Cronache del 22 febbraio 2025

Page 1


INFLAZIONE

La Basilicata non è più tra le meno care d’Italia

Secondo l’Istat, l’incremento è dovuto perlopiù all’aumento dei prezzi dei beni energetici

L’imminente congresso di FI farà capire gli equilibri nel partito Il gladiatore minaccia di andare da solo per alzare il prezzo

Il cdx tra Casino e Pittella

niente più primarie

L’ELEZIONE

Cluster Lucano Automotive: Braia confermato Presidente

Assemblea dei soci del Cluster Luc

gente ha confermato Anton i o B r a i a a l l a g u i d a d e l Cluster per il triennio 2025 – 2 0 2 7 B r a i a , p r e s i d e n t e del gruppo Brecav, è presidente vicario di Confindus t r i a B a s i l i c a t a e c o m p onente del Consiglio Direttivo del Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente Oltre all’elezione del presidente, nel corso della riunione ( )

■ continua a pagina 4

# S A L I S C E N D I

GIUSEPPE QUARTO

Lo diciamo da una vita che la nostra bella Basilicata se si salverà sarà per l’intraprendenza dei suoi giovani migliori e non certo per le azioni d’offesa che giorno dopo giorno riceve da una politica di bottega Così non possiamo che inorgoglirci fino al giubilo comunitario se nel laboratorio di Epigenetica del cancro di Bruxelles un brillante ricercatore di Ferrandina studi l’importantissima correlazione che c’è tra le modifiche di Dna e Rna pur di dare speranza a nuove cure

MARCELLO PITTELLA

Manco non l’avesse espressamente detto ai lucani durante le regionali ha acchiappato i voti sparlottando a più non posso del governatore e promettendo d’essere un pungolo ad ogni oscenità patriottica ed invece pur di farsi servire il solito piatto riscaldato delle nomine è finito nel girone infernale degli obbedienti fino a sembrare addirittura lo scendiletto di tutto il centrodestra Grazie al suo pilatismo socialisteggiante s’è rimangiato praticamente tutto: sanità, merito, autonomia differenziata

All’inaugurazione dell’Anno giudiziario dettagliati i dati dell’attività dell’organo nel 2024

Corte dei Conti: recuperati oltre 3 milioni €

ALTA VELOCITÀ

Avvio dei lavori per lo scavo della galleria Saginara, sulla tratta Salreno-Reggio Calabria, Pepe: «Infrastruttura strategica per tutto il Sud»

■ Servizio a pag 10

CRONACA

A Matera sigilli a una azienda per stoccaggio abusivo di rifiuti, a Policoro obbligo di firma per imprenditore accusato dell’incendio di 3 auto

■ Servizi a pag 23

PARCO DEL POLLINO

Chiorazzo (Bcc): «Il Presidente sia un lucano, dopo 2 anni di vuoto, l’Ente ha bisogno di una guida stabile»

per Potenza

Ecco il modello integrato di trasporti

■ Servizio a pag 21

IL RICONOSCIMENTO

Stella al Merito di bronzo

dalla Federazione

Nazionale agli Arcieri

Lucani: i complimenti di Telesca e Nardiello

■ Servizio a pag 24

foto Mattiacci
Servizio alle pag 8
Servizio a pag 2
Vignetta di Bochicchio Dellapenna a pag 11
foto Mattiacci
Menonna a pag 20

Si consolida il trend in rialzo già da mesi dell’indice lucano dei prezzi al consumo che è risultato superiore alla media nazionale

I n f l a z i o n e i n a u m e n t o : l a B a s i l i c a t a

non è più tra le “meno

Agennaio 2025 l’inflazione sale lievemente, arrivando a 1,5% dall’1,3% di dicem-

bre 2024

L ’ a c c e l e r a z i o n e t e n d e nz i a l e , s e c o n d o l ’ I s t i t u t o

n a z i o n a l e d i s t a t i s t i c a

(Istat) è prevalentemente

d o v u t a a l l ’ a u m e n t o d e i

prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +12,7%

a + 2 7 , 5 % ) , m a a n c h e a l -

l’attenuarsi della flessio-

ne di quelli dei Beni ener-

g e t i c i n o n r e g o l a m e n t a t i

(da -4,2% a -3,0%) e alla

l i e v e a c c e l e r a z i o n e d e i

prezzi dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,1% a +3,3%)

Tali effetti sono stati solo

in parte compensati dalla

d e c e l e r a z i o n e d e i p r e z z i

dei Servizi relativi ai tra-

s p o r t i ( d a + 3 , 6 % a +2,5%)

Nel comparto alimentare,

l a d i n a m i c a t e n d e n z i a l e

d ei p r ezzi r iman e s tab ile

su valori leggermente sup e r i o r i a l t a s s o d i i n f l a -

z i o n e , c o s ì c o m e q u e l l a

del “carrello della spesa”

( f e r m a a + 1 , 7 % ) . T r a i Servizi, rallentano i prez-

zi di quelli relativi ai tra-

s p o r t i , m e n t r e s a l e i l r i t -

m o d i c r e s c i t a d i S e r v i z i

r i c r e a t i v i , c u l t u r a l i e p e r

l a c u r a d e l l a p e r s o n a A

g e n n a i o l ’ i n f l a z i o n e d i

f o n d o r e s t a s t a b i l e a +1,8% Nel mese di gen-

naio l’“inflazione di fondo”, al netto degli energe-

tici e degli alimentari fre-

s c h i , r e s t a s t a b i l e ( a

+1,8%), mentre quella al netto dei soli beni energe-

t i c i s a l e l i e v e m e n t e ( d a

+1,7% a +1,8%)

L a d i n a m i c a t e n d e n z i a l e

d e i p r e z z i d e i b e n i e v i -

d e n z i a u n ’ a c c e l e r a z i o n e (da +0,2% a +0,7%), men-

t r e q u e l l a d e i s e r v i z i r imane stabile (a +2,6%) Il differenziale inflazionisti-

co tra il comparto dei servizi e quello dei beni si ri-

d u c e , p o r t a n d o s i a + 1 , 9 punti percentuali (da +2,4

di dicembre 2024)

Il tasso tendenziale di variazione dei prezzi dei Be-

ni alimentari, per la cura

della casa e della persona

care” d’Italia

flazione

La variazione percentuale sui dodici mesi è più al-

ta di quella nazionale nel

L’inflazione acquisita per il 2025 è pari a +0,9% per

l ’ i n d i c e g e n e r a l e e a

+0,5% per la componente

di fondo.

I TERRITORI

Con riferimento alle cin-

que ripartizioni geografiche, a gennaio 2025, si re-

gistra una generale acce-

l e r a z i o n e d e l t a s s o d ’ i n -

s i m a n t i e n e a + 1 , 7 % , mentre quello dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto aumenta (da +1,7% a +2,0%)

N o r d E s t ( d a + 1 , 4 % a

+ 1 , 7 % ) , n e l S u d ( d a

+1,3% a +1,7%), nel Cen-

tro (da +1,3% a +1,6%) e

n e l l e I s o l e ( d a + 1 , 2 % a +1,6%), mentre risulta inferiore nel Nord-Ovest (da

+1,1% a +1,3%)

I n r i f e r i m e n t o a l l ’ i n d i c e

n a z i o n a l e d e i p r e z z i a l

consumo per l’intera col-

l e t t i v i t à ( N i c ) , l a B a s i l ic a t a ( a + 1 , 6 % , m e n t r e a d i c e m b r e e r a + 1 % ) p r esenta un tasso

a l l a m e d i a n a z i o n a l e (+1 5%) La Basilicata non è più nel “terzetto” di coda delle regioni italiane “meno care” d’Italia, che sono: Toscan a

)

invece, Tren-

Il presidente vicar io di Confindustr ia Basilicata resta alla guida anche per il tr iennio 2025-2027: r innovato all’insegna della continuità anche il Consiglio direttivo

Braia riconfermato presidente del Cluster Lucano Automotive

L’A s s e m b l e a d e i soci del Cluster Lucano dell’Automotive-Fabbrica Intelligente ha confermato A ntonio Braia alla guida del C l u s t e r p e r i l t r i e n n i o 2025 – 2027

Braia, presidente del grupp o B r e c a v , è p r e s i d e n t e

v i c a r i o d i C o n f i n d u s t r i a

B a s i l i c a t a e c o m p o n e n t e del Consiglio Direttivo del Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

Oltre all’elezione del pres i d e n t e , n e l c o r s o d e l l a riunione si è proceduto al rinnovo del Consiglio Dir e t t i v o e d e l C o m i t a t o Tecnico Scientifico «Esprimo un sincero rin-

g r a z i a m e n t o a i s o c i p e r

l ’ i m p o r t a n t e l a v o r o d i squadra realizzato in ques ti an n i - h a co mmen tato

i l P r e s i d e n t e B r a i a - È stata una grande esperienz a p e r t u t t i p o t e r m e t t e r e a valore la trasversalità e l e d i v e r s i t à d i c o m p e t e nze presenti all’interno del

nostro Cluster, portando al centro della nostra azione il confronto, la conoscenz a e i l t r a s f e r i m e n t o d i quanto di buono le nostre aziende fanno quotidianamente, sia all’interno che all’esterno nell’area ricerca e sviluppo Questo perc o r s o h a c r e a t o f i d u c i a , c o s ì d a a v v i a r e i n s i e m e anche ai Centri di Ricerca e all’Università della Bas i l i c a t a , u n a s e r i e d i i mportanti progettualità per la crescita delle aziende e d e l t e r r i t o r i o , g r a z i e a ll’acquisizione di una mentalità orientata all’innovazione, investendo sempre p i ù i n i n t e r n a z i o n a l i z z azione, ricerca e sviluppo, così da essere riconosciuti dai mercati nazionali e internazionali»

Anche il rinnovo del Consiglio Direttivo del Cluster

è a v v e n u t o a l l ’ i n s e g n a della continuità e, oltre al p r e s i d e n t e B r a i a , s a r à composto da: Raffaele De R o s a ( A t l a s S c a r l ) , M ariano Negri (Cmd SpA), M a r i o Z a g a r i a ( C o m s c p a ) , F i l i p p o R a g a z z o (Consorzio Train), Domen i c o L o r u s s o ( D a k e n

S p A ) , A n g e l o D o n v i t o ( D i g i m a t S r l ) , P i e r o D e

F a z i o ( E n e a ) , S t e f a n i a

D ’ A d a m o ( H t & l S r l ) , Vincenzo Di Miscio (Plasticform Srl), Luigi Montano (Sit Srl), Rocco Mozzillo (Unibas), Francesco Iantorno (Inelectric srl)

I l C o m i t a t o T e c n i c o

Scientifico che rappresen-

t a i l g r a n d e l a b o r a t o r i o strategico del Cluster, sa-

rà composto dal coordinatore Piero De Fazio (Enea)

e da Angelo Raffaele Bra-

i a ( B r e c a v S r l ) , S t e f a n o

C a p o b i a n c o ( C e n t r o R icerche Fiat S C p A ), Antonio Sordetti (Cmd SpA),

P a o l a D ’ A n t o n i o ( U n ib a s ) , A n t o n i o S a n t a g a t a (Cnr), Gianfranco Spallu-

t o ( C o i n g S o c C o o p A

r l ), Luca Corrado (Daken

S p a ) , A n g e l o D o n v i t o

( D i g i m a t S r l ) , V i n c e n z o Antenori (Feba srl), Gio-

v a n n i I g n o m i r e l l i ( I s t i t u -

t o P i l o t a S r l , G i u s e p p e

L o r u s s o - ( L o k h e n S p A ) , Umberto Brindisi (Sintesi

S r l ) , F r a n c e s c o Z i r p o l i

( S t m I n d u s t r i a l e S p A ) ,

E l e n a P i e r r o ( U n i b a s ) , G i a n p i e r o R i c c i a r d i ( L uxant Srl), Donato Carrie-

r o ( A s d S a s ) , G i o v a n n i

P a t r o n e ( P a t r o n e e M o ngiello SpA)

« F o n d a m e n t a l e s a r à - h a c o n c l u s o B r a i a - r a f f o r -

z a r e u l t e r i o r m e n t e l a n os t r a p r e s e n z a n e l C l u s t e r T e c n o l o g i c o N a z i o n a l e “ F a b b r i c a I n t e l l i g e n t e ” e il rapporto con Anfia che ci permetterà di confront a r c i c o n u l t e r i o r i e s p erienze vissute sul territor

i strumenti attivati dalla Regione Basilicata e ai fondi n

o p e i p otremo dare continuità e ult e r i o r m e n t e r a f f o r z a r e nuove progettualità e attività oriente al mondo dell’innovazione»

Confcommercio: «I titolar i di autoconcessionar ie e vendite auto della Basilicata preoccupati dal calo della domanda»

«Pil e consumi delle famiglie lucane crescono troppo lentamente»

Le recenti previsioni Svimez sul Pil e i consumi delle famiglie in Basilicata trovano conferme nei dati dell’ultima Congiuntura Confcommercio

« S i a m o p r e o c c u p a t i - s o t t o l i n e a Confcommercio - perché Pil e consumi delle famiglie lucane crescono troppo lentamente rispetto alle esigenze di ripresa delle nostre microimprese Se per la Svimez il Pil 2 0 2 5 i n B a s i l i c a t a s a r à d i p i ù 0 , 6 0 % e i c o n s u m i d e l l o 0 , 8 5 % , per l’Ufficio Studi confederali nel primo mese del nuovo anno c'è stata una variazione dei consumi dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2024 con una lieve diminuzione della spesa per i beni (-0,1%) e una crescita dell’1,4% per i servizi»

Commentando i risultati, il dirett o r e d e l l ’ U f f i c i o S t u d i , M a r i a n o B e l l

del 2025 replica le caratteristiche d i d i s f u n z i o n a m e n t o d e l l ’ e c o n omia italiana Restano robusti i presupposti per una crescita dei consumi, grazie all’occupazione elevata, ai redditi reali crescenti e all’inflazione sotto controllo, sebbene in episodica crescita a febbraio, mentre non si assiste a un coerente sviluppo della spesa delle fam i g l i e » P e r B e l l a c o m u n q u e «questa stessa interpretazione indica che con il passare del tempo e i n a s s e n z a d i u l t e r i o r i s h o c k a vv e r s i , s i d o v r e b b e r i p r i s t i n a r e i l corretto funzionamento della catena che lega maggiori redditi a maggiori consumi Che è alla base del n o s t r o m o d e r a t o o t t i m i s m o s u l l e prospettive dell’economia italiana nel 2025»

Gennaio ha portato con sé un and a m e n t o d e i c o n s u m i p i u t t o s t o «“misto”» Da un lato, c'è stato un

calo nella domanda di molti beni, ma dall’altro alcuni settori dei servizi hanno fatto registrare miglioramenti significativi Tra le buone notizie, come evidenziato da Confcommercio - spicca l’andamento positivo per la comunicazione, con un aumento del 2,8%

Anche il settore dei viaggi e dei pasti fuori casa ha visto crescere la domanda, con un +1,9% Questo dato conferma un trend in atto da quasi quattro anni, spinto soprattutto dal turismo internazionale

Buone notizie anche per il settore alimentare, che cresce dell’1,3%, anche se le difficoltà restano Altri segnali positivi arrivano dai beni per la cura della persona (+0,4%) e, seppur più moderato, dall’abbig l i a m e n t o e d a l l e c a l z a t u r e (+0,4%), anche se questo settore resta comunque in difficoltà I consumi legati alla mobilità so-

no calati del 2%, e anche i beni legati alla casa e alla ricreazione hann o s e g n a t o u n a l i e v e d i s c e s a (0 , 3 % ) G u a r d a n d o p i ù n e l d e t t aglio, c'è stato un forte aumento per i trasporti aerei (+11,2%) e per i servizi ricreativi (+8,7%)

Anche i consumi di energia elettrica sono saliti (+0,8%).

Ma non tutte le notizie sono positive: l’automotive continua a essere un settore problematico, con una d i m i n u z i o n e d e l 3 , 8 % n e l l a d omanda di auto nuove «In proposito i titolari di autoconcessionarie e vendite auto della Bas i l i c a t a - h a c o n c l u s o C o n f c o mmercio - che hanno chiesto di far parte del Tavolo Stellantis in quanto parte interessata della “filiera” – sono preoccupati C’è stato anche un calo nei consumi di mobili e a r r e d a m e n t o ( - 1 , 9 % ) e d i e l e ttrodomestici (-1,7%)»

Gravi criticità in Basilicata per il personale, la Uil: «Quasi una unità Ata su quattro è precaria, reclutamento fallimentare»

«Scuola, ancora troppo precariato

Ora necessario dare delle certezze»

P O T E N Z A . I l s i s t e m a d i reclutamento del personale scolastico e Ata in Basilicata mostra gravi criticità, con numeri che raccontano una realtà di precariato dif-

f u s o c h e i n c i d e d i r e t t am e n t e s u l l a q u a l i t à d e ll'istruzione Considerate le difficoltà che il settore sta affrontando, la Uil Basilicata e la Uil Scuola lanciano un forte appello per una soluzione definitiva al pro-

b l e m a , c h i e d e n d o i n t e rventi urgenti per garantire

s t a b i l i t à e c e r t e z z a a c h i

o g n i g i o r n o l a v o r a n e l l e scuole lucane e per gli studenti che meritano un perc o r s o e d u c a t i v o s t a b i l e e continuo

I l s e g r e t a r i o g e n e r a l e U i l

s c u o l a n a z i o n a l e P i n o

D ’ A p r i l e d i c h i a r a : « N e g l i ultimi otto anni, a fronte di 5 3 0 9 6 5 p o s t i a u t o r i z z a t i per le immissioni in ruolo, i governi che si sono succeduti ne hanno realizzati sol o 2 6 1 9 3 9 , p a r i a l 4 9 %

Questo anche perché in questo arco di tempo non sono stati utilizzati tutti i canali di reclutamento disponibili

p e r l e a s s u n z i o n i Tr a s f o rm a r e l ' o rg a n i c o d i f a t t o i n organico di diritto, assumer e s u t u t t i i p o s t i v a c a n t i e disponibili e garantire i diritti di chi ha già superato le selezioni, questa la soluzione La stabilizzazione di tutto il personale precario rap-

presenterebbe una inversione di tendenza significativa, che contribuirebbe alla cres c i t a p e r l ' i n t e r a e c o n o m i a d e l P

l

Corte europea riguardo alla

r e i t e r a z i o n e d e i c o n t r a t t i a termine»

Il segretario regionale Luig i Ve l t r i h a f o r n i t o i d a t i del report della Uil Scuola per l’anno scolastico 20222023 «In provincia di Potenza i supplenti sono stati 6 928 che rappresentano il 15,8% dei docenti in totale con un incremento del 16%; i docenti di sostegno precari 1 098, il 18,7%; gli Ata con contratto a tempo

d e t e r m i n a t o 2 0 0 2 , i l 2 2 , 6 % d e l t o t a l e I n p r ovincia di Matera i supplenti sono stati 3 595 che rappresentano il 14,7% dei doc e n t i i n t o t a l e c o n u n i n -

cremento del 19,4%; i do-

c e n t i d i s o s t e g n o p r e c a r i

537, il 30,9%; gli Ata con contratto a tempo determinato 1 004, il 27,3% del to-

t a l e Q u e s t o d i m o s t r a c h e il sistema di reclutamento

d e l p e r s o n a l e s c o l a s t i c o e

A t a a n c h e i n B a s i l i c a t a è ampiamente fallimentare»

Conclude Vincenzo Torto-

r e l l i , s e g r e t a r i o g e n e r a l e

U i l B a s i l i c a t a : « I l p r e c ariato nella scuola lucana è

u n a d e l l e p i ù g r a v i e m e r-

g e n z e s o c i a l i e p r o f e s s i onali che dobbiamo affrontare. Non possiamo più acc e t t a r e c h e o g n i a n n o m i -

g l i a i a d i l a v o r a t o r i d e ll’istruzione vivano nell’incertezza, senza prospettive

d i s t a b i l i z z a z i o n e e c o n contratti a tempo determinato che si rinnovano sen-

z a m a i d i v e n t a r e d e f i n i t ivi»

POTENZA È stato firmato il protocollo d’intesa “Protezione Civile, Scuole e Comuni uniti per la promozione della cultura della sicurezza” tra l’ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata, l'ufficio scolastico regionale e l'Anci (Associazione Nazionale Comuni Basilicata).

I l p ro t o c o l l o h a l ’ o b b i e t t i v o d i : p ro m u o v e re e diffondere la cultura della sicurezza e della protezion e c i v i l e i n a m b i t o s c o l astico e istituzionale; favor i re l a c o l l a b o r a z i o n e t r a s c u o l e , c o m u n i e v o l o n t ariato organizzato; rendere l a c o m u n i t à s c o l a s t i c a u n p u n t o f o c a l e p e r l a d i f f usione della cultura di protezione civile; promuovere comportamenti corretti in caso di emergenza; coinvolgere i giovani come ambasciatori della cultura della sicurezza nelle loro famiglie e com u n i t à ; f a v o r i re l ’ a d o z i o n e d i p i a n i d i e m e rgenza scolastici coordinati con quelli comunali; potenziare la formazione continua di personale scolastico, amministratori locali e volontari. L’accordo, che prevede una stretta collaborazione tra le istituzioni, nasce nell’ambito del p ro g e t t o “ C u l t u r a è P ro t e z i o n e C i v i l e ” s v iluppato in attuazione dell’accordo tra Ministero dell’Istruzione e Dipartimento della Protezione Civile, iniziato in forma sperimentale nell’anno scolastico 2023/24 con il coinvolgimento d i 2 4 s c u o l e p o l o ( 2 . 4 7 0 d o c e n t i f o r m a t i ; 8 8 0 classi; 14 300 studenti) e ampliato nell’anno scolastico 2024/25 a 44 scuole

Esposito (Cgil): «Ne costituiremo in tutti i comuni della provincia Con il voto si può cambiare in meglio il Paese»

P O T E N Z A . S i è c o s t i t u i t o a P otenza il comitato per il referendum su lavoro e cittadinanza che si terrà presumibilmente tra il 15 aprile e i l 1 5 g i u g n o L a C o r t e C o s t i t uzionale ha ritenuto validi i cinque quesiti referendari per i quali nel 2024 la Cgil ha raccolto 5 milioni di firme. I comitati sono allargati ad associazioni, partiti e società civile

«Ogni comune della provincia avrà il suo comitato referendario – spiega il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito – a o g g i n e a b b i a m o g i à i s t i t u i t i u n a ventina Il messaggio che vogliamo mandare è che ciascuno di noi, c o n i l v o t o , h a l a p o s s i b i l i t à d i c a m b i a r e i n m e g l i o i l P a e s e A ndando a votare e votando sì ai quattro quesiti referendari rimuoviamo l’ingiustizia che nega il diritto all a c i t t a d i n a n z a a 2 m i l i o n i e 5 0 0

mila persone che vivono e lavoran o i n I t a l i a O g n i a n n o m u o i o n o mille persone sul lavoro e votando sì noi lo renderemo più sicuro, cancellando le leggi che hanno reso le lavoratrici e i lavoratori più poveri e precari»

Cinque i quesiti referendari «Con il primo quesito mettiamo uno stop ai licenziamenti illegittimi Nelle imprese con più di 15 dipendenti – afferma Esposito - le lavoratrici e i lavoratori assunti dal 7 marzo 2015 in poi non possono rientrare nel loro posto di lavoro dopo un licenziamento illegittimo Sono oltre 3 milioni e 500 mila ad oggi e aumenteranno nei prossimi anni le lavoratrici e i lavoratori penalizzati da una legge che impedisce il reintegro Con il secondo quesito – aggiunge – garantiremo più tutele per l e l a v o r a t r i c i e i l a v o r a t o r i d e l l e piccole imprese Nelle imprese con

meno di 16 dipendenti, in caso di licenziamento illegittimo oggi una lavoratrice o un lavoratore può al massimo ottenere 6 mensilità di risarcimento, anche qualora un giudice reputi infondata l’interruzione del rapporto» «Con il terzo ques i t o – p r e c i s a E s p o s i t o – r i d u c i amo il lavoro precario In Italia circ a 2 m i l i o n i e 3 0 0 m i l a p e r s o n e

hanno contratti di lavoro a tempo d e t e r m i n a t o I r a p p o r t i a t e r m i n e possono oggi essere instaurati fino a 12 mesi senza alcuna ragione oggettiva che giustifichi il lavoro t e m p o r a n e o R e n d i a m o i l l a v o r o più stabile Ripristiniamo l’obbligo di causali per il ricorso ai contratt i a t e m p o d e t e r m i n a t o . I l q u a r t o quesito riguarda la sicurezza sul lavoro Arrivano fino a 500 mila, in Italia, le denunce annuali di infortunio sul lavoro» L’ultimo quesito, infine, riduce da 10 a 5 gli ann i d

ichiesti per poter fare domanda di cittadinanza italiana, che una volta ottenuta sarebbe trasmessa ai figli e alle figlie minorenni «Questa modifica – conclude Espositocostituisce una conquista decisiva per circa 2 milioni e 500 mila citt a

niera nel nostro Paese»

All’inaugurazione dell’Anno Giudiziar io dettagliati i dati 2024 della Cor te dei Conti di Basilicata: in aumento le istr uttor ie e le denunce dei cittadini

Condanne per oltre 1 milione e mezzo e recuperati più di 3 milioni di euro

e

di danni erariali,

249 mila euro, di gran lun-

o-

t a l e d e l l e 1 5 s e n t e n z e d i

condanna nel 2024 è sta-

to di quasi 1,6 milioni di

euro, in netto aumento ri-

spetto alla media del trien-

n i o p r e c e d e n t e e p a r i a d oltre 4 volte il dato 2023».

A dirlo il Procuratore re-

g i o n a l e d e l l a C o r t e d e i

Conti di Basilicata, Anto-

nio Nenna, durante la ce-

rimonia di inaugurazione dell’Anno Giudiziario del-

l a m a g i s t r a t u r a c o n t a b i l e

che si svolta presso la se-

de di Potenza

Nel corso della cerimonia

a l l a q u a l e h a n n o p a r t e c ipato le massime Autorità

militari, politiche e civili,

a n c h e g l i i n t e r v e n t i d e l

P r e s i d e n t e d e l l a S e z i o n e

r e g i o n a l e d i c o n t r o l l o ,

Giuseppe Tagliamonte, e

d e l P r e s i d e n t e d e l l a S ezione giurisdizionale, Lui-

gi Cirillo

I l P r o c u r a t o r e r e g i o n a l e Nenna, insediatosi lo scor-

so mese di novembre, ha

rimarcato «la grande rile-

vanza, per la tutela del bi-

lancio pubblico, dell’atti-

vità di recupero, in quan-

t o i n u n a r e g i o n e d i p i c -

c o l e d i m e n s i o n i c o m e l a

Basilicata, una re-immissione di tali risorse nei bilanci delle amministrazio-

ni lucane, risorse sottratte

a s p r e c h i e m a l a g e s t i o , non significa, soltanto, di-

minuire il rischio del ve-

r i f i c a r s i d i d i s s e s t i e s i -

t u a z i o n i s t r u t t u r a l m e n t e deficitarie, ma consente di

avere maggiori risorse fi-

n a n z i a r i e a d i s p o s i z i o n e per la copertura, tra gli altri, dei servizi pubblici es-

senziali»

N e l l ’ a n n o t r a s c o r s o l a Procura regionale ha regi-

strato un aumento dell’at-

t i v i t à g i u d i z i a r i a c o n l’apertura di 972 istrutto-

rie, rispetto al relativo nu-

mero del 2023 (855), del

2 0 2 2 ( 7 2 0 ) e d e l 2 0 2 1 (420)

Significative, è stato sot-

tolineato, sono le voci riguardanti le denunce pro-

venienti da cittadini e as-

s o c i a z i o n i ( 1 8 5 ) e d a l l a

stampa (44), in entrambi i

c a s i i n c o n s i s t e n t e a u -

m e n t o , n o n c h é d a l l e a m -

m i n i s t r a z i o n i p u b b l i c h e (249)

Infine, «continua sensibil-

mente a crescere il nume-

ro delle is truttorie aperte

s u s e g n a l a z i o n e d e l l ’ A u -

torità Giudiziaria ordina-

r i a ( 4 9 4 ) , c h e a v e v a r a g -

giunto i suoi minimi sto-

r i c i n e l 2 0 2 1 ( 3 3 ) e c h e

g i à n e l 2 0 2 3 a v e v a r e g i -

strato un consistente bal-

zo in avanti (379) rispetto al corrispondente dato del

2022 (277)»

Del «pari positivo» il da-

to riguardante le istrutto-

rie aperte (249) sulla base delle denunce provenienti

d a l l e a m m i n i s t r a z i o n i

pubbliche, che seppure in

lieve flessione rispetto al-

l e p r e c e d e n t i a n n u a l i t à , rappresenta «un dato par-

ticolarmente significativo in ragione del fatto che es-

se pervengono dagli Enti danneggiati»

«Continua a crescere - ha spiegato il Procuratore re-

gionale Nenna - il numer o d e l l e i s t r u t t o r i e d e ll’autorità giudiziaria ordinaria, sono 494, che aveva

r a g g i u n t o m i n i m i s t o r i c i nel 2021, con 33 casi, poi saliti a 379 nel 2023»

I d a n n i e r a r i a l i s e g n a l a t i dal drappello della Guardia di Finanza ammontan

in crescita N e l c o m p l e s s o , i n r i f e r imento al 2024, per il Procuratore regionale Nenna, l ’ a c c o g l i m e n t o d e l l e d o -

d o v u t i a f a v o r e d i u n d i -

p e n d e n t e i n f o r z a d i u n a convenzione stipulata con il Comune di Guardia Per-

ticara (236 mila e 216 eu-

ro)

Per le peculiarità della fat-

tispecie e dei correlati ef-

fetti sul piano sociale, ri-

chiamata, inoltre, la citazione riguardante l’ingen-

t e d a n n o e r a r i a l e s u b i t o dal Comune di Ferrandina

d e r i v a n t e d a l p a g a m e n t o

d e l l e u t e n z e i n f a v o r e d i alcuni soggetti privati che

h a n n o o c c u p a t o a b u s i v a -

mente uno stabile di pro-

p r i e t à c o m u n a l e L ’ i m -

pianto accusatorio ha ret-

t o i l v a g l i o d e l l a d i s c u s -

sione della causa innanzi

al Collegio giudicante: la

condanna ha accertato un

danno erariale da 135 mi-

la e 470 euro Tra le varie assoluzioni, 2

quelle particolarmente ci-

tate: l’ una relativa al con-

testato abuso della proro-

ga contrattuale per la ma-

nutenzione degli applica-

t i v i i n f o r m a t i v i i n u s o a l

comune di Gallicchio (12

mila e 648 euro) e l’altra

r i g u a r d a n t e i l c a s o d e l l e ripetute proroghe del con-

t r a t t o r i s a l e n t e a l 2 0 1 0 e relativo all’acquisizione di “ S o l u z i o n i e s e r v i z i d i

contact center e supporto ai processi di innovazione regionale”, ovvero gestio-

i

i

sa-bar dell’Ospedale San

Carlo di Potenza (708 mi-

la e 893 euro) e quella riguardante il danno a carico del Comune di Lauren-

z

ne del Cup (Centro unico prenotazione) regionale (2 milioni e 692 mila euro)

Per quanto concerne le as-

soluzioni, in questi 2 casi l’Ufficio di Procura «non h a c o n d i v i s o i l p e r c o r s o

l o g i c o - g i u r i d i c o s e g u i t o dalla locale Sezione Giurisdizionale e, per tale ragione, ha proposto appello» L a P r o c u r a c o n t a b i l e , inoltre, «non ha trascurato

l ’ a t t i v i t à d i v i g i l a n z a i n merito alla tutela del principio di equilibrio del bilancio pubblico la cui lesione genera ipotesi di responsabilità erariale di tip o s a n z i o n a t o r i o e a t a l p r o p o s i t o , h a p r o p o s t o 5 diversi ricorsi per responsabilità sanzionatoria» Le 13 citazioni emesse nel 2024, «nonostante le diff i c o l t à o r g a n i z z a t i v e r ig u a r d a n t i l e c a r e n z e d i personale di magistratura e amministrativo nonché i rallentamenti conseguent i l a p e r i o d i c a e n e c e s s aria riassegnazione dei fas c i c o l i d o v u t a a l s u s s eg u i r s i d i t r a s

n

le di magistratura», come rim a r c a t o d a l P r o c u r a t o r e regionale Antonio Nenna, hanno interessato una var i e g a t a t i p o l o g i a d i f a t t ispecie

Foto A Mattiacci

Archiviazioni in aumento e innovazioni nor mative: dall’emergenza Covid alla temporaneità prolungata delle modifiche che incidono sull’attività della Cor te dei Conti

Scudo erariale, le perplessità della magistratura contabile

Ar g o m e

mente dibattuto nel corso della cerimon

, quello del cosiddetto «scudo erariale»

« D

nale Antonio Nenna - l’au-

a r c h

a z i o n i ( 6 8 7 ) ,

s p e t t o a l d a t o d e l 2 0 2 3 (581) e del 2022 (607)»

P e r q u a n t o c o n c e r n e i n particolare le archiviazio-

n i d i s p o s t e p e r c a r e n z a

dell’elemento soggettivo,

per la Procura impossibil e n o n f a r e c e n n o a l c o -

s i d d e t t o « “ s c u d o e r a r i ale”» introdotto dalla relativa Legge nel 2020 e ulteriormente più volte prorogato da ultimo fino al 30 aprile 2025, e applicabile ai fatti commessi a partire dal 17 luglio 2020

«Rispetto alla precedente

g e n e r a l e c o n f i g u r a b i l i t à

n e i c a s i d i d o l o o c o l p a

g r a v e - h a p r o s e g u i t o i l

Procuratore regionale, è stata drasticamente limita-

t a l a r e s p o n s a b i l i t à d e i

s o g g e t t i s o t t o p o s t i a l l a

g i u r i s d i z i o n e d e l l a C o r t e

d e i C o n t i p e r l ’ a z i o n e d i danno erariale ai soli casi

i n c u i l a p r o d u z i o n e d e l

d a n n o c o n s e g u e n t e a l l a

c o n d o t t a d e l s o g g e t t o agente è stata da lui “dolosamente voluta”, salvo il caso di danni cagionati da omissione o inerzia in cui

r e s t a a n c o r a p o s s i b i l e l’azione anche in caso di

c o l p a g r a v e D i f a t t o , q u i n d i , s o n o s t a t i i n t a l modo amplificati i casi in cui danni erariali sono de-

s t i n a t i a r e s t a r e a c a r i c o

d e l l a c o l l e t t i v i t à n o n p otendo le Procure contabili

più agire nei confronti di coloro che li hanno causati Sono, quindi, in ineso-

r a b i l e g e n e r a l e r i d u z i o n e

il numero di citazioni delle Procure della Corte dei

c o n t i p e r r e s p o n s a b i l i t à p e r d a n n o e r a r i a l e e , d i

conseguenza, le sentenze

d i c o n d a n n a m a n m a n o

c h e v e n g o n o c h i u s e l e

istruttorie e i procedimenti relativi ai fatti commes-

s i p r i m a d e l 1 7 l u g l i o 2020».

P e r i l P r o c u r a t o r e r e g i onale Nenna da evidenziare

c h e i d a t i n u m e r i c i c i t a t i

«non vanno letti solo dal punto di vista meramente formale, ma in linea con i tempi che viviamo, considerato che la Consulta ha riconosciuto la “fatica dell’amministrare”, probabile evoluzione del concetto, a dire il vero di difficile inq u a d r a m e n t o e a n c h e d i dubbia effettiva rilevabilità, della cosiddetta “paura della firma”, tutti aspetti che avranno una sempre

c r e s c e n t e i n f l u e n z a s u ll’attività della Procura era-

riale, anche in consideraz i o n e d e g l i u l t e r i o r i s c enari normativi attualmente in vista»

Per il Presidente della Sezione giurisdizionale, Luigi Cirillo, «a prescindere da qualsivoglia valutazione sulle scelte che il legis l a t o r e , n e l l a s u a d i s c r ezionalità, deciderà di adottare, resta il dubbio sul fatt o c h e l a m e r a a t t i v i t à d i controllo, senza una collaterale e seria giurisdizion e d i r e s p o n s a b i l i t à a mministrativa, sia sufficiente ad evitare dispersione di pubbliche risorse» Nel suo intervento, il presidente Cirillo ha tratteggiato l’evoluzione normativa nelle materie di comp e t e n z a d e l l a C o r t e d e i c o n t i , p r e m e t t e n d o c o m e f in d al 2 0 2 2 s o n o emer s i

segni di un mutato atteg-

g i a m e n t o d e l l e g i s l a t o r e

n e i c o n f r o n t i d e l l a g i u r isdizione contabile in materia di responsabilità amministrativa, con l’approv a z i o n e d i d i s p o s i z i o n i che hanno o perimetrato il concetto di “colpa grave” in alcuni settori, come gli

accordi di conciliazione o

le attività di gestione dei

contratti pubblici, o este-

so la durata del cosiddet-

t o “ s c u d o e r a r i a l e ” « c h e

e s c l u d e l a r e s p o n s a b i l i t à

a m m i n i s t r a t i v a p e r c o l p a

g r a v e , t r a n n e c h e p e r l e condotte omissive, con efficacia inizialmente lega-

t a a l l ’ e m e r g e n z a C o v i d ma via via prorogata, grazie ad una serie di successivi decreti di urgenza, fin o a l 3 0 a p r i l e 2 0 2 5 » , o , i n f i n e , i n v a r i o m o d o r i -

s t r e t t o l a r e s p o n s a b i l i t à ,

« s i p e n s i a l l e f o r m e s p eciali di esonero da respons a b i l i t à c o l p o s a p r e v i s t e p e r l a g e s t i o n e d e i b e n i “congelati” durante la crisi ucraina, o per le attività di annullamento in autotu-

t e l a d i a t t i d e l l ’ a m m i n istrazione fiscale» Il presidente Cirillo ha ric o r d a t o c o m e n e l l e r e l a -

zioni inaugurali degli anni scorsi, sia in sede centrale che nelle sedi regio-

n ali, er an o s tate es p r es s e

« p e r p l e s s i t à s u l l a c o r r e ttezza logica e sugli effetti

p r a t i c i d e l l e d i s p o s i z i o n i

c i t a t e , i n p r i m i s d e l l o

“scudo erariale”, di cui si a u s p i c a v a i l s u p e r a m e n -

t o » , e v i d e n z i a n d o c o m e «una declinazione della responsabilità amministrativa solo in termini di dolo avrebbe comportato il rischio che qualunque funzionario o amministratore avrebbe potuto disperdere pubbliche risorse, anche di r i l e v a n t i s s i m o i m p o r t o , con massima nonchalance e d i s s e n n a t a n e g l i g e n z a , n e l l a c e r t e z z a d i n o n r isponderne» Ciò perché «solo nel caso i n c u i e g l i c o n o s c a e v og l i a i l d a n n o c h e s t a c ag i o n a n d o s u b i r e b b e u n giudizio di responsabilità, del resto, con ogni probabilità, inutilmente, perché i n t a l c a s o v i s a r e b b e r o profili penali ed un’azione civile in quella sede» Su queste problematiche, h a r i m a r c a t o C i r i l l o , « s i auspicava pervenisse qualc h e c h i a r i m e n t o d a p a r t e della Corte costituzionale, dinanzi alla quale pendeva una questione di legittimità sul cosiddetto scudo erariale che, come si è detto, esclude la responsabilità per colpa grave per le condotte commissive» Sorvolando sulla decisione del Giudice delle Leggi e tralasciando le proposte di riforma in atto, nonchè il m e r i t o d e l l e i n n o v a z i o n i normative e della loro funzionalità rispetto all’interesse pubblico, rientrando queste valutazioni nella dis c r e z i o n a l i t à l e g i s l a t i v a , p e r i l p r e s i d e n t e C i r i l l o , come anticipato, «resta il dubbio sul fatto che la mer a a t t i v i t à d i c o n t r o l l o , senza una collaterale e ser i a g i u r i s d i z i o n e d i r esponsabilità amministrativa, sia sufficiente ad evitare dispersione di pubbliche risorse»

Si prosegue nella realizzazione della Saler no-Reggio Calabria, l’assessore Pepe: «Continueremo a chiedere di portarla fino a Potenza»

Alta Velocità, la talpa Partenope scaverà la galleria “Saginara”

S A L E R N O . C o n l ’ a v v i o

d e l l a t a l p a m e c c a n i z z a t a

Partenope è partito questa mattina lo scavo della gall e r i a S a g i n a r a i n l o c a l i t à Campagna (Salerno), lotto

1 a B a t t i p a g l i a - R o m a g n a -

n o d e l l a n u o v a l i n e a A l t a Velocità/Alta Capacità Salerno-Reggio Calabria All’evento ha partecipato in videocollegamento Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle

I n f r a s t r u t t u r e e d e i Tr asporti

LA TBM Lunga circa 130

m e t r i e d a l p e s o d i c i r c a 4 000 tonnellate, la Tunnel B o r i n g M a c h i n e ( T b m ) è dotata di 18 motori che ge-

n e r a n o u n a p o t e n z a d i 1 0

M e g a w a t t e d è l a p r i m a delle quattro talpe che lavoreranno per la realizzazione di otto gallerie natur a l i p r e s e n t i n e l l o t t o 1 a Battipaglia-Romagnano

Con una testa fresante del diametro di 13,46 metri, la

T B M è t r a l e p i ù g r a n d i utilizzate in Europa e sca-

v e r à i 3 c h i l o m e t r i d e l l a galleria Saginara, tra i Comuni di Campagna e Contursi Terme (SA), lavorando 24 ore su 24, sette giorn i s u s e t t e , v e d e n d o i mp i e g a t e o l t r e 1 0 0 p e r s o n e altamente specializzate IL LOTTO. Partendo dalla stazione di Battipaglia, l a n u o v a l i n e a s i e s t e n d e per circa 33 km in doppio binario fino a giungere all ’ i n t e r c o n n e s s i o n e c o n l a linea convenzionale Battipaglia-Potenza Il tracciat o s i s v i l u p p a p r e v a l e n t emente in galleria e viadott o , o t t i m i z z a n d o l ’ i n s e r imento dell’opera sul territorio che interesserà i Comuni di Battipaglia, Ebo-

l i , C a m p a g n a , C o n t u r s i

Terme, Sicignano degli Alburni, Palomonte e Buccin o , i n P r o v i n c i a d i S a l e rno I lavori sono stati affid a t i d a R e t e F e r r o v i a r i a Italiana (Gruppo Fa), com-

m i t t e n t e d e l l ’ o p e r a , a l

Consorzio Xenia costituito da Webuild, Pizzarotti, Ghella e Tunnel Pro sotto

l a d i r e z i o n e d e i l a v o r i d i

Italferr (Gruppo FS) per un

v a l o r e c o m p l e s s i v o d e l -

l ’ i n v e s t i m e n t o d i 2 , 8 m iliardi di euro IL PROGETTO. La nuo-

v a l i n e a Av / A c S a l e r n o -

Reggio Calabria, suddivisa in lotti funzionali e finanziata anche con fondi Pnrr, costituisce la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra Nord e S u d e d è p a r t e i n t e g r a n t e

d e l C o r r i d o i o f e r r o v i a r i o

e u r o p e o Te n - T S c a n d i n avia-Mediterraneo L’opera consentirà di incrementare i livelli di accessibilità

a l s i s t e m a Av p e r d i v e r s e z o n e a d e l e v a t a v a l e n z a territoriale quali il Cilento e il Vallo di Diano, la costa ionica, l’alto e il basso Cosentino, l’area del Porto di Gioia Tauro e il Reggino,

oltre a garantire una veloc i z z a z i o n e d e i c o l l e g am e n t i v e r s o P o t e n z a , l a

C a l a b r i a e l a S i c i l i a e u n p o t e n z i a m e n t o d e l t r asporto merci su ferro da e per Gioia Tauro CANTIERI PARLANTI

La nuova linea Av/Ac Sal e r n o - R e g g i o C a l a b r i a rientra tra le opere strategiche del progetto Cantier i P a r l a n t i , u n ’ i n i z i a t i v a del Gruppo Fs (con le soc i e t à R f i e I t a l f e r r ) , c o ndotta in collaborazione con i l M i n i s t e r o d e l l e I n f r as t r u t t u r e e d e i Tr a s p o r t i , sotto l’egida del Commissario Straordinario di Governo Lucio Menta I cant i e r i d e l G r u p p o F S “ p a rlano” un linguaggio semplice, trasparente e immediato, condiviso con i territori, per raccontare la loro storia e la loro mission e per rendere i cittadini e gli stakeholder più consap e v o l i e a g g i o r n a t i s u ll’importanza delle opere in corso.

L’ A S S E S S O R E I e r i mattina il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, ha par-

tecipato alla cerimonia di a v v i o d e l c a n t i e r e p e r l o

s c a v o d e l l a g a l l e r i a S a g inara, tra Campagna e Contursi (Salerno), sulla linea da destinare all’Alta velocità Salerno-Reggio Calabria È stata, infatti, mes-

s a i n f u n z i o n e u n a d e l l e più grandi frese meccanic h e a t t i v e i n E u r o p a e d è stata anche l’occasione per f a r e u n a r i f l e s s i o n e s u l l a

s t r a t e g i a d i c o l l e g a m e n t o

d e i t r e n i v e l o c i n e l M e zzogiorno

« O g g i , c o n l ’ a v v i o d e l l o

s c a v o d e l l a g a l l e r i a S a g inara sul lotto 1A Battipag l i a - R o m a g n a n o – h a d i -

c h i a r a t o P e p e - s i s e g n a

u n a g i o r n a t a m e m o r a b i l e perché entra nel vivo il lav o r o p e r l a r e a l i z z a z i o n e dell’Alta velocità-alta capacità della Salerno-Reg-

g i o C a l a b r i a U n a i n f r a -

s t r u t t u r a c h e t o c c a t r e r egioni, tra cui la Basilicata, e c h e r i s u l t a p r i o r i t a r i a e strategica per tutto il Sud Una svolta per il Paese, sia con riguardo ai passeggeri sia alle merci Siamo soddisfatti, anche se non poss i a m o n a s c o n d e r e i l r a mmarico dovuto al fatto che

quando, negli anni addietro, è stato deciso lo schema dell’alta velocità e, in particolare, la Napoli-Bari» Il progetto prevede la costruzione, per questo lotto, di una nuova linea ferroviaria lunga 35 chilometri tra Battipaglia e Romagnano, che comprende 20 gallerie e 19 viadotti I lavori s aranno realizzati da u n c o n s o r z i o d i i m p r e s e g u i d a t o d a We b u i l d p e r conto di Rfi « N o i , a d o g n i m o d o , n o n ci piangiamo addosso – ha spiegato Pepe – e non molliamo, tant’è che nei pross i m i t a v o l i d i a s c o l t o c h e m e t t e r à i n p i e d i R f i , c o n cui stiamo già dialogando, torneremo a proporre con convinzione l’adeguamento con standard di alta vel o c i t à d e l l a t r a t t a R o m agnano-Potenza sulla linea Av B a t t i p a g l i a - P o t e n z aTar an to , s en za tr alas ciar e i p o t e s i d i m o d i f i c h e d i tracciato Una richiesta di b u o n s e n s o , c h e n o n c a d e d a l l e n u v o l e , c h e m e r i t a considerazione e accoglimento»

Pepe: «Le Regione programmerà le operazioni necessarie affinché il tratto viario continui a essere percorribile in sicurezza»

SENISE «Stiamo monitorando il dissesto franoso in corri-

s p o n d e n z a d e l v i a d o t t o “ F o rt u n a t o ” , s u l l a s t a t a l e S i n n i c a nel territorio di Senise, al fine di acquisire dati e misurazioni utili a valutare l’esecuzione di interventi di contenimento del-

l o s m o t t a m e n t o A n a s h a g i à

c a l e n d a r i z z a t o a l c u n e o p e r az i o n i d i a l l e g g e r i m e n t o d e l fronte della frana. Le Regione, dal canto suo, programmerà le operazioni necessarie affinché

il tratto viario continui a esser e p e r c o r r i b i l e i n s i c u r e z z a »

L o h a d i c h i a r a t o i l v i c e p r e s i -

d e n t e e a s s e s s o r e a l l e I n f r a -

strutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe

I n t a n t o , A n a s h a c o m u n i c a t o che entro il prossimo mese di marzo interverrà per rimuovere il materiale arrivato in corrispondenza dell’opera, a caus a d i u n a f r a n a o r i g i n a t a s i a

5 0 0 m e t r i d a l l a s t a t a l e i n un’area non di sua competen-

za I n o l t r e , è g i à s t a t a f i n a n z i a t a l’esecuzione di sondaggi ed app r o f o n d i m e n t i t e c n i c i , n e c e ssari alla progettazione di un più ampio intervento a difesa dell’opera, che verranno avviati in p r i m a v e r a N e l c o n t e m p o , Anas continua a monitorare le condizioni della propria infrastruttura stradale allo scopo di continuare a garantire, così come allo stato attuale, la transitabilità della arteria viaria

L’imminente congresso di Forza Italia ci farà capire gli equilibri nel partito. Il “guerriero di Lauria” minaccia di andare da solo per alzare il prezzo

Il centrodestra tra Casino e Pittella

Nel csx è sempre più caos Non si trova l’accordo sulle primarie che

La coalizione

Il centrosinistra verso le primarie

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

Proviamo a seguire le

c o n c i t a t e f a s i d e l l e elezioni comunali di Matera Proviamo a farlo

p e r c h é a l l a s o l i t a c a o t i c a

s i t u a z i o n e c h e n o r m a l -

m e n t e c o s t i t u i s c e l e f a s i pre elettorali si aggiungo-

n o l e b i z z a r r i e o r m a i i ncontrollate delle due coalizioni maggiori Sia chiaro, al fatto che il centrosi-

n i s t r a s i a s e m p r e n e l l a condizione di “Ecce Bombo” che si chiede se lo si n o t a d i p i ù s e v i e n e o s e non viene, siamo abituati È una costante della sband a t a c o a l i z i o n e a g u i d a

D e m s u t u t t o i l t e r r i t o r i o n a z i o n a l e e c h e , o v v i am e n t e , s i a c c e n t u a e s p onenzialmente nella nostra

t e r r a d o v e l e c o n t r a d d iz i o n i i d e a l i t r a l e v a r i e anime della coalizione si a m p l i f i c a n o n e l l a m a ncanza di potere ormai consolidata

LE PRIMARIE

FANTASMA

Ovviamente tutto ciò confonde e non poco anche il nostro lavoro di commen-

t a t o r i P u r t r o p p o s i a m o costretti ad inseguire notizie che sono vere la sera e scompaiono la mattina. Ieri abbiamo dato notizia

d e l l e p r i m a r i e c h e s i s ar e b b e r o s v o l t e i n t u t t a l a coalizione per incoronare

P a t r i z i a M i n a r d i c o n i l

c o n s e n s o d i t u t t i O g g i

q u e s t a n o t i z i a n o n è p i ù vera

La coalizione non riesce a trovare una regola condivisa, meccanismi condivi-

s i n é u n a d a t a c o n d i v i s a

A quanto pare le primarie non si fanno più Il PD e i suoi alleati riescono a con-

traddire loro stessi anche senza l’aiuto di Taruffi e

B a r u f f i c h e p u r e t a n t o contribuirono al caos che

p r e c e d e t t e l e e l e z i o n i r egionali Hanno cercato in tutti i modi di trovare una quadra predeterminata su

P a t r i z i a M i n a r d i m a n o n

l’hanno trovata

In caso di primarie Santochirico non ha alcuna intenzione di ritirare la sua

c a n d i d a t u r a e , q u i n d i , l e primarie non si fanno Nel suo lento incedere a ritroso, quello che fu il partito

r e g i o n e s e m b r a s e m p r e

p i ù a f f i d a t o a l c a s o , a l l a buona volontà dei singoli

m e n t r e r e s t a i n b a l i a d e i

c e r c a t o r i d i o p p o r t u n i t à occasionali

A d o g g i i l c e n t r o s i n i s t r a

n o n s a c o s a f a r à , n o n s a

c o m e l o f a r à , n o n s a c o n chi lo farà. Non male per u n a c o a l i z i o n e c h e p e r

c o n t i n u a r e a s p e r a r e i n una già difficile rivincita alle imminenti elezioni re-

g i o n a l i , h a i l d o v e r e d i

p r o v a r e a v i n c e r e l e e l ezioni comunali materane

N o n p o s s i a m o e s c l u d e r e

di essere smentiti già nel-

l a m a t t i n a t a d i d o m a n i

P r e v e d e r e i l f u t u r o è g i à d i f f i c i l e , d i v e n t a a n c o r a più complesso quando chi deve agire non sa né come né se agire né tanto meno i n c h e d i r e z i o n e N o i c i proviamo a capire consap e v o l i c h e n o n è s e m p l ice

IL CENTRODESTRA

TRA CASINO

E PITTELLA

Quello che, invece, è una novità è lo stato di disordine del centrodestra e dei suoi alleati La coalizione di governo ci ha abituato alla granitica compattezza e a fare poche discussioni e tutti decisive con la consapevolezza di poter essere determinanti nell’unità e n e l l ’ a z i o n e c o m p a t t a L’elettorato moderato non ha molta voglia di perdere tempo con i ludi cartacei delle trattative strategiche, mediamente le cons i d e r a i n u t i l i p e r d i t e d i t e m p o c h e s o t t r a g g o n o s p a z i o a l l a v o r o , a l l a f amiglia e al riposo Il centrodestra lo sa, lo ha

s e m p r e s a p u t o e , q u i n d i , di solito preferisce i silenz i p u b b l i c i e l e t r a t t a t i v e verticistiche Questa volta a Matera non sembra si stia andando in questa dir e z i o n e . L e i n c o g n i t e i n campo sono due Quella di Casino l’abbiamo già svi-

s c e r a t a e d e v i d e n z i a t a i n tutte le contraddizioni logiche e politiche Aveva-

m o a n t i c i p a t o c h e s i s arebbe fatto il congresso di

F o r z a I t a l i a d i M a t e r a , aspettiamo di comprende-

r e c o s a a c c a d r à d a q u i a

d o m a n i p e r s c o p r i r e l e compensazioni o le deter-

m i n a z i o n i c h e f a r a n n o

r i e n t r a r e i l f i g l i o d e l c a -

p o g r u p p o i n R e g i o n e i n buon ordine

Q u e l l o c h e , i n v e c e , p o c o s i è a n a l i z z a t o è i l c o m -

p o r t a m e n t o d i A z i o n e

M a r c e l l o P i t t e l l a è p a r t e

d e l l a c o a l i z i o n e c h e s o -

s t i e n e i l G o v e r n o B a r d i Molto lealmente ha sostenuto la candidatura a Potenza di Francesco Fanell i e p a r t e c i p a l e g i t t i m a -

m e n t e a l l e n o m i n e c h e i l centrodestra sta facendo in Regione Azione ha avuto la possibilità di dare tante risposte ai suoi militanti e ai suoi amici grazie anche

a l l e c a p a c i t à t a t t i c a d e l guerriero di Lauria ma sop r a t t u t t o a l l a c o r r e t t e z z a del centrodestra regionale che mai e poi mai ha fatto negare al partito di Calenda le nomine richieste

C i s i a s p e t t e r e b b e c h e , p r e p a r a n d o s i l e e l e z i o n i comunali di Matera si riprendesse lo stesso schem a t a t t i c o d e l l e e l e z i o n i r e g i o n a l i c h e h a n n o p o rtato alla vittoria di Bardi

U n o s c h e m a c h e , c o m e

t u t t i s a n n o , h a v i s t o P i ttella parte essenziale della coalizione

c a n d o a n c h e d i s p o n d a con le bizze esibizionistiche di Nicola Casino Certamente non una bella situazione che, se portata a t e r m i n e , d e n o t e r e b b e q u a n t o m e n o u n a p o c a propensione allo stare decisis che è tipico delle alleanze politiche LA TRATTATIVA PERMANENTE

Non è che noi siamo nati i e r i e c a m m i n i a m o o g g i Abbiamo visto, vissuto e commentato svariate stagioni politiche Sappiamo b e n e c h e i n p o l i t i c a o g n i tanto c’è la prassi di mett e r e l a c o s i d d e t t

L a p i s t o l a d i Pittella è il consenso e, sop r a t t u t t o , l a s u a c a p a c i t à di usarlo come clava negli accordi È c h i a r o i l g i o c o d e l l ’ e x g o v e r n a t o r e : m i n a c c i a r e u n a c o a l i z i o n e c e n t r i s t a per riaprire una trattativa, provare a vedere se ottiene ulteriori concessioni In c a s o d i m a n c a t e c o n c e ssioni successive, proceder e p r e p a r a n d o u n a l i s t a e una candidatura al primo t u r n o , m i s u r a r e l ’ i n d ispensabilità del suo ruolo e del suo consenso ed, inf i n e , a r r i v a r e a l s e c o n d o t u r n o c o n u n a p p a r e n t amento con il centrodestra da concedere a caro prezzo Una trattativa ulteriore da g i o c a r s i a n c h e a c o s t o d i perdere le elezioni comu-

un metodo un po’ eccessivamente spregiudicato per arrivare a dama Il nostro auspicio è che ciò non accada Sarebbe il caso che qualcuno ricordi al

N o n s e m b r a c h e c i ò s t i a a c c a d e n d o I l P r e s i d e n t e del Consiglio Regionale si s t a a t t r e z z a n d o p e r u n a c o a l i z i

Lunedì si torna in Consiglio regionale, c’è il bilancio consolidato

P O T E N Z A . I l C o n s i g l i o regionale della Basilicata è conv o c a t o , i n s e d u t a o r d i n a r i a , martedì 25 febbraio 2025 alle o re 1 5 0 0 , n e l l ’ A u l a D i n a r d o situata al piano terra del Pal a z z o d e l l a G i u n t a re g i o n a l e , in via Verrastro n. 4. All’ordine del giorno gli atti amminis t r a t i v i r i g u a r d a n t i l ’ a d o z i one dei bilanci di previsione per l’anno 2024 e triennale 2024-

2 0 2 6 d e l l e A z i e n d e s a n i t a r i e re g i o n a l i ( A s m , A s p , I rc c

C ro b , A o r S a n C

l o ) . Ve rranno inoltre esaminati l’atto amministrativo relativo al Bilancio consolidato preventivo per l’anno 2024 e quello relat i v o a l B i l a n c i o c o n s o l i d a t o consuntivo per l’anno 2023 del S e r v i z i o s a n i t a r i o re g i o n

ranno eventuali atti approvat

missioni consiliari permanenti. Si proseguirà con il dibattito sulla realizzazione del nuovo Ospedale unico per acuti di L

struttura. Infine, il Consiglio re g i o n a l e c

mozioni e con l’attività ispettiva

Approvate due proposte di legge in Commissione Bilancio alla Regione Si è discusso anche di bonus gas e Pamafit

Sma, legge sullo screening neonatale

Attività sportive, ci saranno più soldi

P O T E N Z A . L a S e c o n d a C o mmissione consiliare della Regione Basilicata, dedicata a Bilancio

e P r o g r a m m a z i o n e e p r e s i e d u t a

d a R o b e r t o C i f a r e l l i , h a a p p r o -

v a t o n e l p o m e r i g g i o d i i e r i d u e

p r o p o s t e d i l e g g e L a p r i m a , l a Pdl n 23/2024, riguarda l'obbligatorietà dello screening neona-

t a l e p e r l ' a t r o f i a m u s c o l a r e s p i -

n a l e ( S m a ) e d è s t a t a p r o m o s s a dai consiglieri Morea e Pittella L'iniziativa, già approvata dalla

I V C o m m i s s i o n e , h a r i c e v u t o i l via libera con il voto favorevole di Cifarelli, Napoli, Morea e Tataranno, mentre Bochicchio, Verri e Chiorazzo si sono astenuti La seconda, la Pdl n 1/2024, istituisce il Servizio di Cittadinanza

A t t i v a p e r l a C u l t u r a e l a C o e -

s i o n e S o c i a l e ( S C A C C O ) , p r o m o s s a d a i c o n s i g l i e r i L a c o -

r a z z a , C i f a r e l l i , M a r r e s e e Vi zz i e l l o A n c h e i n q u e s t o c a s o , l a

p r o p o s t a h a o t t e n u t o i l v o t o f avorevole della maggioranza, con l'astensione della consigliera Verri

L a C o m m i s s i o n e h a p o i a p p r o -

v a t o a l l ' u n a n i m i t à i l P i a n o a nnuale per la promozione e la diffusione della pratica sportiva per il triennio 2025-2027, con la racc o m a n d a z i o n e d i a u m e n t a r e i fondi a favore degli enti di promozione sportiva Antonio Bernardo, dirigente generale del dipartimento Attività produttive, lavoro e formazione, ha illustrato le misure programmate, che prev e d o n o u n o s t a n z i a m e n t o d i 800 000 euro per rafforzare il sistema sportivo regionale

D u r a n t e l a s e d u t a , i l s i n d a c o d i

Maratea, Cesare Albanese, insieme ai rappresentanti dell'Ufficio

P r o v v e d i t o r a t o e P a t r i m o n i o e

portanza di una riqualificazione

d e l l ' a r e a , c o n l ' i p o t e s i d i u n t av o l o t e c

crete

Altro tema discusso è stato quello relativo ai conguagli del bonus gas Sono stati auditi Luigi Verg a r i , a m m i n i s t r a t o r e u n i c o d i Api-Bas S p A , e i rappresentanti dell'Associazione per la Difesa e l'Orientamento dei Consumatori ( A d o c ) B a s i l i c a t a , C a n i o D ' A ndrea e Vito Antonio Romaniello. L ' A d o c h a s e g n a l a t o a n o m a l i e n e l l ' a p p l i c a z i o n e d e l b o n u s e chiesto la prescrizione degli importi non dovuti, oltre a una gestione più trasparente del beneficio Vergari ha chiarito che i conguagli riguardano esclusivamente somme erogate in eccesso e ha annunciato l'attivazione di una lin e a t e l e f o n i c a p e r s u p p o r t a r e i consumatori ALL’ORDINE DEL GIORNO, TRA GLI ALTRI PUNTI, ANCHE I BILANCI DELLE AZIENDE SANITARIE E LA QUESTIONE DELL’OSPEDALE DI LAGONEGRO

d e l l ' A s s o c i a z i o n e R o s a , h a e v idenziato le condizioni critiche del

complesso ex Pa Ma Fi, un'azienda florovivaistica ormai in stato di abbandono Il sito, oltre a ospitare rifiuti speciali e pericolosi, è i n f e s t a t o d a c i n g h i a l i e r a t t i I consiglieri Napoli, Morea e Lacorazza hanno sottolineato l'im-

In Quarta commissione al Consiglio regionale della Basilicata sono state chieste più ore di assistenza e un Piano di Salute

lo strategico dei Vigili del Fuoco

A s e g u i r e , i r a p p r e s e n t a n t i d e l -

difficoltà del settore spettacolo dovute ai ritardi nei finanziamenti e all’assenza di certezze economiche per il triennio 2025-2027 Il presidente Morea ha garantito interventi n o r m a t i v i p e r r i s o l v e r e l a s i t u az i o n e P e r l o s p o r t , M i c h e l e D i Gioia (Uisp) e Domenico Lavanga ( C s i ) h a n n o d e n u n c i a t o l ’ i n a d eguatezza della L 26/04 nel garantire finanziamenti agli enti di promozione sportiva, evidenziando il l o r o r u o l o s o c i a l e f o n d a m e n t a l e

P O T E N Z A L a Q u a r t a C o m m i ssione consiliare permanente, pres i e d u t a d a M o r e a ( A z i o n e ) , h a svolto un'intensa giornata di audizioni su temi cruciali come sanità, sicurezza, spettacolo e sport. Il sindaco di Marsicovetere, Marco Zipp a r r i , h a s o l l e c i t a t o i l p o t e n z i amento del Psa di Villa d’Agri e ha d e n u n c i a t o l e c r i t i c i t à d e r i v a n t i dallo spostamento della postazione del 118, soprattutto per la vicinanza al Centro oli Ha chiesto anche il rafforzamento del distaccamento dei Vigili del Fuoco per garantire maggiore sicurezza Il consigliere Napoli si è impegnato a inviare una nota ai Ministri competenti, mentre altri consiglieri hann o r i b a d i t o l ’ i m p o r t a n z a d e ll’Ospedale di Villa d’Agri e il ruo-

l’Agis, Giovanni Pompeo e Francesca Rossini, hanno segnalato le

La Commissione ha assicurato un aggiornamento normativo e il coinvolgimento nel Piano triennale dell o s p o r t U n m o m e n t o t o c c a n t e è stato l’intervento di Stefano Cesare Mele, referente per la Basilicat a d e l l a C o n s u l t a d e l l e m a l a t t i e n e u r o m u s c o l a r i d e l S u d , c h e h a

esposto le gravi difficoltà dei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne Ha chiesto più ore d i a s s i s t e n z a d o m i c i l i a r e , l ’ a d oz i o n e d i u n P i a n o d i S a l u t e D i agnostico-Terapeutico Assistenzial e e l o s c r e e n i n g n e o n a t a l e p e r l’atrofia muscolare spinale I consiglieri si sono impegnati a interv e n i r e p e r m i g l i o r a r e l a s i t u a z i one Infine, il presidente Anisap Ba-

dif-

l nuovo nomenclatore tariffario, che rischia di mettere in crisi i labora-

missione

audizioni c

l Dipartimento per sollecitare un taM a l a t t i e r a r e, a p p e l l o p e r i p a z i e n i a f f e t t i d a d i s t r o f i a

f

L’assessore regionale ha illustrato il programma al Consiglio regionale: «Prevenzione, territorialità e accesso equo alle cure»

Sanità in Basilicata, Latronico: «Ecco le sfide per rilanciarla»

P O T E N Z A . P o t e n z i a r e l a p r e -

venzione, rafforzare i servizi sanitari territoriali e garantire un accesso equo ed efficace alle cure: sono queste alcune delle priorità illustrate dall’assessore alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, nella relazione presentata di recente in Consiglio regionale Un’occasione per

e p e r u n n u o v o

P i a n o R e g i o n a l e I n t e g r a t o d e l l a Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità.

« L a p r e v e n z i o n e è i l p i l a s t r o s u cui vogliamo costruire un sistema s a n i t a r i o p i ù f o r t e , s o s t e n i b i l e e

vicino ai cittadini È la prima cura sulla quale investire poiché sig n i f i c a p r o v a r e a r i d u r r e l ’ i n c id e n z a d e l l e m a l a t t i e e g a r a n t i r e cure più tempestive ed efficaci È su questa linea che la Regione Basilicata ha intensificato le campagne di screening e vaccinazione, con risultati incoraggianti», ha dichiarato l’assessore Latronico

S c re e n i n g o n c o l o g i c i : B a s i l i c ata sopra la media nazionale

La Regione ha consolidato le campagne di screening oncologici per la diagnosi precoce di tumori, reg i s t r a n d o , p e r i l 2 0 2 3 , l i v e l l i d i adesione superiori alla media del

Sud e, in alcuni casi, anche a quella nazionale In particolare: screening mammografico (donne 45-74 anni): adesione al 72,8%, al di sopra della media delle regioni del

S u d ; s c r e e n i n g c e r v i c o - u t e r i n o

( d o n n e 2 5 - 6 4 a n n i ) : a d e s i o n e a l 62,3%, con un incremento di circa 10 punti percentuali rispetto all’anno precedente; screening del c o l o n - r e t t o ( u o m i n i e d o n n e 5 069 anni): adesione al 37,8%, in linea con la media nazionale e superiore a quella delle regioni del Sud Guardando al futuro, la Regione ha già programmato per il 2025 l’avvio di campagne sperimentali di screening per il tumo-

re del polmone (55-75 anni) e per il tumore della prostata (50-69 anni), ampliando così la capacità di diagnosi precoce e prevenzione Vaccinazioni in crescita e nuove strategie di immunizzazione

A n c h e s u l f r o n t e d e l l e v a c c i n azioni, la Regione conferma un imp e g n o c o s t a n t e “ L e c o p e r t u r e v a c c i n a l i s o n o i n a u m e n t o d o p o gli anni della pandemia e sono in linea con le medie nazionali” – ha sottolineato l’Assessore La camp a g n a a n t i n f l u e n z a l e 2 0 2 4 - 2 0 2 5 ha già visto la somministrazione di oltre 85 000 dosi, superando il 6 0 % d e l t o t a l e d e l l ’ a n n o p r e c ed e n t e G r a z i e a u n a c c o r d o c o n

Il capogruppo di Orgolio lucano Polese: «Perdiamo grande professionista»

«Così

Scambia ha continuato a salvare vite fino alla fine»

POTENZA. «La scomparsa del Professore Giovanni Scambia, luminare della ginecologia oncologica, che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente, lascia un profondo senso di vuoto La comunità medica e scientifica p e r d o n o u n u o m o e un professionista di g r a n d e v a l o r e » L o dichiara Mario Pole-

s e , c a p o g r u p p o d i O rg o g l i o L u c a n o –

Italia Viva in consig l i o r e g i o n a l e « I l dottor Scambia avev a u n f o r t e l e g a m e con la nostra region e , c h e h a a v u t o l a fortuna di averlo qui da protagonista nella crescita dell'oncologia medica lucana Una missione la sua – spiega il consigliere regionale lucano – che ha visto il professor Scambia in prima lin e a p e r f a r c r e s c e r e i p r o f e s s i o n i s t i locali in modo che i lucani potessero essere curati nella propria regione con il massimo della professionalità e del-

l’attenzione». «Esemplare anche nei suoi ultimi giorni, dove ha continuato a dirigere il suo reparto e a salvare

l a v i t a a l l e s u e p a z i e n t i n o n o s t a n t e l’aggravarsi della sua malattia Proprio in questi giorni a Roma si sta tenend o i l C o n g r e s s o Esgo (European Society of Gynaecolo-

g i c

O n c o l o g y ) , punto di riferimento i

professionisti, ricercatori e aziende im-

dell’oncologia ginecologica Proprio ie-

S c a m b i a

doveva portare il suo saluto, una eredità che ora lascia a giovani medici e professionisti che porteranno avanti la sua missione Una persona altruista come poche in grado di rassicurare e curare le sue pazienti con il massimo dell’umanità e della professionalità»

Federfarma, i vaccini sono disponibili anche in farmacia, ampliand o l e p o

Un’ulteriore innovazione riguard a l a p r o t e z

(VRS) Da novembre 2024, infatti, la Regione offre ai nuovi nati un anticorpo monoclonale per prev en ir e la b r o n ch io lite n eo n atale, una delle principali cause di ricovero in terapia intensiva I primi dati indicano una copertura superiore al 90%, un risultato significativo per la salute dei più piccoli

anità territoriale

« L a B a s i l i c a t a s t a t r a c c i a n d o u n percorso di innovazione e potenziamento dei servizi sanitari che p o r t e r à a l l a r

P i a n o R e g i o n a l e I n t e g r a t o d e l l a

Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità che racchiuda in sé il contributo di tutti, poiché la s a n i t à e l e p o l i t i c h e s o c i a l i s o n o m a t e r i a d i t u t t i e n e c e s s i t a n o u n percorso di condivisione Il nostro o b i e t t i v o , g r a z i e a l l a c o l l a b o r az i o n e s t r u t t u r a t a è g a r a n t i r e u n a integrazione efficace tra prevenzione, cure primarie e assistenza territoriale», ha concluso Latronico

RIONERO IN VULTURE.

l ’ I rc c s C e n t ro d i R i f e r imento Oncologico della Bas i l i c a t a e s p r i m e p ro f o n d o cordoglio per la prematura s c o m p a r s a d e l g i n e c o l o g o Giovanni Scambia, direttore scientifico della Fondaz i o n e P o l i c l i n i c o A g o s t i n o

G e m e l l i d a s e m p re v i c i n o

a l l ’ I s t i t u t o l u c a n o « L’ u nd i c i d i c e m b re s c o r s o – r icorda il direttore generale Massimo De Fino – l’ho incontrato al Gemelli per riproporgli la collaborazione con il Crob e lui ancora una volta ha rinnovato con affetto l’appartenenza al nostro Istituto e la disponibilità ad una collaborazione in tema sia di cure che di prevenzione della malattia onco ginecologica. La sua perdita lascia un grande vuoto nella sanità italiana ed internazionale». Il luminare della ginecologia oncologica che ha continuato a salvare le sue pazienti fino all’ultimo, molte volte nel corso del tempo ha eseguito interventi chirurgici all’Irccs Crob ed ha contribuito alla nascita del dipartimento donna dell’Istituto lucano. Il ricordo che rimane del pioniere d e l l a r i c e rc a c o n t ro i l t u m o re o v a r i c o t r a q u a n t i d e l Crob hanno avuto la fortuna di conoscerlo, è quello di un grande medico e un grande uomo il cui agire è stato sempre contraddistinto dalla sensibilità e dall’umanità in primo luogo nei confronti delle pazienti ma anche verso tutti i colleghi e il personale sanitario M o r t o i l g i n e c o l o g o S c a m b i a , i l C r o b

Tortorelli, Guglielmi e Verrastro: «Le disuguaglianze territoriali spingono le persone a emigare fuori regione, ecco le nostre proposte»

Sanità lucana, la Uil non ci sta:

«Da Latronico lista della spesa»

POTENZA «La relazio-

n e d e l l ’ A s s e s s o r e L a t r o -

n i c o i n C o

nale rappresenta un

m e m i g l i o r a r e i s e r v i z i e

i l l a v o r o d e g l i o p e r a t o r i

M a n c a o g n i r i f e r i m e

p e r l a U i l , e s i r i p r o p o n e il problema del confronto

c o n i s i n d a c a t i Tu t t a v i a , emerge la necessità di ra-

z i o n a l i z z a r e l e r i s o r s e e garantire una gestione eff i c i e n t e p e r r i d u r r e s p r echi e migliorare il servizio in tutta la regione Criticit à c o m e l ’ a u m e n t o s p r oporzionato della spesa far-

m a c e u t i c a n o n s e m p r e

c o r r i s p o n d o n o a u n m iglioramento reale del servizio» Lo dichiarano Vincenzo Tortorelli, segretario generale Uil Basilica-

t a , A n t o n i o G u g l i e l m i e G i u s e p p e Ve r r a s t r o , s egretari regionali UilFpl «Le disuguaglianze territoriali spingono molte pers o n e a m i g r a r e v e r s o r egioni con sistemi sanitari

p i ù e ff i c i e n t i , a m p l i a n d o il divario Nord-Sud Serv e r i e q u i l i b r a r e i l f i n a n -

z i a m e n t o r e g i o n a l e c o n criteri standardizzati e inc e n t i v a r e i p r o f e s s i o n i s t i della salute nelle aree me-

no servite Inoltre, bisogna rafforzare le strutture sanitarie locali per ridurre la n e c e s s i t à d i e m i g r a z i o n e

s a n i t a r i a L a c a r e n z a d i personale resta un limite: è essenziale stabilizzare i contratti precari e favorire

n u o v e a s s u n z i o n i , s p ecialmente nei settori critici Il PNRR può finanzia-

r e p r o g r a m m i d i f o r m az i o n e e s p e c i a l i z z a z i o n e per colmare le lacune»

P e r a ff r o n t a r e l e c r i t i c i t à emerse, la Uil propone: Contenimento della spesa farmaceutica

C o n t r o l l o s u l l a p r e s c r i -

z i o n e d e i f a r m a c i c o i nvolgendo medici di base e s p e c i a l i s t i C e n t r a l i z z a -

z i o n e d e g l i a c q u i s t i c o n gare uniche regionali Incentivare farmaci equivalenti e biosimilari Moni-

t o r a r e t r i m e s t r a l m e n t e l a distribuzione ospedaliera

R i d u z i o n e d e l l a m o b i l ità passiva

Investire in alta specializ-

z a z i o n e p e r o r t o p e d i a , traumatologia e neuro-riabilitazione Migliorare la

q u a l i t à d e l l e c u r e l o c a l i

c o n a s s u n z i o n i s t r a o r d inarie di specialisti Incentivi economici per attrar-

r e m e d i c i i n B a s i l i c a t a

Accordi interregionali ol-

t r e l a P u g l i a p e r o t t i m i z -

z a r e l a g e s t i o n e d e i p a -

zienti

Efficientamento del Servizio 118

Razionalizzare la rete assistenziale per ottimizza-

r e l e r i s o r s e S t a b i l i z z azione dei contratti del pers o n a l e m e d i c o d e l 11 8

P o t e n z i a r e l e a m b u l a n z e con infermieri specialisti

Attivare l’elisoccorso h24

nelle aree isolate

Digitalizzazione e sanità territoriale

Potenziare il Fascicolo Sa-

nitario Elettronico per ridurre la duplicazione deg l i e s a m i S v i l u p p a r e l a telemedicina per monitorare pazienti cronici nelle zone rurali Creare piattaforme di prenotazione online efficienti

C o n t e n i m e n t o d e l c o s t o del personale

Riorganizzazione del personale tra ospedali e territorio Stabilizzazione mir a

renze in reparti strategici M i g l i o r a m e n t o d e l l a prevenzione

E s t e n d e r e s c r e e n i n g o ncologici e per patologie ad alta incidenza Potenziare campagne vaccinali con il coinvolgimento di farmacie e medici di base Programmi educativi sulla salute nelle scuole

F i n a n z i a

e s o s t e n ibilità economica

Ridurre la dipendenza dalle royalties petrolifere Ottimizzare i fondi Pnrr per r

privato

«Chiediamo alla Regione di attuare riforme concret

omogeneo su tutto il territorio», concludono i rappresentanti della Uil

Il segretario lucano della UilFpl Antonio Guglielmi: «Esprimiamo soddisfazione per le politiche di rilancio dell’azienda»

C

r e o n c o l o

POTENZA. «La Uil Fpl esprime soddisfazione per la politica di ril a n c i o a z i e n d a l e m e s s a i n c a m p o dalla Direzione strategica che sta conseguendo risultati significativi sul piano gestionale e della qualità dei servizi È quanto emerge dalla relazione dell’Assessore Latronico, che sottolinea il risanamento f i n a n z i a r i o ( c h i u d e c o n u n a t t i v o di 644.010 euro), gli investimenti i n t e c n o l o g i a e n e l l ’ a m m o d e r n amento del parco tecnologico, a partire dagli acceleratori per la radiot e r a p i a , m a s o p r a t t u t t o p e r l a c apacità di attrarre mobilità attiva da a l t r e r e g i o n i , i n p a r t i c o l a r e d a l l a C a m p a n i a È q u e s t o f o r s e i l d a t o più importante, essendo quella della mobilità passiva una nota molto dolente del Ssr», è quanto afferma il segretario regionale UilFpl, Antonio Guglielmi «L’incremento dei costi del personale, se da una parte limita la performance positiva del bilancio an-

i

nuale, dimostra però che su questo versante c’è stato da parte della Direzione strategica un forte dinami-

s m o c h e h a d i m o l t o a t t e n u a t o quella che è una piaga endemica di tutto il sistema sanitario nazionale - dice Guglielmi - Per questo so-

n o s t r u m e n t a l i a l c u n e p o l e m i c h e che sono scaturite in seguito ad un intervento di aferesi di cellule sta-

minali periferiche che è poi s tata

e s e g u i t a , c o n s u c c e s s o , c o n s o l i d u e g i o r n i d i r i t a r d o n e l l ’ U O d i

E m a t o l o g i a , g u i d a t a m a g i s t r a lm e n t e d a l D r G i u s e p p e P i e t r a ntuono Un Reparto, quella di Ematologia, tra le eccellenze del nosocomio di Rionero, grazie anche alla sensibilità, professionalità e all o s p i r i t o d i s a c r i f i c i o d i t u t t o i l personale e della incisiva azione di rilancio svolta dalla Direzione sanitaria ed amministrativa del Crob

A questo proposito va sottolineato che tutto il personale del Crob sta contribuendo in maniera determinane per il rilancio dell’ Ospedale di Rionero, che ha conosciuto anche periodi di forti criticità» «I dati del Crob -continua - lascian o s p a z i o a l l ’ o t t i m i s m o c i r c a l a possibilità che il nostro SSR possa uscire dalle difficoltà in cui si dibatte. La UilFpl, nella distinzione d e i r u o l i e d e l l e r e s p o n s a b i l i t à , non farà mancare il suo contributo

l l a razionalizzazione della spesa farmaceutica, nel promuovere collaborazioni virtuose con altre regioni, per ulteriormente intensificare l a m o b i l i t à s a n i t a r i a a t t i v a , n e ll’abbattimento delle liste d’attesa e per rafforzare percorsi di formazione del personale al fine di efficientare ulteriormente il servizio» « L’ I r c c s C r o b - c o n c l u d e - d e v e puntare ancor di più sulla ricerca, costruendo la Rete Oncologica Reg i o n a l e e i n t e g r a n d o s i c o n t u t t i i s

R egionale, in particolare con tutto il s i s t e m a d

c u z i e e c o n l a F acoltà di Medicina Una delle sfide, in questo contesto, è data dalle risorse del Pnrr che potranno, in particolare, potenziare la telemedicina e s o p r a t t u t t o l ’ i n

e l l i g e n z a a r t i f iciale applicata alla diagnostica oncologica»

Vincenzo Tortorelli segretario regionale della Uil
Antonio Guglielmi

L’iniziativa dei consiglieri regionali del centrosinistra per una sanità efficiente e vicina alle esigenze dei cittadini

Ospedali di Policoro e Tinchi: al via la campagna d’ascolto

P O L I C O R O È p a r t i t a

q u e s t a m a t t i n a d a g l i

O s p e d a l i d i P o l i c o r o e Tinchi una campagna di verifica dello stato in cui versa il sistema sanitario in Basilicata e di ascolto degli operatori del settore per contribuire alla redazione, entro il corren-

t e a n n o , d e l P i a n o R eg i o n a l e i n t e g r a t o d e l l a

Salute e dei Servizi alla Persona e alla comunità 2026 -2030 Lo dichiara

P i e r o M a r r e s e , c h e h a guidato una delegazione di consiglieri regionali di centrosinistra nell’odiern a v i s i t a p r e s s o i n o s oc o m i d e l m e t a p o n t i n o , resa possibile anche grazie alla disponibilità delle Direzioni dell’Asm e dei presidi ospedalieri di Policoro e Tinchi Insieme a Marrese, erano presenti i consiglieri regio-

n a l i B o c h i c c h i o , C h i orazzo, Cifarelli e Verri

Nella circostanza, i consiglieri regionali del centrosinistra hanno ribadito l’importanza strategica di dotare la Regione Basilicata, entro il 2025, di uno strumento di programmazione indispensabile per porre in esser e u n n u o v o a p p r o c c i o alle problematiche della salute, riorganizzare ruo-

l i e f u n z i o n i d e l l a r e t e ospedaliera regionale ed i m p l e m e n t a r e i s e r v i z i socio-sanitari e socio-assistenziali territoriali Il n u o v o P i a n o S a n i t a r i o Regionale- hanno sottol i n e a t o i c o n s i g l i e r i r egionali di centrosinistradeve essere approvato al t e r m i n e d i u n d o v e r o s o percorso di ascolto e di discussione con gli operatori del settore, le organizzazioni sindacali e professionali, le associazioni che tutelano i diritti dei malati e tutti i soggetti sociali interessati alla buona salute. La deleg a z i o n e h a p o t u t o c o n -

s t a t a r e l e c r i t i c i t à e s i -

s t e n t i n e l l ’ o s p e d a l e “ G i o v a n n i P a o l o I I ” d i Policoro ed in quello distrettuale “Angelina Lo

MATERA L’Azienda Sanitaria Locale di Matera comunica l’avvio di due progetti che partiranno il 24 febbraio. “Progetto di Parent Training in gruppo, dedicato ai genitori con figli con autismo” e “Progettazione di vita individualizzata per bambini e adolescenti con diagnosi di autismo tramite l’Unità di valutazione multidimensionale (UVM)”. Questi programmi innovativi mirano al potenziamento delle competenze genitoriali per migliorare la qualità della vita delle famiglie coinvolte Il progetto di Parent Training si svolgerà in un ambiente accogliente e collaborativo, dove i genitori avranno l’opportunità di condividere esperienze, apprendere insieme e sviluppare competenze pratiche nella gestione delle difficoltà quo-

Dico” di Tinchi, alle prese con la cronica carenza di medici, infermieri e operatori socio-sanitari, che spesso genera sit u a z i o n i e m e r g e n z i a l i , particolarmente acute, ad esempio, a Policoro nel periodo estivo, quando la potenziale utenza si tri-

p l i c a a c a u s a d e i f l u s s i turistici della fascia jonica lucana e calabrese E’ encomiabile lo spirito di servizio dei professionisti che quotidianamente

o p e r a n o s o t t o o r g a n i c o in tali strutture Le critic i t à , e m e r s e a n c h e d a l

c o n f r o n t o c o n i p r o f e s -

s i o n i s t i d e l l a s a n i t à , r i -

g u a r d a n o s o p r a t t u t t o l a

mancanza di personale, le carenze infrastrutturali, le liste di attesa per le prestazioni, che in alcu-

ni casi superano l'anno,

e una mancanza di pro-

g r a m m a z i o n e d e l l a g o -

v e r n a n c e r e g i o n a l e c h e impedisce di valorizzare le risorse umane presenti Partendo dall'ascolto e dalla conoscenza dirett a d e l l e p r o b l e m a t i c h e delle nostre strutture- ha dichiarato a conclusione della visita il consigliere

regionale Piero Marresedaremo il nostro contributo per la redazione del nuovo Piano Sanitario al fine di realizzare in Bas i l i c a t a u n a s a n i t à e f f ic i e n t e , v i c i n a a l l e e s igenze degli utenti e che g

i r i t t o c ostituzionale alla salute a t u

c i t t a d i n i l u c a n i , ovunque essi vivano

tidiane legate all’autismo «Il nostro scopo è quello di creare una rete di supporto per le famiglie, dove possano sentirsi comprese e accompagnate in questo percorso», ha dichiarato la coordinatrice del progetto Margherita Bozza «Attraverso il Parent Training, miriamo a fornire ai genitori gli strumenti necessari per affrontare le sfide quotidiane, promuovendo così un ambiente positivo e stimolante per i loro figli» Il secondo progetto di Vita individualizzata na-

sce, invece, dalla necessità di fornire un supporto completo e personalizzato ai bambini e adolescenti tramite l’implementazione di un modello multidimensionale di valutazione per fornire indicazioni specifiche di intervento. Gli obiettivi specifici sono l’identificazione dei punti di forza e delle difficoltà attraverso un team multidisciplinare, il coinvolgimento attivo delle scuole e dei servizi territoriali per la progettazione e attuazione del progetto di vita e la valutazione periodica dei progressi al fine di valutare gli interventi futuri «L’ASM è impegnata a garantire servizi sanitari inclusivi e di alta qualità, contribuendo al benessere delle persone con disabilità e delle loro famiglie – afferma il Direttore Generale Maurizio Friolo - Questi progetti porta-

no ad una maggiore consapevolezza e ad un approccio condiviso alla cura e al sostegno dei bambini e degli adolescenti con autismo. Come Regione, continuiamo a investire in percorsi innovativi e inclusivi, anche attraverso il coinvolgimento delle istituzioni locali e degli enti del terzo settore - afferma l’Assessore Regionale alla Salute e Politiche della Persona Cosimo LatronicoInoltre, la previsione di risorse economiche importanti destinate ai Piani di zona, che puntiamo a rendere strutturali, insieme a risorse nazionali ed europee che gli uffici regionali e comunali stanno intercettando, vogliono essere un valido supporto affinché nessuna famiglia si senta sola e ogni bambino e adolescente possa sviluppare al meglio le proprie potenzialità»

Il presidente Ciccarelli: «Servizi a costi inferiori a quelli di produzione, le conseguenze si ripercuotono sui cittadini»

Tariffario inter venti urgenti

L’Anisap chiede la revisione

POTENZA Un’analisi dettagliata delle pesanti conseguenze sui laboratori di analisi e sulle prestazioni ai cittadini a seguito dell’applicazione del Nuovo Nomenclatore delle Prestazioni, in vigore dal 30 dicembre scorso, è stata presentata dal presidente di Anisap Basilicata Roberto Cicchetti in audizione in Quarta Commissione del Consiglio Regionale (presidente Morea) Cicchetti – accompagnato da Antonio Flovilla (Federbiologi) e da Francesco Toscani (Federlab) – ha spiegato che il nuovo Tariffario costringe i laboratori di analisi ad erogare i loro servizi a costi inferiori a quelli di produzione Le conseguenze si ripercuotono su cittadini e personale dei laboratori Per effetto dell’aggiornamento tariffario la riduzione si attesta al20% rispetto al Nomenclatore in vigore fino al 2024 che si caratterizzava già per una forte riduzione avvenuta nel 2012 del 40% in meno rispetto al nomenclatore del 1996 In 13 anni la tariffa media di una prestazione di laboratorio si è praticamente dimezzata Il pre-

sidente Anisap ha mostrato un dato allarmante: in Basilicata (Tariffario Balduzzi) il ricavo medio 2024 è stato pari a 4,17 euro; nel 2025 raggiungerà i 3,34 euro contro i 5,07 euro in Emilia Romagna (calcolato su un pool di prestazioni a maggiore frequenza) Di qui il giudizio: il tariffario risulta essere non sostenibile in quanto a fronte di una ulteriore riduzione tariffaria corrisponde un aumento dei costi di produzione tra i quali costi energetici, costi del lavoro, costi legati all’implementazione di tecnologie avanzate, costi delle materie prime (reagenti), costi correlati ad adempimenti di legge Altri dati forniti da Cicchetti: il taglio tariffario si aggiunge ad una situazione non sostenibile che ha visto nel 2024 su un finanziamento totale di 25,7 milioni di euro l’assegnazione del tetto di spesa ai 18 laboratori accreditati di soli 6,7 milioni di euro a fronte di una produzione 2024 pari a 11,0 milioni di euro con risorse mancanti per finanziare l’intera produzione di 4,3 milioni di euro (il 40% delle prestazioni non sono re-

POTENZA «Mentre il 19 febbraio si teneva un consiglio regionale dedicato al rilancio della sanità pubblica lucana, l’Asp sferrava un attacco devastante alla sanità accreditata, inviando una comunicazione firmata dal Direttore Maraldo e dall’Avvocatessa Salierno Adeltina. Questo atto arbitrario imporrebbe a 13 strutture sanitarie di “restituire”, entro 20 giorni, somme milionarie per prestazioni erogate tra il 2015 e il 2021, basandosi su una delibera regionale del 2020 applicata retroattivamente” È quanto si legge in una nota della USC (Unione Sanità Convenzionata). “Questa decisione, priva di logica e lontanissima dal minimo buon senso, rappresenta una violazione contrattuale senza precedenti e un abuso di potere che rischia di annientare la sanità privata

munerate) Una doppia forbice, taglia risorse ad un comparto che eroga servizi sanitari fondamentali di grande valore clinico L’ impatto del nuovo tariffario produce, dunque, inevitabili conseguenze: perdita di ore lavoro e/o posti di lavoro presso le strutture private-accreditate; l’aumento della partecipazione alla spesa sanitaria a carico del cittadino per numerose prestazioni che risultano, ad oggi, sottocosto; l’allungamento delle liste di attesa Il presidente dell’Anisap ha sintetizzato le proposte più urgenti: una rivalutazione dei valori tariffari di quelle prestazioni che risultano non remunerative o addirittura sottocosto, lasciando la codifica del Nuovo Nomenclatore; una sorta di tariffario regionale misto adattato alla regione Basilicata attraverso la costituzione di un tavolo tecnico pubblico-privato che possa rivalutare le tariffe in linea con le esigenze gestionali dei laboratori pubblici e privati al fine di evitare il rischio di uno scadimento dei servizi (intasamento delle liste di attesa) e di penalizzazione economica a ca-

rico dei cittadini. In altre Regioni, come Emilia Romagna lo hanno già deliberato in quanto hanno ritenuto diseconomico il Nuovo Nomenclatore relativamente alle prestazioni di laboratorio (in Lombardia se ne stanno occupando, in Friuli hanno deliberato un tariffario regionale) Durante l’audizione i rappresentanti Anisap , Federbiologi e Federlab hanno sollevato, con i criteri di definizione dei tetti di spesa, la questione che riguarda 13 strutture sanitarie accreditate alle quali l’ASP ha intimato, con formale diffida, a restituire somme ingenti per prestazioni erogate tra il 2015 e il 2021, a seguito di un ricalcolo dei tetti di spesa

assegnati in quegli anni, ricalcolo resosi necessario a seguito di sentenze del Tar che hanno annullato le relative delibere che definivano le assegnazioni Le Associazioni contestano questo “modus operandi” delle amministrazioni (ASM e ASP), tanto più che è stato intimato il recupero forzoso delle somme sulle future fatturazioni di prestazioni nel 2025 Non è pensabile - è stato evidenziato - che le imprese sanitarie a distanza di anni debbano restituire somme per prestazioni erogate in forza di contratti validi all’epoca per compensare le somme che, dal ricalcolo, debbano essere legittimante ristorate a chi ha subito penalizzazioni

accreditata, già provata da anni di attacchi e restrizioni. Il provvedimento si configura come una vera e propria estorsione istituzionale, poiché pretenderebbe di imporre la “restituzione” di somme regolarmente liquidate a titolo di pagamento per prestazioni effettuate dalle strutture nel pieno rispetto dei contratti vigenti. Usano il termine “restituzione” come se queste somme fos-

sero state incassate abusivamente Si incontra difficoltà perfino a raccontarla questa vicenda che non troverebbe riscontro nemmeno nelle più fervide storie di fantasia distopica, eppure accade, sta accadendo, e si continua a produrre danni in modo spregiudicato, confidando di restare impuniti. Se tutto ciò fosse accettabile, la Regione Basilicata avrebbe il primato della finanza creativa, avendo trovato il modo di risanare i bilanci in rosso di tutte pubbliche amministrazioni d’Italia. Se bastasse, infatti, adottare delibere postume per cambiare clausole ai contratti sottoscritti negli anni precedenti, si potrebbe chiedere la “restituzione” di decine di milioni di euro! Ma che stanno facendo? Possibile che non se ne rendano conto? Le strutture sanitarie coinvolte hanno operato,

garantendo servizi essenziali ai cittadini, nel rispetto dei tetti di spesa e dei contratti in essere, erogando le prestazioni su richiesta fatta a quell’epoca dall’ASP e inserita nella clausola relativa al corrispettivo I pagamenti ricevuti sono stati, quindi, relativi alle prestazioni sanitarie erogate in nome e per conto del SSR ai cittadini e sono serviti, come è ovvio, per coprire costi operativi, salari, fornitori e imposte Ora, la Regione chiede queste somme, violando ogni principio di certezza giuridica e stabilità economica. Altro che “restituzione”, questa potrebbe essere un’estorsione istituzionale, poiché nel caso l’operazione riuscisse sarebbe un indebito arricchimento visto che riguarderebbe le prestazioni regolarmente ricevute e fatturate dalle strutture»

POTENZA L’ex sindaco e il Circolo Angilla Vecchia lanciano un progetto ambizioso che rivoluzionerà il trasporto pubblico locale

Fierro: «Cinque scale mobili, una metropolitana

innovativa e più possibilità di spostarsi in città»

D I F R AN C ES CO ME NO NN A

POTENZA. Un nuovo sistema di

s v i l u p p o i n t e g r a t o d e i t r a s p o r t i , u n m o d e l l o p o l i c e n t r i c o b a s a t o sull'utilizzo intelligente delle au-

t o m o b i l i , d e i b u s e d e l l a m e t r opolitana facendo leva sull'indub-

b i a v e r s a t i l i t à s t r u t t u r a l e d e l l e

S c a l e M o b i l i Q u e s t o i l m e s s a g -

g i o l a n c i a t o i e r i p o m e r i g g i o d a

Gaetano Fierro, ex Sindaco di Pot e n z a e r e s p o n s a b i l e d e l C i r c o l o

Angilla Vecchia nel corso di una tavola rotonda animata e partecipata che ha visto la presenza dell'Assessore ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, d e l l ' A s s e s s o r e a l l a M o b i l i t à d e l

C o m u n e d i P o t e n z a , F r a n c e s c o

G i u z i o , d e l S i n d a c o d i P o t e n z a ,

V i n c e n z o T e l e s c a e d e g l i a s s e ssori alla Programmazione, Loredana Costanza e alle Pari Opportunità Angela Lavalle Un sistema pilota, quello pensato da Gaetano Fierro, capace di abbattere costi e tempi della mobilità u r b a n a e d i v e n t a r e d ' i n c a n t o u n

v e r o e p r o p r i o p o l o d ' a t t r a z i o n e

d e l l a c i t t à d i P o t e n z a U n o s v i -

l u p p o m e t r o p o l i t a n o b a s a t o s u

c i n q u e s c a l e m o b i l i , u n a m e t r opolitana leggera e la minore con-

c e n t r a z i o n e d i a u t o i n c i t t à , e v i -

t a n d o c a o t i c h e f i l e e t a n t o s m o g

p e r i l b e n e d e i c i t t a d i n i U n p r i -

m o p a s s o e a l t e m p o s t e s s o u n

m e s s a g g i o f o r t e e c h i a r o q u e l l o

l a n c i a t o d a F i e r r o a l l a c i t t à c h e

d e v e r a p p r e s e n t a r e i l m o d e l l o

i s p i r a t o r e p e r n u o v i p r o t o t i p i d i

t r a s p o r t o i n t e g r a t o S o l o i n q u e -

sto modo sarà possibile mettere a sistema il comparto seguendo logiche e dinamiche legate allo sviluppo del territorio, alla capacità di assorbimento della spesa cittadina e soprattutto alla presenza di tanti lavoratori e studenti che vengono da fuori città Gaetano Fierro ha parlato del piano urbano dei t r a s p o r t i : « P r e s e n t i a m o u n m odello unico nel Paese, attraverso il quale mettiamo a regime le cinq u e s c a l e m o b i l i c h e a b b i a m o a Potenza e rilanciamo l’idea di met r o p o l i t a n a I n t e g r a n d o q u e s t e strutture, consentiamo alla nostra città di diventare un punto di riferimento nella storia della mobilità nazionale e non solo. L'Amministrazione Comunale Telesca ha quattro anni di tempo per mettere a regime questo sistema e io sono convinto che con una collaborazione interistituzionale si possa realizzare il sogno» Francesco Giuzio ha aperto al dia-

logo con Fierro: «L’idea di un sistema integrato dei trasporti che c o n s e n t a a l c i t t a d i n o d a v v e r o d i scegliere di lasciare l’auto a casa e muoversi in maniera sostenibile aiutando sia l'economia cittadina quindi il trasporto pubblico locale, sia l'ambiente L'idea è quella di mettere a sistema la bigliettazione unica che possa consentire magari un domani non solo di m u o v e r s i m a a n c h e d i p a r c h e ggiare con un solo tagliando È un p i a n o a m b i z i o s o , q u e l l o c h e a bbiamo promesso a tutta la città e che la città ci ha chiesto e quindi ora sta a noi provare a realizzarlo nel più breve tempo possibile Il bike sharing, ad esempio, è stato un esperimento riuscito anche grazie alla visione delle Fal e di Regione Basilicata Il Comune di Potenza ha dato tutto il supporto log i s t i c o e b u r o c r a t i c o a f f i n c h è s i arrivasse davvero a offrire questo servizio importantissimo Speria-

La misura erogata fino a dicembre 2026 mira a migliorare le condizioni di vita dei residenti

Bucaletto: al via le domande per chiedere il

Èstata ufficialmente riaperta la possibilità per i residenti nei prefabbricati di Bucaletto di presentare domanda per il contributo per autonoma sistemazione abitativa, un’iniziativa importante che mira a sostenere i nuclei familiari durante il processo di trasferimento e sistemazione in abitazioni più adeguate. Secondo l’Avviso, possono beneficiare del contributo «i nuclei familiari che attualmente alloggiano nei prefabbricati situati a Bucaletto e che non possiedono un alloggio adeguato alle loro necessità» I requisiti specifici per l’assegnazione del contributo riguardano la dimensione dell’alloggio, che deve essere di almeno 45 mq per una o due persone, fino a un massimo di 95 mq per nuclei familiari con sette persone

I richiedenti dovranno far pervenire la propria a d e s i o n e a l l ’ U f f i c i o d e i S e r v i

i d e l Comune di Potenza, indicando anche la data di riconsegna del prefabbricato, consegnando l a d o m a n d a

s o

U f f i c i o P r o t ocollo o inviandola via e-mail all’indirizzo servizisociali@pec comune potenza it Il contributo sarà erogato con cadenza trimestrale anticipata, con importi che variano da 300 a 400 e u r o m e n s i l i a s e c o n d a d e l l a c o m p o s i z i o n e del nucleo familiare

In aggiunta, per sostenere i costi legati al trasloco e alla dismissione delle utenze, ai beneficiari sarà corrisposto un importo una tantum di 500 euro Una volta rilasciato il prefabbricato, i destinatari non dovranno più pagare il canone di locazione al Comune Il con-

cittadini lo utilizzino»

Pasquale Pepe, Assessore ai Trasporti della Regione Basilicata ha d i c h i a r a t o : « A s c o l t o c o n m o l t o p i a c e r e l e p r o p o

A n g i l l a V e c c h i a C i s o n o d e l l e idee importanti che voglio prendere in considerazione, un sistem a a l t a m e n t e i n t e g r a t o c h e n o i vogliamo valutare insieme agli org a n i c o m p e t e n t i e r e n d e r l o o t t imale Abbiamo dato delle risposte iniziali come il servizio di metropolitana leggera ma ancora tant o c ’ è d a f a r e V o g l i a m o , c o l l ab o r a n d o c o n l ' A m m i n i s t r a z i o n e C o m u n a l e , f a r f e r m a r e g l i a u t obus extraurbani all'ingresso della città in modo da alleggerire il traff i c o S t i a m o l a v o r a n d o , m a a bb i a m o g i à t r o v a t o

sorse, per sostenere l'impianto delle scale mobili perchè i cittadini non possono privarsi di questo importante servizio»

tributo verrà erogato fino al 31 dicembre 2026, con possibilità di ulteriori proroghe disposte dalla Regione Basilicata

Q u e s t a m i s u r a s i i n s e

p r o g e t t o

quartiere da anni al centro dell’attenzione per le difficoltà legate alla sistemazione abitativa dei suoi residenti

Con la riapertura dei termini per il contribut o p e r l ’ a u

, i l Comune di Potenza continua a dimostrare un impegno concreto per migliorare le condizioni di vita dei suoi cittadini e per portare avanti il processo di recupero e valorizzazione della storica area di Bucaletto

Alcuni momenti dell’incontro (foto Mattiacci)

Il vicepresidente del Consiglio: «Da oltre 2 anni l’Ente è retto da un facente funzione Non si può più aspettare, serve una guida stabile»

Chiorazzo: «Il presidente del Parco Nazionale del Pollino sia un lucano»

a o

nale del Pollino è privo di un Presidente, una situazione senza precedenti che denota una grave mancanza di at-

li che vivono e operano all’interno del Par-

co» afferma Angelo Chiorazzo, Vice Presi-

dente del Consiglio regionale della Basilica-

ta, che sottolinea come il Presidente del Par-

co Nazionale del Pollino debba essere nomi-

n a t o t r a m i t e u n d e c r e t o d e l M i n i s t r o d e l -

l’Ambiente, in accordo con i Presidenti del-

le Regioni interessate, Calabria e Basilicata,

secondo quanto stabilito dall’articolo 9, com-

ma 3, della Legge 394/1991

«Mai prima d’ora – continua Chiorazzo – si

era verificata una vacatio così lunga della Pre-

s i d e n z a , e i n p a s s a t o s i e r a s e m p r e p r o v v e -

duto almeno alla nomina di un Commissario per evitare vuoti gestionali In questo caso, i n v e c e , i l P a r c o è r i m a s t o s o t t o l a g u i d a d i

u n a P r es id ente f acen te f u nzio n e, la s in daca di Chiaromonte, Valentina Viola, che ha svolto il suo ruolo con grande dedizione, ma che, per legge, può limitarsi alla sola ordinaria amm i n i s t r a z i o n e È e v i d e n t e c h e u n a g e s t i o n e

L’Ufficio Edilizia

All’indomani delle dichiarazio-

ni del consigliere regionale di

Forza Italia Gianuario Alian-

dro sui disagi e i disservizi subiti da-

gli alunni e da tutto il personale scolastico e non dell’Istituto “Pascoli” di

V i g g i a n o , a r r i v a « l a s m e n t i t a » d e l -

l ' U f f i c i o E d i l i z i a d e l l a P r o v i n c i a d i

Potenza.

« È o p p o r t u n o premettere che

la Provincia di

P o t e n z a p r o vvede con cura e

assegna priori-

t à , r i s p e t t o a ogni altro com-

p i t o , a l l a m anutenzione de-

g l i i m p i a n t i d i

riscaldamento presenti presso i propri sessan-

taquattro edifi-

così limitata non sia sufficient

Parco Na

muni (di cui 23 in Basilicata), rappresenta una riso

ca di primaria importanza La prolungata assenza di una guida stabile sta determinando ritardi nel-

la pianificazione e nell’implementazione di p r o g e t t i s t r a t e g i c i , c o n r i p e r c u s s i o n i a n c h e sul turismo, che fatica a tornare ai livelli prepandemia

le ordinarie operazioni di riparazione, cui questo Ente è tenuto per l’immobile in questione, che ospita anche

Scuole comunali Pur tuttavia, la ditta incaricata è intervenuta (operando

f i n o a t a r d a s e r a ) p e r m o d i f i c a r e i l

funzionamento della centrale, realizzando un sistema in parallelo con l’al-

c i , a t t r a v e r s o o p e r a t o r i s p e c i a l i z z a t i selezionati tramite la piattaforma Me-

PA, i quali svolgono quotidianamen-

te un regolare servizio su chiamate di-

retta delle Scuole e con il coordina-

m e n t o d e l c o m p e t e n t e U f f i c i o d e l -

l’Ente» esordisce così la nota

« I l 1 8 f e b b r a i o s c o r s o , - c o n t i n u apresso il Liceo Pascoli di Viggiano, s i è v e r i f i c a t a l ' i m p r o v v i s a p e r f o r a -

zione di una della due caldaie a servizio del citato impianto, guasto che

si è rivelato non risolvibile mediante

tra caldaia, in modo da garantire, sin d a l g i o r n o s eg u e n t e , i l r e -

g o l a r e s v o l g im e n t o d e l l e attività didatti-

c h e i n t u t t e l e classi del ples-

s o s c o l a s t i c o (in realtà, il di-

s a g i o a v e v a interessato so-

l o t r e l o c a l i

d e l s e c o n d o

p i a n o , m e n t r e

n e l l e a l t r e a u -

le le lezioni s i erano s volte regolar-

mente)»

«Per il tipo di problema, l’intervento

effettuato non può considerarsi defi-

nitivo, per cui dovrà provvedersi alla sostituzione

entrambe guidate dallo

schie-

rienze dei sindaci lu

Parco, il prof Egidio Cosentino, recentemente

scomparso, era originario della Basilicata»

«Anche da questa nomina – conclude Chiorazzo – si misurerà il reale peso della classe

dirigente del centrodestra e la sua capacità di incidere nelle decisioni del Governo nazionale Il Parco del Pollino non può più aspet-

tare: serve subito una guida stabile, capace di v alo r izzar e q u es to s tr ao r d in ar io p atr imo n io

ambientale e rilanciare lo sviluppo del terri-

torio »

Paterno, domani parte il servizio di bike sharing

omani, alle ore 12:30, si terrà l’inaugurazione della stazione di bike sharing realizzata in Piazza Isabella Mor-

ovoltaico, e a un impianto wi fi che consentirà da un lato il monitoraggio a distanza e dall'altro l'autenticazione

e il noleggio tramite app dedicata

L’Amministrazione comunale di Paterno, in tal modo, aggiunge

un ulteriore tassello all’articolata programmazione in termini di marketing territoriale, promozione e valorizzazione del pae-

saggio e della natura, dell’offerta turistica Il comune valli-

giano, infatti, si dota di un servizio di bike sharing che forni-

rà ad appassionati, turisti, avventori e cittadini uno strumento di mobilità eco-sostenibile

«Il nostro obiettivo – spiega il Sindaco di Paterno Tania Gio-

ia - è quello di fornire uno strumento di mobilità alternativa e sostenibile, garantendo una soluzione davvero green per quan-

t i v o r r a n n o g o d e r e d e l l e b e l l e z z e d e l t e r r i t o r i o e p e r q u a n t i vorranno beneficiare di un mezzo economico e pratico che ben

si adatta alla nuova filosofia della smart mobility Un servizio, insomma, che vuole mettere a disposizione degli utenti

un mezzo di trasporto rapido, flessibile e per nulla impattan-

te sull’ambiente.»

«Si tratta di un progetto – conclude Tania Gioia - di cui sia-

m o p a r t i c o l a r m e n t e o r g o g l i o s i c h e r i s p o n d e a l l ’ e s i g e n z a d i

fornire a visitatori, turisti e cittadini uno strumento dalla notevole portata, in termini di benefici diffusi: benefici sulla mobilità, benefici sulla ricaduta am-

b i e n t a l e , b e n e f i c i s u l l a s a l u t e ,

benefici economici e anche benefici sull’immagine Si tratta di un sistema semplice, di comoda accessibilità, ecologico che consentirà una più ampia fruizione del paese, del suo territorio, delle sue peculiarità attrattive, a tut-

t o v a n t a g g i o d e l l ’ a m b i e n t e e

della viabilità »

Operazione dei carabinieri del Noe nei confronti di un’azienda che era già stata interdetta a novembre 2024

Stoccaggio abusivo di rifiuti Sigilli ad azienda materana

M AT E R A N e l l a m a t t i n a di ieri i carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Potenza, coadiuvati nella fase esecutiva da quelli della compagnia di Matera, hanno eseguito un prov-

v e d i m e n t o d i s e q u e s t r o

p r e v e n t i v o e m e s s o d a l

Giudice delle indagini preliminari presso il Tribunale di Matera nei confronti di un’azienda del Materan o c h e o p e r a n e l s e t t o r e edile producendo componenti e strutture in polistirolo. Il provvedimento ven i v a e m e s s o d a l l ’ a u t o r i t à giudiziaria a seguito delle risultanze investigative derivanti dalle indagini condotte dal N O E di Potenza e coordinate dalla Proc u r a d e l l a R e p u b b l i c a d i Matera le quali permettevano di appurare come lo s t a b i l i m e n t o i n q u e s t i o n e continuasse ad esercitare le attività produttive sebbene le stesse fossero state prec e d e n t e m e n t e i n t e r d e t t e d a g l i s t e s s i m i l i t a r i d e l N O E I carabinieri, infatti, tra il mese di novembre e dicembre 2024, grazie a m i r a t i c o n t r o l l i , a v e v a n o

c o n s t a t a t o c o m e l a c i t a t a

a z i e n d a , o l t r e a o p e r a r e senza le autorizzazioni al-

le emissioni in atmosfera, aveva abusivamente stoccato ingenti quantità di rifiuti da essa generati in alcune aree di proprietà di al-

t r e d u e a z i e n d e c o m p i a -

c e n t i N e l l a c i r c o s t a n z a i carabinieri procedevano al sequestro di una superficie di circa 13 000 metri qua-

d r i s u c u i e r a n o s t o c c a t i circa 10 500 metri cubi di

s c a r t i d a l a v o r a z i o n e d e l

p o l i s t i r o l o e 4 2 0 0 m e t r i cubi di terre e rocce da scavo, disponendo contestual-

m e n t e l ’ i m m e d i a t a s o -

s p e n s i o n e d e l l e a t t i v i t à

p r o d u t t i v e d e l l a s o c i e t à

m o n i t o r a t a N e l m e s e d i

POLICORO In merito alla diffusione virale del video riguardante l’avvistamento di lupi sull a s p i a g g i a d i P o l i c o ro , d e l l o scorso 16 febbraio, l’Ufficio Parchi, Biodiversità e Tutela della Natura della Direzione Ambiente, Energia e Tutela del Territorio, onde evitare inutili allarmismi, in accordo con il Comune di Policoro ritengono necessario comunicare che la famiglia di 3 lupi avvistati è la più studiata e seguita di tutta la Regione Basil i c a t a I n f a t t i d a l 2 0 1 9 , q u e s t i e s e m p l a r i s o n o c o s t a n t e m e n t e monitorati ogni giorno con fototrappole e con attività in situ da parte di collaboratori del Cras dell’Oasi WWF di Bosco Pantano In Italia e, quindi, anche a Policoro, nessun lupo è stato mai reintrodotto Questa specie, all’apice della catena alimentare in Europa, era quasi completamente scomparsa in Italia negli anni ’70: ridotta ad un piccolo nucleo sulle Alpi occidentali; la sua espansione negli ultimi decenni è frutto solo ed esclusiva-

gennaio del 2025 i militari del N O E di P otenza ef -

f e t t u a v a n o u l t e r i o r i c o ntrolli allo stabilimento app u r a n d o c o m e i l m e d e s imo, in spregio alle prescrizioni impartite, continuava regolarmente le sue attività Tali ultime evidenze investigative determinavano dell’Autorità Giudiziaria di M a t e r a a d e m e t t e r e u n p r o v v e d i m e n t o d i s e q u es t r o d e l l ’ i n t e r o i m p i a n t o produttivo e di tutti i manufatti ad esso pertinenti Gli indagati, nei confronti d e i q u a l i v i g e l a p r e s u nzione di innocenza sino ad eventuale sentenza defini-

mente del regime protezionistico e di dinamiche naturali che lo hanno portato a ricolonizzare il territorio nazionale spingendosi fin sulle zone costiere alla ricerca di prede. La preda d’elez i o n e d e l l u p o è i l c i n g h i a l e e considerata l’elevata presenza di q u e s t o u n g u l a t o a n c h e i n a re e c o s t i e re , e c c o s p i e g a t a l a p resenza di questo nucleo nell’area della riserva. Il lupo è una specie territoriale quindi nel momento in cui una famiglia di lupi (un branco), si stabilisce in una zona, occupa quel territorio a titolo esclusivo, ovvero ne fa la prop r i a “ c a s a ” e c o n t e m p o r a n e amente si autoregola annualmente, mantenendo un nucleo stabile formato da maschio e femmina adulta e sub adulti dell’anno Aspetto fondamentale da chiarire è che il lupo non è consider a t o u n a s p e c i e p e r i c o l o s a p e r l’uomo. Sebbene il rischio zero non esista e ciò vale per tutti gli animali, compresi quelli domestici, le statistiche evidenziano c o m e g l i a t t a c c h i a l l e p e r s o n e

indagato

POLICORO Un imprenditore accusato di danneggiamento seguito da incendio di tre auto è stato destinatario del provvedimento di obbligo di dimora e di firma, eseguito dalla Polizia di Matera ed emesso da Gip del Tribunale di Potenza L’uomo, un 41enne di Policoro, opera nel settore del noleggio auto e della ristorazione. È indagato per danneggiamento e incendio di tre auto, due delle quali appartengono al responsabile dell’Ufficio tecnico del Comune di Policoro, mentre la terza appartiene ad un familiare di quest’ultimo I Vigili del fuoco hanno accertato la natura dolosa dell’incendio dopo il ritrovamento di sotanze infiammabili sula ruota di una delle auto: di qui gli agenti sono risaliti al presunto responsabile del fatto avvenuto la notte del 13 luglio 2024 a Policoro Stando a quanto risulta dalle indagini, la causa scatenante starebbe nel diniego di alcune autorizzazioni amministrative per il completamento di una struttura destinata alla ristorazione, per la quale il 41enne aveva investito circa 40mila euro

tiva di condanna, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria di Matera risultand o a v a r i o t i t o l o i n d i z i a t i d e l r e a t o d i g e s t i o n e n o n autorizzata di rifiuti e del reato di emissioni in atmosfera in assenza di autorizz a z i o n e A l v a g l i o d e l l a Autorità Giudiziaria sono

siano eventi rari. I lupi, infatti, posseggono un carattere schivo ed elusivo e, anche se frequentan o z o n e a n t ro p i z z a t e , p re f e r iscono spostarsi nelle ore notturne, quando è meno probabile incontrare persone. Per tale ragione, la famiglia di Bosco Pantano di Policoro non è da considerarsi assolutamente pericolosa per l’uomo, vivendo la maggior parte del tempo, nel bosco della riserva e spostandosi, per la ricerca di cibo, di notte e grazie alle sue prerogative olfattive e uditive comunque evita l’uomo Al fine di rassicurare la pop o l a z i o n e è u t i l e d a re c o n s i g l i pratici qualora si incontrasse un lupo. Normalmente il lupo, grazie all’olfatto e all’udito molto sviluppati, si allontana prima di essere avvistato dall’uomo, ma è comunque possibile incontrarlo soprattutto in contesti antropizzati. In caso di incontro ravvicinato è sempre raccomandato un c o m p o r t a m e n t o d i r i s p e t t o e buon senso: se non si è a proprio agio basterà parlare a voce alta

anche eventuali responsabilità delle pers one giuridiche Gli accertamenti inv e s t i g a t i v i s o n o s t a t i s v iluppati nella fase delle indagini preliminari, in attes a d i e s s e r e s o t t o p o s t i a l vaglio giurisdizionale dur a n t e i l p r o c e s s o n e l c o ntradditorio della difesa

e d e v e n t u a l m e n

i t a re l e b r a c c i a p e r a l l o n t a n a re l ’ a n imale. Bisogna evitare di seguirlo e di interferire con il suo comportamento e se il lupo si sta nutrendo non deve essere assolutamente disturbato Nel caso, invece, il lupo mostri confidenza avvicinandosi all’osservatore, tale comportamento è da consider a r s i a s s o l u t a m e n t e u n e v e n t o eccezionale e soprattutto del tutto anomalo Il consiglio è quello d i s e g n a l a re i m m e d i a t a m e n t e l ’ a c c a d u t o a l l e a u t o r i t à l o c a l i competenti, ovvero Comune di Policoro e la Regione Basilicata, nello specifico l’Ufficio Parchi, Biodiversità e Tutela della Natura della Direzione Ambiente

Stella al Merito di Bronzo conferita dalla Federazione nazionale agli Arcieri Lucani Potenza: i complimenti del sindaco Telesca e dell’assessore Nardiello

«Un riconoscimento che premia i successi sportivi e l’impegno per l’inclusione sociale»

n momento

G

h

partecipare alla cerimonia di consegna della Stella

rita dalla Federazione Nazionale agli Arcieri Lucani Potenza

«Questo prestigioso riconoscimento - ha dichiarato

l’assesore Nardiello - ce-

l e b r a n o n s o l o i s u c c e s s i

sportivi della società, ma anche il suo impegno co-

s t a n t e v e r s o l ’ i n c l u s i o n e

sociale» Durante l’evento, che ha visto la partecipazione di atleti, famiglie

e s o s t e n i t o r i , è e m e r s a l'importanza di creare spaz i d i a g g r e g a z i o n e e d i

supporto per tutti, in particolare per le persone con disabilità che fanno parte della società «La serata ha rappresenta-

t o u n m o m e n t o d i c o n d ivisione autentica - ha aggiunto Nardiello - dove lo s p o r t s i è r i v e l a t o u n p otente strumento di coesione e integrazione, come da s e m p r e s o s t e n u t o a n c h e

d a l n o s t r o s i n d a c o , V i ncenzo Telesca È stato un vero piacere essere qui stasera»

Ha poi concluso il sinda-

co di Potenza, Vincenzo

Telesca: «La dedizione degli Arcieri Lucani Potenza non si limita ai risultati sportivi, ma si estende a un impegno profondo per l'inclusione e il benessere della comunità Questa società dimostra che lo sport p u ò e s s e r e u n v e i c o l o d i valori e solidarietà. Siamo testimoni di una realtà che v a o l t r e l a c o m p e t i z i o n e

Gli Arcieri Lucani Poten-

za sono un esempio luminoso di come si possa fare s p o r t c o n p a s s i o n e e r esponsabilità, dedicandosi a l l ' i n c l u s i o n e s o c i a l e , u n tema che ci sta particolarmente a cuore Questa serata è la prova che insieme possiamo costruire una comunità più forte e unita» La cerimonia si è conclus a c o n u n c a l o r o s o a pp l a u s o p e r g l i a t l e t i e u n rinnovato impegno da part e d i t u t t i i p r e s e n t i a s ostenere iniziative che promuovano l’inclusione e il r i s p e t t o r e c i p r o c o a t t r averso lo sport

SERIE C Macchia: «Urge la riforma del campionato e l’introduzione del VAR» Nei rosso-blù non ci sarà Felippe per squalifica

Il Potenza va in trasferta allo Zaccheria in cerca di riscatto

D I ROC CO N I GR O

Potrebbe essere l’ultim a p a r t i t a d i c a mpionato per Taranto e Turris, le due compagini

c h e p o t r e b b e r o c h i u d e r e

a n t i c i p a t a m e n t e l ’ e s p e -

r i e n z a c o n l a s e r i e C I l

presidente del Potenza Donato Macchia nel dopo gara contro i “baby” della Juventus aveva alzato la voce nei confronti dei vertici della federazione

Addirittura aveva minacciato di lasciare il calcio se in tempi stretti non si provvede ad una seria riforma

d e l c a m p i o n a t o a p a r t i r e d a l p r o s s i m o a n n o e a l -

l ’ i n t r o d u z i o n e d e l V A R

In realtà non ha tutti i torti, perché come è noto nel caso la Covisoc nella riun i o n e p r e v i s t a p e r i l 2 7 febbbraio prossimosegnal e r à l e i n a d e m p i e n z e a l l a

Figc, la cui Procura Feder a l e d e f e r i r à l e s o c i e t à a l

Tribunale Federale Nazionale per valutare le eventualie violazioni delle norm e f e d e r a l i , d a n d o c o r s o al Procedimento Disciplinare in base al quale decidere le sanzioni che, a sec o n d a d e l l a g r a v i t à d e l l e inosservanze, vanno dalla penalizzazione dei punti in

c l a s s i f i c a a l l ’ e s c l u s i o n e dal campionato

I l c h e s i g n i f i c h e r e b b e u n

c a m p i o n a t o m o n c o c o n

i m p o r t a n t i v a r i a z i o n i d i classifica che favoribbe al-

c u n e s q u a d r e e d i c o n t r o sfavorirebbe altre Insomm a , s i t r a t t e r e b b e d i u n campionato falsato sia per quanto riguarda il discor-

s o p r o m o z i o n e c h e r e t r ocessione

Vedremo cosa accadrà nei prossimi giorni Per ritornare invece al calcio gio-

c a t o , l a s q u a d r a d i D e

G i o r g i o d o p o i l p a r e g g i o

b e f f a s u b i t o d o m e n i c a

scorsa contro la Juve Next

Gen si appresta a trasferirsi domani pomeriggio allo “Zaccheria” per incontrare il Foggia Non sarà una

s e m p l i c i s s i m a p a s s e g g i a -

t a . I “ s a t a n e l l i ” d i Z a u r i

v e n g o n o d a d u e r i s u l t a t i

p o s i t i v i e v o g l i o n o a l p i ù presto guadagnare terreno

p e r g u a d a g n a r s i u n p o s t o

nella zona play off In settimana De Giorgio ha nuovamente richiesto al gruppo massima concentrazione e voglia di riscatto L’

a s s e n z a n e l l a m e d i a n a d i Felippe per squalifica pone al tecnico di Verbicara un rebus da sciogliere. Inserire dal primo minuto il

g r e c o S i a t o u n a s o p p u r e scegliere il giovane Ferro che in questa fase di camp i o n a t o n o n h a u n b u o n rendimento Poi c’è da sistemare il reparto difensivo In settimana si è rivisto in campo Sciacca e si a c c e l l e r a n o i t e m p i p e r i l suo recupero. Non si esclude che contro i rosso-neri possa vedersi l ’ e s o r d i o n o n d a l p r i m o minuto del neo acquisto ex Juve Stabia Matteo Bianchini Anche in attacco ci potrebbero essere delle nov i t à S i p o t r e b b e v e d e r e dal primo minuto l’impiego di D’Auria al posto di Rosafio

QUI FOGGIA

I l F o g g i a d e l p r e s i d e n t e Nicola Canonino era par-

t i t o c o n o b i e t t i v i d e c i s amente diversi Una serie di vicissitudini, cambi di allenatore, giocat o r i c h e n e l m e r c a t o d i gennaio sono andati via e non ultimo le contestazion i d a p a r t e d e l l a t i f o s e r i a verso il patron hanno comp r o m e s s o e n o n d i p o c o q u e s t o d i s c u s s o c a m p i on a t o d i s e r i e C e d i z i o n e 2024/25

C o n l ’ a r r i v o d i L u c i a n o

Z a u r i , i “ s a t a n e l l i ” s e mbrano aver trovato un clima di fiducia Tant’è vero che i risultati non si sono fatti attentere Oggi,il Foggia ha 35 punti in classifica a tre lunghezze dal Sorr e n t o u l t i m o n e l l a z o n a play off con un giocatore, Michele Emmausso ex Pi-

cerno e Potenza che è arrivato in doppia cifra Sino a l l a f i n e d e l t o r n e o i r o sso-neri disputeranno cinque gare allo Zaccheria e sei in trasferta

T r a l e m u r a a m i c h e o s p iteranno il Sorrento mentre tutti in trasferta gli scontri c o n C a t a n i a , J u v e n t u s N e x t G e n e P i c

play off Contro il Potenza di De Giorgio la squadra di Zauri cercherà di fare il “Tris” di risultati utili consecutivi Sarebbe un b e l m o d o p e r o n o r a r e l a

ragazzi ed alle loro famiglie che persero la vita nel d o p o g a r a d e l 1 3 o t t o b r e scorso proprio sulla strada d i r i t o r n o d a l l a g a r a c o ntro il Potenza. Infine come s e m p r e d i a m o n o t a d e l l a direzione arbitrale affidata ad un arbitro friulano Si t r a t t a d i A b d o u l a y e D i o p della sezione di Treviglio D i o p s a r à c o a d i u v a t o d ag l i a s s i s t e n t i E m a n u e l e Spagnolo di Reggio Emil i a e A l e s s a n d r o C a s s a n o di Saronno Q u a r t o u f f i c i a l e d i g a r a s a r à i l S i g A n t o n i o P i o

P a s c u c c i o d i A r i a n o I r p ino

IL PRESIDENTE: «I GIOCHI NON SONO SOLO UNA COMPETIZIONE, ESPRIMO IL MIO SOSTEGNO E INCORAGGIAMENTO A TUTTI GLI ATLETI LUCANI»

Tutto Sport Special

Ilpresidente Bardi commenta con gioia

e o r g o g l i o l a p a r t e c i p a z i o n e d e l l a squadra lucana di floorball ai Giochi mondiali invernali «Special Olympics» di Torino 2025. Il team sarà composto dagli

s t u d e n t i d e l l ' I s t i t u t o « G a s p a r r i n i - R ighetti» di Melfi Sport, inclusione e crescita personale Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, accoglie con org o g l i o e g i o i a l a n o t i z i a d e l l a p a r t e c i p azione della Basilicata ai Giochi Mondiali

I n v e r n a l i « S p e c i a l O l y m p i c s » d i T o r i n o 2025

L a s q u a d r a d i f l o o r b a l l , c o m p o s t a d a g l i s t u d e n t i d e l l ’ I s t i t u t o « G a s p a r r i n i - R ighetti» di Melfi, rappresenterà la nostra regione «in un evento – dice Bardi – che celebra lo sport come strumento di inclus ion e e cres cita p ers on ale Qu es ti gioch i n o n s o n

p o t e n t e m e s s a g g i o d i i n t e g r a z i o n e e r ispetto delle diversità. La Basilicata crede f e r m a m e n t e n e l v a l o r e d e l l o s p o r t c o m e m e z z o p e r a b b a t t e r e l e b a r r i e r e e p r omuovere una società più equa e solidale». «Voglio esprimere il mio sostegno e il mio incoraggiamento – aggiunge il presidente – a tutti gli atleti lucani che si stanno preparando per questa straordinaria avventura. Siete l’orgoglio della nostra terra e un esempio di coraggio e determinaz i o n e L ’ a p p u n t a m e n t o d e l 2 5 f e b b r a i o , con il passaggio della torcia olimpica a Potenza durante la «Community Run», sarà un momento di festa e partecipazione coll e t t i v a – c o n c l u d e B a r d i – u n ’ o c c a s i o n e per tutta la nostra comunità di dimostrare vicinanza e sostegno ai nostri atleti. In bocca al lupo alla nostra squadra di floorball: siamo tutti con voi»

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.