie e mirate di ri-

pristino della pavimentazion e s t r a d a l e D i n a n z i a t a l e evidente situazione degradante, mi chiedo come mai nessun membro della Giun-

ta comunale si preoccupa di restituire decoro e sicurezza alle nostre strade? La vivibilità di una Città si misura anche da questi aspetti lega-

ti alla sicurezza e al decoro delle strade, la cui incuria è addebitabile esclusivamente a chi in questo momento l’amministra»

I SINDACALISTI GIORDANO E SARACINO CHIEDONO L’INTERVENTO DI REGIONE, PROVINCIA E COMUNE: «LA SITUAZIONE È CRITICA»

Ve r te n z a Ca llMa t, l ’Ug l p r o v in c ia le in v o c a u n v e r tic e is titu z io n a le

LeSegreterie Provinciali Ugl e Telecomunicazioni Matera hanno chiesto al Prefetto di Matera Cristina Favilli, al Sindaco di Matera Domenico Bennardi e al Presidente della Giunta Regionale Vito Bardi di essere convocati con la massima urgenza ad un tavolo sulla Vertenza CallMat Matera poiché la situazione che interessa i lavori è divenuta critica» Lo fanno sapere il Segretario Provinciale dell’Ugl Matera Pino Giordano e, Mina Saracino Segretaria Provinciale della federazione Tlc per i quali, “l’azienda ha evidenziato una riduzione dei volumi a partire da subito delle attività legate al servizio di assistenza clienti Tim, per arrivare al 80% entro dicembre 2024 Tutto questo potrebbe determinare notevoli esuberi sui 418 complessivamente operanti nel sito produttivo di Matera entro la fine dell’anno, considerato che il piano di decalage annunciato da Tim è stato confermato. L’Ugl Matera informa che l’urgenza della richiesta di convocazione del tavolo scaturisce dalla necessità che la riduzione della commessa Tim sta mettendo in crisi la società di

call center che si è già adoperata per la richiesta di cassa integrazione in deroga. È concreto il rischio di vedere nei prossimi mesi numerosissime famiglie lucane fare i conti con situazioni di ristrettezza economica e di povertà. Per questa ragione, l’Ugl Matera ritiene opportuno portare questa vertenza a discuterne con il Prefetto, il Sindaco e il Presidente della Regione per coinvolgere, costringere Tim a sedersi al tavolo e impegnare e a chiedere l’intervento del Governo nazionale per monitorare quanto sta accadendo negli appalti customer care e di applicare un’azione volta a superare le criticità denunciate dall’azienda CallMat e dall’Ugl Matera: va garantita l’integrità e la continuità della commessa Tim ed il conseguente utilizzo di tutto il personale finora coinvolto dall’azienda CallMat. L’azienda - aggiungono Saracino e Giordano - ha pertanto già inviato la richiesta di cassa integrazione in deroga al ministero del Lavoro. L’Ugl prendendo atto con preoccupazione delle intenzioni aziendali e stigmatizzando il comportamento industriale di Tim ha proclamato

lo stato di agitazione e avviato azioni a sostegno della vertenza già chiedendo, con la Segreteria Nazionale Ugl Tlc, il coinvolgimento dei ministeri e della committenza. Quanto si sta verificando presso la CallMat è la conseguenza diretta del pericoloso smembramento industriale della più importante azienda del comparto delle telecomunicazioni come Tim. La CallMat rappresenta una delle più grandi aziende di servizi che ha dato respiro a centinaia di famiglie. Necessita urgente aprire un tavolo affinché Tim e il suo gruppo dirigente comprendano e si ravvedano circa la proposta di ridurre i volumi di affidamento alla società sul territorio –concludono i segretari Ugl, Giordano e Saracino, che risulta immotivato ed ingiustificabile, ma che potrebbe incidere sui livelli occupazionali Metteremo in campo come sindacato, qualsiasi iniziativa di protesta pacifica a livello locale e a livello nazionale pur scioperando interessando le lavoratrici ed i lavoratori su tutte le attività Tim, affinché il committente riveda l’ingiustificato calo di volumi che ha impattato l’azienda CallMat»

Evento organizzato dal Comune di Matera con la collaborazione del Coni regionale

Ha avuto un buon riscontro di pubblico e interesse, il primo incontro svoltosi sabato scorso presso la Sala consiliare “Pasolini” a Matera, riservato alle associazioni sportive locali sui nuovi adempimenti previsti dalla Riforma dello sport L’evento è stato organizzato dal-

l’assessorato allo Sport del Comune di Matera, in collaborazione con il Coni Basilicata, che ha messo a disposizione Marcello Brienza, docente della scuola regionale dello sport Coni e consulente nazionale enti no profit. Numerose le informazioni che Brienza ha fornito ai presenti, in particola-

re sui nuovi adempimenti fiscali, che hanno suscitato interesse da parte dei rappresentanti delle associazioni con la possibilità di fare chiarezza anche su alcuni aspetti formali «Sono particolarmente soddisfatto della giornata e dell’interesse manifestato dalle associazioni, su un argomento così

importante -commenta l’assessore allo Sport Antonio Materdomini- anche perchè gli addetti ai lavori hanno apprezzato lo spirito con il quale questo evento formativo è stato pensato» Significativa anche la partecipazione del presidente regionale del Coni Basilicata, Leopoldo Desiderio, e del

delegato provinciale di Matera, Giuseppe Comanda, che hanno manifestato la volontà di continuare e far crescere il rapporto di collaborazione con il Comune, immaginando già altri momenti di confronto e collaborazione

Matera 19 www lecronache info
martedì 5 mar zo 2024
R i f o r m a S p o r t , s u c c e s s o p e r l ’ i n c o n t r o i n s a l a c o n s i l i a r e

N o a l l a v i o l e n z a d i g e n e r e, u n p r o g e t t o per una comunicazione più trasversale

L’appuntamento p e r l a p r e s e n t az i o n e d e l p r og e t t o “ L e m a n i c o n t o l a violenza” è per domani 6 m a r z o a l l e 1 7 p r e s s o i l C s v B a s i l i c a t a i n v i a , I l m o t o è : “ L e m a n i c o n t r o la violenza, anche tu puoi fare la tua parte” «Il prog e t t o , p r o m o s s o d a l l a C o m m i s s i o n e R e g i o n a l e P a r i O p p o r t u n i t à d i B a s il i c a t a i n c o l l a b o r a z i o n e c o n U n i o n e i t a l i a n a d e i C i e c h i e d e g l i i p o v e d e n t i (Uici) sezione di Potenza, Associazione lucana Autis m o ( A l a ) , A s s o c i a z i o n e N a z i o n a l e I n t e r p r e t i L i s ( A n i l i s ) e l a C o o p e r a t i v a d i I n t e r p r e t i e A s s i s t e n t i a l l a c o m u n i c a z i o n e L i s ( S e g n a l i s ) è s t a t o r e a l i zz a t o i n o c c a s i o n e d e l l a giornata internazionale dei diritti delle donne», lo aff e r m a l a p r e s i d e n t e d e l l a C o m m i s s i o n e R e g i o n a l e

P a r i O p p o r t u n i t à , M a rg h e r i t a P e r r e t t i « S c o p o dell'iniziativa - spiega Perretti - è promuovere e div u l g a r e i n m a n i e r a t r asversale conoscenze e informazioni utili in merito alla violenza di genere con l a p r e s e n t a z i o n e u f f i c i a l e d i u n a g u i d a s i n t e t i c a e d essenziale declinata in tutt e l e f o r m e d i c o m u n i c az i o n e a c c e s s i b i l e c h e a partire dai formati stampa e digitale consente la fruiz i o n e , t r a m i t e Q r c o d e , d e l l a v e r s i o n e a u d i o , L i s (lingua dei segni italiana) e Caa (comunicazione aum e n t a t i v a a l t e r n a t i v a ) r is p e t t i v a m e n t e p e r l e p e rs o n e c o n d i s a b i l i t à d e l l a vista e o con difficoltà di lettura, con differenti abilità di apprendimento, sorde e con disabilità cognitive legate a sindromi dell o s p e t t r o a u t i s t i c o U n a i n i z i a t i v a i n e d i t a n e l s u o

genere per la trasversalità d e l l ' a c c e s s i b i l i t à » « M o lto spesso infatti - specifica Perretti - la causa princ i p a l e d e l l a m a n c a n z a d i consapevolezza dei propri d i r i t t i d a p a r t e d i d o n n e c h e s u b i s c o n o e p i s o d i d i v i o l e n z a n a s c e p r o p r i o d a l l ' i m p o s s i b i l i t à a d a cq u i s i r e g l i s t r u m e n t i g i usti che consentono di sviluppare senso critico nell e s i t u a z i o n i d i d i s a g i o » « C o n q u e s t o o p u s c o l o d i comunicazione integrata –c o n c l u d e l a P r e s i d e n t e della Crpo - si vuole inolt r e p r o m u o v e r e u n a r e t e attiva di soggetti del mondo dell'associazionismo e delle istituzioni che possa di volta in volta farsi port a v o c e d e l l e i s t a n z e p r ov e n i e n t i d a i v a r i a m b i t i d e l l a c i t t a d i n a n z a c o n l o scopo di promuovere buone prassi di comunità universalmente condivise»

Poste Italiane, annullo filatelico speciale per la Festa della Donna in Basilicata

La Commissione Regionale Pari Opportunità apre la campagna per rendere fruibili tutti gli strumenti esistenti anche a ipovedenti e autistici Poste

Italiane celebra la Giornata Internazionale della Donna con una cartolina filatelica e un annullo speciale. Un'occasione unica per ogni collezionista o per chi, semplicemente, vuole ricordare in modo originale una giornata particolare, facendo dono della colorata cartolina a una persona cara o inviando un messaggio a un destinatario Il prodotto filatelico sarà in vendita al prezzo di un euro nei 4 uffici postali con sportello filatelico della regione Basilicata oltre che negli Spazio Filatelia del territorio nazionale e dal 1 all’8 marzo sarà disponibile anche il bollo tondo con datario centrato mobile (esclusivamente negli Spazio Filatelia) Poste Italiane è un’azienda con una presenza femminile molto alta nella sua forza lavoro e la sua grande attenzione verso la parità di genere ha portato a registrare numerosi uffici “rosa”, in particolare nei ruoli di responsabilità, anche in Basilicata

L’appuntamento culturale è per il 21 marzo a Venosa, l’attr ice lucana Manola Rotunno leggerà i versi della celebre poetessa defunta

L’associazione Antistigma celebra l’anniversario

L’ a s s o c i a z i o n e A n t i s t i gm a A l d a M e r i n i o n l u s d i v e n o s a o r g a n i z z a i l 2 1 M a r z o u n a s e r a t a d i c e l e b r az i o n e d e l l a g i o r n a t a d e l l a p o e s i a e f e s t e g g e r à l ’ a n n i v e r s a r i o d e l l a

nascita di Alda Merini con la pres e n z a d e l l ' a t t r i c e l u c a n a M a n o l a R o t u n n o c h e l e g g e r a i t e s t i d e l l a p o e t e s s a “ l ' a l t r a V e r i t à ” c o r r e d at a d a l l a c o r e o g r a f i a d e l l a s c u o l a B a s i l i c a t a a r t e d a n z a e l a c a n t a n -

t e a n n a M a r i a R i g i l l o n e l l e s t a nz e d e l l ' e p i s c o p i o d i V e n o s a C o n i l 2 1 M a r z o l ' a s s o c i a z i o n e A n t is t i g m a A l d a M e r i n i d a l ' a v v i o a l p r o g e t t o p r i m a v e r a i n p o e s i a s i c a r a t t e r i z z a n e l 2 0 2 4 c o n u n a s er i e d i e v e n t i c h e s i s v o l g e r a n n o n e i m e s i p r i m a v e r i l i c h e h a n n o c o m e t e m a l o s g u a r d o d o v e d oc e n t i u n i v e r s i t a r i , t e c n i c i , p o e t i , f i l o s o f i , p s i c o l o g i , p s i c h i a t r i , a rt i s t i r e n d e r a n n o v i s i b i l e q u e l l o

s g u a r d o c a p a c e d i l i b e r a r e e n e rg i e p o s i t i v e e d i r i n a s c i t a ; l a l ib e r t à e l a n e c e s s i t a d e l l o s g u a r d o d i v e n t a i l t e m a c a r d i n e d i t u t t a l a manifestazione primavera in Poes i a V e n o s i n a : d i s c i p l i n e d i v e r s e s i i n c o n t r a n o e s i c o n f r o n t a n o s u s a p e r i d i v e r s i e d i c o m p l e m e n t ar i e t à p e r u n a p e d a g o g i a d e l l o s g u a r d o . L ' a s s o c i a z i o n e h a r ichiesto il patrocinio del Consiglio d e l l a r e g i o n e B a s i l i c a t a

Periscopio 20 www lecronache info
mar tedì 5 mar zo 2024
della nascita di Alda Merini
C A RT O L I N A E F R A N C O B O L L O A D U N E U R O

L’iniziativa è stata realizzata con la collaborazione della Casa circondariale di Potenza: sabato la presentazione del progetto

L a

r a s s e g n a d i t e a t r o - d a n z a d e d i c a t a a i d e t e n u t i e a l l ’ u s o d e l l e t e c n o l o g i e

Sabato 9 marzo, presso la Fondazione Pot e n z a F u t u r a , a v r à l u o g o l ’ i n c o n t r o d i p r esentazione del progetto In O u t , L i b e r t à a u m e n t a t a , r a s s e g n a d i t e a t r o - d a n z a d e d i c a t a a i d e t e n u t i e a ll’uso delle nuove tecnologie, a cura di Compagnia Teatrale Petra, che fonde due progettualità: In&Out, f i n a n z i a t o d a l B a n d o

Tocc-Transizione Digital e O r g a n i s m i C u l t u r a l i e Creativi dei Ministeri della Cultura e dello Sviluppo Economico e Teatro oltre i Limiti, finanziato da 8x1000 dell’Unione delle C h i e s e M e t o d i s t e e V a ldesi L ’ i n i z i a t i v a è r e a l i z z a t a con la collaborazione dell a C a s a C i r c o n d a r i a l e d i

Potenza, in sinergia con il Provveditorato di Puglia e Basilicata, all’interno del C a r c e r e d i P o t e n z a d o v e da oltre dieci anni la Compagnia Teatrale Petra porta il proprio linguaggio artistico per superare il “limite” della condizione det e n t i v a f a v o r e n d o u n a nuova visione: da luogo di v e r g o g n a a l u o g o d i c u ltura Il progetto In Out nas ce proprio da tali rifless i o n i e r i s p o n d e a l l a v ol o n t à d e l l a c o m p a g n i a d i allargare l’esperienza plur i e n n a l e n e l l a C a s a C i rcondariale di Potenza agli istituti di pena di Puglia e Basilicata, sperimentando l’utilizzo dei media, la realtà aumentata e i virtual t o u r p e r l o s v i l u p p o d i progetti culturali, di edu-

c a z i o n e e f o r m a z i o n e : u n ’ o c c a s i o n e d i c a m b i amento, un modo nuovo di relazionarsi per i detenuti-attori in un luogo capac e d i i n c l u d e r e , p r o m u ov e r e e v a l o r i z z a r e l e d i f -

ferenze

Il titolo della rassegna racchiude una doppia valenza progettuale che si muove fra In e Out, ossia dentro e fuori le mura degli istituti penitenziari, un confine reale e tangibile che si amp l i f i c a u l t e r i o r m e n t e s e a c c o s t a t o a l l a t r a s f o r m azione digitale degli ultimi anni

In carcere il rapporto spazio-tempo appare completamente rovesciato rispetto alla società esterna: gli s p a z i l i m i t a t i s o n o c a r a tt e r i z z a t i d a l l a r i p e t i t i v i t à dell’esperienza e il corpo del recluso e le sue facolt à r e l a z i o n a l i s i t r o v a n o c o m p r e s s e a l l ’ i n t e r n o d i u n l u o g o c h e r i t u a l i z z a comportamenti e possibilità di scelta; risulta dunq u e m o l t o d i f f i c i l e p e r i detenuti conoscere il progressivo avanzamento del r e a l e e l o s v i l u p p o d e l l e n u o v e t e c n o l o g i e c h e l o caratterizzano

L’obiettivo del progetto è quello di Introdurre il tema della transizione digitale all’interno delle realt à c a r c e r a r i e - a v u l s e d a s p e r i m e n t a z i o n e e a pp r e n d i m e n t o t e c n o l o g i c o - a t t r a v e r s o l ’ e l a b o r a z i one di input creativi e mom e n t i d i c o n f r o n t o s u l l a r e p e n t i n i t à d e l c a m b i amento Il ricorso alla real-

tà aumentata, risorsa prez i o s a c h e a c c o r c i a l e d is t a n z e e r e n d e f r u i b i l i nuovi mondi, appare dunque decisivo e funzionale: d o p o u n p e r c o r s o d i f o rmazione dedicato all’util i z z o d i v i s o r i v r , i d e t en u t i p o t r a n n o a c c e d e r e a d i v e r s i c o n t e n u t i m u l t imediali, spettacoli teatrali, musicali, video-danza, v i s i t e d i m u s e i , s i t i a rc h e o l o g i c i e m o l t o a l t r o , in una rassegna che partirà dalla Casa Circondariale di Potenza e si sposterà n e g l i i s t i t u t i d i M a t e r a , Melfi, Bari, Lecce, Brindisi e Trani Previsti un laboratorio di t e a t r o - d a n z a a c u r a d e l l a C o m p a g n i a T e a t r a l e P etra, un corso per operator i d i t e a t r o s o c i a l e e u n workshop intensivo Artisti in transito, rivolto a det e n u t i e s t u d e n t i / s t u d e nt e s s e d e l l e s c u o l e s e c o ndarie di secondo grado L e c o m p e t e n z e a c q u i s i t e d u r a n t e i n u m e r o s i m om e n t i d i f o r m a z i o n e s aranno fondamentali per la r e a l i z z a z i o n e d i u n p r ogetto finale, diretto dal regista Matteo Maffesanti I detenuti produrranno un contenuto digitale fruibil e a t t r a v e r s o v i s o r i v r , un’opera originale realizzata all’interno del carcer e d a o f f r i r e a l c o n t e s t o culturale Dall’In iniziale s i p r o c e d e v e r s o u n O u t : il risultato finale esce fuor i , o l t r e p a s s a i c o n f i n i e d i v i e n e O u t p u t i n e d i t o dell’intero processo sperimentale

EVENTO READING “ABBIAMO TUTTI LA STESSA STORIA”

L’attrice di origini lucane

La Guardia vola a Berlino

La Guardia

Siterrà venerdì 8 marzo 2024 presso il cinema Click Kino a Berlino, l’evento-reading teatrale “Abbiamo tutte la stessa storia” interpretato dall’attrice Roberta La Guardia

L’evento è stato organizzato dalla Federazione delle Associazioni Lucani in Germania in collaborazione con l’Associazione Lucani di Berlino e l’Associazione culturale “Collettivo Artistico dei Realisti Visionari”.

Da sempre l’8 marzo è una giornata densa di eventi volti tesi rivendicare la necessità di uguaglianza e rispetto per le donne Un argomento triste su cui numerose battaglie sono già state fatte e molte si rivelano ancora necessarie.

E tra le maggiori esponenti di una sensibilizzazion e a u t e n t i c a v e r s o l e t e m a t i c h e d e l l ’ o p p r e s s i o n e femminile, non può non essere ricordata Franca Rame Attrice di enorme talento, ma anche scrittrice e regista insieme al marito Dario Fo, Franca Rame viene ricordata per le numerose battaglie civili durante gli anni settanta e per il monologo “Lo stupro”, fatto reale che l’attrice ha avuto il coraggio di esorcizzare nell’atto creativo, affermandosi come icona di coraggio e progresso civile E la sua opera rivive attraverso le interpreti del teatro contemporaneo come Roberta C. La Guardia , attrice produttrice, regista ed interprete dal 2016 della pièce teatrale “Franca. Omaggio a Franca Rame”, spettacolo ufficialmente autorizzato dalla famiglia Fo Dopo un tour in Italia, Germania ed Inghilterra, Roberta C La Guardia ritorna a Berlino con il reading del monologo “Abbiamo tutte la stessa storia”, scritto a quattro mani dalla coppia Rame-Fo.

Il monologo fa parte dell’opera teatrale “Tutta casa letto e chiesa”, edita nel 1977 e rappresentata con grande successo in Italia e all’estero

Dopo il monologo, l’attrice di origini lucane dialogherà con Anna Picardi, presidente della Federazione delle Associazioni Lucani in Germania, sull’ampio tema della condizione femminile. A conclusione dell’evento, una delle migliori distillerie del mondo, la Nonnino, offrirà l’aperitivo Nonnino accompagnato da un tipico buffet lucano

Periscopio 21 mar tedì 5 mar zo 2024 www lecronache info
22 martedì 5 mar zo 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.