Cronache del 4 aprile 2024

Page 1

Prova a strangolare la moglie: arrestato SCOPERTI “FURBETTI” DEI FINANZIAMENTI UE: NEL MIRINO DELLA FORESTALE 2 IMPRENDITORI DI ANZI E BRIENZA

Ruoti, Carabinieri evitano tragedia a Pasqua: braccialetto elettronico per 40enne

reGioNALi Megale non risponde Musacchio convoca gli operai del Consorzio? Non sporcate la campagna elettorale

Matera,

Finanza e sostenibilità: gestione dei rischi Esg

La mia recente partecipazione a Roma all’importante appuntamento “Stati Generali della Sostenibilità”, ottimamente organizzato dal dott Massimo Lucidi, mi ha permesso di riflettere, in maniera molto approfondita, sul periodo che stiamo attraversando, dove siamo chiamati, nel vero senso della parola, a navigare in acque sempre più intricate, caratterizzate da un intreccio di sfide economiche, sociali e ambientali Il qualificatissimo parterre ( )

■ continua a pagina 21

Frana Maratea, al “Question time” la promessa del ministro Salvini sulla Statale interrotta

«Riaprirà per la stagione estiva»

POTENZA

Bucaletto, disagi trasferimento Poste La presidente de “La nuova cittadella”

Marino: «Non siamo ascoltati da nessuno»

■ R Mollica a pagina 13

CARBONE

Lavori in corso sulla strada in località Lagone interessata da frana, il sindaco

Mastropietro: «Tratto verrà sistemato»

■ E Calabrese a pagina 15

CARCERI LUCANE Sovraffollamento, l’Aiga: «Garante regionale detenuti, Basilicata unica ad esserne priva»

■ Servizio a pagina 7

UVA LUCANA

Difesa fitosanitaria dei vigneti: seminari

Alsia per affrontare al meglio l’annata appena iniziata

■ Servizio a pagina 9

B a g n o d i f o l l a p e r L o l l o b r ig i d a GioveDì 4 APriLe 2024 • ANNO IX N 77 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLefoNo 389-2478466
P o t e n z a i l m i n i s t r o L o c a t e l l i : confronto politiche d’inclusione
NO, RA SSICURA ZIONI: «SEMPRE PIÙ FO RMATI» Servizio a pagina 6
il ministro spiega i grandi successi del Governo Meloni. FdI ragiona da grande partito A
INSEGNANTI DI SOSTEG
IL PUNTO Servizio a pagina 6
Servizi alle pagine 9 e 10
MICHELE ALBANESE
DI
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO M
a pagina 2
Dellapenna

REGIONALI Megale non r isponde Musacchio convoca gli operai del consorzio? Non sporcate la campagna elettorale

Il ministro dell’Agr icoltura r iempie il teatro Guerr ier i e spiega i grandi successi del Gover no Meloni FdI ragiona da grande par tito

DI MASSIMO DELLAPENNA

Continua il silenzio di Gabriella Megale sulle accuse a lei rivolte da Francesco Piro circa un intervento diretto della stessa in campagna elettorale e documentate dalle fotografie che la ritraggono accanto a Franco Cupparo all’inaugurazione del suo comitato elettorale

Come i nostri lettori ben sanno, il consigliere regionale di Lagonegro denunciò questo comportamento con un post su Facebook nel quale faceva riferimento a “qualcuna” che utilizzava Sviluppo Basilicata come strumento di campagna elettorale invitando tutti a non «sporcare la vittoria del centrodestra»

Abbiamo raccolto, per predisposizione d’animo verso una campagna elettorale trasparente, la denuncia lanciata da Piro e ci saremmo aspettati una qualche risposta da parte dell’AU di Sviluppo Basilicata

Sia chiaro, noi non contestiamo il diritto di ciascuno di fare la campagna elettorale per chi meglio crede La Megale è una cittadina come tutti e ha il diritto di votare e di sostenere il partito che preferisce

Il garbo istituzionale, però, prevede che lo possa fare rinunciando a quei ruoli che devono non solo essere ma anche apparire al di sopra di ogni sospetto

Non vogliamo neanche immaginare che l’AU di Sviluppo Basilicata possa in qualche modo sollecitare il voto chiamando gli imprenditori beneficiati dalla sua società pubblica, è un’ipotesi talmente grave che ci rifiutiamo anche di immaginarla possibile

Ci chiediamo, però, con quale spirito si avvicinerà ai bandi che Sviluppo Basilicata proporrà chi si sarà schierato per un altro partito Avrà il diritto di immaginare che la sua idea è stata scartata perché il suo voto non è stato conforme alla visione di chi governa l’Ente? Se anche non fosse

vero che immagine dà di sé stesso un Ente che lascia anche soltanto il sospetto?

A noi piacerebbe ricevere qualche risposta Fino ad ora non ne abbiamo ricevute Forse non meritiamo l’attenzione di chi crede di non dover dare conto all’opinione pubblica

Ce ne rammarichiamo ma non per questo demordiamo nel nostro ruolo di cani da guardia del potere

IL TRIONFO

DI LOLLOBRIGIDA

È stato un autentico bagno di folla quello che ha coperto il ministro Francesco Lollobrigida a Matera Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, vero plenipotenziario del Governo Meloni e di Fratelli d’Italia, è venuto nella Città dei Sassi per presentare la lista del suo partito per le elezioni regionali L’incontro è stato presieduto e moderato dai due giovani e neo eletti segretari provinciali Claps e Giordano mentre deputati, senatori e candidati sono rimasti in silenzio e sono saliti sul palco soltanto per le foto di rito Una scelta coraggiosa quella di Fratelli d’Italia che ha deciso di mostrare al territorio che il Partito non è soltanto costituito dagli eletti ma che,

accanto ai volti più noti, ci sono giovani emergenti con grandi capacità di analisi e di coinvolgimento politico

Il ministro dell’Agricoltura, oltre a complimentarsi con il Generale Bardi (presente in platea), ha illustrato le azioni che il Governo Meloni ha messo in campo in questo anno e mezzo È stato un lungo elenco di successi e di trionfi, dalla centralità ritrovata dell’Italia nel contesto internazionale al Piano Mattei per aiutare l’Africa a crescere economicamente e contrastare i trafficanti di uomini, dalle politiche agricole in difesa delle produzioni italiane alla tutela dell’interesse nazionale in materia ambientale Una lunga marcia compiuta in un anno e mezzo che non si è ancora conclusa Ha usato la metafora agricola Lollobrigida per spiegare la situazione: «Siamo come quei contadini che hanno preso un campo abbandonato da tempo, abbiamo iniziato ad ararlo, a pulirlo, a trovare i fondi per investire nel miglioramento fondiario e nelle semenze, soltanto dopo aver fatto questo potremo vedere tutti i frutti del nostro lavoro» Tra il pubblico c’era anche l’Avv Decollanz che da ieri è a tutti gli effetti il presidente di Acqua del Sud

Spa. Il ministro ha ringraziato pubblicamente Decollanz ricordando che è stato il primo commissario dell’EIPLI che ha concluso la sua esperienza di commissario liquidatore liquidando davvero l’Ente e non prorogando sé stesso all’infinito

Ci sia consentito un po’ di vanagloria Siamo stati i primi a parlare di Acqua del Sud Spa e della liquidazione dell’EIPLI, siamo stati i primi (e spesso i soli) a difendere la decisione del Governo di chiudere il carrozzone EIPLI e di rilanciare una grande società per gli investimenti Ieri il ministro, con le sue parole, ha convalidato la nostra lettura dei fatti quando ha detto che «la Basilicata sarà centrale e protagonista nella grande sfida dell’approvvigionamento idrico»

IL MESSAGGIO DI MUSACCHIO

A sporcare un po’ la grande riuscita dell’evento è stata la polemica innescata dall’On Amendola sul fatto che il presidente del Consorzio di Bonifica avrebbe chiamato i capisquadra degli operai della forestazione per invitarli a presenziare all’appuntamento Il messaggio è girato davvero, non sappiamo se lo abbia mandato Musacchio ma, sicuramente, non è un bel segnale verso la trasparenza

In verità di operai della forestale non ne abbiamo visti in sala ed, evidentemente, il messaggio è andato a vuoto Un grande partito come Fratelli d’Italia non ha bisogno di questi mezzucci per riempire una sala

Ci chiediamo, però, perché fare cose inutili e dannose che deturpano e sporcano la grande qualità del lavoro che Lollobrigida e il Governo Meloni stanno svolgendo e la capacità attrattiva ed organizzativa di FdI sul territorio

Ci piacerebbe che Musacchio ci desse delle risposte e chiarisse i nostri dubbi Rivolgiamo a lui e a tutti coloro i quali sono in postazioni di “potere” lo stesso invito che Piro ha rivolto a “qualcuna” di Sviluppo Basilicata: non sporcate il voto

Il voto deve essere libero e secondo coscienza, alimentato dalla forza delle idee e non da quello del potere. La Basilicata merita rispetto Vi preghiamo di dargliela

Primo Piano 2 www lecronache info giovedì 4 aprile 2024 B a g n o d i f o l l a p e r L o l l o b r i g i d a a M a t e r a
Primo Piano 2 l o ache info merco ed 3 apri e 2024 Sviluppo Basilicata è in campagna elettorale REGIONALI Smald n e Merra bri lano n FdI Ne a Lega candida ura senza speranza per Spera al ennesimo camb o d casacca, idem per Picerno n FI D MASSIM O DELLAPENNA Francesco Piro aveva coraggiosamente lanciato l’allarme all inizio della campagna elettorale, lo aveva fatto con una azione di trasparenza nella quale aveva denunciato che «qualcuna» di Sviluppo Basilicata utilizzava la sua rete di rapporti istituzionali per fare campagna elettorale Avevamo chiesto a Gabriela Megale di smentire questa notizia Francesco Piro aveva detto che non si doveva «sporcare» la vittoria del centrodestra con metodi discutiL’au Megale tiene pure comizi ai comitati e tace su chi chiede che ciò non avvenga L’affondo di Piro: «Qualcuna usa Sviluppo Basilicata per fare campagna elettorale» REG ONAL d g e e mezz F b N d p a o a de c d «I qph-dpS) dp n B d q p p m a n L S H g e e e mp s P P o 5 2 Megal i C ppa o durante l ncontro de Com tato A des d i d C onache del 26 marzo Musacchio A destra, l’edizione di Cronache di ieri Lollobrigida a Matera

Il ministro dell’Agricoltura in Basilicata per la presentazione dei candidati di FdI alle regionali Bardi: «Ha sempre sostenuto il nostro lavoro e la nostra Giunta»

Lollobrigida a Matera:

«L’obiettivo è governare bene in una regione dalle grandi potenzialità»

Il m i n i s t r o d e l l ’ A g r i c o l t u r a e d e l l a s o v r a n i t à a l i m e n t a r e e forestale, Francesco Lollobrigida ieri al teatro Guerrieri di Mat e r a è i n t e r v e n u t o i n o c c a s i o n e della presentazione dei candidati consiglieri di Fratelli d’Italia alle prossime elezioni regionali che si terranno il 21 e 22 aprile

A c c o l t o n e l l a C i t t à d e i S a s s i d a i vertici lucani del partito e dal presidente della Regione uscente Vit o B a r d i e c a n d i d a t o a l l a p r e s id e n z a d e l l a r e g i o n e p e r l a c o a l izione di centrodestra

« L ’ o b i e t t i v o c h e c i s i a m o d a t i è q u e l l o d i g o v e r n a r e b e n e . A v e r e a v u t o u n p r e s i d e n t e c o m e V i t o Bardi è un’occasione per ribadire come il centrodestra possa metter e i n c o n d i z i o n e i c i t t a d i n i d i r iscoprire la qualità della buona pol i t i c a , f a t t a d i c o s e c o n c r e t e e d i r i s u l t a t i v i s i b i l i L a B a s i l i c a t a è una di quelle regioni tornate centrali in Italia nella dinamica dello sviluppo del Sud e nella capacità di saper sfruttare a pieno le gran-

d i p o t e n z i a l i t à c h e h a » h a a f f e rmato il ministro Lollobrigida

«I nostri candidati sono ben radicati in tutti i settori dell'economia del territorio Abbiamo professionisti di grande capacità e grande q u a l i t à c h e h a n n o g i à s v o l t o i n q u e s t i a n n i u n o t t i m o l a v o r o e quindi immaginiamo saranno premiati per questo» conclude Lollobrigida

A margine dell’incontro a Matera m o l t o p a r t e c i p a t o , i l c a n d i d a t o presidente Vito Bardi ha affermato: «Voglio ringraziare sia gli amic i d i F r a t e l l i d ' I t a l i a c h e i l m i n is t r o L o l l o b r i g i d a c h e h a s e m p r e sostenuto il nostro lavoro e la nostra Giunta La sua presenza in Basilicata è un ulteriore segno di attenzione del Governo per la Basilicata A differenza di chi, invece, la considera marginale e di Serie B Da qui, da Matera, lanciamo un appello ai lucani: noi guardiamo al futuro della Basilicata, vogliamo programmare lo sviluppo dei territori e dare opportunità ai più

g i o v a n i , q u i , i n B a s i l i c a t a D a ll ' a l t r a p a r t e c i s o n o s o l o l o t t e d i potere e interessi personali, livore

e o d i o N o i a b b i a m o i n v e c e u n unico interesse: si chiama Basilicata Avanti con orgoglio»

Primo Piano 3 giovedì 4 aprile 2024 www.lecronache.info
Alcuni momenti della presentazione delle liste con il ministro Lollobrigida a Matera

REGIONALI La commissar ia regionale DC con Rotondi fa il punto in previsione della presentazione di oggi dei candidati della lista «pronti a impegnarsi per la Basilicata»

Celi: «Grande attenzione dal centrodestra, andiamo avanti per la comunità lucana»

«L

’ A c c o r d o p e r l o S v i l u p p o e la Coesione tra il Governo e la Basilicata rappresenta un passo importante verso il potenziamento delle infrastrutture e lo sviluppo economico della regione È l’ennesima dimostrazione del cambio di marcia messo in atto dal centrodestra nei confronti d e l l a B a s i l i c a t a , i l c u i f u t u r o è s i c u r amente ricco di ottimismo e fiducia Inf a t t i s o n o s t a t i a v v i a t e d e l l e a z i o n i s ignificative che porteranno benefici tangibili alla comunità, la quale ora riceve finalmente tutte le attenzioni del caso»

È q u a n t o d i c h i a r a C a r m e n C e l i , c o mmissaria regionale Democrazia Cristiana con Rotondi per le elezioni di Basilicata

« T a n t e l e o p e r e c h e s a r a n n o u l t i m a t e , soprattutto nel capoluogo di regione, abbandonato da troppi anni e che ora potrà g o d e r e d i n u o v a l u c e U n p r o g r a m m a preciso di rilancio di alcune strutture e di investimento in alcuni settori che offriranno un valore aggiunto allo sviluppo della comunità potentina, nell’interesse esclusivo della gente Queste sono, infatti, le prerogative della buona politica, pertanto, Potenza non potrà che ass i s t e r e a u n o s v i l u p p o g i à s c r i t t o c h e consegnerà una città migliore alle nuove generazioni», continua Celi «Sono certa che, nei prossimi cinque anni, con il governatore Vito Bardi si incrementeranno le attività politiche con l’obiettivo di recitare un ruolo da prota-

OGGI L’EVENTO A POTENZA ALLE 18:30

Inaugurazione del comitato elettorale di Pasquele Pepe (Lega)

Oggi

alle 18:30 in viale del Basento 114 a Potenza (palazzo OVS), inaugurazione del comitato elettorale di Pasquale Pepe, commissario della Lega Basilicata, e candidato alle elezioni del 21 e 22 aprile del Consiglio regionale lucano.

Dopo la presentazione del candidato, si parlerà del programma della Lega, all'interno della coalizione di centrodestra, per il prossimo quinquennio

gonisti nell’intera penisola» Sarà questo anche il tema su cui si discuterà oggi alle ore 17 presso il Motel Park di Potenza, alla presenza dell’onorevole Gianfranco Rotondi e dell’onorevole Lorenzo Cesa «Nell’occasione saranno presentati i candidati della lista “UDC – DC con Rotondi – Popolari Uniti”, persone di grande valore, pronte a spendersi fort e m e n t e p e r l a t e r r a l u c a n a » , c o n c l u d e Carmen Celi, commissaria regionale Dem o c r a z i a C r i s t i a n a c o n R o t o n d i p e r l e elezioni di Basilicata.

APPUNTAMENTO PREVISTO A POTENZA DOMENICA ALLE 11:30

Al via la campagna elettorale di Mario Polese con Maria Elena Boschi

POTENZA. La capogruppo di Italia Viva alla Camera dei deputati Maria Elena Boschi terrà a battesimo la campagna elettorale di Mario Polese. Domenica 7 aprile alle ore 11 e 30, infatti, presso il comitato elettorale in via del Gallitello 13 nel capoluogo lucano, è prevista l’inaugurazione della campagna elettorale di Mario Polese candidato con la lista “Orgoglio Lucano” a sostegno di Vito Bardi per le elezioni del 21 e 22 aprile prossimi All’inaugurazione oltre alla deputata di Italia Viva Boschi sarà presente il candidato presidente per la coalizione di centrodestra Vito Bardi. Durante l’evento Boschi, Bardi e Polese illustreranno le proprie idee per il rilancio della Basilicata.

Bardi, Marrese e Follia in un incontro-dibattito promosso dalla Fondazione “Interesse Uomo” sulle delicate e attuali tematiche

Sovrindebitamento e usura in Basilicata, è confronto tra i candidati alla presidenza della Regione

Un incontro-dibattito sulle delicate e attuali tem a t i c h e c h e r i g u a r d ano i fenomeni del sovrindebitamento e dell’usura in Basilicata È quello promosso dalla Fondazione Nazionale Antiusura “Interesse Uomo” Onlus, che chiamerà al confronto i tre candidati alla carica di presidente della Regione Basilicata: Vito Bardi per il centrodestra, Piero Marrese per il c e n t r o s i n i s t r a e E u s t a c c h i o Follia per la lista Volt.

L’iniziativa è prevista giovedi 11 aprile alle ore 18 00 nella sede della Fondazione in via Sinni a Potenza

L’incontro sarà introdotto da don Marcello Cozzi, presidente della Fondazione e moderat o d a l g i o r n a l i s t a P a s q u a l e Sorrentino

La Fondazione Antiusura “Interesse Uomo” Onlus si costituisce a Potenza nel 2002 ad opera del Ce.St.Ri.M. (Centro Studi e Ricerche sulle Realtà

M e r i d i o n a l i ) , d e l l ’ A m m i n i -

strazione provinciale di Potenz a e d e l l ’ A n c i d i B a s i l i c a t a

Dopo dieci anni di attività sul territorio della provincia di Pot e n z a , d a l 3 1 l u g l i o 2 0 1 2 l a

F o n d a z i o n e h a m o d i f i c a t o l a p r o p r i a n a t u r a d i v e n e n d o “ F o n d a z i o n e d i p a r t e c i p a z i on e ” , e s t e n d e n d o l ’ o p e r a t i v i t à all’intero territorio nazionale e aprendo a nuovi soci naziona-

li e territoriali L a F o n d a z i o n e s i i m p e g n a a prevenire e contrastare il fenomeno dell'usura, sostenendo attraverso azioni mirate quanti, versando in condizioni economiche precarie e non hanno più accesso al credito ordinario, e quanti essendo già vittime deg l i u s u r a i , i n t e n d o n o d e n u nciare

Primo Piano 4 www lecronache info giovedì 4 aprile 2024
Celi Polese insieme a Boschi Pepe Marrese, Bardi e Follia
ED L ALIADERCI 5 giovedì 4 aprile 2024 www lecronache info
GIOVEDÌ

Sulla frana di Maratea, il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: «A lavoro per riapertura temporanea della strada in vista dell’estate»

Salvini: «Oltre 2,8 miliardi per potenziare le infrastrutture stradali della Basilicata»
«C

omplessivam e n t e s o n o 2,8 miliardi di euro i fondi destinati alle strade della Basilicata, di cui 867 milioni da utilizzare in manutenzione programmata e 1,9 miliardi in nuove opere»

Così il vicepremier e min i s t r o d i I n f r a s t r u t t u r e e trasporti, Matteo Salvini , a l Q u e s t i o n T i m e i e r i i n Parlamento

Per quanto riguarda la fran a c h e s i è v e r i f i c a t a n e l novembre del 2022 a Mar a t e a , s u l l a S t a t a l e 1 8 , i l M i n i s t r o h a s o t t o l i n e a t o c h e « A n a s è d a t e m p o a l a v o r o c o n i l C o m m i s s ario per la realizzazione di un bypass e per la riapertura temporanea della strad a , c o n l e d o v u t e m i s u r e di sicurezza, in vista della

stagione estiva»

Saranno completati entro q u e s t ' a n n o i l p r i m o l o t t o della SS 655 "Bradanica", d e l v a l o r e d i 7 7 m i l i o n i ed, entro giugno, i lavori di messa in sicurezza del tratto Potenza-Melfi della

S S 6 5 8 , d e l v a l o r e d i 1 5 m i l i o n i A q u e s t i i n t e rventi si aggiungono la var i a n t e T i t o - B r i e n z a , d e l valore di 108 milioni, e i l a v o r i s u l l a s t a t a l e 1 8 a

M a r a t e a , c o n l a r e a l i z z azione di un bypass per la riapertura temporanea della strada in vista della stag i o n e e s t i v a , f a s a p e r e i l

Mit

N e l n u o v o c o n t r a t t o d i p r o g r a m m a A n a s 2 0 2 12025, ha spiegato Salvini, sono state inoltre avviate l e a t t i v i t à d i p r o g e t t a z i one della “Murgia-Pollino”

e dell’itinerario “SalernoPotenza-Bari” Per quanto attiene agli int e r v e n t i p e r l e i n f r a s t r u tt u r e f e r r o v i a r i e , e n t r o i l 2026, in linea con il Pnrr, saranno realizzati: la Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto, per un investimento di 396 milioni e la linea Ferrandina - Ma-

t e r a L a M a r t e l l a , v a l o r e 429 milioni

« E n t r o i l 2 0 2 8 , p o i - h a p r o s e g u i t o i l M i n i s t r o, saranno completati i lavor i d i a m m o d e r n a m e n t o della linea ferroviaria Potenza-Foggia ed è in fase di progettazione il potenziamento dell'attuale staz i o n e m e r c i d i S N i c o l a di Melfi, con un impianto dedicato al servizio viagg i a t o r i p e r i d i p e n d e n t i della Zona Industriale Per quanto attiene al trasport o p u b b l i c o l o c a l e , c o n i fondi Pnrr abbiamo destinato 16 milioni per il rinnovo del parco mezzi, bus e treni»

« I n o l t r e , - h a c o n c l u s o Salvini, ulteriori risorse P n r r s o n o s t a t e d e s t i n a t e alle infrastrutture idriche, circa 130 milioni di euro, ai progetti Pinqua di rigenerazione urbana, 15 mil i o n i d i e u r o , n o n c h é 5 0 milioni per le infrastrutture nelle Zes»

In visita a Potenza il ministro alla disabilità: «Elimineremo anche le visite di rivedibilità, estremamente umilianti»

Locatelli: «Entro 2 settimane il decreto sulla disabilità»

«Al m a s s i m o i n u n a o d u e s e t t i m a n e i l d ec r e t o a t t u a t i v o d e l l a legge delega al governo sulla disabilità passerà al Consiglio dei ministri in via definitiva, avendo c o m p l e t a t o t u t t o l ’ i t e r » : c o s ì a Potenza, il ministro alla Disabilità, Alessandra Locatelli, incontrando i responsabili lucani della Federazione italiana per il superamento dell’handicap «È il decreto più importante - ha aggiunto Locatelli - che introduce il progetto di vita, individuale personalizzato e partecipato, com e s t r u m e n t o d i a c c o m p a g n amento nella vita delle persone e che sviluppa una nuova prospettiva, ossia la presa in carico dell e p e r s o n e e l i m i n a n d o l e f r a mmentazioni tra la sanità, il socios a n i t a r i o e i l s o c i a l e I l 1 ° g e nn a i o d e l 2 0 2 5 p a r t i r à u n a s p e r im e n t a z i o n e i n s e i p r o v i n c e i t aliane»

« N e l d e c r e t o - h a c o n t i n u a t o i l ministro Locatelli - è prevista anche l'eliminazione delle visite di rivedibilità della disabilità, dato che è estremamente umiliante ripresentarsi davanti alle commissioni quando sono già in possesso di una certificazione» È stata questa una delle richieste di chiarimento che la presidente della Fish Basilicata, Carmela De Vivo, ha presentato al ministro, a cui ha ricordato anche i problemi relativi «agli insegnanti di sostegno che cambiano ogni anno»: «Sono d’accordo - ha concluso il Ministro - che loro devono esse-

re sempre più formati per questo r u o l o , c h e n o n p u ò e s s e r e u n trampolino di lancio per altre attività e sono convinta che in questo momento storico abbiamo la possibilità di cogliere nuove opportunità per migliorare la qualità della vita delle persone »

Un ultimo accenno, il ministro all a D i s a b i l i t à , A l e s s a n d r a L o c at e l l i , l o h a r i s e r v a t o a l c e n t r o d i u r n o “ I l f i o r e ” A i a s P o t e n z a : «È un vero e proprio punto di rif e r i m e n t o p e r i l t e r r i t o r i o d e l l a

B a s i l i c a t a , i m p e g n a t o n e l l a r i abilitazione e nel reinserimento sociale delle persone con disabilità, grazie alla sua preziosa oper a , c o n t r i b u i s c e a m i g l i o r a r e l a qualità della vita e a promuovere l’inclusione ed è un’importante risorsa per la comunità locale»

Primo Piano 6 www lecronache info giovedì 4 aprile 2024

Delegazione avvocati Aiga visita il carcere di Matera e conferma la criticità del sovraffollamento e delle carenze di organico

«
G a r a n t e r e g i o n a l e d e t e n u t i , B a s i l i c a t a unica regione italiana ad esserne priva»

Continua il progetto d i v i s i t a a l l e 7 0 carceri italiane che l ’ O n a c O s s e r v a t o r i o n az i o n a l e c a r c e r i d e l l ’ A i g a ( A s s o c i a z i o n e I t a l i a n a Giovani Avvocati) ha avviato a partire dal 25 marz o i n o c c a s i o n e d e l l e f estività pasquali

D o p o M e l f i e P o t e n z a , è s t a t a l a v o l t a d e l l a c a s a c i r c o n d a r i a l e d i M a t e r a , visitata dalla delegazione c o m p o s t a d a g l i a v v o c a t i Maria Teresa Tralli, refer e n t e r e g i o n a l e d e l l ’ O ss e r v a t o r i o C a r c e r i p e r l a Regione Basilicata, Valeria Montemurro e Walter V i c e c o n t e d e l l a s e z i o n e Aiga di Matera

La delegazione è stata accolta con grande disponibilità e partecipazione dalla Direttrice Rosa Mussicco, dal Comandante Primo D i r i g e n t e B e l l i s a r i o S emeraro e da Carmen Saladino e Rossella Murgolo, funzionarie giuridico-pedagogiche

Le criticità emerse nel corso della visita sono legate « a l s o v r a f f o l l a m e n t o e d alle carenze strutturali e di organico dell’Istituto, pro-

blematiche che la direzione e il personale dell’amministrazione penitenziaria quotidianamente devono affrontare per contemperare i diritti delle persone detenute alle esigenze di ordine e sicurezza»

Come riportato da Cronache Lucane, in Basilicata, l a s o g l i a d e l s o v r a f f o l l amento è stabilmente oltre quota 100 detenuti in più r i s p e t t o a l l a c a p i e n z a r egolamentare dei 3 Istituti penitenziari lucani ubicati a P o t e n z a , a M e l f i e d a Matera

Al 31 marzo scorso, come da monitoraggio ministeriale, in Basilicata a fronte di una complessiva cap i e n z a r e g o l a m e n t a r e d i 3 6 8 p o s t i , 4 8 3 i d e t e n u t i presenti (di cui 62 stranieri e 2 in semilibertà): 115 in più N o n t u t t e e 3 l e c a s e c i rc o n d a r i a l i l u c a n e , p e r ò , v e r s a n o n e l l e s t e s s e c o nd i z i o n i : l a s i t u a z i o n e p i ù critica era e rimane quella a Melfi

A Potenza, a fronte di una capienza regolamentare di 110 posti, al 31 marzo, 90 i d e t e n u t i p r e s e n t i d i c u i

15 stranieri A Matera, inv e c e , a f r o n t e d i u n a c ap i e n z a r e g o l a m e n t a r e d i 132 posti, 192 i detenuti presenti di cui 38 stranieri (60 in più)

A Melfi, infine, a fronte di u n a c a p i e n z a r e g o l a m e ntare di 126 posti, 195 i det e n u t i p r e s e n t i d i c u i 9 stranieri (69 in più)

Le carenze di organico, è e m e r s o , « s o n o a g g r a v a t e d a l l ’ a c c o r p a m e n t o c o n l’istituto di custodia attenuata di Altamura con cui l a C a s a C i r c o n d a r i a l e d i Matera, già sovraffollata, condivide sia la direzione carceraria che il personal e d i p o l i z i a p e n i t e n z i aria»

Dal punto di vista strutturale l’Istituto «risente dell ’ a s s e n z a d i u n n u m e r o c o n g r u o d i s a l e c o m u n i per le attività scolastiche, formative e ricreative, dell a m a n c a n z a d i a d e g u a t a illuminazione ed aerazione nella sezione protetti sit a a l p i a n o t e r r a , e d e l l a presenza di stanze di pern o t t a m e n t o c h e o s p i t a n o fino a sei detenuti»

IN MAGGIORANZA NEL POTENTINO: OLTRE LA METÀ È DONNA

C e n t e n a r i l u c a n i : e c c o q u a n t i s o n o

Centenari

in Basilicata, 232 quelli censiti dall ’ I s t i t u t o n a z i o n a l e d i s t a t i s t i c a I s t a t : 1 7 1 donne e 61 uomini.

A livello nazionale, in Italia risiedono 22 mila e 552 p e r s o n e c h e h a n n o c o m p i u t o a l m e n o 1 0 0 a n n i : 18mila e 708 donne e 3mila e 844 uominiTornando alla Basilicata, più della metà della popolazione lucana con 100 anni e più, risiede in provincia di Potenza: sono 163 i centenari nel Potentino, di cui 120 donne e 43 uomini.69 i centenari nel Materano, di cui 51 donne e 18 uomini.Nei due capoluoghi lucani, Potenza e Matera, risiedono rispettivamente 27 centenari, di cui 24 donne e 3 uomini, e 23 centenari, di cui 15 donne e 8 uomini In Basilicata, a livello complessivo, è proprio Potenza il centro abitato con più centenari.Tra i Comuni non capoluogo, invece, predomina Lavello: 10 centenari, di cui 7 donne e 3 uomini.A seguire Avigliano con 6 centenarie e 2 centenari Non in un tutti paesi lucani c’è un residente che ha compiuto i 100 anni In molti, però, ce n’è almeno uno Situazione riscontrata, a titolo esemplificativo e non esaustivo, ad Abriola, Carbone, Chiaromonte, Accettura, Aliano e Craco

Tra i punti di forza, ha evidenziato la delegazione di a v v o c a t i , « s i c u r a m e n t e l’esistenza di un laboratorio di sartoria dove attualmente sono impiegati dei d e t e n u t i c h e r e a l i z z a n o borse e oggettistica “Made in Carcere” utilizzando sfridi di produzione di sal o t t i f i c i l o c a l i , n o n c h é l a p r o s s i m a a p e r t u r a d i u n f o r n o i n t e r n o a l l a C a s a Circondariale in cui le persone detenute saranno impiegate nella produzione e vendita di prodotti da forno»

L’Aiga sezione di Matera, al termine della visita, ha sottolineato «la necessità d i a s s i c u r a r e l a p i e n a a ttuazione dei diritti e degli interessi delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale attraverso la nomina di un Garante reg i o n a l e p e r i d i r i t t i d e l l e persone detenute, di cui la Basilicata è l’unica regione italiana ad esserne priva; secondo l’Aiga, infatti, l’assenza di una figura d i r i f e r i m e n t o p e r i d e t en u t i è i l s i n t o m o d i u n a scarsa attenzione da parte delle istituzioni locali vers o l a f u n z i o n e d i l e g a l i t à i n c a r n a t a d a l G a r a n t e e v e r s o l e c o n d i z i o n i d e i luoghi di pena e dei detenuti»

Primo Piano 7 giovedì 4 apr ile 2024 www lecronache info
Cronache Lucane, edizione di ieri
8 giovedì 4 aprile 2024 www lecronache info

Incontri aper ti agli agricoltori e tecnici agricoli per affrontare al meglio l’annata vitivinicola appena iniziata

D i f e s a f i t o s a n i t a r i a d e l v i g n e t o : p r o s e g u o n o i s e m i n a r i d e l l ’ A l s i a

Do p o i l p r i m o i nc o n t r o s v o l t o s i m a r t e d ì p r e s s o l a s e d e d i M e t a p o n t o d e ll’Alsia, a cui hanno partec i p a t o n u m e r o s i a g r i c o lt o r i e t e c n i c i a g r i c o l i , i l seminario sulla difesa fit o s a n i t a r i a d e l v i g n e t o , c o n u n f o c u s s u i m o d e l l i previsionali per la vite, sarà replicato oggi presso il C a m p u s d i M a c c h i a R omana - Aula A1 dell’Univ e r s i t à d e g l i s t u d i d e l l a Basilicata, a Potenza, alle ore 16. Alsia intende così c o n t r i b u i r e a p r e p a r a r e t e c n i c i e d i m p r e n d i t o r i agricoli all’annata vitivin i c o l a a p p e n a i n i z i a t a Attraverso le osservazion i d e l l e c r i t i c i t à d e l l ’ a nn a t a 2 0 2 3 , s a r à p o s s i b i l e comprendere come i modelli previsionali usati da anni in Basilicata, se ben a p p l i c a t i , p o s s o n o e s s e r e d e t e r m i n a n t i p e r c o n s e ntire agli agricoltori di intervenire in modo tempestivo ed efficace fin dalle p r i m e i n f e z i o n i p r i m a r i e per peronospora ed oidio o per interventi mirati sui fitofagi.

« A b b i a m o u n d u p l i c e o b iettiv o - h a d ich iar a to A n i e l l o C r e s c e n z i , d i r e ttore Alsia, quello di sal-

vaguardare l’ambiente in uno schema di ecocompatibilità e quello di aumentare la produttività in modo da salvaguardare il reddito degli agricoltori» Il seminario consentirà anc h e d i a v e r e u n a p a n o r amica sulle criticità dei due patogeni che si sono verificate in altre regioni ital i a n e , s e m p r e a t t r a v e r s o l ’ a n a l i s i d e l l e a l l e r t e d e i modelli previsionali

Questi sono supporti indis p e n s a b i l i o g g i p e r p o s iz i o n a r e a l m e g l i o g l i i nterventi fitosanitari all’interno di una corretta strategia di intervento fitoiat r i c o S o n o b e n 1 5 a n n i c h e q u e s t i m o d e l l i s o n o

consultati dai tecnici dell’Alsia per la Regione Bas i l i c a t a , g r a z i e a l l a p r esenza di due piattaforme, r i n n o v a t e n e l c o r s o d e l 2023: FitoSpa2 ed Horta La piattaforma FitoSpa2, di proprietà della Regione Emilia Romagna e grazie

a d u n a c c o r d o s t i p u l a t o con questa Regione, cons e n t e l a c o n s u l t a z i o n e d i d i v e r s i m o d e l l i , o l t r e a i dodici già in uso da tempo e validati per la Regione Basilicata

Si tratta di modelli per avversità su diverse colture f r u t t i c o l e e d o r t i c o l e d i ff u s e i n B a s i l i c a t a , c o m e pesco, pero, melo, vite ma anche fragola

L a s e c o n d a p i a t t a f o r m a , i n v e c e , d i p r o p r i e t à d i

H o r t a S r l , c o n s e n t e d i consultare anche modelli

n o n a n c o r a v a l i d a t i n e l l a Regione ma di nostro int e r e s s e , c o m e q u e l l i p e r alcuni patogeni e fitofagi di grano ed olivo, oltre ai modelli per patogeni del pomodoro e della vite già

v a l i d a t i e d u t i l i z z a t i d a tempo in Basilicata

SANZIONI PER 2 IMPRENDITORI DI ANZI E BRIENZA

S c o p e r t i 2 “ f u r b e t t i ”

dei finanziamenti Ue

Indebita percezio-

n e d i f i n a n z i amenti Ue: i Carab i n i e r i f o r e s t a l i d i

P o t e n z a , n e l l e m o r e d e g l i a c c e r t a m e n t i penali condotti dalla

P r o c u r a d e l l a R ep u b b l i c a d e l c a p ol u o g o , h a n n o n o t i f icato quattro sanzioni amministrative a due imprenditori agricoli del Potentino accusati di indebita percezione di contributi comunitari provenienti dai fondi di sostegno al comparto agricolo, quali Feaga e Fears, per un importo totale di circa 32mila euro.

Nell’ambito di una vasta attività di indagine finalizzata al contrasto dell’illecita riscossione di fondi comunitari dell’Unione europea erogati a sostegno del Comparto agricolo condotta dai Militari del Nucleo investigativo di polizia ambientale aAgroalimentare e forestale di Potenza, unitamente al Nucleo Carabinieri Forestale di Sasso di Castalda, è emerso che i titolari di due aziende agricole operanti nei Comuni di Anzi e Brienza, al fine di procurarsi un ingiusto profitto, hanno dichiarato falsamente al Centro di Assistenza Agricola (Caa), uff i c i o p r e s s o i l q u a l e v e n g o n o f o r m a l i z z a t e l e d omande di aiuto, di essere i legittimi proprietari dei terreni agricoli ormai rientrati nella disponibilità della parte venditrice Ente Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, a seguito di risoluzione contrattuale per mancati pagamenti.

In questo modo, entrambi gli imprenditori agricoli hanno percepito indebitamente una somma di circa 32 mila euro da parte dell’Agea per le campagne agricole relative agli anni 2019, 2020 e 2021, con conseguente danno economico alla Unione Europea.

Il Consiglio generale del sindacato oggi a Matera: oltre alle Istituzioni, coinvolti anche i lavoratori del settore

Evento Fai Cisl sulla forestazione con il leader nazionale Rota

«Forestazione tra p a s s a t o , p r es e n t e e f u t ur o » : è q u es to il tema ch e sarà al centro del consiglio generale della Fai Cisl Basilicata in programma ogg i a l l e 1 0 , a C a s a C a v a , nel cuore dei Sassi di Matera Sarà un confronto ad a m p i o s p e t t r o s u l l a f u nzione fondamentale che il comparto forestale svolge in Basilicata. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Matera Do-

m e n i c o B e n n a r d i , l ’ a ppuntamento sarà articolato in due parti: una parte tecnica con gli interventi della segretaria nazionale e r e g g e n t e d e l l a F a i C i s l Basilicata Raffaella Buon a g u r o , d e l s u b - r e g g e n t e R a f f a e l e A p e t i n o , d e l P r o f S e v e r i n o R o m a n o dell’Unibas e dell’Amministratore del consorzio di b o n i f i c a d e l l a B a s i l i c a t a G i u s e p p e M u s a c c h i o ; a seguire una tavola rotonda istituzionale con il pre-

sidente della Regione Basilicata Vito Bardi, il presidente della Provincia di M a t e r a P i e r o M a r r e s e , l’assessore regionale alle

P o l i t i c h e a g r i c o l e , a l im e n t a r i e f o r e s t a l i A l e ssandro Galella e il segret a r i o g e n e r a l e d e l l a C i s l B a s i l i c a t a V i n c e n z o C avallo Concluderà i lavori il segretario generale della Fai Cisl nazionale Onof r i o R o t a . P r e v i s t e a n c h e d i v e r s e t e s t i m o n i a n z e d i lavoratori forestali

Basilicata 24 ore 9 giovedì 4 apr ile 2024 www lecronache info
Crescenzi

L’ha afferrata per la gola davanti alla figlia piccola: la vittima ha raccontato di altre violenze in passato

Picchia e minaccia la moglie, arrestato un 40enne a Potenza

POTENZA Spesso sono proprio i momenti di riun i o n e i n f a m i g l i a e l a s t e s s a a r i a d i f e s t a c h e r i a c u i s c o n o d i s s a p o r i e tensioni che nella routine di ogni giorno vengono messi da parte Ed è c o s ì c h e , p r o p r i o n e l g i o r n o d e l l a S a n t a P as q u a , i C a r a b i n i e r i d e l Nucleo Radiomobile della Compagnia di Potenza e delle Stazioni di Potenza e Ruoti sono stati chiamati ad intervenire per l’ennesima vicenda f a m i l i a r e c h e h a v i s t o protagonista un 40enne che, al culmine di una discussione con la propria compagna e alla presenza della figlioletta, l’ha afferrata per la gola minacciandola di morte I m i l i t a r i d e l l ’ A r m a , a cc o r s i i m m e d i a t a m e n t e presso l’abitazione, hann o d a p p r i m a p r e s t a t o s o c c o r s o a l l a g i o v a n e d o n n a a ff i d a n d o l a a l l e cure dei sanitari per poi p r e o c c u p a r s i d i r i c os t r u i r e l a s e q u e n z a d i eventi che hanno portato l’uomo a scagliarsi contro la sua consorte Dalle dichiarazioni della vittima è emerso che già in passato, in diverse occasioni, il marito le si era scagliato addosso senza c h e p e r ò l a d o n n a d enunciasse nulla Il 40enne è stato quindi tratto in a r r e s t o p e r i m a l t r a t t amenti commessi ai danni della consorte e associato alla Casa Circondariale di Potenza a disposizione dell’Autorità Giudiziaria potentina L’arresto è stato poi success i v a m e n t e c o n v a l i d a t o dal GIP del locale Tribu-

nale che ha disposto l’allontanamento dalla casa familiare e l’apposizione del braccialetto elettron i c o a l l ’ i n d a g a t o p e r i l quale, si precisa, vige la presunzione d’innocenza fino a sentenza defin i t i v a d i c o n d a n n a A i c i t t a d i n i s i r i n n o v a l a r a c c o m a n d a z i o n e d e i Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza di ricorrere ai presidi dell’Arma sul territorio o al NUE 112 sin dai primi segnali di pericolo o timore perché, specie in queste evenienze, il fatt o r e t e m p o p u ò f a r e l a differenza tra una storia a l i e t o f i n e e d u n t r a g i c o epilogo

LAVELLO Controlli dei Carabinieri sempre più serrati su tutto il territorio della provincia con servizi mirati di contrasto ai delitti specie contro il patrimonio Nella serata di ieri, la Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Melfi ha diramato le ricerche di un’Alfa Romeo Stelvio asportata mentre si trovava parcheggiata per strada Dopo qualche ora, a Lavello, l’autoradio di turno del Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Venosa ha intercettato sulla SS 93, nei pressi del resort San Barbato, l’autovettura segnalata il cui conducente, alla vista del veicolo militare, ha accelerato la marcia cercando di far perdere le sue tracce. Ne è scaturito un inseguimento per diversi chilometri e conclusosi nei pressi dello scalo ferroviario di Rocchetta Sant’Antonio,

MATERA È convocata per oggi alle 9.00 una conferenza stampa per presentare il Vice Questore della Polizia di Stato Dr ssa Elena Raggio, da oggi (ieri, ndr) nuovo Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Matera. La Dr.ssa Raggio sostituisce il Primo Dirigente della Polizia di Stato Dr Maurizio Scialpi, trasferito dal mese di febbraio scorso alla Questura di Taranto

in provincia di Foggia, dove i due occupanti della Stelvio sono stati costretti ad abbandonare il veicolo per una ruota forata e proseguire la fuga a piedi per le campagne del posto. La Stelvio, dopo gli accertamenti del caso, è stata quindi restituita al legittimo proprietario. Un risultato operativo di assoluto rilievo per gli uomini del Maggiore Antonino Di Noia, Comandante della Compagnia di

Venosa, e del Luogotenente C.S. Leonardo Corlianò, Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile, che testimonia l’importanza dell’azione preventiva e del presidio del territorio lungo i confini con le regioni limitrofe. Attività svolta quotidianamente dalle Compagnie e dalle Stazioni Carabinieri, imprescindibili presidi di legalità e sentinelle delle zone soprattutto di frontiera.

O G G I L A P R E S E N TA Z I O N E N E L L A S E D E D I M AT E R A
In fuga su auto rubata: vettura recuperata ERANO
Divisione anticrimine Questura, Elena Raggio nuova dirigente LAVELLO Il Prefetto di Pot e n z a M i c h e l e C a m p a n a r o p r e s i e d e r à o g g i a l l e o r e 10.30, la Riunione Tecnica di Coordinamento (R T C ) dell e F o r z e d i P o l i z i a , c o n v o c at a s u l l ’ a l l a r m e f u r t i e r a p in e n e l t e r r i t o r i o d e l C o m un e d i L a v e l l o ( P Z ) . O l t re a i v e r t i c i p ro v i n c i a l i d e l l e F o rz e d i P o l i z i a , s a r à p re s e n t e i l S i n d a c o d i L a v e l l o , A n t on i o C a r re t t a AL SUMMIT SARÀ PRESENTE ANCHE IL SINDACO CARRETTA Allarme furti e rapine a Lavello Prefetto convoca un tavolo
Basilicata 24 ore 10 www lecronache info giovedì 4 aprile 2024
A BORDO DI UNA STELVIO POI RESTITUITA AL PROPRIETARIO: I DUE SI SONO DILEGUATI
Elena Raggio

Toscani (Federlab): «Definire un piano equo e sostenibile per mantenere l'attuale offerta di prestazioni di laboratorio»

«Necessario Tavolo regionale dopo lo slittamento tariffario»

POTENZA «Lo slittam e n t o d e l l ' a p p l i c a z i one del nuovo Tariffario m i n i s t e r i a l e d i s p e c i alistica ambulatoriale al 1 gennaio 2025 è stato accolto da tutto il comp a r t o l a b o r a t o r i a c c r editati come uno “scampato pericolo” Un nuovo ribasso delle tariffe, p e r u n u l t e r i o r e e p esante 40%, avrebbe det e r m i n a t o i l c o l l a s s o della quasi totalità delle venti strutture accred i t a t e d e l l a B a s i l i c a t a , con la conseguenza che i c i t t a d i n i a v r e b b e r o dovuto pagarsi di tasca propria le prestazioni» È quanto afferma Francesco Toscani, referente Federlab Italia Basil i c a t a « L o s c a m p a t o pericolo però ha determinato anche lo slitta-

m e n t o d e l l ' a p p l i c a z i one dei nuovi Lea e ques t o c i d i s p i a c e p e r c h é cittadini non hanno anc o r a a c c e s s o a q u e s t e nuove prestazioni Non ci pare giusto però che

i costi di queste nuove prestazioni debbano essere coperti con i tagli a l l e t a r i ff e d e i l a b o r at o r i Tu t t o q u e s t o d im o s t r a c h e l e r a g i o n i della nostra protesta so-

n o c o r r e t t e e a l t e m p o stesso che una proroga n o n è s u ff i c i e n t e : r i t e -

n i a m o i n f a t t i c h e o c -

c o r r a r i v e d e r e l ’ i n t e r o impianto del provvedi-

m e n t o d o p o u n c o nfronto serio e costruttivo con tutte le associa-

z i o n i d i c a t e g o r i a e l e istituzioni sanitarie responsabili A livello re-

g i o n a l e c h i e d i a m o u n i n c o n t r o u rg e n t e a t t r av e r s o l a c o n v o c a z i o n e d i u n t a v o l o r e g i o n a l e c o n l a p a r t e c i p a z i o n e delle altre associazioni

d i c a t e g o r i a d i l a b o r atori e specialistica am-

b u l a t o r i a l e – i n p r i m o l u o g o A n i s a p e F e d e rb i o l o g i c o n c u i a b b i am o c o n d i v i s o i n t u t t i questi anni un percorso

d i i n i z i a t i v e - p e r d a r e una soluzione definiti-

va ai problemi, come in passato si è già fatto Si tratta di definire un Tariffario regionale equo e s o s t e n i b i l e p e r t u t t i con l’obiettivo di mant e n e r e l ' a t t u a l e o ff e r t a d i p r e s t a z i o n i d i l a b oratorio senza rincorrere i n u m e r i s t r a t o s f e r i c i c h e i l m i n i s t e r o c o n t in u a a c o n s i d e r a r e n e l calcolo della produzione

Le strutture lucane operano su numeri più piccoli rapportati alla popolazione e in quanto a efficientamento, qualità e v e l o c i t à d i e s e c u z i on e n o n h a n n o n u l l a d a i n v i d i a r e a l l e m e g a strutture del nord Italia Non è certo casuale che n e l s e t t o r e l a b o r a t o r i o abbiamo liste di attesa uguale a zero»

Asm, via ai lavori di adeguamento al presidio di Stigliano PRONTO TRA CINQUE MESI: INVESTIMENTO DA 350MILA EURO CON FONDI REGIONALI POV-PROGETTI SPECIALI VAL D’AGRI E SENISE

MATERA L’azienda Sanitaria Locale di Matera ha consegnato oggi all’impresa appaltatrice i lavori per l’adeguamento funzionale del Presidio di Primo Intervento d i S t i g l i a n o . A l l a P res e n z a d e l C o m m i s s a r i o Straordinario dell’ASM, del sindaco di Stigliano, F r a n c e s c o M i c u c c i , d e l

Responsabile Unico del Procedimento e dei rappresentanti dell’impresa e s e c u t r i c e è s t a t o e f f e tt u a t o i l s o p r a l l u o g o d i consegna dei lavori che a v r a n n o u n a d u r a t a d i circa 5 mesi

«Finalmente si mettono i n s i e m e i n u n o s t e s s o plesso dignitoso per l’acc o g l i e n z a a i c i t t a d i n i , funzionale ed attrezzato – a f f e r m a i l C o m m i s s ario dell’ASM- tutti quei servizi sanitari utili alla popolazione di Stigliano e dei comuni del distretto della montagna materana Dunque tutta l’ass i s t e n z a o s s i a P ro n t o s o c c o r s o , P u n t o d i p r imo intervento ed ambul a t o r i s p e c i a l i s t i c i s aranno in un unico edific i o c h e p e r m e t t e r à a g l i u t e n t i i l f a c i l e i n t e rscambio dei servizi sanitari. La gara di appalto

è s t a t a a g g i u d i c a t a a marzo del 2023, success i v a m e n t e s o n o s e g u i t i gli adempimenti ammin i s t r a t i v i p re s s o i l C omune di Stigliano e l’ufficio Tutela del suolo della R eg io n e I l p rog e t t o , di importanza strategica per Stigliano e gli alt r i 7 c o m u n i d e l l ' a re a , ovvero Accettura, Alian o , C i r i g l i a n o , C r a c o , G o r g o g l i o n e , O l i v e t o

L u c a n o , S a n M a u ro

F o r t e è s t a t o c a l i b r a t o s u l l e e s i g e n z e d e l l a p op o l a z i o n e , d o p o a v e r consultato i medici, i tecnici e i sanitari che opere r a n n o n e l l a s t r u t t ura».

L’ i n t e r v e n t o c o m p u t a u n i n v e s t i m e n t o c o m -

plessivo di 350mila euro ed è stato finanziato con f o n d i re g i o n a l i P O VP ro g e t t i S p e c i a l i Va l d’Agri e Senise. I lavori p re v e d o n o l ’ a d e g u amento funzionale dei locali al piano terra dove avrà sede il nuovo Presidio di Primo Intervento ( P P I ) ; c o n t e s t u a l m e n t e sarà restituito il fabbricato oggetto di adeguamento con verifica ai carichi verticali a seguito d i i n t e r v e n t i l o c a l i s econdo la Normativa Tecn i c a d e l l e C o s t r u z i o n i (NTC) del 2018. Oltre ai lavori edili l’intervento p re v e d e l ’ i n v e s t i m e n t o i n a t t re z z a t u re e s t r umentazioni mediche per oltre 600mila euro.

Basilicata 24 ore 11 giovedì 4 aprile 2024 www lecronache info
Francesco Toscani, referente Federlab Italia Basilicata
12 giovedì 4 aprile 2024 www lecronache info

Bucaletto, Marino: «Nessuno ascolta le nostre necessità»

P O T E N Z A A n c o r a u n a volta le decisioni prese per B u c a l e t t o n o n t e n g o n o conto dei bisogni dei suoi residenti e forse nemmeno delle peculiarità del territorio

I n q u e s t i g i o r n i l ’ U f f i c i o postale a servizio del quartiere è chiuso per permettere il trasferimento nella nuova sede di via Mallet U n a z o n a , q u e s t a , c h e sembrerebbe più difficile da raggiungere per i tanti anziani residenti nel cuor e d e l l a “ C i t t a d e l l a ” G l i abitanti, infatti, non sono entusiasti della decisione, forzata dal fatto che nella parte più interna del quartiere nono sono disponibili strutture idonee ad ospit a r e i l s e r v i z i o L a s t e s s a sede utilizzata finora insis t e v a i n l o c a l i f a t i s c e n t i così come lo sono i nume-

rosi prefabbricati abitati da f a m i g l i e c h e p u r t r o p p o non hanno altra scelta

A p a r l a r n e c o n C r o n a c h e è M i c h e l a M a r i n o , p r e s id e n t e d e l l ’ A s s o c i a z i o n e “La Nuova Cittadella” che da anni si batte perchè “chi d i d o v e r e ” s i a c c o r g a d i Bucaletto e intervenga per migliorare la vivibilità di u n q u a r t i e r e r i m a s t o “ a i margini” della città capoluogo in tutto e per tutto: «Nessuno ascolta i nostri b i s o g n i L a n u o v a s e d e d e l l ’ U f f i c i o p o s t a l e s a r à più difficile da raggiunger e p e r i t a n t i a n z i a n i d e l quartiere, non solo, le attività commerciali present i n e i p r e s s i d e l l ’ e x U f f icio postale in questo modo perderanno parte della c l i e n t e l a e q u e s t o è u n d a n n o p e r l ’ e c o n o m i a d i Bucaletto Ma ormai la decisione è stata presa e non s i p u ò f a r e p i ù n u l l a , a n -

che perchè i prefabbricati presenti nella zona interna del quartiere sono tutti non idonei ad ospitare il servizio»

«Siamo dimenticati anche

d a l l a p o l i t i c a B u c a l e t t o non rientra più nemmeno n e i p r o g r a m m i e l e t t o r a l i e p p u r e p r i m a o p o i q u a lcuno dovrà pure occuparsi dela questione divenuta ormai inderogabile se consideriamo l’urgenza di sostituire i prefabbricati al lim i t e d e l l a v i v i b i l i t à G l i abitanti sono ormai rasseg n a t i e s t a n c h i » c o n t i n u a Marino

Bucaletto è, per molti, una r e a l t à “ t r o p p o s c o m o d a ” d a a f f r o n t a r e , m e g l i o g irarsi dall’altra parte e non vedere la sofferenza negli o c c h i d i c h i a t t e n d e s p eranzoso una casa o la rassegnazione negli occhi di chi sa che terminerà i suoi giorni in un prefabbricato d i l e g n o m a l r i d o t t o , p e rc h è n e s s u n o i n t a n t i a n n i s i è p r e o c c u p a t o d i a s s egnare un appartamento dig n i t o s o : « E p p u r e c o n i fondi del PNRR si sarebbe potuto, se solo si fosse voluto, mettere la parola f i n e a q u e s t o s c e m p i oafferma la presidente dell ’ A s s o c i a z i o n e “ L a N u ov a C i t t a d e l l a ” - S e s i v olesse davvero risolvere la questione, invece che strumentalizzarla proclamando costruzioni di alloggi, non destinati nello specif i c o a g l i a b i t a n t i d e i p r efabbricati ma ubicati solo fisicamente nel quartiere, tanto si potrebbe fare perc h é c i s o n o l e c o n d i z i o n i per progettare nella sua int e r e z z a l a r i g e n e r a z i o n e urbana e sociale di Bucaletto Abbiamo bisogno di u n a r i q u a l i f i c a z i o n e , c h e s a p p i a g u a r d a r e a l f u t u r o e che sappia integrarsi in u n a m b i e n t e u r b a n o i n modo nuovo, non più come ghetto Il nostro quartiere ha grandi potenzialità ma a quanto pare la nostra classe politica non ha l a s c a l t r e z z a d i a c c o r g e rsene, tanti spazi liberi, addirittura un bos co, s arebbe il luogo ideale per impianti sportivi complessi, e perché no anche alloggi p e r s t u d e n t a t i , i n s o m m a ci vorrebbe davvero poco per trasformare uno scempio come quello che oggi

generazione»

r a p p r e s e n t a B u c a l e t t o , i n un esempio virtuoso di ri-

«Spesso accade che si scar i c h i i l p e s o d e i p o v e r i a realtà come la Caritas o la Parrocchia, dimenticando c h e b i s o g n a d a r e d i g n i t à alla persona in quanto tale L a d i g n i t à n o n p u ò p r es c i n d e r e d a l d i r i t t o d i v ivere in una casa degna di questo nome, in un quart i e r e c h e o f f r a s e r v i z i d i prima necessità ma anche spazi di socialità, e che garantis ca un s ano s cambio intergenerazionale Bucal e t t o m e r i t a a t t e n z i o n e ! B u c a l e t t o n e c e s s i t a d i a z i o n i c o n c r e t e a t t e a r iq u a l i f i c a r e n o n s o l o u n quartiere ma anche le vite di tante famiglie che continuano a sperare in un fut u r o m i g l i o r e » c o n c l u d e M i c h e l a M a r i n o d e l l ’ A ssociazione “La Nuova Cittadella” Bucaletto merita un futuro migliore, gli abit a n t i m e r i t a n o m a g g i o r e attenzione, meno promesse e più fatti

I CITTADINI PREOCCUPATI: «SPERIAMO IN UN CELERE INTERVENTO». IL CEDIMENTO NELLA PARTE DI CARREGGIATA DEDICATA ALLA FERMATA DELL’AUTOBUS

In via delle Medaglie Olimpiche spunta l’ennesima voragine

Lev o r a g i n i n o n l a s c i a n o i n p a c e i l C o m u n e d i P o t e n z a . N o n o s t a n t e l’impegno dell’assessore alla viabilità Massimiliao Di Noia e i cospicui fondi derivanti dalle multe dell’autovelox, le buche proprio non ne vogliono sapere di abbandonare le arterie del capoluogo. Non passa giorno che i cittadini si lamentino delle condizioni del manto stradale. L’ultima segnalazione in ordine di tempo è la voragine aperta in via delle Medaglie Olimpiche Un bel buco sul tratto di car-

reggiata riservato alla fermata dell’autob u s c h e p r e o c c u p a i c i t t a d i n i p e r i l p otenziale pericolo alla pubblica incolumità che essa rappresenta: «A Potenza non ci facciamo mancare proprio nulla», «Speriamo si intervenga quanto prima» sono s o l o a l c u n i d e i c o m m e n t i c h e a f f o l l a n o i social. Non è dato sapere cosa abbia causato il cedimento del manto stradale, ciò che è certo è che sarebbe opportuno un celere intervento per comprenderne l’origine e poi ripristinare

V i a d e l l e M e d a g l i e O l i m p i c h e n e l q u a rtiere di Macchia Romana, va ricordato, è u n t r a t t o m o l t o t r a f f i c a t o d e l l a c i t t à c apoluogo, da sistemare quanto prima

POTENZA L’Ufficio postale si trasferisce in via Mallet tra il malcontento dei residenti più anziani La presidente de “La Nuova Cittadella”: «Il quartiere merita più attenzione»
D I RO S AM A R I A M OL L I C A
13 giovedì 4 aprile 2024 www lecronache info
Potenza
Michela Marino e sotto un prefabbricato di Bucaletto

Incarico affidato a Giancarlo Grano per il biennio 2024-2026 ed eventualmente rinnovabile: lavorerà a titolo gratuito

Museo antiche genti di Lucania Nuovo direttore artistico a Vaglio

VAGLIO In linea con la più avanzata concezione di museo territoriale, che punta alla conoscenza e valorizzazione delle risorse locali, nel 2006 a Vaglio fu inaugurato il “Museo delle Antiche Genti di Lucania”

Ora l’Amministrazione rende noto che «in esecuzione della Deliberazione del Consiglio Comunale nel mese di marzo appena trascorso, è stato affidato l’incarico della Direzione artistica del Museo delle Antiche Genti di Lucania all’architetto Giancarlo Grano, apprezzato professionista potentino, già dirigente apicale fino all’anno 2019 presso il Comune di Potenza e attualmente in stato di quiescenza, ben noto per l’ap-

profondita conoscenza del territorio e del patrimonio culturale lucano, oltre che per la sua capacità di organizzare manifestazioni culturali ed istituzionali di ampio respiro»

L’affidamento, prosegue il Primo cittadino Francesco Santopietro, «valevole per il biennio 2024-2026 ed eventualmente rinnovabile, non comporterà oneri di alcun genere per l’Amministrazione, trattandosi di un incari-

co che l’interessato, da sempre impegnato nei settori dell'associazionismo cattolico e del volontariato sociale, ha accettato di svolgere a titolo puramente onorifico All’incarico farà poi seguito l’accurata risistemazione del Museo e l'istituzione di un laboratorio permanente di cultura polifunzionale, con mostre, attività museali ed attività pomeridiane legate alla cultura lucana, nazionale ed internazio-

nale»

«L’affidamento della Direzione artistica nelle intenzioni della nostra Amministrazione comunale – prosegue il Sindaco – rappresenta una decisione di grande importanza, perché da tempo si avverte la necessità di una pianificazione delle nostre attività museali e di nuove linee di azione capaci di guidare la selezione degli eventi per almeno un biennio, attraverso il coinvolgimento di mondi artistici e culturali, soprattutto giovanili, finora trascurati»

Secondo l’architetto Grano, infine, «l’auspicio è anzitutto quello di ricreare quella esperienza suggestiva e coinvolgente per i visitatori, che era stata pensata al momento della fondazione del Museo

e di riuscire ad accompagnare, attraverso le azioni da mettere in campo, l’intera comunità lucana (non solo quella vagliese) nella ricerca della propria centralità storica e nel rilancio della propria identità specifica» L’esposizione offre infatti ricostruzioni, virtuali e a grandezza naturale, dei principali contesti archeologici con le fedeli riproduzioni dei materiali, che aumentano l’accessibilità e la fruibilità del patrimonio culturale Inserendosi nel sistema museale regionale attraverso una fitta rete di collegamenti tematici, il Museo di Vaglio integra il percorso nei siti archeologici di Serra e Rossano, secondo quella che è l’idea corrente di “museo diffuso”

Bella, posta la prima pietra della scuola per l’infanzia

BELLA È stata posata la prima pietra per la costruzione della scuola dell’infanzia che sorgerà nell’area “Curatella” nel comune di Bella Un momento importante per la comunità, che ha partecipato alla cerimonia inaugurale dei lavori.

Raggiunto da Cronache il Sindaco Leonardo Sabato spiega: «È un progetto importante che vede la scuola sempre al centro dell’operato dell’Amministrazione volto a garantire il benessere e la sicurezza dei più piccoli e delle loro famiglie. Con delibera di Giunta Comunale del marzo 2021, infatti, fu approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica, nell'ambito della Strategia Nazionale dell’Area Interna del Marmo Platano, approvata dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel dicembre 2020. Si tratta di un intervento finanziato con risorse del Pnrr, e sorgerà in questa area comunale, nel centro abitato di Bella L’importo complessivo del progetto ammonta ad 1milione 930mila euro, che poi è stato oggetto di riaggiornamento prezzi per 193mila euro, pertanto complessivamente è un intervento che supera i 2milioni di euro Un edificio su un unico livello e con una superficie in

pianta di circa 600 mq». Si tratta di una struttura importante che consentirà di «ospitare oltre 80 bambini, dai 24 ai 36 mesi, e riconsegnerà alla comunità, una scuola innovativa, con tutti i comfort necessari, pur inserendosi con leggerezza nell'ambiente circostante grazie ai materiali impiegati nella costruzione, a partire dal legno, con originali e semplici giochi di geometrie Tanta sarà la luce naturale, in quanto al centro del progetto c’è l’efficientamento energetico: sono previsti serramenti dall’alto potere isolante, le pareti in X-Lam sono state rivestite con pannelli coibentati in fibra di legno è previsto riscaldamento a pavimento alimentato da pompa di calore e impianto fotovoltaico. Si tratta a tutti gli effetti di una bioarchitettura scolastica, progettata con criteri di autosufficienza energetica e sostenibilità – a ener-

gia quasi zero». L’edificio si articolerà in due ali: «La prima ospiterà la scuola materna, con tre classi per gli alunni di fascia di età dai 3 ai 5 anni, mentre la seconda ospiterà la sezione primavera ed il locale mensa. Le due ali dell’edificio saranno collegate da un ampio spazio distributivo e dai locali destinati agli insegnanti e agli operatori scolastici La conformazione e quindi la distribuzione dei suoi spazi sono stati progettati al fine di avere aree adeguatamente ampe e in grado di adattarsi alle esigenze che possono evolversi nel corso dello stesso anno scolastico, con una qualità architettonica e funzionale in grado di infondere, già da questi primi livelli d’istruzione, i concetti di qualità, armonia, green e poi spazi esterni per svolgere in sicurezza attività motoria, orti didattici ed attività ricreativa, che attualmente i bambini non hanno». È una scuola, prosegue Sabato, «pensata per accogliere e garantire ai piccoli quel benessere scolastico negato da quando l’edificio di Via Gandhi fu dichiarato inagibile e la scuola dell’infanzia fu trasferita presso il plesso Mario Pagano: una dovuta alla sua non recuperabilità, neppure attraverso un intervento di demolizione e ricostruzione, poiché insiste su

un’area sismica a pericolosità elevata. Questo plesso in cui i bambini sono ospitati, nacque infati all’indomani del sisma dell’80, per ospitare alunni della primaria e delle medie, ma dovemmo riadattare gli spazi, oltre 10 anni fa, a spostare qui anche i più piccoli. Come Comune abbiamo così messo in campo un altro progetto per l’infanzia che punta al futuro e che investe sulle nuove generazioni» Infine, si avvia a concludere il Sindaco, «c’è stata una bella partecipazione alla posa della prima pietra, sia da parte dei cittadini, dei docenti e delle famiglie, abbiamo captato soddisfazione Questo servizio va ad aggiungersi a quello offerto dall’asilo di Bella-Muro, ormai rodato da anni, e potrà avere anche l’opportunità di ospitare una sezione primavera, che fin ora non era possibile realizzare» A ciò da ultimo si aggiunge che «questo intervento ci ha permesso di finanziare anche la demolizione del vecchio dismesso e riqualificare l’area di sedime del precedente edificio, area che rimetteremo a disposizione della comunità, eliminando situazioni di fatiscenza e con la realizzazione di parcheggi, daremo nuova vita a questo spazio e nuovi servizi alla cittadinanza»

EM.CAL.
S O R G E R À N E L L’ A R E A C U R E T E L L A , P O T R À O S P I TA R E O LT R E 8 0 B A M B I N I E AV R À T U T T I I C O M F O R T M O D E R N I
Provincia 14 www lecronache info giovedì 4 aprile 2024
DI EMANUELA CALABRESE

Il sindaco Mastropietro: «Un inter vento atteso con cui verranno realizzate la sistemazione del r ilevato stradale, il r ipr istino della scar pata ed il r ifacimento dell’asfalto»

C a r b o n e, l a v o r i i n c o r s o s u l l a s t r a d a

in località Lagone coinvolta da una frana

L’A m m i n i s t r a z i o n e c omunale di Carbone ha comunicato i lavori in località Lagone, mostrando in foto alcune fasi di avanzamento È p e r ò a C r o n a c h e c h e i l s i n d a c o M a r i a n o M a s t r o p i e t r o e n t r a n e i d e t t a g l i : « S i t r a t t a d i u n f i n a nziamento inerente “Interventi urg e n t i e x L e g g e r e g i o n a l e d e l l a Basilicata, n 51, 1978” e la quota ammonta a 33mila euro L’intervento è sulla strada rurale, una v i a c h e f u r e a l i z z a t a n e g l i a n n i ‘90»

R i c o r d i a m o b e n e l e p i o g g e i nt e n s e e p r o l u n g a t e d e l l o s c o r s o anno, che un po’ in tutto il territorio regionale fecero registrare smottamenti, frane, allagamenti e d a n n i d o v u t i a l f a n g o A n c h e q u i , i n t e r r i t o r i o d i C a r b o n e , l a situazione si riallaccia a quel fen o m e n o m e t e o r o l o g i c o , c o m e p r o s e g u e a s p i e g a r e i l s i n d a c o :

« A c i r c a 1 5 0 m e t r i d a l l ’ o r i g i n e della strada si è verificato un mov i m e n t o f r a n o s o d e l r i l e v a t o , causato dalle abbondanti piogge e nevicate dello scorso inverno, che ha ridotto la larghezza della

s e d e s t r a d a l e , e t a l e s i t u a z i o n e costituiva grave pericolo e disagio, soprattutto per i mezzi agricoli»

In merito alla realizzazione dell e o p e r e i l P r i m o c i t t a d i n o a ggiunge: «Sono in fase di realizz a z i o n e i l a v o r i e s s e n z i a l i p e r l ’ e l i m i n a z i o n e d e l p e r i c o l o e l a r i a p e r t u r a d e l t r a t t o d i s t r a d a Precisamente verranno realizza-

t e l a s i s t e m a z i o n e d e l r i l e v a t o stradale, il ripristino della scarpata ed il rifacimento della pavimentazione in asfalto»

S i t r a t t a d i u n a z o n a c o n p r oprietà terriere e transito di mezz i a g r i c o l i , c o m e a n t i c i p a v a i l sindaco, «ed essendo gravemente compromessa la percorribilità della strada, erano notevoli i disagi Oltretutto se non si fosse in-

tervenuto, con il trascorrere del tempo, questo movimento franoso si sarebbe potuto aggravare ult e r i o r m e n t e A n c h e p e r q u e s t o e r a u n l a v o r o m o l t o a t t e s o d a i concittadini della zona, che app u n t o a s p e t t a v a n o i l r i p r i s t i n o della transitabilità per tornare ad u n a g e v o l e a c c e s s o a i t e r r e n i agricoli di quella zona» E M A N U E L A C A

Fino al 30 apr ile è possibile inviare idee per la programmazione degli eventi estivi OGGI IL CONFRONTO TRA AMMINISTRAZIONE COMUNALE E CITTADINANZA

A P a t e r n o s i p r o m u o v e l a s i n e r g i a t r a

A s s o c i a z i o n i c u l t u r a l i , s p o r t i v e e s o c i a l i e d A m m i n i s t r a z i o n e : a l v i a l e p r o p o s t e

L’Amministrazion e c o m u n a l e d i P a t e r n o i n i z i a g i à a l a v o r a r e s u l l a p r ogrammazione degli eventi estivi - che inizieranno a partire da giugno 2024e p u b b l i c a u n a v v i s o p e r l’acquisizione di proposte d i c o l l a b o r a z i o n e p e r i l supporto tecnico-logistico delle manifestazioni programmate dalla giunta comunale o in via di definizione

L ’ i n t e n z i o n e d u n q u e è promuovere una «intensa e proficua attività di collaborazione con le Associazioni culturali, sportive e sociali si legge nella nota diramata dall’Entefinalizzata alla promozione di opportunità per mostrare ai cittadini l’impegno lavorativo, di volont a r i a t o e l e c a p a c i t à p r of e s s i o n a l i d e l l e a s s o c i azioni cittadine e del territorio, garantendo ai cittadini la possibilità di fruire di iniziative d'intrattenimento diversificate»

«È stato pertanto pubblic a t o a p p o s i t o a v v i s o s u l sito comunale - conclude la nota del Comune di Paterno - Le proposte di collaborazione dovranno essere presentate esclusivamente via Pec all’indirizzo:comune paterno@cert r uparbasilicata.it entro il 30 aprile 2024»

S a n t ’ A rc a n g e l o , i n c o n t r o d i r i q u a l i f i c a z i o n e u r b a n a p e r u n a n u o va S a n B ra n c a t o

Oggi a partire dalle ore 17.00, presso la Sala Polifunzionale di San’Arcangelo l’Amministrazione comunale incontra la cittadinanza per discutere della programmazione riguardante la riqualificazione urbana della zona di San Brancato. Dopo i lavori che «hanno dato, di fatto, nuova linfa al centro storico», le attenzioni dell’Amministrazione comunale sono ora rivolte alla zona maggiormente commerciale del territorio Da qui l’invito rivolto alla cittadinanza: «Una nuova San Brancato è possibile», è questo lo slogan che dà il via al processo di riqualificazione urbana riguardante una parte significativa del territorio del Comune di Sant’Arcangelo, ovvero, il rione San Brancato, centro in cui si sviluppa gran parte del settore commerciale e in cui sono presenti importanti servizi come l’assistenza sanitaria e i servizi scolastici Secondo quanto spiegato dall’Amministrazione, «l’attuale assetto territoriale di San Brancato è in continuo affanno a causa di un mutato scenario sociale dovuto a nuove esigenze e nuovi stili di vita che vedono San Brancato come un punto di riferimento per le comunità limitrofe»

Ed è alla luce di queste riflessioni e «nel tentativo di rendere il processo di governo del territorio maggiormente efficace e rispondente alle reali domande ed esigenze della comunità» che è stato deciso di realizzare questo primo incontro che sarà prodromico di un processo di partecipazione più diretto grazie alla creazione di un laboratorio di urbanistica partecipata

Provincia 15 www lecronache info giovedì 4 apr ile 2024
L A B R E S E
A N N A TA M M A R I E L L O
Mastropietro e i lavori in corso
16 giovedì 4 aprile 2024 www lecronache info

Impegno Comune di Policoro: «Investire su una delle arterie più importanti della Basilicata e del Mezzogiorno»

Riapertura ponte sull’Agri, richiesta a Regione e Anas

POLICORO “Investire s u una delle arterie più importanti della Basilicata e del mezzogiorno. Chiediamo di rilanciare l a r i q u a l i f i c a z i o n e d e l p o n t e s u l l ’ A g r i , c o m e già deliberato dai Consigli Comunali di Policoro e Scanzano E lo chiediamo a gran voce affinché Anas e Regione Basilicata si impegnino per favorire la riapertura prima possibile I disagi di q u e s t i g i o r n i p r o v o c a t i dal restringimento della s t a t a l e 1 0 6 j o n i c a t r a i c o m u n i d i P o l i c o r o e S c a n z a n o , f a n n o e m e rgere la necessità di dover r i p r i s t i n a r e l a b r e t e l l a dell’antica strada che attraversa le due città, importante collegamento e v e r o e p r o p r i o p o n t e a cavallo tra le vicine Cal a b r i a e P u g l i a N o i d i Impegno Comune chiediamo a gran voce di dare un segnale concreto ad uno dei territori più prod u t t i v i d e l l a B a s i l i c a t a con la messa in opera di una valida alternativa all a s t a t a l e 1 0 6 ” . C o s ì i n una nota il capogruppo di Impegno Comune di Policoro, Giuseppe Ferrara, promotore della delibera, approvata in Cons i g l i o c o m u n a l e , p e r l a riapertura del ponte sul fiume Agri

VENTI ALLOGGI E 4 LOCALI A MATERA IN VIA GESUALDO DA VENOSA BLOCCATI DAL 1979

Terreni comunali, diritti di superficie all’Ater

MATERA Grazie alla proficua sinergia tra l’Amministrazione c o m u n a l e g u i d a t a d a l s i n d a c o Domenico Bennardi e l’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (Ater) di Matera, si s t a n n o f o r m a l i z z a n d o a l c u n e cessioni di diritti di superficie ferme da anni. Come quella dei 20 alloggi e 4 locali commercial i d i v i a G e s u a l d o d a V e n o s a , che dal 1979 attendevano il pass a g g i o d a l C o m u n e a l l ’ A t e r S t a m a t t i n a è s t a t o f i r m a t o i l contratto, alla presenza del sindaco Bennardi con l’assessore al Patrimonio Angela Mazzone e la dirigente di settore Angela L i s a n t i , i l d i r e t t o r e d e l l ’ A t e r Pasquale Lionetti e il funzionar i o G i a n c a r l o D i c a r o . Q u e s t o a d e m p i m e n t o i n d i s p e n s a b i l e , consentirà ai legittimi assegnatari di locali e appartamenti di p o t e r l i r i s c a t t a r e , p o i c h é i d ir it t i d i s u p e r f ic ie s o n o p a s s a t i i n c a p o a l l ’ A t e r I l s i n d a c o è

molto soddisfatto di questa collaborazione, grazie alla quale a b r e v e s a r a n n o a f f r o n t a t e e r is o l t e t u t t e l e s i t u a z i o n i a n a l og h e p r e s e n t i s u l t e r r i t o r i o c omunale

OGGI L’EVENTO A CARATTERE ITINERANTE DEDICATO ALLA PROMOZIONE DEL CICLISMO GIOVANILE UNDER 12

Bicimparo 2024: tutto pronto a Matera per la tappa lucana

MATERA Gio v edì 4 ap rile è in programma a Matera lo s v o l g i m e n t o d i B i c i m p a r o Kinder Joy of Moving, prog e t t o d e d i c a t o a l l a p r o m ozione del ciclismo giovanile u n d e r 1 2 a c a r a t t e r e i t i n erante. L’appuntamento materano raccoglie il testimone dalla Puglia ed è pronto ad animarsi in virtù della mobilitazione del sodalizio ReCycling Bernalda come riferimento in loco per l’aspetto t e c n i c o - o r g a n i z z a t i v o , d i concerto con la delegazione regionale FCI Basilicata e la s t r u t t u r a t e c n i c a n a z i o n a l e giovanile della Federazione Ciclistica Italiana.

Bicimparo è un progetto nat o n e l 2 0 2 1 e c h e h a c o m e obiettivo quello di promuovere il corretto uso della bicicletta sia in ambito sporti-

vo che per quanto riguarda l a m o b i l i t à d o l c e e l a s i c ur e z z a s t r a d a l e . N e l 2 0 2 2 , grazie alla partnership con Ferrero, il progetto assume la denominazione Bicimparo – Kinder Joy of Moving, proprio a suggellare l’inizio d i u n o s t r e t t o r a p p o r t o d i

c o l l a b o r a z i o n e p e r l a p r omozione del ciclismo giovanile e si arricchisce di nuovi valori per incentivare la pred i s p o s i z i o n e n a t u r a l e d e i bambini a muoversi e giocare, con l’obiettivo che il movimento sia innanzitutto gioi a , a l d i l à d e l l e d i s c i p l i n e ,

d e l t e r r e n o d i g i o c o e d e l l e performance. Nel 2024 come p a r t n e r i s t i t u z i o n a l e è e ntrata a far parte la Polizia di Stato

I l p r o g r a m m a p r e v e d e a l mattino la gimkana con i rag a z z i d e l l e s c u o l e ( n o n t e ss e r a t i F C I ) d a l l e 9 : 0 0 a l l e 13:00 all’interno dell’Istituto Comprensivo Bramante a Matera in via Bramante Per i t e s s e r a t i F C I s t e s s a l o c ation e appuntamento fissato dalle 16:00 alle 19:00 con le p r o v e c r o n o m e t r a t e e l a g i m k a n a . T r a d i l o r o v e rranno scelti i migliori quatt r o g i o v a n i c i c l i s t i l u c a n i ( c o m p r e s a u n a d o n n a ) , t r a le categorie G1-G6, da portare a fine giugno alla final e d i T a r v i s i o i n o c c a s i o n e d e l M e e t i n g N a z i o n a l e d e i Giovanissimi

Matera e Provincia 17 giovedì 4 aprile 2024 www lecronache info

In vista della Fiera del cicloturismo di Bologna, approda online il progetto di Regione e Apt per la promozione territoriale

“Route

Basilicata”, lo spazio digitale d e d i c a t o a l l e a t t i v i t à a l l ’ a r i a a p e r t a

Ci c l o t u r i s m o , c a mm i n i , e q u i t a z i o n e s o n o s o l o a l c u n e delle attività all’aria aperta che trovano nella Basil i c a t a p i ù a u t e n t i c a e g enuina il contesto più adatto P e r q u e s t a r a g i o n e l ’ A p t lancia “Route Basilicata”, un luogo virtuale collegato alle più popolari piattaforme digitali sull’outdoo r , u n s e t t o r e i m p o r t a n t e nelle strategie di crescita del turismo regionale

« R o u t e B a s i l i c a t a - h a spiegato il Direttore generale dell’Apt, Antonio Nicoletti - nasce per connett e r e i n m o d o f a c i l e e i ntuitivo il brand Basilicata con i fruitori delle attività all’aria aperta, attraverso una narrazione di storie e con azioni di promozione m i r a t e s u l l e p i a t t a f o r m e s o c i a l I l t u t t o p e r r a ggiungere la costante e crescente platea del turismo outdoor che sceglie sempre più la Basilicata È la p a r o l a s t e s s a , R o u t e , c h e suggerisce l’idea di viaggio, di un percorso da seguire, evocando l’idea di e s p l o r a z i o n e e a v v e n t u r a e s p r o n a n d o i p o t e n z i a l i v i s i t a t o r i a i n t r a p r e n d e r e il loro personale percorso nella autenticità della regione» Il tutto è disponibile sull’apposita piattaforma online di “Route Basilicata” dove si trovano le proposte di viaggio che l’pt Bas i l i c a t a i n t e n d e p r o m u o -

vere I n p r i m i s l a n u o v a g u i d a dedicata al trekking regionale, Camminare in Basilicata, che è consultabile e scaricabile gratuitamente, con le relative tracce gpx, e che da oggi è disponibile on line anche in lingua i n g l e s e , f r a n c e s e e t e d es c a , p e r r a g g i u n g e r e u n pubblico europeo e di settore

Oltre al trekking sono disponibili percorsi relativi al cicloturismo e ad altre

a t t i v i t à c o n n e s s e a l l ’ o u tdoor lucano Collegati a Route Basilicata sono poi le app di settore più utilizzate ed amate dai fruitori dell’outdoor: Komoot, Fatmap, Wik i l o c , R e l i v e e S t r a v a Tutto è disponibile per una consultazione gratuita, innovativa e ideata per ogni esigenza turistica

Inoltre, a metà aprile partirà un racconto in diretta sui canali social di Route Basilicata, che vedrà percorrere a piedi, attraverso il vero viaggio lento e aut e n t i c o , t u t t o i l c a m m i n o indicato nella guida Camminare in Basilicata, con oltre 500 chilometri tra natura incontaminata, tra i 5 p a r c h i r e g i o n a l i e a t t r av e r s o i b o r g h i a u t e n t i c i della regione Questa, sarà un’occasione unica per s c o p r i r e a t t r a v e r s o l e i nnovative piattaforme digit a l i , a p e r t e a d u n a p l a t e a i n c o n t i n u o f e r m e n t o , i l territorio lucano pronto a s o d d i s f a r e l e e s i g e n z e d i ogni visitatore

I n f i n e , d a d o m a n i a l 7 aprile, la Regione Basilicata, attraverso l’Apt, sarà presente alla Fiera del cicloturismo di Bologna per presentare altre importanti novità

In Svizzera i funerali del Segretario generale degli “Italiani all’estero”, il presidente del Centro studi “Lucani nel Mondo”: «Mancherà il suo decisionismo mite»

Michele Schiavone, il ricordo nel cordoglio Scaglione

Si terranno giovedì 11 aprile in Svizzera, i funerali di Michele Schiavone, Segretario generale del Consiglio generale degli Italiani all’Estero, prematuramente scomparso nei giorni scorsi dopo una lunga malattia, che non gli aveva impedito, sino a pochi giorni fa, di essere il faro vigile del sistema organizzato degli Italiani nel Mondo

«Non posso esimermi dal ricordare la figura di Michele - ha dichiarato Luigi Scaglione, presidente del Centro studi internazionali “Lucan i n e l M o n d o ” - i n v i r t ù d i q u e l doppio legame che ci univa da tempo e che ha trovato linfa vitale nel suo essere legato alle radici italiane, a quelle meridionali e finanche a quelle lucane, pur essendo lui nato in Puglia con mille trascorsi giov a n i l i n e l v i c i n o V a l l o d i D i a n o Michele aveva studiato e vissuto gli anni dei suoi corsi di scuola superiore, all’Istituto Principe di Piemonte a Potenza ed il suo rapporto con la nostra comunità, ovunque la

incontrasse in Europa e nel Mondo, era forte, fortissimo finanche nel ricordare il freddo patito nelle giornate di neve nella struttura del rione Santa Maria Ho voluto partire da questo ricordo e da questo legame per ringraziarlo della sua fedele adesione all’italianità ed ai valori delle nostre comunità, che v e d e v a b e n r a p p r e s e n t a t e d a l l e “Consulte e dalle associazioni regionali degli italiani nel Mondo”, tanto da farci diventare protagonisti attivi delle azioni e delle iniziative che il Cgie aveva assunto negli ultimi 8 anni»

«E più in particolare - ha aggiunto Scaglione, nell’averci affidato il ruolo di garanti e di organizzatori della Segreteria Permanente della IV Plenaria Conferenza Permanente Stato-Regioni-Pa-Cgie tenutasi dopo anni di lunga attesa e nonostante il Covid l’avesse ostacolata, nel Dicembre del 2021, con la indicazione di linee programmatiche di cui il Cgie ha goduto e godrà nei prossimi anni per raggiungere i suoi

frutti nelle linee di azione del Parlamento e del Governo Italiano e se possibile, delle Regioni Italiane»

«Il ricordo personale della sua amicizia - ha concluso Luigi Scaglione, presidente del Centro studi intern a z i o n a l i “ L u c a n i n e l M o n d o ”, prende il sopravvento sul racconto d e l l ’ u o m o p u b b l i c o e s i c e m e n t a con la mitezza del suo decisioni-

s m o u m a n o d i c u i i n m o l t i f o r s e avevano approfittato come nelle ultime consultazioni elettorali pur tenendo conto della sua capacità di interpretare ed anticipare i bisogni delle nostre comunità italiane nel mondo per le quali si è battuto strenuamente fino all’ultimo secondo della sua vita Michele Schiavone resta uno di noi»

Attualità 18 www lecronache info giovedì 4 aprile 2024
19 giovedì 4 aprile 2024 www lecronache info

LA RUBRICA Cronache dall’Europa, a cura del direttore del Centro Europeo Direct, Antonino Imbesi

Meeting a Potenza del progetto “Register Bss sector”

Do m a n i e d i l 6 aprile si t i e n e a P o t e n z a , p r e s s o il centro Europe

D i r e c t B a s i l i c at a , i l s e c o n d o meeting transnazio

nale del progetto “Register BSS sector”, iniziativa a p p r o v a t a d a l l ’ E A C E A

( E u r o p e a n E d u c a t i o n a n d Culture Executive Agency) c o m e p r o g e t t o n 1 0 1 1 3 2 8 7 7 n e l l ’ a m b i t o

d e l b a n d o E R ASMUS-EDU2023-PI-FORWARD-LOT3

(cioè all’interno

d e l l e P a r t n e rships for Innovaon - ForwardLook i n g P r o j e c t s ) n e l l e Azioni ERASMUS Lump Sum Grants. I partner del progetto, SYNTEA SPOLKA AKCYJNA (Polonia –coordinatore del progetto),

D E K A P L U S B U S I N E S S

SERVICES LTD (Cipro), EURO-NET (Italia), MA-

L O P O L S K A A G E N C J A

ROZWOJU REGIONALNEGO (Polonia) e AGENZIA PER LO SVILUPPO

DELL’EMPOLESE VAL-

D E L S A ( I t a l i a ) s i i n c o ntreranno di nuovo per verificare i risultati del lavoro di ricerca e sondaggio svolti negli ultimi due mesi in relazione alla costruzione del registro formativo prev i s t o n e l l ’ i n i z i a t i v a e u r opea Tutti i partner mostreranno i risultati ottenuti e discuteranno i prossimi step relativi allo sviluppo del cit a t o r e g i s t r o , l e c u i s o l uzioni tecniche saranno progettate anche per essere utilizzabili e accessibili per le

p e r s o n e c o n b i s o g n i s p eciali e sviluppateper soddisfare gli standard del Quadro europeo, caratterizzato da una serie di modelli comuni, principi e raccomand a z i o n i ( i n t e r o p e r a b i l i t à g i u r i d i c a , o r g a n i z z a t i v a , semantica e tecnica)

European Digital Skills Awards 2024

Gl i E u r o p e a n D i g it a l S k i l l s A w a r d s m i r a n o a r i c o n os c e r e e c e l e b r a r e l ' e c c ezionale lavoro delle organizzazioni di tutta Europa c h e h a n n o c o n t r i b u i t o a l p r o g r e s s o d e l l e c o m p etenze digitali attraverso i l o r o p r o g e t t i , p r o g r a m m i e iniziative

L e c a t e g o r i e d i q u e s t a n u o v a e d i z i o n e s o n o l e s e g u e n t i : 1 ) D i g i t a l U ps k i l l i n g @ W o r k c o n c e rnenti iniziative incentrate sull'aggiornamento e la riqualificazione digitale dei professionisti in vari settori e delle PMI, che facilitino l'inserimentolavorativo di professionisti ICT a tutti i livelli; 2) Compet e n z e d i g i t a l i p e r l ' i s t r uz i o n e r e l a t i v e a p r o g e t t i s p e c i f i c a m e n t e m i r a t i a ll ' a g g i o r n a m e n t o d i g i t a l e per insegnanti e/o studenti, IFP e amministrazioni scolastiche; 3) Inclusione n e l m o n d o d i g i t a l e a t t inenti agli sforzi incentrati sulla formazione digitale e sui programmi di alf a b e t i z z a z i o n e a i m e d i a p e r g r u p p i d i p e r s o n e a maggior rischio di pover-

tà, esclusione sociale o discriminazione e violenza, t r a c u i a n c h e m i n o r a n z e etniche, migranti, persone c o n d i s a b i l i t à , a n z i a n i e b a m b i n i i s o l a t i , g r u p p i emarginati, ecc ; 4) Donne nelle carriere ICT che r i g u a r d i n o p r o g e t t i v o l t i a d a u m e n t a r e l a r a p p r esentanza delle donne nelle professioni ICT, ad off r i r e o p p o r t u n i t à d i a gg i o r n a m e n t o d i g i t a l e p e r le donne nella forza lavor o e a d i n c o r a g g i a r e l e g i o v a n i d o n n e a i n t r aprendere una carriera nelle ICT; 5) Competenze di cybersecurity connesse ad iniziative di sviluppo del-

le competenze di cybersec u r i t y p e r i c i t t a d i n i e l e PMI Possono partecipare tutti i tipi di organizzazioni pubbliche o private, accademie, centri di ricerca e / o f o r m a z i o n e , s c u o l e , P M I o g r a n d i a z i e n d e , consorzi, amministrazioni pubbliche, ONG o gruppi d i c i t t a d i n i c h e a b b i a n o avviato o completato prog e t t i o i n i z i a t i v e v o l t e a promuovere l'adozione di competenzedigitali in una delle cinque categorie del Premio.

L a s c a d e n z a p e r l ’ i n v i odelle candidature è fissat a p e r d o m a n i 2 a p r i l e 2024

Il progetto “Green Element”

Pprevisto dall’8 al 12 aprile a Rotterdam, in Olanda, il train i n g d e l p r o g e t t o " G r e e n E c o l o g i c a l L E a d f o r s M a l l a n d MEdium-size eNTerprizes" (acronimo “GreenELEMENT”), iniziat i v a a p p r o v a t a c o m e a z i o n e n 2022-1-NL01-KA220-VET000087087 dalla Agenzia Erasmus P l u s i n O l a n d a n e l l ’ a m b i t o d e l l e azioni KA220-VET - Cooperation partnerships in VET L ’ o b i e t t i v o d e l c o r s o è c o n d u r r e u n ' a t t i v i t à d i f o r m a z i o n e c o n u n g r u p p o d i l e a d e r d i P M I c o n l'obiettivo di migliorare le loro con o s c e n z e , a b i l i t à e c o m p e t e n z e chiave nel settore della leadership

a z i e n d a l e v e r d e , f o r n e n d o a n c h e feedback sui contenuti del corso e sulle metodologie sviluppate, svil u p p a n d o a n c h e u n s e c o n d o p r ocesso di test pilota, dopo il primo s v o l t o s i a C i p r o c o n e s p e r t i f o rmatori Al termine della fase formativa, i partecipanti provenienti da Nefinia (Olanda), Stando LTD ( C i p r o ) , P N E V M A L L C ( B u l g ar i a ) , I n n o v a t i o n H i v e ( G r e c i a )

, D A N I T A C O M - T h e I t a l i a n

C h a m b e r o f C o m m e r c e i n D e nm a r k ( D a n i m a r c a ) e G o d e s k s r l (Italia) saranno chiamati a valutare la qualità del corso stesso e dell ’ i n t e r a a t t i v i t à s v i l u p p a t a a R o tterdam

HANDBOOK E TRADUZIONE PIÙ PROSSIMI STEP

“ F o o d f o r C h a n g e ” , meeting del progetto Si

r e a l i z z a o g g i a P o t e n z a u n n u o v o m e e t i n g transnazionale del progetto “Food for Change” (acronimo “FFC”), approvato dalla Agenzia Nazionale Erasmus Plus in Danimarca nell’ambito del programma Erasmus Plus KA220-YOU - Cooperation partnerships in youth come azione n.20221-DK01-KA220-YOU-000089325. Al meeting, ospitato dall’associazione EURO-NET (centro Europe

D i r e c t B a s i l i c a t a ) n e l l e p r o p r i e s t r u t t u r e s i t e d e l centro storico del capoluogo lucano, saranno presenti anche tutti gli altri partner dell’iniziativa eur o p e a : C r o s s i n g B o r d e r s ( D a n i m a r c a ) , K a i n o t om i a & S i a E e ( G r e c i a ) , A s s o c i a ç ã o N o v o M u n d o A z u l ( P o r t o g a l l o ) , A s o c i a c i j a " A k t y v u s j a u n imas"(Lituania) e Comparative Research Network

Ev (Germania)

I membri dell’intero consorzio europeo approfitter a n n o d e l l ’ o c c a s i o n e p e r d i s c u t e r e a s s i e m e dell’Handbook del progetto, ora in corso di traduzione nelle varie lingue del partenariato, e dei pross i m i s t e p d e l l ’ i n i z i a t i v a i n m o d o d a d e f i n i r e i r ispettivi tempi di attuazione delle varie attività ancora da sviluppare

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito web: https://foodforchange.eu/.

Giovani, la Capitale europea

Il t i t o l o d i C a p i t a l e e u r o p e a dei giovani viene assegnato a una città europea per un periodo di un anno durante il quale si intende conferire più potere ai giovani e rafforzare la loro partec i p a z i o n e e l ’ i d e n t i t à e u r o p e a Ogni anno, una nuova città europea ha la possibilità di mostrare le sue idee innovative, i progetti e le attività che mirano a dare voce ai giovani e portare una nuova prospettiva a tutti gli aspetti della vita cittadina Dopo aver ricev u t o c a n d i d a t u r e e n t u s i a s m a n t i per il 2027 da 11 città di tutta Europa, la giuria indipendente dell a C a p i t a l e e u r o p e a d e i g i o v a n i

ha ora ristretto il campo ai cinque contendenti finali:Chi in u (Mold a v i a ) , F u e n l a b r a d a ( S p a g n a ) ; Malaga (Spagna); Parma (Italia) e Skopje (Macedonia settentrionale) Le città finaliste hanno ora il tempo di presentare una candidatura più dettagliata che delinei un ampio programma di eventi e attività culturali, sociali e politiche legate ai giovani per tutto l'anno fino all'11 giugno 2024 Ricever a n n o p o i u l t e r i o r i r a c c o m a n d azioni sulle loro candidature dettagliate da parte della giuria indip e n d e n t e e d i u n f o c u s g r o u p e potranno presentare le loro candidature definitive e aggiornate

Attualità 20 www.lecronache.info giovedì 4 aprile 2024

Gestione dei rischi Esg, come puntare al coinvolgimento attivo della comunità

D I M I C H E L E A L B A N E S E *

La mia recente partec i p a z i o n e a R o m a a l l ’ i m p o r t a n t e a ppuntamento “Stati Generali della Sostenibilità”, ottim a m e n t e o r g a n i z z a t o d a l dottor Massimo Lucidi, mi ha permesso di riflettere, in maniera molto approfondita, sul periodo che stiamo attraversando, dove siamo c h i a m a t i , n e l v e r o s e n s o della parola, a navigare in acque sempre più intricate, caratterizzate da un intrecc i o d i s f i d e e c o n o m i c h e , sociali e ambientali

Il qualificatissimo parterre di relatori ha messo sul tavolo tanti aspetti chiave di u n d i s c o r s o c h e m e r i t a grande attenzione e senso di responsabilità Faccio un veloce passo indietro, a maggio dello scorso anno, quando, in un mio i n t e r v e n t o , s c r i v e v o : “ Diventa fondamentale aver e u n r a p p o r t o i n t e n s o e collaborativo con le aziende, in quanto, entrambi siam o s u l l o s t e s s o c a m p o , a giocare la medesima partit a , d a c o m p a g n i e n o n d a avversari. Più siamo preparati a questo mondo e meglio riusciremo a governarlo Concludo questa analisi, facendo riferimento ad un a c r o n i m o c h e d a q u a l c h e mese sta invadendo le nostre scrivanie: Esg Si tratta di una grande occasione che, in questo momento, ha le caratteristiche per divent a r e l ’ e n n e s i m o n u o v o adempimento da gestire È u n p r o c e s s o c h e a v r à i mpatto su imprese, cittadini e banche Cambieranno le r e l a z i o n i , i p a r a m e t r i p e r l ’ a c c e s s o a l c r e d i t o , o l t r e c h e l e a b i t u d i n i d i c o n s umo Anche le Banche locali saranno chiamate ad avere un ruolo importante per cambiare l’Europa in linea c o n t a l i i n d i c a z i o n i , p a rtendo dai territori, in nome della sostenibilità Ci ritrov e r e m o a d a v e r e u n u l t eriore parametro/vincolo per definire strategie di svilup-

p o , s e g u e n d o e l e m e n t i a ttualmente non considerati nell’ambito dell’erogazione del credito. È solo l’ennesimo esempio che ci imp o n e u n c a m b i o d i p a s s o , un approccio diverso, altrim e n t i s a r à m o l t o d i f f i c o ltoso supportare l’economia e la comunità di riferimento”

L a d e l i c a t e z z a d e l l ’ a r g omento della sostenibilità era g i à b e n c h i a r a e p r e s e n t e c i r c a u n a n n o f a , m a o r a siamo nel ben mezzo di un c i r c u i t o c h e d e t e r m i n e r à g r o s s e n o v i t à s e n o n a d eg u a t a m e n t e g e s t i t e e d i nterpretate

La sostenibilità è diventato un tema cruciale per le imprese di ogni settore, compreso quello bancario Come intermediari finanziari, a b b i a m o l a r e s p o n s a b i l i t à di promuovere pratiche sostenibili sia all'interno delle nostre organizzazioni che nei servizi che offriamo ai clienti al fine di accompagnarli, concretamente, in un processo di transizione non più rinviabile per tutta una serie di motivi ormai noti a tutti.

L a c r i s i c l i m a t i c a , l a c r escente disuguaglianza econ o m i c a e l e s f i d e s o c i a l i pongono nuove sfide e opportunità per il settore bancario; lo collocano al cent r o d i u n a f a s e d i g r a n d e cambiamento di approccio, dove queste dinamiche rappresenteranno, sempre più, vincoli imprescindibili per u n a c o r r e t t a r a p p r e s e n t azione della realtà.

In primo luogo, è essenziale riconoscere che la sostenibilità non è più un optional, ma un imperativo anche per le istituzioni finanziarie È n o s t r o d o v e r e n o n s o l o allinearci, ma anche guidare le scelte ed i comportam e n t i v e r s o u n f u t u r o p i ù sostenibile La gestione di questa vera e propria complessità richiede una vision e d e f i n i t a o l i s t i c a e i n t eg r a t a N o n p o s s i a m o p i ù permetterci di considerare s o l o i p r o f i t t i a b r e v e t e rmine senza valutare gli imp a t t i a l u n g o t e r m i n e s u l pianeta e sulla società, come si è fatto, purtroppo, in passato È necessario un app r o c c i o r e s p o n s a b i l e c h e tenga conto degli interessi degli stakeholder, inclusi i clienti, gli investitori, i dip e n d e n t i e l e c o m u n i t à i n cui operiamo

A t a l f i n e , l e b a n c h e , s econdo me, devono attivarsi, con estrema puntualità, per adottare politiche e prat i c h e d i s o s t e n i b i l i t à c h e guidino le decisioni di inv e s t i m e n t o e d i f i n a n z i amento Questo si traduce in criteri ambientali, sociali e d i g o v e r n a n c e ( E s g ) , c h e vanno integrati nei processi decisionali e nella valut a z i o n e d e l r i s c h i o P e r l e b a n c h e , i n p a r t i c o l a r e , l a sostenibilità ormai non rappresenta più solo una questione etica, ma sta diventando, sempre più, un tema p r i o r i t a r i o c o n i m p o r t a n t i r i s v o l t i e c o n o m i c i , g e n erando un nuovo tipo di rischio: il rischio Esg La complessità del panorama economico richiede una c o n t i n u a i n n o v a z i o n e e adattamento Le tecnologie e m e r g e n t i , c o m e l ' i n t e l l ig e n z a a r t i f i c i a l e e i l m e ccanismo avanzato che perm e t t o n o l a c o n d i v i s i o n e trasparente ed istantanea di i n f o r m a z i o n i , o f f r o n o o pp o r t u n i t à p e r m i g l i o r a r e l ' e f f i c i e n z a o p e r a t i v a , r id u r r e i c o s t i e s v i l u p p a r e soluzioni finanziarie più sostenibili Tuttavia, è importante assicurarsi che queste i n n o v a z i o n i s i a n o g u i d a t e da principi etici e siano allineate agli obiettivi di sos t e n i b i l i t à L a c o l l a b o r az i o n e è e s s e n z i a l e p e r a ffrontare la complessità delle sfide attuali. Le banche d e v o n o l a v o r a r e i n p a r t enariato con imprese e altre i s t i t u z i o n i f i n a n z i a r i e p e r s v i l u p p a r e s o l u z i o n i i n t eg r a t e e d è i n d i s p e n s a b i l e che le stesse contribuiscano attivamente allo sviluppo sostenibile delle comunità in cui operano, perché l ' i m p e g n o n e l l a r e s p o n s ab i l i t à s o c i a l e d ' i m p r e s a e n ell' in clu s io n e f in an ziar ia sono fondamentali per contribuire alla loro crescita e al loro benessere

È importante, altresì, che le b a n c h e a d o t t i n o p o l i t i c h e interne volte a promuovere un ambiente di lavoro sano e inclusivo, che rispettino i d i r i t t i d e i l a v o r a t o r i e c h e p r o m u o v a l a d i v e r s i t à e l’equità di genere Solo attraverso la creazione di un clima positivo all’interno dell'organizzazione si potrà garantire la soddisfazione dei dipendenti e i l c o n s e g u e n t e s u c c e s s o dell’azienda

È f o n d a m e n t a l e r i d u r r e l'impatto ambientale delle o p e r a z i o n i b a n c a r i e , a d e s e m p i o , a t t r a v e r s o l ' a d oz i o n e d i p o l i t i c h e g r e e n e l'investimento in progetti di energie rinnovabili Su questo siamo molto impegnati e sensibili già da tempo Inoltre, dobbiamo incoraggiare i nostri clienti a adottare comportamenti sostenibili, ad esempio attravers o l ' o f f e r t a d i p r o d o t t i f inanziari legati a progetti di sostenibilità, perché ormai il tema Esg è diventato anche un criterio che guida le scelte degli istituti di credit o n e l l e l o r o a t t i v i t à d i f inanziamento Nell’ambito delle attività di credito, già oggi, si effettuano specific h e v a l u t a z i o n i a l f i n e d i identificare controparti critici e/o operanti in settori ritenuti non socialmente responsabili, caratterizzati da b a s s o r a t i n g E s g È f a c i l e comprendere come questo si collega, con tutte le cons e g u e n z e d e l c a s o , a n c h e a l l e a t t i v i t à d i a c c a n t o n amento che le Banche devono porre in essere nel caso di finanziamenti verso quei s e t t o r i n o n i n l i n e a c o n i l “mondo Esg”

La sostenibilità è un imperativo per il settore bancario, che deve adottare polit i c h e e p r a t i c h e v o l t e a creare valore non solo per l’azienda stessa, ma anche per i dipendenti, i clienti e

la società nel suo complesso L’integrazione dei fatt o r i E s h ( A m b i e n t a l i , S ociali e di Governance) dev e m i g l i o r a r e l a r e l a z i o n e banca-cliente, fornendo una m a g g i o r e t r a s p a r e n z a , f iducia e responsabilità reciproca Le imprese, specialmente le P m i , d o v r e b b e r o a d o t t a r e strategie di sostenibilità per m i g l i o r a r e l a l o r o r e p u t az i o n e , a c c e d e r e a n u o v i mercati e investitori, ridurr e i r i s c h i o p e r a t i v i e m igliorare l’efficienza Questo li aiuterà anche ad avere credito e, nel breve, i fatt o r i E s g a v r a n n o u n r u o l o sempre crescente e sempre più determinante Solo attraverso una cooperazione efficace possiamo sperare di ottenere progressi signif i c a t i v i v e r s o u n a s o c i e t à più equa, prospera e sosten i b i l e I n c o n c l u s i o n e , l a gestione della complessità economica richiede un impegno collettivo e su ques t o p o s s o a f f e r m a r e c o m e la nostra Capogruppo Cassa Centrale, già da tempo, h a m e s s o i n p i e d i u n ’ o t t ima organizzazione tale da a v v i a r e , a l m e g l i o , c o n l e Banche, questo impegnativo step di crescita culturale e non solo nelle comunità di riferimento

Come Direttore Generale di una Bcc, nel nostro piccol o , s o n o f e r m a m e n t e c o nv i n t o c h e l a s o s t e n i b i l i t à debba essere al centro della strategia aziendale e dell e a z i o n i q u o t i d i a n e d e ll ’ i n t e r a c o m u n i t à , d o v e ognuno si faccia realmente carico di un processo serio e i n c o n t i n u a e v o l u z i o n e , che chiede a tutti di essere al passo con i tempi

Solo così potremmo contribuire a plasmare un futuro migliore per le generazioni presenti e future.

IL PUNTO Il Direttore Generale della Banca Monte Pr uno Albanese sul sistema integrato della cooperazione finanziar ia sostenibile
Periscopio 21 giovedì 4 aprile 2024 www lecronache info
*D IRETTORE GENERALE BANCA MONTE PRUNO
22 giovedì 4 aprile 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.