1 minute read

Il Centro Ermete Lovera ........................................................................pag

Il Centro Ermete Lovera

di Dario Volani

Advertisement

Ci sono spazi che cercano progetti e idee, e ci sono idee che cercano spazio. La disponibilità di una struttura interessante Il Centro Ermete Lovera come quella del Centro Ermete Lovera, che sorge a fianco della nostra sede, ed è di proprietà della Parrocchia della Visitazione, potrebbe incontrarsi con il desiderio de La Strada–Der Wegdi trovare un’adeguata collocazione per alcune proposte. L’idea è di trovare insieme il modo migliore per dare a tutto il quartiere e alla città intera la possibilità di organizzare in quello spazio conferenze, incontri, spettacoli, riunioni, occasioni diverse per favorire la socialità, la crescita culturale e spirituale, l’approfondimento di tematiche. Il Centro E. Lovera, oltre ad ampi spazi destinati a magazzino nell’interrato, si compone di un’ampia sala conferenze, una piccola biblioteca al piano terra e di tre belle sale al primo piano. Da utilizzare anche lo spazio esterno con l’ampio cortile, un bel prato, il parcheggio e un piccolo anfiteatro. L’Associazione sta valutando insieme alla Parrocchia se e come sia possibile continuare a valorizzare (e se possibile farlo ancor più) una serie di sale che, fin da quando don Giuseppe Rauzile ha pensate e realizzate, hanno una chiara vocazione a essere luogo di sviluppo e animazione della comunità. La Parrocchia che sta valutando se e in quale forma farsi aiutare da qualche organizzazione per dare maggior vita a questa struttura. Che sia l’Associazione o qualche altra organizzazione a supportare la Parrocchia, non è così rilevante,

quanto la possibilità di sviluppare nuove opportunità e occasioni di confronto per quanti vivono nel quartiere. Giovani, anziani, famiglie ora più che mai hanno bisogno di trovare situazioni per stare insieme, per costruire relazioni, per trovare aiuto. Inoltre ricordiamo quanto stesse a cuore a don Giancarlol’idea di un forte contatto e una profonda collaborazione con le parrocchie ed in particolare con quella che sorge proprio a fianco della sede principale.

Abbiamo allora pensato di ricostruire l’origine dell’edificio e, soprattutto, di conoscere la biografia della persona a cui è il Centro è stato intitolato.

This article is from: