FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS di ricerca scientifica di rilevante interesse sociale
WELFARE GENERATIVO verso nuove politiche sociali Tiziano Vecchiato Fondazione “E. Zancan” Onlus
Bolzano, 29 novembre 2016
FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS di ricerca scientifica di rilevante interesse sociale
FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS
Perché nuove politiche sociali?
-
Il welfare che conosciamo Da carità a giustizia Innovazione sociale Da costo a investimento (R3, R4)
3
FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS
Spesa pubblica Spesa delle amministrazioni pubbliche, totale, per interessi e per “protezione sociale” (incl. sanità), in percentuale sul Pil, 2011 60
56,0
50 40
49,9
45,3 32,2 26,6
30
51,2
48,5
27,9
49,1
45,2
25,9
23,2
27,8
26,9
20 10
2,6
2,5
Francia
Germania
4,8
3,1
2,5
1,3
2,9
Italia
Regno Unito
Spagna
Svezia
Ue 27
0
Totale spesa
Spesa per interessi
Spesa per protezione sociale (incl. sanità)
Fonte: Ministero dell’Economia e delle Finanze (2013)
4
FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS
Spesa efficace? % popolazione a rischio di povertà prima e dopo i trasferimenti sociali (escluse pensioni), Italia e Paesi europei, 2012 35,0 30,0 25,0 Dopo i trasferimenti
20,0
15,7
15,0 10,0
9,7
8,2
5,0
Variazione (valore assoluto) 9,1
7,4
5,0
Prima dei trasferimenti
13,3 8,2
0,0 Francia Germania
Italia
Regno Unito
Spagna
Svezia
Ue 28
Eurozona 18 5
Fonte: Eurostat, Income and living conditions
FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS
Infanzia povera % popolazione 0-17 anni a rischio di povertà prima e dopo i trasferimenti sociali, 2012 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0
Prima dei trasferimenti
26,1 15,1
17,6
15,6 7,1
Francia
Germania
Italia
Dopo i trasferimenti 13,8
Riduzione 12,1
6,9
Spagna
Svezia
Regno Unito
Unione Europea
Area Euro
Fonte: Elaborazioni Fondazione Zancan su dati Eurostat, Income and living conditions 6
FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS
Riduzione delle disuguaglianze Variazione della spesa per servizi e variazione delle disuguaglianze, Paesi Ocse, periodo 2000-2007
7
Fonte: Ocse
FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS
Innovazione sociale -
ripensare servizi, processi, modelli… oltre la frammentazione oltre le prestazioni risposte flessibili e personalizzate nuove forme di socialità generatività come metodo esito e impatto sociale 8
FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS
Welfare generativo: da costo a investimento Da welfare redistributivo a welfare generativo
9
FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS
Personalised Environment for Research on Services, Outcomes and Need Assessment Un apporto fondamentale alle soluzioni utilizzate da PersonaLAB viene assicurato dalla rete internazionale di esperti della “International Association on Outcome-based Evaluation and Research on Families and Children’s Services”. Operano in nord America (University of Connecticut, North Carolina University, Fordham University, University of Washington, University of Hawaii), Europa (Università di Milano, Università di Bologna, Università di Chieti, University of Girona, University of York, East Anglia University, University of Bradford, University of Brighton, University of Groningen), Medio oriente (The Hebrew University of Jerusalem, The Haruv Institute), Cina (The Chinese University in Hong Kong) Giappone (Taisho University), Australia (La Trobe University, University of Brisbane, University of New South Wales, University of Melbourne),10Nuova Zelanda (Massey University).
FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS
Agire collaborativo internazionale Dal 2003
Dal 2015
11
FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS
Sapere condiviso
2008
2011
!
2002
Next conference 2017
HONG KONG 2017: “New Perspectives for Outcome-based Evaluation and Research on Family and Children’s Services” !
12
FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS
Social Impact Investment Task Force
Vecchiato T. (2014), IM indicators and best practices in H&SHC (Health & Social13Care)
FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS
welfare generativo è “concorso al risultato” oltre le pratiche tradizionali risultati esiti impatto
14
FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS
Logic Model irriflessivo e lineare
15
FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS
… Logic Model seriale
16
FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS
GIA “concorso al risultato” personale e sociale
17
FONDAZIONE “E. ZANCAN” ONLUS
Biblio essenziale
FZ (2012), Vincere la povertà con un welfare generativo. La lotta alla povertà. Rapporto 2012, Bologna, Il Mulino. FZ (2013), Rigenerare capacità e risorse. La lotta alla povertà. Rapporto 2013, Bologna, Il Mulino. FZ (2014), Welfare generativo. Responsabilizzare, rendere, rigenerare. La lotta alla povertà. Rapporto 2014, Bologna, Il Mulino. FZ (2015), Cittadinanza generativa. La lotta alla povertà. Rapporto 2015, Bologna, Il Mulino. Fernandez E:, Zeira A., Vecchiato T., Canali C., eds (2015), Theoretical and Empirical Insights into Child and Family Poverty. Cross National Perspectives, Springer NY. Vecchiato T. , Valutare l’impatto sociale con metriche adeguate, Studi Zancan, 5/2015. Vecchiato T., GIA cioè valutazione di impatto generativo, Studi Zancan, 2/2016. Vecchiato T., La generatività come metodo, Servitium sett./ott. 2016. Altre pubblicazioni sono scaricabili da http://www.welfaregenerativo.it/ http://www.personalab.org/ https://www.fondazionezancan.it/
18