LaSberla 21-06-13

Page 1

Seguici anche su:

Anno II - N° 142 del 21/06/2013 Editori Trapanesi s.a.s. Redazione: Piazza Vittorio Emanuele n°28 Tel. 0923 28140 - redazione@lasberla.com - www.lasberla.com

Supplemento de L’Affarone reg. trib. TP n° 191 Direttore: Enzo Biondo del 14/10/88 iscritto al ROC n° 20945 Stampa in proprio

TEMPO DI MATURITÀ. E POI COSA ACCADRÀ? Sempre più spesso mi devo calare nel ruolo, splendido ed impagabile, di genitore. Due figli a carico, l'erede della dinastia promosso al terzo anno dell'Istituto Tecnico Industriale e la più giovane ammessa alla Terza Media, e tante incertezze legate ad un futuro davvero tutto da scoprire. Quanti padri e madri di famiglia si pongono la domanda d'obbligo: e dopo la scuola cosa accadrà? In particolare, credo di non sbagliare, è il quesito che circola nella mente dei genitori i cui figli sono impegnati negli esami di maturità. Perché il problema principale non è più la notte prima degli esami, come cantava magnificamente Antonello Venditti, ma il dopo. Cosa riserva l'immediato futuro agli oltre cinquecentomila neo diplomandi? Se il governo eletto nella scorsa primavera ha legiferato appena tre leggi, e di nessun rilievo aggiungiamo, se parecchi politici siciliani utilizzavano i fondi destinati ai disoccupati per i loro divertimenti, quale futuro possiamo prevedere per i nostri figli? Oggi è tempo di maturità per gli studenti, ma per chi, invece, ha l'arroganza di amministrarci quando sarà tempo di maturare? Ancora oggi i giornali schierati riempiono le teste dei propri lettori con messaggi di speranza, tutti palesemente illusori, e non si accorgono che si tratta solo e soltanto di frasi vuote, senza senzo e nemmeno prospettive. Da quanto tempo sentiamo parlare di IMU, IVA e tante

altre baggianate? Da quando tempo ci sentiamo presi per i fondelli mentre, quotidianamente, riscontriamo la chiusura di esercizi commerciali e di fallimenti. Quando le vane promesse lasceranno spazio a qualcosa di concreto? I maturandi di oggi, avranno l'opportunità di dimostrare quanto valgono e di essere inseriti nel mondo del lavoro? Chissà se gli “abitanti” di Montecitorio o Palazzo Madama si pongono siffatte domande. Chissà se le forze di governo, di destra o di sinistra per noi non fa alcun differenza, anzicché pensare al

SCARICA LA TUA COPIA DAL SITO WWW.LASBERLA.COM

legittimo impedimento o alle primarie, riusciranno a sedersi sulle loro “onerose” poltrone per aprire un nuovo orizzonte ai maturandi di oggi ed anche a quelli di ieri. Questo sì che sarebbe il tempo della maturità! Naturalmente l'augurio e che tutti i ragazzi impegnati negli esami riescano a superare la prova, a proseguire il proprio percorso di studi, poi accada ciò che deve accadere. Meglio, naturalmente, individuare qualche santo protettore. Di questi ultimi c'è sempre bisogno. Purtroppo! Enzo Biondo

1


CUSTONACI, IL NEOSINDACO BICA PRESENTA LA GIUNTA Giuseppe Bica, sindaco di Custonaci fresco di elezione, questa sera presenterà alla cittadinanza la nuova Giunta comunale. La presentazione si terrà alle ore 21, in Piazza Santuario, in occasione del comizio di ringraziamento agli elettori. “Sono particolarmente soddisfatto della composizione della Giunta comunale che mi affiancherà alla guida della città – ha dichiarato Bica –. Oltre a Silvia Campo e Filippo Castiglione, già designati in precedenza, si aggiungono Girolamo Candela e Giovanni Noto. Mi avvarrò

anche dell’esperienza di Andrea Zichichi, che entrerà nel mio staff per occuparsi dei servizi a rete. La loro competenza, abnegazione e presenza sul territorio saranno certo garanzia della stagione del buon governo che vogliamo rilanciare per la città di Custonaci. Ho motivo di ritenere – ha concluso Bica – che con questa squadra di governo gli impegni presi con i nostri concittadini, durante questa esaltante campagna elettorale, verranno mantenuti, dimostrando con i fatti che esiste ancora la buona Politica”.

LA CRISI DEI PENSIONATI. I SINDACATI SI COALIZZANO Nella mattinata di ieri, l'attivo unitario dei pensionati Cgil, Cisl e Uil si è ritrovato all’interno della sala conferenze dell'hotel Crystal di Trapani. Tema dell’incontro "Il peso della crisi cade sempre sui più deboli", che ha visto affrontate le conseguenze della crisi economica sulla vita dei pensionati. Il confronto è stato propedeutico in vista della manifestazione nazionale dei tre sindacati confederali che si terrà domani a Roma. All’evento, denominato "Lavoro è democrazia", parteciperà Leonardo Falco, segretario provinciale Uil Pensionati. Interverranno, inoltre, Mimmo Di Matteo, segretario Fnp Cisl Palermo Trapani e Saverio Piccione, segretario generale Spi Cgil Sicilia.

PREMIO BONTÀ FULGATORE, DON MICHELE VIVE A Fulgatore in occasione della festa di San Giovanni, il prossimo 24 giugno, si terrà la cerimonia di consegna del XXIV premio bontà “Giovanna Mastrantonio”, nato da un’idea dell’allora parroco don Michele Di Stefano. Il prete, barbaramente assassinato qualche mese fa, promosse questo evento per ricordare l’omonima ragazza prematuramente scomparsa, il cui impegno era riconosciuto esemplare da tutta la comunità. Da allora, il premio è stato assegnato ogni 24 giugno a persone o gruppi che nella frazione trapanese hanno manifestato capacità di dedizione e vera apertura agli altri. Quest’anno la commissione, formata dal consiglio pastorale e quello per gli affari economici della parrocchia, ha deciso all’unanimità di conferire il premio alla famiglia dei coniugi Giovanna Fortunato e Giovan Battista Fanara, genitori di una bambina gravemente ammalata. “Questa famiglia gode di ottima reputazione – ha dichiarato mons. Gaspare Impastato – perché vive nell’esemplarità di un nucleo familiare molto unito, dedito all’onesto lavoro. Mai si è tirata indietro alle proposte di offrire un proprio contributo per fini parrocchiali, sociali, culturali, anzi ha dato il meglio di sé con gioia e disinteresse, donando anche economicamente, secondo le proprie

2

possibilità. Il seme di bontà di Giovanna Mastrantonio continua a germogliare e fruttificare perché trova nel solco del cuore dei fulgatoresi un terreno fertile e fecondo. La celebrazione di questo Premio – ha concluso Impastato – aiuti le nuove generazioni a puntare su ciò che conta e non sulla fatuità delle cose che alla fine ti lasciano l’amaro in bocca nella vita”. La consegna avverrà nella chiesa

San Giuseppe in Fulgatore, al termine della celebrazione della Santa Messa delle ore 19:00. La cerimonia di quest’anno, dopo la scomparsa del sacerdote, sarà segnata da una particolare commozione. Un’edizione particolare insomma, occasione per ricordare un uomo buono, pastore a Fulgatore per ben 43 anni, che nel 2010 aveva ricevuto “ad honorem” quel premio da lui stesso istituito. M.A.

SCARICA LA TUA COPIA DAL SITO WWW.LASBERLA.COM


MARSALA, LA TRAGICA MORTE DI UN PENSIONATO Un ex dipendente della Dogana, il 66enne marsalese Michele Biondo, ha perso la vita in seguito a un incidente avvenuto mercoledì sera. L'uomo stava lavorando col trattore nel proprio terreno. La tragedia si è consumata in contrada Fontanelle, in territorio lilibetano. Secondo la ricostruzione effettuata dalle forze dell'ordine, Biondo dopo aver ingranato la retromarcia, sarebbe rimasto schiacciato tra il trattore e il tronco di un albero. Nell’impatto si è spezzata l'aorta. Le sue grida hanno subito allertato la moglie e i familiari presenti in casa, che l’hanno subito trasportato in ospedale Paolo Borsellino di Marsala. Le sue condizioni, però, già gravi all’arrivo in ospedale, si sono ulteriormente aggravate e per lo sfortunato pensionato non c'è stato nulla da fare.

BIKE PARK A ERICE PER IL RILANCIO LAVORATIVO Forse molti non lo sanno, ma la realizzazione della pista ciclabile sul Lungomare Dante Alighieri, non rappresenta un’opera a se, ma rientra nel progetto del Bike Park del comune di Erice. Il Bike Park consiste in una rete di percorsi segnalati, spesso in forma di comprensorio, per l'esercizio di diverse specialità ciclistiche – cross country, all mountain, downhill, four cross, gran fondo, 24 ore, freeride, slope style, dirt jumping e north shore. I percorsi possono prevedere gradi di pendenza e difficoltà differenti. Ai percorsi è spesso affiancata una serie di servizi accessori, quali un noleggio, una zona di lavaggio, una scuola e un'assistenza meccanica. Ad oggi insistono sul territorio nazionale alcuni Bike Park molto frequentati. Il primo sorto in Italia è quello di Finale Ligure (2002), viceversa tra i più recenti va segnalato l’impianto sorto sull’altopiano di Asiago. Si tratta di “infrastrutture” perfettamente integrate in contesti naturalistici di pregio, che sfruttano la naturale orografia del terreno, ospitando attività di tipo ricreativo, turistico e sportivo. Erice, nella sua vetta, è in grado di ospitare un Bike Park? Gli addetti ai lavori sono convinti di sì. Il sito, infatti, è abbastanza elevato, già ricco di sentieri e mulattiere storicamente attestate, che possono essere facilmente riconvertite ed attrezzate per le discipline individuate. Il suo clima mite, inoltre, consentirebbe la fruizione del parco quasi per l’intero arco dell’anno, senza dimenticare che la presenza di un impianto di risalita moderno ed efficiente, la funivia, permetterebbe di viaggiare comodamente con la propria bicicletta in tempi ridottissimi. L’abbondanza nei paraggi di infrastrutture di collegamento nazionale ed internazionale, come l’aeroporto di Trapani-Birgi, quello di Palermo Punta Raisi o il porto di Trapani, risulterebbe rilevante ai fini turistici. In ambito regionale si possono già contare alcune aree attrezzate – le piste del Parco delle Madonie e del Parco dell’Etna – entrambe, però, sono sprovviste di impianto di risalita nonché

di altri vantaggi competitivi come la vicinanza agli aeroporti. La realizzazione di un Bike Park a Erice rappresenterebbe una concreta occasione di crescita e sviluppo, contribuendo ad aumentare il numero di visitatori/turisti; favorire il ricorso alle strutture ricettive presenti sul territorio; creare nuovi posti di lavoro e nuove attività imprenditoriali. Grazie ad una recente analisi di mercato, fornita dal gruppo di consulenti di settore siciliani denominato Tri-Ride, è stato possibile calcolare una stima del numero di potenziali frequentatori del Bike Park di Erice nel corso dei primi 5 anni di attività. Si va da alcune centinaia del primo anno fino a raggiungere quasi 10 mila appassionati nel corso del quinto anno. Le attività di realizzazione di un bike park a Erice sono già iniziate da un paio d’anni, grazie all’impegno di appassionati e volontari locali, che recentemente hanno dato vita ad una specifica associazione sportiva dilettantistica: “Erice Gravity”. L’impegno profuso nella manutenzione e messa appunto di alcuni sentieri preesistenti, anche grazie alla collaborazione del comune di Erice e dell’Azienda Demanio Foreste, ha già prodotto alcuni risultati. Va segnalato per esempio l’interessamento da parte della nazionale italiana di downhill, che nella primavera del 2012 ha effettuato uno stage proprio a Erice, nonché, sempre nello stesso periodo, l’organizzazione della prima edizione della “Coppa Sicilia di Mountain Bike”. Gli appassionati e gli atleti, nonostante l’entusiasmo e la soddisfazione, sulla base della loro comprovata esperienza hanno segnalato l’esigenza di interventi specifici strutturali. Occorre, adesso, realizzare almeno un tracciato principale dedicato al downhill, con passaggi secondari destinati agli utenti meno esperti, e percorsi per le altre discipline ed il tutto senza procedere al taglio della vegetazione o alla rimozione di pietre e massi, che deturperebbero l’ambiente naturale preesistente. Marco Amico


MALDIVE E COSTA D’AVORIO, INCONTRO DI MINISTRI A MAZARA Kobena Kouassi Adjoumani e Ahmed Shafeeu, rispettivamente ministri della Pesca di Costa D'Avorio e Maldive, hanno fatto visita al Distretto Produttivo della Pesca di Mazara del Vallo. Successivamente hanno incontrato a Palermo l'assessore regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, Mariarita Sgarlata. “La Sicilia si conferma terra di dialogo e d’incontro e un efficace strumento di cooperazione tra le marinerie del mondo – ha dichiarato il Presidente del Distretto della Pesca, Giovanni Tumbiolo – perché questa volta ad incontrarsi in Sicilia sono stati due rappresentanti di altrettanti continenti, Africa ed Asia. Sicilia, Costa D'Avorio e Maldive, differenti per cultura, lingua e religione, sono accomunati da una grande ricchezza. Il mare e le attività legate ad esso – ha concluso Tumbiolo – rappresentano un veicolo straordinario di amicizia fra i popoli”. Il ministro Shafeeu, invece, ha dichiarato: “È bellissimo che al centro del Mediterraneo si incontrino delegazioni dell’Oceano Atlantico e dell’Oceano Indiano!”. I due Ministri, accompagnati dal Direttore Antonino Salina, hanno visitato l’Istituto Zooprofilattico della Sicilia. Obiettivo della visita e dell’incontro è quello di

avviare una cooperazione nel campo della zootecnia e della salvaguardia della sicurezza alimentare. Successivamente la delegazione ha incontrato l’assessore regionale alle Risorse Agricole e Alimentari, Dario Cartabellotta, e visitato gli impianti di allevamento in mare di Trappeto. Ad accoglierli, le autorità locali,

tra cui Costanzo Ciaprini, Comandante del R.O.A.N. di Palermo. Infine, la delegazione ivoriana si è spostata a Trapani per incontrare il Prefetto Marilisa Magno, il Presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Pace, e gli imprenditori di Confindustria Trapani.

SICILIAMO, UNA RASSEGNA IN CONTINUA CRESCITA Il presidente della Camera di Commercio di Trapani, Giuseppe Pace, ha stilato il bilanco finale della quinta edizione di Siciliamo. “È stata una edizione sicuramente ben riuscita, che ha permesso agli imprenditori del comprensorio trapanese di stringere primi accordi commerciali con i buyers internazionali, aprendo di fatto nuovi canali economici con diversi paesi. Siciliamo ha acceso i riflettori sui nostri prodotti e sul territorio della provincia di Trapani”. La rassegna, organizzata dall’ente camerale per promuovere i prodotti tipici locali ed il territorio siciliano, continua a crescere d’anno in anno. Al Complesso monumentale San Pietro è stato allestito il villaggio espositivo, mentre a Baglio Basile e all’hotel President si sono tenuti gli incontri B2B con i buyers internazionali del turismo e del settore dell’agroalimentare. In tutto sono arrivati a Marsala 25 operatori

economici, provenienti da diversi paesi, ovvero Giappone, Emirati Arabi, Russia, Danimarca, Germania, Malta, Olanda, Polonia, Spagna, Svezia, Kuwait, Arabia Saudita, Inghilterra e Libia. In totale sono state settanta le aziende presenti, oltre a venti operatori del settore turistico, tra albergatori e tour operator della provincia di Trapani. “Siciliamo – ha aggiunto Pace – è stato ideato proprio per far incontrare gli imprenditori con i compratori, promuovendo il territorio, le nostre strutture ricettive ed i prodotti locali, con l’obiettivo di incrementare il turismo, incentivando l’export e facendo aumentare il Pil. I buyers hanno apprezzato molto l’alta qualità dei prodotti agroalimentari, autentiche eccellenze, oltre che le potenzialità turistiche del territorio della provincia”. Proprio il presidente Pace, nel corso della cerimonia di consegna del Premio Siciliamo 2013, ha annunciato, il raggiungimento di un importante accordo

commerciale con alcun i buyers giapponesi nonché dei contratti con altri operatori, alcuni arrivati persino dai paesi arabi. Tra i prodotti di maggiore interesse la pasta, il vino, l'olio, le conserve, la pasta, il sale e, naturalmente, prodotti di pasticceria e per la produzione di gelati. Buone prospettive anche per il settore del turismo. Gli undici buyers sono arrivati dalla Danimarca, Germania, Malta, Olanda, Polonia, Russia, Spagna, Svezia ed Inghilterra. “I tour operator – ha rimarcato Pace – hanno manifestato un forte interesse per le nostre strutture e sono stati avviati diversi contatti che nei prossimi mesi dovrebbero portare alla predisposizione di pacchetti turistici ad hoc da diversi paesi”. Gli incontri del turismo sono stati organizzati con il supporto del Ttg Italia, del gruppo “Rimini Fiera”, dalla “Sinergon Internazional” quelli con i buyers dell’agroalimentare.


CLASSIC BALLET SCHOOL, COREOGRAFIE BENEFICHE Una replica da non perdere. Domenica sera il teatro San Barnaba di Valderice ospiterà il saggio di fine anno della Classic Ballet School. Un appuntamento particolare perché la grazia delle splendide protagoniste e le coreografie preparate da Sandra Giorgetti saranno dedicate ad una iniziativa benefica. L'incasso della serata sarà devoluto, infatti, all'Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Annunciata la presenza, in qualità di ospiti, degli allievi del primo biennio specialistico dell’Accademia Nazionale di Danza. Si tratta di Giorgia Alestra, Valentina Gennaro ed Emiliano Perazzini che si esibiranno con coreografie di repertorio classico. Giuliana Principato, invece, eseguirà una composizione di contemporaneo. Tempo di bilanci, intanto, per la splendida realtà creata da Sandra Giorgetti. E come in tutte le scuole che si rispettino anche per la Classic Basllet School, docenti e professori tirano le somme. Cinque ragazze del corso Advanced 2 hanno brillantemente sostenuto, e superato, gli esami di diploma. Si tratta Mariagiulia Augugliaro, Federica Caliga, Mariele Chiara, Giusy Morghese e Claudia Oddo. Non meno importanti i piazzamenti ottenuti in occasione dei concorsi come il secondo posto conquistato nella capitale lo scorso mese di gennaio al concorso Roma Danza organizzato da Steve La Chance con una coreografia di modern-jazz dal tiotolo “ Liberation” realizzata d Silvana Anastasi. Altra piazza d'onore al concorso Danziamoinsicilia nella categoria gruppi con una coreografia di tecnica classica dal titolo Tarantellitaly, musiche di Rossini, realizzata da Sandra Giorgetti. In occasione delle finali del concorso Madfordance, tenutesi a Palermo, e valide quale prova di qualificazione per le finali di Roma, degna di nota la prestazione della solista Mariagiulia Augugliaro, e l'ottimo

piazzamento di Claudia Oddo al concorso “Lecco in danza”. Lo scorso 16 giugno, poi, al termine della “prima” del saggio di fine anno che si è tenuto presso l’anfiteatro Torre Xiare sono state assegnate due borse di studio per l’anno accademico 2013/14 messe a disposizione dalla filiale di Trapani della Banca Mediolanum di via Vespri 49. Alcune delle allieve della Classic Ballet School, infine, assieme a professionisti del corpo di ballo del Luglio Musicale Trapanese faranno parte di alcune opere inserite nel cartellone della stagione estiva. Le coreografie saranno realizzate dalla direttrice della scuola, Sandra Giorgetti. L'attualità ci sprona ad essere presenti, ed in massa, domenica sera al teatro San Barnaba. Tanti buoni motivi per non mancare un l'appuntamento che coniugherà la grazia tipica della Danza ed il sostegno alla ricerca.

TAORMINA, UNA PARRUCCHIERA TRAPANESE TRA LE STAR

Luca Argentieri e Giovanna Testagrossa

Eccellenze nostrane in evidenza. Gli artigiani della provincia di Trapani, coloro che faticano e sono costretti ad usare i gomiti per sfondare, lontani dalle luci della ribalta continuano a ritagliarsi spazi importanti. L'ultimo esempio arriva dal Festilval Film di Taormina. Nell' equipe dei Parrucchieti della provincia di Trapani anche Giovanni Testagrossa. In barba alla facile ironia ha pettinato attori ed attrici pluriaffermate. Dall'italico Luca Argentieri, all'inossidabile Ron Moss dell'infinita soap opera Beatiful, proseguendo con attrici tedesche. Una gran bella esperienza ma anche la conferma che anche alle nostre latitudini c'è spazio per la fantasia, per la creatività e per la voglia di emergere. Complimenti, Giovanna. La rassegna di Taormina ha uno straordinario alone di internazionalità e basta scorrere l'elenco delle “celebrità” per capire il livello raggiunto dalla parrucchiera trapanese. Ad majora!

SCARICA LA TUA COPIA DAL SITO WWW.LASBERLA.COM

5


CORSI E RICORSI, QUANDO LA STORIA SI RIPETE Coloro che vissero l'epopea dello Sport Club Ligny, ed i dirigenti in particolare, ricordano ancora il triplice salto compiuto dalla società arancione. In un breve lasso di tempo, infatti, dalla Terza Categoria il sodalizio dell'allora presidente Pietro Mulè si catapultò in Promozione pur avendo vinto un solo campionato, quello di Prima Categoria. La storia pare destinata a ripetersi perché mercoledì sera è stato raggiunto l'accordo tra la proprietà del Ligny, neo promosso in Seconda Categoria, ed il Valderice, fresco di retrocessione in Promozione. L'accordo sottoscritto prevede lo scambio del titolo sportivo con la società del comune pedemontano che è costretta a compiere un ulteriore salto all'indietro salvo... ulteriori sorprese. Pare, infatti, che un'altra trattativa sia stata intavolata. Il Valderice si accorperebbe al Bonagia, il cui presidente Li Causi sembra sempre più deciso a gettare la spugna, per poi richiedere il ripescaggio. Si tratta, peraltro, di una situazione che potrebbe determinare ulteriori scenari collegati, anche, alla indagine relativa ad

una partita dello scorso campionato di Eccellenza e sulla quale ci sarebbe un pesante coinvolgimento della Sancataldese, compagine che si è salvata dopo i playout in danno del Valderice. Solo chiacchiericci estivi? Ben disponibili a considerarli tali. Di sicuro c'è che il prossimo campionato di Promozione sarà ricchissimo di derby, ergo una stagione al risparmio per tante realtà che certamente

non nuotano nell'oro. In ultimo una nostra considerazione. Le ambizioni della matricola Ligny fin dove puntano? Il salto di categoria rappresenta sempre, e comunque, un rischio, quando poi si tratta di triplice salto occorre avere basi solide e progetti ben definiti. Auspichiamo che di ciò ci sia spazio all'interno della società “orange”.

MEMORIAL CICCIO SALONE, L'EDIZIONE NUMERO 13 Mai come quest'anno il memorial intitolato a Ciccio Salone avrà un valore davvero speciale. Possiamo soltanto immaginare la gioia, l'entusiasmo ed il calore che avrebbe provato il compianto super tifoso del Trapani. Fu presente nella fatal Gualdo, fu tra i promotori del comitato dei tifosi chiamati a raccolta dall'allora presidente Andrea Burgarella, arrivando a prendere le difese di un giornalista che aveva il solo torto di dire quello che pensava. Una scenetta che mi venne raccontata in seguito da colei che venne definita la “pasionaria” del calcio granata, al secolo Caterina Isca. Conoscevo da tempo l'affetto che Ciccio Salone nutriva nei miei confronti, mai scalfito nemmeno dalla diversità di vedute in campo nazionale, lui milanista convinto, io bianconero dichiarato. Ricordo ancora di quando mi disse: “sprechi fiato quando esorti la gente a recarsi allo stadio. Il tifoso trapanese segue la squadra soprattutto quando vince”. Nel tempo fui costretto a condividere quella affermazione. Un destino crudele gli ha impedito di coronare quel sogno rincorso da tutti, ecco perché l'edizione 2013 avrà un sapore davvero speciale. Da oggi e fino a domenica al Roberto Sorrentino di Fontanelle Sud 22 formazioni, delle categorie Pulcini, Esordienti, Giovanissimi e Allievi si contenderanno il successo. Saranno oltre 250 i giovani che scenderanno in campo. Nel pomeriggio, alle ore 15:00, la cerimonia inaugurale e subito le prime due giornate dei tornei Pulcini ed Esordienti. A Villa Mokarta, invece, si disputeranno le semifinali della categoria Giovanissimi. Domani, poi, alle ore 16:00 terza giornata e semifinali dei tornei Pulcini ed Esordienti, mentre domenica la chiusura con la Santa Messa che si svolgerà in Cattedrale alle 9:30 ed in suffragio di Ciccio Salone e tutti gli atleti e dirigenti defunti dell'A.S.D. Juvenilia, società che cura

l'organizzazione del Memorial. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16:00, le finali di tutte le categorie. Primi a scendere in campo Pulcini ed Esordienti, poi sarà la volta di Giovanissimi e Allievi.


ATTIVITÀ COMMERCIALI TRAPANI Via Garibaldi vendesi per motivi personali, avviatissima attività di yogurteria, Yò Island, ottimo reddito, evitare perditempo. Tel. 3400943310- 3293240368

VENDESI LOCALE PACECO sulla S.S. 115 (vicino cantina Firriato) vendesi magazzino di mq 380 su lotto complessivo di mq 1.000, ideale per attività artigianale o commerciale. Evitare perditempo. Tel. 3405712436

APPARTAMENTI VENDESI PACECO via Garibaldi, app.to indipendente di nuova costruzione nel cuore del paese, luminosissimo, finiture di pregio, circa 85 mq commerciali + terrazzo di pertinenza, vendesi euro 102.000,00 tratt. CLASSE ENERGETICA G IPE 269.2 Kwh/mq anno Tel. 3687421686

LAVORO AZIENDA affermata da quasi 20 anni, produttrice di prodotti di altissima qualità per il benessere commercializzati solo ed

esclusivamente tramite il N e t w o r k M a r k e t i n g o ff r e possibilità di guadagni immediati ed illimitati. No posto fisso, no curiosi o perditempo. Cerchiamo persone che vogliono dare una netta e drastica svolta alla loro vita e che sappiano relazionarsi con gli altri. Vendere non è per tutti. Tel. 3276686170 - 0924905983 AZIENDA nel settore benessere a livello mondiale, cerca persone motivate per attività indipendente part o full time (a portata di tutti). Chiamare Fabrizio Tel. 0445380379 3471040790 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 AZIENDA ricerca personale a cui affidare varie mansioni nel settore: salute e benessere no rappresentanza, no porta a porta, no limiti di età, colloqui nei prossimi giorni nella propria zona di residenza. www.aemg.eu/informazioni giemme6@tin.it Tel. 3337741940 AZIENDA settore benessere seleziona persone interessate ad un secondo guadagno, (candidarsi solo se si ha già un impiego anche part time). www.nuovo-benessere.com Tel. 3284629500 - 0445380379 chiamare dalle 10-12/ 14-16 CERCASI donna per pulizie, zona Trapani. Per Info 0923551046

BITTI SRL azienda leader nel settore della ristorazione, seleziona per ampliamento del proprio organico, personale serio e qualificato: cuochi, commis di cucina, camerieri, chef de rang e commis di sala. Inviare C.V. con foto intera a direttorenoto@hotmail.it oppure info@bitticatering.it Tel. 3394911789 CERCASI sarta qualificata, zona Trapani. Per Info 092324304 CERCHI un lavoro da fare nel tuo tempo libero, con possibilità di guadagni interessanti? La nostra azienda ti può aiutare. (tel. dalle ore 13.00 alle 14.00) Tel. 0932258839 - 3334991868 CERCHIAMO imprenditori e uomini d’affari per grande business nel settore salute e benessere. Attività anche a livello internazionale www.aemg.eu/informazioni giemme6@tin.it Tel. 3351639113 D I V E N TA c o n s i g l i e r a d i bellezza: non occorre un'esperienza specifica, ma solo tanto entusiasmo e volontà per far conoscere i prodotti della cosmetica végétale. Tel. 3477891530 L'AZIENDA Antiqua Vinea si inserisce tra le mille realtà, piccole e grandi, che affollano le strade del vino lungo le lussureggianti vallate e sulle ubertose colline della provincia di Avellino, l'antica Irpinia. Seleziona procacciatori d'affari settore vino in tutta Italia. email: info@antiquavinea.it Tel. 360615111 - 3382814078 VUOI guadagnare? Opportunità di un attività indipendente parttime o full-time possibilità di lavoro anche da casa www.aemg.eu/informazioni email giemme6@tin.it Tel. 3398337331

PERSONALI FINALMENTE a Trapani bellissima massaggiatrice bambola bionda fotomodella 21enne per completissimi massaggi rilassanti corpo e mente, mai visto in città, ingresso privato. Tel. 3887903031 TRAPANI massaggiatrice Alexandra ritornata dolce e coccolona, completissima, disponibilissima anche la domenica in ambiente riservato. Tel. 3487259312 TRAPANI Alba disponibilissima mulatta massaggiatrice corpo a corpo, completo vulcano di piacere, decoltè abbondante, magrolina, ti aspetto in ambiente deliziosamente tranquillo. Tel. 3240582409 TRAPANI ritornata AnnaCristal, donna 37enne, tranquilla, pulita e riservata, effettua massaggi rilassanti solo per uomini distinti ed educati. Tel. 3204518266 TRAPANI Valeria bellissima bionda massaggiatrice corpo mozzafiato, massaggi rilassanti ti aspetta in ambiente climatizzato e riservato. Anche la domenica Tel. 3312819381 TRAPANI mulatta pazientissima, bravissima, massaggi tutto con calma, senza fretta, molto disponibile, ti aspetto tutti i giorni. Anche la Domenica, i festivi e la mattina presto. Tel. 3209415431 TRAPANI Vivien stupenda, bellissima, brasiliana, caldissima come il fuoco, molto golosa, paziente, disponibile, solare, gentile, completissima con pelle di luna, per massaggi sotto la doccia completi, tutti i giorni in ambiente climatizzato. Tel. 3332199817

La Sberla la Trovate... Trapani Erice: I Piaceri Del Caffe', Bar Giancarlo, Red Devil, Caffetteria, Bar Manzoni, Movida, Red Passion, Bar Magic, Becool, Bar Giacalone, Black And White, Gold Stone, Caffe' Delle Rose, Manathann, Bar Monticciolo, Grimon Cafe', L'aroma Cafe', Camelot Cafe', Mon Cafe', Noir, Bar Incontro, Caffe' Miro', Bar Giovanni E Nino, Caffe' Manfredi, Stadt Wien, Per Bacco, Smoking Cofee, Bar Gallery, Sciuscia, Gattopardo, Caffe' Platamone, Bar Esco Pazzo, Savoir Fire, Bar Svalutation, Bar Aris, Bar Todaro, Bar Italia, Bar Speranza, Bar Ciclone, Bar Radio Londra, Bar Colonna, Bar Milo, Bar Al Centro, Baby Luna, Bar Mediterraneo, Snack Bar Ip, Stazione Marittima, Roxi Bar, Bar Il Salotto, Coffe And Go, Ra Nova, Bar Mahiki, Tabacchi Milo, Bar Cangemi, Bar Kennedy San Cusumano, Cafe' De Suite, Bar Enjoy, Mokjto Cafè, Bar Portici, Alibar Pietro, Dubai Caffè, La Galleria, Moulin Rouge, Mojto Caffè, Bar Vittorioso - Paceco: Vogue Cocktail, House Cafe', Pasticceria Sugamiele, Bar Mazzara - Guarrato: Bar Dello Sport Napola: Bar Erice - Crocci: Bar Avenue - Bonagia: Miramare - Valderice: Sunset Cafe', Cafe' Venere, Bar Dello Sport, Caffe' Vespri Favignana: Bar Europa, Bar Aegusea, Centro Giovani, Bar Cino, Bar U Marinaru, Bar Cono, Bar New Arbatros, Caffe La Bettol, Bar Monique, Bar Mazzini

SCARICA LA TUA COPIA DAL SITO WWW.LASBERLA.COM


TRAPANI, NORDI E ABATE RINNOVANO IL CONTRATTO Tantissimi nomi e due certezze. Il portiere Emanuele Nordi e l'attaccante Giovanni Abate, curiosamente gli unici due gioicatori che hanno disputato tutte e 32 le partite dello scorso campionato, hanno rinnovato il contratto che li lega alla Società granata. Si aggiungono al riconfermato Matteo Mancosu e confermano la volontà dello staff tecnico di puntare sull'ossatura di una squadra che da anni gioca a memoria. In arrivo, secondo radio mercato, il giovane Vettraino e Luca Nizzetto, quest'ultima trattativa sarebbe stata resa ufficiale dal direttore sportivo al sito golsicilia.it. E sul web, naturalmente, rimbalzano tantissime altre voci. Da Gaston Bueno, difensore uruguagio del 1985, a Milan Djuric, altro calciatore della Cremonese che, in realtà, è di proprietà del Parma. Lo stesso Faggiano, sempre a Golsicilia ha smentito categoricamente l'interese per Sales e Moi della Cremonese. Altre fonti chiamano in causa Tommaso Bellazzini, classe 1987 centrocampista in forza al Cittadella. Potrebbe tornare in maglia granata un Esposito, Andrea, che avrebbe chiuso la sua esperienza a Lecce. A scanso di equivoci e per non ricevere smentire di sorta, ribadiamo che si tratta solo e soltanto di voci pescate in rete, dunque non c'è nulla di concreto. La notizia odierna chiama in causa il rinnovo del contratto di altri due dei protagonisti della fantastica promozione in serie B. Altra

Luca Nizzetto

notizia che vorremmo riportare prima possibile riguarda l'inizio dei lavori di adeguamento dello stadio Provinciale. La serie cadetta tanto agognata la vogliamo seguire proprio presso l'impianto che ricade in territorio di Erice Casa Santa. Enzo Biondo

JAMBORÈE 2013, FESTA DI SPORT E DIVERTIMENTO

Mentre Trapani si appresta a riconquistare la Lega Due, sottratta nel modo più ignobile appena due stagioni or sono, è stato consegnata all'archivio l'autentica festa vissuta grazie al Jamborèe Regionale. Nove centri di minibasket della Sicilia hanno partecipato ad una iniziativa organizzata dal comitato regionale della F.I.P. e dedicata alle squadre vincenti il campionato provinciale esordienti, dunque ragazzi nati negli anni 2001 e 2002. Sono state giornate intense con tre palazzetti che hanno ospitato le 18 gare attraverso le quali si è articolata la

8

manifestazione. Non solo basket, ovviamente, perché tutti i ragazzi hanno vissuto un’indimenticabile esperienza di vita, unitamente ai loro istruttori ed alle loro famiglie. La manifestazione non ha avuto un unico vincitore ma un raggruppamento di squadre. I singoli punteggi ottenuti da ogni singola squadra sono stati infatti sommati all’interno del raggruppamento di appartenenza contribuendo alla vittoria finale del Jamborèe che per l’edizione 2013 è andata al raggruppamento Azzurro composto dalle rappresentative

di Catania, Messina e Palermo. Al secondo posto il gruppo Rosso, composto da Trapani, Agrigento e Siracusa, e terzo quello Giallo composto da Ragusa, Caltanissetta e Ragusa femminile. A conferma della perfetta riuscita della manifestazione il plauso espresso dalla Responsabile Regionale Minibasket, Valeria Puglisi, che nell'organizzazione dell’evento si è avvalsa della collaborazione del Comitato provinciale della FIP di Trapani presieduto da Nuccio Salvo. Storica, infaticabile ed appassionata figura del basket trapanese.

SCARICA LA TUA COPIA DAL SITO WWW.LASBERLA.COM


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.