

MEDIO ORIENTE IL DEPUTATO DI FDI ESPRIME FIDUCIA PER L’ACCORDO DI PACE DEL PRESIDENTE TRUMP
MEDIO ORIENTE IL DEPUTATO DI FDI ESPRIME FIDUCIA PER L’ACCORDO DI PACE DEL PRESIDENTE TRUMP
Elogia l’impegno di Egitto, Turchia e Qatar: «Occasione unica per porre fine al massacro»
GIORNATA MONDIALE VISTA
Al San Carlo un sevizio per l’autonomia dei ciechi
a m -
b i e n t i o s p e d a l i e r i T u t t o
q u e s t o n e l l ' a m b i t o d e l l a
g i o r n a t a m o n d i a l e d e l l a
v i s t a E ' s t a t a i n a u g u r a t a
ieri una nuova metodica al
servizio dei ciechi ( ) ■ continua a pag 15
Servizio a pag 17
Non perché siamo tutti i giorni ad ingerire statistiche d’ogni tipo e col solo intento di far conoscere le cose per quelle che sono e non certo per come ce le vogliono furbescamente propinare, ma prima o poi questi patrioti di centrodestra invece che imbastire lo storytelling delle disgrazie trasformate in belle favolette, manco una principessa baciasse il rospo d’un principe, dovrebbero davvero fare i conti con la dura realtà dei numeri, quella tanto per intenderci che balla sulla testa dei cittadini quando pure cercano di sbarcare il lunario per lavorare o peggio ancora per doversi curare dai loro malanni Ora questa particolare arte d’improvvisazione, per non chiamarla alla napoletana maniera cazzeggio, è impegnata a fare la sua parte quando saltano fuori rapporti, infografiche, news reportistiche che fotografano impietosamente la nostra povera Basilicata purtroppo collocandola spesso e volentieri in coda alle classifiche dell’amata Italia Così tanto per renderli ulteriormente pallidi ed ansiosi l’Istat, bontà sua, ha mostrato la spesa di Comuni e Regioni rivolta al welfare, dove manco a dirlo, siamo finiti drammaticamente K O e cioè penultimi ed al 20° posto Canta Luna Melis: “K O , vado K O ”
oLTre IL GIArDINo Ospite il segretario regionale di Noi Moderati Francesco Cannizzaro
BANDI REGIONALI
La Basilicata investe sul capitale umano: al via “Formazione Continua” per rafforzare le competenze dei lavoratori e sostenere la crescita delle imprese
■ Servizio a pag 4
CICLOTURISMO
Appennino Lucano, Cilento e Pollino unite per promuovere il turismo sostenibile, Tisci: «Motore per lo sviluppo economico»
■ Servizio a pag 13
TRASPORTI SCOLASTICI
Pepe annuncia il potenziamento dei collegamenti per il liceo di Nova Siri: «Più corse per evitare disagi»
■ Servizio a pag 7
CONSUMI
Famiglie lucane caute, allarme di Confcommercio: budget ancora stabili ma segnali di preoccupazione per i piccoli centri
■ Servizio a pag 8
IL DEPUTATO DI FDI ELOGIA L'IMPEGNO DI EGITTO, TURCHIA E QATAR: «UN’OCCASIONE UNICA PER PORRE FINE A QUESTO MASSACRO»
d e l p r e s i d e n t e Tr u m p : « U n P a s s o v e r s o l a s t
«Laprima parte dell'accordo raggiunto in Egitto per la prima fase del Piano di pac e d e l P r e s i d e n t e T r u m p è u n r i s u ltato tanto atteso quanto sperato che non può che renderci orgogliosi». Lo dichiara in una nota il presidente dell'intergruppo di amicizia dei Paesi del Golfo, Salvatore Caiata, deputato di Fratelli d'Italia.
«Riprendendo le parole del presidente Meloni è una notizia straordinaria che apre la strada al cessate il fuoco a Gaza, al rilascio di tutti gli ostaggi e al ritiro delle forze israeliane su linee c o n c o r d a t e ' U n a c c o r d o f r u t t o n o n solo di un fervente desiderio di pace di
tutto l'occidente a guida Trump, ma
mondo arabo, dell'Egitto, della Tur-
nonostante sia stata vittima di attacco, non ha indietreggiato di un passo
fondamentale», aggiunge « U n a
senta un'opportunità unica per porre fine a questo massacro
che deve
giorno per l'inizio di un percorso di pace Oggi è un giorno per la pace», conclude il deputato di Fratelli d'Italia.
Il vicepresidente del Consiglio ed esponente di Bcc: «Il mondo agricolo non può più aspettare»
«R
ingrazio l’Assessore Cica-
la per la presenza e per la
disponibilità al confronto
Ringrazio altresì il Presidente del Con-
siglio regionale Marcello Pittella, e il
P r e s i d e n t e d e l l a T e r z a C o m m i s s i o n e ,
Rocco Leone, che su mia richiesta han-
no consentito, per la prima volta, che
la Commissione si riunisse al di fuori
del Palazzo Consiliare Desidero inol-
t r e r i n g r a z i a r e i n u m e r o s i c o n s i g l i e r i
regionali che oggi hanno voluto essere qui, partecipando in gran numero a que-
s t a s e d u t a d e l l a T e r z a C o m m i s s i o n e ,
b e n o l t r e i c o m p o n e n t i e f f e t t i v i d e l l a
stessa La loro presenza è segno di at-
tenzione, responsabilità e consapevolezza della gravità del momento È par-
t i c o l a r m e n t e s i g n i f i c a t i v o c h e q u e s t a
riunione si sia svolta proprio nel cuore del Senisese, accanto alla diga di Mon-
te Cotugno, la più grande diga in terra
battuta d’Europa»
È quanto dichiara il Vice Presidente del
C o n s i g l i o r e g i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a ,
Angelo Chiorazzo, a conclusione del-
la seduta odierna di consultazioni del-
la Terza Commissione consiliare dedicata alla crisi idrica e alle ripercussio-
ni sul comparto agricolo lucano, svol-
tasi a Senise con la partecipazione del-
l e o r g a n i z z a z i o n i a g r i c o l e , d e l l e i mprese del territorio e del Sindaco della
Città di Senise
«Da tempo - ha sottolineato Chiorazzo - si leva un grido d’allarme dal mondo
agricolo, dai produttori e dalle aziende
che ogni giorno combattono per portare avanti il proprio lavoro È un grido che abbiamo raccolto spesso, anche come opposizione, non per alimentare polemiche ma per senso di responsabilità
Quando alcuni agricoltori hanno chiesto di accendere i riflettori sulla diga di
S e n i s e , h o r i t e n u t o d o v e r o s o d a r e s e -
guito a quell’appello Non era possibi-
l e c o n v o c a r e u n a s e d u t a c o n s i l i a r e i n
s e d e d e c e
sì, e oggi questa pr
rio è un segnale concreto di attenzione da parte dell’intero Consiglio regiona-
le» Durante la con
daco di Senise, Eleonora Castronuovo,
IL SENATORE DI FDI: «FINALMENTE SI APRE UNO SPIRAGLIO»
R o s a : « S e m p r e p i ù v i c i n i a d u n a p a c e d u r a t u r a »
gli agricoltori sono allo stremo, servo-
esidente del Consorzio del Peperone di Senise IGP, Pasquale Pennella, h
«Finalmente si apre uno spiraglio per una pace duratura con la firma dell’accordosulla prima fase del piano Trump, tra Israele ed Hamas» afferma il senatore di Fratelli d’Italia Gianni Rosa.
«Finalmente gli ostaggi potranno riabbracciare le loro famiglie - continua il senatorre - La prima fase della tregua prevede il cessate il fuocotra Israele e Hamas, la liberazione in pochi giorni degli ostaggi e l’ingresso di 400 camion aiuti al giorno a Gaza. Un dovuto ringraziamento è allo sforzo degli USA e dei mediatori di Qatar, Egitto e Turchia» «Il percorso per una pace duratura è ancora lungo ma d o b b i a m o t u t t i l a v o r a r e a f f i n c h é s i c o n c l u d a a l p i ù p r e s t o e s e n z a i n t e r r u z i o n i . - c o n c l u d e i l m e l o n i a n o Gianni Rosa - L’Italia e il Governo Meloni continueranno a fare la loro parte. Continueremo ad inviare aiuti e a supportare nel processo di pace È il momento che tutti si impegnino per raggiungere questo traguardo»
L’obiettivo è rafforzare le competenze dei lavoratori lucani e sostenere le imprese nel percorso di crescita, innovazione e adattamento
Un’opportunità concreta per le imprese lucane di investire sul capitale umano, affrontare le sfide del mercato e costruire un futuro più solido e competitivo. Perché la formazione non è un costo, ma il miglior investimento possibile. In un mondo del lavoro che cambia rapidamente, la Regione Basilicata sceglie di stare al passo e investire sulle persone. Con il nuovo bando “Formazione Continua 2024–2027 –Imprese”, l’obiettivo è rafforzare le competenze dei lavoratori lucani e sostenere le imprese nel loro percorso di crescita, innovazione e adattamento. Si tratta di un’iniziativa concreta, pensata per aiutare le aziende del territorio a formare, riqualificare e valorizzare il proprio capitale umano, in un momento storico in cui la competitività passa sempre più dalla qualità delle risorse interne.
Il bando si rivolge a imprese con sede in Basilicata, con particolare atten-
zione a quelle che si trovano in situazioni di precrisi o crisi aziendale, operano in aree di crisi, comprese quelle complesse, hanno beneficiato di politiche di attrazione degli investimenti come la ZES unica, o sono coinvolte in processi di riconversione produttiva o industriale.
L’obiettivo è offrire strumenti concreti per affrontare le trasformazioni in atto, sostenendo la resilienza e la capacità di innovazione delle imprese lucane.
I percorsi formativi, interamente finanziati dalla Regione, sono destinati a lavoratori con contratti a tempo determinato o indeterminato, collaboratori, percettori di ammortizzatori sociali, titolari e coadiuvanti d’impresa. La durata dei corsi varia da 30 a 100 ore, con possibilità di estensione fino a 200 ore per le aziende che operano in aree di crisi o che impiegano personale in ammortizzatori sociali. Questa flessibilità consente di adattare la formazione alle reali esigenze delle
imprese e dei lavoratori. I settori formativi coperti dal bando sono ampi e strategici: si va dal digitale al tessile, dal meccanico al socio-assistenziale, fino alle biotecnologie e alle industrie culturali e creative, in linea con gli ambiti STEP e il Decreto Interministeriale del 5 gennaio 2021. Le attività possono essere svolte internamente, oppure affidate a organismi formativi accreditati, garantendo così elevati standard di qualità e una gestione flessibile dei percorsi.
Il bando mette a disposizione 6,5 milioni di euro, suddivisi in 70% per le piccole e medie imprese e 30% per le grandi impre- se. È prevista una riserva specifica per le aziende che impiegano lavoratori in ammortizzatori sociali oche operano in aree di crisi complessa, a conferma dell’attenzione della Regione verso le realtà più fragili e bisognose di supporto.
La presentazione delle domande avviene a sportel-
lo, esclusivamente online, attraverso il portale “Avvisi e bandi” della Regione Basilicata. Le imprese interessate potranno candidarsi fino al 31 dicembre 2026, con la possibilità di accedere a un supporto tecnico e informativo per la compilazione e l’invio delle richieste.
Questa misura rappresenta un tassello fondamentale nella strategia regionale di sviluppo economico e sociale. Investire nella formazione significa rafforzare la competitività, favorire l’occupazione, stimolare l’innovazione e
creare valore duraturo per il territorio. È una scelta di visione, che guarda al futuro con fiducia e responsabilità. La Regione Basilicata, attraverso questo bando, conferma il proprio impegno a fianco delle imprese e dei lavoratori, promuovendo una cultura della formazione continua come leva di crescita e cambiamento. In un contesto globale sempre più dinamico, la capacità di adattarsi, apprendere e innovare diventa essenziale. E la Basilicata, con questa iniziativa, dimostra di voler essere protagonista.
Fazzari ad Abriola con amministratori e cittadini: al centro il contrasto allo spopolamento e le nuove misure per imprese e territori
A r e e i n t e r n e, l a R e g i o n e i n c o n t r a i s i n d a c i
Un incontro pubbli-
c o , p a r t e c i p a t o e sentito, quello che si è svolto nella serata di ieri ad Abriola, in provin-
cia di Potenza, promosso e fortemente voluto dalla vicepresidente del Consiglio regionale della Basi-
licata, Maddalena Fazzari Accanto a lei, i sindaci d e l l a V a l C a m a s t r a : R o -
m a n o T r i u n f o ( A b r i o l a ) ,
Gerardo Larocca (Brindi-
si di Montagna), Giuseppe Trivigno (Laurenzana) e Anna Cantisani (Calvello) Tutti uniti da un obiet-
t i v o c o m u n e : r i d a r e c e n -
t r a l i t à a l l e a r e e i n t e r n e ,
c o n t r a s t a r e l o s p o p o l amento e costruire percorsi di sviluppo duraturi e concreti «Un momento signif i c a t i v o d i a s c o l t o , c o nfronto e condivisione con il territorio e le istituzioni
l o c a l i » – h a d i c h i a r a t o Fazzari, aprendo i lavori –
« S i a m o q u i p e r d i r e c o n
forza che la Regione c’è,
c o n s t r u m e n t i c o n c r e t i e una volontà politica chia-
r a : n o n l a s c i a r e i n d i e t r o
nessuno Sono già attivi, e in fase di apertura, bandi
v o l t i a i m p r e s e , a s s o c i azioni e enti locali Oppor-
tunità pensate per chi vive, lavora e crede in que-
sti territori» All’incontro hanno preso parte anche il
c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e
F r a n c e s c o F a n e l l i , l ’ a s -
sessore allo Sviluppo economico Franco Cupparo e l’amministratore unico di
S v i l u p p o B a s i l i c a t a , G abriella Megale, che hanno
i l l u s t r a t o n e l d e t t a g l i o l e
m i s u r e d i s p o n i b i l i e r isposto alle domande poste
d a i n u m e r o s i c i t t a d i n i e
rappresenta
s e n t i i n s a l a I l f i l o c o n -
d u t t o r e d e l c o n f r o n t o è stato chiaro: creare condi-
zioni reali affinché i gio-
v a n i r e s t i n o , l e i m p r e s e
c r e s c a n o e l e c o m u
i a t e a i margini.«Una politica efficace nasce dall’ascolto e dalla partecipazione» – ha sottolineato ancora Fazzari – «e quello di ieri è stato un esempio concreto di come le istituzioni possano essere vicine ai cittadin i , n o n s o l o i n f o r m a n d o , ma agendo Solo così poss i a m o a p r i r e n u o v e p r ospettive di sviluppo locale e soste
tire e costruire comunità vive e din a m i c h e » I n c h i u s u r a , l a v i c e p r e s i d e n t e h a v o l u t o ringraziare amministratori e cittadini per la partec i p a z i o n e , r i n n o v a n d o l ’ i m p e g n o d e l l a R e g i o n e al fianco delle aree interne:«La Basilicata ha bisogno di credere in sé stessa La Regione è al fianco d e l l e p e r s o n e e d e i t e r r it o r i O g g i p i ù c h e m a i Avanti, insieme»
La Basilicata rilancia, l’assessore Pepe: «Spiegheremo le mille ragioni per cui questa direttrice dovrà assolutamente attraversare la nostra regione»
i riaprono i giochi sul
t r a c c i a t o d e l l ’ a l t a v e -
l o c i t à L o a v e v a m o
d e t t o n e i m e s i s c o r s i c h e i n a u -
tunno s i s arebbe avviata la trat-
tativa per programmare la ricon-
t r a v e r s a r e l a B a s i l i c a t a » L o h a
dichiarato il vicepresidente e as-
s e s s o r e a l l e I n f r a s t r u t t u r e e a i
Trasporti della Regione Basilica-
ta, Pasquale Pepe
I l p r i m o t r a t t o i n t e r e s s a t o d a l l e
a n a l i s i t e c n i c h e d e l t a v o l o s a r à
quello tra Romagnano e Potenza
s u l l a l i n e a B a t t i p a g l i a - P o t e n z a -
T a r a n t o « È i l c o l l o d i b o t t i g l i a
che limita l’efficienza del nostro sistema ferroviario – ha aggiunto
P e p e – e c ’ è b i s o g n o d i i n t r aprendere un percorso istituziona-
le serio per porre rimedio a una
negligenza dei governi nazionali
d i s e g n o o p p o s t o a l n o s t r o . M a
questo deve anche essere il mo-
m e n t o d e l l ’ u n i t à d i i n t e n t i S i amo convinti che ce la faremo ma,
siccome si parla del futuro della
nostra terra, vorremmo che tutti,
ro delle Infrastrutture 2026 come strumento di pian
n z i a m e n t
ciato originario In questo scenar
(Documento di fattibilità delle
roviaria adeguata agli standard di
«La Basilicata non può continua-
l’isolamento, ma con caratteristiche tecniche che meritano un’amp
zioni e opere accessorie Ma è ne-
volo tecnico ufficiale di ascolto
tra Regione, Rfi e Mit, affinché
potremo spiegare le mille ragio-
n i p e r c u i q u e s t a i m p o r t a n t e d i -
r e t t r i c e d o v r à a s s o l u t a m e n t e a t -
versione della linea ferroviaria lucana agli standard dei treni veloci Il 23 ottobre si insedierà a Potenza, al Dipartimento Infrastrutture che l’ha richiesto, l’unico ta-
di qualsiasi appartenenza politi-
ca, di qualsiasi appartenenza so-
c i a l e , s o s t e n e s s e r o i n s i e m e a l l a
Regione una battaglia di sviluppo
e civiltà»
La proposta lucana sarà quella di
f a r i n s e r i r e i l p r o g e t t o n e l c o ntratto di programma Rfi-Ministe-
zioni, di qualsiasi segno politico, dico che noi ci siamo e sono convinto che
»
Il vicepresidente della Regione Basilicata annuncia il potenziamento dei collegamenti per gli studenti del liceo di Nova Siri
POTENZA. «Il diritto
l
o, con meto-
do e senso delle istituzio-
ni» Così il vicepresiden-
t e e a s s e s s o r e a l l e I n f r a -
s t r u t t u r e e a i T r a s p o r t i
della Regione Basilicata,
Pasquale Pepe, sui disagi
e m e r s i n e i c o l l e g a m e n t i tra diversi comuni del ma-
t e r a n o e N o v a S i r i , d o v e ha sede il plesso distacca-
t o d e l L i c e o C l a s s i c o e
A r t i s t i c o “ E F e r m i ” d i
Policoro
L ’ a s s e s s o r e è s t a t o i n t e -
ressato da questa proble-
matica da un comitato di g e n i t o r i N e g l i u l t i m i
g i o r n i g l i u f f i c i d e l D ip a r t i m e n t o I n f r a s t r u t t u r e hanno lavorato per artico-
lare una proposta operativa idonea a soddisfare le
esigenze della popolazio-
n e s t u d e n t e s c a . I l p o t e nziamento del servizio sar à a t t i v o d a l l a p r o s s i m a settimana, a decorrere dal
15 ottobre
« V o g l i a m o d a r e u n r i -
s contro pronto ed effica-
c e – h a s p i e g a t o P e p e –tant’è che stamattina è sta-
ta fatta una nota di auto-
rizzazione con dei corret-
tivi e il potenziamento del servizio, in andata e ritor-
no»
I disagi segnalati si sono
concretizzati anche per il t r a s f e r i m e n t o d i a t t i v i t à
s c o l a s t i c h e , c o n c o n s e -
g u e n t i o r a r i n o n c o o r d i -
n a t i c o n q u e l l i d e l l e l e -
zioni e un numero di mez-
zi ritenuto insufficiente a
c o p r i r e l ’ e f f e t t i v o f a b b isogno dei pendolari I tec-
nici regionali hanno per-
t a n t o a n a l i z z a t o p i a n i d i
s e r v i z i o e i n u o v i f l u s s i per calibrare i trasporti in f u n z i o n e d e l l e n e c e s s i t à
manifestate
«Desidero ringraziare sin-
ceramente il comitato dei genitori – ha aggiunto Pepe – per aver comunicato
l’istanza in modo costrut-
tivo, con cura e senza po-
l e m i c h e È u n s e g n o d i g r a n d e s e n s o c i v i c o e d i collaborazione, che dimostra come l’intento comune sia quello di risolvere
i l p r o b l e m a , n o n d i a l imentare contrasti Gli stud e n t i , c o n l e l o r o r i c
o riconos c i a m o l ’ e n e r g i a e l a d i -
rezione del nostro futuro collettivo»
MATERA. «Un plauso e un grazie alla Regione Basilicata e all’assessore Pasquale Pepe per aver prontamente dato risposta con atti concreti alle preoccupazioni dei genitori e del Consiglio d’Istituto del Liceo Fermi di Nova Siri». Così il presi-
d e n t e p r o v i n c i a l e d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a , M i c h e l e Giordano, commenta la risoluzione dei problemi
c h e n e i g i o r n i scorsi avevano in-
t e r e s s a t o i l t r a -
s p o r t o s c o l a s t i c o
p e r g l i s t u d e n t i
d e l l a c o s t a j o n i -
c a . G i o r d a n o r i -
c o r d a c h e l a s egnalazione era ar-
r i v a t a d a l p r e s i -
d e n t e d e l C o n s i -
g l i o d ’ I s t i t u t o ,
A n g e l o S a n t i n o
Truncellito, e dal
Comitato dei Ge-
n i t o r i P r o L i c e o
Classico e Artistico di Nova Siri. «L’assessore Pepe ha dimostrato attenzione e rapidità, prendendo subito in carico la questione e comunicando che dalla prossima settimana il servizio sarà potenziato con linee sicure e puntuali» Per il coordinatore materano di FdI, l’intervento rappresenta «un esempio concreto di come la Giunta regionale, attraverso il dialogo tra forze politiche alleate e l’ascolto delle istanze dei territori, sappia operare con pragmatismo e celerità per garantire servizi essenziali e diritti ai cittadini» «
Il consigliere regionale Marrese denuncia l’assenza di collegamenti alternativi: «La Giunta intervenga per ripristinare l’Alta Velocità»
P O T E N Z A L a s o s p e n s i o n e d e l c o l l e g a m e n t o F r e c c i a r o s s a s u l l a tratta Taranto–Roma via Potenza, Metaponto e Ferrandina continua a creare disagi e polemiche A de-
n u n c i a r e l a s i t u a z i o n e è i l c o n s igliere regionale Piero Marrese, che
torna sull’argomento con toni du-
r i : « A v e v a m o p e r p r i m i l a n c i a t o l ’ a l l a r m e e p u r t r o p p o q u a n t o t emevamo si è verificato: lo stop rappresenta un colpo durissimo per la mobilità della Basilicata» Il servi-
zio è sospeso dal primo al ventotto ottobre per lavori infrastruttura-
li sulla linea Battipaglia–Potenza,
m a i l r i s c h i o p i ù g r a v e , s e c o n d o Marrese, è che il collegamento ve-
loce non venga più ripristinato da
d i c e m b r e s e n o n v e r r à r i n n o v a t o
l’accordo tra Trenitalia e Regione
Basilicata. Nel frattempo, i citta-
d i n i l u c a n i s o n o c o s t r e t t i a r a g -
gionale o con mezzi propri, per poi
p r o s e g u i r e v e r s o S a l e r n o c o n u n bus di linea, affrontando tempi di
p e r c o r r e n z a m o l t o p i ù l u n g h i e coincidenze spesso impossibili «A
differenza del passato – denuncia
M a r r e s e – n o n s o n o s t a t i p r e d i -
sposti bus sostitutivi del Freccia-
r o s s a 9 5 1 4 . I b u s d i l i n e a n o n r ispettano l’orario del collegamento
veloce e non sono utili per chi deve prendere l’Alta Velocità a Sa-
lerno» La situazione è particolarm e n t e c r i t i c a p e r l a P r o v i n c i a d i Matera, che, fatta eccezione per il
solo bus PZ115 da Salerno a Metaponto, resta tagliata fuori dai col-
l e g a m e n t i f e r r o v i a r i e i s o l a t a a nche lungo la direttrice Jonica Nova Siri–Taranto, dove non circolano più treni Un isolamento che, se-
«La Provincia di Matera e il Me-
tapontino sono ridotti alla marginalità È inaccettabile che un’inte-
ra area resti senza accesso ai tras p o r t i p u b b l i c i m o d e r n i » , a f f e r -
consigliere regionale Roberto Cifarelli, ha presentato una interrogazione al presidente Vito Bardi e all’assessore alle Infrastrutture e ai
Trasporti Pasquale Pepe L’obiett i v o è o t t e n e r e l ’ i m p e g n o d e l l a G i u n t a a « f a r e t u t t i g l i s f o r z i n ecessari per garantire dal 29 ottobre e a n c h e p e r i l p r o s s i m o a n n o l a continuità del Frecciarossa e colmare il vergognoso gap dei bus sostitutivi» La richiesta è chiara: attivare collegamenti temporanei ma efficienti da e per Salerno durante i l a v o r i e s c o n g i u r a r e c h e l a s ospensione si prolunghi fino al camb i o o r a
giungere Potenza con un treno re-
» M a r r e s e : « S e n z a F r e c c i a r o s s a e b u s B a s i l i c a t a i s o l a t a »
condo il consigliere, si traduce in u n g r a v e d a n n o e c o n o m i c o e i nfrastrutturale per tutto il territorio
m a M a r r e s e , i n s i e m e a l c o l l e g a
Budget ancora stabili ma segnali di preoccupazione per i piccoli centri e per la spesa in abbigliamento e istruzione: l’analisi sui dati Istat 2024
P O T E N Z A . N e l 2 0 2 4 l a
spesa mensile delle fami-
g l i e l u c a n e è r i m a s t a s o -
s t a n z i a l m e n t e s t a b i l e , a t -
testandosi a 2 324,17 eu-
ro A rilevarlo è l’Istat, ma
a commentare con preoc-
c u p a z i o n e i d a t i è C o n -
fcommercio Potenza, che mette in evidenza come le voci principali restino alim e n t a r i ( 5 6 9 , 5 3 e u r o ) e
abitazione-bollette
( 7 1 9 , 2 6 e u r o ) , m e n t r e s i registra un netto calo ne-
g l i a c q u i s t i d i a b b i g l i a -
mento e calzature (124,14
e u r o ) e , s o p r a t t u t t o , n e l -
l’istruzione, che si ferma
a s o l i 1 0 , 8 3 e u r o m e n s ili Secondo l’associazione, la tendenza riflette un pro-
g r e s s i v o r i d i m e n s i o n a -
m e n t o d e i c o n s u m i , s o -
p r a t t u t t o n e i p i c c o l i c e n -
t r i L e f a m i g l i e r e s i d e n t i nei Comuni delle aree me-
tropolitane restano quelle con la spesa più alta, pari
a 2 999 euro al mese, se-
guite da quelle dei Comun i p e r i f e r i c i e d e l l e c i t t à
c o n a l m e n o 5 0 m i l a a b itanti (2 822 euro) Nei Co-
muni più piccoli la media scende invece a 2 638 eu-
ro, circa il 12 per cento in
m e n o r i s p e t t o a l l e a r e e
m e t r o p o l i t a n e U n a f a m i -
g l i a s u t r e , i n B a s i l i c a t a , continua a limitare la spe-
s a a l i m e n t a r e ( 3 1 , 1 p e r
c e n t o , c o n t r o i l 3 1 , 5 d e l -
l ’ a n n o p r e c e d e n t e ) e p e r
le bevande (35,3 per cento). La voce che più risen-
t e d e l l e r e s t r i z i o n i r e s t a
però quella dell’abbiglia-
m e n t o e d e l l e c a l z a t u r e : escludendo chi dichiara di
non sostenere questa spesa, il 47,5 per cento delle
famiglie lucane ha prova-
t o a r i d u r l a , p e r c e n t u a l e
che sale al 57,6 per cento
nel Mezzogiorno
Sostanzialmente invariati, invece, i comportamenti di
spesa per sanità (78,6 per
c e n t o ) e c u r a p e r s o n a l e (63,3 per cento) Paralle-
l a m e n t e , l ’ i n d i c a t o r e d e l
disagio sociale (Mic) ela-
b o r a t o d a l C e n t r o s t u d i Confcommercio a settem-
b r e è s a l i t o a 1 0 , 3 p u n t i ,
c o n u n l i e v e a u m e n t o d i
0 , 3 r i s p e t t o a d a g o s t o A determinare il valore sono
d u e f a t t o r i c o n t r a p p o s t i :
l ’ i n f l a z i o n e s u i b e n i d i consumo frequente, in cre-
s c i t a d e l 2 , 7 p e r c e n t o , e la lieve riduzione della di-
soccupazione estesa, oggi al 6,5 per cento.Confcommercio prevede per i prossimi mesi un possibile ral-
l e n t a m e n t o d e l l ’ i n f l a z i one e un mercato del lavo-
r o s t a b i l e , m a m e t t e i n g u a r d i a s u l r i s c h i o c h e i l d i s a g i o s o c i a l e r e s t i e l e -
v a t o « S o l o u n r e c u p e r o d e l l a f i d u c i a e d e l l a d om a n d a d e l l e f a m i g l i e –
sottolinea il presidente di
Confcommercio Potenza, A n g e l o L o v a l l o – p o t r à
m i g l i o r a r e l e p r o s p e t t i v e
e c o n o m i c h e e f a v o r i r e l a riduzione dell’area del di-
sagio sociale In mancanza di tale impulso, non si pu
MATERA. La Camera di commercio della Basilicata ha ospitato a Matera il primo meeting transnazionale del progetto C4T – Companies for Tomorrow, finanziato dal Programma Interreg Grecia-Italia. L’iniziativa, che vede l’ente camerale lucano collaborare con l’Università del Peloponneso, la Regione della Western Greece, le Camere di commercio d i Z a c i n t o e Foggia e Unionc a m e r e C a l ab r i a , p u n t a a rafforzare i processi di sviluppo tecnologico e di innovazione dell e i m p r e s e d e i due Paesi.C4T nasce per rispondere alle difficoltà delle piccole e medie imprese che faticano ad adattarsi ai nuovi paradigmi dell’Industria 4.0 a causa della carenza di risorse e competenze digitali Agricoltura, turismo, blue economy e manifattura sono tra i settori più esposti a questa sfida. Il progetto promuove la cooperazione transfrontaliera e l’adozione di tecnologie emergenti, come Intelligenza Artificiale, Internet of Things e Blockchain, per accelerare la doppia transizione digitale ed ecologica Durante il meeting di Matera i partner hanno discusso le linee operative e la prossima fase di ascolto dei territori, che consentirà di orientare gli interventi in modo mirato e duraturo. L’iniziativa si inserisce pienamente nella strategia del sistema camerale, che mira a sostenere la competitività e la sostenibilità del tessuto imprenditoriale locale
Tortorelli: «Rapporto Inps 2024 quadro preoccupante: donne guadagnano meno degli uomini, riflessi sulle pensioni»
MELFI. Un divario retributivo che resiste nel tempo e continua a penalizzare le donne È quanto evid e n z i a l a U i l B a s i l i c a t a i n o c c asione della presentazione del Rapporto Inps Basilicata 2024, tenuta-
s i a M elfi I dati fotografano una
r e a l t à a n c o r a s e g n a t a d a l l e d i s ug u a g l i a n z e : l e l a v o r a t r i c i d i p e n -
d e n t i d e l s e t t o r e p r i v a t o p e r c e p iscono in media 62,7 euro al giorno, c o n t r o i 9 0 , 7 e u r o d e g l i u o m i n i Anche nel pubblico impiego la for-
bice resta evidente, con 109,3 eu-
ro per le donne e 128,6 per gli uo-
mini «Numeri che parlano da so-
li – ha dichiarato il segretario regionale Vincenzo Tortorelli – e che
raccontano una disparità non solo economica ma anche culturale e or-
ganizzativa La parità e la dignità
del lavoro devono tornare al centro delle politiche pubbliche» Per
la Uil Basilicata è necessario apri-
re una nuova stagione di contrat-
t a z i o n e d i g e n e r e , c o n s t r u m e n t i
concreti che riconoscano il valore del lavoro femminile e garantiscano percorsi di carriera equi, senza penalizzazioni legate alla materni-
tà o alla cura familiare Secondo il sindacato, il divario retributivo non
s i c o l m a c o n l e p a r o l e m a c o n i
contratti Ogni rinnovo bloccato o contratto scaduto pesa di più su chi ha salari bassi e carriere disconti-
n u e : d o n n e , g i o v a n i e l a v o r a t o r i p r e c a r i « I r i n n o v i – h a s p i e g a t o
Tortorelli – devono essere il prin-
cipale strumento per rafforzare il potere d’acquisto e introdurre misure di equità di genere» La dispa-
rità salariale si riflette anche sulle pensioni In Basilicata, dove il la-
voro precario e frammentato è più
diffuso, minori retribuzioni signi-
ficano minori contributi e assegni più bassi «Ogni euro in meno og-
gi – ha ricordato il segretario – diventa un doppio svantaggio doma-
ni, in termini di autonomia econo-
mica e previdenza È urgente una
r i f o r m a c h e r e n d a l a p r e v i d e n z a pubblica più equa, sostenibile e so-
lidale» Il Rapporto Inps segnala inoltre la crescita del lavoro discontinuo, caratterizzato da contratti brevi, parttime involontari e false partite Iva, che ostacolano l’accumulo di con-
tributi sufficienti a garantire pensioni dignitose Per la Uil, ciò impone un ripensamento complessivo del sistema:
La Consigliera regionale di Parità e la Garante regionale per i detenuti hanno condiviso progetti e azioni da intraprendere
POTENZA. D
ascoltare
prattutto quando interessa
c a n d o nei loro comportamenti la causa delle violenze subi-
te Ma anche le donne detenute, una minoranza della popolazione carceraria,
s o n o s t a t e a v o l t e e s s e
stesse vittime di violenza
e s c o n t a n o l a p e n a i n
s t r u t t u r e p e n s a t e p e r g l i
uomini Sono stati questi i temi al
c e n t r o d i u n i n c o n t r o t r a la Consigliera regionale di
p a r i t à , I v a n a P i p p o n z i , e
la Garante regionale per i
d e t e n u t i e l e v i t t i m e d i
reato, Tiziana Silletti Un
c o n f r o n t o p r o f i c u o , d a l
quale sono emersi spunti significativi per lo svilup-
po di iniziative e progetti
condivisi
« A b b i a m o s t a b i l i t o a z i o -
ni concrete e sinergiche –
h a d i c h i a r a t o P i p p o n z iper le donne vittime di di-
scriminazioni sui posti di lavoro, segnatamente mo-
l e s t a t e e a b u s a t e S o n o
e detenu
Arte, cultura, teatro e conoscenza per i detenuti grazie al lavoro della compagnia teatrale di Satriano di Lucania
Il teatro entra in carcere e lo fa attraverso
un progetto di ampio spessore umano, sociale e relazionale È questo il senso del
p r o g e t t o p r e s e n t a t o i e r i m a t t i n a n e l l a C a s a
Circondariale di Potenza Antonio Santoro dal-
l a C o m p a g n i a T e a t r a l e P e t r a d i S a t r i a n o d i
L u c a n i a i n c o l l a b o r a z i o n e c o n i l M i n i s t e r o
p e r l a C u l t u r a , i l M i n i s t e r o p e r l ' I n t e r n o I l progetto triennale In e Out Libertà Aumentata che punta a diventare un percorso virtuoso e capace di accrescere la capacità dei soggetti presenti nelle strutture carcerarie nell'ambito
di processi legati alla cultura, al teatro e al-
l'integrazione
A l l a p r e s e n t a z i o n e h a n n o p r e s o p a r t e l a d irettrice artistica della Compagnia Petra di Satriano di Lucania, Antonella Iallorenzi, la Pres i d e n t e s s a d e l T r i b u n a l e d i S o r v e g l i a n z a d i
Potenza, Paola Stella, l'Assessora alle Attività Produttive del Comune di Potenza, Federica D'Andrea, il Direttore della Casa Cir-
condariale di Potenza, Paolo Pastena, il funzionario della Casa Circondariale di Potenza,
Giuseppe Paolo, la Consigliera di Parità del-
la Provincia di Potenza, Simona Bonito Un
p r o g e t t o q u e l l o p r e s e n t a t o i e r i m a t t i n a c h e punta a consolidare le attività della Casta Cir-
condariale di Potenza, così come quelle pu-
gliesi grazie al racconto vero e semplice del
carcere fatto di storie vissute e a migliorare d e c i s a m e n t e l a v i t a c a r c e r a r i a d e i d e t e n u t i .
La valorizzazione del lavoro in carcere rappresenta un punto d'incontro decisivo per mi-
g lio r ar e r elazio n i u man e, metter e a s is tema nuovi modelli di conoscenza e dare vita a mo-
menti di cultura, arte e spettacolo capaci di fornire emozioni e sensazioni tutte da prova-
re Potenza, Matera, Lecce, Brindisi, Trani,
B a r i f a n n o p a r t e d e i l a b o r a t o r i d e l l a t r a n s i -
zione digitale e nel corso dell'edizione 2025
il protagonista assoluto sarà Davide Valioz-
zo Da segnalare durante il progetto trienna-
le il workshop Artisti in Transito che punta a
f a r c r e s c e r e i l r a p p o r t o t r a d e t e n u t i , a l l i e v i maestri, con artisti di fama nazionale Tutto questo in stretta collaborazione con il corso
Dams di Torino
M o n i t o r a g g i o , p r o d u z i o n e , d i f f u s i o n e e c omuicazione rappresentano sostanzialmente le
b a s i s a l i e n t i p e r f a r c r e s c e r e q u e s t o a p p a s -
sionante modello operativo sul piano cultu-
rale e teatrale Antonella Iallorenzi ha parla-
to del progetto: «Il nostro progetto In e Out
L i b e r t à A u m e n t a t a è o r m a i d a d i v e r s i a n n i
che abbiamo questa attività stabile all'interno dell'istituto di pena di Potenza, dal 2013
Attraverso il teatro e la danza contemporanea
c r e i a m o u n o s p a z i o d i c r e a t i v i t à a l l ' i n t e r n o della casa circondariale di Potenza, cercando di creare un ponte tra il dentro e il fuori, quin-
di questo spazio di creatività e la cittadinanza, dunque i cittadini, le associazioni, gli stu-
d e n t i e l e s c u o l e , c r e a n d o q u e s t o p o n t e a ppunto e attraverso le arti performative quello che ci interessa è appunto creare un linguaggio capace di creare relazioni e di mettere nelle condizioni appunto questi esseri umani di s p e r i m e n t a r s i e t r o v a r s i l i b e r i a t t r a v e r s o l a
c r e a t i v i t à D a l 2 0 1 3 s i a m o a l l ' i n t e r n o d e l l a casa circondariale di Potenza in maniera inin-
terrotta e nel 2018 abbiamo attivato un progetto nella casa circondariale di Matera per l'anno 2019 di Matera Capitale Europea del-
la Cultura Sicuramente il progetto non è al primo anno e ha aumentato la sua portata gra-
zie ad una relazione con la casa circondaria-
le di Potenza, una relazione privilegiata e a
t u t t a u n a r e t e d i a s s o c i a z i o n e e u n a r e t e d i
soggetti stakeholders territoriali» I l d i r e t t o r e d e l l a C a s a C i r c o n d a r i a l e d i P otenza, Paolo Pastena ha parlato del percorso: «È importantissimo, tra l'altro l'Associazione Petra ha una tradizione oramai all'interno dell'istituto penit
io di Pot
, per cui ha una grande esperienza e una grande capacità di dedicare una speciale attenzione agli attori detenuti che frequent
cora una v
lta diciamo ad avere un opportu-
nità anche con il plauso e il patrocinio di i
g
s e n t a n o p e r n o i o r a m a i u n p u n t o d i f o r z a e quasi un compagno di viaggio abituale Sono con noi da anni, da tanti anni, da prima ancora che io arrivassi qui Erano già presenti e s i c u a m e n t e a n c h e c o n q u e s t a u l t e r i o r e i n iziativa confermeranno la loro capacità di ge-
stire questo tipo di progetti» Giuseppe Palo ha invece rimarcato altri aspetti: «In e Out è un progetto che ormai ha una storia lunga di dieci anni Oggi siamo qui per coronare un passaggio ulteriore Siamo pas-
sati da In e Our esperienza teatrale fatta al-
l'interno del carcere per approdare alla libertà aumentata e utilizzo divisori all'interno del sistema penitenziario per uscire fuori idealmente e vedere anche ciò che la cultura a livello regionale offre ma anche a livello na-
zionale e oggi per parlare di un progetto finanziato dal Ministero per la Cultura ci vedrà nei prossimi tre anni a rimettere insieme tutto quanto finora portato avanti Insieme al personale della casa circondariale di Potenza
una ist
OLTRE IL GIARDINO Ospiti il segretario di Noi Moderati, il sindaco di Scanzano Cariello e la regista Del Piano
« L a p o l i t i c a r i c o n q u i s t i l a f i d u c i a d e i c i t t a d i n i »
Ne l l ’ u l t i m a p u n t a t a di Oltre il giardino,
il talk di approfon-
d i m e n t o d i C r o n a c h e T v
condotto da Pride Lepora-
ce, Francesco Cannizzaro, leader del movimento "Noi Moderati" in Basilicata, ha
d i s c u s s o d i t e m i c r u c i a l i che spaziano dalla politica
l o c a l e a g l i s v i l u p p i i n t e r -
nazionali
L ' e v e n t o p r i n c i p a l e d e l
g i o r n o è s t a t o l ' a n n u n c i o ,
avvenuto a mezzanotte, di un possibile cessate il fuoco tra Israele e Hamas, con il rilascio di ostaggi pale-
stinesi Cannizzaro ha sot-
t o l i n e a t o l ' i m p o r t a n z a d i
q u e s t o m o m e n t o , a f f e rmando: «Oggi è una giornata importantissima dopo
u n l u n g o p e r i o d o d i c o nf l i t t i Q u e s t o a c c o r d o d i
pace dimostra che i leader
m o n d i a l i p o s s o n o a n c o r a
t r o v a r e s o l u z i o n i p e r e v itare disastri maggiori» La
speranza è che questo ac-
cordo possa portare a una
stabilità duratura nella re-
gione
P a s s a n d o a q u e s t i o n i p i ù locali, Cannizzaro ha com-
mentato i recenti successi elettorali del suo partito in Calabria, dove ha ottenuto
o l t r e i l 5 % d e i v o t i e d u e
c o n s i g l i e r i r e g i o n a l i
« Q u e s t o r i s u l t a t o d e n o t a
c h e l e d i n a m i c h e t e r r i t o -
r iali co n tan o p iù d ei s im-
boli dei partiti», ha affer-
mato, evidenziando come l'elettorato premi le persone e i progetti politici concreti piuttosto che i marchi partitici. Tuttavia, il leader ha anche
m e s s o i n g u a r d i a c o n t r o
l ' a l t o t a s s o d i a s t e n s i o n i -
smo, che colpisce non so-
l o l a C a l a b r i a m a l ' i n t e r o Paese «In Italia, meno della metà degli aventi diritto si reca alle urne», ha dic h i a r a t o , s o t t o l i n e a n d o l a crescente sfiducia dei cit-
tadini nella politica Can-
nizzaro ha esortato i parti-
t i a i n t e r r o g a r s i s u c o m e riavvicinare l'elettorato, in
particolare i giovani, sempre più disillusi R i g u a r d o a M a t e r a , C a n -
n i z z a r o h a e l o g i a t o i l l avoro del sindaco Nicolet-
t i , e v i d e n z i a n d o l ' i m p o r -
tanza di una guida stabile
e c o m p e t e n t e p e r l a c i t t à «Matera ha bisogno di una
leadership forte, non solo
d i u n s i n d a c o c a p a c e , m a
anche di una maggioranza
che consenta di governare
con serenità», ha afferma-
t o Q u e s t o è p a r t i c o l a r -
mente rilevante in un mo-
mento in cui la politica lo-
cale deve affrontare sfide
significative
Nel secondo blocco, ospi-
t e P a s q u a l e C a r i e l l o , s i n -
d a c o d i S c a n z a n o J o n i c o ,
luogo teatro di un inciden-
te stradale che ha causato
l a m o r t e d i b r a c c i a n t i i n -
diani, evidenziando le pro-
blematiche legate al lavo-
ro agricolo nella regione
L ' i n c i d e n t e , a v v e n u t o
mentre i braccianti torna-
vano dal lavoro, ha scosso
profondamente Scanzano
Cariello ha confermato la
s u a p a r t e c i p a z i o n e a u n a
fiaccolata in memoria del-
l e v i t t i m e , s o t t o l i n e a n d o
l'importanza di manifesta-
r e s o l i d a r i e t à i n u n m om e n t o c o s ì d i f f i c i l e « È
una tragedia che ha colpi-
to la nostra comunità», ha dichiarato il sindaco, evid e n z i a n d o l a n e c e s s i t à d i
affrontare le condizioni di
lavoro dei braccianti, che
spesso sono costretti a per-
correre lunghe distanze in
situazioni precarie
C a r i e l l o h a a n c h e p a r l a t o
dei progressi compiuti nel
s u o m a n d a t o d i 1 5 m e s i ,
sottolineando come la sua amministrazione stia lavo-
r a n d o p e r i n v e r t i r e u n a narrazione negativa che ha
a l u n g o c i r c o n d a t o S c a n -
zano «Oggi c'è un'amministrazione che lavora per il decollo di questa comu-
nità», ha affermato Tra le iniziative, il potenziamento della pianta organica del comune e la ristrutturazio-
ne dei servizi sociali sono s t a t i a l c e n t r o d e l l ' a z i o n e amministrativa Cariello ha annunciato che
sono state effettuate dodici assunzioni per concorso pubblico, con l'obiettivo di
rinforzare gli uffici strate-
gici e migliorare i servizi p e r i c i t t a d i n i I n o l t r e , h a evidenziato l'importanza di
c o m b a t t e r e l ' a b b a n d o n o
d e i r i f i u t i e h a i n t r o d o t t o
n u o v e t e c n o l o g i e , c o m e d r o n i e f o t o t r a p p o l e , p e r m o n i t o r a r e e p r e v e n i r e i l problema
L a s i t u a z i o n e a g r i c o l a è
s t a t a u l t e r i o r m e n t e c o m -
plicata da eventi climatici avversi, come recenti grandinate che hanno colpito le
aziende locali Cariello ha
d i c h i a r a t o c h e l ' a m m i n is t r a z i o n e h a r i c h i e s t o l o
s t a t o d i c a l a m i t à a l l a r e -
gione e che è fondamenta-
le lavorare in sinergia con le autorità regionali per affrontare la crisi idrica e altri problemi legati all'agri-
coltura Il sindaco ha anch
i
ne c
, s p i e g a n d o c h e l a s u a a mministrazione ha ottenuto finanziamenti per progetti d i d i f e s a d e l s u o l o e c h e s t a l a v o r a n d o a u n p i a n o d ' a m b i t o p e r l o s v i l u p p o sostenibile del territorio
I l t e r z o o s p i t e d i O l t r e i l giardino è Anna Rita Del Piano, attrice e regista, che ha presentato il suo nuovo progetto artistico, "Velvet
Wind - Il ritorno dell'anima" , a Pisticci Questo videoclip musicale, concepito come un mosaico di mu-
s i c a e i m m a g i n i , è s t a t o
r e a l i z z a t o i n u n a c o r n i c e
s u g g e s t i v a , i C a l a n c h i , e
affronta temi di grande att u a l i t à c o m e l a g u e r r a , l a pace e l'indifferenza
Il videoclip, creato in col-
laborazione con il musici-
s t a P a s q u a l e C a f
che inneggiano alla pace e a l l ' a m o r e
La prim
oiezione ha ri
s c o s s o u n g r a n d e s u c c e sso, con un pubblico emozionato e partecipativo Il progetto ha visto la collaborazione di professionisti
lucani, tutti coinvolti gra-
t u i t a m e n t e , d i m o s t r a n d o un forte senso di comunità
L a l o c a t i o n m a n a g e r S i lvana Laviola ha contribuito a rendere possibile l'uso di spazi significativi, come
i l m u s e o d i A m a r o L u c a -
no, per l'evento
D o p o l a p r i m a v i s i o n e ,
" V e l v e t W i n d " s a r à p r e -
sentato in anteprima al fes t i v a l d i M o n t e c a t i n i i l 5 novembre, mentre Del Pian o h a i n p r o g r a m m a d i partecipare a vari festival cinematografici «Il nostro obiettivo è sensibilizzare il pubblico su temi sociali attraverso l'arte», ha concluso l'attrice Con "Velvet Wind" , Anna R i t a D e l P i a n o n o n s o l o celebra la bellezza del suo territorio, ma porta anche un messaggio di speranza e riflessione, invitando tutti a non dimenticare l'importanza della pace
I M A S SI M O DE L L A PE N NA
La Basilicata sempre
p i ù m e t a t u r i s t i c a
c o n u n ’ o f f e r t a sempre più variegata che
o r m a i n o n r i g u a r d a p i ù
s o l t a n t o i p o s t i d i m a r e
ma tutto il territorio, compreso l’entroterra
È questo quello che emerge dal TTG Travel Expe-
r i e n c e d i R i m i n i d o v e ,
g r a z i e a l l ’ i m p e g n o d e ll’APT e del suo direttore
Margherita Sarli, la Basilicata è stata nuovamente protagonista dopo il meeting di Osaka di qualche settimana fa. Ed è proprio
Margherita Sarli a fornire i numeri della presenz a l u c a n a a l T T G s c r i -
v e n d o s u f a c e b o o k “ 2 4
c o - e s p o s i t o r i , m o l t i c om u n i , 4 t a l k d e d i c a t i a
M a t e r a c h e s i a p p r e s t a a vivere l’anno da Capitale mediterranea della cultura e del dialogo 2026, Ba-
s i l i c a t a C o a s t t o C o a s t , F a n t a s t i c o M e d i o e v o e
p i ù i n g e n e r a l e u n a p r o -
p o s t a c o m p l e s s i v a c h e guarda ai due mari e alle aree interne, riprodotta in uno stand dinamico e raf-
f i n a t o U n m o m e n t o d i
b u s i n e s s s o p r a t t u t t o p e r gli operatori, di relazioni
e d i p o s i z i o n a m e n t o d e l
b r a n d B a s i l i c a t a S e g n o questo della capacità or-
g a n i z z a t i v a d i A P T m a
a n c h e e s o p r a t t u t t o d e l -
l ’ i n t e r e s s e c h e i l t e r r i t o -
r i o e s e r c i t a e d e s p r i m e
v e r s o i l m o d e l l o e c o n o -
mico del turismo che non riguarda più soltanto Mat e r a , M a r a t e a e i l M e t apontino ma inizia a conc e r n e r e , s o p r a t t u t t o p e r quanto riguarda il turismo esperienziale ed immersivo, anche le aree interne UN’OTTIMA REPUTAZIONE
DIGITALE
Nel tempo dei social che p o s s o n o d i s t r u g g e r e , creare o rafforzare un’immagine o un territorio non
p u ò n o n a v e r e u n a g r a nde centralità quella che è la co s id d etta “r ep utazion e d i g i t a l e ” , o v v e r o i l
g i u d i z i o o n - l i n e c h e g l i esperti danno di un territorio
U n a r e p u t a z i o n e o n - l i n e
c h e è p r i o r i t a r i a , t e n u t o conto che per esperienza
p e r s o n a l e d i c i a s c u n o d i noi, la maggior parte delle scelte che compiamo in
merito alle nostre vacanze ma anche delle prenotazioni avvengono on-line Una valutazione che, p e r p r o p r i a n a t u r a , v i s t o il grande coinvolgimento di pubblico ha anche una v a l e n z a f o r t e m e n t e “ d e -
m o c r a t i c a ” n o n p o t e n d o
e s s e r e c o n d i z i o n a t a d a i b u y e r , d a g l i o p e r a t o r i p r o f e s s i o n i s t i , d a i c r i t i c i a pagamento ma è legata
e s c l u s i v a m e n t e a l g i u d izio diretto del Popolo Al TTG Travel Experience, questa speciale classifica è stilata da “The Dat a A p p e a l C o m p a n y –Gruppo Almawave” che, appunto, analizza le valut a z i o n i c h e g l i u t e n t i esprimono on-line Nella
r e p u t a z i o n e d i g i t a l e l a Basilicata si è classifica-
t a s e c o n d a U n r i s u l t a t o
i m p o r t a n t i s s i m o c h e d a
e s a t t a m e n t e l a m i s u r a d i
q u a n t o l a n o s t r a t e r r a
piaccia ai turisti che la vis i t a n o e s i a d i i n t e r e s s e per quelli che la cercano
Un risultato che ha scatenato l’entusiasmo del Generale Bardi
Con un post su facebook, il Presidente della Region e h a e v i d e n z i a t o c o m e questo sia «un riconoscimento importante, quello d i “ I t a l i a D e s t i n a z i o n e
Digitale 2025”, che analizza le tracce digitali la-
s c i a t e d a i v i a g g i a t o r i : i l
r i s u l t a t o d i u n l a v o r o s inergico tra le istituzioni e APT Basilicata. La nostra
R e g i o n e n o n s o l o e m oziona e incanta con la sua
b e l l e z z a e l e s u e e c c e llenze, ma dimostra di saper accogliere con autenticità, calore e qualità»
U n r i c o n o s c i m e n t o c h e , sottolinea sempre sui soc i a l i l d i r e t t o r e d i A P T
Margherita Sarli «è stato conferito sulla base dei risultati del report “Tutti i dati d’Italia 2025”, che ha a n a l i z z a t o q u a s i 3 0 m ilioni di tracce digitali lasciate dai viaggiatori sul web da recensioni a commenti e valutazioni riferit e a o l t r e 7 7 0 m i l a p u n t i di interesse in tutta Italia, tra strutture ricettive, attrazioni, ristoranti e affitt i b r e v i , n e l p e r i o d o s e tt e m b r e 2 0 2 4 a g o s t o 2025» LA CULTURA DELL’ACCOGLIENZA E LA FORZA DELL’ORGANIZZAZIONE
Che il popolo lucano foss e i s t i n t i v a m e n t e m o l t o a c c o g l i e n t e e r a u n d a t o noto Un fatto che riscontriamo tutti i giorni e che p o s s o n o v e r i f i c a r e t u t t i c o l o r o i q u a l i s i r e c h i n o nella nostra regione ad inc o n t r a r e l a n o s t r a g e n t e Questo, però, da solo non basta. Il turismo è impres a e , q u i n d i , a c c a n t o a ll ’ a c c o g l i e n z a s e r v e l ’
p a c e d i trasformare le opportunità naturali in risorse economiche
Finalmente grazie al Gov e r n a t o r e B a r d i e a l D irettore di APT Margherit a S a r l i e d e l s u o p r e d ecessore Antonio Nicolett i , f i n a l m e n t e q u e s t
ganizzazione c’è. Il risul-
l TTG di Rimini lo certifi-
n z a quotidiana lo può verificare quotidianamente La B
terra di turismo
Premiata la qualità dell’esperienza turistica lucana: un successo costruito da istituzioni, operatori e comunità locali
d i g i t a l e : l a r e g i o n e b r i l l a a l T T G d i R i m i n i
Basilicata protagonista al TTG Travel Experience di Rimini, dove ha conquistato il secondo posto nazionale per reputazione digitale nell’ambito dei premi Italia Destinazione Digitale 2025, assegnati da The Data Appeal Company – Gruppo Almawave Un riconoscimento che certifica la crescente attrattività della regione nel panorama turistico italiano e il valore delle esperienze offerte ai visitatori A commentare il risultato è il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, che ha espresso grande soddisfazione:«Questo riconoscimento ci riempie di orgoglio La Basilicata è una terra autentica, capace di emozionare e accogliere con calore chi la visita Dai Sassi di Matera alle spiagge dello Ionio e del Tirreno, dai borghi storici ai parchi naturali, ogni angolo della nostra
regione racconta una storia e offre un’esperienza unica» Bardi ha poi sottolineato l’importanza della collaborazione tra attori diversi nel raggiungimento di questo traguardo:«Tutto questo dimostra che i nostri visitatori non solo apprezzano la bellezza del territorio, ma ne parlano con entusiasmo, contribuendo a costruire una reputazione digitale solida e positiva È il frutto di un lavoro corale tra istituzioni, operatori turistici e comunità locali, che hanno saputo mettere al centro il viaggiatore e la qualità dell’esperienza offerta» Presente all’evento anche Margherita Sarli, direttrice generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata (APT), che ha evidenziato il valore strategico del risultato:«È un buon risultato che ci indica la strada per fare meglio La reputazione online oggi è un
fattore determinante, dal momento che molte scelte di viaggio si compiono in maniera autonoma proprio sul web Pertanto siamo felici del risultato, ma guar-
diamo avanti per consolidarlo»
Un premio, dunque, che non rappresenta un punto di arrivo, ma un’importante tappa lungo il percorso di pro-
mozione e valorizzazione della Basilicata come destinazione turistica di qualità, capace di coniugare autenticità, accoglienza e innovazione
Un viaggio in bicicletta unisce tre aree protette del Sud Italia per promuovere il turismo sostenibile e la cooperazione tra territori
Tr e p a rc h i i n s e l l a : p a r t e d a l L a g o S i r i n o i l p r o g e t t o
Pedalando attraverso
l a n a t u r a p e r u n i r e territori, promuovere sostenibilità e valorizzare le aree interne
P r e n d e u f f i c i a l m e n t e i l v i a i l p r o g e t t o c o n g i u n t o tra Parco del Pollino, Parco dell’Appennino Lucano e Parco del Cilento, volto a promuovere il turismo outdoor e, in particolare, il cicloturismo
U n ’ a l l e a n z a n a t a c o n l’obiettivo di creare sinergie concrete tra tre import a n t i a r e e p r o t e t t e d e l Mezzogiorno e che si concretizzerà con una pedalata simbolica che attraverserà i tre parchi, partendo c o n t e m p o r a n e a m e n t e d a Cosenza, Potenza e Vallo d e l l a L u c a n i a , p e r p o i convergere sul Lago Sirin o , c u o r e s i m b o l i c o d e ll’iniziativa
Da Potenza, la partenza è fissata per venerdì 11 ottobre, dalla stazione Gallitello delle Ferrovie Appulo Lucane A guidare il g r u p p o c i s a r à a n c h e S usanna Maggioni, vicepresidente nazionale di FIAB
F e d e r a z i o n e I t a l i a n a
Ambiente e Bicicletta
L’itinerario seguirà la via Herculea, toccando Fossa Cupa, Sasso di Castalda e
M a r s i c o N u o v o , f i n o a raggiungere Viggiano, con sosta presso l’Hotel Kiris
D a q u i , i c i c l i s t i r i p a r t iranno sabato 12, superando il suggestivo passaggio del Monte Sirino, per arrivare infine sulle sponde
d e l l ’ o m o n i m o l a g o n e l l a mattinata Parallelamente, le delegazioni del Cilento e del Pollino partiranno rispettivam e n t e d a A t e n a L u c a n a , c o n t a p p a i n t e r m e d i a a San Giovanni in Piro, e da Cosenza, con sosta prevista a Mormanno Sarà proprio il Lago Sirino, domenica 12 ottobre, ad ospitare l’incontro tra le tre carovane ciclistiche e la pre-
s e n t a z i o n e u f f i c i a l e d e l -
l ’ i n i z i a t i v a , c h e p r e v e d e
p r o g e t t i d i c o o p e r a z i o n e turistica e ambientale tra i tre parchi coinvolti Grand e s o d d i s f a z i o n e è s t a t a espressa dal presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Antonio
T i s c i , c h e h a d i c h i a r a -
t o : « Q u e l l o d e l c i c l o t u r ismo è uno dei grandi mot o r i p e r l o s v i l u p p o e c onomico di un territorio interno come il nostro Questa manifestazione dà l ’ i d e a d e l l a c e n t r a l i t à d i q u e s t o n o s t r o p r o g e t t o e s i a m o m o l t o o r g o g l i o s i che proprio sul Lago Sirin o , n e l t e r r i t o r i o d e l n os t r o P a r c o , s i s v o l g e r à l a tappa finale della manifestazione»
T i s c i h a p o i v o l u t o r i ngraziare chi ha reso possib i l e l ’ i n i z i a t i v a : « I l m i o ringraziamento personale,
o l t r e c h e a l d i r e t t o r e d e l
P a r c o G i u s e p p e L u z z i , che fortemente si sta adop e r a n d o p e r r e a l i z z a r e l a c i c l o v i a , v a a P a l m a r o s a Fuccella, che sta collaborando con noi e che ha voluto questa iniziativa» Un progetto che si muove t r a p r o m o z i o n e d e l t e r r itorio, mobilità dolce e coll a b o r a z i o n e t r a r e a l t à r eg i o n a l i , c o n l ’ a m b i z i o n e d i t r a s f o r m a r e l a r e t e c icloturistica dei tre parchi in un volano per un nuovo modello di sviluppo sostenibile del Sud Italia
Presentato al San Carlo di Potenza il bastone elettronico Letismart che aiuta ciechi e ipovedenti a muoversi autonomamente
D I F R A N C
P O T E N Z A . U n s e r v i z i o tutto nuovo per i ciechi e gli
creto ai cittadini privi del-
la vista e renderli autonomi
e capaci di orientarsi in tut-
ti gli ambienti ospedalieri
T u t t o q u e s
st
ta ieri una nuova metodi-
c a a l s e r v i z i o d e i c i e c h i e
d e g l i i p o v e d e n t i d e l l a B a -
s i l i c a t a . S i c h i a m a L e t i -
s m a r t , i l b a s t o n e c h e c o n -
sente ai non vedenti e agli ipovedenti di entrare negli
a s c e n s o r i , s a l i r e l e s c a l e , raggiungere i padiglioni e i r e p a r t i d e l l ’ O s p e d a l e S a n Carlo di Potenza attraverso
u n s e m p l i c e c l i c k T u t t o g r a z i e a u n s i s t e m a d i r a -
d i o f r e q u e n z a c h e v i e n e
azionato manualmente dai
s o g g e t t i p r i v i d e l l a
v i s t a U n o s t r u m e n t o “ p a r -
l a n t e e v e d e n t e ” a l t e m p o stesso, dunque capace di ri-
spondere alle esigenze dei
ciechi e degli ipovedenti e di grande ausilio per la mo-
bilità ospedaliera. Il dispo-
sitivo è stato presentato ie-
r i m a t t i n a n e l l ’ a t r i o d e l -
l’Ospedale San Carlo di Po-
t e n z a , a l l a p r e s e n z a d e l -
l’assessore alla Sanità del-
la Regione Basilicata, Co-
s i m o L a t r o n i c o , d e l d i r e t -
tore generale dell’Azienda
ospedaliera San Carlo, Giu-
s e p p e S p e r a , d e l c o m p o -
n e n t e d e l l a d i r e z i o n e n a -
zionale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, An-
g e l o C a m o d e c a , e d i G i u -
seppe Nazzillo, presidente
d e l l a s e d e r e g i o n a l e d e ll ’ U n i o n e c i e c h i e i p o v e -
d e n t i d i B a s i l i c a t a U n b a -
stone, un tocco con la ma-
no, e i pazienti ciechi e ipo-
v e d e n t i p o s s o n o m u o v e r s i con serenità all’interno del-
le strutture ospedaliere gra-
zie a una rete di radiofari, simili a piccoli fari di orien-
tamento U n bel momento
p e r l a s a n i t à l u c a n a , c h e
grazie a questa innovazione consente a molti cittadi-
ni di percorrere autonoma-
mente le stanze degli ospe-
d a l i , d e g l i u f f i c i p u b b l i c i ,
d e l l e s c u o l e e d i a l t r i l u oghi strategici Un’occasione importante anche per il San
C a r l o d i P o t e n z a , c h e s i
c o n f e r m a c e n t r o n e v r a l g i -
co per lo sviluppo di nuove
forme di welfare e di innovazione «Quando diciamo che la sa-
n i t à d e v e e s s e r e f r u i b i l e e
a c c e s s i b i l e , l o i n t e n d i a m o in senso ampio – ha dichiarato Giuseppe Spera – Una
s t r u t t u r a c o m e l a n o s t r a ,
c h e s i e s t e n d e s u 1 3 5 0 0 0
metri quadrati, pone difficoltà d’accesso a chi ha una
d i s a b i l i t à P e n s a r e a l l ’ a c -
c e s s o s i g n i f i c a d a u n l a t o a b b a t t e r e l e l i s t e d ’ a t t e s a ,
c o m e s t i a m o f a c e n d o i n
oculistica con risultati im-
portanti, e dall’altro facili-
tare fisicamente l’ingresso
alle nostre strutture Avere questi dispositivi significa rendere più liberi i cittadini di venire a farsi curare,
controllare e trovare rispo-
ste ai propri bisogni» Gius e p p e N a z z i l l o h a s o t t o l ineato: «Un bastone elettro-
n i c o c i p e r m e t t e d i m u ov e r c i i n t o t a l e a u t o n o m i a
n e l l e s t r u t t u r e p u b b l i c h e ,
ma anche negli spazi urban i q u a n d o i C o m u n i d e c idono di installare i radiofa-
r i a l l ’ e s t e r n o S i a m o c o ntenti di questa innovazione
a l S a n C a r l o , p e r c h é l a struttura è immensa e spes-
s o p e r n o i c i e c h i e i p o v e -
denti è difficile orientarci
Il radiofaro funziona come
un cartello sonoro che ci in-
d i c a d o v e p o s s i a m o d i r igerci» L’assessore regionale alla Sanità, Cosimo Latronico, ha ricordato il valore della prevenzione oculistica: «Promuoviamo queste gio
raccolgono persone con disabilità visiva È important
innovativo
presso l’Ospedale San Car-
A Marsicovetere una giornata promossa da Aned Basilicata per diffondere la cultura della donazione e rafforzare la rete lucana
MARSICOVETERE. Si è svolta i e r i m a t t i n a , p r e s s o i l C e n t r o S ociale “A Montano” del comune di Marsicovetere (Pz), la Giornata informativa sulla donazione e il trapianto di organi, promossa dal Comitato Aned (Associazione Nazion a l e E m o d i a l i z z a t i D i a l i s i e T r apianto) Basilicata, nell’ambito delle attività di sensibilizzazione sui temi della salute, della solidarietà e della cittadinanza attiva Nel corso dell’incontro, l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha sottolineato il valore civile, etico e umano della donazione:
«Donare è un atto di generosità, ma anche di responsabilità È un gesto
che racchiude il senso più profon-
d o d e l l a c u r a e d e l l a s o l i d a r i e t à Ogni sì alla donazione è un sì alla
vita, un sì alla speranza, un sì alla
continuità di ciò che di più prezio-
so possediamo: la possibilità di vi-
vere»
L’assessore ha evidenziato come, n o n o s t a n t e i p r o g r e s s i r a g g i u n t i , p e r m a n g a a n c o r a t a n t a d i s i n f o rmazione, insieme a opposizioni al-
la donazione e pregiudizi cultura-
li che frenano la crescita di una ve-
ra coscienza collettiva del dono.
«Troppe persone attendono un tra-
p i a n t o c h e n o n a r r i v a È d u n q u e
necessario rafforzare la rete regio-
nale e promuovere la cultura della
donazione attraverso informazione, formazione e campagne mirate,
coinvolgendo soprattutto i giova-
n i e l e s c u o l e , a f f i n c h é l a c o n o -
scenza e la consapevolezza diven-
tino parte del loro percorso di cre-
scita»
Durante la giornata sono intervenuti rappresentanti del mondo sanitario, delle istituzioni e delle ass o c i a z i o n i , c h e h a n n o c o n d i v i s o dati, testimonianze e proposte operative per migliorare la sensibilizz a z i o n e e l a c a p a c i t à d e l s i s t e m a r e g i o n a l e d i i n t e r c e t t a r e i p o t e nziali donatori Latronico ha inoltre ricordato il lavoro in corso per potenziare la rete regionale dei trapianti, con nuov i p r o g r a m m i d i r e c r u i t m e n t e azioni coordinate tra ospedali, centri di rianimazione, volontariato e terzo settore «Solo una rete forte, strutturata e capillare può garantire che ogni don a t o r e p o t e n z i a l e v e n g a r i c o n o -
POTENZA Il fatto è accaduto nell’agosto 2024, gli indagati sono stati rintracciati dalla Polizia a Milano e nel capoluogo
La Polizia di Potenza ha ar-
restato 4 persone, dai 38 ai
52 anni, e posto agli arre-
s t i d o m i c i l i a r i c o n b r a c c i a l e t t o e l e t t r o n i c o n e l l ’ a
del capoluogo sull’assalto all'Atm
elle Poste di Bucaletto avvenu-
to il 19 agosto 2024
«Che episodi del genere, se accertati, non si verifichino più» Maltrattamenti
nido, solidarietà
«L'attività investigativa è
partita dall'analisi delle im-
magini del sistema di
v i d e o s o r v e g l i a n z a p r e s e n t e s u l
posto, dalle quali risulta che gli
autori del reato hanno utilizzato
l a t e c n i c a d e l l a " m a r m o t t a " , u n
a t t r e z z o d i f e r r o a p p o s i t a m e n t e
costruito con forma conica ed un
m a n i c o i m b o t t i t o d i p o l v e r e
esplodente che viene inserito al-
l ' i n t e r n o d e l l a f e s s u r a u t i l i z z a t a
per l'erogazione del denaro con-
tante Dalla visione dei filmati è,
inoltre, emerso che, per far apri-
re la fessura dalla quale vengono
erogate le banconote e inserire la
m a r m o t t a , è s t a t a u t i l i z z a t a u n a
carta intestata a uomo originario
d i P o t e n z a c h e l ' a v e v a p r e s t a t a
ignaro delle intenzioni» fa sape-
re il procuratore distrettuale f f
Maurizio Cardea
Le persone arrestate sono Nicola
Grippa, Antonio Lamantea, Ema-
nuel Munafò e Lucia Barile
«Emanuel Munafò, - fanno sape-
r e d a l l a P r o c u r a - a l l '
I sindacati Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Cse Fpl: «Ci sono gravi criticità irrisolte»
maggioranza La m a g g i o r a n z a c h e s o s t i e n e i l S i n d a c o d i P otenza Vincenzo Telesca esprime vicinanza e solidarietà alle famiglie ed ai bambini che sareb-
bero stati coinvolti in episodi di maltrattamento al-
l'interno di un asilo nido della nostra città
«Si ripone piena fiducia nella Magistratura, che si ringrazia per l'attività svolta, unitamente alla Polizia Giu-
diziaria, con rigore e tempestività, a tutela dei diritti dei bambini,valori imprescindibili da tutelare sempre e ovunque» afferma la maggioranza del Comune di Potenza
«L’Amministrazione comunale, nell'attesa che l'Autorità Giudiziaria accerti in maniera definitiva le eventuali responsabilità penali, seguirà con la massima attenzione l’evolversi della vicenda auspicando che eventi del genere, se accertati, non possano più accadere in nessuna strutt
Ne l l a g i o r n a t a r e g i o n a l e d e d i c a t a alla polizia locale di Basilicata i
s i n d a c a t i F p C g i l , C i s l F p , U i l Fpl, Cse Flpl, vogliono accendere un do-
le di Potenza «Da mesi ormai i lavora-
tori della polizia locale di Potenza stan-
no operando in un clima di tensione do-
vuto ad alcune serie problematiche che
sono state sottoposte all'attenzione dell'amministrazione comunale» affermano
i sindacati
« L ' a m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e , p u r s e ben consapevole della grave e perduran-
te carenza di organico, non solo ha con-
tinuato ad ignorare le richieste dei lavo-
ratori, ma si è anche attivata da ultimo
per istituire un ulteriore turno di servizio che aggrava ulteriormente una situa-
zione già pesantemente compromessa» continuano «È ben noto all'amministra-
zione comunale di Potenza che l'attuale
organico del corpo di polizia locale, da
a n n i g r a v e m e n t e s o t t o d i m e n s i o n a t o r i -
s p e t t o a i n u m e r o s i s s i m i c o m p i t i i s t i t u -
zionali, non consente di garantire servizi realmente efficienti per gli utenti e si-
curi per gli operatori e proprio per questi motivi è stato proclamato lo stato di agitazione che neanche la procedura di raffreddamento davanti al Prefetto ha sanato - proseguono i sindacati - Per tutt e q u e s t e r a g i o n i e p e r i l s i l e n z i o c h e l'amministrazione comunale di Potenza sta continuando a mostrare a fronte delle legittime richieste di tanti lavoratori, oggi gli operatori della polizia locale di Potenza sentono di vivere questa giorn a t a c o n u n s i m b o l i c o s e g n o d i " l u t t o nell'animo" , simbolo della morte della speranza in un confronto sereno e civile con la parte pubblica» «Si rammenta da ultimo, ancora una volta, che la soluzione dei problemi non può non passare attraverso la risoluzione della grave carenza di personale, che va affrontata in modo trasparente e collaborativo» concludono i sindacati
Debriefing in Prefettura a Potenza: forze dell’ordine coordinate per contrastare degrado urbano e reati nelle aree più vulnerabili della provincia
r i l a n c i a l a s t r a t e g i a i n t e g r a t a p e r l a s i c u r e z z a
Si è svolta presso la Prefettura
di Potenza una nuova Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia (RTC), convocata dal Prefetto Michele Campanaro per fare il punto sulle più recenti attività straordinarie di controllo del territorio L’incontro ha rappresentato un momento di debriefing sulle operazioni effettuate, in linea con gli indirizzi fissati dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica Al centro dell’attenzione, il modello operativo dell’“alto impatto”, ispirato alla Direttiva del Ministro dell’Interno del 19 settembre 2023, finalizzato a intervenire in aree urbane a rischio degrado urbano e sociale, per dare risposte concrete alla crescente domanda di sicurezza espressa dai cittadini Nel capoluogo lucano, il format viene ormai applicato con cadenza periodica e ha già mostrato riscontri significativi L’ultima giornata di controlli ha visto operare sul campo una squadra interforze, composta da agenti della Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale Durante l’incontro, è stato analizzato anche il servizio straordinario condotto dai militari
dell’Arma dei Carabinieri nel capoluogo e in alcune aree dell’hinterland, con verifiche sistematiche su persone, veicoli ed esercizi pubblici I numeri dell’operazione parlano chiaro:112 persone controllate (tra cui 31 positive in banca dati SDI, 2 minori e 12 stranieri)15 veicoli3 esercizi pubblici4 esercizi commercialiLe operazioni hanno portato a diverse segnalazioni e contestazioni:3 persone segnalate per possesso di sostanze stupefacenti (art 75 D P R 309/90)1 esercente sanzionato per somministrazione di alcolici oltre l’orario consentito (art. 6, commi 2 e 3, legge 160/2007)2 persone segnalate per guida in stato di ebbrezza (art 186, comma 2, Codice della Strada)Soddisfatto l’intervento del Prefetto Michele Campanaro, che ha commentato:«I risultati dei servizi interforze svolti nell’ambito del modello organizzativo ad “alto impatto” e i dati analizzati oggi confermano la validità di un approccio integrato tra Forze dell’Ordine L’efficacia dell’azione congiunta, frutto di una pianificazione attenta e mirata, unita alla sinergia tra le specifiche competenze, rafforza in maniera significativa la percezione di
sicurezza tra i cittadini e consente di intervenire in modo deciso nei contesti più vulnerabili, con particolare attenzione alle fasce giovanili» Il Prefetto ha poi voluto evidenziare il ruolo svolto dai Carabinieri:«A questo si affianca il prezioso e capillare lavoro svolto dai militari dell’Arma, protagonisti di periodiche operazioni straordinarie di controllo del territorio, finalizzate ad innalzare gli standard di sicurezza e promuovere elevati livelli di coesione sociale e convi-
venza civile» Infine, un ringraziamento ai vertici delle forze dell’ordine:«Ringrazio i vertici territoriali delle Forze di Polizia per la dedizione e l’impegno con cui donne e uomini in divisa stanno portando avanti queste importanti attività Proseguiamo sulla strada intrapresa, pianificando nuovi interventi per assicurare continuità ed incisività alle azioni di prevenzione e contrasto nel capoluogo e nelle aree più sensibili dell’intera provincia»
Riconoscimento a Venosa per l’agente iscritto UIL FPL: «Esempio di prontezza, professionalità e tutela dei più fragili»
Sventa una truffa ai danni di un’anziana: encomio all’agente
N i c o l a M i l a n o d e l l a Po l i z i a L o c a l e d i S a n C h i r i c o N u o vo
Un gesto di coraggio e prontezza operativa, a tutela dei più fragili, è valso un encomio ufficiale all’agente Nicola Milano, appartenente alla Polizia Locale di San Chirico Nuovo e iscritto alla UIL FPL Basilicata Il riconoscimento è stato conferito nel corso della cerimonia della Polizia Locale svoltasi a Venosa, occasione istituzionale per celebrare il lavoro quotidiano delle forze di prossimità impegnate nella difesa della legalità e della sicurezza L’intervento dell’agente Milano risale al 27 maggio 2025, quando grazie alla sua tempestività è riuscito a sventare un grave tentativo di truffa ai danni di una cittadina anziana Un’azione che ha messo in luce non solo intuito investigativo e competenza, ma anche umanità e attenzione verso le fasce più vulnerabili della popolazione La UIL FPL Basilicata ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento ricevuto da uno dei propri associati, sot-
tolineando il valore simbolico e concreto dell’episodio «Questo encomio rappresenta un motivo di orgoglio non solo per l’agente Milano, ma per l’intero corpo della Polizia Locale di San Chirico Nuovo e per la nostra organizzazione sindacale» –si legge in una nota – «La sua azione testimonia quanto la professionalità, il senso del dovere e lo spirito di servizio siano fondamentali per garantire sicurezza reale e prossimità alle esigenze dei cittadini» Secondo il sindacato, il caso dell’agente Milano è un esempio di come il merito e le competenze vadano riconosciuti e valorizzati, in un settore – quello della Polizia Locale – spesso sottoposto a pressioni ma dotato di un ruolo strategico nella vita delle comunità «Grazie al suo intervento deciso e risoluto, è stato evitato un danno concreto a una persona fragile, rafforzando quel rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni che è alla base della convivenza civile» – prose-
gue la UIL FPL – «A lui vanno i nostri più sinceri complimenti e il ringraziamento per l’onore che reca alla Polizia Locale e alla nostra organizzazione». Il sindacato coglie l’occasione per rilanciare la necessità di investire
nella Polizia Locale, garantendo formazione continua, dotazioni adeguate e risorse strutturali che possano permettere agli agenti di operare con efficacia sul territorio Un ringraziamento viene rivolto anche all’Amministrazione comunale di San Chirico Nuovo, che ha voluto valorizzare l’azione dell’agente Milano, offrendo un segnale concreto di attenzione verso chi, ogni giorno, è impegnato in prima linea nella tutela della collettività
Angelino (Matera nel cuore) ringrazia sindaco e assessore per l’intervento a Picciano A e rilancia il tema delle periferie
MATERA. Un interven-
to tempestivo del Comu-
n e d i M a t e r a h a r i s o l t o una situazione di pericolo
segnalata dai residenti del
b o r g o P i c c i a n o A N e l l a
m a t t i n a t a d i m e r c o l e d ì 8
ottobre 2025, i tecnici comunali hanno provveduto
alla rimozione di un albe-
ro pericolante che minacciava l’incolumità dei cit-
tadini e degli automobili-
s t i i n t r a n s i t o l u n g o l a strada adiacente «Ringrazio il sindaco Antonio Ni-
c o l e t t i e l ’ a s s e s s o r e a ll’Ambiente Rocco Bucci-
co per la prontezza e l’ef-
f i c a c i a d e l l ’ i n t e r v e n t o –
ha dichiarato il consiglie-
re comunale e capogrup-
p o d i M a t e r a n e l c u o r e ,
Angelo Angelino – È un
segnale importante di at-
tenzione verso i borghi e
l e p e r i f e r i e , s p e s s o d i -
menticati, ma che rappre-
s e n t a n o p a r t e i n t e g r a n t e
d e l l a c o m u n i t à m a t e r a -
n a » L ’ e p i s o d i o , s e c o n d o
Angelino, dimostra che la
sicurezza urbana e la cu-
ra del verde pubblico de-
v o n o r e s t a r e p r i o r i t à c ostanti dell’amministrazione «L’attenzione al deco-
ro e alla manutenzione –
h a a g g i u n t o – n o n d e v e e m e r g e r e s o l o i n c a m p a -
g n a e l e t t o r a l e , m a q u o t i -
dianamente, come avviene oggi con l’impegno del
sindaco Nicoletti e della
sua squadra In questi pri-
mi mesi di mandato stanno dimostrando sensibilità e concretezza, interve-
nendo anche nei quartieri
più distanti dal centro cit-
tadino» L’azione, accolta con favore dai residenti di Picciano A, si inserisce in
una visione amministrati-
v a c h e p u n t a a r e s t i t u i r e
cura e sicurezza a tutta la
c i t t à , d a l c u o r e d e i S a s s i
fino ai borghi rurali An-
g e l i n o h a v o l u t o s o t t o l i -
n e a r e c o m e « M a t e r a n e l
c u o r e c o n t i n u e r à a f a r e
p o l i t i c a n e l l ’ i n t e r e s s e
e s c l u s i v o d e i c i t t a d i n i ,
siano essi del centro o delle periferie Le polemiche
s t e r i l i n o n s c a l f i s c o n o
l ’ i m p e g n o d i c h i o p e r a
con serietà e amore per la città» Per il consigliere, la
s t r a d a i n t r a p r e s a d a l g o -
v e r n o c i t t a d i n o è q u e l l a giusta: «Matera sta riconq u i s t a n d o l a f i d u c i a d e i
c i t t a d i n i e r i l a n c i a n d o l a
p r o p r i a i m m a g i n e n e l m o n d o L ’ o b i e t t i v o è
q u e l l o d i c o n s o l i d a r e i l percorso verso Matera cap itale med iter r an ea d ella cultura e del dialogo, va-
lorizzando ogni parte del
territorio comunale»
M A T E R A . « E r a v a m o c e r t i c h e i l s i n d a c o d i
Matera, Antonio Nicoletti, trovasse coesione e a r m o n i a n e l l a g e s t i o n e d e l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e d e l l a c i t t à » . C o n q u e s t e p a r o l e i l d e p u t a t o d i Fratelli d’Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, ha voluto sottolineare il buon andamento della nuova fase politica nel capoluogo Secondo Mattia, «sono servite alcune settimane perc h é a n c h e a l t r i c o n s i g l i e r i c o m u n a l i r i c o n oscessero la bontà dell’azione di governo di Nicoletti e della sua maggioranza, che auspichiam o p o s s a r a f f o r z a r s i s e m p r e p i ù » I l p a r l amentare ha evidenziato l’importanza di mant e n e r e u n c l i m a d i s e r e n i t à e d i d i a l o g o c ostruttivo tra le forze politiche, ricordando che «sono tanti e importanti i progetti che l’ammin i s t r a z i o n e c o m u n a l e s t a m e t t e n d o i n c a m p o per lo sviluppo della città» Per il deputato lucano, i prossimi mesi saranno decisivi per il rilancio di Matera in chiave europea e internazionale. «Siamo convinti – ha aggiunto – che il s i n d a c o p o t r à c o n t a r e s u l s o s t e g n o d e l l a R egione Basilicata e del Governo nazionale, oltre che sul mio personale impegno, costante e testardo, per Matera e per la Basilicata» « N i c o l e t t i u n i s c e
Il M5S chiede un piano regionale per sicurezza, mobilità e diritti dei braccianti dopo la tragedia sulla Fondovalle dell’Agri
SCANZANO. «La morte di quat-
t r o g i o v a n i b r a c c i a n t i a g r i c o l i a S c a n z a n o J o n i c o n o n p u ò e s s e r e ridotta a un semplice incidente»
I l M o v i m e n t o 5 S t e l l e B a s i l i c a t a esprime profondo cordoglio per la tragedia avvenuta lungo la Fondo-
valle dell’Agri, dove hanno perso la vita quattro lavoratori e altri sei
s o n o r i m a s t i f e r i t i , m a d e n u n c i a con forza le cause strutturali di una
«emergenza civile e sociale» che
d a a n n i a f f l i g g e l ’ a g r i c o l t u r a l uc a n a « D i e t r o o g n i i n c i d e n t e – s i legge in una nota firmata dal co-
ordinamento regionale composto
da Arnaldo Lomuti, Alessia Ara-
neo e Viviana Verri – si nasconde un sistema che continua a ignorare i diritti e la sicurezza di chi la-
vora nei campi» Per il M5S, l’as-
s e n z a d i t r a s p o r t i p u b b l i c i a d eguati, le strade dissestate, lo sfruttamento della manodopera e la ca-
renza di controlli rappresentano i
tas s elli di un modello produttivo «fondato sull’invisibilità dei lavo-
r a t o r i e s u l l a d e r e s p o n s a b i l i z z a -
z i o n e d e l l e i s t i t u z i o n i » I l M o v imento chiede che la Regione Ba-
silicata convochi con urgenza un
tavolo con le organizzazioni sin-
dacali, le aziende agricole e le prefetture, per elaborare un piano stra-
o r d i n a r i o d i s i c u r e z z a e m o b i l i t à per i braccianti L’obiettivo è ga-
r a n t i r e t r a s p o r t i p u b b l i c i e c o nvenzionati sicuri, rafforzare i con-
t r o l l i s u a z i e n d e e i n t e r m e d i a r i ,
contrastare il caporalato e tutela-
re la salute e i diritti dei lavoratori migranti La manifestazione che si è tenuta a Scanzano Jonico, promossa da diverse sigle sindacali, rappresenta per il M5S «una voce
c o l l e t t i v a c h e l a p o l i t i c a d e v e f inalmente ascoltare» «Le parole di cordoglio non bastano più – afferma il Movimento – Servono atti concreti per restituire dignità a chi lavora nei campi, troppo spesso in condizioni indegne di un Paese civ i l e » « L a s i c u r e z z a s u l l a v o r o è un diritto universale e ogni morte evitabile è una sconfitta dello Stato», conclude la nota Per il Movimento
Tra Policoro e l’hip-hop, Agronomist coltiva suoni, parole e identità con radici lucane e visione contemporanea
i l g u a g l i o n e c h e s e m i n a b e a t
Se pensate che Policoro
s i a s o l o
s o l e , m a r e e sagre paesa-
n e , v i s b a -
g l i a t e d i
g r o s s o L a cittadina jonica, oltre a offri re scorci da carto lina, ha generato un talento che sta facendo parlare di sé nell’hip-hop contemporaneo italiano: Vin-
connessione tra territorio e musica, tra parola e ritmo tra ironia e deu n c i a s o c i a l e
I l s i n g o l o “Uaglione” ne è l’esem-
p i o l a m p a n -
t e : u n b r a n o dove il dialetto incontra ritmi elettronici e
h i p - h o p , d o v e l a quotidianità diventa rac-
c o n t o e l a l e g g e r e z z a s i f o n d e c o n p r o f o n d i t à .
c e n z o L o f r a n o , i n a r t e
Agronomist
Venticinque anni circa, sorriso sornione e determinazione da vendere, Lofrano ha deciso di seminare beat invece di pomodori e di far
c r e s c e r e n o n s o l o p i a n t e immaginarie, ma un vero e proprio movimento musicale attraverso il collettivo Smania Uagliuns Fondatore del collettivo, Lofrano p o r t a s u l l e s p a l l e l a r esponsabilità di rappresent a r e i g i o v a n i l u c a n i c o n ironia, dialetto e attitudine mediterranea, dimostrando che la provincia non è un l i m i t e , m a u n t r a m p o l i n o verso l’innovazione
Il suo percorso artistico non è u n a c o r s a a l l a n o t o r i e t à f a c i l e : o g n i s i n g o l o , o g n i produzione, ogni collaborazione è calibrata come un esperimento musicale e soc i a l e , c o n u n o c c h i o a l l e radici e l’altro rivolto alla c o n t e m p o r a n e i t à g l o b a l e Insomma, un guaglione che sa bene che non basta fare il beat: bisogna farlo cre-
s c e r e c o m e s i c o l t i v a u n b u o n p e p e r o n e , c o n p az i e n z a , c o s t a n z a e u n pizzico di sana ironia lucana
Con il suo progetto solista
Agronomist, Vincenzo ha
c o n t i n u a t o a e s p l o r a r e l a
Ascoltarlo significa comprendere che la musica può essere al contempo popo-
l a r e e c o l t a , l o c a l e e u n iversale, ironica ma mai banale
BIOGRAFIA: DALLA PROVINCIA
AL BEAT GLOBALE
Vincenzo Lofrano nasce a
P o l i c o r o , i n p r o v i n c i a d i
Matera, tra il profumo degli a g r u m e t i e l e s t r a d i n e d i
u n a c i t t a d i n a c h e h a t r a -
sformato la sua dimensione piccola in punto di forza Fin da giovane dimostra curiosità per i suoni e le parole: mentre gli altri ragazzini correvano dietro al pallone, lui si divertiva a mixare melodie improvvisate e a trasformare frasi dialet-
t a l i i n p u n c h l i n e d a f r e estyle
Dopo il liceo, decide di non fermarsi ai confini provinciali e inizia a sperimentare produzioni musicali casalinghe, utilizzando softw a r e g r a t u i t i e s t r u m e n t i a c c e s s i b i l i . N a s c e c o s ì l a s c i n t i l l a c h e p o r t e r à a l l a c r e a z i o n e d e l c o l l e t t i v o Smania Uagliuns, gruppo di giovani lucani che mescola hip-hop, elettronica e ironia mediterranea, con testi in dialetto e italiano, capaci di raccontare la realtà lucana senza scadere nella r e t o r i c a o n e l l a n o s t a l g i a
sterile
I l n o m e d e l c o l l e t t i v o ,
Smania Uagliuns, già racconta tutto: energia, voglia di stupire e desiderio di costruire una comunità musicale che non si prenda troppo sul serio, ma abbia qualc o s a d a d i r e L o f r a n o d iventa così voce, mente produttiva e garante di un linguaggio musicale radicato e contemporaneo al tempo stesso
DISCOGRAFIA: BEAT CHE PARLANO LUCANO
I b r a n i d i s p o n i b i l i s u l l e piattaforme principali mos t r a n o l a v e r s a t i l i t à d i
Agronomist e la sua capacità di raccontare la Lucan i a a t t r a v e r s o s u o n i m oderni
“Uaglione” (2024): manifesto dello stile di Lofrano Ironico, dialettale, moderno e raffinato nelle produzioni, è una cartolina sonor a d e l l a p r o v i n c i a l u c a n a con ritmi contemporanei
“Kariye Pyar” (2023): disponibile su Spotify, unis c e i n f l u e n z e o r i e n t a l i a groove elettronici mediterranei, esprimendo la curiosità dell’artista verso mond i s o n o r i d i v e r s i . “ T u t t i
Pazzi” (2023): lato più ironico e leggero di Agronom i s t , u n i n n o a l l a l i b e r t à c r e a t i v a e a l l a f o l l i a c o -
s t r u t t i v a c h e a n i m a i g i o -
vani lucani
“Candaria” (2023): collaborazione con Swelto, dis p o n i b i l e s u S p o t i f y , c h e mescola beat moderni e atmosfere locali
“ Z a g a b r i a ( T r a v e l F r e estyle)” (2025): singolo pubblicato il 27 giugno 2025, p a r t e d e l l a s e r i e T r a v e l
Freestyle, registrato durante un soggiorno in Croazia; s u o n o i n t e r n a z i o n a l e c o n attitudine lucana Ogni brano è una cartolina sonora d e l l a L u c a n i a : t r a d i z i o n e che si trasforma e si reinventa dentro beat contemp o r a n e i , d i a l e t t o c h e d iventa ponte e non barriera
La musica di Agronomist non è solo intrattenimento: è n a r r a z i o n e , r i f l e s s i o n e , linguaggio
LA FILOSOFIA DI AGRONOMIST
C i ò c h e r e n d e V i n c e n z o Lofrano un talento da oss e r v a r e n o n è s o l o l a s u a capacità produttiva, ma anche la sua filosofia: unire, n o n s e p a r a r e ; r a c c o n t a r e , non pontificare; divertirsi senza perdere profondità Il dialetto è strumento di com u n i c a z i o n e u n i v e r s a l e : non nostalgia, ma autenticità Lofrano dimostra che la mus ica può es s ere veicolo di osservazione sociale senza diventare pesante; che si può fare politica senza slogan; che la provincia può raccontarsi senza ster e o t i p i ; c h e s i p u ò e s s e r e giovani e seri, ironici e profondi, locali e globali allo stesso tempo. Tra una punchline e l’altra, ci si accorge che se questo è il ritmo d e l f u t u r o l u c a n o , l a p r ov i n c i a h a p i ù g r o o v e d i quanto si pensasse ASCOLTARE PER CREDERE Non basta leggere: bisogna a s c o l t a r e S p o t i f y , A p p l e M u s i c , S o u n d C l o u d e g l i s t o r e d i g i t a l i o s p i t a n o l e t r a c c e d i A g r o n o m i s t
L’ascolto vero è un’esperienza sensoriale: il dialetto vibra tra bassi elettroni-
ci, le parole raccontano stor i e d i p a e s e m a p a r l a n o a tutta la generazione odierna, le produzioni alternano leggerezza e cura maniacale dei dettagli Ogni ascolto è una passeggiata tra le stradine di Policoro, un salto tra le campagne lucane e i l o c a l i u r b a n i , u n ’ i mmersione tra risate, battute e consapevolezza. È come se la città stessa ti parlasse, e tu non puoi fare altro che seguire il ritmo
L a m u s i c a c o m e s e m i n a Vincenzo Lofrano è la prova vivente che la passione non ha confini: che si viva in una grande città o in una p i c c o l a p r o v i n c i a , c h e s i parli dialetto o italiano, che s i l a v o r i c o n n o t e o b e a t , ciò che conta è la sincerità d e l l ’ a r t e . A g r o n o m i s t s em i n a m u s i c a e r a c c o g l i e emozioni, riflessioni, sorrisi e curiosità
La sua musica cresce lentamente, ma con radici profonde, fino a diventare un albero frondoso capace di dare frutti a chiunque voglia ascoltare Per chiuder e , p r e n d i a m o i n p r e s t i t o O s c a r W i l d e : “ L a v i t a è troppo importante per essere presa sul serio.”
E L o f r a n o c i r i c o r d a d i prenderci sul serio, ma con leggerezza: ogni beat è una lezione, ogni rima un sorr i s o , o g n i p r o d u z i o n e u n piccolo miracolo della contemporaneità lucana
A p p u n t a m e n t o a d o m a n i , quando scopriremo un altro talento lucano che, come Vincenzo Lofrano, ha deciso di seguire la propria p a s s i o n e e t r a s f o r m a r e l a p r o p r i a v i t a i n u n ’ o p e r a d’arte sonora