Cronache del 15 settembre 2025

Page 1


Si rinnova la direzione di Cronache

Mollica: «Uno sguardo diverso sul mondo ma con l’impegno di sempre»

Il parlamentare lucano protagonista del dibattito sulla geopolitica di Fratelli d'Italia a Paestum

Cirielli

e Caiata dal Sud nel cuore del Mondo

Il viceministro degli esteri ha cambiato la cooperazione internazionale e

ATTRATTORI TURISTICI

Slittovia e Volo dell’Angelo aperti fino all’Epifania

Do l o m i t i L u c a n e , terra felix Da una vetta all’altra delle

m o n t a g n e , d a l b o r g o d i

C a s t e l m e z z a n o a q u e l l o dirimpettaio di Pietrapertosa, la stagione estiva che si sta concludendo ha regalato adrenalina ed emozioni senza fine Centinai a , m i g l i a i a d i p e r s o n e , h a n n o s c e l t o d i v i v e r e l’esperienza del nuovo attrattore di Castelmezzano: la Slittovia che ha fatto registrare file e attese ( ) ■ continua a pag 13

Dellapenna a pag 5

L’I N C O G N I TA D I U N O Z E RO

Non sappiamo quanto cavolo di tempo serva alla povera Basilicata per ritrovare finalmente un po' di fiato, visto che da quando c’è il patriota forzista Francesco Cupparo alle attività produttive, di export buono proprio non se ne vede in giro, ma dopo la mazzata del primo trimestre 2025 con il -10,4% e la performance più bassa d’Italia speravamo, anche per il solo effetto del rimbalzo economico, che ce la potevamo giocare almeno con le prime Regioni ed invece nella rilevazione del secondo trimestre 2025 l’ISTAT ci ha mostrato come siamo tragicamente impalati allo zero, nonostante gli incrementi marcati si vedano già nel Lazio (+17,4%) Toscana (+11,8%) e Abruzzo (+10,1%) Ora davanti a questo sfacelo d’export, manco fosse il target del buon governo patriottico, qualcosa andrebbe fatta, ben oltre il pauperismo francescano e la favoletta della venuta d’Amazon su cui si sono propagandati perfino pistolotti vanesi A dirla tutta, anche sull’avanzamento di spesa del PNRR la Basilicata avrebbe dovuto fare sullo sviluppo economico il salto della felicità, atteso che terminerà nel 2026 ed al contrario continua a macinare figuracce statistiche e record negativi Canta Enrico Ruggeri: “L’incognita di uno zero ”

L’assessore rassicura i lavoratori, i sindaci dell’area preoccupati gridano alla «desertificazione produttiva»

Smartpaper, Cupparo: «Nervi saldi»

IL

«CREIAMO UNA RETE DI COLLABORAZIONE»

CAMBIO AL VERTICE

Il Generale Scafuri lascia la Legione Carabinieri Basilicata: in due anni ottimi risultati Oggi cerimonia di avvicendamento

■ Servizio a pag 10

MARATEA

La segreteria provinciale della Lega Basilicata contro Albanese: «Giovani marateoti tornano a investire, ma il sindaco pensa solo alle polemiche»

■ Servizio a pag 12

TRAMUTOLA

Viabilità provinciale, il Sindaco Marotta richiede interventi urgenti sulla ex SS.276: «Oltre al danno anche la beffa»

■ Tammariello a pag 12

L’APPROFONDIMENTO

Luisa Troiano: da Ruoti a Filadelfia, emigrante a 13 anni per amore della scuola e inseguire il suo sogno americano

■ De Carlo a pag 17

POTENZA
SINDACO:
Mollica a pag 9
Il tavolo in Regione dello scorso 10 settembre Servizio a pag 4
Mollica a pag 2

lunedì 15 settembre 2025

L’EDITORIALE Cambia la direzione di Cronache Lucane, tor na alla guida della testata una donna

Uno sguardo diverso sul mondo ma con l’impegno di sempre

DI RO S A MA RI A M O LL IC A

Inizia oggi per Cronache

Lucane una

n u o v a f a s e Cambia la guida della testata

È un passaggio

n a t u r a l e e a l

t e m p o s t e s s o c arico di responsab lità, perché la direzione di un quotidiano non è soltanto un incarico: è un compito pubblico, un at-

fatti, dare voce e persone, costruire

u n s e n s o comune

R a c c o lgo il testimone

d a F e rdinando Moliterni,

h e r i n g r a -

z i o s i n c e r a -

t o q u o t i d i a n o d i s e r v i z i o alla comunità E lo è an-

c o r a d i p i ù i n u n ’ e p o c a

c o m e l a n o s t r a , i n c u i i l confine tra informazione e rumore si fa sempre più

s o t t i l e , e i l m e s t i e r e d e l

g i o r n a l i s t a c h i e d e f e rmezza, onestà, attenzione e passione civile

Da un lato vi è la necessità di reagire alla crisi dell’editoria, ai cambiamen-

t i i m p o s t i d a l l a t e c n o l ogia, ai nuovi ritmi di frui-

z i o n e d e l l ’ i n f o r m a z i o n e ;

d a l l ’ a l t r o , l a v o l o n t à d i

n o n s n a t u r a r e l a p r o p r i a

i d e n t i t à , d i r e s t a r e f e d e l i

a l l a m i s s i o n e o r i g i n a r i a d e l g i o r n a l i s m o : r a c c o n -

t a r e l a r e a l t à , s p i e g a r e i

m e n t e p e r i l l a v o r o svolto, a cui tutti auguriamo un forte in bocca al lupo per il nuovo prestigioso incarico che lo porterà

l o n t a n o f i s i c a m e n t e d a

n o i , m a n o n l o n t a n o d a l cuore e dal confronto che sono certa rimarrà quello di sempre Ferdinando ha

g u i d a t o c o n e q u i l i b r i o , competenza e una visione

l u c i d a d e l r u o l o d e l l ’ i nformazione in una socie-

t à d e m o c r a t i c a , q u e s t o

g i o r n a l e e i o c o n t i n u e r ò nella sua scia A lui va la

m i a g r a t i t u d i n e , e q u e l l a

d i t u t t a l a r e d a z i o n e , p e r

a v e r c u s t o d i t o i l s e n s o

p r o f o n d o d i q u e s t o m estiere

T o r n a a l l a g u i d a d i C r onache Lucane una donna

T o r n a u n o s g u a r d o f e m -

minile sul mondo Torna

i l t a n d

m a l f e m m i n i l e

c o n l a g u i d a d e l l ’ e d i z i o -

n a

Uno sguardo diverso, più attento, che sa ascoltare i silenzi e vedere, nel dettaglio di una cronaca cit-

t a d i n a , l ’ e c o d i u n c a mbiamento più grande

I n u n t e m p o c

f o r t e , i o s c e l g o d i a s c o ltare. In una stagione in cui

t u t t o è v e l o c i t à e c o n s umo, scelgo la profondità

I n u n s i s t e m a d o v e l ’ i nf o r m a z i o n e è s p e s s o t r avolta dal marketing e dalle logiche del clic, io scelgo la qualità e la responsabilità

Essere una donna alla guid a d i q u e s t o g i o r n a l e s ig n i f i c a a n c h e a s s u m e r s i

l ’ i m p e g n o d i m e t t e r e a l centro chi spesso resta ai margini: i lavoratori invisibili, le famiglie fragili, i territori dimenticati Si-

g n i f i c a r a c c o n t a r e l e s f i -

d e d e l l a p o l i t i c a n o n c ome una continua resa dei conti, ma come un campo dove si misurano idee, vi-

sioni e scelte che cambia-

n o l a v i t a d e l l e p e r s o n e

S i g n i f i c a r e s t i t u i r e u m a -

n i t à a l l a c r o n a c a , p e r c h é

d i e t r o o g n i f a t t o c ’ è u n a

s t o r i a , u n a v i t a , u n a c o -

m u n i t à c h e m e r i t a d i e ssere capita, non solo registrata Significa costruire

u n a n a r r a z i o n e d e l p r esente che non sia fatta so-

l o d i e m e r g e n z e , m a a nche di opportunità, di futuro, di speranza E signi-

f i c a a n c h e v i v e r e l a c u l -

t u r a n o n c o m e u n l u s s o

p e r p o c h i , m a c o m e u n a chiave di interpretazione del presente a disposizione di tutti

La redazione di Cronache Lucane che ringrazio fin da ora per il suo impegno

q u o t i d i a n o c o n t i n u e r à a raccontare questa regione, con i suoi problemi, le sue

b e l l e z z e , l e s u e c o n t r a ddizioni, le sue eccellenze

C o n t i n u e r e m o a e s s e r c i

C o n l a p r e s e n z a a t t e n t a che ci ha sempre contraddistinto

C a m b i a l a d i r e z i o n e , m a non cambia il nostro pat-

t o c o n i l e t t o r i U n p a t t o

f a t t o d i f i d u c i a , t r a s p a -

r e n z a , o n e s t à C o n t i n u e -

r e m o a d a r e v o c e a c h i n o n

porre domande scomode, a illuminare le storie che m

non si limita a raccontare

pevole e coesa

A chi ci legge ogni giorno, chiediamo di accompagnarci anche in questa n u

v e , d i s o s t enerci quando possibile, di aiutarci a essere migliori

Perché un giornale non è mai solo il prodotto di chi l o s c r i v e : è , s e m p r e , i l frutto di una relazione viva con la propria comunità

E c c o , i n f o n d o , è q u e s t a la vera promessa che voglio rinnovare oggi: esser e q u i , o g n i g i o r n o , c o n

ò c h e a c c

d e , m a a n c h e p e r i m m aginare ciò che può essere Perché informare è, prima di tutto, un atto di fiducia E la fiducia, come la ver i t à , n o n è m a i u n a d i r ezione sola

ANTE MANI IN CUCINA

S p a z i o S u d , C a i a t a : « M e l o n i h a c a m b i a t o

l a p o s t u r a i n t e r n a z i o n a l e d e l l ’ I t a l i a »

v i a m o u n t e m p o e s t r e m a -

m e n t e d e l i c a t o : a p i ù d i s e t -

t a

c o n d a G u e r r a M o n d i a l e , c i t r o v i a m o s u

u n c r i n

L ’ U n i o n e E u r o p e a n o n e r a n a t a p e r a f

frontare crisi di questa portata: i Trattati istitutivi non contengono neppure la pa-

p e n s a t a per governare un lungo periodo di pace e p r o s p e r i t à » h a d e t t o i l d e p u t a t o d i F r a -

t e l l i d ’ I t a l i a i n c o m m i s s i o n e E s t e r i a l l a

Camera Salvatore Caiata a margine dell ’ e v e n t o “ S p a z i o S u d ” , o r g a n i z z a t o d a l partito a Capaccio Paestum in provincia di Salerno Caiata ha partecipato al panel “Una nuova visione geopolitica: il piano Mattei e il dialogo con il sud globale”.

«Questa fase storica – ha detto ancora il deputato di Fdi - richiede dunque gran-

de senso di responsabilità e leadership In questo contesto, riteniamo un fatto posit i v o

mente cambiato la postura internazional

rato il rispetto e la centralità che merita, t

propria voce con forza. Questo cambio di paradigma è visibile anche nel nuovo approccio ai rapporti con il continente africano». «Il Piano Mattei ne è l’espressione concreta: un modello di cooperazione

luppo nei Paesi africani e a garantire, per chi lo desidera, il diritto a non emigrare».

L’assessore allo Sviluppo economico rassicura i lavoratori. I sindaci dell’area preoccupati della «desertificazione produttiva»

Smartpaper, Cupparo: «Nessun posto di lavoro sarà perduto»

La situazione della Smart Paper continua a destare preoccupazione tra i lavoratori e le istituzioni locali, soprattutto dopo l’incontro tenuto in Reg i o n e l o s c o r s o 1 0 s e t t e m b r e c h e « s i è chiuso con un risultato positivo per i nostri lavoratori e dal quale non si torna indietro» L’Assessore allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha espresso il suo disappunto riguardo alle modalità di comunicazione adottate dall’ATI subentrata, composta da Accenture e Dat a c o n t a c t , c h e h a i n v i a t o u n a l e t t e r a a i sindacati e a Smart Paper senza un adeguato coinvolgimento delle autorità regionali «Non è accettabile il metodo utiliz-

z a t o » , h a a f -

f e r m a t o C u pp a r o , s o t t o l ineando che la R e g i o n e h a a p p r e s o d e l l a s i t u a z i o n e a ttraverso i me-

d i a , p i u t t o s t o c h e t r a m i t e canali ufficiali

s o l a l o r o p r e o c c u p a z i o n e p e r l a m a ncanza di garanzie sul mantenimento dell e s e d i t e r r i

M

r o e n e l l a p r o v i n c i a d i P o t e n z a I n u n a n o t a c o ngiunta, hanno ribadito che le rassicurazioni legate allo smart working non sono sufficienti a garantire la presenza concreta delle aziende sul territorio, fondamentale per la dignità e i diritti dei lavoratori «Diversamente, ci troveremmo di fronte all’ennesimo fallimento della politica», hanno avvertito, sottolineando che l e l o g i c h e i m p r e n d i t o r i a l i n o n p o s s o n o prevalere sulle esigenze delle comunità locali I sindaci di Sant’Angelo Le Frat-

C u p p a r o h a rassicurato che, contrariamente a quanto temuto, non ci sono indicazioni di trasferimenti di lavori dalla Basilicata La lettera dell’ATI m e n z i o n a c h e l e s e d i o p e r a t i v e s o n o a

B a r i , P a d o v a e M a t e r a , e p r e v e d e d iscussioni con i sindacati su forme di fless i b i l i t à c o m e l o s m a r t w o r k i n g L ’ A s -

s e s s o r e h a i n v i t a t o a « n o n a l i m e n t a r e campagne di disinformazione sui social media» e ha respinto le affermazioni catastrofiche dei sindaci di Tito, Sant’Angelo Le Fratte e Satriano, che hanno parlato di desertificazione produttiva Dall’altra parte, i sindaci hanno espres-

lavoratori e i territori

t e , V i n c e n z o Ostuni, di Sa-

t r i a n o d i L u -

c a n i a , U m -

b e r t o V i t a , e di Tito, Fabio Laurino, han-

n o r i n n o v a t o

l ’ a p p e l l o a tutte le istitu-

z i o n i e a g l i a t t o r i c o i nvolti affinché

s i a s s u m a u n

s e n s o d i r esponsabilità

p e r t u t e l a r e i

La situazione rimane tesa e incerta Ment r e l ’ A s s e s s o r e C u p p a r o a s s i c u r a c h e «nessun posto di lavoro sarà perduto» e che i diritti dei lavoratori saranno rispett a t i , i s i n d a c i a v v e

c h i a r a p r e s e n z a d e l l e s e d i o p e r a t i v e , i l futuro della produzione in Basilicata è a rischio La vertenza Smart Paper continua a essere un tema cruciale per il futuro economico della regione, e le prossime settimane saranno decisive per chiarire le posizioni e le strategie da adottare

L’APPELLO DEL COMITATO DEI GIOVANI AGRICOLTORI

M o n t e C o t u g n o , « C o n s i g l i o

s t r a o r d i n a r i o a S e n i s e »

Una d e l egazione

d e l C o -

m i t a t o S p o n t an e o G i o v a n i Agricoltori Lucani, insieme ad a g r i c o l t o r i p i ù esperti, ha visit a t o l a d i g a d i M o n t e C o t ugno. «Non è stato un semplice sopralluogo, ma un momento che ha unito passato, presente e futuro. Di fronte a un invaso quasi vuoto, i ricordi dei nostri padri si mescolano con le paure per il domani» afferma il Comitato

«Monte Cotugno, la più grande diga d’Europa in terra battuta, è ora silenziosa, un gigante stanco c h e n o n r i e s c e p i ù a o f f r i r e v i t a e s p e r a n z a . V ederla svuotata significa sentire che l’orgoglio dei lucani vacilla e che il tempo ci sfugge dalle mani. - proseguono gli agricoltori - Camminare sul fondale grigio, un tempo coperto d’acqua, è come attraversare una ferita aperta. Ogni passo porta con s é l a r e s p o n s a b i l i t à d i p r e n d e r e d e c i s i o n i c o r a ggiose per garantire un futuro».

« D a q u e s t o n a s c e u n a n u o v a c o s c i e n z a : g e n e r azioni unite nella lotta per il territorio Chiediamo ai Consiglieri regionali di convocare un Consiglio Regionale straordinario a Senise, davanti a Monte Cotugno. Non è solo un atto formale, ma un gesto di responsabilità verso la Basilicata. - conclude il Comitato - Monte Cotugno non è solo acqua che manca; rappresenta il passato, il presente e il f u t u r o d e l l a n o s t r a r e g i o n e c h e c h i e d o n o c o r a ggio»

Il parlamentare lucano protagonista del dibattito sulla geopolitica di Fratelli d'Italia a Paestum

Cirielli e Caiata dal Sud nel cuore del Mondo

Il viceministro degli esteri ha cambiato la cooperazione inter nazionale e potr ebbe batter e Fico

Si è p a r l a t o a n c h e d i

G e o p o l i t i c a a “ s p azio sud”, la manifes t a z i o n e o r g a n i z z a t a d a Fratelli d'Italia a Paestum

c o n l ' a b i l e r e g i a d e l s egretario regionale e sottosegretario alle infrastrutture Antonio Iannone e il carisma autorevole del viceministro degli esteri Edmondo Cirielli

Cuore della discussione è stato il piano Mattei ed il dialogo con tutti i sud del mondo

U n a s f i d a e p o c a l e c h e è come una rivoluzione copernicana che non riconos c e p i ù s o l t a n t o i l d i r i t t o a d e m i g r a r e m a a n c h e e

s o p r a t t u t t o , p e r c i t a r e l e parole di Benedetto XVI, il diritto a non emigrare

LA INTRODUZIONE

DI CAIATA

Ci sia consentito da lucani e da potentini quel pizzico di orgoglio identitaria e forse un po’ provinciale nel partire dal fatto che ad introdurre i lavori

s u l l a p o l i t i c a e s t e r a d e l

Governo sia stato proprio il “nostro” Salvatore Caiata

Il Parlamentare potentino ha trovato evidentemente

u n a s u a c e n t r a l i t à n e l l a politica nazionale di FDI uscendo dal localismo per proiettarsi in una dimensione autenticamente nazionale

N o n e r a f a c i l e n e l c o mplesso e qualitativamente

a l t o l i v e l l o d e l l a p o l i t i c a di Fratelli d’Italia ma Caiata ci è riuscito Ci fa piacere sottolineare che accanto ad uomini di p r i m i s s i m o p i a n o c o m e Rotondi, Tremonti, Cirill i e U r s o c i f o s s e u n p otentino doc come Caiata

S e g n o e v i d e n t e q u e s t o c h e P o t e n z a h a r i p r e s o a produrre classe dirigente d i a l t o l i v e l l o , c a p a c e d i analizzare e affrontare la complessità nel modo più completo possibile

Le parole del nostro Parlamentare, del resto, hann o r e s o p l a s t i c a m e n t e l’immagine di chi conosce la materia, la padroneggia e sa come gestirla

Le parole di Caiata, infatt i , h a n n o e v i d e n z i a t o l a

d i f f i c o l t à d e l q u a d r o i nternazionale e l’impreparazione dell’unione europ e a n e l l ’ a f f r o n t a r l a n o n t a n t o a c a u s a d i i n s u f f ic i e n z e n e l l a c l a s s e d i r igente quanto per il suo def i c i t s t r u t t u r a l e e g e n e t i -

co « L ’ E u r o p a – h a d e t t o i l parlamentare potentino –è nata con l’idea di gestir e l a p a c e , b a s t i p e n s a r e

c h e i n t u t t i i s u o i t r a t t a t i manca la parola crisi», un deficit strutturale che evidentemente non consente rapide risposte a situazioni che sembravano inimmaginabili ai padri fondatori

Una situazione questa che c i c o n s e n t e d i r i d u r r e i danni, secondo Caiata, sol o g r a z i e a l l e c a p a c i t à d i

Giorgia Meloni di stare a tavola con i grandi non da c a m e r i e r e c o m e C o n t e o da pietanza come accadeva ai tempi del PD

CIRIELLI CAMBIA

LA COOPERAZIONE

INTERNAZIONALE

T r a i g r a n d i p r o t a g o n i s t i di questa stagione di rinnovata centralità dell’Ital i a c ’ è a n c h e E d m o n d o Cirielli

Il viceministro degli Ester i è t i t o l a r e d e l l ’ i m p o rtantissima delega alla cooperazione internazionale

E d è p r o p r i o s u q u e s t a

m a t e r i a c h e l ’ I t a l i a h a

c a m b i a t o d e c i s a m e n t e modus operandi

Fino a ieri, infatti, la no-

s t r a a m a t a P a t r i a s i l i m itava a dare soldi a chi faceva la cooperazione con progetti più o meno confusi

Con il piano Mattei, inve-

c e , l ’ I t a l i a è r i u s c i t a a d elaborare un organico piano di investimenti capace d i a i u t a r e l e p o p o l a z i o n i i n v i a d i s v i l u p p o s e n z a

a b b a n d o n a r e l a p r o d u t t iv i t à e v e r i f i c a n d o n e i r i -

sultati

Non era semplice Cirielli ci è riuscito Un modell o d i c o o p e r a z i o n e e d i s v i l u p p o i l c u i r a c c o n t o

basta da solo a misurare le qualità dell’uomo

Qualità che darebbero all’esponente di AN anche la possibilità di sfidare e

battere Fico in Campania mettendo fine ad un ventennio di egemonia Deluc h i a n a n e l l a r e g i o n e p i ù importante del Sud

DI
Alcuni momenti della manifestazione

Iniziativa a Tinchi di Pisticci per l’endocrinologia, il direttore generale dell’Asm Friolo: «Accoglieremo un numero maggiore di pazienti»

Ambulatorio attivo la domenica per ridurre i tempi delle attese

MATERA. L’Azienda Sa-

n i t a r i a l o c a l e d i M a t e r a comunica che a partire da i e r i , l ’ a m b u l a t o r i o d i e ndocrinologia del presidio o s p e d a l i e r o d i Ti n c h i d i

Pisticci è attivo tutte le domeniche per effettuare le visite programmate e contribuire a ridurre i tempi di a t t e s a G r a z i e a l l a d i s p onibilità e all’impegno del p e r s o n a l e m e d i c o , i n f e rmieristico e amministrativo dell’Unità operativa di D i a b e t o l o g i a Te r r i t o r i a l e diretta da Pasquale Bellitt i , l ’ A s m r e c e p i s c e l e i ndicazioni regionali in materia di abbattimento delle liste di attesa pertanto, fino a dicembre 2025, l’ambulatorio erogherà le prestazioni anche di domenica mattina dalle ore 8 alle ore 13 in modo da rispondere alle esigenze dei cittadini «Questo ampliamento dell’orario di servizio - afferm a i l D i r e t t o r e G e n e r a l e dell’Asm, Maurizio Friolo- consentirà di accogliere un numero maggiore di pazienti, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’accessibilità alle prestaz i o n i s p e c i a l i s t i c h e O vv i a m e n t e , i n l i n e a c o n l e d i r e t t i v e d e l l ’ a s s e s s o r a t o alla Salute della Regione Basilicata stiamo lavorand o p e r a m p l i a r e l a r o s a delle prestazioni erogabi-

li la domenica per garant i r e u n s e r v i z i o p i ù e ff iciente e di qualità» «Con l’erogazione di questo serv i z i o a g g i u n t i v o - c o mm e n t a l ’ A s s e s s o r e r e g i onale alla salute e politiche della persona, Cosimo Latronico- l’azione per contrastare le liste di attesa e garantire una risposta sanitaria effettiva e puntual e a l c i t t a d i n o s i f a c o ncreta Ringrazio il pers onale del servizio sanitario che aderisce a questo imp e g n o p e r l a t u t e l a d e l l a

s a l u t e d e i n o s t r i c i t t a d i n i

dando corso agli indirizzi

r e g i o n a l i v o l t i a r i d u r r e

c o n c r e t a m e n t e i t e m p i d i

a t t e s a p e r l e p r e s t a z i o n i specialistiche» L’ampliamento del servizio alla dom e n i

a d i

e r o g a z i o n e d e l l e p r e s t azioni sanitarie evitando gli

s l i t t a m e n t i d e g l i e s a m i ;

i n o l t r e l ’ a p e r t u r a f e s t i v a migliora l’accesso alle vi-

s i t e p o i c h é a n c h e l a f a s e di registrazione al Cup ri-

s u l t a p i ù v e l o c e , n o n e ssendoci code agli sportelli

POTENZA. La Fials di Potenza lancia un appello diretto al nuovo Commissario dell’Asp, il dottor De Fino «È il momento di voltare pagina», dichiara il segretario provinciale Giuseppe Costanzo, chiedendo scelte chiare, responsabilità e

a s c o l t o . L’ i n s e d i a m e n t o a p re u n a f i n e s t r a t e mporale breve ma decisiva, dopo anni di immobilismo e promesse disattese

N o n è s o l o i l s i s t e m a u rgenza-emergenza a segnalare criticità, ma anche le u n i t à o p e r a t i v e e d i s t re t -

t u a l i , s p e s s o e s c l u s e d a l l a

p ro g r a m m a z i o n e , p u r g ar a n t e n d o s e r v i z i f o n d am e n t a l i s u l t e r r i t o r i o L a

F i a l s s o t t o l i n e a c o m e u n a re c e n t e s e n t e n z a d e l Tr ibunale di Potenza abbia riconosciuto le maggiorazioni economiche spettanti ai lavoratori, troppo a lungo registrate come ore ordinarie «È tempo di applicare questo princip i o i n m o d o e s t e s o , re c u p e r a n d o a n c h e l e s p e ttanze arretrate», ribadisce Costanzo. Sul fronte delle risorse contrattuali, la sigla sindacale contesta l’utilizzo di circa 239 mila euro annui destinati agli incarichi, a scapito dei dipendenti interessati Ora rivendica che i residui, stimati in circa 700 mila euro, siano destinati al fondo produttività, come previsto dal Ccnl. Restano nodi strutturali e organizzativi: nei presidi periferici il personale è ridotto, i turni faticosi, i servizi sottoposti a pressioni continue. Anche il 118 necessita di investimenti mirati e di un piano stabile per valorizzare le competenze

Al “Giovanni Paolo II” sette bambini in meno di ventiquattro ore: soddisfazione dell’Ugl e delle istituzioni sanitarie

POLICORO. Un evento straordin a r i o h a a c c e s o d i e n t u s i a s m o l a comunità di Policoro e dell’intera provincia di Matera All’ospedale

“ G i o v a n n i P a o l o I I ” , m e r c o l e d ì scorso, sono nati sette bambini in meno di ventiquattro ore, un vero record che ha portato gioia alle famiglie e al personale sanitario. La notizia, riportata dal sito basilicatanotizie net a firma del direttore

C l a u d i o S o l e , è s t a t a r i p r e s a d a ll ’ U n i o n e g e n e r a l e d e l l a v o r o d i Matera, che ha sottolineato il valore simbolico e concreto di questo risultato per la sanità lucana

I l r e p a r t o d i G i n e c o l o g i a e O s t etricia, guidato dal dottor Giuseppe Trojano e con responsabile il dott o r C a r l o Q u i n t o , h a a ff r o n t a t o un’intensa giornata di lavoro Tre d e i n e o n a t i s o n o v e n u t i a l l a l u c e con taglio cesareo, mentre quattro con parto spontaneo La macchina

organizzativa ha funzionato senza intoppi, garantendo sicurezza e assistenza qualificata alle neo mamme «Tutto è andato bene grazie alla professionalità dell’equipe – ha s o t t o l i n e a t o i l s e g r e t a r i o p r o v i nciale Ugl Matera, Pino Giordano –un reparto che conferma di essere una delle eccellenze della Basilicata» La giornata speciale è stata vissuta con emozione non solo dai gen i t o r i , m a a n c h e d a m e d i c i , o s t etriche e infermiere che hanno riempito le culle del reparto Secondo Giordano, «queste belle notizie rafforzano la sanità in Basilicata e dim o s t r a n o l ’ i m p e g n o d i c h i o p e r a con serietà e responsabilità» Il seg r e t a r i o h a v o l u t o r i n g r a z i a r e i n particolare il direttore generale dell ’ A z i e n d a s a n i t a r i a d i M a t e r a , Maurizio Friolo, il direttore sanitario Andrea Gigliobianco e l’as-

sessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico «L’azione dell’assessore Latronico – ha aggiunto Giordano – testimonia un impegno concreto e cos t a n t e a f a v o r e d e i c i t t a d i n i e d e l sistema sanitario regionale, che sta registrando un importante cambio di passo» L’Ugl Matera ha ribadito il proprio sostegno alle politiche

sanitarie della Regione, definendo «sterili» le polemiche che ciclicam e n t e e m e rg o n o i n t o r n o a l t e m a della sanità lucana «Non è il mom e n t o d i a l i m e n t a r e c o n f l i t t i t r a p u b b l i c o e p r i v a t o o t r a m a g g i oranza e opposizione – ha affermato – ma di lavorare insieme per migliorare l’efficienza del sistema». Per il sindacato, il record di nascite rappresenta un segnale incoraggiante e un motivo di fiducia per il territorio In un contesto in cui il calo demografico è una delle princ i p a l i p r e o c c u p a z i o n

s i m b o l o di speranza e di rinascita «La sanità deve essere davvero al servizio delle persone – ha concluso Giordano – e chi amministra ha il dov e r e d i r i c o r d a r e c h e l ’ i n t e r e s s e pubblico viene prima di ogni altra logica» R e c o r d d i

POTENZA Dopo l’abbandono dei divani in via Giovanni XXIII, il primo cittadino incontra Acta e Polizia locale per contrastare il fenomeno

Telesca: «Creiamo una rete di collaborazione più forte»

D I ROS A M AR I A MO L L IC A

POTENZA. Dalla criticità nasce

l ’ o p p o r t u n i t à . È q u e s t o i l m e ssaggio lanciato dal sindaco di Po-

t e n z a , V i n c e n z o T e l e s c a , a l t e r -

m i n e d i u n t a v o l o d i c o n f r o n t o

s t r a o r d i n a r i o c o n v o c a t o d o p o i l

d i s c u s s o e p i s o d i o d e l l ’ a b b a n d ono dei divani rossi in via Giovanni XXIII, che la scorsa settimana

a v e v a s u s c i t a t o i n d i g n a z i o n e e ironia tra i cittadini e sul web

A l l ’ i n c o n t r o h a n n o p r e s o p a r t e , oltre al primo cittadino, l’Amministratore Unico di Acta, l’azienda che gestisce la raccolta dei rif i u t i n e l c a p o l u o g o , I g n a z i o P etrone e i vertici della Polizia Loc a l e U n m o m e n t o d e f i n i t o “ d i svolta” dallo stesso Telesca, che ha voluto trasformare un gesto di i n c i v i l t à i n u n ’ o c c a s i o n e p e r r idefinire le priorità e rafforzare la sinergia tra amministrazione, controllori e gestori del servizio ambientale

« I l r e c e n t e e p i s o d i o d e l l ’ a b b a ndono dei divani rossi sulle nostre strade – ha dichiarato il sindaco – ha rappresentato un momento di

s v o l t a c h e h a p o r t a t o

importante tavolo di confronto tra Amministrazione, Polizia Locale

e

una rete di collaborazione più for-

l’abbandono illegale dei rifiuti sul nostro territorio»

Durante la riunione sono state poste le basi per un nuovo approc-

l e

sanzioni contro chi viola le regole del conferimento, un miglioramento del flusso comunicativo tra enti coinvolti nella gestione ambientale e una rinnovata campagna di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza

O b i e t t i v o c o m u n e : t r a s f o r m a r e

Potenza in una città modello sotto il profilo del rispetto ambientale e della responsabilità condiv i s a « Q u e s t o i n c o n t r o – h a a ggiunto Telesca – rappresenta l’inizio di un nuovo approccio condiviso che punta a trasformare Potenza in una città sempre più att e n t a a l l ’ a m b i e n t e e a l r i s p e t t o

delle regole Perché una città pul i t a è u n a c i t t à c h e c r e s c e i n s i eme, dove ogni cittadino può sentirsi orgoglioso del proprio territorio» L’episodio dei divani abbandonati, diventato virale per la singolarità dell’immagine e per la sua potenza simbolica, ha dunque i n n e s c a t o u n p r o c e s s o v i r t u o s o Ora l’attenzione è puntata sul rispetto delle regole, ma anche su un cambio culturale che, partendo dalla collaborazione tra istitu-

zioni e cittadini, può davvero fare la differenza Nel frattempo, Acta ha ribadito la propria disponibilità a potenziare i servizi di ritiro su prenotazione degli ingombranti, invitando i cittadini a utilizzare i canali ufficial i p e r e v i t a r e s a n z i o n i e c o n t r ibuire attivamente alla cura della città Una città più pulita non è solo più bella: è più giusta, più vivibile e più amata da chi la abita ogni giorno

POTENZA Si è svolta la prima edizione della Bnl Cup. In gara sedici giocatori in rappresentanza di undici club

Il subbuteo entra in banca per sostenere Telethon

D I F R A N C E S C O M E N O N N A

Itavoli verdi del subbuteo come elemento d i a g g r e g a z i o n e , u n a b a n c a c o m e p u n t o d'incontro e confronto per gli appassionat i d i s u b b u t e o N e l l a s e d e d e l l a B N L d i P otenza sita in viale Marconi si è svolta l'iniziat i v a B N L C u p d i S u b b u t e o n e l l a s u a p r i m a edizione Tutto questo per sostenere la Fondazione Telethon nella ricerca e cura delle mal a t t i e r a r e U n a g i o r n a t a b e l l a , i n t e n s a e d ivertente che ha visto i praticanti di subbuteo g i o c a r e e d i v e r t i r s i s e r e n a m e n t e e g u a r d a r e con maggiore fiducia alla ricerca delle malattie rare grazie ad uno spazio messo a disposizione dall'isituto di credito con il dichiarato i n t e n t o d i f a r c o n o s c e r e q u e s t a d i s c i p l i n a e mettere in campo tutte le azioni necessarie a sostenere Telethon I gol, le parate e gli assist dei giocatori hanno condito d'interesse e partecipazione l'evento che ha segnato solo la prima di una serie di iniziative che vede la BNL al fianco della solidarietà e del bene comune. Giocatori di tutte le età si sono sfidati in diversi tornei che hanno costituito solo la premessa per incentivare la passione per il subbuteo e rafforzare economicamente attraverso una contribuzione la Fondazione Telethon nelle sue iniziative sul territorio Hanno presenziato all'evento il Presidente del Potenza Calcio, Donato Macchia, l'Assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Potenza, Fed e r i c a D ' A n d r e a e l ' e x S i n d a c o d i P o t e n z a , G a e t a n o F i e r r o S e d i c i g i o c a t o r i i n r a p p r es e n t a n z a d i u n d i c i c l u b s i s o n o s f i d a t i a m ichevolmente nel segno del bene comune. Coppe e targhe hanno poi fatto il resto Ilaria Iannuzzi, direttore della Sede BNL di

Potenza ha parlato della giornata di solidarietà: «Questa è stata la novità di quest'anno Il s u b b u t e o è e n t r a t o n e l l e a g e n z i e d e l l a B N L per sostenere la ricerca scientifica contro le m a l a t t i e g e n e t i c h e r a r e e c o n t r i b u i r e q u i n d i sia alla beneficenza, alla socialità e alla passione per lo sport BNL è partner di Telethon da oltre 30 anni e contribuisce alla raccolta di s o m m e d i d e n a r o p e r f i

scientifica contro le malattie genetiche e questa partnership si concretizza con la realizzazione di eventi come questo per raccogliere s o m m e d a d e v o l v e r e a l l a r i c e r c a s c i e n t i f i c a per sensibilizzare l'opinione pubblica» Tommaso Mazzoni, presidente dell'ASD Subb u t e o B a s i l i c a t a h a p a r l a t o d e l l ' i n i z i a t i v a : «Abbiamo trovato una direttrice aperta sotto i vari aspetti della promozione, della solidarietà e della socializzazione Una chiacchierata così che abbiamo fatto un giorno anche con un nostro tesserato che lavora in banca è nata questa possibilità che oggi si è realizzata. Portare il calcio tavola, il subbuteo in una filiale e promuovere i valori che noi come associazione dal momento in cui siamo nati portiamo avanti, lo stare insieme, la solidarietà, l a b e n e f i c e n z a m a s o p r a t t u t t o l ' a m i c i z i a , l o s t a r e b e n e i n s i e m e a t t r a v e r s o u n s e m p l i c e sport da tavolo che accomuna e ci renda dei momenti di gioia e di serenità La solidarietà non ha confini, Chiunque si dedica al prossimo per quello che può è cosa buona Noi cerchiamo di fare per quello che ci è possibile il meglio che possiamo Logicamente i risultati tante volte contano ma oggi il risultato più importante sarà quello di essere riusciti a realizzare questo evento sotto il segno della solidarietà per Telethon e che oggi il vincitore

s i a p r o p r i o l ' e l a r g i z i o n e c h e l e p e r s o n e v olontariamente daranno per la ricerca e poi anc h e i

t h o n

Subbuteo Club Potenza ha parlato dell'iniziativa mettendo però in evidenza alcune criticità legate alla presenza del suo club: «Sarebbe dovuto essere una giornata bella ma per quanto riguarda il mio club non è andata proprio così Infatti se siamo qui dobbiamo ringraziare solo la direttrice della Banca Ilaria Iannuzzi perché in realtà noi non eravamo stati invitati a questo torneo Quindi sarebbe dovuta essere una bella occasione per la solidarietà e l'inclusione ma non è andata così purtroppo» Una cosa certo non bella ma che si spera non si ripeta in futuro perchè le barriere architettoniche vanno abbattute per il bene di tutti e per una solidarietà sempre vincente e al passo con i tempi Alla manifestazione hanno preso parte il Subbuteo Club Potenza, il Club Potenza, il Club Paola, la Virtus Calabria, il Cosenza, la Sessana, il Foggia, l'Azzurra 99 Napoli, il Taranto e il Messina

L’incontro di Telesca con Acta e Polizia locale
foto Mattiacci

Le sigle sindacali: «Non possiamo caricare ulteriormente il personale già in difficoltà», l’opposizione: «Se ne parli in Consiglio»

Potenza, il turno notturno sperimentale della Polizia locale accende il dibattito

P O T E N Z A . I l r e c e n t e

p r o v v e d i m e n t o c o n c u i

l’Amministrazione comunale ha disposto l’introduzione di un turno notturno sperimentale per la Polizia Locale ,operativo il venerdì e il sabato fino all’1 di notte e valido fino al 31 dic e m b r e , h a a c c e s o i l d ibattito politico e sindacale nella città di Potenza Le sigle sindacali Fp Cgil, Cisl FP, Uil Fpl, Csa Ral e Cse Flpl, in un comuni-

c a t o c o n g i u n t o , i n t e r v e n -

g o n o p e r « f a r e c h i a r e z z a

s u l l a p r o p r i a p o s i z i o n e » , respingendo con fermezza qualsiasi accusa di ostilità

n e i c o n f r o n t i d e l l a s i c urezza cittadina o del contrasto alla cosiddetta “malamovida”

«Ancora una volta – scrivono i rappresentanti sind a c a l i – c i v e d i a m o c ostretti a chiarire che la nostra contestazione non rig u a r d a l ’ o b i e t t i v o d i g a -

r a n t i r e m a g g i o r e s i c u r e z -

za ai cittadini, ma esclusivamente le modalità di at-

t u a z i o n e d e l p r o v v e d imento». Secondo le organ i z z a z i o n i , l ’ a t t u a l e c ar e n z a d i o r g a n i c o r e n d e impraticabile e inefficace l’introduzione di un terzo turno, dalle 19 all’1, che si aggiunge agli attuali turni già coperti con fatica

I l p e r s o n a l e d e l l a P o l i z i a Locale, si sottolinea, «già opera con grande impegno e s a c r i f i c i o , g a r a n t e n d o i servizi essenziali per la comunità». Introdurre un ult e r i o r e c a r i c o d i l a v o r o senza potenziare le risorse significherebbe «mettere a rischio l’efficienza del servizio, la sicurezza del personale e alimentare fenomeni di stress correlato, in un contesto già segnato da carichi di lavoro quotidiani insostenibili»

I s i n d a c a t i r i c o n o s c o n o l ’ i n t e n z i o n e d e l l a G i u n t a di rafforzare la collaborazione con la Questura e di

includere la Polizia Loca-

l e i n p e r c o r s i f o r

radice strutturale del problema: la cronica carenza

d i p e r s o n a l e I n o l t r e , r icordano che lo stato di agi-

già nel mese di luglio, senz

parte dell’Amministrazione

A f a r s i c a r i c o d e l m a l e ssere interno al Corpo è anche l’opposizione di centrodestra in Consiglio Com u n a l e , c h e h a p r o t o c o llato la richiesta di una seduta urgente ad hoc sul tem a d e l l a P o l i z i a L o c a l e

« I n g i o c o – a f f e r m a n o i

c o n s i g l i e r i – n o n c i s o n o solo aspetti organizzativi, ma un tema molto più prof o n d o : l a c h i a r e z z a n e i confronti dei cittadini e il

r i s p e t t o d e l l a d i g n i t à d e i lavoratori» La scelta di introdurre un turno notturno

in un clima già segnato da tensioni «rischia di acuire le divisioni all’interno del Corpo e di minare la fiduc i a t r a o p e r a t o r i e i s t i t uzioni» Secondo l’opposizione, le d e c i s i o n i a d o t t a t e d a l l a G i u n t a s a r e b b e r o “ c a l a t e d a l l ’ a l t o ” , s e n z a u n c o nfronto preventivo né con i s i n d a c a t i n é a l l ’ i n t e r n o dell’aula consiliare «Vogliamo riportare la discussione nel luogo deputato al c o n f r o n t o d e m o c r a t i c o –a g g i u n g o n o – a f f i n c h é l’Amministrazione spieghi p u b b l i c a m e n t e l e p r o p r i e s c e l t e e s i a s s u m a l e r esponsabilità politiche dell e p r o p r i e d e c i s i o n i » I l c e n t r o d e s t r a r i v e n d i c a d i voler agire «nel solo interesse della città», per garantire da un lato «servizi di sicurezza chiari ed efficienti» ai cittadini, e dall ’ a l t r o « i l r i s p e t t o d e l l e condizioni di lavoro e dell a d i g n i t à p r o f e s s i o n a l e degli agenti»

POTENZA Un biennio positivo per il Comandante della Legione Carabinieri “Basilicata”: 17 660 reati perseguiti e oltre 845 arresti

Il commiato del Generale Scafuri: oggi la cerimonia di avvicendamento

Il Generale di Brigata Giancarlo Scafuri si a p p r e s t a a l a s c i a r e l ’ i n c a r i c o d i C o m a ndante della Legione Carabinieri “Basilicata” che ha ricoperto dal 12 settembre 2023 La cerimonia di avvicendamento si terrà oggi alle ore 17:00, pres s o la Cas erma “Lucan i a ” d i P o t e n z a , a l l a p r e s e n z a d e l l e a u t o r i t à civili e militari

Durante il suo mandato, i Carabinieri lucani hanno realizzato risultati operativi di notevole rilievo «L’impegno costante nel contrasto a l l a c r i m i n a l i t à h a p e r m e s s o d i p e r s e g u i r e complessivamente 17 660 reati, con 7 740 persone deferite in stato di libertà e 845 arresti eseguiti Questi dati riflettono l'intensa attiv i t à i n v e s t i g a t i v a , p r e v e n t i v a e d i c o n t r o l l o del territorio, che ha visto l’Arma impegnata in oltre 351 849 controlli, l'identificazione di oltre 424.000 persone e il monitoraggio di più di 334 000 veicoli» si legge in una nota P a r t i c o l a r e a t t e n z i o n e è s t a t a d e d i c a t a e d orientata alla lotta contro i reati che colpiscono le fasce più deboli della popolazione ed alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica in genere «Nel corso del biennio, l'attività antidroga ha portato al sequestro di ingenti quantità di stu-

pefacenti, si contano sequestri di oltre 3 kg di cocaina, quasi 35 kg di hashish e circa 100 kg d i m a r i j u a n a - s p e c i f i c a n o d a l C o m a n d oSul fronte della violenza di genere, la risposta dei Carabinieri è stata altrettanto ferma, portando a 115 arresti e 544 deferimenti in stato di libertà per reati legati al "codice rosso" Il contrasto alle truffe agli anziani ha visto l’arresto di 24 persone e la denuncia di 111, mentre la lotta al caporalato ha condotto a 10 arresti e 12 denunce, con particolare menzione per l’indagine “Veritas” che ha interrotto lo sfruttamento di 205 braccianti agricoli» L’operato dei Carabinieri in Basilicata è stat o c a r a t t e r i z z a t o d a i n d a g i n i c o m p l e s s e c h e

nizzazioni criminali e alla risoluzione di casi di grande rilevanza Tra le operazioni più significative avvenute nel biennio si ricordano l

i d e d i t e a l traffico di droga, come nelle operazioni “Fantasma” e “Delivery 2025”, che hanno portato all’arresto di decine di persone tra Potenza ed il suo hinterland

Altri successi includono l'operazione "Mare Nostro" eseguita contro un clan mafioso operante nel materano, oltre alle indagini che han-

no permesso di individuare i responsabili di furti e rapine perpetrati in danno di tabaccherie e gioiellerie, conclusesi con l'esecuzione di misure cautelari a carico di 14 persone Risultati di spessore sono stati registrati anche nella risoluzione di casi di omicidio e tentato omicidio, con arresti tempestivi che hanno assicurato alla giustizia gli autori di reati graviche destano il massimo allarme sociale, a tutela della sicurezza e della tranquillità della comunità lucana Finalità perseguita, oltremodo, anche sul fronte della prevenzione come testimonia l’erogazione di misure di prevenzione personalicon134 Avvisi Orali, 113 Fogli di Via e 40 Sorveglianze Speciali di P S Il comando del Generale Scafuri si conclude con «un bilancio di grande efficacia, a dimostrazione della costante dedizione e dell'alta professionalità che il personale dell’Arma dei Carabinieri, sotto la sua guida,ha dedicato alla sicurezza della Basilicata»

Scafuri

La vittima è di Margherita di Savoia, la sera prima 4 feriti a Trecchina: in Basilicata oltre 25 vittime della strada in nove mesi

Tr a g e d i a s u l l a S t a t a l e 9 3 , m u o r e m o t o c i c l i s t a 2 4 e n n e

RAPOLLA. Un nuovo dramma d e l l a s t r a d a s i è c o n s u m a t o i e r i

p o m e r i g g i o s u l l a s t a t a l e 9 3 R apolla-Lavello, all’altezza del chil o m e t r o 6 9 A p e r d e r e l a v i t a è stato un giovane di 24 anni, originario di Margherita di Savoia, c h e v i a g g i a v a i n s e l l a a l l a s u a moto Intorno alle 16 30 il mezz o s i è s c o n t r a t o c o n u n f u o r istrada con due persone a bordo. Il passeggero del veicolo è rimasto

f e r i t o e d è s t a t o t r a s p o r t a t o c o n

l ’ e l i s o c c o r s o a l l ’ o s p e d a l e S a n

Carlo di Potenza, dove i medici lo hanno preso subito in carico

S u l p o s to s o n o in ter v en u ti tempestivamente il personale sanitario del 118, i carabinieri e la polizia locale di Rapolla, che hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’impatto L’incid e n t e d i o g g i s i a g g i u n g e a u n a lunga scia di sangue sulle strade

lucane: in meno di nove mesi sono già oltre venticinque le vittime r e g i s t r a t e i n B a s i l

mero che restituisce la gravità di un fenomeno che continua a destare preoccupazione

Appena sabato sera un altro grav

a fondovalle del Noce, in territorio di Trecchina, dove due automob

ste ferite quattro persone Le cond i z i o n

una donna di 74 anni, parte di una famiglia calabrese coinvolta nello schianto La donna è stata tras f

S

n

Carlo di Potenza e sottoposta nella notte a un delicato intervento chirurgico alla testa Attualmente si trova in rianimazione in prog n

d

medici hanno giudicato guaribili in venti giorni, mentre la figlia ha subito lesioni di minore entit à ; e n t r a m b i s o n o r i c o v e r a t i a ll’ospedale di Lagonegro È invece già stato dimesso il sessantacinquenne che si trovava alla guida dell’altra auto coinvolta.

Due episodi ravvicinati che confermano la pericolosità di arterie cruciali per la mobilità regionale e la necessità di tenere alta l’attenzione sulla sicurezza stradale, sia sul piano delle infrastrutture sia su quello dei comportamenti alla guida.

Cerimonia a Sant’Angelo Le Fratte per il Passaggio della Campana, la consigliera regionale di parità subentra a Elena Pastore

Il Lions Club di Melfi rinnova

la guida con Ivana Pipponzi

MELFI. Si è svolto sabato scorso, in una cornice di grande suggestione, il tradizionale Passaggio della

C a m p a n a d e l L i o n s C l u b Melfi La cerimonia ha segnato il passaggio di cons e g n e d a l l a p r e s i d e n t e uscente Elena Pastore, alla nuova presidente Ivana Pipponzi

L’evento, che rappresenta

u n o d e i m o m e n t i p i ù s ignificativi della vita asso-

c i a t i v a d e i L i o n s , s i è t en u t o n e l b o rg o d i S a nt’Angelo Le Fratte, presso l ’ e l e g a n t e P a l a z z o G i ac h e t t i , o s p i t i d e l l o “ c h e f narrante” Una scelta che h a v o l u t o u n i r e l a t r a d iz i o n e d e l C l u b a l r e s p i r o più ampio del territorio lucano, valorizzando un luog o d i c u l t u r a , a r t e e m emoria collettiva Il Passaggio della Campan a n o n è s o l t a n t o u n r i t o simbolico, ma un atto che racchiude i valori fondant i d e l L i o n s C l u b : c o n t inuità, perché garantisce la p r o s e c u z i o n e d e l l a m i ss i o n e d i s e r v i z i o a l l a c omunità; unità e collaborazione, che si rinnovano att r a v e r s o i l c o n t r i b u t o d i tutti i soci; rinnovamento, c o n n u o v e e n e rg i e e i d e e per affrontare le sfide del futuro; e orgoglio nella trad i z i o n e , c h e a c c o m p a g n a d a s e m p r e l a v i t a d e l s odalizio Con il tradiziona-

le scambio del martello e d e i d i s t i n t i v i , I v a n a P i pponzi ha assunto ufficial-

m e n t e l a g u i d a d e l C l u b , presentando il nuovo Con-

s i g l i o D i r e t t i v o e l e l i n e e

g u i d a p e r l ’ a n n o s o c i a l e 2025-2026 Nelle sue parole, un forte richiamo all’impegno verso la comunità e alla necessità di aff r o n t a r e i n s i e m e l e t r a -

s f o r m a z i o n i d e l l a s o c i e t à

c o n t e m p o r a n e a , m a n t en e n d o s a l d o l o s p i r i t o d i servizio che contraddistingue i Lions La cerimonia è stata anche l’occasione per ringraziare

l a p r e s i d e n t e u s c e n t e , l a d o t t o r e s s a P a s t o r e , p e r i l lavoro svolto con dedizion e e p a s s i o n e , e p e r r i b adire l’orgoglio e il senso di appartenenza che legano i soci del Lions Club Melfi

P I G N O L A . P i g n o l a s i p re p a r a a d a c c o g l i e re l a prima edizione di “Cunti & Cucina”, manifestazione enogastronomica in programma dal 19 al 21 settembre al Pantano L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare i piccoli territori lucani e i loro prodotti tipici, con un’attenzione particolare al Fagiolo Scritto di Pignola, varietà pregiata e presidio Slow Food. Questo legume, caratterizzato da chicchi bianchi screziati di rosso, buccia sottile, a l t a d i g e r i b i l i t à e s a p o re unico, rappresenta da secoli una delle eccellenze della cucina contadina Non solo gusto, ma anche spettacolo

I l 1 9 s e t t e m b re l ’ a p e r t u r a sarà affidata allo staff di Radio Potenza Centrale c o n il p ro g r a m m a “ B a t t ic u o re” , c o n d o t t o d a Gianni Manuel e arricchito dalle esibizioni di Nico la Quale, Lore Lay e Tony Polverino, protagonisti della scena neomelodica napoletana Sabato 20 settembre il palco ospiterà Povia con lo show «Viva la Festa», seguito dal format «Italo Disco by Night» dedicato ai grandi successi italiani remixati. Domenica 21 settembre il gran finale con la Sciò Live Band e Tony Esposito per un tributo a Pino Daniele che promette emozioni intense Durante le tre giornate sono previsti spettacoli itineranti, attrazioni per bambini e l’esibizione delle Majorette Città di Campagna, in un clima di festa che intreccia gastronomia, musica e tradizione. “Cunti & Cucina” si propone così come occasione di incontro e celebrazione per la comunità del Pantano e per tutta la Basilicata

TRAMUTOLA Oltre al danno causato dal transito dei mezzi pesanti, la beffa relativa alle risorse inutilizzate necessarie per mettere in sicurezza il tratto

Viabilità provinciale, Marotta chiede inter venti urgenti sulla ex SS.276

D I A N NA TAM M A R IE L L O

T R A M U T O L A . L a s t r ada ex SS.276 è da diverso t e m p o a t t r a v e r s a t a d a i mezzi pesanti dell’Eni nel tratto rientrante nei comu-

n i d i T r a m u t o l a e V i l l a

d ’ A g r i Q u e s t o a l f i n e d i e v i t a r e l ’ a t t r a v e r s a m e n t o su ponti non sicuri ed evitando altresì il traffico nella frazione di Villa d’Agri

Ma «il massiccio e continuo flusso ha portato ad un ammaloramento del sedime stradale ad un alto indice di incidentalità a front e d i u n n o t e v o l e t r a f f i c o non solo veicolare, ma anche ciclistico e podistico», denuncia il sindaco di Tram u t o l a L u i g i M a r o t t a

T e m p o f a i l P O V a l

d ’ A g r i , p r o p r i o p e r f a r fronte a queste situazioni, aveva previsto per la viabilità provinciale una cospicua risorsa finanziaria

M e n t r e l a p r o v i n c i a d i M a t e r a h a g i à p r ogrammato e cantierizzato gli interventi, la provincia di Potenza è ancora nella

f a s e d e l l e p r o p o s t e c h e s e m b r a n o p i ù r i s p o n d e r e a d u n a p r o g r a m m a z i o n e

“ o r d i n a r i a ” d e l l ’ e n t e e / o

q u a l c h e e s i g e n z a p u r l egittima di qualche ammi-

n i s t r a t o r e , c h e è r i c o n d u -

c i b i l e a l n e s s o e z i o l o g ico proprio delle compen-

s a z i o n i p r e v i s t e d a l d Lgs 625/96 che istituisce le royalties

L’amministratore valligiano chiede altresì «sostegno e solidarietà anche ai coll e g h i d i M a r s i c o v e t e r e e Viggiano, oltre che al sindaco di Paterno, per i cit-

t a d i n i d e l l e s u e f r a z i o n i interessate al transito, affinché le risorse assegnate a l l a p r o v i n c i a d i P o t e n z a

v e n g a n o d e s t i n a t e a d a ffrontare e risolvere priori-

tariamente la problematica segnalata, originata da loro scelte e/o necessità logistiche» Importi che sono stati già quantificati in 1 500 000 euro circa «Sono già alcuni anni -afferma Marotta- che questa richiesta è stata formulata senza esito,mentre il tratt o d e l l a s t r a d a c o m u n al e i n t e r e s s a t a è s t a t a o ggetto,su esplicita richiesta del comune di Tramutola, di un intervento da parte di E n i c h e h a p r o v v e d u t o a metterla in sicurezza,a tes t i m o n i a n z a d e l r a p p o r t o t r a d a n n o e t r a n s i t o L a

fonte di finanziamento co-

m e a c c e n n a t o , d o v r e b b e

e s s e r e i n d i r i z z a t a , c o m e prevede la norma, verso il “ r i s a r c i m e n t o ” d e l d a nno”»

«Con la presente- si legge inoltre nella nota indirizzata alla Provincia di Potenza, al Programma Operativo Val d’Agri e ai com u n i d i M a r s i c o v e t e r e e Viggiano firmata dal sind a c o M a r o t t a - v e n g o a

c h i e d e r e l ' a s s e g n a z i o n e

p r i o r i t a r i a m e n t e d e l l e r isorse per il tratto di strada

i n t e r e s s a t o , a n c h e p e r a l -

l a r g a r e , p e r r a g i o n i d i s icurezza, il sedime strada-

le»

I l c o m u n e d i T r a m u t o l a , per scelte logistiche dettate da esigenze altrui, è costretto a subire il dannegg i a m e n t o d e l m a n t o s t r ad a l e d e l t r a t t o d e l l a e x

SS 276 senza ricevere, in tempi brevi, assicurazioni p e r r i m e t t e r l o i n s i c u r e zz a Q u e s t o n o n o s t a n t e l e continue sollecitazione del Sindaco Marotta, che continua a battersi per evitare che si ripetano incidenti e che la vita di automobilis t i , c i c l i s t i e p o d i s t i f r equentanti l’arteria sia mess a i n p e r i c o l o I n s o m m a , oltre al danno, la beffa

MARATEA La segreteria provinciale del partito attacca Cesare Albanese: «Non ha saputo aggregare, progettare e proporre»

«Le u s c i t e d e l s i n d a c o

A l b a n e s e s o n o o r m a i d i v e n t a t e u n a v e r a e propria litania che ha stancato tutt i : d a m e s i a s s i s t i a m o a a c c u s e pretestuose, buone solo a tentare di coprire le sue mancanze La verità è che l’unico ad aver girato le spalle a Maratea è proprio lui, lasciandola senza una guida in una fase cruciale» afferma la segreter i a p r o v i n c i a l e d i P o t e n z a d e l l a Lega Basilicata all’indomani delle affermazioni del sindaco di Maratea sulla concessione demaniale marittima del porto della Perla del Tirreno «Avrebbe potuto impugnare l’avviso sul porto, ma non lo ha fatt o A n z i , v i h a p a r t e c i p a t o s b a -

g l i a n d o l a d o m a n d a e c a u s a n d o l’esclusione del Comune - continua - Ciononostante, non ha nea n c h e p r o v a t o a c o g l i e r e l ’ o c c as i o n e p e r r i l a n c i a r e M a r a t e a : d i f r o n t e a u n ’ o p p o r t u n i t à s t o r i c a non ha mai elaborato un progetto

c r e d i b i l e d i s v i l u p p o d e l p o r t o , magari coinvolgendo la comunit à , e n o n s o l o S i è l i m i t a t o a l l e chiacchiere, polemizzando e cercando capri espiatori a destra e a manca» «Albanese dovrebbe spiegare alla s u a c o m u n i t à p e r c h é , i n u n m omento così importante, non ha saputo aggregare, progettare e proporre Questo è il vero nodo, ed è molto grave. Ed è proprio qui che si annida la sua preoccupazione e, quindi, la sua acredine - prosegue la segreteria del Carroccio - Epp u r e o g g i a v r e b b e m o t i v o d i e ssere soddisfatto, se non orgoglioso, dell’esito della procedura conc e s s o r i a : l a g e s t i o n e d e l p o r t o è stata aggiudicata a giovani marat e o t i s t i m a t i e c o m p e t e n t i , c h e hanno deciso di tornare e investire nella loro terra Una bella pagina e un esempio positivo di ris c a t t o c h e a n d r e b b e s o s t e n u t o , non svilito da sterili polemiche» «Per il resto, stia tranquillo Alba-

nese: Pasquale Pepe, e con lui la Lega Basilicata, continuerà a lavorare con i sindaci e per i territori, come dimostrano i tanti doss i e r d i c u i s i s t a o c c u p a n d o , i v i compreso quello relativo all’alta velocità Salerno–Reggio Calabria; d ’ a l t r o n d e , u n a p e r s o n a c h e h a a m m i n i s t r a t o i l s u o c o m u n e p e r v e n t ’ a n n i , c o n r i s u l t a t i c o n c r e t i , apprezzati e riconosciuti, non può prescindere dai legami con i mun i c i p i P e p e è u o m o d i p o p o l o , n o n d i p o t e r e - c o n c l u d e l a s eg r e t e r i a p r o v i n c i a l e d e l l a L e g a Basilicata - Albanese, invece, pensi a fare finalmente il sindaco di Maratea, perché la sua ossessione per la visibilità non porta alcun beneficio ai cittadini»

Grande successo per gli attrattori turistici di Castelmezzano che si preparano a offrire avventure indimenticabili anche in autunno e inverno

Slittovia e Volo dell’Angelo: aperture fino all’Epifania

Dolomiti Lucane, terr a f e l i x D a u n a vetta all’altra delle m o n t a g n e , d a l b o r g o d i Castelmezzano a quello dir i m p e t t a i o d i P i e t r a p e r t osa, la stagione estiva che si sta concludendo ha regalato adrenalina ed emozioni senza fine

Centinaia, migliaia di pers o n e , h a n n o s c e l t o d i v ivere l’esperienza del nuovo attrattore di Castelmez-

z a n o : l a S l i t t o v i a c h e h a fatto registrare file e attese pazienti di persone di tutt e l e e t à e p r o v e n i e n t i d a

q u a s i t u t t a I t a l i a , p u r d i

p r o v a r e l ’ e b b r e z z a d i u n giro a bordo di uno dei colorati bob su rotaia

Da soli o in coppia, i visitatori sono stati trasportati fino a quota 1051 metri con un sistema di risalita a cremagliera alimentato da u n m o t o r e e l e t t r i c o , c o n una “lentezza scenografic a ” s u l p a e s a g g i o c i r c ostante Da lì poi una discesa da brividi: oltre 170 metri di dislivello, pendenze fino al 65%, ma sempre in t o t a l e s i c u r e z z a U n a n ovità che ha reso questi me-

s i i n d i m e n t i c a b i l i p e r n umeri ma anche per visual i z z a z i o n i e c o n d i v i s i o n i

social Così, al di là di ogni previsione iniziale, si è deciso

d i p r o l u n g a r e l e a p e r t u r e oltre il calendario

p r e s t a b i l i t o « A b b i a m o colto un segnale chiaro: i viaggiatori e i turisti chie-

d o n o a u t e n t i c i t à , l a s c operta del territorio e la pos-

s i b i l i t à d i v i v e r e e m o z i on i P e r q u e s t o a b b i a m o scelto di ampliare il calendario, trasformando la Slittovia e il Volo dell’Ange-

l o i n a t t r a t t o r i n o n s o l o estivi ma anche invernali, c o n u n ’ o f f e r t a c h e a r r i cchisce le nostre comunità», commenta Donatello Caivano, amministratore uni-

co della Società Consorti-

l e V o l o d e l l ’ A n g e l o A

R L A c c a n t o a l s u c c e s s o della Slittovia, infatti, anche il collaudato Volo dell’Angelo tra i due paesi dirimpettai ha conosciuto un rilancio sorprendente, che h a s p i n t o a d a m p l i a r e l e giornate disponibili Per la p r i m a v o l t a , i n f a t t i , s a r à possibile librarsi in aria anc h e d o p o i l 9 n o v e m b r e

( d a t a i n i z i a l m e n t e f i s s a t a p e r l a c h i u s u r a d e l l a s t agione)

La Slittovia, per la second a m e t à d i s e t t e m b r e , r es t e r à a p e r t a t u t t i i g i o r n i

t r a n n e i l m e r c o l e d ì , d a l l e 14 30 alle 18 30, mentre il

sabato e la domenica sarà attiva con orario continuato dalle 10 alle 18 In ottob r e s a r à f r u i b i l e s a b a t o e domenica fino alle 18 e, a novembre tutte le domeniche, fino alle 16

Q u a n t o a l V o l o d e l l ’ A n -

g e l o , s i a r r i v e r à f i n o a l giorno dell’Epifania: si pot r à v o l a r e - b e n e q u i p a ggiati con sciarpa e cappello, per affrontare il vento p u n g e n t e d e l l e c i m e r o cc i o s e - o g n i d o m e n i c a d i novembre dalle 10 alle 16, mentre a dicembre l’adrenalina delle due attrazioni si unirà al calore delle feste, trasformandosi anche in un’idea regalo original

cevuto

G l i i m p i a n t i – s i a d e l l a

Slittovia che del Volo - sar a n n o a p e r t i a n c h e n e i giorni 6, 7, 8, 27, 28, 29 e 30 dicembre dalle 10 alle 16 e, persino il 31, San Silv e s t r o , c o n u n ’ a p e r t u r a speciale al mattino dalle 9 a l l e 1 3 , p e r r e g a l a r s i u n a scarica di entusiasmo prima dei cenoni o delle cene à la carte nei vari ristoranti della zona A gennaio si riprenderà subito con voli e discese nelle giornate del 2, 3, 4, 5 e 6 gennaio, sempre dalle 10 alle 16

La XXI edizione mette in risalto il patrimonio automobilistico con un concorso che offre un’esperienza unica tra paesaggi mozzafiato e cultura millenaria

Coppa d’Autunno: la bellezza delle auto storiche a Melfi

Le a u t o s t o r i c h e c h e p a r t e c i p a n o a l l a XXI edizione della Coppa d’Autunno sono state protagoniste di un evento che ha segnato il trionfo della perfezione e della semplicità: il concorso Eleganza Le vetture, in bella mostra nella storica Piazza Duomo, limitata dalla storica Cattedrale e a i p i e d i d e l c a s t e l l o n o r m a n n o - s v e v o , s o n o s t a t e g i u d i c a t e d a u n a g i u r i a c o m p e t e n t e e d e s p e r t a p e r l a l o r o b e l l e z z a , o r i g i n a l i t à , a utenticità e storia, per l'eccellenza stilistica e l o s t a t o d i c o n s e r v a z i o n e C r i t e r i o g g e t t i v i applicati a vetture con stili inconfondibili che hanno contribuito all’eccezionalità e al pres t i g i o d e l l ’ e v e n t o , c h e h a c e l e b r a t o l ’ e c c e llenza del design automobilistico storico. Un patrimonio esaltato dalla conservazione e valorizzazione di modelli di alta ingegneria che c o s t i t u i s c o n o l a p a r t e p i ù s i g n i f i c a n t e d e l l a storia dell'automobilismo

Un pomeriggio memorabile, indimenticabile, ricco di motori ruggenti, carrozzerie scintillanti, ma soprattutto di passione mai intaccat a d a l t e m p o p e r a m m i r a r e l ’ e l e g a n z a c h e viaggia da sempre su quattro ruote, “rapportata all’epoca di progettazione e costruzione in grado di esprimere l’idea di eleganza e raffinatezza, oltre che eccellenza nel design, nella innovatività delle linee e delle forme, nella personalità e nello stile”

L a G i u r

l o

stato di conservazione, ha tenuto conto di alc u n i a s p e t t i : “ l a l i n e a g e n e r a l e d e l d i s e g n o , l’armonia degli schemi, dei colori, l’eleganza d e l l a t a p p e z z e r i a , l a c o r r e t t e z z a d e g l i e q u ipaggiamenti accessori, la conformità del vano motore e l’efficienza meccanica” Le spettacolari auto di tutte le epoche, oggi, domenica 14 settembre, saranno, quindi, imp e g n a t e a p e r c o r r e r e i l “ C i r c u i t o d e l V u l t ure”, poco più di 100 chilometri, attraverso monumenti e paesaggi della piana di San Nicola di Melfi (stabilimento Stellantis), Lavello, V e n o s a , R i p a c a n d i d a , R i o n e r o i n V u l t u r e , M o n t i c c h i o B

c

n o r m a n n a U n ’ i m m e r s i o n e n e l l a n a t u r a i n c o n t a m i n a t a , in vedute inconfondibili per la loro bellezza, nei boschi, lungo laghi e tornanti che conferiscono al Raduno automobilistico una fascinosa particolarità, non comune sul territorio nazionale

La Coppa d’Autunno, come di consueto, è la rievocazione storica di autoregolarità, organizzata dal Club Amici Auto e Moto d'Epoca, dal Team Coppa d'Autunno Melfi 1949 e d a l l ’ A c i S t o r i c o C o m e s e m p r e è i n t i t o l a t a all’ing Michele Pastore che, nel lontano 1949, ideò e realizzò la prima edizione della comp e t i z i o n e r i s e r v a t a a l l e p o c h e v e t t u r e e a l l e pochissime moto presenti sul territorio Al concorso di eleganza ha prevalso lo spiri-

to di partecipazione e l’orgoglio del possesso di gioielli su quattro ruote Domenica, invece, si punterà sulla regolarità e precisione. Protagonista indiscussa è stata e resta, tuttavia, la città, il suo centro, la sua periferia, con le sue preziosità e la sua storia millenaria Gli equipaggi non hanno mancato di ammirare le b e l l e z z e d e l M u s e o D i o c e s a n o , l ' i m p o n e n t e austero Castello, dimora prediletta dell'imperatore Federico II di Svevia, che proprio qui ha voluto seminare e diffondere le prime norm e d i c i v i l t à e d i c o n v i v e n z a t r a p o p o l i d iv e r s i U n t u f f

dell'arte, dell'architettura, dei saperi Ma anche un tassello inamovibile per favorire lo sviluppo turistico e culturale di un territorio ricco di emergenze, di storia antica, di peculiarità che dovranno esplodere come meritano

Valeria Carolina Celeste Gucci augura un buon anno scolastico e sottolinea l'importanza del merito e delle opportunità

Il dipartimento istruzione di FdI

Matera al fianco degli studenti

Con l'inizio del nuovo anno scolastico,

V a l e r i a C a r o l i n a

Celeste Gucci, Responsa-

b

e d

D

F r a t e l l i d ' I t a l i a a M a t e r a ed educatrice, esprime un sentito augurio a tutti gli studenti lucani «Che questo nuovo percorso possa

e

s

G u c c

, sottolineando l'importanz a d e l l a s c u o l a n o n s o l o

c o m e l u o g o d i a p p r e n d i -

m e n t o , m a a n c h e c o m e vera e propria palestra di vita

La segretaria provinciale d i F d I r i c o r d a c o m e l a scuola aiuti a costruire valori, amicizie e prospettiv e p e r i l f u t u r o « A b b i am o s e m p r e p o s t o a l c e ntro la formazione dei giovani, consapevoli che dalla loro crescita dipende il futuro della nostra comunità», sostiene Gucci, evid e n z i a n d o l ' i m p e g n o d e l governo guidato da Giorgia Meloni nel rafforzare la qualità dell'istruzione.

N e g l i u l t i m i a n n i , i l g overno ha introdotto provv e d i m e n t i m i r a t i a v a l orizzare il merito e a sosten e r e l e f a m i g l i e , c o n r is o r s e e p r o g e t t i p e n s a t i p e r g a r a n t i r e p a r i o p p o rtunità e formare cittadini liberi e responsabili «Accanto a questo lavoro naz i o n a l e , l a p r e s e n z a c os t a n t e d e i n o s t r i p a r l amentari sul territorio conferma la vicinanza di Fratelli d'Italia alle nuove generazioni», aggiunge

G u c c i r i v o l g e u n r i n g r aziamento agli assessori re-

g i o n a l i , i n p a r t i c o l a r e a

Cosimo Latronico e Car-

m i n e C i c a l a , p e r i l l o r o

i m p e g n o c o s t a n t e L ' a s -

sessore Latronico, in par-

t i c o l a r e , h a d i m o s t r a t o

u n a c o n t i n u a a t t e n z i o n e

a l l a s a l u t e d e i c i t t a d i n i , sottolineando l'importanza di proteggere i più piccoli, considerati il futuro della comunità

U n p e n s i e r o s p e c i a l e v a anche al Gruppo consilia-

r e r e g i o n a l e d i F r a t e l l i

d'Italia, con la Vicepresidentessa Maddalena Fazzari e i consiglieri Galella e Leone, per il loro impegno verso i giovani, che si traduce in iniziative con-

c r e t e c o m e l e l e g g i a s o -

s teg n o d e lle p e r s o n e co n

a u t i s m o e l e m i s u r e p e r

t u t e l a r e i r a g a z z i c o n b isogni educativi speciali.

«In un tempo in cui troppo spesso si preferiscono

p o l e m i c h e s t e r i l i a c o nfronti seri, vogliamo ribadire che il nostro impegno non si lascia scalfire dalle

accuse ingiuste», afferma

G u c c i L e c r i t i c h e c ostruttive sono benvenute, ma gli attacchi pretestuosi non fanno altro che allentare il cammino di una comunità che ha bisogno di unità e responsabilità Fratelli d'Italia continuerà a lavorare con coraggio

e c o e r e n z a p e r i r a g a z z i , l e f a m i g l i e e t u t t i i c i t t ad i n i l u c a n i « È q u e s t o i l nostro modo di fare politica: non con parole vuote, ma con fatti concreti e u n a p r e s e n z a c o s t a n t e , perché la Basilicata merit a i l m e g l i o » , c o n c l u d e Gucci, sottolineando l'imp o r t a n z a d e l f u t u r o d e i giovani

In questo nuovo anno sco-

l a s t i c o , l ' a u s p i c i o è c h e o g n i s t u d e n t e p o s s a a ffrontare il proprio percors o c o n d e t e r m i n a z i o n e e

c h e l a c o m u n i t à l u c a n a possa unirsi per sostenere

l a c r e s c i t a e l o s v i l u p p o delle nuove generazioni

Trent’anni di Diario Irsinese: un viaggio tra storia e creatività

Tre n t ’ a n n i d i m e m o r i a , c o m u n i t à e i d e n t i t à racchiusi nelle pagine di un giornale che è diventato patrimonio collettivo: è questo il filo conduttore delle celebrazioni per i 30 anni del Diario Irsinese, che ieri hanno portato nella Sala Consiliare di Irsina il talk dal titolo “Scrivere il territorio: il Diario Irsinese e l’identità territoriale” Un appuntamento che ha inteso riflettere sul valore dell’editoria territoriale e del racconto dei luoghi, capace di intrecciare storia, giornalismo, tradizioni, arte e creatività, mantenendo vivo il legame con la comunità irsinese e con quanti, pur vivendo lontano, restano legati alle proprie radici Interverranno: Sissi Ruggi, Presidente dell’Ordin e d e i G i o r n a l i s t i d i B a

V

l p e , giornalista RAI; Lorenzo Monteleone, direttore del Diario Irsinese; Raffaele Scialpi, operatore turistico e figlio di Libero Rocco Scialpi; Nicola Filazzola, pittore Porteranno i saluti istituzionali il Sindaco di Irsina, Giuseppe Candela, e il Consigliere

R e g i o n a l e , N i c o l a M o r e a . A m

sarà Agnese Ferri.

Nel corso della serata è stata inaugurata la mostra “ R a c c o n t a r e I r s i n a – 3 0 a n n i i n c o p e r t i n a ” , c o n l’esposizione, nei locali del Municipio, delle copertine del Diario che negli anni hanno raccontato gli eventi più importanti della città e della sua comunità. La mostra resterà visitabile fino al 18 settembre 2025.

Il Diario Irsinese, nato nel 1995 su impulso dell’allora sindaco Libero Rocco Scialpi – a cui oggi è dedicata l’associazione che ne cura la pubblicazione – è diretto da Lorenzo Monteleone e si avvale del contributo volontario di autori e autrici locali e non solo. Con cadenza trimestrale, la rivista è da sempre un mirabile esempio di editoria territoriale e un ponte culturale tra Irsina e i suoi cittadini nel mondo

Le celebrazioni proseguiranno con altri appuntam e n t i c u l t u r a l i : d o p o l a p r e s e n t a z i o n e d e l l i b r o “Musa Plebea” di Nicola Filazzola (10 settembre), il calendario prevede il 27 settembre alle ore 18:00 la presentazione del libro “Padre” di Bartolomeo Smaldone

«Il Diario Irsinese è la testimonianza concreta di quanto la parola scritta sappia custodire la memoria e rafforzare l’identità di una comunità. Trenta anni di storia editoriale sono un traguardo importante, ma anche uno stimolo a guardare al futuro con lo stesso entusiasmo e senso di appartenenza», dichiarano dall’Associazione Libero Rocco Scialpi

Il viaggio tra i talenti lucani continua Gommalacca porta il teatro nelle strade e nelle piazze, creando legami e comunità attraverso l’arte

Carlotta Vitale e Mimmo Conte, i teatranti che hanno fatto del palloncino una bandiera

a p i ù d i q u a r a n -

t ’ a n n i m i m u o v o

d i e t r o l e q u i n t e : p a l c h i c h e s c r i c c h i o l a n o , luci che tremano e applausi che restano sospesi nell’aria

H o a v u t o i l p r i v i l e g i o d i organizzare grandi eventi

t e a t r a l i e m u s i c a l i i n L ucania e di ricoprire il ruolo di direttore artistico nelle mie aziende Tutto ciò mi ha insegnato una verità semplice: conoscere il territorio non è un vezzo, è una responsabilità Così, anno dopo anno, ho costruito un archivio personale di talenti lucani, un quaderno immaginario dov e f i n i s c o n o s t o r i e , v o l t i , voci, idee Non è giornalismo, non è cronaca: è memoria viva, fatta di ironia, sarcasmo e quella punta di i r r i v e r e n z a c h e s m u o v e senza appesantire

O g n i v o l t a c h e i n c o n t r o qualcuno che lascia un segno, che illumina una scen a o i n v e n t a u n o s p a z i o d o v e t e a t r o e m u s i c a d iventano esperienza collet-

t i v a , i l m i o a r c h i v i o c r esce Non importa se il talento è già famoso o anco-

r a i n v i s i b i l e : c o n t a l a c ap a c i t à d i s o r p r e n d e r e , r es i s t e r e e c r e a r e q u a l c o s a che rimane

O g g i , s f o g l i a n d o q u e s t e

p a g i n e i m m a g i n a r i e , i l pensiero corre a due nomi che hanno scelto la Luca-

n i a c o m e c a s a : C a r l o t t a Vitale e Mimmo Conte QUEL COMIC LAB

CHE NON LO

CHIAMEREI

AZZARDO

Molti anni fa, nel ruolo di direttore artistico di Cose

d i t e a t r o e M u s i c a , h o ideato il progetto del Comic Lab , u n co r s o di alta formazione di 600 ore con la direzione artistica di Serena Dandini Il corso fu finanziato nell ’ a m b i t o d i u n b a n d o r eg i o n a l e c h i a m a t o “ s h o r t list” Lo dico con convin-

zione: fu una delle poche vere genialate partorite dalla Reg i o n e B a s i l i c a t a M e r i t o , tra gli altri, della dott ssa Cecilia Salvia, allora dirigente dell’Ufficio Cultura, c a p a c e d i u n a s e n s i b i l i t à rara verso teatro e spettacolo dal vivo, e anche della politica di allora, in particolare dell’assessore alla Cultura Carlo Chiurazzi e dell’allora sindaco Vito Santarsiero, che credetter o n e l p r o g e t t o e l o s ostennero

Tra gli allievi c’erano Car-

l o t t a , d a B a r i , g i à c o n

e s p e r i e n z e d a a t t r i c e ; e

M i m m o , d a E b o l i , c o n l a spontaneità di chi sorride mentre parla, come se stes-

s e o f f r e n d o u n c a f f è I n q u e l l ’ a u l a n o n s i i m p a r ava solo a recitare: si respirava possibilità E con essa, qualcosa di più: la consapevolezza che, con cuore e testa, si può scegliere dove stare e con chi stare DA BARI ED EBOLI

A POTENZA:

MISSIONE “RADICI”

T r a s f e r i r s i a P o t e n z a n o n

s i g n i f i c a s o l o c a m b i a r e

c i t t à : s i g n i f i c a p r e n d e r e

u n a p o s i z i o n e , l a n c i a r e una sfida Carlotta e Mimm o d e c i s e r o d i p i a n t a r e q u i l e l o r o r a d i c i F o r s e perché nel Comic Lab era nato non solo un sodalizio artistico, ma anche un sent i m e n t o p i ù f o r t e T r a u n monologo e una battuta, si innamorarono, si sposarono e fondarono insieme la

c o m p a g n i a G o m m a l a c c a Teatro

GOMMALACCA: IL

PALLONCINO CHE NON SCOPPIA

G o m m a l a c c a r i c h i a m a

m a t e r i a l i a n t i c h i , r e s i n e , oggetti vintage

N e l l o r o u s o d i v e n t a

p a c e d i c

i

r e f o r m a , adattarsi, espandersi e restare sospeso

C o n G o m m a l a c c a h a n n o

i n v e n t a t o u n t e a t r o c h e non resta nei palchi riserv a t i , m a v a f u o r i , t r a l a g e n t e Q u a r t i e r i , p i a z z e , vicoli, luoghi dimenticati: il palcoscenico può essere

o v u n q u e N o n è s o l o i ntrattenimento: è tessere relazioni, render e l a c u l t u r a u n c o l l a n t e sociale.

TALENTI LUCANI

PER SCELTA

Carlotta e Mimmo non son o l u c a n i d i n a s c i t a : l e i viene da Bari, lui da Eboli Avrebbero potuto coltiv a r e i l o r o s o g n i a l t r o v e , dove “fare teatro” appare più facile Ma hanno scel-

t o P o t e n z a N o n p e r c omodità, ma per convinzion e E c c o p e r c h é l i c o n s idero “talenti lucani”: non per un certificato, ma per s c e l t a , r e s i s t e n z a e v i s i one

IRONIA E RESISTENZA

Fare teatro in Lucania non è passeggiare in un giardino ben curato: spesso è arr a m p i c a r s i s u u n a c o l l i n a di pietre Il pubblico non è sempre numeroso, i fondi non cadono a pioggia, gli spazi culturali possono essere spigoli nascosti Ma è lì che il talento si misura:

n e l l a c a p a c i t à d i r e s t a r e , inventare, adattarsi Carlotta, con la forza dell ’ i r o n i a c h e s m a s c h e r a l e vanità; Mimmo, con la paz i e n z a d e l s i l e n z i o c h e ascolta prima di agire Ins i e m e h a n n o r e a l i z z a t o spettacoli, laboratori e performance che hanno mess o i n m o t o l a c i t t à , r i a t t ivato spazi, creato comunità

UNA COPPIA

DENTRO E FUORI

LA SCENA

Il loro sodalizio non si rid u c e a l m a t r i m o n i o : è complicità artistica, dialog o c r e a t i v o , s t i m o l o c os t a n t e L e i p i ù p u n g e n t e , lui più riflessivo Lei che assale, lui che media. Un e q u i l i b r i o c h e d à r e s p i r o a l l a c o m p a g n i a G o m m alacca oggi è un punto di rif e r i m e n t o p e r i l t e a t r o d i comunità in Lucania, non per fama nazionale, ma per p r e s e n z a , c o n c r e t e z z a e coraggio

PERCHÉ RESTANO NEL MIO ARCHIVIO

N o n l i r a c c o n t o s o lo p e rché mi piacciono le belle storie. Li racconto perché hanno dimostrato, con costanza, d i m e r i t a r e u n p o s t o t r a i “ t a l e n t i l u c a n i ” N o n p e r premi internazionali o glorie luccicanti, ma per aver s c e l t o d i r e s t a r e , c r e a r e e i n v e n t a r e c a m m i n i d o v e non c’erano sentieri In un mondo che parla di “fuga d e i c e r v e l l i ” , v o g l i o r a cc o n t a r e c h i h a d e c i s o d i fermarsi, con tutte le difficoltà, con tutta la fame e tutta la speranza Nel mio

archivio non troverete stat u e o t a r g h e , m a p e r s o n e reali, con le loro cadute e r i n a s c i t e , c o n i s o g n i c h e diventano opere

Carlotta Vitale e Mimmo

Conte, da Bari ed Eboli a P o t e n z a , d a C o mi c L a b a Gommalacca, sono la prova vivente che le storie più i m p r o b a b i l i s o n o q u e l l e che restano « C o m e u n v e n t o o s t i n a t o c h e a t t r a v e r s a r u b i n e t t i c h i u s i , l a v e r a f o r z a n o n sta nel soffiare, ma nel trov a re l a f e s s u r a d a c u i e nt r a re » IL TALENTO LUCANO COME SCELTA E RESPONSABILITÀ C a r l o t t a e M i m m o c i r icordano che il talento non è solo un dono da esibire, m a u n a r e s p o n s a b i l i t à d a coltivare Scegliere di restare, di creare e condividere è un atto di coraggio in un territorio dove la cult u r a s p e s s o d e v e l o t t a r e per trovare spazio Il loro lavoro non è solo teatro: è u n i n v i t o a g u a r d a r e l a propria città con occhi cur i o s i , a t r a s f o r m a r e o g n i vicolo, piazza e angolo dimenticato in un palcoscenico possibile Il talento lucano, come loro dimostrano, nasce dalla decisione di essere presenti, di dare forma ai sog n i c o n m a n i c o n c r e t e e cuori ostinati, e di lasciare d i e t r o d i s é u n s e g n o c h e parla più forte di qualsiasi applauso A ppuntamento a domani, per raccontarvi un altro talento lucano

Continua il nostro percorso dial o g i c o a v v i a t o n e l l e 1 3 1 a g o r à d e l l a n o s t r a t e r r a l u c a n a I n questa seconda edizione lo facc i a m o a t t r a v e r s o u n a v i s i o n e d u a l e e d e l l a d i f f e r e n z a ( m aschile-femminile). Il modello resta sempre quello socratico, di ricerca e di indagine “critica”, per un confronto e dialogo cos t r u t t i v o s u l l e q u e s t i o n i e s u i problemi, senza sopraffazioni e forme di dominio. La differenza esperita apre a percorsi di alterità e di rispetto delle diversit à i n f l u e n z a n d o p o s i t i v a m e n t e l’intero tessuto sociale Nessun o “ s c i m m i o t t a m e n t o ” . D i f f er e n t i i d e n t i t à p e r c o s t r u i r e qualcosa di buono nei luoghi dov e s i v i v e , “ u n m o n d o n u o v o e migliore”, come direbbe Virginia Woolf

D I M A R I A D E C A R L O *

In questa giornata per gli alunni l u c a n i s u o n e r à l a c a m p a n e l l a , chissà quale entusiasmo troverà A loro tutti voglio dedicare la testimonianza di Luisa Troiano Ci troviamo negli anni Sessanta e lei, ragazzina di appena 13 anni, viene accompagnata dal papà Cesare a Napoli per essere affidata al p e r s o n a l e d e l l ’ A l i t a l i a e v o l a r e , tutta sola, per l’America dove verrà accolta dagli zii Luisa e Nunzio Si trova ad essere tra quei cinq u e m i l i o n i d i i t a l i a n i e m i g r a n t i che hanno popolato l’America

T u t t o h a i n i z i o , d u e a n n i p r i m a circa, con la visita degli zii a Ruoti Zia Luisa, sapendo della pass i o n e p e r l o s t u d i o d e l l a p i c c o l a L u i s e l l a , e n o n a v e n d o f i g l i , l e propone di continuare gli studi in America «Inizialmente ero titubante - racconta oggi Luisa, non volevo lasciare mio padre e mia madre Lina, mio fratello Luigi, mia sorella Anna e i miei amici, ma quand o z i a m i d i s s e c h e s a r e i p o t u t a a n d a r e a l l ’ U n i v e r s i t à , a l l o r a m i brillarono gli occhi e decisi di partire Mi convinsi che c’era qualcosa di meglio che mi aspettava» È piacevole ascoltare dal vivo la s u a n a r r a z i o n e c a r i c a d i p a t h o s , intercalata con espressioni di quel d i a l e t t o m a i d i m e n t i c a t o a l p a r i dello slang americano Luisa nelle settimane scorse è tornata per qualche giorno nel suo paese natio e l’ho incontrata durante una visita a mia madre, sua amica di i n f a n z i a n o n c h é c o m p a g n a d i classe di mia zia Luigia Ma continiamo la narrazione Ci vollero due anni tra documenti e autorizzazioni «tra Consolato italiano e a m e r i c a n o , g l i z i i d o v e v a n o d imostrare – dice – che avevano le possibilità economiche per man-

Luisa Troiano: da Ruoti a Filadelfia, emigrante a 13 anni per «amore della scuola»

termi”, e finalmente giuse il fatidico giorno, in ottobre “Mia zia Luisa è emigrata giovane in Amer i c a d o v e p o i s i è s p o s a t a c o n Nunzio, originaio di Chieti Con lei erano emigrati – continua – anche Angelina, un’altra sorella di mio padre e zio Rocco»

Nel suo fare memoria Luisa mi dic e d i c o m e i n i z i a l m e n t e è s t a t o difficile inserirsi per via della ling u a , g l i z i i l a i s c r i s s e r o a d u n a scuola per imparare l’inglese e di come poi facevano a gara con la vicina di casa e zio Rocco (questi nel fine settimana) per aiutarla. A Luisa le mancava «la sua famiglia e l a s p e n s i e r a t e z z a d e l l a v i t a d i paese, dove uscivi e trovavi tanti amici», racconta Ma gli zii «mi trattavano come una regina, cred e v a n o i n m e e q u e s t o è i m p o rt a n t e - d i c e, i n o l t r e s o n o s t a t i anche esempio di bontà e generosità»

L u i s a n o n s i s c o r a g g i a e s t u d i a tantissimo «Avevo compreso che c i v o l e v a t e m p o , i o p o i s t a v o i n una scuola dove c’erano ragazzi p r o v e n i e n t i d a t u t t e l e p a r t i d e l mondo, dalla Cina alla Germania e così via, e allora dovevi impegnarti con tutte le tue forze Non h o a v u t o p a u r a – c o n t i n u a, h o affrontato con grande coraggio fin o a q u a n d o u n g i o r n o , e r a g i ugno, mentre guardavo la tv mi accorsi che comprendevo tutto Fu per me una immensa gioia»

Luisa si fece notare subito dagli insegnati per la sua bravura, e il Preside le propose di fare un esame per l’ammissione al liceo e così fu Superò brillantemente e venn e i s c r i t t a a l s e c o n d o a n n o « L a scuola mi piaceva tanto – dice –era piena di attività, i docenti ci trattavano come gioielli, non importava la provenienza o le condizioni economiche, valorizzavano il tuo merito, infatti – continua – decisero di inserirmi in un gruppo classe di 40 ragazzi, i miglior i d i t u t t a l a s c u o l a M i c h i a m avano per nome e, forse anche per il mio carattere socievole, avevo

t a n t i a

e i r i c o r d i , L u i s a s e m b r a r i v i v e r e q u e g l i a n n i e i l g i o r n o d e l d i p l o m a : « È s t a t o i l giorno più bello della mia vita –racconta – ho ricevuto un premio inatteso e anche la borsa di studio per la Temple University di Filadelfia Grande orgoglio e soddisfazione anche per i miei zii» Un riconoscimento che ha saputo restituire nel tempo, oggi Luisa oltre a far parte delle grandi organizzazioni culturali della cittá i n c u i v i v e c o m e i l P h i l a d e l p h i a

Museum of Art e il National Constitution Center, continua a contribuire alla comunitá italo- americana di Filadelfia, con la fomazione di una borsa di studio per la p r o m o z i o n e d e l l a l i n g u a e d e l l a cultura italiana Inoltre fa anche parte del nuovo Museo della Storia dell’Immigrazione Italiana, a cui ha contribuito fondi e oggetti storici che sono in esposizione Tornando agli anni della sua form a z i o n e , e c c e l l e e d o p o s o l i t r e anni si Laurea e insegna al liceo lingue straniere (italiano, francese, spagnolo e latino) per dieci anni circa Ma a mamma Lina non interessava il suo successo, avrebbe voluto tenerla con sé, Luisa ric o r d a i l g r a n d e d i s p i a c e r e d e l l a mamma L’insegnamento lo lascia per lavotare al fianco del marito, Agos t i n o F a l c i o n e ( o r i g i n a r i o d e l l a provincia di Campobasso) conos c i u t o n e g l i a n n i u n i v e r s i t a r i i n biblioteca, nell’attività della Cha Educational Tours, per programm i d i v i a g g i e c u l t u r a i n t u t t o i l mondo, divenendo una delle più g r a n d i C o m p a g n i e d e g l i S t a t i

Uniti con più di un milione di professori e studenti che hanno partecipato nei loro programmi culturali E lei stessa ha fatto tappa in tutta Europa e in altri continenti «con il desiderioi sempre di imparare», precisa

D o p o l a m o r t e d e l m a r i t o , v e nt’anni fa, Luisa continua con la figlia, Tina Luisa il suo lavoro, res t r i n g e n d o i l c a m p o d e l l e s u e

Compagnie sparse per l’Eurpoa, e trova tempo per i due nipotini, Caterina e James Agostino Con il marito ha avuto grande intesa ed oggi, in sua memoria sta p e n s a n d o a d u n a d o n a z i o n e , a l Museo del posto, della vasta collezione d’arte di Agostino Falciano

L u i s a n o n h a d i m e n t i c a t o l a s u a infanzia, di quando andava ad imparare a ricamare, del vespro, del suono delle campane e delle processioni Ma quello che ricorda è il piacere di ascoltare gli anziani e i loro racconti, «Io sono oggia f f f e r m a – l a p e r s o n a c h e d e v e t u t t o a l p a e s e d o v e è n a t a , a l l a semplicità della vita, alla famiglia e a coloro che mi hanno insegnato le cose più importanti della vit a , i v a l o r i u m a n i , i l r i s p e t t o , l’educazione, la pazienza» Il leg a m e c o n R u o t i l ’ h a p o r t a t a n e l 2016 a sponsorizzare la pubblicazione e la traduzione dall’inglese all’italiano del lavoro del Professor Alistair Small (dell’Universitá di Edinburgo, Scozia) sugli scavi della famosa Villa Romana di San Giovanni di Ruoti (traduzione fatta da Francesco Tarlano di Grumento) Nel 2018 riceve dall’associazione Basilucania il Premio Personalità lucana Luisa Troiano Falcione non camb i e r e b b e n u l l a d e l s u o v i s s u t o «Come donna mi sono pienamente realizzata Sono stata rispettata e ammirata Ho dato il meglio di me stessa Sono soddisfatta della vita”. Forse l’unico rimpianto “è quello di non aver avuto un secondo figlio», dice

M a a t t e n t i a p r o n u n c i a r e i n s u a presenza due parole, a lei odiose: vecchiaia e pensione «L’età è solo un numero Unica ricchezza è l a s a l u t e – d i c e – e d i m p o r t a n t e curarsi e avere buone amicizie e tenersi attivi»

Luisa ci consegna questo motto: «Bisogna credere in se stessi Domani sarà meglio di oggi e se ho s b a g l i a t o , d o m a n i p o s s o e s s e r e migliore di ieri»

* C O U N S E L O R F I L O S O F I C A

nissimo»

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.