Cronache del 4 marzo 2024

Page 1

A Carponi a pagina 8

Gli alleati del campetto larghino di csx non lo vogliono, ma lui non si ritira e tira dritto

“ L e s t a n z e d i A l e ” : solidarietà e ricerca

Un pranzo di beneficenza per celebrare i primi 15 anni della “Fondazione ViVa Ale” e per raccogliere fondi da utilizzare per sostenere “Le stanze di Ale” che rappresentano una realtà nel panorama della diagnosi e cura delle malattie

Rare e che sono operative presso il Poliambulatorio di Lavello della Asp Basilicata e presso l’Ospedale Pediatrico Bambin

Gesù di Roma A quella che è stata una vera e propria gara di solidarietà hanno partecipato 290 persone che hanno permesso così di ridare speranza ( ) ■ continua a pagina 9

EI L G I O

chi l’ha detto che in politica si corre solo per vincere? Magari c’è anche chi gioca semplicemente a perdere Ora in Basilicata questa categoria dello spirito fallimentare a furia di ripetersi è diventata un modo d’essere identitario con cui il PD decide pervicacemente di perdere le regionali, facendo brindare i patrioti già col bis, nonostante la loro rassegna di pastrocchi, accrocchi e saltelli osceni potesse far prevedere una bella sberla Così, tanto per farsi un’idea grave e oggettiva, basta considerare il clima di rissa e di taverna boccaccesca che è venuto fuori l’altra sera nella direzione regionale del PD, piena d’orribili mimiche e balzata agli onori della cronaca marziana grazie ad un portentoso audio ormai diventato virale che la dice tutta sulla bontà del galateo in giro tra i dem Eppure questo regolamento tribale di conti e di bizantinismi malamente urlati dovrebbe almeno far sopraggiungere un po’ di salutare autocoscienza che l’unico miracolo compiuto dal beato Angelico Chiorazzo e dai suoi crociati infervorati è il guazzabuglio infernale e lo spacchettamento elettorale Canta Jamiro: “Facciamo un gioco a perdere prepara i tuoi bagagli, infilaci gli sbagli”

Baruffa in Direzione, l’audio diffuso da Cronache ripreso dall’Ansa da Roma diventa caso nazionale

TRAFFICO ILLECITO Rifiuti, pure i mancati pagamenti dell’Iva: il ricorso della Sra Srl ante arresti Antimafia contro la contestata evasione da 300 mila €

■ F Moliterni a pagina 7

MATERA

Castello Tramontano e affaire garage per la Curia: col sì dei pentastellati alla variante urbanistica, Bennardi in vicolo cieco

■ Servizio a pagina 18

POTENZA

L’iniziativa a viale Dante de “La nuova Era”: 3 chilometri di luci ed arte per celebrare l’amore

■ R. Mollica a pagina 13

BALVANO

Celebrato l’80esimo anniversario della strage della galleria delle Armi: «Restituire dignità alle vittime»

■ E Calabrese a pagina 20

Dal leader di Italia Viva Renzi endorsement a Bardi: il cdx spedito verso il ritorno alle urne Orgoglio Chiorazzo, va avanti LunEDì 4 mARzo 2024 • ANNO IX N 53 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TELEfono 389-2478466 Raccolta differenziata, Basilicata fuori target IL REPORT ANCI-CONAI, LA REGIONE SI FERMA AL 62,24%: DOPO 10 ANNI, ANCORA NON RAGGIUNTO L’OBIETTIVO 65% Dal 2020 al 2022, il Materano passato dal 47,36% al 64,29%. Peggio il Potentino che non migliora
Pd lucano, lo Stivale s’interroga REGIonALI
Incentivi per famiglie ed imprese contro lo spopolamento: funziona ROCC ANO VA, IL TREND CA LANTE FRENA: S INDA CO SODDISFATTO A Tammariello a pagina 16
MALATTIE RARE Servizio a pagina 3
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
CA R E A P E R D E R E D E L P D
M Dellapenna a pagina 2

Primo Piano

L a P r a v d a d e l V e n t o m i n a c c i a d i “ c h i u d e r e i r u b i n e t t i ” . I m p a r i a n o n m e n t i r e s u i p r o p r i

I l P d c o n s e g n a l a v i t t o r i a a B a r d i

A n t o n e l l o M o l i n a r i , u o m o d i f i d u c i a d e l l ’ e x M i n i s t r o S p e r a n z a : « D e c i d e i l t e r r i t o r i o , R o m a n o n s i i n s e r i s c a »

DI M A S S IM O D E LLA P E N N A

La vita del giornalista, la v i t a d e l l e r e d a z i o n i s i s v o l g e a n c h e d i n o t t e

Per fornire ai lettori le notizie l a m a t t i n a c a p i t a q u a s i s e mpre di chiudere il giornale di notte

Nessuna novità Siamo stati i primi in Italia a dare la notizia della vittoria della Todde, i p r i m i a d a r e l a n o t i z i a d e ll'accordo su Bardi S i a m o s t a t i a n c h e i p r i m i a d a r e n o t i z i a d e l s o n d a g g i o f a r l o c c o d e l l a P r a v d a d e l

Vento e a spiegarne correttamente il contenuto

I giornalisti fanno vita strana. Scrivono anche di notte Non è i n s o n n i a q u e l l a c h e n o n c i fa dormire, non abbiamo nessuna forma di paura né devozione nei confronti di nessuno

Il nostro datore di lavoro non è s o c i o d i n e s s u n c a n d i d a t o Scriviamo secondo ciò che ci dice la coscienza

Non ci spaventa neppure quel r i f e r i m e n t o n e a n c h e t r o p p o velato ai rubinetti da chiudere Siamo certi che stiamo in democrazia e che, così come accaduto in questa legislatur a p e r t u t t e l e t e s t a t e ( c o mp r e s o c h i c r e d e d i p o t e r c ostruire una Nuova verginità), tra borghi e castelli, tartufi a bonus, chiunque sia il Presidente della Regione non farà nessuna ritorsione sulla stampa non allineata

C i s p i a c e c h e q u a l c u n o u t ilizzi la minaccia per provare a zittirci Ci dispiace per lor o , è l ' e n n e s i m a m o s s a d e l l a disperazione

U n p o ' c o m e q u a n d o s i d i c e che il Pd va verso Chiorazzo, o m e t t e n d o i l c o m m i s s a r i amento di fatto voluto da Roma che, giustamente, potrebbe ritenere più importante la coalizione ai successi personali

Il giornalista ha il dovere etic o d i n o n m e n t i r e e , q u a n d o si dice che si rifiuta ogni aiut o p u b b l i c o , s i d e v e e s s e r e certi che ciò corrisponda a ver i t à p e r c h é l a c r e d i b i l i t à s i perde in un secondo

A meno che non si creda che, per esempio, siccome chi governa il consorzio di bonifica è l ' a v v o c a t o d i f i d u c i a d e l g r u p p o e d i t o r i a l e , t u t t o c i ò trasforma il consorzio in una propria depandance

GLI STRASCICHI DELLA DIREZIONE DEL PD

Come abbiamo fedelmente riportato ieri, la Direzione del P d h a a p p r o v a t o u n a m o z i one lacerante e divisa che spacc a i l p a r t i t o e l o i s o l a d a l l a

coalizione B o c c h e c u c i t e s u i s o c i a l

L’unico che interviene è Antonello Molinari, uomo di fid u c i a d e l l ' e x M i n i s t r o d e l l a

Salute Speranza che spiega il sostegno al re della sanità priv a t a p e r l a P r e s i d e n z a d e l l a

Regione

Su Facebook Molinari è chiaro: «Nella Direzione il Partito Democratico di Basilicata h a r i b a d i t o c o n f o r z a e n e ttezza il suo sostegno alla cand i d a t u r a d i A n g e l o C h i o r a zzo. La Direzione regionale è il luogo della politica È utile sempre il confronto e, se necessario, anche lo scontro Il Pd tutto ha riconosciuto il valore di Angelo Chiorazzo e il grande contributo del percorso costruito dal laicato cattolico Ma alcuni, pochi in verità, avrebbero preferito continuare a far passare i giorni n e l l ' a t t e s a d i n o n s i s a q u a l e

Primo Piano 4

f a n t o m a t i c o a c c o r d o E n e l frattempo regalare alla destra u n v a n t a g g i o c h e e v i d e n t em e n t e n o n h a p i ù P e r t a n t o , c o n l a s u a p i e n a a u t o n o m i a territoriale, il Pd lucano ha ris p e d i t o a l m i t t e n t e o g n i t e nt a t i v o d i g e n e r a r e u l t e r i o r e confusione chiedendo di fatto l ' a v v i o d e l l a c a m p a g n a e l e tt o r a l e e d i l a v o r a r e p e r l a composizione delle liste Non ci sono altri campi in cui gioc a r e l a p a r t i t a N o n e s i s t o n o scelte eterodirette da Roma I lucani sono un popolo fiero e orgoglioso Lo siamo perché o g n i g i o r n o c o m b a t t i a m o contro le avversità di un territorio difficile ma, come nel p a s s a t o , a b b i a m o t r o v a t o e troveremo ancora la forza di c a m b i a r e e d i f a r c i r i s p e t t are» Una posizione fortemente aut o n o m i s t a , q u a s i l e g h i s t a quella di Molinari che, però,

nel difendere l'autonomia del P a r t i t o D e m o c r a t i c o l u c a n o , di fatto, riconosce l'esistenza di un attrito con Roma Vedremo chi la spunterà

BARDI VERSO LA VITTORIA

Al di là dei sondaggi mal fatti e male interpretati, Bardi va verso una facile riconferma Il centrodestra è unito I part i t i s o n o o r m a i i n c a m p a g n a e l e t t o r a l e e l a d i c h i a r a z i o n e di Renzi con la quale dice di p r e f e r i r e B a r d i a S p e r a n z a chiarisce anche il fatto che se il "campo largo" dovesse pros e g u i r e s e g u e n d o l e i n d i c az i o n i d e l n o s t r o R o b e r t i n o i m o d e r a t i p r e f e r i r e b b e r o i l centrodestra

Noi restiamo solo in attesa di capire cosa accadrà dall'altra parte, sperando di assistere ad u n a t o r n a t a e l e t t o r a l e v e r a e non dal risultato già scontato

sabato 2 marzo 2024

www lecronache info

Nella rilevazione mancano i riferimenti ai par titi Si parla di un csx generico unito, ma IV e Azione non lo vogliono

Il sondaggio de “La Nuova”, Chiorazzo perde

Regionali, il 40% di coloro che non vogliono ilpresidente Bardi non hanno fiducia nel fondatore di Auxilium

DI MASSIMO DELLAPENNA

Appare come la mossa della disperazione quella che tenta nell edizione odierna “La Nuova”, “organo ufficiale” ormai di Basilicata Casa Comune e del candidato in pectore Chiorazzo Mentre i partiti del centrosinistra iniziano a sfilarsi, il M5S propone altri candidati il Pd inizia a credere che esistano possibilità migliori per vincere, la Pravda” del Vento muove la sua ultima pedina: il sondaggio mal fatto e male interpretato” L'ANALISI

FARLOCCA

Se si legge il commento del redattore sembra che il centrosinistra con Chiorazzo a capo è in vantaggio rispetto a Bardi e al l l

2
lecronache info l unedì 4 mar zo 2024
www
Molinari insieme a Speranza Sotto, l’edizione di Cronache di sabato

Dopo gli inter venti a favore di un allargamento senza Chiorazzo, c’è la rottura con Bar uffi e Tar uffi venuti da Roma

La baruffa del Pd lucano diventa un caso n a z i

o n

a

l e : l ’ a u d i o d i C r o n a c h e è v i r a l e

Cronache Lucane posta sui profili social l’audio della Direzione regionale del Partito Democratico sulle prossime regionali di aprile e la riunione dem su C h i o r a z z o c h e s p a c c a l a c o a l i z i o n e , è d iventata un caso nazionale

A rilanciare Cronache Lucane, l’Ansa da Rom a c h e n e l d e f i n i r l o « a u d i o p i r a t a » , n e h a v a l i d a t o l ’ a t t e n d i b i l i t à L ’ a g g e t t i v o è s t a t o utilizzato non in riferimento all’autenticità del sonoro, quanto al fatto che non era nelle intenzioni dem che fuoriuscisse dalle mura della Direzione

Direzione lucana che già attenzionata per diverse motivazioni, a meno di 20 giorni dalla deposizione delle liste, aveva suscitato ancora maggiore interesse per via della decis i o n e a s s u n t a d a l l a l e a d e r n a z i o n a l e E l l y S c h l e i n d i i n v i a r e a P o t e n z a i l b r a c c i o d estro, ed anche quello sinistro, Davide Baruffi (responsabile Enti Locali) e Igor Taruffi (responsabile Organizzazione dem)

«A queste condizioni la seduta è sospesa e io vado a casa» Così nell’audio della burrascosa Direzione del Pd lucano, incalza la voce di Taruffi, che palesa l’impossibilitàalmeno al momento - di convincere il Partito ad assecondare le richieste romane sulla c a n d i d a t u r a p e r l e e l e z i o n i r e g i o n a l i U n o s c o n t r o c o n p o s i z i o n i c r i s t a l l i z z a t e e c h e , nella concitata giornata di sabato, havisto anche il Pd nazionale minacciare di non conc e d e r e i l s i m b o l o a i D e m d e l l a B a s i l i c a t a , i n t e n z i o n a t i a s o s t e n e r e l a c a n d i d a t u r a d e l civico Angelo Chiorazzo, su cui pesa il veto del Movimento 5 stelle. N e l d o c u m e n t o p r o p o s t o d a l s e g r e t a r i o r egionale Pd Giovanni Lettieri approvato verso l’una di notte, si afferma che Chiorazzo «è il miglior candidato possibile» e si dà mandato a Lettieri a «continuare il confronto con

le altre forze del centrosinistra» «In questi mesi - si legge nel documento approvato nella Direzione regionale - si sono susseguite interlocuzioni con le altre forze politiche del centrosinistra, con i mondi dell’associazionismo e delle varie espressioni della società civile, lavorando con ogni sforzo possibile alla costruzione di un fronte comune per liberare la regione dalla guida disastrosa del centro destra Non possiamo che c o n f e r m a r e l a n o s t r a f i d u c i a n e i c o n f r o n t i del candidato Angelo Chiorazzo, espressio-

ne della società civile e proposto alla coalizione di centro sinistra da “Basilicata Casa Comune”

R i t e n i a m o C h i o r a z z o i l m i g l i o r c a n d i d a t o possibile per affrontare la sfida delle elezioni, in grado di portare un valore aggiunto alla coalizione in termini di proposte, entusiasmo e consenso Su questa indicazione - conclude la nota - la Direzione conferisce pieno mandato al Segretario Regionale per continuare il confronto con le altre forze del centro sinistra»

«La

Direzione regionale del Pd di Basilicata, condividendo quanto sostenuto dalla segretaria Elly Schlein nell’ultima Direzione nazionale, ed in particolare la necessità di essere “testardamente unitari”, impegna il segretario regionale a costruire obbligatoriamente una coalizione quanto più ampia possibile, escludendo assolutamente che il Pd possa affrontare la competizione elettorale in modo solitario senza l’alleanza con le forze politiche del centrosinistra». Questo il testo del documento su cui era in corso la raccolta di firme prima della incresciosa interruzione della riunione di sabato della Direzione Si precisa che alla ripresa inattesa e non concordata della stessa, con Davide Baruffi e Igor Taruffi che hanno lasciato la riunione, i 20 sottoscrittori e molti altri componenti dell’organismo non hanno partecipato ai lavori, essendo venute meno le condizioni di un confronto sereno «Si esprime totale fiducia ed apprezza-

mento per il lavoro che Davide Baruffi ed Igor Taruffi stanno svolgendo in relazione alle elezioni regionali ed amministrative in Basilicata e sull’intero territorio nazio-

nale». Questo il commento a margine dei firmatari del documento guidati dall’ex senatore del Pd e componente della direzione nazionale, Salvatore Margiotta

3 lunedì 4 mar zo 2024 www lecronache info
Primo Piano
I L C O M M E N T O A M A R G I N E D E I F I R M ATA R I G U I D AT I D A L L’ E X S E N AT O R E D E L P D M A R G I O T TA « S i c o s t r u i s c a c o a l i z i o n e a m p i a » , i l d o c u m e n t o a l t e r n a t i vo i n D i r e z i o n e r e g i o n a l e P d
La notizia lanciata dal profilo social di Cronache Margiotta
4 lunedì 4 mar zo 2024 www lecronache info

L’assessore all’Ambiente Latronico illustra il programma della Regione Basilicata per lo sviluppo rurale: «Nuove opportunità»

«Innovazione nel mondo agricolo, inter venti per 450 milioni di euro»

PISTICCI. «La Regione Basilic a t a h a m e s s o a p u n t o u n p i a n o di sviluppo rurale per affrontare i n o d i c r u c i a l i p e r l ’ i n n o v a z i o n e del mondo agricolo e per la sua trasformazione Un programma che vale 450 milioni di euro attraverso azioni puntuali nel campo ambientale, di tutela del territ o r i o , d i s v i l u p p o d e l l a i n n o v az i o n e s i a i n t e r m i n i d i o r d i n amenti colturali che di strumenti, d i i n s e d i a m e n t o d i n u o v e g e n er a z i o n i , d i p o t e n z i a m e n t o d e l l a cooperazione per aggregare l’offerta dei beni prodotti e contener e i c o s t i d i p r o d u z i o n e , d i f o rmazione nella direzione di accrescere le competenze degli operatori agricoli» Lo ha detto l’assessore all'Ambiente, Energia e Territorio della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, intervenendo a Marconia di Pisticci ad un convegno sui temi dell’agricoltura «Un piano di sviluppo strategico volto a valorizzare la filiera agro alimentare, a promuovere nuove opportunità commerciali, ad ac-

crescere la competitività del settore attraverso il consolidamento del sistema di qualità della produzione e del miglioramento del-

l a q u a l i t à d e l l a v i t a d e i d i s t r e t t i r u r a l i A n c h e p e r q u e l c h e r iguarda la questione dei danni provocati dai cinghiali – ha aggiun-

Presentato il concorso “C’era una volta il cacciatore di fiabe”

Fiabe per raccontare il territorio, premio per i bimbi delle scuole

POTENZA. «Il racconto di un territorio, guardato con gli occhi ancora innocenti dei bambini, è un elemento prezioso per chi deve rappresentare una regione come la nostra, antica ed autentica, ricca di paesaggi, di tradizioni, di biodiversità e c a p a c e d i a ff a s c i n a r e grandi e piccini attraverso luoghi e contesti affascinanti Le giovani gen e r a z i o n i s o n o c o l o r o a c u i s i r i v o l g e l a n o s t r a m a s s i m a a t t e n z i o n e p e r r e n d e r l e c o n s a p e v o l i d i vivere in un territorio ricco di risorse, che oggi rappresentano un elemento prezioso da custodire e preservare, e che deve costituire una nuova opportunità per la nostra Lucania» L o h a d e t t o l ' a s s e s s o r e a l l ' A m b i e n t e , Energia e Territorio della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, intervenendo a Potenza alla prima edizione del premio “C'era una volta il cacciatore di fiabe” «In passato ci siamo cimentati, mediante “NaturArte”, a proporre ai piccini “Le Favola dei parchi della Basilicata” progetto che per la prima volta ha avuto come protagonisti i nostri 5 parchi e i bambini, che sono stati coinvolti attraverso una proficua e diretta interlocuzione delle scuole con il poeta Roberto Piumini dai loro racconti il poeta ha rielaborato 5 fiabe, una per ogni parco, illustrate dal fumettista Palum-

b o O r a a p p r e z z i a m o i l C a c c i a t o r e d i Fiabe, una nuova occasione di racconto del nostro territorio che può esprimere molto, avendo un sapore antico ed autentico, un patrimonio da tutelare e conservare grazie alla consapevolezza di grandi e piccini. Coniugare le peculiarità e le bellezze dei nostri territori con il racc o n t o , c o n l a p a r o l a , è f o n d a m e n t a l e ; p e r o g n i e t à c ’ è u n a c h i a v e p e r raggiungere i cuori delle persone e per farlo guard a r e c o n o c c h i n u o v i Nel caso dei bambini le fiabe, le favole – ha aggiunto Latronico - sono sicuramente strumenti efficaci Le favole sono portatrici di informazioni ai bambini che possono imparare ad amare la Basilicata e le storie raccontate possono e s s e r e p o r t a t e o l t r e i c o n f i n i d e l l a r egione Condivido con voi e faccio mia l’espressione del celebre Rodari che diceva “io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente la fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo” Auguro a tutti di i m m e rg e r s i n e l l e f i a b e – h a c o n c l u s o Latronico - di lasciarsi affascinare dalla bellezza dei paesaggi narrati ed avere la curiosità di visitarli»

POTENZA

t o l ' a s s e s s o r e r e g i o n a l e - l a R egione ha messo in campo azioni c o n c r e t e s i a s u l v e r s a n t e d e l l a cattura dei cinghiali che sulla cos t r u z i o n e d i u n a f i l i e r a d i v a l or i z z a z i o n e d e l l e c a r n i d e i c i nghiali; con l’aggiunta di una serie di misure che contengono incentivi per sostenere le azioni di eradicazione dei cinghiali da parte degli agricoltori e dei selecontrollori Comunque i dati cattura e d i a b b a t t i m e n t o d e g l i a n i m a l i sia negli ambiti di caccia che nelle zone protette dei parchi e delle riserve, iniziano ad essere significativi e saranno sempre più c o n s o l i d a t i I l c o i n v o l g i m e n t o sempre più attivo dei soggetti che operano nel campo agricolo e la loro coesione – ha concluso Latronico - è da promuovere perché la crisi del settore non sia un mero conflitto, ma una occasione per potenziare i punti di forza e trasformare il settore primario in un campo di lavoro per sperimentare qualità, innovazione e crescita»

« L a l e g g e a pp ro v a t a n e ll’ultima seduta d e l C o n s i g l i o re g i o n a l e p e r l a m o d i f i c a delle dimension i m a s s i m e i n e t t a r i d e g l i A m b i t i Te r r it o r i a l i d i C a cc i a n o n è i n s i n t o n i a c o n i l l a v o ro c h e i l dipartimento agricoltura s t a v a s v o l g e ndo con il concorso di tutte le associazioni venatorie». È quanto dichiara l'assessore alle politiche agricole, alimentari e forestali Alessandro Galella. «L'obiettivo da raggiungere – afferma Galella - era quello di avere in Basilicata due soli ATC coincidenti con le due province, quella di Potenza e quella di Matera L'esig u o n u m e ro d i c a c c ia t o r i a v re b b e c o s ì c o in c is o c o n una semplificazione delle procedure ed una maggiore efficienza dei servizi. Con l'approvazione del Pian o F a u n i s t i c o Ve n a t o r i o R e g i o n a l e 2 0 2 4 - 2 0 2 8 r a ggiunta con grandi difficoltà dopo oltre un decennio di inattività – prosegue l’assessore all’agricoltura - le modifiche apportate alla legge regionale sulla caccia voluta dai Consiglieri regionali non è in linea con la visione di questo assessorato che aveva avviato una proficua interlocuzione con le associazioni di categoria»

« I L P I A N O C O N C O R DAT O C O N L E A S S O C I A Z I O N I E R A D I V E R S O »
L’ a s s e s s o r e G a l e l l a “ b o c c i a ” l a l e g g e r e g i o n a l e s u l l a c a c c i a
Primo Piano 5 lunedì 4 mar zo 2024 www lecronache info

Il piano inserito nel decreto del Pnrr prevende incentivi per favorire l’autoproduzione di energia per le piccole imprese

Programma “Transizione 5.0”, la Cna: «È stata recepita la nostra proposta»

P O T E N Z A . L’ a u t o p r o d uz i o n e d i e n e rg i a p e r l e p i ccole imprese diventa realtà U n g r a n d e s u c c e s s o d e l l a n o s t r a C o n f e d e r a z i o n e c h e ha presentato oltre due anni fa un articolato progetto per f a v o r i r e l ’ i n s t a l l a z i o n e d i p i c c o l i i m p i a n t i p e r l a p r od u z i o n e d i e n e rg i a d a f o n t i r i n n o v a b i l i U n p r o g e t t o a b e n e f i c i o d e l t e s s u t o p r oduttivo e dell’Italia, capace di coniugare gli obiettivi dell’efficienza energetica, di riduzione del costo delle bollette e dell’innovazione tecnologica «La proposta della Cna - dichiara il vicepres i d e n t e d i C n a B a s i l i c a t a , Renato Zaccagnino - recepita nel decreto Pnrr, mette in r i s a l t o u n ’ a l t r a i n d i c a z i o n e c h e s o l l e c i t i a m o d a t e m p o : coinvolgere pienamente il sistema delle imprese per utilizzare le ingenti risorse del Pnrr, solo così sarà possibil e c e n t r a r e l ’ a m b i z i o s o obiettivo di investire oltre i m i l i a r d i d i e u r o a d i s p o s izione entro la scadenza del 2026 Il programma Transizione 5 0 è pienamente coer e n t e c o n l e p r o p o s t e d e l l a Cna, per favorire gli investimenti delle piccole imprese su risparmio energetico, dig i t a l i z z a z i o n e e s o p r a t t u t t o p e r l ’ i n s t a l l a z i o n e d i i mpianti di produzione di energ i a d a f o n t i r i n n o v a b i l i p e r l’autoconsumo»

Su questi presupposti anche il coordinatore della Cna Ba-

silicata Giuseppe Macellaro e s p r i m e u n g i u d i z i o m o l t o p o s i t i v o s u l p r o g r a m m a

Transizione 5 0, inserito nel decreto Pnrr, pubblicato sabato sulla Gazzetta Ufficiale, che consentirà una accelerazione degli investimenti da parte delle imprese su inn o v a z i o n e e d e ff i c i e n z a energetica «Il sistema di incentivi potrebbe attivare, oltre 150 milioni di euro di investimenti da parte delle imp r e s e d i o g n i s e t t o r e e d imensione contribuendo così a r i d a r e s l a n c i o a l l ’ e c o n om i c a d i B a s i l i c a t a e a c o ns e g u i r e g l i o b i e t t i v i d i s ostenibilità ambientale»

Il decreto prevede un credito d’imposta per le imprese che effettuano investimenti nel 2024 e 2025 che consent i r a n n o l ’ e v o l u z i o n e t e c n ologica e soprattutto un taglio co n s is ten te ai co s ti en erg etici che rappresentano un pesante fardello per piccole e medie imprese Il decreto si d i m o s t r a u n e ff i c a c e s t r u -

mento di politica industrial e p r e v e d e n d o , t r a l ’ a l t r o , l ’ i m m e d i a t e z z a d e l l ’ e r o g azione del credito d’imposta, non più vincolato al triennio A n a l o g a m e n t e , è p o s i t i v o che alle piccole imprese sia riconosciuto un aumento del c r e d i t o d ’ i m p o s t a f i n o a l massimo di 10mila euro per le spese legate all’obbligo di certificazione degli investimenti realizzati Infine il vicepresidente Zaccagnino e il c o o r d i n a t o r e M a c e l l a r o r iv o l g o n o l ’ a t t e n z i o n e a l l e Comunità Energetiche Rinnovabili quale ulteriore strumento da integrare alle esigenze delle PMI del nostro t e r r i t o r i o « R i t e n i a m o n ec e s s a r i o p r e v e d e r e i l c o i nv o l g i m e n t o d e l l e p i c c o l e e medie imprese, che la CNA rappresenta, che producono e t r a s f o r m a n o i p r o p r i p r odotti esclusivamente nei com u n i d e l l a B a s i l i c a t a a l l e p r o g e t t u a l i t à c h e i C o m u n i a v v i e r a n n o n e l l e p r o s s i m e settimane»

M AT E R A . C o n t i n u a l a b a t t a g l i a d e g l i E n t i Locali contro l'autonomia differenziata e il taglio dei Fondi Europei operata dal Governo Meloni. Oggi, lunedì 4 marzo, alle ore 17,30 a Matera presso l'Hotel San Domenico si svolgerà un incontro organizzato da ALI Basilic a t a ( L e g a d e l l e A u t o n o m i e L o c a l i) a l q u a l e parteciperà il Sindaco di Bari e Presidente Anci Nazionale Antonio Decaro Insieme alla vicepresidente nazionale dell’ALI, Micaela Fanelli, al direttore di ALI Basilicata, Salvatore Adduce, al presidente della Provincia di Matera e sindaco di Montalbano Jonico, Piero Marrese, al presidente di Anci Bas i l i c a t a , A n d re a B e r n a r d o e a Va l e r i a M a lvinni, consigliera con delega all’Ambiente del Comune di Grassano, Decaro parlerà di autonomia differenziata, PNRR e fondi europei per i comuni. L’incontro, che sarà introdotto d a i s a l u t i d e l s i n d a c o d i M a t e r a , D o m e n i c o Bennardi, verrà moderato dal sindaco di Pomarico, Francesco Mancini

Il rappresentante del Pd attacca Casino: «Per cinque anni li hanno scaricati, ora in campagna elettorale promettono stabilizzazioni»

POTENZA. «Rimaniamo sconcertati di fronte alle dichiarazioni dell’assessore Casino che p r o p o n e in camp ag n a eletto r ale la s tab ilizzaz i o n e d e l l e p l a t e e d e i l a v o r a t o r i e x R m i e e x Tis dopo che per cinque anni il governo regionale di Bardi e Casino ha approvato provvedimenti di accompagnamento ad una autonoma sistemazione occupazionale ovvero la fuorius c i t a d a i p r o g e t t i » , d i c h i a r a i l c o n s i g l i e r e r egionale del Pd, Roberto Cifarelli «Progetti vissuti come un peso e le persone che c i l a v o r a n o v i s t e c o m e c o l o r o a c u i n o n d i r e grazie ma “vatti a trovare un lavoro», continua Roberto Cifarelli, in un momento storico così difficile dal punto di vista economico e sociale per le famiglie, il progetto denominato “Platea ex Tis: fuoriuscita e sostegno alle famiglie” ha visto decurtazioni del riconoscimento economico mensile ed un aumento delle ore lavor a t i v e m e n s i l i r i s p e t t o a q u a n t o p r e v i s t o d a ll’art 26 comma 4 del Decreto Lgs n 150/2015 P e r n o n p a r l a r e p o i d e l l a e s c l u s i o n e d a l p r ogetto dei percettori il Reddito di Cittadinanza, nonostante un emendamento da me proposto e

approvato dal Consiglio all’unanimità ne sanciva la compatibilità con le misure regionali di s o s t e g n o a l r e d d i t o A d e s s o , i n p i e n a c a m p agna elettorale con sfacciataggine e soltanto perché Monsignor Ligorio ha fatto visita al presidio che da anni è sotto il palazzo della Regione, con arroganza l’Assessore Casino dimenticandosi di tutto propone la stabilizzazione: che squallore». « S o n o c i n q u e a n n i c h e c h i e d i a m o p i ù a t t e nzione per i lavoratori appartenenti alla platea l a v o r a t o r i e x R m i e p l a t e a e x Ti s p o n e n d o a l c e n t r o i l p o t e n z i a m e n t o e d i l m i g l i o r a m e n t o delle condizioni di lavoro nonché il trattamento economico e del riconoscimento della malattia per giungere alla agognata stabilizzazione Di tutto ciò – conclude il capogruppo Cifar e l l i - h o c h i e s t o c o n t e z z a c o n i n t e r r o g a z i o n i e d a l t r i a t t i c o n s i l i a r i a l P r e s i d e n t e d e l l a R egione e all’Assessore alle Politiche di Svilupp o e L a v o r o , a ff i n c h é q u a n t o r e a l i z z a t o d a l 2015 per migliaia di cittadini e cittadine lucan i , c o n l ’

disperso in progetti dei quali conosciamo il punto di partenza ma non l’approdo che deve

certezza di un reddito

tutti.

rispetto per le persone e per il lavoro, caro sssessore Casino», conclude Roberto

Primo Piano 6 www.lecronache.info
lunedì 4 mar zo 2024
i m p e g n o q u o t i d i a n o d i c o s t o r o n e ll’assicurare servizi di pubblica utilità, non venga
essere
Cifarelli L a v o r a t o r i ex R m i e d ex Ti s , i l c o n s i g l i e r e C i f a r e l l i c o n t r o l ’ a s s e s s o r e
inequivocabilmente
la
per
Più
u t o n o m i a d i f f e r e n z i a t a , P n r r e f o n d i U e : i n c o n t r o c o n D e c a r o F O R U M O R G A N I Z Z AT O DA L L’ A L I A M AT E R A
A
Roberto Cifarelli Renato Zaccagnino Antonio Decaro

Traffico internazionale illecito, per la Sra Srl oltre all’inchiesta della Procura di Potenza pure la contestata evasione di circa 300mila euro

R i f i u t i , m a a n c h e m a n c a t i p a g a m e n t i

Iva: il ricorso ante arresti dell’Antimafia

Ol t r e a l l ’ i n c h i e s t a d e l l ’ A n t i m a f i a d i Potenza sul traffic o i l l e c i t o e d i n t e r n a z i onale di rifiuti lungo l’asse I t a l i a - T u n i s i a , p e r i l p o ll e s e A n t o n i o C a n c r o , i n u n a i n t e r c e t t a z i o n e l o s i sente dire «la Sra, il prop r i e t a r i o è A l f o n s o ( P a lmieri, n d r ), io sono l’amm i n i s t r a t o r e è v e r o , m a sono la testa di legno», anche il ricorso respinto dalla Cassazione La controversia giuridica, i n q u e s t ’ u l t i m o c a s o , h a riguardato la misura caut e l a r e r e a l e s t a b i l i t a d a l T r i b u n a l e d i L a g o n e g r o consistente nella confisca per equivalente connessa al quantum dei reati di dic h i a r a z i o n e f r a u d o l e n t a mediante l’utilizzo di fatture per «operazioni soggettivamente inesistenti i a fini di evasione dell’Iva per gli anni 2016 e 2017, e per le somme di 99mila e 5 0 9 e u r o i n o r d i n e a l 2016 e di 202 mila e 841 euro per il 2017»

L a c o n t e s t a z i o n e è a d d ebitata a Cancro in qualità d i l e g a l e r a p p r e s e n t a n t e d e l l a “ S v i l u p p o R i s o r s e Ambientali Srl” N e l l u g l i o s c o r s o , i l T r ibunale di Potenza ha parz i a l m e n t e r e s p i n t o l ’ a pp e l l o p r e s e n t a t o d a C a n -

cro contro l’ordinanza del G i p d e l T r i b u n a l e d i L ag o n e g r o d i r i g e t t o d e ll’istanza di dissequestro di somme di denaro e beni Nel ricorso in Cassazione, dati per esistenti i presupposti di fatto che determin a n o l ’ o p e r a t i v i t à d e l m e c c a n i s m o d e l l a c o mp e n s a z i o n e , e , d i c o n s eg u e n z a , l ’ e s t i n z i o n e d e i d e b i t i t r i b u t a r i d e r i v a n t i dai reati costituenti titolo per il sequestro L ’ e s t i n z i o n e i n v o c a t a d a Cancro, però, non dipende da una ordinaria operazione di adempimento alla scadenza, ma dalla def i n i z i o n e d i u n p r o c e d im e n t o d i a c c e r t a m e n t o c o n a d e s i o n e e d i c o n c iliazione giudiziale La Cassazione ha riscont r a t o c o m e l ’ a t t o d i d e f inizione del procedimento d i a d e s i o n e « n o n r i s u l t a m a i e s i b i t o n e l p r o c e d im e n t o c a u t e l a r e » , n é d avanti al Gip, né davanti al Tribunale, e «né l'Agenzia delle Entrate ha dato conferma del perfezionament o d e l l a v i c e n d a e s t i n t iva». C o n s i d e r a n d o c h e i l c r ed i t o o p p o s t o i n c o m p e nsazione ai fini dell’estinz i o n e d e l d e b i t o f i s c a l e per il quale è stato dispos t o i l s e q u e s t r o è u n c r e -

d i t o r i s u l t a n t e d a l l a d ichiarazione Iva 2022, pres e n t a t a p e r l ’ a n n o 2 0 2 1 dalla Sra Srl, per gli “ermellini” a non tornare anc h e i l m a n c a t o a l l i n e amento temporale

Il credito opposto in compensazione si riferisce all’anno 2021 ed è stato riportato nella dichiarazione Iva 2022, mentre i debiti in relazione ai quali è stato disposto il sequestro s i r i f e r i s c o n o a l l ’ I v a d ov u t a p e r g l i a n n i 2 0 1 6 e 2017: «In materia di Iva, l ’ o p e r a t i v i t à d e l l a c o mp e n s a z i o n e t r a c r e d i t i e debiti è subordinata al ris p e t t o d e l p r i n c i p i o d i c o n t i g u i t à t e m p o r a l e d e i periodi di imposta»

Per questi ed altri motivi, il ricorso è stato dichiarato inammissibile

P e r q u a n t o r i g u a r d a l ’ i nchiesta dell’Antimafia di Potenza, per gli inquirent i a i v e r t i c i d e l l ’ o r g a n i zz a z i o n e A l f o n s o e T o mm a s o P a l m i e r i N e i c o nfronti di Cancro, ipotizzata una condotta delittuosa “ s e r v e n t e ” r i s p e t t o a i c itati.

L ’ i n c h i e s t a h a t r a t t o o r igine dal un contratto, ass e r i t a m e n t e s t i p u l a t o a P o l l a n e l 2 0 1 9 , d e l l a d ur a t a d i 1 a n n o p e r l a g es t i o n e d i c o m p l e s s i v e

1 2 0 m i l a t o n n e l l a t e d i r ifiuti, tra il rappresentante della società tunisina “Soreplast Suarl di Noureddine”, in qualità di impianto di ricezione, recupero e smaltimento del rifiuto, sito nella città di Sousse, ed i l r a p p r e s e n t a n t e l e g a l e della società Sviluppo Risorse Ambientali Srl, Antonio Cancro, in qualità di produttore del rifiuto nell'impianto sito a Polla Il Gip di Potenza, in base alle emergenze investigat i v e d e l l ’ i n c h i e s t a d e ll’Antimafia, ha disposto il s e q u e s t r o p r e v e n t i v o p e r equivalente finalizzato alla confisca, nei confronti della Sra Srl, per un valor e c o r r i s p o n d e n t e n e l l a somma di 1 milione di euro, ovvero, in mancanza di

Basilicata 24 ore 7 lunedì 4 mar zo 2024 www lecronache info Basilicata 24 ore 10 o vene d 1 marzo 2024 R i f i u t i s u l l ’ a s s e I t a l i a - Tu n i s i a : a n d a t a i n c o n t a i n e r s , r i t o r n o c o n l ’ A n t i m a f i a L’inch esta di Curcio e Montemurro che svela i «s stema» de traff co i ec to nternazionale: 16 ndagat ed 11 misure caute ar Con una ma i ichiesta l Antimafia d Potenza ha di ela o «un comp esso s stem tt i è s ato organizza o un ingente traffico n ernazionale i eci o di r fiuti» pei l i asse I a iaTunisia A spiegare i de tagli Procuratore dis re ua e del a Repubbl ca presso l T ib l P t F ancesco Curcio il So t t t Procura ore della Repubblica presso il Tribunale O di ar o Vincenzo Mone il f i i de la D rezione inves igatit di di id vas e operaz on d trasferito al estero di r fiuti in un «preoccupan e scenario di t ffico ransfrontaliero con l i d i t l i su cic o de r f u i e conseguenti danni all ambiente ed alla salute deld opera di sogge ti tal a i Questi u mi avrebbero ag to con a comp cità di n ermediari anche strai g do i trasferimento all est di if uti che peraltro su la base de la normat vavigente a che di carat ere internai l p t essma tire a minoratar a fratt o ecupera a Un particolare ruolo nel comp esso de e ndag n sul a essere s ato rivestid ll tà d tmed azione Ecomanagement SpA d Sovera o in provinc a di Catanzaro e G Se v cec on sede in T n s a È risu tato che fu proprio la società calabrese ad aver affidato per prima ll i d tu sina le operaz oni di fmento selez one e avv o al recupero di r f u i specia i Cer 191212» per un lroa ministro tunis no del Ambiente In tale contesto tutti rfi t stati in parte fermati ed in p p dal e loca i Autorità unsine a causa di «accerta e re t d l p i l innocenza sono emerse in un con esto d rappor i mol o s retti fra i funzioi e le imprese coinvolte n i ini nei controll sia con ri-

tali disponibilità, il seques t r o p r e v e n t i v o p e r e q u iv a l e n t e d e i b e n i d i c u i C a n c r o e i d u e P a l m i e r i h a n n o l a d i s p o n i b i l i t à a qualsiasi titolo per un valore corrispondente al profitto indicato S e c o n d o i c a l c o l i d e l l a P r o c u r a d e l c a p o l u o g o , l’illecito traffico di rifiuti a v r e b b e c o n s e n t i t o a l l a Sra Srl un indebito profitto ammontante ad 1milione e 371mila euro, costituito dal risparmio dei cos t i d e r i v a n t i d a l c o n f e r im e n t o i n T u n i s i a , a d u n p r e z z o c i r c a 4 v o l t e p i ù basso rispetto allo smaltim e n t o i n I t a l i a , o l t r e a ll ’ e v a s i o n e d e l l ’ e c o t a s s a d e t e r m i n a t a i n 1 1 8 m i l a euro circa F M O L

Anche in Basilicata la solidarietà di FdI a Carabinieri e Polizia

In Basilicata come nelle altre r e g i o n i , F r a t e l l i d ’ I t a l i a h a voluto dimostrare solidarietà alle Forze dell’Ordine con visite sia alle Caserme dei Carabinieri che alla Questure di Polizia

Recentemente, s oprattutto dopo la manifestazione di alcuni giov a n i p r o - G a z a a P i s a c h e s o n o stati presi a manganellate, quella relativa all’Ordine pubblico è stata tra le tematiche al centro di un aggressivo dibattito politico A P o t e n z a , a g u i d a r e l a d e l e g az i o n e d i d i r i g e n t i d e l p a r t i t o , i l s e n a t o r e G i a n n i R o s a , a M a t e r a

f e s t a r e è u n d i r i t t o c h e F r a t e l l i d ’ I t a l i a h a s e m p r e d i f e s

rispettare

o i n d ip e n d e n t e m e n t e d a l G o v e r n o i n carica, ma è un dovere
il segretario provinciale Michele Giordano ed il segretario regionale Piergiorgio Quarto «Le Forze dell’Ordine - hanno dichiarato Quarto e Giordano - son o i l n o s t r o p r e s i d i o d i s i c u r e zza, per questo ci batteremo sempre per proteggerle Le Istituzion i h a n n o i l d o v e r e d i s o s t e n e r e c o n c o n v i n z i o n e g l i a g e n t i i mpiegati nella pubblica sicurezza È necessario fermare immediatam e n t e q u e s t o c l i m a d ’ o d i o , c h e rischia di provocare conseguenze Le manifestazioni non autorizzate non possono essere tollerate, è stato un grave errore stigmatizzare l’operato della polizia, sostanzialmente dando l’impressione netta di condannare aprioristicamente le Forze dell’Ordine, che, in base ad una strumentale ricostruzione, si sentirebbero autorizzate ad adottare comportamenti eccessivamente autoritari per il fatto che attualmente ci sia un esecutivo di destra Manil e r e g o l e e l a p u b b l i c a s i c u r e z
za»
«Fratelli d’Italia - hanno concluso Quarto e Giordano - continuerà a far sentire loro tutto il sostegno di cui necessitano per garantire a tutti noi la sicurezza e la leg a l i t à , c o m e o g n i g i o r n o f a n n o con dedizione Per questo e per il loro quotidiano impegno volto all a v i g i l a n z a e s o r v e g l i a n z a d e l nostro territorio e delle nostre comunità, grazie»
Visita alle Caser me e Questure di Potenza e Matera, Quar to e Giordano: «Grazie per il quotidiano impegno»

Il repor t Anci-Conai: dal 2020 al 2022, il Materano passato dal 47,36% al 64,29% Peggio il Potentino che non migliora

S u l l a r a c c o l t a d i f f e r e n z i a t a B a s i l i c a t a f e r m a a l 6 2 , 2 4 %

Adistanza di 10 anni dai target fissati per il 2012, alla B a s i l i c a t a m a n c a a n c o r a l ’ u l t i m o t r a t t o : r e g i o n e ferma al 62,24% È quanto emerso dai dati d e l l ’ O s s e r v a t o r i o d e g l i E n t i l o c a l i s u l l a r a c c o l t a d i f f e r e n z i a t a , n a t o n e ll ’ a m b i t o d e l l ’ A c c o r d o q u a d r o A n c i - C o n a i , c o s ì come riportati nell’ultimo rapporto, il 23esimo, sulla sulla raccolta differenziata e riciclo L’annualità di riferimento, è il 2022 A l i v e l l o n a z i o n a l e , a umentata la percentuale di d i f f e r e n z i a t a : i C o m u n i i t a l i a n i h a n n o r a g g i u n t o una raccolta differenziata m e d i a p a r i a l 6 5 , 1 % c o n i n c r e m e n t o d i q u a s i 7 p u n t i r i s p e t t o a l 2 0 1 8 e dell’1,1% sul 2021

Anche in Basilicata, sepp u r l ’ o b i e t t i v o d e l 6 5 % ancora mancato, i numeri sono in aumento

Nel 2022, raccolta differenziata ferma al 62,24% (raccolta urbana procapit e p a r i a 3 5 1 , 3 3 K g p e r abitante), mentre nel 2021 e r a a l 6 1 , 0 4 % ( r a c c o l t a u r b a n a p r o c a p i t e p a r i a 3 4 9 , 3 1 K g p e r a b i t a n t e ) , ed, infine, nel 2020 era al 5 5 , 4 6 % ( r a c c o l t a u r b a n a p r o c a p i t e p a r i a 3 4 9 , 3 1 Kg per abitante)

Per quanto riguarda l’ultima annualità rilevata, il 2022, meglio il Materano che il Potentino

In provincia di Matera, la p e r c e n t u a l e d i r a c c o l t a differenziata ha raggiunto il 64,29%, nel 2020 era al 47,36%.

L a p r o v i n c i a d i P o t e n z a , i n v e c e , n o n r i e s c e a m igliorare: 60,94% nel 2022 q u a n d o g i à n e l 2 0 2 0 e r a al 60,58% Come evidenziato nel rapporto Anci-Conai, 11 reg i o n i , t u t t e a l C e n t r oNord, nel 2022 hanno pien a m e n t e c o n s e g u i t o l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata: «In rita r d o la L ig u r ia a l N o r d , i l L a z i o a l C e n t r o , n e l Mezzogiorno, invece, so-

l o A b r u z z o e B a s i l i c a t a sono prossime al target di raccolta»

S a r d e g n a ( 7 5 , 9 % ) e V en e t o ( 7 6 , 3 % ) s o n o i n t esta alla classifica delle regioni più virtuose. Aumenta l’incidenza percentuale delle raccolte dedicate agli imballaggi: nel 2022 è pari a circa il 20% dei rifiuti urbani intercett a t i ( + 5 % s u l 2 0 2 1 ) e a l 32% della raccolta differenziata totale «I dati di gestione dei rifiuti urbani ci dicono che nel 2022 in Italia è stato raggiunto il 6 5 , 1 % d i r a c c o l t a d i f f er e n z i a t a - v i e n e e v i d e nziato nel Rapporto - Criticità sono, invece, legate all’impiantistica, specie al S u d d o v e s o n o p o c h i s i a gli impianti di trattamento dell’indifferenziato, sia quelli che valorizzano le materie prime seconde derivanti dalla differenziata dei rifiuti urbani, con conseguente un aumento dei costi di trattamento per i Comuni e, a cascata, per gli utenti del servizio Per questo, Anci auspica che G o v e r n o , R e g i o n i e A ut o r i t à d i r e g o l a z i o n e , s i a d o p e r i n o p e r i n c r e m e ntare quanto prima la dotaz i o n e i m p i a n t i s t i c a s u l t e r r i t o r i o i n u n a l o g i c a programmatoria di sosten i b i l i t à a m b i e n t a l e e d economica È fondamentale un impegno sinergico e p r a g m a t i c o d i t u t t i g l i a t t o r i d e l l a f i l i e r a r i c o rd a n d o c h e l a t u t e l a a mbientale deve essere l’unico obiettivo comune» A . C A R P O N I

Basilicata 24 ore 8 www lecronache info l unedì 4 mar zo 2024

Basilicata 24 ore 9

L’evento è stato promosso dai Lions Club con la partecipazione anche dell’Alad per visite mediche gratuite per individuare eventuali malattie croniche come cardiopatie e diabete

“Occhio...al cuore delle donne”, a Matera s c r e e n i n g p e r l a p r e v e n z i o n e f e m m i n i l e

Nella giornata di ieri nella città di Matera, presso i locali della parrocchia “Maria SS ma Addolorata”, si è tenuta un’altra tappa della iniziativa “Occhio...al cuore delle donne”

Altra tappa molto significativa e partecipata dell’attività di screening rivolto alle donne in quanto soggetti con più bassa soglia del dolore, per questo, più esposte ad essere colpite da malattie croniche quali le cardiopatie o il diabete

Screening promosso dai Lions Club di Mate-

ra e che ha visto presenti i volontari dell’APD e dell’Associazione Lucana Assistenza Diabatici (Alad) aderente Fand, quest’ultimi impegnati nella rilevazione dei valori glicemici, della pressione arteriosa, del peso corporeo e della saturazione di ossigeno; mentre il fondo oculare è stato effettuato dai tecnici della Sismed, così come la visita cardiologica con ECG è stata effettuata a cura dei cardiologi dr Lopizzo e dr Cardinale; occasione, inoltre, per un confronto con la nutrizionista d ssa Cardinale

Un evento - si legge nella nota - che intende stimolare le Istituzioni preposte a non sottovalutare l’importanza della prevenzione in quanto “Prevenire è meglio che curare!”, come spesso il presidente Alad/Fand Basilicata Antonio Papaleo rimarca «per evitare che malattie croniche, quale il diabete mal curato o non diagnosticato, in quanto malattia asintomatica, è causa di gravi complicanze, che essendo invalidanti, determinano un forte abbattimento della qualità di vita, con ovvia ripercussione sulla spesa sanitaria e sociale»

Per i 15 anni della Fondazione “Viva Ale” presente anche la Asp che sostiene le iniziative svolte da “Le Stanze di Ale”

“ I n c u c i n a c o n A r t e ” , l a s o l i d a r i e t à i n u n p ra n z o d i b e n e f i c e n z a

Un pranzo di beneficenza per celebrare i primi 15 anni della “Fondazione ViVa Ale” e per raccogliere fondi da utilizzare per sostenere “Le stanze di Ale” che rappresentano una realtà nel panorama della diagnosi e cura delle malattie Rare e che sono operative presso il Poliambulatorio di Lavello della Asp Basilicata e presso l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma

A quella che è stata una vera e propria gara di solidarietà hanno partecipato 290 persone che hanno permesso così di ridare speranza a chi è affetto da anomalie vascolari aiutando gli oltre 400 bambini e adulti- e le loro famiglie- che in questi tre lustri hanno ritrovato il sorriso grazie alle consulenze mediche e psicologiche offerte dalla Fondazione

Per gli ospiti del pranzo solidale, gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Gasparrini” di Melfi hanno preparato un pranzo molto particolare legato all’evento “In cucina con Arte” che ha visto legare ogni piatto ad un personaggio dal Medioevo al ‘900 non dimenticando il “lucano” Federico II di Svevia

La fondazione Viva Ale è nata nel 2009 in ricordo di Alessandra Bisceglia, affetta da una malattia rara che non hai mai spento il suo sorriso Dopo la sua scomparsa la

famiglia ha operato nel nome della solidarietà e con l’obbiettivo di fare qualcosa per gli altri raggiungendo anno dopo anno grandi risultati

Per Serena Bisceglia, Presidente della Fondazione Viva Ale, «il momento conviviale è stato una grande occasione per garantire il potenziamento della ricerca e dei servizi offerti ai pazienti attraverso “le Stanze” non dimenticando il motto di Ale per cui bisogna farcela nonostante tutto, nonostante le difficoltà che si affrontano ogni giorno»

Testimonial dell’evento il giorna-

lista Roberto Giacobbo socio fondatore della Fondazione che ha ringraziato tutte le persone che negli anni hanno sostenuto la Onlus nel ricordo di Alessandra e tutti coloro i quali hanno usufruito dei servizi messi a disposizione perché «quando si parla di malattie rare è sempre tutto molto difficile per cui la Fondazione diventa un punto di riferimento per compiere grandi passi in avanti perché conoscere il nemico significa saperlo affrontare» Da comunicatore, Giacobbo ha espresso anche pareri sul rapporto tra comunicazione e comunica-

zione medico-scientifica, «due aspetti che devono andare di pari passo affidando però all’informazione il compito di selezionare le notizie importanti e utili per non disperdere informazioni importanti che potrebbero aiutare a risolvere problemi e ad indirizzare al meglio i potenziali utenti» L’informazione intesa come comunicazione, infatti, per il giornalista Giacobbo «non deve mai superare o sostituirsi all’informazione medica ma deve sostenere, aiutare e creare vortici positivi che sommandosi diventeranno un grande contenitore in cui far convergere tutto ciò che è utile»

Per il Direttore Generale della Asp Antonello Maraldo l’evento «ha permesso di toccare con mano la grande partecipazione, il grande affetto e il grande spirito di solidarietà che gravita attorno alla Fondazione La Direzione Asp non poteva mancare ad un appuntamento che connota la ricchezza di un impegno sociale di grande rilievo che permette di restituire un barlume di speranza alle tante persone che soffrono per patologie rare L’Azienda Sanitaria di Potenza è lieta di offrire il suo contributo mettendo a disposizione le proprie strutture e nell’ottica di una collaborazione costante non si farà mai mancare apporto alle insziative della Fondazione»

lunedì 4 mar zo 2024 www lecronache info
10 lunedì 4 mar zo 2024 www lecronache info
L ALIADERCI
LUNEDÌ ED

Dopo i festeggiamenti, subito all’opera. 24 i progetti da realizzare entro dicembre. Candela: «Un titolo meritato»

Città dei giovani si parte, ora a lavoro per Potenza: «Abbiamo bisogno di tutti»

D I R OS A M AR I A M OL L I CA

P O T E N Z A È s t a t o u n weekend di festeggiamenti, emozione e un po’ di inc r e d u l i t à q u e l l o a p p e n a t r a s c o r s o a P o t e n z a , p r oclamata venerdì pomeriggio “città italiana dei giovani” per l’anno 2024 Due anni di lavoro per costruire un dossier che trasformi Potenza in una citt à a m i s u r a d i g i o v a n e e d o v e i r a g a z z i p o s s a n o c o l t i v a r e l e p r o p r i e p a ssioni e realizzare i propri sogni

L’impegno di 500 ragazzi del capoluogo e non, magistralmente diretti da Ant o n i o C a n d e l a r e f e r e n t e del Comitato promotore, è stato ripagato nel migliore dei modi possibile, con la vittoria

Potenza ha ricevuto il testimone da Napoli durante la cerimonia nella Sala d e l l a G i u n t a d e l P a l a z z o San Giacomo, alla presenza del ministro dello Sport A n d r e a A b o d i I l r i c o n os c i m e n t o è p r o m o s s o d a l C o n s i g l i o n a z i o n a l e d e i Giovani in collaborazione con il dipartimento per le Politiche Giovanili, il Serv i z i o C i v i l e U n i v e r s a l e della Presidenza del Cons i g l i o d e i M i n i s t r i e l ’ A g e n z i a I t a l i a n a p e r l a Gioventù il capoluogo di regione ha battuto le conc o r r e n t i C a t a n i a , J e s o l o , Pisa e Teramo Dopo i festeggiamenti di venerdì sera in centro dove il grupp o g u i d a t o d a l s i n d a c o Guarente, l’assessore alle politiche giovanili Rotunn o d i r i t o r n o d a l l a c i t t à c a m p a n a , è s t a t o a c c o l t o calorosamente dai tanti rag a z z i e d a c h i i n q u e s t o p r o g e t t o c i h a c r e d u t o e

dopo il brindisi sotto il Pal a z z o d i C i t t à i n p i a z z a Matteotti, è arrivato il momento di mettersi all’opera e di far vedere a tutta la Basilicata e a tutti Italia in cosa consiste la “Potenza dei giovani” Quartier gen e r a l e p r e s c e l t o p e r l ’ o rg a n i z z a z i o n e e i l c o o r d inamento di tutte le attività è la Galleria Civica, situata nel cuore del centro storico della città e luogo “da rivitalizzare” secondo i giovani Il dossier di fonda su 5 pil a s t r i : P o t e n z a c i t t à “ d e i g i o v a n i ” , “ d e l l e c o n n e ssioni”, “dei luoghi”, “dell’arte” e “dell’inclusione” L’obiettivo, neanche a dirlo, è favorire una maggior e p a r t e c i p a z i o n e d e l l e nuove generazioni ai processi decisionali delle istituzioni e di incentivare lo sviluppo del proprio territorio Saranno 24 i progetti da realizzare entro dicemb r e p e r d a r e v i t a a d u n a città sostenibile, inclusiva e partecipata «Siamo pieni di volontà e abbiamo tanta voglia di far e d u r a n t e q u e s t ’ a n n o » è stata la prima dichiarazione di Donato Telesca il direttore dell’Orchestra Maldestra che ha ideato la colonna sonora di “Potenza, città dei giovani 2024” «Potenza si è guadagnata questo titolo con un impegno protrattosi per 24 mesi, caratterizzato da decin e d i i n c o n t r i , r i u n i o n i e o r e d i l a v o r o q u o t i d i a n o , sacrificando persino i week e n d l o n t a n o d a l l a f a m ig l i a e d a i p r o p r i p i a c e r i Questa vittoria è il risultato di una straordinaria resilienza e innovazione» aff e r m a A n t o n i o C a n d e l a del Comitato promotore

La motivazione della giur i a a g g i u d i c a t r i c e è p r ofonda e parla di una città r e s i l i e n t e c h e n o n o s t a n t e le sfide demografiche, ha r i s p o s t o i n m o d o p r o a t t ivo all'emigrazione giovan i l e , « g r a z i e a p o l i t i c h e avanguardiste che la rendono un esempio di adattabilità e impegno Il progetto 'Potenza Città italian a d e i g i o v a n i ' è i l c u o r e pulsante di questa vittoria, mirando a coinvolgere att i v a m e n t e i g i o v a n i n o n

solo a Potenza, ma anche nelle zone circostanti La trasformazione della città in un ambiente intergener a z i o n a l e è i l p i l a s t r o d i questo progetto, promuov e n d o a t t i v i s m o c i v i c o e sostenendo la crescita personale e professionale dei g i o v a n i » « H o l e t t o e r il e t t o q u e s t a m o t i v a z i o n e più volte, e ancora adesso p r o v o b r i v i d i I l p r e m i o C i t t à i t a l i a n a d e i g i o v a n i non è un concorso di bellezza: non vince chi è già a m i s u r a d i g i o v a n i , m a chi è in grado di immaginare, progettare e dare una nuova visione di città per rispondere alle sfide cont e m p o r a n e e : c o i n v o l g imento, Neeting (da NeetN o t i n E d u c a t i o n , E mployment or Training che i n d i v i d u a l a q u o t a d i p opolazione in età giovanile n é o c c u p a t a e n é i n s e r i t a in un percorso di istruzion e o f o r m a z i o n e ) e m ismatch nelle politiche del lavoro ovvero la mancata c o r r i s p o n d e n z a d e l l a d om a n d a d i l a v o r o d a p a r t e delle imprese con l'offerta da parte dei lavoratori» continua Candela

« P o t e n z a è C i t t à d e i g i ov a n i p e r c h é t a n t i r a g a z z i h a n n o d i m o s t r a t o u n a t t o d'amore: ci hanno donato fiducia e tempo credendo c h e i n s i e m e s i a p o s s i b i l e sognare e volare con i piedi ben piantati a terra Pot e n z a è C i t t à d e i g i o v a n i perché molti professionisti, quelli che costruiscon o p o n t i i n v e c e d i m u r i , c h e v i v o n o i n q u e s t o t e rritorio e che spesso devono lavorare altrove per ess e r e a s c o l t a t i , h a n n o d imostrato che lealtà e competenze vincono su tutto e su tutti» prosegue Antonio Candela « O r a a b b i a m o b i s o g n o d e l l ' a i u t o d i t u t t i È r es p o n s a b i l i t à d i o g n u n o : p e r c h é n o n c ' è c r i m i n e m a g g i o r e o g g i c h e d e l udere i giovani, questi giovani della nostra città che ci hanno insegnato cosa sig n i f i c a a m a r e u n a c i t t à »

conclude Antonio Candela Nonostante i detrattori, nonostante i disfattisti, Pot e n z a c e l ’ h a f a t t a , i g i ov a n i c o n l e l o r o i d e e e l e l o r o p r o p o s t e c e l ’ h a n n o fatta ed è a loro che va il giusto plauso

lunedì 4 marzo 2024 www lecronache info
Potenza 11
Un momento dei festeggiamenti e sotto alcuni momenti della premiazione

POTENZA Dopo il conferimento del titolo “Città dei Giovani”, la segretaria cittadina di “Noi Moderati”: «Ora subito al lavoro per rendere concrete le progettualità»

Guma: «Complimenti all’Assessore Rotunno per il lavoro svolto con i giovani potentini»

«Potenza è “Città italiana dei giovani” 2024 Siamo orgogliosi e felici di questo riconoscimento, per noi tutti la testimonianza dell’ottimo lavoro fatto e della serietà dell’organizzazione che ha vis t o c o i n v o l t i t a n t i g i o v a n i d i P o t e n z a c o n l’Amministrazione comunale» afferma Patri-

zia Guma, segretaria cittadina di “Noi Moderati” per la città di Potenza «Desidero complimentarmi con l’assessore alle politiche giovanili, Vittoria Rotunno, poiché questo premio ci permette di misurarci con u n s e t t o r e c r u c i a l e d i s v i l u p p o : q u e l l o d e l l e politiche giovanili e il suo certosino lavoro ha permesso di far toccare con mano ai ragazzi che hanno lavorato al Progetto che il merito viene ripagato e riconosciuto» continua Patrizia Guma

« O g g i p i ù c h e m a i q u e s t o p r e m i o è f o n d amentale per dare un segnale, anche a livello nazionale, dell’importanza dell’inclusività dei giovani alle politiche locali, perché le nuove generazioni possano avere maggiori opportunità nel proprio futuro, a partire da un progetto di miglioramento della realtà a loro più fam i l i a r e - p r o s e g u e l a s e g r e t a r i a c i t t a d i n a d i “Noi Moderati” - Ora subito al lavoro per rendere concrete le progettualità presentate e per costituire un network permanente, pronti per nuove opportunità e nuove ambiziose sfide»

«Potenza e i suoi Giovani hanno potenzialità straordinarie che vanno messe in rete e sosten u t e a f f i n c h è p o s s a n o e s p r i m e r s i a l m e g l i o ,

grazie ancora una volta al lavoro dell’amministrazione, il nostro sostegno non verrà meno ogni qual volta lavoro e merito saranno i protagonisti di tutte le iniziative future» conclude Patrizia Guma

Esposito: «Necessario che quanto previsto nel dossier venga attuato»

«Potenza città dei giov a n i 2 0 2 4 è s o p r a tt u t t o u n r i c o n o s c imento ai giovani coinvolti nella costruzione del dossier e che d à s p e r a n z a a l l e n u o v e g e n erazioni rispetto a una città che ha ancora troppi problemi per definirsi accogliente e inclusiv a » L o a f f e r m a i l s e g r e t a r i o generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito. « N o n s o l o è n e c e s s a r i o c h e q u a n t o p r e v i s t o n e l d o s s i e r venga attuato - prosegue - ma che venga sostenuto da azioni d u r a t u r e n e l t e m p o e c h e r i -

guardano soprattutto i servizi che la città offre a tutti, non solo ai giovani: strade illuminat e e s i c u r e , r i f a c i m e n t o d e l manto stradale, cura del verde p u b b l i c o , u n s i s t e m a d e i t r as p o r t i e f f i c a c e e c h e r i s p o n d a a l l e e s i g e n z e d e i c i t t a d i n i , r iqualificazione del centro storic o , m a g g i o r e a t t r a t t i v i t à d e ll'università lucana affinché sia parte integrante della città, politiche abitative a sostegno dei g i o v a n i e d e g l i s t u d e n t i u n iversitari, recupero degli edifici abbandonati

«La Camera del Lavoro della

C g i l s i m e t t e a d isposizione della comunità e dei giovan i c h e h a n n o un'idea di città che s i a d a v v e r o s p a z i o intergenerazionale, c o m e s i l e g g e n e l l e motivazioni del premio, ovvero una città che dia a tutti e a tutte le stesse possibilità di crescita e di q u a l i t à d e l l a v i t a , n e l r i s p e t t o d e i d ir i t t i b a s i l a r i d e i c i t t a d i n i d i q u a l s i a s i e t à » c o n c l u d e V i ncenzo Esposito della Cgil di Potenza.

La presidente dell’Ande di Potenza: «I ragazzi sono il nostro oggi e il nostro domani, con entusiasmo e costanza dobbiamo sempre sostenerli»

Fanelli: «Un grande plauso ai giovani che si sono messi in campo da veri protagonisti»

Al l ’ i n d o m a n i d e l r i c o n o s c i m e n t o a Potenza del titolo di “Città dei Giovani 2024”, arrivano i complimenti della presidente dell’Ande di Potenza, Maria Anna Fanelli e di tutti i membri del direttivo «Il premio è stato ritirato dal Sindaco del Comune di Potenza, Mario Guarente a Napoli dove c’è stata la proclamazione - afferma la presidente dell’Associazione Nazionale Donne Elettrici - Il Premio è un’iniziativa di grande rilievo promossa dal Consiglio Nazionale dei Giovani, che ha l’obiettivo di promuovere iniz i a t i v e e d e v e n t i c u l t u r a l i , s p o r t i v i , e d u -

cativi e di formazione rivolti ai giovani»

L’Ande si congratula «con tutti coloro che h a n n o i n t e r a g i t o p e r a r r i v a r e a t a l e s u cc e s s o , m a i n p a r t i c o l a r m o d o u n g r a n d e plauso ai giovani di Potenza che si sono m e s s i i n c a m p o d a v e r i p r o t a g o n i s t i e d hanno ottenuto un meritato incentivo per fare sempre di più e sempre meglio, bravi» «I ragazzi sono il nostro oggi e il nostro domani, con entusiasmo e costanza dobbiamo sempre sostenerli per il bene della nostra collettività Ad Maiora» conclude la presidente Maria Anna Fanelli

Potenza 12 www lecronache info lunedì 4 mar zo 2024
Guma
IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CGIL POTENZA: «SI SPERA IN AZIONI DURATURE NEL TEMPO CHE RIGUARDINO SOPRATTUTTO I SERVIZI CHE LA CITTÀ OFFRE A TUTTI, NON SOLO AI GIOVANI»

Il presidente Autiero: «Tre km di installazioni luminose e artistiche per celebrare l’amore in tutte le sue forme e la vitalità dei giovani»

Potenza si illumina d’amore con l’associazione

“La Nuova Era” e i commercianti di viale Dante

POTENZA. “Potenza mi illumino d’amore” è questo il nome dell’iniziativa organizzata dall’assoc i a z i o n e “ L a N u o v a E r a ” c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d e i c o m m e r c i a n t i di viale Dante D o m a n i n e l l a s a l a t e a t r o d e l l a Chiesa di Sant’Anna il presidente Pasquale Autiero presenterà il prog e t t o c h e m i r a a t r a s f o r m a r e u n tratto significativo della città, viale Dante appunto, in un'esperienza di celebrazione dell'amore, sia

per la vita che per la coppia, destinata a diventare una destinazione di rilievo per i giovani. La manifestazione si concentrerà nei mesi estivi Il periodo prescelto va da maggio ad ottobre:, in pratica cinque mesi per celebrare l’amore «Attraverso un viale lungo 3 km, vogliamo creare un'atmosfera unica che ispiri, incanti e coinvolga giovani e coppie anche provenienti d a f u o r i r e g i o n e , r a f f o r z a n d o i l senso di appartenenza alla comu-

nità e promuovendo valori di amore, inclusione e vitalità» afferma Autiero

Gli obiettivi del “romantico” progetto sono quelli di creare un ambiente stimolante e romantico che celebri l'amore in tutte le sue forme; attrarre giovani cittadini e visitatori, offrendo loro uno spazio dove connettersi, sognare e creare r i c o r d i i n d e l e b i l i e i n f i n e p r omuovere e appoggiare la nomina della città come luogo ideale per l a g i o v e n t ù , s o t t o l i n e a n d o i l s u o impegno per il benessere e lo sviluppo delle nuove generazioni «Il Viale dell'Amore sarà caratter i z z a t o d a u n ' i n s t a l l a z i o n e l u m inosa artistica che abbraccerà l'int e r o p e r c o r s o , t r a s f o r m a n d o l o i n u n ' e s p e r i e n z a v i s i v a e e m o t i v a senza precedenti – continua Autiero - Le luci saranno tutte a tema cuore e amore, creando un'atmosfera magica e romantica sia di giorno che di notte Lungo il vial e , s a r a n n o p o s i z i o n a t e i n s t a l l a -

L’assessore regionale al Ministro della Cultura: «Si potrebbe trasferire presso l’ex Ospedale San Carlo»

Galella scrive a Sangiuliano:
«Inter venga per l’Archivio di Stato»
«L

a travagliata vicenda della sed e d e l l ’ A r c h i v i o d i S t a t o d i P o t e n z a , c h e s i t r a s c i n a o rmai da 34 anni, sta agitando l’opinione p u b b l i c a d e l l a n o s t r a c i t t à S e b b e n e d i r e c e n t e V i t t o r i o S g a r b i , r i s p o n d e n d o a una interrogazione parlamentare in mer i t o , a b b i a a s s i c u r a t o c h e l a D i r e z i o n e Generale Archivi si è adoperata per add i v e n i r e a d u n a s o l u z i o n e c e r c a n d o d i s u p e r a r e i l l u n g o e c o m p l e s s o c o n t e nzioso sorto tra la ditta aggiudicataria dei l a v o r i d i c o n s o l i d a m e n t o e r i q u a l i f i c az i o n e d e l l a p r e s t i g i o s a s e d e ( P a l a z z o P u p p o ) e l ’ A v v o c a t u r a d e l l o S t a t o , L e chiedo di intervenire con urgenza» L’assessore regionale alle politiche agric o l e , a l i m e n t a r i e f o r e s t a l i A l e s s a n d r o Galella si rivolge al Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano indirizzandogli una lettera nella quale chiede un suo i n t e r v e n t o i n m e r i t o a l l a s i s t e m a z i o n e dell’Archivio di Stato del capoluogo lu-

cano

« I n p a r t i c o l a r e – p r o s e g u e G a l e l l a - i n attesa della risoluzione del contenzioso e in alternativa all’attuale e inadeguata

“sede provvisoria” che vede l’Archivio di Stato di Potenza da troppo tempo ospite in locali di un edificio a prevalente uso r e s i d e n z i a l e c o n s p a z i o r m a i s a t u r i e a rischio strutturale, con un canone di locazione annuo di oltre 100mila euro ed una procedura fallimentare, Le chiedo di prendere in considerazione l’immediato trasferimento, per motivi di emergenza, dell’Archivio di Stato di Potenza presso l’ex Ospedale San Carlo (già Policlinico Gianturco), edificio di pregevole interesse storico architettonico, attualmente vuoto e disponibile, anche a mezzo convenzione con la proprietà (Provincia di Potenza), ad ospitare il nostro grande e importante istituto La richiesta è aggravata dalla constatazione che, anche in caso di miracolosa risoluzione del contenz i o s o , l a s e d e d i C o r s o G a r i b a l d i ( P al a z z o P u p p o ) r i s u l t e r e b b e n o n i d o n e a perché ad oggi i depos iti s arebbero ins u f f i c i e n t i a c o n t e n e r e i l m a t e r i a l e d ocumentale versato in questi ultimi 30 anni»

«Vista la sensibilità da Lei manifestata per la vicenda dell’Archivio di Stato di Matera – conclude l’esponente di Giunt a - s o

e rvento e sin da ora Le chiedo di essere ricevuto al più presto, rendendomi disponibile altresì a partecipare a tutti gli eventuali tavoli di lavoro necessari alla risoluzione della questione»

zioni artistiche temporanee e perm a n e n t i c h e c e l e b r a n o l ' a m o r e e l'energia giovanile Queste opere d'arte fungeranno da punti di interesse e di riflessione per i visitatori, incoraggiati a esplorare e interagire con lo spazio circostante Per coinvolgere attivamente i giov a n i , s a r a n n o o r g a n i z z a t i e v e n t i culturali, concerti, spettacoli teatr ali e p r o iezio n i all' ap er to, o ltr e a l l a p r o m o z i o n e d i a t t i v i t à i n t erattive e partecipative, come workshop artistici, laboratori di scrittura creativa sull'amore e sessioni di scambio culturale» «Con ques t a i n i z i a t i v a v o g l i a m o p r o m u overe la nostra città e una zona imp o r t a n t e d e l c a p o l u o g o q u a l e è viale Dante Siamo fiduciosi che questo progetto contribuirà in modo significativo alla crescita e al b e n e s s e r e d e l l a n o s t r a c o m u n i t à nel suo complesso» conclude Pas q u a l e A u t i e r o p r e s i d e n t e d e ll’Associazione “La Nuova Era”

R O S A M A R I A M O L L I C A

«MI

RICANDIDO ALLA CARICA DI SINDACO COME COERENZA VUOLE»
Mecca: «La mia scelta è ancora Avigliano»

Dopo

lo scioglimento del Consiglio comunale di Avigliano a causa delle dimissioni di 1 0 c o n s i g l i e r i c o m u n a l i s u 1 6 , G i u s e p p e Mecca torna a parlare alla comunità e annuncia di volersi ricandidare a sindaco

«La mia scelta è ancora Avigliano.Tra cento giorni esatti gli aviglianesi potranno tornare al voto, nelle elezioni di giugno, per restituire nuovamente un governo alla Città» afferma Mecca.

«Colgo l’occasione per smentire quanti in questi giorni hanno parlato di una mia possibile candidatura alle elezioni regionali, cosa che ho rifiutato nonostante le proposte pervenutemi, per ricandidarmi alla carica di Sindaco, come coerenza vuole e come tantissimi cittadini mi esortano a fare - continua Giuseppe Mecca - Ciò non comp o r t a , t u t t a v i a , a l c u n d i s i m p e g n o i n v i s t a d e l l e elezioni regionali di aprile in cui, al contrario, il nostro gruppo si adopererà con ogni forza ed in linea con i principi che ne hanno ispirato da sempre l’azione politica, con l’obiettivo di promuovere e favorire la presenza nelle Istituzioni di persone oneste, competenti e moralmente integre» L’impegno delle persone per le altre persone, fatt o d i d e d i z i o n e , c o mpetenze e di passione, è o g g i l ’ u n i c a s t r a d a p o l i t i c a p o s s i b i l e e d a n c h e l ’ u n i c o p r i n c ipio morale che si trad u c e n e l l a r i n a s c i t a reale di un territorio e nel miglioramento delle condizioni di vita di c h i l o a b i t a A n c o r a , sempre, forza Avigliano!» conclude Mecca

Potenza e Provincia 13 lunedì 4 mar zo 2024 www lecronache info
n o s i c u r o i n s u o p r e z i o s o i n t

Il sindaco Setaro: «Un luogo magico che non solo è capace di attrarre turisti ma che sta stimolando anche interessanti progetti da parte di privati cittadini»

Muro Lucano, lavori per circa 500 mila euro allo storico “Sentiero delle Ripe e dei Mulini”

Il “Sentiero delle Ripe e dei Mulini” di Muro Lucano è uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia, che dal profondo dirupo tra le rocce si erge e si ricollega fino all’acropoli dell’abitato, dove svettano il Castello, la C a t t e d r a l e e l ’ e x S e m i n a r i o , o r a M u s e o A rcheologico Nazionale

Proprio il Sentiero, già da anni percorribile, è oggetto da tempo di lavori, per riportarlo ancor più all’antico splendore Il Sindaco Giovanni Setaro comunica difatti che «proseguono i lavori sul Sentiero ed emergono dettagli meravigliosi del nostro passato Grazie al finanziamento della Regione Basilicata dedicato al recupero agro-forestale e paesaggistico degli antichi tracciati dei Mulini e della Madonna di Loreto, stiamo mettendo in sicurezz a l a s t r a d a p i ù a n t i c a d e l l a n o s t r a c i t t à U n luogo magico che non solo è capace di attrar-

r e t u r i s t i m a c h e s t a s t i m o l a n d o a n c h e i n t eressanti progetti da parte di privati cittadini» Ma è a Cronache che il Sindaco entra nel dettaglio: «L'investimento è di circa mezzo mil i o n e d i e u r o e g l i i n t e r v e n t i n e l l o s p e c i f i c o hanno riguardato la messa in sicurezza del sent i e r o c o n i l r i p r i s t i n o d i a l c u n i g r a d o n i , i n quanto sono ricavati direttamente dal terreno e dalla roccia, ma soprattutto sono state regimentate le fonti d’acqua che invadendo il percorso lasciavano melma e scavavano il terreno, rendendo impraticabile il sentiero C’è da evidenziare che essendo un luogo ricco d’acqua, e lo testimonia la presenza dei mulini, le fonti molto spesso nel corso degli anni hanno cambiato il loro percorso deviando proprio sul sentiero che diventava disagevole». O l t r e a c i ò S e t a r o a g g i u n g e c h e « è s t a t a r istrutturata e messa in sicurezza anche una torre in pietra che portava l’acqua ad uno dei mulini Questo in particolare è stato un intervento molto affascinante e prezioso, intravvedendosi questo canalone in pietra scolpita è stata r i p r e s a u n a p a r t e d i u n o d e i m u l i n i , r e c u p erando parte di una macina e di lì sono stati ricavati dei particolari da alcune vasche conten i t i v e d ’ a c q u a , c h e o g g i s o n o d i v e n t a t e t e rr a z z e , m a s c a v a n d o n e l a p r o f o n d i t à e s v u otandole della vegetazione, sono emersi nuovi dettagli A ciò si aggiunge la nuova palificaz i o n e d e l t r a t t o p r i n c i p a l e d e l s e n t i e r o e d i un’area dedicata al ristoro In parte è stato fatto anche un piccolo intervento sulla fontana p e r e v i t a r e l a d i s p e r s i o n e d e l l ’ a c q u a e i n c analarla in un sistema nuovo ma comunque integrato con il percorso, per evidenziare quello che è proprio definito “l’oro blu” di quell’area e che rappresenta segnale di vita antico del nostro territorio»

Ma il Sindaco tiene a sottolineare anche che «se pur si è trattato di un importante finanziam e n t o i n t e r m i n i e c o n o m i c i , n o n b a s t a , e l ’ A m m i n i s t r a z i o n e v u o l e i n t e r c e t t a r e n u o v i fondi dedicati per migliorare ulteriormente un altro tratto del percorso e continuare a completare quell’area che per noi, da sempre, dal primo giorno d’insediamento del nostro mandato amministrativo, è punto di riferimento di quello che vuole essere punto di riferimento turistico del territorio murese e non solo» Molti dunque gli interventi e Setaro conclude: «La previsione per la fine dei lavori è tra aprile e maggio, per cui già da quel momento potremo chiudere il cantiere ed avere il Sentiero pronto per la nuova stagione turistica»

Il Sentiero delle Ripe e dei Mulini, secondo l u o g o d e l c u o r e F a i i n B a s i l i c a t a , f u a n c h e Candidato al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, edizione 2018-19, grazie al partenariato del Comune di Muro Lucano ed alcune associazioni e seppur non risultato vinc i t o r e , f u i n s e r i t o n e l l a g a l l e r i a d e i P r o g e t t i italiani Si tratta di un luogo in cui è possibile individuare l’evoluzione paesaggistica dell'uomo nel contesto natura, ciclo ed uso delle acque

Le Ripe, sono sia un percorso scavato nei calcari giurassici della piattaforma campano-lucana che la parte vitale ed economica del primo insediamento cittadino, prima con lo sfruttamento delle acque, grazie alla realizzazione di mulini, ancora presenti e oggetto di recupero, successivamente con la costruzione del “ponte del Pianello” e della diga con la centrale idroelettrica (oggi opere di archeologia industriale) Il luogo è intriso dunque di storia, religione e credenze popolari da tutelare e valorizzare

Occasione per lo studio del territorio da coniugare con il Parco dei Colori dedicato allo scienziato, che può ospitare ricercatori dall’Italia e dall’estero

Castelgrande, premio nazionale in ricordo del botanico lucano Gasparrini

Presso la Sala Consiliare del C o m u n e d i C a s t e l g r a n d e è stato presentato ed illustrato il progetto "Premio Nazionale Guglielmo Gasparrini", botanico di fama internazionale

L ’ o m o n i m a A s s o c i a z i o n e c u l t ur a l e G a s p a r r i n i e l ’ A s s o c i a z i o n e A p h e l i o n d i C a s t e l g r a n d e h a n n o dato vita il 25 novembre 2023 ad un Comitato per l’istituzione di un “ P r e m i o n a z i o n a l e ” i n t i t o l a t o a Guglielmo Gasparrini, sommo bot a n i c o n a t o a C a s t e l g r a n d e n e l 1803. Gasparrini ha legato il prop r i o n o m e a d i v e r s i e i m p o r t a n t i studi nel campo botanico, all’Ort o b o t a n i c o d i P a l e r m o , a l l ’ U n iversità di Pavia di cui è stato rettore dal 1858 al 1860, e all’Università di Napoli dove, negli ultimi anni della sua vita, ha spostato l’interesse dell’istituto dagli studi floristici a quelli anatomici e fisiologici

L’idea di istituire un Premio in ric o r d o d e l b o t a n i c o G a s p a r r i n i è s t a t a l a n c i a t a d a i p r o m o t o r i l a s c o r s e e s t a t e , « i n o c c a s i o n e d e l momento culturale ins erito nella

manifestazione “Borghi e Sapori”, u n a p p u n t a m e n t o e s t i v o o r m a i c o n s o l i d a t o p e r C a s t e l g r a n d e I promotori vedono nel Premio una vetrina importante per il territorio, che avrà così modo di farsi conos c e r e p e r l e p e c u l i a r i t à n a t u r a l is t i c h e p r e s e n t i M a l ’ i s t i t u z i o n e del Premio dovrà essere anche una occasione per lo studio del territorio, da coniugare con la presenza su Castelgrande del Parco dei C o l o r i , a n c h e q u e s t o d e d i c a t o a Gasparrini, che ha la possibilità di ospitare ricercatori provenienti dal territorio nazionale e dall’estero, come è successo la scorsa estate» Le finalità che il nascente Comit a t o “ P r e m i o N a z i o n a l e G u g l i e lm o G a s p a r r i n i ” s i p r o p o n e s o n o ben delineate dall’art 2 dell’Atto costitutivo: «Lo scopo del Comitato è promuovere eventi culturali, sociali e di svago miranti ad avv i c i n a r e s t u d e n t i , p r o f e s s i o n i s t i , i m p r e s e e s e m p l i c i c i t t a d i n i a l l a figura dello scienziato Guglielmo G a s p a r r i n i p e r c o n o s c e r e l a s u a opera e individuare possibili ricadute in ambito scientifico e socio-

e c o n o m i c o ; O r g a n i z z a r e a n n u a lm e n t e u n a m a n i f e s t a z i o n e d e n om i n a t a " P r e m i o N a z i o n a l e G uglielmo Gasparrini" da tenersi in Castelgrande, strutturata preferibilmente su due giorni e nel mese di luglio; Assegnare un riconoscimento, premio- borsa di studio a candidati operanti sul territorio nazionale o italiani all’estero che si siano distinti per impegno, opere e lavori in campo scientifico, acc a d e m i c o , g i u r i d i c o - a m b i e n t a l e , s o c i o - c u l t u r a l e e d e c o n o m i c o s t r e t t a m e n t e l e g a t i a l l a b o t a n i c a ed alle scienze naturali o alla tut e l a d e l l ’ a m b i e n t e e d e l t e r r i t orio»

«L’intento -spiegano gli organizzatori- è molto ambizioso e mira a valorizzare la figura del botanic o G a s p a r r i n i , m o l t o c onosciuto nell’ambito della sua disciplina e ancora oggi citato in diversi lavori s c i e n t i f i c i , a l f i n e d i r ic h i a m a r e n e l p i c c o l o c omune lucano specialisti e appassionati della natura, c r e a n d o o c c a s i o n i d i

scambio culturale e di promozione del territorio».

I l n u o v o s o g g e t t o c u l t u r a l e , p r es i e d u t o d a G i u s e p p e M a s i ( v i c ep r e s i d e n t e L e o n a r d o L o z i t o , s egretario Nicola Totaro e tesoriere A n g e l a M a s i l o t t i ) , s i a v v a l e d e l c o n t r i b u t o d i d u e o r g a n i i n t e r n i : un Comitato scientifico costituito da professionisti ed esperti nel settore della Botanica e da professori universitari, presieduto dal prof Domenico Pierangeli dell’UniBas e d a i d o c e n t i d e l l ’ U n i B a s S i m on e t t a F a s c e t t i e C a r m i n e C o l a c ino, e dal dottore in Scienze Forestali Filippo Verona, mente il Comitato d’onore presieduto dal docente UniRoma 4 Luigi Cerciello Renna» E C

Provincia 14 www.lecronache.info
D
N U E L A C A L A B R E
I EM A
SE
lunedì 4 mar zo 2024
sul sentiero
Setaro

Il sindaco Chiarito: «Piccoli aiuti per veder nascere nel nostro borgo bambini e nuovi progetti»

A Ripacandida confermati i bonus “Bebè” e “Investi nei tuoi sogni”

L’A m m i n i s t r a z i on e c o m u n a l e d i Ripacandida g u i d a t a d a l s i n d a c o M i -

c h e l e C h i a r i t o h a c o n f e rmato anche per il 2024 una serie di bonus che potrann o e s s e r e d a « s u s s i d i o e

supporto ai cittadini» Una decisione questa in perfetta linea con il programma elettorale

I l s i n d a c o C h i a r i t o a t a l p r o p o s i t o a f f e r m a : « L o scopo di ogni amministrazione è quello di veder nascere sul proprio territorio b a m b i n i e p r o g e t t i E c c o perché abbiamo confermato il bonus “Bebè” e il bon u s “ I n v e s t i n e i t u o i s ogni” ossia un aiuto a tutti coloro che vogliono intraprendere una nuova attivit à n e l t e r r i t o r i o d i R i p acandida». Ma non è finita qui, il primo cittadino annuncia: «Con l’obiettivo di i n c o r a g g i a r e i c i t t a d i n i a vivere nel proprio paese, il Comune fornisce un sussi-

Attivate le procedure del Codice rosso, l’uomo è stato accompagnato nel carcere di Potenza

Rionero, aggredisce una parente e poi i Carabinieri: arrestato 40enne

Una discussione in famiglia che prim a d i v e n t a l i t e , p o i d e g e n e r a i n aggressione Un altro episodio che porta con sé la tristezza dell’incapacità di un confronto verbale

P e r u n a g i o v a n e r a g a z z a d i R i o n e r o i n

Vulture è stato necessario chiamare i Carabinieri per sottrarsi all’aggressione di u n s u o s tr etto p ar en te ch e, n el co r s o d i una lite, ha pensato bene di passare alle vie di fatto per avere la meglio

Accolta la richiesta di aiuto, i Carabinieri della Stazione di Rionero in Vulture hanno raggiunto in pochi minuti la casa dove si stava portando a termine l’aggressione

Non pago e ancora in preda all’ira, il giovane, insofferente e infastidito per la pres e n z a d e i m i l i t a r i d e l l ’ A r m a , d a p p r i m a inveiva con rabbia nei loro confronti per poi arrivare a scagliarsi contro gli stessi Subito, però, l’uomo, poi identificato in un 40enne del posto, è stato bloccato dai Carabinieri impedendo che potesse nuocere ulteriormente

Le successive dichiarazioni della giovane ragazza hanno permesso di ricostruir e l ’ a c c a d u t o e i n d i v i d u a r e p r e c e d e n t i

maltrattamenti, fino a quel momento tenuti celati, per cui sono state attivate le procedure del codice rosso con l’arresto i n f

Giudiziaria potentina

A seguito della convalida dell’arresto, il GIP del Tribunale di Potenza ha disposto che il 40enne rimanesse rinchiuso in carcere

Un intervento risolutivo quello dei Carabinieri di Rionero in Vulture che narra, ancora una volta, una storia a lieto fine grazie anche alla tempestività dei militari dell’Arma nell’intervenire Una rapidità, ricordano i vertici del Comando Provinciale di Potenza, che necessita di una richiesta di aiuto immediata da parte delle vittime ricorrendo, senza alcun indugio, al numero unico di emergenza 112 o ai presidi dell’Arma presenti sul territorio

S i r i c o r d a c h e l a v i c e n d a s i t r o v a n e l l a fase delle indagini preliminari per cui nei c o n f r o n t i d e l l ’ i n d a g a t o v i g e l a p r e s u nzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna

dio a tutti coloro che decideranno di acquistare una nuova casa nel centro storico e a stabilirsi nel nostro b o r g o . L a m i s u r a s i c h i ama “Centro storico da vivere”»

Un investimento di 5mila e u r o p e r o g n u n a d e l l e t r e m i s u r e p r e d i s p o s t e d a ll’Amministrazione comunale a favore della propria comunità Il bonus “Bebè” prevede un contributo economico di 500 euro per sos t e n e r e l e f a m i g l i e i n u n m o m e n t o d e l i c a t o c o m e può essere quello della nascita di un figlio Il bonus “Investi nei tuoi sogni” invece prevede un contributo di 1500 euro per chi dec i d e d i a p r i r e u n a n u o v a

a t t i v i t à c o m m e r c i a l e e 1 0 0 0 e u r o n e i c a s i d i s ub e n t r o c o n u n a d u r a t a d i almeno tre anni e con l’obbligo di restituzione in caso contrario Infine per le g i o v a n i c o p p i e c h e d e c idono di acquistare la loro prima casa nel centro storico di Ripacandida o comunque chi dovesse decidere di acquistare una casa in centro, il contributo previsto è di 1000 euro «Piccoli aiuti volti ad aum e n t a r e l ’ i n c r e m e n t o d emografico, economico e a s c o r a g g i a r e l o s p o p o l am e n t o d e i p i c c o l i b o r g h i c o m e i l n o s t r o » c o n c l u d e il sindaco Michele Chiarito

R O S M O L

DEDICATO ALLE FAMIGLIE CHE VOGLIONO CONOSCERE IL MONDO DELL’AFFIDO

A Venosa parte il corso
“Una famiglia in più”

Parte

a Venosa il corso “Una famiglia in più“ grazie ad Anfaa OdV – Gruppo Basilicata, con sede a Venosa L’associazione ha deciso, d’intesa con il Tribunale per i Minorenni, il Comune di Venosa e la Diocesi di Melfi– Rapolla –Venosa insieme alla collaborazione delle associaz i o n i o p e r a n t i s u l t e r r i t o r i o , c o n l a C o o p e r a t i v a Sociale il Cerchio Magico, il referente legale l’Avv Antonio Coscia, di organizzare un corso per permettere alle famiglie e alle persone interessate, di approfondire i diversi aspetti di una tematica part i c o l a r m e n t e d e l i c a t a q u a l e a p p u n t o l ’ a f f i d o f amiliare.

« G l i a f f i d a t a r i s o n o d e i v o l o n t a r i c h e h a n n o u n ruolo importante, devono essere non solo preparati, valutati e supportati durante l’affido, ma anche ascoltati dagli operatori e dai giudici minorili prima di prendere decisioni significative sul bamb i n o o s u l r a g a z z o l o r o a f f i d a t o . L ’ a f f i d a m e n t o presuppone un vero e profondo coinvolgimento affettivo ma questo non deve far dimenticare che i genitori esistono e non si può e non si deve negarli» si legge in una nota

Il corso è finalizzato a formare soprattutto coppie ma anche single, che vogliono affacciarsi all’Affido, tanto da poter fornire al Tribunale per i Minorenni una “lista” di persone e coppie preparate a cui poter pensare e affidare dei minori in difficoltà, previa valutazione del Servizio Sociale del territorio. «Il nostro obiettivo è quello di evitare l’istituzionalizzazione in casa famiglia soprattutto per i più piccoli, nella fervida speranza del recupero delle capacità genitoriali della famiglia biologica» continua la nota

L’inaugurazione d e l C o r s o s i t e r r à d o m a n i a l l e o r e 17.30 presso la Sala d e l T r o n o n e l C astello Pirro del Balzo a Venosa

Provincia 15 lunedì 4 mar zo 2024 www lecronache info
g r a n z a d e l l ’ u o m o e i l s u o a c c o mp a g n a m e n t o a l l a C a s a C i r c o n d a r i a l e d i P o t e n z a , a d i s p o s i z i o n e d e l l ’ A u t o r i t à
l a
Il sindaco Chiarito

I dati confermano che l’Amministrazione Greco batte il trend dell’esodo: «Contrastiamo una piaga delle aree intere ed è per noi una grande soddisfazione»

A Roccanova si batte lo spopolamento con incentivi per famiglie ed imprese

ROCCANOVA. Le aree interne lottano da sempre contro lo spopolamento e le amministrazioni si adoperano costantemente per mettere in campo azioni volte al suo contrasto Lo sa bene il comune di Roccanova, guidato dal sindaco Rocco Greco, che da sempre prova a contrastare e battere il trend Ultima novità il bando per le famiglie, destinato a tutti i nuovi nati a partire da gennaio 2023 fino ad arrivare al 31 dicembre 2024 Una

misura erogata anche per tutte le famiglie che nel periodo indicato avranno adottato un figlio «Sono già un paio di anni – ci spiega il primo cittadino di Roccanova - che noi abbiamo programmato degli interventi specifici e metodici per contenere lo spopolamento,sia nel campo dello sviluppo economico, supportando le imprese ed incentivando la nascita di nuove ,sia sostenendo le famiglie Per quanto riguarda queste ultime eroghiamo, da un paio di anni, sostegni a fondo perduto ai nuclei

familiari che spostano la loro residenza da altri comuni al nostro Si tratta di un importo di 5 000 euro Spesso non solo di roccanovesi che ritornato al proprio paese, altre volte sono persone che apprezzano l’ospitalità e la bellezza del nostro borgo scegliendo quindi di venire a vivere da noi Per concludere il cerchio abbiamo previsto un sostegno anche per i nuovi nati, per incentivare le coppie, giovani e meno giovani, a creare una famiglia»

«Una misura unica - prosegue il sindaco -che prevede un contributo di 1500 euro per ogni nuovo nato Un piccolo incentivo che supporta i nuclei familiari e che vuole testimoniare la vicinanza dell’Amministrazione alle famiglie, che sosteniamo non solo sotto il lato socio- esistenziale ma in tutti gli altri ambiti, vedi il sostegno per il bonus gas Questa misura è stata favorevolmente accolta, nove nuovi nati nel 2023 sono un bel risultato Il contributo è previsto per due annualità e il dato che mi conforta è che finalmente il trend dello spopolamento, che permane, è fermo Negli ultimi tre anni infatti la linea del grafico si è appiattita Sono trend che riusciamo a contenere e questa

per noi è la soddisfazione più grande. I nostri numerosi incentivi hanno prodotto, dopo cinque anni, finalmente un rallentamento dello spopolamento» La misura verrà finanziata con fondi del PO Val D’Agri «Abbiamo presentato una scheda specifica per utilizzare Risorse del Ripov sui servizi comunali e ci è stata accolta, ma l’atto deliberato in giunta comunale era dello scorso anno Quindi era già nostra intenzioneconclude il sindaco - procedere in questo senso Da quando è stato pubblicato il bando abbiamo ottenuto cinque richieste, motivo per noi di grande soddisfazione»

Il tecnico Varalla: «Preveniamo le dipendenze e promuoviamo la cittadinanza attiva con una regolare attività motor ia e l’adozione di uno stile di vita sano tra la natura»

G l i s t u d e n t i d i M a r s i c o v e t e r e p r e s e n t i a l “ P e s c a r e s h o w N a p o l i – M o

s t r a d ’ o l t r e m a r e ”

La formazione degli Istituti scolastici di Marsicovetere mantiene sempre degli standard qualitativi molto alti, offrendo agli studenti esperienza formative volte a potenziare lo sviluppo delle competenze trasversali e di cittadinanza, indispensabili per la formazione integrale degli alunni e a sostegno di un processo di cambiamento dello stile di vita proteso al raggiungimento dello sviluppo sostenibile Tante ed entusiasmanti le attività organizzate dalla FIPSAS partendo dai laboratori sulla bioluminescenza, ai roubaisienne, fino ad arrivare ai workshop sugli habitat marini e alle attività realizzate con i simulatori di pesca outdoor Proprio ieri per i ragazzi della classe IV A della scuola primaria di Villa d’Agri di Marsicovetere è iniziata un’altra esperienza formativa , il “Pescare show Napoli – Mostra d’oltremare”, che rientra nel progetto scolastico “Pre di spo n e 2 0 ” Il nome del progetto, presente in Basilicata grazie alla collaborazione tra l’Asd Agri 2000 e l’Istituto Omnicomprensivo di Marsicovetere, uno tra i

venti Istituti Italiani ad aver lanciato l’iniziativa, è l’acronimo di “preveniamo le dipendenze con lo sport, la natura e la cittadinanza attiva” Finanziato dalla FIPSAS e da “Sport e Salute” porta i giovani degli istituti italiani ad apprendere nozioni tecniche di pesca e a conoscere gli ambienti fluviali, lacustri e marittimi, dove quest’ultima si svolge Il progetto prevede un percorso della durata di sei mesi che affiancherà il consueto cammino degli studenti Al centro vere e proprie attività didattiche che avranno l’obiettivo di avvicinare i ragazzi e le ragazze a questa attività sportiva praticata all’interno di location naturali e paesaggistiche di rara bellezza È questa, infatti, la sfida principale che caratterizza il progetto Pre Di Spo N E : appassionare le nuove generazioni a una disciplina sana e a contatto con la natura per impedire loro di intraprendere strade pericolose o inciampare in schiavitù come le dipendenze che possono drammaticamente compromettere il loro futuro «Come Asd Agri 2000 - ci spiega il tecnico Fede-

rale Michele Varalla, responsabile didattica e formazione Agri 2000 - stiamo condividendo pienamente le linee guida dettate dalla Federazione Nazionale Pesca Sportiva intesa a promuovere la regolare attività motoria e l’adozione di uno stile di vita corretto a contatto con la natura, elementi questi che costituiscono un motore d’inclusione sociale e uno strumento efficace anche per la lotta ai disagi legati alle patologie con sintomi riconducibili alle dipendenze Voglio purtroppo sottolineare che il nuovo fenomeno dei videogiochi, Gaming Disorder, recentemente è stato incluso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nell’elenco delle patologie mentali -International classification of diseases (Icd)» Da parte dell’Asd Agri 2000 anche un «doveroso ringraziamento alla Dirigente scolastica Marinella Giordano, ai docenti di classe accompagnatori e all’amico Matteo Trombetta, responsabile Sport e Salute della Regione Basilicata, per la preziosa partecipazione» ANNTAMM

Provincia 16 l unedì 4 mar zo 2024 www lecronache info
Greco
17 www lecronache info lunedì 4 mar zo 2024

MATERA Castello Tramontano e la variante urbanistica concessa dai 5S, Abiusi (Ambiente e legalità) sulla procedura errata ed altri problemi

L a C u r i a e l ’ a f f a i r e g a r a g e : B e n n a r d i i n u n v i c o l o c i e c o

Ca s t e l l o T r a m o n t ano: la Curia vescov i l e h a c h i e s t o l a v a r i a n t e u r b a n i s t i c a e d i p e n t a s t e l l a t i h a n n o d e t t o sì senza nulla eccepire, ma sull’affaire dei garage interrati, il sindaco di Mater a D o m e n i c o B e n n a r d i è in un vicolo cieco che, all o s t a t o a t t u a l e , s b a r r a l a s t r a d a a l l a p r o s e c u z i o n e del progetto D e g l i o l t r e 5 m i l a m e t r i quadri dell’area sita in via Lanera, a Sud del Castello Tramontano e contigua alle aree esistenti del Parco del Castello, area classificata come giardini privati di uso pubblico, stabilito che fino al massimo del 40% la Curia può real i z z a r e i l p a r c h e g g i o i nt e r r a t o , m e n t r e a l C o m une minimo il 60% dei terreni

La variante urbanistica già approvata in Consiglio comunale come un pezzo di carta privo di valore N o n e s s e n d o s t a t o r e s o n o t o i l p r o g e t t o e q u i n d i l ’ o g g e t t o d e l l a c o n v e nz i o n e c h e s i a n d r e b b e a stipulare, tra le altre cose, diventa impossibile poter e f f e t t u a r e l a s t i m a d e l l o s c a m b i o c h e s i v i e n e a proporre

Ad approfondire la vicenda, il componente dell’associazione Ambiente e legalità, Pio Abiusi, pronto a d i n t e r e s s a r e R e g i o n e , Soprintendenza ed anche la locale Procura della Rep u b b l i c a p r e s s o i l T r i b unale di Matera.

LA MANCANTE RICHIESTA

MATERA Il sì pentastel ato alla variante urbanistica comunque non risolve diversi interrogativi tra cui quel o relat vo alle poss bili conseguenze de taglio del versante

C a s t e l l o Tr a m o n t a n o , l a C u r i a e l ’ a f f a r e d e i g a r a g e i n t e r r a t i

La Curia vescovile chiede la maggioranza pentastellata guidata dal sindaco di Matera Domenico Bennardi accetta Castello Tramontano e l’affare garage via variante urbanistica Negli atti burocratici,

Il Comune ritrova l’ordinanza dimenticata ma continua a sbagliare

ALLA REGIONE

«Per i comuni nei quali si a p p l i c a l a n o r m a t i v a p e r le zone sismiche, Matera è t r a q u e s t i - h a s p i e g a t o Abiusi, è prescritto che, a i s e n s i d e l l ’ a r t i c o l o 8 9 d e l D p r 2 8 0 d e l 2 0 0 1 , debbono richiedere il parere del competente uffic i o t e c n i c o r e g i o n a l e s ug l i s t r u m e n t i u r b a n i s t i c i g e n e r a l i e p a r t i c o l a r e ggiati prima della delibera di adozione nonché sulle l o t t i z z a z i o n i c o n v e n z i onate prima della delibera d i a p p r o v a z i o n e , e l o r o varianti ai fini della verif i c a d e l l a c o m p a t i b i l i t à delle rispettive previsioni c o n l e c o n d i z i o n i g e om o r f o l o g i c h e d e l t e r r i t orio»

La precisazione normativ a è d i p r i m a r i a i m p o rtanza in quanto, in applicazione della stessa ed in

mancanza del citato parer e , o g n i a t t o a m m i n i s t r ativo di variante urbanistica è nullo

La richiamata prescrizion e è c o s ì s t r i n g e n t e c h e , o l t r e a p r e v e d e r e c h e i l competente Ufficio tecnic o r e g i o n a l e d e b b a p r on u n c i a r s i e n t r o 6 0 g i o r n i d a l r i c e v i m e n t o d e l l a r ic h i e s t a d e l l ’ A m m i n i s t r azione comunale, specifica anche che in caso di mancato riscontro entro il term i n e , « i l p a r e r e d e v e i ntendersi reso in senso negativo»

G i à q u e s t o b a s t e r e b b e a riportare tutto a zero

A d o g n i m o d o , a v e n d o C r o n a c h e a c c e n n a t o a l l a r i s c h i o s i t à d e l t a g l i o d e l v e r s a n t e , c o n A b i u s i a ff r o n t a t o a n c h e q u e s t o aspetto.

IL TAGLIO

DEL VERSANTE

«Importanti strutture che insistono sulla collina del C a s t e l l o T r a m o n t a n o , quella interessata dalla var i a n t e u r b a n i s t i c a i n o ggetto - ha ricordato Abiusi, sono state interessate d a r i l e v a n t i i n t e r v e n t i d i consolidamento realizzati a l l ’ i n i z i o d e g l i a n n i ‘ 9 0 del secolo scorso in occasione dei lavori che inter e s s a r o n o i l f o s s a t o d e l C a s t e l l o T r a m o n t a n o quando la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basil i c a t a e f f e t t u ò o p e r e d i consolidamento al terreno e d a l l a s t r u t t u r a d e l C astello proprio perchè i tagli sul versante della coll i n a a v e v a n o p r o v o c a t o u n a d e v i a z i o n e d e l l e a cq u e d i f a l d a c h e a v e v a prosciugato le argille sottostanti con relativo cedim e n t o d e l l a s t r u t t u r a Quella documentazione va recuperata , dovrebbe ess e r e p r e s e n t e a n c h e n e ll’archivio comunale ma è noto come esso non sia ten u t o i n o r d i n e N o i c o ntiamo di recuperarla presso gli uffici statali o già a p p a r t e n u t i a l l o S t a t o e c i o è p r e s s o l ’ r c h i v i o d e l ex- Genio Civile in essere presso il Dipartimento I n f r a s t r u t t u r e e M o b i l i t à della Regione Basilicata o presso gli uffici della Soprintendenza Archeologia, B e l l e A r t i e P a e s a g g i o della Basilicata semmai di Matera che curò gli interv e n t i È u n a t t o p r o p ed e u t i c o c h e p e r m e t t e d i avviare una ricerca geologica utilizzando, semmai, tecniche più moderne sullo stato dell'arte della collina sulla quale si intende

intervenire Opere di palificazione ed o consolidamento furono fatte su edifici pubblici o di utilizzaz i o n e p u b b l i c a c h e i n s istono ai piedi della collina o sono calati nella collina stessa»

INTERESSI

PRIVATI E PUBBLICI: QUALE EQUILIBRIO

P e r A b i u s i , « l a f r e t t a d i adottare il nulla in forma s e m p l i f i c a t a , n o n t r o v a giustificazione perchè non esistono i presupposti» «Si può dedurre - ha conc l u s o i l c o m p o n e n t e d e ll ’ a s s o c i a z i o n e A m b i e n t e e legalità, Pio Abiusi - che l ’ i n t e g r a z i o n e n o r m a t i v a non può prendere le mosse a seguito della presentazione di una istanza per il rilascio di Permesso di c o s t r u i r e d a p a r t e d i p r iv a t i c h e è i n t e s a p a l e s em e n t e i n c h i a v e s p e c u l at i v a m a d e v e r i l e v a r s i d a precisi studi che facciano emergere la reale esigenza per l’interesse pubblico Per ciò che riguarda la disponibilità di parcheggi pubblici si può utilizzare l’area pubblica già disponibile in via Gramsci dove e r a p r e v i s t o u n p a r c h e gg i o f i n a n z i a t o d a l l a e xC a s m e z n e l 1 9 9 0 , n e l l a programmazione comunal e è a n c o r a i n p r e v i s i o n e m e n t r e i l v e c c h i o f i n a nziamento è decaduto ma p u ò e s s e r e r i f i n a n z i a t o c o n l a p r o g r a m m a z i o n e europea 2021-2027 È una inconfutabile opportunità p u b b l i c a s e n z a d o v e r f avorire in maniera così palese la speculazione privata»

Matera 18 www lecronache info l unedì 4 mar zo 2024
Cronache
febbraio,
Abiusi Matera 14 www lecronache nfo lunedì 26 febbra o 2024
Lucane, edizione 26
e
l istanza per il rilascio di permesso di costruire è stata avanzata da «parte di privati» ma poi tra Consiglio comunale e dichiarazioni comunque pubbliche la fazione pentastellata ha sbrinato l enigma sui privati blico, stabilito che fino al massimo del 40%, la Curia può realizzare il parcheggio interrato mentre al Comune minimo il 60% dei terreni Una sorta di perequazione non maggiormente motivata se non dalla Soprintendenza opere di consolidamento al terreno e alla struttura del Castello Tramontano perché i tagli sul versante avevano provocato una deviazione delle acque di falda che aveva conseguiDISCARICA LA MARTELLA, DIVIETO DI EMUNGIMENTO
Acque pozzi nei pressi
discarica MATERA S d d g men o Ab us Amb en g ) h d um a s ndaco Benn rd P e e o Fav
della

Vista come «patrimonio religioso, storico e culturale da preservare e promuovere» l’assessore Latronico annuncia l’impegno di liquidazione del contributo di 280 mila euro

“Festa della Bruna”, l’impegno della Regione a replicare il contributo per l’edizione 2024

«Ho manifestato al presidente dell'associazione Madonna della Bruna l’impegno del presidente Vito Bardi e della Giunta regionale a trovare una modalità per adempiere all’impegno assunto dalla Regione per la liquidazione del contributo assegnato alla festa Madonna della Bruna di Matera per l’anno 2023 di 280 mila euro Impegno da replicare per l’attuale esercizio 2024 per consentire speditamente al comitato dei festeggiamenti in onore della Bruna di definire il programma della prossima festa prevista per l’1 e il 2 luglio 2024» È quanto fa sapere l’assessore all’Ambiente, Energia e Territorio della Re-

gione Basilicata, Cosimo Latronico, a margine di un incontro a Matera con i vertici dell’associazione “Maria Santissima della Bruna” . «È noto e condiviso il valore religioso, storico e culturale di questa celebrazione che continua una tradizione millenaria di fede e devozione del popolo materano che giustamente ambisce ad ottenere il riconoscimento Unesco come patrimonio immateriale mondiale Anche in questa direzione – conclude l’assessore regionale Latronico - ci sarà l’impegno della Regione Basilicata già manifestato da Apt, dal Parco della Murgia e dalla fondazione Matera Basilicata 2019»

Una delegazione viterbese nella Città dei Sassi per una due giorni di approfondimento

C a p i t a l e e u r o p e a d e l l a C u l t u r a 2 0 3 3 , d a l C o m u n e d i V i t e r b o a M a t e r a p e r s t u d i a r e l e b u o n e p r a t i c h e

Nelle giornate dell’1 e 2 marzo si è recata in visita a Matera, Capitale europea della cultura 2019, una delegazione del Comune di Viterbo composta dalla sindaca Chiara Frontini, dall'assessore al Turismo Silvio Franco e da Maria Chiara Giovannelli, dottoranda presso l'università di Viterbo e responsabile per le attività di coordinamento per il progetto di candidatura di Viterbo a Capitale Europea della Cultura 2033.

Venerdì pomeriggio, la delegazione ha incontrato nella sede dell’Ex Convento di Santa Lucia il direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019, Giovanni Padula, e alcuni membri suo team, per approfondire il percorso che ha portato Matera alla vittoria del titolo di Capitale Europea della Cultura 2019, con uno specifico riferimento agli aspetti tecnici del processo, alle caratteristiche del dossier di candidatura e alla nuova mission della Fondazione Fra i temi oggetto di confronto, le azioni messe in campo per stimolare il sostegno della comunità locale e delle istituzioni locali e nazionali, la struttura di governance per la gestione del processo di candidatura, i punti di forza dei dossier delle città candidate a Capitali europee della cultura risultate poi vincitrici Al termine dell’incontro, la

delegazione è stata guidata alla visita delle collezioni e mostre del Museo di Palazzo Lanfranchi, tra cui l’opera di Tomás Saraceno Life(s) of Webs, arachnophobias, arachnophilias, and other stories esposta nella Chiesa del Carmine grazie alla collaborazione tra la Fondazione Matera Basilicata 2019 e il Museo nazionale di Matera. L’opera, inaugurata lo scorso novembre, rappresenta da un lato il completamento di uno dei progetti del dossier di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, dall’altro l’apertura di un focus sulla relazione fra arte e ambiente, uno dei temi al centro della nuova programmazione della Fondazione

Sabato, la delegazione di Viterbo è stata ricevuta presso gli uffici del Comune di Matera, dove ha incontrato il sin-

daco e presidente della Fondazione, Domenico Bennardi «Matera e Viterbo sono due città in cui la storia trova molte similitudini - ha detto Bennardi - la scelta di perseguire l’obiettivo della Capitale europea della cultura può segnare un interessante motivo di collaborazione per la futura crescita delle due realtà». La sindaca è stata accolta in municipio anche dal presidente del consiglio comunale, Francesco Salvatore, per la firma del Libro d’onore e lo scambio di doni istituzionali Quindi, dopo la colazione con Bennardi, Frontini ha fatto una passeggiata in città godendo della bella giornata e dell’incanto dei Sassi «L’obiettivo della missione –ha spiegato la sindaca Frontini - è stato di condividere esperienze per valorizzare i

L’ADESIONE DEL PROFESSIONISTA MATERANO DI 64 ANNI

L’astronomo Franco Vespe rafforza la famiglia di “Matera nel cuore”

L’astronomo

Franco Vespe, materano di 64 anni, entra a far parte della famiglia di “Matera nel cuore”. Ad annunciarlo è il presidente Giovanni Angelino il quale ha spiegato che «la scelta di Vespe di aderire a “Matera nel cuore”, conferma la bontà del nostro progetto politico, nato per tutelare gli interessi di Matera e della sua provincia. Vespe - prosegue Angelino - è un professionista stimato e un uomo che ha sempre svolto con passione i suoi impegni in politica Sono convinto che offrirà il suo prezioso contributo per la crescita del nostro territorio».

Vespe

Anche la segretaria cittadina di “Matera nel cuore”, Giovanna Casamassima, rivolge il benvenuto a Franco Vespe e gli augura buon lavoro.

Dal canto suo, Franco Vespe ha dichiarato: «Ringrazio Giovanni Angelino per la fiducia dimostrata nei miei confronti Ho deciso di aderire al progetto politico di “Matera nel cuore” per il suo genuino e concreto impegno civile in favore della città di Matera».

successi e fare tesoro dei percorsi già battuti da chi è riuscito nell’impresa Dobbiamo riflettere insieme alla città sulla dimensione europea nella quale Viterbo si può proiettare grazie a questo processo che, come ci è stato ribadito qui, è più importante dell’esito stesso Va costruito un vero e proprio patto di cittadinanza culturale dove la cura del bene comune sia al centro, e questo porta con sè una serie di impatti di lungo pe-

riodo, sia a livello economico che sociale Si tratta solo di una prima tappa di questo scambio, abbiamo già in mente i prossimi passi e aspettiamo gli amministratori e partner materani a Viterbo, certi che il racconto diretto della loro esperienza possa ispirare decisori e cittadinanza verso un obiettivo sfidante e ambizioso, che deve renderci tutti orgogliosi e determinati nel volerlo perseguire»

Matera 19 www lecronache info lunedì 4 marzo 2024

Il presidente della Regione Bardi: «Nessuno più osi violare la memor ia di quelle persone innocenti con la dimenticanza»

Celebrato l’80esimo anniversario della strage della galleria delle Armi e del treno a Balvano

Tanti sindaci lucani e campani, il Vescovo per la celebrazione religiosa e familiar i delle centinaia di vittime

Ieri 3 marzo è stato l’80° a n n i v e r s a r i o d e l l a t r agedia ferroviaria di Balv a n o C o m e o g n i a n n o l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m unale celebra questo giorno «non solo per il dolore che ha portato, ma per l’impatt o c h e h a a v u t o s u l l a c oscienza collettiva L’intent o d e l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e s a r à s e m p r e q u e l l o d i i mpegnarsi affinché non si dimentichi e diventi un punt o f e r m o p e r l e n u o v e g enerazioni Ringraziamo tutti quanti sono venuti per ric o r d a r e i n s i e m e a n o i i l 3 marzo 1944»

La due giorni di cerimonia è cominciata con il convegno in videoconferenza con gli istituti scolastici, per la presentazione del progetto d i d a t t i c o e c u l t u r a l e s u l l a

giornata: «I 6 migliori elaborati saranno premiati all ’ e v e n t o f i n a l e d i m a g g i o I l C o m u n e d i B a l v a n o a ss e g n e r à 6 b o r s e d i s t u d i o indirizzate agli studenti dell a B a s i l i c a t a d e l l e t e r z e e d e l l e q u i n t e c l a s s i d e l l e scuole secondarie di I e II grado» spiegano dalla Casa comunale Ieri invece, giorno del tragico evento, partendo dalla c h i e s a m a d r e S M a r i a A ssunta, Amministratori, Istituzioni civili e religiose, si sono recati alla galleria delle Armi per scoprire la targa in memoria

LE ISTITUZIONI REGIONALI RICORDANO LA TRAGEDIA PER «RESTITUIRE DIGNITÀ ALLE VITTIME PER TROPPO TEMPO DIMENTICATE»

Una ricorrenza che anche le

I s t i t u z i o n i r e g i o n a l i r i c o rd a n o a n n u a l m e n t e , c o s ì i l p r e s i d e n t e d e l l a R e g i o n e Basilicata, a latere della cer i m o n i a a s s e r i s c e : « S o n o trascorsi 80 anni dalla tragedia di Balvano Una trag e d i a s u c u i , p e r t r o p p o t e m p o , è c a l a t o u n i m b arazzante e colposo silenzio N e l l a n o t t e t r a i l 2 e i l 3 m a r z o 1 9 4 4 , s u u n t r e n o m e r c i , c i r c a 6 0 0 p e r s o n e persero la vita in quello che rappresenta, ancora oggi, il più atroce incidente ferroviario per numero di vittime in Italia Giovani, donne, padri di famiglia, uccisi dai gas mentre dormivano o tentavano di scappare O, ancora, schiacciati dalla gente che cercava vie di fug a I l r i t a r d o d e i s o c c o r s i

Per troppo tempo, insieme ai morti, si è preferito sepp e l l i r e l a v e r i t à d e l l a s t r age Lasciare le vittime senza alcun colpevole Il valore della nostra commemorazione è dunque quello di r e s t i t u i r e d i g n i t à a q u e l l e v i t t i m e p e r t r o p p o t e m p o d i m e n t i c a t e . E p e r e s p r imere vicinanza ai familiari delle vittime che hanno sub i t o , o l t r e a l l a p e r d i t a d e i p r o p r i c a r i , a n n i e a n n i d i i n d i f f e r e n z a N e s s u n o p i ù o s i v i o l a r e l a m e m o r i a d i q u e l l e p e r s o n e i n n o c e n t i con la dimenticanza»

A n c h e i l v i c e p r e s i d e n t e d e l l a G i u n t a R e g i o n a l e Francesco Fanelli ha preso pare alla cerimonia religiosa, «in memoria delle cent i n a i a d i v i t t i m e d i q u e l l o che è stato il più grande disastro ferroviario della storia italiana Per non dimenticare» è stato il suo commento «Nel giorno dell’80° anni-

versario del disastro ferroviario di Balvano, la Basilicata non dimentica le vittime di quella immane tragedia – ha dichiarato il pres i d e n t e d e l C o n s i g l i o R eg i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a , C a r m i n e C i c a l a - L a m emoria di questa strage non può essere cancellata Quei 500 innocenti, periti in circostanze drammatiche e ass u r d e , r a p p r e s e n t a n o u n a ferita profonda nella storia della nostra regione. Il loro s a c r i f i c i o n o n d e v e e s s e r e vano e ci impone di mantenere vivo il ricordo, affinché simili tragedie non si rip e t a n o m a i p i ù È i m p o rtante - conclude Cicala- fare memoria del disastro di Balvano perché diventi mon i t o p e r l e f u t u r e g e n e r azioni e sprone per rafforzare la cultura della sicurezza in ogni ambito»

PER I SINDACI LUCANI E CAMPANI È IL RICORDO

DEI CONCITTADINI

Q u a n d o i l t r e n o m e r c i s i fermò in galleria causando la morte per avvelenamento da monossido di carbon i o d i u o m i n i , d o n n e e bambini, due regioni furono unite nella sciagura, Basilicata e Campania ed i Sindaci non dimenticano Francesco Santopietro, primo cittadino di Vaglio Basilicata, ieri era insieme ai t a n t i c o l l e g h i i n f a s c i a : «Abbiamo commemorato i morti del treno 8017. Il bilancio della tragedia è anc o r a o g g i i m p o s s i b i l e d a accertare e oggetto di cont r o v e r s i e : q u e l l o u f f i c i a l e parlava di 501 passeggeri, 8 m i l i t a r i e 7 f e r r o v i e r i morti, ma alcune ipotesi ar-

rivano a considerarne oltre 600 morti»

D a l l a C a m p a n i a L e l l o D e P r i s c o , s i n d a c o d i P a g a n i r a c c o n t a : « U n e v e n t o , p atrocinato dalla Regione Basilicata e dalla Provincia di P o t e n z a , c h e h a c o i n v o l t o oltre 40 comuni, promosso d a l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e d i B a l v a n o c h e r i n g r a z i a m o f o r t e m e n t e p e r l ’ i n v i t o , l’ospitalità e per il dono del quadro di Pittura Estempor a n e a 2 0 2 3 n e l l a r a p p r es e n t a z i o n e d e l l a t r a g e d i a Per il Comune di Pagani la consigliera Rita Greco, con il presidente della Pro loco A n t o n i o A v i g l i a n o , e d a Marcello Sforza, appassionato di storia paganese che ha approfondito la vicenda, i n s i e m e a d a l c u n i r a p p r esentanti delle famiglie pag a n e s i c o i n v o l t e n e l l a t r ag e d i a A n c h e P a g a n i r e nderà omaggio a questi concittadini defunti in un event o c h e s i t e r r à i l p r o s s i m o

19 aprile»

Il sindaco di Pimonte Franc e s c o S o m m a , s i è r e c a t o anche quest’anno a Balvano, con una delegazione di 50 concittadini e così asserisce: «A Balvano c’è la nostra gente, ci sono i nostri morti Questo ci siamo detti con zio Minicuccio, figlio di Aniello vittima del treno e che ha perso il suo papà a soli due anni Un momento toccante in cui abbiamo reso omaggio alle vittime pimontesi» Il Comune di Bar o n i s s i r i c o r d a « g i o v a n i , d o n n e , p a d r i d i f a m i g l i a , c h e f u r o n o u c c i s i d a i g a s mentre dormivano o tentavano di scappare O, ancor a , s c h i a c c i a t i d a l l a g e n t e che cercava vie di fuga». Dal Comune di Olevano sul T u s c i a n o i n f i n e r i c o r d a n o «anche una nostra concittad i n a p e r s e l a s u a g i o v a n e vita nella tragedia del treno 8017»

E M A N U E L A C A L A B R E S E

Periscopio 20 www lecronache info lunedì 4 mar zo 2024
Bardi e Di Carlo Sotto altri momenti dell’iniziativa

Il convegno è stato promosso dal Comune in sinergia con l'Ordine Cavalleresco di Nostra Signora di Sion, i Lions Club di Potenza e la Svimar

A

S a n t ’ A n g e l o L e F r a t t e t r a n a r r a z i o n e d e l

“modello Ercolano” e i valori Cavallereschi

“D

al modello Ercolano al Cavaliere di Domani” È questo il titolo dell’incontro-convegno che si è tenuto nella giornata di sabato presso il Palazzo Galasso del Comune di Sant’Angelo Le Fratte

Un evento promosso in sinergia dall’Amministrazione comunale con l’Ordine Cavalleresco di Nostra Signora di Sion, i Lions Club di Potenza Pretoria e la Svimar

Ad aprire i lavori il sindaco Michele Laurino, che ha saputo coniugare il momento formativo- culturale con quello turistico, facendo divenire ancora una volta la propria comunità apripista di un connubio vincente quale risposta ad una crisi economico-sociale della nostra regione

Nei saluti del Gran Priore sud Italia dell’Ordine Cavalleresco di Nostra Signora di Sion l’avvocato Maximiliano Della Rocca, della rappresentante dei Lions Club Potenza Pretoria Patrizia Baccari e del presidente Svimar Giacomo Rosa, la volontà di creare occasioni culturali e formative al contempo, per un rinnovamento spirituale-morale delle comunità, ma anche occasione per fare rete e recuperare relazioni

Il Convegno ha letteralmente coinvolto e commosso i numerosi partecipanti, provenienti oltre che dalla Basilicata, dalla Campania e Puglia, nei

racconti dei principali testimonial del “modello Ercolano”: il colonnello Antonio di Florio, già Comandante Tenenza Ercolano e il già sindaco di Ercolano Gaetano Daniele che attualmente presiede l’Osservatorio sulla Camorra in Campania Entrambi hanno fatto memoria su quei meccanismi sinergici di collaborazione che li hanno visti protagonisti e difensori di quel «normale vivere civile all’insegna dell’ordine e del rispetto delle regole che procura poi serenità nella vita quotidiana dei cittadini» Un operato che ha saputo «liberare i cittadini dalla schiavitù del racket e renderli felici proprio perché liberi», come il colonnello di Fazio ha sintetizzato facendo memoria sul suo operato rigettando formule eroistiche Con umiltà di Fazio ha svelato «quegli aspetti fortuiti e provvidenziali» che più volte gli hanno salvato la vita e che hanno reso possibile «il cambiamento di una comunità», in sintonia con la stessa narrazione dell’allora sindaco Daniele Non sono mancati i richiami ad un agire faticoso e sofferto, sperimentando anche la solitudine ma «insieme e attraverso il fidarsi», come ha raccontato il già sindaco Daniele, in termini di fiduciaaffidamento di cittadini che hanno “sentito” una presenza «vera e autentica al bene di tutti» nei rispettivi rappresentanti istituzionali, si è ge-

nerato un meccanismo di rinnovamento.

Altrettanto toccante la testimonianza di Luigi Suez, avvocato e Sovrano Gran Maestro dell’Ordine Cavalleresco di Nostra Signora di Sion, attraversato e «salvato» dalla «scelta di un bene» che si rifà ai valori cavallereschi cristiani e mariani Suez rappresenta il “Cavaliere” antico e moderno insieme perché difendere e promuovere la sacralità della vita non ha tempo Di qui anche la testimonianza di un interessante progetto da parte dell’Ordine da realizzare a favore dei ragazzi e giovani scolari per ispirarli a quei valori che generano Bellezza

Tra i presenti anche i rappresentanti dell’Ordine dei Cavalieri di San Nicola di Bari, il reggente Giuseppe Massimo Goffredo Nobile e il socio cofondatore Paolo Caradonna; dell’Ordine dei Cavalieri di San Giorgio in Carinzia il Gran priore Antonio Spiezia e il cavaliere Luigi Petrosino Con loro, che hanno indossato per l’occasione tuniche e mantello propri anche le donne “cavaliere” presenti negli abiti rappresentativi dell’Ordine Presenti anche gli Amici del Tricolore con il presidente Antonio Galdi e

il segretario generale Domenico Monaco. Dell’Associazione nazionale reduci e combattenti la presidente della sezione di Pontecagnano Faiano Anna Francese, mentre a rappresentare l’I I S “Camillo Glorioso di Montecorvino Rovella la docente Teresa Sorrentino A rappresentare l’Esercito Italiani, il tenente-colonnello Gaspare Simone Dell’Ordine del Santo Sepolcro anche il già colonnello dei Carabinieri Pasquale Bruno Tra i presenti anche il già commissario di Polizia comandante dei Vigili del Comune di Potenza, Donato Pace Infine, nel ruolo di moderatrice della serata, Maria De Carlo, presidente dell’associazione “Conduco un dialogo”

La serata si è conclusa con una felice apage fraterna presso la spettacolare Villa Torre Antina di Atena Lucana dove sono stati conferiti alcuni attestati di riconoscimento da parte dell’Ordine Cavalleresco di Nostra Signora di Sion agli ospiti d’onore, insieme ad un “prezioso” dono dello Sponsor dell’evento, DM Ties srl nella persona di Domenico Malangone, che rappresenta l’arte delle cravatte fatte a mano, di un artigianato, fiore all’occhiello dell’Italia nel mondo di quell’arte sartoriale napoletana

L’evento previsto domani è organizzato da Spi e Flc Cgil di Matera e l'Istituto Comprensivo Salinar i con il suppor to del Comune per «rendere giustizia stor ica»

“Mariannina e tutte le altre”: il ruolo delle donne nelle lotte per la terra a Montescaglioso

Il Sindacato dei Pensionati della Cgil e la Flc Cgil di Matera, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo IC Salinari e del Comune di Montescaglioso domani, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, ha organizzato una iniziativa pubblica “Mariannina e tutte le altre – Il contributo delle donne nell’occupazione delle terre a Montescaglioso” che si terrà presso l’IC Salinari, in mattinata, a partire dalle ore 10 00 che continuerà, alle ore 17,00 con l’Intitolazione della Sala

della Sede CdLt di Montescaglioso e dalle ore 17,30 presso la Sala Capitolo dell’Abbazia Benedettina di Montescaglioso Una occasione finalizzata «a rendere giustizia storica - si legge nella nota a firma del segretario Generale Spi Cgil di MateraEustachio Nicoletti e della segretaria Generale Flc Cgil Matera Angela Uricchio - alle mogli ed alle figlie dei braccianti, lavoratrici della terra esse stesse che, negli episodi scritti tra il 1943-44 e quelli, spesso sanguinosi come quelli del 1949, così co-

me documentati dai fatti, ebbero un ruolo da protagoniste e diedero un apporto determinante alle lotte per l’occupazione delle terr» Infatti, nelle vicende di Montescaglioso appaiono significative figure di donne promotrici dei moti bracciantili che, agli inizi di dicembre del 1949 partirono con folti gruppi di braccianti e contadini ed occuparono i latifondo dei Lacava, così come si evince dai rapporti dei carabinieri. In particolare, tra coloro che hanno avuto ruoli di coordinamento oltre a Marianna

Menzano a capo del movimento bracciantile, figuravano anche Anna Avena e Nunzia Suglia

«Un dovere storico-politico e civico per ricordare tutte le persone che hanno partecipato alla resistenza contadinaaffermano nella nota congiunta Nicoletti e Uricchioun riconoscimento a Montescaglioso che insieme a Torremaggiora, Modena, Melis-

sa, ha concorso alla conquista dei diritti e della dignità del mondo contadino»

«Un contributo - concludono i rappresentanti dei Pensionati della Cgil e la Flc Cgil di Matera - di conoscenza soprattutto per le giovani generazioni affinchè acquisiscano la dimensione del sacrificio di queste e di altre donne e di come hanno contribuito alla libertà e alla democrazia»

Periscopio 21 l unedì 4 mar zo 2024 www lecronache info
Alcuni momenti dell’incontro Nicoletti e Uricchio
22 lunedì 4 mar zo 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.