Cronache del 17 settembre 2025

Page 1


CONTINUANO GLI ATTESTATI DI STIMA, BONITO: «LA SUA NOMINA SEGNALE FORTE NEL PERCORSO DI AFFERMAZIONE DELLE DONNE NELLE PROFESSIONI APICALI »

«Un passo avanti per il giornalismo lucano»

L’esponente del M5S aveva chiesto una Giunta Tecnica perché non erano stati eletti i Presidenti delle Commissioni

Nicoletti affonda il politichese di Bennardi

Il Sindaco: «Temi che interessano solo chi vuole le poltrone, in 3 mesi risolte questioni ferme

da anni»

S

a b a t o n e l l ’ A u d i t o -

r i u m C o m u n a l e d i

Forenza, il prof Gius e p p e P e r t a , d

Storia medievale

N

p o l i , t e r r à l a L e z i o n e d i

s t o r i a “ S u l l e t r a c c e d e i

Templari” nell’ambito del progetto “Fantastico Me-

d i o e v o ” , p r o m o s s o d a l l a

P r e s i d e n z a d e l l a G i u n t a Regionale di Basilicata e c o o r d i n a t o d a l l a F o n d azione Matera ( )

■ continua a pag 17

Dellapenna a pag 18

LA B E LLEZ ZA C H E SALV E RÀ

LA BAS I LI CATA

Non sappiamo se la cultura di questi formidabili patrioti inizi e finisca nella rivoluzione conservatrice delle belle lettere o se il loro affollato e personale Pantheon abbia posto anche per le pagine fascinose ed incalzanti oltre ogni misura di Fëdor Dostoevskij, ma la sua citazione più fortunata sulla “bellezza che salverà il mondo” può servire anche qui per una causa magari più piccola, ma non per questo meno importante come solo può essere la nostra amata regione in cui la bellezza ha davvero una sua ragione d’essere Ora dopo tante basse classifiche acchiappate, con al seguito ironie svolazzanti e figuracce nazionali d’ogni genere, Miss Italia per la prima volta della sua animata storia consegna il titolo ad una diciottenne lucana, Katia Buchicchio che con la sua bellezza ha portato la Basilicata sul gradino d’onore più alto ben riuscendo a mostrare come la fatalità geografica di cui parlava Giustino Fortunato possa essere facilmente spezzata anche dalla grazia autentica e determinata d’una ragazza nata in un piccolo borgo di montagna come Anzi, ma capace di realizzare sogni e successi per arrivarefelice e lontana Scrive il grande Sthendal: “La bellezza è la promessa della felicità”

oLTRe IL GIARDINo Ospite l’ex segretario di Azione Pessolano. In studio gli assessori di Potenza D’Andrea e Nardiello

«Non mi spiego la “violenza” di Pittella»

Katia Buchicchio da Anzi la prima Miss Italia lucana

SMARTPAPER

È querelle tra Cupparo e il csx: «Urgono risposte concrete» e intanto i sindacati tuonano: «Il lavoro deve restare in Basilicata»

■ Servizio a pag 2

SCIOPERO

I dipendenti della Giustizia scesi in piazza a Potenza per la stabilizzazione dei precari. La Prefettura ha preso in carico la vicenda

■ Menonna a pag 10

TRASPORTO FERROVIARIO

Da oggi nuovi collegamenti con Napoli, Pepe: «È da un anno che lavoriamo per accrescere l’offerta per i lucani»

■ Servizio a pag 2

L’INTERVISTA

Roberta Granata racconta a Cronache le sfide e le difficoltà di una piccola copisteria del capoluogo

■ Menonna a pag 16

Gli auguri del presidente Bardi e del presidente della Provincia Mancini alla neo direttrice Mollica
Servizio a pag 12
Pessolano, D’Andrea e Nardiello Servizio a pag 6
Servizi a pag 4

L’assessore: «Agito nella massima trasparenza», Fim Fiom Uilm Fismic tuonano: «Il lavoro deve restare in Basilicata»

Smartpaper, è querelle tra Cupparo e il csx: «Urgono risposte concrete»

La v e r t e n z a S m a r t Paper continua a es-

sere al centro di un

acceso dibattito in Basili-

cata L’assessore regiona-

le allo Sviluppo Economi-

co, Francesco Cupparo, ha

r i b a d i t o l ’ i m p e g n o d e l l a

R e g i o n e n e l g a r a n t i r e i l

m a n t e n i m e n t o d e i l i v e l l i

o c c u p a z i o n a l i e s a l a r i a l i , in risposta alle critiche sol-

l e v a t e d a i c o n s i g l i e r i r e -

g i o n a l i d i c e n t r o s i n i s t r a , accusati di non coinvolge-

r e a d e g u a t a m e n t e l e p a r t i interessate

Cupparo ha affermato che

l a R e g i o n e c o n t i n u e r à a

s v o l g e r e u n r u o l o a t t i v o nel processo di cambio ap-

p a l t o , c o n p a r t i c o l a r e a t -

t e n z i o n e a l r i s p e t t o d e l l a

c l a u s o l a s o c i a l e , f o n d a -

m e n t a l e p e r t u t e l a r e i d i -

ritti dei lavoratori «Dopo aver interloquito con Enel,

h o c o n t a t t a t o A c c e n t u r e ,

ottenendo la disponibilità

a d i s c u t e r e t u t t e l e q u e -

s t i o n i l e g a t e a l c a m b i o d i

a p p a l t o » , h a d i c h i a r a t o

l’assessore, sottolineando

l’importanza di un dialogo diretto tra le parti coinvol-

te In particolare, ha rassicu-

rato i dipendenti di Smart Paper, affermando che i li-

velli retributivi attuali saranno mantenuti, indipen-

d e n t e m e n t e d a l c o n t r a t t o

nazionale di lavoro che sa-

rà applicato «La clausola sociale garantisce la tutela dei livelli retributivi anche

in caso di cambio di con-

tratto», ha precisato

R i g u a r d o a l l e a c c u s e d i

p r e t e s t u o s i t à m o s s e d a i consiglieri di opposizione, Cupparo ha risposto che al

m o m e n t o n o n e s i s t e f o rmalmente alcuna vertenza,

come accaduto in altre situazioni Ha anche eviden-

z i a t o c o m e , n e l l a r e c e n t e

riunione del 10 settembre, sia stata raggiunta un’intesa significativa per il man-

t e n i m e n t o d e i p o s t i d i l a -

voro «Le porte del Dipar-

timento sono sempre state aperte ai consiglieri di tut-

partire da oggi, l’offerta dei collegamenti ferroviari per la Basi-

l i c a t a s a r à u l t e r i o r m e n t e r a f f o rzata con due nuove opportunità di viaggio tra

P o t e n z a e N a p o l i c h e r i s p o n d o n o c o n c r e t a -

mente alle esigenze degli utenti» Così il vi-

cepresidente e assessore alle Infrastrutture e

a i T r a s p o r t i d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , P a -

squale Pepe, commenta le novità introdotte

da Trenitalia Il Regionale Potenza–Salerno

delle ore 7:24 sarà prolungato fino a Napoli

Centrale, con fermate a Picerno, Bella/Muro, Eboli, Battipaglia, Salerno e arrivo alle 9:58

’ i n t e r

s s e d e i l a v o r a t o r i S e c o n d o l o r o , l ’ a s s e s s o r e h a p r e f e r i t o giocare una partita politica anziché cercare un’alleanza per difendere i diritti dei dipendenti

«La verità è che all’assessore Cupparo è andata ma-

le e ora deve ravvedersi», h a n n o a f f e r m a t o , r i n n ovando la loro disponibilità a mantenere un fronte uni-

to

LA PREOCCUPAZIONE DELLE SIGLE SINDACALI

Le Organizzazioni Sinda-

cali Fim, Fiom, Uilm e Fismic, insieme alla Rsu unitaria di Smartp@per, espri-

mono forte preoccupazione per le modalità con cui

è stato avviato il cambio di a p p a l t o d e l l e c o m m e s s e ENEL, affidato ad Accen-

t u r e e D a t a c o n t a c t p e r i l tramite di Unindustria Ro-

ma « A n c o r a u n a v o l t a r e g i -

striamo gravi incongruenze sui numeri dei lavorato-

r i c o i n v o l t i : s e n e i t a v o l i

istituzionali era stata rap-

p r e s e n t a t a u n a p l a t e a d i

circa 383 dipendenti, nel-

l e u l t i m e c o m u n i c a z i o n i

u f f i c i a l i n e c o m p a i o n o

347 Questa riduzione improvvisa e non spiegata è inaccettabile e mina la tra-

s p a r e n z a d e l c o n f r o n t o »

affermano i sindacati «Ma l’aspetto più grave riguarda la prospettiva sulle

sedi di lavoro Per le scri-

v e n t i o r g a n i z z a z i o n i s i n -

dacali è assolutamente ir-

rinunciabile che le attività

r i m a n g a n o i n s e d i a t e n e i poli industriali della Basi-

licata, in particolare a Ti-

to Scalo e Sant’Angelo Le

Fratte Ogni ipotesi di de-

l o c a l i z z a z i o n e o s p o s t a -

m e n t o f u o r i d a l t e r r i t o r i o

r e g i o n a l e c o m p r o m e t t erebbe non solo i livelli oc-

c u p a z i o n a l i , m a a n c h e i l

r a d i c a m e n t o p r o d u t t i v o e sociale di un settore che in

questi anni ha dato lavoro e prospettive a centinaia di famiglie lucane Senza garanzia di continuità sul ter-

ritorio, il cambio di appal-

to non potrà mai trovare il nostro assenso e soprattutto realizzarsi» continuano.

«Parallelamente, abbiamo f o r m a l m e n t e c h i e s t o a l l a

R e g i o n e B a s i l i c a t a l a r i -

convocazione urgente del

tavolo istituzionale e, nel-

l o s t e s s o t e m p o , a b b i a m o

r i c h i e s t o u n i n c o n t r o i m -

m e d i a t o a S m a r t p @ p e r ,

per chiarire la propria po-

s i z i o n e e f o r n i r e c e r t e z z e anche ai lavoratori che non

rientrano nel perimetro del cambio di appalto e che re-

s t e r a n n o a l l ’

l’azienda Questi lavoratori hanno diritto a conoscere quali siano le

re l’occupazione, le condizioni di lavoro e la territorialità della commessa Se n o n v i s a r a n n o r i s p o s t e chiare e immediate metter e m o i n c a m p o o g n i i n iziati

e rimanere qui, dove è nato e d o v e d e v e c o n t i n u a r e a c r e s c e r e » c o n c l u d o n o i sindacati

Pepe: «Da un anno siamo al lavoro per accrescere l’offerta del trasporto collettivo»

Nuovi collegamenti ferroviari con Napoli

D a N a p o l i C e n t r a l

n u o v o c o l l e g a m e n t o d i r e t t o v e r s o P o t e n z a Centr

Entrambi i collegamenti saranno effettuati nei

g i o r n i f e r i a l i c o n i n u o v i t r e n i e l e t t r i c i m onopiano, che assicurano un alto standard di qualità e comfort a bordo I collegamenti cir-

c o l e r a n n o f i n o a l 3 0 s e t t e m b r e e r i p r e n d e -

ranno il 29 ottobre, dopo l’interruzione programmata della linea Potenza-Battipaglia per

lavori di ammodernamento infrastrutturale

«Questo passo in avanti - sottolinea l’asses-

s

chiaro di attenzione verso chi si muove dalla Basilica-

ta su un asse di traffico strategico Non par-

liamo soltant

concezione del servizio, che mette al centro

le esigenze quotidiane delle per

ste due novità rientrino in una pianificazione più ampia di intensificazione dei collegamenti ferroviari:

«La Basilicata ha bisogno di vivere la ferrovia come un ponte stabile con le regioni lim i t r o f e e c o n l e g r a n d i d i r e t t r i c i n a z i o n a l i O g n i n u o v o t r e n o n o n è s o l t a n t o u n m e z z o c h e p a r t e o a r r i v a , m a è u n t a s s e l l o d i c o nnettività, sviluppo e opportunità Da un anno s i a m o a l l a v o r o p e r a c c r e s c e r e l ’ o f f e r t a d e l trasporto collettivo, su gomma e su ferro, e p er ag g io r n ar e le in f r as tr u ttu r e Q u es to impegno interes s erà progres s ivamente tutta la regione» « C o n T r e n i t a l i a - h a c o n c l u s o l ’ a s s e s s o r eprosegue un dialogo costruttivo che, sono certo, porterà a ulteriori miglioramenti nei prossimi mesi Perché garantire più treni e orari p i ù c o m o d i s i g n i f i c a a n c h e r a f f o r z a r e l a f id u c i a d e i c i t t a d i n i n e l t r a s p o r t o p u b b l i c o e c o n t r i b u i r e a u n a m o b i l i t à p i ù s o s t e n i b i l e , dando un’alternativa credibile e in chiave green all’ utilizzo delle autovetture»

GLI AUGURI DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE: «VERSO UN’INFORMAZIONE DI QUALITÀ, FONDAMENTALE PER IL DIALOGO TRA ISTITUZIONI E CITTADINI»

u n p a s s o a v a n t i p e r i l g i o r n a l i s m o i n B a s i l i c a t a »

«ARosamaria Mollica, che ha as-

sunto la direzione di Cronache

Lucane, giungano i miei augu-

ri più sentiti e sinceri» ha affermato il pre-

sidente della Regione Basilicata Vito Bar-

di.

«Si tratta di un momento significativo, non

soltanto per la sua carriera professionale,

m a a n c h e p e r i l p a n o r a m a d e l l ’ i n f o r m a -

zione lucana, che da sempre svolge un ruo-

lo cruciale nel raccontare la realtà del no-

s t r o t e r r i t o r i o e n e l l ’ a l i m e n t a r e u n c o n -

fronto aperto e costruttivo tra istituzioni,

cittadini e società civile» ha continuato il

governatore

«Sono convinto che la nuova direttrice sa-

p r à g u i d a r e l a t e s t a t a c o n c o m p e t e n z a ,

equilibrio e visione, portando avanti una

tradizione giornalistica che, negli anni, ha

c o n t r i b u i t o a f a r e m e r g e r e l e t a n t e s f a c -

cettature della Basilicata, con le sue eccel-

l e n z e , l e s u e s f i d e e l e s u e p r o s p e t t i v e d i svilup

i

s p o n s a b i l i t à d i g a r a n t i r e q u a l i t à , c o r r e ttezza e profondità nell’analisi, resistendo alle tentazioni della superficialità e del sen-

s a z i o n a l i s m o S o n o c e r t o c h e R o s a m a r i a

M o l l i c a a f f r o n t e r à q u e s t a s f i d a c o n p r ofessionalità - ha sottolineato Bardi - L’informazione, soprattutto in un tempo in cui

la co

lidi, capaci di svolgere un lavoro serio di verifica e d

IL COMMENTO DELLA CONSIGLIERA PROVINCIALE DI PARITÀ, SIMONA BONITO: «IMPORTANTE PER PROMUOVERE EQUITÀ E RISPETTO NEL PANORAMA INFORMATIVO»

Mollica alla guida di Cronache Lucane: «Un traguardo per la leadership femminile»

LaConsigliera provinciale

di parità Simona Bonito r i v o l g e i s u o i p i ù s e n t i t i

auguri di buon lavoro alla nuo-

va Direttrice di Cronache Lu-

cane.

« L a s u a n o m i n a r a p p r e s e n t a

un segnale forte e significativo

n e l p e r c o r s o d i a f f e r m a z i o n e

d e l l e d o n n e n e l l e p r o f e s s i o n i

a p i c a l i , u n a m b i t o n e l q u a l e

troppo spesso la voce femmini-

l e i n c o n t r a a n c o r a b a r r i e r e e

resistenze» afferma Bonito.

« R i c o n o s c e r e a u n a d o n n a l a

r e s p o n s a b i l i t à d e l l a d i r e z i o n e

di una testata giornalistica si-

gnifica valorizzare non solo la

s u a p r o f e s s i o n a l i t à e c o m p e -

tenza, ma anche la capacità di portare uno sguardo nuovo, in-

c l u s i v o e a t t e n t o a l l e i s t a n z e

della società. - continua - La co-

m u n i c a z i o n e e i l g i o r n a l i s m o ,

s e g u i d a t i d a l l a s e n s i b i l i t à e

dalla visione femminile, diven-

tano strumenti preziosi per da-

re voce a chi resta ai margini,

per raccontare la realtà in tutta la sua complessità e per pro-

m u o v e r e u n a c u l t u r a f o n d a t a

sul rispetto, sull’equità e sulle

pari opportunità».

« I n q u e s t o n u o v o i n c a r i c o s i

r a c c h i u d e , o l t r e a l l a v i s i o n e

d e l l ’ e d i t o r e , n o n s o l t a n t o u n traguardo personale, ma anche un segnale di speranza e di pro-

g r e s s o p e r l ’ i n t e r a c o m u n i t à ,

che vede nelle donne protago-

niste autorevoli della vita pubblica, capaci di coniugare rigo-

«An o m e m i o , d e l l ’ i n t e r a A m m inistrazione e del personale del-

la Provincia di Matera desidero porgere alla Direttrice Rosamaria Mol-

l i c a l e p i ù s e n t i t e c o n g r a t u l a z i o n i p e r i l suo nuovo e prestigioso incarico alla gui-

da del quotidiano Le Cronache Lucane»

a f f e r m a i l p r e s i d e n t e d e l l a P r o v i n c i a d i

Matera Francesco Mancini.

« Q u e s t o r u o l o d i g r a n d e r e s p o n s a b i l i t à ,

c h e l a v e d r à a l l a d i r e z i o n e d i u n ' i m p o rtante testata giornalistica, rappresenta un

t r a g u a r d o s i g n i f i c a t i v o n o n s o l o p e r i l mondo dell'informazione lucana, ma an-

c h e p e r l ’ a f f e r m a z i o n e d e l l a l e a d e r s h i p

femminile. La nomina di Mollica è un se-

gnale forte e positivo, che dimostra come

c o m p e t e n z a , p r o f e s s i o n a l i t à e d e d i z i o n e

siano le uniche vere bussole per raggiun-

gere obiettivi di alto profilo» continua

re professionale e attenzione al bene comune» prosegue la con-

sigliera provinciale di parit

«Con la sua riconosciuta esperienza, la sua acuta visione e la sua profonda conoscen-

za del nostro territorio, sono certo che saprà interpretare al meglio le sfide del gior-

n a l i s m o c o n t e m p o r a n e o , o f f r e n d o a i l e ttori un’informazione sempre più comple-

t a , e q u i l i b r a t a e t e m p e s t i v a - p r o s e g u e

Mancini - L’informazione ha un ruolo cru-

c i a l e n e l l a v i t a d e m o c r a t i c a e n e l l o s v i -

luppo delle comunità. Sono convinto che, sotto la guida della Direttrice Mollica Cro-

nachesaprà dare voce all

cessi» conclude Simona Bonito.

OLTRE IL GIARDINO Ospite l’ex segretario di Azione. In studio gli assessori di Potenza D’Andrea e Nardiello: «Nessun rimpasto di Giunta»

Donato Pessolano: «Non mi spiego

la “violenza” di Pittella e Calenda»

Ne l l ’ u l t i m a p u n t a t a di “Oltre il Giardin o ” i l t a l k d i a pprofondimento di Cronache tv condotto da Paride

L e p o r a c e , o s p i t e D o n a t o

P e s s o l a n o , e x s e g r e t a r i o regionale del partito Azio-

n e c h e h a s p i e g a t o l e r agioni delle sue dimissioni e commentato la situazione politica attuale in Basilicata

Pessolano ha delineato il

c o n t e s t o d i c r i s i c h e h a colpito il suo partito Il 6

a g o s t o , i n u n a d i r e z i o n e

n a z i o n a l e c o n v o c a t a a l -

l ' u l t i m o m i n u t o , è s t a t o

a n n u n c i a t o i l c o m m i s s a -

r i a m e n t o d e l l a R e g i o n e

B a s i l i c a t a , c o n M a r c e l l o

P i t t e l l a n o m i n a t o c o m -

m i s s a r i o P e r P e s s o l a n o «è inaccettabile che chi ric h i e d e i l c o m m i s s a r i amento diventi anche commissario»

L'ex segretario ha denunc i a t o l a m a n c a n z a d i d iscussione e comunicazion e a l l ' i n t e r n o d e l p a r t i t o , evidenziando che la direzione si è conclusa senza un confronto sui temi politici e strategici. Ha sottolineato come la ges tione di Pittella sia stata caratterizzata da un approccio autoritario, definendo i l s u o m e t o d o d i l a v o r o come "violento"

Pessolano ha anche parlat o d e l l a s u a e s p e r i e n z a personale, affermando che la politica deve essere una c o s a s e r i a , e h a e s p r e s s o delusione per la mancanza

d i s o s t e g n o d a p a r t e d e i d i r i g e n t i d e l p a r t i t o H a a f f e r m a t o : « N e s s u n d i r igente ha alzato il dito per c h i e d e r e c o s a f o s s e s u ccesso», evidenziando una p r e o c c u p a n t e i n d i f f e r e n -

z a a l l ' i n t e r n o d e l l a s t r u ttura partitica

In risposta alle sue dimiss i o n i , P e s s o l a n o h a d i -

c h i a r a t o d i n o n a v e r m a i

c e r c a t o u n i n t e r e s s e p e r -

s o n a l e n e l l a p o l i t i c a , m a piuttosto di voler lavorare per il bene della comun i t à l u c a n a H a c o n c l u s o l'intervista esprimendo la sua disponibilità a continuare a contribuire al bene della Basilicata, afferm a n d o : « F a c c i o p o l i t i c a per credere in un progetto, non per avere una poltrona» Nel secondo blocco, Oltre il giardino, ci spostiamo a Potenza con ospiti gli as-

s e s s o r i F e d e r i c a D ’ A n -

drea e Gerardo Nardiello

p e r p a r l a r e d e l r i e n t r o a scuola e delle misure mes-

s e i n c a m p o d a l l ’ A m m i -

n i s t r a z i o n e T e l e s c a L a vicesindaca e assessora all'istruzione ha sottolineato l'importanza simbolica del primo giorno di scuo-

l a , c o n u n a c e l e b r a z i o n e presso il liceo Quinto Orazio Flacco, che ha visto la partecipazione di genitori e alunni entusiasti «L'in-

g r e s s o a l l a s c u o l a è u n

m o m e n t o s i g n i f i c a t i v o , specialmente per i più piccoli e le loro famiglie», ha dichiarato

L ' a s s e s s o r e a l l ' e d i l i z i a

s c o l a s t i c a , G e r a r d o N a rdiello, ha evidenziato gli sforzi del comune per ga-

r a n t i r e l a s i c u r e z z a d e g l i edifici scolastici, in particolare dopo il recente ter-

r e m o t o c h e h a c o l p i t o l a

r e g i o n e D e i 3 6 i s t i t u t i

c o n t r o l l a t i , l a s c u o l a D e

G a s p e r i è r i s u l t a t a n o n

a g i b i l e , c o s t r i n g e n d o g l i studenti a trasferirsi in altre strutture

Un altro punto cruciale di-

s c u s s o è s t a t o i l s e r v i z i o

m e n s a , c h e h a v i s t o u n

m i g l i o r a m e n t o r i s p e t t o agli anni precedenti Quest'anno, il servizio prevede lo sporzionamento dei

p a s t i , u n c a m b i a m e n t o

c h e m i r a a p r o m u o v e r e

u n a c o r r e t t a e d u c a z i o n e a l i m e n t a r e t r a i b a m b i n i

L'assessore ha assicurato che la qualità dei pasti sarà monitorata per garanti-

r e u n ' a l i m e n t a z i o n e s a n a e nutriente.

Inoltre, è stata menzionata l'importanza della programmazione e dei finanziamenti per l'edilizia sco-

l a s t i c a , c o n u n i n v e s t i -

m e n t o d i 3 0 0 m i l a e u r o d e s t i n a t o a l l a r i s t r u t t u r az i o n e d e l l a c u c i n a e d e l refettorio dell'istituto Domiziano Viola

Nonostante le sfide, l'amministrazione comunale si è impegnata a garantire un a v v i o r e g o l a r e d e l l ' a n n o scolastico, con servizi di trasporto e assistenza per gli studenti con disabilità Gli assessori hanno ribad i t o l ' i m p o r t a n z a d e l l a scuola come attrattore per la città, sottolineando che Potenza deve continuare a migliorare come città univers itaria per trattenere i giovani E sulla possibilità di un rimpasto di Giunt a n e l b r e v e p e r i o d o , g l i assessori D’Andrea e Nar-

diello si dicono impegnati nel dedicarsi alla comun i t à « C i s o n o d e l l e r ichieste che giungono dalle varie parti politiche che hanno concorso alla vittor

ermetica D’Andrea

idrogeologico Con l'arrivo delle piogge autunnali, la regione deve affront

t e d a l cambiamento climatico e dalla fragilità del territor i o B l a s i h a s o t t o l i n e a t

l ' i m p o r t a n z

r e s t i t u i r e sicurezza al territorio luc a n o , c o n p a r t i c o l a r e a ttenzione all'erosione delle coste e ai rischi di frane Negli ultimi sei mesi, s o n o s t a t i a p e r t i o l t r e 2 0 c a n t i e r i , c o n u

m i l i o n i d i e u r o « S t i a m o lavorando per aprire quanti più cantieri possibile e r i s p o n d e r e c o s ì a l l e e s ig e n z e d e l n o s t r o t e s s u t o i m p r e n d i t o r i a l e » , h a d ic h i a r a t o B l a s i , e v i d e n -

z i a n d o l ' i m p o r t a n z a d i coinvolgere professionisti locali nei lavori

Un aspetto fondamentale d e l l a v o r o d e l l a s t r u t t u r a commissariale è la collaborazione con le ammini-

s t r a z i o n i l o c a l i B l a s i h a annunciato un evento prev i s t o p e r i l 1 6 o t t o b r e p r e s s o l ' U n i v e r s i t à d e l

F r a n c i o s o , d o v e s a r a n n o invitati tutti i sindaci della regione per una giornata di formazione L'obiettivo è fornire informazio-

n i d e t t a g l i a t e s u c o m e candidare interventi per il d i s s e s t o i d r o g e o l o g i c o e p i a n i f i c a r e l e s p e s e n ecessarie Un tema cruciale emerso dall'intervista è la necess i t à d i r e c u p e r a r e f o n d i p e r a f f r o n t a r e l e e m e rg e n z e B l a s i h a s o t t o l ineato che, per ottenere fin a n z i a m e n t i , l e a m m i n istrazioni comunali devon o p r e s e n t a r e r i c h i e s t e

b e n s t r u t t u r a t e « L e p i ccole comunità non hanno risorse per far fronte agli

i n t e r v e n t i n e c e s s a r i » , h a

a f f e r m a t o , e v i d e n z i a n d o la necessità di un supporto da parte della struttura commissariale.

I n o l t r e , l a s e m p l i f i c a z i one delle procedure ammi-

nistrative è essenziale per a c c e l e r a r e g l i i n t e r v e n t i «Abbiamo poteri semplificati che ci permettono di a g i r e p i ù r a p i d a m e n t e » , ha spiegato Blasi, sottolin e a n d o l ' i m p o r t a n z a d i spendere i fondi disponib i l i i n m o d o e f f i c a c e e tempestivo. Guardando al futuro, Blas i h a a f f e r m a t o c h e

l ' o b i e t t i v o d e l l a s t r u t t u r a commissariale è diventare un ente "spendaccione" nel senso positivo del termine «La nostra bravura si misura dalla capacità di spesa», ha dichiarato, evidenziando che una gestion e e f f i c a c e d e l l e r i s o r s e porterà a maggiori finanziamenti per la Basilicata in futuro

Pessolano a Oltre il giardino
D’Andrea e Nardiello a Oltre il giardino
Blasi a Oltre il giardino

I consiglieri di opposizione: «Troppe incertezze e troppi interrogativi, la Giunta intervenga»

Bonus gas, il centrosinistra chiede

«la sospensione dei conguagli»

Si è svolta ieri pomeriggio, a margine del-

l a s e d u t a d e l C o n s i -

g l i o r e g i o n a l e , l a c o n f erenza stampa del Centrosi-

nistra sulle problematiche legate alla misura del “Bo-

nus gas” Hanno incontrato i giornalisti Alessia Ara-

n e o ( M 5 s ) , A n t o n i o B o -

c h i c c h i o ( A v s - P s i - L B p ) ,

A n g e l o C h i o r a z z o ( B c c ) ,

R o b e r t o C i f a r e l l i e P i e r o Lacorazza (Pd), Piero Marr e s e ( B d ) , V i v i a n a V e r r i (M5s) e Giovanni Vizziello (Bcc)

I n a p e r t u r a , i l c o n s i g l i e r e

Piero Marrese ha evidenziato che «una misura presentata come un’opportunità per i lucani, anche per f a v o r i r e i l r i p o p o l a m e n t o delle aree interne e dare un

sostegno concreto alle fa-

miglie, si è trasformata in un paradosso, perché la gestione è stata caratterizzata da scarsa trasparenza sin dall’inizio, fino ai conguag l i i n b o l l e t t a c h e h a n n o g e n e r a t o u l t e r i o r e c o n f u -

sione. Per questo chiedia-

mo, in un’ottica di propositività, la sospensione dei

p a g a m e n t i f i n o a l c h i a r i -

m e n t o d e l l a s i t u a z i o n e

Abbiamo sollecitato l’audizione del presidente del-

l a G i u n t a r e g i o n a l e , V i t o

Bardi, in II Commissione, s u e s p l i c i t a r i c h i e s t a d i Chiorazzo, che però ha de-

legato un dirigente»

Angelo Chiorazzo ha sot-

t o l i n e a t o c h e l ’ i n i z i a t i v a d e l C e n t r o s i n i s t r a n o n è «una sterile polemica con

l a m a g g i o r a n z a , m a

u n ’ o p e r a z i o n e v e r i t à s u u n a q u e s t i o n e c h e r i g u a r -

da oltre 73 mila famiglie e

c h e i l G o v e r n o r e g i o n a l e

h a t r a t t a t o s e n z a t r a s p a -

r e n z a » R i n g r a z i a n d o C ifarelli per la convocazione

della II Commissione e per aver chiesto l’audizione di

B a r d i , h a e s p r e s s o d i s a p -

p u n t o « p e r l ’ a s s e n z a d e l

p r e s i d e n t e d e l l a G i u n t a ,

che ha mancato di rispetto ai lucani» Ha aggiunto che «nonostante siano state inviate dieci giorni prima domande puntuali al governo

r e g i o n a l e , i n C o m m i s s i o -

n e n o n s o n o s t a t i p o r t a t i d a t i c o n c r e t i » C h i o r a z z o

h a e v i d e n z i a t o c h e n o n è

ancora chiara la differenza tra consumo stimato ed ef-

fettivo, e ha concluso cri-

ticando la modalità di comunicazione di Bardi e Latronico, definita come me-

ra propaganda elettorale

Per Alessia Araneo, la mi-

sura è stata «un’operazio-

n e g e s t i t a m a l e s i n d a l -

l’inizio e che ancora oggi

alimenta confusione I cittadini chiedono chiarezza

e t r a s p a r e n z a A l c u n i n e

h a n n o b e n e f i c i a t o , m a s e c’è qualcuno che ne ha be-

neficiato più di tutti, assi-

c u r a n d o s i l a s e c o n d a e l ezione, è il presidente Bardi In una trasmissione nazionale si vantò di aver da-

to il gas a costo zero ai lu-

c a n i c o n u n a l e g g e d i u n

solo articolo, peccato che

s i a n o s t a t i n e c e s s a r i o t t o

disciplinari per declinarne

l a m a t e r i a I l p a r a d o s s o è che oggi i conguagli, di cui

n o n s i c o n o s c e l a n a t u r a giuridica, vanno a ricadere su chi ha consumato meno Così viene penalizzato

lo sforzo delle famiglie di c o n t r i b u i r e a l l a t r a n s i z i o -

ne energetica»

Giovanni Vizziello ha de-

f i n i t o l a l e g g e s u l b o n u s

g a s « u n a l e g g e s c i a g u r a -

t a » C i t a n d o u n o s t u d i o della Cgia di Mestre, ha ri-

cordato che la Basilicata è p e n u l t i m a , s e g u i t a s o l o

dalla Calabria, per nume-

ro di famiglie in condizion e d i p o v e r t à e n e r g e t i c a

«Il pasticcio lo ha combi-

nato Bardi e tocca a lui ri-

s o l v e r l o – h a a g g i u n t o –accollandosi gli oneri con-

n e s s i a i c o n g u a g l i . C o s ì

come la Regione ha ripia-

na

pate lucane, come Acquedotto Lucano o i Consorzi,

allo stesso modo non può permettere che i conguagli gr

della transizio-

tica

i cittadini lucani, ma che nei fatti s i è t r a s f o r m a t a i n u n p aradosso E oggi siamo arr i v a t i a l l i m i t e , c i t t a d i n i virtuosi nei consumi si vedono recapitare conguagli anche consistenti, come ri-

c o r d a t o d a l c o n s i g l i e r e

C h i o r a z z o C i c h i e d i a m o dov’è la visione del gover-

no regionale, che con una mano dà e con la stessa to-

glie ai cittadini Sono arrivate bollette con somme e conguagli non spiegati, dal governo regionale solo sil e n z i o S i s t a n n o v e r i f i -

cando altre situazioni po-

co trasparenti, come quel-

le legate al cambio di ge-

store C’è stata incertezza sull’applicabilità della pres c r i z i o n e , p e r c h é i n c e r t a era la qualificazione giuri-

dica del credito È mancata un’informazione corretta sul bonus gas, tanta propaganda, poca chiarezza, e o g g i s e n e v e d o n o g l i e ffetti»

A n t o n i o B o c h i c c h i o h a

c h i a r i t o : « N o i n o n s i a m o

c o n t r a r i a l l a m i s u r a , m a occorre gestirla in manie-

ra corretta e meglio speci-

f i c a t a F i n d a l l ’ i n i z i o , quando è s tata introdotta, ci voleva un ingegnere per

c a l c o l a r e q u e l f a m o s o d i

risparmio richiesto rispett o a l b i e n n i o p r e c e d e n t e

Alla fine i cittadini lucani

sono stati indotti a consu-

DECISIONE ASSUNTA NELLA CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO

C o n s i g l i o r e g i o n a l e, n o n

c ’ è L a t r o n i c o : r i n v i a t o

Iori del C

iglio reg

n

l

,

re

i

da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rin-

viati alla seduta del 23 settembre prossimo La dec i s i o n e è s t a t a p r e s a d a l l a C o n f e r e n z a d e i C a p igruppo per consentire, così come esplicitato in Aula dal consigliere Napoli (FdI), la partecipazione dell’assessore alla Sanità Cosimo Latronico, su un

tema tanto importante, assente per motivi istitu-

zionali Hanno preso la parola oltre al consigliere Napoli,

i consiglieri Lacorazza (PD), Galella (FdI) e Cifa-

relli (Pd). Quest’ultimo, pur riconoscendo la ne-

cessità di rinviare i lavori data la rilevanza degli atti e l’assenza dell’Assessore al ramo, ha eviden-

ziato che «non è pensabile che su temi così impor-

tan ti la maggioran za n on s ia in A u la. C iò ch e ci

sta a cuore è fare una discussione approfondita sui

temi legati alla sanità perché la situazione è anco-

ra molto critica». In apertura di seduta sono state iscritte due mo-

zioni, quella del consigliere Lacorazza sulla “Ri-

classificazione a SS della strada Isca Pantanelle” ,

e q u e l l a d i G a l e l l a s u “ V a l o r i z z a z i o n e e t r a s f o r -

m a z i o n e d e l l ’ a r e a V i v a l a t i n u n l a b o r a t o r i o r e -

gionale della creatività e dell’artigianato” .

mare gas senza sapere che

ciò che veniva rimborsato

e r a s o l t a n t o i l c o s t o d e l l a molecola Andava chiarito

meglio quale fosse la quo-

t a c o p e r t a d a l b o n u s I n

questo caos totale, i luca-

ni si ritrovano bollette dif-

ficili da interpretare e non

r i e s c o n o a c a p i r e c o m e

verrà restituito il congua-

g l i o . C o m e m i n o r a n z a i n

Commissione – lo ricorda-

v a n o g i à i c o l l e g h i C h i o -

r a z z o e C i f a r e l l i – a b b i amo chiesto un’audizione e inviato per tempo precise domande al presidente della Giunta e all’Assessore Ad oggi, però, non abbiamo ricevuto alcuna risposta Per questo chi

La Garante della Disabilità, la Garante dell’Infanzia e la Consigliera di Parità: l’obiettivo è definire percorsi di collaborazione e rafforzare l’azione

Pa d u l a , M i g n o l i e P i p p o n z i :

Av v i a t o d i a l o g o c o s t r u t t i v o

Ieri mattina, presso il

Palazzo del Consiglio Regionale della Basilicata, si è svolto un incontro istituzionale che ha visto

protagonisti Marika Padula, Garante regionale della Disabilità, Rossana Mignoli, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, e Ivana

Pipponzi, Consigliera di

Parità Regionale

La visita della Consigliera Pipponzi ha rappresentato l’occasione per avviare un dialogo costruttivo tra i tre uffici, con l’obiettivo di definire percorsi di collaborazione condivisi e rafforzare l’azione congiunta a favore delle persone più fragili e per l’affermazione dei diritti di cittadinanza

Marika Padula, Garante della Disabilità, ha sottolineato che l'incontro "segna l’inizio di una sinergia importante, capace di tradursi in iniziative concrete per garantire pari opportunità e piena inclusione delle persone con disabilità ” Rossana Mignoli, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ha espresso la volontà di "unire le forze per rafforzare la tutela dei diritti dei minori diffondendo tra i ragazzi la cultura della parità, promuovendo rispetto, inclusione e pari opportunità” Ivana Pipponzi, Consigliera di Parità, ha aggiunto di essere "convinta che la collaborazione tra

i rispettivi uffici sarà fondamentale per diffondere la cultura delle pari opportunità e contrastare ogni forma di discriminazione È fondamentale promuovere azioni di welfare condivise tra le rispettive strutture per il raggiungimento degli obiettivi"L’incontro si è concluso con la volontà condivisa di dare vita a un tavolo di confronto perma-

nente, finalizzato a progettare e realizzare iniziative

, dell’inclusione e della promozione delle pari opportunità

Lo riporta una nota stampa congiunta delle Garanti regionali Marika Padula e Rossana Mignoli e della

Consigliera di parità, Ivana Pipponzi

PRESENTATO IL RAPPORTO IREC CGIL: SULLA POVERTÀ

Verrà

presentato giovedì 18 settembre al Polo Bibliotecario di Potenza, alle 9,30, il rapporto Ires Cgil Basilicata sulla povertà nella città di Potenza L’iniziativa, dal titolo “Miseria e dignità: analisi e proposte per l’inclusione sociale”, è promossa dalla Cgil di Potenza e ha l’obiettivo di aprire un confronto con le istituzioni e il terzo settore per trovare soluzioni e percorsi condivisi “La povertà

L’altro ieri si è il riunito il Coordinamento P rovinciale di F ratelli d’Italia, all’ordine del giorno le nuove no-

mine dei dipartimenti provinciali, dopo la sta-

gione dei congressi, che proseguirà nei prossimi mesi con gli altri comuni, continua il per-

corso di costruzione della classe dirigente sul

territorio della Provincia di Potenza.

Dopo le nomine avvenute nei mesi scorsi son o s t a t i i n d i v i d u a t i i r e s p o n s a b i l i d i a l t r i d ipartimenti provinciali, nello specifico: Canio

Grillo (Cultura rurale), Luigi Manieri (Politiche mezzogiorno), Lorenzo Dorini (Politiche

e u r o p e e ) , D e s i r è e D ' A u r i a ( S p o r t ) , M a s s i m o

Epifani ( Giustizia), Donato Ferno ( Istruzione) I dipartimenti rappresentano degli organismi fondamentali per elaborare proposte e idee

da sottoporre agli eletti del Partito a tutti i livelli istituzionali, le attività vengono coordinate direttamente con i responsabili nazionali

e rappresentano una risorsa fondamentale per un Partito di Governo quale Fratelli d’Italia

S ucces s ivamente s i è dis cus s o delle elezioni

della Cgil nazionale M i s e r i a e d i g n i t à : a n a l i s i e p r o p o s t e

– spiega il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito - è un concetto multidimensionale che non include soltanto il reddito, ma anche l’abitazione, le relazioni socio lavorative, la sanità e la protezione sociale. Il tema verrà affrontato dal punto di vista di una delle radici fondamentali della povertà, ovvero il lavoro e quindi il reddito”. Dopo i saluti del direttore del Polo Bibliotecario, Luigi Catalani e l’introduzione della segretaria della Cgil di Potenza, Silvia Bubbico, presenterà il rapporto il direttore dell’Ires Cgil Basilicata, Riccardo Achilli Seguiranno gli interventi di Marina Buoncristiano, direttrice della Caritas di Potenza; Vincenzo Telesca, sindaco di Potenza; Fernando Mega, segretario generale della Cgil Basilicata. Modera il dibattito il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito Le conclusioni saranno affidat

Dal coordinamento di Potenza indicati nuovi referenti tematici Al centro del confronto anche le elezioni per il Consiglio Provinciale

per il rinnovo del Consiglio Provinciale, in programma per i prossimi mesi Vogliamo in que-

sta fase che precede la formazione delle liste, costruire insieme agli ammi

c h e p o r t i a l l a f o rmazione di un’alternativa al centrosinistra per il Consiglio Provinciale Fratelli d'Italia come sempre f

determinazione che la contraddistingue Saremo pronti a discutere con tutte le forze po-

l i t i c h e c h e v o r r a n n o f o r m u l a r e u n a p r o p o s t a politica per rilanciare un ente importante, come la Provincia di Potenza

Inoltre il Coordinamento Provinciale ha preso

atto della sollecitazione provenuta dai Coor-

dinatori Cittadini delle comunità che rientrano nel Parco del Vulture, in merito alla situazione di stallo delle attività venutasi a creare all’Ente Pa

NELLA CITTÀ DI POTENZA

mercoledì

I lavoratori dei tribunali di Potenza, Matera e Lagonegro uniti nella protesta. La Prefettura ha preso in carico la vicenda

I d i p e n d e n t i d e l l a G i u s t i z i a s o n o s c e s i

in piazza per esigere la propria situazione

DI F RA NC E SC O M EN ON N A

e n t o t t a n t a t r e l a v o -

ratori, tre sedi mobilitate in Regione

P o t e n z a , M a t e r a e L a g o -

n e g r o s o n o a t t u a l m e n t e i

p r e s i d i d e l l a g i u s t i z i a e della legalità Finalmente,

forse una schiarita da par-

t e d e l l a P r e f e t t u r a , v i s t o

l'impegno assunto dal Ca-

p o d i G a b i n e t t o G e r a r d o

Q u a r a n t a d i f o r n i r e i n d i -

cazioni alle altre prefettu-

r e E b b e n e i e r i m a t t i n a i

lavoratori dei tribunali di

P o t e n z a , M a t e r a e L a g onegro sono scesi in piazza

per manifestare e mettere

i n c h i a r o l e p r o p r i e p o s i -

z i o n i i n m e r i t o a l l a m a n -

canza di risorse per la sta-

bilizzazione Lo hanno fatto con slogan, cartelli e al-

zando la voce per manife-

s t a r e i l p r o p r i o d i s s e n s o verso la situazione in atto “La giustizia non può essere a tempo determinato”,

q u e s t a l a f r a s e s c r i t t a s u

uno striscione che faceva bella mostra in Piazza Mario Pagano ieri mattina La

p r o t e s t a o v v i a m e n t e è

estesa su tutto il territorio n a z i o n a l e e h a c o i n v o l t o ieri mattina i lavoratori dei

tre palazzi di giustizia lu-

cani, aderenti alla CGIL e sostenuti dai segretari confederali Giuliana Scarano,

Massimo Cristallo e Car-

men Sabbatella I lavora-

t o r i i n q u e s t a d i r e z i o n e

hanno lamentato la scarsa

v a l o r i z z a z i o n e p r o f e s s i onale e economica, alle pro-

blematiche in corso negli organici e all'impossibili-

tà di ristrutturare adeguatamente gli organici e i carichi di lavoro nell'ambiro della stabilizzazione di tut-

t i i 1 2 0 0 0 l a v o r a t o r i p r e -

c a r i a t t u a l m e n t e i n s e r v izio che potrebbe essere in questa direzione l'elemen-

t o d i r o m p e n t e p e r f a r r ipartire la contrattazione in-

tegrativa, ormai ferma da

dieci anni per riconoscere

la meritocrazia e il diritto a l l a c a r r i e r a d e g l i s t e s s i con la definizione delle fa-

m i g l i e p r o f e s s i o n a l i e l a

s t r u t t u r a z i o n e a r e g i m e dell'ufficio di processo Ieri mattina i lavoratori han-

no manifestato in piazza e successivamente sono sta-

ti ricevuti dal Capo di Ga-

b i n e t t o d e l l a P r e f e t t u r a

G e r a r d o Q u a r a n t a T u t t o questo nell'ambito della ri-

p a r t i z i o n e d e i f o n d i p r o -

v e n i e n t i d a l P N R R c h e hanno consnetito agli uffi-

c i d i e s s e r e d o t a t i d i p e r -

sonale specializzato e ga-

r a n t i r e i l f u n z i o n a m e n t o

d e g l i s t e s s i L a d i v i s i o n e

d e i l a v o r a t o r i , 1 1 6 a P o -

tenza, 25 a Matera e 42 a

L a g o n e g r o è d u n q u e u n

dato da tenere in considerazione La Funzione Pubblica della CGIL di Poten-

z a è s c e s a i n p i a z z a p e r chiedere la stabilizzazione degli stessi dipendenti e lo h a f a t t o a l l a p r e s e n z a t r a gli altri del Segretario Re-

g i o n a l e , F e r n a n d o M e g a

Prima dell'incontro la Segretaria Funzione Pubblica

C G I L , G i u l i a n a S c a r a n o

ha rivendicato la posizio-

n e d e l S i n d a c a t o : “ I d ip e n d e n t i s c i o p e r a n o p e r -

c h é c h i e d o n o l a s t a b i l i z -

zazione di tutti i lavorato-

ri precari, sono centottan-

tatrè in Basilicata, dodicimila a livello nazionale, si

tratta di lavoratori assunti c o n i l P N R R i l c u i c o n -

tratto scadrà a fine giugno che sono una grande risor-

sa per gli uffici giudiziari quindi se non stabilizzati i tempi della giornata avran-

no pesanti riverberi con i

t e m p i d e l l a g i u s t i z i a S o -

no tre anni di mobiliazio-

n e o r g a n i z z a t i d a l l a F u nzione Pubblica CGIL e og-

g i c ' è l ' a p p r o d o i n q u e s t a

g i o r n a t a d i s c i o p e r o E '

u n a b e l l i s s i m a p a r t e c i p a -

z i o n e o g g i q u i n d i s p e r i amo come in tutte le piazze d'Italia” Giuseppina Mar-

g i o t t a , A U T T P p r e s s o i l Tribunale di Lagonegro ha

p a r l a t o d e l l a g i o r n a t a d i sciopero: “Vorremmo ese-

r e s t a b i l i z z a t i , c i s t a n n o

giocando nel senso ora si e o r a n o , c i n q u e m i l a s i e

q u a t t r o m i l a n o N o n s a p -

p i a m o i l f u t u r o V o r r e mm o a l m e n o s a p e r l o p e r

avere un piano B Un gioco al massacro? Ma non lo so se bisogna definirlo co-

sì anche perché non capia-

mo la logica perchè il tri-

bunale è senza dipenden-

t i , a c o r t o d i p e r s o n a l e ,

quindi se andiamo via noi

non sappiamo cosa succe-

derà Rimarranno senza ri sorse, risorse tra l'altro gi

f o r m a t e e c o m p e t e n t i p e quello che stiamo facendo

S t i a m o f a c e n d o d i t u t t per raggiungere gli obieti

vi dell'Europa pernso ch

ci sarà un fermo con que sta cosa se ci mandano tut ti a casa”. All'uscita dal ta

v o l o i n P r e f e t t u r a e d o p l'incontro avuto con il Ca p o d i G a b i n e t t o , G e r a r d Quaranta, Carmen Sabba tella ha inteso dare ampi rassicurazioni a tutti i la voratori del settore giusti zia: “Il Capo di Gabinett della Prefettura ha preso il n o s t r o d o c u m e n t o c h e è

stato presentato in tutte le prefetture d'Italia e lo tra-

smetterà naturalmente app o g g i a n d o q u e s t a n o s t r a p r o t e s t a e s o s t e n e n d o l a

s t a b i l i z z a z i o n e d i t u t i i precari della Giustizia In

Basilicata sono centottan-

tatré e noi auspichiamo di

presenza noi abbiamo una

c a r e n z a d ' o r g a n i c o d e l

2 4 % f i g u r i a m o c i s e l i mandiamo a casa. I tempi della giustizia? Hanno rid o t t o l o r o i t e m p i d e l l a giustizia, hanno ridotto del

2 0 % i t e m p i d e l l a g i u s t i -

zia anche se non sono an-

c o r a i n l i n e a c o n c o n l a

m e d i a e u r o p e a P e r ò i n questi anni lavorando, diciamo informatizzando an-

s t a b i l i z z a r l i t u t t i p e r c h é sono indispensabili, sono figure indispensabili per i in quanto con tutta la loro

riusciti a ridurre del 20% anche l'arretrato che c'era nei nostri tribunali C o n i l l a v o r o p r e c a r i o l a giustizia non potrà andare avanti Quindi è necessar i o , è i n d i s p e n s a b i l e c h e questi giovani siano stabil i z z a t i a n c h e p e r c h é n e i prossimi mesi saranno prev i s t i u l t e r i o r i p e n s i o n amenti Quindi i tribunali alla fine rimarranno vuoti”

Ha 18 anni e vive ad Anzi, ha dedicato la vittoria la papà Antonio Gli auguri del presidente Bardi e della vicepresidente del Consiglio Fazzari

È Katia Buchicchio la prima Miss Italia della Basilicata

POTENZA. Viso acqua e sapo-

ne, bellezza disarmante, eleganza

innata: queste alcune delle caratteristiche di Katia Buchicchio in-

c o r o n a t a M i s s I t a l i a 2 0 2 5 , n e l l a

serata di lunedì sera sul palco del

PalaSavelli di Porto San Giorgio

nelle Marche

Dopo essere arrivata alle finali del Concorso con il titolo di Miss Ba-

silicata, la lucana Buchiccio si è contesa il titolo con Miss Umbria, F a n n y T a r d i o l i , e M i s s M a r c h e ,

Asia Campanelli

E d è c o s ì c h e i l t i t o l o n a z i o n a l e

del celebre concorso di bellezza

arriva per la prima volta in Basi-

licata

A l t a 1 , 7 5 m , h a c o n q u i s t a t o l a giuria con la semplicità e quel det-

taglio tanto discusso quanto sim-

b o l i c o : è l a p r i m a v i n c i t r i c e d e l

c o n c o r s o d i b e l l e z z a c h e p o r t a

l’apparecchio ai denti, un segno

che la bellezza può essere inclu-

siva e non risiede nell’imperfet-

to

Coltiva una forte passione per il ricamo e il cucito, arti tradiziona-

l i t r a m a n d a t e l e d a n o n n e e z i e ,

c h e t e s t i m o n i a n o i l l e g a m e p r o -

fondo con le radici culturali del-

la sua terra

Nella sua breve, ma già intensa,

carriera da protagonista del con-

corso, Katia ha dedicato la vitto-

ria al padre, Antonio, che fin da

principio l’ha accompagnata co-

m e m a n a g e r i n o g n i t a p p a d e l l e

selezioni, e ha sottolineato l’imp e g n o a m a n t e n e r e s a l d o i l s u o percorso di studi, non trascurando

ciò che la motivazione e la deter-

minazione hanno dimostrato nel

portarla fino al traguardo nazio-

nale

« Continuerò gli studi e lavorerò

per tenere alto il nome della mia

Regione, che sono orgog

o n o r a t a d i q u e s t o t i t o l o » h a d i -

c

vittoria « Sono molto emozionata

giunto la patron del concorso, Pa-

t r i z i a M i r i g l i a n i - è u n

a n d e soddisfazione, sono felicissima ed

al ritorno i

I t a l i a . A K a t i a B u c h i c c h i o , d i -

c i o t t e n n e d i A n z i , v a n n o i m i e i

p i ù s i n c e r i c o m p l i m e n t i e l ’ a bbraccio di tutta la comunità lucan a L a s u a v i t t o r i a è u n r i c o n oscimento di bellezza, ma anche al talento, alla grazia e alla determi-

n a z i o n e c h e l a n o s t r a t e r r a s a

esprimere» ha affermato il presi-

dente della Regione Vito Bardi

«Katia porta con sé i sogni di tan-

ti giovani lucani e ci ricorda che, anche partendo da un piccolo borgo, si può arrivare lontano La Basilicata è orgogliosa di lei e le au-

gura un futuro ricco di successi,

certo che continuerà a rappresentare la nostra regione con elegan-

za e passione» conclude il presi-

dente Bardi.

IL COMMENTO DELLA

VICEPRESIDENTE DEL

CONSIGLIO REGIONALE

FAZZARI

«La vittoria di Katia Buchicchio

come Miss Italia 2025 è un risul-

tato storico che riempie di orgo-

glio l’intera Basilicata È la pri-

ma volta che una nostra concitta-

dina conquista il titolo nazionale

e l o f a c o n g r a z i a , i n t e l l i g e n z a , semplicità e profondo legame con

l e p r o p r i e r a d i c i A l e i v a n n o l e

mie più sincere congratulazioni, personali e istituzionali» È quan-

to dichiara la Vicepresidente del Consiglio Regionale della Basili-

c a t a , M a d d a l e n a F a z z a r i e s p r i -

mendo un messaggio di congra-

t u l a z i o n i a K a t i a B u c h i c c h i o , l a

giovane originaria di Anzi, inco-

ronata Miss Italia 2025

«A soli 18 anni – prosegue la Vicepresidente – Katia ha saputo distinguersi non solo per la sua bellezza autentica, ma anche per i va-

l o r i c h e r a p p r e s e n t a : d e t e r m i n azione, rispetto delle tradizioni, vo-

lontà di affermarsi con semplici-

tà e coerenza È una ragazza che non ha rinunciato al suo percorso di studi in odontoiatria, e che, con

l ’ o r g o g l i o d e l l ’ a p p a r e c c h i o s u l sorriso, ci ha ricordato che la bellezza vera non ha bisogno di fil-

tri né di perfezione »

«Il suo successo – aggiunge Fazzari – è un messaggio forte e pos i t i v o p e r t u t t i i g i o v a n i l u c a n i : anche da un piccolo comune com e A n z i s i p u ò a r r i v a r e i n a l t o , con impegno, talento e autenticità È la dimostrazione concreta di c o m e l a B a s i l i c a t a s i a u n a t e r r a capace di esprimere eccellenze in o g n i a m b i t o , d a l l a c u l t u r a a l l a moda, dalla scienza all’arte » «In questo momento di festa per Katia e per tutta la nostra

Accordo tra Rica e sindacati: estesi i prezzi agevolati dei bar non solo al personale sanitario, ma anche per chi opera in appalto

Agevolazioni anche ai lavoratori

delle ditte esterne degli ospedali

POTENZA. Un risultato che rappresenta un segnale di equità e di attenzione verso centinaia di lavoratori È questo il significato dell’accordo firmato tra i sindacati Filcom Confsal Basilicata e Filcams Cgil Potenza con Rica Fda, società consortile che gestisce i bar interni all’ospedale San Carlo di Potenza

e a l p r e s i d i o d i Vi l l a

d ’ A g r i L’ i n t e s a , a c c o l t a

c o n s o d d i s f a z i o n e d a l l e

o rg a n i z z a z i o n i s i n d a c a l i , prevede l’estensione delle agevolazioni sui prezzi dei punti di ristoro non solo al personale dell’azienda ospedaliera regionale, m a a n c h e a i d i p e n d e n t i d e l l e d i t t e e s t e r n e c h e quotidianamente prestano

s e r v i z i o a l l ’ i n t e r n o d e l l e strutture

F i n o a o g g i , i n f a t t i , l a

s c o n t i s t i c a e r a r i s e r v a t a

e s c l u s i v a m e n t e a l p e r s on a l e s a n i t a r i o e a m m i n i -

s t r a t i v o d e l S a n C a r l o

Con l’accordo, che entrerà in vigore dal primo ottobre 2025, la possibilità

d i u s u f r u i r e d e l l e c o n d izioni agevolate sarà estesa anche a chi lavora per a p p a l t i e s e r v i z i e s t e r n a-

lizzati Una decisione che, c o m e s o t t o l i n e a n o i s i ndacati, rappresenta un ri-

conoscimento simbolico e concreto al tempo stesso, c a p a c e d i v a l o r i z z a r e i l contributo di chi opera in r u o l i f o n d a m e n t a l i m a spesso poco visibili «Questa intesa – dichiara il segretario regionale della Filcom Confsal Basilicata, Donato Rosa – è un segnale concreto di attenz i o n e v e r s o c h i , p u r n o n i n d o s s a n d o i l c a m i c e , svolge un ruolo essenzia-

l e a l l ’ i n t e r n o d e l l e s t r u tt u r e o s p e d a l i e r e R i n g r aziamo Rica per aver compreso e condiviso la nostra

r i c h i e s t a , d i m o s t r a n d o sensibilità e senso di giustizia sociale»

I l s i n d a c a l i s t a a g g i u n g e : «Quella di oggi non è so-

l o u n a p i c c o l a a g e v o l a -

z i o n e e c o n o m i c a , m a u n

s e g n a l e d i r i s p e t t o n e i

c o n f r o n t i d i c e n t i n a i a d i lavoratori che, con la loro

p r e s e n z a q u o t i d i a n a , g a -

r a n t i s c o n o s e r v i z i f o n d am e n t a l i a l l ’ i n t e r n o d e l -

l ’ o s p e d a l e È u n p a s s o

a v a n t i n e l l a d i r e z i o n e d i una maggiore equità, ed è

l a d i m o s t r a z i o n e c h e l’azione sindacale, quan-

do è radicata nei luoghi di lavoro, porta risultati concreti» Soddisfazione anche dall a F i l c a m s C g i l « C o n s id e r i a m o q u e s t o r i s u l t a t o un traguardo significativo – afferma il segretario generale di Potenza, Rocco Casaletto – frutto del conf r o n t o e d e l l a c o n t r a t t azione, che dimostra come il dialogo possa tradursi in a z i o n i c o n c r e t e a f a v o r e delle persone È un piccol o m a i m p o r t a n t e p a s s o per valorizzare il lavoro e migliorare le condizioni di

chi, con professionalità e s a c r i f i c i o , t i e n e i n p i e d i o g n i g i o r n o l ’ o s p e d a l e

C o n t i n

o a b a t t e r c i perché i diritti e la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori restino sempre al centro»

L’ a c c o r d o , c h e a v r à i n izialmente una durata sperimentale di sei mesi, sarà monitorato dalle parti per v e r i f i c a r n e l ’ e ff i c a c i a e valutare un’eventuale pros

u n s e g n

l e d i a t t e n z i o n e che supera le divisioni tra personale interno e dipendenti esterni, riaffermand o u n p r i n c i p i o c h i a r o : t u

negli ospedali, a prescindere dal contratto, meritano pari dignità e pari trattamento Un obiettivo raggiunto dopo mesi di confronto, fatto di assemblee, richieste e rivendicazioni, che conf e r m

a « L a qualità del servizio ospedaliero – conclude la Filc o m C o n

scimento dei diritti e della dignità di chi lavora in p r i m

e quinte»

Iniziativa a Matera per gli over 65 con valutazioni neurocognitive, Friolo: «Fondamentale individuare i sintomi precocemente»

MATERA In occasione del mese di settembre dedicato alla Malattia di Alzheimer, il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (Cdcd) di Matera organizza una

g i o r n a t a d i p r e v e n z i o n e g r a t u i t a dedicata agli over 65 con valutazioni neuropsicologiche Nei giorni 22 e 25 settembre, dalle 9 alle 13, sarà possibile partecipare alle visite (posti limitati) dedicate al b e n e s s e r e n e u r o - p s i c o l o g i c o , esclusivamente su prenotazione.

S a r à p o s s i b i l e p r e n o t a r s i f i n o a v e n e r d ì 1 9 s e t t e m b r e 2 0 2 5 , a l l e o r e 1 3 c h i a m a n d o i l n u m e r o 0835-252129, attivo dalle 8:30 alle 13:30

S i p r e c i s a c h e t u t t e l e i n f o r m azioni raccolte durante l’iniziativa s a r a n n o t r a t t a t e i n f o r m a a n o n ima

L a g i o r n a t a s i s v o l g e r à p r e s s o l ’ U n i t à O p e r a t i v a d i N e u r o l o g i a – Centro Disturbi Cognitivi e Dem e n z e d e l l ’ O s p e d a l e M a d o n n a delle Grazie di Matera, con il re-

s p o n s a b i l e d e l C d c d M i c h e l e

Grieco e le neuropsicologhe Alessia Calabrese e Serena Lamberti

La tarda età adulta comporta cambiamenti legati a nuove fasi di vit a , d i n a m i c h e f a m i l i a r i e m u t amenti psicologici che possono incidere sulla memoria e sulle funzioni cognitive In questo conte-

sto, la valutazione neuropsicolog i c a r a p p r e s e n t a i l p r i m o p a s s o per comprendere punti di forza e p o s s i b i l i c r i t i c i t à , f a c i l i t a n d o –quando necessario – percorsi riabilitativi o di potenziamento cognitivo

Il Direttore Generale Asm Maurizio Friolo sottolinea: «Prendersi c u r a d e l l a m e m o r i a è c o m e f a r e manutenzione alla propria vita: se n o n i n t e r v e n i a m o i n t e m p o , r is c h i a m o d i p e r d e r e p a g i n e p r eziose della nostra storia personal e C o n q u e s t a i n i z i a t i v a v o g l i amo ricordare che la prevenzione è la forma più concreta di cura»

La giornata di prevenzione non è destinata a persone già affette da disturbo neurocognitivo accertat o e n o n f o r n i s c e u n a d i a g n o s i

Tuttavia, grazie a test standardizzati e colloqui con le neuropsicologhe del Cdcd, sarà possibile individuare eventuali segnali da approfondire successivamente in un percorso clinico dedicato

L’iniziativa si inserisce tra le at-

t i v i t à r e a l i

e g r a z i e

l F o n d o p e r l ’ A l z h e i m e r e l e d

z e 2021-2023 e 2024-2026, che hanno permesso di potenziare le equip e s p e c i a l i s t i c h e d e i C e n t r i c o n neurologi, geriatri e la figura chiave del neuropsicologo, rafforzando così la diagnosi precoce e differenziale " I n v e s

e n e l l a p r

v

i o n e d e i disturbi cognitivi significa tutelare la dignità delle persone e rafforzare il ruolo del sistema sanit a r i o p u b b l i c o L a g i o r n a t a p r omossa dal Cdcd dell’Asm di Matera è un segnale concreto di attenzione verso la popolazione anziana Grazie al sostegno del Fondo Alzheimer, potenziamo le attiv i t à d i s c r e e n i n g e v a l u t a z i o n e p r e c o c e , f o n d a m e n t

c

struire percorsi di cura tempestivi e personalizzati per una sanità sempre più vicina ai bisogni real

Prosegue il percorso partecipativo, ieri incontro all'Università della Basilicata, Latronico: «Dialogo con chi conosce i territori e i bisogni»

Piano regionale integrato salute

«Sarà il risultato del confronto»

POTENZA. Si è svolto a Potenza, nell’Aula Magna del Polo del Francioso dell’Università degli Studi della Basilica-

t a , l ’ i n c o n t r o c o n c l u s i v o d e l p e r c o r s o partecipativo per il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030 L’ap-

p u n t a m e n t o h a c h i u s o i l c i c l o d i c o nfronti territoriali avviati ad aprile, volti

a r a c c o g l i e r e p r o p o s t e e c o n t r i b u t i d a istituzioni, operatori e cittadini

Alla giornata hanno preso parte l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, il direttore generale del Dipartimento Domenico Tripaldi, i rappresentanti del gruppo tecnic o - s c i e n t i f i c o c h e a ff i a n c a l a R e g i o n e , t r a c u i s t u d i o s i d i A l t e m s – U n i v e r s i t à Cattolica del Sacro Cuore – e consulenti di Ey Advisory L a p a r t e c i p a z i o n e è s t a t a a m p i a : P r ov i n c e , C o m u n i , A n c i , U p i , C a m e r a d i

Commercio, istituzioni scolastiche e diocesi, insieme ad associazioni e operatori del terzo settore La formula dell’incontro ha previsto una sessione plenaria e successivi laboratori tematici, per approfondire bisogni e proposte «Il Piano che stiamo costruendo – ha dichiarato Latronico – non può essere un documento calato dall’alto, ma deve nascere da un dialogo qualificato con chi conosce i territori e le fragilità del nostro sistema L’obiettivo è dare ai cittad i n i u n o s t r u m e n t o o p e r a t i v o , v i c i n o e u m a n o , c a p a c e d i m i g l i o r a r e c o n c r e t amente la qualità della vita e l’accessibilità ai servizi»

Oltre agli appuntamenti pubblici, la Regione ha predisposto un banner sul proprio sito per consentire ai cittadini di inviare suggerimenti e osservazioni Tutti i contributi confluiranno nella cabina di regia tecnico-scientifica, che ne valute-

rà la coerenza con gli obiettivi generali e curerà l’integrazione nel documento « O g g i – h a a g g i u n t o L a t r o n i c o – s i è compiuto un passo avanti decisivo, def i n e n d o o b i e t t i v i s p e c i f i c i e m i s u r a b i l i per ogni macro-area Abbiamo adottato un approccio centrato sulla salute e sui bisogni delle persone, mettendo al cent r o c i t t a d i n o e t e r r i t o r i o U n r i n g r a z i amento va agli uffici della Direzione generale, che con impegno e visione strategica stanno garantendo la coerenza del Piano»

La raccolta delle proposte resterà aperta fino al 30 settembre Successivamente la Direzione generale, con il supporto di Altems e Ey Advisory, elaborerà la proposta tecnica La Giunta regionale ne discuterà entro novembre, prima del passaggio in Consiglio per l’approvazione definitiva

Con la conclusione degli incontri, la Bas i l i c a t a s e g n a u n a v a n z a m e n t o i m p o rtante verso la realizzazione di un Piano di salute e servizi che si vuole inclusiv o , r a p p r e s e n t a t i v o d e i b i s o g n i r e a l i e capace di incidere concretamente sulla vita delle comunità

MATERA. «In politica c’è chi lavora seriamente per rilanciare la sanità nel Materano e chi, invece, continua ogni giorno una campagna di sciacallaggio che punta a denigrare quanto di buono si costruisce a favore del territorio». Con queste parole il consigliere comunale di Matera nel cuore, Nicola Angelino, ha difeso l’operato dell’ass e s s o re re g i o n a l e

C o s i m o L a t ro n i c o ,

a l c e n t ro d i f re -

q u e n t i p o l e m i c h e . «Quello che accade q u o t i d i a n a m e n t e a

l i v e l l o m e d i a t i c o

c o n t ro L a t ro n i c o è

v e r g o g n o s o e i n d e -

g n o » , h a a g g i u n t o Angelino, ricordand o co m e in s iem e a l d i re t t o re g e n e r a l e dell’Asm, Maurizio

F r i o l o , l ’ a s s e s s o re

a b b i a d a t o i m p u l s o a n u m e ro s i p ro v v e d i m e n t i

Tra questi l’apertura nell’ospedale di Tinchi dell ’ a m b u l a t o r i o d i E n d o c r i n o l o g i a p e r r i d u r re l e liste di attesa, la nuova collocazione del reparto di Otorinolaringoiatria di Matera e la nomina di quattro nuovi pediatri e dei referenti per medici di famiglia e di continuità assistenziale Secondo Angelino, questi risultati rappresentano «tasselli che vanno a comporre il mosaico della sanità materana, che può e deve tornare a essere un mod e l l o v i r t u o s o » . G l i a t t a c c h i , c o n c l u d e , « d i m ostrano un disegno politico che non ha a cuore la salute dei cittadini»

Il consigliere Vizziello commenta i dati del report del Sole24Ore: «Aumentano i numeri, ma resta il nodo qualità»

« B o o m d i a s s i s t i t i m a c u r e i n s u f f i c i e n t i i n B a s i l i c a t a »

POTENZA. La Basilicata è tra le p r i m e t r e r e g i o n i i t a l i a n e p e r i ncremento degli anziani che beneficiano di assistenza domiciliare, ma i dati positivi si fermano alla quantità A denunciarlo è Giovanni Vizziello, capogruppo di Basilicata Casa Comune in Consiglio regionale, che commenta i risultati dell’analisi pubblicata da “Il Sole 24 Ore” sullo stato di attuazione delle misure del Pnrr dedicate a l l ’ A s s i s t e n z a d o m i c i l i a r e i n t egrata «La buona notizia – spiega Vizziello – è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni, ha raggiunto l’obiettivo di incremento degli anziani seguiti a domicilio, superando persino il target fissato per il 2025 e piazzandosi al terzo posto in Italia, subit o d i e t r o P i e m o n t e e U m b r i a . L a cattiva notizia è che permangono gravi criticità sull’intensità e quin-

di sulla qualità delle cure»

I l p a r l a m e n t i n o r e g i o n a l e , a t t r averso la voce del consigliere di Bas i l i c a t a C a s a C o m u n e , r i c h i a m a l’attenzione sul divario tra obiettivi numerici e risultati concreti Il Pnrr, con il programma «Casa com e p r i m o l u o g o d i c u r a » , a v e v a stanziato circa tre miliardi di euro p e r a u m e n t a r e d a l 4 , 5 a l 1 0 p e r cento la quota di anziani fragili seguiti a casa «Agenas certifica che il target è stato raggiunto in tutta Italia – ricorda Vizziello – con oltre novecentomila assistiti in più rispetto al 2022»

Il nodo, però, emerge analizzando la qualità dei servizi Secondo Vizziello la Basilicata mostra dati deludenti riguardo la frequenza dell e p r e s t a z i o n i d o m i c i l i a r i , i l n um e r o d i o r e e ff e t t i v a m e n t e d e d icate agli over 65 e la percentuale di dimissioni ospedaliere con attivazione del servizio di assistenza d o m i c i l i a r e « L a s p e s a e ff e t t i v am e n t e s o s t e n u t a p e r l ’ A d i – e v id e n z i a – è c

vi assistiti Ciò dimostra che il problema resta quello dell’intensità e della presa in carico multidisciplinare, unico elemento capace di migliorare la salute dei fragili e di

L’INTERVISTA Proprietaria a Potenza di una piccola copisteria racconta a Cronache le

Copisterista, un lavoro poco conosciuto ma

importante: l’esperienza di Roberta Granata

POTENZA. Copisterista che pas-

ne è poco nota ma assai originale

s

privi di un pc rappresen-

ta quasi una scommessa e un pun-

to di partenza per avviare percor-

s i d i v a r i a n a t u r a e t a n t e c o n o -

scenze almeno sul piano persona-

le e professionale Il lavoro di co-

pisterista è ovviamente atipico e

p e r q u e s t o a f f a s c i n a n t e . T u t t o

questo perché in un momento in

cui la ricerca di lavoro è davvero

d i f f i c i l e m e t t e r s i i n p r o p r i o r a ppresenta una scommessa in grado

di far cambiare almeno la quoti-

dianità

Certo i guadagni non sono eleva-

ti ma va detto che tale professio-

n e r a p p r e s e n t a s i c u r a m e n t e u n punto di partenza per rimettersi in

sesto e sviluppare nuove tenden-

z e o c c u p a z i o n a l i A P o t e n z a , i n via Nicola Vaccaro, Roberta Gra-

n a t a d a t e m p o s i o c c u p a d e l l a stampa, battituta tesi e scrittura di documenti per

n

i ntento di dare un sostegno a chi non

ha un pc

967

Copisterista si nace o si diventa?

«Nel mio caso si diventa, nel sen-

s o c h e m i è c a p i t a t o d i t ro v a re questo lavoro e sono andata avan-

t i » Tra le tante tes i battute e rile-

gate ne ricorda una perché cu-

riosa?

« N o C e n e s o n o t a n t e m a u n a i n particolare no Anche perchè non

g u a rd o q u e l l o c h e f a c c i o O r m a i è u n l a v o ro a u t o m a t i c o »

Come giudica il mercato del la-

voro in questo settore?

« U n p o ' f i a c c o »

Come mai?

«Non saprei, forse perché ci sono

c e n t r i c o p i e p i ù g r a n d i d e l m i o e

s i r i v o l g o n o a l t ro v e »

Per il futuro cosa prevede?

« I l f u t u ro ? S p e r i a m o d i a n d a re a v a n t i I n o g n i c a s o i l l a v o ro c e l'ho anche se la clientela qui a Potenza non è tanta ma ho parecchio lavoro ne ho tanto, tantissimo, la-

v o ro d i a p p a l t i e d i q u e s t o t i p o »

S e c o n d o l e i q u a l i s o n o l e p r o -

spettive?

« N o n s a p re i , v a d o a v a n t i , v a d o

a v a n t i c o s ì » Ha uno spot in particolare, uno slogan simpatico per la sua pro-

Sara Stolfi: «Un evento che vuole mettere tutti insieme, grandi e bambini»

Al via la nona edizione

de “La Città delle Infanzie”

Dopo il successo delle due giorna-

te di Prefestival, che hanno regi-

strato una entusiasmante parteci-

p a z i o n e d i p u b b l i c o , L a C i t t à d e l l e I nfanzie 2025 è pronta a entrare nel vivo

I l f e s t i v a l , g i u n t o a l l a s u a 9 a e d i z i o n e , prenderà il via giovedì e si concluderà

domenica

D a t r a d i z i o n e o r m a i , g l i i n c o n t r i d e l l a

rassegna culturale si svolgono in conco-

mitanza con l’apertura delle scuole, con

degli eventi mattutini rivolti esclusiva-

m e n t e a g l i s t u d e n t i d e g l i I s t i t u t i c o mp r e n s i v i , m e n t r e , g l i a p p u n t a m e n t i p o -

m e r i d i a n i s a r a n n o a p e r t i a t u t t i , p r e v i a

prenotazione Il tema di quest'anno, “Semi di Comuni-

tà” , è al centro del progetto più ampio Dodai,

f i n a n z i a t o d a l F o n d o

P o l i t i c h e d e l l a F a m ig l i a , n a t o d a l l a c o p r ogettazione tra il Comune di Potenza e la Coo-

perativa “Il Salone dei

rifiutati” , in collaborazione con l'Associazio-

ne “La Luna al guinza-

g l i o ” , l a C o o p e r a t i v a “ C e n t o s t r a d e ” e l ' A ss o c i a z i o n e “ L a t t e

A m o r e e f a n t a s i a ETS” L'iniziativa vuo-

l e m e t t e r e i n r i s a l t o l'importanza di lavor

muni-

tà più coese, solidali e responsabili La 9a edizione de "La Citt

zie" promette di essere un appuntamento imperdibile per le famiglie, gli operatori nel sociale e per tutti coloro che cre-

dono nel valore della cultura come mo-

tore di crescita L

fessione?

« N o N e s s u n o»

C o m e d i r e t a n t o l a v o r o , m o l t a professionalità, tanti servizi e poche chiacchiere perchè la tastiera è il campo di battaglia per Roberta Granata che da via Nicola Vaccaro ha inteso dare corso alla sua

s c o m m e s s a o c c u p a z i o n a l e l a v o -

rando instancabilmente per il ben e d i t u t t i e p e r v i v e r e s e r e n amente»

IL 35ENNE È SCOMPARSO LUNEDÌ

DA POTENZA

Abriola in apprensione per Nunzio Sblendido

An c o r a a p p r e n s i o n e a d A b r i o l a p e r l a

scomparsa di Nunzio Sblendido, 35 anni, scomparso lunedì da Potenza.

È alto 1.76, robusto, capelli e occhi castani scu-

ri. Si era allontanato da casa con la sua macchi-

na una Citroen C3 nera targa EC246TD, dopo

aver detto al fratello di dover andare al lavoro

Il giovane non andava in realtà in ufficio dal 1

settembre. N u n z i o s a r e b b e s t a t o v i s t o l ’ u l t i m a v o l t a n e ll’area di Vietri di Potenza. L’ultimo contatto che

i suoi familiari hanno avuto con lui è stato alle

ore 13 00 di lunedì: da allora il suo cellulare ri-

sulta spento

L’appello della famiglia resta sempre lo stesso:

« C h iu n q u e a b b ia s u e n o t izie p u ò co n t a t t a re le forze dell’ordine che hanno ricevuto regolare de-

nuncia e si sono già attivita per rintracciarlo».

IL SINDACO DE LUCA: «IMPEGNO CONCRETO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE NEL SOSTENERE CHI VIVE MOMENTI DI

A Pignola attivato il Ser vizio di Pronto inter vento sociale

P I G N O L A . I l C o m u n e d i P i -

gnola, in collaborazione con la

c o o p e r a t i v a s o c i a l e N a s c e u n

S o r r i s o , h a a t t i v a t o u n s e r v i-

z i o g r a t u i t o d i p ro n t o i n t e r-

v e n t o s o c i a l e , d e s t i n a t o a g arantire una risposta tempestiva e qualificata alle situazioni di grave emergenza che posso-

n o c o l p i re p e r s o n e e f a m i g l i e i n d i f f i c o l t à I l s e r v i z i o s a r à

o p e r a t i v o n e i g i o r n i l u n e d ì ,

m e rc o l e d ì e v e n e r d ì d a l l e o re

1 0 . 3 0 a l l e o re 1 2 . 3 0 . È a t t i v o

u n n u m e ro d e d i c a t o

(0971.620209) contattabile dalle ore 09 30 alle ore 12 30 La responsabilità del servizio è af-

f i d a t a a Te re s i t a Tr i v i g n o .

«Con questa attivazione – dic h i a r a i l s i n d a c o d i P i g n o

Antonio De Luca – si rafforza il sistema locale delle politiche s o c i a l i e s i t e s t i m

l ’ i m p egno concreto dell’amministra-

z i o n e c o m u n a l e n e l s o s t e n e re chi vive momenti di particolare d i f f i c o l t à È u n ’

s

p ro p o n e d i d a re

i s p o s t e i mmediate ed efficaci nei casi di emergenza». Il sindaco ha inoltre ricordato che questo nuov o s e r v i z i o s i i n s e r i s

u n percorso già avviato con l’at-

t i v a z i o n e , l o s c o r s o a n n o , d e l servizio di segretariato sociale, sportello di ascolto e orientamento per i cittadini: “Dopo l’esperienza positiva del s e g re t a r i a t o s o c i a l e – h a a ggiunto De Luca – oggi rafforziamo ulteriormente la rete di supporto ai cittadini, offrendo anche un pronto intervento capace di affrontare le emergenze in modo tempestivo È la dim o s t r a z i o n e d i u n ’ a t t e n z i o n e costante e di una programmaz i o n e c h e m e t t e a l c e n t ro l a persona». Il Servizio di Pronto Intervento Sociale è rivolto a tutti i cittadini ed è pensato p e r e s s e re u n p u n t o d i r i f e r imento sicuro e facilmente accessibile

Il professor Perta sabato nell’Auditorium comunale guiderà un viaggio nell’Ordine del Tempio e nel ruolo del Mezzogiorno

Fantastico Medioevo, a Forenza lezione sulle tracce dei templari

FORENZA. Sabato nell’Auditor i u m C o m u n a l e d i F o r e n z a a l l e ore 18, il professor Giuseppe Pert a , d o c e n t e d i S t o r i a m e d i e v a l e a l l ’ U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i S u o r

Orsola Benincasa di Napoli, terrà la Lezione di storia “Sulle tracce dei Templari” nell’ambito del progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collabor a z i o n e c o n A p t B a s i l i c a t a , L ucana Film Commission, Regione N o r m a n d i a , c o n l a d i r e z i o n e s c i e n t i f i c a d e l p r o f e s s o r F u l v i o

Delle Donne

L a L e z i o n e o ff r i r à u n p e r c o r s o s t o r i c o s u l l ' O r d i n e d e l Te m p i o dalle origini in Terra Santa fino a l l a s u a d i ff u s i o n e i n E u r o p a

Ve r r a n n o a n a l i z z a t e l e r a g i o n i che portarono alla nascita di un ordine monastico peculiare e in-

n o v a t i v o , i m o t i v i d e i s u o i s u cc e s s i e c o n o m i c o - p a t r i m o n i a l i e le conseguenze delle disfatte mi-

litari U n focus s arà dedicato ai fattori che resero i Templari protagonisti nella rete delle alleanze politico-militari, nonché alle cause della decadenza e di una crisi irreversibile, culminata nel proc e s s o e n e l l a s o p p r e s s i o n e d e l -

l ' O r d i n e . P a r t i c o l a r e a t t e n z i o n e sarà inoltre riservata al ruolo, non m a rg i n a l e , d e l M e z z o g i o r n o e

della Basilicata nelle vicende degli ordini religioso-militari

La Lezione è organizzata in collaborazione con il Comune di For e n z a « I l p r o g e t t o F a n t a s t i c o Medioevo di cui Forenza è parte integrante – evidenzia il sindaco

F r a n c e s c o M a s t a n d r e a, c i d à

l ' o c c a s i o n e d i a ff r o n t a r e i n m a -

n i e r a s c i e n t i f i c a , g r a z i e a l p r o -

f e s s o r P e r t a , u n t e m a d i g r a n d e

i n t e r e s s e s t o r i c o , l a v i c e n d a d e i Templari, che da sempre affascina il mondo intero Forenza viene associata sin dal Medioevo ai

C a v a l i e r i d e l Te m p i o I l c o r t e o storico che da oltre 20 anni viene svolto a Forenza è un chiaro ed

e v i d e n t e v e i c o l o p r o m o z i o n a l e c h e c i c o n s e n t e d i e n t r a r e i n u n c i r c u i t o t u r i s t i c o c h e r i t e n i a m o avrà un forte impulso con il progetto Fantastico Medioevo ideato dalla Regione Basilicata For e n z a è u n b o rg o a c h i a r a c o nf o r m a z i o n e m e

, r i c c o d i Arte antica ed Arte moderna che s i f o n d o n o c o n u n a m b i e n t e d i g r a n d e v a l o r e n a t u r a l i s t i c o c h e intendiamo offrire ai grandi circuiti turistici di cui noi riteniamo poter far parte con dignità»

Domani la Sala Consiliare ospiterà un incontro sul piano di dimensionamento scolastico con enti e imprese

POTENZA. Il futuro delle scuole lucane al centro di un incontro in p r o g r a m m a p e r g i o v e d ì 1 8 s e ttembre, alle 10:30, nella Sala Consiliare della Provincia di Potenza Relativamente alla proposta di piano di dimensionamento della rete

a s c o l t o e c o n f r o n t o , d o m a n i , 1 8

s c o l a s t i c a p e r l ’ a n n o 2 0 2 6 / 2 0 2 7 , come previsto dalle linee guida, la P r o v i n c i a p r o c e d e a l l a c o n c e r t azione territoriale N e l l ’ a m b i t o d i q u e s t a f a s e d i

settembre, alle 10:30, la Sala Consiliare della Provincia di Potenza ospiterà un appuntamento alla presenza di tutti gli "attori" coinvolti « P e r l a p r i m a v o l t a , o l t r e a i C omuni e alle scuole, parteciperanno anche le organizzazioni datorialiha sottolineato il Presidente, Christian Giordano - Ho voluto fortemente fossero presenti perché ri-

tengo sia necessario programmare in piena sintonia con coloro che u n d o m a n

i ncontro saranno illustrati i dati sulla situazione delle scuole lucane e presentate le proposte provenienti dalle rappresentanze territoriali per definire un piano che rispond a a l

s

munità» P r o v i n c i a d i P o t e n z a a v v i a c o n f r o n t o s u l f u t u r o s c u o l e

c

L’esponente del M5S aveva chiesto una Giunta Tecnica perché non erano stati eletti i Presidenti delle Commissioni

Nicoletti affonda il politichese di Bennardi

Il Sindaco: «Sono questioni che interessano soltanto chi vuole le poltrone, in tre mesi risolte questioni ferme da anni»

D I MA SS I M O DEL L A PE N NA

Se v o l e t e a v e r e b e n chiara la dieresi esi-

s t e n t e t r a l a r e a l t à che interessa ai cittadini e l a f i n z i o n e c h e i n t e r e s s a alla politica potete mettere l’una accanto all’altra le d i c h i a r a z i o n i d i N i c o l e t t i e B e n n a r d i i n m e r i t o a l l a situazione del Comune di M a t e r a I l f a t t o c o m m e n -

t a t o è l o s t e s s o : i l C o n s i -

g l i o C o m u n a l e d i M a t e r a non è riuscito ad eleggere il Presidente del Consiglio e i P r e s i d e n t i d e l l e C o mmissioni Consiliari I comm e n t i , o v v i a m e n t e , s o n o diversi

IL POLITICHESE

DEL POPULISTA

BENNARDI

D o m e n i c o B e n n a r d i , e x sindaco di Matera ed espon e n t e d e i C i n q u e S t e l l e mostra nel linguaggio tutta la trasformazione avven u t a n e l m o v i m e n t o c h e doveva aprire il Parlamento come una scatola di tonn o e h a d e c i s o d i t r a s f o rmarsi nel tonno in scatola

Q u a n d o è n a t o i l M o v imento usava la ben chiara comunicazione del “vaffa d a y ” L o p o t e v a c a p i r e c h i u n q u e . T u t t i f a c e v a n o schifo, tutti erano ladri, la politica è una cosa sporca etc Piano piano, arrivati n e l l e s t a n z e d e i b o t t o n i hanno iniziato a cambiare registro linguistico Non è solo il caso classico della f i n e d a p o m p i e r e d i t u t t i quelli che sono nati incendiari, c’è qualcosa di più È l ’ i n v o l u z i o n e d e l c ashmere Il cashmere non ti trasforma tutto in un momento, ti trasforma un po’ alla volta Entri nel salotto, ti convinci che è bello, v u o i r i m a n e r c i , i m p a r i l e m a n i e r e p e r s t a r c i e , a l l a

fine, non essendo abituato a quel mondo credi che il mondo sia tutto là Il linguaggio non è soltanto un modo di parlare, è anche il trasferimento autentico del modo di pensare Domenico Bennardi trasforma una l o t t a d i p o l t r o n e i n u n a q u e s t i o n e p o l i t i c a I l s u o lessico è da Prima Repubblica senza ovviamente la levatura né di Moro né di Fanfani Tempi di tramont o p r o i e t t a n o l u n g h e o mb r e e , c o s ì , l ’ o m b r a d i Bennardi si illude di essere lunga In questa sua dotta dissertazione sui massimi sistemi parte dalla cen-

t r a l i t à d e l l e c o m m i s s i o n i

n e l f u n z i o n a m e n t o d e l Consiglio Comunale, spiega che non esiste una magg i o r a n z a p e r e l e g g e r e i

P r e s i d e n t i , c o n c l u d e p e r dire che serve un governo tecnico di alto profilo Se

d o v e s s i m o f a r e u n s o ndaggio su quanti cittadini

siano interessati al contenuto di questa modulistica

d a s a l o t t i n o d o m e n i c a l e ,

t r o v e r e m m o u n a p e r c e n -

t u a l e c h e s u p e r e r e b b e d i poco il prefisso telefonico

S e p a s s i d a l l ’ e s p l i c i t a e

n e t t a c o m u n i c a z i o n e d e l “vaffa day” ai colloqui con

l a c o s c i e n z a i n f e l i c e è

c h i a r o c h e n e s s u n o t i s e -

g u e p i ù . N o i p r o v i a m o a

s p i e g a r l o a B e n n a r d i s apendo che non ci ascolterà

LA FATTIVITÁ DI

NICOLETTI

Antonio Nicoletti, al con-

t r a r i o d i B e n n a r d i , n o n

v i e n e d a l “ v a f f a d a y ” Ètalmente compassato nel

s u o s t i l e b r i t i s h c h e n o n

c r e d i a m o n e a n c h e s i a i n grado di dire le parolacce E’, però, un uomo pratico

E ’ u n m a n a g e r e , q u i n d i ,

s a b e n e c h e l ’ u n i c a c o s a che interessa ai cittadini è che le cose in città funzionino In tutta la nostra vita di commentatori politi-

ci non siamo mai stati ferm a t i d a l c i t t a d i n o d e l l a

s t r a d a p e r s a p e r e q u a n d o sarebbero stati eletti i Presidenti di Commissione

S e n t i a m o , i n v e c e , c o mmenti favorevoli o sfavorevoli alle cose che accad o n o o n o n a c c a d o n o n e l m o n d o r e a l e N i c o l e t t i , a differenza di Bennardi, lo sa bene. Nel suo comunic a t o s t a m p a d i c e i n s os t a n z a c h e i l f a t t o d i n o n avere i 17 Consiglieri non è un problema per chi deve risolvere i problemi dei c i t t a d i n i m a s o l o d i c h i v u o l e f a r e i l g i o c o d e l l a seggiola poichè in tre mes i l ’ a m m i n i s t r a z i o n e s t a affrontando situazioni incancrenite da anni È la risposta chiara e fondata sul principio di realtà di chi sa che dei giochetti da tavola non è interessat o n e s s u n o I l G o v e r n o (che sia comunale, regionale o nazionale) ha il do-

v e r e d i g o v e r n a r e L ’ e l ez i o n e d i r e t t a d e l S i n d a c o ha eliminato la sudditanza dell’esecutivo al Consiglio Comunale L’amministrazione procede spedita nell e c o s e c h e d e v e f a r e s apendo che è su quello e solo su quello che si consuma il confronto con i cittadini Nicoletti non è un p o p u l i s t a , n o n v i e n e d a l “vaffa day”, è totalmente c o m p a s s a t o e p r e c i s o m a c o n l a s u a d i s c r e t a p r e c is i o n e e n t r a c o m e u n c o ltello nel burro nel dibattito politico e lo fa parland o d i c o s e c o n c r e t e L a gente lo ha votato per questo Se il popolo materano avesse voluto qualche vecc h i o p o l i t i c a n t e a v r e b b e fatto un’altra scelta al ball o t t a g g i o . E v i d e n t e m e n t e n o n er a q u e llo ch e p r ef eriva ANDARE AVANTI Noi ci sentiamo di dire al Sindaco di Matera di non f e r m a r s i n e l l e p a l u d i d

non interessa Gli promettiamo che il giorno in cui dovessimo sentire il commerciante, l’operaio, il lav

c u p a t o materano che ci ferma per comunicarci la preoccupat a a n s i a c

r c a l a f i n e d e l conclave sull’elezione dei Presidenti di Commission e

crediamo che la questione

dei materani e neanche degli abitanti di qualsiasi altra città

Nicoletti e Bennardi

Nicoletti: «Avviate le Commissioni, priorità ai problemi»

MATERA. «Saluto con favore l’insediamento delle Commissioni Consiliari, alle qua-

l i p o r g o i m i e i m i g l i o r i a u -

g u r i d i b u o n l a v o ro C o n l a

l o ro o p e r a t i v i t à , c o n d i v i d e -

ranno gli impegni a cui sia-

m o c h i a m a t i , n e l g o v e r n a re e rispondere ai problemi della nostra città» È quanto af-

f e r m

quanto riguarda le prefiche che denunciano un presunto

g o v e r n o c i t t a d i n o b l o c

d i c a m b i a re p ro s p e t t i v a , o v v e ro d i n o n

guardare alle posizioni da assegnare, alle poltrone da occ u p a

nel loro modo di fare politica, ma di concentrarsi sulle questioni tenute bloccate per a n n i , e c h e i n s o l i t re m e s i stiamo via via affrontando e r i s o l v e n d o - d i c e N i c o l e t t iIl segreto è dedicarsi con impegno e professionalità, e lav o r a re n e l l ’ i n t e re s s e d i t u tti»

La Finanza ha scoperto nella sua abitazione oltre un chilo di droga tra cocaina, hashish, marijuana e sostanze psicotrope

In casa un market della droga, preso a Matera pusher 26enne

MATERA. I finanzieri del Nuc l e o d i P o l i z i a E c o n o m i c o - F inanziaria di Matera, nell’ambito d e l c o s t a n t e c o n t r o l l o d e l t e r r i-

t o r i o v o l t o a l l a r e p r e s s i o n e d e i traffici illeciti, hanno tratto in arresto un ventiseienne di Matera, trovato in possesso di un ingente e diversificato quantitativo di stupefacente che avrebbe fruttat o – s e i m m e s s o s u l m e r c a t o –circa trentamila euro

L’ a t t i v i t à h a t r a t t o o r i g i n e d a l controllo di polizia di un consumatore a cui era stata ceduta una dos e di has his h ed è pros eguita con la perquisizione del soggetto che aveva effettuato la cessione

L a s u c c e s s i v a p e r q u i s i z i o n e , e s t e s a a n c h e a l d o m i c i l i o d e l l o “ s p a c c i a t o r e ” , h a c o n s e n t i t o d i

s c o p r i r e u n v e r o e p r o p r i o “ b azar della droga” e di rinvenire so-

s t a n z e s t u p e f a c e n t i d e l t i p o c oc a i n a , h a s h i s h , m a r i j u a n a , s ostanze psicotrope del tipo Keta-

m i n a , S p e e d e f u n g h i a l l u c i n ogeni per un totale di kg 1,150 circa, nr 2 bilancini di precisione, m a t e r i a l e v a r i o u t i l i z z a t o p e r i l confezionamento dello stupefac e n t e , n o n c h é d e n a r o c o n t a n t e

p e r e u r o 1 6 4 0 i n b a n c o n o t e d i piccolo taglio provento dell’attività illecita Il responsabile è stato immediatamente tratto in arresto, in flagranza di reato, e posto agli arresti domiciliari su disposizione del Pubblico Ministero di turno d e l l a P r o c u r a d e l l a R e p u b b l i c a di Matera. La competente Autor i t à G i u d i z i a r i a , r i c o n o s c e n d o l’esistenza di un concreto quadro indiziario, ha convalidato la sudd e t t a m i s u r a r e s t r i t t i v a d e l l a l i -

b e r t à p e r s o n a l e L’ a r r e s t a t o r i -

schia la pena della reclusione da s e i a v e n t i a n n i e l a m u l t a d a

26 000 a 260 000 euro

Nel precisare che il procedimento penale versa attualmente nella fase delle indagini preliminari, con la conseguenza che per la persona arrestata vige il principio di presunzione di innocenza fino all’ultimo grado di giudizio, allorquando sarà definita la posizione dello stesso, si evidenzia che il presente comunicato è sta-

to diramato al fine di garantire il diritto di cronaca.

L’operazione testimonia l’incess a n t e a t t e n z i o n e d e l l e F i a m m e

Gialle verso il contrasto al traffico di sostanze stupefacenti

Gli auguri del presidente della Provincia Mancini: «Siamo pronti a lavorare in stretta sinergia per le sfide future»

l ’ U n i v e r s i t à d i F i r e n z e ; i l m a s t e r universitario di II livello “Analista di sistemi educativi e formativi”, svolto presso l’Università di Sassari Ha svolto e coordinato attività di ricerca scientifica e pubblicato numerosi articoli e saggi, tra gli altri i libri “Introduzione all’analisi dei sistemi educativi”, Armando E d i t o r e , R o m a , 2 0 0 5 , “ L e o rg anizzazioni Internazionali e le polit i c h e d e l l ’ e d u c a z i o n e . I l s i s t e m a d e l l e N a z i o n i U n i t e ” , P e l l e g r i n i Editore, 2010 G r e c o n u o v o d i r i g e n t e d e l l ’ U f f i c i o s c o l a s t i c o p r o v i n c i a l e d i M a t e r a

M AT E R A « A n o m e d e l l ’ i n t e r a Amministrazione provinciale porgo al nuovo Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Matera, Francesco Greco, un caloroso benv e n u t o e l ’ a u g u r i o d i b u o n l a v or o » C o s ì i l P r e s i d e n t e d e l l a P r ovincia, Francesco Mancini, ha dato il benvenuto al nuovo Dirigente dell’Ufficio IV, dicendosi «cert o c h e l a s u a e s p e r i e n z a e l a s u a passione saranno fondamentali per g u i d a r e i l s i s t e m a s c o l a s t i c o d e l nostro territorio Siamo pronti a lav o r a r e

tendo ai nostri studenti le migliori opportunità per crescere e realizzare i loro sogni» Come evidenziato sul sito dell’Ufficio scolastico regionale di Mater a G r e c o è d

cerca, ha svolto attività di docenza in diverse università e partecipato, quale relatore, a convegni e conferenze internazionali e nazionali Ha i d e a t o e p r o m o

processi di valutazione

di autoa-

p r e s s

,

IL SINDACO DI

Tra teatro, cinema e scrittura, il percorso di un artista che parte dalla Lucania per parlare al mondo

I talenti lucani: Dino Lopardo, il fiume che scava la roccia

Dpiù di quarant’anni mi aggiro tra palchi scricchiolanti, sipari che si alzano con la lentezza di una confessione e luci che si spengono quando meno te lo aspetti. Non ho mai avuto la pretesa di fare il critico, né l’arroganza di vestirmi da giornalista illuminato: semplicemente annoto, raccolgo e racconto.

matica del Teatro Quirino.

In parallelo si laurea con una tesi sul radiodramma e su Eduardo

De Filippo in televisione: roba che obbliga a misurarsi con la tradizione per provare a scardinarla.

Conoscere il territorio non è un vezzo, è una responsabilità. Così, anno dopo anno, ho costruito un archivio personale di talenti lucani, un quaderno vivo di storie, volti, voci e idee. Non è giornalismo, non è cronaca: è memoria che prende forma, mescolando ironia e leggerezza, ma anche la serietà di chi vuole dare dignità al lavoro artistico.

Ogni volta che incontro qualcuno che lascia un segno, che inventa spazi dove teatro e musica diventano esperienza collettiva, il mio archivio cresce. Non importa se il talento è già noto o ancora invisibile: conta la capacità di sorprendere e creare. Anche la mia esperienza di direttore artistico mi ha insegnato molto. Negli anni, tra aziende fondate in Lucania e a livello nazionale, ho organizzato eventi grandi e complessi: dal Roberto Benigni allo Stadio Viviani di Potenza nel 2007, ai concerti di Ligabue e Claudio Baglioni al PalaBasento. Ogni volta ho capito quanto sia decisivo conoscere il territorio e costruire relazioni solide con artisti e produttori. Non è presunzione, ma consapevolezza: il talento va accompagnato con cura.

Oggi tocca a Dino Lopardo.

CURRICULUM

E TRAIETTORIA

Dino nasce a Brienza, borgo che sa di pietra e memoria, dove sognare di fare l’attore non è la scelta più lineare. Eppure lui imbocca quella strada. Nel 2013 si diploma attore all’AIAD, Accademia Internazionale d’Arte Dram-

Poi arriva l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, dove sceglie drammaturgia e sceneggiatura per cinema e tv.

Una decisione che lo rende artista completo, ma anche uomo destinato a portarsi addosso la fatica di chi non vuole restare confinato in un ruolo. I suoi studi si arricchiscono con laboratori e maestri come Sergio Rubini, Andrzej Szczytko e Lisa Gedroyc. Non ha paura di confrontarsi, di salire sempre su ring più impegnativi.

ESPERIENZE E RICONOSCIMENTI

Il talento di Dino non resta sulla carta. Scrive, dirige, recita. Con lo spettacolo “Ion” vince il Festival InDivenire 2018 come miglior spettacolo.

Poi arrivano i cortometraggi: Partecipare / Attend, e soprattutto Vecchio (2022), premiato a Roma alla rassegna Tulipani di Seta Nera.

Non manca l’impegno civile: nel video #NessunoEscluso per Amnesty International presta corpo e voce a chi non ce l’ha. Sul versante cinema lo vediamo in produzioni nazionali e internazionali: da Basilicata “Coast to Coast” a “Hai paura del buio”?, fino a “Il più bel giorno della mia vita”. Non il solito attore di provincia che si accontenta di teatrini parrocchiali: Lopardo si muove tra set diversi, portando sempre un pezzo della sua terra, anche quando non lo dichiara apertamente.

LA TRILOGIA CON GOMMALACCA

TEATRO

Un capitolo centrale è la cosiddetta Trilogia dell’Odio, con Gommalacca Teatro: Affogo, Rigetto, Cesso.

Tre monologhi diversi,

un’unica partitura: fragilità, conflitti e resistenze quotidiane. Con Gommalacca, Dino porta in scena una scrittura che dà dignità alle voci dimenticate, trasformando la periferia in centro e la marginalità in racconto universale. È teatro che non consola ma mette in discussione: uno specchio scomodo che costringe a guardarsi.

UNA RIFLESSIONE IRONICA E IRRIVERENTE

Raccontare Dino Lopardo significa dire una verità scomoda: in Lucania nascere con un talento artistico è quasi un atto di insubordinazione. È come voler coltivare banani sull’altopiano del Vulture: la gente ti guarda e pensa “ ma chi glielo fa fare? ”. Eppure Dino insiste. Scrive testi che non ammiccano, dirige spettacoli che disturbano, gira corti che interrogano. È un artista che non offre carezze ma spintoni gentili. La sua carriera non è stata un tappeto rosso, ma un selciato di sanpietrini sconnessi. E forse è proprio questo a renderlo autentico.

Se fosse andato tutto liscio, Dino non sarebbe Dino: sarebbe uno dei tanti persi dietro al successo facile.

TALENTO LUCANO O

ARTISTA UNIVERSALE?

L’etichetta “talento lucano” rischia di essere gabbia più che medaglia. Dino è lucano, certo, ma il suo lavoro ha respiro più ampio. Il dialetto che usa non è

folklore, ma lingua viva; la terra che racconta non è cartolina, ma radice. Dimostra che la Lucania non produce solo paesaggi da spot turistico, ma storie capaci di attraversare festival, sale, platee e coscienze. È davvero “un fiume che scava la roccia”: non si ferma davanti agli argini, non si arrende se trova ostacoli.

LE SFIDE DI OGGI

La stabilità: vivere d’arte in Lucania significa misurarsi con bandi poveri che non coprono nemmeno un biglietto del treno per Roma. La visibilità: troppi artisti restano confinati in circuiti locali. Dino dimostra che si può e si deve uscire. La rete: nessuno ce la fa da solo. Serve una comunità che ascolti, sostenga e promuova.

PERCHÉ DINO LOPARDO

È IMPORTANTE

Perché è la prova che non esiste un destino scritto.

Che nascere a Brienza non significa restare murati in una vita anonima. Che teatro, cinema e scrittura possono aprire brecce, dialogare col mondo e mostrare che la Lucania non è solo folklore o riserva di voti, ma luogo di pensiero e creazione.

E soprattutto perché Dino non si accontenta. Non è mai pago del già fatto. Vuole andare oltre, rischiare, scommettere. In un mondo che premia il conformismo, questa è rivoluzione.

Così chiudo questa pagina del mio archivio con un invito: osservate, ascoltate e sostenete i talenti della vostra terra, siano essi musicisti, attori o creativi di qualsiasi disciplina.

Ogni storia, ogni passo, ogni applauso contribuisce a costruire la memoria viva e preziosa di una comunità.

E allora lasciatemi chiudere così: “Il talento è come l’acqua: se lo tieni fermo, marcisce; se lo lasci scorrere, trova sempre la strada per arrivare al mare. ”

Dino Lopardo è quell’acqua che non si lascia imprigionare.

Un fiume lucano che, tra pietre e ostacoli, ha scelto di correre verso orizzonti più ampi, senza dimenticare mai da dove è partito. E noi ci diamo appuntamento a domani, con un altro viaggio tra i talenti lucani.

Perché la nostra terra, ostinata e bellissima, continua a sfornare storie che meritano di essere raccontate.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.