LaSberla 25-06-13

Page 1

Seguici anche su:

Anno II - N° 143 del 25/06/2013 Editori Trapanesi s.a.s. Redazione: Piazza Vittorio Emanuele n°28 Tel. 0923 28140 - redazione@lasberla.com - www.lasberla.com

Supplemento de L’Affarone reg. trib. TP n° 191 Direttore: Enzo Biondo del 14/10/88 iscritto al ROC n° 20945 Stampa in proprio

SERIE B, È INIZIATA LA NUOVA AVVENTURA

Ci rendiamo conto che da ieri è iniziato un nuovo capitolo della storia calcistica, e sociale aggiungiamo, del capoluogo? I lavori attraverso i quali lo stadio Provinciale, inaugurato il 30 ottobre del 1960 nel mai dimenticato Trapani-Taranto 3-2, sarà adeguato alle norme previste dai regolamenti, costituiscono il primo, indispensabile, passo per partecipare al campionato Cadetto. Lavori che, com'è noto, peseranno sulle spalle di colui che ha già avuto il grandissimo merito di catapultare in un'altra dimensione il Calcio Granata. Mai, in 105 anni di attività, il capoluogo era riuscito a coronare quel sogno. Dal primo impatto con la sfera rotonda, amichevole disputata il 7 ottobre 1908 contro il Palermo, tante cose sono successe, oggi possiamo “pensare” alla serie B, al campionato più importante mai disputato da una Società di Calcio targata Trapani.

Poi, naturalmente, sarà tempo di calciatori, organici, ritiro, coppa Italia e, soprattutto, campionato. L'occasione, naturalmente, si presta per un’analisi molto più ampia. Innanzitutto poniamo, e giriamo a chi legge questo giornaletto da bar, un quesito: cosa sarebbe successo se il Presidente Vittorio Morace, dopo aver conquistato la serie B avesse detto: “Signori, il mio dovere l'ho fatto”. Adesso tocca a voi. Perché è innegabile che le istituzioni, ed in primissimo piano l'Amministrazione Comunale, avrebbe dovuto provvedere a tutti gli adempimenti necessari per ottenere l'iscrizione al prossimo campionato. Chi è dotato di fulgida fantasia può girarci una bella mail, noi pensiamo che a quest'ora la città avrebbe già organizzato una sorta di rivolta. C'è ben poco, infatti, da sperare da chi è al comando della città. Dunque, benedetto il giorno in cui 'O Comandante

decise di salire sulla tolda di comando e di comincare a...remare. Oggi l'unica certezza della nostra città è questo Vecchio Lupo di Mare, e lo dico con tutto l'affetto possibile, che mai si è arreso, nemmeno al cospetto delle tempeste che sovente hanno avversato la navigazione. Volutamente, pertanto, facciamo coincidere l'inizio della “più grande avventura mai vissuta dal Calcio Granata” con i lavori di adeguamento. C'è tanto da fare, tanti soldi da spendere ma, e per fortuna lo ribadiamo, c'è Vittorio Morace. Peccato che non possa intervenire su altre situazioni che scandiscono la quotidianità di una città abbarbicata solo e soltanto alla serie B. Mi auguro, e concludo, che anche l'Amministrazione sappia cogliere una occasione che ci appare irripetibile. Enzo Biondo


FAVIGNANA, INIZIA IL NUOVO CORSO POLITICO

“Un‘amministrazione all’insegna della trasparenza, della legalità e dell’impegno, perché lo impone il largo consenso ricevuto dai cittadini alle elezioni, che obbliga a fare tanto e bene”. Queste le parole del neosindaco delle Isole Egadi, Giuseppe Pagoto, che nella mattinata di ieri, insieme alla sua Giunta, ha prestato giuramento e si è quindi insediato a tutti gli effetti. Questo nuovo corso segna un punto di rottura o di continuità con la precedente amministrazione? “Sicuramente si continua da quel che di buono è stato fatto dalla passata amministrazione. Solo si cambia aspetto, si riparte con nuovi stimoli e si dà un aspetto più giovane al contesto. Tutto questo attraverso un programma moderno, al passo con quelle che in questo momento sono le esigenze della società”. Quali sono i punti programmatici di maggior rilevanza? “Il nostro comune denominatore sarà la bellezza, intesa sia come tutela ambientale che come sviluppo sostenibile; ci impegneremo per l’ottimizzazione dei collegamenti e dei trasporti, da e per la terraferma. Inoltre non tralasceremo il tema ‘giovani’. Puntiamo anche al rilancio del pieno utilizzo dei beni culturali di cui disponiamo, come l’ex Stabilimento

2

Florio a Favignana, il castello di Punta Troia e le case romane a Marettimo, ovviamente senza dimenticare Levanzo”. In quest’ultimo punto, rientra anche il bistrattato ex convento di S. Caterina? “Certamente! Ci adopereremo per ottenere la demanializzazione del bene, così da riqualificarlo”. Il primo atto della nuova Amministrazione Comunale di Favignana targata Giuseppe Pagoto, è stato l’affidamento delle deleghe assessoriali – avvenuto dopo il giuramento al Palazzo Comunale e la partecipazione al primo Consiglio Comunale, nella cui seduta sono stati eletti contestualmente il presidente e il vice presidente, rispettivamente Ignazio Galluppo ed Ezia Grimaudo, entrambi della lista “Egadi in Movimento” –. Questi gli assessori designati e le rispettive deleghe: Vincenzo Bevilacqua: Vice sindaco, Programmazione economicofinanziaria, Bilancio, Patrimonio, Rapporti con il Consiglio Comunale, Trasporti e Frazioni, Protezione Civile, Approvvigionamento idrico, Rapporti con gli Organismi partecipati e Gestionali; Emanuela Serra: Personale, Politiche culturali e Pubblica Istruzione, Pari O p p o r t u n i t à e Po l i t i c h e S o c i a l i , Associazionismo e Volontariato; Lorenzo Ceraulo: Servizi Pubblici, Contenzioso, Urbanistica e Servizi Cimiteriali; Natale

D’Amico: Attività produttive, Pesca, Servizi Ecologici, Servizi demografici, Politiche dell’Ambiente e Attività Sportive. “Ho mantenuto per me le deleghe alla Polizia Municipale, all’Area Marina Protetta, al Turismo, all’Organizzazione dell’Ente e alle Politiche Attive della Trasparenza – ha dichiarato Pagoto –. Stiamo preparando al meglio la stagione turistica per tutti quelli che qui alle Egadi risiedono e per chi sceglie di venirci in vacanza con tutta la passione e l’affetto che questo territorio merita, e che intende ricambiare”. Per quanto riguarda il presidente del consiglio comunale, assistiamo ad una riconferma, essendo stato riaffidato il compito a Ignazio Galuppo. “Un ringraziamento va a tutto il consiglio comunale per la fiducia che oggi mi ha dato – ha dichiarato Galuppo – Una riconferma frutto di anni di dedizione e servizio per la comunità egadina”. Il presidente del consiglio ha poi parlato della garanzia e dell’imparzialità che hanno caratterizzato e caratterizzeranno ancora il suo operare. “Un particolare saluto va a tutti i cittadini delle Egadi – ha concluso Galuppo – che troveranno nella mia persona un punto di riferimento per le problematiche che ogni giorno affliggono il nostro territorio”. M.A.

SCARICA LA TUA COPIA DAL SITO WWW.LASBERLA.COM


Maurizio Lo Cascio

TRAPANI, SVALIGIATORE VIOLENTO IN MANETTE Colto con le mani nel sacco dal proprietario dell'abitazione che stava derubando reagisce e dopo averlo colpito si dilegua. Serata assai movimentata quella trascorsa sabato sera ad Erice Casa Santa. Il 27enne Maurizio Lo Cascio, marittimo trapanese, approfittando di una finestra lasciata aperta si era intrufolato all'interno. Mentre era intento a mettere sotto sopra la camera da letto il proprietario rincasava insospettendosi per i rumori che provenivano dal vano. Resosi conto di ciò che stava accadendo si catapultava contro il giovane teppista, ne scaturiva una colluttazione al termine della quale Lo Cascio fuggiva. Il malcapitato si rivolgeva ai Carabinieri che intervenivano con due pattuglie. Raccolte le prime testimonianze i militari

davano inizio alla ricerca e dopo avere individuato il mezzo utilizzato per la fuga, uno scoterone Yamaha, bloccavano il rapinatore. In caserma il giovane prima cercava di respingere le accuse, salvo poi ammettere le sue colpe. All'interno della sua abitazione, poi, i Carabinieri rinvenivano un paio di orecchini sottratti durante la rapina, la prova della sua colpevolezza. Per Maurizio Lo Cascio si aprivano immediatamente le porte della Casa Circondariale di Trapani San Giuliano. Per il proprietario dell'appartamento la magra consolazione, dopo i controlli e le cure dei sanitari del Sant’Antonio Abate, dell’arresto del rapinatore e dalla restituzione della refurtiva.

I CITTADINI RILANCIANO E PUNGONO L'AMMINISTRAZIONE

Vorremmo che accadesse sempre più spesso. Sabato mattina, in giro per la città, ho notato alcuni concittadini arrabbiarsi per le precarie, solo per usare un eufemismo, condizioni della spiaggetta che insiste alle spalle dell'Hotel da anni in disuso, il Il Cavallino Bianco. Poi, c'è stato l'intervento della Trapani Servizi che ha ripulito l'area. Una “arrabbiatura” legittima, la stessa che ha determinato parole di fuoco nei confronti dell'Amministrazione Comunale rea, a dire di molti, di non sapersi organizzare, di non avere quelle minime capacità che possano creareun minimo di decoro nella qualità della vita. Dopo aver constatato la perdurante presenza di alghe nella riesumata spiaggia di Porta Ossuna, come dar loro torto? Soprattutto

perché non si registra un autorevole intervento da parte di chi dovrebbe, perché rappresentante del territorio, assumere un diverso atteggiamento. Siamo tornati indietro di qualche decennio quando la parola d'ordine tra i politici rappresentava una sorta di litania. Vedremo, faremo, opereremo ect. Oggi che la realtà del territorio è ben diversa, adesso che si potrebbe sfruttare l'onda lunga del grandi eventi che, comunque, hanno proiettato la città in mondo visione, bé certi spettacoli non vorremmo più vederli. Sia ben chiaro, nel mosaico generale nessuno, primi fra tutti gli abitanti, sono colpevoli. L'antico vezzo di utilizzare qualsiasi angolo di qualsiasi strada come ricettacolo, continua ad essere attuale ma quando il segnale lo

lanciano gli amministratori, è normale che poi la rabbia e la delusione prendano piede. Noi per primi, da oltre mezzo secolo cittadini pienamente integrati nel contesto della città, accusiamo una autentico travaso di bile alla presenza di storture, amnesie e, soprattutto, sporcizia. Vorremmo che la nostra Città fosse la più bella di tutte, avendone peraltro tutte le potenzialità. Vorremmo che tutti, sindaco per primo, pensassero in positivo. Purtroppo possiamo solo raccogliere solo e soltanto lamentele. Perché, allora, non lanciare una idea: sbracciamoci tutti e facciamo giungere nei saloni del potere quello che è più di un desiderio: Trapani non deve essere accostate alla spazzatura ed alle solite frasi fatte. Bé, almeno proviamoci! E.B.


FUOCO ALLA MONTAGNA DI ERICE, CONDANNATO L’EX COMANDANTE DELLA FORESTALE

Vincenzo Castiglione, l'operaio trentacinquenne di Valderice che nell'estate di tre anni fa incendiò la montagna di Erice provocando gravi danni alla vetta, è stato condannato dal Tribunale di Trapani a scontare una pena di quattro anni di reclusione. La sentenza è stata emessa ieri pomeriggio dal giudice Angelo Pellino, che ha anche condannato, a quattro anni e due mesi di reclusione, l'ex comandante del distaccamento

locale della Forestale Michele Asarisi, accusato di truffa e concorso in incendio. L'ex dirigente, infatti, nonostante risultasse regolarmente in servizio non era presente ad Erice al momento in cui divampò l'incendio. Un'assenza pesante, gravosa, che secondo gli inquirenti avrebbe rallentato l'avvio delle operazioni di spegnimento, agevolando invece il divampare delle fiamme.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA A RISCHIO Oltre 800 anziani del capoluogo rischiano di ritrovarsi senza l'assistenza domicilare integrata. È il grido d'allarme lanciato dai segretari di Spi Cgil, Fnp Cisl, Uil pensionati, rispettivamente Antonella Granello, Mimmo Di Matteo e Leo Falco. “Il 30 giugno – sottolineano in una nota scadrà il servizio per l'assistenza domiciliare integrata per gli anziani non autosufficienti e i disabili e l'Asp 9 non ha ancora redatto il nuovo bando”. A peggiorare una situazione di per sé critica il forte incremento di persone non autosufficienti che hanno ottenuto assistenza. Secondo le stime dei sindacati

“si è abbattuto di oltre il 50% passando da all'Asp di porre subito rimedio”. 1900 a 800 persone, così il peso In luogo delle tante passerelle i economico dell'assistenza agli anziani responsabili dell'Asp sapranno fornire le grava tutto sulle famiglie. Bisogna necessarie risposte? adeguare le politiche sociali alle reali esigenze dei cittadini”. Altro tasto dolente sottolineato dai sindacati la mancata riunione della Commissione invalidità civile. “Da due mesi non si riunisce, bloccando di fatto le pratiche per la concessione dei requisiti di invalidità dai quali dipendono vari benefici, fra i quali l'esenzione dal ticket e le pratiche per l'accompagnamento. Ottocento le istanze in attesa. Un ulteriore disagio al quale chiediamo

TRAPANI, LA NUOVA BANDA MUSICALE “PIETRO MASCAGNI” Prende forma il nuovo progetto dell’Associazione Gruppo Sacro dei Misteri Simulacro “L’Addolorata”. Un progetto che, si legge in una nota, “richiami in sé gli aspetti sociali, culturali e di tradizione che la stessa Associazione si prefigge di portare avanti”. L’attuale Consiglio Direttivo ha scelto di avvalersi della professionalità di due noti musicisti trapanesi, Alessandro Mancuso e Alberto Anguzza, grandi conoscitori della “Musica dei Misteri”. I musicisti, insieme ai membri dell’Associazione, avvieranno un programma che porti alla realizzazione di un nuovo complesso bandistico aperto a musicisti ed aspiranti tali, giovani e meno giovani del territorio. Il progetto parte dal presupposto di costituire una nuova realtà musicale che porti avanti i principi di aggregazione sociale e culturale. Il nuovo corpo bandistico sarà l’espressione musicale dell’Associazione, specie nella giornata più attesa e rappresentativa: il Venerdì Santo in occasione della “Processione dei Misteri”. Non si partirà da zero. Nell’organico, infatti, è già previsto l’inserimento di svariati componenti, tra i quali un gruppo di adolescenti delle scuole medie trapanesi ad indirizzo musicale. Certamente la “nuova banda” sarà aperta ad eventuali partecipazioni ad eventi, manifestazioni e commemorazioni del territorio. Il nome della neonata Banda Musicale, scelto dall’associazione, è stato individuato in quello del Maestro Pietro Mascagni, il famoso compositore e direttore

4

d'orchestra otto-novecentesco italiano, famoso soprattutto per “Cavalleria rusticana”, opera in unico atto tratta dall’omonima novella di Giovanni Verga. Coloro i quali volessero partecipare a questo progetto possono rivolgersi al numero 3207818903.

SCARICA LA TUA COPIA DAL SITO WWW.LASBERLA.COM


LA MIA ARTE… I MIEI PENSIERI… PRATICAMENTE IO: SALVATORE PANFALONE Si è svolta presso il Centro di Accoglienza Enoturistica di Buseto Palizzolo, la presentazione del volume, prodotto dalla Edizioni Drepanum, “La mia arte… i miei pensieri… praticamente io: Salvatore Panfalone” a cura di Francesca Poma. La serata, moderata da Roberto Maiorana, è stata patrocinata dall’Associazione culturale Jò e dalla Pro Loco di Buseto Palizzolo. Nel corso dell’evento sono interventi, tra gli altri, il riconfermato sindaco di Buseto Palizzolo Luca Gervasi, l’editore Nino Barone, il Presidente della Pro Loco Giovanni Grammatico, il Responsabile culturale dell’Associazione Jò Alberto Criscenti e, infine, il celebrato artista Salvatore Panfalone. La manifestazione si è conclusa con la consegna di ricordini offerti dallo stesso scultore e dall’Associazione Jò. Il volume presentato e curato da Francesca Poma, descrive le opere e la figura di Salvatore Panfalone, uno dei più bravi scultori busetani dei nostri tempi. Sono state classificate le sculture e i disegni dell’artista in base alle diverse tematiche trattate: la storia, la religione, l’astrattismo, gli errori del passato, la sessualità, lo sport, gli animali, lo zodiaco e gli attori popolari. Una presentazione fondamentale per una più consistente presa di coscienza, per una nuova consapevolezza sulla nostra identità con l’intento di riappropriarsi della città, della sua storia, della sua anima, attraverso le opere d’arte come sculture, bassorilievi e disegni di Salvatore Panfalone.

Da sn: Nino Barone, Francesca Poma, Alberto Criscenti, Salvatore Panfalone e Giovanni Grammatico

ORESTIADI DI GIBELLINA, PARTE LA XXXII EDIZIONE Non è assolutamente una coincindenza che la XXXII edizione delle Orestiadi di Gibellina prenda il via il 26 giugno. È stata una scelta ponderata per omaggiare colui che resta il geniale testimone, il senatore Ludovico Corrao. Domani, infatti, ricorre la data di nascita di colui che ebbe l'intuizione. La direzione artistica di Claudio Collovà ha allestito un cartellone con 14 opere in programma, con artisti di fama nazionale e internazionale, la cui presenza a Gibellina conferma come in questi trentadue anni le Orestiadi si siano attestate come un’esperienza unica nel Ludovico Corrao

panorama teatrale e culturale italiano ed europeo. L’edizione 2013 prenderà il via con un omaggio a Ludovico Corrao, intitolato “I funerali di Corrao” in programma alle 20:30, di e con Emilio Isgrò, presentazione di Andrea Cortellessa. Si tratta di un’ode dedicata al fondatore delle Orestiadi e scritta da Isgrò in occasione dei suoi funerali. Qui, dopo quella triste occasione, viene presentata al pubblico per la prima volta. “Un modo – spiega Emilio Isgrò – per rendere un omaggio personale alla figura straordinaria di un uomo al quale ebbi la fortuna di essere accanto nelle ore decisive di una impresa intellettuale e civile che apriva alla Sicilia le prospettive di una cultura aliena da quegli autocompiacimenti formali e formalistici ai quali la nostra isola indulge troppo spesso, pur con le lodevoli eccezioni che tutti ben conosciamo. Una cultura, in altri termini, in grado di smuovere l'azione politica nel suo significato più alto, e per ciò stesso capace di forzare per puro slancio e passione (e dunque per amore) anche le situazioni più chiuse e bloccate. Non c’è bisogno di dire che quella sfida è oggi più aperta che mai: non soltanto per la Sicilia”.

SCARICA LA TUA COPIA DAL SITO WWW.LASBERLA.COM

Giuseppe Cataldo

A seguire il concerto di apertura diretto dal maestro Giuseppe Cataldo e realizzato da Accademia XXI Moderna e Contemporanea, il laboratorio orchestrale per la musica moderna e contemporanea del conservatorio Bellini di Palermo a cura dello stesso Giuseppe Cataldo e di Fulvia Ricevuto. Gli spettacoli si terranno al Baglio Di Stefano.

5


IL TRAPANI CALCIO SCENDE IN CAMPO CONTRO LA DROGA! Alla presenza del direttore generale del Trapani, Anne Marie Morace, del commissario straordinario dell’ASP di Trapani, Fabrizio De Nicola e del GIP del Tribunale di Trapani, Massimo Corleo, è stata presentata la XI edizione del “Summer Meeting Festival: Lo sport contro la droga”, promosso dall’ASP di Trapani. Presenti anche i calciatori Giacomo Filippi e Massimo Lo Monaco, che si sono detti entusiasti del progetto. Un progetto di prevenzione per la lotta alle tossicodipendenze, rivolto ai giovani, che prevede azioni legate al mondo del calcio e della vela, con il coinvolgimento della Prefettura e della Questura di Trapani, della FIGC e della FIV in collaborazione con l’Inter club di Palermo, il Trapani Calcio, l’Associazione Armatori barche Pantesche, la Lega Navale di Trapani e Pantelleria. Domani, in coincidenza con la Giornata Mondiale contro tutte le droghe, scenderanno in campo le squadre di Magistratura, Questura, Carabinieri e Sanità, per un quadrangolare di calcetto. Ogni squadra avrà in organico un calciatore granata, caratteristica che ricorda le famose “Partite del cuore”, alle quali partecipano anche calciatori di spicco. Secondo il commissario straordinario dell’ASP di Trapani, Fabrizio De Nicola, si tratta di un vero e proprio “dovere istituzionale, in ambiti delicati e importanti, che nel tempo hanno portato il presidente della FIGC, Giancarlo Abete,

a complimentarsi per il lavoro da noi sin qui svolto”. E come sovente accade, la Società di Vittorio Morace ha aderito con la massima convinzione. “Abbiamo accolto subito la richiesta di collaborazione che ci è pervenuta dall’Asp per la realizzazione della manifestazione – ha dichiarato Anne Marie Morace – in linea con i principi ed i valori che ha portato avanti la nostra società in Lega Pro e che continuerà a portare avanti anche in serie B. È un obbligo per noi, ma vogliamo anche che i nostri atleti rappresentino un

modello per i tanti giovani che si avvicinano allo sport, dimostrando che con lo sport si cresce in maniera sana. Un messaggio anche per chi è caduto nel tunnel della tossicodipendenza – ha concluso la Morace, che si è augurata la continuità del progetto – per dimostrare che, attraverso l’impegno costante, i sacrifici quotidiani si possono raggiungere grandi risultati e si possono superare anche i momenti più duri che la vita ci riserva”. Marco Amico

PRO BIKE, IL CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE A MARTOGNA Trapani, e il parco naturale di Martogna in particolare, si appresta ad ospitare i migliori specialisti di Mountain Bike. È fissata per domenica 7 luglio, infatti, la prova tricolore organizzata dal Comune di Erice, dal Comando Provinciale Forestale unitamente al Gruppo Sportivo ASD Pro Bike Erice. La prova, Campionato Italiano Giovanile XC 2013, assegnerà le maglie tricolori riservate alle categorie Esordienti e Allievi. La manifestazione Nazionale si svolgerà su un percorso che si trova alle pendici della splendida Città Medioevale di Erice e la mitica città falcata di Trapani che si affaccia sulle meravigliose Isole Egadi. Due le giornate di gara. Intanto sabato, a partire dalle ore 14:00 e con termine fissato alle ore 18:00, è prevista l’accoglienza di tutti i partecipanti e dei familiari che saranno al seguito. Poi sarà la volta dell'espletamento delle verifiche tecniche per poi passare alla riunione tecnica. Adempimenti che si svolgeranno all’interno della Palestra Pino Cardella, proprio accanto la Stazione di Risalita. Domenica, poi, ultime verifiche fino alle ore 07:30 per poi partire con le gare che avranno il primo start alle ore 08:30 presso il circuito del parco Martogna. Le cerimonie di premiazione avverranno come al solito alla fine di ogni singola gara. Il programma tecnico della prova tricolore prevede per sabato pomeriggio le prove libere del percorso proprio all'interno del Parco di Martogna. Per domenica, invece, alle 8:18 è previsto l'ingresso in griglia, poi la partenza delle varie categorie, la prima delle quali riguarda ED2° e ED1°, entrambe impegnate in due giri del duro percorso. Poi sarà la volta delle categorie DA2° e DA1°, Esordienti primo e secondo anno, per tutti tre i giri da completare. Alle ore 13, minuto più, minuto meno, toccherà alla categoria AL1°, a seguire AL2° che completeranno quattro giri. Per quanto riguarda il percorso, si tratta di una tratto di lancio in salita di circa 500 metri con passaggio dall'arrivo e poi anello di

6

4,2 km, ove si alternano single track in salita e discesa e ampi sterrati dove è possibile effettuare tranquillamente i sorpassi. La parte finale del percorso che porta al traguardo prevede dei tratti in single track in discesa e poi in salita per poi immettersi nel rettilineo finale lungo 100 metri molto ampio.

SCARICA LA TUA COPIA DAL SITO WWW.LASBERLA.COM


ATTIVITÀ COMMERCIALI TRAPANI Via Garibaldi vendesi per motivi personali, avviatissima attività di yogurteria, Yò Island, ottimo reddito, evitare perditempo. Tel. 3400943310- 3293240368

VENDESI LOCALE PACECO sulla S.S. 115 (vicino cantina Firriato) vendesi magazzino di mq 380 su lotto complessivo di mq 1.000, ideale per attività artigianale o commerciale. Evitare perditempo. Tel. 3405712436

APPARTAMENTI VENDESI PACECO via Garibaldi, app.to indipendente di nuova costruzione nel cuore del paese, luminosissimo, finiture di pregio, circa 85 mq commerciali + terrazzo di pertinenza, vendesi euro 102.000,00 tratt. CLASSE ENERGETICA G IPE 269.2 Kwh/mq anno Tel. 3687421686

LAVORO CERCASI donna per pulizie, zona Trapani. Tel. 0923551046 CERCASI sarta qualificata, zona Trapani. Tel. 092324304

AZIENDA affermata da quasi 20 anni, produttrice di prodotti di altissima qualità per il benessere commercializzati solo ed esclusivamente tramite il N e t w o r k M a r k e t i n g o ff r e possibilità di guadagni immediati ed illimitati. No posto fisso, no curiosi o perditempo. Cerchiamo persone che vogliono dare una netta e drastica svolta alla loro vita e che sappiano relazionarsi con gli altri. Vendere non è per tutti. Tel. 3276686170 - 0924905983 AZIENDA leader nel proprio settore seleziona 6 persone ambosessi 25-45 anni, da inserire nelle proprie strutture già operanti in tutta la provincia di Trapani, per una attività in continua espansione che non conosce crisi. Inquadramento a norma di legge con possibilità di forti guadagni e carriera. Per appuntamento telefonare al Tel. 0923951796 AZIENDA nel settore benessere a livello mondiale, cerca persone motivate per attività indipendente part o full time (a portata di tutti). Chiamare Fabrizio Tel. 0445380379 3471040790 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 AZIENDA settore benessere seleziona persone interessate ad un secondo guadagno, (candidarsi solo se si ha già un impiego anche part time). www.nuovo-benessere.com Tel. 3284629500 - 0445380379 chiamare dalle 10-12/ 14-16

BITTI SRL azienda leader nel settore della ristorazione, seleziona per ampliamento del proprio organico, personale serio e qualificato: cuochi, commis di cucina, camerieri, chef de rang e commis di sala. Inviare C.V. con foto intera a direttorenoto@hotmail.it oppure info@bitticatering.it Tel. 3394911789 MULTINAZIONALE con sede in america e attiva in 71 paesi nel mondo cerca persone ambiziose e desiderose di avviare un' attività commerciale indipendente a tempo pieno o part time: www.aemg.eu/informazioni giemme6@tin.it per colloquio nella propria zona. Tel. 0932651304 - 3398337331 (dalle ore 13 alle ore 15) OFFRO opportunità di lavoro part-time nel settore del benessere guadagni interessanti possibilità di lavorare anche da casa www.aemg.eu/informazioni e mail giemme6@tin.it Tel. 3337741940 PRESTIGIOSA multinazionale americana leader mondiale nel settore del benessere, cerca 5 persone, conoscenza di inglese o francese, attività anche a livello internazionale, offresi training e supporto aziendale www.aemg.eu/informazioni giemme6@tin.it Tel. 3398337331 SEI interessato ad un guadagno extra che non interferisca con il tuo attuale lavoro settore: salute e benessere: www.aemg.eu/informazioni email giemme6@tin.it Tel. 3351639113 D I V E N TA c o n s i g l i e r a d i bellezza: non occorre un'esperienza specifica, ma solo tanto entusiasmo e volontà per far conoscere i prodotti della cosmetica végétale. Tel. 3477891530

L'AZIENDA Antiqua Vinea si inserisce tra le mille realtà, piccole e grandi, che affollano le strade del vino lungo le lussureggianti vallate e sulle ubertose colline della provincia di Avellino, l'antica Irpinia. Seleziona procacciatori d'affari settore vino in tutta Italia. email: info@antiquavinea.it Tel. 360615111 - 3382814078

PERSONALI TRAPANI mulatta pazientissima, bravissima, massaggi tutto con calma, senza fretta, molto disponibile, ti aspetto tutti i giorni. Anche la Domenica, i festivi e la mattina presto. Tel. 3209415431

FINALMENTE a Trapani bellissima massaggiatrice bambola bionda fotomodella 21enne per completissimi massaggi rilassanti corpo e mente, mai visto in città, ingresso privato. Tel. 3887903031

TRAPANI Valeria bellissima bionda massaggiatrice corpo mozzafiato, massaggi rilassanti ti aspetta in ambiente climatizzato e riservato. Anche la domenica Tel. 3312819381 TRAPANI ritornata AnnaCristal, donna 37enne, tranquilla, pulita e riservata, effettua massaggi rilassanti solo per uomini distinti ed educati. Tel. 3204518266 TRAPANI Vivien stupenda, bellissima, brasiliana, caldissima come il fuoco, molto golosa, paziente, disponibile, solare, gentile, completissima con pelle di luna, per massaggi sotto la doccia completi, tutti i giorni in ambiente climatizzato. Tel. 3332199817

La Sberla la Trovate... Trapani Erice: I Piaceri Del Caffe', Bar Giancarlo, Red Devil, Caffetteria, Bar Manzoni, Movida, Red Passion, Bar Magic, Becool, Bar Giacalone, Black And White, Gold Stone, Caffe' Delle Rose, Manathann, Bar Monticciolo, Grimon Cafe', L'aroma Cafe', Camelot Cafe', Mon Cafe', Noir, Bar Incontro, Caffe' Miro', Bar Giovanni E Nino, Caffe' Manfredi, Stadt Wien, Per Bacco, Smoking Cofee, Bar Gallery, Sciuscia, Gattopardo, Caffe' Platamone, Bar Esco Pazzo, Savoir Fire, Bar Svalutation, Bar Aris, Bar Todaro, Bar Italia, Bar Speranza, Bar Ciclone, Bar Radio Londra, Bar Colonna, Bar Milo, Bar Al Centro, Baby Luna, Bar Mediterraneo, Snack Bar Ip, Stazione Marittima, Roxi Bar, Bar Il Salotto, Coffe And Go, Ra Nova, Bar Mahiki, Tabacchi Milo, Bar Cangemi, Bar Kennedy San Cusumano, Cafe' De Suite, Bar Enjoy, Mokjto Cafè, Bar Portici, Alibar Pietro, Dubai Caffè, La Galleria, Moulin Rouge, Mojto Caffè, Bar Vittorioso - Paceco: Vogue Cocktail, House Cafe', Pasticceria Sugamiele, Bar Mazzara - Guarrato: Bar Dello Sport Napola: Bar Erice - Crocci: Bar Avenue - Bonagia: Miramare - Valderice: Sunset Cafe', Cafe' Venere, Bar Dello Sport, Caffe' Vespri Favignana: Bar Europa, Bar Aegusea, Centro Giovani, Bar Cino, Bar U Marinaru, Bar Cono, Bar New Arbatros, Caffe La Bettol, Bar Monique, Bar Mazzini

SCARICA LA TUA COPIA DAL SITO WWW.LASBERLA.COM


SCAFATI, DECIDI SUL DA FARSI. BASCIANO LANCIA L'ULTIMATUM

Avete presente il gioco delle tre carte? In caso di risposta negativa rivolgetevi ai dirigenti dello Scafati, paese in provincia di Salerno. Dopo avere definito il trasferimento del titolo sportivo alla Pallacanestro Trapani, per una somma vicina ai 200 mila euro, e con le modalità del caso, è arrivato il classico passo indietro. Piccoli o grandi sotterfugi per prendere tempo. Probabilmente il meccanismo si è inceppato a causa della fresca elezione del nuovo sindaco di Scafati, che avrebbe promesso al patron della società, Rossano, un supporto nel tentativo di mantenere il titolo sportivo. Situazione che non è stata particolarmente apprezzata dal presidente Pietro Basciano che, aggiungiamo anche opportunamente, ha fissato i paletti. Il dirigente granata ha fissato una sorta di

ultimatum: entro domani bisogna decidere, o dentro, e dunque chiusura dell'accordo, oppure va tutto all'aria. In quest'ultima, seconda, ipotesi si aprirebbero nuovi scenari. La verifica di altre situazioni, Forlì, Casale Monferrato o Ferrara di B1, soprattutto per quel che concerne le varie condizioni economiche. La determinazione di Basciano è la stessa di sempre ma, ed anche in questo caso condividiamo l'operato, farsi prendere per i fondelli non sarebbe giusto. Dunque, allo stato attuale il futuro del basket resta in stand by ed appare difficile prevedere ciò che potrà accadere. Non c'è nulla di certo, occorre solo pazientare e aspettare gli sviluppi. Resta la volontà del massimo dirigente di “regalare” alla piazza un campionato meno anonimo e, soprattutto, più consono alla tradizione

cestistica del capoluogo che affonda le proprie origini fino agli anni '30. Tradizione rinverdita dall'epopea di Rosmini ed Edera Trapani, e rafforzata dalla indimenticabile escalation della prima edizione della Pallacanestro Trapani. Dalla serie C2 fino al tetto del mondo, la serie A1 e le indimenticabile sfide contro Philipis Milano, Scavolini Pesaro, Il Messaggero Roma e Juve Caserta, solo per ricordare alcuni dei nomi più illustri, disputate al PalaGranata. Erano altri tempi ma Trapani anche dopo riuscì ad essere brillante protagonista nell'allora serie A2. Ecco, perché, si respira a pieni polmoni il grande Basket e Pietro Basciano, dirigente lungimirante oltreché ambizioso, punta a riportare la pallacanestro granata a quei livelli. Enzo Biondo

ENNESIMO RICONOSCIMENTO PER IL PRESIDENTE VITTORIO MORACE Qualsiasi riconoscimento, attestato o dimostrazione d'affetto nei confronti del presidente del Trapani Calcio, il Comandante Vittorio Morace, sarà sempre e comunque celebrata. L'ultimo premio, solo in ordine di tempo, sarà consegnato questa mattina nei locali della Società in via Orlandini. I rappresentanti dell'Associazione Nazionale Atleti Olimpici Azzurri d’Italia (ANAOI) consegnerà al patron dell'Ustica Lines un riconoscimento, nell'ambito della III Settimana Azzurra in Sicilia che ha preso il via domenica e che si concluderà domenica a Terrasini. La manifestazione prevede escursioni e iniziative che coinvolgeranno campioni del recente passato come Costantino Rocca, primo super talento del golf precursore dei fratelli Molinari e di Manassero, o Stefano Mei, campione d'Europa con la maglia della Nazionale Azzurra di Atletica Leggera, ed ancora Luca Moncada, pluricampione del Mondo di canottaggio. Spazio anche per un convegno, “Azzurri per i giovani”, che si svolgerà venerdì a Città del Mare. Lo stesso massimo dirigente granata, o chi per Lui, ha diramato un comunicato attraverso il quale sottolinea “la piena condivisione da parte di tutti i tesserati del progetto Trapani in serie B, cui la società crede fortemente. La disponibilità di tutti a proseguire il loro percorso con il Trapani Calcio è stata per la società la

conferma del clima di grande serenità e della voglia di accogliere nuove sfide, che ha caratterizzato in questi anni i rapporti con i tesserati ed ha rappresentato il valore aggiunto per raggiungere oggi il traguardo ambito della serie B. Le scelte che saranno operate - ha proseguito la nota - per la definizione della squadra, sono in linea con quel clima di serenità e condivisione di percorsi, escludendo ogni tipo di disagio o attrito tra tesserati e società, anche nella fase dei recenti rinnovi, che non sono stati mai messi in discussione ne da parte del Trapani Calcio, ne da parte degli interessati”. Ed è proprio quest'ultimo passaggio che non riusciamo a comprendere, sembra a tutti gli effetti un messaggio cifrato. Un segnale lanciato nei confronti di qualcuno che avrebbe ipotizzato chissà quali diversità di vedute. E nello stesso comunicato Vittorio Morace ha così concluso: “Siamo felici di potere contare anche per la prossima stagione su pedine fondamentali per la squadra. Coloro che hanno vestito e continueranno a vestire la maglia granata per noi sono uomini prima che calciatori e la manifestata intenzione da parte di tutti di restare ci onora e mostra il valore umano, oltre che sportivo, dei nostri giocatori”. In attesa di messaggi meno criptati, la tifoseria attende di conoscere i primi nuovi colpi anche se, probabilmente, dovrà aspettare la prossima settimana

Vittorio Morace

per avere le prime “ufficialità”. Infine è con estremo dolore che salutiamo Franco Barbara, ex consigliere comunale ma soprattutto cordialissimo tifoso del Trapani stroncato da un infarto. Avrebbe meritato di assistere ad una partita della squadra del cuore in serie B. Farà compagnia a coloro che l'hanno preceduto e siamo sicuri che prenderanno posto nella tribuna che in Paradiso hanno già preparato per lo storico debutto nel campionato cadetto della Società granata. Enzo Biondo


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.