LaSberla 27-06-13

Page 1

Seguici anche su:

Anno II - N° 145 del 27/06/2013 Editori Trapanesi s.a.s. Redazione: Piazza Vittorio Emanuele n°28 Tel. 0923 28140 - redazione@lasberla.com - www.lasberla.com

Supplemento de L’Affarone reg. trib. TP n° 191 Direttore: Enzo Biondo del 14/10/88 iscritto al ROC n° 20945 Stampa in proprio

ACQUA, UN BENE DA GARANTIRE IN TUTTE LE CASE

Giacomo Tranchida

L’amministrazione comunale resta vigile e, soprattutto, vuole mantenere l’impegno assunto con i cittadini in materia di approvvigionamento idrico. Torna sull'argomento il sindaco di Erice. Che, attraverso una nota ufficiale, sottolinea come sono stati avviati dei nuovi lavori a contratto aperto riguardanti le condotte idriche di Casa Santa e Pizzolungo. I lavori per un importo netto di 459.383,40 (ribasso d’asta del 26,4361%), sono stati finanziati dalla Regione Sicilia per l’importo complessivo di 800.000 euro. Si tratta di interventi che riguarderanno la manutenzione ordinaria e straordinaria; la realizzazione di una nuova condotta idrica di adduzione in via Dell’Acquedotto, per potenziare l'approvvigionamento idrico in favore della zona di Pizzolungo senza interferenze con altre zone; la sostituzione di un tratto mal funzionante di via San Cusumano che ottimizzerà la distribuzione in zona; la sostituzione di un tratto lungo la ex SP Torrebianca; la sostituzione di un tratto di condotta lungo la via Argenteria nei pressi di San Giovannello; la realizzazione di un altro tratto in località Rigaletta-Milo. Entro 6 mesi dalla consegna dei lavori, sempre secondo la nota del primo cittadino, gli interventi dovrebbero migliorare la distribuzione idrica nelle zone interessate. Per quanto riguarda la vertenza contro l’EAS e la Regione Siciliana – intentata per i “danni provocati dall'aggressività chimica dell'acqua dissalata alle condutture comunali”, l’amministrazione comunale vuole “ottenere il riconoscimento giuridico da vantare nei confronti della stessa Regione per il riparatore risarcitorio finanziamento per la sostituzione e/o ammodernamento del sistema idrico distributivo cittadino”. Gli altri due fronti aperti dal sindaco Giacomo Tranchida riguardano la quantità e la qualità dell'approvvigionamento.

Per quanto riguarda l’aspetto giudiziario, ormai, “a fronte dell'omesso debito intervento del Comune di Trapani, quale soggetto gestore d'Ambito, per la redistribuzione dei volumi idrici dei Pozzi regionali di Bresciana in favore dei Comuni dell'ericino sovente alle prese con il fermo dissalatore”, mentre su quello politico-istituzionale “per il completamento dei lavori di ripristino del sistema idrico del Montescuro, ex diga Garcia, previsto entro fine Luglio prossimo, con messa in stand bye del dissalatore da riattivarsi in caso di anomalie gestionali alla nuova fonte/condotta di acqua naturale, appunto quella del Montescuro”. "L'acqua è vita, ma quando manca è mala vita“, ama ripetere ormai da anni Tranchida, che ha aggiunto: “Non mi stancherò mai di ricordare al Presidente Crocetta ed a tutti i Parlamentari regionali che la prima rivoluzione che serve alla Sicilia comincia dal far diventare normali le nostre città, cominciando con il garantire l'acqua nelle case, attività commerciali, turistiche, ecc. Su tale fronte – conclude il primo cittadino – e per raggiungere tale obiettivo, oggi insieme ai neo eletti Sindaci del comprensorio vasto dell'ex agro-ericino siamo ancora più forti e coesi. Niente sconti pur di raggiungere l'obiettivo”. Marco Amico

SCARICA LA TUA COPIA DAL SITO WWW.LASBERLA.COM

1


LAVORO, SIT-IN DAVANTI L'ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

L'ennesima protesta. Si è sviluppata ieri mattina a Palermo dove gli ex dipendenti della “Novamusa” di Trapani, hanno aderito alla manifestazione di protesta indetta dalla Filcams CGIL, davanti la sede dell'assessorato regionale dei Beni Culturali. Novamusa, Luoghi dell'Arcadia e Federico Musei chiedono alla Regione la revoca di una recente delibera con la quale il presidente della Regione Rosario Crocetta ha chiesto all'avvocatura dello Stato se esistano gli estremi per revocare loro le gare d’appalto aggiudicate. Il sindacato e i lavoratori, com’è ovvio, chiedono l'immediata aggiudicazione delle gare regolarmente vinte, con l'assorbimento del personale, per la gestione dei lotti di Trapani, Messina, Siracusa e Palermo. In particolare, in provincia di Trapani, il gruppo di imprese di cui è capofila la società Munus Spa, si era aggiudicata la

gara d'appalto per la gestione dei siti di Segesta e Selinunte, del Museo Pepoli, del Museo Satiro di Mazara del Vallo e del Museo della Nave punica di Marsala. Ad oggi, però, la società non ha ancora visto aggiudicata la gara dalla Regione, poiché il 31 gennaio scorso il Governatore ha richiesto la revoca dei relativi bandi. “Ciò che chiediamo al presidente Crocetta e all'assessore al ramo Mariarita Sgarlata – ha detto Domenico Rizzo della Filcams Cgil – è l'immediato affidamento delle gare per garantire continuità lavorativa ai dipendenti e per non compromettere ulteriormente la stagione turistica a causa dei disagi creati ai visitatori per la mancata assegnazione delle gare vinte per la gestione dei beni archeologici e museali”. Una legittima forma di protesta ma anche spazio ad una profonda riflessione. La Sicilia, e la nostra provincia in particolare,

dotata di straordinarie bellezze dovrebbe monetizzare al massimo queste potenzialità. Ed, invece, si ritrova a lottare contro tutto e contro tutti. Proprio in questo periodo, proprio quando il territorio è entrato a far parte di importanti “tour”, il Governatore e tutti coloro che amministrano si mostrano ciechi e sordi. Perché non dimezzare i lauti compensi di pseudo manager? Perché non comprimere le spese di un commissario straordinario che, di fatto, non ha nessuna funzione e, nemmeno, utilità. Già, perché? Forse risulta più agevole colpire gli inermi, coloro che non sono in grado di difendersi? Siamo in presenza di gare vinte ma non assegnate, siamo in presenza di una stagione turistica che potrebbe essere ancora salvata, interessa a qualcuno?

Giuseppe Pagoto

Enzo Bevilacqua

MARETTIMO, IL PRIMO VICE SINDACO DELLA STORIA La nomina a vicesindaco delle Isole Egadi di cittadino di risolvere, nel rispetto dei diritti di ciascun residente. Marettimo non ha precedenti. La scelta del neosindaco La nostra Amministrazione è già al lavoro”. Giuseppe Pagoto, infatti, è ricaduta su Enzo Bevilacqua. “Ho anche deciso di attribuirgli alcune deleghe di una certa rilevanza per il territorio, la sua gestione e il suo sviluppo. Di Enzo Bevilacqua – aggiunge Pagoto - ho apprezzato l’impegno, le capacità e il lavoro svolto in seno alla scorsa amministrazione comunale, nell’ambito della quale più volte abbiamo operato in sinergia, nell’interesse del territorio e dei suoi abitanti. Si tratta di una nomina di qualità che ribadisce l’attenzione nei confronti delle frazioni”. Orgoglioso, ovviamente, il neo vice sindaco: “È un compito importante, che assumo con orgoglio e responsabilità, nei confronti di tutti gli abitanti delle isole minori delle Egadi: Marettimo la più lontana, e Levanzo, la più piccola. Frazioni che però rappresentano un punto di forza per l’arcipelago, luoghi bellissimi, di grandi attrattive, da sempre amati dai turisti ma con diversi problemi da prendere in esame e


TRAGEDIA A PARTANNA. TRAVOLTO ED UCCISO UN BIMBO DI NOVE ANNI Un rientro da un’allegra festa di compleanno, a piedi, con la porta di casa a pochi passi, solo da aprire. Poi, il rombo impazzito di una moto, un’Honda 600. Nemmeno il tempo di spalancare gli occhi, di gridare, che il destino si compie. E dopo il tragico impatto sull’asfalto rimane il corpo esanime di Baldassare, un bambino di 9 anni, travolto mentre attraversava la strada con i genitori, rimasti impotenti, e trascinato per una ventina di metri sul manto stradale. Il responsabile, stando a quanto trapelato, sarebbe un farmacista 38enne di Castelvetrano. Una storia terribile di sogni e sorrisi infranti, ferma con le lancette alle 21:30 di un giorno che fino a un momento prima sembrava uno dei tanti, e invece poi si è trasformato in un incubo. Straziante il dolore dei genitori letteralmente e comprensibilmente scioccati dopo l'assurda tragedia. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i Carabinieri della stazione di Partanna. Spetterà a loro chiarire la dinamica dell'incidente. (M. A.)

Diego Gigante

MARSALA, FAR WEST SERALE NELLE VIE CITTADINE Una reazione fuori dalla norma, un vero e proprio raptus quello che ha spinto il 39enne marsalese Diego Gigante a sparare alcuni colpi di revolver. È accaduto a Marsala martedì sera. L’operaio aveva avuto un violento alterco con la propria compagna sotto gli occhi della loro bambina. Quest’ultima, impaurita, aveva cercato rifugio. Gigante, visibilmente alterato, aveva deciso di riprendersi la minore facendosi largo a colpi di pistola. E mentre i residenti nella zona contattavano gli agenti di Polizia l’uomo continuava la sua performances rompendo i vetri di un appartamento.

Successivamente, e dopo aver ripreso la piccola, si era allontanato gettando la pistola tra le sterpaglie. L’intervento delle forze dell’ordine ha posto fine ad un episodio che ha rischiato di degenerare. Per fortuna, infatti, nessuno ha riportato ferite e men che meno l’impaurita minore. In via Dante Alighieri è tornata la calma, la pistola calibro 7,65 con matricola abrasa utilizzata è stata posta sotto sequestro. L’isterico operaio sarà chiamato a rispondere di detenzione e porto illegale di arma clandestina e danneggiamento aggravato.

UNA FIACCOLATA PER RICORDARE MARIA ANASTASI L’associazione “CO.TU.LE VI.” ha promosso una fiaccolata contro la violenza in memoria di “Maria Anastasi” e della figlia di 9 mesi che aveva ancora in grembo, assassinate lo scorso anno nelle campagne di Trapani. Il processo contro il presunto autore dell'efferato crimine è

Maria Anastasi

tutt'ora in corso e nel corso delle varie udienza è emerso il terribile quadro di violenze reiterate nei confronti della donna. Atti drammatici che necessitano di una presa di coscienza seria e forte da parte di tutti. È assolutamente impensabile che ancora oggi ci siano donne e relative famiglie che decidano di non denunciare maltrattamenti subiti per "sfiducia nelle istituzioni", "paura delle conseguenze" o semplicemente ammutolite dal senso di solitudine. È anche per questi motivi che l’Associazione “COntro TUtte LE VIolenze” ha organizzato una fiaccolata, “COntro TUtte LE Violenze per Maria e Paola Anastasi – diamo voce al silenzio”. Questo il titolo della manifestazione che partirà giovedì 4 luglio alle ore 20.00, da Piazza Martiri d’Ungheria e arriverà alle ore 22.00 al Palazzo di Giustizia. La fiaccolata vuole essere un momento di

partecipazione al dolore della famiglia e una testimonianza di solidarietà che solleciti a non dimenticare i fatti che hanno sconvolto non soltanto chi è stato direttamente colpito. Essa deve far riflettere l’intera collettività a mobilitare le coscienze e l’impegno di ciascuno di noi. “Non vogliamo e dobbiamo più essere spettatori passivi di tragedie più o meno annunciate, abbiamo sentito l’esigenza di muoverci e dare un segnale in attesa di una risposta” è il messaggio che l’Associazione insieme a tutti i cittadini, spinti solo dalla voglia di reagire, vuole lanciare insieme a tutta la città. L’appuntamento è fissato per giovedì 4 Luglio, alle ore 20:00, a Piazza Martiri d’Ungheria di Trapani per intraprendere insieme una silenziosa e significativa fiaccolata che dia voce al silenzio devastante di tante, troppe, donne.


MARSALA, SICUREZZA E PREVENZIONE NELLE ISOLE ECOLOGICHE Giuseppe Tumbarello

La UIL interviene con decisione sulla possibile carenza di sicurezza e prevenzione sui posti di lavoro nell’ambito della attività della raccolta dei rifiuti solidi urbani e relative isole ecologiche svolte a cura della Società Aimeri Ambiente. Il segretario comunale della UIL di Marsala, Giuseppe Tumbarello, ha chiesto l’intervento degli uffici ispettivi dell’Asp di Trapani, per verificare la compatibilità di allocazione delle isole ecologiche dislocate sul territorio di Marsala , se le stesse sono coerenti con le elementari norme di sicurezza ambientali e sanitarie. L’intervento ispettivo, mirato a prevenire l’incolumità dei lavoratori e dei cittadini che si recano presso i siti dove insistono le isole ecologiche, è necessario per verificare lo stato di igienicità dei mezzi adoperati dall’Aimeri per la raccolta dei rifiuti. Pare, infatti, sempre secondo la denuncia di Tumbarello, che non verrebbero sottoposti a regolare lavaggio ciclico e che

gli stessi mezzi non rispettino gli standard minimi di sicurezza e prevenzione sui posti di lavoro. Secondo le notizie assunte dalla UIL in contrada Cutusio, conclude la nota, c'è un solo bagno a disposizione di tutti i lavoratori.

GUARDIA MEDICA, OPERATIVA LA NUOVA SEDE Da ieri sera è operativa la sede del Presidio di Continuità Assistenziale/ Guardia Medica di Trapani. In fase di trasloco tutti gli arredi e le attrezzature da Piazza Martiri di Nassiria ai nuovi locali siti presso l’edificio della sede centrale dell’ASP di Trapani con accesso dall’ingresso prospicente Piazza Stazione. Il numero di telefono è il seguente: 0923./805258. Come tutti i Presidi di Continuità

Assistenziale/ Guardia Medica il servizio osserverà i seguenti orari, notturno: 20.00/08.00; prefestivo: 10.00/08.00; festivo 24 ore. L’apertura della nuova sede della guardia medica, in locali più ampi e con una allocazione centrale del servizio, nelle intenzioni dei dirigenti dell'Asp, consentirà di offrire un servizio sempre più rispondente alle legittime esigenze di coloro che ne hanno bisogno.

LIBERA CREATIVITÀ A SAN GIULIANO, REALIZZATI COSTUMI D'EPOCA Il Teatro della Casa Circondariale di Trapani ha ospitato i lavori finali relativi al progetto P.O.N. “Libera Creatività” realizzato dal centro I.D.A. Carcere della Scuola Media Giovanni Pagoto di Erice con la partecipazione di 15 detenuti della Sezione Mediterraneo. Sono stati realizzati 6 costumi carcerari d’epoca. Intanto una uniforme invernale per condannati al carcere datata 1862 poi una uniforme estiva per condannati al carcere dello stesso periodo e una uniforme invernale per donna

4

condannata ai lavori forzati sempre del 1862. Inoltre sono state presentate tre divise di agenti di custodia, guardiano delle carceri in gran tenuta, uniforme invernale per guardiano delle carceri 1862 e uniforme invernale del custode del regno delle due Sicilie 1834. Il progetto, realizzato con i fondi strutturali europei, è stato suddiviso in tre fasi: teorica, dove sono stati trattati gli argomenti di storia delle carceri italiane dell’800, e due fasi pratiche laboratoriali. In queste ultime sono state realizzate delle teche in legno

e plexiglas all’interno delle quali sono stati esposti i manichini con i costumi, realizzati in altra fase del progetto. E ieri nel corso di un apposito incontro sono state illustrate le varie fasi e l’esperienza nonché il bagaglio culturale acquisito con tale progetto. Soddisfatto il Preside Anna Bica della Scuola Media Pagoto che all’interno del carcere ha fatto conseguire 20 diplomi di licenza media inferiore agli utenti – detenuti dell’istituto di pena di San Giuliano.

SCARICA LA TUA COPIA DAL SITO WWW.LASBERLA.COM


LA VIA DEL SALE IN BUS, UN PROGETTO PER I TURISTI

Un servizio turistico che collegherà il litorale che unisce Marsala e Trapani, un nuovo e interessante servizio che sarà illustrato stamane presso la sede di Confindustria. Si tratta de “La via del sale in bus”, prima iniziativa del genere che, attraverso i luoghi d’interesse più suggestivi e importanti quali l'imbarcadero per Mothia, il mulino Maria Stella, le Saline (oasi WWF), la Riserva naturale dello Stagnone , il Museo del Sale e

le storiche Cantine Marsalesi, unirà idealmente le due città. L'iniziativa, realizzata in partnership tra la Kia Tour e Autoservizi Salemi, prenderà il via l'8 luglio e prevede cinque corse quotidiane che faranno tappa in otto meeting point (Marsala – Cantine Florio; Marsala Centro – Monumento ai Mille; Imbarcadero per Mothia – Mulino Infersa; Nubia - Museo del Sale; Nubia - saline; Trapani - mulino Maria

Stella; Trapani - cantiere Miceli; Trapani centro - stazione marittima). Prevista anche una novità: l'esclusiva formula “sali e scendi”, che permetterà ai turisti di avere il tempo di visitare i luoghi di interesse storico e naturalistico, avvalendosi a scelta delle cinque corse quotidiane, che inizieranno a partire dalle ore 8 del mattino e termineranno alle 20.00.

CHIESA REGINA PACIS PACECO, IL GIORNO DELLA DEDICAZIONE Alla vigilia della ricorrenza di San Pietro e Paolo l’amministratore apostolico, Alessandro Plotti, presiederà domani sera a partire dalle ore 19:00 la Solenne Concelebrazione Eucaristica per la Dedicazione della Chiesa “Regina Pacis” di Paceco e la Consacrazione del nuovo Altare. E nell'occasione, oltre all’altare, sono stati realizzati i luoghi liturgici di cui la chiesa aperta al culto nel 2009 era ancora sprovvista: il Fonte Battesimale, l'Ambone, la Sede presidenziale e le 12 Croci delle pareti sono stati realizzati in marmo “colonial cream”. “Ho seguito passo dopo passo tutti i passaggi del lungo percorso che ci ha portato a celebrare insieme questa Solenne Liturgia ed oggi la gioia che provo è simile a quella di un padre e una madre che dopo il concepimento (posa della prima pietra nella nuda terra) e dopo una lunga attesa, vedono nascere il loro figlio (apertura della Chiesa) a cui bisogna dare un nome (Dedicazione) e dunque battezzarlo (Consacrazione dell’Altare) afferma il parroco don Salvo Morghese - con tutta la comunità Ecclesiale di Paceco siamo immensamente grati al Signore per aver averci donato non solo questa Chiesa materiale, dedicata a Maria ‘Regina Pacis’, con tutti i gioielli che oggi la adornano ma soprattutto per averci fatto camminare insieme, in questi sei anni circa, in ascolto della Parola di Dio”. La liturgia di dedicazione di una chiesa è una delle più ricche sia per il profondo significato che riveste per la comunità sia perché si presenta molto suggestiva per i gesti e le parole che attraverso i riti di dedicazione dei luoghi della chiesa “materiale” evocano la Chiesa “mistero”. Il rito consta di cinque consequenziali momenti: riti d’introduzione, liturgia della parola, liturgia di dedicazione, liturgia eucaristica, riti di conclusione. Nei riti d’introduzione, il vescovo benedice l’acqua ed asperge, in memoria del battesimo e in segno di penitenza, il popolo radunato, le pareti del tempio e, tornando in presbiterio, in

nuovo altare. Dopo la preghiera di dedicazione il vescovo unge con il sacro crisma l’altare e le croci poste alle pareti della chiesa, esprimendo così l’unità di Cristo con le sue membra e la santificazione implorata nella prex dedicationis. Il secondo rito è l’incensazione dell’altare e della chiesa. Terminata l’incensazione l’altare viene asciugato dal sacro crisma, addobbato con la tovaglia bianca, i candelieri e i fiori. L’ultimo rito è quello dell’illuminazione dell’altare e della chiesa che ricorda che Cristo è luce per illuminare le genti e del suo splendore brilla al chiesa e per mezzo di essa tutta la famiglia umana.


IL DERBY DEL CUORE AL ROBERTO SORRENTINO Il fischio d'inizio è stato fissato per le ore 19:00 di domani. Di fronte le Rappresentative degli Infermieri e della Polizia di Stato per contendersi l'annuale edizione del derby del Cuore. Una iniziativa benefica che si svolgerà presso il sintetico del Roberto Sorrentino, a Fontanelle Sud, sotto la direzione di gara di una terna messa a disposizione dal Comitato Provinciale Aics. L'ingresso sarà libero.

PALAZZETTO DI PACECO, TORNA L'ATTIVITÀ AGONISTICA In occasione della dodicesima edizione del Memorial Giuseppe Barraco, appuntamento di calcio a 5 voluto per ricordare un giovane pacecoto e organizzato da Andrea Vultaggio, è tornato a pulsare il palazzetto dello sport. Dopo mesi di autentico oblìo, dunque, la tanto bistrattata struttura è tornata a funzionare. Il torneo Barraco si articolerà in due gironi con 11 formazioni iscritte ed un centinaio di partecipanti. Al termine della fase eliminatoria le prime due classificate accederanno alle semifinali e, poi, alle finali. Dopo otto mesi di totale chiusura, finalmente, il palazzetto comunale di Paceco, è tornato parzialmente a norma con un intervento urgente che garantisce la staticità. Restano da risolvere, ancora, alcune criticità legate alla sicurezza pubblica e alla corretta fruizione da parte degli spettatori. Aspetti noti da tempo e che debbono essere affrontate per risolvere, definitivamente, i disagi che hanno pesato sulle realtà del territorio. La speranza (vana?) è che la prossima stagione sportiva non continui ad essere caratterizzata da difficoltà legate proprio agli impianti sportivi.

TUTTO VERO: ERACLE CAMPIONE D’ITALIA! I sogni, si sa, a volte si materializzano. Realizzarne due, sebbene a distanza di 4 anni, è cosa rarissima! Lo sa bene Bartolomeo Adragna, allenatore dell’A.S.D. Eracle Erice, che ieri ha bissato l’impresa del 2009: primeggiare nel campionato nazionale CSI di calcio a 5 in scena a Lignano Sabbiadoro. Al fischio finale della finalissima giocata contro l’A.S.D. Polisportiva Bissuola (Venezia), decisa dai gol di Canino e Gigante, non riusciva a contenere la gioia. “Mi sono contenuto – scherza Giuseppe Gervasi, solida spalla di mister Adragna in quest’avventura – forse perché, certo della nostra superiorità, ho assaporato la vittoria minuto dopo minuto. Bartolo, invece, al fischio di chiusura sembrava un vero capo ultrà!” La festa ha investito tutti, compreso il dirigente accompagnatore Enzo Pecorilla. Doveroso fare un passo indietro, ripercorrere il cammino intrapreso dalla società, quantomeno a partire dal campionato regionale disputato ad Enna. Al via contro il Real Villafranca, battuto per 9-2, quindi al match Eracle-Sport e Vita, cominciata in salita a causa dell’iniziale svantaggio subìto e poi terminata 4-2. A Lignano, invece, la strada che ha portato allo scudetto è stata resa praticabile dalle vittorie ai danni del Sottomarina Lido Venezia (7-1), del Maccabi Roma (7-3) e dai leccesi del San

Francesco D’Assisi (9-2). Risultato rotondo in semifinale, 10-3 contro gli astigiani del San Giuseppe Marello e, infine, il 2-0 che ha sancito il tricolore. Al telefono, il collega e amico Vito Adragna, DS della società granata, ha raccontato un particolare comico: “al nostro secondo gol, arrivato ad un minuto dalla fine, mio padre si è scaraventato a terra come un pazzo, tanto che si è sbucciato entrambe le ginocchia!”.

La squadra atterrerà a Palermo intorno alle 22. Ad attenderli, cori e bandiere. Speriamo che anche le amministrazioni comunali di Trapani e Erice, come accaduto nell’anno del primo scudetto, sapranno rendere il giusto omaggio ad una piccola realtà operaia, capace di un’impresa sportiva che non è da tutti e che non capita tutti i giorni! Marco Amico


ATTIVITÀ COMMERCIALI TRAPANI Via Garibaldi vendesi per motivi personali, avviatissima attività di yogurteria, Yò Island, ottimo reddito, evitare perditempo. Tel. 3400943310- 3293240368

VENDESI LOCALE PACECO sulla S.S. 115 (vicino cantina Firriato) vendesi magazzino di mq 380 su lotto complessivo di mq 1.000, ideale per attività artigianale o commerciale. Evitare perditempo. Tel. 3405712436

APPARTAMENTI VENDESI PACECO via Garibaldi, app.to indipendente di nuova costruzione nel cuore del paese, luminosissimo, finiture di pregio, circa 85 mq commerciali + terrazzo di pertinenza, vendesi euro 102.000,00 tratt. CLASSE ENERGETICA G IPE 269.2 Kwh/mq anno Tel. 3687421686

LAVORO CERCASI donna per pulizie, zona Trapani. Tel. 0923551046 CERCASI sarta qualificata, zona Trapani. Tel. 092324304

ATTIVITA' indipendente settore: salute e benessere cerchiamo 5 diplomati o diplomate no rappresentanza no porta a porta www.aemg.eu/informazioni giemme6@tin.it per colloquio nella propria zona di residenza chiamare (dalle ore 13 alle ore 15 dal lunedì al Venerdì) Tel. 3337741940 - 0932651304 AZIENDA leader nel proprio settore seleziona 6 persone ambosessi 25-45 anni, da inserire nelle proprie strutture già operanti in tutta la provincia di Trapani, per una attività in continua espansione che non conosce crisi. Inquadramento a norma di legge con possibilità di forti guadagni e carriera. Per appuntamento telefonare al Tel. 0923951796 AZIENDA ricerca personale a cui affidare varie mansioni nel settore: salute e benessere no rappresentanza, no porta a porta, no limiti di età, colloqui nei prossimi giorni nella propria zona di residenza. www.aemg.eu/informazioni giemme6@tin.it Tel. 3337741940 BITTI SRL azienda leader nel settore della ristorazione, seleziona per ampliamento del proprio organico, personale serio e qualificato: cuochi, commis di cucina, camerieri, chef de rang e commis di sala. Inviare C.V. con foto intera a direttorenoto@hotmail.it oppure info@bitticatering.it Tel. 3394911789

AZIENDA affermata da quasi 20 anni, produttrice di prodotti di altissima qualità per il benessere commercializzati solo ed esclusivamente tramite il N e t w o r k M a r k e t i n g o ff r e possibilità di guadagni immediati ed illimitati. No posto fisso, no curiosi o perditempo. Cerchiamo persone che vogliono dare una netta e drastica svolta alla loro vita e che sappiano relazionarsi con gli altri. Vendere non è per tutti. Tel. 3276686170 - 0924905983 AZIENDA nel settore benessere a livello mondiale, cerca persone motivate per attività indipendente part o full time (a portata di tutti). Chiamare Fabrizio Tel. 0445380379 3471040790 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 AZIENDA nel settore elettrodomestici seleziona personale da inserire nel proprio o r g a n i c o i n v i a r e c . v. a : fgcelectronics.@gmail.com Tel. 3927685463 AZIENDA settore benessere seleziona persone interessate ad un secondo guadagno, (candidarsi solo se si ha già un impiego anche part time). www.nuovo-benessere.com Tel. 3284629500 - 0445380379 chiamare dalle 10-12/ 14-16

PERSONALI PIZZOLUNGO appena arrivata affascinante, dolce, simpatica, carina, abbondante, color cannella, 28enne brasiliana. Tel. 3288866425

FINALMENTE a Trapani bellissima massaggiatrice bambola bionda fotomodella 21enne per completissimi massaggi rilassanti corpo e mente, mai visto in città, ingresso privato. Tel. 3887903031

TRAPANI prima volta bellissima bionda massaggiatrice 23enne, splendida, decolté abbondante, coccolona, veri massaggi in tutti i modi completo relax, tutto con calma in ambiente pulito, riservato e climatizzato. Tel. 3279470806- 3281737214

TRAPANI Isabela bella donna 38enne bionda, decoltè abbondante, completissima, dolcissima, caldissima massaggiatrice, ti aspetta in ambiente riservato e climatizzato per bei momenti, tutti i giorni, anche la domenica. Tel. 34755804693286452589

TRAPANI Angela prima volta spettacolare massaggiatrice molto affascinante, relax completo, riceve tutti i giorni in ambiente climatizzato. Tel. 3475629838

TRAPANI mulatta pazientissima, bravissima, massaggi tutto con calma, senza fretta, molto disponibile, ti aspetto tutti i giorni. Anche la Domenica, i festivi e la mattina presto. Tel. 3209415431

TRAPANI Valeria bellissima bionda massaggiatrice corpo mozzafiato, massaggi rilassanti ti aspetta in ambiente climatizzato e riservato. Anche la domenica Tel. 3312819381

PIZZOLUNGO modella dalla pelle ambrata 23enne massaggiatrice sensualissima, alta e snella, ambiente riservato, completissima. Tel. 3208430284

TRAPANI ritornata AnnaCristal, donna 37enne, tranquilla, pulita e riservata, effettua massaggi rilassanti solo per uomini distinti ed educati. Tel. 3204518266


CRONOSCALATA MONTE ERICE STORICA, LA SESTA EDIZIONE

Sarà presentata questa mattina, presso la sede della scuderia “Erice Historic Car” in via Virgilio, la Cronoscalata Monterice Storica. Un appuntamento che assume un valore particolare rammentando la dolorosa e forzata rinuncia alla Cronoscalata per eccellenza. Centotrenta gli iscritti con oltre cento vetture storiche e le rimanenti moderne per una prova che sarà valida come sesta prova del campionato italiano. Tra i piloti iscritti spicca il nome di una vecchia conoscenza del mondo automobilistico siciliano, Totò Riolo su Osella Pa

9/90, attuale leader del campionato. Prevedibile un bel duello con Davide Baldi che lo scorso anno iscrisse il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione. Ai nastri di partenza anche Tiberio Nocentini su Porsche 911T e Stefano Di Fulvio Osella Pa/9, quest’ultimo il pilota più giovane della sesta cronoscalata Monte Erice storica. Altri nomi “annunciati” Giovanni Rosi e Giuliano Palmieri, rispettivamente di Perugia e Modena mentre tra i piloti locali spicca l’inossidabile ed immarcescibile Mariano Saluto, ed i rappresentanti della

l’Erice Historic Car, con Costantino, Piazza e Macaddino. Per gli appassionati un appuntamento da non perdere anche se, ed appare abbastanza chiaro, la Monte Erice moderna resta tutta un’altra cosa. Stamane, dunque, conosceremo tutte le novità della edizione storica che si svolgerà nel fine settimana. Da venerdì le verifiche, sabato le prove e domenica, sul tradizionale percorso che parte da Viale Sabaudia, lo start per la sesta edizione della Cronoscalata storica.

KINISIA, LA PASSIONE DEI MOTORI... IN NOTTURNA Tutte le sere, dalle 19:00 e fino alle 24:00, fino al mese di settembre, il mini autodromo di Kinisia di Trapani accenderà i riflettori. Sarà possibile, infatti, provare nuove emozioni in notturna con il noleggio kart e moto. Un nuovo servizio rivolto ai turisti ed a tutti coloro che vivono la passione dei motori. Tutti i mercoledì sera sarà possibile partecipare al Gran Premio Karting (su prenotazione) con prove libere, cronometrate, prefinale e finali, con una originale premiazione finale. Lo spettacolo continuerà con l’allenamento dei piloti delle diverse discipline (kart, moto, minimoto, auto).Una struttura, giova ricordarlo, dotata di un ampio parcheggio, bar e servizi igienici. Durante il noleggio sono forniti casco, sottocasco (obbligatorio). Il parco mezzi conta 8 go-kart con motore SUBARU 270cc 4 tempi e 2 go-kart con motore 60cc per i più piccoli, tutti full optional per la sicurezza. L'impianto rispetta tutte le misure di sicurezza omologati dalle Federazioni ACI CSAI – FMI.Il Kartodromo Kinisia si trova a Rilievo sulla Strada Statale 115 km. 13,5 Trapani-Marsala. Per ulteriori informazioni gli interessati potranno cliccare su: www.kinisia.it oppure contattare il numero + 39 3920540349. Il divertimento, credeteci, è garantito!


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.