
PROPOSTA

PROPOSTA
Il presidente del Consiglio Pittella ha presentato una Pdl per istituire l’Agenzia forestale
É un quadro allarmante quello che si delinea nelle intercettazioni della DDA sulla famiglia de Il Quotidiano
LA LETTERA
Rsa Maratea, «Presidio medico e di umanità, grazie»
struttura
G i o v a n n i D e L i e t o , p e r via delle condizioni di sal u t e d i m i a M a m m a , o r a c h e L e i e ’ i n P a r a d i s o è solo un voler dire grazie, un grazie che esce dal profondo del cuore per come è stata curata e soprattutto trattata Mi voglio aug u r a r e c h e n e i p r o s s i m i mesi, visti i lavori che ( )
CRONACA
CDodaro
■ continua a pag 14 Edizione di Cronache di sabato
Servizio a pag 7
he il progetto d’allestire un campo largo tra PD e M5S per sfrattare dalla Basilicata Vito Bardi ed i suoi patrioti di centrodestra non avesse una benché minima possibilità di successo elettorale e fosse invece solo una sceneggiata triste e surreale l’avevano già capito i lucani, che poi non ci hanno messo molto a bocciare l’accrocco del’oscena ammucchiata, ma che i protagonisti dem di quella scelleratezza come Cifarelli, Lacorazza e Marrese,senza pagare alcun dazio politico della figuraccia, pretendano di detare ancora legge, con le loro formule astruse e politiciste, fa parte ormai della deriva mortifera e malinconica che ha il riormismo bello ed avvincente nello scandalismo miope e fino dei 5S Ora solo per infioccare lezioni di nouvelle cuisine e di filosofia del gusto bisogna dire che nemmeno lo stomaco più forte tra i lucani di pieno merito digestivo è riuscito ad apprezzare il piatto tant’è che il M5S, manco avesse in predicato di pigliare il 30% e pur mettendo veti e diktat ai poveri Chiorazzo e Pittella, guarda caso i consiglieri più votai in assoluto, ha faticato anche a superare, d’una manciata di voti, il 7% Canta il grande Franco Battiato: “Sul ponte sventola bandiera bianca ”
POTeNZA Sui presunti maltrattamenti all’asilo nido, i consiglieri di cdx interrogano la Giunta
La GdF scopre nel Potentino 19 lavoratori in nero e ad Avigliano perquisisce un cantiere nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Biella
■ Servizi a pag 8
MATERA
Il sindaco Nicoletti completa la Giunta, presentati Draicchio e Casino: «Sono due persone motivate e competenti»
■ Servizio a pag 19
SMART PAPER
Dall’incontro romano brutte notizie, i sindacati «Proposte inaccettabili» e Cupparo convoca un tavolo in Regione
■ Servizio a pag 2
IL SEMINARIO
A Bari l’evento organizzato dall’Onif “Dieci anni di informatica forense”, entusiasta il Commissario di Polizia Di Tolla
■ Servizio a pag 9
IL SENATORE: «IL LAVORO DEL GOVERNO MELONI HA PORTATO RISULTATI CONCRETI, SOSTENENDO IL POPOLO PALESTINESE SENZA
M e d i o O r i e n t e, R o s a ( F d I ) : « D i a l o g o e
c o o p e r a z i o n e a l c e n t r o d e l p r o c e s s o d i p a c e »
«L’
im p eg n o p o lit ico e d ip lom at ic o d e l G o v e r n o M e l o n i è s t a t o confermato, oggi, in Senato dal Ministro degli Esteri, Antonio Tajani durante l’informativa sul piano di pace del Presidente Trump. Impegno che parte da lontano, dalle prime fasi del conflitto durante le quali la Presidente Meloni ha saputo mantenere il sangue freddo e non scivolare nei facili populismi ma si è attivataper mantenere il dialogo aperto con tutti gli attori coinvolti» afferma il senatore di Fratelli d’Italia Gianni Rosa. «Dai Paesi del Medio Oriente, a quelli europei, agli U S A , tutti riconoscono il ruol o d i p r i m o p i a n o c h e l ’ I t a l i a h a s a p u t o m a n t e n
zioni diplomatiche. - prosegue - È stato un l a v o r o s i l e n z
n h a inseguito gli umori populistici ma ha prodotto risultati concreti, portando l’Italia
ad essere uno dei paesi non medio orientali ad aver aiutato di più il popolo palestinese»
« P
o m e d i a t icamente più semplice per il Governo strumentalizzare, come alcune parti politiche hanno fatto, gli orrori della guerra e sciacallare sulle vittime ma non è questo che fa un Governo serio; un Governo che ha a cuore la sicurezza dei suoi cittadini e che n o n s i g i r a d
a s o f f
renza di interi popoli.Il dolore delle vittime non può e non deve diventare merce di scambio nella dialettica politica interna o internazionale La sofferenza di intere popolazioni richiede responsabilità - sottolinea il senatore Rosa - Come confermato dal Ministro Tajani, quello dell’Italia è un lavoro che continuerà, anche nella fase di stabilizzazione e di ricostruzione della Striscia di Gaza affinchè si arrivi alla nascita dello Stato Pelastinese, libero e democratico»
«L’Italia è, dunque, in prima linea per raggiungere una soluzione sostenibile per entrambe le parti coinvolte E ci dispiace constatare che le opposizioni, che continuano a p a r l a r
liano con gli orrori della guerra, non abbiano ancora capito che per portare pace
Gianni Rosa.
Dopo l’incontro a Roma, l’assessore allo Sviluppo economico: «Non sono arrivate le risposte che chiedevo»
«In d e c e n t i e t o t a l -
m e n t e i n a c c e t t abili» queste le prim e p a r o l e d e i s i n d a c a t i Fiom, Fim, Uilm e Fismic Basilicata dopo aver ascolt a t o l e p r o p o s t e i l l u s t r a t e ieri, a Roma, presso Unin-
d u s t r i a , d a l R a g g r u p p am e n t o d i i m p r e s e D a t aContact-Accenture al centro della procedura di camb i o d ' a p p a l t o « c h e c o i nvolge circa 340 lavoratori della Smartpaper»
« I t e m i p o s t i d a l l e o r g a -
n i z z a z i o n i s i n d a c a l i - è scritto nella nota congiunt a d e i s i n d a c a t i - g i à d a giorni al centro di otto ore di sciopero, restano chiari: d i f e n d e r e i l l a v o r o a P otenza e/o nelle aree industriali in cui insiste la società uscente, dove le attività hanno radici profonde
e u n a c o n s o l i d a t a t e r r i t orialità», Tuttavia, «l'Rti, ancora una volta - hanno evidenziato i rappresentanti sindacaliha dimostrato di non voler
c o n d i v i d e r e c o n l e o r g an i z z a z i o n i s i n d a c a l i u n percorso partecipato e responsabile; in particolare,
l a n u o v a R t i h a i n d i c a t o Matera come unica sede di
l a v o r o , d i s c o n o s c e n d o d i
f a t t o i l d i r i t t o d e i l a v o r atori a mantenere la propria s e d e o c c u p a z i o n a l e d i r i -
f e r i m e n t o a P o t e n z a e / o nell'area industriale circostante»
« S o n o e m e r s e i n o l t r e -
h a n n o c o n c l u s o F i o m , Fim, Uilm e Fismic - gravi criticità sui perimetri oc-
c u p a z i o n a l i , p o i c h é l ' R t i sta verificando se circa 80 lavoratori su 340 possano essere inclusi nella procedura di cambio d'appalto, sostenendo che non avrebbero svolto attività continuativa ed esclusiva» LA REAZIONE DI
CUPPARO
Interdetto anche l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Basilicata Franco Cupparo che ha comunicato di aver convocato giovedì 23 ottobre il
T a v o l o R e g i o n a l e S m a r t P a p e r c o n t u t t i i s o g g e t t i imprenditoriali e sindacali interessati
«Dalle notizie che ho ricevuto, dal Tavolo nazionale a Roma all’Unindustria - a f f e r m a C u p p a r o
sulla sede operativa a Potenza e sulle condizioni sal a r i a l i d e i l a v o r a t o r i E ’ c o n r a m m a r i c o c h e r e g is t r o c h e i m p
u n t i dopo le interlocuzioni costanti che ho avuto con il management di Accenture non trovano atti concreti» «Pertanto oltre ad Accent u r e e D a t a c o n t a c t c o i nvolgerò direttamente Enel che è il soggetto appaltante e deve garantire modalità e passaggi del cambio
di appalto non certo penalizzanti per i nostri lavoratori In sede di Tavolo Regionale decideremo le iniziative e le azioni più appropriate da attuare» conclude Cupparo LA REAZIONE DELL’OPPOSIZIONE I consiglieri di opposizione in Regione Alessia Araneo; Antonio Bochicchio; Angelo Chiorazzo; Robert o C i f a r e l l i ; P i e r o L a c orazza; Piero Marrese; Viviana Verri; Giovanni Vizz i e l l o h a n n o a f f e r m a t o : «Le notizie sulla vertenza della Smart Paper non sono positive Teniamo unito il fronte con tutte le forz e p o l i t i c h e , i s i n d a c a t i e gli amministratori locali»
« S u l l a b a s
e Cupparo, da noi auspicato fin dall’inizio, ci siamo e c i s a r e m o - c o n t i n u a n oIl nostro territorio è fragil e e i l t e s s u t o s
schia di sfilacciarsi ancor di più per effetto di scelte c h e n o n
i n c o n t r o alle lavoratrici ed ai lavoratori»
« A n c h e i p a r l a m e n t a r i vanno investiti della questione affinché il governo f a c c i a l a p r o p r i a p a r t e » concludono i consiglieri di centrosinistra
Secondo il bollettino mensile di Excelsior Informa le imprese lucane prevedono 1760 ingressi in meno
POTENZA Il bollet-
t i n o m e n s i l e b a s a t o sulle rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior, condotte da Unioncamere in accordo con il Mi-
n i s t e r o d e l L a v o r o e delle Politiche Socia-
l i , e v i d e n z i a c h e l e
i m p r e s e d e l l a B a s i l icata prevedono di programmare circa 4 240 entrate nel mese di ottobre Il confronto con
l ’ a n a l o g o m e s e d e l
2 0 2 4 v e d e u n a d i m i -
n u z i o n e d i 4 6 0 u n i t à
e , s e e s t e s o a l t r i m estre ottobre-dicembre, segna in questo 2025 una frenata che si trad u c e i n 1 7 6 0 a s s u nzioni in meno A questo calo, si abbinano il persistente divario tra d o m a n d a e o ff e r t a d i lavoro - in 42 casi su 100 le imprese preved o n o d i a v e r e d i ff i -
coltà a trovare i profili desiderati – e la lar-
g a m a g g i o r a n z a d i
c o n t r a t t i d i l a v o r o a termine: ad ottobre ri-
g u a r d e r a n n o l ’ 8 5 % delle nuove assunzioni La domanda di lavoro è fortemente polarizzata: i profili più ricercati per il mese di ottobre 2025, per aggregazione della classificazione Istat delle
p r o f e s s i o n i , s o n o :
o p e r a i s p e c i a l i z z a t i e
c o n d u t t o r i i m p i a n t i
( 3 5 % d e l l e e n t r a t e ) , profili generici (29%), p r o f e s s i o n i c o m m e rc i a l i e d e i s e r v i z i (22%) Per quanto riguarda i profili ad alt a q u a l i f i c a z i o n e , i l 10% delle entrate sarà destinato a dirigent i , s p e c i a l i s t i e t e c n i -
ci Il 23% delle entrate previste interesserà
g i o v a n i c o n m e n o d i
3 0 a n n i I n o l t r e , i l
2 1 % d e l l e i m p r e s e
p r e v e d e d i a s s u m e r e
personale immigrato
In relazione al livello di istruzione richiesto,
infine, la Laurea è richiesta solo per il 7% delle entrate, il Diplom a d i s c u o l a m e d i a superiore per il 36%, la qualifica o diploma p r o f e s s i o n a l e p e r i l
3 5 % , l a S c u o l a d e ll’obbligo per il 21%
SORRENTINO (FEDERMODA-CONFCOMMERCIO POTENZA): «SGRAVI FISCALI A CHI ACQUISTA NEI NEGOZI DI VICINATO»
POTENZA La tendenza della riduzione di spesa delle famiglie lucane per abbigliamento e calzature (124,14 euro al mese) accertata dall’Istat conferma che la filiera della moda “made in Italy” sta attraversando una fase di grande complessità che richiede un’analisi approfondita per comprendere le dinamiche del retail italiano e individuare strategie efficaci per superare le difficoltà attuali e cogliere le opportunità future. A sostenerlo è Federmoda-Confcommercio riferendo che da un’indagine della Federazione sulle aziende associate risulta che, prima dei saldi estivi, i negozi di moda hanno venduto il 35% della merce acquistata dai fornitori, evidenziando un calo degli incassi del 5,6% rispetto allo stesso periodo del 2024 La campagna dei saldi estivi non ha invertito il trend. Giulio Felloni, presidente di Federmoda, commenta la convocazione da parte del ministro del Made in Italy Adolfo Urso, di un “tavolo” urgente «per definire le misure per la tutela della reputazione del Made in Italy e per contrastare l’invasione dei prodotti del fast fashion». L’incontro, scrive il Minit, «servirà a definire le misure per la tutela della reputazione del Made in Italy e per contrastare l’invasione dei prodotti del
fast fashion, oltre che a fare il punto sulle ulteriori iniziative in vista del Tavolo della Moda, già fissato per il prossimo 17 novembre»
Secondo Federazione Moda Italia-Confcommercio, «serve una normativa capace di riportare ordine ad un settore che si trova di fronte ad una concorrenza che non appare sicuramente leale La regolamentazione della responsabilità estesa del produttore tessile e l’abolizione dell’esenzione dai dazi per i pacchi di valore modesto al di sotto degli attuali 150 euro, con l’introduzione di un contributo fisso (una sorta d’imposta ambientale) per ciascun pacco proveniente da Paesi terzi, da destinare ad un fondo a sostegno della digitalizzazione e della transizione sostenibile delle pmi del commercio, sono le proposte di
Federmoda per ridare equilibrio e vigore anche al commercio di moda di prossimità». Antonio Sorrentino, referente Federmoda-Confcommercio Potenza, dichiara: «Per sostenere il commercio di vicinato, chiediamo al governo di “costituire un tavolo del Commercio presso il Mimit e di accogliere le nostre proposte concrete per il rilancio dei consumi; uno sgravio fiscale per i consumatori sull’acquisto di articoli di moda presso i negozi di vicinato; un credito d’imposta sugli affitti per aiutare le piccole e medie attività a sostenere i costi; l’istituzione di una Giornata della Moda, durante la quale ragionare su tutti gli argomenti relativi al settore e trovare soluzioni condivise. Solo attraverso un sostegno concreto e mirato, potremo tutelare il commercio di vicinato e
mantenere il rapporto di fiducia con la clientela. Per questo motivo – dice Sorrentino – siamo pronti a lavorare con il governo, la Regione e con tutte le parti interessate per trovare soluzioni che sostengano il settore e promuovano la crescita economica, nell’interesse dei consumatori, delle imprese e del paese, attraverso un confronto costruttivo e collaborativo, volto a garantire un futuro più sicuro e prospero per il settore della moda italiana, delle imprese e dei lavoratori che ne fanno parte». Per Giulio Felloni, presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio, «il mondo della moda sta vivendo un cambiamento epocale, caratterizzato da un’accelerazione senza precedenti nelle tempistiche, negli usi e nelle abitudini dei consumatori. I social e i mezzi di comunicazione hanno amplificato questo fenomeno, collegando indissolubilmente il settore della moda a una complessa situazione economica e geopolitica globale. Il tema dei dazi è solo uno degli aspetti che contribuisce a generare ulteriori fragilità È necessario coinvolgere non solo il governo, ma anche le regioni, i comuni e le camere di commercio per studiare, insieme al sistema di rappresentanza, soluzioni efficaci»
Iniziativa del Presidente del Consiglio regionale Pittella (Azione): «Dare un governo snello e funzionale alla forestazione»
POTENZA Il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella (Azione), ha presentato una Proposta di legge per l’istituzione dell’Agenzia Forestale Regionale (Agefor), nata in coerenza con gli impegni assunti insieme al consigliere Nicola Morea e frutto di un lavoro condiviso con gli uffici della Presidenza del Consiglio «Con questa iniziativa –ha spiegato Pittella – il Consiglio regionale intende riappropriarsi pienamente di una materia tanto delicata quanto strategica come quella della forestazione, esercitando la propria prerogativa di produrre norme, innovazioni giuridico-amministrative e strumenti di governo per politiche di grande rilievo»
La proposta mira a razionalizzare e modernizzare il sistema della forestazione lucana, istituendo un ente unico in grado di coordinare in modo efficiente risorse, professionalità e interventi. "L’obiettivo – ha evidenziato il Presidente – è dare un governo snello e funzionale alla forestazione, rendendola produttiva e capace di generare valore per il territorio
L’Agenzia sarà chiamata a promuovere una visione moderna e sostenibile del settore, trasformando la forestazione da voce di spesa a motore di svilup-
po economico e sociale»
Sul piano procedurale, Pittella ha annunciato l’avvio dell’iter legislativo: «Ora inizierà il percorso nelle Commissioni competenti, che prevede un ampio confronto istituzionale È mia ferma volontà – ha aggiunto –insieme al consigliere
Morea e a tutti i colleghi che vorranno sottoscrivere la proposta, ascoltare il parere dei sindacati, del Governo regionale, del-
l’assessore al ramo e di tutti i soggetti interessati, così da raccogliere contributi e osservazioni su un tema cruciale per la Basilicata»
Particolare attenzione sarà riservata al valore delle professionalità che operano nel comparto «Con Agefor – ha concluso Pittella – vogliamo costruire un modello capace di coniugare inclusione sociale, efficienza amministrativa, valorizzazione delle
competenze e crescita economica, restituendo dignità e prospettiva a un
«Speriamo che sia la
POTENZA «Anche sull’Agenzia Forestale Regionale speriamo sia la volta buona. Meglio tardi che mai. Esprimo soddisfazione per la proposta messa in campo da Marcello Pittella e Nicola Morea di Azione sulla Agenzia Forestale, ricordando essere una proposta del sottoscritto fatta nel 2017 e 2019». Lo sostiene Luca Braia (IV). «Bene aver presentato una PdL sulla costituzione della Agenzia Forestale Regionale da parte del consigliere Pittella di Azione che anche nel nome (AGE.FOR. richiama infatti AGE.FOR.BAS, nome proposto nel 2017) riprende la mia proposta depositata una prima volta nel 2017 quando ero alla guida del dipartimento agricoltura da Assessore e poi riproposta nel 2019 da consigliere regionale, che poche volte fu discussa in Commissione e Consiglio Regionale Auguro che, dopo
POTENZA «Premettendo che senza conoscere i contenuti della pdl presentata dai consiglieri regionali Marcello Pittella e Nicola Morea sulla creazione di un’Agenzia forestale regionale (Agefor) non possiamo ancora esprimere un giudizio definitivo, accettiamo l’invito al confronto ma come ribadiamo la nostra contrarietà al nuovo progetto di gestione della forestazione qualora fosse lo stesso presentato più volte in passato già dall’allora presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella» Lo affermano i segretari generali Cgil Basilicata, Cgil Potenza e Flai Cgil Basilicata,
essere stata inserita nella proposta alla base del programma elettorale a sostegno del “Bardi Bis”, oggi l’esito della Proposta di Legge possa essere positivo e finalmente, davvero, AGE.FOR possa nascere. L’auspicio è che il lavoro di studio e di analisi fatto già da alcuni anni con gli stessi funzionari del Dipartimento Agricoltura e dalla UIL, da sempre favorevole alla nascita delle filiere produttive, siano utili a generare una vera e propria “Econo-
mia del Bosco”. Che si possa sostenere la proposta e così generare un ampio consenso politico, sindacale e istituzionale. Che quella intuizione avuta anni fa possa trovare finalmente compimento. Ne gioverebbe l’intero comparto e la Regione Basilicata tutta L’attivazione delle filiere del legno, dell’energia, dei prodotti del sottobosco, del turismo unitamente all’avvio del Turn Over - anche professionalizzantebloccato da decenni, spero possa rappresentare l’avvio della nuova mission da assegnare a questa Agenzia Forestale Regionale Una Agenzia che punti a valorizzare le risorse umane e ambientali, utilizzando le competenze esistenti nel Dipartimento Agricoltura e nella platea dei forestali, efficientando la spesa sino a renderla produttiva, oltre che volano di occupazione e crescita per la nostra regione.
Fernando Mega, Vincenzo
Esposito e Vincenzo Pellegrino congiuntamente ai segretari generali Cisl Basilicata e Fai Cisl, Vincenzo Cavallo e Raffaele
Apetino «Qualsiasi altra agenzia forestale - proseguono - a no-
stro avviso si presenterebbe come una mera sovrastruttura istituzionale rispetto a quelle esistenti, andando a gravare ulteriormente sulle finanze pubbliche prevedendo un ulteriore apparato burocratico amministrativo e dirigenziale. Riteniamo che le risorse impiegate per la creazione dell’agenzia possano essere meglio investite nella necessaria e urgente risoluzione delle criticità legate alla forestazione e all’occupazione dei lavoratori forestali, quali l’ultimazione del turnover, atteso da anni da una platea di lavoratori che si sta riducendo di pari passo con lo spopolamento del-
le aree interne e montane, che sono poi quelle che hanno maggiormente bisogno degli interventi di manutenzione del territorio, e nell’aumento delle giornate lavorative a tutte le platee dei lavoratori forestali A oggi l’unica struttura pubblica in grado di efficientare la governance del settore forestale è il Consorzio di bonifica, valorizzando anche le figure tecniche e amministrative dei vari progetti. L’unica ipotesi possibile rispetto a una nuova gestione della risorsa forestaleconcludono - è ridare protagonismo ai territori individuando delle macroaree»
STELLA VERDE Dall’inchiesta della Procura di Biella partiti controlli in 8 regioni: 5 gli indagati tra cui i vertici di una ditta che ora lavora in Basilicata
Il N u c l e o d
E c o n o m
r i a d i B i e l l a , c o n l a collaborazione di altri Reparti del Corpo delle province di Torino, Vercelli, Genova, Rovigo, Bologna,
d
n provvedimento di perquisizione emesso dalla Proc u r a d e l l
R e p u b b l i c a d i
B i e l l a n e i c o n f r o n t i d i 5 persone ritenute responsabili a vario titolo di sfruttamento di lavoratori stranieri, lesioni personali col-
p o s e a g g r a v a t e d a l l a v i olazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e subappalto non autorizzato
C i r c a 6 0 i m i l i t a r i d e l l a
Guardia di Finanza impeg n a t i n e l l e p e r q u i s i z i o n i condotte in 19 diversi luo-
ghi, tra abitazioni, sedi di i m p r e s e e d i l i e c a n t i e r i pubblici di Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Ro-
m a g n a , M a r c h e , C a m p ania, Basilicata e Calabria, finalizzate al reperimento
e sequestro di ulteriore documentazione probatoria, anche informatica L’operazione, denominata
“ S t e l l a v e r d e ” , h a t r a t t o origine dalla vicenda vissuta da un operaio di ori-
Dai ristoranti ai negozi di abbigliamento, i controlli della Guardia di finanza rivelano numerose violazioni
Negli ultimi giorni le Fiamme Gialle del
C o m a n d o P r o v i nciale di Potenza, nell’am-
b i t o d e l l ’ a t t i v i t à d i c o ntrollo economico del terri-
t o r i o , h a n n o i n d i v i d u a t o
1 9 l a v o r a t o r i “ i n n e r o ” o “irregolari” Le attività ispettive hanno
i n t e r e s s a t o i C o m u n i d i Lauria, Melfi e Pignola
L ’ i m p i e g o i r r e g o l a r e d i manodopera ha interessato
v a r i e t i p o l o g i e d i a t t i v i t à c o m m e r c i a l i , t r a l e q u a l i ristoranti, impianti sporti-
v i e n e g o z i d i a b b i g l i amento e calzature
Inoltre, nell’ambito di ul-
t e r i o r i e a u t o n o m i i n t e rventi condotti a contrasto
a l l ’ e v a s i o n e f i s c a l e , i f i -
n a n z i e r i l u c a n i h a n n o r iscontrato numerose violazioni agli obblighi di me-
m o r i z z a z i o n e e d i i n v i o dei corrispettivi telematici nonché di revisione pe-
r i o d i c a d e i m i s u r a t o r i f iscali
T r a g l i e s e r c i z i c o m m e r -
ciali interessati dalle irregolarità figurano imprese
p r e s e n t i n e l l ’ i n t e r a p r ovincia esercenti, tra le altre, le attività di bar, panificio e barberia.
I n u n c a s o s p e c i f i c o l e
Fiamme Gialle della Com-
p a g n i a d i R i o n e r o h a
individuato una rivendita d
e parte degli scontrini emessi azzerando l’importo in e s s i r e g i s t r a t o T a l e c o ndotta determinava l’occultamento al Fisco di ingenti corrispettivi Il sommerso pregiudica gli
e q u i l i b r i e c o n o m i c i e f inanziari del Paese, essendo orientato alla riduzione illegale dei costi di “struttura” (fiscali, organizzativi e del lavoro) per massimizzare i profitti e ottenere ingiusti vantaggi competitivi
gine maghrebina che, nel
d i c e m b r e 2 0 2 4 , d o p o e s -
s e r e s t a t o v i t t i m a d i u n grave incidente sul lavoro, patendo la subamputazio-
n e d i u n d i t o d e l l a m a n o
d u r a n t e l ’ u t i l i z z o d i u n martello pneumatico, aveva deciso di rivolgersi alle Fiamme Gialle biellesi
p e r d e n u n c i a r e l e i n i q u e condizioni di lavoro a cui
l u i e d i v e r s i s u o i c o n n azionali sarebbero sottoposti nel cantiere per la manutenzione della diga dell ’ I n g a g n a d i M o n g r a n d o (BI). Tra gli indagati il tit o l a r e e i l c a p o c a n t i e r e della ditta che allora lavorava nel Biellese e oggi è occupata in un cantiere ad Avigliano
L e c o n s e g u e n t i i n d a g i n i , o l t r e a p e r m e t t e r e d i m eglio circostanziare l’incidente, hanno consentito di
formulare, sulla base degli e l e m e
d i r e a t o per caporalato – poiché diversi cittadini stranieri in stato di bisogno, muniti di regolare permesso di soggiorno, sarebbero stati costretti a lavorare con turni prolungati ben oltre i limiti fissati dai contratti collett i v
zioni igieniche precarie ed i
di retribuzioni
minacce e violenze laddove intendessero protestare – ed illecito subappalto di alcuni lavori e prestazioni, i
previste dalle leggi vigen-
Operazione della Polizia giudiziaria durante il servizio in un C a s
Nel pomeriggio di venerdì scorso gli agenti del Commissariato di Pisticci hanno effettuato un servizio di Polizia Giudiziaria presso un Centro di Accoglienza Straordinaria, sito a Marconia
I poliziotti, nel corso dell’ attività, hanno avvertito, all’interno di una stanza in uso esclusivo ad un 40enne egiziano, un forte odore, riconducibile alla presenza di sostanza stupefacente, recuperando, nel cassonetto della serranda, 2 panetti, avvolti in una busta di plastica, del peso di circa 200 grammi
L’analisi speditiva, effettuata da personale del Posto d i P o l i z i a S c i e n t i f i c a d e l C o m m i s s a r i a t o , h a c o n f e rmato che si trattava di Hashish
Pertanto, l’uomo è stato tratto in arresto in quanto responsabile del reato di detenzione di sostanza stupefacente a fini di spaccio e, su disposizione del Pubblic o M i n i s t e r o d i T u r n o , a s s o c i a t o a l l a c a s a c i r c o n d ariale di Matera
POTENZA Arrestato dai Carabinieri uomo di 37 anni della provincia appostato e nascosto nelle immediata vicinanze del negozio in cui lavora la vittima
Durante lo scorso fine settimana, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Potenza, coadiuvati da personale della locale Stazione Carabinieri, hanno proceduto all'arresto in flagranza di reato di un uomo, in piena applicazione del protocollo operativo denominato "Codice Rosso"
L'attività d'indagine ha preso avvio a seguito della denuncia-querela sporta dalla vittima, una commerciante del capoluogo, la qual e l a m e n t a v a c o n d o t t e d i n a t u r a persecutoria e vessatoria a carattere perdurante, protrattesi a partire dal mese di settembre 2025. L a d e n u n c i a n t e , t e m e n d o p e r l a propria incolumità fisica e psicol o g i c a , h a r i c h i e s t o l ' i n t e r v e n t o immediato dell'Arma non appena ha notato il presunto “Stalker” app o s t a t o e n a s c o s t o , n e l l e i m m ediate vicinanze del proprio luogo di lavoro
La tempestività della segnalazio-
ne si è rivelata essenziale per la c e l e r e e d e f f i c a c e r i s p o s t a d e l l e
Forze dell'Ordine: i Carabinieri, giunti dopo pochi minuti sul pos t o , h a n n o s o r p r e s o e b l o c c a t o l'uomo, un operaio trentasettenne residente in provincia, traendolo in arresto per il delitto di atti per-
secutori
L'indagato, espletate le formalità d i r i t o , è s t a t o c o n d o t t o , s u d isposizione della competente Autorità Giudiziaria potentina, press o l e c a m e r e d i s i c u r e z z a d e ll’Arma in attesa del giudizio per direttissima Il Giudice per le In-
dagini Preliminari del Tribunale di Potenza, in sede di udienza, ha convalidato l’arresto e ha emess o a c a r i c o d e l l ’ i n d a g a t o , p e r i l quale vige la presunzione di non colpevolezza sino a sentenza def i n i t i v a d i c o n d a n n a , l ' a p p l i c azione della misura cautelare dell ’ o b b l i g o d i d i m o r a c o n a p p o s izione del braccialetto elettronico I vertici del Comando Provinciale Carabinieri di Potenza, nel sott
rivolta a tali crimini, rinnovano la fondamentale raccomandazione a tutte le potenziali vittime di viol
NUE 112 e alle Stazioni Carabi-
prontezza e la tempestività della richiesta di aiuto rappresentano il primo, irrinunciabile requisito di e
Forze dell’Ordine e per il rapido assicurare alla giustizia i presunti responsabili
Organizzato dall’Osservatorio Nazionale Informatica Forense Il direttore eventi e commissario di Polizia Di Tolla: «Tanti gli ospiti che racconteranno le loro esperienze»
Tanta
a Bari per il seminario “Dieci anni di informatica forense e un futuro da scrivere”
Ar r i v e r a n n o i n t a n t i dalla Basilicata per p r e n d e r p a r t e d omani a Bari dalle ore 9 00 a l l e o r e 1 8 0 0 , n e l l a s u ggestiva cornice di Villa De Grecis, alla nona edizione del seminario annuale dal titolo “Dieci anni di informatica forense e un futuro da scrivere”
L ’ e v e n t o è o r g a n i z z a t o d a l l ’ O s s e r v a t o r i o N a z i o -
n a l e I n f o r m a t i c a F o r e n s e ( O N I F ) e s i c o n f e r m a u n p u n t o d i r i f e r i m e n t o a l iv e l l o n a z i o n a l e p e r g l i operatori dell’informatica f o r e n s e , c y b e r s e c u r i t y e informatica giuridica Prevista la partecipazione di professionisti delle Forz e d e l l ’ O r d i n e , g i u r i s t i , c o n s u l e n t i t e c n i c i , i s t i t uzioni e aziende del settore
c h e p r e n d e r a n n o p a r t e a talk e interventi su temi att u a l i d e l l ’ i n f o r m a t i c a f orense e della sicurezza digitale; a momenti di con-
f r o n t o , n e t w o r k i n g e a ggiornamento professiona-
l e e a l l a p r e s e n t a z i o n e d i
c a s i p r a t i c i I n p r o g r a mm a i n t e r v e n t i r e l a t i v i a "utilizzo dell’intelligenza artificiale per la super ri-
s o l u z i o n e v i d e o ” , l a “ f orensics su dispositivi IoT”, le "certificazioni per labo-
r a t o r i e s e r v i z i d i d i g i t a l forensics", la presentazion e d ella p r ima " ce r tif ic azione per l'acquisizione di Contenuti di contenuti online" e altro ancora
S a r a n n o r i c o n o s c i u t i 6 CFP per Avvocati e 6 CFP per Periti Industriali, con a t t e s t a t o p e r t u t t i i p a r t ecipanti
O n i f h a o r g a n i z z a t o l ’ o ttava edizione nel 2024 ad
A m e l i a : s t i m a t i r e l a t o r i hanno parlato, tra le altre
c o s e , d i c o n n e s s i o n i t r a l ’ i n f o r m a t i c a f o r e n s e e l’intelligenza artificiale, di sicurezza nel cloud in ambienti enterprise, di mobi-
l e f o r e n s i c s , d e l l ’ u t i l i z z o di strumenti di data analysis per le indagini forensi e molto altro ancora Nel corso degli anni, l’interesse suscitato da tali tematiche ha portato a ricevere il riconoscimento, in forma d i v i d e o s a l u t o d a l l a p r es e n t a t r i c e t v , M i c h e l l e
Hunziker, e della partecip a z i o n e i n p r e s e n z a d e l generale dell’Aeronautica
M i l i t a r e e d A s t r o n a u t a , Roberto Vittori, e del front m a n d e l l e “ V i b r a z i o n i ” , Francesco Sarcina «Il mondo dell’intrattenimento e quello della sicur e z z a d i g i t a l e p o s s o n o sembrare mondi lontani tra loro, ma ogni tanto accade che le stelle si allinein o - s p i e g a i l l u c a n o P as q u a l e D i T o l l a , c o m m i s -
sario della Polizia di Stat o e d i r e t t o r e e v e n t i O n i f - e p e r s o n a l i t à d i s p i c c o provenienti da diversi ambiti si ritrovino a condividere le loro esperienze È proprio quello che accadrà a l s e m i n a r i o d i o t t o b r e a Bari, dove ci sarà la partec i p a z i o n e d i p e r s o n a g g i del mondo dello spettacolo che si uniranno ad una selezione di esperti in informatica forense e di cybersecurity»
CRONA-CHI? La coordinatrice regionale del Moige: «Quando si ha davanti un bambino viene immediatamente spontaneo proteggere»
In questo appuntamen-
t o c o n C r o n a - C h i ? , i l
g i o r n a l i s t a F a b i o
Amendolara Giuditta Lamorte, per approfondire un fatto di cronaca: «girando per la città diverse persone mi hanno chiesto Come ci si difende, che cosa
f a c c i a m o , c o m e s c o p r i amo se c'è stato un abuso a s c u o l a ? I n q u a l i c o n t e s t i soprattutto avvengono tali abusi? Tu sei presidente del Moige, il Movimento
I t a l i a n o d e i G e n i t o r i , c oordinatore regionale».
« I b a m b i n i s o n o u n b e n e da tutelare – spiega l’ospi-
t e - s o n o f r a g i l i e q u i n d i
l ' a t t e n z i o n e d e v e e s s e r e massima Al netto dell'essere Avvocato, Presidente o Coordinatore del Moige,
l ' a t t e n z i o n e v i e n e d a l l a
s e n s i b i l i t à d e l l ' e s s e r e mamma Quando si ha davanti un bambino soprattutto in tenera età, quello che viene immediatamente spontaneo è proteggere
I l G a r a n t e n a z i o n a l e p e r
l ' I n f a n z i a , h a p o s t o p r op r i o s o t t o i r i f l e t t o r i l e possibilità di violenza e di abuso nei confronti di ques t i b a m b i n i , q u i n d i d a 2 anni fino a 16-17 anni In
t u t t e l e f a s i s c o l a s t i c h e , possono essere soggetti e v i t t i m e d i v i o l e n z a , m a non solo scuola È fondamentale però l'ascolto del b a m b i n o , a n c h e n o n v e rbale: nervosismo, mal di p a n c i a , f e b b r e , s o n o s egnali che il bambino va in protezione Si auto difende, quindi si auto tutela. E poi all'adulto che compet e i n t e r p r e t a r e q u e l l a c omunicazione»
« E q u a n d o a r r i v a q u e s t a comunicazione, cosa bisogna fare?» chiede Amendolara «Bisogna attivarsi immediatamente Nei pri-
missimi anni della primaria il bambino non riesce
n e a n c h e a c o m p r e n d e r e che c'è un adulto abusante. Quello che invece dovreb-
b e d e s t a r e p i ù a t t e n z i o n e
è q u e l l ' a b u s o s i l e n z i o s o
Q u e l l ' a b u s o d a v i o l e n z a
a s s i s t i t a o a d d i r i t t u r a l'abuso da ipercura, perché guardiamo sempre l'aspetto patologico evidente, ma addirittura il genitore può
a v e r e n e i c o n f r o n t i d e l bambino una cura eccessiva fino al punto da diven-
t a r e p a t o l o g i c o e d a r i t e -
n e r e c h e i l b a m b i n o s i a
s e m p r e m a l a t o , q u i n d i
a b u s a n o n e l l ' u t i l i z z o d i
medicine La sindrome da ipercura va a danneggiare non solo la salute, ma anche la psiche del bambino
A n c h e i n q u e s t o c a s o l a scuola, o chi è vicino, do-
v r e b b e a l l a r m a r s i e c o mprendere qual è il problem a : b i s o g n e r à a l l e r t a r e i servizi sociali che poi dovranno verificare ciò che
a v v i e n e a l l ' i n t e r n o d e l l e mura domestiche, è a quel punto dovrà essere un genitore o la famiglia ad essere posto sotto attenzione Purtroppo la violenza
s u i m i n o r i è u n t e m a c h e ha mille sfaccettature perché sono soggetti vulnera-
b i l i , n o n i n g r a d o d i c omunicare esattamente ciò che stanno vivendo -spie-
g a L a m o r t e - A d e s s o p o i
c ' è l o p s i c o l o g o s c o l a s t ico, forse non nelle scuole dell'infanzia e nella scuo-
l a p r i m a r i a , m a g i à n e l l a
s c u o l a s e c o n d a r i a d i p r i -
m o g r a d o s ì , e p o t r e b b e
a n c h e e s s e r e u n c o a c h o
u n a p e r s o n a a l t a m e n t e
s e n s i b i l e T a l v o l t a t u t t o
v i e n e f u o r i c o n l a c o s i ddetta “teoria dell'iceberg”: cioè la parte che immersa,
v i e n e f u o r i a t t r a v e r s o u n
disegno, che con la scrit-
t u r a , è i l l i n g u a g g i o d e l -
l ' i n c o n s c i o O g g i , p e r quello che vedo se il Dirig e n t e p r e n d e i d o v u t i
p r o v v e d i m e n t i n e i c o nfronti dell'insegnante, viene immediatamente coinvolto il Tribunale per i min o r i e i l S e r v i z i o s o c i a l e competente per territorio
Q u e s t o n o n s o l o n e i c a s i d i a b u s o v e r t i c a l e , c i o è dall'insegnante al minore, ma anche nei casi di abuso orizzontale, cioè tra minori, perché sono sempre
p i ù d i f f u s i c a s i d i b u l l ismo»
«Purtroppo abbiamo visto tentativi di suicidio anche
p e r c y b e r b u l l i s m o , o c om u n q u e s i t u a z i o n i c h e hanno favorito l'abbandono scolastico, l'allontanamento dal gruppo dei pari, l’isolamento» incalza il giornalista
« C ’ è a n c h e d a d i r e c h e
p u r t r o p p o l a g i u s t i z i a f a anche paura, è come lan-
ciare un sasso che comincia a rotolare da solo Però laddove le azioni sono evidenti, questo sasso deve essere lanciato per tut e l a r e c h i è v u l n e r a b i l e -
s p i e g a L a m o r t e - Q u e s t o sia quando il minorenne è soggetto attivo, sia quando è soggetto passivo. Perché molti pensano: facciamo una denuncia, poi per ò , s a i i t r a u m i , d e v o i ncontrare magistrati, devon o i n t e r r o g a r l o , d e v o n o s e n t i r l o M a v a d e t t o c h e il tribunale per i minorenni ha una tutela particolare nei confronti dei minori che commettono reato o v i t t i m a d e l r e a t o Q u i n d i a n c h e g l i i n t e r r o g a t o r i vengono svolti con attenzione e focus sul minore, proprio perché il suo compito non è quello di punir e , d i p o r t a r e i l m i n o r e a reinserirsi nel contesto soc i a l e , q u i n d i h a u n a f u nzione rieducativa prepond e r a n t e c h e n o n p u ò c h e
vedere coinvolta anche la famiglia Gli assistenti sociali LUSM, quindi i Servizi sociali presso il tribunale per i minorenni si recano a casa E questo lo fa anche la Polizia giudiziaria, ci sono delle squadre, q u i n d i s o n o l e s q u a d r e specializzate. Il tribunale per i minorenni ci sono le sezioni specializzate per i minorenni»
« E c o n i l c a s o , i n v e c e d i un abuso all'interno di una s c u o l a , c o m e v e n g o n o s v o l t e l e a t t i v i t à i n v e s t igative? Con le dovute prec a u z i o n i P a r l i a m o d i u n a s i l o a d e s e m p i o , v e n g ono sentiti immagino i colleghi di lavoro e poi anche i bambini diventano parte a t t i v a ? » c h i e d e A m e n d olara
«I bambini diventano parte attiva tra virgolette, perc h é e s s e n d o m i n o r e n n i , devono essere sentiti con le modalità adeguate, come il disegno che dicevamo prima, verranno sentiti alla presenza dello psic o o l o g o o v v i a m e n t e , e verranno sentiti nelle modalità che competono alla f a s c i a d i e t à N o n t u t t i i m i n o r i p o s s o n o e s s e r e ascoltati parlando, per cui l'ascolto deve essere adeguato ai canali comunicatimi del minore Possiamo d i r e , i n c o n c l u s i o n e , c h e non bisogna avere paura di innescare questi meccanismi anzi, sono a garanzia sia dell’eventuale vittima diretta sia di tutti i minorenni, che sono all'interno del contesto sociale» conclude Lamorte
La presidente della Crpo presenta la proposta di un censimento delle associazioni femminili per valorizzare il ruolo delle donne
D I FR A NC E SCO M E NO N NA
POTENZA. La Commissione Regionale Pari Op-
p o r t u n i t à d e l l a R e g i o n e
B a s i l i c a t a h a p r e s e n t a t o
l ' a v v i o d e l c e n s i m e n t o delle associazioni femminili della Regione Basilicata
Ieri mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione nella sala Ester
S c a r d a c c i o n e d e l C o n s iglio Regionale di Basilicata Presenti Vittoria Rot u n n o , P r e s i d e n t e d e l l a
C o m m i s s i o n e R e g i o n a l e Pari Opportunità, la Cons i g l i e r a d i P a r i t à d e l l a Provincia di Potenza, Simona Bonito e le due responsabili Maria Vittoria
N o l a e L i c i a V i g g i a n i
T u t t o n a s c e n e l l ' a m b i t o
d e l l a m i s s i o n e e d e ll'azione propulsiva che la C o m m i s s i o n e R e g i o n a l e
Pari Opportuntà ha inten-
z i o n e d i a v v i a r e c o n l a presidentessa Vittoria Ro-
t u n n o t e n e n d o f e d e a l l e
a z i o n i i n t e g r a t e e c o n d i -
v i s e e a l l a p r o g e t t a z i o n e che farà seguito a questa prima fase del censimento. Scopo della responsabile
è q u e l l o d i a v v i a r e u n o screemage, una mappatu-
r a s u l t e r r i t o r i o s e m p r e aggioranta e capace di fa-
v o r i r e u n a d i s c u s s i o n e e una concertazione condi-
v i s a n e l l ' u n i v e r s o d o n n a
i n a m b i t o a s s o c i a t i v o Fondamentale sarà la col-
l a b o r a z i o n e e l ' a v v i o d i progetti comuni nel segno
t a n g i b i l e d e l l a c r e s c i t a , delle motivazioni e della
p r o g r a m m a z i o n e . I l r a fforzamento della rete ter-
r i t o r i a l e r e s t a l ' e l e m e n t o
c a r a t t e r i z z a n t e d i q u e s t o lavoro che punta a raffozare le azioni comuni delle pari opportunità
L a C o m m i s s i o n e R e g i onale Pari Opportunità con questo censimento punta a combattere le diversità
d i g e n e r e e l e d i s u g u aglianze in Basilicatata Il censimento delle associazioni femminili inoltre testimonia la volontà di rafforzare il ruolo della donna nella società civile lucana e soprattutto rappre-
s e n t a u n p a s s o i n a v a n t i decisivo in vista delle numerose iniziative e mani-
f e s t a z i o n i c h e v e r r a n n o svolte in futuro e in particolar modo il prossimo 26 novembre quando sarà ce-
l e b r a t a l a g i o r n a t a i n t e r -
n a z i o n a l e p e r l ' e l i m i n azione della violenza con-
t r o l e d o n n e , c h e v e r r à svolta con lo scopo di costruire un fronte comune
c o n t r o l e d i s u g u a g l i a n z e
e m e t t e r e i n c a m p o c o n -
t e s t u a l m e n t e u n s i s t e m a
c o o r d i n a t o d i a z i o n i e campagne di sensibilizza-
z i o n e e f f i c a c e i n t u t t a l a Basilicata
Il Censimento pone le basi per un ruolo di raccordo propulsivo tra le associazioni presenti in Basi-
licata
Simona Bonito ha parlato di questa iniziativa sotto-
l i n e a n d o q u a n t o s e g u e :
«Mappare le associazioni femminili della Provincia
d i P o t e n z a r i s p o n d e a ll'esigenza di creare siner-
g i e e c o n d i v i d e r e e s p erienze per sviluppare progettualità comuni Sui te-
m i d e l l a v o r o , d e l l e d is c r i m i n a z i o n i , i m s i e m e alla Commissione Regionale Pari Opportunità, pot r e m m o f a r e m o l t o p e r rafforzare la rete tra istituzioni e mondo associativo, promuovendo azioni concrete di tutela e valorizzazione delle donne E' tempo di unire le forze
p e r r e n d e r e v i s i b i l e e r i -
c o n o s c i u t o i l c o n t r i b u t o
f e m m i n i l e a l l o s v i l u p p o
d e l l a n o s t r a c o m u n i t à , m e t t e n d o a l c e n t r o p a r i o p p o r t t u n i t à , d i g n i t à e partecipazione»
V i t t o r i a R o t u n n o , P r e s i -
d e n t e s s a d e l l a C o m m i ssione Regionale Pari Opp o r t u n i t à d e l l a R e g i o n e
B a s i l i c a t a h a i n v e c e r im a r c a t o a l t r e q u e s t i o n i : «Oggi lanciamo la volont à d i q u e s t o c e n s i m e n t o , a t t r a v e r s o u n g o o g l e form, sarà semplicissimo per le rappresentanti e le p r e s i d e n t i d e l l e a s s o c i a -
z i o n i i s c r i v e r s i , i n m o d o
t a l e c h e l a c o m m i s s i o n e possa raggiungere in modo capillare tutto il territ o r i o r e g i o n a l e C i s o n o t a n t e r e a l t à c h e n o n a bbiamo ancora intercettato e avremmo piacere di relazionarci con loro e im-
m a g i n a r e u n a p r o g r a mm a z i o n e T r a g l i s c o p i della commissione c'è anche quello di lavorare con i l f o r u m d e l l e a m m i n istratici, questo è un altro degli step che abbiamo intenzione di portare avanti Per ora raggingiamo le r e a l t à a s s o c i a t i v e p e r c h é s o n o u n p r e s i d i o i m p o rtantissimo e poi inizierem o a r e l a z i o n a r c i a n c h e c o n t u t t e l e a m m i n i s t r at r i c i d i t u t t i i c o m u n i i n m o d o t a l e c h e s i p o s s a c r e a r e u n a r e t e i s t i t u z i onale Siamo fiduciosi, c'è tanta voglia di partecipazione e non sempre si ha modo di conoscere i progetti che ci sono in itinere e questa può essere una maniera per conoscere più realtà possibili»
L’assessore Latronico: «Già attivi in provincia di Matera gli ambiti territoriali funzionali, base della riforma di prossimità»
POTENZA «La sanità è un tema costitutivo della nostra Regione, perché riguarda tutti e definisce la qualità della vita delle nostre comunità In questi mesi – ha dichiarato l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, intervenendo ieri in Consiglio regionale durante il dibattito sulla sanità lucana – abbiamo scelto di non fermare la macchina amministrativa ma di farla camminare con metodo, responsabilità e visione» L’Assessore ha ricordato che, dopo dodici anni, è stato sottoscritto l’accordo integrativo con i medici di medicina generale, aprendo così una nuova stagione di collaborazione e fiducia con i professionisti della sanità territoriale «Il medico di famiglia non può più essere solo, gravato da migliaia di assistiti Per questo – ha spiegato Latronico – abbiamo introdotto nuove forme organizzative, come gli ambiti territoriali funzionali (AFT), già attivi in provincia di Matera, che rappresentano la base operativa della riforma della sanità di prossimità» Nel suo intervento, Latronico ha inoltre evidenziato i progressi registrati sul fronte della specialistica ambulatoriale e della pediatria di libera scelta, i nuovi piani assunzionali e il reclutamento di 1 600 nuove unità, tra cui 200 infermieri di comunità
«Vogliamo attrarre i migliori professionisti e restituire fiducia nel sistema sanitario lucano, che oggi – secondo i dati Agenas – è la terza Regione in Italia per attrattività sanitaria», ha dichiarato Entrando nel merito dei principali temi del dibattito, l’Assessore ha precisato che sul fronte delle liste d’attesa il Piano regionale è già operativo e costantemente monitorato «Non si tratta di buone intenzioni, ma di atti concre-
e visibile ai cittadini La trasparenza è la prima forma di rispetto verso chi si cura». Riguardo alla spesa privata e alla rinuncia alle cure, Latronico ha evidenziato che la Basilicata presenta la spesa sanitaria procapite più bassa d’Italia, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate: un dato che testimonia la solidità del servizio pubblico regionale «Il fenomeno della rinuncia alle cure – ha aggiunto –rappresenta una criticità
POTENZA Prende il via la campagna vaccinale 2025-2026 promossa dalla Regione Basilicata, che comprende le seguenti vaccinazioni: antinfluenzale, antiPneumococco, anti-Covid, e anti-Herpes Zoster (il cosiddetto “fuoco di Sant’Antonio”) La campagna, che avrà inizio dal 20 ottobre, punta a rafforzare le misure di prevenzione e protezione per le persone più fragili e per le fasce di popolazione maggiormente esposte «La prevenzione resta uno degli strumenti più efficaci per tutelare la salute dei cittadini – dichiara l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico –Anche quest’anno, con un impe-
ti – ha affermato – Abbiamo imposto la condivisione del CUP anche alle strutture convenzionate e accreditate: ogni prestazione acquistata dalla Regione deve essere tracciata, verificata
guarda aree di confine e non la ricerca di eccellenze sanitarie «Il potenziamento della rete territoriale, attraverso le Case della Comunità e le Centrali Operative Ter-
gno coordinato tra Regione, Aziende Sanitarie, medici di famiglia, pediatri di libera scelta, centri vaccinali e farmacie aderenti, rendiamo disponibili tutti i principali vaccini stagionali, inclusa la protezione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati che ha già dato risultati molto positivi nella scorsa stagione». Sarà possibile vaccinarsi presso il proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta, in tutti i centri vaccinali delle ASL territoriali e nelle farmacie aderenti Il vaccino antinfluenzale è gratuito per: persone di età pari o superiore a 60 anni; soggetti con patologie croniche o condizioni di rischio; ospi-
nazionale, ma nella nostra Regione si mantiene entro livelli contenuti rispetto ad altre realtà del Paese» Sul tema della mobilità passiva, l’Assessore ha chiarito che gran parte dei flussi ri-
tario Nazionale, Latronico ha ribadito che garantire la salute in un territorio piccolo e disperso comporta costi più elevati, ma la Regione ha scelto di investire risorse proprie per non lasciare indietro nessuno «Il disavanzo – ha spiegato – non è il segno di inefficienza ma la conseguenza di un problema strutturale nazionale La Basilicata è riuscita a contenerlo senza aumentare le imposte né tagliare i servizi, dimo-
ti di strutture sanitarie e sociosanitarie; operatori sanitari, caregiver, forze dell’ordine e lavoratori dei servizi essenziali; donne in gravidanza o nel periodo post partum. Fortemente raccomandata è anche la co-somministrazione dei vaccini anti-Covid, antiPneumococco e anti-Herpes Zoster Parallelamente prende avvio la campagna di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), principale causa di bronchiolite e polmonite nei bambini più piccoli.
ritoriali, consentirà di ridurre progressivamente questa tendenza, garantendo maggiore prossimità e accessibilità ai servizi» Affrontando la questione della spesa sanitaria e del Fondo Sani-
LA LETTERA DEL FIGLIO DI UNA PAZIENTE: «GRAZIE PER COME È STATA CURATA»
Passare mesi in questa struttura ubicata nell’ex ospedale Giovanni De Lieto, per via delle condizioni di salute di mia Mamma, ora che Lei è in Paradiso è solo un voler dire grazie, un grazie che esce dal profondo del cuore per come è stata curata e soprattutto trattata Mi voglio augurare che nei prossimi mesi, visti i lavori che stanno realizzando per l’Ospedale di Comunità e soprattutto per una nuova residenza sanitaria assistita nei locali del vecchio nosocomio di Maratea, venga potenziata l’assistenza sia me-
dica che infermieristica che persone fragili e anziane potrebbero avere di bisogno e mi riferisco a prestazioni tipo laboratorio analisi, potenziamento della radiologia
e ambulatori specialistici dotati di tecnologie di ultima generazione Agli angeli dei nostri cari il mio grazie dal profondo del cuore va al Dottore Alberto Dattola. Grazie al Dottore Giuseppe Schettino. Grazie alla Dottoressa Antonietta Martilotta. Grazie alla Dottoressa Amalia Sartarello Grazie alla Dottoressa Daniela Reale e grazie a tutti gli Infermieri professionali e alle donne e agli uomini che lavorano come Oss dell’Asp di Potenza e della Coop. Auxilium nelle Rsa di Maratea FRANCESCO RIZZO
strando una gestione virtuosa e responsabile» In merito al personale sanitario, l’Assessore ha ricordato che la Basilicata dispone di un numero di infermieri per 1 000 abitanti superiore alla media nazionale, mentre la vera criticità resta la carenza di medici specialisti, comune a tutto il Paese «Per questo – ha sottolineato – stiamo lavorando su nuovi modelli organizzativi integrati e sull’espansione della telemedicina, strumenti che ci consentiranno di rafforzare il sistema e renderlo più moderno e vicino ai cittadini» Latronico ha poi ribadito l’impegno della Regione sul fronte dell’innovazione digitale, con l’estensione del Fascicolo Sanitario Elettronico, la digitalizzazione dei servizi e la telemedicina
POTENZA L’opposizione interroga sindaco e assessore alle Politiche sociali sulle misure adottate per assicurare controlli sulla struttura e tutelare i minori
POTENZA I Consiglieri Comunali di Opposizione
d e l C o m u n e d i P o t e n z a hanno presentato un’inter-
r o g a z i o n e i n d i r i z z a t a a l Sindaco e all’Assessore alle Politiche Sociali, chiedendo chiarimenti in merito ai presunti episodi di maltrattamento verificatisi presso un asilo nido cittadino gestito in convenzion e d a l l a C o o p e r a t i v a I l Melograno che fa parte del consorzio cooperativistico denominato Consorzio Cs il cui presidente è Michele Finizio.
L ’ i n i z i a t i v a n a s c e d a l l a p r o f o n d a p r e o c c u p a z i o n e p e r q u a n t o e m e r s o d a l l e indagini della Procura della Repubblica, che hanno
portato alla sospensione di t r e e d u c a t r i c i i n s e r
d i o g r a v e , c h e c o i n v o l g e bambini di età inferiore ai t r e a n n i e c h e h a s c o s s o
’intera comunità potentina, richiamando il dovere delle istituzioni di garani r e i l m a s s i m o l i v e l l o d i utela, vigilanza e trasparenza
N e l l ’ i n t e r r o g a z i o n e , i
C o n s i g l i e r i c h i e d o n o d i conoscere quali misure il Comune di Potenza abbia già adottato per assicurare
c o n t r o l l i e l a v i g i l a n z a
s u l l a s t r u t t u r a e d u c a t i v a
g e s t i t a d a l l a c o o p e r a t i v a
c o n v e n z i o n a t a e q u a l i provvedimenti l’Amministrazione comunale intenda intraprendere a seguito dei fatti emersi, al fine di tutelare i minori e rassicurare le famiglie
I Consiglieri sottolineano come il Comune, in quali-
tà di ente titolare del serv i z i o e d u c a t i v o , a b b i a i l dovere giuridico e morale di garantire che le struttur e p e r l a p r i m a i n f a n z i a operino nel rispetto degli standard più elevati di sicurezza, professionalità e i d o n e i t à d e l p e r s o n a l e , e s e r c i t a n
n a c o s t a n
e attività di vigilanza e prevenzione «Non si può restare in sil e n z i o d i f r o n t e a e p i s o d i di tale gravità – dichiaran o i C o n s i g l i e r i – I l C omune deve dimostrare con i f a t t i d i e s s e r e v i c i n o a i b a
glie, adottando tutte le misure necessarie a ristabilir e f i d u c i a , t r a s p a r e n z a e serenità nella comunità »
POTENZA Storicamente al servizio dei clienti prima a viale Dante e poi in via dell’Edilizia: «Ci vuole tanto impegno»
La professione del gommsita, un vero e proprio ausilio da tante angolature Un l a v o r o c h e g r a t i f i c a g l i i m p r e nd i t o r i d e l s e t t o r e p e r l e s u e c ar a t t e r i s t i c h e p i ù i m p o r t a n t i , o vvero qualità del servizio, rapporto qualità-prezzo, efficacia, professionalità sempre al passo con i t e m p i e l e t e n d e n z e d e l m omento Un comparto nevralgico per gli automobilisti che usano le p r o p r i e v e t t u r e c o n s u m a n d o e s p e s s o u s u r a n d o l e g o m m e a
c
a t i d a l l a v o r o , d a i v i a g g i , d a l l e s i -
tuazioni familiari.
Il gommista lavora ininterrottamente e fa della cordialità il punto d i r if er imen to p er mig lio r ar e la propria professionalità e mant e n e r e v i v o i l r a p p o r t o c o n i clienti In questo ambito si pone da anni l'attivià messa in piedi da Pietro e Giuseppe Rendina, operatori del settore prima impegnati nella struttura di viale Dante e da qualche tempo invece al lavor o n e l l a s e d e p i ù g r a n d e e s p aziosa di via dell'Edilizia. Un ver o e p r o p r i o m o d e l l o s u m i s u r a per il cliente e a tradizione fami-
l i a r e , c o m e d e l r e s t o s i e v i n c e d a l l a p a s s i o n e e d a l l o s m o d a t o impegno per favorire i tanti clienti che quotidianamente si recano nella struttura imprenditoriale potentina
G i u s e p p e R e n d i n a è n a t o a P o -
t e n z a i l 2 5 f e b b r a i o 1 9 8 7 e d a quindici anni lavora nel settore, mentre la struttura opera da cinquantatrè anni con la solita pass i o n e e l ' i m p e g n o p e r g a r a n t i r e fiducia e sicurezza
Nel momento in cui avete camb i a t o s e d e c i s o n o s t a t e d e l l e difficoltà iniziali?
« N o , n e s s u n a l ' a t t i v i t à e r a g i à a m p i a m e n t e a v v i a t a N e s s u n a d i f f i c o l t à »
È p i ù d i f f i c i l e f a r e i l c a m b i o gomme d'estate o d'inverno?
« Te o r i c a m e n t e s a re b b e l o s t e s s o ma d'inverno c'è più accumulo di lavoro poiché lo spazio per la sostituzione è limitato ad un mese» Come è il rapporto con i clienti e quello con i fornitori?
«Ottimo ormai, sono tanti anni I n o s t r i c l i e n t i s o n o f i d e l i z z a t i L o s t e s s o v a l e p e r i f o r n i t o r i L a v o -
r i a m o c o n a z i e n d e p re m i u m c o -
m e P i re l l i d a a n n i , n o n a b b i a m o
n e s s u n p ro b l e m a » L'azienda è un marchio di fa-
m i g l i a , u n b e l m o t i v o p e r a ndare avanti, vero?
« S i È u n m a rc h i o d i f a m i g l i a
M G M a p p u n t o s o n o l e i n i z i a l i
m i e , G i u s e p p e e d e l l e m i e s o re l -
l e , M o n i c a e M a r i a Te re s a , l ' a z i e n d a s t o r i c a ».
Cosa si prova ad aprire e chiud e r e l a s a r a c i n e s c a d o p o u n a giornata di lavoro?
« L
Ai giovani consiglia questa attività?
« S
lega nuovo e tanto l a v o r o
a lanciata da Giuseppe Rendina
AVIGLIANO I consiglieri di minoranza Claps, De Carlo e Summa: «Nessun contributo comunale ripristinato e la nomina del presidente nulla»
Tornano a parlare della casa di riposo “Sacra Famiglia” i consiglieri di minoranza di Avigliano Vitina Claps, Nicola De Carlo e Angelo Summa
« I l f u t u r o d e l l a C a s a d i R i p o s o
“ S a c r a F a m i g l i a ” d i A v i g l i a n o continua a essere incerto, sospeso tra improvvisazione amministrativa e manovre politiche poco trasparenti - affermano - Negli ultimi mesi abbiamo assistito a una gestione disordinata, fatta di scelte contraddittorie, rinvii, e d i c h i a r a z i o n i c h e c a m b i a n o d i settimana in settimana»
«Ora, come se nulla fosse, il Sind a c o h a a n n u n c i a t o p u b b l i c a -
m e n t e i l n o m e d e l n u o v o P r e s idente dell’Associazione Sacra Famiglia ETS: la Professoressa Giuseppina Sabia - prosegue il grupp o d i m i n o r a n z a “ I m p e g n o C omune per Avigliano” - Nulla da e c c e p i r e s u l p r o f i l o p e r s o n a l e e professionale della professoressa Sabia, che gode della stima di tutt i M a c ’ è u n p r o b l e m a s e r i o , e non di poco conto: la nomina del P r e s i d e n t e è a s s o l u t a m e n t e n u lla!»
« C o m e r i s u l t a d a l v e r b a l e d e ll’ultima assemblea, la Sabia non è stata designata dal Sindaco né come Presidente né quale membro del Consiglio Direttivo. - inc a l z a n o i c o n s i g l i e r i C l a p s , D e
C a r l o e S u m m a - C o m e p u ò i l
Sindaco, peraltro a mezzo social, nominare Presidente un soggetto che non fa parte degli organi associativi?»
«Ancora una volta, il Sindaco dec i d e d i s c a v a l c a r e l e r e g o l e e l e procedure, forzando la mano pur di salvare la faccia dopo mesi di caos e paralisi - dichiarano - Eppure, ricordiamo bene come siam o a r r i v a t i f i n q u i È s t a t o p r oprio il Sindaco, insieme alla sua A m m i n i s t r a z i o n e , a t e n t a r e d i c a n c e l l a r e c o n u n a d e l i b e r a d i giunta un pezzo di storia aviglianese con un’operazione opaca che avrebbe consegnato ai privati la gestione della Casa di Riposo, patr imo n io af f ettiv o e s o ciale d ell’intera comunità»
«Solo la mobilitazione dei cittadini e la ferma opposizione consiliare hanno impedito che ciò accadesse - continuano - Da allor a , p e r ò , l ’ A m m i n i s t r a z i o n e h a continuato a muoversi nel disordine: nessun contributo comunale è stato ancora ripristinato, non o s t a n t e l e p r o m e s s e s o l e n n i ; i l nuovo Consiglio Direttivo è stat o c o s t i t u i t o s o l o p a r z i a l m e n t e , lasciando la gestione nel limbo; i lavoratori e i fornitori attendono a n c o r a i p a g a m e n t i ; e o g g i , c o n questa “non nomina” si rischia di a g g r a v a r e u l t e r i o r m e n t e l a c o nfusione giuridica e amministrativa Tutto ciò dimostra che la Cas a d i R i p o s o “ S a c r a F a m i g l i a ” n o n è m a i s t a t a u n a p r i o r i t à p e r q u e s t a A m m i n i s t r a z i o n e , c h e
sembra più interessata a salvare la propria immagine che a garantire la continuità dei servizi e la serenità di chi, ogni giorno, assiste i nostri anziani». «La verità è semplice: invece di riportare ordine e trasparenza, il S i n d a c o c o n t i n u a a m u o v e r s i a colpi di annunci, decisioni unilat e r a l i e i m p r o v v i s a z i o n i , t r a s c in a n d o l ’ A s s o c i a z i o n e i n u n a s ituazione di incertezza che rischia di diventare irreversibile - sottol i n e a n o - C i c h i e d i a m o a l l o r a : perché il Sindaco non rispetta le regole e gli organi dell’Associaz i o n e ? c h i r i s p o n d e r
stione dovesse bloccarsi di nuovo o se non venissero pagati stipendi e fornitori? quanto ancora dovranno aspettare gli anziani e le loro famiglie per avere nuovam e n t e u n a g u i d a s t a b i l e e c o mpetente? È tempo di smetterla con i g i o c h i d i p a l a z z o e t o r n a r e a d o p e r a r e n e l l ’ e s c l u s i v o i n t e r e s s e della comunità»
« L a C a s a d i R i p o s o “ S a c r a F amiglia” appartiene all’intera cittadinanza, non a chi oggi la usa come terreno di manovra politica - concludono Claps, De Carlo e Summa - Difenderla significa difendere la dignità dei nostri anziani, il lavoro degli operatori e la storia di una città che non si r a s s e g n a a l l a v a c u i t à e a l l ’ i mprovvisazione»
L’incontro si è tenuto presso il Forum dei giovani. Dal Comune: «Segno tangibile di quanto il tema delle sia una problematica attuale e concreta»
“Dipendenze Digitali”, grande partecipazione alla tre giorni organizzata a Pescopagano
Net gaming, dipendenza da giochi online (ad esempio il gioco d'azzardo), cyb e r r e l a t i o n a l a d d i c t i o n , o v v e r o d ipendenza da relazioni online, tendenza ad instaurare rapporti di amicizia con persone conosciute soltanto in rete IAD, Dipendenza da internet, ermine ombrello che descrive l'uso ossessivo di Internet in tutte le sue forme, ed ancora dipendenza da social media, uso eccessivo e compulsivo di piattaforme social, dipendenza da videogiochi, con uso patologico, fino alla “nomofobia”, la paura di rimanere senza il proprio smartphone, che può generare ansia da "vibrazione fantasma". Questi sono solo alcuni dei termini con cui si indica il vasto mondo delle dipendenze digit a l i D i q u e s t o , e m o l t o a l t r o , s i è p a r l a t o a Pescopagano nel corso del primo incontro del “laboratorio sulle dipendenze digitali”, dal 14 al 16 ottobre
« A b b i a m o v i s s u t o u n a g i o r n a t a d a v v e r o s ignificativa: una partecipazione ricchissima e coinvolta, segno tangibile di quanto il tema delle dipendenze digitali sia una problematica attuale e concreta- s piega l’A mminis trazione Ambrosini- La dottoressa Adriana Musano, psicologa e psicoterapeuta, ha condotto l’incontro con grande empatia e professionalità, entrando subito in sintonia con i gio-
vani, i giovanissimi e gli adulti presenti» L’incontro si è tenuto presso il Forum dei giovani, ed è aperto ai giovani dal 10 ai 18 anni, u n a f a s c i a s e n s i b i l e a l t e m a , p e r p a r l a r e d i educazione ad un uso sano della tecnologia , ed offrendo strumenti pratici per riconoscere e gestire comportamenti a rischio. «Tra i momenti più originali e partecipati, tutti si sono messi in gioco con attività analogi-
che: scrivendo pensieri e riflessioni su postit, hanno costruito insieme il suggestivo “Muro delle Dipendenze”, un modo creativo e coll e t t i v o p e
pevolezze – concludono dalla Casa Comunale- Un primo passo importante per imparare a r i
consapevolezza
Il Sindaco Nicoletti ha ufficializzato la nomina dei due assessori: «Gruppo
MATERA Il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti ha presentato alla stampa i due nuovi assessori che entrano a far parte della Giunta comunale, sottolineando come questo passo rappresenti il frutto di un percorso basato sulla condivisione del programma, del dialogo tra le forze politiche consiliari e della volontà di garantire stabilità al governo cittadino per gli obiettivi che pone la città di Matera Al tavolo con lui tutti i componenti del suo esecutivo, da ieri al completo con gli innesti di Stefania Draicchio e Giuseppe Casino, a cui sono state assegnate rispettivamente le deleghe “Politiche per la partecipazione civica, Borghi e Periferie, URP, Servizi demografici, Pari opportunità e Politiche di genere” e “Contenzioso, Politiche giovanili, Università, Internazionalizzazione” «Abbiamo un gruppo di persone competenti e motivate, un governo vicino ai cittadini, ai borghi, alle periferie e soprattutto ai giovani ha dichiarato il Sindaco Nicoletti. Una proposta politica fondata sui contenuti, i cui pilastri sono welfare, partecipazione e cura della città Il nostro modello amministrativo si basa sul dialogo, non si limita alla gestione, ma vuole tessere relazioni, e ascoltare le esigenze di una città che cresce con la partecipazione di tutti i cittadini» Il primo cittadino ha poi posto l’accento sui giovani E sull’età media della Giunta, di appena 48 anni «Ripartiamo dai giovani, dando innanzitutto a un giovane la responsabilità delle politiche giovanili Intendiamo riaprire il dialogo con gli istituti scolastici, con l’univer-
sità e con il mondo della formazione, far crescere il polo universitario Questo gruppo – ha aggiunto Nicoletti - condivide pienamente le scelte e le azioni che stiamo portando avanti Abbiamo ricompattato l’area di centrodestra, con forze politiche in Consiglio Comunale che hanno ritrovato unità su un programma condiviso, trasformando la collaborazione in una vera e propria intesa di governo Questo non significa aver chiuso la stagione del dialogo con tutte le forze politiche consiliari, con le quali ci confronteremo quotidianamente sui contenuti, ma garantisce maggiore stabilità, nel rispetto della composizione proporzionale del Consiglio «Il mio impegno sarà quello di colloquiare con persone di ogni età, promuovendo dialogo e condivisione –ha aggiunto l’assessora Stefania Draicchio - L’Ufficio URP sarà il primo punto di contatto tra cittadini e amministrazione, per dare ascolto alle istanze e promuovere una partecipazione civica reale Porterò la mia esperienza maturata in ambito di pari opportunità e rappresentanza di genere, la-
SCANZANO JONICO Il sindaco di Scanzano Jonico, Pasquale Cariello lancia un grido d’allarme per il problema dell’abbandono selvaggio dei rifiuti: «Il nostro impegno non basta Che la Regione ci aiuti» Il primo cittadino già da tempo si è impegnato a fronteggiare l’abbandono selvaggio dei rifiuti infatti, lui stesso mesi fa, ha messo le mani nei sacchi neri buttati sul ciglio delle strade urbane, per controllare personalmente, se all’interno degli stessi ci fossero
vorando all’implementazione del nuovo Piano triennale di azioni positive e a iniziative di sensibilizzazione che partano dalle scuole e coinvolgano l’intera cittadinanza» «Ringrazio il Sindaco per la fiducia Entrare oggi nell’esecutivo cittadino – ha precisato l’assessore Giuseppe Casino - è un onore e una responsabilità che affronterò con impegno e rispetto Le deleghe affidatemi, in particolare quella agli affari legali, mi spingono a lavorare sulla prevenzione del contenzioso e sulla promozione della legalità e della trasparenza, principi cardine dell’azione amministrativa Vogliamo riprendere un cammino che non si è mai interrotto, con spirito di collaborazione e condivisione» «L’amica Stefania, già dal positivo e riconosciuto impegno nel campo delle politiche per la parità e nell’associazionismo, ha aderito da subito ad Azzurro Donna e la sua presenza è stata sempre qualificata, competente e costante Con in testa il nostro segretario regionale, il Ministro Maria Elisabetta Alberti Casellati, abbiamo vissuto una stagione di entusiasmante rifonda-
dati sensibili che potessero ricondurre ai colpevoli. Un video che si è diffuso rapidamente sul web e che è stato condiviso anche da cittadini di altre città limitrofe afflitte dallo stesso, enorme, problema Oggi, a estate conclusa e nonostante i controlli costanti sul territorio da parte della Polizia Locale e dell’utilizzo delle fototrappole, l’abbandono selvaggio continua a rappresentare un disagio che deturpa le città Da qui il grido d’allarme del Sindaco Cariel-
MANCA (PD): «MATERA RISCHIA DI RIMANERE FERMA»
«Serve
solida per la città»
MATERA «Con la nomina di due nuovi assessori, il sindaco Nicoletti chiude la giunta comunale, ma la città resta ferma Siamo a metà ottobre, il bilancio è alle porte e senza una maggioranza solida non si va lontano» Così Daniele Manca, senatore e Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, commenta le nomine di Stefania Draicchio (Forza Italia) e Giuseppe Maria Casino (Matera 2030) nella squadra amministrativa del Comune di Matera Secondo Manca, «dopo mesi di trattative e incertezze, la città ha bisogno di un governo che lavori davvero per i cittadini Non bastano nuovi nomi o equilibri di potere: servono decisioni concrete su sviluppo urbano, servizi pubblici, politiche giovanili, università e cultura». Il Commissario regionale del PD aggiunge: «Matera è una città simbolo per l’Italia e per l’Europa Il Partito Democratico è impegnato a costruire una nuova stagione politica, fond a t a s u s e r
e Vogliamo ricostruire un centrosinistra capace di valorizzare il patrimonio sociale e culturale che questa comunità rappresenta. La sfida – conclude Manca –è tornare a far camminare Matera, con una visione condivisa e una guida all’altezza della sua storia e delle sue ambizioni».
zione di una nuova Forza
Italia a Matera che conta oggi, uscendo da un cumulo di macerie, due assessori, un vicesindaco, un presidente di commissione e due consiglieri» Si legge nella nota della segretaria regionale FI Azzurro Donna di Basilicata, Lucia Pangaro «Nello specifico, il successo della Draicchio viene vissuto da Azzurro Donna di Basilicata come il risultato di tutte rappresentando il primo goal di genere in terra lucana
Un goal che è frutto di impegno, coerenza e merito che non sempre però si riesce a raggiungere, ma che è sinonimo augurale di altre conquiste nonché di un fu-
lo: «Non è giusto che le nostre città vengano rovinate e sfigurate da chi non è in grado di vivere in maniera civile. La Regione dovrebbe aiutare tutti i comuni che vivono questa situazione Così come viene offerto il Contributo per la rinaturalizzazione dei suoli degradati in ambito urbano e periurbano in Regione si dovrebbero adoperare per aiutarci a contrastare l’inciviltà, per rendere le nostre città pulite e decorose, noi da soli non ce la possiamo fare Fac-
turo più giusto e completo fatto anche dall’altra cosiddetta metà del cielo Le deleghe attribuite al nuovo assessore sono particolarmente foriere di opportunità di crescita e valorizzazione di un territorio finora troppo spesso sottovalutato e senza l’attenzione di una governance che avrebbe potuto fare e dare molto di più Naturalmente, i migliori auguri di buon lavoro all’assessore Draicchio giungono corali da parte di Azzurro Donna dal momento che stima e apprezzamento vengono espressi anche dal segretario provinciale di Matera, Luisa Lacava e dal segretario cittadino, Carolina Scavone
cio un appello anche ai sindaci dei comuni vicini - conclude Cariello – di unirci e chiedere un tavolo tecnico in Regione affinché ci vengano in soccorso. Le nostre risorse naturali, apprezzate da milioni di turisti ogni anno, hanno bisogno di cura e di attenzioni, da parte di tutte le istituzioni»
Prosegue il viaggio di Cronache tra i talenti lucani: alla scoperta della ventenne che canta a occhi chiusi e sogna a cuore aperto
D I D I N O Q UA R AT I N O
è s e m -
p r e u n
mo-
mento, in questo
m i o p e r e g r i n a r e tra i talenti lucani, in cui incrocio qual
c u n o c h e m i r i c o r d a quanto siano belli gli ini-
z i Q u e l l i v e r i , a n c o r a u n po’ ingenui, con le farfalle nello stomaco e la pau-
r a d i s b a g l i a r e Q u e i m omenti in cui la vita ti mett e i n m a n o u n s o g n o e t i sussurra: “Adesso tocca a te ”Oggi il mio viaggio si ferma a Potenza, dove una
r a g a z z a d i a p p e n a v e nt’anni si affaccia sul mondo della musica con la grazia e la determinazione di
c h i n o n v u o l e e s s e r e u n a meteora Si chiama Moren a C o l u c c i , m a a r t i s t i c a -
m e n t e p r e f e r i s c e f a r s i c h i a m a r e s e m p l i c e m e n t e
Morena Un nome solo, com e f a n n o l e i c o n e S e n z a cognomi a fare da zavorra, c o m e a d i r e : “ I o s o n o l a mia voce, il resto verrà da sé.”
L’INIZIO: UNA
CHITARRA PIÙ
GRANDE DI LEI
M o r e n a è u n a d i q u e l l e anime che la musica la res p i r a n o p r i m a a n c o r a d i
capirla Da bambina prend e i n m a n o u n a c h i t a r r a , probabilmente più grande di lei, e da lì non la lascia più Poi arriva il pianoforte, studiato da autodidatta, c o n q u e l l a c u r i o s i t à o s t inata che appartiene solo ai
veri appassionat i : q u e l l i c h e inciampano,
r i c o m i n c i a n o e alla fine trov a n o l a p r op r i a s t r ada “Occhi
Chiusi”: il primo amore in musica
Due anni fa succede qualcosa: un’emozione, un primo amore, forse un piccolo terremoto interiore Na-
s c e c o s ì “ O c c h i C h i u s i ” ,
i l s u o p r i m o b r a n o , p u b -
b l i c a t o d a E p i c e n t r o D i -
schi, un’etichetta che, nomen omen, ha l’abitudine
d i f a r t r e m a r e l e p l a c c h e del talento italiano, con la produzione elegante e sens i b i l e d i C h r i s L a p o l l a È una canzone che parla del primo amore, quello che ti disorienta e ti rapisce, che ti fa battere il cuore e tremare le mani
Q u e l l ’ a m o r e c h e , l o s a p -
p i a m o , n o n f i n i s c e m a i davvero, perché resta impresso come una fotografia un po’ sfocata ma etern a “ O c c h i C h i u s i ” n o n è solo un titolo, è un gesto: q u e l l o d i c h i s i a f f i d a a l sentimento, al destino, a se stessa Una canzone intima, s o g n a n t e , p u l i t a N i e n t e grida, niente forzature Solo sincerità In un’epoca in cui tutti vogliono “spaccar e ” , M o r e n a s c e g l i e d i ascoltare E già questo bas t e r e b b e p e r d i s t i n g u e rla Una voce che vibra, non rimbomba L a s u a v o c e è f r e s c a , i mperfetta, e per questo vera
N o n l e v i g a t a d a l t e c n i c i -
s m o , m a p i e n a d i p i c c o l e incrinature che raccontano emozioni Ha quella tonalità che vibra più di quanto risuoni, che non cerca la potenza ma la profondità Una voce che non ti investe come un uragano, ma ti s f i o r a c o m e u n a c a r e z z a che resta È una voce che s a a n c o r a a r r o s s i r e , e n e l farlo, commuove Quando
c a n t a , M o r e n a n o n i n t e rp r e t a : v i v e E l o f a c
n q u e l l a s p o n t
t à d i s a rmante che solo chi non ha ancora imparato a fingere r i e s c e a m a n t e n e r e C a n t a come si vive a vent’anni: con passione, leggerezza e quella punta di paura che
è l a f i r m a d e l l ’ a u t e n t i c it à U n s o r r i s o c h e a r r i v a prima della voceE poi c’è il sorriso Quel sorriso che
a r r i v a p r i m a d e l l a v o c e , c h e r a c c o n t a p i ù d i m i l l e p a r o l e U n s o r r i s o c h e
s p i a z z a , c h e t i f a p e n s a r e che forse la timidezza non è un difetto ma una forma di eleganza Il tipo di sorriso che, in un talent, conquista la giuria ancora prima della prima nota “Amic i ” : i l p a l c o c h e d e v e r ip r o v a r e a s a l i r e G i à , i t alent Perché Morena, udite, udite, ha provato “Amici”, la scuola di Maria De Filippi, quel campo di addestramento per futuri idol i d o v e l a t i m i d e z z a s i combatte a colpi di coreografie e giudizi E lasciatem i d i r e u n a c o s a : q u e ll’ambiente lo conosco bene So quanto possa essere
duro, spietato persino, ma anche quanto possa diventare un trampolino per chi h a l a s t o f f a , l a v e r i t à e l a costanza di non arrendersi al primo “no” Ecco perché lo scrivo senza esitazione: Morena deve ripresentarsi ad “Amici ”P er ch é u n a v o ce co s ì, limpida e sincera, non può restare chiusa tra le montagne lucane Deve entrare in quella scuola, portare u n p o ’ d i ar ia b u o n a e r icordare a tutti che il talento non si misura in decibel, ma in verità DALLA CAMERETTA AL PALCO
N e l f r a t t e m p o , p e r ò , M orena si costruisce da sé il proprio pubblico Due anni fa si è esibita in un locale a Tito E il prossimo
2 6 o t t o b r e , a l F O B E C A , salirà sul palco per il suo p r i m o l i v e u f f i c i a l e d avanti al pubblico Un pass a g g i o s i m b o l i c o : d a l s ogno chiuso nella camerett a a l s u o n o c h e r i m b a l z a tra le pareti del mondo reale Sarà una serata che prof u m e r à d i e s o r d i , d i t r em o l i i , d i n u o v e c o n s a p evolezze “Occhi Chiusi” diventerà allora “occhi aperti”: aperti sul palco, sulla g e n t e , s u u n f u t u r o c h e aspetta solo di essere conq u i s t a t o E c h i s s à , m a g a r i tra il pubblico ci sarà qualc u n o p r o n t o a d i r e : “ I o c’ero, quando Morena cantava per la prima volta dal vivo ” LA FORZA DELLA PROVINCIA
M o r e n a r a p p r e s e n t a u n a nuova generazione lucana c h e n o n s i a r r e n d e a l l a geografia, che non si lascia scoraggiare dal fatto di nascere lontano dai rifletto-
r i , m a a n
c os t r u i r
u t e n t i c i t à P e r c h é la provincia, quando la vivi con intelligenza e cuore, diventa un trampolino, non una gabbia Morena lo s a b e n e , e l o d i c e s e n z a s l o g a n : “ V o r r e i f a r m i c on o
e s o p r a
d a l l a m i a c i t t à ” D e n t r o q u e l l a frase c’è tutto: l’umiltà, il desiderio, la pazienza Non “voglio diventare famosa”, m a “ v o g l i o c h e m i c o n oscano per ciò che sono ” Una differenza sottile, ma gigantesca E intanto lavora, scrive, sogna Epicentro Dischi le ha aperto una porta importante, ma lei sa che il resto tocca a lei E lo affronta con lo stesso spir i t o c o n c u i h a c o m i n c i ato: con gli occhi chiusi, ma con il cuore spalancato U n a p r o m e s s a c h e p r o f uma di futuroMi piace pensare che il suo primo singolo sia anche una dichiar a z i o n e d ’ i n t e n t i : n o n v ed e r e p e r f o r z a t u t t o , m a sentire tutto Non farsi acc e c a r e d a l l a c o r s a a l s u ccesso, ma lasciarsi guidare dall’emozione E allora, car a M o r e n a , c o n t i n u a c o s ì C o n t i n u a a c a n t a r e c o m e se nessuno ti stesse ascoltando e a sognare come se tutto fosse già possibile Continua a credere che un palco, anche piccolo, possa essere un universo “Dai diamanti non nasce niente, d a l l e t a m e n a s c o n o i fior ”(Fabrizio De André, “ V i a d e l C a m p o ” , 1967)Morena, il tuo fiore è appena sbocciato, e profuma di futuro
A p p u n t a m e n t o a d o m a n i , per un nuovo incontro nel n o s t r o “ V i a g g i o t r a i t alenti lucani ”