

Ora si può costruire la squadra definitiva partendo da chi non ha aspettato la poltrona per facilitare la vittoria
TRASPORTI
Confindustria: «Un salto
Dal Piano industrial e d i A e r o p o r t
d
P u g l i a p o t r e b b e r o aprirsi importanti opportunità anche per la Basilicata e in particolare per il Materano E’ arrivata, in occasione di un convegno p r o m o s s o d a l l a P i c c o l a Industria di Confindustria
B a s i l i c a t a a M a t e r a , l a proposta del Presidente di AdP, Antonio Vasile, relativa all’inclusione della
P i s t a M a t t e i n e l s i s t e m a integrato della rete ( ) ■ continua a pag 2
alle pag 9
he Carmine Cicala, assessore per soli 123 voti in più di FdI, non fosse all’altezza di gestire la crisi idrica l’aveva capito bene l’opposizione che subito gli ha chiesto conto dei suoi ghirigori istituzionali, già incalzandolo alla prova dei fatti e, con capacità d’anticipazione, di dichiarare sin da maggio lo stato d’emergenza idrica Ora lasciamo stare il povero governatore Bardi che s’è inutilmente fidato del cicaleccio rassicurante “del tutto a posto madama marchesa” ed è stato costretto, per amor di Patria e carità di Basilicata, a deliberare in fretta e furia lo stato d’emergenza idrica mettendoci così una pezza per quanto ingloriosa, ma davvero non si capisce perché Cicala sia ancora lì a beccarsi lo stipendio dei lucani, visto che l’unica cosa che ha fatto non ha riguardato gli sventurati agricoltori, ma più comodamente piazzare nella sua segreteria e a suon d’euro il fratellino di partito Antonio Vigilante, peraltro dopo i disastri combinati a Potenza e la frotta inopportuna di consulenze, magari proprio per affidamento diretto, sparse in tanti Comuni Canta il grande Bruce Springsteen: “Tell me why does a vigilante man ” che tradotto per i patrioti poco anglofoni sta per “dimmi perché un vigilante ”
LAGoNeGRo FdI e FI: «Il sindaco ignora l’ordinanza di demolizione della sua struttura abusiva»
LA NOMINA
Ivana Grillo è la nuova presidente Lions Club
Potenza Duomo: al passaggio della campana presenti anche il sindaco Telesca e l’assessore Pepe
■ Servizio a pag 12
SCANZANO JONICO
Quattro braccianti del Bangladesh perdono la vita in un incidente, i sindacati: «Più tutele per i lavoratori, adesso basta silenzi»
■ Servizi a pag 8
POTENZA
La Storica Parata dei Turchi riconosciuta dal Mic, Cronache intervista i cittadini orgogliosi del «traguardo raggiunto»
■ Menonna a pag 11
SPORT
Nell’ottava di Campionato, pareggio al foto finish per Altamura-Potenza
Il Leone passa dalla vittoria certa a un 2 a 2
■ Nigro a pag 19
d i q u a l i t à p e r l o s v i l u p p o »
Dal Piano industriale di Aeroporti di Pu-
g l i a p o t r e b b e r o aprirsi importanti opportunità anche per la Basilicat a e i n p a r t i c o l a r e p e r i l
M a t e r a n o E ’ a r r i v a t a , i n occasione di un convegno promosso dalla Piccola Ind u s t r i a d i C o n f i n d u s t r i a
Basilicata a Matera, la prop o s t a d e l P r e s i d e n t e d i
AdP, Antonio Vasile, relativa all’inclusione della Pista Mattei nel sistema integrato della rete aeroportuale di Puglia e Basilicata L’aviosuperficie di Pisticci, infatti, presenta caratteristiche infrastrutturali e tecnologiche che cons e n t o n o d i i p o t i z z a r e u n a funzione operativa analoga all’aeroporto di Foggia
c o n c l a s s i f i c a z i o n e S I E G ( s e r v i z i d i i n t e r e s s e e c onomico generale) Un’operazione che consentirebbe di consolidare i benefici di entrambi i territori E’ con-
v i n t o a n c h e i l v i c e p r e s i -
d e n t e d e l l a G i u n t a r e g i o -
nale e assessore alle Infra-
s t r u t t u r e e T r a s p o r t i , P asquale Pepe, della necessit à d i m e t t e r e i n e s e r c i z i o
s t a b i l m e n t e l a P i s t a M a ttei «La Regione Basilicat a – h a d e t t o - s a r à s e n -
z’altro attenta e disponibile a fare ogni migliore va-
l u t a z i o n e d e l l a p r o p o s t a che meglio garantirà il rag-
g i u n g i m e n t o d e l l ’ o b i e t t ivo. I tempi sono finalmente maturi, non ci sono più alibi» Anche perché sono
o r m a i p r o s s i m i a l l a c o nclusione i lavori per l'adeguamento ad aeroporto di aviazione generale, neces-
s a r i p e r a v v i a r e l a p r o c e -
d u r a d i af f id amen to d ella g e s t i o n e L ’ a s s e s s o r e h a inoltre confermato l’impegno per il rafforzamento i servizi di collegamento di P o t e n z a e M a t e r a c o n g l i aeroporti di Bari e Pontecagnano, mentre si sta lav o r a n d
locale
« R i n g r a z i a m o C o n f i n d us t r i a B a s i l i c a t a – h
chiarato il presidente Va-
nel luogo deputato, quello
d e l l e i m p r e s
s v i l u p p o d e g l i a e r o p o r t i pugliesi L'esercizio di voler immaginare la possibilità che per l'aeroporto di Pisticci si possa mettere in campo un SIEG come già
f a t t o p e r l ' a e r o p o r t o d i
F o g g i a , a n c h e a l f i n e d i poter estendere la rete degli aeroporti pugliesi ci dà la speranza che regioni come la Puglia e la Basilicata possano collaborare insieme non solo per garantire una migliore mobilità ai cittadini ma che sappian o c o g l i e r e l ' o p p o r t u n i t à anche di poter fare impresa» Una prova di collabor a z i o n e g i à s u p e r a t a d a
Matera che, come ha dett o i l s i n d a c o A n t o n i o N icoletti, «in occasione dell’anno di Capitale europea della Cultura ha dimostrat o a l m o n d o c o s a s i g n i f ichi prendere tra le mani il proprio destino»
L’incontro realizzato dall a P i c c o l a I n d u s t r i a d i
Confindustria di Basilicat a i n c o l l a b o r a z i o n e c o n
Banca Mediolanum e moderato dal consigliere della Piccola Industria, Fran-
c e s c o G a r o f a l o , è s t a t a
u n ’ o c c a s i o n e d i r i f l e s s i one sulla necessità dell’efficientamento del sistema
d e i t r a s p o r t i l u c a n i e i n p a r t i c o l a r e s u l l e r i c a d u t e in termini di valorizzazione del settore turistico
Su quest’ultimo aspetto si è s o f f e r m a t a i l d i r e t t o r e generale di APT Basilicata, Margherita Sarli: «Abbiamo messo in piedi una p r o f i c u a c o l l a b o r a z i o n e
c o n A e r o p o r t i d i P u g l i a
p e r d i s c u t e r e d i p o s s i b i l i
s i n e r g i e e c o l l a b o r a z i o n i
n e l l ’ a m b i t o d e l l a p r o m ozione turistica del territor i o l u c a n o L ’ a e r o p o r t o rappresenta un hub strategico per intercettare flussi turistici verso tutta la Ba-
s i l i c a t a » I n q u e s t a o c c asione, l’assessore Pepe ha
a n c h e a n n u n c i a t o c h e i l p r o s s i m o 2 3 o t t o b r e s i aprirà il tavolo tecnico di as colto con RF I s ull’A lta
V e l o c i t à : « C i b a t t e r e m o perché la Basilicata venga
i n s e r i t a n e l c i r c u i t o d e ll’alta velocità – ha dichia-
r a t o - A n c h e s e n o n s a r à facile dopo l’iniziale esclusione, faremo di tutto per
convincere i nostri interloc u t o r i c h e l a n o s t r a t e r r a m e r i t a q u e s t a o p p o r t u n ità».
«L’Alta velocità è una sfida di dignità per la nostra
r e g i o n e c h e h a l ’ o b b l i g o morale di compiere un salto di qualità nella accessibilità, un presupposto ineludibile per essere più attrattiva e competitiva – ha c o m m e n t a t o i l p r e s i d e n t e di Confindustria Basilicat a , F r a n c e s c o S o m m a –S e r v e u n p i a n o o p e r a t i v o strategico per le infrastrutture Oggi, anche grazie alla proposta di Aeroporti di P u g l i a e a l p r a g m a t i s m o dell’assessore Pepe, emerge chiaramente che c’è una v i s i o n e c h e v a a c c o m p ag n a t a c o n i l c o r a g g i o d i un’intera classe dirigente Le risorse ci sono anche le i d e e d i i m p r e n d i t o r i c h e s o n o p r o n t i a r a c c o g l i e r e le sfide più ambiziose» La presidente della Piccol a I n d u s t r i a , M a r g h e r i t a Perretti, ha aggiunto: «Siam o m o l t o s o d d i s f a t t i p e r l ’ e s i t o d i q u e s t o i n c o n t r o dal quale è emersa la chiara volontà di collaborazione tra i diversi livelli istit u z i o n a l i , c o n l e i m p r e s e pronte a moltiplicare le opp o r t u n i t à d i u n a r e g i o n e che ha forte potenziale tur i s t i c o a n c o r a n o n p i e n am e n t e e s p r e s s o L ’ a u s p ic i o è c h e d a q u e s t o c o nf r o n t o n a s c a u n i m p e g n o condiviso, concreto e immediato, affinché turismo e trasporti non restino due binari paralleli, ma divent i n o d a v v e r o u n b i n o m i o vincente per la Basilicata»
Il senatore Gianni Rosa (FdI) al convegno Naiadi: «Centrodestra in prima linea per tutelare e valorizzare l’ambiente»
N E M O L I . « L a r i f o r m a delle aree protette non può
p i ù a t t e n d e r e : d o p o d ecenni di promesse, il centrodestra la sta finalmente portando a compimento»
Con queste parole il senatore Gianni Rosa (Fratelli d’Italia) ha commenta-
t o l a p a r t e c i p a z i o n e a l -
l ’ e v e n t o “ N a i a d i ” , o r g anizzato dal presidente del Parco Nazionale dell’App e n n i n o L u c a n o V a l d’Agri Lagonegrese, Ant o n i o T i s c i . L ’ i n c o n t r o , dedicato al tema della riforma degli Enti Parco, si è tenuto alla presenza dei
p r e s i d e n t i e d e i d i r e t t o r i d e i p r i n c i p a l i P a r c h i n azionali, che hanno condiviso riflessioni e proposte sulle prospettive di rinnovamento del sistema dell e a r e e p r o t e t t e i t a l i a n e Rosa, primo firmatario del disegno di legge oggi all’esame della Commission e A m b i e n t e d e l S e n a t o , ha spiegato che l’obiettivo è «rendere gli Enti Parc o p i ù m o d e r n i , s n e l l i e realmente operativi, capac i d i t u t e l a r e e a l t e m p o stesso valorizzare il patrim o n i o n a t u r a l i s t i c o d e l P a e s e » U n a r i f o r m a c h e – ha aggiunto – «punta a conciliare la conservazione ambientale con lo sviluppo sostenibile, trasformando in azioni concrete i p r i n c i p i d i t u t e l a e d i
biodiversità» Nel suo intervento, il par-
l a m e n t a r e l u c a n o h a r icordato come il tema ambientale sia oggi una priorità del governo Meloni e dell’intera maggioranza di centrodestra. «Nei fatti –ha dichiarato – stiamo di-
m o s t r a n d o c h e l a t u t e l a dell’ambiente non appar-
t i e n e a u n s o l o s c h i e r a -
m e n t o p o l i t i c o È u n v a -
l o r e c o n d i v i s o e f o n d amentale per il futuro del-
l e n u o v e g e n e r a z i o n i » I l senatore ha inoltre sotto-
l i n e a t o c h e l a r i f o r m a i n d i s c u s s i o n e m i r a a d a g -
g i o r n a r e u n a n o r m a t i v a ferma da oltre vent’anni,
f a
ne tra le diverse aree pro-
t t e n a z i o n a l i . « S i t r a t t a d i u n p a s s a g g i o d e c i s i v o – h a c o n c l u s o – p e r c o -
s t r u i r e u n s
c
r i s p o ndere alle esigenze dei territori e di dare pieno ricon o s c i m e n t o a l r u o l o d e i Parchi come risorsa strategica per l’Italia»
D I G I U S E P P E D O M E N I C O N I G R O
In Basilicata assistiamo ad un d i s a g i o i d r i c o p a z z e s c o I n molti comuni, Potenza in prima linea, l’approvvigionamento idrico è seriamente compromesso Come è possibile? In una regione produttrice di materie prim e , c o m e a c q u a e p e t r o l i o ? I n una regione che ha sempre dato da bere agli assetati, come la Puglia? Se non vi fosse stata l’acqua lucana, la Puglia sarebbe un d e s e r t o N o n e r a m e g l i o f o r s e q u a n d o c ’ e r a l ’ a c q u e d o t t o p ugliese? Cosa ha combinato l’acq u e d o t t o l u c a n o i n q u e s t i a n n i
V o g l i a m o r i b a d i r e c h e l a m a ggior parte degli impianti e le cond u t t u r e , t r a n n e l e g r a n d i d i g h e , e r a n o s t a t e g e s t i r e d i r e t t a m e n t e dai comuni stessi e funzionavano Oggi non funziona più nulla!
È g i u n t a l ’ o r a a l l o r a d i m e t t e r mano alla gestione di questi enti, i n m o d o s e r i o , i n m o d o f u n z i onale Non possiamo più morire di sete, con tanta acqua, e morire di fame, con tanto petrolio Qui stiamo arrivando come alle zone desertiche all’Africa, ove per produrre acqua, o scavano pozzi, o inventano nuovi mezzi scientifici Non voglio pensare che dopo d e c e n n i a l c u n e d i g h e n o n s o n o state ancora collaudate Aveva rag i o n e q u e l s i n d a c o d i R o t o n d a che si era opposto alla cessione dei diritti e degli impianti all’acquedotto lucano Dovevano fare tutti così i sindaci lucani, dovevano protestare contro quella imposizione sinistrorsa La mano sinistra non combina mai nulla di buono, tranne che per i mancini. Noi preghiamo che vi sia un int e r v
POTENZA. «Non che abbia bisogno della mia solidarietà, ma credo si sia raggiunto un limite di inciviltà rispetto al quale è necessario reagire» Con queste parole Giovanni Motta, responsabile del d i p a r t i m e n t o A m b i e n t e e d E
d’Italia per la provincia di Potenza, esprime sos t e g n o a M a u r i
Radicali Lucani, bersaglio
d
l c u n e s c e l t e d e l governo Meloni.«Subir e p r e ss i o n i s o l o per aver espresso un’opinione – afferma Motta –non è da Stato democratico. Maurizio può insegnare a tutti noi cosa significhi combattere per l’articolo 21 della Costituzione e per la libertà di parola».Pur ricordando che non tutte le posizioni di Bolognetti coincidono con quelle del suo partito, Motta sottolinea come li uniscano «impegno, onestà, lealtà e la difesa dei diritti costituzionali e della nostra Lucania».Da qui l’appello alle istituzioni e alla stampa: «Occorre una presa di pos i z i o n e n e t t a e c h i a r a – c o n c l u d e – c o n t r o o g n i forma di intimidazione e in difesa del confronto civile e democratico» « M i n a c c e
pianti, le strade, i ponti, le infrastrutture in genere, sono oramai o b s o l e t e
fa? Possiamo anche fare a meno dei mega concerti o degli arricchimenti delle regge, o Versailles, regionali
Fallimenti, inchieste, soffiate e parenti nella Corte dei conti: il pasticciaccio dell’ei fu Quotidiano
Notizie, scoop, finte inchieste e interessi di parte Non c’è
c h e d i r e , i l r a c c o n t o d i
u n a B a s i l i c a t a o s c u r a a tutti i costi, una Basilica-
t a c h e a l l a l e g i t t i m a a t t ività d’impresa sostituisce la trama dei rapporti per-
s o n a l i f a s e m p r e n o t i z i a , si fa leggere Ma sarebbe
t u t t o i n f i n i t a m e n t e a pprezzabile, ammesso che fosse vero, se il giornali-
s m o i n v e s t i g a t i v o s i r i -
c o r d a s s e a n c h e d e i f a t t i , e c l a t a n t i e t u t t ’ a l t r o c h e chiari, di casa propria
S i a m o a l l e s o l i t e , c o n i l
Q u o t i d i a n o d e l l a B a s i l icata, pardon, Quotidiano
d e l S u d , p a r d o n L ’ a l t r a
V o c e p e r c h é è d a q u e s t o
c h e d o v r e m m o p a r t i r e , d a l l a t a r a n t e l l a d i t e s t a t e
e s o c i e t à c h e h a n n o p o r -
t a t o c o n t r i b u t i p u b b l i c i per l’editoria di non poco
c o n t o a l l ’ e d i t o r e , c o n i l
d o m i n u s F r a n c e s c o D odaro in testa, e ammanchi
e s o t t r a z i o n i a l l e c a s s e p u b b l i c h e d e g l i e n t i p r evidenziali, fornitori, clienti, debitori Così dicono le
c a r t e d e l l ’ i n c h i e s t a a s e -
g u i t o d e l f a l l i m e n t o d e l
Q u o t i d i a n o d e l l a B a s i l icata
A cominciare dal piccolo operaio di Potenza che fa-
c e v a l e p u l i z i e a l l a s e d e del giornale – ve lo ricordate? Lo trovate ancora su
F a c e b o o k –
f i n o a d a r r i -
v a r e a l l ’ i s t i t u t o d i p r e v i -
d e n z a e a l F i s c o M a d i
q u e s t o p a r l e r e m o i n s e -
g u i t o È p i ù i n t e r e s s a n t e capire come il cronista in-
v e s t i g a t i v o d i p u n t a d e l
Q u o t i d i a n o p r e s t a t o p e r
u n m e s e a l F a t t o Q u o t i -
diano e poi rispedito a Po-
t e n z a , a b b i a a v u t o a d i -
s p o s i z i o n e l e c a r t e d e l l o
s c o o p d i q u a l c h e g i o r n o fa, che riguarda le nomine deli dirigenti da parte del governo regionale Il
titolo: “Per il governatore
B a r d i g u a i c o n l a C o r t e dei Conti”
LA PARENTE
MAGISTRATO
CONTABILE, LE
INDAGINI E I SOLDI PUBBLICI
È interessante capire il filo che alimenta il sistema
d e l l e n o t i z i e i n B a s i l i c a -
t a L a d e n u n c i a d a c u i p r e n d e a v v i o l ’ i n c h i e s t a
d i c h i è ? P e r s t e s s a a m -
m i s s i o n e d e l Q u o t i d i a n o
d e l l a B a s i l i c a t a , p a r d o n , Quotidiano del Sud, pardon L’Altra voce, è della Nuova del Sud Ma, guar-
d a c a s o , l e c a r t e d e l l ’ i n -
c h i e s t a d e l l a C o r t e d e i
C o n t i a r r i v a n o p o i n e l l e
m a n i e n e l l a p e n n a , a n z i nel computer di chi? Del
c r o n i s t a d e l Q u o t i d i a n o
d e l l a B a s i l i c a t a , p a r d o n Q u o t i d i a n o d e l S u d , c h e
f a l o s c o o p U n i c o g i o rnale ad avere avuto in an-
t e p r i m a e i n e s c l u s i v a l e n o t i z i e d e l l a C o r t e d e i
Conti O sarebbe più corretto pensare “dalla” Cor-
t e d e i C o n t i d i P o t e n z a ?
P r o p r i o q u e l l a C o r t e d e i Conti dove da circa sette
m e s i è s t a t a t r a s f e r i t a d a
C o s e n z a l a s o r e l l a d e ll’editore del Quotidiano,
M a r i a G a b r i e l l a D o d a r o , moglie di quel Paolo Po-
s t e r a r o e m i n e n z a g r i g i a
s e c o n d o l a r i c o s t r u z i o n e della Procura nell’inchie-
s t a s u R o b e r t o O c c h i u t o i n C a l a b r i a e n e l f a l l i -
m e n t o d e l l a s o c i e t à d e l trasporto pubblico locale Dodaro in questi giorni all a r i b a l t a d e l l e c r o n a c h e
n a z i o n a l i p e r l e i n t e r c e ttazioni shock della magistrato sulle attività dell’ex Ad del Quotidiano e di lei marito Intercettazioni che
m e r i t e r e b b e r o a r t i c o l o a parte per quanto sono gravi.
C o m e d i c e q u e l v e c c h i o adagio? La moglie di Cesare deve non solo essere
m a a n c h e a p p a r i r e a l d i sopra di ogni sospetto Ma siamo sicuri che la sede di
P o t e n z a , u n a c i t t à c o s ì piccola, dalle relazioni co-
sì tenebrose come le racconta il Quotidiano, sia la sede nella quale la dottor e s s a D o d a r o p u ò e s s e r e c o n s i d e r a t a a l r i p a r o d a sospetti e dubbi? Certo è
s t r a n o c h e u n o s c o o p d i u n g i o r n a l e p o i d i v e n t a scoop di un altro giornale E, guarda caso, in mez-
z o c i s o n o l e f o n t i d i u n ordine giudiziario al qual e a p p a r t i e n e u n a s t r e t t a congiunta dell’editore del g i o r n a l e s u l q u a l e e s s a v i e n e p u b b l i c a t a A n o i
n o n p i a c e i l m o d o s t r umentale con cui i Dodaro inventano scoop contro la concorrenza quando sono
struire fatti e cose per come sono
gico – avete ragione, cari lettori Può esserlo o forse lo è Ma è esattamente i
h e porta quello stesso Quotidiano a salire sulle montagne russe immaginando
ziare il suo business, e che s
e leggi per tutti tranne che per il proprio padrone Ma p e r c
l’editoria? E non solo Ne parleremo Il pregiudizio e l’invidia sono una brutta bestia, l’ossessione una patologia, il j’accuse senza guardare ai fatti di casa propria un brutto vizio Guardare ai legittimi affidamenti degli altri, ment r e s i f a i n c e t t a d i s o l d i pubblici regionali e statali, spesso anche al limite del consentito, è una gara a f
i ù p u r o che ti epura Ma di questo c e n e
m o p i ù avanti, se necessario
fraudolenta che riguarda le attività della Luedi la società editrice del Quotidiano della Basilicata fallita, con il giornale poi trasmigrato nella testata unica Quotidiano del Sud, recentemente ulteriormente evolutosi nella testata “L Altra Voce” a Montegiordano), Fondazione patrimonio artistico retailsrl, Fondazione patrimonio artistico srl, Parametro Holding srl e Ytam srl Dal 2018 al 2024 Posteraro ha avuto diversi incarichi, nel corso degli anni, in Amaco, società di trasporto pubblico del Comune di Cosenza, dove nel 2017 è stato scelto come amministratore unico, in mezzo a 17 candidati dal sindaco pro tempore Maper averla lui stesso praticata in prima persona, sul campo e come presidente del consiglio di amministrazione del gioiello editoriale della famiglia Dodaro, quel Quotidiano che proprio qualche giorno fa, ironia della sorte, festeggiava i 30 anni della sua storia, mentre si diffondevano le notizie sull inchiesta Occhiuto che trovavano, però scarsa visibilità per la parte di Poste-
ti dell attualità lucana Anche a questo serve oggi un giornale, nel flusso liquido dello scorrere delle notizie che inseguono il lettore e ne rafforzano falsi convincimenti se una notizia, mal posta o volutamente distorta, ne crea ab initio una convinzione non veritiera Allora stiamo ai fatti I fatti dicono che una linea editoriale non può essere una fisarmonica A piacere si suona la grancassa, a piacere si spegne, a seconda delle convenienze Negli atti delle indagini a carico del governatore Occhiuto a Paolo Posteraro e all’amministratore unico di Ferrovie della Calabria Ernesto Ferraro, la polizia giudiziaria fa notare” alcune conversazioni di Posteraro con la moglie magistrato Maria Gabriella Dodaro Sono dettagli che il giornale di famiglia ha omesso Giustamente? Ce lo chiediamo Ci chiediamo nel pieno del dibattito politico su libertà di stampa e museruole ai giornalisti garantismo, uso strumentale delle notizie me uno stop, per resistenza prefettizia al ricordo della figura dell editore scomparso Non si possono servire due padroni Non si possono riesumare strumentalmente notizie relative a fatti che sono stati ampiamente smentiti per
A Scanzano Jonico quattro braccianti asiatici perdono la vita: ««Non possiamo più morire per lavorare, serve una svolta vera sulla sicurezza»
S C A N Z A N O J O N I C O .
La tragedia che ha spezzato la vita di quattro lavoratori agricoli asiatici e ferito altri tre riporta in primo piano il tema delle condizioni di lavoro e di vita dei braccianti immigrati Per i segretari regionali della Uil e della Uila, Vincenzo Tortorelli e Gerardo Nardiello, è il momento di un rinnovato impegno sindacale
e i s t i t u z i o n a l e , a p a r t i r e dalla sicurezza nei trasporti
e n e l l e a z i e n d e a g r i c ole «Occorre accertare – affermano – perché dieci lavoratori agricoli viaggias-
s e r o s u u n a u t o m e z z o omologato per sette persone» Una tragedia che, come ricordano i sindacalisti, si inserisce nel quadro delle «morti in itinere», un fen o m e n o i n c r e s c i t a a n c h e in Basilicata
L a U i l , c o n l a c a m p a g n a “ Z e r o m o r t i s u l l a v o r o ” , denuncia da tempo le crit i c i t à l e g a t e a l l a v i a b i l i t à
r e g i o n a l e , i n d i v i d u a n d o
n e l l a s t a t a l e 1 0 6 j o n i c a , nella Potenza-Melfi e nel-
l a f o n d o v a l l e d e l l ’ A g r i i tratti più pericolosi e maggiormente utilizzati dai lavoratori pendolari La Uila, da parte sua, prosegue l’attività di verifica delle con-
d i z i o n i d i i m p i e g o n e l l e a z i e n d e a g r i c o l e l u c a n e , dove spesso la manodope-
r a s t r a n i e r a è c o s t r e t t a a
o p e r a r e i n c o n d i z i o n i d i precarietà e isolamento At-
t r a v e r s o i l n e o c o s t i t u i t o
C o o r d i n a m e n t o I m m i g r ati, la Uil intende affronta-
r e i n m o d o s t r u t t u r a l e l e
p r o b l e m a t i c h e d e i c i r c a
v e n t i c i n q u e m i l a s t r a n i e r i
p r e s e n t i i n B a s i l i c a t a , d i
c u i q u a t t o r d i c i m i l a e x t r a -
c o m u n i t a r i , a v v i a n d o i l p r o g e t t o « Z e r o d i f f e r e n -
z e » . « I l n o s t r o o b i e t t i v o –
s o t t o l i n e a n o T o r t o r e l l i e
N a r d i e l l o – è t r a s f o r m a r e
l a U i l n e l s i n d a c a t o d e l l e
p e r s o n e , a n c h e d i q u e l l e immigrate che troppo spes-
s o s o n o i n v i s i b i l i , i r r e g o -
lari o senza tutele»
Il sindacato denuncia inoltre la «carenza assoluta di
politiche di integrazione», sia a livello nazionale che r e g i o n a l e , c h i e d e n d o i nterventi per migliorare le c o n d i z i o n i a b i t a t i v e e l a
f o r m a z i o n e p r o f e s s i o n a -
le Il percorso avviato dalla Uil mira a offrire servizi concreti di orientamento e tutela, promuovendo diritti, inclusione e dignità per i lavoratori migranti. Tra i servizi attivi figurano l’assistenza per il rinnovo dei permessi di sogg i o r n o , i l r i c o n g i u n g imento familiare, i diritti di c i t t a d i n a n z a , l a p r e n o t azione dei test di lingua ita-
l i a n a e l a c o n s u l e n z a i n materia fiscale e di lavoro domestico
SCANZANO JONICO. «Morire mentre si lavora, lontano dalla propria casa e dalla propria famiglia, suscita un dolore profondo e ci richiama tutti a una responsabilità collettiva: non limitarci alla cronaca o al cordoglio, ma verificare ogni giorno i passi avanti compiuti in materia di sicurezza, diritti e accoglienza». Così il commissario
r e g i o n a l e d e l P a r t i t o Democratico di Basilicata, senatore Daniele
M a n c a , c o m m e n t a i l tragico incidente sulla f o n d o v a l l e d e l l ’ A g r i , nei pressi di Scanzano, costato la vita a quattro lavoratori di origin e p a k i s t a n a « S o n o morti sul lavoro – agg i u n g e M a n c a – p e rs o n e c h e c o n l a l o r o f a t i c a c o n t r i b u i s c o n o alla ricchezza della nostra Regione Non possiamo limitarci al dolore: dobbiamo unire impegno e umanità, rafforzare i controlli e contrastare con forza lo sfruttamento e il caporalato. Nessuno può considerare accettabile la precarietà della vita di chi lavora». «Il lavoro deve tornare a essere misura di dignità e non di rischio – prosegue – La Basilicata deve essere esempio di legalità e giustizia sociale, investendo sulla sicurezza, sulla formazione e su un’economia che metta la persona al centro».«La sicurezza – conclude – non è un costo, ma un valore. Ogni vittima del lavoro ci ricorda che la vita deve essere sempre più importante del profitto»
L’attacco del sindacato: «Non una fatalità, ma il frutto di un sistema che sfrutta e abbandona i lavoratori stranieri»
SCANZANO JONICO. La Flai
C g i l B a s i l i c a t a e l a F l a i C g i l d i Matera si stringono al dolore dei famigliari delle vittime del terribile incidente avvenuto lungo la S t r a d a S t a t a l e 5 9 8 F o n d o v a l l e d e l l ’ A g r i , i n t e r r i t o r i o d i S c a nzano Jonico In uno scontro frontale tra una Renault Scenic, omol o g a t a p e r s e t t e p o s t i m a c o n a bordo dieci braccianti agricoli di n a z i o n a l i t à p a k i s t a n a , e u n c amion, hanno perso la vita quattro lavoratori, mentre altri sei sono rimasti feriti, alcuni in condizioni gravissime Per il sindacato non si tratta di una tragica fatalità, ma dell’ennesima conseguenza di un
s i s t e m a c h e s c a r i c a s u l l e s p a l l e d e i b r a c c i a n t i s t r a n i e r i t u t t a l a precarietà, l’insicurezza e la mancanza di diritti. «Da tempo – sott o l i n e a l a F l a i – d e n u n c i a m o i l sovraccarico di persone stipate in
v e i c o l i n o n i d o n e i , l ’ o r g a n i z z a -
z i o n e i r r e g o l a r e d e i t r a s p o r t i e l’assenza di controlli sistematici s u i m e z z i u t i l i z z a t i p e r a c c o mpagnare i lavoratori nei campi» A tutto questo si aggiunge, secondo la sigla sindacale, la pericolosità della SS 598, da anni definit a « u n a m u l a t t i e r a » p e r l e s u e condizioni disastrose «È priva di a d e g u a t e m i s u r e d i s i c u r e z z a , spartitraffico e manutenzione, epp u r e c o n t i n u a a e s s e r e p e r c o r s a ogni giorno da centinaia di lavoratori»
Per la Flai Cgil il solo cordoglio d e l l e i s t i t u z i o n i n o n b a s t a p i ù : servono interventi concreti e imm e d i a t i I l s
p i a n o s t r
i n
c
t o c h i
r i o
e s s a i n s i c u r e z z a d e l l a F o n d o v a l l e d e ll’Agri, il potenziamento dei controlli sul trasporto dei braccianti agricoli e politiche di tutela che
trasporti sicuri e il pieno riconoscimento dei diritti fondamentali «Questa ennesima strage non
e nei trasporti»
Soddisfatto il dg dell’Aor San Carlo Offre supporto specialistico alle gestanti: i primi parti assistiti previsti per dicembre
Apartire dall’11 ottobre 2025, l’ospedale San Giovanni di Lagonegro compirà un ulteriore passo nel percorso
d i i n n a l z a m e n t o q u a l iq u a n t i t a t i v o d e l l ’ o f f e r t a sanitaria, attraverso l’attiv a z i o n e d e l l ’ a t t e s i s s i m o servizio di Partoanalgesia
N o n s i t r a t t a s o l o d i u n a n u o v a p r e s t a z i o n e , m a d i
u n a v e r a e p r o p r i a a f f e rmazione del diritto al benessere della donna in uno dei momenti più significativi della sua vita La partoanalgesia rappres e n t a i n f a t t i u n p i l a s t r o f o n d a m e n t a l e n e l l ’ u m anizzazione del parto, con-
sentendo alle future madri d i a f f r o n t a r e l ’ e s p e r i e n z a della nascita con maggiore serenità, controllo e dignit à , g r a z i e a u n e f f i c a c e e
s i c u r o s u p p o r t o a n a l g e s ico Contestualmente all’avvio del servizio, sarà operativo un ambulatorio specialistico dedicato all’interno d e l l ’ A r e a i n t e n s i v a d e ll’ospedale, diretta dal dottor Giuseppe Guarini, attiv o o g n i s a b a t o m a t t i n a ,
c h e r a p p r e s e n t e r à i l f o ndamentale punto di acces-
s o : t u t t e l e g e s t a n t i a l l a trentaduesima settimana di gravidanza potranno accedervi, previa prenotazione
tramite Cup, per una valutazione specialistica indis p e n s a b i l e c h e n e s t a b i l is c a l ’ e l e g g i b i l i t à a l p e r -
corso I primi parti assistiti con questa modalità, che unisce sicurezza clinica e comfort della paziente, sono previsti già dal mese di dicembre
«Con l’avvio del servizio di partoanalgesia a Lagonegro - sottolinea il direttore generale dell’Aor San
C a r l o , G i u s e p p e S p e r astiamo dando una risposta di alto valore etico e sanit a r i o M a c i ò c h e r e n d e questo risultato ancora più
s i g n i f i c a t i v o è i l f a t t o d i averlo raggiunto in un pe-
r i o d o s t o r i c o i n c u i i l r e -
c l u t a m e n t o d i s p e c i a l i s t i , in particolare anestesisti e ginecologi, è estremamente difficile a livello nazionale Questo successo non è c a s u a l e : è l a t e s t i m onianza della s traordinaria
d e d i z i o n e d e l n o s t r o p e r -
s o n a l e e d i u n a e f f i c a c e pianificazione strategica»
I l d g S p e r a e v i d e n z i a c ome l’attivazione del servizio sia il brillante frutto di u n a s i n e r g i a i m p e c c a b i l e
t r a l ’ u n i t à o p e r a t i v a d i
O s t e t r i c i a e g i n e c o l o g i a , diretta dal dottor Alfonso Chiacchio, e l’Area intensiva, diretta dal dottor Giuseppe Guarini «A loro e a tutto il personale sanitario
coinvolto, che con la propria professionalità esemp l a r e e s p i r i t o d i s e r v i z i o ha reso possibile tale attività, va il profondo ringraz i a m e n t o d i t u t t a l a d i r ezione strategica e della comunità servita È l’ennesim a e i n c o n f u t a b i l e d i m os t r a z i o n e c h e , a n c h e d i f r o n t e a l l e n o t e d i f f i c o l t à di contesto, l’Azienda riesce ad innovare e a garantire servizi essenziali di alta qualità» «Con l’avvio del servizio d i p a r t o a n a l g e s i a a l S a n G i o v a n n i d i L a g o n e g r oafferma l’assessore regionale alla Salute, Politiche della persona e Pnrr, Cosim o L a t r o n i c o - d i a m o u n segnale concreto di attenzione alle donne e alle famiglie, rafforzando un diritto che troppo a lungo è stato disatteso È una conquista di civiltà e un pass o f o n d a m e n t a l e n e l p e rc o r s o d i u m a n i z z a z i o n e del parto Non solo Il fatt o c h e q u e s t o s e r v i z i o a ttragga donne anche da fuori regione è motivo di org o g l i o e t e s t i m o n i a u n a virtuosa migrazione sanitaria attiva, che conferma l ’ e c c e l l e n z a d e l l e n o s t r e s tr u ttu r e e la cap acità d el sistema sanitario regionale d i e s s e r e p u n t o d i r i f e r imento oltre i confini territ o r i a l i R i n g r a z i o l a d i r e -
zione, i professionisti e tutti coloro che hanno contrib u i t o a q u e s t o t r a g u a r d o , che dimostra come, anche in un contesto di difficoltà nel reperire personale, con impegno e visione sia possibile offrire servizi innovativi e di qualità» «L’attivazione, in via sper i m e n t a l e , d e l s e r v i z i o d i partoanalgesia è il risultato di un lavoro di squadra che ha messo al centro la s i c u r e z z a e i l b e n e s s e r e delle future mamme», dic h i a r a n o c o n g i u n t a m e n t e il dottor Chiacchio, direttore dell’Ostetricia e ginecologia, e il dottor Guarini, direttore dell’Area intensiva dell’ospedale di Lagonegro «Abbiamo lavorato in pien a s i n e r g i a , i n t e g r a n d o c o m p e t e n z e d i v e r s e m a c o m p l e m e n t a r i , c o n l’obiettivo di garantire un p e r c o r s o n a s c i t a s e m p r e più rispettoso dei bisogni delle donne E non solo di quelle residenti nel nostro territorio, ma anche di coloro che scelgono di affidarsi al nostro ospedale arr i v a n d o d a f u o r i r e g i o n e ; un riconoscimento concreto alla qualità e all’affidab i l i t à d e l n o s t r o l a v o r o L ’ i m p e g n o c o n d i v i s o d e l n o s t r o p e r s o n a l e è l a m igliore garanzia della qualità di questo servizio»
All’inaugurazione della stanza multisensoriale dell’Aias presenti l’assessore alla Sanità e il dirigente del Pd De Filippo
Un passo avanti importante
p e r l a c u r a e i l b e n e s s e r e
d e l l e p e r s o n e p i ù f r a g i l i Sabato mattina, a San Brancato di S a n t ’ A r c a n g e l o , è s t a t a i n a u g urata la nuova stanza multisensor i a l e d e l l ’ A i a s , u n o s p a z i o a ll ’ a v a n g u a r d i a c h e , g r a z i e a s t imoli visivi, sonori e tattili, favor i s c e p e r c o r s i d i r i a b i l i t a z i o n e e momenti di benessere L’iniziativa si inserisce in una visione dell a s a n i t à c h e m e t t e a l c e n t r o l a p e r s o n a , c o m e h a s o t t o l i n e a t o l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico: «Prima ancora dei problemi e delle patologie ci sono le persone, che meritano di essere ascoltate e accolte Prendersi cura di noi e degli altri è il
d e s t i n o d e l l a v i t a : q u a n d o i n a u -
g u r i a m o u n l u o g o c o m e q u e s t o , compiamo un gesto di grande va-
l
n t a u n esempio concreto di come le isti-
t u z i o n i , l e a s s o c i a z i o n i e l a c o -
m u n i t à p o s s a n o c o l l a b o r a r e p e r creare spazi inclusivi e capaci di accompagnare chi vive situazioni di fragilità.
Un ringraziamento è stato rivol-
t o d a l l ’ a s s e s s o r e a l l ’ A i a s d i P ot e n z a , a l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c omunale di Sant’Arcangelo e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di un progetto che dà forma a una comunità più accogliente e solidale C o n l ’ a p e r t u r a d i q u e s t o n u o v o s p a z i o , S a n t ’ A r c a n g e l o s i c o n -
f e r m a p u n t o d i r i f e r i m e n t o p e r i n i z i a t i v e c h e u n i s c o n o i n n o v a -
z i o n e e s e n s i b i l i t à s o c i a l e , o ff r e n d o u n s e g n a l e d i s p e r a n z a e attenzione concreta alle persone
per via
D I FR A N CES C O MEN ON N A
POTENZA Un peana, un riconoscimento di grande valore storico, sociale, turistico, religioso e artistico Il riconoscimento della Storica Parata dei Turchi da parte del Ministero
d e l l a C u l t u r a n e l l ' a m b i t o dell'Avviso Nazionale per i l s o s t e g n o d e l l e r i e v o c a -
z i o n i s t o r i c h e v i e n e v i s t a positivamente dai cittadi-
n i d i P o t e n z a , i n t e r v i s t a t i ieri mattina nel cuore pul-
s a n t e d e l l a c i t t à c a p o l u ogo, ovvero via Pretoria, sede dell'arrivo della storica
P a r a t a d e i T u r c h i d i f i n e m a g g i o i n o n o r e d i S a n Gerardo nell'ambito delle feste patronali di Potenza
L'annuncio dato dagli As-
s e s s o r i a l l a C u l t u r a , R ob e r t o F a l o t i c o e a l l a P r ogrammazione e Digitalizzazione Loredana Costanza ha fatto alzare l'asticella intorno alla festa patron a l e c h e o r a p u n t a a d iv e n t a r e u l t e r i o r m e n t e u n punto di forza e coesione della comunità potentina
L a s t o r i a e i l p a t r i m o n i o della Festa di San Gerardo
e d e l l a S t o r i c a P a r a t a d e i
Turchi sono ormai un punt o d i r i f e r i m e n t o p e r u n a comunità, quella potentina
c h e e s u l t a p e r u n r i c o n oscimento di grande prestigio che potrebbe dare alla città capoluogo di Region e u n b e l s a l t o d i q u a l i t à nell'ambito storico, turistico, economico e religioso creando in questo senso le p r e m e s s e p e r u n d e c i s o miglioramento delle strutture turistiche in città
T r a i c i t t a d i n i i n t e r v i s t a t i
i e r i m a t t i n a l a s o d d i s f azione è enorme per un risultato che consegna a Potenza il ruolo nevralgico di città capoluogo capace di crescere nei vari comparti Premiato in sostanza il l a v o r o d e l l ' A m m i n i s t r azione Comunale e del Com i t a t o T e c n i c o e S c i e n t ifico che ha creduto fortemente in questo prestigioso riconoscimento da parte del Ministero della Cultura Dunque per tutti gli addet-
ti ai lavori ora viene il bell o c i s a r à t a n t o l a v o r o d a fare per rendere ancora più bella e suggetiva la Storic a P a r a t a d e i T u r c h i n e 2026 in modo da favorire
e c o n o m i a e s v i l u p p o s o -
s t e n i b i l e g r a z i e a i d u e
g i o r n i d i f e s t a p a t r o n a l e
n e l r i c o r d o d i S a n G e r a r -
d o G l i a d d e t t i a i l a v o r i non abbasseranno la guardia e anzi daranno il massimo per ottenere dalla festa quel riscontro necessario a far diventare Potenza u n p o l o d ' e c c e l l e n z a p e r questa tipologia di feste e t r a d i z i o n i r e l i g i o s e e p op o l a r i n e l s e g n o d e l l ' a gg r e g a z i o n e e d e l d i v e r t imento
M a s s i m o O r s i h a d e t t o l a s u a s u q u e s t o r i c o n o s c imento: «Penso che è un riconoscimento buono per la città e per la parata in se e per se anche perché io ne faccio parte Sono un portatore della Iaccara, per me è positivo C'è da dire che questo arriva già da lontan o L a f o r m a z i o n e d i u n comitto tecnico e scienti-
fico che sono più di dieci anno forse di più diciamo che hanno raccolto i frutti sperati» Nicola Orsi ha parlato del risultato ottenuto dalla Par a t a d e i T u r c h i : « A l l o r a p e r m e è u n g r a n d e r i c onoscimento per la città di Potenza, più di San Gerardo, più della Torre Guevara e più di tutto perché è la cosa che tutti conoscono in B a s i l i c a t a , l a P a r a t a d e i Turchi Il turismo storico? Parliamo del turismo storico, si perché è stata migliorata ogni anno in questi ultimi anni anche se nel corso dell'ultima edizione non mi è piaciuta Il motivo? Perchè c'erano troppe figure non inerenti ai turc h i E r a n o t u t t i p a s t o r e l l i in parole povere» Stefania Pietrafesa ha detto la sua su questo risultato: «È sicuramente una cosa ottima per la nostra città che adesso potrà essere riconosciuta per questa parata non solo nei consigli r e g i o n a l i m a a n c h e e x t r a regionali Ci aspettiamo si-
c u r a m e n t e p i ù t u r i s m o Matera? Speriamo di raggiungere lo stessso risultato in termini turistici» M a r i a L i d i a A n a n i a h a parlato del riconoscimento: «È una bella iniziativa E ' u n a c o s a d i c i a m o b u on a p e r f a r s i c o n o s c e r e e apprezzare anche altrove Sono contenta»
Domenico Chiorazzo, prof o n d o c o n o s c i t o r e d e ll'evento ha detto la sua su q u e s t o r i s u l t a t o : « C e r t amente è importante perché la Parata dei Turchi è stat a s e m p r e u n a d e l l e c o s e più importanti per la città d i P o t e n z a B i s o g n a c r es c e r e s e f a n n o c r e s c e r e non solo le feste ma anche tutto il resto perchè se Pot e n z a n o n s i s t e m a i l t r asporto pubblico locale non va da nessuna parte» H a c h i u s o l a c a r r e l l a t a d i p a r e r i M a r i l e n a R i z z o : « C e r t a m e n t e è u n
S
n
m o l t o belle e positive Sono contenta per questo risultato»
Passaggio di Campana è un even-
t o f o n d a m e n t a l e n e l l a v i t a d e i
L i o n s C l u b p e r c h é s e g n a l a f i n e
d i u n a n n o s o c i a l e e l ’ i n i z i o d i q u e l l o s u c c e s s i v o , r i n n o v a n d o
l’impegno dei soci verso ideali e
s e r v i c e d e l l a s o c i e t à c o m e l ’ i mpegno solidale, la promozione culturale, la cura comunitaria, l’atti-
v i t à d i p r e v e n z i o n e e d ’ i n n o v azione generazionale, la valorizzazione ambientale
A festeggiare Viviana Arcieri, rin-
g r a z i a n d o l a p e r l ’ o p e r a p r o f u s a con cui ha svolto il suo mandato
e I v a n a G r i l l o , a u g u r a n d o l e u n a
felice presidenza e traguardi rilev a n t i p e r i l L i o n s C l u b P o t e n z a
Duomo sono stati davvero in tan-
t i , a p a r t i r e d a l n u o v o d i r e t t i v o ,
dai soci, dalle cariche lionistiche, d e l R o t a r y e d a l l e a u t o r i t à q u a l i
Vincenzo Telesca sindaco di Pot e n z a , P a s q u a l e P e p e v i c e p r e s idente della Regione ed assessore
a l l e i n f r a s t r u t t u r e , M a d d a l e n a
Fazzari vicepresidente del consiglio regionale
A c o m p l e t a r e i l p r e s t i g i o s o p a rterre l’avvocato distrettuale dello
S t a t o D o m e n i c o M u t i n o , l a c omandante della polizia municipale della città Maria Santoro, il capo di gabinetto della Questura Mic h e l e G e l t r i d e , l a c o n s i g l i e r a d i parità Simona Bonito ed il presidente della Croce Rossa Michele Quagliano
Toccante come sempre il passagg i o d i c o n s e g n e d o v e l a n u o v a presidente, visibilmente emozio-
zione ricevuta ed ha da subito tratteggiato gli indirizzi programmatici del suo mandato come nuove i
valori lionistici del We Serve,
con le iniziative assunte, lo spirito di collaborazione con le Istituz
comuni e servire al
la collettività.
zionale suono della Campana ha confermato dunque tutto l’impegno dei Lions a favore del territorio e della promozione dei valori d’inclusione, solidarietà, cul-
partecipato alla continuità ed alla fiducia come parole fondamental
Continuità con cui si omaggia il lavoro sin qui svolto e fiducia con cui si guarda al futuro
I Carabinieri sequestrano oltre 800 grammi tra hashish e cocaina e quasi 4mila euro in contanti
Prosegue con ottimi risultati l’azione di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti svolta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza nell’ambito dei servizi di controllo del territorio
ti 753 gr di hashish, 68 gr di cocaina, 1 bilancino di precisione e la somma contante di € 3 865,00
S t u p e f a c e n t e , m a t e r i a l e e d e n a r o s o n o s t a t i sottoposti a sequestro mentre il giovane è stato dichiarato in stato di arresto e, al termine delle formalità di rito, tradotto alla Casa Circondariale di Melfi come disposto dall’Autorità Giudiziaria potentina
ti dell’indagato - per il quale si ricorda vigere la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva di condanna - la custodia in carcere
Nella notte tra giovedì e venerdì scorso, a Rapolla, i Carabinieri della locale Stazione, coadiuvati dal Nucleo Carabinieri Cinofili di Tito, nel corso di specifica attività finalizzata alla repressione del traffico di stupefacenti, hanno portato a termine una brillante operaz i o n e c o n i l s e q u e s t r o d i u n c o n s i d e r e v o l e quantitativo di droga e l’arresto di un ragazzo del luogo già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari
N e l c o r s o d e l l e o p e r a z i o n i , g i u n t i p r e s s o i l domicilio dell’uomo, al fine di espletare dei controlli di rito, l’attenzione dei militari dell’Arma è stata calamitata dall’improvvisa allerta del collega a quattro zampe “Neri”, uno s p l e n d i d o e s e m p l a r e d i p a s t o r e t e d e s c o a ddestrato nella ricerca ed al rinvenimento delle sostanze stupefacenti I militari hanno immediatamente intuito che fosse stato fiutato qualcosa e lo hanno seguito nel suo incedere all’interno dell’abitazione operando una perquisizione domiciliare
Gli esiti dell’attività di polizia sono stati decisamente positivi poiché sono stati rinvenu-
Il Giudice per le Indagini Preliminari del locale Tribunale ha convalidato l’arresto operato dai Carabinieri applicando nei confron-
Il significativo risultato operativo conseguito, frutto di una costante e attenta vigilanza d e l t e r r
i b i l e d imostrazione del continuo e incessante impegno profuso dai Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza nella tutela della legalità e nella salvaguardia della sicurezza pubblica P O T E N Z A L a c e r i m o n i a d e l
Il 30 ottobre scadranno i termini per demolire la struttura abusiva in contrada Zanco, i circoli cittadini di FdI e FI incalzano il primo cittadino
LAGONEGRO Il 30 ottobre, tra meno di 25 giorni, scadranno i termini fis-
s a t i d a l l ’ o r d i n a n z a d i d emolizione emessa il 1 agos t o n e i c o n f r o n t i d e l S i ndaco di Lagonegro Salvatore Falabella A ricordar-
l o l e s e g r e t e r i e l o c a l i d i
F r a t e l l i d ’ I t a l i a e F o r z a Italia
« L ’ o r d i n a n z a n u m e r o 3 9 riguarda la demolizione di u n a s t r u t t u r a i n c e m e n t o
a r m a t o t o t a l m e n t e a b u s iva, realizzata in area agric o l a s o g g e t t a a v i n c o l i
p a e s a g g i s t i c i e u r b a n i s t i -
c i , p e r l a q u a l e e r a s t a t a presentata una richiesta di sanatoria poi rigettata dallo stesso ufficio comunale» affermano dalla segre-
teria dei due partiti «L’atto prevedeva 90 giorni di tempo per eseguire la demolizione, con scadenza il 30 ottobre 2025 Ad o g g i , t u t t a v i a , n e s s u n i ntervento risulta avviato: la struttura è ancora lì, e l’ord i n a n z a è r i m a s t a l e t t e r a
m o r t a - s p i e g a n o F o r z a Italia e Fratelli d’Italia - È e v i d e n t e c h e i l d e s t i n a t ario non ha ottemperato al provvedimento e, salvo interventi immediati, non lo farà entro la scadenza prev i s t a I l f a t t o c h e i l s o ggetto inadempiente sia lo stesso Sindaco del Comune rappresenta un fatto di estrema gravità Chi ricopre il ruolo di primo cittad i n o d o v r e b b e e s s e r e i l
p r i m o a r i s p e t t a r e l a l e gge, non il primo a violarla»
« U n s i n d a c o c h e i g n o r a u n ’ o r d i n a n z a d e l p r o p r i o ufficio mina la fiducia dei cittadini e compromette la credibilità dell’istituzione che guida» incalzano le segreterie «Per questi motivi, appare inevitabile e moralment e d o v e r o s o c h i e d e r e c h e il Sindaco Falabella rassegni le proprie dimissioni, restituendo dignità, legalità e trasparenza all’amministrazione comunale Noi n o n c i f a r e m o i n t i m o r i r e da nessuno» concludono le segreterie di Forza Italia e F r a t e l l i d ’ I t a l i a d i L a g onegro
I PROVVEDIMENTI NEI CONFRONTI DEL SINDACO E DELLA SUA FAMIGLIA
Le strutture sono ubicate tutte in frazione Zanco di Lagonegro, zona agricola e sottoposta a: - v i n c o
Decreto n 3267/1923); - v i n c o l o s i s m i
n 380/2001); - vincolo paesistico (PTP di Area vasta del Massiccio del Sirino).
EMESSE 10 ORDINANZE
Nel 2025 l’Ufficio Tecnico del Comune di Lagonegro ha emesso le seguenti Ordinanze di demolizione:
- n. 02/2025 – c/da Zanco foglio n°49, particella n°21, sig. Pietro Falabella
- n 09/2025 – c/da Zanco foglio n°49, particella n° 208 (NCEU) particella n°207 (NCT), sig ra Anna Falabella;
- n. 11/2025 – c/da Zanco foglio n°49, particella n° , sig.ra Natalina Falabella;
- n. 12/2025 – c/da Zanco foglio n°49, particella n° , sig Biagio Falabella;
- n 29/2025 – c/da Zanco foglio n°49, particella n° 183 e particella n°209 e 210, sig Antonio Falabella;
- n. 30/2025 – c/da Zanco foglio n°49, particella n° 179 e particella n°186, sig. Giuseppe Falabella;
- n 31/2025 – c/da Zanco foglio n°49, particella n° 17 (NCT), sig ra Anna Falabella;
- n. 33/2025 – c/da Zanco foglio n°49, particella n° 23 (NCT), sig. Pietro Falabella;
- n. 35/2025 – c/da Zanco foglio n°49, particella n° 214 – sub 3 - e 230 – sub 1 - (NCEU) particella n°229 (NCT), sig Forastieri Salvatore;
- n 39/2025 - c/da Zanco foglio n°49, particella n° 212 (NCEU) particella n°16 (NCT), sig Salvatore Falabella Sindaco p.t.
Ora si può costruire la squadra definitiva partendo da chi non ha aspettato la poltrona per facilitare
D I M A S SI M O D E LL A PE N N A
La n o t i z i a d e l f i n e
s e t t i m a n a è c h e
D o n a t o B r a i a è
p a s s a t o n e l l e f i l a d e l l a maggioranza Ufficialmente il suo pas-
s a g g i o è n e l l a l i s t a “ N i -
c o l e t t i S i n d a c o ” e , q u i ndi, direttamente a support o d e l P r i m o C i t t a d i n o contro cui si era candidato.
Il dato politico è che Nicoletti ha adesso la maggioranza in Consiglio Co-
m u n a l e e l ' a n a t r a n o n è più zoppa È un fatto po-
l i t i c o r i l e v a n t e c h e d e -
s c r i v e t u t t a l a p a r a b o l a
e l e t t o r a l e e p o l i t i c a d e l
S i n d a c o d a l l a c a m p a g n a
e l e t t o r a l e a l l e t r a t t a t i v e
p e r l ' a l l a r g a m e n t o d e l l a m a g g i o r a n z a s e n z a t e ntennamenti ma con gran-
de prudenza LA PROFEZIA DI SANTOCHIRICO
Chi, come noi, ha seguito la campagna elettorale dal primo minuto cercan-
d o d i a n a l i z z a r n e g l i
a s p e t t i p o l i t i c i n o n p u ò
non dimenticare le parole di Santochirico
Il candidato sindaco chia-
r a m e n t e d i s i n i s t r a , n o n
a r r i v a t o a l b a l l o t t a g g i o ,
a p r i a l l ’ i p o t e s i d i u n a c -
c o r d o p o l i t i c o c o n C i f arelli
P o s e , p e r ò , a l c a n d i d a t o sindaco di quella che era una coalizione maionese
u n a s o l a c o n d i z i o n e e s -
s e n z i a l e e s q u i s i t a m e n t e
p o l i t i c a : l a c h i a r a c o l l o -
c a z i o n e d e l l a s u a c a n d idatura nell’alveo del centrosinistra con l’effetto di mettersi in netta contrap-
p o s i z i o n e a l l a m a g g i o -
ranza Bardi dicendo chiaramente che avrebbe do-
v u t o e s p l i c i t a r e c h e t u t t i gli uomini legati a partiti di maggioranza sarebbero, in caso di vittoria, stati fuori dai ruoli di governo
C i f a r e l l i r i f i u t ò S a n t o -
c h i r i c o d i e d e l i b e r t à d i voto, dicendo ai suoi elettori che non c'era una sostanziale differenza poli-
t i c a t r a N i c o l e t t i e C i f arelli non essendo nessuno dei due espressione della destra e avendo entrambi una coalizione mista
L a s t o r i a n o n s i f a c o n i s e e c o n i m a è , q u i n d i , n o n s a p r e m o m a i c o m e
s a r e b b e a n d a t a s e C i f a -
r e l l i a v e s s e a c c e t t a t o l e condizioni di Santochirico Quello che sappiamo
è c h e q u e l l e p a r o l e d i
S a n t o c h i r i c o s o n o s t a t e
determinanti per la vittoria di Nicoletti
S a p p i a m o a n c h e c h e g l i u o m i n i p r o v e n i e n t i d a i partiti della maggioranza
Bardi, subito dopo la vittoria di Nicoletti e gradatamente sono passati con la maggioranza
Forse Nicoletti dovrebbe accendere un cero alla cecità di Cifarelli e alla coerenza di Santochirico I VECCHI E I NUOVI
Per la dinamica della vit-
t o r i a e l e t t o r a l e d i N i c oletti al ballottaggio e per
l o s v i l u p p o d e l l e s c e l t e
c h e s t a n n o c r e a n d o l a
m a g g i o r a n z a , o r a i l S i n -
d a c o è c h i a m a t o a f a r e delle scelte anche di coerenza e di correttezza
S c e l t e c h e i n i z i a n o s oprattutto dall’elezione del P r es id en te d el C o n s ig lio Comunale.
N o i c h e a m i a m o l a c o er e n z a e l a c o s t a n z a p r o -
viamo a indicare una scaletta di priorità
Al primo posto, infatti, ci sono tutte le forze politiche e gli uomini che si sono candidati con Nicoletti anche se tutti i Partiti e i movimenti hanno già un posto in Giunta e potrebb e r o r i n u n c i a r e a q u e s t a postazione in nome di una apertura politica
Al secondo posto ci sono gli uomini che, come Sant o c h i r i c o , h a n n o t e n u t o durante la campagna elettorale una posizione netta e la schiena dritta, lo hann o f a t t o i n n o m e d e l l a propria identità e del prop r i o o r g o g l i o m a , c o m e abbiamo scritto prima, sono stati determinanti per u n a b i z z a r r a e t e r o g e n e i dei fini per la vittoria del Sindaco
Al terzo ed ultimo posto q u e l l i c h e , p r o v e n e n d o d a l c e n t r o d e s t r a o , c om u n q u e , d a l l a m a g g i oranza Bardi, hanno prima fatto di tutto per far vinc e r e C i f a r e l l i e s p o n e n t e d e l l ’ o p p o s i z i o n e e , p o i , s o n o e n t r a t i i n m a g g i or a n z a n e l s o l i t o e m a i troppo abusato nome dell’interesse collettivo
F i n o a d o r a N i c o l e t t i è s t a t o i m p e c c a b i l e N e l mettere in ordine le priorità e valorizzare i determ i n a n t i p e r l a v i t t o r i a senza prestarsi ad un mercimonio potrà provare ad essere perfetto N o i c h e s i a m o s t a t i s u pporter del Sindaco speriam o d i v e d e r e p e r f e t t e l e sue azioni.
B r a i a : « U n i r e l e f o r z e
p e r i l b e n e d i M a t e r a »
MATERA «Unire le forze per il bene di Matera»: è questo il messaggio chiave espresso da
munale pro tempore di Matera Braia ha condiviso la sua motivazione principale per candidarsi al consiglio comunale, sottolineando l'importanza di dare una svolta significativa alla città di Matera
Il suo risultato elettorale è il frutto di una promessa: impegnarsi al massimo per il rilancio della città Con entusiasmo e partecipazione, ha dichiarato di voler portare la sua esperienza e la sua visione in un percorso collettivo di azione e condivisione «Ho sempre vissuto dietro le quinte dell'azione politica, ma ho
impegno nel settore imprenditoriale e sociale Tuttavia, Braia ha anche messo in luce le difficoltà emerse dopo le recenti elezioni, in particolare la situazione di “anatra zoppa” che ha reso difficile la tanto auspicata governabilità Dopo dieci mesi di commissariamento, Matera ha bisogno di stabilità e di un governo di salute pubblica, ma le sfide da affrontare sono molteplici Il presidente del Consiglio ha avvertito del rischio di immobilismo politico, soprattutto in vista del ruolo che Matera avrà
Cultura e del Dialogo
Nei primi mesi del suo mandato, Braia ha avut
coletti e la sua squadra, apprezzandone le qual
proattiva, ha deciso di dare fiducia all'azione amministrativa del sindaco, sottolineando l'importanza di rispondere alle fragilità sociali e d i p
l'istruzione, la formazione e il lavoro
Le priorità delineate da Braia includono il ril a n c i
m m
r a l e continuo per tutto l'anno e una gestione virtuosa degli impianti sportivi «Queste sono le linee programmatiche su cui valuterò la bontà delle scelte fatte», ha dichiarato. Braia ha espresso la sua intenzione di fungere da ponte tra l'intero consiglio comunale e la comunità, auspicando che i suoi compagni di v i a g g i o p o s s a n o c o n t i n u a r e a e s s e r e u n s t imolo positivo per il bene della città Con un messaggio di unità e collaborazione, il presidente del Consiglio si prepara ad affrontare l e s f i d e f u t u r e , c o n l a s p e r a n z a d i r i p o r t a r e
Matera su un percorso di crescita e sviluppo
PISTICCI L’esponente di Consenso Civico chiede un cambiamento reale per il territorio
«U
no dei motivi che più i n d u c e i c i t t a d i n i a non esprimere il proprio voto é di sicuro la mancanza d i c h i a r e z z a e t r a s p a r e n z a d e l l a politica Negli ultimi giorni si suss e g u o n o c o m u n i c a t i s u c o m u n icati di voglie intrinseche di guardare insieme un futuro basato su idee e ideali condivisi in un unica grande Famiglia» afferma Mario Petracca del gruppo Consenso Civico
«Parlano di futuro, come se il presente e il passato non contino più - continua - Diciamo questo con cognizione di causa, negli ultimi 14 anni Pisticci e tutto il territorio hanno subito un immobilismo politico che l'ha isolata, l'ha bloccata l'ha fatta arretrare rispetto a realtà vicine ( Policoro, Bernalda, S c a n z a n o e N o v a S i r i ) , e p p u r e sembra che qualcuno si appresti ad Amministrare solo prossimamente e che nel passato ha fatto da spettatore Ad oggi aderiscono al "nuovo" gli attori della scena politica pisticcese degli ultimi 1 5 a n n i ( m i n i m o ) e p a r l a n o d i unità di intenti prima l'hanno diviso questo Territorio e non ora, nel 2027 lo vogliono salvare»
«Dico "non ora" perché ad oggi, al netto dei comunicati, abbiamo un PD che amministra, un PD all'opposizione, i 5 S all'opposizione e la ex lista di candidati di Insieme anch'essa divisa in due tra chi amministra e chi critica, an-
che pubblicamente l'operato della maggioranza stessa!! - incalz a P e t r a c c a - T e m i a m o c h e p i ù della volontà di riservare il futuro del Nostro Territorio e dei Nostri giovani, la priorità di questa "nuova" coalizione che avanza sia la custodia delle seggiole e delle comode poltrone ad oggi occupate»
« N o i d i C o n s e n s o C i v i c o , v ogliamo costruire con forze serie, coerenti, intraprendenti e rispettose degli alleati pronti s dare un f u t u r o d i v e r
r
n a s q u a d r a i m p r o n t a t a s u l l e d i f f erenze tra quello che é stato fatto ( e n o n f a t t o ! ) n e g l i u l t i m i a n n i e quello che é ancora possibile fare Noi abbiamo già un idea ben precisa di futuro e di quello che vogliamo per tutto il Territorio e s i a m o s i c u r i c h e l o f a r e m o s u pportati da una marea di cittadini che non abboccheranno di nuovo a l l ' a m o d i u n a p o l i t i c a v e c c h i a messa in atto solo per salvare le postazioni occupate dai singoli» prosegue Petracca
«Dagli stalli del Consiglio iniziate a dare un ordine ai cittadini, vi aiutiamo a fare chiarezza facend o v i d e lle r ic h ie s t e b e n p r e c is e : “Consenso Civico” oramai da circa 3 anni é opposizione di questa Amministrazione cittadina e soprattutto non intende avere alcun rapporto ufficiale di maggioranza, ne con il PD Pisticci e ne tan-
t o m e n o c o n l a l i s t a c i v i c a " I nsieme", invitiamo il Consigliere Rago ( ad oggi ancora capogruppo della Lista Consenso Civico) a uscire ufficialmente dalla lista Consenso Civico e ad aderire ad a
gioranza in Consiglio Comunale oppure sarà "amico" del PD e di Insieme a "partire dal " In questi ultimi mesi di legislatura continua a essere opposizione nonostante la condivisione su tanti temi cruciali del Territorio?» conclude Petracca di Consenso Civico
a cura di Enzo Viti e Teresa Lupo, edito da Edizioni Magister, l’opera offre una panoramica sull'evoluzione urbanistica di una delle strade più emblematiche di Matera
Èe d i t a d a E d i z i o n i
M a g i s t e r l ’ o p e r a che esplora la ricca storia e l'architettura di Via
D o m e n i c o R i d o l a e d e l l e
a r e e c i r c o s t a n t i Q u e s t o
v o l u m e , i l d e c i m o d i u n a fortunata collana le cui copertine sono realizzate dall'artista Pino Oliva, frutto
d e l l a v o r o d i E n z o V i t i e
T e r e s a L u p o , o f f r e u n ' a ffascinante panoramica sull'evoluzione urbanistica di u n a d e l l e s t r a d e p i ù e mblematiche di Matera L' opera analizza in detta-
glio: Via Domenico Rido-
l a : C o n o s c i u t a i n p a s s a t o
c o m e S t r a d a d e l L i c e o , questa via è caratterizzata
d a u n c o m p l e s s o s i s t e m a
d i i p o g e i c h e r a c c o n t a n o
s e c o l i d i s t o r i a a g r i c o l a e residenziale
La Chiesa del Purgatorio: Un capolavoro barocco costruito tra il 1727 e il 1747,
c o n d e c o r a z i o n i s i m b o l iche che riflettono il lega-
m e d e l l a c o m u n i t à c o n l a spiritualità
Il Palazzo De Miccolis: Un edificio storico ristruttura-
IL
t o n e l 1 9 8 4 , c h e t e s t i m onia l'evoluzione architetton i c a d e l l a c i t t à e l ' i m p o r -
t a n z a d e g l i i p o g e i s o t t ostanti
I l M o n a s t e r o d i S a n t a
Chiara: Fondato tra il 1678
e i l 1 7 0 7 , c o n u n a c h i e s a adiacente che ne arricchis c e i l p a t r i m o n i o c u l t u r ale
I l M u s e o “ D o m e n i c o R id o l a ” : O s p i t a t o n e l l ' e x
Monastero di Santa Chiara, è diventato Museo Na-
z i o n a l e n e l 1 9 1 1 e h a s u -
b i t o v a r i a m p l i a m e n t i n e l corso del XX secolo
I G i a r d i n e t t i M a r g h e r i t a :
Creati nel 1880 per la coltivazione di piante locali, questi giardini rappresent a n o u n p u n t o d i r i f e r imento per la comunità Il Palazzo della Provincia:
C o s t r u i t o n e l 1 9 2 8 n o n os t a n t e l ' o p p o s i z i o n e d e i c i t t a d i n i , h a p o r t a t o a s ig n i f i c a t i v i c a m b i a m e n t i nell'area circostante
L’opera si apre con il testo di Amerigo Restucci intitolato "Napoli a Matera: il Settecento " Questo saggio esplora l'evoluzione arc h i t e t t o n i c a e s o c i a l e d i
Matera nel Settecento, un
p e r i o d o c r u c i a l e i n c u i l a città, diventata capoluogo della Basilicata, subisce significativi cambiamenti
L ' e s p a n s i o n e o l t r e i r i o n i
Sassi porta a nuove architetture e strade, influenzate da modelli napoletani e dallo stile barocco La crescita demografica e le trasformazioni economiche e s o c i a l i f a v o r i s c o n o i l p atriziato, mentre il Corso div e n t a i l f u l c r o d e l l a v i t a
c i t t a d i n a V e n g o n o d escritti edifici religiosi e civ i l i c h e c a r a t t e r i z z a n o l a
S t r a d a a l S e m i n a r i o , c o n r i f e r i m e n t i a s t i l i e a r c h itetture innovative Questo volume arricchisce
l a b i b l i o g r a f i a m a t e r a n a , evidenziando la ricchezza culturale e storica della città
Inoltre, il volume si arricchisce del testo di presentazione di Beatrice Volpe intitolato "L’antico cuore di via Ridola " Nella sua riflessione, Volpe sottolinea l'importanza di Via Ridola, dove è cresciuta, e il suo legame con la storia di Matera. La via, che si apre
verso Palazzo Lanfranchi, h a s u b i t
Volpe descrive le cantine ipogee della sua famiglia, utilizzate per attività agric o l e d a g
, e v
denziando il valore del
nea l’importanza di ricordare le radici contadine di M
centrale frequentata da tu-
culturale della
rienza di lettura e offrono una visione dettagliata della storia e dell'architettura di Matera
I n v i t i a m o l e r e d a z i o n i giornalistiche a considerare la pubblicazione di ques t o l a v o r o , c h e n o n s o l o celebra il patrimonio culturale di Matera, ma cont r i b u i s c e a n c h e a p r e s e rvarne la memoria storica e palesare la parte ipogea.
ILLUSTRA IL SUO LIBRO CHE RISCOPRE LA TRADIZIONE, TRA AMARCORD E IDENTITÀ
Pieno gradimento e ottima partecipazione per l'ennesimo appuntamento d ' e c c e z i o n e n e l l ' a m b i t o d e l s a l o t t o letterario "Donne di Carta" dell'associazione 'Donna 2000 & Amici' E T S , dove per l'occasione è stato gradito ospite il noto chef lucano, autore e scrittore Federico Valicenti per la presentazione del suo libro "Storie di fornelli lucani", presso il ristorante Il Ducale in piazza Plebiscito della cittadina aragonese
È stata una piacevole "full immersion" nel capitale inestimabile della cucina lucana, n e l l a r i s c o p e r t a a u t e n t i c a d e l l a t r a d i z i on e , t r a a m a r c o r d e i d e n t i t à , p e r u n c o ncetto che va oltre la semplice preparazione di piatti, per un vero e proprio itinerario che ha intrecciato gastronomia, storia e cultura
Il protagonista è anche il patron del celebre ristorante 'Luna Rossa' di Terranova del Pollino ed è stato giudice del talent televisivo 'Masterchef Italia'.
S o n o i n t e r v e n u t i l a p r e s i d e n t e d e l l ' a s s oc i a z i o n e o r g a n i z z a t r i c e M a r i a C a r l u c c i , Antonio Candela (editore Universosud), le chef Rosanna De Carlo e Silvana Felicetta Colucci, Felice Faraone (presidente Associazione Recupero delle Tradizioni Ruot e s i ) , A n g e l o Z i z z a m i a ( p r e s i d e n t e G a l Start 2020 e vice sindaco), con presentazione di Antonio Petrino
Il concetto di “cibosofia” e l’anima lucana di questa pubblicazione si propongono come un viaggio che va oltre le ricette, con l'autore che ha presentato il libro come un p o n t e t r a l a c u c i n
v e c h e l ’ h a n n o plasmata, un racconto che affonda radici profonde nel tessuto sociale e antropologico della Basilicata.
L’idea che la cucina non sia soltanto alim e n t a z
n
, m a l i n g u
g g i o , m e m o r i a , identità è la premessa, con ogni preparazione, ogni piatto, ogni ingrediente che racconta una storia, rimanda a un contesto, evoca personaggi e tempi.
In definitiva, l’evento ha dimostrato quindi come il tutto non sia un semplice libro di cucina, bensì un manifesto emotivo: un inno alla Lucania, alle sue radici, alle sue voci raccontate attraverso il cibo Chef Valicenti, accompagnato poi da due compagne di viaggio energiche e volitive, cuoche anche esse, Colucci Felicetta e De Carlo Rosanna ci hanno raccontato la tradizione culinaria lucana attraverso la narr a z i o n e d e l l a n a s c i t a d e i p i a t t i e l ' e v o l uzione che poi gli stessi hanno subìto fino ai giorni nostri.
È stato bello ascoltare con quanta enfasi e amore si parlasse del cibo e del potere sociale che esso aveva ed ha e di come si sia evoluto nel tempo
Gli ospiti intervenuti nel dibattito sono stat i a s s o l u t a m e n t e u n v a l o r e a g g i u n t o a ll'evento, con i dovuti ringraziamenti agli espositori che hanno permesso di accostar e a l r a c c o n t o d e l c i b o l o c a l e , u n a d e g ustazione dei prodotti locali e non solo, dand o l a p o s s i b i l i t à d i p e r c e p i r e l ' i n i z i a t i v a attraverso il senso dell'udito e della vista prima fino poi al senso del gusto e del tatt o . I n e v i d e n z a i l P a n i f i c i o d e l l a N o n n a , l ' a z i e n d a C a s e a r i a S a n N i c o l a , l ' a z i e n d a Pasquale Salfi, l'oleificio Zizzamia, l'aziend a A g r i c o l a B i t o n t i , l a p a s t i c c e r i a I l S ospiro (tutte del posto), inoltre Dolce Art e , S p e z i a l i t à L u c a n e e l ' a g e n t e r a p p r es e n t a n t e M a r i o R o s a r i o C a l a n d r e l l i ( d i M e l f i ) . U n m o m e n t o c o n v i v a l e r i u s c i t o , g r a z i e a n c h e a l l a v i c e p r e s i d e n t e A n n a Passamonti e al Direttivo dell'associazione proponente, con Maria Croce, Rosa Pellegrino e Rita Moramarco.
La cerimonia si terrà presso la Centrale Montemartini a Roma. Tra gli ospiti speciali della kermesse anche Matteo Garrone
Og g i p o m e r i g g i o a l l e o r e
18 00, a Roma, presso La C e n t r a l e M o n t e m a r t i n i , p o l o e s p o s i t i v o d e i M u s e i C a p itolini, si terrà la cerimonia di consegna dei "Marateale Talent People A w ards " , il premio nato con l’obiettivo di riconoscere il valore dei talenti emergenti del mondo dello spettacolo
Andrea Arru, Alessandro Bedett i , A n t o n i a F o t a r a s , L e o G a ssmann, Damiano Gavino, Alessio Lapice, Gaja Masciale, Sebastiano Pigazzi e Mariasole Pollio sono i migliori talenti under 35, apprezzati dal grande pubblico e dai professionisti del settore, che verranno premiati nel corso della serata
Il Premio Speciale "Marateale Talent People Awards" sarà consegnato a Iginio Straffi, fondatore e CEO del Gruppo Rainbow, per la sua capacità di unire fantasia, valori educativi e intrattenimento di qualità, oltre ad aver lanciato - con C o l o r a d o F i l m - g i o v a n i t a l e n t i protagonisti di progetti di successo al cinema e sulle piattaforme
U n r i c o n o s c i m e n t o v e r r à a s s e -
gnato anche a Giulia Ragazzini e Francesca Testasecca
A consegnare i premi saranno registi, attori, produttori, casting director e importanti personalità del m o n d o d
: Matteo Garrone, Rocco Papaleo, Teresa Razzauti (casting director), Maria Pia Ammirati (direttrice di Rai Fiction), Nicola Claudio (pres i d e n t e d i R a i C i n e m a ) , P a o l o
S o m m a r u g a ( T G 1 ) , M
R
Film Commission), Anton Giulio Grande (commissario straordinario Calabria Film Commission).
I l " M a r a t e a l e T a l e n t P e o p l e Awards" è organizzato da Marateale, in collaborazione con Nuove Reti e con l’assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Mod a ,
Sponsor dell’evento e, attraverso
i l s o s t e g n
People Award", conferma il proprio impegno nel promuovere la cultura come abilitatore di opportunità, capace di alimentare creat
ciale
SERIE C Nell’ottava di campionato il Potenza passa dalla vittoria certa al pareggio. In rete Petrungaro, Felippe, Grande e Simone
P a r e g g i o a l f o t o f i n i s h
p e r A l t a m u r a - P o t e n z a
T E A M A L T A M U R A ( 3 - 5 - 2 ) : V i o l a 5 , 5 , Silletti 6, Poli 6, Esposito 5 (al 46’Simone 7 ) , G r a n d e 6 , N a z z a r o 6 , D i p i n t o 6 (all’89’Franco s v ), Mogentale6 (al 73’Florio 5,5) , Crimi 5 (al 46’ Nicolao 6), , Curcio 5,5 (al 73’ Ortisi 6), Rosafio 5,5 A disposizione: Spina, Zazza, Agostinelli, Simone, Florio, Mbaye, Ortisi, Lepore, Nicolao, Franco Allenatore: Mangia
POTENZA (4-3-3): Alastra 5,5, Novella 6, R i g g i o 6 , C a m i g l i a n o 6 , 5 , R o c c h e t t i 6 ( a l l ’ 8 5 ’ B a l z a n o s v ) C a s t o r a n i 6 , 5 ( a l
62’De Marco 5 ) Felippe 7, Siatounis 6 (al 68’Bachini 5,5), Petrungaro 7 (al 62’Brusch 5i), Selleri 6, D’Auria 6,5 (all’89’Ghisolfi s v ) A disposizione: Cucchietti, Guiotto, Anat r i e l l o , M a z z e o , B a l z a n o , S c h i m m e n t i , D e Marco, Bachini, Maisto, Bura, Ghisolfi,Bruschi, Adjapoing Allenatore: De Giorgio
ARBITRO: Sig David Kovacevic (ArcoRiva)
A S S I S T E N T I : S i g g S t e f a n o A l l e v i ( S a n B e n e d e t t o d e l T r o n t o ) e D o m e n i c o L o mbardi (Chieti)
I V U f f i c i a l e : S i g A n t o n i o d i R e d a ( M o lfetta)
FVS Michele Fracchiolla (Bari)
M A R C A T O R I : A l 1 2 ’ P e t r u n g a r o ; a l 35’Felippe; 78 Grande; al 92’Simone RECUPERO: 2’ pt e 5’ st NOTE: Spettatori circa 2000
A m m o n i t i : C a s t o r a n i , S i a t o u n i s , F e l i p p e , Selleri (PZ) Mogentale, Grande (ALT) Angoli 3 – 3 pari
P O T E N Z A . D a l l a v i t t o r i a i n t a s c a a l p areggio al 92’ Il Potenza sciupa una clamorosa occasione di portare a casa tre punti che aveva messo nel sacco nel corso di almeno 80’ Poi, la rete di Grande al 78’ e quella di Simone nell’extra time ha cambiato il corso di una gara che la squadra di De Giorgio aveva praticamente dominato Almeno nel primo tempo
La gara era iniziata secondo le previsioni:
De Giorgio schiera nel suo classico 4-3-3 la identica formazione che ha battuto domenica scorso i “baby” dell’Atalanta Unica eccezione che in panchina non c’è Erradi Non si conoscono le motivazioni. Per i murgiani di Mancia invece, un 3-5-2 che potrà essere anche un 4-4-2 con tre novità in campo rispetto alla gara pareggiata a Latina Fuori Lepore in difesa, al suo posto entra Esposito; va in panchina Ortisi, in sostituzione entra Crimi ed in attacco Rosafio prende il posto di Simone
Al “Tonino D’Angelo” di Altamura, visti i buonissimi rapporti tra le tifoserie ci sono oltre 600 spettatori provenienti dalla vicina Potenza e circa 1200 supporter murgiani La gara inizia in una cornice di pubblico spettacolare con i padroni di casa portarsi subito in avanti Al 10’Mogentale si fa vedere dalle parti di Alastra con un tiro insidioso La palla finisce in fallo laterale Due minuti dopo è il Potenza sulla prima azione pericolop s a a d a n d a r e i n r e t e c o n P e t r u n g a r o L a gioia della tifoseria rosso-blù è impalpabile A rete subita i padroni di casa provano a rialzarsi e si affidano proprio alle verticalizzazioni dell’ex Rosafio per colpire in area avversaria Al 28’ una palla tagliente proprio di Rosafio attraversa tutta l’area piccola di Alastra senza trovare qualcuno che la mettesse dentro.
D u e m i n u t i d o p o l’asse Rosafio-Curcio t r o v a l a c o n c l u s i o n e dell’ex Casertana sbil e n c a e f u o r i d e l l a p o r t a d i A l a s t r a I rosso-blù controllano il risultato Al 35’ su
a z i o n e d i u n c a l c i o d’angolo dei murgiani, il contropiede del
P o t e n z a è m i c i d i a l e
La palla arriva in zon a d i c e n t r o c a m p o con un veloce scambio Siatounis-Petrungaro pronto a servire
Felippe in area di ri-
g o r e c h e n o n p e r d on a A l 4 5 ’ i l P o t e n z a
v a n e g l i s p o g l i a t o i
con una vittoria meritata La ripresa si apre con mr Mangia autore di un doppio cambio Dentro Nicolao al posto di Crimi e Simone i n s o s t i t u z i o n e d i E s p o s i t o I n t a n t o s u l “D’Angelo” cala il buio e si accendono i riflettori Al 48’ il greco Siatounis si fa vedere con un tiro dalla distanza La palla temina fuori Due minuti dopo è Castorani servito da D’Auria a due passi da Viola a divorarsi il tris Una identica azione di verifica al 55’ con Petrungaro servito da Siatounis sparare fuori dallo specchio della porta di Viola
Il Potenza continua a controllare la gara in attesa di imbucate o transizioni veloci L’Altamura non riesce ad alzare il ritmo e non fa pressione Si limita ad aspettare gli avversari nella propria tre quarti. Al 62’ De Giorgio richiama in panchina, Petrungaro e Castorani ammonito, per far posto a Bruschi e D e M a r c o N o n c a m b i a n u l l a d a l p u n t o d i vista tattico Cinque minuti dopo cambio anche per Siatouns anche lui ammonito Al suo posto Bachini Al 73’ mr Mangia si gioca il tutto per tutto pur di riaprire la gara Fuori Curcio per Ortisi e Mogentale per Florio I murgiani prendono campo e al 78 ’accorciano le distanze con Michele Grande che si f a t r o v a r e p r o n t o a l l ’ a p p a n t a m e n t o s u u n cross che attraversa l’area piccola di Alastra di Ortisi. La gara si riapre. All’85’ De Giorgio vuole nei minuti finali forze fresche Richiama in pancina uno stanchissimo D’Aur i a p e r G h i s o l f i e R o c c h e t t i p e r B a l z a n o Mancano 5’ alla fine del 90’ con l’Altamura che crede di poter pareggiare i conti Mr Mangia si gioca l’ultimo cambio Fuori Dipinto per Franco Il 90’si chiude con il vantaggio rosso-blù Il direttore di gara concede 5’ di extra time Al 92’ De Marco viene messo giù in area locale Per il direttore di gara tutto regolare e sul capovolgimento di fronte l’Altamura pareggia i conti
Cross di Poli per Simone che tocca la palla quanto basta per metterla alla spalle di Alastra De Giorgio si gioca la carta check con David Kovacevic di Arco-Riva che conferma la sua scelta Il Potenza con questa rete s u b i t a b u t t a a l l e o r t i c h e u n a g a r a p r a t i c amente vinta che lo avrebbe portato nei piani alti della classifica