

per GaLLuZZi e TuTTi i consiGLieri (diFesi daLL’avv. spera) iL Gup dispone iL non LuoGo a procedere
per GaLLuZZi e TuTTi i consiGLieri (diFesi daLL’avv. spera) iL Gup dispone iL non LuoGo a procedere
Erano accusati di omissione di atti d’ufficio e mancata esecuzione di un provvedimento giudiziario
Regione Basilicata, Ministero della Cultura, Sant’Arcangelo, Brienza e Montemurro i più generosi con la fondazione di famiglia
Presentato il progetto
Basilicata Open Lab
e I
ri mattina nella sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza sito in via Don Minozzi si è tenuta la conferenza stampa di lancio della terza edizine del progetto voluto da Eni con il dichiarato intento di ( )
■ continua a pag 12 L edizione di ieri di Cronache Dellapenna a pag 8
L’A S
obbiamo dire, senza infierire più di tanto come pure piacerebbe, che sono in molti a bisticciare con le parole e col buon senso, soprattutto quando dal microfono arringano infervorati le folle tanto da appioppare ad un malinconico “senza” il gerundio di “prevedendo” al posto invece d’un più calmierato “prevedere” o peggio fanno scivolare l’ecumenico “asse” su un non meglio imprecisato “asso” Così è accaduto che il forzista Fernando Picerno, Fortunato a stare in Consiglio regionale per quella legge capestro dei trombati ripescati, solita genialata voluta dal dem Piero Lacorazza, s’è lanciato nell’iconico sforzo di far fuori addirittura la Bassanini perché altrimenti fanno bene i cittadini a dire che “non contiamo niente” e dunque per rimediare occorrerebbe, pensate un po’, la miracolosa ricetta di “spostare l’asso alla politica” Ora lasciamo stare il volto imperturbabile del bravo dg Nicola Coluzzi alla menzione speciale dello stesso Picerno, ma buon Dio non è possibile non sapere che è proprio per la Bassanini e le sue indomite versioni bis, tris e quater che la PA ha svoltato su semplificazione amministrativa ed innovazione organizzativa degli uffici Canta Simi: “Un asso incagliato ”
oLTRe IL GIARDIno Il segretario dei Radicali Lucani Maurizio Bolognetti: «Inquietante quello che sta emergendo»
eMerGenZa idrica
Confagricoltura: «Ritardi inaccettabili, la Regione intervenga» ed esprime preoccupazione per il Consorzio di Bonifica senza Bilancio
■ Servizio a pag 6 sTeLLanTis
L’Ad Filosa visita lo stabilimento di Melfi per la prima volta, sindacati: «Sito lucano strategico per l’automotive, incontro significativo»
■ Servizio a pag 4 poTenZa
Piscina olimpionica e campi da tennis, Telesca audito nelle Commissioni: «Disponibili e determinati a realizzare le opere»
■ Servizio a pag 15
LaGoneGro
Taddei (FI) a sostegno del segretario cittadino
Mastroianni: «La questione del sindaco Falabella va affrontata»
■ Servizio a pag 19
La Giunta regionale lucana spinge sulla sostenibilità con l’ok alle Zone di accelerazione e ai “Progetti bandiera” del Pnrr
POTENZA. Due provve-
d i m e n t i s t r a t e g i c i p e r l a transizione energetica del-
provati dalla Giunta regio-
so un modello di sviluppo
s o s t e n i b i l e e i n n o v a t i -
v o C o n l a D e l i b e r a d i
G i u n t a d e l 2 0 o t t o b r e 2025, la Regione ha dato il
via libera al Piano di indi-
v i d u a z i o n e d e l l e Z o n e d i accelerazione terrestri per
gli impianti a fonti rinnovabili e per quelli di stoccaggio dell’energia elettri-
ca da rinnovabili
«Il provvedimento – spiega l’assessore Laura Mon-
g i e l l o – c o s t i t u i s c e
u n ’ a z i o n e f o n d a m e n t a l e per accelerare la transizio-
ne energetica della regione, raggiungendo gli obiet-
t i v i d i d e c a r b o n i z z a z i o n e senza compromettere il nostro patrimonio naturale e
c u l t u r a l e » S e c o n d o l ’ a ss e s s o r e , i l P i a n o r a p p r e -
s e n t a « u n o s t r u m e n t o d i pianificazione strategica e
territorialmente equilibra-
ta, funzionale allo sviluppo delle fonti energetiche sostenibili e coerente con
le caratteristiche paesaggi-
stiche, ecologiche e culturali del territorio» Un do-
cumento, dunque, destina-
to a orientare la localizza-
zione degli impianti in mo-
d o a r m o n i c o c o n g l i a l t r i
u s i d e l s u o l o , g a r a n t e n d o
tutela ambientale e coesio-
ne territoriale
Contestualmente, la Giun-
t a h a a p p r o v a t o l ’ a v v i o
d e l l ’ i t e r p e r l ’ a t t u a z i o n e
dei “Progetti bandiera” del Pnrr, previsti dalla Missio-
ne 2, Componente 2, Inve-
stimento 3.1, dedicati alla
p r o d u z i o n e d i i d r o g e n o
r i n n o v a b i l e i n a r e e i n d u -
striali dismesse La delibe-
r a r e c e p i s c e i d e c r e t i a t -
t u a t i v i d e l M i n i s t e r o
d e l l ’ A m b i e n t e e d e l l a S icurezza energetica e defi-
n i s c e i l q u a d r o p e r l ’ a c -
cesso ai 10 milioni di euro
as s eg n ati alla B as ilicata I
progetti dovranno includere elettrolizzatori da 1 a 10 MW, impianti da fonti rin-
novabili e programmi plu-
riennali di formazione sui
vettori energetici sostenibili, con l’impiego preva-
lente dell’idrogeno per at-
tività di rilievo territoriale e n
Quest
ndi – sottolinea M o n g i e l l o – n o n s o n o u n
s e m p l i c e f i n a n z i a m e n t o , ma un investimento sul futuro sostenibile della Basilicata Vogliamo rigenera-
r e l e a r e e i n d u s t r i a l i d i -
smesse e rafforzare il no-
stro ecosistema dell’inno-
vazione, integrando la produzione di idrogeno verde
nella nostra economia»
« P i a n o d i r a f f o r z a m e n t o p e r g l i e n t i l o c a l i l u c a n i » L A U I
P O T E N Z A . « I C o m u n i d e l l a B
a l l o s t r e m o , c o n o r g a n i c i r i d o t t i e r i s o r s
sufficienti per garantire i servizi essenziali» A denunciarlo è la Uil Fpl Basilicata, che chiede alla Regione un intervento strutturale per raff o r z a r e g l
r i . « M o l t i s i n d a c i – s p i e g a i l
e t a r i o r e g i on a l e G i u s e p p e V e r r astro – si trovano soli a g e s t i r e u f f i c i e s e r v i z i con personale ridotto e s t r u m e n t i i n a d e g u a t i , m e t t e n d o a r i s c h i o l a c o n t i n u i t à d e l l e a t t i v ità amministrative e soc i a l i » L a U i l F p l p r opone un piano regionale di investimenti e inc e n t i v i e c o n o m i c i p e r valorizzare il personale, con particolare attenzione ai piccoli Comuni Tra le priorità, la stabilizzazione di chi da anni lavora in condizioni di precarietà e il ric o n o s c i m e n t o d e l l e c o m p e t e n z e a c q u i s i t e . N e i giorni scorsi il sindacato ha incontrato la Prima Commissione consiliare e il presidente del C o n s i g l i o r e g i o n a l e , i n s i e m e a i s i n d a c i d e ll’Ambito Lagonegrese-Pollino, per affrontare la situazione dei lavoratori del Pon Inclusione, i c u i c o n t r a t t i s c a d r a n n o i l 3 1 d i c e m b r e 2 0 2 5 . L a U i l F p l h a c h i e s t o l a p r o r o g a i m m ediata e una legge regionale che accompagni la s t a b i l i z z a z i o n e . « I n v e s t i r e n e g l i e n t i l o c a l i –conclude Verrastro – significa investire nella qualità della vita dei cittadini»
La Giunta regionale adotta il nuovo Ptt 2026-2029 per rafforzare l’alta formazione professionale e l’occupazione giovanile
POTENZA. La Giunta regiona-
l e d e l l a B a s i l i c a t a , s u p r o p o s t a dell’assessore allo Sviluppo eco-
nomico e Formazione Francesco
Cupparo, ha approvato il “Piano
T e r r i t o r i a l e T r i e n n a l e 2 0 2 62029” per l’Istruzione tecnica su-
periore (Its Academy), per l’of-
ferta formativa dell’Istruzione e formazione professionale (IeFP) in duale e per l’Istruzione e for-
mazione tecnica superiore (Ifts) in duale Il documento, trasmesso al Consiglio per il parere della competente Commissione, rapp r e s e n t a l o s t r u m e n t o d i p r ogrammazione regionale per l’intero sistema dell’alta formazione
t e c n i c o - p r o f e s s i o n a l e L ’ o b i e t t ivo è costruire percorsi formativi
moderni, coerenti con i fabbiso-
gni delle imprese e capaci di gen e r a r e o c c u p a z i o n e q u a l i f i c a t a , innovazione e sviluppo sosteni-
bile La Regione punta in particolare sul potenziamento degli Its
Academy, individuando quattro
a r e e t e c n o l o g i c h e c o n s i d e r a t e
s t r a t e g i c h e p e r l a c o m p e t i t i v i t à del territorio: sistema energetico e fonti rinnovabili, sistema agroa-
l i m e n t a r e , m e c c a t r o n i c a - a u t omotive-aerospazio, turismo e cultura «La Regione Basilicata – dichiara l’assessore Cupparo – con-
s i d e r a s t r a t e g i c o p r o m u o v e r e e consolidare gli Its Academy, per-
ché rappresentano un ponte con-
c r e t o t r a f o r m a z i o n e , i m p r e s e e
lavoro Vogliamo offrire ai gio-
vani percorsi di alta specializzazione tecnica che rispondano ai reali fabbisogni del sistema prod u t t i v o e g a r a n t i s c a n o o p p o r t un i t à o c c u p a z i o n a l i i m m e d i a t e e di qualità».Il Piano prevede il pot e n z i a m e n t o d e l l ’ o f f e r t a f o r m ativa in modalità duale scuola-im-
p r e s a , i l r a f f o r z a m e n t o d e i r a pp o r t i c o n l e a z i e n d e e i c l u s t e r tecnologici regionali – tra cui ae-
rospazio, automotive, bioecono-
mia, energia e industria creativa – e a z i o n i d i o r i e n t a m e n t o , a c -
c o m p a g n a m e n t o e i n s e r i m e n t o dei diplomati Inoltre, valorizza
le esperienze positive già matur a t e c o n g l i I t s l u c a n i , p r o m u ovendo un’integrazione più strett a c o n u n i v e r s i t à e c e n t r i d i r icerca Il nuovo Piano si inserisce in continuità con il Piano nazionale di ripresa e resilienza, nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca”, che ha rafforzato il ruolo degli Its Academy investendo in innovazione didattica, digitalizzazione e tecnologie a b i l i t a n t i p e r l ’ i m p r e s a 4 0 L a Regione ribadisce infine l’impeg
Una visita di 6 ore tra i reparti e a parlare con gli operai I sindacati Uilm e Uglm: «Sito lucano strategico per l’automotive, incontro significativo»
Si è tenuta ieri la prima visi-
ta dell’Amministratore de-
legato Antonio Filosa allo stabilimento Stellantis di San Ni-
cola di Melfi
Una visita durata circa 6 ore con
obiettivo non solo conoscere la fabbrica e chi ci lavora ma anche
l ’ a v v i o d e l n u o v o p i a n o i n d u -
s t r i a l e F i l o s a h a p r i m a p r e s i eduto una riunione operativa e poi
h a v i s i t a t o l o s t a b i l i m e n t o U n giro nei vari reparti e tra gli operai con i quali ha deciso anche di pranzare, a mensa
La speranza per i lavoratori del-
lo stabilimento e per quelli del-
l'indotto è che si possa ripartire
con la produzione dopo anni di
crollo dei volumi
« U n i n c o n t r o s i g n i f i c a t i v o c h e conferma l’importanza strategica
d e l s i t o l u c a n o n e l p i a n o i n d u -
striale del gruppo e nel percorso v e r s o l a t r a n s i z i o n e » h a n n o a f -
fermato dalla Uilm Basilicata, Il
sindacato ha ribadito «il proprio
impegno a tutelare i lavoratori e
a garantire che la trasformazione industriale in corso avvenga nel segno della giustizia sociale,
della partecipazione sindacale e
d ella s alv ag u ar d ia d ell’ o ccu p a-
zione»
«Il futuro dell’automotive euro-
p e o p a s s a d a M e l f i . D i f e n d e r e
M e l f i s i g n i f i c a d i f e n d e r e i l l a -
voro, la dignità e la competenza dei metalmeccanici lucani» con-
clude il sindacato
«È necessario un nuovo avvio -
affermano Segretaria Regionale
Ugl Basilicata Florence Costan-
zo e il Segretario Provinciale del-
l ’ U g l M P o t e n z a , G i u s e p p e P a -
lumbo - L’avvio imminente del-
l a p r o d u z i o n e d e l l a n u o v a J e e p
C o m p a s s a M e l f i è u n s e g n a l e
c o n c r e t o c h e r a f f o r z a i l r u o l o
s t r a t e g i c o d e l l a n o s t r a r e g i o n e
n e l p a n o r a m a a u t o m o b i l i s t i c o
La Basilicata e tutti i lavoratori
s o n o p r o n t i c o m e s e m p r e a c o -
gliere le nuove sfide e tutte le opportunità che derivano da questa
nuova fase industriale, con una
visione che mette al centro il la-
v o r o , l a t e c n o l o g i a e l a d i g n i t à
d e l l e p e r s o n e I l p r o g e t t o i n d u -
s t r i a l e d i M e l f i , c h e p r e v e d e l a
produzione di modelli strategici in versione elettrica e ibrida, rap-
presenta un pilastro per Stellan-
t i s i n I t a l i a T u t t a v i a , i v o l u m i p r o d u t t i v i r e s t a n o l e g a t i a d o p -
pio filo all’andamento del mer-
cato, e il 2026 si preannuncia un
anno particolarmente sfidante»
«È fondamentale garantire con-
t i n u i t à e r a f f o r z a r e i l p r o g e t t o
Melfi in un con
l u z i o n e D
2019 ad oggi – proseguono C
istica - con circa 700 addetti - è il pezzo della catena produttiva più in difficoltà L'unica opzione è la riconversione Ad ogg i , d e l l e t r e n t a f a b b r i c h e c h e a
S
ll
t i s , s o l o u n a è r i u s c i t a n e l l ' i mpresa» «Sono – concludono i Segretari Ugl, Palumbo e Costanzo - 9 000 famigli
tive ch
da solo vale un quarto dell'economia regionale».
Rosa Gentile: «La coesione territoriale è fondamentale per il futuro delle nostre botteghe artigiane»
Lauria, incontro di Confartigianato per sostenere le
imprese artigiane con 6 milioni di euro di incentivi
b u t i v a I l m a s s i m a l e d i
c o n t r i b u t o è d i 2 0 0 m i l a
contro di titolari di impre-
ria
c o m p l e s s i v a p a r i a 6 m i -
lioni di euro All’incontro introdotto da Rosa Gentile hanno parte-
cipato l’assessore Francesco Cupparo, il presidente
d e l C o n s i g l i o R e g i o n a l e
Marcello Pittella, il direttore del Dipartimento Sviluppo Economico Giusep-
pina Lo Vecchio, il consi-
gliere regionale Aliandro Beneficiari del bando: mi-
c r o , p i c c o l e e m e d i e i mprese artigiane iscritte al-
l ’ a l b o a r t i g i a n i p r e s s o l a
C a m e r a d i C o m m e r c i o , con sede operativa in Ba-
s i l i c a t a ; I m p r e s e a t t i v e ,
c o n r e g o l a r i t à a m m i n i -
s t r a t i v a , f i s c a l e e
c o n t r i -
euro L a M i s u r a è f i n a l i z z a t a a
sostenere gli investimenti
delle circa 10 mila imprese artigiane per migliorar-
n e i l p o s i z i o n a m e n t o s u i m e r c a t i i n t e r n a z i o n a l i e d a u m e n t a r n e l a c o m p e t i t ività, attraverso interventi
d i a m m o d e r n a m e n t o t e cn o l o g i c o , d i i n n o v a z i o n i t e c n o l o g i c h e d i p r o d o t t o , di processo e organizzati-
ve e promuovere processi d i t r a n s i z i o n e d i g i t a l e e ambientale nella logica di artigianato digitale
L ’ a s s e s s o r e C u p p a r o h a
e s p r e s s o u n s e n t i t o r i c onoscimento a Confartigia-
nato, nella persona di Ro-
s a G e n t i l e , p e r l ' o r g a n i zz a z i o n e d e l l ' e v e n t o e s oprattutto per il ruolo cruciale che svolge come vo-
ce e rappresentanza degli artigiani «Questa sinergia
t r a I s t i t u z i o n e e A s s o c i az i o n i d i C a t e g o r i a – h a d e t t o - è l a b a s e p e r u n a crescita efficace e mirata Il futuro di un'importante f e t t a d e l l ' e c o n o m i a d e l l a Basilicata è legato alla
e
ici Con questo bando, vog l i a m o f o r n i r e a g l i a r t igiani gli strumenti per farl o N o n s o l o s o s t e n i a m o l'economia, ma proteggiamo l'anima produttiva del-
l a n o s t r a t e r r a F a c c i a m o squ
R egionale, Marcello Pittella,
Direttore Generale del Di-
La Basilicata rafforza il proprio ruolo nel settore culturale a livello internazionale grazie al cluster Basilicata Creativa
e u r o p e o d e l l e i m p r e s e c u l t u r a l i e c r e a t i v e
Il l u c a n o R a f f a e l e V i -
t u l l i è s t a t o n o m i n a t o Presidente di CR.EUCreativity Europe, il Metacluster europeo delle Industrie Culturali e Creati-
v e , u n ’ a l l e a n z a t r a n s n azionale che riunisce i principali attori del settore provenienti da dieci Paesi europei: Italia, Francia, Spagna, Germania, Belgio, Lit u a n i a , R o m a n i a , G r e c i a , Bulgaria e Ungheria
L ’ o b i e t t i v o d i C R E U è r a f f o r z a r e i l d i a l o g o t r a i territori regionali europei e le istituzioni dell’Union e E u r o p e a , f u n g e n d o d a a n t e n n a d i a s c o l t o e p i a t -
t a f o r m a d i c o o p e r a z i o n e p e r r a c c o g l i e r e e s i g e n z e , promuovere lo scambio di b u o n e p r a t i c h e e f a v o r i r e la coesione e la competitività di un comparto strategico ma ancora frammentato
« C o n C R E U – s p i e g a Raffaele Vitulli, che è anche Presidente di Basilicata Creativa, il cluster tra i promotori del nuovo organismo europeo – abbiamo
c o s t r u i t o u n a p i a t t a f o r m a stabile di cooperazione tra i cluster culturali e creativi europei con l’obiettivo di sostenere la creatività e la cultura come leve di inn o v a z i o n e e s v i l u p p o s ociale ed economico dei territori»
« L a C o m m i s s i o n e E u r opea – afferma Gian Angelo Bellati, General Direct o r d e l M e t a c l u s t e r – a ttendeva da tempo una rete così ampia e rappresentativa. CR.EU apre una sede a Bruxelles per avviare un
c o n f r o n t o c o s t a n t e c o n l a
C o m m i s s i o n e e c o n g l i
S t a t i m e m b r i , p e r r a f f o rzare le politiche europee a
s o s t e g n o d e l l e i n d u s t r i e culturali e creative»
L a r e t e s t r a t e g i c a C R E U intende promuovere innovazione, sostenibilità, cre-
s c i t a o c c u p a z i o n a l e e i nternazionalizzazione, consolidando il ruolo delle industrie culturali e creative
c o m e m o t o r e p e r l a t r asformazione verde e digit a l e i n t u t t i i P a e s i e u r opei Il 20 ottobre si è tenu-
ta a Bruxelles la prima As-
s e m b l e a G e n e r a l e d i
C R E U , d u r a n t e l a q u a l e
s o n o s t a t i e l e t t i i m e m b r i del direttivo e avviati i lavori per la definizione dei servizi e delle attività che
c o i n v o l g e r a n n o i s t i t u z i o -
n i , i m p r e s e e s t a k e h o l d e r nei prossimi mesi
I l c o m m e n t o d i C u p p aro«La nomina di Raffaele Vitulli, presidente di Basi-
l i c a t a C r e a t i v a , a p r e s idente del Cluster europeo
d e l l e i n d u s t r i e c u l t u r a l i e
c r e a t i v e c o n s o l i d a l a p r e -
s e n z a i n t e r n a z i o n a l e e l a
m i s s i o n d e l C l u s t e r l u c ano» afferma l’assessore all o S v i l u p p o E c o n o m i c o Francesco Cupparo «La Basilicata ha adesso in Europa un nuovo punto di riferimento per rafforzare nuove politiche di sviluppo e la crescita sostenibile per i settori della cultura e della creatività Gli obiettivi da perseguir e – c o n t i n u a C u p p a r o –sono principalmente quelli di stimolare la nascita di nuovi progetti imprenditoriali nei settori della cultu-
ra e della creatività; favorire percorsi di educazione a l l ’ i m p r e s a c u l t u r a l e e creativa; accompagnare le imprese tradizionali in perc
creatività; rispondere alle e s
che; favorire la nascita di filiere culturali e creative sul territorio lucano» conc
sco Cupparo
IlPresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, ha ricevuto questa mattina, presso la Sala Basento, l’atleta paralimpico Nicky Russo Nel corso della sua carriera, Russo, originario di Montréal e cresciuto in una famiglia italiana con radici in Basilicata, ha conquistato la medaglia d’oro e stabilito il record italiano nel getto del peso agli Italiani Paralimpici Indoor e Invernali di Lanci ad Ancona, con 11,79 metri (marzo 2025) Tra i principali successi internazionali figurano anche la medaglia di bronzo nel getto del peso F35 ai Campionati Europei di Bydgoszcz, l’ottavo posto ai Giochi Paralimpici di Tokyo nel 2021 e, sempre nel 2021, il nuovo record italiano con 12,88 metri nel getto del peso, registrato a Jesolo durante l’Italian Para Athletics Top Challenge.Nel dare il benvenuto all’atleta, il Presidente del Consiglio regionale ha evidenziato come lo sport sia molto più di una competizione: «È una scuola di vita, una palestra indispensabile per la formazione personale Allena alla resilienza, al rispetto delle regole, allo spirito di squadra. Aiuta a resistere alle difficoltà e, proprio come quando da piccoli ci sbucciamo le ginocchia, ci insegna a rialzarci, a superare il dolore, a non arrenderci» «L’esempio di atleti come Russo – ha affermato Pittella – ci rende orgogliosi: di-
mostra come attraverso lo sport si possano raggiungere traguardi importanti, superando anche se stessi e mettendo talento e determinazione al servizio di obiettivi più grandi È un modello che qualifica l’intera comunità».«Come istituzioni – ha concluso – occorre lavorare affinché ci siano maggior investimenti da destinare alle infrastrutture sportive. Oggi i fondi europei e nazionali, pur utili, non sono sufficienti Dobbiamo ragionare su un piano strutturale, anche valutando il ricorso a nuove forme di finanziamento, per garantire a tutti – soprattutto ai più giovani – luoghi dove poter crescere, allenarsi e costruire il proprio futuro».«Sono onorato di essere qui oggi e di essere stato ricevuto dal Presidente Pittella –ha affermato Nicky Russo Cerco di essere un esempio, soprattutto per tutti i giovani e per le persone con disabilità. Credo profondamente che ogni persona abbia valore, e che la disabilità non debba essere vista come un ostacolo, ma come un punto di partenza verso nuove possibilità Come diceva Alex Zanardi, non guardo a ciò che mi manca, ma a ciò che ho. E con quello cerco sempre di dare il massimo, che si tratti di un’Olimpiade o di una gara sotto casa, l’importante è crederci fino in fondo e metterci tutto se stessi Mi fa davvero piacere sapere che, anche grazie al mio percorso, altre
persone abbiano trovato la forza e la motivazione per iniziare il loro. Questo, per me, è il risultato più bello».All’incontro era presente Marika Padula, Garante regionale delle persone con disabilità, che nel complimentarsi con l’atleta ha posto l’accento sull’importanza di promuovere modelli positivi e inclusivi, sottolineando come storie come quella di Nicky Russo rappresentino un esempio concreto di determinazione, talento e superamento dei limiti Ha inoltre ribadito che promuovere lo sport inclusivo significa contribuire a costruire una società più equa, in cui nessuno viene lasciato indietro.
di Bonifica senza Bilancio
L’emergenza idrica che sta colpendo la Basilicata è al centro delle preoccupazioni di Confagricoltura Basilicata, che esprime forte impazienza nell'attendere le misure concrete che la Regione intende adottare per affrontare la crisi.
«Confagricoltura Basilicata attende di conoscere con urgenza l'articolazione e la tempistica delle iniziative che la Regione Basilicata intende mettere in campo per far fronte all'emergenza idrica che sta mettendo in ginocchio le nostre aziende agricole e l'intero comparto primario», dichiara il Presidente di Confagricoltura Basilicata Battifarano.
La Federazione torna inoltre a sollecitare la Giunta regionale in merito agli aiuti per la zootecnia. Confagricoltura Basilicata è an-
cora in attesa di conoscere i dettagli delle iniziative annunciate in Consiglio Regionale dall'Assessore pro tempore Carmine Cicala. «Riteniamo inaccettabile il ritardo,» prosegue la nota, «specialmente considerando che
la zootecnia, con l'eccezione della zona della Val d'Agri - che guarda caso è il territorio dell'Assessore pro tempore Cicalaha sofferto in modo drammatico più di ogni altro settore per la mancanza di acqua e la conse-
guente scarsità di foraggio.»
Infine, Confagricoltura Basilicata esprime profonda preoccupazione per la situazione del Consorzio di Bonifica. «Ci chiediamo cosa ne pensi la Regione del fatto che il Consorzio non abbia ancora approvato il bilancio e stia di fatto operando in dodicesimi. Tale situazione di stallo mina la piena operatività dell'ente, fondamentale per la gestione della risorsa idrica e la manutenzione delle reti, proprio nel momento in cui la crisi idrica impone la massima efficienza e tempestività d'azione. Chiediamo chiarezza e un intervento risolutivo immediato».
Confagricoltura Basilicata si riserva di intraprendere ogni iniziativa utile a tutela delle proprie imprese associate di fronte al perdurare di questa incertezza operativa e istituzionale.
L’iniziativa è rivolta a sindaci e uffici tecnici per illustrare l’utilizzo della piattaforma ReNDiS dedicata alla difesa del suolo
POTENZA. Il commissario di Governo per il contrasto al dissesto idrogeologico, la Direzione Generale per le Infrastrutture della Regione Basilicata e l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) promuovono una giornata formativa dal titolo “Gestione dissesto idrogeologico: dalla candidatura delle progettualità in piattaforma ReNDiS alle funzioni della struttura di Governo”, in programma il 24 ottobre 2025 alle ore 9.00 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata, in rione Francioso a Potenza.
L’iniziativa è rivolta a sindaci e uffici tecnici, con l’obiettivo di illustrare l’utilizzo della piattaforma ReNDiS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo), il sistema informativo predisposto da ISPRA e dal Ministero dell’Ambiente per la gestione e il monitoraggio degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico. Sarà, inoltre, approfondito il funzionamento della Struttura commissariale di Governo per il contrasto al dissesto idrogeologico. L’evento intende rafforzare la collaborazione tra enti locali
e Regione per una gestione più efficace e coordinata della tutela del territorio.
Ad aprire i lavori, il Soggetto Attuatore Delegato (Sad) per il dissesto idrogeologico della Regione Basilicata, Gianmarco Blasi, che sarà anche moderatore della giornata formativa.
Seguiranno i saluti istituzionali del rettore dell’Università della Basilicata, Ignazio Mancini, e
del Presidente di Anci Basilicata, Gerardo Larocca. Sono previsti interventi introduttivi del Presidente della Regione Basilicata, che riveste anche il ruolo di commissario di Governo contro il dissesto, Vito Bardi, del vicepresidente e assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, e del segretario generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, Vera Corbelli. Il funzionamento della piattaforma ReNDiS sarà illustrato dal Direttore Generale del Dipartimento Infrastrutture, Nino Altomonte, e dal Dirigente dell’Ufficio Difesa del Suolo, Marco Frittella. Infine, l’approfondimento “Dal ReNDiS al commissario di Governo” vedrà gli interventi di Gaspare Buonsanti, sulla funzione del commissario, e di Alessandra Sangiacomo, sul ruolo del Responsabile Unico del Procedimento (Rup).
In Basilicata, nelle aree rurali, sei pensionati su dieci vivono vicini alla soglia di povertà. È quanto emerge dal rendiconto INPS Basilicata per il 2024, che conferma una realtà allarmante, ben più grave della media regionale e nazionale Le pensioni più colpite? Quelle di vecchiaia, invalidità e reversibilità Le donne, in particolare le coltivatrici dirette, subiscono un’ulteriore penalizzazione: percepiscono tra i 250 e i 300 euro in meno al mese rispetto agli uomini È proprio da questo contesto di crescente disagio che ha preso il via la Festa Interregionale dell’Anp-Cia – l’Associazione Nazionale Pensionati di Cia-Agricoltori Italiani – tenutasi a Vieste con la partecipazione di 600 delegati provenienti da cinque regioni del Sud: Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia Durante l’evento è stato annunciato che la prossima edizione, nel 2026, si terrà proprio in Basilicata Nel corso
della manifestazione è stato lanciato un forte appello:«Serve un nuovo patto per il Mezzogiorno d’Italia Non solo in Basilicata, ma in tutte le regioni del Sud molti anziani vivono con pochi servizi nelle aree interne e rurali, che stanno progressivamente perdendo popolazione» Un tema particolarmente sentito riguarda il ruolo degli agricoltori nelle zone interne:«Gli agricoltori che restano nelle campagne svolgono un ruolo fondamentale di presidio del territorio Lo proteggono dal dissesto idrogeologico e mantengono viva la produzione di eccellenze agroalimentari Vanno messi nelle condizioni di continuare questa missione, anche favorendo il ricambio generazionale per contrastare l’abbandono dei territori e l’emigrazione» Sanità, pensioni e assistenza: le
prioritàTra gli interventi più incisivi, quelli di Alessandro Del Carlo, presidente nazionale dell’AnpCia, e di Matteo Valentino,
vicepresidente nazionale e
presidente regionale Entrambi hanno sottolineato
la necessità di una sanità territoriale più vicina e accessibile, soprattutto per gli anziani delle aree interne Il presidente del Patronato
Inac, Alessandro Mastrocinque, ha aggiunto:«Occorre aumentare le pensioni minime agricole, che sono spesso al di sotto dei livelli di sussistenza» Un problema, questo, che non riguarda solo il Mezzogiorno. Lo ha ricordato anche Cristiano Fini, presidente nazionale di CiaAgricoltori Italiani, intervenuto in collegamento: le difficoltà degli anziani pensionati agricoli sono condivise da molte aree mar-
ginali del Paese Secondo
l’Anp-Cia, la situazione nelle campagne è tra le più critiche: se quasi un pensionato su due in Italia vive con meno di 1 000 euro al mese, nelle aree rurali la media scende ben al di sotto, con pensioni minime spesso inferiori a 500 euro mensili Il disagio si ag-
grava tra gli ultrasessantacinquenni, una fascia particolarmente vulnerabile che rischia di sprofondare ulteriormente in condizioni di povertà estrema Oggi gli over 60 rappresentano il 25% della popolazione e si prevede che raggiungeranno il 35% entro dieci anni Oltre l’80% degli anziani chiede servizi sociali e sanitari efficienti, ma nelle campagne queste prestazioni sono sempre più carenti A pesare sono anche i tagli al Fondo per la non autosufficienza, che colpiscono duramente proprio le fasce più fragili Da qui l’appello dell’Anp-
Cia:«Non si può più perdere tempo Bis
qualificare le aree interne con interventi mirati per le persone non autosufficienti, eliminare sprechi e abusi, ma soprattutto garantire un sostegno vero a chi è in reale stato di bisogno» Un premio alla fedeltàDurante la Festa interregionale, ogni delegazione ha voluto premiare i propri tesserati storici Per la Basilicata, il riconoscimento è andato a Mauro Caprioli, storico dirigente della Cia di Lavello, per l’impegno profuso nel rappresentare le istanze del mondo agricolo lucano
Rotonda e i suoi prodotti Dop conquistano il Salone delle Fontane all’Eur, tra sapori autentici e nuove opportunità di mercato
Basilicata in bella mostra all’ undicesima edizione del ‘Simposio Trionfo del Gusto’, che si è svolta nei giorni scorsi all’interno del Salone delle Fontane dell’Eur a Roma Due giorni dedicati a gusto, profumi e sapori, con banchi di assaggio e degustazioni che hanno visto come prota-
gonisti la città di Rotonda e due suoi prodotti di eccellenza: la melanzana rossa Dop e i fagioli bianchi Dop Il ‘Simposio Trionfo del Gusto’ è una delle manifestazioni di riferimento del centro Italia per la promozione dell’eccellenza agroalimentare italiana L’evento, ideato e org
Ventura, con i fratelli Michele e Daniele impegnati da anni nel settore, ha visto quest’anno diverse novità Tra queste, la valorizzazione delle produzioni locali con la partecipazione di oltre 200 espositori: aziende olivicole e casearie, pastifici storici, cantine vinicole, piccoli produttori e imprese biologiche Nel
cuore della manifestazione, lo spazio “Azioni Gastronomiche”, curato da Fabio Campoli di Azioni Gastronomiche e Prodigus it, ha offerto ai visitatori due giornate ricche di incontri, degustazioni e approfondimenti rivolti al mondo professionale del food & beverage Non è mancata una speciale degustazione dedicata alle due eccellenze agroalimentari del Pollino, accompagnata da un talk con il presidente del Consorzio di tutela della melanzana rossa Dop, Franco Bruno Per l’occasione, Bruno ha ricordato come sia cresciuto l’interesse dei mercati per questi prodotti «Molto interesse è arrivato dai ristoratori e da aziende interessate a commercializzare i due prodotti – ha spiegato Bruno – che ormai da anni si stanno dimostrando un
sviluppo di Rotonda e del Pollino C
e per questi due prodotti, e in particolare per la melanzana, che incuriosisce sempre di più per il suo caratteristico colore rosso-arancio con
No n d i s o l i a p p a l t i p u b b l i c i v i v e l a
F o n d a z i o n e A ppennino della famiglia Lacorazza Ad alimentare il
s u c c e s s o e c o n o m i c o d e l c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e d e l
PD anche un cospicuo fiume di denaro pubblico in contributi economici Un fiume carsico di denaro che, pur nella sua perfetta liceità, rivela la consistenza e il potere ancora
s u s s i s t e n t e i n c a p o a l s i -
s t e m a P D c a p a c e d i c o -
s t r u i r e d a l n u l l a u n a r i cchezza prelevando risorse dalle casse dei Comuni e, vedremo, anche dalla Regione Basilicata per cons e g n a r l e a l l a f o n d a z i o n e della famiglia Lacorazza FESTIVAL APPENNINO QUANTO CI COSTI?
Nell’editoriale di ieri abbiamo elencato appalti per oltre 100 000 euro che dai Comuni lucani erano arrivati nella casse della Fondazione Appennino di cui
i l C o n s i g l i e r e R e g i o n a l e del Partito Democratico e cofondatore ed è stato direttore e di cui la madre è p r e s i d e n t e e i l f r a t e l l o consigliere 100 000 euro
i n p o c h i m e s i e v i d e n t em e n t e n o n g a r a n t i s c o n o un margine di profitto suff i c i e n t e p e r l a f a m i g l i a
L a c o r a z z a c h e , g i u s t amente e in proporzione all e p r o p r i e c a p a c i t à i mprenditoriali, ha voglia di emergere sia socialmente che economicamente
L’evento top della Fondazione è il Festival Appenn i n o M e d i t e r r a n e o U n a importante manifestazione con ricavi da capogiro
A b b i a m o c a l c o l a t o c h e
s o l o p e r i l b i e n n i o 2 0 2 2 -
2 0 2 3 l a F o n d a z i o n e A ppennino ha ricevuto con-
t r i b u t i p u b b l i c i p e r o l t r e 417 000 euro Una somma importante per due manifestazioni Una somma interamente consegnata dagli enti pubblici locali alla Fondazione della fami-
g l i a L a c o r a z z a d i c u i l o stesso Piero era, all’epoca d e i f a t t i , i l d i r e t t o r e L a Regione Basilicata, di cui adesso Lacorazza fa il fu-
s t i g a t o r e , n e l b i e n n i o
2 0 2 2 - 2 0 2 3 h a d a t o c o m e contributo in denaro per la realizzazione dell’evento la somma complessiva di 108 000 euro, il Ministero della Cultura (al tempo d e l l e v a c c h e g r a s s e d i
F r a n c e s c h i n i ) h a c o n s e -
g n a t o a l l a f o n d a z i o n e 156 451 euro, la provincia di Matera (all’epoca gui-
d a t a d a l s u o c o l l e g a i n Consiglio Regionale Marrese) 22 500 euro
A s e g u i r e t u t t a u n a s e r i e di Comuni a guida Partito
D e m o c r a t i c o : S a n t ’ A rcangelo 17 000 euro (cui si aggiungono altri 10 000
e u r o p e r i l f e s t i v a l d e l 2 0 2 4 ) , B r i e n z a ( g u i d a t a d a l l ’ e x S i n d a c o G i a n c r istiano) 9 029 euro e, poi, a seguire Aliano, Calvello, Forenza, Gallicchio, Grumento Nova, Laurenzana, Marsico Nuovo, Marsicovetere, Montemurro, Rocc a n o v a , S e n i s e , T r e c c h in a , T r i c a r i c o , V a l s i n n i
U n a v e r a e p r o p r i a p i o ggia di denaro pubblico dai Comuni guidati dal Partit o D e m o c r a t i c o e d a l l a corrente Lacorazziana per f i n a n z i a r e l a f o n d a z i o n e a l l ’ e p o c a d i r e t t a d a l l ’ a ttuale consigliere Dem Piero Lacorazza I LIBRI A SPESE
S i c c o m e l ’ i m p r e n d i t o r epolitico dal multiforme ingegno non sembra volersi a c c o n t e n t a r e d i o r g a n i zz a r e e v e n t i , p r o v a l a s u a qualità intellettuale anche nella pubblicazione di libri In una Nazione nella quale le persone che scriv o n o s o n o p i ù d i q u e l l e che leggono ci sembra un d e s i d e r i o p i ù c h e l e g i t t i -
mo Certo la legittimità sarebbe maggiore se la pubbli-
cazione non avvenisse con i soldi dell’erario L’Italia
è p i e n a d i p e r s o n e c h e
h a n n o b e l l e i d e e m a d e -
v o n o t r o v a r e i s o l d i p e r pubblicarla
Q u e s t o p r o b l e m a n o n l o ha mai avuto Piero Laco-
r a z z a I l C o n s i g l i e r e R e -
g i o n a l e è a u t o r e d i d u e
p u b b l i c a z i o n i : “ C i v i l i t à Appennino” e “Buon Appennino” Per la pubblicazione del-
l e s t e s s e h a r i c e v u t o u n
c o n t r i b u t o d a l P a r c o N a -
z i o n a l e d e l P o l l i n o ( a ll’epoca guidato dal compagno di Partito Domeni-
c o P a p p a t e r r a ) e d a l C o -
m u n e d i M o n t e m u r r o I l rapporto con il Comune di
M o n t e m u r r o è a l q u a n t o
s i n g o l a r e I l C o m u n e d i origine di Piero Lacorazza
d o v e è u b i c a t a l a F o n d azione Appennino sembra
a v e r e u n r a p p o r t o d i f inanziamento costante con la fondazione della fami-
g l i a L a c o r a z z a a n c h e s e non sempre diretto
P e r e s e m p i o n e l 2 0 2 2 i l
C o m u n e d i M o n t e m u r r o ha dato un contributo di-
r e t t o p e r i l P r e m i o F e s t
2 0 3 0 d i 1 5 0 0 0 e u r o , u n
c o n t r i b u t o d i 1 5 0 0 e u r o per il festival dell’Appennino e, poi, un contributo
d i 1 5 0 0 e u r o c o n c e s s o tramite una società denom i n a t a V e n t o d i M o n t emurro
La Società che si occupa di eolico e che ha present a t o a l M i n i s t e r o d e ll ’ A
p e r l ’ a
d e r n a m e n t o del Parco Eolico che sorg e t r a M o n t e m u r
m a n d o s i Vento di Montemurro ha s e d e a B o l z a n o e d è a mministrata da un amministratore tedesco Quale sarà la strana triangolazione t r a i l C
M o n t emurro, la società che porta il nome del Comune ma sorge a Bolzano e la fond a z i o n e c
d e n e l piccolo comune della Val d’Agri è tutta da scoprire UN TOTALE IMPRESSIONANTE Dalle poche informazioni in nostro possesso in poc h i a n n i l a F o n d a z i o n e Appennino ha ricevuto tra a p p a l t i e c o n t r i b u t i p u bb l i c i
casse dell’erario con Comuni che hanno finanziat o l ’ e v e n t o e d a t o a l l a Fondazione l’Appalto per realizzarlo Un giro di denaro vertiginoso che, però, non si ferma qui
Per Galluzzi e tutti consiglieri (difesi dall’Avv Spera) il GUP dispone il non luogo a procedere
Erano accusati a va-
r i o t i t o l o p e r r e a t i
c h e v a n n o d a l -
l’omissione d’atti d’uffi-
c i o a l l a m a n c a t a e s e c u -
zione dolosa di un provvedimento del Giudice gli ex amministratori di Cirigliano
T r a d i l o r o l ’ e x S i n d a c o
Galluzzi, gli assessori Al-
b a n o e D e S i o , i C o n s i -
g l i e r i C o m u n a l i D e C anio, Torretti, Urgo, Venice A loro carico pendeva l’accusa di avere delibe-
r a t a m e n t e e l u s o l a s e ntenza del Tribunale Civile di Matera con la quale
s i p r e s c r i v e v a d i r i m u overe alcune opere edilizie
P e r l o r o i l s o s t i t u t o p r ocuratore Annafranca Ven-
t r i c e l l i a v e v a c h i e s t o i l rinvio a giudizio
IL FATTO NON SUSSISTE
I l G U P d i M a t e r a
d o t t O n o r a t i , d o p o u n a
l u n g a e d a r t i c o l a t a d i -
s c u s s i o n e t e n u t a d a l -
l’Avv Maurizio Spera, ha
d i s p o s t o i l n o n l u o g o a procedere perché il fatto non sussiste
L ’ u d i e n z a e r a s t a t a g i à
r i n v i a t a , p r o p r i o p e r c h é
n e g l i a t t i d e l p r o c e s s o
mancava il verbale di interrogatorio cui il Sinda-
c o s i e r a s o t t o p o s t o
L’Avv Spera, dopo esse-
r e r i u s c i t o a o t t e n e r e i l rinvio e l’inserimento del
v e r b a l e d e l l ’ i n t e r r o g a t orio nel fascicolo, è riuscito a convincere il giudice
c h e n o n e s i s t e v a n o g l i estremi per il rinvio a giud i z i o d e g l i e x a m m i n i -
s tr ato r i d el Co mu n e materano
UNA VITTORIA DI GIUSTIZIA
Il non luogo a procedere
o t t e n u t o d a l l ’ A v v S p e r a
p e r t u t t i i s u o i a s s i s t i t i può sembrare un piccolo fatto di cronaca giudiziaria.
Q u e s t o , p e r ò , p u ò p e nsarlo soltanto chi si limita a guardare il codice penale per le sue pene edittiali e non anche per l’effetto che un procediment o p e n a l e , u n ’ i n d a g i n e e un processo possono provocare sulle persone che vi si sottopongono Le in-
d a g i n i , i n f a t t i , a v e v a n o colpito molto la vita dell ’ e x S i n d a c o G a l l u z z i c h e , p r o p r i o a c a u s a d i questa vicenda, aveva rinunciato a candidarsi per il rinnovo aprendo così le porte all’elezione di Marc o D e L o r e n z o Q u e s t a assoluzione, se non potrà restituire all’ex primo cittadino della provincia di Matera il tempo perduto, sicuramente gli consentirà di riacquisire quella serenità che tutte le persone oneste perdono quand o s o n o c o s t r e t t e a d oversi difendere in un’aula di Tribunale. Un risultato che va ascritto sicuramente alla limpid a e v i d e n z a d e i f a t t i m
e n s i dell’avv Spera che, come è nel suo stile, si è molto s o f f e r m a t o s u i d e t t a g l i tecnici del fatto rius cendo così ad assicurare che la giustizia trionfasse
OLTRE IL GIARDINO Ospiti il segretario dei Radicali Lucani, la consigliera regionale M5S Arraneo e il neo assessore di Matera Casino
B o l o g n e t t i : « P o t e n z a n o n è i l p o s t o g i u s t o p e r D o d a r o , i n q u i e t a n t e q u e l l o c h e s t a e m e r g e n d o »
L’
u l t i m a p u n t a t a di Oltre il giard i n o , i l t a l k d i approfondimento di Cronache Tv condotto da Par i d e L e p o r a c e h a c o m e
o s p i t e M a u r i z i o B o l ognetti, segretario dei Radicali Lucani che ha spieg a t o l e r a g i o n i d e l l a s u a protesta, iniziata a causa d i « v i o l a z i o n i s i s t e m a t i -
c h e d e i d i r i t t i p o l i t i c i d a parte del servizio pubblico radiotelevisivo e della
v i o l a z i o n e d e l l ' a r t i c o l o
2 9 4 d e l c o d i c e p e n a l e , che punisce chi impedisce l'esercizio dei diritti politici» La sua azione nonviolenta, il "satyagraha", ha incluso digiuni e scioperi della sete, ma ha trovato una pausa dopo l'intervento di esponenti politici, tra cui il portavoce nazionale di Forza Italia, Raffaele Nevi
Bolognetti ha rivelato di a v e r r i c e v u t o m i n a c c e , a n c h e p u b b l i c h e , i n r i -
s p o s t a a l l e s u e d i c h i a r a -
z i o n i s u l l a s i t u a z i o n e i s r a e l o - p a l e s t i n e s e H a denunciato un clima di int i m i d a z i o n e e h a c h i e s t o maggiore attenzione alle problematiche legate alla libertà di espressione Non o s t a n t e l e p r e s s i o n i , h a
r i b a d i t o l ' i m p o r t a n z a d i
a f f r o n t a r e t e m i d e l i c a t i
s e n z a t i m o r e d i c o n s eguenze
B o l o g n e t t i h a e s p r e s s o forti critiche nei confron-
t i d e l l a m a g i s t r a t u r a , i n p a r t i c o l a r e r i g u a r d o a l l e dichiarazioni di ex magistrati che ora si pongono
c o m e o p i n i o n i s t i H a i nvitato a riflettere su quanto sia fondamentale che i magistrati mantengano un ruolo neutrale e non si las c i n o c o i n v o l g e r e i n d inamiche politiche «Fare g i o r n a l i s m o d i i n c h i e s t a non significa abitare nella botola di qualche proc u r a t o r e d e l l a R e p u b b l ica», ha affermato, sottolineando che il vero gior-
n a l i s m o d e v e f o r n i r e i nformazioni utili e non ess e r e s u b o r d i n a t o a i n t er e s s i p o l i t i c i I n p a r t i c olare, ha messo in discuss i o n e i l c o m p o r t a m e n t o d e l l ' e x m a g i s t r a t o I a nnuzzi, chiedendosi perché non abbia mai parlato delle violazioni dei diritti politici da quando ha lasciato la toga e interviene dalle colonne del quotidiano “L’Altra Voce” Ma non
s o l o , h a s o t t o l i n e a t o quanto per lui fosse inopportuno che il magistrato
M a r i a G a b r i e l l a D o d a r o sia in servizio alla Corte dei Conti di Potenza «do-
p o t u t t o q u e l l o c h e s t a emergendo in queste ore
La questione dell’incompatibilità ambientale ci inquieta e non poco Per un
m a g i s t r a t o c h e h a c h i amato in un certo modo il presidente della Regione Calabria e che è legato a doppio filo a una nota fa-
m i g l i a d i e d i t o r i , p e n s o che Potenza non sia pro-
p r i o i l l u o g o p i ù a d a t t o
d o v e a n d a r e a l a v o r a r e ,
s e m p r e a l l a l u c e d i c i ò che sta emergendo» «Un
m a g i s t r a t o d e v e e s s e r e
t e r z o e a l d i s o p r a d e l l e
p a r t i , e s i c u r a m e n t e l a
Dodaro lo sarà, ma deve
a n c h e a p p a r i r e t a l e » , h a concluso Bolognetti
Bolognetti ha infine concluso la sua intervista richiamando l'attenzione su altre crisi umanitarie nel
m o n d o , s o t t o l i n e a n d o che, mentre ci si concentra sulla situazione in Pal e s t i n a , c i s o n o a l t r e emergenze globali che ri-
c h i e d o n o a t t e n z i o n e H a esortato i cittadini e i politici a non dimenticare le altre guerre e le sofferenze che colpiscono milion i d i p e r s o n e i n t u t t o i l mondo
S i c a m b i a a r g o m e n t o a
O l t r e i l g i a r d i n o A r r i v a in studio Alessia Araneo consigliera regionale del M o v i m e n t o 5 S t e l l e c h e h a a p e r t o i l d i b a t t i t o s u l r e c e n t e c a s o d i C h i a r a
Appendino, ex sindaca di Torino, che ha annunciato le sue dimissioni da car i c h e d i p a r t i t o , c r e a n d o un “terremoto” all'interno
d e l M o v i m e n t o 5 S t e l l e Araneo ha descritto ques t o e v e n t o c o m e u n ' o pportunità per avviare una dialettica interna e riflettere sulle direzioni future
d e l m o v i m e n t o , e v i d e nziando la necessità di affrontare il problema della "doppia velocità" tra il livello nazionale e il radicamento sul territorio
La consigliera ha sottoli-
n e a t o l ' i m p o r t a n z a d e l l a crisi idrica in Basilicata, e v i d e n z i a n d o c h e i l g ov e r n o r e g i o n a l e n o n s t a
a f f r o n t a n d o a d e g u a t am e n t e l e u r g e n z e l o c a l i .
Ha annunciato la convo-
o r d i n a r i o per discutere la situazione, lamentando che il presidente Vito Bardi non ha preso l'iniziativa di coinv o l g
Araneo ha anche messo in guardia contro la perdita
agricolo e all'interno
si sono persi 9 000 posti di lavoro
Infine, Araneo ha lancia-
invitando
governance
sce a rispondere alle esig e n z e d e
a d i n i H a evidenziato che il Movimento 5 Stelle deve continuare a lavorare per costruire una vera alternativa di governo, mantenendo un dialogo aperto con i cittadini e le organizzazioni locali
Ultimo quadro di Oltre il g i a r d i n o è d e d i c a t o a l l a politica materana. In stud i o G i u s e p p e C a s i n o , n u o v o a s s e s s o r e d e l l a
Giunta di Matera, che ha sottolineato il valore dell a s u a n o m i n a e i l p e s o d e l s u o c o g n o m e F i g l i o d i u n n o t o e s p o n e n t e d i
Forza Italia, ha dichiarato: «Essere figli di un politico è una responsabilità, ma sono qui come persona libera, con la mia autonomia».
C a s i n o h a c o n d i v i s o i l suo background di impeg n o c i v i c o , c h e i n c l u d e e s p e r i e n z e c o m e r a p p r esentante di istituto e presidente della consulta regionale degli studenti Ha e n f a t i z z a t o l ' i m p o r t a n z a d i u n a p p r o c c i o a t t i v o e responsabile nella politic a , a f f e r m a n d o c h e « l a politica deve essere intesa come una missione al servizio della comunità»
R i g u a r d o a l l a s i t u a z i o n e politica attuale, ha notato
l a c o m p l e s s i t à d e l p a n o -
r a m a , c a r a t t e r i z z a t o d a una frammentazione che v a o l t r e l a t r a d i
i o n a l e c o n t r
p p
s i z i o n e d e s t r asinistra Ha sottolineato la n e c e s s i t à d i u n g o v e r n o stabile e ha confermato il s u o s o s t e g n o a l s i n d a c o Antonio Nicoletti. C a s i n o h a e s p r e s s o l ’ i nt e n z i o n e d
a Oltre il giardino
s u l l e p o l i t i c h e g i o v a n i l i , riconoscendo il problema della fuga dei giovani da Matera Ha proposto di creare un piano triennale per i giovani, coinvolgendo scuol e e u n i v e r s i t à , p e r m i -
gliorare le opportunità locali Ha anche parlato dell'importanza di rafforzare l ' u n i v e r s i t à d i B a s i l i c a t a e d e l l a c r e a z i o n e i m m in e n t e d i u n o s t u d e n t a t o , che potrebbe attrarre nuovi studenti
L’attenzione si sposta sugli affari eolici della ‘ndrangheta, «Chi ha fatto questo conosce i miei spostamenti e i miei interessi»
Continuano le inda-
g i n i s u l l ’ a t t e n t a t o
a l g i o r n a l i s t a d i
“Report” Sigfrido Ranucci e quelle che al momento potrebbero essere solo
d e l l e c o i n c i d e n z e , n e l l e prossime ore potrebbe es-
s e r e q u a l c o s a d i p i ù S econdo Il Messaggero e Il
Fatto Quotidiano, e poi ripreso anche da altre testate giornalistiche tra cui la Gazzetta del Sud, l'atten-
t a t o a S i g f r i d o R a n u c c i potrebbe essere collegato agli interessi della 'ndrangheta sull'eolico
Dieci ore prima che le aut o d e l g i o r n a l i s t a R a i e
d e l l a f i g l i a s a l t a s s e r o i n aria davanti all’abitazione
d e l g i o r n a l i s t a a C a p o
Ascolano un collaboratore di giustizia è stato trasferito in una località top secret
S i tratta dell' uomo di cui si è occupato Report (nelle puntate che devono anc o r a a n d a r e i n o n d a ) c h e
ha realizzato uno dei servizi più delicati della nuova stagione, sugli interess i d e l l a ‘ n d r a n g h e t a n e ll’eolico nel Nordest
Per il momento il fascicolo su cui indaga la procu-
r a d i R o m a , g e s t i t o d a l procuratore Francesco Lo Voi e affidato al pm Carlo Villani della direzione
d i s t r e t t u a l e a n t i m a f i a , è aperto per danneggiament o a g g r a v a t o d a l m e t o d o mafioso Sul caso indagano i carabinieri di Roma e Frascati.
I l c o l l a b o r a t o r e s a r e b b e l e g a t o a u n c l a n m a f i o s o su cui aveva parlato anche
u n a l t r o c o l l a b o r a t o r e d i
g i u s t i z i a L u i g i B o n a v e ntura, ex boss ‘ndranghetista, che nel 2022 riferì ai pm romani di aver sentito appartenenti di quella cosca dichiarare «Ranucci è un uomo finito» «Io credo che sia un’opera di qualcuno legato alla c r i m i n a l i t à , o c o m u n q u e
d i q u a l c u n o c h e s i s e r v e della criminalità Non vedo scenari o mandanti, come qualcuno ha ipotizzato, politici, perché la politica ha strumenti, se vuole far male, senza rumore Starei molto più con i piedi a terra» Lo dice, intervistato a "In mezz'ora", il conduttore di 'Report' Sigfrido Ranucci, rispondendo a una domanda su una possibile pista di indagine per l’attentato che ha subito davanti casa sua giov e d ì s c o r s o , q u a n d o a l l e 22 17 è deflgrato un ordig n o c h e h a s v e n t r a t o l a s u a a u t o e d a n n e g g i a t o parzialmente quella della figlia
« I l p r o s s i m o 2 6 o t t o b r e Report ripartirà alla solita
m a n i e r a - a g g i u n g e R anucci - Chi l’ha fatto (l'att e n t a t o , n d r ) c o n o s c e i miei spostamenti, conosce a n c h e l e m i e a b i t u d i n i , questo è abbastanza chiar o N o i t o c c h i a m o t a l -
Ranucci
mente tanti interessi, talmente tanti argomenti, talmente tanti centri di potere abbiamo in ballo dell e p u n t a t e m o l t o d e l i c a t e
c h e r i g u a r d a n o i n t e r e s s i
a n c h e c r i m i n a l i e q u e s t o p u ò f a r c i p e n s a r e c h e l ’ o r i g i n e s i a q u e l l a M a nessuno esclude che possa essere qualcosa invece del passato Adesso lasciamo a g l i i n q u i r e n t i i l l o r o l avoro»
Startup nazionali e aziende lucane potranno candidarsi entro il 12 gennaio Da quest’anno l’iniziativa si apre anche alle scuole con lo Young Innovator Award
D I F R AN C ES CO ME NO NN A
POTENZA. Si chiama Basilicata
O
s
todologie in ambito agricolo e am-
b i e n t a l e I e r i m a t t i n a n e l l a s a l a
C o n f e r e n z e d e l P o l o B i b
rio di Potenza sito in via Don Mi-
n
s
zione del progetto voluto da Eni
c o n i l d i c h i a r a t o i n t e n t o d i d a r e
ulteriore vigore alle politiche am-
b i e n t a l i , a g r i c o l e d e l l a R e g i o n e
Basilicata
La conferenza stampa è stata mo-
derata dal giornalista Vito Verra-
s t r o e h a v i s t o l a p a r t e c i p a z i o n e
del direttore del Polo Biblioteca-
rio di Potenza, Luigi Catalani, de-
g l i A s s e s s o r i a l l ' A m b i e n t e e a l -
l'Agricoltura della Regione Basi-
licata, Laura Mongiello e Carmi-
ne Cicala, di Mattia Voltaggio re-
s p o n s a b i l e d i H e a d O f J o u l e , l a
S c u o l a d i E n i p e r l e I m p r e s e , d i
Giovanni Aicardi, Head of Ven-
ture Scout Programs di Polihub e
Luca Profico, Responsabile Innovazione Territoriale, Elis Open In-
novations
Tutto nasce dalla volontà di raf-
forzare la rete dell'innovazione e
dell' imprenditorialità sul territo-
rio lucano. Il progetto dunque rin-
nova il proprio impegno facendo
leva sulla promozione dello svi-
l u p p o s o s t e n i b i l e , a m b i e n t a l e e
della competitività, grazie ad una
p a r t n e r s h i p t r a a z i e n d e , s t a r t u p ,
g i o v a n i t a l e n t i d e l t e r r i t o r i o r e -
gionale
Quattro le aree strategiche, si trat-
ta di Agritech, Mobilità Sosteni-
bile, Bioenergy e Sviluppo Locale che fanno della transizione eco-
l o g i c a , d e l l ' a m b i e n t e e d e l l a s ostenibilità i punti di forza per crea-
re nuova linfa in campo ambien-
tale e agricolo Quindici le azien-
de locali, dodici startup naziona-
li verranno selezionate al termine
d e l p r o g e t t o L a f o r t e r e l a z i o n e
c o n i l t e r r i t o r i o , l a c r e a z i o n e d i
Entrepreneurship Award dedica-
t o a l m o n d o d e l l e i m p r e s e t e s t i -
monia la volontà di Eni nel met-
tere a sistema nuovi processi in-
c l u s i v i i n a m b i t o a g r i c o l o e a m -
bientale
Di rilievo il percorso denominato
Young Innovator Award, dedica-
to interamente agli studenti delle
scuole secondarie di secondo grado della Basilicata che punta a sti-
molare il dibattito, la creatività e
la crescita in campo tecnologico,
rafforzando di fatto lo spirito im-
prenditoriale dei giovani lucani
L ’ A s s e s s o r a a l l e P o l i t i c h e A m -
bientali della Regione Basilicata,
L a u r a M o n g i e l l o h a p a r l a t o d e l
p e r c o r s o p r o g e t t u a l e : « U n p r o -
g e t t o c h e a v v i e n e a t t r a v e r s o l a
scuola di Eni Lab e che mira a for-
mar e le co mp eten ze u man e, r af -
forzare le capacità professionali e
a trasferire e mettere in rete tutte
l e c a p a c i t à e l e i n n o v a z i o n i t e c -
n o l o g i c h e p e r g a r a n t i r e u n o s v i -
luppo sostenibile La Regione in
q u e s t o s e n s o o v v i a m e n t e c o n d i -
vide questi progetti e li sostiene e
li condivide con Eni»
C a r m i n e C i c a l a , A s s e s s o r e a l -
l ' A g r i c o l t u r a h a p a r l a t o d e l p e r -
corso: «Si tratta di un progetto im-
p o r t a n t e c h e v a n e l l a d i r e z i o n e
d e l l a s o s t e n i b i l i t à e d e l l ' i n n o v a -
z i o n e , p e r c u i s i a m o b e n l i e t i d i
essere qui come Regione e pren-
dere atto delle iniziative che ven-
gono messe in campo anche con
il supporto dell'ente Regione Basilicata Io come assessore alle politiche agricole insomma non posso che plaudire a questa iniziativa e a rimarcare anche l'impegno dello stesso dipartimento di politiche
agricole che va in questa direzio-
ne Oggi sempre più l'agricoltura ha bisogno di innovazione, lo stiamo facendo anche calcolando cor-
rettamente l'utilizzo della risorsa idrica, soprattutto in un momento
storico come quello di oggi, par-
ticolarmente colpito dai cambiamenti climatici Bene queste startup, bene investire in queste azien-
de e sostenerle affinchè possano
dare un contributo forte e sostan-
ziale per quella che è la sosteni-
bilità ambientale» Francesco Antonio Della Rosa ha
parlato del progetto: «Siamo qui
p e r q u e s t o , è v e r o c o n u n m a t -
ching perfetto con la società per
lo sviluppo di nuove tecnologie e
p e r i l r e c u p e r o d e l s i l i c i o e p e r
produrre energia in un modo sostenibile La Basilicata ha un ruolo strategico per tutta l'Italia È vicina agli impianti di pannelli fotovoltaici che possono essere rec u p e r a t i d a i q u a l i s i p r e n d o n o i materiali per produrre questi nuovi materiali critici per l'energia sostemibili Siamo a buon punto per il revanding di nuovi materiali per fornire nuove tecnologie» Luca Profico ha chiuso la carrellata di pareri: «È una regione, la Basilicata che continua a
le nuove tecnologie e dell'innovazio
modelli che impegnano delle nuove infrastrutture sociali e diciamo
d ' u n i o n t r a i l p a s s a t o e i l f u t u r o d e l l ' i n n o v a z i o n e e d e l l e nuove tecnolo
I parenti di un uomo deceduto hanno consegnato un elettrocardiografo al presidio ospedaliero in segno di riconoscenza verso il personale
LAURIA. Un atto di amo-
r e e r i c o n o s c e n z a v e r s o
c h i , c o n p r o f e s s i o n a l i t à e
u m a n i t à , a c c o m p a g n a i
m a l a t i n e l l e f a s i p i ù d e l i -
cate della vita Così si può riassumere la donazione di
u n e l e t t r o c a r d i o g r a f o d e -
stinato all’Hospice del pre-
s i d i o o s p e d a l i e r o d i L a u -
ria, struttura dell’Azienda sanitaria locale di Potenza
L ’ a p p a r e c c h i o è s t a t o a c -
quistato con le offerte rac-
colte durante le esequie di
u n p a z i e n t e r e c e n t e m e n t e
s c o m p a r s o , e r a p p r e s e n t a
i l s e g n o c o n c r e t o d i u n a solidarietà che continua ol-
t r e l a v i t a L a c o n s e g n a è
avvenuta nella sala consi-
l i a r e d e l C o m u n e d i C a -
s t e l l u c c i o I n f e r i o r e , a l l a presenza del sindaco Pao-
lo Campanella, del diretto-
r e g e n e r a l e d e l l ’ A z i e n d a ospedaliera regionale San
Carlo Giuseppe Spera, del
commissario straordinario dell’Asp Basilicata Massi-
m o D e F i n o e d e l l ’ a s s e s -
sore regionale alla Salute,
P o l i t i c h e d e l l a P e r s o n a e
P n r r C o s i m o L a t r o n i c o ,
riuniti per il convegno «La
s a n i t à r e g i o n a l e v e r s o i nuovi presidi e verso i nuo-
vi investimenti»
Nel corso dell’incontro, la
f a m i g l i a d e l p a z i e n t e h a
espresso parole di profon-
da stima nei confronti del p e r s o n a l e d e l l ’ H o s p i c e ,
ringraziato «per l’amore-
volezza delle cure e il con-
f o r t o d o n a t o a n c h e a i f a -
m i l i a r i » I l g e s t o è s t a t o
definito un segno tangibile di gratitudine, capace di
trasformare il dolore della
perdita in un aiuto per al-
tri pazienti Il dispositivo,
c o n s e g n a t o a l c o m m i s s a -
r i o D e F i n o e a E g i d i o
Sproviero, componente del
C o m i t a t o r e g i o n a l e d e l l e
cure palliative della Basi-
licata, sarà utilizzato quotidianamente nella struttu-
r a d i L a u r i a p e r r i l e v a r e
l’attività elettrica del cuore dei pazienti, garantendo
P O T E N Z A . P r o s e g u o n o l e i n i -
z i a t i v e p r o m o s s e d a l l ’ A z i e n d a
Ospedaliera Regionale San Car-
l o d i P o t e n z a i n o c c a s i o n e
dell’“Ottobre Rosa” , il mese de-
dicato alla prevenzione e alla salute delle donne, con un open day
in programma domenica 26 otto-
b r e , d a l l e o r e 1 0 : 0 0 , n e i l o c a l i dell’Aor situati nel piazzale del-
la Torre Guevara a Potenza
Durante la giornata, saranno effettuate 20 ecografie gratuite alla tiroide e al fegato, a cura del dot-
t o r N e l l o B u c c i a n t i , d i r e t t o r e d i M e d i c i n a I n t e r n a d e l l ’ o s p e d a l e
S a n C a r l o , c o n i l s u p p o r t o d e l -
l ’ a s s o c i a z i o n e C i t t a d i n a n z a t t i v a - Tribunale per i Diritti del Ma-
l a t o L e v i s i t e s o n o r i v o l t e a l l e
d o n n e c h e d e s i d e r a n o p r e n d e r s i
cura del proprio benessere attra-
verso controlli semplici ma fon-
damentali per la diagnosi preco-
diagnosi più tempestive e precise «Una vita che finisce continua, come in que-
s t o c a s o , s o t t o f o r m a d i
aiuto per gli altri – ha di-
chiarato De Fino – perché
ogni gesto di generosità è u n a m a n o t e s a v e r s o c h i soffre».
L a d o n a z i o n e , n a t a d a u n
d o l o r e p e r s o n a l e
così patrimonio collettivo,
ce di eventuali patologie «L’iniziativa - spiega il Direttore Generale dell’Aor San Carlo,
Giuseppe Spera - rientra nel più ampio programma di attività che
l’Azienda sta realizzando nel me-
s e d i o t t o b r e p e r p r o m u o v e r e l a
prevenzione e la consapevolezza
della salute femminile, in un’ot-
tica di vicinanza e attenzione al-
le esigenze delle donne Il nostro
impegno - ricorda il Dg - è un va-
lore costante, infatti, l’Aor fa parte della rete nazionale degli ospe-
dali che hanno ottenuto i tre Bollini Rosa, assegnati dalla Fondazione Onda, come riconoscimen-
to per i servizi dedicati alla pre-
v e n z i o n e , d i a g n o s i e c u r a d e l l e principali p
Per partecipare all
I
U n i v e r s o s a l u t e, s o s
POTENZA. I sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl hanno sospeso lo stato di agitazione del pers o n a l e
fronto tenutosi in prefettura, alla presenza dell’azienda, del viceprefetto Gerardo Quaranta e d e l d i r
cata, Domenico Tripaldi. La protesta era stat a p r o c l a m a t a p e r
l a s i s t e m a t i c a e l usione delle relazion i s i n d a c a l i e p e r reiterate violazioni contrattuali.Dur a n t e l ’ i n c o n t r o , l’azienda ha manifestato disponibilit à a r i p r e n d e r e i l c o n f r o n t o s u q u estioni organizzative e c o n t r a t t u a l i . L a Regione Basilicata, da parte sua, si è impegnata a convocare un tavolo con l’Asp, i sindacati e la direzione di Universo Salute per applicare f i n a l m e n t e i l c o n t r a t t o A r i s A i o p S a n i t à P r iv a t a , p r e v i s t o d a u n ’ i n t e s a d e l 2 0 2 3 m a i p i enamente attuata.Le parti si incontreranno nuov a m e n t e i l 2 7 o t t o b r e , n e l l a s e d e d i U n i v e r s o Salute a Potenza Un ulteriore tavolo sarà calendarizzato dopo la nomina del nuovo direttore generale dell’Asp Basilicata.Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl hanno ribadito la necessità di sospendere ogni modifica organizzativa in attesa di un accordo condiviso, riservandosi di riattivare lo stato di agitazione qualora non arrivassero riscontri concreti
POTENZA Il sindaco audito in Terza e Quarta Commissione: «La nostra unica priorità è garantire alla città strutture di qualità»
POTENZA. Piazzale Budapest e il progetto relativo ai campi da tennis sono stati gli argomenti sui
q u a l i s i s o n o i n c e n t r a t i i
lavori della Terza e della
Quarta Commissione che, in seduta congiunta, han-
n o v i s t o l ’ a u d i z i o n e d e l
s i n d a c o V i n c e n z o T e l esca, nel corso della quale
è s t a t o e v i d e n z i a t o l ’ i n -
t e n t o d e l l ’ A m m i n i s t r a -
z i o n e d i r i s p o n d e r e a l l e esigenze di tutto il quartiere di Poggio Tre Galli
L o s t e s s o p r o g e t t o s a r à esaminato in maniera det-
t a g l i a t a n e l c o r s o d e l l e p r o s s i m e s e d u t e d e l l a
Terza Commissione
L a p r e s e n z a d e l S i n d a c o e dell’assessore allo Sport
Gerardo Nardiello è stata
l ’ o c c a s i o n e p e r i c o n s iglieri per chiedere anche
i n f o r m a z i o n i r e l a t i v e a l
p r o g e t t o d e l l a n u o v a p iscina olimpionica comunale, «opera di grande impatto che ha generato un ampio dibattito anche sui social» è stato sottolineato
I l P r i m o C i t t a d i n o h a i l -
lustrato il quadro tecnico
d e l l ’ i n t e r v e n t o , r i b a d e ndo «la piena disponibilità e d e t e r m i n a z i o n e d e ll’Amministrazione per la
realizzazione dell’opera»
S u q u e s t o s t e s s o t e m a i l Sindaco ha comunicato di aver trasmesso agli uffici
r e g i o n a l i , l o s c o r s o 3 0
s e t t e m b r e , l a r e l a z i o n e tecnica che ha evidenziato le tante criticità che caratterizzano la location di v i a A p p i a : d i f f i c o l t à d i accesso, mancanza di parcheggi, spazi insufficient i , i n a d e g u a t e z z a s o t t o i l p r o f i l o a r c h i t e t t o n i c o e del decoro urbano, alto ri-
s c h i o d i c o s t i u l t e r i o r i emergenti in sede di realizzazione
S u cces s iv amen te, g io v edì 16 ottobre 2025, l’Amministrazione ha sollecit a t o u n i n c o n t r o c o n l a Regione per affrontare le questioni ancora aperte e trovare soluzioni condivise L’incontro è stato fissato per giovedì 23 ottobre 2025
Nel corso dei lavori delle due Commissioni è stato ricordato come siano state vagliate, anche in Consiglio comunale, soluzioni alternative, tra le altre,
l a p r o p o s t a d i v a l u t a r e l’area ‘ex Cip Zoo’, l’area di Bucaletto, risultata insufficiente È stata inoltre sottolineata la possibilità della riqualificazione del
Polo Lavangone, che ab-
b a t t e r e b b e i c o s t i d i r e alizzazione
I l s i n d a c o T e l e s c a h a espresso piena apertura al confronto con la Regione
B a s i l i c a t a e m a s s i m a d isponibilità all’ascolto dei cittadini
« Q u a l o r a s i r i s c o n t r a s s e ostruzionismo politico, il Comune è pienamente disponibile a cedere i fondi
a l l a R e g i o n e , a f f i n c h é s i possa in ogni caso realizzare l’opera nella location
p o t e n t i n a p i ù i d o n e a a ospitarla» «Non abbiamo preclusioni di sorta, – ha aggiunto il Sindaco – l’importante è che la piscina si realizzi, e che non vengano perd u t i i f i n a n z i a m e n t i L a nostra unica priorità è garantire alla città un’opera di qualità» Il presidente Iudicello e la p r e s i d e n t e B l a s i h a n n o e s p r e s s o p i e n a s o d d i s f azione rispetto a quanto relazionato dal sindaco Te-
l e s c a e p e r i l c o n f r o n t o a p e
d u t a c
n
i u n t a , c o n c l udendo: «Constatata la difficoltà per la realizzazione della piscina in via Appia, auspichiamo una rep e n t i n a e c o n c l u s i v a i nt e r l o c u z i o n e c o n l a R egione, affinché venga ind i v i d u a t a l a l o c a t i o n p i ù a d e g u a t a p e r r e a l i z z a r e u n a s t r u t t u r a c o s ì a t t e s a , che darà sicuramente lustro alla città e servizi all’intera regione»
La Giunta regionale ha approvato la concessione di un contributo di 400mila € al Comune per la struttura Soddisfatto Latronico
La G i u n t a r e g i o n a l e d e l l a Basilicata, su proposta dell’assessore alla Salute, Pol i t i c h e p e r l a P e r s o n a e P N R R , Cosimo Latronico, ha approvato la concessione di un contributo di 400 mila euro al Comune di Pot e n z a p e r a s s i c u r a r e l a p r o s e c uzione del servizio della comunità alloggio “Casa Antonia”, dedicat a a l l ’ a c c o g l i e n z a e a l l a c u r a d i persone con disabilità psico-fisiche gravi e medio-gravi
La misura garantirà la continuità dell’assistenza e delle attività soc i o - e d u c a t i v e d e l l a s t r u t t u r a p e r i l t r i e n n i o 2 0 2 6 - 2 0 2 9 , c o n f e rmando l’impegno della Regione Basilicata a sostenere percorsi di autonomia e inclusione per le persone con disabilità
« C a s a A n t o n i a è u n m o d e l l o d i accoglienza e umanità che ha dat o r i s u l t a t i c o n c r e t i , r e s t i t u e n d o qualità della vita a persone fragili e alle loro famiglie» – dichiara
« C
s
i un’esperienza virtuosa che unisce
s o s t e g n o , a u t o n o m i a e i n t e g r a -
z i o n e s o c i a l e . È u n a t t o d i r esponsabilità e vicinanza concreta verso chi vive condizioni di disa-
bilità grave e un passo importante nel percorso regionale di deistituzionalizzazione e costruzione di progetti di vita indipendente»
“Casa Antonia”, nata nell’ambito del progetto sperimentale “Dop o d i n o i ” a p p r o v a t o n e l 2 0 1 1 , ospita sette persone con disabilità e rappresenta una realtà innov a t i v a n e l t e r r i t o r i o l u c a n o . L a struttura è inserita in un percorso i n t e g r a t o c h e d i a l o g a a n c h e c o n le iniziative PNRR – Missione 5, componente 2, investimento 1 2 (“Percorsi di autonomia per pers o n e c o n d i s a b i l i t à ” )
di inclusione sociale e lavorativa Il contributo regionale consentirà di rafforzare i progetti individ u a
ospite, con l’obiettivo di sostenere percorsi di autonomia, relazioni sociali e inclusione nel contesto comunitario
Operazioni a Potenza, Viggiano e Trecchina: sotto accusa giocattoli e accessori privi di etichette e informazioni obbligatorie. Otto commercianti segnalati
Negli ultimi giorni le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Potenza hanno effettuato una serie di controlli in alcune aziende ed esercizi commerciali situati nei comuni di Potenza, Viggiano e Trecchina. L’attività, condotta dai Fi-
nanzieri del Gruppo di Potenza e delle Tenenze di Viggiano e Maratea, aveva come obiettivo il contrasto all’illecita commercializzazione di prodotti potenzialmente pericolosi per la salute pubblica.Il bilancio è significativo: circa 2.500 articoli “non
sicuri” sono stati sequestrati. Si tratta, in particolare, di giocattoli non conformi ai requisiti di sicurezza previsti dalla normativa di settore, e di accessori – per lo più monili – privi delle informazioni e delle avvertenze d’uso obbligatorie previ-
ste dal Codice del Consumo.
La normativa italiana, infatti, stabilisce che qualsiasi prodotto destinato al consumatore debba riportare chiaramente informazioni fondamentali:la denominazione legale o merceologica del prodot-
to,l’identità del produttore,la presenza di eventuali sostanze nocive per la salute,i materiali impiegati e i metodi di lavorazione utilizzati.A conclusione dell’operazione, i Reparti del Corpo hanno segnalato otto titolari delle attività commerciali ispezionate all’Autorità amministrativa competente.«Contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza», fanno sapere dalla Guardia di Finanza, «significa contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo, nel quale gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni di leale concorrenza».L’operazione si inserisce nell’ambito delle attività a tutela della legalità economica e della sicurezza dei cittadini, un fronte sempre più rilevante nel controllo del mercato al dettaglio, in particolare durante i periodi di maggiore consumo.
Trovato in auto con 14 grammi di droga già divisa in dosi. Dopo la convalida dell’arresto, obbligo di dimora e presentazione alla Polizia Giudiziaria
Prosegue senza sosta l’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza. Nel fine settimana appena trascorso, i militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Senise hanno arrestato un 25enne del posto, accusato di detenzione ai fini di spaccio di eroina.L’operazione è scattata nell’ambito di un servizio di controllo del territorio che ha interessato luoghi di aggregazione e le principali arterie stradali del comprensorio. Durante una delle verifiche, i militari hanno fermato un’autovettura il cui conducente ha mostrato fin da subito un comportamento sospetto, spingendo gli uomini dell’Arma ad approfondire gli accertamenti.La successiva perquisizione personale e del veicolo ha portato al rinvenimento di 14 grammi di eroina, già suddivisi in dosi e pronti per lo spaccio. Lo stupefacente è stato sequestrato, mentre il giovane è stato condotto presso i locali dell’Arma dove, al termine delle formalità di rito, è stato dichiarato in arresto e posto ai domiciliari su disposizione dell’Autorità Giudiziaria.Il GIP del Tribunale di Lagonegro ha convalidato l’arresto, disponendo nei confronti dell’indagato – che, si ricorda, è da considerarsi presunto innocente fino a sentenza definitiva di condanna – la misura cautelare dell’obbligo di dimora e di presentazione alla Polizia Giu-
diziaria.«Controllo del territorio ed oculato impiego delle risorse», fanno sapere dal Comando Provinciale Carabinieri di Potenza, «continuano ad essere pilastri fondamentali
della quotidiana attività di contrasto ad ogni forma di illegalità, che verrà perseguita nel capoluogo così come in provincia, senza soluzione di continuità».
Nessun sostegno dalla Regione Basilicata: salta l’edizione 2025 della storica campionaria Le piccole imprese perdono una vetrina fondamentale
D o p o t r e n t ’ a n n i s i f e r m a l a s t o r i c a F i e r a
Dopo oltre trent’an-
n i d i i n i n t e r r o t t a
a t t i v i t à , l a F i e r a
Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avi-
g l i a n o – n o n s i s v o l g e r à
nell’edizione 2025
L’annuncio arriva diretta-
m e n t e d a g l i o r g a n i z z a t ori, che in queste settimane
hanno ricevuto numerose
t e l e f o n a t e d a p a r t e d i aziende, Bed & Breakfast,
locande, trattorie e opera-
tori turistici, interessati a
c o n o s c e r e l a d a t a d e l -
l’evento. La risposta, pur-
t r o p p o , è u n a s o l a : q u e -
st’anno la fiera non ci sa-
r à L a m a n i f e s t a z i o n e , r i -
conosciuta dalla Regione
Basilicata e iscritta nel ca-
l e n d a r i o n a z i o n a l e , è d a anni l’ unica fiera del suo genere a svolgersi sul ter-
ritorio lucano
Ha rappresentato un pun-
t o d i r i f e r i m e n t o i m p o rtante per l’economia locale, un’occasione di incon-
t r o e c r e s c i t a p e r a r t i g i ani, piccole imprese e real-
t à e m e r g e n t i F i e r e L u c a -
n e , l ’ e n t e o r g a n i z z a t o r e ,
ha spiegato i motivi della
sospensione:«Le fiere so-
no un volano per l’econo-
mia e non soffrono di una
c r i s i s t r u t t u r a l e : s i r i m odellano e si trasformano al
passo coi tempi, restando
luoghi di incontri econo-
m i c i e c o m m e r c i a l i c h e
p o r t a n o v a n t a g g i e r i c a -
d u t e p o s i t i v e s u l t e r r i t o -
rio»
T u t t a v i a , l e c o n s e g u e n z e
e c o n o m i c h e d e l p e r i o d o post-Covid si fanno anco-
r a s e n t i r e , i n p a r t i c o l a r e
tra i piccoli e medi operatori economici lucani. Una
crisi che rende impossibi-
le, almeno per il momen-
t o , p r o s e g u i r e n e l l ’ o r g a -
n i z z a z i o n e d e l l ’ e v e n t o senza un minimo sostegno
istituzionale
N o n o s t a n t e l e t r e n t a e d i -
zioni alle spalle, la Fiera
di Lagopesole non ha mai
ricevuto alcun contributo economico o supporto diretto da parte della Regio-
ne Basilicata
«La nostra è una delle po-
che regioni italiane a non
p r e v e d e r e u n c a p i t o l o d i
spesa per eventi fieristici
nel proprio bilancio» sot-
tolineano gli organizzatori, ricordando come la fie-
r a a b b i a s p e s s o r a p p r e -
s e n t a t o u n a v e t r i n a
portante per la nascita e la c
state avanzate più volte ri-
denti regionali e assessori
molti dei quali hanno presenziato ai tagli del nastro i
nisse istituita una legge
A b b i a m o c h i e s t o u n a legge e/o una voce di spesa inserita nel bilancio re-
g i o n a l e p e r p r o m u o v e r e convegni tematici, favori-
re start-up e imprese giovanili, permetterne la par-
tecipazi
, come accad
i n m o l t e a l t r e r e g i o n i d’Italia
M a q u e s t e r i c h i e s t e n o n
hanno mai avuto seguito,
a l d i l à d i p r o m e s s e m a i
mantenute»
S e l a s i t u a z i o n e n o n d ov e s s e c a m b i a r e e s e n o n dovessero intervenire mi-
sure concrete da parte del-
l a R e g i o n e , d e l l ’ U n i o n e delle Camere di Commer-
cio e delle associazioni di categoria già sensibilizzate sul tema, la Fiera di La-
g o p e s o l e r i s c h i a d i n o n t o r n a r e n e m m e n o n e i prossimi anni
Una perdita pesante per il tessuto economico e pro-
d u t t i v o d e l l a B a s i l i c a t a ,
che rischia di vedere spe-
g n e r s i u n a d e l l e s u e m a -
n i f e s t a z i o n i p i ù r a p p r esentative proprio per manc a n z a d i v i s i o n e e s o s t egno politico
«Riqualificata un’area della scuola dell’infanzia con fondi comunali e contributi regionali per la gestione del servizio»
A c e r e n z a i n a u g u ra u n a n u o va s e z i o n e
d e l n i d o , p e r b a m b i n i d a 1 2 a 3 6 m e s i
«L’apertura di una nuova scuola è
s e m p r e m o t i v o d i o r g o g l i o , raddoppia se si tratta di un ni-
do» Con queste parole il Sindaco di Aceren-
z a F e r n a n d o S c a t t o n e , t a g l i a i l n a s t r o d e l l a
nuova struttura educativa
«Una chicca ideata e progettata da due don-
ne e madri, l’Ingengere Rossella Turlione e il Geometra Annamaria Pietragalla che si aggiunge ad un altra eccellenza, la nostra scuo-
la dell'infanzia»
Si tratta di strutture di accoglienza per bam-
bini, sempre più realtà nei comuni lucani Le
amministrazioni infatti si impegnano per of-
frire un servizio utile ai piccoli e di grande
a i u t o a i g e n i t o r i . L ' a s i l o n i d o è u n s e r v i z i o educativo che si propone di affiancare la funzione educativa e di cura della famiglia, oltre
ad essere un importante strumento di conciliazione famiglia-lavoro per i genitori di bam-
bini piccoli Le sue finalità si caratterizzano per l’attenzione allo sviluppo globale (affettivo, cognitivo, sociale) dei bambini e per il supporto alla funzione genitoriale Il nido è uno dei contesti in cui i bambini possono sperimentare relazioni plurime, complesse e ric-
c h e s i a c o n d i f f e r e n t i f i g u r e a d u l t e , s i a c o n bambini
Così a Cronache che il Primo cittadino entra
n e l d e t t a g l i o : « A b b i a m o s o s t a n z i a l m e n t e
a p e r t o u n a p i c c o l a s e z i o n e c h e o s p i t e r à 1 1
bambini, di età dai 12 ai 36 mesi, quindi un n i d o s e z i o n e P r i m a v e r a , c h e v a a d a g g i u ngersi ad un nido già esistente U n a a t t i v i t à c h e a v e v a m o i n p r o g r a m m a e c h e s i a m o r i u s c i t i c o n f o n d i c o m u n a l i a r iqualificare un’area della scuola dell’infanzia, utilizzando anche dei contributi regionali per
la gestione del servizio Con questo nuovo servizio diamo risposta a un po’ di famiglie acheruntine e non solo, che
in qualche modo avranno la possibilità di la-
sciare i propri bambini agli educatorie poter svolgere le proprie attività lavorative con più
serenità»
Tali contesti infatti costituiscono un luogo di incontro e di confronto fra le famiglie, nonc h é d i c o s t r u z i o n e d i u n ’ i d e n t i t à m a t e r n a e paterna più serena e consapevole Ma non è tutto, in quanto, prosegue Scatton e , « p e r i l m o m e n t o è i n f a s e s p e r i m e n t a l e perché, non avendo mai attivato questo tipo d i s e r v i z i o , p a r t i a m o c o n u n a f a s c i a d i u r n a che va dalle ore 7:30 alle ore 13:30
Dopo l’intervento social di un sostenitore del sindaco
F a l a b e l l a c h e h a d e r i s o
l’incontro degli esponenti del cen-
t r o d e s t r a c h e h a n n o c h i e s t o a n -
c o r a u n a v o l t a l e d i m i s s i o n i d e l
primo cittadino, arriva il messag-
g i o d i s o s t e g n o d e l S e g r e t a r i o
P r o v i n c i a l e d i F o r z a I t a l i a P r o -
vincia di Potenza Vincenzo Tad-
dei che esprime «la propria tota-
l e v i c i n a n z a e i l p i e n o s o s t e g n o
a l S e g r e t a r i o C i t t a d i n o d i F o r z a
Italia Lagonegro Gianni Mastro-
ianni e a tutti gli iscritti di Forza
I t a l i a , i m p e g n a t i d a t e m p o n e l
chiedere chiarezza sulla vicenda
delle dieci ordinanze di demoli-
z i o n e , t r a l e q u a l i f i g u r a a n c h e
quella che riguarda il sindaco di
Lagonegro Falabella»
« S i t r a t t a d i u n f a t t o d i e s t r e m a
g r a v i t à , - c o n t i n u a T a d d e i - c h e
n o n p u ò e s s e r e c o n s i d e r a t o u n a
“ c o s a m o r t a ” n é i g n o r a t o d a l l e
istituzioni Il silenzio e l’indiffe-
ca» F o r z a I t a l i a r i b a d i s c e c o n f o r z a
che «la legge deve essere uguale per tutti e che ogni rappresentan-
te istituzionale è chiamato a dare
renza rappresentano un’offesa al senso delle regole, alla legalità e al rispetto che i cittadini meritano da chi amministra la cosa pubbli-
l’esempio, non a sottrarsi alle proprie responsabilità» Il Segretario Provinciale Vincenzo Taddei è al fianco del Segre-
t a r i o C i t t a d i n o G i a n n i M a s t r o -
i a n n i , c h e « c o n c o r a g g i o e c o e -
renza sta difendendo i valori fondanti del nostro movimento: trasparenza, risp
to delle ist
tuzioni e tutela della legalità Forza Italia continuerà a
Il gruppo Impegno Comune chiede chiarimenti sulla gestione del servizio e sul suo costo per le famiglie
AVIGLIANO. Ad Avigliano la mensa scola-
i per le famiglie, costrette a riorganizza-
re quotidianamente tempi di lavoro e vita do-
mestica per sopperire all’assenza di un servi-
zio fondamentale - affermano i consiglieri di
opposizione Summa, Di Carlo e Claps - Una situazione ancor più incomprensibile se si con-
sidera che l’Amministrazione ha scelto di ri-
mettere a gara il servizio, pur avendo la pos-
sibilità di rinnovarlo, come avvenuto in pas-
sato Una scelta discutibile, che ha prodotto,
com’era prevedibile, ritardi, incertezze e un
sensibile aumento delle tariffe».
I dati relativi al periodo 2022-2025 parlano
chiaro: per la fascia ISEE da 3 100,01 a 5 200 euro, il buono pasto per il primo figlio passa da 2,61
euro (2022) a 3,84 euro (2025) → +47%;
per la fascia 5 200,01 – 8 700 euro, da 3,22 a
4,58 euro → +42%;
per la fascia 8 700,01 – 13 000 euro, da 3,92
a 5,18 euro → +32%; per la fascia oltre 13 000 euro, da 3,92 a 5,62
euro → +43%
In sintesi, gli aumenti più consistenti ricado-
no proprio sulle fasce più deboli, quelle che
avrebbero dovuto essere maggiormente tute-
late
«Un ulteriore elemento di disparità è rappre-
sentato dal confronto con i comuni limitrofi,
dove il costo del buono pasto risulta sensibilmente più basso - continuano i consiglieri comunale - Ad Avigliano, dunque, si paga di più
per un servizio che arriva tardi e con minore
attenzione alle esigenze delle famiglie»
«Tutto ciò lascia perplessi e pone più di un interrogativo - prosegue il gruppo Impegno Comune - Solo pochi mesi fa, i
n e l l a m e n s
»
«Non comprendiamo allora per quale ragione si sia scelto di rimettere a gara un servizio che s
c h i a r a n
C
, S u
a e D i C a r l o - S i a g -
giunga il recente attacco del Sindaco ai sindacati, colpevoli di difendere i lavoratori coin-
v o l t i n e l c a m b i o d i g e s t i o n e L o s t e s s o S i nd a c o c h e , c o n t o n o f a l s a m e n t e r a s s i c u r a n t e , ha spiegato che l’aumento del buono pasto sarebbe legato a una maggiore tutela dei lavo-
ratori» «Se davvero fosse così, sarebbe doveroso rendere pubblici i nuovi livelli retributivi La re-
altà, invece, è che le famiglie pagano di più e i lavoratori vengono messi in discussione - in-
calzano i consiglieri - La tanto sbandierata “rinascita della comunità aviglianese” passa an-
che e soprattutto dal sostegno alle famiglie, in particolare a quelle più giovani, che già oggi affrontano difficoltà nel trovare un lavoro stabile e nel costruire un futuro qui»
«Una comunità che non investe nelle proprie
famiglie e nei propri bambini è una comunità c h e , l e n t a m e n t e , r i n u n c i a a l p r o p r i o f u t u r o Per questo ci batteremo con determinazione a f f i n c h é i l S i n d a c o r i v e d a l e p r o p r i e s c e l t e , trovi altrove le risorse necessarie, visto anche i l s o s t a n z i o s o a v a n z o d i s p o n i b i l e p a r i a d € 1 459 695,94, e riduca immediatamente il costo del buono pasto - concludono i consiglieri di Impegno Comune - Non è accettabile che a p a g a r e g l i e r r o r i d i p r o g r a m m a z i o n e s i a n o sempre i cittadini, mentre ch
verna con
nua a parlare di “rinascita” dimenticando chi quel
M A T E R A . D o p o s e t t i m a n e d i r i n v i i e t r a t t a t i v e t r a i g r u p p i consiliari, il Consiglio comunale d i M a t e r a t o r n a a r i u n i r s i p e r
e l e g g e r e i l n u o v o p r e s i d e n t e e i
vicepresidenti dell’assise cittadin a . L a s e d u t a è c o n v o c a t a p e r
giovedì 23 ottobre alle ore 19 in p r i m a c o n v o c a z i o n e , n e l l a s a l a Pasolini di via Sallustio, e in seconda convocazione per lunedì 27 ottobre alle ore 16 L’elezione del
p r e s i d e n t e r a p p r e s e n t a u n p a ssaggio fondamentale per ristabilire la piena operatività dell’organo consiliare, dopo una fase di stallo seguita alle dimissioni dell a p r e c e d e n t e g u i d a
r d o tra le forze politiche appare ancora lontano, con il centrodestra che punta a mantenere la presid e n z
tà Secondo quanto previsto dal-
l’articolo 12 dello Statuto comunale, la nomina richiede la maggioranza dei due terzi dei consiglieri nelle prime due votazioni e, successivamente, la maggioranza semplice «È un momento di responsabilità per tutti – commentano ambienti di Palazzo di Città – perché Matera ha bisogno di un Consiglio pienamente funzionante e capace di tornare a occuparsi dei problemi reali della città»
Approvata la graduatoria definitiva per i contributi destinati a centri estivi, ricreativi e socio-educativi per minori da 0 a 17 anni
MATERA. Il Comune di Mate-
r a h a a p p r o v a t o l a g r a d u a t o r i a
d e f i n i t i v a d e l l e d o m a n d e a m -
messe, finanziabili e non finan-
z i a b i l i , e h a a v v i a t o l a l i q u i d azione del contributo previsto per il potenziamento dei servizi socio-educativi territoriali, dei cen-
tri estivi e dei centri con funzio-
n e e d u c a t i v a e r i c r e a t i v a d e s t i -
n a t i a i m i n o r i d a 0 a 1 7
anni L’iniziativa rientra nel pro-
g r a m m a f i n a n z i a t o c o n 6 0 m ilioni di euro complessivi dal Mi-
nistero per la Famiglia, la Nata-
l i t à e l e P a r i O p p o r t u n i t à , f i n alizzato a rafforzare i servizi edu-
cativi e di sostegno alle famiglie su tutto il territorio nazionale Tra
i C o m u n i a m m e s s i a l f i n a n z i amento per l’anno 2025 figura an-
c h e M a t e r a , c h e h a o t t e n u t o u n
c o n t r i b u t o p a r i a 6 3 0 2 7 , 3 7 e u -
r o L e r i s o r s e s a r a n n o u t i l i z z a t e
p e r l ’ e r o g a z i o n e d i c o n t r i b u t i
economici e rimborsi alle fami-
glie con figli minori che parteci-
pano alle attività organizzate dai centri socio-educativi, estivi e ri-
c r e a t i v i L ’ U f f i c i o c o m u n a l e
c o m p e t e n t e h a g e s t i t o l ’ i n t e r o iter amministrativo, approvando
l o s c h e m a d i a v v i s o p u b b l i c o
2025 e ricevendo 596 domande da parte dei cittadini Ogni istan-
z a è s t a t a v e r i f i c a t a t r a m i t e l a
piattaforma Inps per il controllo
d e l l e d i c h i a r a z i o n i I s e e e d e l l e
s p e s e s o s t e n u t e , g a r a n t e n d o l a massima trasparenza e correttez-
z a d e l l e p r o c e d u r e A l t e r m i n e
dell’istruttoria è stato pubblica-
t o l ’ e l e n c o d e f i n i t i v o d e l l e d o -
mande ammesse e non ammesse
a l c o n t r i b u t o e d è i n f a s e d i l iquidazione la somma complessiva di 63 027,37 euro, a favore dei
beneficiari individuati secondo i
c r i t e r i p r e v i s t i d a l l ’ a v v i s o p u b -
blico del 22 luglio 2025 L’inter-
vento è finanziato dal Fondo per
le politiche della famiglia della
Presidenza del Consiglio dei Mi-
nistri «Questo risultato è un segnale concreto dell’impegno del-
l’amministrazione nel sostenere
le famiglie – ha affermato l’as-
sessore comunale alle Politiche
sociali Angela Braia – Le risor-
s e a s s e g n a t e p e r m e t t e r a n n o d i ampliare le possibilità offerte alle famiglie di garantire la partecipazione dei minori alle attivit à o r g a n i z z a t e s u l t e r r i t o r i o c omunale, offrendo opportunità di s o c i a l i t à , c r e s c i t a e i n c l u s i o n e Ringrazio gli uffici comunali per i l l a v o r o s v o l t o e t u t t e l e f a m iglie che hanno partecipato, contribuendo alla costruzione di una Matera sempre più accogliente e attenta ai bisogni dei più giovani».«Con questo investimento nei servizi educativi e di sostegno alle famiglie l’amministrazione com u n a l e i n v e s t e n e l f u t u r o d e l
i l s i n
c o Antonio Nicoletti – Si tratta di un importante passo in avanti per rafforzare i servizi dedicati ai più piccoli e sostenere i genitori che, s o p r a t t u t t o n e i m e s i e s t i v i , t r
to fondamentale È su questo che
Servizi gratuiti e contributi economici per famiglie e persone in difficoltà L’assessore Natale: «Aiuto concreto ai cittadini»
S c a n z a n o a p p r o v a i l r e g o l a m e n t o p e r i s e r v i z i s o c i a l i
S C A N Z A N O J O N I C O L o s c o r s o 3 0 s e t t e m b r e è s t a t o a p -
provato, in Consiglio Comunale
a S c a n z a n o J o n i c o , i l “ R e g o l a -
mento dei servizi e delle prestazioni sociali comunali”, proposto dall’Assessore Vincenza Natale con delega all’associazionismo e
politiche sociali G r a z i e a q u e s t o r e g o l a m e n t o , pubblicato ufficialmente sull’al-
b o p r e t o r i o d e l c o m u n e p r o p r i o
d e l l e s c o r s e o r e , l ’ E n t e o f f r e a i cittadini servizi gratuiti come il
segretariato sociale, l’assistenza
d o m i c i l i a r e e l a m e d i a z i o n e f a -
m i l i a r e I n p i ù s o n o p r e v i s t i d i -
versi tipi di contributi economi-
c i c o n t i n u a t i v i , p e r s o s t e n e r e l e
necessità primarie, per far fronte
a situazioni di particolare urgen-
za e per emergenze abitative
Un supporto concreto ed un so-
stegno reale per tutte le persone
in difficoltà che possono contare
anche sulla presenza ed il soste-
g n o d e l l e d u e a s s i s t e n t i s o c i a l i , la dott ssa Debora Montinaro e la
dott ssa Elena Benedetto, vinci-
t r i c i d e l c o n c o r s o s v o l t o s i m e s i fa e assunte presso il comune di
Scanzano Jonico
«La loro presenza sul territorio,
è u n a r i s p o s t a c o n c r e t a c h e r a fforza e dà voce a quanto abbiam o m e s s o
Conferenza di servizi sul progetto di difesa del territorio: obiettivo, contrastare l’arretramento della linea di riva e rilanciare il turismo lucano
opere di contenimento
smesso dal commissario di
Governo per il contrasto
e o l o g i c o ,
p r e v e d e u n i n v e s t i m e n t o
complessivo di 11 milioni
di euro destinato a contra-
stare l’erosione costiera e
a proteggere uno dei tratti più significativi della co-
sta jonica lucana «L’invio
alla conferenza di servizi – spiega Gianmarco Blasi,
soggetto attuatore delega-
to per il dissesto idrogeo-
l o g i c o –
r a p p r e s e n t a u n
p a s s a g g i o f o n d a m e n t a l e : attraverso questo strumento vengono raccolti i pare-
ri dei diversi enti coinvol-
ti, così da ridurre al mini-
m o i t e m p i p r o c e d u r a l i
Abbiamo scelto la via più
r a p i d a p o s s i b i l e p e r c h é
s a p p i a m o q u a n t o q u e s t e
o p e r e s i a n o a t t e s e d a i l u -
cani».Il progetto di difesa costiera si basa sull’utiliz-
zo di soluzioni strutturali
e t e c n o l o g i c h e m o d e r n e , p e n s a t e p e r p r o t e g g e r e i l
litorale dagli eventi estre-
m i e g a r a n t i r e a l t e m p o s t e s s o s o s t e n i b i l i t à a m -
bientale Un approccio in-
t e g r a t o c h e , n e l l e i n t e n -
zioni della Regione, mira a coniugare sicurezza del
t e r r i t o r i o , t u t e l a d e l p a e -
s a g g i o e r i l a n c i o t u r i s t i -
c o I l v i c e p r e s i d e n t e e a ss e s s o r e r e g i o n a l e a l l e I nfrastrutture, Pasquale Pe-
p e , h a s o t t o l i n e a t o c h e s i tratta di un intervento «ne-
c e s s a r i o a f f i n c h é M e t ap o n t o s i r i a p p r o p r i d e l l a p r o p r i a i d e n t i t à t u r i s t i c a , progressivamente erosa in-
s i e m e a l l a l i n e a d i c o s t a
D o b b i a m o s a l v a g u a r d a r e g l i a r e n i l i n e l l ’ i n t e r e s s e d e i l u c a n i e d i c h i f r e -
q u e n t a o v o r r e b b e f r e -
q u e n t a r e i n o s t r i l i d i D i
concerto con il presidente
B a r d i , s t i a m o d a n d o l a massima priorità e accele-
r a z i o n e a l p i a n o » C o n
l’apertura della conferen-
z a d i s e r v i z i , l ’ i t e r e n t r a
nella fase conclusiva: una
volta acquisiti i pareri deg l i e n t i c o m p e t e n t i , s a r à p o s s i b i l e p r o c e d e r e a l l a
gara d’appalto e all’avvio dei lavori «Vogliamo che questo passaggio istituzionale – aggiunge Pepe – diventi simbolicamente l’at-
to fondativo della rinascita economica e ambienta-
l e d i M e t a p o n t o È l a d i -
m o s t r a z i o n e c o n c r e t a d i c o m e l a v o l o n t à p o l i t i c a
p o s s a t r a d u r s i i n a z i o n e , recependo l
dell’arretramento della fa-
s t o r i
e l a b e l l e z z a d e l l
Basilicata Proteggerla significa difendere la regione stessa»
I n v e s t i m e n t o i m p o r t a n t e
s u l f u t u r o d e l
METAPONTO. «L’avvio della conferenza di servizi per la difesa del litorale di Metaponto rappresenta un passo decisivo verso la salvag u a r d i a d i u n b e n e p r e z i o s o p e r l ’ i n t e r a c omunità bernaldese. Contrastare l’erosione costiera significa proteggere non solo l’ambiente,
m a a n c h e l ’ e c o n o m i a l o c a l e e l ’ i d e n t i t à d i un’area che vive di turismo e d i m a r e » L o d i c h i a r a i l c apogruppo della
L e g a i n C o n s ig l i o r e g i o n a l e , Domenico Raff a e l e T a t a r a nno Secondo l’esponente del C a r r o c c i o , g l i 1 1 m i l i o n i d i e u r o d e s t i n a t i all’intervento d i d i f e s a c o s t i e r a r a p p r e s e n t a n o « u n i n v e s t imento sul futuro di Metaponto, che potrà torn a r e a e s s e r e u n l u o g o s i c u r o , a c c o g l i e n t e e c o m p e t i t i v o » . T a t a r a n n o a u s p i c a c h e i t e m p i procedurali «restino rapidi e che si garantisca la massima qualità delle opere, affinché la costa ritrovi stabilità e valore» Il consigliere regionale ha infine ringraziato «il presidente Vit o B a r d i , l ’ a s s e s s o r e a l l e I n f r a s t r u t t u r e P asquale Pepe e il soggetto attuatore delegato per il contrasto al dissesto idrogeologico in Basilicata, Gianmarco Blasi, per l’attenzione che dedicano alle istanze del territorio»
Evento del Club Siritide Policoro con “Mille e una grotta” tra storia, natura e impegno nella campagna mondiale “End Polio Now”
Negli ultimi tempi, stiamo assi-
SAN GIORGIO LUCANO Si
è svolto, a cura del "Rotary Club
Siritide Policoro" e in collabora-
z i o n e c o n l ’ A s s o c i a z i o n e d e n ominata "Mille e una grotta" a San G i o r g i o L u c a n o , u n e v e n t o c aratterizzato dalla scoperta di luo-
g h i i n c a n t a t i , a c u i h a n n o t u t t avia partecipato molte persone Eva Labriola, Presidente del Rotary Club,ha evidenziato durante
l’introduzione che « Da sempre i l t e m a d e l l a l o t t a n e i c o n f r o n t i
della poliomelite, è da sempre al centro dell’impegno del Rotar In-
t e r n a t i o n a l I m p o r t a n t i s s i m o r isulta essere a tal proposito - pros e g u e l a P r e s i d e n t e - i l r u o l o inoltre della campagna globale "
End Polio Now" , ovvero il grande progetto umanitario per la di-
struzione della malattia »
stendo alla riduzione dei casi riguardanti la malattia, nessi infatti appaiono ridotti al 99 % circa, grazie soprattutto all’incremento dei fondi raccolti, nonché al la-
v o r o d e i v o l o n t a r i i n s i e m e a l l a collaborazione con partner internazionali come l’Oms . L’iniziativa è stata caratterizza-
ta da una visita guidata all’intern o d e l l o s p l e n d i d o s c e n a r i o c ostituito dai sentieri di San Giorgio Lucano, condotta da Pietro Vali-
centi L e g r o t t e , i p o g e i s c a v a t i a l l ’ i nt e r n o d e i b r a n c a l i d i a r e n e , c o l passare degli anni, sono diventa-
t i d e i q u a r t i e r i a d u s o a g r o - p astorale ricchi di storia e memoria
collettiva Il Sindaco della città,
G i u s e p p
zi
nd
bri per l’iniziativa che unisce l’impegno sociale alla valorizzazione del luogo
Il dottor Giuseppe Tarantino, pe-
d i a t r a , n e o n a t o l o g o , n o n c h é s ocio del Rotary Club Siritide - Policoro, ha sottolineato, in un suc-
cessivo intervento, l’importanza vaccinale dal punto di vista me