Cronache del 6 agosto 2025

Page 1


IL CONSIGLIO REGIONALE DISCUTE ANCHE DEGLI EX LAVORATORI ASI E APEA, CON PITTELLA FUORI LE RIGHE

Assestamento di bilancio, «in via di definizione»

Bardi: «È un ritardo calcolato per garantire stabilità e rigore»

Il Comune di Lagonegro ordina la demolizione della casa abusiva del Sindaco che convoca un Consiglio per discuterne

«Falabella si dimetta»

Il cdx chiede di tornare alle urne. Il primo

IL CONFRONTO

“La Grande Lucania” riparte da Potenza

Il M o v i m e n t o “ L a

G r and e L u cania” si è riunito per l’esame del documento sullo stato dell’arte della Città di Potenza e della regione, che, com e s o t t o l i n e a t o d a l g i à sindaco del capoluogo Tanino Fierro, «dal punto di vista demografico ed econ o m i c o v i v o n o m o m e n t i d i g r a n d e d i f f i c o l t à » I n m o d o p a r t i c o l a r e , l ’ a ss e m b l e a s i è s o f f e r m a t a sulla «crisi demografica di Potenza, che, ( )

■ continua a pag 19 L edizione di Cronache di ieri Dellapenna a pag 13

I L MAL D I PAN C IA D I ALIAN D RO

Come era prevedibile che accadesse la disfida per incoronare i 2 nuovi assessori per arrivare ai magnifici 7 della giunta ha acceso gli animi patriottici, facendo capire che non sarà facile da qui a dicembre navigare in acque ranquille Ora lasciamo stare la vicenda surreale di Piergiorgio Quarto che come tutte le sue aspirazioni pare incastrata nel puzzle amletico dei fratellini lucani manco fossero cani e gatti che si rincorrono ed amorevolmente s’azzannano a vicenda come lasciamo stare che il governatore Bardi ha possibilità di legge e non certo l’obbligo d’allargare il cenacolo dei suoi destrosi discepoli, col rischio di trovarsi pure qualche simpatico Giuda, ma fa bene il forzista Gianuario Aliandro ad avere già il mal di pancia sul Fortunato Fernando Picerno Fa bene non solo perché l’uno è stato eletto, anche con un consenso importante mentre l’altro semplicemente trombato dagli elettori e poi miseramente ripescato grazie alla geniale egge del solito Lacorazza, ma far valere la forza dei suoi 39 anni contro i 65 della cariatide forzista significa di fatto avviare quella rivoluzione di volti nuovi pretesa da Piersilvio Berlusconi Canta la mitica Raffaella Carrà: “Che mal di pancia ”

Sulle rimostranze del Sindaco, la Giunta regionale decide di coinvolgere l’Ufficio Demanio marittimo

Maratea, piena fiducia in Altomonte

CAMERA DI COMMERCIO

I dati degli indicatori economici provinciali del 2024 indicano Matera in crescita e Potenza in calo anche a causa della crisi dell’automotive

■ Servizio a pag 2

CAPOLUOGO

Il Centro Studi Danzi scrive un nuovo capitolo della sua storia: apre la nuova sede in via Ciccotti e trasloca nella “Potenza educativa”

■ Servizio a pag 12

CARCERI LUCANE

L’allarme della Fp Cgil: «In regione situazione compromessa, serve piano di assunzioni straordinario»

cittadino inizi a provare vergogna e si faccia da parte Il

■ Servizio a pag 4

L’INTERVISTA

Il pasticcere de “Milanese” a Potenza, Vincenzo Bonansegna racconta il suo personale successo tra le difficoltà e sfide Menonna 11

30 AS SOCIAZIONI CHIEDONO L’AN NULLAMENTO DEL RINNOVO ORGANI SOCIALI
Mollica a pag 8
Servizio a pag 13
Servizio a pag 3

Il dato relativo all’ultimo anno per le due province lucane: nell’area del capoluogo pesa la

Indicatori economici provinciali:

cresce Matera, Potenza in calo

POTENZA Le recenti infografiche sugli indicatori congiunturali delle province di Potenza e Matera, relative al periodo tra giugno 2024 e giugno 2025, rivelano andamenti economici differenziati con punti di forza e aree di criticità per entrambe le province, ma quella di Matera si posiziona complessivamente meglio, con una percentuale più elevata di indicatori che superano la media italiana (70%, contro il 40% di Potenza) Particolarmente rilevante per Matera è la riduzione della cassa integrazione e la crescita dei prestiti alle attività economiche, entrambi segnali positivi per il tessuto produttivo Potenza, invece, dovrà monitorare con attenzione il marcato calo delle esportazioni e dell’occupazione, oltre all’aumento esponenziale delle ore di cassa integrazione: entrambi i fattori appaiono ricollegabili alla crisi in atto dell’automotive Nel dettaglio, ecco i principali dati, partendo dalla provincia di Potenza che mostra un

bilancio di 4 indicatori su 10 con performance superiore alla media nazionale Tra gli aspetti positivi spiccano un mantenimento della consistenza delle start-up innovative (rispetto al calo nazionale del -3,9%), un notevole incremento nella consistenza delle istituzioni iscritte al RUNTS (+10,4%, media italiana +7,8%), una crescita nei depositi bancari e risparmio postale (+3,1%, ben al di sopra dell’1,3% registrato a livello nazionale) e un leggero miglioramento nelle entrate previste di lavoratori delle imprese extra-agricole (+6,7%) Tuttavia, emergono alcune criticità che richie-

dono attenzione; su tutti, un drastico incremento delle ore di cassa integrazione guadagni (+560,8%, un dato estremamente negativo se confrontato con il +31,2% nazionale); un significativo peggioramento delle esportazioni (-14,3%), in netta controtendenza rispetto alla crescita nazionale del +3,2%; una diminuzione del numero di occupati (-4,2%), a fronte di un aumento nazionale dell’1,8%; una contrazione nella consistenza dei prestiti alle attività economiche (-11,4%), molto più accentuata del -1,9% registrato in Italia La Provincia di Matera presenta invece un qua-

dro economico più favorevole, con 7 indicatori su 10 che mostrano una performance migliore rispetto alla media nazionale tra cui una crescita robusta delle istituzioni iscritte al RUNTS (+14,1%, superando il +7,8% nazionale), un aumento delle esportazioni (+5,0%, superiore al +3,2% italiano), un incremento del numero di occupati (+2,0%, leggermente migliore rispetto alla media nazionale), una forte previsione di entrate di lavoratori delle imprese extraagricole (+11,4%), una significativa diminuzione delle ore di cassa integrazione guadagni (4,4%, in contrasto con

l’aumento del +31,2% a livello nazionale, indicando una ripresa del lavoro), una crescita nei depositi bancari e risparmio postale (+1,7%), nonché della consistenza dei prestiti alle attività economiche (+1,2%, distinguendosi dal calo nazionale del1,9%) Tuttavia, anche Matera affronta delle sfide importanti, tra cui una drastica diminuzione delle start-up innovative (-32,0%, un dato molto preoccupante rispetto al -3,9% nazionale) e una contrazione nella compravendita di abitazioni nel settore residenziale (-0,6%, mentre a livello nazionale si è registrato un aumento dell’11,2%)

«Legge

a favore dei comuni lucani, grazie a Casellati»

MATERA Il Vicesindaco di Matera, Rocco Buccico, insieme ai consiglieri comunali di Forza Italia, Stefania Draicchio e Francesco Lisurici, esprimono grande soddisfazione per la recente salvaguardia di un’importante legge regionale a favore dei Comuni lucani. Tale risultato è stato possibile grazie al decisivo intervento del Ministro per le Riforme Istituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ha svolto un importante lavoro di coordinamento inter istituzionale tra Ragioneria di Stato, Governo e Regione Basilicata «La norma in questione - spiega Buccicoapprovata all’unanimità dal Consiglio regionale su iniziativa del consigliere Fernando Fortunato Picerno (Forza Italia), prevede contributi a favore dei Comuni lucani che ospitano strutture sovracomunali utilizzate anche dai centri li-

mitrofi, inclusi quelli di regioni confinanti. Si tratta di un provvedimento di grande rilievo, che riconosce e sostiene economicamente le comunità chiamate ad affrontare maggiori spese per erogare servizi a un’utenza più ampia del proprio territorio». Nella giornata del 4 agosto, come reso noto dallo stesso consigliere Picerno, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri era all’ordine del giorno l’impugna-

zione della legge da parte del Governo a causa della mancata copertura finanziaria «L’intervento autorevole del Ministro Casellati – che è anche coordinatrice regionale di Forza Italia per la Basilicata – ha tuttavia permesso di scongiurare tale evenienza: nel corso della riunione, il Ministro si è fatta portavoce dell’impegno formale del Presidente Bardi e della Regione a finanziare la norma, garantendone così la piena operatività» «Esprimiamo profonda soddisfazione per questo risultato, frutto di un importante gioco di squadra istituzionale – dichiarano Buccico, Draicchio e Lisurici – e l’azione tempestiva del Ministro Casellati dimostra ancora una volta la vicinanza del governo nazionale e di Forza Italia alle esigenze della Basilicata e dei suoi enti locali La salvaguardia di questa legge regionale è una

vittoria per tutte le comunità lucane, che vedono finalmente riconosciuti i propri sacrifici nell’erogare servizi oltre i confini comunali».

Il Vicesindaco e i consiglieri comunali concludono rivolgendo un ringraziamento ai promotori dell’iniziativa: «Desideriamo ringraziare il Ministro Casellati per la costante attenzione dimostrata verso la nostra regione, il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi e il consigliere Picerno per l’impegno profuso in Consiglio regionale e per il fondamentale supporto politico e istituzionale che ha consentito il raggiungimento di questo importante traguardo Questa positiva sinergia tra istituzioni locali, regionali e governo centrale conferma che una politica attenta, competente e collaborativa può fare realmente la differenza per il benessere dei cittadini lucani»

La ministra Casellati

In Consiglio regionale discussione su TFR e ricollocamento dei lavoratori. Il presidente esorta a un dialogo costruttivo. Opposizione all’attacco

Assestamento di bilancio, Bardi: «In via di definizione per garantire stabilità e rigore»

Si è riunito ieri pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. Tanti gli argomenti all’Ordinedel giorno tutti estremamente importanti per le sorti della regione.

Durante la Seduta, si è discusso della situazione degli ex lavoratori del Consorzio Asi di Potenza, in attesa del TFR, e del ricollocamento degli ex dipendenti APEA. Il presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella, ha proposto di riunirsi nuovamente in via straordinaria entro la fine di agosto per approvare una proposta di legge risolutiva. Durante il dibattito, diversi consiglieri regionali hanno espresso le loro opinioni, evidenziando la necessità di affrontare con urgenza le problematiche legate ai lavoratori e alle aree industriali della provincia di Potenza. In merito alla situazione del Tfr spettante ai dipendenti del Consorzio Industriale di Potenza, il presidente Bardi ha sottolineato che la Regione ha già dato mandato ad Apibas di gestire la questione, evidenziando che, sebbene siano stati alienati alcuni beni per generare risorse, le somme attualmente disponibili non sono sufficienti per garantire il pagamento integrale del TFR. «La legge impone che, prima di procedere al pagamento del TFR, vengano saldati i crediti prededucibili, che hanno priorità assoluta», ha spiegato Bardi. Il Presidente ha inoltre comunicato che la Giunta regionale ha espresso la volontà di anticipare i fondi necessari, ma è fondamentale ottenere un chiarimento sulla legittimità amministrativa. Per questo motivo, è stato richiesto un parere urgente alla Corte dei Conti. «Non possiamo agire diretta-

mente al posto di Apibas senza una copertura giuridica chiara», ha aggiunto.

Apibas è attualmente impegnata in ulteriori operazioni di vendita di beni, che contribuiranno ad aumentare le risorse disponibili. «La nostra priorità è dare una risposta concreta ai dipendenti, ma dobbiamo farlo nel pieno rispetto delle norme», ha concluso Bardi.

ASSESTAMENTO

DI BILANCIO

In Aula, il Presidente Vito Bardi ha fornito un aggiornamento sull’assestamento di bilancio per il periodo 2025-2027, sottolineando che il processo è in fase avanzata di definizione.

«Non è questo il tempo di decisioni affrettate né di adempimenti meramente formali», ha dichiarato Bardi, sottolineando la necessità di un approccio ponderato in un contesto di finanza pubblica complesso. Il Presidente ha chiarito che il ritardo nell’approvazione dell’assestamento non è frutto di disattenzione, ma rappresenta una scelta deliberata e prudente, necessaria per garantire la stabilità economica della regione.

L’assestamento di bilancio, ha spiegato, non è solo un adempimento burocratico ma un elemento chiave per le politiche economiche regionali. «Siamo reduci da una manovra di bilancio che ha imposto scelte difficili, privilegiando le necessità urgenti del nostro sistema sanitario», ha aggiunto, evidenziando l'impegno della Giunta nel migliorare le prestazioni sanitarie e riequilibrare i bilanci.

Bardi ha anche messo in luce l'impegno del governo regionale a favore delle fasce più vulnera-

bili della popolazione, attraverso interventi volti a ridurre i costi delle bollette e a sostenere le famiglie disagiate. Questi sforzi hanno contribuito a un minor tasso di inflazione e a un incremento del potere d'acquisto, ma il Presidente ha avvertito che è fondamentale accompagnare queste politiche con misure per rafforzare il sistema produttivo e rilanciare l’economia.

Il Presidente ha rassicurato il Consiglio sul fatto che l’assestamento è in fase avanzata di definizione e che le strutture tecniche stanno completando il lavoro istruttorio. «Nelle prossime giornate, il testo sarà licenziato dalla Giunta e trasmesso a questo Consiglio, dove potrà essere esaminato e approvato», ha affermato, promettendo un confronto aperto e costruttivo. Bardi ha invitato tutte le forze politiche a collaborare per trovare risposte concrete ai problemi reali dei lucani, sottolineando che l'importante è il merito delle questioni e non le polemiche sui tempi dell’amministrazione. Ha esortato i membri del Consiglio a mantenere un dialogo franco, che possa portare a decisioni più efficaci e di qualità.

Non si è fatto attendere il commento dell’opposizione ed in particlaredei consiglieri di Pd e Bd Lacorazza, Cifarelli e Marrese: «Abbiamo ascoltato con attenzione la comunicazione del Presidente Bardi sulla non approvazione dell’assestamento di bilancio. Il solito compitino predisposto dagli uffici e somministrato per poter adempiere alla formalità di un punto all’ordine de giorno. Per il rispetto che abbiamo sul piano istituzionale non possiamo irridere l’approccio: stia-

mo riflettendo».

«Questa condizione fallimentare non è da attribuire agli ufo, ai marziani o alle cavallette, ma alla mala gestio politica di Bardi che in sei anni non ha saputo guidare il bilancio, incastrandolo e condizionandolo alle royalties e alle compensazioni ambientali rivenienti dall’attività petrolifera. Dopo 6 anni non ci sono giustificazioni e alibi. Questa esperienza della destra lucana è un vero e proprio fallimento» concludono.

APPELLO ALLA PACE PER GAZA

Il Consiglio regionale haanche affrontato la situazione drammatica in Medio Oriente, in particolare nella Striscia di Gaza. Il Presidente Bardi ha sottolineato l'importanza di fermare il conflitto e garantire la dignità dei popoli coinvolti, affermando che il diritto alla sicurezza deve essere accompagnato dalla tutela della popolazione civile e dal rispetto del diritto internazionale umanitario.

«Come Regione, sappiamo bene che le nostre competenze dirette su questioni di politica estera sono limitate. Ma non è limitato il nostro senso di umanità. E non è limitata la nostra responsabilità nel sostenere l’azione del Governo nazionale, che ha oggi il dovere e la possibilità di farsi sentire sui tavoli internazionali, affinché si avvii un percorso di ricostruzione fisica e morale nei territori colpiti. Non si tratta solo di ricostruire case, ma anche fiducia. Non basta ricostruire scuole o ospedali, bisogna ricostruire un senso comune di pace» ha affermato il presidente.

«Come ha più volte ricordato Papa Francesco, “non ci si abitui alla guerra: si abbia il coraggio della pace”. A nome della Basilicata, voglio dire che noi questo impegno lo sentiamo. E che da questo Consiglio regionale, oggi, si alzi una voce chiara, mite ma ferma: sia pace per Gaza, sia pace per Israele, sia pace per tutti i popoli del mondo».

Il Capogruppo di Bd, Piero Marrese, ha lanciato un appello all’Aula affinché si pronunci a favore del riconoscimento dello Stato di Palestina e per il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Marrese ha descritto la situazione come un genocidio e ha chiesto al Consiglio regionale di approvare una risoluzione per il cessate il fuoco immediato e l’apertura di corridoi umanitari. «Oggi dobbiamo decidere da che parte stare, con i diritti umani o con l’indifferenza», ha affermato Marrese, esortando i membri del Consiglio a non voltarsi dall’altra parte mentre i civili soffrono.

Carceri, la Fp Cgil: «Altro tema preoccupante è la sanità perchè spesso la medicina è disorganizzata e la psichiatria carente»

«In Basilicata situazione compromessa: ser ve piano di assunzioni straordinario»

La Cgil di Basilicata

r i l a n c i a l ’ a l l a r m e sulle carceri lucane: «In Basilicata il sovraffo-

l a m e n t o è a s s a i c o m p r omesso»

A Potenza «sono 162 i de-

t e n u t i a f r o n t e d i u n a c apienza massima di 105 posti, con un indice di affol-

l a m e n t o d e l 1 5 4 , 2 9 % : a llarmante è anche la gravis-

s i m a c a r e n z a d i a g e n t i d i p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a p e rché, solo nella città capol u o g o , m a n c a n o b e n 4 4 unità». A Melfi «mancano c i r c a 4 0 a g e n t i d i p o l i z i a penitenziaria, mentre i detenuti presenti sono 95 con una capienza attuale massima prevista di 66, perché l a c a s a c i r c o n d a r i a l e è i n f a s e d i r i s t r u t t u r a z i o n e e presto potrà disporre di più posti» All’ Istituto Penale Minorile di Potenza, oltre al sovraffollamento, «si ass i s t e a d u n i n c r e m e n t o d i m i n o r i d e t e n u t i p e r r e a t i c o n n e s s i a t o s s i c o d i p e ndenza e di immigrati irregolari» «Il sovraffollamento delle carceri italiane - hanno dichiarato il coordinatore regionale della polizia penit e n z i a r i a d e l l a F p C g i l d i Potenza, Rocco Morlino, la segretaria generale Fp Cgil Potenza Giuliana Scarano e l a s e g r e t a r i a C a r m e n Sabbatella - è un tema che c i c l i c a m e n t e , o g n i e s t a t e , viene portato all’attenzione dell’opinione pubblica

U n a c r i t i c i t à c h e a p p a r e

s t r u t t u r a l e a c h i q u o t i d i anamente affronta le numerose e frequenti problematiche dei lavoratori del settore Come Fp Cgil da sempre ci siamo occupati della

q u e s t i o n e s o l l e c i t a n d o l e

v a r i e a m m i n i s t r a z i o n i , spesso distanti dai problemi dei lavoratori che operano nelle varie sedi I dati

n a z i o n a l i a p p a i o n o a l l a r -

m a n t i : o g g i i n I t a l i a s o n o detenute ben 62 722 perso-

n e , c o n u n i n d i c e d i s o -

v r a f f o l l a m e n t o m e d i o d e l

135% Con il Decreto Si-

c u r e z z a , c h e c o n f e r m a l e scelte securitarie di questo

G o v e r n o , s i i n t r o d u c o n o

n u o v i r e a t i p e r r e p r i m e r e forme di dissenso pacifiche e non violente che potrebbero portare, nei prossimi anni, ad un incremento di almeno 6000 detenuti» «Nonostante le assunzioni d e g l i u l t i m i a n n i , t r a c u i quelle di tecnici, educatori e contabili , - hanno proseguito - si assiste quotidianamente a una serie di rinunce e trasferimenti a causa dello stress che caratterizza le case circondariali Altro tema preoccupante è la sanità: spesso la medicina in carcere è disorganizzata e la psichiatria carente, proprio in un contesto dove è forte il rischio di sui-

cidi Tra gli obiettivi della nostra organizzazione vi è un piano assunzionale straordinario, la firma del contratto integrativo e delle famiglie professionali, l’aumento delle risorse per gli straordinari, il pagamento delle missioni in altre sedi che spesso viene anticipato dai lavoratori attendendo tempi infiniti per il rimb o r s o , t u r n i d i l a v o r o p i ù accettabili Una soluzione potrebbe essere la valorizzazione degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna, in d i f f i c o l t à d a m o l t i a n n i a c a u s a d e l l a s c a r s i t à d i r isorse, dove opera personale specializzato per affron-

tare ogni tipo di devianza per reati minori» « B i s o g n a i n v e s t i r e n e l l e strutture, in sanità, ma soprattutto nelle risorse umane - hanno concluso il coordinatore regionale della polizia penitenziaria della Fp Cgil di Potenza, Rocco Morlino, la segretaria gen e r a l e F p C g i l P o t e n z a G i u l i a n a S c a r a n o e l a s egretaria Carmen Sabbatella - Solo attraverso un pian o a s s u n z i o n a l e

p e n i t e n

civile potremo garantire sia i diritti dei detenuti che dei lavoratori del settore»

Nucleare, Cavallo (Cisl): «Sulla transizione energetica è necessario andare oltre la logica delle fazioni sì a tutto-no a tutto»

«Ser ve un confronto trasparente e partecipato»

recente via libera della C o n f e r e n z a u n i f i c a t a

Stato-Regioni-Autonomie locali al disegno di legge delega sul nucleare sostenibile rapp r e s e n t a u n p a s s a g g i o r i l e v a n t e che impone oggi più che mai un approccio fondato sulla responsabilità, sulla trasparenza e sulla p a r t e c i p a z i o n e a t t i v a d i t u t t i i s o g g e t t i c o i n v o l t i , a p a r t i r e d a i lavoratori e dalle comunità» Ad affermarlo il segretario del-

l a C i s l B a s i l i c a t a V i n c e n z o C a -

v a l l o s o t t o l i n e a n d o c h e « c o m e nel suo costume la Cisl non non assume posizioni ideologiche sul tema del nucleare, ma rivendica

c h e o g n i s c e l t a s t r a t e g i c a p e r i l futuro energetico del Paese ven-

g a a s s u n t a d e n t r o u n p e r i m e t r o chiaro di confronto pubblico, di d i a l o g o t r a i s t i t u z i o n i , i m p r e s e ,

parti sociali e cittadini»

« N o n s a r e b b e r o t o l l e r a b i l i - h a proseguito il sindacalista - fughe i n a v a n t i o c o l p i d i m a n o c o m e avvenuto in passato quando la com u n i t à l u c a n a s e p p e r e s p i n g e r e con fermezza e coesione decisioni prese dall’alto rivendicando il diritto a decidere del proprio futuro La transizione energetica e la sfida climatica sono emergenz e c h e r i c h i e d o n o r i s p o s t e c o ncrete e pragmatiche È giusto che il Paese esplori tutte le tecnologie disponibili, incluso il nucleare di nuova generazione, ma ques t o d e v e a v v e n i r e a t t r a v e r s o u n percorso democratico e condivis o c h e r i s p e t t i i t e r r i t o r i e v a l orizzi le competenze delle lavoratrici e del lavoratori. Tuttavia, occ o r r e s g o m b r a r e i l c a m p o d a l

gli entusiasti a prescindere, dall’altra quelli che dicono no a tutto Al contrario, serve far maturare un approccio alla questione energetica che collochi il nucleare di nuova generazione nell'amb i t o d i u n a s t r a t e g i a p i ù a m p i a per la transizione energetica e la decarbonizzazione, dentro l’orizzonte della sostenibilità»

« N e s s u n a s c o r c i a t o i a , n e s s u n a imposizione - ha concluso il segretario della Cisl Basilicata Vinc e n z o C a v a l l o - : p r o p o n i a m o , non da oggi, una governance partecipata, coerente con la visione di un modello di sviluppo sostenibile, equo ed inclusivo in grado di generare nuove opportunità occupazionali e di valorizzare il know-how energetico della nostra regione indirizzandolo verso nuovi orizzonti»

Cavallo

A settembre la mostra “Basilicata sacra” fr utto della sinergia tra Regione, Apt e Conferenza Episcopale lucana

L’arte e la fede lucane protagoniste al Palazzo della Cancelleria di Roma

e l c u o r e d i R o m a ,

dal 3 al 24 settembre, il Palazzo dell

un altro cielo”, un viaggio emozionante tra le radici spirituali, artistiche e popolari della Basilicata

C o n f erenza Episcopale di Basilicata, con il patrocinio del D i c a s t e r o p e r l ’ E v a n g elizzazione, e si propone di accendere i riflettori sulla ricchezza di una terra att r a v e r s a t a d a c a m m i n i d i fede, custode di santuari e a u t e n t i c a c u l t u r a p o p o l are Il direttore generale di Apt

B a s i l i c a t a , M a r g h e r i t a

S a r l i , s o t t o l i n e a : « l ’ a n n o del Giubileo non poteva-

m o n o n r i c h i a m a r e l ’ a ttenzione su una terra intima come la Basilicata La p r o m o z i o n e d e l l a n o s t r a terra passa attraverso l’incontro tra bellezza, spiritualità e racconto condivi-

s o : “ B a s i l i c a t a s a c r a ” è

l ’ i n v i t o a u n ’ e s p e r i e n z a autentica, in cui arte, nat u r a e f e d e d i a l o g a n o r estituendo un senso di pac e e o s p i t a l i t à u n i c o n e l panorama italiano»

L a m o s t r a , c h e s i s v i l u ppa lungo quattro sale allestite con uno studio atten-

to all’esperienza sensoriale, conduce il visitatore attraverso un percorso unico: dalla storia di incontri e contaminazioni culturali della Basilicata, ai suoi santi e beati nelle sale centrali, fino a una Via Crucis contemporanea animata da pittosculture suggestive, per concludersi con u n ’ i m m e r s i v a e s p e r i e n z a finale che invita a vivere un “altro cielo” spirituale, dove il pubblico entra da

s p e t t a t o r e e d e s c e p r o t agonista di un viaggio interiore capace di parlare all’anima di ciascuno

L a c u r a t r i c e M e r i s a b e l l

Calitri spiega: «Abbiamo strutturato l’esposizione in un crescendo visivo e sensoriale, che possa portare

a l l a p i e n a c o m p r e n s i o n e

d e l s e n s o p r o f o n d o d e l l a

n o s t r a f e d e Q u e s t o c o n -

c e t t o h a u n s o l o e q u i v a -

l e n t e i n p a r o l a : e m o z i one»

Don Antonio Laurita, con-

s u l e n t e s c i e n t i f i c o d e l l a

C o n f e r e n z a E p i s c o p a l e

della Basilicata per il Giu-

b i l e o , a g g i u n g e : « B a s i l i -

cata Sacra vuole essere un

i n v i t o a r i s c o p r i r e , a t t r a -

verso la fede e la cultura,

q u e i l u o g h i d e l l o s p i r i t o

c h e s o n o f o n t e d i p a c e e rinascita per il nostro pop o l o Q u e s t a m o s t r a r a ppresenta un’occasione per vivere la nostra tradizione

con rinnovato senso di appartenenza e spiritualità»

Un invito che si traduce in un’esperienza culturale e spirituale capace di unire passato e presente, arte e f e d e , i n u n r a c c o n t o c h e parla direttamente al cuore di ogni visitatore

La cerimonia di inaugurazione del 3 settembre, alle ore 11, vedrà la presenza di importanti personal i t à d e l m o n d o i s t i t u z i onale, artistico e religioso: B a r b a r a J a t t a , D i r e t t o r e dei Musei Vaticani; Suor R e b e c c a N a z z a

trice Ufficio per la Pastorale del Pellegrinaggio Vi-

Stefano Ziantoni, respon-

Cardinale Angelo De Don

i

, P

i

M

gg i o r e ; i l P r e s i d e n t e d e l l a

R e g i o n e B a s i l i c a t a , V i t o B a r d i , e l ’ A r c i v e s c o v o m e t r o p o l i t a M o n s D a v ide Carbonaro

In un momento storico in cui riaffermare le proprie radici e valorizzare il patrimonio culturale e spirituale è più che mai essenziale, “Basilicata sacra: un altro cielo” si propone come ponte tra tradizione e f u t u r o , u n ’ o c c a s i o n e p e r

r i s c o p r i r e l a B a s i l i c a t a non solo come luogo geog r a f i c o m a c o m e e s p e -

r i e n z a d i v i t a e d i c u o r e

I n v i t a n d o c i a s c u n o a l a -

s c i a r s i a t t r a v e r s a r e d a l l a bellezza e dalla spiritualit à d i q u e s t a t e r r a , l a m os t r a a p r e u n a p o r t a v e r s o un altro cielo, un prezioso

spazio di riflessione e rin a s c i t a d o v e o g n i v i s i t atore può sentirsi parte viva di una storia millenaria che continua a emozionare

Casaletto (Filcams Cgil Potenza): «Il turismo è cultura e lavoro di qualità tutto l’anno: chiediamo un ulteriore impegno della Regione»

«Bene Fantastico Medioevo, ma non resti un caso isolato»

«Bene

l'iniziativa Fantas t i c o M e d i o e v o , m a speriamo non resti un caso isolato Come ribadiamo da tempo, il turismo è cultura e lavoro di qualità tutto l’anno Chiediamo un ulteriore impegno della Regione Basilicata in tal senso» È quanto sostiene Rocco Casaletto, segretario generale della Filcams Cgil di Potenza, intervenendo sul protocollo d’intesa tra R e g i o n e B a s i l i c a t a e n o v e C omuni del Vulture Melfese (Melfi capofila, Acerenza, Atella, Avigliano, Genzano di Lucania, Palazzo San Gervasio, Rapolla, Rion e r o i n V u l t u r e , V e n o s a ) p e r l a realizzazione del progetto triennale “Fantastico Medioevo”, ded i c a t o a l l a r i s c o p e r t a e v a l o r i zzazione del patrimonio medievale lucano.

I l p r o g r a m m a , p r o m o s s o d a l l a g i u n t a r e g i o n a l e , è c o o r d i n a t o

dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 con la collaborazione d i A p t B a s i l i c a t a , L u c a n a F i l m C o m m i s s i o n , R e g i o n e N o r m a ndia L’iniziativa rientra tra le azioni a sostegno della candidatura di M e l f i a C a p i t a l e i t a l i a n a d e l l a cultura 2028 e prevede dieci azioni principali, tra cui festival, mostre, rievocazioni storiche, lezion i d i f f u s e , p r o g r a m m i p e r l e scuole e produzioni multimediali «Questa idea di valorizzare la Basilicata a partire dal patrimonio culturale e storico è un percorso che la Filcams Cgil di Potenza aveva già suggerito - commenta Casaletto - Già lo scorso anno, con l’evento organizzato al Castello di Lagopesole dall’allor a s e g r e t a r i o d i c a t e g o r i a , M ichele Sannazzaro, avevamo indicato la necessità di una strategia organica per il turismo lucano che superasse la logica del ‘solo ma-

re’ e guardasse alla cultura come leva per creare lavoro tutto l’ann o R i t e n i a m o i n f a t t i m a n c h i i n Basilicata una visione strategica capace di mettere a sistema il patrimonio di castelli, musei, borghi storici e paesaggi montani La Basilicata è già riconosciuta a liv e l l o i n t e r n a z i o n a l e t r a l e m igliori destinazioni da visitare, ma senza una programmazione strutturata e investimenti mirati su infrastrutture, collegamenti, riqual i f i c a z i o n e e m a n u t e n z i o n e d e i l u o g h i , i l p o t e n z i a l e r e s t a i n espresso» Tre sono le priorità ind i v i d u a t e d a l l a F i l c a m s C g i l : « C r e a r e u n a c a b i n a d i r e g i a r eg i o n a l e c h e i n t e g r i i s t i t u z i o n i , s i n d a c a t i , o p e r a t o r i e c o m u n i t à locali per un turismo sostenibile e diffuso Destagionalizzare il turismo, per allungare i periodi di lavoro e combattere precarietà e stagionalità Investire sul lavoro

di qualità, migliorando le condizioni contrattuali, la professionalità e il riconoscimento economico di chi opera nel settore»

«Non solo mare, dunque, ma turismo culturale, naturalistico, religioso, sportivo - afferma Casaletto - capace di attrarre visitatori anche nei piccoli centri come Castelmezzano, Sasso di Castald a , S a n C o s t a n t i n o A l b a n e s e e Castelsaraceno, esempi concreti di come credere nelle proprie risorse possa generare occupazione e sviluppo locale Il turismo è lav

brato e duraturo»

«L’auspicio - conclude Casaletto - è che questa non resti un’iniziativa isolata, ma sia parte di un m

il la-

n e delle comunità locali»

Sarli

MERCOLEDÌ

ALIAN EXPERIENC

Le associazioni hanno presentato il ricorso per ottenere l’annullamento delle delibere assembleari dell’anno scorso

Csv Basilicata, il rinnovo degli organi sociali fa ancora

discutere: il caso approda in tribunale

POTENZA. Era lo scorso mese

d i o t t o b r e q u a n d o d a q u e s t e c olonne abbiamo dato voce a 30 associazioni affiliate al Centro Servizio per il Volontariato della Bas ilicata ch e ch ied ev an o « tr as p arenza e chiarezza» sulle modalità di voto che hanno portato all’elez i o n e d i G i a n n i n o R o m a n i e l l o

p r e s i d e n t e p e r i l t r i e n n i o 2 0 2 42027 e la sospensione degli effetti della stessa

Ora la vicenda che avrebbe potuto trovare soluzione in sede associativa, nel rispetto dello spirito

d i c o l l a b o r a z i o n e e t r a s p a r e n z a che dovrebbe contraddistinguere

u n e n t e a l s e r v i z i o d e l v o l o n t ar i a t o , a p p r o d a n e l l e a u l e d i g i ustizia

Il 7 luglio 2025 è stato depositato un ricorso volto a ottenere l’annullamento delle delibere assem-

bleari del Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) Basilicata adottate in data 6 luglio 2024 e 29 luglio 2024, con le quali sono stati nominati i componenti degli organi sociali: Consiglio Direttivo, O r g a n o d i C o n t r o l l o e C o l l e g i o dei Garanti

Congiuntamente al ricorso di merito, le associazioni hanno avanzato istanza di «sospensione dell’efficacia esecutiva delle deliber e i m p u g n a t e » , e v i d e n z i a n d o l a presenza di «gravi motivi e il rischio di un pregiudizio grave e irreparabile per la rappresentanza d e m o c r a t i c a

te»

Il caso affonda le radici in una ges t i o n e c o n t e s t a t a d e l p r o c e s s o e l e t t i v o d e g l i o r g a n i s o c i a l i , s u cui già in passato si erano solle-

v a t e p e r p l e s s i t à e s e g n a l a z i o n i , anche da parte di osservatori int e r n i a l m o n d o d e l v o l o n t a r i a t o

regionale I rilievi riguardano presunte irregolarità e forzature che, s e c o n d o l e a s s o c i a z i o n i , i n u n c o n t e n z i o s o c h e n e m e t t e i n d iscussione credibilità, trasparenza e rappresentatività

R e s t a o r a a l l a m a g i s t r a t u r a i l

compito di far luce su quanto acc a d u t o M a r e s t a a n c h e , s u l l o sfondo, la sensazione di un’occas i o n e m a n c a t a :

s

e deve essere esempio di democrazia, legalità e rispetto reciproco

L’associazione ha organizzato due iniziative per le famiglie assistite: «Un gesto concreto per il benessere fisico e lo sviluppo emotivo»

“Avanti

gli ultimi” al fianco delle persone fragili: ippoterapia e gite fuori porta per favorire

L’Associazione “Avanti Gli Ultimi” di Potenza continua la sua attività di solidarietà per le famiglie in difficoltà, le iniziative messe in campo in questo periodo, sono due

L a p r i m a s i i n t i t o l a “ Q u a n d o l a s o l i d a r i e t à corre al galoppo!”

Con il progetto di “Avanti gli Ultimi”, l'ippoterapia diventa accessibile a tutti i bambini, anche a quelli in situazioni di fragilità Un gesto concreto per il loro benessere, lo sviluppo emotivo e l'inclusione sociale.

L'iniziativa è rivolta a giovani e ragazzi, figli dei nostri assistiti tra i 10 - 15 anni e si svolgerà nel maneggio di “ASD Equitation Passion di Postiglione Rosa”,offrendo un'opportunità per imparare ad andare a cavallo in un ambiente sicuro e controllato I partecipanti avranno la possibilità di interagire con i cavalli, apprendere le tecniche di base per la loro cura e gestione e sperimentarel'emozione di montare e cavalcare sotto la guida di istruttori esperti

L'iniziativa mira a fornire un'esperienza educativa e ricreativa,permettendo ai partecipanti di avvicinarsi al mondo equestre e imparare l e b a s i d e l l ' e q u i t a z i o n e Q u e s t e i n i z i a t i v e rientrano nel più ampio impegno dell'Associazione "Avanti Gli Ultimi" nel promuovere attività inclusive e formative per i giovani del territorio, offrendo loro occasione di crescita personale e sociale attraverso esperienze nuove e stimolanti L

a n i z z azione, è rivolta ai soggetti soli e assistiti dall'Associazione ed è rivolta ad entrambi i sessi Una “gita fuori porta” a Castelmezzano, «dove ognuno potrà provare l'ebrezza della n u o v a a t t r a z i o n e d e l p a e s e c o l l o c a t o n e l l e nelle Dolomiti Lucane e famoso per il Volo dell'Angelo: la slittovia, nuova attrazione del 2025 Anche questa iniziativa è dedicata ai single, con l'obiettivo di promuovere l'inclusione e il divertimento» L'evento mira a creare un'atmosfera accogliente e positiva, dove i partecipanti possano socializzare, fare nuo-

ve amicizie e trascorrere momenti piacevoli insieme

L'iniziativa si concentra sull'abbattimento di e v e n t u a l i b a r r i e r e s o c i a l i e s u l l ' i n c o r a g g i amento della partecipazione di tutti, senza distinzioni

Si tratta più di un semplice incontro tra persone sole, è una vera e propria opportunità per socializzare e divertirsi L’obiettivo è infatti quello di creare una comunità inclusiva, c o e s a e a c c o g l i e n t e , u n g r u p p o i n c u i t u t t i possano sentirsi valorizzati e parte integrante di qualcosa

L’iniziativa dell’Asm rivolta agli uomini tra i 45 ed i 70 anni: 573 partecipanti da tutta la provincia dal 3 giugno ad oggi

Screening tumore alla prostata Centinaia di adesioni a Matera

POTENZA Prosegue

c o n b u o n i r i s u l t a t i l a campagna regionale di

screening per il tumo-

r e d e l l a p r o s t a t a a v -

v i a t a l o s c o r s o 3 g i u -

gno

L’iniziativa, rivolta al-

l a p o p o l a z i o n e m a -

s c h i l e t r a i 4 5 e i 7 0

anni, ha già registrato

l a p a r t e c i p a z i o n e d i

573 cittadini residenti

a Matera e provincia

D e i p a r t e c i p a n t i , 1 0 5

uomini hanno dichia-

r a t o u n a f a m i l i a r i t à con la patologia, men-

tre 468 hanno aderito pur non avendo prece-

denti familiari, a con-

ferma di una crescen-

te attenzione verso la prevenzione anche tra chi non presenta fatto-

ri di rischio noti

Lo screening si artico-

la in tre fasi principa-

li: compilazione di un

q u e s t i o n a r i o o n l i n e , volto a raccogliere informazioni prelimina-

ri sullo stato di salute e i fattori di rischio individuali, prelievo del sangue per il dosaggio

d e l P S A ( a n t i g e n e

p r o s t a t i c o s p e c i f i c o ) ,

un esame utile a indi-

viduare eventuali ano-

m a l i e e v i s i t a s p e c i a -

l i s t i c a u r o l o g i c a , r i -

servata ai soggetti che

p r e s e n t a n o v a l o r i d i

PSA anomali o che, in

b a s e a l q u e s t i o n a r i o ,

n e c e s s i t a n o d i a p p r o -

fondimenti

Per accedere al prelie-

v o o c c o r r e r i t i r a r e i l

ticket di prenotazione

gratuito al Cup

Sono esclusi dal percorso di screening gli

a s s i s t i t i a c u i è g i à

s t a t o d i a g n o s t i c a t o

u n t u m o r e a l l a p r o -

s t a t a , a s s i s t i t i n e l l a

f a s c i a d i e t à 4 5 - 4 9

a n n i c h e n o n h a n n o

episodi di familiarità

e gli assisiti nella fa-

scia di età 50-70 anni

che nei due anni precedenti si sono sottoposti a esami diagno-

s t i c i : b i o p s i a p r o s t atica, eco trans-rettale

e risonanza magnetica della prostata mul-

tiparametrica «I nu-

meri registrati finora

rappresentano un segnale positivo La ri-

s p o s t a d e l l a c i t t a d inanza dimostra che la

cultura della preven-

z i o n e s t a f a c e n d o

p a s s i a v a n t i R i c o r-

diamo che la diagno-

si precoce è uno stru-

m e n t o f o n d a m e n t a l e per la cura efficace di

m o l t e p a t o l o g i e o ncologiche» dichiara il

D i r e t t o r e G e n e r a l e d e l l ’ A s m M a u r i z i o

F r i o l o L’ A s m i n v i t a t u t t i g l i u o m i n i t r a i

4 5 e i 7 0 a n n i , r e s i -

denti in Basilicata, a p a r t e c i p a r e g r a t u i t amente allo screening, a c c e d e n d o a l l a p i a tt a f o r m a o n l i n e d e d icata ospedalesancarlo it/screening-tumore-prostata

L’EX DG DELL’ASP DI POTENZA ERA STATO CONDANNATO AL PAGAMENTO DI 51MILA EURO IN PRIMO GRADO

La Seconda Sezione Giuri-

s d i z i o n a l e d e l l a C o r t e d e i

Conti , con sentenza n 180

d e l 3 1 / 0 7 / 2 0 2 5 , h a a c c o l t o

l ’ a p p e l l o p ro p o s t o d a

Giampaolo Stopazzolo, già Direttore Generale dell’Asp di Potenza, rappresentato e

difeso dagli avvocati Gian-

p a o l o C a r re t t a e A n t o n i o

Pafundi del foro di Poten -

z a , a n n u l l a n d o i n t e g r a l -

m e n t e l a s e n t e n z a n .

40/2024 della Sezione Giurisdizionale della Corte dei

Conti della Basilicata, con la quale Stopazzolo era stato condannato al pagamen-

t o i n f a v o re d i A s p d i P o -

t e n z a d i 5 1 m i l a e u ro . L a

C o r t e G i u r i s d i z i o n a l e d i

A p p e l l o , c o n a m p i a e d e s a u s t i v a m o t i v a z i o n e , h a

a c c o l t o i n p i e n o l a t e s i d i -

f e n s i v a d i S t o p a z z o l o s u l presunto danno erariale in

d a n n o d e l l ’ A s p - A z i e n d a

S a n i t a r i a d i P o t e n z a L a sentenza chiarisce e ribadi-

s c e , e n t r a n d o n e l m e r i t o ,

che “la scelta di continuare

a d e ro g a re i c o m p e n s i a l

Dott Stopazzolo, nel perio-

d o s u c c e s s i v o a l c o l l o c a -

mento in quiescenza (mar-

z o 2 0 2 2 ) e f i n o a l g i u g n o

2022 ... vada ricondotta al-

l a v o l o n t à d e g l i o r g a n i re -

g i o n a l i ” , d i f a t t i e v i d e n -

ziando che l’antecedente lo-

gico- giuridico nel procedi-

mento in capo alla regione

e a l l ’ A S P s i a s t a t o t a l e d a

e l u d e re s i n d a l l ’ i n i z i o l a

p o s s i b i l e s u s s i s t e n z a d e l -

l’elemento psicologico dell’illecito contabile ipotizza-

to, così cassando sia la decisione della Corte dei Conti Regionale, che l’infonda-

t a i p o t e s i a c c u s a t o r i a . N e i fatti la sentenza di assoluzione, valorizza e rende mer i t o a l l ’ a t t i v i t à s v o l t a d a l

Dott Stopazzolo durante il suo incarico ed il vantaggio

organizzativo ed economi-

co raggiunto dall’ASP, nel pur breve periodo di direzione: a) l’impulso per il recupero di crediti datati ed al limite della prescrizione decennale; b) la costruzione

e conseguente approvazione del Pnrr (misure relative a l l a M i s s i o n e 6 c o n f i r m a d e l l a C o n v e z i o n e R e g i o n e

Basilicata-Conferenza Stat o R e g i o n i a v v e n u t a i l 30/05/2022) per la ASP an

Il dg Maurizio Friolo

POTENZA Confronto produttivo sul fututro dell’impiantistica sportiva lucana e dell’area ex Cip Zoo

Nuovo stadio, il Potenza Calcio incontra

Bardi: illustrati i concept

i è svolto ieri mattina, presso la s

la Regione Basilicata, un

Potenza Calcio, fi-

n

torio lucano

a sportiva sul terri-

Alla riunione hanno preso parte, per il club rossoblù, il Presiden-

t e D o n a t o M a c c h i a , l ’ A m m i n i -

s t r a t o r e D e l e g a t o N i c o l a M a c -

chia, l’architetto Carolina Zava-

nella dello studio Gau Arena, il

C l u b M a n a g e r C a r m i n e T r a m u -

tola e l’architetto Paolo Cantis

n

N

ti illustrati i concept proge

elaborati dallo studio Gau Arena,

Il Presidente della Regione Basi-

l

dettagli del progetto che gli ideat

città di Potenza e per l’intera Ba-

re nel mese di settembre, con l’in-

tento di approfondire le possibili evoluzioni dell’idea progettuale

L’INTERVISTA A Cronache racconta il suo personale successo tra sfide e difficoltà: da Potenza a Milano e poi il ritorno nella sua città

L a p a s t i c c e r i a c o m e a r t e : l ’ e s p e r i e n z a d e l m a e s t r o V i n c e n z o B o n a n s e g n a

D I F R A N C ES C O M EN O N NA

P O T E N Z A . L ' a t t i v i t à d i

p a s t i c c i e r e r a p p r e s e n t a una scommessa, quasi uno

scoglio insuperabile, spe-

cie se non si hanno le giu-

s t e m o t i v a z i o n i e l a p r ofessionalità necessaria al-

l o s v o l g i m e n t o d i q u e s t o

lavoro

Una professione faticosa,

che nel tempo ha risentito soprattutto della crisi eco-

n o m i c a e d e l l o s p o p o l a -

m e n t o c h e h a s o s t a n z i a l -

m e n t e a l l o n t a n a t o g l i a vv e n t o r i d a l l e p a s t i c c i e r i e l u c a n e O r a p i ù c h e m a i p e r ò g l i e s e m p i v i r t u o s i rappresentano un grande e

inossidabile punto di riferimento

Q u e l l o c h e g i u n g e p e r

esempio da via Verrastro e d a V i n c e n z o B o n a n s eg n a , t i t o l a r e d e l l a p a s t i c -

ceria Milanese rappresent a u n a r i s p o s t a a l l a c r i s i economica T u t t o q u e s t o p e r c h é i s acrifici, l'umiltà e l'impegno p a g a n o s e m p r e c o m e d e l

r e s t o è a c c a d u t o a V i n -

cenzo Bonansegna titolare dell'esercizio artigianal e e c o m m e r c i a l e d i P o -

tenza V i n c e n z o B o n a n s e g n a è nato a Potenza il 21 otto-

b r e 1 9 5 4 h a r a c c o n t a t o i p a s s i s a l i e n t i d i u n a p r of e s s i o n e c h e l o h a v i s t o i m p e g n a t o a n c h e a M i l a -

no per dieci anni Da quanto tempo esercita l'attività di pasticciere?

«Ho iniziato nel 1967, per cui sono circa 58 anni che faccio questo tipo di lavo-

ro » H a a v u t o d i f f i c o l t à i n i -

zialmente?

« B e h , d i c i a m o t a n t i a n n i f a s i H o f a t t o i l p a s t i c c ere q u i a P o t e n z a p e r u n a d e c i n a d ' a n n i p o i m i s o n o t r a s f e r i t o a M i l a n o e a n -

c h e l ì h o l a v o r a t o p i ù o m e n o d i e c i a n n i S o n o r itornato nel 1983, ho aperto l'attività in via Mazzini, p o r t a n d o l a p a s t i c c e r i a

« I l t r a s f e r i m e n t o i n v i a Ve r r a s t ro d o p o v e n t i s e i a n n i p e r c u i a b b i a m o a l -

l e s t i t o i l b a r, c o n p a s t i cc e r i a e g e l a t e r i a » Quali sono i consigli che

può dare ai giovani inte-

ressati a questo lavoro?

« C o n s i g l i p u r t ro p p o n o n ce ne sono perché i giovani d’oggi non vogliono la-

v o r a re n e i f e s t i v i , n o n v a

b e n e l ’ o r a r i o d i l a v o ro ,

t ro p p o s a c r i f i c a n t e d i c on o N o n s i t ro v a p e r s o n a-

l e i n n e s s u n m o d o , i n p a -

s t i c c e r i a n o n n e p a r l i a m o proprio, per il bar, invece,

M i l a n e s e , c re a n d o i m ig n o n , e l i m i n a n d o l e p a s t e n o r m a l i , c o l a z i o n e e p o i p a s t i c c e r i a m i g n o n » Quando ha aperto in via Verrastro la pasticceria?

q u a l c h e r a g a z z a s i t ro v a

m a s o l o p e rc h è d e v e g u a -

d a g n a r s i l o s t i p e n d i o n o n p e r a l t ro »

Quali sono i pregi e i dif e t t i d i u n a p r o f e s s i o n e

del genere?

« C i v u o l e v o l o n t à e p a ss i o n e S e u n o h a p a s s i o n e questo lavoro non pesa, io

n e s o n o l ’ e s e m p i o , d o p o tanti anni sono ancora qui

a l a v o r a re c o n p a s s i o n e e

n o n m i p e s a f a r l o I n v e c e i giovani di oggi lavorano

s o l o p e r g u a d a g n a re l o stipendio Non hanno pas-

s i o n e , p e r c u i è m o l t o d i ff i c i l e p e r l e n o s t re a t t i v i t à a n d a re a v a n t i i n q u a n t o

s c o m p a re n d o » Q u a l i s o n o l e p r o s p e t t ive future di questa professione?

« L e p ro s p e t t i v e s o n o i nc e r t e L a n o s t r a a t t i v i t à è a n c o r a a p e r t a p e rc h è c i s o n o i m i e i f i g l i c h e c i l avorano, uno in pasticceria e l ’

m a n c a i l p e r s o n a l e S o n o t e m p i d u r i p e r l ’ a r t i g i an a t o c h e v a p i a n p i a n o

Da

settembre aprirà la nuova sede di via Ciccotti 32, la stessa che ha ospitato sin dal

1942 le Madri Canossiane

Il Centro Studi “Raffaele Danzi” trasloca nella Potenza educativa

POTENZA Dopo 45 anni di intensa e appassionata attività nella storica sede di via San Vincenzo de’ Paoli 36, il Centro Studi Didattico “Raffaele Danzi” si prepara a scrivere un nuovo capitolo della propria storia. A partire dal 1° settembre, la scuola sarà definitivamente trasferita nella nuova sede di via Ciccotti 32, una struttura che rappresenta molto più di un semplice edificio: è un simbolo della tradizione educativa della città.

La nuova sede, situata nel rione Santa Maria, sorge in un punto nevralgico del tessuto scolastico cittadino, circondata da istituti di ogni ordine e grado: scuole elementari, medie, istituti tecnici per geometri, licei tecnolo- gici, industriali. È una zona viva, dinamica, popolata da studenti, docenti, famiglie, in cui l’istruzione è parte integrante dell’identità del quartiere.

Ma soprattutto, via Ciccotti 32 è una struttura ricca di storia, che

ha ospitato per decenni l’opera educativa delle Madri Canossiane, presenti a Potenza sin dal 1942 grazie all’iniziativa dell’Arcivescovo Mons. Augusto Bertazzoni. In quegli spazi hanno trovato accoglienza e formazione generazioni di lucani: bambine e bambini audiolesi, aspiranti maestre d’asilo, segretarie d’azienda, maestre sarte. Un centro pulsante di opportunità e crescita che ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla comunità cittadina.

La riapertura della sede di via Ciccotti 32

rappresenta dunque una rinascita, un segnale forte di lungimiranza e rinnovata vocazione educativa. È anche un riconoscimento del ruolo fondamentale che le Canossiane ancora oggi svolgono con la loro scuo-

la dell’infanzia e primaria, tra le più attive e apprezzate del territorio. Per il Centro Studi Danzi, il trasferimento non è solo logistico, ma anche simbolico: si innesta in un contesto che ha fatto dell’educazione una missione. Dopo 45 anni di attività nella sede storica di via San Vincenzo de’ Paoli – luogo di ricordi, esperienze formative e storie di riscatto –il Centro guarda al futuro con entusiasmo e responsabilità. Tantissimi studenti, in questi anni, hanno trovato in questa scuola una seconda possibilità,

un’occasione per recuperare fiducia, superare difficoltà, costruire nuovi percorsi scolastici e professionali. Rivedere aperti i cancelli di via Ciccotti 32 significa restituire vita e significato a un luogo educativo per eccellenza. Significa anche riaffermare, ancora una volta, il valore dell’impegno del Centro Studi Danzi: una scuola che non ha mai smesso di credere nel potenziale di ogni studente e che continua, con passione e competenza, a scrivere storie di rinascita, di successo e di speranza.

Potenza, sospese due attività commerciali

POTENZA La Polizia di Stato, nell’ambito delle attività poste in essere al fine ultimo di prevenire l’aumento di fenomeni allarmanti per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha disposto la chiusura di due attività commerciali nel centro di Potenza. Il primo negozio interessato è un esercizio commerciale, del quale il prefetto

SANT’ARCANGELO Ad un mese esatto di distanza dalla tremenda esplosione in cui è rimasto coinvolto, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro, accompagnato dal Questore di Potenza Raffaele Gargiulo, ha incontrato a Sant’Arcangelo l’agente della Polizia di Stato Francesco D’Onofrio, appena rientrato nel suo paese d’origine dopo il lungo ricovero ospedaliero al Policlinico Umberto I di Roma. Presente anche il Sindaco di Sant’Arcangelo, Salvatore La Grotta. In servizio al Commissariato Porta Maggiore di Roma, Francesco D’Onofrio lo scorso 4 luglio è stato tra i primi ad arrivare, insieme con il collega Marco Neri, presso il distributore di benzina di via dei Gordiani, nel quartiere Prenestino della Capitale, teatro di una violenta esplosione. Dopo aver messo in sicurezza l’area ed evacuato numerose persone, tra cui i bambini di un centro estivo, i poliziotti, pur sapendo

ha previsto la sospensione dell’attività per tre giorni, in quanto il gestore aveva venduto una bevanda alcolica ad un minore. Il secondo è stato emesso nei confronti di un esercizio commerciale in provincia di Potenza, comminando una sospensione di cinque giorni dell’attività. Il provvedimento adottato scaturisce

di mettere pesantemente a rischio la propria vita, sono tornati indietro per salvare le ultime due persone ancora disperse tra fumo e fiamme. Subito dopo averle caricate su un’auto di servizio, sono stati travolti dall’esplosione, riportando gravi ustioni su diverse parti del corpo. Sottoposti a delicati interventi chirurgici e massicce terapie farmacologiche, sono stati dimessi nei giorni scorsi dall’ospedale romano. Nel corso dell’incontro, in un dialogo profondo e carico di emozione, Francesco ha condiviso con il Prefetto ed il Questore, alcuni dei momenti più drammatici di quella esperienza. Un racconto intenso, ripercorso con lucidità e senza mai cedere all’enfasi, in cui ha ricordato la chiamata d’emergenza, l’arrivo sul posto, la percezione immediata della gravità, i momenti concitati dell’evacuazione e la decisione di ritornare nell’area a rischio per

non lasciare nessuno indietro. Sotto lo sguardo amorevole ed attento dei genitori Antonella e Vincenzo, il giovane agente ha poi confidato le angosce vissute: la corsa per sfuggire alla “palla di fuoco”, l’impatto dell’esplosione, le sofferenze causate dalle ustioni ed il timore di non farcela. Ma anche la profonda gratitudine per essere vivo pure nella certezza che rifarebbe tutto senza esitazioni. «Parole da cui traspare una profonda consapevolezza del ruolo ricoperto ed uno straordinario senso del dovere, lo

dai reiterati controlli effettuati dalla Divisione di Polizia Amministrativa e di Sicurezza della Questura di Potenza e dai Carabinieri, che hanno permesso di far emergere la frequentazione del locale da parte di pregiudicati di elevata pericolosità sociale ed il frequente disturbo alla quiete pubblica.

stesso che ha animato ogni sua scelta sin dai primi istanti sul luogo del disastro. Sono davvero colpito e commosso da questo figlio della Basilicata che incarna così autenticamente la vocazione della Polizia di Stato. L’intera comunità lucana gli è stata accanto con apprensione ed orgoglio, a partire dai momenti subito successivi all’esplosione fino alle dimissioni dall’ospedale. Ho voluto essere qui oggi non solo per sincerarmi delle sue condizioni di salute - ed è motivo di conforto vederlo sulla strada della guarigione ad un mese esatto dall’esplosione - ma anche per portargli l’abbraccio dello Stato ed esprimergli la più profonda gratitudine per aver anteposto la vita altrui alla propria. L’agente D’Onofrio rappresenta un fulgido esempio, professionale ed umano, per tutti le donne e gli uomini in divisa che ogni giorno scendono in campo per servire il Paese».

IL PRESIDENTE BARDI HA INFORMATO LA GIUNTA DELLE RIMOSTRANZE DEL SINDACO SULLA PROCEDURA DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE

Porto di Maratea, piena fiducia negli uffici guidati da Altomonte

Nel

corso della sedu-

ta della Giunta regionale tenuta ieri,

i l P r e s i d e n t e V i t o B a r d i

ha informato gli assesso-

ri di aver ricevuto,lunedì,

u n a n o t a d e l S i n d a c o d i

Maratea, Cesare Albane-

se, con cui vengono mos-

si dei rilievi alla procedu-

r a d i g a r a i n c o r s o p e r

l’affidamento in gestione

del porto cittadino

Il Presidente Bardi ha ri-

t e n u t o d o v e r o s o s o t t o -

porre la questione all’at-

tenzione dell’intera Giun-

ta, nella piena trasparenza che ha sempre

c o n t r a d d i s t i n t o l ’ o p e r a t o d e l l ’ e s e c u t i v o r e g i o n a l e A l t e r m i n e d e l c o n f r o n t o , l a

Giunta ha condiviso all’unanimità la ne-

cessità che «ogni valutazione sia rimessa,

come previsto dalla legge, all’Ufficio D

frastrutture, unico soggetto competente a pronunciarsi nel merito»

La Regione Basilicata ribadisce il proprio

Il Comune di Lagonegro ordina la demolizione della casa abusiva del Sindaco che convoca un Consiglio Comunale per discuterne

« F a l a b e l l a s i d i m e t t a »

Il centrodestra chiede di tor nar e alle ur ne. Il primo cittadino inizi a provar e vergogna e si faccia da parte

D I M A S S I MO DE LLA P E N N A

Caro Falabella, a poc h i c h i l o m e t r i d a Lagonegro che governi inizia la Calabria In Calabria il Presidente dell a R e g i o n e , h a d e c i s o d i dimettersi per un avviso di garanzia. Ha deciso di dimettersi e d i s o t t o p o r r e a l g i u d i z i o popolare la sua situazione

a n n u n c i a n d o l a c a n d i d atura

Questa si chiama dignità, questo si chiama coraggio

Questo si chiama rispetto per l’elettorato

L’ORDINANZA

E IL CONSIGLIO

Caro Falabella, noi ci rendiamo perfettamente con-

to che tu puoi dire di non aver ricevuto un avviso di g a r a n z i a e d i n o n a v e r e notizie di indagini Il tuo conflitto di interessi, però, è veramente marchiano

H a i r e a l i z z a t o u n i m m ob i l e a b u s i v o , h a i c e r c a t o di sanarlo mentre eri sindaco, hai dovuto subire il d i n i e g o d e l l a s a n a t o r i a , h a i u n ’ o r d i n a n z a d i d emolizione emessa dal tuo stesso Comune. Riesci ad essere capo dell’amministrazione che demolisce e proprietario della casa che viene demolita

M a n o n p r o v i u n p o ’ d i vergogna a stare in questa situazione?

E v i d e n t e m e n t e l a v e r g o -

gna non sai dove sta di ca-

sa Caro Falabella, se tu pro-

v a s s i u n m i n i m o d i v e rg o g n a t i s a r e s t i d i m e s s o , non fosse altro per la diff i c o l t à d i g u a r d a r e n e g l i occhi i tuoi concittadini Siccome vergogna non ne h a i , a d d i r i t t u r a h a i f a t t o c o n v o c a r e u n C o n s i

i m o punto all’ordine del giorno hai messo la discussion e s u l

i o e s u l l a d e m o l i z i o n e d e l l a tua casa

Tu non hai vergogna e, a quanto pare, non ne hann o n e a n c h e i l P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o c h e h a f i ssato l’ordine del Giorno e i Consiglieri che ne parleranno, magari votando sec o n d o i t u o i i n t e r e s s i e contro quelli del Comune Hai fatto una delibera per n o n f a r c o s t i t u i r e i n g i udizio il Comune contro te stesso, farai votare il Cons i g l i o C o m u n a l e s u l t u o immobile abusivo

Qual è il tuo senso del pudore? E i tuoi consiglieri, tutti in fila l’11 Agosto a votare sulla tua casa abusiva, senza neanche porsi qualche domanda

Abbiamo un bel pelo sull o s t o m a c o , n e a b b i a m o

v i s t e d i t u t t i i c o l o r i m a così meschine mai

IL SILENZIO DEL PD E DEI

CINQUE STELLE

O v v i a m e n t e d e f l a g r a c ome una bomba il silenzio

r u m o r o s o d e l P D e d e i

Cinque Stelle

Sono quelli che hanno fatto del conflitto di interess i i l g r i m a l d e l l o p e r c e rcare di uccidere Berlusconi. Sono gli stessi che hann o f a t t o d e l l a q u e s t i o n e morale una bandiera

Ora tacciono Davanti allo scempio del territorio, al potere abusato, alle del i b e r e a d p e r s o n a m n o n hanno niente da dire

C o s a d i r e b b e r o L a c o r a zz a , V e r r i , L o m u t i , C i f arelli etc se in una situazione del genere ci fosse

B a r d i ? C o s a d i r e v e r o s e

c i f o s s e u n q u a l s i a s i s i ndaco di centrodestra?

Davanti a questo scempio compiuto da un loro amico non hanno niente da dire

E t u , S i n d a c o , c o s a f a r a i quando arriveranno le or-

d i n a n z e d i d e m o l i z i o n e per le case dei tuoi parent i ? A q u a n t o p a r e a v e t e

c o s t r u i t o u n i n t e r o q u a rtiere abusivo, case su case

c o m e n e a n c h e a i t e m p i delle mani sulla città

P o r t e r a i i n c o n s i g l i o a nche quelle?

IL CENTRODESTRA

CHIEDE

LE DIMISSIONI

A L a g o n e g r o , i n t a n t o , i l centrodestra chiede le dimissioni del Sindaco

U n a p r o p o s t a c h e n o n è politica ma etica. Una prop o s t a c h e v u o l e r i c o n s egnare la dignità al Comune di Lagonegro

Una dignità che il Comun e h a p e r s o p e r l a m a ncanza di vergogna da parte del Sindaco

Una dignità che può esser e r e c u p e r a t a s o l o c o n l e dimissioni o con la sfiducia in Consiglio

Su questo non ci sono alib i C h i t a c e è p o l i t i c amente complice Chi tace e a p p r o v a e c o m p l i c e d i uni scempio etico e morale

Caro Falabella, hai provato in tutti i modi a salvare l e t u e c a s e a b u s i v e N o n c i s e i r i u s c i t o S a l v a a lmeno la faccia Dimettiti

Non trasformare Lagonegro in un caso di vergogna nazionale

Poi, dopo le dimissioni, se vorrai potrai ricandidarti Hai vinto le elezioni sulla base della questione morale di un’indagine le cui misure cautelari sono state smontate

V u o i d a v v e r o g o v e r n a r e per cercare di nascondere i t u o i a b u s i

? S e vuoi farlo chiedi ai cittadini se sono d’accordo È una questione di pudore, di dignità e di coraggio o, f o r s e , u n a s e m p l i c e q u estione di vergogna Sentim e n t o c h e t u , e v i d e n t emente, non possiedi

L’edizione di Cronache di ieri

Concerto atteso per la vigilia, oggi alle 22 con Nino l’Angelo, noto sosia vocale del cantante partenopeo, per la prima volta in Basilicata

Festa patronale a Ruoti oggi e domani

e r f e s t e g g i a r e i n s i e m e S a n D o n a t o

DI MARIA DE CARLO

Caschetto biondo e “Nu jeans e na maglietta” Con questi due indizi la mente corre al noto cantante partenopeo Di lui invece sentirete prima la voce a Ruoti mercoledì 6 agosto e poi anche una certa somiglianza fisica Stiamo parlando del grande performer Pasquale Agnusdei che calcherà il palco della Villa comunale alle ore 22 nei panni di Nino l’Angelo, suo primo Concerto in Basilicata Attesissimo dai fan ruotesi e di tutto il territorio (e forse tra il pubblico anche la sorella del vero Nino D’Angelo) per festeggiare la festa patronale di San Donato L’artista pugliese ma di adozione napoletana, Pasquale Agnusdei è stato definito dalla critica “unico sosia vocale” di Nino D’Angelo Nato a Lucera il 9 settembre del 1981 deve il suo successo alla dote canora somigliante a quella dell’artista napoletano Un nickname che dice l’amore e l’ammirazione del giovane artista per il suo idolo che lo ha portato ad avere successo in Italia e all’estero, noto soprattutto nel recente film “Tra sogno e realtà” del regista napoletano Enzo Morzillo che lo ha scelto proprio per l’impressionante e unica identificazione nella sua vocalità con Nino D’Angelo Un film andato in onda su Canale Italia 121 del digitale terreste lungo tutto lo Stivale il 26 giugno u.s.

Oltre alle sue capacità artistiche va detto anche che

forse Pasquale incarna e in un certo senso ripercorre nella sua vita personale quella del Nino nel “Musicarello” Un jeans e una maglietta Nelle varie interviste e/o presentazioni sui social ci piace notare la sua umiltà, tipica dei veri talenti; infatti, l’artista di Lucera non manca di ringraziare l’amico neomelodico Enzo Bruno che lo ha spronato e sostenuto nel suo percorso artistico, oltre al già citato Enzo Morzillo, regista vincitore al “Giffoni film festival” nel 2015 con il corto “Voltare pagina” La presenza di Nino l’Angelo a Ruoti, e in Basilicata, la dobbiamo al neo Comitato festa patronale 2025, estimatori e fan dell’artista, come Rocco Silva-

no che ha già sbirciato nel repertorio della serata le note canzoni come Popcorn e patatine, Io vivo, Forza Napoli, Maledetto treno, Chiara, T’amo, Un ragazzo e una ragazza e quella famosa che ha dato il titolo al film commedia diretto da Mariano Laurenti, Un jeans e una maglietta del 1983 Insieme a Rocco questi gli altri membri del Comitato, Romina Potenza, Silvia De Carlo, Fabiana Scavone, Antonio Spadola, Alberto De Carlo, Mauro Di Palma e Tonino Troiano, quest’ultimo presidente del Comitato Una formazione che è partita con qualche timore per aver osato scelte artistiche importanti, come Nino l’Angelo e firmato contratti, ma che è stata premiata dai cittadini

(e zone limitrofe) nel “tour” della raccolta fondi “Siamo grati e riconoscenti a tutti coloro che collaborano con le donazioni”, fanno sapere dal Comitato contenti per aver avuto la possibilità di mettere a fuoco un cartellone ricco di appuntamenti I “nove” del Comitato hanno puntato ad animare la Comunità nel migliore dei modi possibili non facendo mancare nulla (dalla banda musicale alle majorettes e spettacolo pirotecnico), creando un clima di serenità e dando così il via alle Feste patronali che sono una realtà ancora viva e capace di rallegrare le nostre comunità “tirando” nelle piazze giovani e grandi, piccoli e anziani. È occasione per ritrovarsi e per vivere “spensierati” tra musica, vo-

ci, suoni, bancarelle e odori di arrosti e profumo di noccioline e zucchero filato E così anche a Ruoti si conferma per questa edizione 2025 il grande fermento per la Festa patronale di San Donato che si celebra nelle due giornate del 6 e 7 agosto p v Oltre al programma religioso con tanto di Processioni, il 7 pomeriggio ci sarà il Magic man show per i bimbi, e a chiudere la serata lo show de I NutriAzionisti in piazza Mercato Affrettatevi solo ad acquistare il biglietto per la tradizionale Grande Lotteria Con questo primo bilancio positivo, il Comitato è carico di entusiasmo ed è già in “movimento” per programmare la prossima Festività in onore di San Rocco

Summit tra residenti, negozianti, operatori turistici e l’assessore Fragasso sull’area pedonale nel cuore di Matera

Ztl Piave, incontro in Comune: emergenza parcheggi in centro

MATERA Si è svolto

nel pomeriggio di lu-

n e d ì n e l l a s a l a M a n -

d e l a d e l C o m u n e d i Matera l’incontro pro-

m o s s o d a l l ’ a s s e s s o r e comunale alla mobili-

t à D a n i e l e F r a g a s s o

c o n r e s i d e n t i , t i t o l a r i di attività commercia-

li e titolari di struttu-

r e r i c e t t i v e n e l p e r i -

m e t r o r i c a d e n t e n e l l a

ZTL Piave e vie limi-

trofe, al fine di raccogliere quanti più pare-

r i , e v e n t u a l i d i s a g i e

possibili suggerimen-

ti al fine di modifica-

r e e m i g l i o r a r e u n

p r o v v e d i m e n t o c h e ,

a d o n o r d e l v e r o , è

s t a t o i n t r o d o t t o d a l l a

p a s s a t a a m m i n i s t r a -

z i o n e Tr a g l i i n t e r-

venti dei presenti non

si sono registrati par-

ticolari lamentele sul-

l a m o b i l i t à , q u a n t o

sulle difficoltà di tro-

vare stalli parcheggio

l i b e r i p e r i r e s i d e n t i

n e l l e v i e i m m e d i a t a -

m e n t e a d i a c e n t i a l l a

zona oggetto della mi-

sura Sono emerse al-

tre osservazioni sugli

o r a r i d i a c c e s s o s i a per la circolazione dei

veicoli sia per il carico e scarico merci La

d i s c u s s i o n e , c h e h a

c o i n v o l t o o l t r e a d a l -

cuni Consiglieri e As-

s e s s o r i d e l c o m u n e anche il Dirigente Milillo, si è svolta nel rispetto della collabora-

z i o n e a m m i n i s t r a z i one-cittadini, approccio

r a c c o m a n d a t o e a u -

s p i c a t o d a l S i n d a c o Nicoletti per affronta-

r e a l m e g l i o l e s f i d e

c h e a t t e n d o n o l ’ a m -

m i n i s t r a z i o n e L’ A s -

s e s s o r e s i è r i s e r v a t o

d i p r o p o r r e a g i o r n i u n a s o l u z i o n e , s u l l a

s c o r t a d e i s u g g e r imenti raccolti durante

l’incontro All’inizia-

t i v a h a n n o p a r t e c i p a-

to anche gli assessori

c o m u n a l i G i u s e p p e

Paterino e Pino Sico-

lo, il comandante e il vice comandante della Polizi

t e r a , P a o l o M i l i l l o e

Giac

«Val Basento, Regione monitora approvvigionamento idrico»

POTENZA «La giunta regionale continuerà a monitorare con attenzione l’evoluzione della situazione dell’approvvigionamento idrico dell’area industriale della Val Basento, anche attraverso la prosecuzione dei lavori del Tavolo tecnico, al fine di garantire una soluzione strutturale e definitiva». È quanto evidenzia l’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo, in risposta ad un’interrogazione presentata dalla Consigliera Viviana Verri, fornendo un quadro della situazione e delle azioni messe in campo «L’approvvigionamento idrico dell’area industriale della Val Basento – sottolinea l’assessore - avviene tradizionalmente mediante una derivazione del fiume Basento localizzata nel territorio del comune di Ferrandina. Tuttavia, il progressivo calo delle portate del corso d’acqua ha reso necessario, a partire dal 2023, l’individuazione di soluzioni alternative In particolare, già nel 2023 con il Consorzio di Bonifica della Basilicata è stato realizzato un collegamento della Val Basento con la rete irrigua che ha consentito di sopperire alle ridotte fluenze del Basento Anche a

seguito delle polemiche che alcuni esponenti politici di Pisticci hanno sollevato nel corso del 2024, in considerazione della immanente crisi idrica che si profilava per il 2025, il Consorzio di Bonifica di concerto con la Regione – riferisce Cupparo - ha chiesto l’autorizzazione alla stessa Regione di poter approntare una “postazione emergenziale” di approvvigionamento dal fiume Basento all’altezza di Tecnoparco. La Regione, e in particolare il Dipartimento Ambiente, ha rilasciato l’autorizzazione idraulica in favore del Consorzio di Bonifica della Basilicata per attingere 100 l/s per fini industriali. Quindi, il Consorzio di Bonifica, attraverso due motopompe, ha provveduto a for-

nire acqua dalla postazione emergenziale in luogo della fornitura dell’acqua dalla rete di irrigazione. Constatato che anche l’approvvigionamento attraverso la postazione emergenziale non era sufficiente a causa della sostanziale inconsistenza del tradizionale approvvigionamento attraverso la derivazione storica in agro di Ferrandina, e tenuto conto della grave carenza di risorsa idrica destinata al comparto agricolo, la Regione ha convenuto nell’ambito dell’Accordo di Programma Basilicata-Puglia-Governo, l’assegnazione all’area industriale di uno specifico volume di risorsa da prelevare dallo schema del Sinni. Quindi, all’approvvigionamento tradizionale alla derivazione di Ferrandina e alla presa emergenziale allestita dal Consorzio di Bonifica è stata destinata una risorsa aggiuntiva di 50 l/s da fornire sempre attraverso il Consorzio di Bonifica della Basilicata e, quindi, attraverso la rete irrigua Tuttavia – continua Cupparo - si è costatato che dal punto di prelievo (prese emergenziali) e dal punto di prelievo dalla rete irrigua, la risorsa prelevata e fornita non corrispondeva

a quella effettivamente ricevuta dall’area industriale e tanto, si è verificato, a causa del ridotto diametro delle condotte interne all’area industriale. Si è provveduto, quindi, all’adeguamento della rete interna all’area industriale e ciò ha comportato la stabilizzazione dell’approvvigionamento. Tali interventi consentiranno uno stabile e sufficiente approvvigionamento nel periodo emergenziale» L’assessore inoltre riferisce che è in fase di valutazione un progetto organico e strutturato di cui si sta cercando il finanziamento (circa 10 meuro) volto alla realizzazione di una condotta parallela a quella irrigua già esistente, in grado di addurre la necessaria risorsa idrica attraverso la Vasca Polveriera del Consorzio di Bonifica della Basilicata con derivazione diretta dalla Canna del Sinni. Tale soluzione consentirebbe di svincolare l’area industriale della Val Basento dalle fluttuazioni delle portate del fiume Basento, assicurando così maggiore stabilità e sicurezza all’approvvigionamento idrico industriale e tanto anche in prospettiva degli ulteriori sviluppi dell’area industriale

L’assessore Cupparo

Bellezza, talento e artigianalità: celebra la moda con una serata indimenticabile tra arte, spettacolo e tradizione

Ferrandina: 'Moda Show' evento

f a s h i o n c o n o s p i t i e a t t r a z i o n i

Ancora una volta un gradito ed atteso ritorno la terza edizione del format fashion 'Moda Show', dedicato alla celebrazione della bellezza femminile e non solo, In occasione degli eventi estivi programmati nel centro aragonese, nel caratteristico scenario di Piazza Plebiscito, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, di scena defilè, artisti, attrazioni, con la partecipazione di attività commerciali e partner del posto e non, con il sostegno evidente e continuativo del territorio per via di varie manifestazioni, grazie all'impegno e alla promozione della locale Associazione 'Donna 2000 & Amici', con la presidente Maria Carlucci ancora una volta entusiasta e gratificata dell'esito, alla presenza del vice sindaco Angelo Zizzamia e delle componenti del direttivo dell'associazione: Anna Passamonti, Margherita Moramarco, Rosa Grazia Pellegrino e Maria Croce

In una serata non confortante per le precarie condizioni meteo, tra un susseguirsi di emozioni, con la solita conduzione di Antonio Petrino e il coordinamento di Giusy Bisogno, spazio in apertura ai numerosi piccoli indossatori con in evi-

denza l'azienda locale 'Cher

Abbigliamento' di Ana Maria ziotta e Naomi (Ana Models istruzione in discipline della da), che hanno entusiasma piazza gremita, con palco e p rella addobbati con gusto e natezza da Antonio Tilena l'azienda Antica Fioreria

A seguire, la presentazione creazioni in pelle 'Aris, stile e gianalità italiana' direttamente la Val d'Agri del fashion des Rocco Albano, con il mom clou con meravigliosi abiti da sa dell'anteprima nuove colle dell'atelier 'Moon Flowers' d sanna Di Tolve di Avigliano in evidenza le splendide mo Manuela, Francesca, Gaia, L Federica, Fabiana e Alessia, alla 'Miss Universe Campani stimonial Aris la pelle) Kathri ri Apprezzamenti per l'intra mento di ospiti musicali, con in denza le esibizioni della scuo ballo locale 'Dance Fitness' maestra Marilena Zito, i talen artisti affermati Modna e Lo con le hit del momento in una tacolare performance live, la cola cantante Floriana La Ca inoltre con la partecipazione l'ospite speciale, la splendida mo-

Prossimo appuntamento targato no Mango

La cucina della memoria si trasforma in racconto vivo di identità e cultura lucana, tra mani esperte e un abbraccio collettivo

Al Marateale 2025, le Nonne Chef

c o n q u i s t a n o t u t t i c o n t r a d i z i o n e

Energia, sorrisi e mani in pasta: le Nonne Chef sono tornate e hanno lasciato il segno al Marateale – Festival In-

t e r n a z i o n a l e d e l C i n e m a della Basilicata, uno degli appuntamenti culturali più

p r e s t i g i o s i d e l p a n o r a m a nazionale Con la loro au-

t e n t i c i t à t r a v o l g e n t e , l e Nonne hanno conquistato pubblico, stampa e artisti, diventando protagoniste di uno dei momenti più intensi e partecipati del festival In una Maratea incantata, h a n n o r i p o r t a t o a l c e n t r o della scena la cucina della memoria, trasformando ricette e gesti antichi in racconto vivo di identità, trad i z i o n e e c u l t u r a l u c a n a Nel corso della serata finale – e in un evento post-fes t i v a l s u l l a s p i a g g i a d e l

S a n t a v e n e r e – l e N o n n e

Chef hanno dato vita a un emozionante laboratorio di pasta fatta a mano: un mom e n t o u n i c o , t r a p r o f u m i

f a m i l i a r i , m a n i e s p e r t e e occhi curiosi, che ha unito g e n e r a z i o n i i n u n g r a n d e abbraccio

collettivo L’esperienza si è

i n t r e c c i a t a c o n u n a d e g u -

s t a z i o n e d e d i c a t a a i p r odotti tipici lucani, dando vit a a u n p e r f e t t o c o n n u b i o tra gusto e racconto, con-

vivialità e orgoglio territoriale Balli, musica e tradizione hanno completato la magia di una serata che ha celebrato la Basilicata più autentica, in un dialogo armonioso tra cultura gastronomica e linguaggio cinem a t o g r a f i c o “ L e n o s t r e Nonne hanno saputo emozionare e coinvolgere tutti con semplicità e sapienza – ha dichiarato Tiziana Fedele, presidente dell’Asso-

c i a z i o n e N o n n e C h e f –a v e r r i c e v u t o l ’ a f f e t t o e l’ammirazione di artisti naz i o n a l i e i n t e r n a z i o n a l i è per noi un riconoscimento s t r a o r d i n a r i o U n g r a z i e sentito al direttore artistico Nicola Timpone, che è entrato a far parte della nostra famiglia come socio onorario, e alla presidente Antonella Caramia, per l’accoglienza e la sensibilità dimostrate ” Con la loro forza gentile, le Nonne Chef continuano la loro missione: custodire e trasmettere le radici culturali della cucina italiana, promuovere i l d i a l o g o i n t e r g e

n a l e e c e l e b r a r e i l v a l o r e dell’identità attraverso il cibo, autentico strumento di c o e s i o n e s o c i a l e P e r c h é o g n i p i a t t o r a c c o n t a u n a storia E ogni storia merita di essere condivisa

Assemblea del Movimento su crisi demografica, criticità economiche e altro ancora Tanino Fierro: «Potenza 2037 è una proposta aper ta»

“La Grande Lucania” riparte dal capoluogo

Il M o v i m e n t o “ L a Grande Lucania” si è riunito per l’esame del documento sullo stato dell’arte della Città di Potenza e della regione, che, co-

m e s o t t o l i n e a t o d a l g i à sindaco del capoluogo Tanino Fierro, «dal punto di vista demografico ed eco-

n o m i c o v i v o n o m o m e n t i di grande difficoltà»

In modo particolare, l’ass e m b l e a s i è s o f f e r m a t a sulla «crisi demografica di P o t e n z a , c h e , s e c o n d o analisi statitiche recenti e

a f f i d a b i l i , n e l g i r o d i a l -

c u n i a n n i c o r r e i l r i s c h i o di essere superata in ordine di abitanti dalla Città di Matera».

« Q u e s t o s i g n i f i c h e r e b b e , politicamente parlando - è s t a t o d e t t o, r e g i s t r a r e i l fallimento di intere gene-

r azio n i d i ammin is tr ato r i

p u b b l i c i c h e n o n h a n n o

s a p u t o l e g g e r e e d i n t e r -

p r e t a r e l e g i u s t e i s t a n z e delle popolazioni interessate» L’assemblea ha deciso, a conclusione dei lavori, di attivare un tavolo i n t e r i s t i t u z i o n a l e , a l f i n e d i p r o m u o v e r e u n f r a n c o confronto sulle tematiche discusse

D i s e g u i t o i l d o c u m e n t o d i s c u s s o d a l l ’ a s s e m b l e a del Movimento “La Grande Lucania” che «sancisce l a v o l o n t à d i v o l e r a f f e rmare Potenza città europea, capace di uscire dalle logiche provinciali e di g u a r d a r e c o n c o r a g g i o e innovazione al proprio futuro, aprendosi alle sfide g l o b a l i s e n z a p e r d e r e l a propria identità»

POTENZA 2037 «C’è una data che rischia d i s e g n a r e u n a l i n e a d i co n f in e: il 2 0 3 7 - r ip o r ta i l d o c u m e n t o - È l ’ a n n o in cui, se tutto resterà così com’è, Matera supererà Potenza nel numero di residenti Non perché Matera esploderà demograficamente, ma perché entramb e l e c i t t à c o n t i n u e r a n n o

a p e r d e r e p o p o l a z i o n e , e

Potenza scivolerà più velocemente Le proiezioni

d e l l ’ I s t a t p a r l a n o c h i a r o :

22% per Potenza entro il

2 0 3 7 , c o n t r o u n 8 % d i

M a t e r a N u m e r i c h e f a n -

n o m a l e , m a c h e d e v o n o farci reagire La Basilicata oggi conta 533 233 abi-

t a n t i , i n c a l o d e l l o 0 , 8 %

r i s p e t t o a l 2 0 2 2 L a p r o -

v i n c i a d i P o t e n z a , c o n un’età media di 47,7 anni, è la più anziana e fragile

L e s c u o l e s i s v u o t a n o , i treni portano via i ragazzi

e r a r a m e n t e l i r i p o r t a n o indietro»

Eppure, per il Movimen-

t o “ L a G r a n d e L u c a n i a ” ,

« P o t e n z a n o n è c o n d a nnata»

I l p r o g e t t o i d e a t o p r e v e -

d e t e a l c u n i s t e p c o m e

q u e l l o d i « r i p o p o l a r e i l centro, serve un piano che

c o i n v o l g a i p r o p r i e t a r i e

r e n d a c o n v e n i e n t e r i p o r -

t a r e v i t a n e l l e c a s e e n e i negozi vuoti»

Importante, inoltre, il registro comunale delle abitazioni e dei locali dispo-

n i b i l i p e r f a c i l i t a r e l ’ i ncontro tra domanda e of-

f e r t a T r a g l i a l t r i p u n t i :

i n c e n t i v i f i s c a l i e c o n t r i -

b u t i a f o n d o p e r d u t o p e r

attività che creano lavoro e socialità; cessione in gestione temporanea (10 15 anni) a Comune o fondazioni per studentati, housing sociale, cohousing intergenerazionale o botteghe; sperimentazione delc o h o u s i n g u r b a n o i n t e rg e n e r a z i o n a l e , p r o m u ov e n d o m o d e l l i d i a b i t a r e condiviso

T r a g l i o b i e t t i v i : « 1 5 0 nuovi posti letto l’anno fin o a 1 8 0 0 e n t r o i l 2 0 3 7 ; a l m e n o 3 0 l o c a l i

c o m m e r c i a l i r i a p e r t i n e i primi 5 anni; azzeramento delle chiusure per abbandono»

MOBILITÀ Altro tema fondamentale, q u e l l o d e l l a « m o b i l i t à e accessibilità: una città che non scoraggia»

T r a l e p r o p o s t e : « S t a z i one intermodale hub cultur a l e e c o m m e r c i a l e , c oworking per nomadi digitali; navette elettriche tra stazione, centro, ospedale e q u a r t i e r i , a n c h e s e r ali; piste ciclabili sicure tra centro, università, contrade e parchi, scale mobili e a s c e n s o r i u r b a n i f u n z i onanti; collegamenti ferrov i a r i r a p i d i c o n N a p o l i , Bari e Roma»

SCUOLE E UNIVERSITÀ

Imprescindibile, «attrarre e t e n e r e g i o v a n i : l ’ U n iversità è il motore di una città giovane»

T r a l e p r o p o s t e , l a « F acoltà di Giurisprudenza, il

D a m s ( D i s c i p l i n e d e l l e

A r t i , M u s i c a e S p e t t a c olo) integrato con il Teatro

S t a b i l e e i l s i s t e m a l u c ano dell’audiovisivo»

Obiettivo: 2 200 studenti i n 5 a n n i ( 1 2 0 0 D a m s , 1 0 0 0 G i u r i s p r u d e n z a ) , «con il centro storico che diventa campus diffuso» «Verrà attivata una Scuola Lucana di Alta Formazione Amministrativa, in partnership con Formez e università nazionali - è rip o r t a t o n e l d o c u m e n t oI n o l t r e , n e l l ’ o t t i c a d i un’innovazione integrata e all’avanguardia, si prop o n e l a c r e a z i o n e d i u n Hub per l’Intelligenza Art i f i c i a l e e l e t e c n o l o g i e emergenti, che diventi un polo di riferimento per il Mezzogiorno L’hub sarà c o l l e g a t o a l l ’ U n i v e r s i t à della Basilicata, al Cnr e alle imprese locali, favorendo la formazione specialistica, la ricerca applicata e la creazione di star-

tup tecnologiche, con particolare attenzione alle applicazioni per la pubblica amministrazione, la sanità, l’ambiente e l’agroalimentare Sarà inoltre aperto a partnership con scuole superiori e centri di form a z i o n e p e r d i f f o n d e r e competenze digitali avanzate nella comunità e contrastare il digital divide» CULTURA

P e r i l M o v i m e n t o “ L a Grande Lucania”, Potenz a d e v e d i v e n t a r e u n a «fabbrica di creatività» attraverso la valorizzazione del Teatro Francesco Stabile, la promozione di fes t i v a l e r a s s e g n e p e r m an e n t i i n p i a z z e , b i b l i o

ec h e e s p a z i u r b a n i e l a c r e a z i o n e d i l a b o r a t o r i e coworking culturali diffusi per musica, arti visive, gaming, editoria indipendente: «Un vero ecosistem a c u l t u r a l e c h e g e n e r a t u r i s m o , e c o n o m i a e o pportunità per giovani creativi» ECONOMIA S u i t e m i e c o n o m i c i , i l «distretto PublicTech per s tartup e impres e che dig i t a l i z

, q u e l l o d e l l a G r e e n E c o n o m y e quello della creatività: per r i p o p o l a r e s e r v e l a v o r o stabile e di qualità» «Potenza 2037 - come sott o l i n e a t o d a l g i à s i n d a c o d e l c a p o l u o g o T a n i n o F i e r r o e c o m e r i p o r t a t o nel documento del Movim e n t o “ L a g r a n d e L u c ania” - non è di parte: è una proposta aperta, costruita c o n c i t t a d i n i , i s t i t u z i o n i , scuole, imprese, associazioni, emigrati e studenti Restare, tornare, scegliere la città come luogo dell ’ i d e n t i t à , d e l l a c u l t u r a , d e l l a v o r o e d e l f u t u r o : questa è la vera rinascita»

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.