8 Chioggia Sociale
NEWS
Avis La 53esima Giornata del Donatore
Donatori chioggiotti tra i più generosi
Eventi e promozione
L’ASPARAGO DI CONCHE E IL PESCE DI CHIOGGIA, MATRIMONIO DI SAPORI
di Giovanna Bellemo
G
iorno di festa domenica 15 aprile per i soci dell’Avis di Chioggia per la 53ª Giornata del Donatore. Un momento pubblico nato per sottolineare l’importanza solidale della donazione, in cui l’Avis di Chioggia ha potuto rimarcare il suo lavoro sul territorio. In Provincia nel 2011 Chioggia e Sottomarina sono state le uniche realtà che hanno chiuso il bilancio in positivo con un aumento delle donazioni. “La generosità dei donatori chioggiotti è dimostrata dai dati con un aumento progressivo delle donazioni che sono passate da 3857 del 2010 a 4069 del 2011 – ha dichiarato Nevio Boscolo Cappon, presidente Avis Chioggia – Nel 2011 sono stati ben 187 i volontari che si sono avvicinati all’associazione per un totale di 2117 iscritti”. Al termine del corteo, accompagnato dai figuranti della Marciliana, e della Messa di Ringraziamento, il presidente ha premiato gli avisini benemeriti, riportati di seguito. Distintivo in oro con smeraldo: Angelo Boscolo Anzoletti e Daniele Voltolina. Distintivo in oro con rubino: Aldo Bacci, Aldo Bergamasco, Guido Boscolo Moretto, Luca Geneselli, Alberto Marella, Nuccio Pellegrin, Roberto Ravagnan. Distintivo d’oro: Cristiano Bacci, Danilo Boscolo Cegion, Matteo Boscolo Contadin, Gianfranco Boscolo Gioachina, Alberto Boscolo Mezzopan, Rino Boscolo, Marco Callegari, Elvis Cavaliere, Iller Chieregato, Roberto De Ambrosi, Andrea De Bianchi, Fabrizio Destro, Alberto Elia, Paolo Gamba, Francesca Memmo, Carla Neri, Claudio Nordio, Fabio Padoan, Roberto Padoan, Dimos Pagan, Endri Penzo, Giuliano Perini, Tiziano Porzionato, Angelo Ravagnan, Domenico Santaterra, Diego Spanio, Tullio Tiengo, Corrado Veronese, Giancarlo Vianello, Fabio Zennaro, Filippo Zemignani. Distintivo argento dorato: Roberto Baldo, Daniela Ballarin, Alessandro Bertaggia, Dirce Boscarato, Michele Boscolo Berto, Diego Boscolo Bocca, Fernando Boscolo Cegion, Max Boscolo Gallo, Massimiliano Boscolo, Andrea Chiereghin, Christian De Antoni, Carlo De Staefani, Nadir Destro, Mariarosa Ferro, Manuel Fornaro, Mauro Gibbin, Marco Pagan, Marino Passarella, Cristian Penzo, Diego Penzo, William Penzo, Massimo Perini, Viviana Perini, Marco Pugiotto, Denis Ravagnan, Alberto Scarpa, Tiziana Spanio, Nadia Stefanin, Dennis Tiozzo Brasiola, Mariantonietta Varagnolo, Andrea Veronese, Marco Vianello. Distintivo d’argento: Massimo Altafini, Andrea Bellan, Antonio Bellini, Sandro Biston, Mara Boscolo
Le donazioni sono passate da 3875 nel 2010 a 4069 nel 2011. In Provincia l’unica realtà che ha chiuso con un aumento Nel 2011 sono stati ben 187 i volontari che si sono avvicinati all’associazione per un totale di 2117 iscritti
Agostini, Roberto Boscolo Agostini, Sabrina BoscoloBielo, Sandro Boscolo Bielo, Fabio Boscolo Bocca, Gabriele Boscolo Bocca, Raffaele Boscolo Bomba, Claudio Boscolo Cegion, Lorenzo Boscolo Marchi, Sandro Boscolo Meneguolo, Alessandro Boscolo Nale, Alessandro Boscolo Pantalin, Rosetta Boscolo Zemello, Alberto Boscolo Zemelo, Lucio Bozzato, Marco Bullo, Pierluigi Bullo, Vanna Bullo, Elisa Casson, Alberto Ciriello, Gianluigi Corona, Claudio De Bei, Turiddu Di Giovanni, Andrea Fabris, Michela Franzoso, Milko Gandolfo, Lucio Ganzerla, Alessandra Gravina, Gianfranco La Faietta, Emma Longhin, Massimo Marangon, Rosa Marcello, Gabriella Marchetti, stefano Moneda, Daniele Nordio, Ermanno Nordio, Federico Padoan, Roberto Pagan, Marco Penzo, Giovanni Perini, Roberto Perini, Tiziana Perini, Vito Perini, Fabiano Poncina, Manuel Poncina, Pietro Rado, Roberto Rampazzo, Gianfranco Rossetti, Giuseppe Saggia, Lucia Salvagno, Elisabetta Sambo, Massimo Sassetto, Stefano Scuttari, Susanna Sfriso Pierluigi Signoretto, Rita Talaj, Enrico Tasso, Paolo Tiozzo Compini, Riccardo Tiozzo Compini, Daniele Tiozzo, Matteo Tiozzo Fasuiolo, Cristina Toso, Ivano Vangelista, Diego Varagnolo, Sara Varisco, Alessandro Veronese, Bruno Vianello, Catuscia Vianello, Ennio Vianello, Matteo Vianello, Nunzio Vistato, Gabriele Zennaro, Loretta Zennaro, Stefano Zennaro. Distintivo di rame: Federico Alfiero, Anna Maria Bagolin, Enrico Ballarin, Manuele Bertaggia, Daniela Bertotto, Anna Maria Borgato, Antonio Borgato, Sara Boscolo Begio, Rossano Boscolo Bielo, Cristian Boscolo Bocca, Massimo Boscolo Bozza, Laura Boscolo Bragadin, Wladimiro Boscolo Buleghin, Daniela Boscolo Capon, Massimo Boscolo Cegion, Massimo
Boscolo Cegion, Massimo Boscolo Chio, Samuele Boscolo Chio, Nicola Boscolo Contadin, Guido Boscolo, Gianni Boscolo Marchi, Roberto Boscolo Nale, Stefano Boscolo Pantalin, Stefano Boscolo Pecchie, Ranieri Boscolo, Emanuele Boscolo scalmanati, Silvia Boscolo, Valentina Boscolo Todaro, Evelis Boscolo Zemelo, Matteo Boscolo Zemelo, Albino Bozzato, Maurizio Bullo, Daniele Busetto, Mirco Busetto, Mauro Campa, Tiziano Cappon, Gilberto Carturan, Paolo Cester, roberta Cester, Gianni Ciriello, Fabio Cortazzo, Chiara Crepaldi, Mirco Dainese, Alberto Donaggio, Roberto Donin, Jenny Doria, Francesca Fanton, Patrizia Ferrara, Cristina Ferrarini, Cristian Fontana, Andrea Frosolone, Maria Gianni, Sabina Gianni, Massimo Gibbin, Alessandro Gradara, Frank Lamparelli, Fernando Lanza, Valter Lanza, Valeria Lazzarin, Tommy Lombardo, Marco Maistrello, Barbara Malieni, Marcello Mallardo, Alessandro Mantoan, Daiana Marsotto, Mauro Marzolla, Ivo Naccari, Mattia Nordio, Daniele Padoan, Giovanni Padoan, Elena Papili, Giuseppe Patrian, Elena Pellegrin, Alessia Penzo, Claudio Penzo, Favorita Penzo, Marco Penzo, Marco Penzo, Mariella Perini, Paolo Pilla, Gabriele Renier, Marcello Renier, Roberto Rossetti, Lucia Salvagno, Alberto Sambo, Enzo Sambo, Giancarlo Sambo, Daniela Scarpa, Manuel Scarpa, Ornella Schianta, Pietro Schiavon, Martina Signortto, Patrizia Signoretto, Dafne Tiozzo, Christian Tiozzo Fasiolo, Maria Teresa Tiozzo, Norina Tiozzo, Flora Tiozzo Pagio, Andrea Tiozzo Tonon, Rosy Tonello, Michele Vangelista, Katia Varagnolo, Luca Varagnolo, Davide Vianello, Diego Vianello, Denis Voltolina, Alberto Zagolin, Enrico Zambon, Daniele Zennaro, Ugo Zucchi.
L
’asparago di Conche sposa a tavola il pesce di Chioggia in un viaggio tra i sapori che parte dalla terraferma e sbarca in laguna. E’ stato ad aprile e lo sarà anche a maggio: il prelibato re della tavola di Conche è il protagonista di una serie di iniziative nate dalla sinergia tra filiere, imprenditori orticoli, e categorie economiche locali. Confcommercio-Ascom Chioggia in collaborazione con Chioggia Ortomercato del Veneto e C.a.p.o. - Cooperativa agricola produttori ortofrutticoli di Conche promuove un percorso di valorizzazione di questa eccellenza gastronomica per far conoscere ed assaporare l’asparago di Conche. Un prodotto unico ed inconfondibile che si coltiva alle spalle della città lagunare fin dai primi anni sessanta del secolo scorso, e che si distingue per le sue peculiari caratteristiche territoriali e per le proprietà dovute ai terreni di origine alluvionale ad alta salinità e ricchi di limo tipici della gronda lagunare. Ed è proprio a Conche, in occasione della ventiquattresima edizione della festa dell’asparago, che si svolge ogni anno tra la seconda-terza decade di aprile e la prima di maggio, che debutta l’itinerario di promozione di questa delizia. Giovedì 19 aprile negli stand gastronomici della sagra, i ristoranti chioggiotti “El Fontego”, El Gato” e “Garibaldi” hanno presentato i piatti della tradizione di pesce elaborati per esaltare il gusto e il sapore delicato dell’asparago, preparato anche in dessert dalla gelateria artigianale “Sottozero”. Il tutto accompagnato da una selezione di vini Doc del Consorzio Colli Euganei. La festa di sapori “made in Italy” è continuata in Corso del Popolo tra Piazza Granaio e Municipio nei giorni 27, 28 e 29 aprile dove è stato allestito INGusto, un mercatino di prodotti enogastronomici IGP e Bio della tradizione italiana. In questa occasione l’asparago di Conche è stato coniugato al riso di Vicenza. Il piatto è stato offerto in cambio di un piccolo contributo che andrà in beneficenza A maggio l’ortaggio bianco e fragrante è ospite protagonista in cucina nei menù degustazione in tre successive serate mercoledì 9 maggio alle ore 20 al Ristorante “Garibaldi” a Sottomarina, mercoledì 16 maggio alle ore 20 al Ristorante “El Fontego” a Chioggia e mercoledì 23 maggio alle ore 20 al G.B. Ristorante “El Gato” a Chioggia.
Viale Mediterraneo, 54 Sottomarina (VE) Tel. e Fax 041 8222091 - Cell. 329 0913848 / 334 8953018 info@immobiliareattico.it - www.immobiliareattico.it ZONA PAM: bellissimo appartamento di 60 mq al 3° piano con ascensore composto da 3 camere, soggiorno, cucina separata, bagno e 2 ripostigli. • Garage di 18 mq • Esposizione a sud • zanzariere. Euro 200.000 tratt. Rif. 507
CONCHE nuove costruzioni: ville a schiera di nuova costruzione su 2 livelli: piano terra: cucina - sogg., bagno e garage comunicante; 1° piano: 3 camere e bagno. 2 piccole terrazzette. Costruite con i criteri per il risparmio energetico. Cl. energetica “B”. A partire da Euro 185.000 Rif. C1
ZONA PAM: bellissimo appartamento di 90 mq al 3° piano con ascensore composto da 3 camere, soggiorno, cucina separata, bagno e 2 ripostigli. • Garage di 18 mq • Esposizione a sud • Zanzariere. Euro 260.000 tratt. Rif. 533
CHIOGGIA: appartamento su 2 livelli, al 3° ed ultimo piano con terrazzo vista laguna: 1° liv.: entrata con disimpegno, cucina-sogg. e bagno; 2°: matrim., cameretta e bagno. • Cantina di proprietà • solo 3 condomini • a/c zona giorno zona notte • sanitari sospesi • pavimento con palquet nella zona notte Euro 225.000 Rif. 594