

PARCHEGGIATA AD ARIOSO, NEI PRESSI DI UN AGRITURISMO. NESSUNA TRACCIA, INVECE, DEL 35ENNE. CONTINUANO LE RICERCHE
PARCHEGGIATA AD ARIOSO, NEI PRESSI DI UN AGRITURISMO. NESSUNA TRACCIA, INVECE, DEL 35ENNE. CONTINUANO LE RICERCHE
Nell’auto rinvenuto il pc e il cellullare. L’appello: «Chiunque lo veda, chiami il 112»
È ora di smetterla con ipotesi residuali, la facoltà più attrattiva nella città più nota
L’investimento
BIBLIOTECA STIGLIANI
Il consigliere Marrese presenta interrogazione
«H
o d e p o s i t a t o un’interrogaz i o n e c o n s il i a r e a l P r e s i d e n t e B a r d i per chiedere al più presto r i s p o s t e s u l p e r c h é , a l l o stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Bib l i o t e c a S t i g l i a n i d i M atera» afferma il consigliere regionale Piero Marrese «Ho denunciato in più occasioni lo stato inaccettabile in cui versa un ( )
■ continua a pag 4 La vignetta di M Bochicchio Dellapenna a pag 6
Non sappiamo se la maniera di comportarsi secondo bottega politica serva a spiegare la deriva che s’è imboccata contro cura comunitaria e virtù civiche annesse, ma ha fatto bene il sindaco di Livorno, il dem Luca Salvetti, manco fosse un accademico della Crusca, a trovare la parola giusta in tornacontismo Ora sarà solo un caso fortuito o magari più semplicemente un’assonanza patronimica sul povero Conte, ma sta di fatto che quello che stanno combinando a Matera Bennardi e post grillini del M5S raggiunge davvero altezze surreali da stropicciare il valore indiscusso dell’alternanza democratica Naturalmente e a scanso d’equivoci va detto che il sindaco Nicoletti non ha certo bisogno delle nostre difese d’ufficio, che d’ufficio non sono, ma vivaddio dopo tutti i pistolotti sul dover rispettare la volontà elettorale, farsi sotto col solito ostruzionismo e costruirne attorno perfino un casus belli su presidenza del consiglio e commissioni significa spernacchiare il voto dei materani, peraltro arrivati al ballottaggio perfettamente consapevoli che lo svolazzamento dell’anatra zoppa s’aggirasse proprio nei pressi dei patrioti di centrodestra Canta Fedez: “Perché se il conto non torna, c’è sempre un tornaconto ”
MATERA Ai lavoratori di origine egiziana veniva promessa un'assunzione in imprese inattive
CRONA-CHI? OSPITE IL GIORNALISTA
Dalla Basilicata all’America: storie di amori, sedie elettriche e migranti
SMARTPAPER
Il futuro dei lavoratori e la trattativa si spostano a Roma, hanno partecipato i sindacati e le aziende coinvolte: a breve un nuovo incontro
■ Servizio a pag 2
L’INCONTRO
Visita dell’assessore Mongiello alla nuova Soprintendente Cacudi: focus sul Piano paesaggistico regionale, in via di approvazione
■ Servizio a pag 4
PARCO DEL VULTURE
Chiorazzo e Vizziello: «Bardi ignora lo Statuto, Consiglio direttivo non legittimato, tenuto in piedi»
■ Servizio a pag 5
PIETRAGALLA
Il Premio Federico II Eccellenze Lucane anche a Lina Paterna direttrice di Cronache del Mezzogiorno
■ Servizio a pag 7
Al tavolo tecnico nazionale hanno partecipato i sindacati e rappresentanti di Enel, Smart Paper, Accenture e Datacontact
Si è tenuto oggi a Roma nella sede di Unidustria il Tavolo Tec-
n i c o n a z i o n a l e S m a r t P a -
p e r c o n l a p a r t e c i p a z i o n e
d e i s i n d a c a t i , d i E n e l
S m a r t P a p e r e A T I ( A ccenture, Datacontact) Ne
d à c o m u n i c a z i o n e l ’ A ssessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo riferendo di averne avuto notizia da Accenture «È la riprova dell’impegno costante che dura da settim a n e , p e r c h é – a f f e r m a l’assessore – c’è chi lavora per trovare le soluzioni
a l l e p r o b l e m a t i c h e d e l cambio di appalto e chi, invece, fa chiacchiere e polemiche Siamo certi che i
s i n d a c a t i t r o v e r a n n o c o nferme sui risultati dell’incontro del 10 ultimo in Regione, secondo la strategia
c o n d i v i s a c o n n o i , b a s a t a
p r i o r i t a r i a m e n t e s u t u t e l a d e g l i a t t u a l i l i v e l l i o c c upazionali e mantenimento dello stesso salario»
« E n t r a m b e l e c o n d i z i o n i hanno trovato accoglimento da Accenture e comun-
q u e s p e t t a a l s i n d a c a t o e non alla politica entrare nel
m e r i t o d e l l a c o n t r a t t a z i on e e d e l l e r e l a z i o n i i n d u -
s t r i a l i D a l l e c o n c l u s i o n i del Tavolo nazionale valuteremo e concorderemo le e v e n t u a l i a z i o n i d a i n t r aprendere» Un incontro al quale pare non siano stati invitate tutt e l e s i g l e s i n d a c a l i e l e parti sociali tanto che è stato chiesto un rinvio proprio per poter dare la possibilità a tutte le parti coinvolte e a chi difende i diritti dei lavoratori di partecipare
T a n t e l e q u e s t i o n i d a d iscutere: salari, posti di lavoro e la territorialità È infatti essenziale per i sindacati che si mantenga lo stab i l i m e n t o n e l P o t e n t i n o , nelle aziende di Sant’Angelo Le Fratte e Tito Scalo, per far si che tutti i dip e n d e n t i p o s s a n o c o n t inuare a lavorare. È assolutamente necessario, second o i s i n d a c a t i , m a n t e n e r e una sede sul territorio
A l t a v o l o d i i e r i p e r ò , l’unica questione di cui si è effettivamente discussa è
i l c a m b i o d i a p p a l t o
L ’ u n i c o p u n t o s u c u i n o n si transige è quello per cui i lavoratori passeranno dal
C o n t r a t t o d i m e t a l m e c c an i c i a q u e l l o p e r l e T e l ecomunicazioni
L a p a u r a e l a p r e o c c u p azione degli oltre 300 lavoratori di Smartpaper inter e s s a t i d a l c a m b i o d ’ a p -
palto sono palpabili L’inc e r t e z z a d e l f u t u r o
i o n a l
o r a n d
i l a v o r a t o r i
a m i g l e i , per tale motivo è necessario dare nel più breve tempo possibile risposte concrete
Intanto l’azienda Smartpaper ha fatto sapere di aver già proposto una nuova data per l’incontro Vedremo n e i p r o s s i m i g i o r n i c o m e evolverà la situazione
Nell’incontro – richiesto dai sindacati - è stato fatto il punto sull o s t a t o d i a t t u a z i o n e d e l l ’ i n v es t i m e n t o e d e g l i a s p e t t i c o n t r a ttuali per i nuovi assunti Da part e d e i r a p p r e s e n t a n t i s i n d a c a l i è stata espressa la volontà di trovare le intese sui vari aspetti ancora aperti
L ’ a s s e s s o r e C u p p a r o – c h e h a svolto un ruolo di mediazione –h a r i n g r a z i a t o l ’ a m m i n i s t r a t o r e d e l l ’ a z i e n d a p e r l a d i s p o n i b i l i t à ad anticipare il ritorno in fabbrica dei lavoratori che attualmente beneficiano di ammortizzatori sociali
«La ricollocazione dei lavoratori e x F i r e m a – h a d e t t o - r e s t a p e r n o i l ’ o b i e t t i v o c e n t r a l e c o n t estualmente alla ripresa produttiv a i n u n ’ a r e a i n d u s t r i a l e c h e h a necessità di un rilancio»
«
I B e n i C u l t u r a l i m e m o r i a
s t o r i c a d e l n o s t r o P a e s e »
POTENZA «Il nostro patrimonio paesaggistico è un bene identitario, nazionale, non negoziabile. I nostri beni culturali rappresentano la memoria storica e identitaria della società di cui sono espressione, diventando fondamento della società stessa» Lo dichiara in aula il senatore di Fratelli d’Italia Gianni Rosa «Al contrario di quanto le opposizioni hanno provato a confutare, con questo provvedimento noi affermiamo, con chiarezza, un principio fondamentale: tutela e sviluppo non sono in contrasto ma possono e devono procedere insieme Non è un caso che, all’articolo 9 della nostra Costituzione, è previsto quale principio fondamentale della Repubblica che essa ‘tutela il paesaggio, il patrimonio storico e artistico della Nazione’, il che rappresenta un unicum nel diritto costituzionale internazionale: infatti nessuna Nazione riconosce esplicitamente il paesaggio come un bene di rilevanza costituzionale
Quindi, posso affermare senza essere smentito che da sempre, noi Italiani, siamo consapevoli della portata e dell’importanza del nostro patrimonio paesaggistico e culturale, sia sotto il profilo valoriale che economico E dell’immensità stupefacente di questo patrimonio vi è anche una consapevolezza internazionale Siamo il primo Paese per numero di siti Patrimonio dell’Unesco, vantando 60 siti nel 2024, tra cui 8 Pae-
saggi culturali, 6 siti naturali e 17 tradizioni da salvaguardare Inoltre, in Italia si contano 4.292 istituti culturali, di cui 3 338 musei, gallerie e raccolte, e 622 monumenti Il patrimonio culturale esprime al contempo anche un indotto economico di notevole importanza per l’economia italiana
Secondo un’indagine
Inasrt il turismo culturale, da solo, muove 344 milioni di presenze turistiche, con un impatto economico stimato in 40,7 miliardi di euro Tanto è vero che, per quanto riguarda il turismo culturale-paesaggistico, l’Italia è la prima Nazione al mondo In altre parole, nessuno può voler compromet-
tere questo immenso patrimonio, sicuramente non questa maggioranza e questo Governo. E proprio per la centralità che ha questo patrimonio, questo disegno di legge aggiorna strumenti normativi ormai inadeguati e riporta coerenza tra i diversi livelli istituzionali coinvolti Questo disegno di legge che ci apprestiamo a votare è un intervento normativo che non rinuncia alla tutela del paesaggio ma lo coniuga con l’esigenza di efficienza amministrativa, certezza giuridica e rispetto dei tempi Il paesaggio non si protegge solo vietando, ma anche curando, rigenerando, facendo vivere i territori e le comunità Questa
legge mette al centro il principio di sussidiarietà e ridà dignità agli enti locali, troppo spesso considerati meri esecutori burocratici Per questi motivi è con ancora più convinzione che, oggi, esprimo, a nome del gruppo di
Fratelli d’Italia, il nostro voto favorevole al disegno di legge avente ad oggetto “Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica”»
POTENZA L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, ha incontrato nella sede della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata la nuova soprintendente. L’assessore era accompagnata dal direttore generale Ambiente ed Energia, Canio Santarsiero, e dai funzionari Carla Ierardi e Antonio Romano. L’incontro, di carattere istituzionale e operativo, è stato l’occasione per avviare un dialogo costruttivo e definire le linee guida di una collaborazione sinergica tra la Regione e la Soprintendenza. La visita ha permesso all’assessore Mongiello di
MATERA «Ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Matera». Lo scrive Piero Marrese. «Ho denunciato in più occasioni lo stato inaccettabile in cui versa un presidio culturale di primaria importanza come la Biblioteca, ma ad oggi la Giunta Regionale non ha provveduto a dotarsi di
conoscere la nuova soprintendente, l’architetto Giovanna Cacudi, con la quale è stata condivisa l’urgenza di una visione comune per il futuro del territorio Nel corso della riunione, l’asses-
un capitolo di bilancio annuale su cui destinare in maniera fissa le somme necessarie al funzionamento della struttura Dopo ben undici anni dall’entrata in vigo-
re della legge sul riordino delle funzioni delle Province, la Biblioteca e il suo personale operano ancora nell’incertezza dei fondi e nella precarietà lavorativa. Preoccupante è la grave carenza del personale preposto al funzionamento della Biblioteca, che mette concretamente a rischio la sopravvivenza di un servizio pubblico fondamentale per il territorio. Attualmente la direzione della struttura è in grande difficoltà a coprire le spese per la gestione, per l’acquisto dei volumi
sore ha ribadito l’impegno della giunta regionale nel bilanciare lo sviluppo economico e la transizione energetica con la tutela del patrimonio paesaggistico e culturale della Basilicata I punti salienti del confronto hanno riguardato in particolare il Piano paesaggistico regionale in via di approvazione e la Mappature delle aree di accelerazione per le Energie rinnovabili’ sulle indicazioni del Gse (Gestore dei servizi energetici). L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco a mantenere un dialogo costante e a operare congiuntamente, con l’obiettivo di lasciare alle future generazioni una regione più prospera, sicura e sostenibile
e per la manutenzione degli ambienti, oggi carente, e ad assicurare una corretta fruizione del patrimonio librario e delle sale. Noi crediamo che la Biblioteca Stigliani debba tornare a rivestire il suo ruolo di presidio culturale di primaria importanza a livello regionale, e merita di essere valorizzata e rilanciata La Giunta Regione non può rimanere sorda e indifferente alle nostre richieste e alle legittime preoccupazioni della direzione della struttura e dei lavoratori»
Tavolo di confronto tra l’associazione agricola e l’assessore all’Ambiente: obiettivi, chiarezza e trasparenza
POTENZA Un importante incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell’associazione agricola e l’assessore regionale all’Ambiente, Laura Mongiello È stata l’occasione «per affrontare temi cruciali che toccano da vicino il settore agricolo legati all’ambiente, nonché la necessità di implementare gli incontri per comunicare con chiarezza e trasparenza le problematiche degli agricoltori e le attività dell’assessorato» Nel corso della riunione «sono state affrontate tutte le criticità del settore connesse al tema ambiente – ha spiegato il presidente della Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani – a partire dall’utilizzo della risorsa idrica e alla necessità si autorizzare nuovi pozzi per il prelievo di acqua» Si è discusso anche «dell’importanza e della necessità di una maggiore collaborazione istituzionale tra
assessorati – ha aggiunto il vice presidente regionale della Coldiretti Basilicata, Pietro Bitonti -finalizzata a snellire, semplificare e velocizzare gli iter autorizzativi relativi
ad importante progetti finalizzati, ad esempio, all’avanzamento del Pnrr» Dall’assessore regionale Mongiello, che ha definito «proficuo ed interessante» l’incontro dicen-
dosi disponibile a riproporlo ogni qual volta sarà necessario, l’impegno a collaborare nell’interesse degli imprenditori agricoli e del comparto in generale
INTERROGAZIONE DI CHIORAZZO E VIZZIELLO (BCC): «ORGANO NON LEGITTIMATO TENUTO IN PIEDI»
POTENZA «Il Consiglio Direttivo del Parco del Vulture è già decaduto ma la Giunta Bardi continua a ignorare lo Statuto pur di mantenere in piedi un organo non più legittimato». È quanto dichiarano i Consiglieri regionali di Basilicata Casa Comune, Angelo Chiorazzo e Giovanni Vizziello, che hanno presentato una nuova interrogazione consiliare al Presidente della Giunta regionale sulla vicenda del Parco del Vulture, dopo che la risposta fornita dall’esecutivo all’interrogazione urgente del 25 luglio scorso non può ritenersi soddisfacente. «Lo Statuto del Parco è chiaro – sottolineano i consiglieri - con cinque dimissioni l’organo decade automatica-
mente. Non c’è scritto da nessuna parte che le dimissioni debbano essere contestuali, anzi, in altri Enti Parco, come Riviera di Ulisse, Bracciano-Martignano e Monti Simbruini, la contestualità è stata prevista espressamente nei rispettivi statuti. Nel Vulture no, e non si può inventare ciò che non esiste» due Consiglieri denunciano anche il rischio di danno erariale considerato che il Presidente e alcuni componenti del Direttivo continuano a percepire indennità nonostante siano già decaduti. È una situazione paradossale e inaccettabile che potrebbe avere conseguenze per le casse pubbliche». Con la nuova interrogazione Chiorazzo e Vizziello chiedono al Presidente
Bardi di prendere finalmente atto della decadenza, di avviare subito il rinnovo degli organi e di richiedere un parere formale all’Avvocatura regionale, anche con specifico riferimento alla mancata previsione della contestualità nello Statuto. Ritengono inoltre indispensabile che la Regione attivi un’interlocuzione con la Corte dei Conti di Basilicata, così da prevenire ulteriori danni erariali e ristabilire la legittimità amministrativa degli atti intanto emanati dal Parco. «Non è solo una questione politica - concludono i consiglieri regionali - è una questione di rispetto delle regole, il Presidente della Giunta regionale ripristini subito trasparenza e correttezza».
POTENZA Dopo un iter parlamentare durato quasi un anno, il Senato ha approvato la legge nazionale sulla montagna, un provvedimento che contiene disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane e che Confartigianato ha seguito con attenzione, offrendo un contributo di proposte, in particolare per far inserire, tra i principiguida, la valorizzazione degli ecosistemi Rosa Gentile, dirigente nazionale e regionale Confartigianato, sottolinea le aspettative della ditte, pmi artigiane che –evidenzia – «soprattutto nelle aree di montagna, quelle interne e più svantaggiate, registrano le maggiori difficoltà persino di sopravvivenza». «Per noi– sottolinea il Presidente Marco Granelli – il tema della montana è strategico. Apprezziamo l’impostazione innovativa del testo di legge E per quanto riguarda il capitolo dedicato allo ‘sviluppo economico’, giudichiamo positivamente le misure fiscali a favore delle imprese montane esercitate da giovani, anche se, da sola, questa misura non è sufficiente per garantire uno sviluppo equilibrato. Auspichiamo che questo
sistema di incentivi possa, a breve, essere esteso a tutte le imprese di montagna, creando servizi di supporto diretti, come gli incubatori, e indiretti, come il credito di imposta e i vantaggi contributivi nell’assunzione di risorse, valorizzando il loro ruolo di protagoniste» Gentile aggiunge: «Agli incentivi nazionali è necessario integrare misure regionali. Siamo impegnati a dare assistenza agli associati (e non) per partecipare all’A.P. artigianato che ha una dotazione finanziaria complessiva di 6 milioni di euro Sono ammissibili i programmi di investimento, che riguardano le spese indicate nell’A.P., con un importo candidato uguale o superiore a 10 000 euro e con un contributo concedibile massimo di 200 000 euro Possono essere
candidati e selezionati progetti di investimento coerenti con le finalità: Innovazioni di processo/prodotto/servizio ovvero la realizzazione di un novo metodo di produzione o di distribuzione, o significativo miglioramento di quello esistente, ottenuto attraverso cambiamenti delle tecniche e/o delle attrezzature; Innovazioni organizzative tramite l’utilizzo delle TIC ovvero l’adozione di nuovi metodi che hanno lo scopo di aumentare le prestazioni dell’impresa, migliorandone la produttività e/o riducendone i costi di gestione, tramite lo sviluppo e la realizzazione di tecniche derivanti da applicazioni ICT anche attraverso le nuove soluzioni cloud computing (insieme di tecnologie informatiche che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio offerto da un provider di memorizzare/archiviare e/o elaborare dati grazie all’utilizzo di risorse hardware/software distribuite e virtualizzate in Rete), destinate a rendere migliore e più efficiente la gestione dei dati; Innovazione di marketing ovvero l’implementazione di nuove metodologie di marketing che comportano significativi cam-
biamenti nella promozione dei prodotti o nelle politiche di prezzo soprattutto ai fini della individuazione di nuovi mercati, anche mediante l’e-commerce, con esclusione delle spese di pubblicità; Accrescimento dimensionale: allargamento degli spazi dedicati alla produzione, realizzazione di ulteriori laboratori – in aggiunta a quelli esistenti – in altre parti del medesimo comune o della Regione destinati all’attività artigianale e/o alla commercializzazione purché tali investimenti non diano luogo a delocalizzazioni; Safety-innovazione ovvero investimenti volti a migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro» La nuova legge è articolata in 35 articoli che puntano a promuovere la crescita economica e sociale delle aree montane, contrastare lo spopolamento e valorizzare le risorse ambientali, culturali e produttive di questi territori Il provvedimento si muove in un’ottica di sostenibilità e coesione territoriale, riconoscendo l’importanza strategica della montagna nella tutela dell’ambiente, della biodiversità, del paesaggio e nella lotta alla crisi climatica e demografica
È ora di smetterla con ipotesi residuali, la facoltà più attrattiva nella città più nota
L’investimento di Summa per lo studentato un punto da cui partire per attirare studenti
D I M A S SI M O DE L L A PE N NA
Un i v e r s i t à d e g l i
Studi di Basilicata
è croce della real-
t à d e l l a v i t a q u o t i d i a n a degli studenti lucani e delizia delle chiacchieranti
b o c c h e d e i p o l i t i c i l u c ani
Se ne parla per incensarla negli anniversari tra ermellini scintillanti e Brindisi roboanti, se ne discute tra proposte più o meno s trampalate di chi al-
l ’ u n i v e r s i t à s i è a n d a t o
t r o p p o t e m p o f a e h a r imosso quel periodo dalla sua memoria
L’università degli studi di
B a s i l i c a t a è a p e z z i , l a
grande fuga degli studenti è un fatto sotto gli occhi di tutti
I motivi sono molteplici
N o i p r o v i a m o a s o t t o l inearne due: corsi di scar-
s o i n t e r e s s e e r i c e r c a d i
l u o g h i d a “ m o v i d a ” d a parte degli studenti
GIURISPRUDENZA
A MATERA
N o i p r o v i a m o a d i m m aginare soluzioni concrete per affrontare le questioni e non nasconderci dietro a un dito
Una delle facoltà con un m a g g i o r r a p p o r t o t r a iscritti e costi di gestione è Giurisprudenza
Non crediamo che esistano università senza la fa-
c o l t à d i G i u r i s p r u d e n z a
P e r f a r e i c o r s i s e r v o n o
solo aule e professori non
e s s e n d o c i l a b o r a t o r i e d investimenti infrastruttu-
r a l i M a l g r a d o i l c a l o d i i s c r i t t i , i n o l t r e , c o n t i n u a ad essere una delle facoltà più richieste
P e r c h é l ’ U n i b a s n e s i a
s p r o v v i s t a è u n m i s t e r o doloroso della fede
E siccome non ci piace la-
s c i a r e l e c o s e a m e t à e i ragionamenti monchi diciamo anche che il posto
g i u s t o p e r c o l l o c a r l o è Matera
L a c i t t à d e i S a s s i è c i t t à d i m o v i d a , d i g r a n d e a ttrazione turistica ed è con o s c i u t a i n t u t t o i l m o n -
d o I n o l t r e p o t r e b b e i n -
v e r t i r e i l t r e n d A d o g g i
U n i b a s è l ’ u n i v e r s i t à r esiduale degli studenti lucani, l’immigrazione ac-
c a d e m i c a è m i n i m a l e s e non inesistente
M a t e r a , a d i f f e r e n z a d i Potenza, ha accanto a sé una parte importante della Puglia (Gravina, Altamura etc ) che con i suoi
i m p o r t a n t i n u m e r i d i r esidenti potrebbe avere interesse ad iscriversi nella
v i c i n a c i t t à l u c a n a a n z iché a Bari
È u n ’ i d e a c h e p o t r e b b e e s s e r e v i n c e n t e N o i l a lanciamo, decida chi può se è possibile farlo invece di perdersi tra ipotesi al-
q u a n t o p e r d e n t i d i a p e r -
t u r a d i M e d i c i n a V e t e r inaria che ha pochi iscritti e molti investimenti per farla partire IL LAVORO DI SUMMA
C h e l a s c e l t a d i M a t e r a c o m e s e d e u n i v e r s i t a r i a per grandi numeri sia più di una suggestione lo dimostra anche l’attivismo dell’Ardsu.
L’amministratore del ent e p e r i l d i r i t t o u n i v e r s itario ha annunciato la realizzazione di 150 alloggi per studenti a Matera Un numero importante e un investimento strategico come dimostrato anche dai complimenti ricevuti da parte del Ministro Bernini e dell’On Caiata
D i c h i a r a z i o n i c h e d i m ostrano l’oculatezza strateg i c a d e l l ’ i n v e s t i m e n t o v o l u t o e r e a l i z z a t o d a Vincenzo Summa
Ora è necessario costruirc i l ’ U n i v e r s i t à i n t o r n o Noi crediamo che l’apertura di Giurisprudenza sarebbe la giusta soluzione
T o c c a a N i c o l e t t i f a r s i portavoce di questa scel-
saremmo
tra i due capoluoghi a noi poco ci appassiona, la las
proficua
ORGANIZZATO DALLA CONSIGLIERÀ DI PARITÀ PIPPONZI. TRA I PREMIATI ANCHE LINA PATERNA
p e r c e l e b r a r e c h i s i
Sar à P i e t r a g a l l a , d o p o S a n t ’ A n g e l o
Le Fratte e Potenza, ad ospitare la terza edizione del “Premio Federico II Eccellenze Lucane” sabato, a partire dalle 17, nello storico Palazzo Ducale. L’evento, organizzato dalla Consigliera
r e g i o n a l e d i p a r i t à , I v a n a P i p p o n z i , i nsieme ad altre associazioni con la presid e n z a d e l l ’ a r t i s t a A l b e r t o B a r r a , s i r ic h i a m a a l l a f i g u r a d i F e d e r i c o I I , u n grande innovatore che amava la scienza e l’arte.
Il Premio, infatti, è un riconoscimento alle personalità che si sono distinte con il
loro lavoro e il loro impegno in vari campi, dalla professione al mondo associativo e a quello artistico e letterario, spendendosi per l’inclusione, la parità e le pari opportunità.
T r a i p r e m i a t i a n c h e L i n a P a t e r n a , d irettrice di Cronache del Mezzogiorno Precederà la consegna dei premi, a cura d i I v a n a P i p p o n z i e Y v
M
chand, una lectio magistralis del professore Donato Loscalzo sulla “Basilicata di Federico II”. In programma intermezzi musicali di Graziano Accinni e Gianmarco Natalina
Il Consigliere di Fdi propone di istituire la Facoltà di Medicina Veterinaria e di riqualificare l’area che va dall’Ospedale al Campus
D I F R A NC E SC O M E N O NN A
Re a l i z z a r e p r e s t o l a f a c o l t à
d i m e d i c i n a v e t e r i n a r i a e
m e t t e r e a s i s t e m a l e a r e e esterne dell'Unibas, dare alla zona una qualità della vita migliore per consentire agli studenti di tracorrere momenti di relax e spen-
s i e r a t e z z a a l l ' i n s e g n a d e l d e c o r o urbano È quanto propone il Consigliere Regionale di Fratelli d'Ital i a , A l e s s a n d r o G a l e l l a c h e i e r i mattina ha indetto una conferenza stampa nella sala B del Consiglio Regionale per discutere e mettere a sistema la sua proposta L'istituzione della facoltà di veterinaria a Potenza è solo il primo di un lungo processo di miglioramento accademico dell'Unibas
T u t t o q u e s t o i n l i n e a c o n l e e s igenze di rafforzare il rapporto tra Unibas e territorio, la Regione Basilicata ha il compito di sostenere l'istituzione di tale facoltà sempre s e c o n d o l ' i d e a d i G a l e l l a T u t t o questo per rafforzare la proposta
c o n c r e t a e s t r a t e g i c a i n g r a d o d i colmare il vuoto formativo del Sud
Italia e valorizzare le risorse agrozootecniche e ambientali della Basilicata puntando a dare un deciso completamente all'offerta esistente attraverso un corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia, famaacia e corsi magistrali in b i o t e c n o l o g i e p e r l a d i a g n o s t i c a medica, la farmaceutica e la veterinaria, scienze e tecnologie agrarie
In questo senso verrebbero messe a sistema le complesse tematiche r i g u a r d a n t i l a s i c
mentando altresì l'offerta formativ a , d i d
l'Unibas puntando sugli asset della formazione e ricerca integrata M e d i c i n
nologie e innovazione fanno part e d e l l a p
a l e l l
d iventare un elemento di grande din a m i s m o c a p a c e d i s v i l u p p a r e nuove tendenze e fare concorrenza con i poli universitari di Bari e Napoli. Sempre nell'ambito della proposta di Galella le aree interne d e l l ' U n i b a s m e r i t e r e b b e r
g i o r e c u r a e a t t e n z i o n e I p a rcheggi situati all'esterno versano in condizioni di degrato Il terreno sdrucciolevole non è certo una deg n a c o r n i c e a l l ' A t e n e o d i B a s i l icata e la proposta di Galella punta a fare della zona un contesto viv i b i l e , a c c o g l i e n t e d o v e s p a z i commerciali, luoghi di passeggio e d i s o c i a i z z a z i o n e p o t r e b b e r o consentire ai tanti studenti, ai doc e n t i e a l p e r s o n a l e n o n d o c e n t e dell'Unibas e non solo di ammirare dal vivo una zona diversa è più c o n f a c e n t e a l l e e s i g e n z e d e l d ecoro e della qualità della vita
Q u e s t a l a p r o p o s t a d i l e g g e p r esentata ieri mattina da Alessandro Galella, Consigliere Regionale di F r a t e l l i d ' I t a l i a n e l c o r s o d i u n a
c o n f e r e n z a s t a m p a s v o l t a s i n e l l a sala B del Consiglio Regionale di Basilicata Tutto questo per dare risposte sia
a l l ' U n i b a s c h e a l l ' O s p e d a l e S a n Carlo sito in prossimità delle zone interessate alla proposta di legge di Alessandro Galella. Tre gli interventi presi in considerazione dal Consigliere Regionale di Fratelli
d'Italia, un parcheggio sotterraneo, una piazza sovrastante e plessi in grado di ospitare attività accademiche e studentesche, aree verdi percorribili tra il Campus Universitario, l'Ospedale San Carlo e le v i e a t t i g u e c h e c o n d u c o n o i n d irezione di via Mazzini e Macchia Romana I d e e e p r o p o s t e c h e A l e s s a n d r o Galella ha spiegato nel corso della conferenza stampa sottolineando quanto segue: «Bisogna rilanciare quest'area che è tra l'Osped a l e S a n C a r l o e l ' U n i v e r s i t à d i Macchia Romana perché è una zona dalle enormi possibilità potenz i a l i c h e p u r t r o p p o i n v e c e v i e n e sfruttata solo per il parcheggio La mia proposta è di finanziare l'Università di Basilicata con una prog e t t a z i o n e c o n c e n t o m i l a e u r o e poi trovare dei fondi ministeriali per realizzare finalmente un grande parcheggio sotterraneo sotterraneo e trasformare il grande parcheggio in una piazza per l'aggregazione e per le attività commerciali che mancano pre rendere viv a l ' U n i v e r s i t à e p e r p e r m e t t e r e a n c h e a i g i o v a n i c h e n o n f a n n o l'Università in Basilicata o che ancora non sono nell'età per andare all'Universitario di stare in un ambiente universitario Purtroppo ci s o n o z o n e c o n b r e c c i o l i n o , z o n e che non vengono pulite, il verde è totalmente non curato Sarebbe ora invece di trasformare quest'area in una zona fatta su misura per le esigenze di chi usufruisce dell'Ospedale e chi usufruisce dell'Univers i t à N e l l a p r o s s i m a f i n a n z i a r i a spero che il Presidente Bardi possa finanziare con centomila euro q u e s t a p r o g e t t a z i o n e U n a v o l t a fatto il progetto di fattibilità tecnico-economica troveremo i fondi per realizzarlo»
CRONA-CHI? Il giornalista Fabio Amendolara con l’ospite scrittore e giornalista Angelomauro Calza racconta storie dimenticate
To r n a l ’ a p p u n t a -
mento settimanale con “Crona-Chi?”, il format di Cronache Lucane in cui il giornalista
Fabio Amendolara, intervista chi ha da dire «qual-
c o s a c h e n o n a v e t e m a i
s e n t i t o o c h e a v e t e d i -
m e n t i c a t o » N e l l a p r i m a puntata della seconda sta-
g i o n e , l ’ o s p i t e è s t a t o i l giornalista Angelomauro
Calza
Il racconto inizia nel pe-
r i o d o d e l l ' e m i g r a z i o n e massiccia verso gli Stati
U n i t i , q u a n d o a N e w
York v’erano due Lucani che si incontrano in modo un po' casuale, dando il là a u n a s t o r i a i n c r e d i b i l e
« A l l ' i n i z i o c h i a m i a m o l a storia d'amore -comincia
Calza- I due sono Maria Barbella di Ferrandina e D o m e n i c o C a t a l d i d i
Chiaromonte Maria sulle orme della madre, imparò a ricamare e cucire
Siamo poco dopo il 1850 e incontra Domenico, un neofita della mano nera, uno che tentava di avere
s u c c e s s o , s i c u r a v a n e l vestire, nell'aspetto, però
e r a u n l u s t r a a s c a r p e
S’incontrano, si piacciono e lui promette di spo-
s a r l a N e l m e n t r e c o n t in u a s e m p r e m e n o a l ustrare le scarpe e sempre
p i ù a l u s t r a r s i , f r e q u e n -
t a n d o a m b i e n t i c h e a v evano poco a che fare con un lavoro povero ma di-
g n i t o s o e o n e s t o M a r i a man mano che lui contin u a v a l ' e s c a l a t i o n s i i nnamora follemente, tanto
c h e v a a c o n v i v e r c i , p u r contro il volere del padre,
i l q u a l e s c o p r e c h e D o -
m e n i c o a C h i a r o m o n t e
a v e v a m o g l i e e f i g l i , e non poteva sposarla
I l c o n t i n u o r i m a n d a r e l a
data del matrimonio le fe-
c e s u b o d o r a r e q u a l c o s a , così un giorno l’affrontò davanti al bar: «Mi vuoi sposare o no?» chiese, e lui rispose, «Solo un ma-
i a l e p o t r e b b e s p o s a r t i »
Maria offesa, tira fuori un rasoio, gli taglia la gola e
D o m e n i c o m u o r e L e i viene arrestata, processata e condannata a morte
F i n o a q u e l m o m e n t o l e
c o n d a n n e a m o r t e p e r l e
d o n n e c ' e r a n o s t a t e , m a
n e s s u n a e r a m a i s t a t a
c o m b i n a t a c o n l ' e s e c u -
z i o n e t r a m i t e l a s e d i a elettrica
Intanto siamo ai primi del 1 9 0 0 , N e w Y o r k a v e v a a p p e n a s o t t o s c r i t t o u n contratto con Edison che
a v e v a i n v e n t a t o l a c o r -
rente continua e vedeva
il suo conto in banca cre-
s c e r e g i o r n o d o p o g i o r -
n o » « A u n c e r t o p u n t o incontriamo dei nomi che oggi ancora sentiamo, in-
t r e c c i a t i a q u e l m o m e nto» incalza Amendolara
« U n c e r t o T e s l a i n v e n t a la corrente alternata e viene sostenuto in questa sua iniziativa da George We-
s t i n g h o u s e , i n v e n t o r e e
f a c o l t o s o i m p r e n d i t o r e
E d i s o n v e d e v a i n l o r o u n a c o n c o r r e n z a p e r i c olosa
L a c o n d a n n a a l l a s e d i a elettrica di Maria avvia le discussioni tra chi diceva
c h e d o v e v a e s s e r e a l imentata a corrente alternata e chi a corrente con-
t i n u a . I p r o T e s l a e p r o Edison Intanto, lasciando da parte l'aspetto eco-
n o m i c o , d a l l ' a l t r a p a r t e c’è un aspetto morale: le donne che non volevano
e s s e r e i d e n t i f i c a t e c o n Maria, un fattore genera-
lizzante di quello che po-
t e v a n o e s s e r e l e i m m igrate in America in quel
t e m p o , i t a l i a n e i n p a r t i -
c o l a r e A s o s t e n e r e l a causa di Maria e quindi a
t e n t a r e d i f a r r i p e t e r e i l p r o c e s s o , f u S l o c o m b , una giornalista che viveva tra l'Italia e l'America, molto facoltosa, e finanziò la difesa di Maria, già andata male in primo grado perché non aveva soldi per poter pagare un difensore e non parlava inglese Questa giornalista però riesce a farla assolvere, evitandone la morte Un fatto che fa opinione, f a g i u r i s p r u d e n z a , e f a p e n s a r e a q u a n t o p e s i i l pregiudizio».
E aggiunge Amendolara:
« S e m p r e a l l ' i n t e r n o d i questa storia troviamo un giovane di Padula che pure era figlio di immigrati italiani e che risponde al nome di Gio Petrosino»,
il quale prosegue l’ospite, «all'interno della poliz i a f u i n d i v i d u a t o c o m e agente di scorta della Sloc o m b , l a g i o r n a l i s t a c h e aveva preso a cuore la dif e s a d i M a r i a c h e , e s p o -
s t a s i p u b b l i c a m e n t e , c ominciò a ricevere minacce di morte. Così le fu affidata una scorta con Joe
P e t r o s i n o c h e c o m b a t t eva la mafia, tant'è che poi
a 4 7 a n n i a P a l e r m o f u a m m a z z a t o Q u e s t o r a c -
c o n t o o f f r e u n a s e r i e d i
l e t t u r e c h e c h i v o l e s s e , può ritrovare in un mio libro»
« M a c o m e s e i v e n u t o a conoscenza di questa storia e di Cataldi?» chiede
A m e n d o l a r a . « G r a z i e a una discussione casuale a Chiaromonte, parlando di un certo soprannominato
Cialì che di cognome faceva Preglia Un portento nel guidare la macchina, u n a b r a v u r a s f r u t t a t a d a
Lucky Luciano, pure lu-
c a n o , c h e l o p r e s e n e l l a
s u a b a n d a c o m e a u t i s t a Poi andarono male le co-
s e e q u e s t o C i a l ì v e n n e espulso dagli Stati Uniti e mandato a Chiaromonte, dove era nato rocambolescamente, e qui pun-
t u a l m e n t e , i l 3 d i o g n i mese, alla posta gli arrivavano 300 dollari dalla
m a f i a a m e r i c a n a , e m a n
m a n o c h e i l c o s t o d e l l a
v i t a a u m e n t a v a , a u m e n -
t a v a n o i d o l l a r i T u t t e q u e s t e s t o r i e p e r ò e r a n o
f i n i t e n e l d i m e n t i c a t o i o Pertanto rivolgo un invito a chi ci serve: quando v e n i t e a c o n o s c e n z a d i
storie e personaggi, scriv e t e a f f i n c h é r e s t i u n a t r a c c i a , a l t r i m e n t i n o n v e n g o n o t r a m a n d a t e T o r n a n d o p e r ò a M a r i a Barbella, non fu dimenticata, io l'ho raccontata nel m i o l i b r o , m a M a r i a a F e r n a n d i n a , è c o n o s c i ut i s s i m a , t a n t ' è c h e u n a c o m p a g n i a t e a t r a l e h a messo su uno spettacolo che ha portato in giro per m o l t o t e m p o È u n f a t t o positivo, perché significa che al di là della scrittura, loro, andando a indagare s u i c o n c i t t a d i n i , h a n n o s c o p e r t o q u e s t a M a r i a R i p e t o i l m i o a u s p i c i o è c h e q u a l c u n o f a v o r i s c a un gemellaggio culturale e storico tra Chiaromonte e Ferrandina, in nome d i M a r i a B a r b e l l a e D om e n i c o C a t a l d i : C h i a r omonte come fosse un ris a r c i m e n
l e , F e rrandina come un perdono m o r a l e , c h e p o s s a n o i ncontrarsi, senza rasoi possibilmente» « S a r e b b e i m p o r t a n t ec o n c l u d e A m e n d o l a r aparlarne anche perché ci ha dato diversi spunti di r i f l e s s i
l e g a t
a l p r e g i u d i z i o s u i m igranti, su quello che pativano i nostri bisnonni e avi» «Sappiamo, con The Brutalist, quello che è acc a d u t o a g e n t
c h e p o i v e n
à , p e n s i a m o a q u e i c i n e s i che arrivano e stanno rinchiusi in un negozio, e ne h a n n o s c o p e r t i P u r t r o ppo l'ospite dopo tre giorn i p u z z a N o n s e m p r e è gradito»
Ai lavoratori egiziani veniva promessa un'assunzione in imprese inattive Arrivati in Italia non risultavano regolarmente assunti da nessuna parte
Ieri mattina, gli agenti della Polizi Giudiziaria aliquote Polizia di Stato e Carabinieri presso la Procura della Repubblica di Matera ha dato ese-
c u z i o n e a u n ’ o r d i n a n z a applicativa di misure cautelari personali emessa dal
G i u d i c e p e r l e i n d a g i n i preliminari del Tribunale di Matera nei confronti di quattro persone
Secondo l’ipotesi accusa-
t o r i a , g l i i n d a g a t i – o p e -
nei settori agricolo ed edile – avrebbero organizzato un sistema volto a procurare l’ingresso in Italia e a favorire la permanenza di cittadini extracomu-
n
e g i z i a n i , d i e t r o i l p a g amento di somme tra 8 000 e 10 000 euro per ciascuna persona Pare, a tal proposito, che siano stati util i z z a t i o c o n f e z i
cibili ai “nulla osta” per
nale, poi esibiti alle autor
supposto per il rilascio del visto
Gli approfondimenti, svi-
l u p p a t i s u d e l e g a d e l l a Procura, hanno fatto emergere anomalie documentali sui nulla osta prodotti ri-
s p e t t o a q u e l l i e f f e t t i v amente emessi dallo Spor-
t e l l o U n i c o p e r l ’ I m m ig r a z i o n e d e l l a P r e f e t t u r a
di Matera: in più casi i documenti riportavano la da-
t a d e l 2 7 m a r z o 2 0 2 3
( g i o r n o d i “ c l i c k d a y ” ) e n u m e r a z i o n i n o n c o r r ispondenti ai protocolli reali risultanti presso l’Autorità amministrativa
P a r a l l e l a m e n t e , s a r e b b e
s t a t a p r o m e s s a u n ’ a s s u nzione presso imprese priv e d i r e a l e o p e r a t i v i t à o
POTENZA Il Prefetto ha incontrato il nuovo Comandante della Legione Carabinieri
Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto, presso il Palazzo
d e l G o v e
d e l G e n e r a l e d i B r i g a t a L u c a M e n n i t t i , nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata
L’incontro di ieri
m a t t i n a h a r a ppresentato un prim o , i m p o r t a n t e momento di con-
f r o n t o p e r f a r e
u n a f o t o g r a f i a
d e l l a s i t u a z i o n e
d e l l a B a s i l i c a t a sotto diversi pro-
f i l i , c o n p a r t i c olare attenzione ai
p r i n c i p a l i t e m i che interessano la p r o v i n c i a d i P otenza: dal controllo coordinato del territorio alla sicurezza urbana, dal consolidamento della cultura della legalità alla prevenzione e contrasto della criminalità organizzata
e capillare lavoro svolto dai Carabinieri nel potentino
d e i C a
u o m i n
a che, giorno dopo giorno, con la loro presenza ramificata sul territorio, contribuiscono a fortificare il r a p p o r t o d i f
d u
cia tra lo Stato ed i
i n a t t i v e ; u n a v o l t a g i u n t i
i n I t a l i a , d i v e r s i s t r a n i e r i
n o n r i s u l t a v a n o r e g o l a r -
m e n t e a s s u n t i n é v e n i v a
perfezionato il contratto di
s o g g i o r n o i n P r e f e t t u r a , determinandosi così situazioni di irregolarità e vulnerabilità personale, oltre al danno economico connesso alle somme versate «Sulla base delle risultanze raccolte, il G I P ha app l i c a t o m i s u r e c a u t e l a r i : custodia cautelare in carcere per tre persone e arr e s t i d o m i c i l i a r i p e r u n a p e r s o n a , i l t u t t o c o n r i f erimento alle contestazioni principali - fanno sapere dalla Procura - Le ipotesi di reato contestate sono il f a v o r e g g i a m e n t o d e l l ’ i ngresso e della permanenza i r r e g o l a r e d i s t r a n i e r i n e l t e r r i t o r i o d e l l o S t a t o , l a truffa aggravata e la falsità in atti in relazione a certificazioni amministrative
Il procedimento trae origin e d a u n a s e g n a l a z i o n e delle autorità consolari italiane in Egitto (Ambasciat a a l C a i r o ) , c h e r i f e r i v ano di nulla osta presentati d a c i t t a d i
n i e r i n
n c o r r i s p o n d e n
a l l e t r asmissioni telematiche istit u z i o n a l i
c
n p r o f i l i d i inautenticità Da tale input si è sviluppata l’indagine coordinata dalla Procura» Le persone offese individ u a t e a l l o
merose (complessivamen-
egiziani menzionati negli a
scun caso G
guono per ricostruire integ r a l m e n
mici, le singole posizioni d
e l’eventuale coinvolgimento di altri soggetti
POTENZA Scoperto dai Carabinieri durante un controllo
T e m a t i c h e , h a s o t t o l i n e a t o i l P r e f e t t o Campanaro, che rappresentano il core business del Comitato provinciale di ordin e e s i c u r e z z a p u b b l i c a , l u o g o p r i v i l e -
g i a t o d o v e s i d e c l i n a o p e r a t i v a m e n t e i l solido e rodato rapporto con l’Arma dei Carabinieri e le altre Forze di Polizia Il Rappresentante del Governo ha, infine, voluto manifestare il proprio personale apprezzamento per lo straordinario
Generale Mennitti abbiamo condiviso l’intento di proseguire sulla strada della più stretta ed operosa sinergia istituzionale A lui rivolgo, quindi, i migliori auguri di buon lavoro nel nuovo, delicato incarico in terra lucana Colgo ancora una volta, poi, l’oc-
c a s i o n e p e r e s p r i m e r e l a m i a p e r s o n a l e
gratitudine al Generale di Brigata Giancarlo Scafuri, chiamato a dirigere il Servizio Centrale di Protezione della Direz i o n e C e n t r a l e d e l l a P o l i z i a C r i m i n a l e , per il prezioso lavoro svolto e per i tanti
r i s u l t a t i r a g g i u n t i i n q u e s t i d u e a n n i i n
Basilicata», le parole del Prefetto Campanaro a fine visita
ella tarda serata di domenica scorsa, una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile della
C o m p a g n i
c o n t r o l l o d e l t e r r i
centro cittadino, ha notato un soggetto a piedi con un atteggiamento ritenuto sospetto
L’uomo, alla vista dell’autovettura di servizio, ha manifestato segni di nervosismo e ha accelerato il passo tentando di allontanarsi
I militari hanno prontamente proceduto al fermo e all’identificazione del soggetto In ragione degli elementi raccolti, è stata eseguita una perquisizione personale, p o i e s t e s a a l s u o d o m i c i l i o T a l e o p e r a z i o n e h a c o nsentito di rinvenire e sequestrare due involucri in cell o p h a n e c o n t e n e n t i s o s t a n z a s t u p e f a c e n t e d i h a s h i s h , per un peso complessivo di circa 200 grammi, un coltello a lama liscia con residui della medesima sostanza e un bilancino di precisione
Il soggetto è stato dichiarato in stato di arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Condotto presso gli uffici del Comando, l’arresto è stato immediatamente comunicato all’Autorità Giudiziaria di Potenza, che ha disposto la traduzione d e l l ’ i n d a g a t o p r e s s o l a C a s a C i r c o n d a r i a l e d e l c a p oluogo Successivamente, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Potenza ha convalidato l’arresto e ha applicato nei confronti dell’indagato, per il quale vige la presunzione di innocenza fino alla sentenza definitiva di condanna, la misura cautelare della custodia in carcere Il Comando Provinciale Carabinieri di Potenza ribadisce che il contrasto al traffico illecito di sostanze stupefacenti rimane una priorità assoluta per l'Arma, nell’ambito della più ampia missione di tutela della legalità e della sicurezza pubblica
Il progetto verrà presentato dall’Asm Matera, il direttore sanitario Gigliobianco: «Al centro c’è la qualità»
N e u r o p s i c h i a t r i a i n f a n t i l e,
f o c u s s u l l e c u r e p i ù s i c u r e
MATERA In occasione
della “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”, l’Azienda Sanitaria di Matera presente-
r à a P o t e n z a , p r e s s o l a
R e g i o n e B a s i l i c a t a , i l progetto sulla sicurezza
d e l l e c u r e i n N e u r o p s i -
c h i a t r i a I n f a n t i l e , c o n l’intervento di Raffaella Devescovi, Direttore dell’U O C Unità Operati-
v a C o m p l e s s a d i N e u -
r o p s i c h i a t r i a I n f a n t i l e dell’Ospedale “Madonna d e l l e G r a z i e ” L a s i c urezza delle cure, sancita dall’Oms e dalla Legge 24/2017 (Gelli-Bianco), non è soltanto riduzione dei rischi evitabili per pazienti e operatori, ma an-
c h e g a r a n z i a d i u n a pproccio appropriato, temp e s t i v o , p r o t e t t i v o e r i -
s p e t t o s o , c h e i n t e g r a
a s p e t t i c l i n i c i , o rg a n i zzativi ed etici Particolare attenzione è stata posta alle urgenze psichiatriche e comportamentali in età evolutiva, dove
l a t e m p e s t i v i t à d e l l ’ i nt e r v e n t o , l ’ a d e g u a t e z z a
degli ambienti, la gestione delle crisi e l’approccio empatico con minori e famiglie rappresentano elementi fondamentali di sicurezza
Sono stati illustrati i percorsi di triage dedicati, le
l i n e e g u i d a S i n p i a e i l
Codice Lilla per i disturb i d e l c o m p o r t a m e n t o alimentare, esempi concreti di sicurezza appli-
c a t a , c h e p r e v e d o n o r i -
c o n o s c i m e n t o p r e c o c e ,
Un altro ambito centrale
è
u rg e n z e comportamentali nei disturbi dello spettro autistico (Asd), dove la gestione del comportamento problema richiede ambienti protetti, personale formato e percorsi assistenziali dedicati Infine, è s t a t o i l l u s t r a t o i l m o -
d e l l o D A M A ( D i s abled Advanced Medical
A s s i s t a n c e ) , c h e p r omuove un’organizzazione ospedaliera inclusiva e a c c e s s i b i l e , c o n p e rcorsi facilitati, personale formato e p r e s a i n c a r ico globale del paziente
QUESTA MATTINA INAUGURAZIONE A POTENZA
POTENZA Questa mattina alle 12 , nei locali delle sale operatorie della Cardiochirurgia nel padiglione C dell’ospedale San Carlo di Potenza, si terrà l’inaugurazione della nuova Sala ibrida cardiovascolare, realizzata per rafforzare e innovare le attività del dipartimento Toraco-Cardiovascolare dell’Azienda ospedaliera regionale. La sala ibrida rappresenta una struttura altamente innovativa, in cui le caratteristiche di una sala operatoria tradizionale si integrano con apparecchiature radiologiche di ultima generazione Ciò consente di eseguire nello stesso ambiente sia interventi chirurgici tradizionali, sia procedure endovascolari e interventistiche, garantendo diagnosi, trattamento e chirurgia senza necessità di spostare il paziente. In questo modo si ottimizzano i tempi, si riducono i rischi e si mette a disposizione dei pazienti la massima sicurezza e qualità delle cure
«Il progetto sulla sicurezza delle cure in Neuropsichiatria Infantile rafforza l’impegno dell’Asm nella prevenzione dei rischi clinici e organizzativi, ponendo al centro la qualità e l ’ a p p r o p r i a t e z z a d e l l e p r e s t a z i o n i a t u t e l a d e i minori e delle loro famiglie» – ha dichiarato il Dir e t t o r e S a n i t a r i o A n d r e a Gigliobianco. Con questo i m p e g n o , l ’ A s m c o n f e rma la volontà di promuovere una cultura della sicurezza che tuteli la salute, la dignità e i diritti dei minori e delle loro famiglie, valorizzando il lavor o i n é q u i p e m u l t i d i s c ip l i n a r e e l ’
g r a z i o n e con la rete regionale dei servizi grazie anche alla collaborazione della Medicina Legale nei percorsi aziendali grazie al supp o r t o d e l d o t t M a r c e l l o Benevento.
POTENZA Prevenire la violenza contro gli operatori sanitari istruendo gli stessi operatori mediante una formazione mirata presso le sedi dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, Venosa, Chiaromonte. Con delibera 754/2025 firmata dal Commissario Straordinario della Asp Massimo De Fino, è prevista la formazione degli operatori sanitari mediante un corso Ecm introduttivo in modalità webinar di due ore e cinque edizioni, sempre con accreditamento ECM, in formula residenziale di sette ore. Nell’ambito dei corsi formativi si esamineranno gli aspetti legati alla prevenzione e valutazione del rischio aggressione in ambito socio sanitario e all’implementazione della prevenzione del disagio lavorativo Le aggressioni in ambito sanitario rappresentano un fenomeno in crescita, se pur moderato in ambito regionale, ed interessano prevalentemente il personale medico e sociosanitario nei cui confronti sono state attuate violenze prevalentemente verbali Le vittime maggiormente prese di mira so-
no le professioniste donne ed il personale infermieristico, mentre gli autori delle aggressioni sono prevalente pazienti o i loro familiari. La matrice psicologica da cui scaturisce la maggior parte delle aggressioni è legata ad una sfiducia verso il sistema sanitario che comporta una attesa di prospettive sovrastimata rispetto alle reali garanzie che pu-
re l’ambito sanitario offre al cittadino utente. Tra le principali vittime di aggressioni, il personale infermieristico e gli operatori delle aree di emergenza e psichiatriche. «Quelle delle aggressioni in sanità- dice il Commissario Straordinario della Asp Basilicata Massimo De Fino- è un’emergenza nazionale a cui bisogna rispondere con azioni con-
crete e con investimenti sulla sicurezza degli operatori. In questa fase storica- aggiunge- investire sulla formazione in ambito preventivo è di grande importanza poiché permette agli operatori in ambito sanitario di avere prontezza e consapevolezza nella gestione di qualsiasi forma di aggressione che dovesse verificarsi»
POTENZA Tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia” e le Garanti dell’Infanzia e della disabilità. Soddisfatta la presidente Marsico
P O T E N Z A
. S i g l a t o a P o t e n z a ,
p r e s s o l a s e d e d e l C o n s i g l i o r egionale, il protocollo d’intesa tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, rappresentata dalla presidente Rita Marsico, e le Garanti regionali, Marika Padula, Garante delle persone con disabili-
t à , e R o s s a n a M i g n o l i , G a r a n t e dell’infanzia e dell’adolescenza
M a r s i c o h a e v i d e n z i a t o c h e « i l p r o t o c o l l o n o n r a p p r e s e n t a u n p u n t o d i a r r i v o , m a u n p u n t o d i ripartenza Voglio cogliere l’occ a s i o n e p e r r i n g r a z i a r e i l p r e c edente Garante, il Dott. Vincenzo
G i u l i a n o , p e r i l l a v o r o s t r a o r d inario svolto insieme, in particol a r e n e l l ’ a c c o g l i e n z a d i d o n n e , bambine e bambini ucraini in fug a d a l l a g u e r r a C o n l a D o t t s s a
M i g n o l i s i a m o p r o n t i a r a c c ogliere questa eredità e rafforzare ulteriormente il nostro impegno
L a p r i o r i t à è c r e a r e u n a r e t e d i
p r o t e z i o n e s o l i d a , c a p a c e d i r ispondere in modo efficace e tempestivo ad ogni esigenza La firma di oggi conferma la nostra volontà di proseguire su questa stra-
da, per un futuro in cui ogni bambino possa sentirsi sicuro, accolto e protetto»
Sulla disabilità, la presidente ha aggiunto che «La nascita della figura del Garante della Disabilità rappresenta un passo importante e innovativo per il nostro territorio H o avuto modo di conos cere da vicino Marika Padula e posso testimoniare la sua concretezza e la capacità di trasformare le parole in azioni Marika non fa promesse, ma agisce con determinazion e , e s o n o c e r t a c h e l e p e r s o n e c o n d i s a b i l i t à e l e l o r o f a m i g l i e troveranno in lei una vera garanzia di ascolto, tutela e vicinanza
La firma di questo atto costituis c e u n ’ o p p o r t u n i t à p r e z i o s a p e r rafforzare la collaborazione tra le istituzioni e per valorizzare quant o l a n o s t r a a s s o c i a z i o n e h a c ostruito in questi anni Insieme saremo promotori di progetti e iniziative capaci di generare una reale inclusione e di affermare i diritti delle persone con disabilità»
Padula, Garante delle persone con d i s a b i l i t à , h a e s p r e s s o « e n t u s i asmo per l’intesa, poiché conosco
bene la Presidente Rita Marsico e tutto ciò che ha fatto e continua a fare per la sua associazione È una grande professionista, sia nel campo didattico che in quello soc i a l e , e i l s u o i m p e g n o c o s t a n t e r a p p r e s e n t a u n v a l o r e a g g i u n t o f o n d a m e n t a l e p e r r a f f o r z a r e i l percorso di inclusione e tutela dei diritti delle persone con disabilità»
Mignoli, Garante dell’infanzia e
La Presidente Scalise: «L’ecografo è uno strumento fondamentale per la salute della popolazione locale»
Un nuovo important e t r a g u a r d o p e r i l Rotary Club Potenza, che ha portato a comp i m e n t o u n s e r v i c e d i grande valore umano e soc i a l e È s t a t o i n f a t t i c o nsegnato a Sirimba, un villaggio della contea di Busia in Kenya, un ecografo, s t r u m e n t o d i a g n o s t i c o fondamentale per la salute della popolazione locale.
L ’ i n i z i a t i v a n o n s i f e r m a a l l a s o l a d o n
l
e p r o s s i
s e t t i m a n e s a r à completata la formazione di una suora che opera stabilmente nell’ambulatorio del villaggio Già un’altra religiosa, ospite del Rotar y C l u b P o t e n z a p e r t r e giorni nel 2024, ha svolto un percorso di formazione p r e s s o l ’ O s p e d a l e d i L agonegro, nell’Unità Oper a t i v a d i O s t e t r i c i a e G inecologia, seguita dal nostro socio dott Francesco Lacerenza G razie a que-
sta preparazione, le suore infermiere saranno in grado di utilizzare l’ecografo e di garantire esami e controlli a beneficio di tutti gli abitanti della zona che ne avranno necessità
I l s e r v i c e r a p p r e s e n t a u n p a s s o c o n c r e t o p e r m igliorare l’accesso alle cure in un territorio dove le
r i s o r s e s a n i t a r i e s o n o l im i t a t e e s p e s s o d i f f i c i lmente raggiungibili «Questo progetto ci rende particolarmente orgogliosi – ha dichiarato la Presidente del Rotary Club Potenza Anna Maria Scalise –
a tradursi in risultati tangibili, capaci di incidere dir e t t a m e n t e s u l l a q u a l i t à della vita delle persone»
C o n q u e s t o n u o v o i n t e rvento, il Rotary Club Potenza conferma la sua vocazione al servizio e la vicinanza alle comunità più fragili, nel segno dei valori di solidarietà e amicizia
c h e c o n t r a d d i s t i n g u o n o l’impegno rotariano
dell’adolescenza, ha accolto pos i t i v a m e n t e l a f i r m a d e l p r o t ocollo «che rafforza la collaborazione tra istituzioni e associazion i s u l t e r r i t o r i o I l n o s t r o i m p egno comune è garantire che i dir i t t i d e i b a m b i n i e d e g l i a d o l escenti siano sempre al centro delle politiche e delle azioni concret e , o f f r e n d o l o r o p r o t e z i o n e , ascolto e opportunità di crescita in un contesto sicuro e inclusivo»
La presidente Rotunno: «Saprà dare un contributo prezioso»
Basilicata. Ad annunciarlo direttamente la presidente Vittoria Rotunno che attraverso i canali social ha affermato: «Con il suo ingresso, la Commissione si arricchisce di nuove competenze ed energie»
«Siamo certe che, grazie alla sua esperienza e sensibilità, saprà dare un contributo prezioso al percorso che stiamo portando avanti per promuovere i diritti, le pari opportunità e il benessere di tutte e tutti» ha concluso Rotunno
Nes s u n a t r a c c i a d i N u n z i o S b l e n d i d o , i l
3 5 e n n e d i A b r i o l a s c o m p a r s o l u n e d ì d a Potenza. Secondo le ultime notizie la macchina del ragazzo, una Citroen C3 nera, sarebb e s t a t a r i t r o v a t a a d A r i o s o , s u l l a S e l l a t a , n e i
pressi di un agriturismo
Sul posto gli agenti di Polizia con il vicequestore D’Anza, i Carabinieri Forestali e alcuni uomini dei Vigili del fuoco, supportati dai droni e dall'arrivo di un'unità cinofila da Matera Alle ricerche si sono uniti anche il fratello di Nunzio e tre zii
L'auto era chiusa a chiave. All'interno ritrovati
un cellulare, un maglione e un computer. Vicino la macchina sono state ritrovate le chiavi di casa. E dalle indagini emergerebbe anche la presenza di un secondo cellulare, anch'esso spento
I n t a n t o l e r i c e r c h e s o n o a n d
notte in un'area ricca di vegetazione e per ques
ch e u n vicin o canale ma di Nunzio non vi è traccia. Continua a circolare sui social l’appello della famiglia resta sempre lo stesso: «Chiunque abbia sue notizie può contattare le forze dell’ordine che hanno ricevuto regolare denuncia e si sono già attivita per rintracciarlo».
Tre giorni di eventi e incontri istituzionali. Il sindaco Laurino ne sottolinea l'importanza per la crescita sociale e culturale della comunità
Dal 18 al 20 settembre 2025, il Comune di Tito ospiterà ufficialmente la Commissione Aces Europe per la valutazione del dossier di candidatura a
C o m u n e E u r o p e o d e l l o S p o r t
2 0 2 7 U n a p p u n t a m e n t o d i r i l evanza europea che vedrà la città
p r e s e n t a r e i l p r o p r i o p r o g e t t o sportivo attraverso un programma articolato di visite, incontri istituz i o n a l i e m o m e n t i d i c o n f r o n t o con tutti i partner del territorio
Il programma prenderà il via oggi La manifestazione si aprirà al-
l e o r e 1 7 3 0 p r e s s o i l P a r c o B en e s s e r e c o n u n O p e n D a y c h e c o i n v o l g e r à t u t t a l a c o m u n i t à sportiva locale attraverso allenamenti aperti di volley, danza, basket, pilates, judo, kung fu e calcio a 5
A seguire domani la delegazione
A c e s E u r o p e e f f e t t u e r à l a v i s i t a
ufficiale alle strutture sportive cittadine e alle “arene” protagoniste del dossier di candidatura Poi, nel p o m e r i g g i o d i d o m a n i , l a S a l a convegni Don Domenico Scavone ospiterà alle ore 18 00 un Talk istituzionale sullo sport comunal e e r e g i o n a l e , c o n l a p a r t e c i p azione di tutti i partner del dossier: r a p p r e s e n t a n t i d e i c o m u n i l i m itrofi, delle istituzioni regionali e provinciali, delle federazioni, deg l i e n t i d i p r o m o z i o n e s p o r t i v a , d e l l e s o c i e t à e a s s o c i a z i o n i . L a g i o r n a t a s i c o n c l u d e r à a l l e o r e 1 9 0 0 p r e s s o i l C e n t r o S p o r t i v o
Città di Tito con il 1° Memorial Tonino Passavanti e la presentaz i o n e u f f i c i a l e d e l l e s q u a d r e l ocali Sabato si chiuderà la tre giorni con i momenti istituzionali finali presso la Sala Consiliare: prima l'audizione poi la consegna e firma del documento Call to Ac-
t i o n d i A C E S I t a l i a , s e g u i t a a l l e ore 12 30 dalla conferenza stampa conclusiva «Questa candidatura – ha dichiarato il sindaco Fabio Laurino - corona un percorso strategico di investimenti e crescita che ha posto l o s p o r t a l c e n t r o d e l l e p o l i t i c h e di sviluppo sociale e culturale della nostra comunità Accogliere la Commissione ACES Europe rapp r e s e n t a u n m o m e n t o d i g r a n d e prestigio per Tito e un'opportunità di crescita per tutto il territorio regionale» Per l’assessore allo Sport Antonio Carlucci, «il programma di ques t i t r e g i o r n i t e s t i m o n i a l a r i cchezza e la diversità della nostra offerta sportiva, dall'attività agonistica a quella ricreativa e dimostra come questo progetto sia il risultato di una rete territoriale solida e condivisa»
Il riconoscimento di Comune Eur o p e o d e l l o S p o r t 2 0 2 7 r a p p r esenterebbe il coronamento di un impegno costante nell'innovazione delle infrastrutture sportive e nella promozione di politiche inc l u s i v e p e r l ' a t t i v i t à f i s i c a , c o nfermando Tito come punto di riferimento per lo sport nel panorama regionale e nazionale
MARSICO NUOVO Il sindaco Macchia: «Investire sulla qualità dell’aria nelle scuole significa offrire ambienti più confortevoli»
plessi
elle scorse settimane si sono conclusi
trollata (VMC) presso le scuo-
vo» È attraverso queste parole c
chia annuncia degli interventi importanti che hanno coinvolto i plessi di Fontanelle e Galaino, dotati complessivamen-
c u p e r o d i c a l o r e p e r u n i n v estimento di circa 60.000 euro. «La VMC - spiega il primo citt a d i n o - g a r a n t i s c e i l r i c a m b i o continuo dell’aria negli edifici,
recuperando il calore dall’aria
i n u s c i t a p e r p r e - r i s c a l d a r e o pre-raffreddare quella in entrata. In questo modo migliora la qualità dell’ambiente interno e riduce i consumi energetici» «Investire sulla qualità dell’aria nelle scuole - sottolinea il sindaco- significa offrire ambienti più salubri e confortevoli, con e f f e t t i p o s i t i v i s u l l ’ a p p r e n d imento L’aria viziata e l’accumulo di anidride carbonica favoriscono sonnolenza e calo di c o n c e n t r a z i o n e , m e n t r e u n a buona ventilazione sostiene attenzione, benessere e riduce il rischio di malattie respiratorie e allergie»
«Ancora una volta- conclude-
abbiamo scelto di destinare ris o r s e a l l e n o s t r e s c u o l e , c o nvinti che la qualità degli spazi s c o l a s t i c i s i a p a r t e i n t e g r a n t e della bontà dell’offerta format i v a c o m u n a l e e p e r t a n t o r i ngrazio anche all'ingegnere Rosanna Masini per il lavoro fatto Come sempre accade ad inizio anno scolastico, c’è chi in maniera surrettizia e strument a l e p r o v a a f a r p a s s a r e m e ssaggi distorti L’intervento, che ha riguardato i plessi di Galain o e F o n t a n e l l e , c o n f e r m a l a volontà di questa amministrazione di investire e mantenerli entrambi attivi e funzionali e, ove possibile, migliorarli»
MATERA Domani alle
1 6 3 0 l a S a l a C o n f e -
r e n z e d e l l a C a m e r a d i Commercio della Basilicata a Matera ospiterà
l ’ e v e n t o “ I l M o d e l l o
Cerquity: Le Comunità
E n e rg e t i c h e R i n n o v a -
b i l i p e r u n o s v i l u p p o
s o s t e n i b i l e d e l t e r r i t orio”, promosso da Cerquity sud e CNA Ma-
t e r a c o n l a c o l l a b o r a -
zione di Confapi Matera, Confesercenti Mate-
r a e c o n l a p a r t e c i p azione di Enea. L’inizia-
t i v a i n t e n d e o ff r i r e u n momento di confronto sul ruolo strategico del-
l e C E R – C o m u n i t à
E n e rg e t i c h e R i n n o v abili come strumento di
innovazione, risparmio
e n e rg e t i c o e c o e s i o n e
s o c i a l e , c o n u n f o c u s particolare sul modello Cerquity, esempio concreto di rete collaborativa capace di favorire lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica del territorio Dopo i saluti istituzionali
d i : A n t o n i o N i c o l e t t i ,
S i n d a c o d i M a t e r a ;
F r a n c e s c o M a n c i n i , Presidente Amministra-
z
o n e P
Matera; Michele Somm a , P r e s i d e n t e C c i a a
B
gli interventi di esperti, rappresentanti delle istit
produttivo
Angela Martino, Presi-
Matera; Luca Barbero,
componente Commis-
ENEA; Francesco Calbi, Presidente Sezione
Matera; Savio Di Ste-
energetiche Comune di M a t e
; Matteo
Rossetti, Presidente Intellecto IP
Onorario CNA Matera;
; G i u s e p p e P aternò, Presidente I.T.S. Academy di Basilicata Le conclusioni saranno affidate a Leo Montemurro, Presidente CNA Matera e Cerquity Sud L’incontro vuole sensi-
bilizzare cittadini, imprese e istituzioni sulle opportunità offerte dall e C E R i n t e r m i n i d i autoproduzione e condivisione di energia pulita, riduzione dei costi e nuovi modelli di sviluppo locale
SABATO A MATERA L’ASSEMBLEA ANNUALE DI FEDERMANAGER: CONFRONTO SULLE TRASFORMAZIONI DELL’INTELLIGENZA
P O T E N Z A S a b a t o 2 0 s e t -
t e m b re a l l e o re 9 . 0 0 , n e l l a
s a l a c o n f e re n z e d e l l ’ H o t e l
S a n D o m e n i c o d i M a t e r a , si terrà l’assemblea annua-
l e d i F e d e r m a n a g e r B a s i l i -
c a t a , d e d i c a t a a l t e m a “ I
m a n a g e r n e l l ’ e r a d e l l a c o -
n o s c e n z a a u m e n t a t a : s f i d e
e o p p o r t u n i t à p e r i m a n a -
g e r ” U n i n c o n t ro d i r i f l e s -
s i o n e e c o n f ro n t o c h e m e t -
t e a l c e n t r o l e t r a s f o r m azioni in atto, guidate da intelligenza artificiale, realtà aumentata e sistemi digita-
l i a v a n z a t i , e i l r u o l o c r uciale dei dirigenti in questa nuova fase economica e so-
c i a l e . L a g i o r n a t a s a r à a p e r t a d a g l i i n t e r v e n t i d i
L u i g i P r i s c o ( P r e s i d e n t e
F e d e r m a n a g e r B a s i l i c a t a )
e A n t o n i o B r a i a ( P re s i d e n -
t e Vi c a r i o C o n f i n d u s t r i a
B a s i l i c a t a ) , s e g u i t i d a l l ’ i n -
t r o d u z i o n e d i G i u s e p p e Torre, direttore dell'Osser-
v a t o r i o 4 M a n a g e r, s u l -
l ’ i m p o r t a n z a d e l l a c o n o -
s c e n z a a u m e n t a t a p e r l a leadership. L’assemblea en-
t re r à n e l v i v o c o n u n a t a -
v o l a ro t o n d a c h e v e d r à l a p a r t e c i p a z i o n e d i Va l t e r
Q u e r c i o l i , P r e s i d e n t e n azionale Federmanager, Sal-
v a t o re G a r b e l l a n o , d o c e n -
t e d i m a n a g e m e n t a l P o l i -
t e c n i c o d i To r i n o , c h e p re -
s e n t e r à i l p ro g e t t o R e s h oring Talents, Mariarita Co-
s t a n z a , C E O e C o F o u n d e r
E v e r y w h e re S B , G a b r i e l l a Megale, Amministratrice di Sviluppo Basilicata, Marco
B o d i n i , P re s i d e n t e F o n d i -
r i g e n t i . S p a z i o a n c h e a d u e a p p ro -
f o n d i m e n t i d i g r a n d e r i l i e -
v o p e r l a c o m u n i t à m a n a -
g e r i a l e : l e n o v i t à s u l c o ntratto nazionale dirigenti e
i l w e l f a re , a c u r a d i M a r i o
C a r d o n i , d i re t t o re g e n e r ale Federmanager, e le novit à FA S I , i l l u s t r a t e d a S a nd r o S a b b a t i n i , d i r i g e n t e FASI La giornata sarà mod e r a
BERNALDA L’Amministrazione Comunale di Bernalda informa la cittadinanza che sono già partiti i lavori di pulizia e manutenzione degli scoli per le acque piovane. L’intervento interesserà l’intero territorio comunale di Bernalda e Metaponto. I lavori prevedono, fa sapere l’Amministrazione: «La rimozione di detriti, fogliame e mate-
riali ostruttivi da tutte le griglie e i pozzetti, al fine di garantire il corretto deflusso delle acque piovane e ridurre i rischi di allagamenti o disagi durante le precipitazioni. L’iniziativa si inserisce nella più ampia programmazione degli interventi relativi all’igiene e al decoro urbano, rappresentando un’importante azione di prevenzione e sicurezza per
la comunità. Si tratta del frutto di una pianificazione attenta e puntuale da parte dell’Amministrazione Comunale che conferma l’impegno costante verso la cura del territorio e il benessere dei cittadini. Si invitano i residenti a collaborare, prestando attenzione nelle aree interessate dai lavori e segnalando eventuali criticità agli uffici comunali»