LaSberla 14-12-12

Page 1

Via Eraclea, 12/18 - Tel. 0923.501080 Via Virgilio, 2 - Tel. 0923.548831

Anno I - N° 44 del 14/12/2012 Editori Trapanesi s.a.s. Redazione: Piazza Vittorio Emanuele n°28 Tel. 0923 28140 - redazione@lasberla.com - www.lasberla.com

Supplemento de L’Affarone reg. trib. TP n° 191 Direttore: Enzo Biondo del 14/10/88 iscritto al ROC n° 20945 Stampa in proprio

QUALE FUTURO PER IL SINDACO VITO DAMIANO? Dice il sindaco-generale: “gli altri due assessori da nominare? I loro nomi potreste trovarli nella calza della befana”. Una piccola gaffe, visto che dovrà obbligatoriamente nominare almeno un assessore di sesso femminile. Ma in fondo questa gaffe al Sindaco Damiano la possiamo perdonare. È invece imperdonabile che si continui ad operare con la vecchia politica, quella - per essere chiari - che ha portato la città al disfacimento sociale e, più probabilmente, al default, al fallimento, con conseguenze gravissime per l’economia, per tutti i cittadini. Il punto è proprio questo: Damiano non ha una maggioranza, non l’ha avuta al momento della sua elezione e, per giunta, alcuni di quelli che lo hanno scelto, votato e fatto eleggere, ma anche veri responsabili del disastro economico, si sono defilati già all’indomani. Per questioni di potere sicuramente, ma anche perché sapevano la vera realtà delle finanze comunali e che artifizi contabili con il sindaco-generale non erano più possibili. A Damiano non è rimasto che rivolgersi all’opposizione - PD escluso - che, con miopia politica e brama di potere, ha accettato di sostituirsi, senza però un programma alternativo rispetto a quello elettorale che tenesse conto della realtà che si è delineata in questi mesi. Così sono tutti, Sindaco e esponenti della nuova maggioranza consiliare, alla ricerca della quadra: a me un assessore a te un sottogoverno... ma c’è chi rimarrebbe fuori. Allora che fare? Intanto si mostrano i muscoli ed in consiglio comunale vengono sonoramente bocciati debiti fuori bilancio che sono frutto della precedente amministrazione. Un segnale, poi si vedrà. Damiano non sembra prendersela, non è un suo debito; neanche il Pdl, ormai in guerra con l’ex sindaco Fazio. E’, insomma, un tutti contro tutti, nessuno dei quali sembra

interessato alla realtà che si respira fuori dal Palazzo. Certo la sonnacchiosa Trapani, quella che ha accolto come un Messia prima quel Presidente del Consiglio che ha portato l’Italia sul baratro e poi, più modestamente, quel Sindaco che sul baratro ha portato la Città, non sembra aver voglia di smuoversi. Certo, un Natale “ triste”senza neanche le luminarie non è una cosa terribile, pare non esserlo per gli stessi commercianti. Damiano ha detto che non ci sono soldi e che con gli spiccioli rimasti in cassa organizzerà qualcosa per la befana dei bambini. La gravità del problema non sta nelle luminarie, quelle sono però un segnale importante di quello che ci aspetta nel nostro vivere civile. Lo abbiamo scritto e lo ripetiamo, responsabile di questa situazione non è Damiano. L’attuale Sindaco può essere solo – ma è tanto – accusato di insipienza, incapacità a gestire la cosa pubblica. Le responsabilità vanno cercate in chi ha amministrato in precedenza. Principalmente in quel signore che adesso siede a palazzo d’Orleans a ventimila euro al mese, alla faccia dei trapanesi ai quali, per 10 lunghi anni, ha

propinato le sue favole, nascoste dalla rituale frase del non politico che si sacrificava “per il bene della città”. Quale bene si è visto. Poi, come se non bastasse, il “non politico”ha detto che si candidava all’Ars solamente per andare ad assumere un ruolo di governo, ovviamente, “per il bene della città”. Quel ruolo non gli è stato dato, ma alla “deputatite” non ha rinunciato, anzi, tradendo la fiducia dei suoi seimila elettori, dopo soli alcuni giorni ha lasciato il PDL, dove era stato eletto, per dichiararsi indipendente. Prossimo, secondo alcune cronache, a trasferirsi nell’UDC che in un futuro potrebbe entrare a far parte della maggioranza. Quale futuro per Damiano? Il Sindaco-generale non sembra politicamente poterne avere. Si fanno le scommesse su quanto potrà resistere. Chi lo ritiene incolpevole, ma incapace di gestire la situazione politica, si aspetta da Lui un atto di dignità personale come si addice a chi ha rivestito alte responsabilità nelle istituzioni militari: le dimissioni. La città lo capirebbe. Aldo Virzì


LA CRISI IDRICA NON RISPARMIA NESSUNO

Anche il comune di Valderice è costretto a convivere con le difficoltà legate all’approvvigionamento idrico. I continui blackout al dissalatore di Nubia non risparmiano nessuno. Per venire incontro alle difficoltà dei cittadini è stato istituito un servizio di autobotti per i casi di estrema necessità. A peggiorare una situazione disarmante anche il colore rossastro del poco liquido che arriva nelle case. Attraverso una nota Sicilaque s.p.a. ha comunicato l'ennesima interruzione della produzione di acqua dal dissalatore di Nubia a causa di una rottura verificatasi lungo la strada SP 83. La normale erogazione di acqua non sarà assicurata finché non verranno eseguiti i lavori di riparazione e, soprattutto, Sicilacque non è in grado di stabilire i tempi necessari per l'esecuzione dei lavori di ripristino. Come accade, dunque, per la gran parte del territorio bisognerà fare di necessità virtù, ergo ricorrere alle autobotti private. Come se non bastassero i salassi che procurano le esose bollette. Preoccupante anche il colore dell’acqua che costringe i cittadini a fare pulire le cisterne con costi assai esosi. Se poi si aggiunge anche il fatto che i lavori di Monte Scuro ovest, decisivi per il fabbisogno idrico dei comuni del trapanese e per mettere in pensione il dissalatore, subiranno uno slittamento di ulteriori quattro mesi, il quadro d’insieme non è particolarmente positivo.

2

MASTER DI MEDICINA SUBACQUEA ED IPERBARICA DI TRAPANI Saranno consegnati domani, presso l'aula magna del Polo didattico di Trapani, gli attestati ai 14 Medici che hanno concluso il percorso formativo del 1° Master di Medicina Subacquea ed Iperbarica di Trapani. Il Master, organizzato dalla Società Mediterranea di Medicina dello Sport, è stato inserito nei programmi ufficiali del Consorzio U n i v e r s i t a r i o d i Tr a p a n i e dell’Università degli studi di Palermo ed è stato patrocinato dalla Società Italiana di Medicina Subacquea ed Iperbarica e dal DAN Europe. Il Master, inoltre, avendo seguito le linee guida europee ECHM-EDTC riconoscerà ai Medici la qualifica per operare su tutto il territorio europeo. Il percorso formativo si è sviluppato attraverso 400 ore in lezioni frontali, con incontri settimanali a cadenza mensile, da febbraio a novembre, e valutazioni periodiche con somministrazione di questionari ad ogni incontro. Per la parte pratica, invece, sono stati effettuati due periodi di immersioni subacquee (Favignana a maggio e

Bonagia a settembre) oltre ad una frequenza per 300 ore presso Centri Iperbarici pubblici riconosciuti dal Comitato Scientifico del Master ed accreditati con il SSN. Il direttore del Master, Francesco Paolo Sieli: “è importante qualificare Medici Subacquei ed Iperbarici, figure professionali carenti in Italia, in grado di svolgere funzioni direttive nelle camere iperbariche. Annuncio, peraltro, che è già attivo il bando di iscrizione per l’anno accademico 2012/2013 del 2° Master di Medicina Subacquea ed iperbarica che inizierà a febbraio del nuovo anno”.


UNA CONFERENZA SULLA LEGALITÀ Domani, alle ore 10, presso i locali dell’Istituto Alberghiero “Ignazio e Vincenzo Florio”, si dibatterà sul tema “Criticità e buone prassi delle aziende confiscate alla mafia”, quarta tappa del ciclo itinerante di conferenze “Nei luoghi della legalità ritrovata: percorsi virtuosi e criticità della lotta alla mafia sul territorio”, progetto di Germana Altese e Giuseppe Crapisi in collaborazione con le amministrazioni comunali interessate. Le aziende confiscate, seguono un percorso diverso da quello degli immobili: mentre verso questi ultimi si tenta la strada del riutilizzo sociale e istituzionale, per i complessi aziendali si tende al mantenimento e al rilancio delle attività d’impresa.

Da questa premessa partiranno gli interventi e le considerazioni dei vari relatori: Andrea Tarondo, Sostituto Procuratore della Repubblica di Trapani; Giuseppe Lumia, componente della Commissione Parlamentare Nazionale Antimafia; Giacomo Messina, Presidente della Cooperativa Calcestruzzi Ericina, vivido esempio di azienda confiscata e proficuamente rilanciata; Dino Paternostro, Coordinatore dipartimento Legalità CGIL di Palermo. Durante la conferenza si raccoglieranno le firme per la campagna “Io riattivo il lavoro”, relativa alla legge di iniziativa popolare sulle aziende confiscate, promossa dalla CGIL. Marco Amico

L’INVASIONE DEGLI SCARAFAGGI, LA MAFIA SPIEGATA AI BAMBINI Da un lato un sindaco, Vito Damiano, che invita a non parlare di mafia “perché le si dà importanza e poi i giovani si spaventano”, dall’altro uno scrittore e un disegnatore, rispettivamente Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, autori di un libro che si pone il nobile e ardito obiettivo di spiegare la mafia ai bambini. Sarà presentato infatti, nel pomeriggio al Molino Excelsior di Valderice e, poi, il 21 dicembre alle 17:30 alla libreria Giunti di Trapani, “L’invasione degli scarafaggi”, la mafia spiegata ai bambini, edito da Beccogiallo. Si tratta di una favola che attraverso un’efficace metafora vuol far comprendere ai più piccoli, in modo chiaro e semplice, la complessità e la pericolosità del fenomeno mafioso; la presenza di un’organizzazione non invisibile, come potrebbe sembrare oggigiorno o come qualche illuso vorrebbe farci pensare. M. A.

UNO STRANO GIRO DI SOLDI, OTTO PERSONE INDAGATE Beni per un valore complessivo di 1.300.000 euro sono stati posti sotto sequestro dalla Guardia di Finanza nell’ambito di un’inchiesta su un riciclaggio internazionale di denaro sporco. Otto le persone indagate quattro dei quali appartenenti allo stesso nucleo familiare. Si tratta dell’imprenditore Antonino Scimemi di Salemi, della moglie Vita Alba Caradonna del figlio Giacomo, ma anche della madre Giuseppa Angelo. Le altre quattro persone coinvolte sono Roberto Saja, Gaetano Buglisi, Roberta Famà e Melo Martella. L'indagine che ha determinato l'operazione è scaturita da un accertamento relativo ad un bonifico di diecimila euro accreditato da Vita Alba Caradonna in favore del marito Antonino Scimemi. Analizzando le movimentazioni di denaro sul conto della donna, le fiamme gialle hanno accertato che la donna aveva ricevuto accrediti per 800.000 euro, da parte di una società immobiliare della capitale, la Gassal di Roberta Famà, per la vendita di una villa. Secondo gli inquirenti si sarebbe tratto solo di una copertura. Ulteriori indagini avrebbero fatto emergere strani “movimenti” di notevoli somme di denaro. Plusvalenze per 12.900.000 euro e per ulteriori 6.100.000, apparentemente una normale transazione societaria. La plusvalenza avrebbe dovuto essere tassata in Italia e i protagonisti dell’operazione vengono indagati per truffa in danno dell’erario italiano ed omessa dichiarazione fiscale.

BENZINAI, SCIOPERO CON POCHE ADESIONI Ha senso protestare unanimemente se poi, a fronte della decisione di scioperare, non tutti i benzinai aderiscono? In altre parole, ha senso non far seguire i fatti alle parole? Abbiamo raccolto il parere del Segretario Provinciale della Confesercenti, Celeste Selinunte: “L’impressione è quella di uno sciopero a macchia di leopardo perché, purtroppo, basta che un distributore rimanga aperto per far si che pian piano anche qualche altro segua l’illogico esempio. Ciò nonostante non incide sulla linea intrapresa e sulla sua utilità”. Ad ogni modo, lo sciopero dei benzinai non ha creato disagi ai cittadini, i quali sono riusciti ad approvvigionarsi nei giorni precedenti lo sciopero senza particolari problemi. M. A.


LIFTING PER IL GRUPPO DEI MISTERI LA SEPARAZIONE Il Sacro Gruppo dei Misteri che apre la Processione del Venerdì Santo a Trapani, la Separazione del ceto degli orefici, torna agli antichi splendori. È stato aperto, infatti, un cantiere per i lavori di manutenzione straordinaria. L'iniziativa è stata resa possibile grazie alla sensibilità di una gioielleria di Valenza Po, Leo Pizzo, che ha contribuito economicamente. A mettere mano sul prezioso bene trapanese è la ditta Maria Rita Morfino, responsabile del gruppo, mentre la supervisione resta alla Soprintendenza ai Beni Culturali. I lavori riguardano la pulitura delle superfici policrome, sia delle sculture che della “vara” e della statua della Madonna. Interventi resi necessari dai ceri e dalla ossidazione della vernice protettiva dei precedenti restauri. Previsto anche un intevento di stabilità sulla statua della Madonna. “La mancanza di fondi – sottolinea Mimì Giaramida, capo console del Gruppo La Separazione - non aveva permesso di intervenire. Per nostra fortuna la famiglia Pizzo ha apprezzato la processione ed ha deciso di contribuire. A lavori completati saranno nostri ospiti”.

Mario Monteleone, Minì Giaramida (Capo Console), Maria Rita Morfino (restauratrice), Vito Pipitone, Paolo Russo

Il cantiere, allocato presso la Chiesa di Sant'Agostino, sarà visitabile tutti i venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18. Il delicato lavoro viene svolto dalla restauratrice Maria Rita Morfino.

TU FAI LA DIFFERENZA! Nuova iniziativa del Movimento 5 Stelle a Trapani. Un banchetto informativo in viale Regina Margherita, nei pressi della villa, per sensibilizzare i cittadini sul tema della raccolta, dello smaltimento e del riciclo dei rifiuti. Chiunque potrà formulare proposte ed avanzare idee sul problema della raccolta in-differenziata praticata nel comune di Trapani. Nella stessa occasione sarà promossa una raccolta di firme per chiedere al Sindaco di Trapani e all’amministrazione comunale del capoluogo la realizzazione della raccolta differenziata porta a porta. Parteciperanno all’attività anche i cittadini portavoce del Movimento 5 Stelle neo-eletti all’Assemblea Regionale Siciliana, Valentina Palmeri e Sergio Troisi, nonché il candidato di Trapani del Movimento 5 Stelle per il Senato alle elezioni politiche del 2013 Maurizio Vincenzo Santangelo. Il banchetto sarà attivato domenica dalle 10 e fino alle ore 13.

IL NATALE SULL'ISOLA DI FAVIGNANA È tutto pronto a Favignana per il nutrito programma di manifestazioni natalizie che prenderanno il via sabato. Ad aprire le danze l’inaugurazione Cava Sant’Anna del Centro Aggregativo per Giovani. A seguire si svolgerà il concerto di Rubina e il suo gruppo musicale. Lunedì sarà la volta dei presepi a Palazzo Florio mentre sabato 22 si terrà il concerto di Natale eseguito dalla banda musicale dell’isola. Lunedì 24, alle ore 17 in piazza Europa, “Il villaggio di Babbo Natale” ed alle 22.30 nella chiesa Matrice si terrà la

Santa Messa della Notte di Natale. Il 31 dicembre in piazza Europa alle 17 il “Cinema per piccoli” e in chiesa, alle 18, la Santa Messa di ringraziamento – Te Deum” ed alle 23 in piazza Europa le manifestazioni di “Benvenuto al 2013”. Sabato 5 gennaio, poi, in Piazza Sant’Anna la Processione dei Re Magi; Particolarmente importante, per l’isola, l’inaugurazione del Centro Aggregativo. “Pur nella sobrietà e nelle ristrettezze economiche di quest’anno - sottolinea il sindaco Lucio Antinoro - abbiamo dato

vita a degli appuntamenti di qualità tra i quali spicca certamente l’inaugurazione del Centro per giovani, che è un obiettivo programmatico raggiunto, anche se in ritardo, con la volontà di dare possibilità ai giovani di aggregarsi e potenziare le attività, che speriamo possano sempre crescere, grazie alle idee e alla vitalità dei ragazzi, rappresentando il futuro dell’isola. Un regolamento già approvato stabilirà poi come verranno eletti gli organi, ossia il direttivo, che gestiranno il centro”.


Periscopio

MICHELE MORFINO, SHOWMAN ALLA TRAPANESE Un vero attore. Completo, istrionico, capace di una grande presenza scenica, arricchita da un notevolissimo bagaglio tecnico. Michele Morfino lo incontro nella sua amata Valderice, in un bar del centro e, da consumato showman, non perde l’occasione per catalizzare l’attenzione di un cospicuo numero di persone, a dire il vero, fino a quel momento piuttosto sonnacchiose.

Michele Morfino

Certo che qui giochi in casa! Partiamo subito con una curiosità: preferisci il teatro brillante o, piuttosto, ti trovi più a tuo agio nelle rappresentazioni drammatiche? “Per risponderti, prendo a prestito una definizione data dalla grande Anna Magnani. Il suo interlocutore, l’altrettanto grande Nanni Loy, agli inizi della carriera di regista, capelli lunghi, sciarpa rossa, tipica figura di intellettuale, prediligeva parti di grande cultura e sosteneva che occorreva puntare su quel tipo di interpretazioni. La Magnani, artista di taglio molto popolare, dall’alto della sua professionalità, senza minimamente scomporsi, disse: 'A Na, in questo lavoro o fai piagne o fai ride, altrimenti… statte a casa! Io dico: a me piace recitare qualunque cosa, l’importante è riuscire a dare qualche cosa a livello emozionale. Indifferentemente che sia un ruolo comico o drammatico, non importa, basta trasferire al pubblico le emozioni che provo recitando: se mi commuovo devo commuovere, se mi diverto devo divertire.” Nel corso dello spettacolo l’attore ha la percezione del livello di gradimento da parte del pubblico? “Si. In un lavoro drammatico un segnale ben preciso è il silenzio assoluto del pubblico; seguire con attenzione, senza distrarsi è un segnale molto positivo, e, devo dire, il più delle volte mi capita di percepire questa attenzione totale. A questo proposito ricordo, diversi anni fa ad Enna, con la Compagnia “Amici di Nino Martoglio”, eravamo in scena con “U sapiti com’e’” di Francesca Sabato Agnetta. Quello di Enna era un pubblico che non conoscevamo e loro non conoscevano noi. In quella occasione il pubblico rimase in totale silenzio, salvo poi, al termine del primo atto, “esplodere” con un lunghissimo applauso durato tre minuti, come solitamente avviene, semmai, soltanto al termine dell’intera commedia. Ecco, in un’episodio del genere si ha perfetta percezione che il pubblico ti ha seguito e ha gradito”. A proposito della compagnia Amici di Nino Martoglio, tu ne fai parte dal 1976, ora addirittura ricopri la carica di Presidente. Oltre ad essere l’indubbia figura carismatica del gruppo, ne rappresenti pure la memoria storica . Quale è lo stato di salute della compagnia e quali le problematiche, in relazione soprattutto alla crisi

economica che stiamo attraversando? “Certo, anche per noi non è un bel momento. Ricordo, negli anni d’oro, durante il periodo estivo, a cavallo tra luglio ed agosto, si facevano anche diciotto, venti spettacoli, riuscendo a coprire l’intero perimetro provinciale. I contributi pubblici arrivavano con facilità e ciò ti permetteva una organizzazione tecnica di alto livello. Mi preme comunque sottolineare che nella nostra compagnia nessuno ha mai percepito un compenso, considerandola, sotto questo aspetto, un’attività veramente amatoriale. I contributi e gli incassi del botteghino servivano esclusivamente a coprire le spese e, ma non sempre, a finanziarci la classica e indimenticabile “mangiata” di fine stagione. È veramente emozionante ricordare quel bellissimo periodo della mia vita, gli inizi al Cut con il compianto e fraterno amico Salvatore Termini, le mie compagne di viaggio, le care Lia Manfrè, Maria Pia Grispo, Tea Di Bella, Anna Rita Torrente, Jole Gagliano, Caterina Isca e tante altre. Adesso andiamo avanti autofinanziandoci; quattro anni fa, visto i costi insostenibili dei canoni d’affitto, abbiamo dovuto dismettere i locali della nostra sede di via Tibullo a Trapani e anche i magazzini di Paceco e di Villa Rosina. L’amministrazione comunale di Trapani non è stata in grado di trovarci una sede ma, per fortuna, è venuto in soccorso il comune di Valderice, assegnandoci prima i locali della scuola media di Bonagia e ora, da due anni, quelli dell’ex scuola elementare di Crocci. Lì, nel capiente seminterrato, abbiamo trasferito tutto, scenografie, costumi e anche la sala prove”. Cosa bolle in pentola? “Il prossimo anno ricorre il 40° anniversario della nascita della compagnia ed è nostra intenzione festeggiarlo degnamente con una produzione di alto livello. Stiamo preparando un lavoro su un’insigne cittadino trapanese, il Dottore Nicasio Triolo, che dedicò tutta la vita a curare i più deboli, soprattutto bambini. Non posso dirti altro, aggiungo soltanto che nel cast il regista Peppe Passalacqua, il nostro caro Giorgio Strehler II, ha inserito pure il mio amato nipotino Paolo, undici anni e una grandissima voglia di emulare il nonno”. Questo per ciò che riguarda il Michele Morfino “dilettante”. Esiste però un altro Michele, professionista. “Professionista si ma… al minimo sindacale! A parte la battuta, é vero, dal 2001, grazie anche al mio amico Diego Gueci, mi onoro di far parte della compagnia del Teatro Lelio di Palermo, diretto dalla grande attrice Giuditta Lelio. Rappresentazioni molto impegnative, quasi sempre Shakespeare, ma anche Pirandello, Martoglio e tutti i grandi della commediografia mondiale. Un'impegno abbastanza gravoso, con sei, sette ore di prove giornaliere, coronato però sempre da entusiasti riconoscimenti. Oltre a questo, ho avuto il piacere di far parte del cast di due film : “Uomo di rispetto”, con Michele Placido e Tony Sperandeo e l’altro, “La scorta”, diretto da Richy Tognazzi”. Gran belle esperienze che, comunque, non sono state sufficienti a convincerti che era giunto il momento di fare il grande salto verso il vero professionismo. “Tocchi un tasto dolente. Sapessi quante volte ho pensato a questo. La verità è che quando ho percepito la sensazione che questo mio hobby

SCARICA LA TUA COPIA DAL SITO WWW.LASBERLA.COM

di Pietro Bono

potesse diventare una vera e propria professione, ritenendo di essere ormai pronto per determinati palcoscenici, gli anni erano già un pò troppi, essendo pure sposato e con bambini piccoli. Per quella che è la situazione del teatro in Italia sarebbe stato un salto nel buio, rischiando magari di fare il precario per parecchi mesi, se non per anni. Diverso sarebbe stato il discorso se solo avessi avuto in tasca un contratto importante, da consentirmi una certa tranquillità dal punto di vista economico. Se fosse stato solo per me certamente mi sarei pure adattato al classico cornetto con il latte o al panino con la mortadella, ma se hai famiglia come fai? Ho detto quindi : “rimango qui, mi diverto lo stesso, magari lo faccio ancora con più professionalità e, se posso essere un punto di riferimento per qualche giovane che ha voglia di iniziare , metto volentieri a loro disposizione la mia esperienza”. Mi dai l’input per parlare delle giovani promesse. Cosa vedi di interessante in giro? “Voglio essere sincero: ho avuto tanti ragazzi che si sono avvicinati al teatro, quasi tutti inizialmente mossi da buone intenzioni ma ingenuamente convinti di intraprendere un passatempo come un altro. Una volta visti i sacrifici che bisogna fare e le difficoltà che occorre affrontare, molti abbandonano. Nell’imminenza di uno spettacolo occorre provare tre, quattro volte alla settimana, magari dalle nove di sera alle undici e questo comporta loro determinate rinunce, non ci sono nè se nè ma, solo gravi motivi di famiglia possono far saltare una prova e non ci sono partite su Sky che tengano o fidanzate da andare a prendere. Poi ci sono quelli che entrano e subito vorrebbero fare i protagonisti, senza fare la classica gavetta. Ciò, naturalmente, non è possibile, in quanto in qualunque attività senza un minimo di esperienza non ci si può assurgere a protagonista. Visto tutto questo, molti giovani dopo uno, due lavori al massimo, cominciano ad eclissarsi”. Detto questo, comunque, il matrimonio tra Michele Morfino e le giovani promesse si è arricchito di una nuova produzione: “La Mafia Normale”. “Si, e’ vero. Tengo molto a questo lavoro, fatto con la compagnia “Lunae Dies Teatro”, su un testo scritto dal fumettista trapanese Marco Rizzo e con la regia di Piervittorio Demitry. È un progetto indirizzato principalmente ai giovani, con un taglio snello , molto diretto e pungente. Il tema è quello della legalità e della lotta alla cultura sub-mafiosa. A questo proposito mi piace citare un vecchio detto siciliano: “U tumazzu vecchiu nun pigghia cchiù sali”, nel senso che occorre incidere soprattutto nelle coscienze dei giovani, sin dalle scuole elementari e medie, è lì che possiamo sperare in qualcosa di buono, non ci sono altre alchimie. Occorrerà tempo e un lungo lavoro pedagogico, ma alla fine sono convinto che i risultati si potranno ottenere”. Infine, il cabaret. “Dicono che far ridere è la cosa che mi riesce meglio. Con il maestro Paolo Messina abbiamo messo su “Severamente vietato ai minori di Anni 40”, un contenitore di buonumore, dove cerco ancora l’emozione della bellezza di una battuta non scritta o la riproposizione di vecchie e indimenticabili canzoni del dopoguerra. I riscontri sono molto positivi e, lo sai perche?... Nel farlo mi diverto molto!”

5


GIOVANILI GRANATA, TURNO RIDOTTO Fermi i campionati Allievi e Giovanissimi, ribalta tutta per la formazione Berretti. Impegnata a Lamezia la compagine allenata da Salvatore Colletto ha rimediato una sconfitta di misura che sa tanto di beffa. Appena cinque minuti di gioco ed il calabro Passafaro, toccando e nettamente la palla con la mano, beffava l'estremo difensore granata. La reazione del Trapani non tardava e già al quarto d'ora Di Maggio sfiorava il pari, il suo colpo di testa finiva fuori di poco. Al 22' tentativo di Sciacca che subiva la stessa

sorte mentre alla mezzora la Vigor Lamezia restava in dieci per l'espulsione di Russo, ammonito due volte. Tre minuti d o p o Va s s a l l o v e n i v a f e r m a t o bruscamente in area di rigore senza che il direttore di gara ritenesse di intervenire. Al 10' Ntim colpiva il palo direttamente su calcio di punizione, al 20' Sciacca impegnava l'estremo difensore locale alla parata a terra. Il forcing dei giovani granata aumentava ed al 37' Vassallo sprecava da buona posizione. Al 40' Parente colpiva la traversa, sulla

ribattuta di Guaiana un difensore spazzava via. Nonostante la sconfitta resta la quarta posizione con 18 punti alle spalle di Lecce, 11 vittorie e 33 punti all'attivo, Nocerina 24, Catanzaro 21. Domani si torna in campo per portare l'assalto all'Hinterreggio. Riparte da Castellammare di Stabia, invece, il cammino della formazione Allievi. Al Roberto Sorrentino di Fontanelle Sud, invece, l'ultima esibizione stagionale dei Giovanissimi che ospiteranno il Martina Franca.

ALLIEVI E REGIONALI, GIORNATA OK PER ADELKAM E NOIR Una doppia festa per le formazioni giovanili dell'Adelkam. Hanno vinto, infatti, sia gli Allievi che, soprattutto, i Giovanissimi impegnati nello scontro diretto con il Ribolla. Nel girone A del campionato Allievi il Mazara è stato sconfitto a Tommaso Natale di misura. Lo Sport Village ha vinto grazie ad un gol di La Fata al 28' reso imparabile da una sfortunata deviazione di un difensore. I gialloblù, comunque, avrebbero meritato molto di più. Pareggio 1-1 tra Garibaldina e Santa Cristina mentre sono state rinviate a causa del maltempo ben tre gare. Nel girone B, invece, la capolista Calcio Sicilia ha maramaldeggiato contro il Carini, battuto 8-0 per la tredicesima vittoria consecutiva. Non disputata Borgo Nuovo-Juvenilia, l'Adelkam è passato a Balestrate, 3-0, mentre nell'anticipo del campo Aula la Noir aveva superato la Riviera Marmi di misura, 2-1.

Giacomo Coppola del Città di Trapani

Un derby deciso dai calci di rigore. La Noir ne ha trasformati due con l'ottimo La Pica mentre la Riviera, passata in vantaggio con Lorenzo Pellegrino, nel finale sprecava proprio dagli undici metri l'opportunità del pareggio. Bravo, nell'occasione, il portiere Occhipinti. Grazie ai tre punti ottenuti la Noir ha raggiunto quota 17 in classifica che equivale al settimo posto. Fermo il girone A si è giocato regolarmente nel girone B. Il big match ha premiato l'Adelkam grazie ad un gol di Ruisi dopo appena 120” dall'inizio della ripresa. Sale al terzo posto un ottimo Città di Trapani che ha sconfitto con il punteggio di 4-2 l'Iccarense, primo tempo 3-0. A sbloccare il risultato Poma al 10' poi al

Quando ti dicono che giochi da Dio...

28' raddoppiava Rosselli ed al 35' triplicava Coppola su calcio piazzato. Nel secondo tempo al 9' il quarto gol con Abbate poi la doppietta dell'ospite Kevin De Caro, al 22' ed al 32', entrambe su calcio piazzato. Secondo successo consecutivo per il Trapani Junior Club che, dopo aver battuto la Noir, si è imposta a Carini con il punteggio di 3-1 mentre proprio la formazione di Enzo Di Graziano ha giocato solo...45 minuti. Il direttore di gara, infatti, a causa delle cattive condizioni metereologiche ha sospeso la partita sul punteggio di 5-0 a favore della Noir. I gol realizzati da Andrea Rocca (2), Emanuele Nicolosi (2) e Christian Carriglio saranno annullati dalla ripetizione del match. Enzo Biondo

DA O G G I 3x2

TATI T E R F F A IL CAPO CHE COSTA MENO ... pensa a noi!!!

LO PAGHI SOLO 1,00 €

Via Martogna, 20 - Tel 0923 / 29649


PERSONALI TRAPANI Leandra, bellissima, affascinante, dolce, divertente, completissima e pazientissima massaggiatrice, ambiente riservato. Tel. 3347371555

ATTIVITÀ COMMERCIALI BABY PARKING vendesi o cedesi in gestione, sito in Paceco, tratt. in s e d e . Te l . 3 4 0 5 3 3 5 3 8 0 – 3271275837

LAVORO BITTI SRL azienda leader nel settore della ristorazione, seleziona per ampliamento del proprio organico, personale serio e qualificato: cuochi, commis di cucina, camerieri, chef de rang e commis di sala. Inviare C.V. con foto intera a direttorenoto@hotmail.it oppure info@bitticatering.it Tel. 3394911789 AGENTE immobiliare, amministratore di condominio, ricerca professionisti per apertura studio associato a Trapani. Tel. 3885725742 - 0916168290 IMPRESA di servizi, con sede a Trapani seleziona figura femminile addette alla pulizia anche con esperienza per impresa di pulizia per lavori settimanali automunite. Tel. 3348156091

AZIENDA Agrituristica Duca di Castelmonte cerca cuoco, possibilmente con esperienza nel settore del agriturismo. Tel. 3479808432 - 3204791736 AZIENDA polifunzionale a Trapani ricerca per ampliamento organico 10 ambosessi 18/30 anni (Anche prima esperienza) da inserire, formare e coordinare per Censimento, Aggiornamento e Impaginazione dati fornitura. Si richiede facilità di apprendimento e massima serietà. Per colloqui contattare Tel. 0923578251 CERCASI apprendista commessa max 20 anni per attività commerciale sita al centro storico di Trapani. Tel. 0923568402 - 0923539617 ore pasti CERCASI Commessa con esperienza per negozio di abbigliamento sito in G.B. Fardella a Trapani si offre contratto full time. Tel. 3398456238 - 0923562935 Chiamare ore pasti FGC Energie rinnovabili, azienda leader nel settore della green economy assume personale a vario titolo. Tel. 3927685463 LABORATORIO odontotecnico a Trapani cerca ODONTOTECNICO diplomato nel settore. Tel. 3387478304

APPENA arrivata a Trapani esplosiva esperta massaggiatrice morettina tutta fuoco, completissima e molto calda, paziente, decoltè abbondante, alta 1,73, fisico statuario, mi piace molto baciare e coccolare, esperta nel bacio nero. Tel. 3806594630

TRAPANI Laura escort professionale, bella, educata, di classe, solo per uomini distinti. Tel. 3473575045

TRAPANI super novità bionda e mora bellissime massaggiatrici, incantevoli, pazientissime, dolci, bravissime e giovanissime, tutto con calma, per indimenticabili momenti di relax, ti aspettano tutti i giorni anche la domenica. Tel. 3887399264

TRAPANI ritornata AnnaCristal, donna 37enne, tranquilla, pulita e riservata, effettua massaggi rilassanti solo per uomini distinti ed educati. Tel. 3204518266

TRAPANI Barbara bellissima mora dolcissima massaggiatrice, 7°misura, coccolona, ambiente di lusso. Tel. 3273043408 TRAPANI (Pizzolungo) Kimberly, sono tornata, bellissima bionda svedese, appena arrivata, completissima, dolce calda, coccolona, totale relax senza fretta, ti aspetta. Tel. 3279412973 TRAPANI espertissima simpatica e discreta massaggiatrice, ambiente di lusso, armonioso, molto rilassante, climatizzato, tutti i giorni Tel. 3477462135 TRAPANI bella signora 40enne formosa, dolcissima, caldissima, tanto coccolona, massaggiatrice, ti aspetto per farti divertire senza fretta, ambiente riservato, tutti i giorni. Tel. 3472977049 TRAPANI Marzia la diva, spettacolare massaggiatrice, tutta da baciare, indimenticabili massaggi senza fretta, ti aspetto, ambiente di lusso. Tel. 3468120118 TRAPANI mulatta Maria pazientissima, bravissima, massaggi tutto con calma, senza fretta, molto disponibile, ti aspetto tutti i giorni. Anche la Domenica. Tel. 3209415431


IL PUNTO SUI CAMPIONATI “MINORI”

Anche nei campionati regionali il maltempo ha fatto la voce grossa. Tante le partite non disputate e tra queste lo scontro diretto Borgata Terrenove-Favignana. La compagine egusea in settimana ha recuperato e vinto (4-2) la sfida di Lampedusa grazie alla tripletta di Walter Figuccio ed al gol di Peppe Arresta. Il Castellammare, invece, grazie alla rete di Vitale si è imposto nel big match contro l'Isola delle Femmine. Pure di misura il successo del Fulgatore, decisivo Russo, ai danni del Calatafimi. Negli anticipi, invece, vittorie nette per Bonagia e Paceco che hanno sconfitto, rispettivamente, Stella d'Oriente (5-2) e Lampedusa (4-2). L'ultima di andata e tempo permettendo catalizzerà tutte le attenzioni sulla super sfida in programma a Favignana tra i locali e l'imbattuta capolista Castellammare. In trasferta a

Palermo, ospite della locale Stella d'Oriente, la Borgata Terrenove mentre si annuncia alquanto difficile l'impegno del Fulgatore sul terreno di gioco dell'Isola. Pure nella Conca d'Oro il Paceco, ospite del Don Orione mentre domani in anticipo Atletico erice e Bonagia daranno vita all'ennesima sfida provinciale. Non può permettersi ullteriori passi falsi il fanalino di coda Calatafimi che avrà l'opportunità di agganciare, vincendo, la Jatina. SECONDA CATEGORIA – Finalmente una Juvenilia vincente e convincente. Al Ricceri, infatti, i bianconeri hanno travolto l' Atletico Trinacria, battendolo con il punteggio di 5 – 1. Di Bono al 17' poi il pari ospite con Giuliano al 28' quindi Di Bartolo al 44' e, nel secondo tempo, Baiata al 28', Asta al 36' e Candela al 40'. Una Juvenilia rigenerata e

che, finalmente, ha vinto la prima sfida casalinga sul rettangolo di gioco. Succeso netto anche per il Petrosino, 3-0 al Pro Mazara, mentre non si sono disputate le gare Avvenire-Renzo Lo Piccolo ed Ezio Roma-Libertas Marsala. TERZA CATEGORIA – Il rinvio della sfida Ligny-Atletico Favignana ha determinato l'aggancio in vetta da parte del Gibellina, passato a Buseto con il più classico dei risultati (2-0). Al terzo posto il Nicola Gervasi di Guarrato, vittorioso 3-0 in danno dello Sporting RCB, un punto più sotto il Custonaci che ha sconfitto nettamente (4-0) Le 2 Torri Bonagia e che precede il Belice, 2-2 a Castellammare del Golfo. Prima vittoria per la Virtus Trapani, 2-1 contro il Val di Mazara, mentre nella sfida tutta lilibetana il Paolini ha battuto 4-1 il Petrosino sempre più ultimo.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.