Speciale Estate 2021

Page 1

65


ASIAGO e ROANA • 2 | 3| 4LUGLIO 2021 Effervescente, prezioso, solare, celebra gli ORI del territorio.

Ad Asiago e Roana la montagna si veste d’oro per celebrare la natura e i suoi prodotti evento firmato Treventur, che vi attende ad eUn vuole farlo esclusivo, con te!

Asiago e Roana per tre fantastiche giornate, con spettacoli, intrattenimento e attività all’aria aperta. Prenota il tuo weekend d’oro in uno degli hotel di Roana o Asiago

per non perderti niente del ricco programma. I MOMENTI CLOU

ORO come:

Una ricarica preziosa! Formaggio · Miele · Birra · Polenta · Legno · Resina · Grappa · www.asiago.to Arte orafa Vicenza · Vini della Pedemontana ...e ancora FIORI, COLORI, ODORI, SAPORI, AMORI per celebrare tutti gli ORI del territorio.

Con la partecipazione di

Asiago Mountain Store Benetti2Sport Asiago VENERDì LUGLIO Sisley • dalle Benetton 20.30 alle012 23.00 La Notte delle Stelle dorate. Affascinante escursione notturna sul Monte Zovetto con Asiago Guide. Facile, Casaindel Bambino adatta aCentro tutti daiOttico 6 anni Ciatto in su. Ritrovo in piazza della Vecchia Stazione, a Cesuna di Roana. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria For You Beauty Home & entro le ore 18.00 al 347 1836825 More Moda Sport Cesuna SABATO 3 LUGLIO Mosele Gioielli • dalle 9.30 alle 12.30 Il Mattino ha l’Oro in bocca. Escursione guidata con arrivo a Baito Erio con Asiago Guide e degustazione degli ORI del Natalbaby 0/16 territorio, in collaborazione con Proloco Mezzaselva. Facile, adatta a tutti Orso Dino dai 6 anni in su. Ottici De Campolongo, Vidal Ritrovo in Rifugio salendo da Mezzaselva di Roana. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di Pesavento Mountain venerdì Store al 347Susi 1836825 Tessuti e Corredo • ore 15.00 tesoro per bambini all’Acropark di Roana. ParCasaCaccia SalonealKetty tecipazione gratuita su prenotazione allo IAT di Roana - 0424 694361 Salone Rosso Rame entro le ore 11.00.

Grazie al contributo di

DOMENICA 4 LUGLIO • ore 10.00 La Corsa all’Oro. Alla ricerca di pepite e dei TESORI dell’AlDAL 1965 topiano, lungo il tracciato della Vaca Mora. Ritrovo al Gioardino del Palazzetto di Canove. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato allo IAT di Roana, tel. 0424 694361 o direttamente su www.treventur.it • dalle 9.00 alle 18.30 Il Mercatino dei COLORI, SAPORI, ODORI, LAVORI al laghetto di Roana. SCULTORI 2021 - Artisti all’opera al Laghetto di Roana in prossimità del percorso Selvart. Il Senso di Vaia. Mostra con installazione di fotografie e testi sull’ecologia profonda. Progetto itinerante con il patrocinio della Regione Veneto. Realizzazione di un’opera inedita con un tronco sradicato dalla Tempesta Vaia, scavato e lavorato con foglia d’oro.

GOLDEN GALA STELLATO

hhdesign.it

La Notte d’Oro di Asiago, con il Fashion Show nella splendida Piazza Duomo, la Corsa all’Oro nella natura di Roana alla ricerca di pepite e altri tesori, il Mercatino al laghetto e per finire in bellezza il Golden Gala Stellato a Canove, esclusiva cena Gourmet con gli chef stellati dell’Altopiano.

• ore 20.30 Golden Gala Stellato - l’esclusiva Cena Gourmet a Canove di Roana. Un evento unico con menu a cura di chef stellati, spettacolo e musica. LA NOTTE D’ORO Con la partecipazione straordinaria di The Italian Tenors. Evento organizzato da prezioso Treventur • dalle ore 18.00ideato Happye Oro. L’aperitivo in musica! Nelle A pagamento su prenotazione entro il 30 giugno. Posti limitati. vie e piazzette del centro di |Asiago e Canove di |Roana con l’esclusivo info@treventur.it www.treventur.it Tel. 0464 720273 | Cell. 338 5672211 Informazioni al 327 1351900 o segreteria@treventur.it sottobicchiere da collezione Limited Edition di ORI Montagna 24k. Prenotazioni direttamente su www.treventur.it • ore 21.00 Fashion Show. Sfilata sotto le stelle in piazza Duomo ad Conmusica, il patrocinio di e giochi di Con Media Partner HAPPY ORO & Service CO.Partner Asiago con spettacolo luce.la collaborazione di ASCOM Confcommercio Regione Veneto LaLe Voce del Trentino Cobra Service sono eccellenze enogastronomiche del territorio Movida d’oro lungo le vie del centro diMandamento Asiago, attrazioni, musica e di Asiago Provincia di Vicenza Benessere Economico Luminarie e Svetlà protagoniste di momenti esclusivi per il palato e per la night shopping con apertura serale dei negozi. Confartigianato Vicenza compagnia, con menu ricercati a base di prodotti locali. Comune di Roana L’Altopiano Mandamento di Asiago dei 7 comuni A La ORIvoce Montagna 24k non perdetevi l’Happy Oro, l’aperitivo Comune di Asiago Proloco Comune di Roana che per l’occasione diventa prezioso!

Città di Asiago

Comune di Roana

Provincia di Vicenza

A


Territori e contrade di ROANA Altopiano dei Sette Comuni

hhdesign.it

In allen de lentlen ROBAAN Hooga Ebene bon Siben Komoine

Comune di Roana

L’EVENTO A 24 CARATI DELL’ESTATE che non vedi l’ora di scoprire.dal 9 al 18 Luglio hhdesign.it

• www.hogazait.it

e contrade di ROANA Altopiano dei Sette Comuni Proprio come unROANA tesoro!Territori In allen de lentlen ROBAAN Hooga Ebene bon Siben Komoine MONTAGNA LEGGENDA

ComuneRoana_HogaZait2021_advAsiagoDove_A5.indd 1

25/06/21 10:32

ESCURSIONI GUIDATE IN E-BIKE Un’esperienza in natura per vivere insieme una montagna di emozioni!

ESCURSIONI GRATUITE

Mar 6 luglio 15:30-19 E-bike a Cesuna Mer 6 luglio 9-12:30 E-bike a Canove Mar 13 luglio 9-12:30 E-bike a Roana Mer 14 luglio 9-12:30 E-bike a Mezzaselva Mar 20 luglio 9-12:30 E-bike a Treschè Conca Mer 21 luglio 18-21:30 E-bike a Treschè Cesuna Mar 27 luglio 15:30-19 E-bike a Cesuna Mer 28 luglio 9-16 E-bike a Canove

SETTEMBRE

Mer 1 settembre 9-16 E-bike a Canove Gio 2 settembre 9-12:30 E-bike a Roana Mar 7 settembre 15:30-19 E-bike a Treschè Cesuna Mer 8 settembre 15:30-19 E-bike a Cesuna Gio 9 settembre 18-21:30 E-bike a Treschè Cesuna Lun 13 settembre 9-12:30 E-bike a Treschè Conca

hhdesign.it

LUGLIO

Comune di Roana

ROANA

MONTAGNA LEGGENDA

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

ComuneRoana_HogaZait2021_advAsiagoDove_A5.indd 1

25/06/21 10:32

Contatti Asiago Guide: m 3471836825 WhatsApp o chiamate • Mar 3 agosto 9-16 E-bike a Roana k info@asiagoguide.com Mer 4 agosto 9-16 E-bike a Mezzaselva Tutti gli eventi sono consultabili su Mar 10 agosto 9-12:30 E-bike a Treschècelebra Conca Effervescente, prezioso, solare, gli ORI del territorio. www.asiagoguide.com pagina Escursioni

ASIAGO e ROANA 2 | 3 | 4 LUGLIO 2021 AGOSTO

Mer 11 agosto 9-12:30 E-bike a Camporovere Mar 17 agosto COLORI, 9-16 E-bike a Roana SAPORI, ODORI, LAVORI, VALORI Mer 18 9-16 E-bike Mezzaselva di agosto un territorio unicoanel panorama della montagna italiana, saranno protagonisti un format esclusivo. Per tutti. Mar 24 agosto 9-12:30 E-bike a di Camporovere Mer 25 agosto 18-21.30 E-bike a Treschè Cesuna Con il patrocinio della Regione VENETO Mar 31 agosto 15:30-19 E-bike a Camporovere

Città di Asiago

Chalet Turistico Roana: Via Campiello - 36010 Treschè Conca (VI) Orario 9-12 / 14-17 m 0424694361

Noleggi e-bike convenzionati: Albergo Col del Sole Treschè Conca 0424453018 Noleggio Provincia di Vicenza Treschè Cesuna 3472623119 /Noleggio Cesuna 042467172 Comune di Roana Palano Servizi Canove 0424466457 / Pro Loco Mezzaselva 042466457 / Pro Loco Roana 3476334701


scelti per voi

food& drink m 0444362780 E catellopizzeria Q pizzeriacatello

Catello

Via San Floriano 52 • Monticello Conte Otto (VI) La pizzeria contemporanea Catello vi aspetta per gustare un’ottima pizza a lievitazione naturale fatta con ingredienti e prodotti di stagione italiani al 100%! Ampio parcheggio. Pizza anche d’asporto!

Agriturismo La Torre

m 0424708150 E Agriturismo La Torre Molvena

Via Costavernese 26 • Mure di Molvena (VI) Immerso in una location tutta naturale, l’agriturismo propone un’eccellente cucina con la possibilità di consumare i pasti anche nella fresca terrazza estiva. Aperto giovedì, venerdì, sabato,domenica pranzo e cena.

m 3283776451 E @b9beererianovese Q b9beererianovese

B9 Beereria Novese

Via Molini 48 • Nove (VI) Un locale dove poter gustare ottima birra, cocktails, ma anche panini farciti e bruschettone... con ampia terrazza estiva! Aperto da lunedì a venerdì 7/13.30 - 16.30/22, sabato e domenica 7/14.30 - 16.30/22, chiuso martedì.

Nico’s Pizza

m 0424573943 EQ nicospizza_sacrocuore

Via Lanzarini 27 • Romano d’Ezzelino (VI) In località Sacro Cuore vi aspettano delle pizze realizzate con impasto semi-integrale bio a lunga lievitazione! Aperto tutte le sere per l’asporto con possibilità di cenare all’aperto oppure all’interno.

4

68


69


le differe�e

sporttra i monti Escursionismo, Trekking e Alpinismo trova le differe�e

Tendiamo spesso a fare confusione sul significato e le differenze tra escursionismo, trekking e alpinismo. Spesso si utilizzano questi termini come se fossero sinonimi, ma nella realtà non lo sono. Vediamo dunque di fare chiarezza.

ESCURSIONISMO E’ quella attività che prevede di camminare su sentieri segnalati con un grado di difficoltà da facile a moderata. Un’escursione ha generalmente una durata complessiva che può variare da mezz’ora a un giorno intero e di solito il punto di partenza e quello di arrivo sono nello stesso posto. L’escursionismo non è molto faticoso, ma bisogna in ogni caso essere preparati. Fare una camminata 2 o 3 volte a settimana aiuterà ad iniziare, assicurandosi di indossare le stesse scarpe che porterai durante l’escursione. Abbigliamento/attrezzatura per l’escursionista • Calzature: per escursioni brevi vanno benissimo le scarpe da trail; per escursioni lunghe meglio optare per scarponi da trekking. • Orientamento: bussola/GPS e mappa per rintracciare eventuali punti utili e capire la propria posizione. • Acqua e viveri: per mantenersi idratati e mantenere alti i livelli di energia. • Maltempo: equipaggiamento in caso di pioggia e indumenti extra come cappello e k-way. • Per le notturne: fiammiferi o accendini per accendere un fuoco e una torcia elettrica. • Kit di pronto soccorso • Coltello • Occhiali da sole e crema solare

TREKKING Rappresenta una via di mezzo tra escursionismo ed alpinismo, anche se è leggermente più simile a quest’ultimo. In questo caso le camminate sono più lunghe avendo una durata anche di un paio di giorni, richiedendo quindi anche l’accampamento presso rifugi, baite o campeggi lungo il sentiero. Gli itinerari partono e si concludono in luoghi diversi. L’allenamento per il trekking va iniziato con anticipo: almeno un paio di mesi prima bisogna

6

concentrarsi sulla forza e fare un lavoro aerobico. Abbigliamento/ attrezzatura per il trekking • Sacco a pelo e materassino da campeggio • Articoli da toeletta • Guanti pesanti con rivestimento impermeabile • Piumino • Pantaloni di lana • Scarponi da trekking con lacci di ricambio e calzini da escursionismo • Ghette per la protezione dei polpacci • Bastoncini telescopici da trekking (opzionali)

ALPINISMO E’ la più impegnativa tra queste attività, richiede tecnica e si svolge ad alta quota. Si tratta solitamente di scalare montagne oltre i 5.000 m. Richiede più giorni e una quantità di allenamento molto elevata. Prima di dedicarti a questa pratica devi imparare ad utilizzare l’attrezzatura, ma anche camminare sui ghiacciai, sopravvivere alle tempeste di neve e salvarti in caso di scivolata. Prima di intraprendere questa attività, assicurati di poter scalare o fare escursioni per 5-6 ore con uno zaino da 13/14 kg sulla schiena e di essere in grado di scalare circa 4000 piedi al giorno. Abbigliamento/attrezzatura per l’alpinista Oltre alla lista dell’abbigliamento e attrezzatura da escursionismo e trekking, sono necessari oggetti extra tra cui: • Ramponi e stivali di plastica

70


Forno a legna Lievitazione Naturale

per gustare un’ottima pizza con INGREDIENTI E PRODOTTI DI STAGIONE Via San Floriano 52 Monticello Conte Otto (VI) m 0444.362780

Ampio parcheggio Prodotti Italiani al 100% Novità

TAKE AWAY

Via Marosticana 271 loc. Passo di Riva - Dueville (VI) m 366.6600672 71


a passeggio

andarper malghe Itinerario Giro delle Malghe di Cima Larici - Altopiano di Asiago

Tra i monti Portule e Mandriolo, Cima Larici è percorribile al pubblico dalla strada della Val Renzola e da cui sgorga buona parte dell’acqua consumata nella conca centrale dell’Altopiano. PUNTO DI PARTENZA: da Asiago seguire direzione Trento imboccando il tratto terminale della SP249 “del Costo”. Si attraversa Camporovere imboccando la Val d’Assa. Qualche chilometro prima dell’Antico Termine si lascia la provinciale per la Val Renzola. Il percorso ha inizio nei pressi del bivio per la prima malga. In prossimità della partenza sono presenti piazzole per posteggiare l’auto e proseguire a piedi secondo l’itinerario.

IL PERCORSO DA SEGUIRE Si inizia dove l’asfalto diventa strada sterrata, subito dopo il bivio per Malga Larici. Il primo tratto segue la percorribile sino a Porta Manazzo, quindi va fatta attenzione alle deviazioni per il Rifugio Larici a destra e per la Baita Val Formica a sinistra, rimanendo sulla strada principale. Sui pascoli attorno troviamo abete rosso e larice, ma anche i primi cenni di pino mugo e ginepro nano. Se si riesce a passeggiare in silenzio, sarà facile vedere caprioli, camosci e marmotte. Quest’ultime sono abituate alla presenza dell’uomo e non fischiano nemmeno più per dare il pericolo. Arrivati al bivio di Porta Manazzo si fa una piccola deviazione per godere della vista mozzafiato. Si scende poi nell’omonima malga per un primo assaggio di buon formaggio. E’ facile trovare il mastro casaro che trasforma il latte nel pregiato Asiago di malga, oppure la produzione di tosella o ricotta. Nei pascoli si potranno ammirare le vacche autoctone dell’Alto Vicentino (burline), adatte al pascolo d’alta quota. Altre razze che si possono trovare in questi pascoli sono la Bruna, la Pezzata Rossa e la Rendena. Da Malga Porta Manazzo si prosegue verso Est attraversando un pascolo ed un boschetto dove la pista non sempre è ben visibile.

8

Giunti a questo punto si può ammirare la prossima tappa del percorso: Malga Dosso di Sopra. L’edificio ora è in uso alla parrocchia di Asiago per i campi estivi, mentre i pascoli sono utilizzati dalle malghe vicine che da qui si intravedono e si possono raggiungere Malga Dosso di Sotto e Malga Laste di Manazzo. Il giro prosegue poi per la strada principale. Giunti al termine dei pascoli della Val Formica si può prendere una scorciatoia che attraversa il bosco oppure utilizzare la strada forestale e ritornare verso le macchine.

... e se si desidera proseguire ... Per chi volesse poi riprendere il cammino, è possibile proseguire per Porta Renzola e scegliere se salire a Cima Larici o Cima Portule, due percorsi ricchi di fascino dal punto di vista storico e paesaggistico, che richiedono una preparazione adeguata, al contrario del circuito tra le malghe fattibile da tutti.

72


in bicicletta

ciclabile delBrenta Itinerario ciclabile del Brenta - da Trento a Padova e a Venezia

Se siete abituati a vedere il territorio della Brenta percorrendo la Valsugana” dimenticate tutto, perché percorrere la Valbrenta e la pianura da Bassano del Grappa a Padova è un’altra cosa... una meraviglia! Un percorso bello, importante, ricco di natura ed anche di storia, di arte, di vita: città che se attraversate in bici rivelano la loro dimensione più suggestiva e che sono collegate da una sequenza di borghetti e paesi di campagna anch’essi assolutamente meravigliosi. Il percorso ciclabile nella sua interezza è molto complesso: per essere percorso integralmente richiede uno studio preliminare accurato.

IL PERCORSO SUDDIVISO IN 4 SEZIONI • Da Caldonazzo a Bassano del Grappa, tutta pista ciclabile segnalata e asfaltata fino a loc. Cornale di Cismon del Grappa. Traffico promiscuo leggero su strada provinciale destra Brenta fino a Bassano del Grappa. • Da Bassano del Grappa a Padova si possono percorrere 2 diversi itinerari, uno interamente asfaltato e adatto alle bici da corsa e cicloturismo con bagaglio/ borse, oppure un altro con tratti sterrati per i quali è indispensabile la mountain bike. • Padova. Una variante diretta, su argine sterrato, da Limena a Stra. Un percorso asfaltato su strada promiscua ed un percorso sull’argine del canale Brentella e poi del canale Piovego, su pista ciclabile sterrata. • Da Stra a Fusina di Venezia. Asfalto su strade comunali a traffico promiscuo, parzialmente segnalato.

Osservazioni:

In Valsugana il percorso è in lieve discesa, ma spesso si trova il vento contrario in Valbrenta avvicinandosi a Bassano. Caldonazzo si può raggiungere con il trento+bici, molto affollato di ciclisti nelle domeniche estive nella tratta da Bassano. Il tratto trentino della Valsugana è organizzato con una pista ciclabile spettacolare.

Consigli:

Da Bassano a Padova e da Stra a Fusina, l’orientamento non è semplicissimo: consigliamo di utilizzare la traccia Gps visto che la tecnologia offre navigatori Gps economici da bicicletta.

nota importante per i cicloturisti A Venezia, ad eccezione di piazzale Roma e sul ponte lagunare con l’apposita corsia ciclabile, è vietato circolare in bicicletta e anche a piedi spingendo la bici a mano. Non ha senso trasportare la bicicletta in città. E’ stato realizzato un apposito parcheggio custodito (e a pagamento) per le biciclette!

Oltre a questo si può percorrere una variante più diretta tra Bassano del Grappa, Castelfranco Veneto e Mestre, tuttavia si abbandona il percorso lungo la Brenta. Altra variante, su strada sterrata, è la pista ciclabile tra Stra ed il Taglio di Mira.

73


RICOMINCIAMO A RESPIRARE ARIA DI LIBERTÀ Ritorna l’estate e sembra quasi una nuova estate quella che ci troviamo ad affrontare senza mascherine all’aperto e con la possibilità di poter ricominciare una vita più normale nei rapporti sociali, pur con le dovuta attenzioni in tema di assembramenti, distanziamenti e frequentazioni in locali chiusi. Il comprensorio che fa capo ad Asiago ha fatto un gran lavoro di organizzazione di un calendario rivolto a tutti gli ospiti del turismo sia di breve che di lunga durata per dar modo di trascorrere il tempo in Altopiano con moltissime iniziative di interesse e di scoperta di quella che è la peculiarietà di tutto questo territorio che ricordiamo è il più vasto altopiano d’Europa con i suoi 878 chilometri quadrati. Abbiamo sentito direttamente da Nicola Lobbia, assessore al turismo e al commercio del Comune di Asiago quelle che saranno le inziative che verranno offerte agli ospiti. <Con la riapertura del post pandemia, dove stiamo già vedendo un aumento dell’affluenza turistica nell’Altopiano, abbiamo costruito tutta una serie di attività legate alla frequentazione del territorio con l’intento soprattutto di intrattenere al meglio i nostri ospiti che hanno scelto di trascorrere dei momenti in Altopiano come località sicura. Abbiamo cercato di allestire un programma di manifestazioni e di intrattenimento sia culturale che di animazione sempre in chiave naturalistica e mettendo sempre al centro l’elemento più prezioso che è quello legato al nostro ambiente. E’ un calendario fitto di appuntamenti legati alla scoperta dell’Altopiano con delle escursioni guidate, delle dimostrazioni degli antichi mestieri, escursioni astronomiche effettuate in notturna andando anche la cima dell’Ekar dove c’è il telescopio più grande d’Italia, abbiamo creato la musica in malga , abbiamo creato appuntamenti per vedere l’alba al mattino e il tramonto alla sera sempre accompagnati da melodia musicali. Ci sarà la manifestazione “La notte dʼoro” che si terrà nella prima settimana di luglio dove ci sarà in piazza ad Asiago una sfilata di moda e sviluppandosi con Roana andrà a valorizzare tutti i prodotti tipici locali contenenti il colore dell’oro, quindi il formaggio, la polenta, il miele, tutti prodotti che si ritroveranno successivamente in una serata di gala con cena a Roana per valorizzare questa “Notte d’oro”. Ci sarà poi tutta l’organizzazione legata agli appuntamenti culturali “Aperitivo con lʼAutore” dove saranno presenti nomi importanti in piazza ad Asiago che viene allestita con 300 posti a sedere con tutte lo norme di sicurezza previste nei protocolli Covid per renderlo proprio un punto Covid free dove saranno presentati i libri di circa 24 autori. Nel comprensorio poi ci sono 87 malghe dove sono previste escursioni a piedi o in mountain bike elettriche

74

per la scoperta dei prodotti tipici piuttosto che di quella che è la cultura tipica dell’Altopiano. Il comune collabora con le varie associazioni delle guide per le quali facciamo anche degli stage formativi specifici, e tutte queste iniziative partono dal comune di Asiago che grazie ad un fondo di un progetto europeo riesce a creare questi nuovi contenuti nel turismo facendo una formazione alle guide, per esempio viene sviluppato un percorso dell’astroturismo insegnando grazie a degli esperti la geografia astronomica del nostro cielo nei vari periodo così che si possano organizzare le escursioni nei vari periodi. Insomma la politica asiaghese incide a partire dai progetti, alla formazione per veicolare un messaggio che viene trasformato in proposta turistica qualificata dalla capacità degli operatori. Tutto questo è rivolto sia alle persone che decidono di venire in Altopiano per godere di una vacanza sia a tutte le persone che vengono ad Asiago per un giorno o per il week end. Non dimentichiamo infine tutte le manifestazioni che gravitano intorno all’artigianato con il “Concorso Internazionale della scultura in legno” o il “Made in Malga” di settembre, quindi un calendario ricco che cerca di riportare la vita alla normalità dopo il lunghissimo periodo di pandemia che ha costretto tutti a restrizioni nelle libertà veramente importanti. Ritorniamo quindi a respirare aria di libertà e da noi ad Asiago si può trovare un oasi di benessere idonea a trascorrere le vacanze estive interpretando al meglio lo spirito naturalistico sempre però con grande attenzione alla sicurezza di tutti. Abbiamo siglato già lo scorso anno un protocollo con le varie categorie per essere “Asiago destinazione sicura” guidato e diretto dal manager del distretto del commercio Josep Ejarque che ha stilato le linee guida che devono essere rispettate sia da parte degli operatori sia dai nostri ospiti per una convivenza sicura nel mondo del turismo>.


ASIAGO EVENTI

APPUNTAMENTI DI LUGLIO DOMENICA 4 LUGLIO 2021 - Piazza Carli Esposizione Gruppo Arte Insieme e Blu Cobalto - Piazza Stazione La Corsa del Trenino - Via Lobbia ARTIS mercatino di artigianato artistico - Ore 15.00-18.00 Museo Naturalistico Sulle tracce degli Inglesi – Barenthal, escursione storico naturalistica SABATO 10 LUGLIO 2021 - Ore 10.00-12.30 Museo Naturalistico Dal biologico al selvatico, visita escursione alla BioFattoria Bisele DOMENICA 11 LUGLIO 2021 - Ore 15.30-18.30 Museo Naturalistico Tutti in Malga, latte mucche e formaggio, esperienza per famiglie SABATO 17 LUGLIO 2021 - Ore 10.00 San Rocco Rievocazione storica “Federazione Cimbri 7 Comuni A.P.S.” - Ore 10.00-12.30 Museo Naturalistico Dal biologico al selvatico, visita escursione alla BioFattoria Bisele - Ore 17.00 Piazza Duomo Incontro con i virologi Massimo Galli e Andrea Crisanti “Quali i vaccini più sicuri? Ne parliamo con i due massimi esperti di coronavirus”. Presenta Ilaria Dalle Palle. Prenotazione posti a sedere presso lo IAT. In caso di maltempo lʼincontro si terrà al teatro Millepini - Ore 19.00-22.30 Museo Naturalistico Melodie in Malga, Giovani Musicisti Altopianesi e il cantastorie Ezio Squinz. Escursione, concerto e spuntino contadino. DOMENICA 18 LUGLIO 2021 - Piazza Carli Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo - Piazza San Rocco Esposizione del Gruppo Culturale di Iniziativa - Ore 10.00 Via Busa, 106 Visita al lavandeto e all’orto delle piante medicinali, aromatiche con Antonio Cantele. Iscrizioni 0424463346 - Ore 10.30-12.30 Museo Naturalistico Mani nella terra, laboratorio creativo artistico con lʼargilla - Ore 16.00-19.00 Museo Naturalistico Racconti al roccolo - Val Forbice, escursione antichi mestieri - Ore 17.30 Piazza Duomo Aperitivo con l’Autore Fabio Cantelli Anibaldi e presentazione del libro “Sanpa”. In collaborazione con la Libreria Giunti al Punto. Prenotazione posti a sedere presso lo IAT. In caso di maltempo lʼincontro si terrà al teatro Millepini - Ore 20.30 e 21.30 Forte Interrotto Spettacolo teatrale “Orazio racconta Amleto” con lʼAs-

sociazione Teatrale La Giostra. Prenotazione obbligatoria presso lo IAT (posti in piedi) SABATO 24 LUGLIO 2021 - Ore 10.00-12.30 Museo Naturalistico Dal biologico al selvatico, visita escursione alla BioFattoria Bisele - Ore 17.30 Piazza Duomo Aperitivo con l’Autore Giuseppe Mendicino e presentazione del libro “Mario Rigoni Stern - Un ritratto”. In collaborazione con la Libreria Giunti al Punto. Prenotazione posti a sedere presso lo IAT. In caso di maltempo lʼincontro si terrà al teatro Millepini - Ore 19.00-22.30 Museo Naturalistico Melodie in Malga, Michele Lunardi e Marta Stella. Escursione, concerto e spuntino contadino - Piazza Carli United Tour 2021, tour radiofonico delle emittenti radiofoniche Radio Company e Radio WOW DOMENICA 25 LUGLIO 2021 - Ore 9.15 Parcheggio Rifugio Val Formica Escursione guidata con Antonio e Lisa Cantele in Loc. Larici alla scoperta delle piante di alta montagna. Iscrizioni 0424-463346 - Ore 11.00 Sala Consiliare PREMIO INTERNAZIONALE DI ARTE FILATELICA “Città di Asiago” 51ª edizione - Ore 10.00-22.00 Giardini Piazza Carli Opi Slegar Maarket - Ore 15.30 Forte Interrotto Visioni di danza con la Compagnia Naturalis Labor e A Royal Bird. Coreografie e regia Luciano Padovani. Compagnia Versilia Danza di e con Leonardo Diana. Musica dal vivo Andrea Serrapiglio e Luca Serraglio. Consigliato portare cuscino o coperta per sedersi per terra. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Teatro Millepini. Acquisto biglietti online e info su www.vivaticket.it - Ore 15.30-18.30 Museo Naturalistico Tutti in malga, latte mucche e formaggio (per famiglie) - Piazza San Rocco Esposizione del Gruppo Culturale di Iniziativa - Piazza Carli United Tour 2021, tour radiofonico delle emittenti radiofoniche Radio Company e Radio WOW PER INFORMAZIONI TURISTICHE

Ufficio I.A.T. Piazza Carli - Asiago (VI) Tel. 0424-462221 www.asiago.to

75


pubblico lo percepirà) dall’ingresso ancora abbastanza spazioso e luminoso (para percorso in discesa attraverso un corridoio abbastanza stretto (purgatorio) per po appuntamenti porte molto basse le varie anguste ed inquietanti salette con soffitto a volta (infern

eventiper l’estate

Nell’occasione si potrà visitare la splendida Villa Caldogno del Palladio, riccamente attraverso la nostra Esposizione si accederà alla mostra permanente, allestita da guerra mondiale, così da trascorrere qualche ora tra Arte, Arte Moderna e Storia. Per info :

cell. 3202289879

visionidarte20@gmail.com

dal 17 Luglio al 1° Agosto 2021 “Amor mi disse: quell’è primavera”

Caldogno (VI). 3202289879 - visionidarte20@gmail.com Mostra collettiva d’arte contemporanea. A cura di Visioni D’Arte. A Villa Caldogno, specificatamente nello spazio espositivo Bunker, Visioni d’Arte omaggia i 700 anni della morte di Dante: dall’ingresso ancora abbastanza spazioso e luminoso (paradiso) si proseguirà in un percorso in discesa attraverso un corridoio abbastanza stretto (purgatorio) per poi raggiungere attraverso porte molto basse le varie anguste ed inquietanti salette con soffitto a volta (inferno). Nell’occasione si potrà visitare la splendida Villa Caldogno del Palladio, riccamente affrescata, proseguendo attraverso la nostra Esposizione si accederà alla mostra permanente, allestita dal Comune, sulla seconda guerra mondiale, così da trascorrere qualche ora tra Arte, Arte Moderna e Storia. Sabato e Domenica 17/07, 18/07, 24/07, 25/07, 31/07, 01/08, dalle 10 alle 19.

dal 2 al 4 Luglio 2021 Ori Montagna 24K Asiago e Roana (VI) - www.www.asiago.it Spettacoli, intrattenimento e attività all’aria aperta: un evento esclusivo e ricco di charme. I contenuti dell’evento si ispirano ai tesORI del territorio, come formaggio, miele, birra, polenta, legno, resina, grappa... e ancora colOri, sapOri, odOri, lavOri, Valori, fiOri, amOri di un territorio unico nel panorama della montagna italiana... ma anche Arte Orafa di Vicenza e Vini della Pedemontana! I momenti di maggior suggestione dell’evento saranno La Notte d’Oro di Asiago, con la sfilata di moda e gioielli a 50 sfumature dorate nella splendida Piazza Duomo e il Golden Gala Stellato a Canove di Roana, esclusiva cena gourmet sotto le stelle con gli chef stellati dell’Altopiano. A completare il programma dell’evento la corsa all’Oro nella natura di Roana, alla ricerca delle pepite, e il mercatino dei sapori, dei colori e dei lavori, il contest degli artisti del legno al laghetto di Roana, oltre ad altre attività all’aperto alla scoperta del territorio.

fino al 28 Agosto 2021 fino al 20 Settembre 2021 Un Ponte per Bassano, Bassano Elena Xausa. Coming Home Bassano (VI) - Museo Civico, 1° piano per il suo Ponte Bassano (VI) - Palazzo Bonaguro. Mostra. Organizzata dai Musei Civici, Pro Bassano, Bassano Fotografia, in collaborazione con le scuole della città e le associazioni di categoria del mandamento

12

Illustratrice e graphic designer di origini bassanesi, attiva a livello internazionale, Elena Xausa presenta una selezione delle sue opere più recenti. Info: 0424519901 - biglietteriamusei@ comune.bassano.vi.it

76


adiso) si proseguirà in un oi raggiungere attraverso no).

e affrescata, proseguendo al Comune, sulla seconda

e t a t s e a u t la ! a c i s u in M LUGLIO » MAROSTICA AGOSTO » ASIAGO SETTEMBRE » VICENZA INFO: DuePunti Eventi (+39) 0445 360516 www.duepuntieventi.com duepunti.eventi BIGLIETTI: on line e presso i punti vendita

77


8

9

L U G L I O

L U G L I O

10

12

L U G L I O

L U G L I O

16 L U G L I O

78


13 L U G L I O

31 L U G L I O

79


9 A G O S T O

10 A G O S T O

13 A G O S T O

80


8 S E T T E M B R E

10 S E T T E M B R E

11 S E T T E M B R E

81


appuntamenti

eventiper l’estate dal 5 al 25 Luglio 2021 Terre Graffiate - Festival 4° edizione Programma: 05/07/21 Villa Negri (Romano d’Ezzelino), h. 20:30. Serata di presentazione con Loris Giuriatti e Roberto Frison ad ingresso gratuito. 17/07/21 Centro Didattico Valpore (Seren del Grappa), h. 10.30. Johannes Brahms - Trio in la minore op. 114; Carl Frühling - Trio in la minore op. 40; Nino Rota - Trio (1973). QUANTUM CLARINET TRIO: Elena Veronesi Clarinetto, Johannes Przygodda Violoncello, Bokyung Kim Pianoforte. In caso di maltempo, il concerto sarà spostato presso Villa Negri a Romano d’Ezzelino. 18/07/21 Col Moschin (Solagna), h. 10.30. TRIO NARDI, DI BONAVENTURA, TAVOLAZZI: Elias Nardi Oud, Daniele Di Bonaventura Bandoneon, Ares Tavolazzi Contrabbasso e basso fretless. In caso di maltempo, il concerto sarà spostato presso Villa Negri a Romano d’Ezzelino. 24/07/21 Col Campeggia (Romano d’Ezzelino), h. 10.30. Sergej Rachmaninov. Trio elegiaco n. 1 in sol minore - Trio elegiaco n. 2 in re minore op. 9. Eleonora De Poi Violino, Riccardo Baldizzi Violoncello, Massimiliano Turchi Pianoforte. In caso di maltempo, il concerto sarà spostato presso Villa Negri a Romano d’Ezzelino. 25/07/21 Prati di Borso (Borso del Grappa), h. 10.30. ALMA SWING: Lino Brotto Chitarra principale - Mattia Martorano Violino - Andrea Boschetti Chitarra ritmica - Beppe Pilotto Contrabbasso. In caso di maltempo, il concerto sarà spostato presso una struttura coperta presso Malga Campo Croce.

dal 19 al 23 Luglio 2021 Scambio libri di testo usati al parco Bassano del Grappa (VI), c/o Parco Ragazzi del ‘99. Dalle 18 alle 20. Scuole superiori bassanesi (per a.s. 2021/22) 19/07/21 vendita/acquisto testi per le classi 5^; 20/07/21 vendita/acquisto testi per le classi 4^; 21/07/21 vendita/acquisto testi per le classi 3^; 22/07/21 vendita/ acquisto testi per le classi 2^; 23/07/21 vendita/acquisto testi per le classi 1^. In caso di maltempo la giornata di scambio verrà posticipata alla settimana successiva. Per info e aggiornamenti: www.ucgbassano.it

dal 02 al 09 Luglio 2021 A Taste of Dance

dall’01/06 al 31/08/2021 Sport Estate 2021

Thiene (VI) - www.atasteofdance.it Festival Internazionale di Danza Thiene. Spettacoli; Laboratori di movimento gratuiti per bambini ed anziani; Workshop per danzatori; Site specific; Selezione coreografica; Party.

Thiene (VI) - www.comune.thiene.vi.it Attività sportiva gratuita per tutti. Nei parchi e piattaforme della Città. Programma dettagliato degli orari e delle date delle iniziative disponibile sul sito del comune.

18

82


Seguici su EQ

IA P M A A Z Z RA R E T

a v i t es

coming soon

APERTO da lunedì a venerdì 7.00/13.30 - 17.00/02.00 Sabato e domenica 7.00/14.30 - 17.00/02.00 Martedì chiuso

Via Molini 48 Nove (VI) m 328.3776451 83


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.