4 minute read

Bilancio 2020 ........................................................................................pag

Bilancio 2020

di Dario Volani

Advertisement

Giovedì 29 aprile, l’Assemblea dei soci, convocata in forma online a causa delle prescrizioni Covid-19 ha approvato il bilancio consuntivo 2020.

La responsabile dell’Amministrazione, dott.ssa Alessandra Belvisi, ha illustrato in modo molto chiaro le parti del bilancio e spiegato nel dettaglio le diverse voci e le motivazioni a supporto degli

impegni economici assunti. L’esercizio dell’anno 2020 si è chiuso con un disavanzo di € 3.668 (risultato del totale delle entrate meno le uscite). Un infinitamente piccolo deficit dato che l’esercizio finanziario 2020 ha visto ricavi per un totale di € 8.820.783 e costi per un totale di € 8.824.451. Un ottimo risultato in un anno particolarmente difficile, ottenuto anche grazie alla collaborazione e attenzione di tutti gli operatori e volontari e alla sapiente regia dell’Amministrazione e della Direzione. Alessandra Belvisiha evidenziato come, per il 2020, vadano tenuti presenti alcuni fatti legati all’emergenza Covid-19, che certamente hanno inciso sull’esercizio finanziario o quantomeno hanno richiesto un grande sforzo organizzativo per farvi fronte. La chiusura delle scuole per alcuni periodi ha comportato l’impossibilità per tanti nostri operatori dell’Area Scuoladi svolgere il loro servizio, non essendoci per tutti la possibilità di essere trasferiti ad altre attività, soprattutto nella prima fase dell’epidemia. L’introduzione della didattica a distanza ha poi permesso al personale di riprendere le attività, anche se ha richiesto una riprogettazione molto faticosa. Analogo discorso ha riguardato le attività diurne e ambulatoriali. In questo caso la sospensione è stata di breve periodo, nel corso del quale l’Associazione ha messo in moto nuove modalità operative. Sono state necessarie una grande

organizzazione e nuove attrezzature. Per garantire la ripresa delle attività in tutta sicurezza abbiamo dovuto sostenere notevoli costi per beni e servizi. Per non rendere troppo pesante la situazione si è attinto, nel rispetto della normativa nazionale, alle ferie pregresse (quelle maturate fino al termine del 2019) e alla banca ore accumulata. Ciò ha permesso un ricorso relativamente contenuto alla cassa integrazione. Va doverosamente rilevata la massima attenzione riservata dagli enti finanziatori alle problematiche quotidiane che l’emergenza Covid-19 ha portato nei servizi sociali. Tale attenzione si è manifestata sia con accompagnamento alla soluzione di problematiche organizzative, sia attraverso stanziamenti ad hoc erogati per far fronte ai maggiori costi. Rispetto al 2019, nel 2020 i ricavi conseguiti sono stati maggiori di € 702.686. Questi maggiori ricavi trovano ragione in appalti o convenzioni a fronte di nuovi servizi assegnati all’Associazione, in contributi per un maggior numero di progetti svolti o maggiori costi di servizi già in essere. Relativamente ai costi c’è stato un aumento rispetto al 2019 pari a € 708.974, imputabile a un aumento dei costi per materie prime e servizi (a causa dell’emergenza pandemica), maggiori costi per il personale, costi connessi alle locazioni di nuovi immobili dove svolgere nuovi servizi. Il bilancio 2020, costruito secondo quanto previsto dalla legge, comprende un’infinità di voci che vanno dai cespiti (appartenenti alla categoria delle immobilizzazioni materiali) alla partecipazione ad altre imprese (ad esempio la partecipazione dell’Associazione La Strada-Der Weg a “Politermica Soc. Coop. Impresa Sociale”), dai depositi cauzionali (ad esempio per servizi quali luce, acqua, gas ecc.) ai depositi su contratti di affitto, dai fondi per rischi e oneri futuri al Fondo T.F.R (Trattamento di fine Rapporto). Si tratta di una rendicontazione complessa e articolata, frutto di una gestione costantemente monitorata. I ricavi da rette per strutture per minori e dipendenze sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto all’anno precedente; la Provincia Autonoma di Bolzano è

intervenuta a copertura dei maggiori costi sostenuti nelle strutture per minori finanziate a retta a causa dell’emergenza Covid-19. I ricavi da servizi in convenzione sono aumentati rispetto all’anno precedente a seguito del passaggio a convenzione di alcuni servizi che prima erano a contributo o per nuovi servizi che si sono convenzionati con gennaio 2020. I ricavi da quote di partecipazione sono diminuiti a causa della sospensione di alcuni servizi per via dell’emergenza Covid-19 e, in generale, di una minor partecipazione alle iniziative. A fronte del contenimento della spesa corrente ordinaria, spiccano i maggiori costi per l’acquisto di servizi di pulizia (drasticamente aumentati per garantire standard igienico-sanitari impeccabili) e sanificazione periodica di ambienti o sanificazioni ad hoc allorché nelle strutture si accertavano casi di positività. Il costo del personale rappresenta ovviamente la voce più importante (€ 6.127.064). Al 31 dicembre 2020 sono 264 le persone con un contratto di lavoro subordinato con l’Associazione, di cui 190 in part-time. Alla stessa data dell’anno precedente il personale subordinato dell’associazione era di 223 unità, di cui 167 con rapporto di lavoro subordinato part-time, pari a 152,33 unità equivalenti. Il Collegio dei revisori dei conti, che va ringraziato (e vogliamo farlo anche qui) per il prezioso e immenso lavoro svolto, ha espresso parere positivo sul Bilancio. Trasparenza, attenzione, cura, efficienza sono qualità che permettono all’Associazione di gestire in modo davvero positivo quanto riceve.

Alessandra Belvisi -Responsabile Area Amministrazione

This article is from: