Cronache del 12 novembre 2025

Page 1


DALL’INCONTRO REGIONALE CONFERMATA LA CHIUSURA DELLA SEDE DI TITO. LAVORATORI PREOCCUPATI. CUPPARO: «NON ARRETREREMO DI UN PASSO»

Smart Paper: il tavolo si sposta a Roma

Oggi si terrà un tavolo al Ministero del Lavoro con il consigliere regionale di FdI Napoli

Complice il silenzio delle associazioni antimafia che alimentano la criminalità spesso come consumatori

La droga è una montagna di merda

tera

cciamo adesso” e “ah,

l o f a r e m o f o r s e d o m ani” Ebbene, quel filo, Si-

gnor Assessore, è la pista

d e l l ’ A v i o s u p e r f i c i e “ E nrico Mattei” di Pisticci, o meglio, potrebbe ( )

■ continua a pag 6

Dellapenna alle pag 12 e 13

Q U I C I V U O L E LO P S I C O LO G O

Non abbiamo risparmiato critiche e nemmeno facili ironie al forzista Fernando Picerno, anche in ragione della sua dialettica spesso incagliata verso cacofonie insperate e probabilmente continueremo a farlo nella nostra piena libertà di non avere nessun partito preso, peraltro con buona pace del vittimismo del beato Angelico che s’è perso gli ultimi 4 anni di tacchi scalciati, in disciplina bipartisan, tanto a destra che a sinistra, ma proprio per questo non abbiamo nessun problema ad apprezzare la sua proposta di legge sullo psicologo nelle scuole, atteso il disagio che attraversa, anche silenziosamente, proprio i nostri giovani nel loro progetto di vita Ora poco importa se la Calabria sia stata la prima Regione a promuoverne l’introduzione e che il senatore forzista Mario Occhiuto, fratello del bravo governatore Roberto, la voglia far diventare legge nazionale, ma sarebbe davvero bello che in un tempo di contrapposizioni e di malafede, di tutti contro tutti, la politica trovasse finalmente parole utili ed un afflato comune, visto che già nel 2022 Cifarelli e Polese ne assunsero meritevolmente l’iniziativa legislativa Canta il rapper Enzo Dong: “Corri da uno psicologo! Cosa c’è in te che non va?”

olTRE Il GIARDIno Il consigliere Santochirico sulla situazione politica a Matera bloccata all’elezione dell’UdP

«Urge

confronto per superare

l’impasse»

POTENZA

Continua il piano di ripristino del manto stradale, Telesca e Giuzio: «Arterie più sicure e fruibili, presto anche nelle contrade»

■ Servizio a pag 11

VAGLIO

Piano neve, sisma ed ex Ss7 Appia: dopo la diffida dell’opposizione, acceso botta e risposta tra il sindaco Santopietro e il consigliere Avigliano

■ Servizio a pag 14

MATERA

Biblioteca Stigliani: c’è l’intesa tra Provincia, Regione, Comune e Unibas per il rilancio del presidio culturale della città

■ Servizio a pag 16

SPORT

Enzo De Vito dice addio al Potenza: esonerato il direttore sportivo, seconda conferma invece per mister

Pietro De Giorgo

■ Nigro a pag 21

Menonna a pag 2

Oggi a Roma il tavolo per la questione con il consigliere di FdI Napoli. L’assessore Cupparo: «Rispetto per i lavoratori lucani»

Smart Paper: ancora nulla di fatto, la vertenza arriva al Ministro Urso

Te m p i s u p p l e m e n t a r i e u n

futuro incerto per i 407 la-

v o r a t o r i d e l l a S m a r t P a p e r

nonostante l'incontro di ieri mat-

t i n a s v o l t o s i n e l l a s a l a I n g u s c i o

della Regione Basilicata Il tavo-

lo per la delicata questione dei la-

voratori di Tito Scalo, Satriano di

Lucania e Sant'Angelo Le Fratte

si trasferirà oggi al Ministero per

lo Sviluppo Economico, vista la

presenza del Consigliere Regio-

n a l e M i c h e l e N a p o l i c h e a v r à

l'onore e l'onere di fare da inter-

l o c u t o r e t r a R e g i o n e B a s i l i c a t a ,

Azienda e Sindacati in merito al-

l a v e r t e n z a c h e n e l l e o r e p r e c e -

d e n t i h a v i s t o l a d e c i s i o n e d e l -

l'azienda di chiudere la sede di Ti-

t o S c a l o c o n e f f e t t o i m m e d i a t o .

L a c o n v o c a z i o n e d e l t a v o l o d a

p a r t e d e l l ' A s s e s s o r e a l L a v o r o

della Regione Basilicata è avve-

nuta alla presenza dei Sindacati, dei Sindaci di Satriano di Luca-

n i a , U m b e r t o V i t a e T i t o , F a b i o

Laurino, dei consiglieri di mino-

r a n z a , A l e s s i a A r a n e o , V i v i a n a

V e r r i , A n g e l o C h i o r a z z o , G i o -

vanni Vizziello e Piero Lacoraz-

z a e d e i c o n s i g l i e r i d i m a g g i o -

r a n z a , M a d d a l e n a F a z z a r i , M i -

c h e l e N a p o l i , M a r i o P o l e s e e

F r a n c e s c o F a n e l l i P e r l a c o m -

m i t t e n t e h a n n o p r e s o p a r t e A n -

d r e a P o l l i d i E n e l e M a r c o G i acomelli di Datacontact Accenture Non c’è ancora il segnale di aper-

t u r a d a p a r t e d e l l ' a z i e n d a n o n o -

stante la richiesta dell'Assessore

al Lavoro, Francesco Cupparo di aprire la sede a Potenza stante il principio di territorialità Sostan-

zialmente sul tavolo sono venute

m e n o l e r i s p o s t e d e l l a c o m m i t -

tente alla Regione che dal canto

s u o h a c h i e s t o i n p r e c e d e n z a i l

numero di dipendenti da inserire nel nuovo progetto produttivo, tra

impiegati e effettivi per un totale

di 70 lavoratori che Rti vorrebbe

i n v e c e t r a s f e r i r e c o n e f f e t t o i m -

mediato a Matera, sulle questio-

n i s a l a r i a l i e s u l m a n t e n i m e n t o

dello scatto d'anzianità

L a c o m m e s s a s c a d e i l 5 d i c e m -

bre Nel bel mezzo la notizia, appunto della chiusura della sede di

Tito che complica ulteriormente

l a v i c e n d a , t u t t o q u e s t o n o n o -

stante la decisione di Enel di pro-

r o g a r e l a c o m m e s s a p e r a l t r i t r e

mesi

C u p p a r o h a i n o l t r e s o l l e c i t a t o

Enel ad intraprendere azioni con-

crete e tese a favorire i lavorato-

r i V a r i m a r c a t o c h e n e l l a g a r a

d ' a p p a l t o E n e l h a i n s e r i t o l a c o -

s i d d e t t a “ c l a u s o l a d i s a l v a g u a r -

dia” che garantisce continuità oc-

cupazionale e la tutela del lavoro

ai dipendenti Enel ha sostenuto

i n v e c e l ' e s t e n s i o n e t e m p o r a n e a del contratto con l'azienda uscen-

te a sussidio della fase di transi-

z i o n e a t t u a l e N e l f r a t t e m p o n e l

c o r s o d e l l a n o t t a t a s t a t o f i r m a t o

l'accordo sulle telecomunicazioni, la clausola sociale prevede uno

s p o s t a m e n t o d i 2 5 c h i l o m e t r i a l

massimo. Dunque una novità ulteriore per una vicenda molto de-

licata

Oggi toccherà a Michele Napoli

giocare un ruolo da protagonista

i n q u e s t a d e l i c a t a t r a t t a t i v a I l

C o n s i g l i e r e d i F r a t e l l i d ' I t a l i a

uscendo dal tavolo di ieri mattina ha dichiarato: «Oggi è stato un

tavolo interessante C'è stata una

c h i a m a t a a l l a r e s p o n s a b i l i t à d a parte di tutti, noto tanta buona volontà e l'interesse a definire quanto prima questa situazione che na-

s c o n d e a l d i l à d i o g n i c o s a u n aspetto squisitamente sociale Do-

mani (oggi ndr) ci sarà un primo

incontro che terrò personalmente

c o n i l M i n i s t r o U r s o a P a l a z z o Piacentini su input dell'Assessore

d e l G o v e r n o R e g i o n a l e P r o v i amo ad immaginare una via da per-

correre che sia naturalmente tale

d a g a r a n t i r e u n l i v e l l o o c c u p a -

zionale, le istanze dei lavoratori

ma anche consentire alle aziende

d i p o t e r o p e r a r e n e g l i i n t e r e s s i

delle parti che sono in gioco Noi faremo la nostra parte fino in fon-

d o C i a t t i v e r e m o p e r t r o v a r e l e

soluzioni migliori»

Vincenzo Cavallo, Segretario Re-

gionale CISL ha parlato della vertenza: «È una vertenza complicata, passano le settimane, siamo all o s t e s s o p u n t o d i p a r t e n

risposta alle domande

tesa, i lavoratori sono preoccupati aspettano risposte immediate» F e r n a n d o M e g a d e l l a C G I L h a parlato della chiusura della sede d i T i t o : « L a v e r t e n z a s i n d a c a l e s t e n t a a d e c o l l a r e È i l s e c o n d o i n c o n t r o a l q u a l e p a r t e c i p o m a non è arrivata alcuna risposta Nel frattempo è giunta la notizia oggi che si vuole chiudere il sito di Tito Tutto questo è inaccettabile» L ' A s s e s s o r e F r a n c e s c o C u p p a r o è apparso categorico in merito a q u e s t a v e r t e n z a : « N o n f a r e m o n e m m e n o u n p a s s o i n d i e t r o s u q u e s t a v e r t e n z a S o n o t r e m e s i che ne discutiamo Salario, sede o p e r a t i v a a P o t e n z a e i l n u m e r o d e g l i a d d e t t i c h e s o n o 4 0 6 N o i perseguiamo questi tre obiettivi L a B a s i l i c a t a è t e r r a c h e

Il consigliere regionale di OL-IV Polese sulla Smar t Paper : «Le aziende diano cer tezze, la dignità del lavoro non è negoziabile»

« A l l a v o r o p e r s a l v a g u a r d a r e o c c u p a z i o n e e s t a b i l i m e n t o »

Il capogruppo di Orgoglio Lucano in Consiglio Regionale, Mario Polese, interviene sulla vertenza relativa alla Smart Paper. «Desidero innanzitutto ringraziare l’assessore regionale Cupparo per aver accolto prontamente la nostra istanza, garantendo il pieno coinvolgimento di tutti i consiglieri reg i o n a l i i n q u e s t a d e l i c a t a f a s e d i c o n c e r t azione», dichiara Polese che aggiunge: «Il cli-

m a d i u n i t à e r e s p o n s a b i l i t à e m e r s o a n c h e

durante l’ ultima assemblea è un segnale positivo: l'obiettivo di tutte le forze politiche è e deve rimanere uno solo: evitare ogni forma di dispersione occupazionale»

P o l e s e n o n r i s p a r m i a c r i t i c h e a l l ' a t t e g g i a -

m e n t o d e l l e c o n t r o p a r t i a z i e n d a l i : « S i a m o

r a m m a r i c a t i e p r o f o n d a m e n t e p r e o c c u p a t i

d a l l a p o s i z i o n e e s p r e s s a d a l l e a z i e n d e c h e

sembrano trattare le lavoratrici e i lavorato-

ri semplicemente come numeri in un bilancio, senza dare certezze né ai sindacati né al-

la politica e soprattutto ai dipendenti e alle

loro famiglie. Su questo punto la Regione è

intransigente»

I l c a p o g r u p p o s o t t o l i n e a c h e l a p r i o r i t à a ssoluta è la continuità occupazionale: «La soglia occupazionale esistente va assolutamente

ritenuta invariata Parliamo di competenze e

professionalità che rappresentano un valore

p e r l a B a s i l i c a t a e n o n p o s s o n o e s s e r e d isperse o sminuite da logiche meramente eco-

n o m i c i s t i c h e L a d i g n i t à d e l l a v o r o l u c a n o non è negoziabile»

Infine, Polese conclude lanciando un appello chiaro rispetto al futuro dello stabilimen-

t o , m i n a c c i a t o d a i p o t e s i d i t r a s f e r i m e n t o :

« C i a s p e t t i a m o e c h i e d i a m o g a r a n z i e a s s olute sul mantenimento delle attuali strutture

È fondamentale che non si verifichi alcuna chiusura dello st

Il presidente De Salvo chiede il ripristino della massima percentuale di incentivi dopo il calo del Pil sotto il 75% della media europea

Confapi: «Basilicata penalizzata, necessari più aiuti alle imprese»

MATERA. Il Pil pro capite della Basilicata scende sotto la soglia del 75 per cento della media europea, attestandosi al 74,3 per cento, e la regione torna così a essere classificata tra le aree «meno sviluppate» dell’Unione europea. Una condizione che, secondo il presidente di Confapi Matera, Massimo De Salvo, impone «l’immediato ripristino della percentuale massima di aiuti di Stato previsti per queste regioni».In una nota inviata agli europarlamentari della Circoscrizione Italia Meridionale, ai parlamentari lucani, al presidente della Regione e ai principali rappresentanti istituzionali, De Salvo sottolinea che «i recenti dati confermano quanto Confapi Matera sostiene da tempo: la crescita del Pil lucano è sempre stata falsata dalle performance dei grandi gruppi industriali, in particolare quelli dell’automotive e del comparto petrolifero».«Sono anni –prosegue De Salvo – che ribadiamo come l’aumento del Pil, che aveva comportato una riduzione di dieci punti percentuali nella Carta degli aiuti a finalità regionale rispetto a Puglia, Campania e Calabria, non derivasse da una

crescita reale del tessuto produttivo, ma da indicatori legati a settori concentrati e scarsamente integrati nel territorio».Il presidente di Confapi Matera sottolinea come la diminuzione della produzione automobilistica abbia riportato il Pil lucano sotto la soglia europea, con la conseguente riclassificazione della Basilicata tra le regioni meno sviluppate: «Era prevedibile – afferma – quando si utilizzano parametri che non riflettono le ricadute effettive della ricchezza prodotta».De Salvo chiede quindi «di allineare la Basilicata alle regioni contermini, ripristinando la piena percentuale di aiuti, così da porre rimedio a una disparità che penalizza le imprese

lucane».«Non si tratta –precisa – di una battaglia localistica, ma della necessità di garantire condizioni eque di competitività in un contesto economico omogeneo. Da un lato si parla di ridurre le diseguaglianze e contrastare lo spopolamento, dall’altro si mantiene un sistema di agevolazioni che discrimina la Basilicata rispetto ai territori vicini».Per questo, Confapi Matera propone di ricalcolare il Pil regionale «escludendo almeno i dati derivanti dall’indotto petrolifero, che hanno un impatto minimo sull’economia locale», in modo da restituire al sistema produttivo lucano strumenti adeguati per affrontare la transizione economica e industriale in corso.

FILCOM CONFSAL: «DIGNITÀ PER I LUCANI»

«Rimettere al centro il valore del lavoro»

POTENZA. «Rimettere soldi nelle tasche dei lavoratori significa rimettere in movimento imprese, botteghe e attività turistiche». Con queste parole Donato Rosa, segretario della Filcom Confsal Basilicata, rilancia la richiesta di una detassazione strutturale dei contratti rinnovati, da considerare non come un favore fiscale ma come un investimento sul capitale umano.Per il sindacato, la crescita economica regionale passa dal lavoro stabile e dignitoso, non dai bonus occasionali. Rosa sottolinea anche l’importanza della contrattazione di secondo livello, aziendale e territoriale, come strumento per colmare la distanza tra economia reale e contratti nazionali e valorizzare la professionalità.La Filcom Confsal denuncia la diffusione del lavoro povero e la logica del ribasso negli appalti pubblici e privati, che produce precarietà e perdita di diritti. «Nel settore pubblico – afferma Rosa – gli appalti al massimo ribasso hanno generato un esercito di lavorato- ri invisibili. È tempo che la qualità diventi il primo criterio di aggiudicazione».Il sindacato chiede una riforma coraggiosa del sistema degli appalti e un patto di responsabilità tra istituzioni, imprese e lavoratori: «Solo così la Basilicata potrà crescere nella qualità e nella dignità del lavoro».

Scaglione (Centro Lucani nel Mondo): «Dati allarmanti, servono politiche strutturali per fermare l’esodo e favorire i rientri»

Emigrazione lucana in crescita: superata quota 150mila

POTENZA. Continua a crescere in modo costante il numero dei lucani che scelgono di trasferirsi all’estero. «Nell’arco di due anni gli iscritti all’Aire, l’anagrafe degli italiani residenti all’estero, sono aumentati di oltre undicimila unità, superando nel 2024 la soglia delle centocinquantamila persone e toccando quota 152.363 su 529.897 residenti al primo gennaio di quest’anno». Lo evidenzia Luigi Scaglione, presidente del Centro Studi Lucani nel Mondo e della Confederazione Italiani nel Mondo di Basilicata.«Si tratta di un dato inesorabile – aggiunge Scaglione – che porta la Basilicata al secondo posto in Italia per incidenza percentuale tra iscritti Aire e popolazione residente, con il 28,8 per cento, seconda solo al Molise, mentre altre regioni del Sud registrano un

lieve calo».Secondo i dati presentati a Roma dalla Fondazione Migrantes, l’emigrazione lucana non riguarda più solo i giovani neodiplomati o le famiglie che seguono i figli, ma interessa ormai tutte le fasce d’età. «Manca una prospettiva di futuro – afferma Scaglione – capace di garantire la tenuta sociale di una regione dove anche chi ha un lavoro è costretto a spostarsi. Le sole politiche attrattive sul turismo o sul ritorno alle radici non bastano a invertire la tendenza».I numeri mostrano come le città con più iscritti all’Aire siano Potenza, Lauria, Marsico Nuovo, Matera e San Fele, mentre in proporzione alla popolazione spiccano Castelgrande, Montemurro e Sasso di Castalda. Le principali destinazioni restano Argentina, Svizzera, Germania, Brasile e Uruguay.Scaglione sot-

tolinea anche la necessità di «rivedere la narrazione del sistema migratorio lucano», poiché negli ultimi anni a partire sono stati soprattutto giovani diplomati e non più i cosiddetti «cervelli in fuga».

Tuttavia, un dato incoraggiante emerge dai rientri: «Il 26 per cento di chi è partito è tornato, segno che la mobilità giovanile può diventare un’occasione di crescita personale e professionale».Il presidente del Centro Lucani nel Mondo invita inoltre a ripensare le politiche legate al turismo delle radici, «che finora non hanno prodotto risultati concreti in termini di rientri», e richiama l’attenzione sulla legge sulla cittadinanza, che limita il riconoscimento agli italodiscendenti. «La Basilicata – conclude Scaglione –rischia di restare una terra di transito e di occasioni perdute. Occorre ricostruire un legame stabile con le comunità lucane nel mondo, sostenendo i gemellaggi e i rapporti con le realtà estere per non spezzare definitivamente il filo che ci unisce».

I consiglieri regionali di csx chiedono la sospensione dei conguagli: «Gestione superficiale della misura»

Operazione Trasparenza sul Bonus Gas: critiche e richieste dell’opposizione

Una segnalazione alla Corte dei Conti, un primo incontro con Federconsumatori,

la mancanza di trasparenza lega-

ta al cosiddetto Bonus Gas

Queste le questioni avanzate ieri

m a t t i n a d a i c o n s i g l i e r i r e g i o n a l i

d i m i n o r a n z a n e l c o r s o d i u n a

conferenza stampa svoltasi nella

sala Gabriele Di Mauro della Re-

gione Basilicata Presenti i consiglieri regionali di Basilicata Casa

C o m u n e , A n g e l o C h i o r a z z o e

Giovanni Vizziello, le Consiglie-

re Regionali del Movimento Cin-

que Stelle, Alessia Araneo e Vi-

viana Verri e del Pd, Piero Marrese, Roberto Cifarelli e Piero Lacorazza Questo perché secondo i

consiglieri di minoranza la legge

è stata fatta di fretta e con lo sco-

p o e l e t t o r a l i s t i c o p e r l e e l e z i o n i

del 2022 che si sta rivelando, stan-

do alle indicazioni emerse dal ta-

v o l o , u n b o o m e r a n g p e r t u t t a l a

regione Unico assente per moti-

vi personali il consigliere regio-

nale di Alleanza Verdi e Sinistra,

Antonio Bochicchio

Il contributo straordinario fornito

d a v ia V er r a s tr o c o me s c o n to in

bolletta è stato analizzato in tutte

le salse dagli esponenti politici di

minoranza che ne hanno eviden-

z i a t o c r i t i c i t à d o p o i c o n g u a g l i

giunti a numerosi cittadini Per la

m i n o r a n z a , c o m p a t t a s u l l a d i -

scussione di questo delicato tema

c i s a r e b b e r o i n v e c e d a t i d i s c o r -

d a n t i c h e d a r e b b e r o u n a r e n d i -

contazione mancante e soprattut-

to una gestione non omogenea e

superficiale che di fatto ha porta-

to nove volte alla modifica del disciplinare di attuazione Da questi

dati e dall'analisi della situazione

s a r e b b e a u s p i c a b i l e , s e c o n d o i

c o n s i g l i e r i , c o n t a t t a r e i m m e d i a -

tamente la Corte dei Conti La mi-

n o r a n z a c h i e d e l ' i m m e d i a t a s o -

s p e n s i o n e d e i c o n g u a g l i f i n o a l

c o m p l e t a m e n t o d e l l e v e r i f i c h e

amministrative e dei dati

L'iniziativa rientrerebbe nell'am-

bito dell'Operazione Trasparenza

B o n u s G a s t e s a a f a r e c h i a r e z z a

sull'utilizzo delle risorse derivan-

t i d a l l a v e n d i t a d i g a s l u c a n o e

sulla gestione complessiva della misura da parte della Regione Ba-

silicata

L'incontro di ieri si è svolto alla

luce delle risposte ricevute dalla

minoranza in audizione in secon-

d a c o m m i s s i o n e c o n s i l i a r e d a l -

l'allora Direttore Generale del Di-

p a r t i m e n t o A m b i e n t e e E n e r g i a ,

M i c h e l e B u s c i o l a n o e d a l l ' A m -

m i n i s t r a t o r e U n i c o d i A p i b a s ,

L u i g i V e r g a r i e d e l l e n u m e r o s e

criticità ancora irrisolte in merito

alla richiesta di conguagli Possi-

bile il coinvolgimento in tal sen-

so di Federconsumatori Il totale

delle risorse incassate dalla ven-

d i t a d i g a s l u c a n i n e l t r i e n n i o

2 0 2 1 - 2 0 2 4 a m m o n t a a

480.900.000 euro.

I d a t i e m e r s i n o n v a n n o g i ù a i

consiglieri di minoranza In que-

sto contesto Angelo Chiorazzo di

Basilicata Casa Comune ha detto

l a s u a s u l l a g e s t i o n e d e l B o n u s

G a s : « D i c i a m o c h e è u n o p e r a -

z i o n e c h e a n d a v a f a t t a i n m o d o

corretto, andava gestita meglio È stato annunciato che tutto sarebbe

stato gratis, oggi invece i lucani

s i v e d o n o r e c a p i t a r e b o l l e t t e d i qualche migliaia di euro I rimedi? Intanto bisogna sospendere le ero-

g l i o e p

meri, chiedere il giusto Sono stat

chieste

mo per i c i t t a d i n i S o n o a r r i v a t i a l c u n i chiarimenti ma ancora riteniamo non ci sia la chiarezza sufficiente per i cittadini lucani Ripeto i cittadini non possono vedersi recapitare bollette esose senza un dettaglio senza capire un perché devono restituire queste somme Allora noi chiediamo chiarezza, torniamo a chiedere la sospensione i m m e d i a t a d i q u e s t i c o n g u a g l i , c h i e d i a m o u n a c o m m i s s i o n e i nterna, chiediamo un

« P e r m e t t e r m i a t a c e r e b i s o g n a f a r e d i m e g l i o , a l m e n o p a s s a r m i a d d o s s o c o n u n c a t e r p i l l a r » Il segretario dei Radicali Lucani Bolognetti contro chi ha segnalato la sua pagina social: «Non mi faccio intimidire»

I M AU R IZ I O B O LO G N ET TI*

Da ore la mia pagina Facebook è sotto

attacco da parte di un evidente gruppo di mazzieri L'obiettivo? Rendere difficoltoso se non impossibile l'utilizzo della pagina stessa e delle pagine collegate. Siamo di tutta evidenza di fronte a plurime e vili segnalazioni Sì, siete dei vigliacchi che si nascondono dietro l'anonimato Non vi è piaciuta la mia intervista a Cronac h e L u c a n e ? M i v o l e t e m u t o , m o r t o c i v i l -

m e n t e , s i l e n z i o s o ? Q u a l c u n o v o r r e b b e v olentieri mettere l'ultimo chiodo sulla mia ba-

ra? Mi fate pena Ho capito: i veri "mammasantissima" di questa regione e di questo paese non si toccano Ho capito: non devo memmeno parlare di Separazione delle Carriere e di relazioni pericolose

Ho capito: al di là delle chiacchiere di facciata siete nemici dichiara

te i piedi e conosce il contesto in cui opera

E sono anche uno che detesta le semplifica-

zioni Quindi a voi squadristi organizzati e a

qualche mandante, dico: non mi fate paura, non riuscirete ad intimidirmi, non intendo in-

dietreggiare di un millimetro

Volete impedirmi anche di usare questo spa-

zio social? Vorrà dire che organizzerò maratone oratorie in giro per la regione e non

solo La mia fame di verità e democrazia, di g i u s t i z i a e d i l i b e r t à n o n r i u s c i r e t e a s p e -

gnerla

Prima di chiudere voglio di nuovo e ancora d i r e g r a z i e a R o s a m a r i a M o l l i c a c h e m i h a i n t e r v i s t a t o e d e l l a q u a l e h o s e m p r e a v u t o un'ottima opinione e voglio dire grazie anche a Giuseppe Postiglione Cronache Luca-

D

Un cittadino scrive all’assessore Pepe: trasformare la pista “Mattei” da promessa sospesa a segno concreto di sviluppo

Basilicata, è tempo di decollare: d a l

l ’ a v i o s u p e r f i c i e d i P i s t i c c i

DI DINO QUARATINO

Egregio Assessore Pepe, mi

c o n s e n t a d i

aprire questa lettera

c o n u n ’ i m m a g i n e

plastica: immagino la Basilicata appesa a un

f i l o , s o s p e s a t r a “ m a s e

n o n l o f a c c i a m o a d e s s o ” e “ah, lo faremo forse domani”

Ebbene, quel filo, Signor Assessore, è la pista dell’Aviosuperficie “Enrico Mattei” di Pisticci, o meglio, potrebbe esserlo.Se solo la si desse una spinta decente Lei ha la delega, lo dice il decreto di nomina del luglio 2024, per le infrastrutture, i trasporti e l’accessibilità della nostra regione

E le condizioni locali ci mettono davanti a un bivio: restare nel limbo dell’“isolamento lucano”, oppure prendere davvero il volo (nel s e n s o c o n c r e t o ) e d e c i d e r e c h e l’aereo non è più una metafora, ma un mezzo reale di sviluppo La nos t r a r e g i o n e d i s p o n e d i p i s t e , s ì , ben tre, ma finora non di “decolli” degni di nota

Perché il progetto dell’aviosuperficie di Pisticci, o di un aeroporto che funzioni davvero, non è un cap r i c c i o d a s o g n a t o r i : è u n a q u es t i o n e d i d i g n i t à t e r r i t o r i a l e , d i strategia economica, di lavoro, turismo, ricerca È la Basilicata che finalmente dice “sono qui”, e non “forse domani” La Sua Giunta e la Sua delega dovrebbero farlo diventare realtà Eppure, finora, quel filo resta teso, un po’ oscillante,

m a m

metta di evidenziare alcuni punti che, sono certo, Lei stesso riconoscerà:

ACCESSIBILITÀ

REALE

L’aviosuperficie favoe b b e i l t u r i s m o , i l r i -

torno alle radici, la mobilità di studenti, ricercatori e imprenditor i M a s e l ’ i n f r a s t r u t t u r a d e c o l l a solo sulla carta, resta un aeroplano parcheggiato: il territorio la vede, ne parla, ma non la usa.

CORAGGIO

POLITICO

L e i h a d i c h i a r a t o c h e “ l a B a s i l icata non intende più tollerare ritardi” sul fronte infrastrutture Ottimo Ma allora, Signor Assessore, è t e m p o d i c h i u d e r e i f a l d o n i e aprire i cancelli della pista Le scuse tecniche, le “non conformità”, i “ d u b b i d i s o s t e n i b i l i t à ” h a n n o avuto un secolo intero per maturare: adesso basta con la maturazione, è tempo di atterraggio

VISIONE

Non serve un grande tecnico per

capire che l’aereo, o l’aviosuperficie, è un salto qualitativo Non

si tratta di collegare città lucane tra loro, ma di collegare la Basilicata al mondo Strade e treni serv o n o , c e r t o M a s e l a B a s i l i c a t a non vola, resta un bell’altopiano chiuso tra due mari e un milione di buone intenzioni

CREDIBILITÀ

L’aviosuperficie non è lusso, è reputazione È la facciata di una re-

gione che vuole finalmente essere raggiungibile Perché, vede, non è b e l l o s e n t i r s i d i r e o g n i v o l t a :

“Ah, ma per arrivare in Basilicata devo atterrare a Bari, Napoli o Lamezia!” A forza di farci atterrare altrove, rischiamo che altrove restino anche le opportunità OCCASIONE SOCIALE ED ECONOMICA

Non serve essere esperti per capire che un’infrastruttura così cambierebbe la percezione stessa della regione Chi lavora, chi fa impresa, chi insegna o chi torna, ha bisogno di un varco, non di un miraggio

E allora, Signor Assessore, Le rivolgo un appello ironico ma sincero: possiamo finalmente toglier e l a B a s i l i c a t a d a l s u o “ i s o l amento aereo”? Possiamo farla volare davvero, con rotte, ali e motori veri, non solo nei comunicati stampa e nei rendering da convegno? Non Le chiedo dettagli tecnici, non è il mio mestiere: sono solo un cittadino lucano che vorrebbe vedere la propria terra decollare, e non restare eternamente i n p i s t a , c o n i m o t o r i a c c e s i e i l carrello bloccato Non chiedo di sapere quanto lunga sarà la pista o se l’asfalto sarà drenante: mi basterebbe sapere che qualcuno, finalmente, ha deciso di usarla Perché, Signor Assessore, se la Basilicata non vola ora, rischia di non farlo mai più. E sarebbe un peccato, per una terra che ha tutto per spiccare il volo: paesaggi, intelligenze, bellezza e persino un nome che, detto ad alta voce, sembra già u n d e c o l l o : B a - s i - l i - c a - t a . C o nc l u d o c o n u n s o r r i s o , m a a n c h e con un auspicio: ci aspettiamo di vedere presto una ruota che lascia l’asfalto di Pisticci E di poter dir e , f i n a l m e n t e : “ q u e s t a v o l t a , l a Basilicata non è rimasta a terra” Con stima e fiducia (moderata, ma ancora viva). Un cittadino che ama la propria terra e, come lei, sogna di vederla volare

OLTRE IL GIARDINO Sulla situazione politica di Matera è inter venuto il consigliere comunale Ospite anche l’avvocato Lapenna

Santochirico: «Serve un confronto aperto per superare l’impasse»

e l l ’ u l t i m a p u n t a t a di Oltre il giardino,

il talk di approfon-

d i m e n t o d i C r o n a c h e T v

condotto da Paride Lepo-

r a c e o s p i t e i l c o n s i g l i e r e

c o m u n a l e d i M a t e r a V i n -

c

M

tori internazionali con il ti-

tolo di Capitale del Medi-

terraneo della Cultura e del

Dialogo 2026 Tuttavia, il percorso verso questo pres t i g i o s o a p p u n t a m e n t o s i

s t a r i v e l a n d o c o m p l e s s o ,

tra tensioni politiche loca-

li e la necessità di una vi-

sione condivisa

L a r e c e n t e d i s c u s s i o n e i n

C o n s i g l i o c o m u n a l e h a

e v i d e n z i a t o l e d i f f i c o l t à politiche che attraversano l’amministrazione guidata dal sindaco Nicoletti Il te-

m a c e n t r a l e è l ’ e l e z i o n e

d e l P r e s i d e n t e d e l C o n s i -

glio comunale, un passagg i o b l o c c a t o d a r e g o l a -

m e n t i c h e r i c h i e d o n o l a

p a r t e c i p a z i o n e d i a l m e n o

2 2 c o n s i g l i e r i L ’ o p p o s i -

z i o n e , p u r v a r i e g a t a , h a

mostrato una sorprendente unità, chiedendo un confronto aperto e la revisione

d e l l e c a n d i d a t u r e p e r

s b l o c c a r e l ’ i m p a s s e « L a maggioranza – spiega San-

t o c h i r i c o - h a p o s t o u n a

c o n d i z i o n e d i s c u t i b i l e :

“Dovete partecipare al vo-

to, ma il candidato lo sce-

gliamo noi” A questa po-

s i z i o n e , n o i a b b i a m o r i -

sposto che, se proponessim o u n n o s t r o c a n d i d a t o , c o n i n u m e r i a t t u a l i , n o n

passerebbe comunque. Di fronte a questo stallo, ab-

b i a m o a v a n z a t o u n a p r op o s t a s e m p l i c e e l i n e a r e : ritiriamo tutte le candida-

t u r e , a z z e r i a m o l a s i t u a -

zione, ci sediamo e discu-

tiamo per trovare insieme l a s o l u z i o n e m i g l i o r e p e r garantire il funzionamen-

to del Consiglio Purtroppo, su questa proposta si è i n n e s t a t a u n ’ a n o m a l i a , avallata anche dal sindaco,

c h e m i d i s p i a c e s o t t o l i -

n e a r e P e r d u e c o n s i g l i consecutivi, la maggioran-

z a h a d i c h i a r a t o c h e , s e l’opposizione non parteci-

p a a l l a v o t a z i o n e p e r i l P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o (che, secondo regolamen-

t o , d e v e e s s e r e i l p r i m o

punto all’ordine del giorn o ) , n o n v e r r a n n o e s a m inate nemmeno le altre que-

stioni, comprese quelle di

s o m m a u r g e n z a a m m i n istrativa, per le quali baste-

rebbero 17 consiglieri So-

lo durante l’ ultimo Consi-

glio si sono resi conto che

q u es ta s tr ad a er a s b ag lia-

t a , n o n s o l o p e r c h é e s a -

spera il clima politico, ma

anche perché contraddice

quello spirito di dialogo e

collaborazione che avreb-

b e d o v u t o c a r a t t e r i z z a r e

l’inizio di questa consilia-

tura»

S e c o n d o i l c o n s i g l i e r e

S a n t o c h i r i c o , « è n e c e s s ario superare le contrappo-

s i z i o n i e g a r a n t i r e u n c l i -

ma di collaborazione, sop r a t t u t t o i n v i s t a d i u n evento d i por tata inter na-

z i o n a l e c o m e M a t e r a

2026» Il riconoscimento di Mate-

ra come Capitale del Mediterraneo della Cultura e d e l D i a l o g o r a p p r e s e n t a

una straordinaria opportun i t à p e r l a c i t t à , g i à i n s ignita del titolo di Capitale

Europea della Cultura nel

2019 Tuttavia, come sot-

tolineato dallo stesso consigliere, il percorso per il

2 0 2 6 è m o l t o p i ù b r e v e e

c o m p l e s s o « S e n e l 2 0 1 9 a b b i a m o a v u t o d i e c i a n n i p e r p r e p a r a r c i , o g g i d o b -

b i a m o f a r e i n u n a n n o quello che normalmente richiederebbe un decennio»,

ha dichiarato I l d o s s i e r p r e s e n t a t o s i

concentra su temi cruciali

come la crisi climatica, lo sviluppo sostenibile, l’in-

clusione sociale e la digitalizzazione, con l’obietti-

vo di promuovere il dialo-

go tra le culture del Mediterraneo. Tuttavia, la man-

c a n z a d i r i s o r s e a d e g u a t e

e di una strategia condivisa rischia di compromettere il successo dell’iniziati-

va Attualmente, il Comu-

n e h a s t a n z i a t o s o l o 5 0 0 mila euro, mentre il sinda-

c o h a a n n u n c i a t o l ’ a r r i v o

di ulteriori finanziamenti, f i n o a 5 m i l i o n i d i e u r o , g r a z i e a l c o n t r i b u t o d e l l a

R e g i o n e e d e l M i n i s t e r o

della Cultura.

Uno dei punti critici emer-

si riguarda la necessità di ev itar e ch e il 2 0 2 6 s i tr a-

sformi in un evento fine a

sé stesso Santochirico ha sottolineato l’impor-

tanza di creare infrastrutture culturali permanenti e

d i c o i n v o l g e r e n o n s o l o

Matera, ma anche i comu-

ni limitrofi, in un’ottica di

s v i l u p p o t e r r i t o r i a l e i n t e -

grato. «Non possiamo per-

m e t t e r c i c h e i l 2 0 2 6 r e s t i

un episodio isolato Dob-

biamo costruire un’eredit à c u l t u r a l e

l e c h

duri nel tempo», ha affermato Tra le proposte avanzate vi è la creazione di un manifesto della cittadinanza eu-

r o m e d i t e r r a n e a , c h e p ot r e b b e r a p p r e s e n t a r e u n punto di riferimento per il dialogo e la cooperazione tra i popoli del Mediterra-

n e o I n o l t r e , s i p a r l a d i e v e n t i e p r o g e t t i l e g a t i a i t e m i d e l l a t r a n s u m a n z a ,

r e i n t e r p r e t a t a c o m e s i m -

bolo di scambio culturale e dialogo, e della pace, con Matera come ponte tra Eu-

ropa e Mediterraneo

U n a l t r o a s p e t t o d i s c u s s o è la necessità di un simbolo tangibile che rappresen-

t i M a t e r a 2 0 2 6

« O g n i

grande evento ha lasciato una traccia fisica nella cit-

tà: un tempio, una piazza, un edificio Perché non immaginare una struttura permanente che diventi il cuo-

re culturale di Matera, un

l u o g o d i i n c o n t r o e c o n -

fronto continuo?», ha pro-

posto Santochirico

In fondo «il Mediterraneo

non è solo una geografia, ma un’idea, un luogo di in-

c o n t r o e d i s c a m b i o . M a -

t e r a p u ò e d e v e e s s e r e i l

s i m b o l o d i q u e s t a v i s i one»

S i c a m b i a a r g o m e n t o a d Oltre il giardino Arriva in s t u d i o l ’ a v v o c a t o S e r g i o Lapenna Il prossimo refe-

r e n d u m s u l l a g i u s t i z i a , senza bisogno di quorum, riporta al centro del dibat-

tito nazionale temi cruciali come la separazione del-

le carriere tra magistrati e p u b b l i c i m i n i s t e r i L ’ a vv o c a t o L a p e n n a , s o s t e n it o r e d e l c o m i t a t o p r o m ot o r e , h a r i b a d i t o l ’ i m p o r -

t a n z a d i q u e s t a r i f o r m a , definendola una questione

d i p r i n c i p i o p e r g a r a n t i r e

la parità tra le parti in giu-

dizio, sancita dall’articolo

111 della Costituzione

«La separazione delle carriere è un tema tecnico, ne-

cessario per strutturare un

s i s t e m a p i ù e q u o » , h a d ichiarato, sottolineando an-

c h e l e d i f f i c o l t à l e g a t e a i t e m p i d e l l a g i u s t i z i a , c h e spesso sfociano in denegata giustizia per cittadini e imprese. Secondo Lapenna, oltre all a s e p a r a z i o n e d e l l e c a rr i e r e , l e v e r e r i f o r m e n ec e s s a r i e r i g u a r d a n o l a r id u z i o n e d e i t e m p i d e l l a giustizia,

diretta di chi sbaglia e l’inc o m p a t i b i l i t à t e r r i t o r i a l e per i magi

Santochirico a Oltre il giardino
Lapenna a Oltre il giardino

La Regione presenta il Numero unico di emergenza

P O T E N Z A . L a s i c u r e z z a e

l'efficienza dei soccorsi in Basilicata fanno un balzo in avan-

t i : è i m m i n e n t e l ' a t t i v a z i o n e

d e l N u m e r o U n i c o d i E m e r -

genza Europeo (Nue) 112 Un

u n i c o n u m e r o p e r c h i a m a r e

Polizia, Carabinieri, Vigili del

F u o c o e S o c c o r s o S a n i t a r i o ,

g a r a n t e n d o u n a r i s p o s t a p i ù rapida e geolocalizzata per tut-

t i i c i t t a d i n i l u c a n i P e r p r e -

sentare i dettagli del Nue, di-

sposto dalla legge 124/2015 in

m a t e r i a d i r i o r g a n i z z a z i o n e

delle amministrazioni pubbli-

che su indicazione dell’Unione

e u r o p e a , l a R e g i o n e c o n v o c a

una conferenza stampa doma-

ni alle ore 10, nella Sala Ingu-

scio in via Vincenzo Verrastro,

a Potenza Prevista la parteci-

p a z i o n e d i V i t o B a r d i , P r e s idente della Regione Basilicata,

Pasquale Pepe, Vice Presiden-

te e assessore regionale alle In-

frastrutture, Cosimo Latroni-

co, assessore regionale alla Salute, Michele Campanaro, Pre-

fetto di Potenza, Cristina Fa-

villi, Prefetto di Matera, Gio-

vanni Di Bello, Dirigente del-

la Protezione Civile regionale.

L’attivazione ufficiale del Nue

c o m i n c e r à i l p r o s s i m o 1 8 n o -

v e m b r e q u a n d o s a r a n n o i n -

clusi i comuni appartenenti ai

d i s t r e t t i t e l e f o n i c i d i P o t e n z a

( 0 9 7 1 ) , M e l f i ( 0 9 7 2 ) e M u r o

L u c a n o ( 0 9 7 6 ) . I l 2 d i c e m b r e

2025 sarà la volta delle aree di

M a t e r a ( 0 8 3 5 ) e L a g o n e g r o

( 0 9 7 3 ) I l 1 1 2 , g i à a t t i v o i n

ran parte d'Europa, semplifica l'accesso all'aiuto i

d o l ' i n

Medici, ostetriche e infermieri a confronto a Potenza per un aggiornamento con la Sieog sulle più recenti tecniche diagnostiche

San Carlo, ecografia prenatale: via al corso di alta formazione

POTENZA. L’Azienda Ospeda-

liera Regionale San Carlo ha or-

ganizzato un corso di alta forma-

zione sul tema “Ecografia di Ri-

ferimento” , in programma vener-

dì 14 novembre 2025, nella s ala

A della Palazzina degli uffici dell’Aor a Potenza, rivolto a medici,

ostetriche e infermieri L’ecogra-

fia ostetrica rappresenta uno strumento insostituibile per la valuta-

zione della salute fetale e mater-

na La sua efficacia è strettamen-

te legata alla conoscenza aggiornata delle linee guida, alla corretta metodologia d’esame e alla cap a c i t à d i i n t e r p r e t a r e i r e f e r t i i n un contesto clinico appropriato

«Investire nella formazione con-

t i n u a d e l n o s t r o p e r s o n a l e è u n a priorità strategica per garantire ai

c i t t a d i n i l a m a s s i m a q u a l i t à d e ll’assistenza sanitaria», dichiara il

D i r e t t o r e G e n e r a l e d e l l ’ A o r S a n

C a r l o , G i u s e p p e S p e r a , a g g i u ngendo che «il corso in ecografia ostetrica è sintomatico dell’impe-

gno dell’Azienda a sostenere l’ec-

c e l l e n z a i n u n a m b i t o d e l i c a t o e

f o n d a m e n t a l e c o m e l a c u r a p r e -

n a t a l e , a s s i c u r a n d o c h e i n o s t r i

s p e c i a l i s t i o p e r i n o c o n l e c o n o -

s c e n z e e l e t e c n o l o g i e p i ù a v a nzate» «La possibilità di affinare le com-

p e t e n z e d i a g n o s t i c h e s i t r a d u c e

n e l l a p o s s i b i l i t à d i e l e v a r e g l i standard della diagnosi prenatale

Q u e s t o a p p u n t a m e n t o f o r m a t i v o consentirà un confronto diretto tra

esperti di diversa estrazione, raf-

f o r z a n d o l e c o m p e t e n z e c l i n i c odiagnostiche indispensabili per in-

dividuare e gestire precocemente

le condizioni di rischio a benefi-

c i o d e l l e f u t u r e m a d r i e d e i l o r o bambini», evidenzia il dottor Ser-

g i o S c h e t t i n i , D i r e t t o r e d e l D i -

p a r t i m e n t o d e l l a D o n n a e d e l

Bambino dell’Aor San Carlo.

I l c o r s o , p r o m o s s o i n c o l l a b o r a -

z i o n e c o n l a S o c i e t à I t a l i a n a d i

Ecografia in Ostetricia e Gineco-

logia (Sieog), la cui coordinatri-

ce regionale è la dottoressa Maria

Laura Pisaturo, affronterà in maniera approfondita tematiche cruciali per la pratica clinica, tra cui:

l ’ a p p l i c a z i o n e d e l l e l i n e e g u i d a Sieog, lo studio del cuore e del si-

stema nervoso centrale nel primo

trimestre, il neurosonogramma e

l ’ e c o c a r d i o g r a f i a f e t a l e , l a g estione ecografica nei casi a rischio malformativo, e l’integrazione tra

e c o g r a f i a e i n d a g i n i g e n e t i c h e avanzate (Array Cgh, Esoma) Sar a n n o , i n o l t r e , t r a t t a t i l o s t u d i o della placenta, la valutazione del

r i s c h i o i n f e t t i v o e l ’ a n a l i s i d e ll’iposviluppo fetale precoce «L’approccio didattico del corso è v o l t o a f a v o r i r e l o s c a m b i o d i e s p e r i e n z e , a l t e r n a n d o l e z i o n i f r o n t a l i a s e s s i o n i i n t e r a t t i v e e presentazione di casi clinici complessi», spiega la dottoressa Mar i a L a u r a P i s a t u r o , r e s p o n s a b i l e s c i e n t i f i c o d e l c o r s o e d i r i g e n t e medico dell’Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale San Carlo, sott o l i n e a n d o c h e « l ’ e v e n t o s i p r opone non solo come un aggiornamento tecnico-scientifico, ma anche come un

di condivisione per

gli operatori sanitari coin-

Summa (Spi Cgil Basilicata): «Serve una nuova programmazione sanitaria per garantire il diritto alla cura in tutte le aree interne»

« S u l l a c a r e n z a d i m e d i c i l ’ A s p f a a s c a r i c a b a r i l e »

POTENZA. «Riteniamo irricevibile la nota dell’Asp sulla carenza di medici di continuità as-

s i s t e n z i a l e n e l l e a r e e i n t e r n e , perché scarica sui professionisti

r e s p o n s a b i l i t à c h e d e r i v a n o d a

s c e l t e p o l i t i c h e e d i p r o g r a mmazione» Lo afferma il segretario generale dello Spi Cgil Ba-

s i l i c a t a , A n g e l o S u m m a , c o m -

mentando la situazione di difficoltà che riguarda numerosi co-

m u n i l u c a n i « L a s i t u a z i o n e a t -

tuale – spiega Summa – è il ri-

s u l t a t o d e i c a m b i d e i d i s t r e t t i

territoriali e della mancanza di

una reale pianificazione. Un me-

d i c o p u ò e s e r c i t a r e s i a l a f u n -

zione di continuità assistenzia-

le sia quella di medicina gene-

rale, se il numero degli assistiti è inferiore a mille pazienti, tet-

to che è stato innalzato proprio

p e r f r o n t e g g i a r e l a c a r e n z a d i personale» Secondo il sindacato, le criticità sono legate anche alla revisione degli ambiti ottimali di medicina generale, che ha al-

largato i territori di competen-

za, e ai ritardi dell’Asp nel pub-

blicare gli avvisi per la nomina

dei nuovi medici «Il risultato –

denuncia Summa – è che molti comuni restano privi del medico

di base e i cittadini, in particolare gli anziani, si ritrovano senza assistenza» Lo Spi Cgil chiede alla Regione di adottare scel-

t e n o r m a t i v e c h e g a r a n t i s c a n o

gli stessi diritti su tutto il terri-

t o r i o , s u p e r a n d o l e d i s e g u a -

glianze tra aree urbane e intern e « S e n o n a r r i v e r a n n o s o l uz i o n i i m m e d i a t e – c o n c l u d e S u m m a – a t t i v e r e m o t u t t e l e a z i o n i d i d e n u n c i a n e c e s s a r i e

per tutelare il diritto alla salute

sancito dalla Costituzione»

POTENZA Continuano i lavori di ripristino del manto stradale. Telesca e Giuzio: «Restituiamo decoro ad arterie dimenticate»

Viabilità, il Comune rilancia: «Strade più sicure e fruibili»

POTENZA. Sono ripresi da qualche giorno gli interventi di ripristino del manto stradale in diverse aree di Potenza.

Ai lavori in via Manes, «una strada che non veniva riasfaltata da oltre trent’anni» così come ricordato dal sindaco Vincenzo Telesca e dall’assessore alla viabilità Francesco Giuzio, seguono gli interventi in via Carlo Bo e successivamente in via Enna, dove «il fondo stradale versa da tempo in condizioni particolarmente critiche». Il programma di manutenzione, realizzato in collaborazione con le società che gestiscono i sottoservizi come Enel e Acquedotto Lucano, prevede

un’azione coordinata per evitare disagi e garantire un intervento completo.

«Nei giorni scorsi sono già stati completati i ripristini in via dell’Epitaffio e via Marrucaro, mentre nei prossimi è previsto l’intervento su via Siracusa e su altre arterie cittadine» afferma Giuzio.

L’obiettivo, spiega il Comune, è quello di migliorare la sicurezza e la fruibilità della rete viaria potentina, intervenendo con priorità nelle aree più danneggiate. «L’azione continua – sottolineano il sindaco Telesca e l’assessore Giuzio – in attesa anche dell’avvio del quinto lotto, che interesserà numerose altre zone della città,

soprattutto nelle aree periferiche e nelle contrade, come già annunciato nei mesi scorsi».

Solenni festeggiamenti allo Stabile. Zazzerini: «Negli anni tanti risultati importanti»

L’unione regionale Cuochi lucani compie 50 anni: festa a Potenza

Compie cinquant’anni l’Unione regionale cuochi lucani. Un evento che sarà celebrato a Potenza, domani, al teatro “Stabile” a partire dalle ore 10.

Ad aprire la giornata di festa, presentata da Lorenzo Lo Basso, conduttore della trasmissione televisiva “Agorà Estate”, sarà la presentazione del libro “L’opera del gusto’ , il primo ricettario Fic alla presenza di Rocco Cristiano Pozzullo, lucano e presidente nazionale della Federazione italiana cuochi. Seguiranno i ringraziamenti ufficiali a quanti hanno contribuito a far crescere, a partire dal 1975, l’ Unione regionale: i fondatori , i presidenti che si sono suc-

ceduti nel tempo, i presidenti provinciali di Potenza, Matera e Melfi, e tutte le figure istituzionali che nel corso degli anni hanno collaborato , creduto e aiutato a cresce il progetto.

Per l’occasione si ricorderanno anche i successi dei cuochi lucani membri Nic della Basilicata e i team manager e si ringrazieranno i collaboratori esterni all’Unione e i presidenti di altre associazioni di categoria. Speciali riconoscimenti saranno assegnati ai soci che hanno avuto successo in trasmissioni televisive nazionali e sui canali social e a tutti i membri dell’attuale consiglio regionale dei Cuochi Lucani e dei vari compartimenti.

Ospite della giornata sarà Alessandro Circiello, opinion leader, esperto di alimentazione e ideatore della figura del cuoco come promotore di salute . A chiudere la mattinata sarà il ricordo del preside Umberto Di Pasca alla presenza degli altri dirigenti degli istituti alberghieri della regione. un momento dedicato alle celebrazioni , ma anche agli incontri tra i soci.

«Il mio augurio e quello di tutto il direttivo dell’Unione è che tutti i soci fondatori o i loro familiari partecipino in tanti all'evento – evidenzia Antonio Zazzerini, presidente dell’Unione regionale cuochi lucani - perché sarà una grande festa per tutti e per l’unione che negli anni ha raccolto risultati importanti e lusinghieri».

Continua il piano di manutenzione diffuso, dunque, che punta a restituire decoro e sicurezza a stra-

de spesso dimenticate, migliorando la qualità della viabilità quotidiana per cittadini e automobilisti.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Domani allo

Stabile si parla di “Maria”

Si terrà domani a Potenza alle ore 18, nella Sala degli specchi del Teatro Francesco Stabile, la presentazione del libro “Maria”, seconda tappa ufficiale del progetto cinematografico “Io Salvatore – AI Revolu-tion”.

Un’appuntamento che si preannuncia come un viaggio tra emozione e futuro, con al centro il rapporto tra intelligenza artificiale e animo umano. Le autrici Marinetta Martucci e Francesca Bochicchio dialogheranno con l’editore Andrea Ferriani e con esperti del settore per approfondire i temi che hanno ispirato l’opera.

L’incontro sarà impreziosito dalla partecipazione di Alex Poli, de-finito “la voce dell’Italia”, che interpreterà alcuni brani tratti dal libro e offrirà il suo contributo a un confronto aperto e appassionato.

“Maria” si propone come un racconto di confine, dove la sensibilità umana incontra la tec-nologia, invitando il pubblico a interrogarsi sul significato più autentico dell’evoluzione digitale.

C o m p l i c e i l s i l e n z i o d e l l e a s s o c i a z i o n i a n t i m a f i a c h e a l i m e n t a n o l a c r i m i n a l i t à s p e s s o c o m e c o n s u m a t o r i

La droga è una montagna di merda

Ennesima impor tante operazione della GDF contro il traffico di droga in Basilicata

D I M ASS I M O DE L LA PE N NA

La mafia è una mon-

tagna di merda Lo

possiamo dire e lo

d i c i a m o c o n f o r z a L o possiamo dire e speriamo

d i n o n s u s c i t a r e l ’ i r a e

l’indignazione di nes s un ben pensante che crede di

avere il monopolio della

lotta alla mafia

Lo possiamo dire perché mentre le associazioni an-

t i m a f i a s o n o i m p e g n a t e

n e l l a “ l o t t a a l s i s t e m a ”

come se fossero organizzazioni politiche degli an-

ni ’70, la mafia mostra il

s u o v o l t o v e r o i n B a s i l i -

cata

U n v o l t o t e r r i b i l e c h e s i

n a s c o n d e d i e t r o i l p a r a -

vento del “non c’è niente

di male” , nella normaliz-

z a z i o n e d e i f e n o m e n i e che viene disvelato grazie alle indagini della Polizia

Giudiziaria.

LA DROGA

È MAFIA

Noi non abbiamo paura di

d i r l o L o d i c i a m o c o n

g r a n d e f o r z a e v i r u l e n z a quando leggiamo da gior-

n i c h e q u o t i d i a n a m e n t e

v e n g o n o f e r m a t i r a g a z z i

con droga Noi non facciamo nessuna differenza

tra droghe leggere e droghe pesanti Chi fa questa

differenza, chi vuole racc o n t a r e c h e e s i s t o n o f e -

nomeni minori e su que-

s t i n o n s i c o n c e n t r a f a i l gioco delle mafie

E’ di ieri la notizia di 13

f e r m i f a t t i d a l l a G u a r d i a d i F i n a n z a i n a l c u n i c omuni del potentino Non

è l a p r i m a v o l t a c h e u n a

n o t i z i a s i m i l e v i e n e d i f -

fusa Non è la prima vol-

t a c h e v i e n e r e l e g a t a i n quarta pagina, trascurata,

come se fosse un problema minore

R i s c h i a m o d i e s s e r e i mpopolari, rischiamo di imbatterci in una narrazione

che non è interessante per

i moralisti dell’ ultim’ora

m a l a v e r i t à è c h e c h i

compra droga finanzia la

mafia

Chi compra droga anche l a p i ù l e g g e r a d e l l e d r o -

ghe sta aiutando la mafia

e perde la dignità morale p e r p a r l a r e d i c o n t r a s t o

a l l a c r i m i n a l i t à o r g a n i z -

zata

La mafia vera, non quel-

l a c h e e s i s t e n e l l a f a n t asia di qualche commenta-

tore che confonde livore

con diritto, ha come pri-

ma fonte di finanziamen-

to proprio la droga Non

e s i s t e r e b b e i l f e n o m e n o

m a f i o s o s e n z a l a d r o g a

N o n e s i s t e r e b b e i l f e n o -

m e n o m a f i o s o s e n z a l o

s p a c c i o L a m a f i a n o n

avrebbe risorse da utilizzare nell’economia pulita

s e n z a i p r o v e n t i d e l l o

spaccio di droga IL SILENZIO DELLE ASSOCIAZIONI ANTIMAFIA

Ci spiace dirlo ma le associazioni antimafia, trasformate in molti casi in parodie carnevalesche di una lotta che deve essere compiuta in modo serio e

s e r r a t o , s e m

m o

non li abbiamo mai visti raccontare un episodio di s p a c c i o , n o n l i a b b i a m o m a i v i s t i d e s c r i v e r e u n a p i a z z a d i s p a c c i o , n o n l i abbiamo mai visti prote-

s t a r e c o n t r o q u e l l e c h e

chiamano droghe leggere

che, al contrario, cercano

sempre di normalizzare

C i s p i a c e c o n s t a t a r e c h e

e s i s t o n o c o m m e n t a t o r i

d e l l ’ a n t i m a f i a c h e d i -

menticano che la lotta al-

l a m a f i a p a s s a p r i m a d i

t u t t o p e r u n ’ i n t r a n s i g e n -

za morale e giuridica con-

t r o l ’ u s o d e l l e s o s t a n z e

stupefacenti

Ci piacerebbe vedere una

q u a l s i a s i d i q u e s t e a s s o -

ciazioni dire chiaramente

c h e “ s e c o m p r i u n o s p i -

n e l l o s e i u n m a f i o s o ”

P u r t r o p p o n o n l o a b b i a -

m o m a i v i s t o s c r i v e r e ,

non lo abbiamo mai visto

d i r e P u r t r o p p o s e m b r a

che questo non interessa

Eppure i fatti di cronaca, quello che viviamo e ve-

diamo ogni giorno ci certifica che la droga circola

n e l l e n o s t r e c i t t à , f o r s e c i r c o l a a n c h e i n a l c u n i a m b i e n t i c h e s i n u t r o n o dell’antimafia delle paro-

le, forse circola anche tra

chi crede di fare il mora-

lista a poco prezzo Probabilmente è tollerata Si-

c u r a m e n t e n o n è c o n t r a -

stata

SERVE

UN’IMPEGNO

DI TUTTI

L a B a s i l i c a t a n o n è m a i stata un’oasi felice in ma-

teria di traffico di stupe-

facenti La droga circola

nelle scuole, nei bar, nel-

l e d i s c o t e c h e , n e i c e n t r i

s t o r i c i L a d r o g a g i r a

ovunque La droga fa male La droga uccide ma, soprattutto,

l a d r o g a f i n a n z i a l a m a -

f i a , p r o c u r a l e r i s o r s e a i

clan

E, allora, quello che chie-

diamo noi alle istituzioni, a t u t t e l e i s t i t u z i o n i è d i f a r e u n a c a m p a g n a s e r i a

B

i l i c a t a s

s t a t i s equestrati 26kg di hashish, mentre si è raddoppiato il q u a n t i t a t i v o d i c o c a i n

del loro meglio La politica deve fare la sua parte e così anche la società civile, a partire proprio da quelle associazioni che si d i c h i a r a n o a n t i m a f i a e che devono imparare che

consumatore sei tollerante anche nei confronti della stessa mafia La mafia è una montagna d i m e r d a L a d r o g a è l a principale merda di quella montagna

Droga, tredici persone segnalate dalla Guardia di Finanza

P

provinciale, una serie di inter-

v

d e l l o s p a c c i o d i s o s t a n z e s t u -

pefacenti. I controlli hanno in-

teressato, in diversi orari del-

la giornata, i centri di Poten-

z a , L a u r i a , V i g g i a n o e L a g onegro Grazie all’infallibile fiu-

t o d e i c a n i p a s t o r i « G i n g e r » , «Air», «Lary» e «Kiril», in dotazione al Gruppo della Guar-

dia di Finanza di Matera, so-

n o s t a t e r i n v e n u t e s o s t a n z e

s t u p e f a c e n t i o c c u l t a t e s u l l a p e r s o n a , t r a

Contratto enti pubblici, la Uil

«Più tutele e adeguamento salari»

P O T E N Z A P r o s e g u e i n Basilicata il tour della Uil

F p l n e i l u o g h i d i l a v o r o

p e r i l l u s t r a r e i c o n t e n u t i

d e l n u o v o c o n t r a t t o c o l -

l e t t i v o n a z i o n a l e d e l l e

F u n z i o n i l o c a l i 2 0 2 2 -

2 0 2 4 N e l l a g i o r n a t a d i o g g i s i è s v o l t a l ’ a s s e m -

blea con i dipendenti del-

l a P r o v i n c i a d i P o t e n z a ,

durante la quale sono sta-

te presentate le principali n o v i t à d e l r i n n o v o c o n -

trattuale e illustrate le sli-

de esplicative con i dati e le previsioni di incremen-

t o r e t r i b u t i v o N e l c o r s o d e l l ’ i n c o n t r o s i è p r o c e -

d u t o a n c h e a l l a n o m i n a

d ella r ap p r es en tan za s in -

d a c a l e a z i e n d a l e : è s t a t o confermato Nicola Taddei nel ruolo di rappresentante sindacale, affiancato da

M i m m o I n n o c e n t i L ’ a s -

semblea ha rappresentato un momento di confronto

costruttivo tra il persona-

le provinciale e i dirigen-

ti sindacali, con l’obiettiv o d i c h i a r i r e l e i n n o v az i o n i i n t r o d o t t e d a l c o ntratto e le prospettive per i prossimi anni La Uil Fpl

h a s p i e g a t o c h e l a f i r m a d e l n u o v o c o n t r a t t o r a pp r e s e n t a u n p a s s a g g i o

fondamentale per il rico-

noscimento dell’impegno quotidiano dei dipendenti degli enti locali, veri pres ì d i d e i s e r v i z i p u b b l i c i

territoriali Il rinnovo rafforza la dignità e la valo-

rizzazione del lavoro pubblico, ponendo al centro il ruolo strategico del perso-

n a l e n e l l a g e s t i o n e d e l l e

f u n z i o n i e s s e n z i a l i p e r i cittadini Durante l’assem-

blea, la sigla sindacale ha

ricordato di aver ottenuto l’impegno dell’Aran e della controparte datoriale ad avviare subito la trattativa

per il rinnovo successivo,

relativo al triennio 2025-

2027, con l’anticipo delle risorse economiche e l’in-

serimento, nella Legge di

Bilancio 2026, di un Fondo aggiuntivo di cento mi-

lioni di euro, rivendicato

con forza a livello nazionale Grazie al nuovo con-

t r a t t o , l e r e t r i b u z i o n i d e i dipendenti aumenteranno

c o m p l e s s i v a m e n t e d e l

9 , 3 8 p e r c e n t o e n t r o i l

2 0 2 6 , m e n t r e d a l p r i m o gennaio 2027 l’incremento salirà all’11,18 per cen-

to, con arretrati medi su-

p e r i o r i a i d u e m i l a e u r o

l o r d i O g n i e n t e d o v r à i n o l t r e i n c r e m e n t a r e l a parte stabile del fondo delle risorse decentrate, assicurando una crescita strutturale del salario accessorio e maggiori margini per la contrattazione integrat i v a N e l c o n f r o n t o c o n i l a v o r a t o r i è s t a t o a f f r o ntato anche il tema del contratto decentrato 2024 della Provincia di Potenza, la c u i d e f i n i z i o n e è a n c o r a attesa La Uil Fpl ha chiesto di aprire subito la tratt a t i v a

z a ulteriori rinvii il tavolo negoziale «Facciamo appell

Il confronto si accende a Vaglio Basilicata: il primo cittadino chiarisce le procedure e invita la minoranza a una verifica congiunta dei verbali consiliari

Sisma, verifiche e accesso agli atti: botta e risposta

tra il Sindaco Santopietro e il consigliere Avigliano

Èp a r t i t a d a l l a s c r i v a n i a d e l

Sindaco di Vaglio Basilicata, Francesco Santopietro, la missiva indirizzata al Capogruppo c o n s i l i a r e “ R i n a s c i t a c o n t i n u a ” , Rosario Angelo Avigliano, e per conoscenza al Prefetto di Potenza ed al Segretario comunale, con oggetto “Riscontro alla Diffida a rispondere alle interrogazioni cons i l i a r i e a l l e r i c h i e s t e d i a c c e s s o agli atti”

Così il Sindaco mette nero su bianco: «Con la nota, avvenuta in protocollo, il Consigliere Avigliano

h a f o r m a l m e n t e d i f f i d a t o q u e s t a Amministrazione a fornire risposte ad alcune interrogazioni consil i a r i e a u n a r i c h i e s t a d i a c c e s s o a g l i a t t i L ' A m m i n i s t r a z i o n e c om u n a l e e s p r i m e r a m m a r i c o p e r l'azione intrapresa, in quanto i presupposti su cui si fonda la Diffida risultano infondati e non aderenti al quadro documentale e procedurale che disciplina i lavori del Consiglio comunale e i diritti dei Consiglieri»

Il Capogruppo di Minoranza aveva difatti scritto in merito a “Verifiche tecniche sugli edifici pubblic i , s c o l a s t i c i , i m p i a n t i s p o r t i v i e luoghi di culto a seguito del sisma del 18 marzo con epicentro in Vag l i o - A t t i v a z i o n e C O C e r esponsabilità amministrative”, asserendo che «tale evento sismico h a d e s t a t o p r e o c c u p a z i o n e t r a l a

popolazione» e chiedendo tra le altre cose «quali verifiche tecniche siano state effettuate sugli edifici; Se siano stati redatti verbali tecnici; Se siano stati riscontrati danni strutturali o situazioni di potenziale pericolo; Se il Comune disponga di un piano aggiornato di verifica della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici; Quali verifiche siano state effettuate sugli impianti sportivi; Se e quando sia stato attivato il C O C , e quali azioni siano state intraprese per il coordinamento delle verifiche e la gestione dell'emergenza»

Santopietro così entra nel merito d e l l e q u e s t i o n i : p e r q u a n t o c o ncerne «i chiarimenti sull'attuazion e e i l c o n t r o l l o d e l p i a n o n e v e 2024-2025, gestione emergenze e attivazione Coc e verifiche tecniche sugli edifici pubblici a seguit o d e l s i s m a , h a n n o r i c e v u t o r i -

scontro scritto trasmesso al Consigliere Entrambe le risposte sono state oggetto di discussione e presa d’atto in sede di Consiglio comunale nella seduta straordinaria del 7 aprile 2025, come documentato dalla relativa deliberazione di Consiglio La discussione orale in quella sede ha rappresentato il pien o e u l t e r i o r e a d e m p i m e n t o a quanto previs to dal regolamento Consiliare».

Ed ancora incalza il Primo cittadin o : « P e r q u a n t o i n v e c e r i g u a r d a

“l'interrogazione sulla Sp ex Ss 7 Appia - competenza Provincia di Potenza”, ha ricevuto risposta orale in occasione della successiva seduta di Consiglio Con questa nota -scrive ancora il Sindaco- si form a l i z z a i l r i s c o n t r o s c r i t t o c o mpleto e documentale come richiesto, contenente l'elenco della corr i s p o n d e n z a u f f i c i a l e i n t e r c o r s a con la Provincia di Potenza e le ulteriori azioni intraprese Per quanto riguarda la richiesta di accesso agli atti del 25 aprile 2025, si precisa che era strettamente collegata all'interrogazione sul piano neve, alla quale era già stata data risposta scritta il 14 febbraio 2025 e discussa nel Consiglio del 7 apri-

umentazione relativa è stata sempre a d i s p o s i z

d e l C o n s

g

e r e presso gli Uffici Alla luce di quanto riportato, l'Amministrazione com u n a l e – s i a v v i a a c o n c l u d e r e Santopietro- ha adempiuto pienamente all'obbligo di risposta a tutte le interrogazioni richiamate Gli Uffici restano sempre a completa disposizione per affiancare tutti i Consiglieri Per ottimizzare il lavoro di tutti, invitiamo il Gruppo di Minoranza ad un ulteriore e attenta ricognizione delle risultanze dei verbali Siamo a disposizione per supportarvi in questa verifica, con l'obiettivo comune di prevenire formalità superflue»

Un pomeriggio di sport, dialogo e valori di inclusione e rispetto Presenti la Garante dei diritti dei detenuti Carmen D’Anzi e il sindaco di Acerenza

Un pallone, un campo di calcetto e la voglia di stare insieme È con questi ingredienti semplici ma profondi che gli atleti della ASD Acerenza, società calcistica impegnata nel campionato di Prima Categoria – Girone A, hanno vissuto lunedì 10 novembre un pomeriggio speciale con

i ragazzi ospiti dell’Istituto Penale per Minorenni di Potenza La squadra, guidata dal mister Rocco Pappalardo, era accompagnata dal presidente Antonio Bruscella, dai dirigenti Luca Forenza e Antonio Scarfiello, dalla Garante dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale della

Provincia di Potenza, Carmen D’Anzi, oltre che dal sindaco di Acerenza, Fernando Scattone, e dall’assessore Salandra L’iniziativa, fortemente voluta dallo staff tecnico e dirigenziale della società, ha avuto un obiettivo chiaro: utilizzare lo sport come ponte di incontro e inclusione, capace di

abbattere barriere e favorire relazioni autentiche «Abbiamo voluto creare un momento di condivisione e partecipazione», ha spiegato il presidente Bruscella, sottolineando come «il calcio possa essere un linguaggio universale, in grado di trasmettere valori come amicizia, rispetto e solidarie-

tà» Ragazzi fianco a fianco quelli dell’Acerenza e quelli dell’Istituto si sono sfidati in un incontro all’insegna del fair play, seguito da un momento conviviale che ha favorito dialogo e confronto Al termine della giornata, la società ha consegnato un ricordo simbolico ai giovani partecipanti, in segno di gratitudine e di legame umano Il presidente Bruscella ha voluto ringraziare la direttrice dell’IPM Potenza, Angela Telesca, e la sostituta direttrice Marsia Pennella, per la disponibilità e l’accoglienza mostrata Un pomeriggio che ha unito sport e solidarietà, ricordando che, spesso, una partita può diventare molto più di un gioco: può essere un modo per ritrovare fiducia, aprirsi agli altri e costruire nuove opportunità

Provincia, Comune, Regione e Università della Basilicata siglano un accordo per valorizzare il principale presidio culturale della città

Biblioteca Stigliani di Matera, firmata l’intesa per il rilancio

M A T E R A . U n m o d e l l o virtuoso di collaborazione

i

i n c i a d i

Matera, Comune di Mate-

r a , R e g i o n e B a s i l i c a t a e

Università degli Studi del-

l a B a s i l i c a t a , f i n a l i z z a t o

alla promozione del patrimonio culturale lucano at-

traverso una sinergia sta-

bile tra enti

Le istituzioni coinvolte ri-

c o n o s c o n o a l l a S t i g l i a n i un ruolo strategico per lo

s v i l u p p o d e l t e r r i t o r i o e ,

con questo protocollo, in-

t e n d o n o u n i r e r i s o r s e ,

competenze e visioni per rafforzare le politiche pub-

bliche di promozione cul-

t u r a l e L ’ U n i v e r s i t à e l a

biblioteca collaboreranno su percorsi di formazione,

r i c e r c a e p r o g e t t u a l i t à

s c i e n t i f i c a , u t i l i z z a n d o i l

p a t r i m o n i o l i b r a r i o e i l personale regionale già in s e r v i z i o L a P r o v i n c i a d i

M a t e r a c o n c e d e r à i n c o -

modato gratuito uno spa-

z i o d e s t i n a t o a l l a n u o v a

s e z i o n e d e l l a B i b l i o t e c a

Centrale d’Ateneo

L a R e g i o n e B a s i l i c a t a s i impegna a integrare il per-

s o n a l e b i b l i o t e c a r i o e a

g a r a n t i r e u n c o n t r i b u t o

economico annuale strut-

t u r a t o I l C o m u n e , d a l

c a n t o s u o , p r o m u o v e r à

iniziative di lettura e par-

t e c i p a z i o n e c i v i c a , v a l orizzando la Stigliani come presidio culturale cittadino «È una priorità strategica – ha dichiarato il presidente della Regione, Vi-

t o B a r d i – c h e p o r t i a m o avanti in sinergia con Provincia, Comune e Univer-

sità La cultura è un inve-

stimento, non un costo, e

Matera deve continuare a

e s s e r e u n p u n t o d i r i f e r i -

m e n t o a c c a d e m i c o e c u lturale»

S o d d i s f a z i o n e è s t a t a e s p r e s s a a n c h e d a l p r e s i -

d e n t e d e l l a P r o v i n c i a ,

Francesco Mancini, che ha

p a r l a t o d i « u n m o d e l l o virtuoso di collaborazione istituzionale», e dal sinda-

c o A n t o n i o N i c o l e t t i , s e -

c o n d o c u i « s i s t a f i n a l -

mente risolvendo un problema annoso, restituendo piena operatività a un luo-

g o s i m b o l o d e l l a c u l t u r a m a t e r a n a » P e r i l r e t t o r e I g n a z i o M M a n c i n i s i t r a t t a d i « u n a c c o r d o d i grande rilievo che rafforza la presenza universitaria a M a t e r a » , m e n t r e i l d i r e ttore della Biblioteca Cen-

t r a l e d ’ A t e n e o , A l e s s a nd r o D i M u r o , h a s o t t o l ineato «il valore di un’integrazione capace di unire patrimonio librario e innovazione scientifica»

R E T E

D i f f e r e n z e d i g e n e r e, c o r s o s u l l i n g u a g g i o

MATERA. Rete Donna del Comune di Matera,

in collaborazione con il Centro Servizi a

formativo «Differenze e linguaggio di genere:

un approccio consapevole», dedicato alla pro

e d

sione attraverso un uso rispettoso delle paro-

l e I l c o r s o , v o l u t o dal sindaco Antonio

N i c o l e t t i e d a l l ’ a s -

s e s s o r a a l l e P o l i t i -

che di genere Stefan i a D r a i c c h i o , è r iv o l t o a r a p p r e s e nt a n t i i s t i t u z i o n a l i , p r o f e s s i o n i s t i , o p er a t o r i d e l p r i v a t o

s o c i a l e , v o l o n t a r i e

cittadini interessati

alle pari opportunit à L ’ i n i z i a t i v a , c o o r d i n a t a d a C a t e r i n a R o -

tondaro dell’Ufficio del Piano Sociale, mira a

far riflettere sul ruolo del linguaggio nella co-

struzione della realtà sociale: le parole, infat-

t i , p o s s o n o r a f f o r z a r e s t e r e o t i p i o d i v e n t a r e

strumenti di rispetto e uguaglianza.Gli incontri si terranno online, dalle ore 16 alle 18, a par-

tire da venerdì 14 novembre 2025 Le iscrizio-

ni, da effettuare entro il 13 novembre, sono di-

sponibili sui canali del Comune e del Csv Ba-

silicata.«Promuovere un uso equo e rispettoso

del linguaggio – ha spiegato l’assessora Draicchio – significa costruire una comunità più con-

s a p e v o l e e i n c l u s i v a , i n c u i l e d i f f e r e n z e n o n

siano barriere ma ricchezza condivisa»

Presentata la quindicesima edizione dell’evento nei Sassi: dal 5 dicembre al 4 gennaio migliaia di visitatori attesi in città

I l p r e s e p e v i v e n t e d i M a t e r a c e l e b r a p a c e e d i a l o g o

MATERA. È stata presentata nel-

l a S a l a M a n d e l a d e l C o m u n e d i

Matera la quindicesima edizione

d e l P r e s e p e V i v e n t e , p r o m o s s o d a l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e in collaborazione con Prisco Pro-

vider Eventi e Comunicazione e

con la Curia Arcivescovile della

D i o c e s i d i M a t e r a - I r s i n a . A l l a

conferenza stampa sono intervenuti l’organizzatore Luca Prisco

e gli assessori comunali Simona

O r s i , D a n i e l e F r a g a s s o , R o c c o Buccico, Giuliano Paterino e Giu-

s e p p e C a s i n o , i n s i e m e a r a p p r esentanti delle associazioni di vo-

lontariato e cittadini Nel portare i s a l u t i d e l s i n d a c o A n t o n i o N ic o l e t t i , l ’ a s s e s s o r a a l T u r i s m o e

alla Cultura Simona Orsi ha definito il Presepe Vivente «un evento identitario che unisce la comunità, attrae turisti e promuove dialogo e partecipazione» L’Ammi-

nistrazione, ha aggiunto, «è pron-

ta a sostenere iniziative virtuose che valorizzino il tessuto cultura-

le cittadino e rafforzino il senso di appartenenza» L’inaugurazione è prevista per il 5 dicembre e le

r a p p r e s e n t a z i o n i s i t e r r a n n o n e i fine settimana del 6 e 7, 13 e 14, 20 e 21, 27 e 28 dicembr

2

25 e del 3 e 4 gennaio 2026 nel Sasso Caveoso Il percorso si estenderà d a p i a z z a S a n F r a n c e s c o a v i a

Bruno Buozzi, con un messaggio centrale incentrato sulla pace e sul dialogo, valori che trovano in Matera – prossima Capitale Mediter-

ranea della Cultura e del Dialogo – un simbolo di speranza e convivenza solidale «Da agosto – ha spiegato l’organizzatore Prisco –lavoriamo con l’Amministrazione, la Curia e le associazioni

Tra i protagonisti figurano

l a c o m p a g n i a L o S t o r m o d i R o -

ma, il Teatro Attico di Gravina in

Puglia, i Brettii della Calabri

il Gruppo S

l ’ a s s o c i a z i o n e n a z i o n a l e P o l i z i a d i S t a t o O s p i t e d ’ o n o r e s a r à mons Derio Olivero, presidente d e l l a C o m m i s s i o n e E p i s c o p a l e per l’ecumenismo e il dialogo del-

l a C e i G r a n d e a t t e n z i o n e è s t a t a riservata al piano di sicurezza: circa ottanta operatori e volontari sar a n n o i m p e g n a t i n e i g i o r n i d e ll’evento L’assessore alla Mobilità Daniele Fragasso ha illustrat o l e m i s u r e p e r l a g e s t i o n e d e i flussi turistici, con bus diretti alla bretella Carlo Levi e accessi regolati da Mate

co Normanno di Altamura, l’Ordine di Malta, le associazioni di Protezione Civile e

Sesta edizione tra proiezioni, incontri e grandi nomi: la Città dei Sassi conferma la sua vocazione inter nazionale

Matera Film Festival, la città del cinema: a r t

e, v i s i o n i e o s p i t i d a t u t t o i l m o n d o

Sesta giornata oggi, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma e Nando Irene, che si tiene nell a C i t t à d e i S a s s i f i n o a l 1 6 n ovembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematografic o i t a l i a n o e i n t e r n a z i o n a l e T r a gli ospiti della giornata il musicista e attore Pierpaolo Capovilla e l'autore e volto Rai Oreste Castag n a T r a g l i e v e n t i , i l p a n e l d i

Mondo Tv con Monica Corradi, il panel con le Esercenti donne e la presentazione del libro su Luciano Salce, con il figlio, il regista e scrittore Emanuele Salce

La giornata di domani si apre alle ore 09:00 al Cineteatro Comunale

Gerardo Guerrieri per la sezione Eroi per casa Matera CineComics, proiezione del programma Rai La porta aperta per la regia di Giulio Neglia, che incontrerà il pubblico

con Oreste Castagna, che veste i panni del custode della "Fiamma d e l l a L a n t e r n a " , s i m b o l o d i s p e -

r a n z a e a c c o g l i e n z a A l l e o r e 11:00 in collaborazione con Mondo TV, proiezione de L’isola degli

smemorati diretto da Kim Hyok

Primo film in concorso del giorno, alle ore 15:00, il turco When the walnut leaves turn yellow, diretto da Mehmet Ali Konar. Alle 16:30 il corto in concorso International Competition Short La buona condotta, diretto dall'attore

F r a n c e s c o G h e g h i , c h e s a r à p r e -

sentato dal distributore del film

A l l e 1 7 : 0 0 , i l r e g i s t a A n t o n i o Asquino presenta, fuori concorso, il suo film Oltre il desiderio e alle ore 19:30 la proiezione in concorso del documentario di Valerio

Ciriaci, Elvira Notari, oltre il silenzio Alle 21:15 il concorso dei lungometraggi presenta Le città di pianura diretto da Francesco Sossai e con protagonista il musicista e attore Pierpaolo Capovilla, che incontrerà il pubblico a fine pro-

iezione Alle 23:00 la retrospettiva dedicata a T

esenta Le avventure del Barone di M

statunitense nel 1988 Fitto il prog

Piccolo

Alle ore 16:00, con Monica Corradi, il panel dal titolo L’universo

a n i m a t o d i M

che unisce Italia e Giappone e, a seguire, due proiezioni della serie

Androide, datate 1973, nell'ambi-

Festival lo scorso 2 novembre Alle ore 18:00 la Basilicata Film Ind

Leader Esercenti Donne: Gender Washing o reale ccambio di passo?, moderato da Marta Valsania,

Segretaria AGIS/ANEC del Piemonte e Valle d’Aosta e con relatrici: Licia Padula, del Cinema Il Piccolo di Matera; Sara Greco, del C i n e t e a t r o D B d ’ e s s a i d i L e c c e ,

B e n e d e t t a C a p o n i , d i I W o n d e r

Pictures e la sceneggiatrice e scrittrice Mariolina Venezia Alle ore

1 9 : 3 0 l a p r e s e n t a z i o n e d e l l i b r o

Luciano Salce, l’ironia è una cosa seria di Andrea Pergolari, che presenterà il libro con Emanuele

Salce, figlio di Luciano. Alle ore

2 1 : 0 0 i l d o c u m e n t a r i o r u

La giornata al Cinema Il Piccolo s i c h i u d e a l l e 2 1 : 4 0 c o n i

moldavo in concorso Place under the sun di Vlad Bolgarin

P

a i

A n g e l a F o n t a n a , D a n i e l e O r a z i , Tess Massazza, Pietro Crozza Signoris e Riccardo Milani Al Matera Film Festival sarà quindi presente Terry Gilliam, che il 14 novembre terrà una masterclass dal titolo “Il Fantastico Medioevo nei film di Terry Gilliam”, in cui rac-

conterà la genesi visiva e simbolica del suo immaginario cinematografico, tra arte, satira e visioni surreali La masterclass è realizzata in collaborazione con la Fondazione Matera–Basilicata 2019, s o g g e t t o a t t u a t o r e d e l p r o g e t t o "Fantastico Medioevo", promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata, in collaborazione con APT e LFC “Fantastico Medioevo” è l’attuazione di u n a p o l i t i c a c u l t u r a l e s t r a t e g i c a che nasce per dare valore al patrimonio medievale tangibile e intangibile, in particolare dell’area d e l V u l t u r e e A l t o B r a d a n o , c h e non trova uguali per l’imponente carico di storia e che fa leva sulla cultura per creare una nuova narrazione dei territori ed aumentare l’offerta turistica e culturale Una storia luminosa e grandiosa che, narrata gradevolmente ma con metodo rigoroso, può e deve guidarci anche nel presente, rinnovando costantemente il valore della nostra memoria e che mette in luce l a s t r a o r d i n a r i a i m p o r t a n z a d e l Medioevo lucano come snodo centrale nella grande Storia

Amanda Strong, regista e artista i n d i g e n a c a n a d e s e , s a r à i n v e c e ospite della sezione 'Matera for the World – Air Canada Matera' con u n a s e l e z i o n e d i c o r t o m e t r a g g i

mato anche il protocollo d’intesa c o n i

F

m

l’obiettivo di costruire una rete stabile di cooperazione e scambio tra i festival del bacino mediterraneo Sarà inoltre presente una delegazione del Balkan Film Market, a testimonianza del crescente interesse internazionale verso Matera come punto d’incontro tra le culture del Sud Europa e del Medio Oriente Anche in questa edizione del Matera Film Festival, a giudicare le opere in concorso, sono figure di g r a n d e a u t o r e v o l e z z a L a g i u r i a della sezione Futures è composta da Fabio Ferzetti (critico cinemat o g r a f i c o e c u r a t o r e ) , E l e o n o r a Ivone (attrice e regista) e Francesca Mazzoleni (regista e sceneggiatrice) Per quanto riguarda i Doc u m e n t a r i i g i u r a t i s o n o V a n i a Cauzillo (regista, documentarista e r i c e r c a t r i c e ) , L e o n a r d o G o d a n o (produttore cinematografico, Groenlandia) e Andrea Papini (regis t a , s c e n e g g i a t o r e , a u t o r e e p r oduttore) Infine la sezione Short è s t a t a a f f i d a t a a l g i u d i z i o d i G i useppe Marco Albano (regista, sceneggiatore e produttore), Angela Fontana (attrice) e Tess Masazza (attrice e autrice) Il festival conferma il legame con la città di Matera e con la Basilicata, coinvolgendo numerose istituzioni, partner e realtà locali Tutte le proiezioni si terranno tra il CineTeatro Guerrieri, il Cinema Il Piccolo e l ’ A P T O p e n S p a c

eventi,

incontri, 30 film in concorso e più di 100 ospiti italiani e internazionali Rai Radio2 è la radio ufficiale del Fes

speciale di Ottovolante con Savino Zaba e Micol Ronchi l’11 novembre alle 10 30 dal Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri e due puntate di Radio2 Safari con Pierlu

il 15

il 16 novembre A raccontare le bellezze della città di Ma-

Radio2 Ivan Cardia

Presentata a Roma l’edizione 2026 alla presenza del ministro Crosetto Tra arte, memoria e valori, il racconto di chi serve il Paese con dedizione e coraggio

« E r o i q u o t i d i a n i » , i l n u o v o C a l e n d a r i o

Storico dei Carabinieri celebra il volto

Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, ha presentato oggi, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri – Edizione 2026, alla presenza del Ministro della Difesa

Guido Crosetto Giunto alla 93ª edizione, il Calendario si conferma uno dei prodotti editoriali più amati e collezionati d’Italia: oltre 1 milione e 200 mila copie stampate, traduzioni in otto lingue dall’inglese al giapponese e versioni anche in sardo e friulano

Diffuso in scuole, uffici e famiglie, il Calendario è da decenni un simbolo di identità e memoria collettiva, capace di unire generazioni e di rinnovare, anno dopo anno, il legame tra l’Arma e il Paese Condotto da Paola Perego, l’evento si è svolto in un clima di partecipazione e commozione, con la presenza di autorità civili e militari, rappresentanti del mondo della cultura e dell’informazione.Il tema scelto per l’edizione 2026 è «Eroi quotidiani», un omaggio a tutte le donne e agli uomini dell’Arma che ogni giorno operano silenziosamente al servizio del Paese, nelle città e nei piccoli comuni, in Italia e all’estero Nell’introduzione al Calendario, il Comandante Generale invita a guardare al nuovo anno con fiducia e responsabilità, ricordando che «a chi fa progetti di vita, non di morte, dedichiamo il Calendario A loro offriamo il costante impegno, l’incessante dedizione, in una parola la cura» Le tavole artistiche, realizzate da René (Luigi Valeno), maestro della nuova Pop Art italiana, rappresentano con uno stile luminoso e vibrante i Carabinieri protagonisti della vita quotidiana del Paese: tra la gente, nei paesaggi italiani, nei luoghi simbolo della cultura e della solidarietà Il linguaggio pop si fa così omaggio alla normalità eroica di chi serve la collettività, restituendo un’immagine moderna, vicina e profondamente umana dell’Arma I testi, firmati ancora una volta dallo scrittore Maurizio De Giovanni, accompagnano le diciannove tavole attraverso la let-

tera di un giovane Carabiniere ai propri genitori: un racconto di crescita, sacrificio e speranza che diventa voce narrante dell’intero volume In quelle pagine il militare ripercorre episodi di altruismo e coraggio, trasformando ogni tavola in un momento di vita vissuta un salvataggio, un gesto di solidarietà, una presenza discreta accanto a chi soffre Le parole del giovane si intrecciano con le immagini in un dialogo intimo e morale che, pur nascendo dalla dimensione personale, assume un valore universale: la cura come forma di servizio e responsabilità verso gli altri A firmare la prefazione è Aldo Cazzullo, che ricorda il ruolo storico dell’Arma nel cammino dell’Italia dal Risorgimento alla Resistenza, fino ai giorni nostri e rende omaggio a tutti i Carabinieri che hanno sacrificato

la vita per il Paese La postfazione, affidata al giornalista Massimo Lugli, narra invece un episodio vissuto in prima persona, simbolo della missione quotidiana dei militari: la prontezza e la naturalezza con cui sanno offrire sicurezza e conforto ai cittadini La tavola del mese di novembre è dedicata alla Difesa e ai suoi valori, con la rappresentazione di un militare per ciascuna Forza Armata, in coincidenza con la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre Insieme al Calendario è stata presentata anche l’Agenda 2026, che condivide tema e ispirazione, arricchita dai brevi racconti di De Giovanni dedicati agli «eroi quotidiani» delle nostre comunità L’offerta editoriale comprende inoltre il calendario da tavolo, intitolato «I Carabinieri nello sport», dedicato

agli atleti del Centro Sportivo Carabinieri, e il planning da tavolo «I Reparti a Cavallo dell’Arma», che celebra la tradizione equestre come simbolo di eleganza e disciplina Il ricavato dei prodotti editoriali sarà destinato a finalità benefiche: all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri (ONAOMAC) e all’Os

que, il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri si conferma

iù di un oggetto da collezione: un racconto d’arte e di valori che a

novando ogni anno il senso profondo di una promessa: q

accanto a ogni cittadino

La mostra itinerante della FIGC approda a Potenza con cimeli, ricordi e la magia senza tempo della maglia azzurra

Un secolo d’azzurro: la storia della Nazionale mostra emozioni, campioni e trionfi mondiali

D I FR AN CE S CO ME N ON NA

Da Vittorio Pozzo fino a Marcello Lippi, passando per Enzo Bearzot, Azeglio Vicini, Luciano Spalletti e Roberto Mancini. Emozioni, gol da cineteca, parate da urlo e tante reti che hanno fatto la storia della nazionale di calcio sono riassunte nella mostra che ha aperto i battenti ieri pomeriggio nel Museo Provinciale di Potenza, dal titolo: “Un secolo d'azzurro, in viaggio con la Coppa del Mondo”, promossa dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio. Una kermesse di alto profilo sportivo che intende ricordare le gesta della nazionale di calcio, dai trionfi mundial del 1934 al 1938 fino al 1982 e al 2006 con un condensato di passioni, foto e magliette che va ben oltre la semplice passione sportiva. Nel bel mezzo le maglie di Totti, Kempes, Spinosi, Buffon che arricchiscono gli spazi del Museo diventando d'incanto simbolo di passione, eleganza e revival. Un revival che diventa amarcord con le foto di Toò Schillaci, di Fabio Cannavaro che alza la terza Coppa Rimet, dell'urlo da brividi di Marco Tardelli dopo il gol alla Germania nella finale del 1982 allo Stadio Santiago Bernabeu di Madrid, casa del mitico Real. La mostra è stata voluta dall'Amministratore Delegato della Federcalcio Servizi Marco Grimaldi e ha visto nel giorno dell'apertura e nella tavola rotonda moderata dalla giornalista Annamaria Sodano la presenza del Presidente del Comitato Regionale Figc-Lnd di Basilicata, Emilio Fittipaldi, del campione del mondo nel 1982 Franco Selvaggi, delle autorità civili e militari pronte a tributare l'encomio alle gesta della nazionale di calcio, vero e proprio patrimonio della nazione e fenomeno di massa per i tanti appassionati di calcio. La mostra è stata promossa dall'Associazione Sant'Anna di Aldo Rossi Merighi e Sabrina Trombetti. I campioni della nazionale sono stati i protagonisti del-

l'evento da Dino Zoff a Gianni Rivera, da Paolo Rossi a Fabio Cannavaro in un condensato di emozioni e passioni in salsa mundial. Tutto questo ovviamente nella speranza che la nazionale azzurra di Rino Gattuso possa qualificarsi dopo due mondiali di assenza alla prossima rassegna iridata in programma ne 2026 in America, Canada e Messico. La mostra comprende due sezioni dedicata al Museo di Luciano Spinosi. Un viaggio che unisce i territori nel segno della passione verso la maglia azzurra. In questo contesto il Presidente della Figc-Lnd Emilio Fittipaldi ha inteso commentare l'evento: “Per noi oggi è un grande giorno d'orgoglio e di felicità per avere qui questa mostra che fa un tuffo nel passato attraverso tanti cimeli per portarci nella realtà attuale dove noi vogliamo mandare il messaggio ai giovani in particolare affinché si uniscono nei colori della maglia azzurra. Speriamo che tutti quanti riescano a capire l'importanza di questo avvenimento e farne tesoro per il futuro. I prossimi mondiali? Questo non è di mia competenza, lo spero come lo sperano tutti i tifosi. Il messaggio che vogliamo dare è quello di essere inclusivi di essere tutti tifosi della nazionale, tutti con la stessa maglia, la maglia azzurra che rappresenta l'Italia calcistica

e non solo”. Mauro Grimaldi curatore della mostra ha spiegato i motivi della mostra; “Siamo positivi, siamo convinti e fiduciosi che riusciremo a qualificarci per i prossimi mondiali. Quello che noi raccontiamo adesso sono 150 anni di storia, Italia e della nazionale perché sono due percorsi paralleli. E' importante ed è quello che vogliamo trasferire ai ragazzi quelli che sono i valori, la storia del nostro paese attraverso un pallone che diventa voce narrante. Io mi auguro che vengano molte scuole, molti ragazzi con la loro curiosità, con la loro voglia di sapere e di conoscere e che attraverso un pallone vengano coinvolti quelli che sono i fatti che tutti abbiamo vissuto chi più, chi meno nel corso dei decenni in cui si è sviluppato il calcio. La nazionale per definizione rappresenta l'intero paese, dai tempi di Vittorio Pozzo. E' stata la prima squadra sportiva che ha rappresentato l'intero paese con la maglia azzurra. Le altre sono venute dopo. Quindi significa che è un punto d'aggregazione, un punto di vicinanza, un punto di identificazione di un modello nazionale. Su questo spero siamo tutti quanti insieme alla nazionale per sostenerla in questo passettino che ci manca ai mondiali”. A nome della Regione Basilicata, l'Assessore allo

Sport, Francesco Cupparo, appassionato di calcio ha detto la sua su questa mostra: “E' veramente una cosa bellissima. Vorrei fare i miei complimenti al Presidente Emilio Fittipaldi a tutti i componenti della Lnd regionale per questa manifestazione molto bella. Questo museo che arriva in Basilicata e veramente una grande soddisfazione e i ricordi sono la cosa più bella. Quindi mi auguro che questa mostra la visiteranno tutti i giovani per capire come era il calcio, perchè oggi è bello il calcio ma il calcio di una volta era bellissimo. Io me lo auguro per la nazionale il successo ai mondiali, un po' di delusione c'è. La nazionale sta giocando bene. Io mi auguro ci sarà la possibilità di giocare i mondiali e di vincerli”.

Tutto Sport

Confermata per la seconda volta la fiducia al tecnico De Giorgio Al posto di De Vito in pole c’è Giuseppe Di Bari

Il Potenza esonera il Ds De Vito

D I R O CCO N IG R O

En z o D e V i t o n o n è più il direttore spor-

t i v o d e l P o t e n z a

c a l c i o D o p o q u a s i d u e

a n n i d i “ m a t r i m o n i o ” l a società della famiglia, con uno scarno comunicato ha rotto il silenzio stampa ed

h a a n n u n c i a t o l a r i s o l uzione contrattuale del rapporto di lavoro Sono ore di grande tensione nel pa-

l a z z o e x B a n c a M e d i t e r -

r a n e a d i v i a l e M a r c o n i , oggi sede del Potenza cal-

c i o e d e l l a h o l d i n g d e l l a famiglia Macchia

I n r e a l t à , c o m e è n o t o , t u t t o e r a g i à n e l l ’ a r i a d a

d i v e r s i m e s i e c i o è d a

q u a n d o i l d i a l o g o t r a i l

t e c n i c o c a l a b r e s e P i e t r o

De Giorgio ed il diesse era diventato difficile e pieno di controversie A fare le spese le deludenti prestazioni della squadra iniziate con la sconfitta in quel

d i S i r a c u s a e p r o s e g u i t e

a d A l t a m u r a , e l e b r u t t e

s c o n f i t t e d i B e n e v e n t o , Cosenza per ultima quella

di Cava dei Terreni dove il Potenza ha incassato 3

r e t i s e n z a a l c u n a r e a z i one N onos tante gli impegni presi dallo spogliatoio

c o n i n t e s t a c a p i t a n A l astra nel pre-gara di Coppa Italia contro il Monopoli dove, lo ricordiamo, i ross o - b l ù h a n n o p a s s a t o i l turno ai rigori ed a dispett o d e l r i s u l t a t o c a s a l i n g o c o n t r o i l F o g g i a P o i , l a

b r u t t a p r e s t a z i o n e a l “ L a m b e r t i ” d i C a v a c h e ha fatto capire che il Po-

t e n z a è u n “ m a l a t o ” è

quindi c’è urgenza di trovare la cura giusta Infatti, già nella giornata di sabato e domenica il giovane amministratore delega-

t o N i c o l a M a c c h i a s i e r a messo all’opera

Secondo i beni informati a v e v a a v u t o c o n t a t t i c o n Antonio Amodio, ex diess e d e l G i u g l i a n o e d e l

C r o t o n e e c o n G i u s e p p e Di Bari, ex direttore sport i v o d i J u v e S t a b i a , C r ot o n e , F o g g i a Q u e s t ’ u l t imo sembra essere proprio quello più accreditato al-

la successione della direz i o n e s p o r t i v a d e l d o p o

De Vito E così, per ora a f a r e l e s p e s e p e r q u e s t o difficile momento del Pot

Vito, per il tecnico Pietro

G

u t o c o ncendere una seconda possibilità, una sorta di fiduc i a

prossima in casa contro il T

tra due settimane contro la Salernitana I

g

verrà esonerato Come appunto è successo a tantissimi tecnici di serie A, B e C , n o

G a e t a n o Autieri esonerato a Benevento nonostante la squadra fosse terza in classifica Putroppo è la dura legge del calcio Chi comand a s o n

s i d e n t i d e i club ed alla fine quando le cose non vanno secondo i programmi societari i primi a pagare sono loro gli allenatori Per fortuna che d a l l a

cile restare senza lavoro e senza stipendio

Mancusi: «Par tita dura, ma la squadra ha reagito con carattere Siamo pronti a lottare in un girone difficilissimo»

C u o r e e t e c n i c a : i l P o t e n z a C 5 e s p u g n a C a r o v i g n o e s o g n a i n g r a n d e

Una vittoria importante arrivata su un campo difficile. Il successo per 6-5 del Potenza a Carovigno ha consegnato

a i r o s s o b l ù t r e p u n t i p e s a n t i p e r la classifica del girone G di Serie

B , m a s o p r a t t u t t o l a c o n s a p e v ol e z z a c h e q u e s t ’ a n n o l a s q u a d r a ha una cifra tecnica tale da potersela giocare con chiunque, nonos t a n t e l e d i f f i c o l t à d i u n g i r o n e durissimo A fare il punto in casa Potenza è i l p r e s i d e n t e r o s s o b l ù S a l v a t o r e Mancusi

« S a p e v a m o c h e e r a u n a p a r t i t a difficile, abbiamo avuto un grande approccio, primo tempo davv e r o m o l t o b u o n o d e l l a n o s t r a squadra Nonostante lo svantaggio iniziale abbiamo cominciato a macinare gioco e infatti il primo tempo si è chiuso 5-1 per noi con un’ottima prestazione Nella ripresa i nostri avversari sono scesi in campo con tanta aggressività e cattiveria agonistica per cercare di recuperare il risultato – spiega Mancusi - ci siamo fatti un po’ innervosire da alcuni loro atteggiamenti, siamo caduti in qualche

p r o v o c a z i o n e e i n f a t t i a b b i a m o

perso per espulsione sia Lorpino che Murilo Con l’uomo in meno

hanno fatto due gol che hanno riaperto la partita Abbiamo subito

un po’ il contraccolpo incassan-

a n c

r a Mancusi – tutte le partite sono dure da giocare»

Un primo bilancio dopo queste 5 g i o r n a t e ? « È a n c o r a p r e s t o , s i amo a due lunghezze dal primo posto ma ci sono state squadre racc h i u s e i n p o c h i s s i m i p u n t i T r a qualche giornata forse si comincerà a delineare meglio le situazione di questo campionato, speriamo di rimanere in queste zone a l t e d e l l a c l a s s i f i c a m i g l i o r a n d o q u a n t o d i b u o n o f a t t o l a s c o r s a stagione Devo dire che la squad r a s t a r i s p o n d e n d o b e n e , p o s

o dire che è un ottimo inizio di campionato ma bisogna continuare a l

Spero e credo che ci possiamo

i

i g e n t e rossoblù Intanto il Potenza C5 sabato pomeriggio, 15 novembre, al “PalaPergola” ospiterà l’Aradeo per il sesto turno di andata

De Vito e Macchia

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.