del Delta PORTO VIRO (RO) Piazza Garibaldi, 3 - Tel. 0426 631947 www.infortunisticablu.com
Periodico d’informazione locale. Anno XX n. 58 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Porto Viro Piazza Garibaldi avrà un nuovo volto
pag.
Calcio Delta sfortunato. In coppa Italia ha preso gol anche dal vento
Porto Tolle Nuova spinta alla centrale. “Si parta con la demolizione”
12
pag.
www.lapiazzaweb.it
13
pag.
22
EDITORIALE
Sanità. preoccupazioni per il riordino degli ospedali
Il Veneto vota una nuova identità di Mauro Gambin*
Le informazioni trapelate a riguardo non lasciano certo ben sperare per il Polesine in quanto girano cifre allarmanti rispetto alla riduzione dei posti letto. Si è parlato di un taglio netto di 200 unità. pag. 8
calamità per la pesca, ancora moria di vongole
L’impressionante piena del fiume Po nel mese di maggio non ha preoccupato più di tanto i cittadini del Delta ma ha portato enormi grattacapi ai pescatori delle lagune che hanno visto i loro allevamenti di vongole gravemente compromessi dall’eccessivo afflusso di acqua dolce pag. 13
www.lapiazzaweb.it
il sito del giornale
Entra in Rete con noi!
I
Bellan è il nuovo sindaco di Porto Tolle L’eredità di Silvano Finotti è passata al consigliere provinciale
È
stata una campagna elettorale, lunga e logorante (per tutti, candidati e cittadini) quella che ha portato Porto Tolle a eleggere il suo nuovo sindaco e a rinnovare il consiglio comunale. Alla fine, come spesso accade, ha vinto il grande favorito: l’assessore provinciale Claudio Bellan si è imposto sugli altri quattro sfidanti raccogliendo il 38,82% dei consensi, pari a 2.331 voti. Dietro di lui la lista civica di Roberto Pizzoli (1.876 voti pari il 31,51%), il renziano Giacomo Bovolenta (806 voti pari al 13,53%), il grillino Massimiliano Battiston
Delta Sorriso s.r.l.
“No all’aumento dell’Iva”
Direttore sanitario: OSTI Dott. STEFANO
ADDIO ALLA DENTIERA!
Tel. 0426 379442 Aperto anche il sabato
info e dettagli a PAG. 14 www.deltasorriso.it
Entreranno a far parte del consiglio anche tre candidati della lista di Roberto Pizzoli, nella fattispecie si tratta dello stesso candidato sindaco di Silvana Mantovani e Raffaele Crepaldi, Giacomo Bovolenta come capolista della propria lista e Massimiliano Battiston del M5s. Chi per la prima volta rimarrà fuori dal municipio sarà la Sinistra rappresentata da Angelo Motta. “La nostra è una sconfitta lacerante e netta – ha spiegato - mi scuso per non essere riuscito a dare a queste persone una rappresentanza in pagg. 4-5 consiglio comunale”.
L’Intervento
Ambulatorio Odontoiatrico
denti fissi in giornata senza bisturi, tagli e punti di sutura
(652 voti pari al 10,95%) e il rappresentante della sinistra Angelo Motta (308 voti pari al 5,17%). Un’elezione, quella di Bellan, prevedibile ma non certo scontata viste le vicende che hanno fatto da prologo al voto portotollese: lo schieramento del neo sindaco, definito “di progressisti e moderati” comprende il Partito Democratico, l’Udc e i gruppi civici di centro legati a Ivano Gibin e Mirco Mancin. Subito dopo l’ufficialità del risultato Bellan ha dichiarato che lascerà l’incarico in Provincia per dedicarsi esclusivamente alla carica di primo cittadino.
l primo partito è quello degli astenuti. Il dato macroscopico emerso dalla tornata elettorale, che tra la fine di maggio e gli inizi di giugno ha portato al rinnovo dei consigli di quarantasette comuni in Veneto, riguarda in primis le persone che non hanno esercitato il loro diritto di voto. Ovunque l’affluenza alle urne è stata al di sotto della media registrata alle amministrative precedenti, anche dove si è votato recentemente a seguito del commissariamento del municipio. Che questo larga assenza alle urne rappresenti lo scollamento della società dai suoi riferimenti politici è stato detto fino alla noia, tanto da diventare una giustificazione automatica seppur vera. Poi, per carità, anche per il Veneto, volendo, ci si può dilungare in analisi che comprovino la tenuta dei partiti tradizionali grazie alla fedeltà della propria base elettorale, la credibilità dei candidati capaci di fare risultati malgrado il momento di appannamento del proprio partito, il Pd per esempio, lo sfaldamento di quelli “personali”, come il Pdl o il M5s, e l’implosione di quelli fortemente ideologici come la Lega. continua a pag. 3 *direttore@lapiazzaweb.it
Biasioli
di Giuseppe Bortolussi*
L
’Iva è’ stata introdotta nel nostro ordinamento fiscale 40 anni fa: in questo periodo di tempo l’aliquota ordinaria è variata ben 8 volte raggiungendo il valore massimo del 21%, quello in vigore. *Segretario Cgia Di Mestre
continua a pag.
12
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio