
EVENTI CULTURA INNOVAZIONE BENESSERE SPORT






pavimento noce americano

pavimento spina francese
pavimento noce americano
pavimento spina francese
Veneto parquet è un’azienda con una grande passione ed esperienza nella lavorazione del legno
Ci occupiamo della produzione, vendita e posa in opera di pavimenti per interno ed esterno, scale in legno, laminati e di accessori di rifinitura
Il nostro desiderio è che il legno sia presente ovunque negli ambienti dove viviamo.
Infatti esso è per eccellenza il miglior materiale nell’edilizia per durezza, stabilità ed isolamento.
Per non parlare della sensazione di calore e di benessere che nessun altro materiale è in grado di darti.
Per questo vi consigliamo il miglior prodotto per rendere funzionale, confortevole ma soprattutto unico il vostro ambiente.
Le fasi di posa in opera devono seguire criteri ben precisi che interessano il supporto sul quale la pavimentazione andrà ad appoggiarsi, la scelta del pavimento, degli adesivi, delle vernici o degli altri prodotti di finitura.
La scelta dei materiali non deve essere dunque affidata al caso e tantomeno al solo fattore economico.
Per la posa in opera disponiamo anche di personale qualificato, preparato e con esperienza.
Tutti i nostri pavimenti e le scale sono realizzate in maniera conforme alle normative europee e il legname utilizzato è proveniente da zone nelle quali la riforestazione è garantita.
ANNO 32 - Nr° 706 del 24 Settembre 2025
Distribuito in più di 500 punti
Direttore responsabile
Attilio Fraccaro
Editrice e Grafica la Piazza Srl
Aut. Tribunale di Bassano del Grappa n°7/94 del 7/10/94
Stampa e legatoria C T O / VICENZA
Via Corbetta 9 - VI
N.B. Il materiale pubblicitario può essere riprodotto solo dopo l’autorizzazione scritta dell’editore
Vuoi fare Pubblicità? Chiamaci m 337.466960 - 392.5725606 EDITORIALE NR° 706
Sede legale: Via C. Cattaneo, 27 - 36027 Rosà VI www.lapiazzaitalia.com lapiazza@lapiazzaitalia.it
Un punto di riferimento per il territorio: un luogo d’incontro tra persone, aziende e comunità.
La carta, con il fascino unico di quel qualcosa che resta... che si sfoglia... che si conserva nel tempo... è stata ed è ancora oggi un canale prezioso per dare visibilità alle attività locali, raccontarne le storie e rafforzarne l’identità.
La comunicazione cambia con noi, con le abitudini delle persone e con le nuove tecnologie. Non si ferma! Ha bisogno che il dialogo iniziato su carta abbia un prolungamento, un’estensione che non sostituisce, ma amplifica: più canali, più contatti, più opportunità.
Ecco perché La Piazza ha scelto di fare un passo decisivo: portare le imprese anche online con i suoi Web Pack, soluzioni su misura pensate per guidare ogni attività nel mondo digitale grazie a strumenti concreti, flessibili e scalabili, progettati da un team di professionisti nativi digitali.
La forza di questi pacchetti sta nella libertà: puoi decidere quando attivarli, quali combinare, per quanto tempo utilizzarli. Nessun vincolo rigido, solo strategie efficaci e misurabili, costruite per dare visibilità e trasformare i contatti in clienti reali.
Dal cartaceo al web, il filo conduttore rimane lo stesso: dare voce al territorio, aiutare le imprese a crescere e ad essere trovate.
Continuiamo a fare ciò che abbiamo sempre fatto, ma con nuovi strumenti, nuove strade e con l’obiettivo di portare la tua attività davanti agli occhi delle persone giuste.
Il futuro non è una scelta tra carta e digitale, ma un insieme di due mondi.
Siamo pronti a guidarti in questo percorso.
E tu, sei pronto a farti vedere con un click?
BASSANO DEL GRAPPA (VI)
BASSANO DEL GRAPPA
ED ETRA INSIEME PER IL
DECORO URBANO
Il Sindaco Nicola Finco: “Al via una campagna di sensibilizzazione per una città più pulita e accogliente” Strade, piazze e portici più puliti: con questo obiettivo il Sindaco di Bassano del Grappa Nicola Finco lancia una campagna per il decoro urbano che punta, insieme ai controlli e agli interventi di pulizia, alla consapevolezza e ai corretti comportamenti di chi Bassano la vive quotidianamente o la frequenta occasionalmente.
«Il nostro impegno quotidiano per una città pulita e accogliente – spiega il primo cittadino – passa attraverso i cittadini, che sono protagonisti attivi di questo impegno. Per questo vogliamo sensibilizzare e incoraggiare tutti a fare la propria parte su più fronti, a partire da azioni semplici come può essere la cura degli spazi pubblici da parte di chi frequenta la città con il proprio cane. E proprio da qui partiremo con una campagna insieme ad Etra, che ringrazio per essere sempre al nostro fianco nel lavoro portato avanti per migliorare la qualità dei nostri spazi comuni».
Il primo passo di una più ampia strategia per il decoro urbano arriva dunque con la nuova campagna di sensibilizzazione promossa dal Comune di Bassano del Grappa in collaborazione con ETRA SpA
Appunti:
Società benefit. Si tratta di una iniziativa rivolta ai proprietari di cani, rivolta sia agli abitanti di Bassano che ai turisti, presentata oggi dal primo cittadino e dal direttore del servizio ambientale integrato della multiutility, Roberto Parolin.
La campagna, che ha un tono soprattutto empatico, punta a promuovere il rispetto delle regole di convivenza civile, ad aumentare la consapevolezza del problema delle deiezioni canine e a ricordare l’importanza di raccoglierle anche promuovendo l’uso dei sacchettini per garantire così il decoro urbano e l’utilizzo di acqua dove gli amici a quattro zampe fanno i loro bisogni. «Si tratta di un gesto che richiede pochi secondi – commenta Parolin – ma che migliora la qualità della vita di tutti e valorizza il patrimonio storico, artistico e naturalistico di Bassano del Grappa. Va tenuto conto che l’abbandono delle deiezioni comporta un costo per la pulizia che poi ricade su tutti i cittadini. Pulire e avere cura del contesto urbano dunque conviene a tutti. Basta avere con sé un sacchetto, raccogliere le deiezioni del proprio cane e gettarle negli appositi cestini, o ripulire i residui liquidi con un po’ d’acqua per contribuire al benessere collettivo».
La campagna di comunicazione è realizzata da ETRA che, dopo il lancio a Bassano del Grappa, la metterà a disposizione anche di altri Comuni che si trovassero a dover fare i conti con il medesimo problema. La stessa campagna raggiungerà non solo i residenti, ma anche i turisti che visitano Bassano attraverso materiali informativi, locandine e messaggi anche sui social
“Il decoro urbano – riprende il Sindaco Nicola Finco - è il risultato di molte attenzioni e diverse azioni. È noto l’aumento considerevole della presenza di cani, che si vedono molto spesso accompagnare signore o signori nelle loro passeggiate.
Questa presenza importante di “amici a quattro zampe” porta con sé, appunto, anche il problema dei loro bisogni spesso abbandonati in luoghi pubblici. Queste oltre a compromettere l’immagine della città, rappresentano un rischio per la salute pubblica, e lasciano spesso lungo le strade del centro storico, ma non solo, sporcizia e cattivi odori che potrebbero essere evitati. Ricorderemo anche che la pulizia è un obbligo previsto dal Regolamento comunale, la cui inosservanza comporta sanzioni amministrative”.
Fonte: www.comune.bassano.vi.it
Si rende noto che con Deliberazione della Giunta Regionale n. 923 del 05.08.2025 è stato approvato l’Avviso pubblico per l’assegnazione del contributo “Buono Libri”, anno scolastico formativo 2025 - 2026.
Le domande dovranno essere:
1) presentate esclusivamente via web entrando nella pagina internet http://www. regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb a partire dal 17 settembre 2025 al 17 ottobre 2025 ore 14.00, pena l’esclusione del beneficio, seguendo le istruzioni ed il bando allegati;
2) inviate o consegnate al Comune di Romano d’Ezzelino PENA L’ESCLUSIONEDAL CONTRIBUTO, secondo le modalità e con gli allegati di seguito indicati entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025 ore 14.00
Le informazioni sono pubblicate nell’avviso allegato nella pagina dedicata del sito del Comune di Romano d’Ezzelino. Fonte: www.comune.romano.vi.it
CITTADELLA (PD)
BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE
IN MOBILITA’
VOLONTARIA DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE
PUBBLICA PER IL BIENNIO 2025-2026
L’ATER di Padova ha comunicato che il Consiglio di Amministrazione ha approvato la graduatoria definitiva relativa al bando per l’assegnazione in mobilità volontaria di alloggi di edilizia residenziale pubblica individuati nel “Piano di mobilità”
La stessa è consultabile sul sito dell’Ater https://www.aterpadova.org
La graduatoria, riportante i punteggi definitivi a seguito esame dei ricorsi pervenuti, è redatta in forma anonima, in ossequio alla normativa sulla privacy. Pertanto è necessario consultarla con IL NUMERO DI PROTOCOLLO INDICATO NELLA PRIMA PAGINA DELLA DOMANDA presentata ad ATER e del proprio codice utente.
In calce sono riportate le caratteristiche generiche degli alloggi dei richiedenti, che hanno manifestato interesse anche
Appunti:
per eventuale scambio consensuale. A tale scopo verrà a breve redatto apposito spazio nel sito, al quale potranno aderire anche nuovi richiedenti interessati a scambiare l’alloggio.
Chiarimenti e informazioni potranno essere richiesti tramite e-mail a: scambioalloggio@aterpadova.com telefonicamente al n. 049.9732983 dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 12:00. Fonte: www.comune.cittadella.pd.it
VENETO (TV) AVVISO PUBBLICO PER
L’ASSEGNAZIONE
“NATALE SOTTO LE MURA” 2025-2026
Il Comune di Castelfranco Veneto intende assegnare per il Mercatino di “Natale sotto le mura” edizione 2025/2026, che si terrà nei giardini pubblici prospicienti le mura del Castello (lato nord-est) dal 22 novembre al 6 gennaio, alcuni stand/ casette nella propria disponibilità per la vendita di prodotti di commercio-artigianato, per la vendita di prodotti alimentari e per la vendita e somministrazione di prodotti alimentari.
Le domande, corredate dei documenti necessari, sottoscritte digitalmente dai rappresentanti legali, o in alternativa in
firma semplice con allegata copia fotostatica del documento di identità in corso di validità, dovranno pervenire – a pena di esclusione - entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 10 ottobre 2025 •a mezzo posta elettronica avente oggetto “Gara informale per l’assegnazione di casette - Mercatini di Natale di Castelfranco Veneto edizione 2025/2026” certificata al seguente indirizzo: castelfrancoveneto. tv@pecveneto.it (farà fede esclusivamente la data di invio della PEC e l’invio dovrà considerarsi andato a buon fine solo con la ricezione della ricevuta di consegna) •in alternativa in busta chiusa riportante dicitura “Gara informale per l’assegnazione di casette - Mercatini di Natale di Castelfranco Veneto edizione 2025/2026direttamente all’ufficio Protocollo del Comune di Castelfranco Veneto, via F.M. Preti 36, 31033 Castelfranco Veneto (TV). In tal caso farà fede la data e l’ora del ricevimento.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi al Servizio Attività Produttive: commercio@comune.castelfranco-veneto.tv.it - 0423.735661
Fonte: comune.castelfrancoveneto.tv.it
ROSA’ (VI)
Si avvisa che dal 1 Ottobre al 31 Dicembre 2025 l’ecocentro di via Dei Prati tornerà ad applicare l’orari di accesso invernale, meglio specificato nell’allegato.
Fonte: www.comune.rosa.vi.it
Il mio appuntamento:
AZIENDA ULSS 7 PEDEMONTANA k protocollo.aulss7@pecveneto.it
AZIENDA ULSS 7 PEDEMONTANA k protocollo.aulss7@pecveneto.it
OSPEDALE SAN BASSIANO
OSPEDALE SAN BASSIANO
Via dei Lotti, 40 - Bassano del Grappa VI m 0424888111
Via dei Lotti, 40 - Bassano del Grappa VI m 0424888111
OSPEDALE SANTORSO
OSPEDALE SANTORSO
SP66, 42 - Santorso VI m 0445571111
SP66, 42 - Santorso VI m 0445571111
OSPEDALE DI ASIAGO
OSPEDALE DI ASIAGO
Via Martiri di Granezza, 42 - Asiago VI m 0424604111
Via Martiri di Granezza, 42 - Asiago VI m 0424604111
CENTRO SOCIO SANITARIO PROSPERO ALPINO
CENTRO SOCIO SANITARIO PROSPERO ALPINO
Via Panica, 17 - Marostica VI m 0424885600
Via Panica, 17 - Marostica VI m 0424885600
AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA k protocollo.aulss2@pecveneto.it
AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA k protocollo.aulss2@pecveneto.it
OSPEDALE CASTELFRANCO VENETO
OSPEDALE CASTELFRANCO VENETO
Via dei Carpani, 16/Z - Castelfranco V.to TV m 04237321
Via dei Carpani, 16/Z - Castelfranco V.to TV m 04237321
DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI ASOLO
DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI ASOLO
Via Forestuzzo, 41 - Asolo TV
Via Forestuzzo, 41 - Asolo TV
m 0423526502
m 0423526502
AZIENDA ULSS 6 EUGANEA
k protocollo.aulss6@pecveneto.it
AZIENDA ULSS 6 EUGANEA k protocollo.aulss6@pecveneto.it
OSPEDALE DI CITTADELLA
OSPEDALE DI CITTADELLA
Via Pilastroni, 1 - Cittadella PD m 0499424111
Via Pilastroni, 1 - Cittadella PD m 0499424111
ALCOLISTI
ALCOLISTI ANONIMI
BASSANO DEL GRAPPA
BASSANO DEL GRAPPA
m 3667495066
m 3667495066
k venetosincerita.i.p@gmail.com
k venetosincerita.i.p@gmail.com
SERT - L’Unità Operativa Complessa Servizio Dipendenze offre assistenza agli utenti con disturbi da uso di sostanze stupefacenti, da alcol e tabacco, gioco d’azzardo e dipendenze comportamentali mediante interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento.
SERT - L’Unità Operativa Complessa Servizio Dipendenze offre assistenza agli utenti con disturbi da uso di sostanze stupefacenti, da alcol e tabacco, gioco d’azzardo e dipendenze comportamentali mediante interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento.
BASSANO DEL GRAPPA
BASSANO DEL GRAPPA
Centro Socio Sanitario Mons. E. Negrin, Via Cereria 14/B, palazzina C
m 0424885407
Centro Socio Sanitario Mons. E. Negrin, Via Cereria 14/B, palazzina C m 0424885407
k sertbassano@aulss7.veneto.it ASIAGO
k sertbassano@aulss7.veneto.it ASIAGO
Via Monte Sisemol 2
Via Monte Sisemol 2
m 0424604657
m 0424604657
k sert.asiago@aulss7.veneto.it
k sert.asiago@aulss7.veneto.it
TELEFONO AMICO ITALIA
TELEFONO AMICO ITALIA
CENTRO DI BASSANO D. G.
m 0223272327
CENTRO DI BASSANO D. G. m 0223272327
k bassano@telefonoamico.it
k bassano@telefonoamico.it
E telefonoamicobassanodelgrappa
E telefonoamicobassanodelgrappa
Dopo il break estivo riprendono a LaBassanese gli Aperilibri, indovinato format della libreria di Galleria Corona d’Italia. Ad inaugurare questo primo quattro incontri, tutti gratuiti e in calendario al venerdì con inizio alle 18, sarà un ospite che non ha bisogno di molte presentazioni, un autore davvero di casa nella storica libreria bassanese.
Il 26 settembre infatti ritorna Massimo Carlotto che, a trent’anni dall’esordio, riporta in scena Marco Buratti, ovvero l’Alligatore, forse il personaggio più noto ed iconico dell’autore padovano, autentica leggenda nel mondo del crime italiano. In “A esequie avvenute” si ritorna alle origini dell’Alligatore che dopo aver scontato ingiustamente 7 anni di carcere per un errore giudiziario, una volta libero, diventa un investigatore non ufficiale. Anche questa avventura, forse la sua più malinconica, amara e dolorosa, è ambientata nel nostro Nord Est e prende le mosse quando, durante un gelido inverno, viene rapita l’amante di Loris Pozza, un criminale esperto in truffe, fatture false, con l’uomo che incarica proprio a Marco Buratti e i suoi soci, Max la Memoria e Beniamino Rossini, di consegnare il riscatto. Ma qualcosa va storto e la donna, nonostante il pagamento di un milione di euro, non viene liberata con l’Alligatore che così inizierà un’indagine non autorizzata per impedire che una vittima rimanga senza giustizia, a dispetto di
chi vorrebbe mettere tutto a tacere. Il tutto mentre nel frattempo Rossini, che ogni tanto abbandona il suo vecchio mestiere di bandito per dedicarsi a salvare donne, libera una giovane ucraina sfruttata dalla mafia del suo Paese.
Anche il secondo appuntamento, in calendario il 10 ottobre, propone un altro gradito ritorno con l’incontro che avrà come protagonista Mauro Spigarolo che presenta quel “Barré” che vede l’autore reinterpretare questa tecnica musicale (che consente di creare accordi complessi, premendo più corde con un solo dito permettendo così di esplorare nuove armonie, al di là dei limiti delle corde libere) “come simbolo del percorso umano, fatto di strappi, perdite e ampliamenti del pensiero”. La tastiera che diventa così metafora del fluire della vita, dell’incontro con le ferite e della capacità di spingersi oltre i confini del conosciuto. È in quel momento di smarrimento che si ricompone la rotta, si accoglie l’imprevisto, e si aprono scale verso l’inimmaginabile. Attraverso un uso del linguaggio ricco di contrasti, Spigarolo dà vita a universi inattesi, sospesi tra respiro e silenzio, come in una solitaria battuta di pesca notturna su una spiaggia che appare libera, ma non lo è mai completamente.
A calcare poi il palco della rassegna sarà il 17 ottobre Rossella Menegato che, in “Cronache di una casa chiusa”, racconterà il mondo delle case di tolleranza, un “mondo a parte” dove finiscono Amélie, Rosa, La Rossa, Maria, Bimba, Nerina, Giulia, Sophie e di tutte le altre migliaia di donne e ragazze. Un paese dei balocchi per gli uomini e luogo d’infamia e di dolore per le donne. Col libro, corredato da foto e illustrazioni, che racconta come vivevano, chi erano e quali segreti celavano le storie di quelle prostitute senza identità chiuse fra le quattro mura dei bordelli disseminati in ogni angolo dell’Italia? A chiudere questa
prima serie di Aperilibro, che proseguirà con tanti altri incontri sino alle soglie della prossima estate, sarà un libro che tratta di temi dolorosamente e tragicamente attuali. Il 24 ottobre in libreria sarà ospite la scrittrice italo-palestinese Alae al Said, autrice del bellissimo “Il ragazzo con la Kefiah arancione”. Un libro, un romanzo, che racconta una storia di amicizia, di sogni e riscatto ambientata tra i fermenti socio-politici del Medio Oriente durante la guerra dei Sei Giorni. Tutto inizia negli Anni Novanta quando l’incontro con un giornalista americano venuto per ascoltare e raccontare la storia della sua fabbrica di kefiah, fa riemergere dal passato la storia della sua adolescenza. Conosciamo così Loai che è un ragazzino dai capelli rossi. Piccolo, timido, studioso che con quei capelli fiammeggianti, è la vittima perfetta per i bulli della scuola. Il sostegno familiare non può bastare ma poi sulla scena compare Ahmad, ragazzo povero ma forte e sicuro di sé, che gli offre una via di fuga e un modo per accettarsi: è la nascita di una grande amicizia. Una breve illusione prima della discesa in un incubo: la guerra, l’occupazione, le prepotenze e le violenze. Da ricordare poi che da metà ottobre, a LaBassanese, riprenderanno anche gli appuntamenti delle Letture Animate
PER INFORMAZIONI:
La Bassanese Galleria Corona d’Italia, 41 Bassano del Grappa (VI) m 0424521230 k info@labassanese.com
www.labassanese.com
VIAGGI DI OTTOBRE E NOVEMBRE
19 ottobre 2025 MANTOVA E MINICROCIERA SUL MINCIO
25 ottobre 2025 GENOVA E L’ACQUARIO
26 ottobre 2025 RIMINI CON PRANZO DI PESCE
€ 80
€ 90
€ 120
28 ottobre1 novembre 2025 GIORDANIA da € 1290
09 novembre 2025 RAVENNA LA CITTÀ DEI MOSAICI
15-16 novembre 2025 LA TOSCANA PIÙ ROMANTICA
16 novembre 2025 PAVIA E LA CERTOSA
22-23 novembre 2025 L’UMBRIA PIÙ GOLOSA
29 novembre 2025 RIMINI CON PRANZO DI PESCE
CAPODANNO NELLE FIANDRE
dal 29 dicembre al 2 gennaio 2026 da € 1090
€ 120
€ 360
€ 90
€ 290
€ 120 MOSTRE
25 ottobre 2025 BANKSY
CAPODANNO IN TOSCANA
dal 30 dicembre al 2 gennaio 2026 da € 790
€ 50
€ 70 10 gennaio 2026 DA PICASSO A VAN GOGH
07 febbraio 2026 IMPRESSIONISMO E MODERNITÀ
MERCATINI DI NATALE
29 novembre 2025 RANGO E TENNO
29 novembre 2025 VERONA
30 novembre 2025 SWAROVSKI E INNSBRUCK
30 novembre 2025 LUBIANA
06 dicembre 2025 MILANO
07 dicembre 2025 SAN MARINO
€ 70
€ 50
€ 50
€ 80
€ 70
€ 70
€ 70
07 dicembre 2025 RATTENBERG E INNSBRUCK € 75
08 dicembre 2025 BOLZANO E L’ALTOPIANO DEL RENON € 70
13 dicembre 2025 CASTELLO DI AMBRAS E INNSBRUCK € 80
14 dicembre 2025 LUBIANA € 70
20 dicembre 2025 BOLZANO E L’ALTOPIANO DEL RENON € 70
20 dicembre 2025 SAN MARINO € 70
21 dicembre 2025 SWAROVSKI E INNSBRUCK € 80
21 dicembre 2025 RANGO E TENNO € 50
27 dicembre 2025 POSTUMIA € 120
CAPODANNO A PRAGA
dal 31 dicembre al 3 gennaio 2026 da € 890
HARRY POTTER A MILANO € 80
Domenica 4 gennaio 2026
La più vasta mostra itinerante che arriva per la prima volta nella città meneghina.
Continua a proporre nuove interessanti iniziative LaBassanese che dal 23 ottobre tiene a battesimo “Il Club Bassanese” sorta di cenacolo culturale e letterario
A tenere a battesimo questa nuova quattro incontri dedicati ad autori che hanno fatto della provocazione, della visione e dello scandalo la cifra della loro opera. E “Maledetti e male-detti” è l’indovinato titolo della rassegna che non si propone come un semplice corso di letteratura, ma una “esperienza di pensieri e di emozioni” che serviranno per incontrare, senza filtri, scrittori che non si leggono soltanto ma “si attraversano, bruciano, fanno paura, lasciano feriti ma anche più vivi”
Organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale “La Fucina Letteraria” questo primo ciclo di incontri saranno condotti da Marco Cavalli , critico letterario, saggista e traduttore, voce autorevole e appassionata capace di restituire la forza di autori che hanno scardinato il conformismo e sfidato i limiti del linguaggio.
Cavalli conosce da vicino i protagonisti della rassegna: di Sade ha tradotto e curato diverse opere, ad Aldo Busi ha dedicato saggi e studi, su Pasolini e Nabokov ha scritto e riflettuto a lungo, offrendone sempre interpretazioni originali e acute.
Il primo incontro sarà su Donatien Alphonse François de Sade, lo scrittore più censurato di ogni tempo. Il secondo incontro, il 30 ottobre , vedrà protagonista Aldo Busi mentre, la settimana successiva, sempre di giovedì, ovvero il 6 novembre , sarà il momento di Pier Paolo Pasolini.
A chiudere questo primo “salotto letterario” sarà, il 13 novembre , Vladimir Nabokov e lo scandalo del suo romanzo “Lolita”
Per partecipare agli incontri, che inizieranno alle ore 18.30 per concludersi nell’arco di un’ora, è prevista una quota di 50 euro.
Sabato 27/09 • 11/10 • 25/10/25
Centro storico, Bassano del Grappa
Fino ad ottobre 2025 prende avvio “Alla scoperta di Bassano del Grappa. Storia, arte e natura” una visita guidata a cielo aperto che attraversa i luoghi più significativi di Bassano del Grappa come le Piazze della città, il belvedere di Palazzo Sturm, l’iconico Ponte di Palladio, il Camminamento e il Castello degli Ezzelini. Attraverso il percorso didattico, adatto a tutti, sarà possibile conoscere la storia di Bassano del Grappa e le curiosità che si celano dietro a scorci, monumenti e opere d’arte “en plein air”. L’attività, della durata di 120 minuti, è rivolta ad adulti e bambini sopra i sei anni di età, al costo complessivo di 10€ a persona, per un minimo di 14 persone e un massimo di 30 persone, è acquistabile esclusivamente online al sito www.bassanoedintorni. it entro 48 ore dal giorno dell’attività. Scaduto il termine delle 48h e qualora sia raggiunto il numero minimo, sarà possibile acquistare il biglietto cartaceo esclusivamente presso lo I.A.T. di Bassano del Grappa, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il tour guidato parte dallo I.A.T. di Bassano del Grappa in Piazza Garibaldi 34 e si svolgerà in lingua italiana. Sempre presso lo sportello I.A.T sarà possibile avere maggiori informazioni sull’attività e le modalità di acquisto online.
Fonte: www.bassanoedintorni.it
Fino al 27/10/25
Sogno e magia. L’universo del fantastico nelle incisioni
della Collezione Remondi
Museo Civico, Bassano del Grappa
I Musei Civici di Bassano del Grappa presentano al pubblico una selezione di opere appartenenti alla collezione Remondini, tra i più ricchi patrimoni grafici del Veneto, che esplora creature e leggende del mondo fantastico attraverso gli sguardi di alcuni dei più noti ed influenti maestri
dell’arte incisoria italiana ed europea.
A partire dal XVI secolo, ed in particolare nel mondo nordico che si oppone al misurato classicismo mediterraneo, un interesse per il magico, l’onirico e il fantastico si diffonde capillarmente attraverso l’Europa grazie alla stampa, sollecitando gli artisti a esplorare il bizzarro e l’irregolare, dando vita a creature misteriose e fantastiche che abitano il mondo dell’immaginazione e delle credenze popolari.
La mostra “Sogno e magia. L’universo del fantastico nelle incisioni della Collezione Remondini”, a cura di Riccardo Toffanin e visitabile al piano nobile del Museo Civico di Bassano del Grappa, permetterà al visitatore di immergersi in un mondo abitato da streghe, folletti, alchimisti e creature marine: figure emblematiche delle tradizioni popolari che abitano il limite tra sacro e profano, tra soprannaturale e quotidiano, tra magia e razionalità.
La selezione di opere spazia lungo tre secoli di grande arte incisoria attraverso alcuni dei suoi più grandi maestri, da Martin Schongauer ad Albrecht Dürer, da Agostino Veneziano a Giorgio Ghisi, da Jacques Callot a Giambattista Tiepolo, esortando il pubblico a scoprire un mondo in cui il confine tra visibile e invisibile si assottiglia. Un’arte che non solo riproduce la realtà ma la trasforma, distorcendola e amplificandola attraverso la lente dell’immaginazione, per raccontare quali mostri si generino dal sonno della ragione. L’esposizione si propone dunque non solo come un momento di riscoperta di alcuni capolavori delle collezioni del Museo Civico di Bassano del Grappa, solitamente non esposti al pubblico, ma soprattutto come un’opportunità per immergersi nell’oscura bellezza di un’arte che ha saputo guardare oltre il visibile,esplorando le radici di inquietudini e fascinazioni che ancora oggi popolano il nostro immaginario.
biglietteriamusei@comune.bassano.vi.it - +39 0424 519901 Fonte: www.bassanoedintorni.it
Fino al 18/10/25
Undici i volumi esposti che coprono quattro secolidalla metà del Quattrocento alla metà dell’Ottocento – restaurati da laboratori specializzati coordinati dalla Soprintendenza Beni Archivistici e Librari del Veneto. Tra questi figurano il bellissimo codice miniato Officium Beatae Mariae Virginis del XV secolo e il rarissimo Herbolario volgare, stampato a Venezia nel 1522, testo che ebbe un’enorme importanza in Europa nel campo della farmacopea, accompagnato da 150 xilografie di piante medicinali.
Rilevante la presenza in mostra di ben cinque volumi che appartenevano alla biblioteca personale di Antonio Canova, donati a Bassano nel 1853 dal fratellastro Giambattista
Sartori Canova: I quattro libri dell’architettura di Andrea Palladio nell’edizione veneziana del 1570; due volumi in folio di Giovanni Battista Piranesi; la raccolta di incisioni intitolata Villa Pamphilia (seconda metà del Seicento), che contiene immagini, disegni e descrizioni che documentano la struttura della villa dell’omonima famiglia romana, i suoi splendidi giardini, fontane e opere d’arte, offrendo una testimonianza preziosa della vita aristocratica e delle pratiche di rappresentanza dell’epoca. Infine il volume di Pietro Marco Vitali Marmi scolpiti esistenti nel palazzo del Principe di Torlonia, che documento la vasta e pregiata collezione di marmi scolpiti conservata nel palazzo del principe Giovanni Torlonia, duca di Bracciano, esponente di una delle famiglie più influenti e facoltose di Roma nell’Ottocento. Una raccolta che Canova ben conosceva e che fu fonte di ispirazione per il suo lavoro di artista. Testimonianza importante nel campo scientifico è invece l’Historia di Plinio Secondo di Antonio Plinio Brucioli, stampata a Venezia nel 1543, prima traduzione completa in lingua volgare della Naturalis Historia, monumentale enciclopedia dell’antichità compilata da Plinio il Vecchio nel I secolo d.C. L’esemplare esposto appartiene alla donazione di Giambattista Brocchi, che costituisce il nucleo fondativo della Biblioteca di Bassano. Di capitale rilevanza per la storia bassanese è il manoscritto ottocentesco di Giambattista Baseggio Arme delle famiglie di Bassano, preziosa fonte per gli studi sulla storia locale, offrendo approfondimenti sulle origini, i legami e le vicende delle famiglie che hanno segnato la vita cittadina. Una vetrina è infine dedicata ad uno dei documenti più significativi conservati a Bassano della storia dell’arte veneta del Rinascimento, ossia il Libro secondo di dare e avere della Famiglia Da Ponte con diversi per pitture fatte, noto
come Libro dei conti della bottega dei Bassano, il secondo di una serie di quattro “mastri” compilati secondo il sistema della partita doppia, l’unico giunto fino a noi. Il documento copre un arco temporale che va dal 1511 al 1580, con particolare dettaglio sul trentennio 1520-1550, fase cruciale della storia della celebre bottega che vede il passaggio di testimone da Francesco il Vecchio al figlio Jacopo. Francesco, fino al 1539, e successivamente Jacopo, annotarono con precisione introiti e spese legate alle «pitture fatte», includendo oltre 160 opere tra pale d’altare, gonfaloni, quadri, affreschi, sculture e disegni. Il manoscritto offre un quadro unico e dettagliato del funzionamento di una bottega rinascimentale, rappresentando la fonte più completa di questo genere a noi pervenuta. Oltre al valore artistico, il testo riveste grande importanza come fonte per studi di cultura materiale, in particolare per i domini di Terraferma, grazie alle numerose informazioni su prezzi, misure, valori monetari, tipologia di contratti, modalità di pagamento – sia in denaro che in natura o prestazioni d’opera – e sulla rete di collaborazioni con altri artigiani.
Fonte: www.bassanoedintorni.it
Fino al 31 ottobre 2025 è aperto al pubblico il camminamento del Castello degli Ezzelini, uno degli angoli più caratteristici della città di Bassano del Grappa dove si possono costeggiare le mura che almeno dal 1150 proteggevano la Chiesa di Santa Maria in Colle e i bassanesi.
Costruite in ciottoli del Brenta e mattoni, le mura erano organizzate con una cortina esterna e una interna; quest’ultima era dotata di torri di avvistamento, cammino di ronda e merli con feritoie utili a difendere gli arcieri che proteggevano il castello. Oggi il camminamento termina con uno dei punti panoramici più belli della città che guarda il fiume Brenta e il ponte di Palladio. Il camminamento del Castello degli Ezzelini è ad accesso libero tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, con ultimo accesso alle 18:30, ad esclusione del martedì. Per maggiori informazioni: T +39 0424 519917 - iat.bassano@comune.bassano.vi.it Fonte: wwwmuseibassano.it
Fino al 26/10/2025
Torre Civica, Bassano del Grappa
La Torre Civica è il monumento simbolo della storia medievale di Bassano del Grappa.
Con i suoi oltre 40 metri di altezza, la Torre svetta nel cuore del centro storico per regalare un’impareggiabile vista panoramica sull’intera città.
Attestata fin dal 1349 ma, secondo la tradizione, fondata da Ezzelino da Romano intorno alla metà del ‘200, a scopi difensivi e militari, la Torre svolse in realtà una funzione prevalentemente civile: il suono delle sue campane regolava ogni aspetto della vita pubblica, dal mercato al cambio dei turni di guardia, oltre a segnalare pericoli improvvisi (calamità, assalti). Nel Settecento la Torre fu dotata del caratteristico orologio, mentre le merlature apicali, che le donano un profilo così legato all’immaginario medievale, risalgono invece ad un restauro della prima metà dell’Ottocento.
La capienza massima della Torre Civica di Bassano del Grappa è di quindici persone in contemporanea.
La Torre Civica di Bassano del Grappa è visitabile sabato, domenica e festivi dalle 15:00 alle 19:00. La biglietteria chiude alle ore 18:30.
Inoltre, per celebrarne la riapertura e in occasione di “Bassano sotto le stelle”, mercoledì 9, 16 e 23 luglio 2025 la Torre Civica sarà straordinariamente aperta al pubblico dalle ore 19:00 alle ore 23:00, con ultimo accesso alle ore 22:30.
Per visitare la Torre Civica il biglietto è acquistabile online o direttamente presso la biglietteria della Torre.
Per informazioni sui biglietti andare al seguente link: https://www.ticketlandia.com/m/event/torre-civica-bassano-del-grappa
Info: biglietteriamusei@comune.bassano.vi.it - 0424 519901
Fonte: www.bassanoedintorni.it
Fino al 26/10/2025
Bassano Fotografia 2025
Chiesa San Giovanni, Bassano del Grappa
Espositori:
Luciano Bovina
Luigino Caliaro
Rosy Carletti
Giulio Montini
Alberto Colognato
Angelo Benedetti
Fotogruppo di Kimle
David Graham
Club fotografico Altopiano
7 comuni
Ernesto Jobin
Francesco Chinazzo
Leaf Creation
Luca Monelli
Orario sabato e domenica 10.00-12.30/15.00-18.30
Fonte: www.bassanoedintorni.it
al 12/10/25
al 26/10/25
Sale espo sitive del Castello Superiore, Marostica
Mostra.
Orari apertura: sabato e domenica
10.00 - 12.30 15.00 - 19.00
Ingresso libero Fonte: IAT BASSANO
Rossano Fotografia 2025
Villa Caffo, Rossano Veneto
Espositori a Villa Caffo di Rossano Veneto
Roberto Gatti
Carmen Auriemma
Francesca Della Toffola
Giuseppe Santamaria Palombo
Marco Bigolin
Marisa d’Alessandro
Massimo Bolognini
Massimo Malvestio
Matteo Chinellato
Milko Marchetti
Nicola Franceschi
Nicolò Berton
Paolo Pozzobon
Sandro Bonaldo
Valeria Lobbia
Orario sabato e domenica 10.00-12.30/15.00-18.30
Fonte: www.bassanoedintorni.it
Martedì 27/09/2025
Illumina il tuo sentiero
Nordic and yoga
Parco della Mezzadria, Rosà
Camminata con tecnica
Nordic Walking e Yoga! Imparerai la tecnica base del Nordic Walking con un istruttore federale della scuola italiana, camminerai in compagnia di altre persone e sarai guidata/o in mobilizzazioni e posture Yoga
Tutto nel verde del Parco della Mezzadria a Rosà, dalle 9 alle 12. Perché partecipare?
• Più energia, meno stress • Movimento consapevole
• Nuove amicizie • Impara/Migliora la tua tecnica
Ricorda il tappetino/telo per la pratica Yoga e un abbigliamento consono alla stagione; la tua acqua.
Vuoi scoprire il Nordic & Yoga? Iscriviti subito!
• il contributo per l’esperienza è di 30 euro.
Fonte: www.bassanoedintorni.it
Mercoledì 28/09/2025
22^Marcia Macondo
passeggino ma con breve tratto impegnativo – 16 km sentiero di collina con brevi tratti impegnativi.
Dopo la marcia: stand gastronomico per il pranzo presso il campo sportivo di Valle San Floriano.
Festa per bambini: caccia al tesoro lungo il percorso dei 6 km e all’arrivo “zona pranzo”.
Fonte: www.bassanoedintorni.it
Fino al 28/09/2025
Autunno Musicale 2025
Chiesa di S. Antonio Abate, Marostica
•21 SETTEMBRE
CONCERTO DI APERTURA
dedicato alla Città di Marostica
•28 SETTEMBRE
CONCERTO DEDICATO A MARIO ARTUSO
Gioventù in cantata
Australian Girls Choir
A cura dell’Associazione I Cantori di Marostica
Ingresso libero
Info: icantoridimarostica@gmail.com
Fonte: www.bassanoedintorni.it
Evento ludico-motorio a passo libero aperto a tutti.
Percorsi da 3-6-9-12-16 km __ percorso di 3 km accessibile ai disabili in carrozzina – 6 km con
Apertura del Castello Superiore in occasione delle mostre presso le sale espositive Castello Superiore di Marostica. Sale espositive Castello Superiore di Marostica
Dal 5 al 14 settembre
NAMASTE NEPAL, a cura dell’Associazione Sidare Aps, Pianezze
Ingresso libero
Info: cultura@comune.marostica.vi.it - 0424 479122
Dal 20 settembre al 12 ottobre
L’AMORE MALATO E... a cura del Sig. Gino Tonello
Orari apertura mostra: sabato e domenica 10.00 - 12.30 / 15.00 - 19.00
INAUGURAZIONE: 20 Settembre 2025 ore 17.00
Ingresso libero
Info Ufficio Cultura: 0424 479122 cultura@comune.marostica.vi.it
Fonte: www.bassanoedintorni.it
Aumenta di anno in anno il successo di Transumando, la manifestazione che anima il comune di Bressanvido per festeggiare l’arrivo della Transumanza, la più attesa e amata dell’arco alpino.
Da quest’anno il format che riunisce la Festa della Transumanza, il Festival dell’Agricoltura e Latterie Vicentine in Festa presenta una novità: “VIVI”, l’iniziativa lanciata della Consulta Giovani di Bressanvido che propone una settimana a ritmo di musica e non solo.
Torna “Transumando: vieni, scopri, gusta, vivi Bressanvido”, il grande evento che abbraccia le tre manifestazioni storiche del territorio, la Festa della Transumanza, il Festival dell’Agricoltura e Latterie Vicentine in Festa dal 26 settembre al 06 ottobre L’intero comune è in fermento per il fitto calendario che attirerà migliaia di visitatori di tutte le età catturando interessi, gusti ed esigenze diversi. In programma 11 giorni di convegni, incontri, concerti, spettacoli e tanto buon cibo
Transumando è nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, Latterie Vicentine, il Comitato Tecnico Scientifico del Festival dell’Agricoltura, la Pro Loco e la Consulta Giovani di Bressanvido che hanno deciso di unire quattro importanti eventi di inizio autunno in un unico grande contenitore comunicativo. Dal 2025 una grande novità: il claim “Vieni, scopri e gusta” si aggiorna con “Vivi”, l’appuntamento promosso della Consulta Giovani di Bressanvido che propone una settimana a ritmo di musica e
balli alla Corte degli Ulivi. Il più longevo di questi è la grande e spettacolare Festa della Transumanza - riconosciuta Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO - che festeggia quest’anno la 27^ edizione. Storia e tradizione sono approvate al Lido di Venezia lo scorso 4 settembre alla Mostra del Cinema dove è stato presentato un docufilm sulla Transumanza di Bressanvido, in collaborazione della Regione Veneto
“Ècongenuinoorgogliocheanchequest’anno la Transumanza di Bressanvido arriva con la sua ventisettesima edizione: forte legame con la tradizione e novità interessanti oltre che appuntamenti inediti. Presidio importantenelcontestodellavalorizzazionedi una pratica, oggi patrimonio dell’umanità Unesco, dal forte valore storico, culturale, sociale ed economico, intrecciata nel tessuto locale che coinvolge numerose realtà per garantire un’offerta di qualità” spiega il Sindaco di Bressanvido Luca Franzè. “Una pratica di grande valore che questo anno è persino arrivata alla Mostra del Cinema di Venezia attraverso un docufilm realizzato incollaborazioneconSergioBassan.Affiancato alla dimensione popolare della festa, si conferma il Festival dell’Agricoltura quale immancabile scenario divulgativo culturale con proposte capaci di coinvolgere il grande pubblico oltre agli addetti ai lavori”.
Fulcro della manifestazione è l’arrivo della mandria previsto per domenica 28 settembre alle 17, uno dei momenti più emozionanti dell’intera manifestazione. “Uno spettacolo unico dove sono le vacche le vere regine”, commenta Marino Pagiusco, socio storico di Latterie e ideatore della Transumanza di Bressanvido. La festa continuerà tutta la sera con musica live a Villa Pagiusco e alla Corte degli Ulivi.
Un altro importante evento di Transumando è il Festival dell’Agricoltura che quest’anno festeggia l’undicesima edizione con il tema “Futuro in tavola: che gusto c’è?”. Il Festival offrirà una serie di eventi, incontri, conferenze volti a mostrare l’importanza agro-ecologica del territorio di Bressanvido.
Il programma è anticipato da un incontro presso la Biblioteca La Vigna di Vicenza (1° ottobre ore 17:30) nel quale si discuterà di DOC, DOCG, marchi bio e nuove etichette ambientali, e dalla proiezione del film “Brenta Connection” di Anima Film (1° ottobre, 20.15, Bressanvido). Il 2 ottobre, presso Villa Pagiusco, si terrà il convegno di apertura dedicato alla tematica stessa dell’edizione di quest’anno. Protagonisti dell’incontro saranno il Dr. Sergio D’Agostino, responsabile operativo di Surgery for Children, Mariasole Cavallarin, Presidente Slow Food Vicenza e Pietro Guderzo, Presidente Coldiretti Vicenza.
Il Festival prosegue con numerosi incontri con professionisti del settore, oltre varie attività come cooking class per adulti e bambini, workshop e conferenze. A chiudere la manifestazione saranno due appuntamenti “Fuori Festival”: l’11 ottobre con il tradizionale convegno Arav dal titolo “La gestione della vitellaia in una stalla sana” e il 22 ottobre con “Agrifood locale e mercati esteri”, un evento riservato a imprenditori del settore provenienti da Germania, Danimarca, Francia, Polonia e Romania.
Altro pilastro di Transumando è “Latterie Vicentine in Festa”, il grande evento a porte aperte del più grande polo produttivo di formaggio Asiago DOP che si terrà domenica 5 ottobre presso la sede di Latterie Vicentine (via S. Benedetto, 19 - Bressanvido). I partecipanti potranno sbizzarrirsi tra le numerose attività in programma. Prima tra tutte, la visita allo stabilimento a bordo di un simpatico trenino, per vedere da vicino tutto il processo produttivo della cooperativa vicentina.
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna la spumeggiante food blogger veneta LaCarla blog Qlacarlablog: a lei il compito di condurre “Fornelli Roventi”, una gara tra generazioni utilizzando i gustosi formaggi di Latterie Vicentine. Sono previsti assaggi dopo lo spettacolo.
Il momento più significativo della giornata sarà come sempre il tradizionale taglio della
forma di formaggio Asiago DOP più grande d’Italia – oltre 1000 kg -, frutto della passione e dell’esperienza degli esperti casari che l’hanno prodotta utilizzando anche il latte delle malghe dell’Altopiano dei Sette Comuni. Il formaggio verrà distribuito ai presenti e come ogni anno il ricavato andrà in beneficenza: per questa edizione è stata scelta l’Associazione Altre Parole ODV, che ha sede presso l’Unità operativa autonoma di Oncologia di Cittadella.
“Ho un legame molto forte con le malghe e i malgari, avendo trascorso 30 anni in montagna durante l’alpeggio, e quei ricordi scaldanoancoraoggiilcuore” racconta Alessandro Mocellin, Presidente di Latterie Vicentine. “Vivere la transumanza è un’esperienza unica, ricca di emozioni bellissime, tanto più che a condurla è Marino Pagiusco, non solo un socio di Latterie Vicentine ma un grande amico. È un grande orgoglio poter sostenere questa storica manifestazione, condividen
done valori e filosofia. Sono tradizioni che vanno promosse, valorizzate e raccontate alle nuove generazioni. In concomitanza con la Festa della Transumanza, la nostra azienda propone un momento di festa presso i nostri stabilimenti a Bressanvido, con il taglio della forma più grande di formaggio Asiago Dop. Una festa che vogliamo condividere con il territorio, con tutte le persone che ogni giorno credono in noi, a partire dai tantiallevatoridellacooperativa.Sempreper lamassimatrasparenza,apriamoleportedel polo produttivo – il più grande d’Italia per il formaggio Asiago Dop – per far conoscere i processi di produzione dei nostri formaggi, il cui latte proviene esclusivamente dalle 200 aziende agricole associate.” lin.
Il programma di “Latterie in Festa” preve de numerosi laboratori per tutta la famiglia (Piccoli pasticceri all’opera, Casaro per un’o ra, Giocare con l’arte, Facciamoci uno yogurt,
Workshop base di Parkour, lavorazione del legno), spettacoli di arte circense e giocoleria. I piccoli potranno divertirsi tra gli immancabili gonfiabili e l’aia con gli animali da cortile. Durante la giornata sarà attivo uno stand gastronomico con i prodotti Latterie Vicentine, panini caldi e molto altro. “VIVI” è la novità del 2025, il format nato grazie all’impegno e alla passione della Consulta dei Giovani di Bressanvido. Una settimana a ritmo di musica e non solo, sei appuntamenti da vivere grazie ad un entusiasmante palinsesto di concerti e spettacoli come la serata del 26 settembre con “90s Wonderland” e la serata “Brexhit” del 28 set
di Giacomo Dotta
(2025, BookaBook, 207 pagine, 16,00 euro)
Edito grazie ad una formula di crowfounding (con i lettori che finanziano i libri da pubblicare dopo averne letto anticipazioni) un libro che raccontando di un soldato piemontese, quell’Emilio Tourn che nella vita civile fa lo scalpellino in Val Pellice e che dopo essere stato più volte mandato a casa in licenza a causa di una sindrome nevrastenica che gli provoca crisi convulsive, nel 1942 si ritrova a far parte del battaglione dell’Armir capitanato da Mario Rigoni Stern. Catapultato, assieme ai suoi compagni, nella tragedia collettiva della Seconda guerra mondiale, prima nella steppa russa, poi nel disperato ripiegamento verso ovest e infine negli anni di prigionia di quegli stessi tedeschi che avevano combattuto al loro fianco. Col libro, frutto delle belle ricerche dell’autore, che è una testimonianza di resistenza, solidarietà e umanità in uno dei momenti più drammatici della storia del nostro Novecento, appunto la ritirata degli Alpini dal Don.
di Alessio Pontarollo
(2025, Biblos, 112 pagine, 12,00 euro)
La vita di una giovane coppia in una sorta di intenso diario di viaggio. Dopo la laurea, Tatiana e Alessio, cominciano a scontrarsi con la dura realtà del mondo del lavoro in Italia ed iniziano a chiedersi sempre più spesso: “Tutto qua?” E così per cercare di dare una risposta diversa a questa domanda prendono una decisione che cambierà le loro. Decidono infatti di migrare, prima in un altro paese europeo (Scozia) e poi oltre oceano (Canada e non solo) lasciando la loro casa con uno zaino pieno di idee, voglia, prospettive: sei anni all’estero percorrendo praterie, catene montuose, canyon, foreste boreali e tropicali, nuotando nei mari polinesiani e caraibici, in laghi di montagna e in torrenti selvaggi, sempre immersi in un pianeta in movimento, al ritmo di una umanità sempre in movimento alla ricerca di un
proprio ruolo. Tutti diversi eppure uguali...
di Federica Pellegrini (2025, ITER, 128 pagine, 16,00 euro)
È la nuova edizione, completamente aggiornata dopo i disastri di Vaia, di un fortunatissimo libro, edito per la prima volta nel 2017, che non dovrebbe mancare nello zaino di chi frequenta l’Altopiano dei Sette Comuni (come sarebbe giusto chiamarlo). Riccamente illustrato il libro propone una cinquantina di percorsi, che vengono raccontati con tutta una serie di notizie anche pratiche (dove sostare, dormire, mangiare) e dove ovviamente, e giustamente, non mancano notizie sia sulla natura e sulla storia. Escursioni davvero per tutti i livelli, da quelle per famiglia (magari con bambini) a quelle più impegnativa dove si “respira” l’aria della montagna vera. Ad accompagnare ogni percorso poi una mappa, semplice ma chiara, del sentiero che si vuole…esplorare.
di Valentino Coda (2025, ANF-Sezione di Breganze/AZEROprint, 180 pagine, 19,90 euro)
Il volume è il risultato del progetto di ristampa della prima e unica edizione del testo, scritto subito dopo la fine della Grande Guerra dal Capitano Valentino Coda ed edito, già nel 1919 da Sonzogno. Si tratta della cronaca appassionata, tratta dai diari dell’autore e di altri ufficiali della Brigata Liguria, delle vicende che vissero i soldati dei due Reggimenti, tra i più decorati, nei primi due anni di conflitto. La nuova edizione contiene molte foto inedite e una sezione dedicata al gruppo storico “157°Rgt Brigata Liguria” che rievoca oggi le imprese della gloriosa Brigata. Da segnala -
re poi che la pubblicazione ricorda anche Maria Bergamas, la mamma che dopo aver perso un figlio sui campi di battaglia fu chiamata a scegliere il Milite Ignoto.
ANNO 32 - Nr° 704 del 23 Giugno 2025
di Giovanni Baggio
(2025, Graphic Nord Group, 200 pagine, 18,00 euro)
Un libro che “recupera” una storia non notissima, il racconto toccante dell’eccidio della “Voragine Rosetta” a Tonezza, 7e anche di altre storie dimenticate. Un viaggio nel passato, tra memoria e emozione, una vicenda e insolita nel quadro dei numerosi e sanguinosi eventi che costellarono gli ultimi giorni prima della fine della seconda guerra mondiale. Frutto di lunghe e difficili ricerche il libro recupera la storia accaduta il primo maggio
1945 quando 19 soldati tedeschi, prigionieri dei partigiani furono da questi uccisi e poi fatti precipitare nella voragine. Assieme a loro anche una “donna sconosciuta” che tale è ancora. Una vicenda in verità ancora non ben chiarita, tra documenti e relazioni sparite, e che secondo molti va a collegarsi con i drammatici fatti accaduti solo poche ore prima a Pedescala, Forni e Settecà dove infatti reparti tedeschi in ritirata massacrarono 82 persone.
Distribuito in più di 500 punti
Direttore responsabile
Attilio Fraccaro
Editrice e Grafica la Piazza Srl
Aut. Tribunale di Bassano del Grappa n°7/94 del 7/10/94
Stampa e legatoria
C T O / VICENZA
Via Corbetta 9 - VI
N.B. Il materiale pubblicitario può essere riprodotto solo dopo l’autorizzazione scritta dell’editore
di Franco Gioppi (2024, Ecomuseo della Valsugana-Croxarie, 150 pagine, s.i.p) Un libro davvero interessante che anche se non riguarda specificatamente il nostro Territorio non può mancare nella biblioteca dei cultori della Storia locale visto che tratta di una coltura, quella del Tabacco, che a lungo ha segnato le vicende delle nostre popolazioni. Nato all’interno di una ricerca dell’Università della Terza Età di Rovereto il volume, ricco di immagini e disegni, punta l’obbiettivo sul “ciclo produttivo” del tabacco coltivato, tra il Ottocento e Novecento, anche nella Valsugana trentina e che, ancora a metà degli Anni Cinquanta del ‘900, contava su 44 ettari di superficie coltivata, 44.457 metri cubi di essicatoi, 8.878 metri quadrati di magazzini e 161 operaie impiegate.
Sede legale: Via C. Cattaneo, 27 - 36027 Rosà VI
Ci sono momenti in cui lo sport diventa molto più di una competizione. Momenti in cui un gol, una corsa o un abbraccio tra avversari trasformano un evento sportivo in un simbolo di unità. Perché lo sport, con le sue regole semplici e la sua potenza emotiva, è davvero un linguaggio universale: capito da tutti, amato da molti, capace di abbattere confini e barriere culturali.
OLIMPIADI: PALCOSCENICO GLOBALE
Nessun evento rappresenta meglio l’idea di unità dello sport delle Olimpiadi Ogni quattro anni, migliaia di atleti provenienti da ogni continente si ritrovano per competere nello stesso stadio, con le stesse regole e lo stesso spirito. Il fuoco olimpico che attraversa nazioni diverse prima di arrivare alla cerimonia inaugurale è già di per sé un messaggio di pace e fratellanza.
Dalla famosa stretta di mano tra Jesse Owens e Luz Long a Berlino nel 1936, simbolo di rispetto oltre le ideologie, fino alle più recenti immagini di atleti che si abbracciano al traguardo nonostante appartengano a Paesi rivali, le Olimpiadi dimostrano che la competizione può trasformarsi in dialogo e condivisione.
IL CALCIO, PASSIONE PLANETARIA
Se c’è uno sport che incarna davvero l’idea di linguaggio universale, quello è il calcio. Dalle spiagge del Brasile alle strade polverose dell’Africa, dai grattacieli di New York ai vicoli di Napoli, bastano un pallone e un po’ di spazio per iniziare a giocare. È lo stesso gioco, con le stesse regole, compreso da chiunque
La Coppa del Mondo è l’evento più seguito del pianeta: miliardi di persone incollate agli schermi, bandiere diverse che sventolano nello stesso stadio, gioie e delusioni condivise. In quei giorni, il calcio diventa un’esperienza collettiva che abbatte barriere linguistiche e culturali
RUGBY, BASKET E OLTRE: SPORT CHE FANNO COMUNITÀ
Anche altri sport hanno dimostrato il loro potere di unire. Nel rugby, il celebre “terzo tempo” tra squadre avversarie è tradizione che esprime rispetto e fratellanza. Nel basket, la NBA ha trasformato uno sport americano in fenomeno globale, con fan che parlano lingue diverse ma si riconoscono negli stessi idoli.
Persino eventi locali possono avere un impatto universale: maratone che attraversano città e coinvolgono atleti professionisti e corridori amatoriali, partite di beneficenza che uniscono campioni e celebrità per una causa comune.
QUANDO LO SPORT SUPERA
LE DIVISIONI
Ci sono momenti in cui lo sport ha avuto
un ruolo storico nel superare conflitti e tensioni. Nel 1971, la cosiddetta “pingpong diplomacy” aprì un dialogo tra Stati Uniti e Cina attraverso semplici partite di tennistavolo. Nel 1995, il rugby sudafricano vinse la Coppa del Mondo e Nelson Mandela usò quella vittoria come simbolo di unità nazionale dopo l’apartheid.
Questi episodi mostrano che lo sport può diventare strumento di diplomazia e riconciliazione.
Oggi, più che mai, lo sport continua a essere un ponte. Giovani e adulti, uomini e donne, culture lontane e vicine si riconoscono nello stesso gesto: correre, saltare, segnare, lottare
È il linguaggio universale per eccellenza.
IL CENTRO ASSISTENZA RUOTE Wheelsbike
dispone di tutti i particolari per questo tipo di manutenzione
Per iniziare un percorso facile tra le colline di Marostica e dintorni.
Si può partire da Marostica, Campo Marzio dove si può parcheggiare l’auto, e dirigersi in direzione nord per Valle San Floriano, per poi prendere a sinistra per via Meridiana e continuare fino allo sbocco sulla ST71 per poi scendere a Vallonara, entrati nell’abitato prendere a destra la ciclopedonale “Alfredo Dinale” campione Marosticense di ciclismo negli anni 1910/1920, per poi entrare a Marostica, città degli Scacchi, percorrendo tutta via Mazzini e poi in direzione di Pianezze e Molvena.
Si scende da Molvena e si va in direzione di Mure di Molvena, per poi scendere a Mason Vicentino. Percorrendo strade secondarie, Villaraspa, San Gaetano, San Vito si va in direzione di Nove, passando per via Padre Roberto dove potete trovare Wheelsbike e vedere tutte le novità sulle nostre ruote e il Centro Assistenza Ruote, per poi prendere in direzione Marostica, percorrendo il nuovo percorso che costeggia il torrente Longhella, fino ad arrivare al punto di partenza.
Per decenni lo sport è stato visto come una questione di forza, velocità e tecnica. Oggi, invece, sempre più atleti e allenatori riconoscono un’altra verità: il successo si costruisce prima di tutto nella mente. La capacità di restare concentrati, di gestire la pressione e di mantenere la calma nei momenti decisivi può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta.
“L’allenamento mentale è importante quanto quello fisico”, ripetono molti campioni. La mente funziona come un muscolo: va allenata ogni giorno, con esercizi specifici per sviluppare resilienza, autocontrollo e capacità di concentrazione. Psicologi sportivi e mental coach lavorano accanto agli atleti proprio per affinare questi aspetti.
•Concentrazione: saper restare nel “qui e ora”, senza farsi distrarre da pubblico, avversario o pensieri negativi.
•Gestione dell’ansia: trasformare la tensione in energia positiva, invece di lasciarsi paralizzare.
•Autoconfidenza: credere nelle proprie capacità anche nei momenti più difficili.
MEDITAZIONE E MINDFULNESS
Negli ultimi anni, molti atleti hanno introdotto nella loro routine tecniche di meditazione e mindfulness. Non si tratta di filosofie astratte, ma di esercizi concreti per migliorare il controllo dei pensieri.
•Respirazione consapevole: utile per abbassare i livelli di stress e recuperare lucidità.
•Visualizzazione: immaginare in anticipo un gesto tecnico o una gara aiuta il cervello a prepararsi e riduce gli errori.
•Routine pre-gara: ripetere sempre gli stessi rituali (gesti, frasi, abitudini) aiuta a ritrovare stabilità e sicurezza.
FOCUS NEI MOMENTI DECISIVI
Il focus è la capacità di concentrare
tutta l’attenzione sull’obiettivo. È ciò che permette a un tennista di servire un ace nel tie-break, a un calciatore di segnare un rigore davanti a 80.000 spettatori o a un maratoneta di resistere negli ultimi due chilometri. Il focus non nasce dal nulla: è il risultato di allenamento mentale quotidiano.
SUCCESSO
Molti grandi atleti hanno parlato apertamente del ruolo della mente nelle loro carriere. Novak Djokovic attribuisce parte del suo dominio al tennis alla meditazione e agli esercizi di mindfulness. Michael Phelps, leggenda del nuoto, raccontava di come la visualizzazione mentale fosse parte integrante dei suoi allenamenti. Persino squadre di calcio come la Germania campione del mondo 2014 hanno inserito psicologi sportivi nello staff tecnico.
LO SPORT COME SCUOLA DI VITA
Lavorare sulla mente nello sport significa
imparare lezioni valide per tutti: gestire le pressioni del lavoro, affrontare i fallimenti, migliorare la concentrazione nello studio. Ecco perché la psicologia sportiva non è riservata ai professionisti: può aiutare anche chi pratica sport a livello amatoriale a vivere meglio la propria passione.
•3 respiri profondi prima di iniziare l’allenamento > riduce la tensione
•Routine personale (una musica, un gesto, una frase motivazionale)
> crea stabilità
•Visualizzazione di un obiettivo raggiunto > aumenta autoconfidenza
•Mindfulness per 5 minuti al giorno > migliora concentrazione e gestione dello stress
Il servizio nel tennis non è solo il primo colpo di una partita: è un’arte e una scienza allo stesso tempo. Dietro quei pochi secondi di movimento si nasconde una complessa sinfonia di muscoli, leve, precisione e psicologia. Analizzarlo significa comprendere come il corpo umano possa trasformarsi in macchina perfetta, capace di combinare forza, velocità e coordinazione.
LA FASE DI PREPARAZIONE:
EQUILIBRIO E TENSIONE
Tutto inizia dalla posizione di partenza: piedi ben piantati, ginocchia leggermente piegate, busto pronto a esplodere. Qui entra in gioco la postura e l’equilibrio, due elementi fondamentali per trasformare l’energia accumulata nel corpo in potenza applicata alla pallina. Ogni dettaglio conta: la distanza tra i piedi, l’inclinazione del busto e la posizione della racchetta influenzano la traiettoria e la velocità del servizio.
L’ACCELERAZIONE:
ENERGIA CINETICA E TRASFERIMENTO
DI FORZA
Quando il giocatore inizia il lancio della pallina e il movimento del braccio, entrano in gioco forza e biomeccanica. La sequenza è studiata nei minimi dettagli: gambe che spingono, bacino che ruota, spalle che si aprono e braccio che si estende. L’energia generata dalla spinta delle gambe viene trasmessa lungo tutto il corpo fino alla racchetta, massimizzando la velocità del colpo.
CURIOSITÀ:
I migliori servizi possono superare i 220 km/h. Questo è possibile solo grazie a un perfetto coordinamento tra gambe, tronco e braccio, altrimenti gran parte dell’energia si disperderebbe.
IL MOMENTO DEL CONTATTO:
PRECISIONE MILLIMETRICA
Il punto in cui la racchetta incontra la pallina è cruciale. Anche una differenza di pochi millimetri può cambiare la traiettoria o la rotazione del colpo. Qui entra in gioco il concetto di punto ideale di contatto, studiato da ingegneri e allenatori: un angolo di circa 5-10° tra braccio e racchetta permette di massimizzare la velocità e dare il giusto spin alla pallina.
•Il topspin e lo slice: due varianti del servizio che sfruttano diverse inclinazioni del polso e angoli di racchetta. Il topspin permette di imprimere una rotazione verso l’avanti, rendendo la traiettoria più curva; lo slice, invece, fa curvare lateralmente la pallina, sorprendendo l’avversario.
LA FASE DI CHIUSURA:
EQUILIBRIO E PREPARAZIONE AL COLPO SUCCESSIVO
Dopo il contatto, il movimento non termina: il corpo continua a ruotare e a dissipare l’energia. Questa fase è importante per mantenere l’equilibrio e prepararsi subito al colpo successivo. Gli atleti più esperti riescono a farlo quasi senza pensarci, mentre nei principianti ogni sbilanciamento può compromettere l’intero scambio.
TECNOLOGIA E ALLENAMENTO:
MIGLIORARE IL GESTO PERFETTO
Oggi, grazie a sensori, telecamere ad alta velocità e analisi biomeccaniche, i coach possono studiare ogni movimento con precisione millimetrica. L’uso di modelli 3D permette di identificare punti deboli, migliorare la postura, aumentare la potenza e ridurre il rischio di infortuni. Anche l’intelligenza artificiale entra in campo, analizzando centinaia di servizi per individuare schemi ricorrenti e suggerire correzioni personalizzate.
OLTRE LA TECNICA: IL GESTO PERFETTO È MENTALE
Non basta avere un corpo perfettamente allenato: il servizio è anche gestione della tensione e concentrazione. Saper mantenere la calma, scegliere il tipo di servizio giusto in base all’avversario e leggere la situazione è parte integrante
del gesto perfetto. In altre parole, mente e corpo devono muoversi in sincronia.
Il servizio perfetto in 4 fasi
Preparazione
•Piedi ben piantati e ginocchia leggermente piegate
•Bacino e busto pronti a ruotare
•Racchetta dietro la testa, occhi sulla pallina
Accelerazione
•Spinta dalle gambe > energia trasferita al tronco
•Rotazione delle spalle > aumento della velocità del braccio
•Estensione rapida del braccio verso la pallina
Contatto
• Punto ideale di impatto a circa 5-10° rispetto al braccio
Possibili varianti:
•Topspin > rotazione in avanti, traiettoria curva
•Slice > rotazione laterale, traiettoria sorprendente
•Kick serve > traiettoria alta e rimbalzo improvviso
Chiusura e bilanciamento
•Rotazione del corpo per dissipare energia
•Preparazione immediata al colpo successivo
•Mantenimento dell’equilibrio per evitare infortuni
CURIOSITÀ:
•I servizi dei top player superano i 220 km/h
•Ogni millimetro nel contatto può cambiare traiettoria e spin
•Sensori e telecamere ad alta velocità aiutano a perfezionare ogni fase
Appartiene a tutti, dal campione che fa la storia al ragazzo che gioca in un campetto di periferia.
Mai come oggi si parla di benessere. E mai come oggi, forse, è diventato così difficile comprenderlo davvero.
Viviamo in una società iperconnessa, dove la velocità è la regola e il tempo per noi stessi sembra sempre sfuggirci di mano.
Eppure, proprio in questo contesto, cresce il bisogno di rallentare, respirare, ascoltare il proprio corpo, la propria mente, e ritrovare un senso più profondo di equilibrio.
E allora ecco un’esigenza
semplice ma potente: fare chiarezza. Perché salute e benessere non sono concetti vaghi né mode passeggere, ma dimensioni concrete della nostra vita quotidiana.
Significa alimentarsi in modo consapevole, dormire bene, muoversi di più – ma anche riconoscere lo stress, imparare a gestirlo, coltivare relazioni sane e prendersi cura del proprio benessere emotivo.
Significa, in una parola, vivere meglio.
In queste pagine troverete
spunti e consigli pratici per riportare al centro voi stessi. Non esiste una formula universale: ciascuno ha il suo percorso.
Ma esistono strumenti, conoscenze e ispirazioni che possono accompagnarci lungo la strada.
Abbiamo scelto di affrontare il tema, perché stare bene non deve essere complicato, ma deve essere possibile.
E soprattutto, deve partire da un gesto piccolo, quotidiano, ma decisivo: quello di prendersi sul serio, con amore.
Dr. Simone Bittante Fisioterapista
Dr. Nicola Bizzotto
Visite mediche specialistiche
Riabilitazione specialistica mano, polso e gomito
Interventi chirurgici con sala operatoria
Cerba Healthcare/Salus ASI Via Fermi 1 - Marostica (VI) Tel. 0424.1950850
Dr. Andrea Bittante Terapista Occupazionale Riabilitazione
Terapia del dolore
Tutori su misura ed ergoterapia
Centro di chirurgia e fisioterapia
Ora anche presso: Centro medico San Gaetano Thiene (VI)
Il tumore al seno è il più di uso nella popolazione femminile ed è anche quello a maggior impatto emotivo, per questo motivo è importante garantire un percorso di recupero quanto più possibile sereno. Dopo un intervento al seno la donna ha bisogno oltre che di un sostegno medico, anche di un aiuto psicologico e pratico per poter ritornare alla quotidianità e adattarsi alla nuova realtà. Può capitare, soprattutto nel periodo iniziale, che alcune donne operate si ri utino di guardare il proprio corpo, ne abbiano ribrezzo, si sentano mutilate, umiliate nella loro femminilità. E’ indispensabile in questi casi intervenire al più presto a nchè la donna possa riappropriarsi della propria immagine e ritorni a sentirsi a suo agio con se stessa e con il proprio corpo.
REGGISENO POST-OPERATORIO
Immediato post – operatorio: per i primi tempi dopo l’intervento, sia che si tratti di mastectomia che di quadrantectomia, è consigliabile un reggiseno compressivo con coppe prive di cuciture, in morbido cotone a doppio strato, con duplice chiusura anteriore a gancetti e spalline larghe regolabili in velcro. Il compito di questo reggiseno è di comprimere in modo uniforme la zona toracica, stabilizzare le forme e i tessuti cutanei riducendone gli eventuali movimenti, limitare il rischio di irritazione nell’area cicatriziale, contenere gon ori ed ematomi post-operatori, prevenire il rischio di linfedema. Nel caso si sia deciso di procedere con la ricostruzione questo reggiseno aiuta a mantenere in sede l’espansore e poi la protesi de nitiva.
Primi due mesi: quando l’edema post-operatorio si riduce e la situazione generale si stabilizza sarebbe bene alternare al primo reggiseno un altro in tessuto leggero, traspirante ed elastico, che avvolga senza stringere ed una protesi in morbida micro bra e cotone che permetta il passaggio d’aria e protegga la pelle sensibile anche durante la radioterapia. Questa protesi, chiamata “provvisoria” contiene del vello medicale che si può togliere od aggiungere variandone il volume in base all’esigenza (ad esempio nel periodo di riempimento dell’espansore). In questo modo la donna si “riconosce” allo specchio e questo la consola, la tranquillizza e la rende più sicura di sé, specialmente nell’a rontare gli sguardi altrui: ecco che il forte impatto emotivo per la deformazione della propria immagine viene ridimensionato.
Da terzo mese in poi: qualora si abbia deciso di non procedere con la ricostruzione, è necessario sostituire la protesi provvisoria con una de nitiva in silicone perché le protesi non hanno soltanto una funzione estetica ma sono indispensabili anche dal punto di vista della salute. La giusta protesi può infatti aiutare a prevenire complicanze secondarie come linfedema, postura errata, dolori cervicali e alle spalle. Le protesi mammarie dovrebbero essere il più possibile simili al seno non operato, come aspetto, peso e forma, e seguire naturalmente i movimenti del corpo in modo da ricreare una silhouette armoniosa. Grazie a tecnologie innovative si possono trovare oggi protesi per le più disparate esigenze che si adattano velocemente alla temperatura del corpo e non vengono quindi percepite come un oggetto estraneo, garantendo il massimo comfort in ogni occasione, anche durante l’attività sportiva.
Per indossare correttamente una protesi mammaria, ma anche per il periodo di riempimento dell’espansore, sono stati creati speciali reggiseni e body dotati di taschina che, per quanto riguarda bellezza, eleganza e comodità, nulla hanno da invidiare ai reggiseni presenti nel mercato della lingerie più ra nata. Questi reggiseni sono stati ideati con intelligenti accorgimenti: scollature più alte per nascondere eventuali cicatrici, supporto maggiore sotto le ascelle, fascia sottoseno morbida, spalline larghe e imbottite, il tutto dal taglio perfetto per sostenere senza comprimere il seno e sgravare nello stesso tempo la zona cervicale.
Nella scelta della protesi e della corsetteria è necessario rispettare i tempi, la sensibilità e il gusto della donna in modo da o rirle un concreto sostegno nel ritrovare disinvoltura e ducia in se stessa. l’obiettivo è quello di convincere la donna che si può tornare ad essere femminili ed attraenti senza avere nulla da nascondere o di cui vergognarsi.
LINGERIE A COPPE DIFFERENZIATE, BODY CONTENITIVI, INTIMO MODELLANTE INVISIBILE, MAGLIERIA INTIMA CON FILATI NATURALI. PIGIAMERIA UOMO-DONNA, VESTAGLIE. SPAZIO DEDICATO ALLE DONNE OPERATE AL SENO, CONVENZIONATO ULSS. SCARPE COMODE PREDISPOSTE, CIABATTE, BABBUCCE, CALZATURE RIABILITATIVE.
SERVIZIO DI PLANTARI SU MISURA IN 3D. IN PROMOZIONE ANALISI DEL PIEDE ED ESAME BAROPODOMETRICO IN OMAGGIO. PER APPUNTAMENTO CON IL NOSTRO TECNICO ORTOPEDICO CHIAMARE ALLO 0424/833584
Consulenza e servizio di presa di misure per calze terapeutiche per problemi flebo-linfologici ed ulcere venose, tutori per linfedema, leggins e capri per lipedema. Calze riposanti. Ausili per indossare le calze.
VIA ROMA, 18
ROMANO D’EZZELINO (VI)
A Romano alto vicino alla rotonda per Cima Grappa e Romano Medica Per info: info@sanitariaezzelina.it
TEL/FAX 0424 833584
CH IUSO LUNEDÌ MA TTI NA www.sanitariaezzelina.it
TUTORI ORTOPEDICI, ELETTROMEDICALI, AUSILI PER DISABILI, CARROZZINE, ZOCCOLI PROFESSIONALI, PLANTARI STANDARD E SU MISURA
fonte:
www.aulss7.veneto.it
Il numero è attivo per tutti i residenti nei comuni del Distretto 1 (Bassano del Grappa) ed è un servizio in fase di sperimentazione.
Cosa sono i servizi socio-sanitari:
E’ un insieme di servizi erogati dai Distretti Sociosanitari che aiutano le persone a curarsi e a vivere meglio. La definizione racchiude servizi di natura sanitaria, legati ai bisogni di salute della persona, e servizi di di tipo socio assistenziale, rivolti ai cittadini di qualsiasi età, come il rilascio di certificazioni, la richiesta di attivazione di percorsi di presa in carico per bisogni legati alla non autosufficienza, alle dipendenze o alla salute mentale e molto altro.
Come funziona:
Chiama il numero gratuito 116117, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su.
Il servizio ti metterà in contatto con un operatore adeguatamente formato che offrirà assistenza diretta op-
pure indirizzerà la tua richiesta al servizio socio-sanitario più adeguato.
Qualora il numero 116117 non fosse raggiungibile, si prega di contattare il numero verde 800 311 330
Quando chiamare il 116117:
•Per contattare la Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)
•Per avere assistenza sui servizi socio-sanitari del territorio
•Per essere indirizzati al servizio di cui si ha bisogno
Quando NON chiamare il 116117:
Per prenotazioni CUP
Numero Verde: 800.038.990
Da telefono cellulare: 0424 884050 o 0445 509800
Per assistenza in caso di emergenza (contattare il 118)
Memorizza il numero, la tua salute ti ringrazierà!
ORTOPEDIA
Dott Giovanni Grano (primario)
Spalla e Anca
Dott Claudio Khabbazè (primario f r )
Ginocchio
Dott Emanuele Furlan
Ginocchio
Dott. Vittore Costa
Anca e Ginocchio
Dott Andrea Postorino
Piede e Caviglia
Piede, caviglia, mano e polso
Dott Andrea Atzei
Mano Polso e Gomito
Dott. Alessio Iudica
Mano Polso e Gomito
Dott Cosimo Gigante
O
rtopedia Pediatrica
NEUROCHIRURGIA SPINALE
Dott Patrizio Cervellini
FISIATRIA
Dott. Pier Luigi Castiglione
MEDICINA DELLO SPORT
FISIOTERAPIA
Dott Stefano Dorigo
Dott. Giacomo Scotton
Dott Alberto Cortese
Dott. Lorenzo Magalini
OSTEOPATIA E FISIOTERAPIA
Dott Massimo Magalini
Dott.ssa Chiara Pinton
D O Laurent Yvars
OZONOTERAPIA
Dott Guido Bla
Dott. Marina Magalini ott ssa Laura Tonellotto
RIABILITAZ. DEL PAVIMENTO PELVICO
Dott.ssa Federica Trento
Dott Giacomo Raizer
Dott. Alessandro Mantoan
Dot
D Dott. Matteo Frasson
Dott.ssa Maria Teresa Bollino
Dott.ssa Daniela Giacomelli
Dott.ssa Sara Zampierin
Dott.ssa Federica Zilio
OZONOTERAPIA E TER. ANTALGICA
Dott. Eduardo Gabriele Ruggiero
DIRETTORE SANITARIO
Dott. Guido Blaas
TUTTO SENZA TOGLIERSI I VESTITI!
Un’èquipe specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico utilizza tecnologie innovative come la Poltrona Tesla Care. Indiba Intimate e QMR Therapy. Un trattamento altamente efficace, non invasivo, comodamente seduti e senza bisogno di spogliarsi.
PELVICO
SESSUALI
a cura di Ufficio Stampa centrodimedicina.com
Dopo la RM ad alto campo, raddoppia la tecnologia con AI che riduce i rischi di errore.
Con la nuova TAC, meno radiazioni ed esami più rapidi per i pazienti.
Iniziativa all’interno del Programma “Galileo” di Centro di medicina per ammodernamento e transizione digitale.
L’intelligenza artificiale raddoppia al Centro di medicina Treviso con sede a Villorba. Dopo l’inserimento della RM ad alto campo dotata di intelligenza artificiale, arriva anche l’innovativa apparecchiatura, la TAC ad alto campo di ultima generazione progettata da GE HealthCare.
“Questa tecnologia porta vantaggi concreti per i pazienti e per gli operatori di radiologia. In particolare, abbiamo la diminuzione importante della dose di radiazioni erogate e la riduzione del rischio di errori nel flusso di lavoro – spiega Nicola Martino, Radiologo e direttore sanitario della sede – Grazie ad una telecamera tridimensionale installata sul soffitto, in grado di scansionare il paziente, che incrocia le informazioni
con un algoritmo di AI capace di identificare i principali punti di riferimento del soggetto (mento, spalle, cresta iliaca, ginocchia), si crea un innovativo sistema di autoposizionamento del corpo durante l’esame. Ne beneficia l’estrema precisione dell’esame”.
La nuova apparecchiatura arrivata si chiama Revolution Maxima di GE HealthCare, è un tomografo dotato di 128 slice in grado di effettuare esami in modo molto rapido - ideale per indagini total body, con paziente in apnea, politraumatizzati, pediatrici o non collaboranti - e completi, coprendo per 40 mm l’anatomia del paziente, estesa a 80 mm in caso di sospetto ictus.
“La grande velocità di acquisizione del sistema è importante ad esempio negli esami cardiologici per lo studio delle arterie coronarie. – spiega ancora Nicola Martino – Inoltre, la dose di radiazioni erogate al paziente è ridotta mediamente dell’82% rispetto a un esame Tac convenzionale grazie all’uso di specifici algoritmi, fondamentale per pazienti fragili e che devono ripetere gli esami ad intervalli ravvicinati”.
La nuova TAC si inserisce all’interno di un Servizio di Radiologia (Clinica ambulatoriale in viale della Repubblica 10/b a Villorba) completo, già dotato di Risonanza Magnetica ad alto campo con AI, di Risonanza Magnetica 0,4 Tesla, di Tavolo radiologico telecomandato, di Mammografo 3D con tomosintesi, di Densitometria Ossea Dexa, di TAC dentale ed OPT.
Questa nuova iniziativa si inserisce in un piano di investimenti per la transizione digitale e l’ammodernamento tecnologico denominato “Programma Galileo” che prevede l’impiego di 6 milioni di euro l’anno nel triennio (2024-26), anche attraverso strumenti di finanza agevolata come Industria 5.0, a
sostegno di un percorso di continua innovazione che rafforza la competitività e la capacità di offrire cure di qualità sempre più elevate.
“L’allargamento dell’orizzonte operativo necessita di un’infrastruttura digitale in grado di correre veloce ma al tempo stesso di garantire la sicurezza del dato. Per collegare costantemente oltre 5 mila dispositivi medici, abbiamo bisogno di immediatezza ma al tempo stesso di protezione”. - spiega Vincenzo Papes, AD Centro di medicina - dall’altro stiamo mettendo in atto un piano di lotta alla obsolescenza tecnologica, con il costante ammodernamento con apparecchiature di alta gamma, l’installazione di ben 5 nuove risonanze magnetiche ad alto campo e 2 TAC con intelligenza artificiale. Al vaglio anche l’introduzione di ecografi e
mammografi con la stessa filosofia”.
Centro di medicina è un gruppo della sanità priva e convenzionata, un’infrastruttura territoriale della salute presente con 51 sedi in 15 province di 5 Regioni del Nord Italia: Veneto, FVG, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana.
Nato nel 1982 nella provincia trevigiana, è stato di recente classificato dalla Area Studi Mediobanca come il 25 esimo nel ranking nazionale. La posizione del ranking diventa ancora più rilevante se guardiamo la capillarità sul territorio, che lo colloca al 15esimo posto. Con 3.500 addetti (figure trasversali, di segreteria e personale medico), dà ogni anno prestazioni ad oltre 2 milioni di pazienti.
a cura di Alessandra Valerio - Titolare del Centro Hedonè
Ottobre non è solo il mese delle foglie che cambiano colore. È anche il momento perfetto per rinnovarsi, rimettersi in forma e prepararsi alla stagione fredda con un corpo più leggero, tonico e armonioso. Se l’estate ha lasciato qualche piccolo inestetismo di troppo o quelle fastidiose “zone critiche” sembrano non volerne sapere di sparire, il lipolaser MGL è la risposta intelligente e non invasiva che stavi aspettando.
Cos’è il lipolaser MGL e perchè funziona
Questa tecnologia di ultima generazione sfrutta fasci di luce laser a bassa frequenza per colpire delicatamente il tessuto adiposo. Non “brucia” e non “taglia”: lavora dall’interno, stimolando le cellule adipose a liberare gli acidi grassi accumulati al loro interno.
Il grasso rilasciato diventa così una fonte di energia disponibile per l’organismo e viene eliminato in maniera naturale, attraverso il metabolismo e il sistema linfatico. È un processo semplice, sicuro e fisiologico, che permette di rimodellare le forme senza bisturi, aghi o dolore.
I vantaggi che lo rendono unico
Azione mirata: ideale per addome, fianchi, culotte de cheval, cosce e braccia.
•Risultati rapidi: già dopo poche sedute la pelle appare più liscia e compatta.
•Zero invasività: nessun dolore, nessun tempo di recupero, puoi tornare subito alle tue attività.
•Effetto tonificante: stimola la microcircolazione e dona nuova compattezza ai tessuti.
•Sinergia perfetta: i risultati si amplificano se abbinati a uno stile di vita sano, un’alimentazione bilanciata e attività fisica regolare.
Per chi è indicato
Il lipolaser MGL è la soluzione ideale per chi è già attento al proprio benessere, ma desidera un aiuto concreto per eliminare gli accumuli resistenti a dieta ed esercizio. Non si tratta di un metodo dimagrante generico, ma di un trattamento di rimodellamento corporeo capace di scolpire le forme in modo armonico e naturale.
Perchè iniziare a ottobre
L’autunno è il momento strategico: i trattamenti cominciati ora permettono di arrivare alle festività natalizie con una silhouette visibilmente più definita. Inoltre, partire a ottobre significa dare continuità al lavoro fatto in estate, evitando che i piccoli accumuli diventino più difficili da trattare nei mesi invernali.
Un investimento in bellezza e autostima
Il lipolaser MGL non è solo una tecnologia estetica: è un vero alleato per sentirsi bene nella propria pelle. Guardarsi allo specchio e piacersi di più significa affrontare ogni giornata con maggiore sicurezza, energia e motivazione.
Perché il vero lusso non è cambiare il proprio corpo con soluzioni drastiche, ma valorizzarlo con trattamenti intelligenti, efficaci e rispettosi della tua natura.
a cura della Redazione
Dalle 8.45 del 24/09/2025 alle 8.45 del 26/09/2025
BASSANO - All’Ospedale Lago Stefania Via Jacopo Da Ponte 76 Tel.0424/523669
CASSOLA - La Sorgente SRL Via Valsugana n. 98/B Tel.0424/238907
TEZZE SUL BRENTA - Binda snc Via Villa n. 61 Tel.0424/89038
Dalle 8.45 del 26/09/2025 alle 8.45 del 28/09/2025
BASSANO - Agostinelli SAS Via del Cristo n. 96 Tel.0424/523195
BOLZANO VICENTINO - Dal Zotto Dr.ssa Berto fraz. Lisiera Via Ponte 2 Tel.0444/356024
MUSSOLENTE - Rausse Giorgia Viale Vittoria 37 Tel.0424/577006
Dalle 8.45 del 28/09/2025 alle 8.45 del 30/09/2025
BASSANO - Alle 2 Colonne dr. Tegon Andrea Via Roma n. 11 Tel.0424/522412
BREGANZE - LOC. MARAGNOLE F.cia Breganzese Via Maragnole 100 Tel.0445/850260
POVE del G. - Go’ Fabio Via Romanelle 60 Tel.0424/80209
ROSA’ - Maccari Via Roma, 43 Tel.0424 582176
Dalle 8.45 del 30/09/2025 alle 8.45 del 02/10/2025
BASSANO - Tre Ponti Snc Viale Vicenza 85 Tel.0424/502102
ROSA’ - Comunale di Rosà “Patrimonio srl” via CÀ Dolfin ,1 Tel.0424/858610
VALBRENTA - Zago Mirca Via Monte Grappa 13 Tel.0424/558204
Dalle 8.45 del 02/10/2025 alle 8.45 del 04/10/2025
ARZIGNANO - Grifo SNC Via Fiume, 20 Tel.0444/478698
BASSANO - Alle Grazie SNC Via Passalacqua 10/a Tel.0424/35435
CASSOLA - San Giuseppe SAS (loc. S. Giuseppe) viale San Giuseppe,106 Tel.0424/819733
MAROSTICA - Tres snc fraz. Crosara Via Sisemol , 64 Tel.0424/702011
SANDRIGO - AL DUOMO SRL Piazza Emanuele Vittorio II, nr. 29 Tel.0444/659035
Dalle 8.45 del 04/10/2025 alle 8.45 del 06/10/2025
BASSANO - Centrale Dr. Rausse Piazza LibertÀ 40
Tel.0424/522223
MAROSTICA - Caponi Luca Via Montello n.16/c
Tel.0424/75854
TEZZE SUL BRENTA - Belvedere SNC Via Nazionale 121Belvedere Tel.0424/560849
VALBRENTA (loc Cismon) - Cavallin Marina via Roma n. 55 Tel.0424/92298
Dalle 8.45 del 06/10/2025 alle 8.45 del 08/10/2025
BASSANO - Carpenedo SNC Piazza Garibaldi 13
Tel.0424/522325
MAROSTICA - Riello sas Piazza Castello n.35
Tel.0424/72167
POZZOLEONE - F.cia Pozzoleone Roma Via Roma n. 14
Tel.0444/462856
ROSSANO Vn.to - “Madonna della Salute” Via Salute n. 38 Tel.0424 540030
Dalle 8.45 del 08/10/2025 alle 8.45 del 10/10/2025
ALTAVILLA VICENTINA - Tomasi Sergio Via De Gasperi 19
Tel.0444/573730
BASSANO - Romito Dr. Massimo Via Monsignor Rodolfi, 21 Tel.0424/566163
CASSOLA - San Zeno (fraz. S. Zeno) via Mte Asolon , 5
Tel.0424/833779
SANDRIGO - fraz. ANCIGNANO via Croce 19
Tel.0444/750395
VALBRENTA (loc.Valstagna) - F. Vedove snc Via Roma 24 (Valstagna) Tel.0424/99814
VICENZA - Alla Fortuna srl Corso Fogazzaro n. 128 Tel.0444/324539
Dalle 8.45 del 10/10/2025 alle 8.45 del 12/10/2025
BASSANO - Comunale 2 Cà Baroncello, 60 Tel.0424/34882
CASSOLA - Randon SRL Piazza San Marco 9 Tel.0424/533013
COLCERESA (Loc Molvena) - Ave Chiara Via Ponticello 32 Tel.0424/708187
Dalle 8.45 del 12/10/2025 alle 8.45 del 14/10/2025
BASSANO - Comunale 1 CÀ Dolfin n. 50 Tel.0424/527811
BASSANO (Campese) - LA VALLE SNC via Abate Ponzio
5/a - Tel.329 2220499
BREGANZE - S.Teresa SNC Via Arturo Ferrarin 2 Tel.0445/300822
BRESSANVIDO - San Rocco snc Dr. Miotto Via Roma 96 Tel.0444/660224
CARTIGLIANO - Salute Benessere SRL Viale Cappello 30 Tel.0424/590244
COSTABISSARA - Comunale di Motta Statale Pasubio n.165 - (Motta) Tel.0444/971710
MUSSOLENTE (loc.Casoni) - Baggio Enrico V.Papa Giovanni 23°,37 Tel.0424/574056
Dalle 8.45 del 14/10/2025 alle 8.45 del 16/10/2025
BASSANO - Pozzi SRL Via Scalabrini 102 Tel.0424/503649
BREGANZE - Sartori “Ai Due Gigli snc” Via Mazzini 19 Tel.0445/873113
ROSA’ - Peserico Dr.ssa Fabrello Via Amabiglia n.2/A loc.Cusinati Tel.0424/560151
SOLAGNA - S.ta Giustina Dr.ssa Battocchio via Trento 9 Tel.0424/816005
Dalle 8.45 del 16/10/2025 alle 8.45 del 18/10/2025
BASSANO - 25 Aprile SNC via Asiago n.51 Tel.0424/251111
COLCERESA (Loc.Mason) - All’Angelo Snc Perteghella Via Braglio 2 Tel.0424/708003
ROMANO D’EZZELINO - F.cia “Del Grappa sas” V.San G.B. La Salle n. 26 Tel.0424/34786
Dalle 8.45 del 18/10/2025 alle 8.45 del 20/10/2025
BASSANO - All’Ospedale Lago Stefania Via Jacopo Da Ponte 76 Tel.0424/523669
COSTABISSARA - Dallafina Snc Via Monte Grappa n. 4/a Tel.0444/971002
ROMANO D’EZZELINO - Farmacia di Romano sas piazzale Cadorna 48 Tel.0424/833558
TEZZE SUL BRENTA - Berto Pierluigi Via Campagnari n. 62 Tel.0424/560808
Dalle 8.45 del 20/09/2025 alle 8.45 del 27/09/2025
GALLIO - Di Gallio Dr. Dalla Valle via Marcello Prastinari 34 Tel.0424658304
ROTZO- Farmacia Bottura Via Capovilla n. 32/b Tel.0424/691272
Dalle 8.45 del 27/09/2025 alle 8.45 del 04/10/2025
ASIAGO - ROSSI SRL Viale Matteotti (Sporting Resort) Tel.0424/462072
Dalle 8.45 del 04/10/2025 alle 8.45 del 11/10/2025
LusianaConco (loc. Conco) - Federici di Federici piazza San Marco 23 Tel.0424/700000
ROANA (loc. CANOVE) - Rigoni snc Via Roma 33/A Tel.0424/692402
Dalle 8.45 del 11/10/2025 alle 8.45 del 18/10/2025
ASIAGO - Chimica Bortoli SAS Piazza II° Risorgimento 23 Tel.0424/462112
Dalle 8.45 del 18/10/2025 alle 8.45 del 25/10/2025
LusianaConco (Loc Lusiana) - F. Balduzzo Viale Europa 27 Tel.0424/406018
ROANA- Farmacia di Roana SAS Dr.ssa Passuello Piazza. S. Giustina 23 Tel.0424/66198
Dalle 8.45 del 25/10/2025 alle 8.45 del 01/11/2025
GALLIO - Di Gallio Dr. Dalla Valle via Marcello Prastinari 34 Tel.0424658304
“Il benessere nasce da un equilibrio sottile: custodiscilo, ogni giorno.”
territorio > informazioni
Consigli pratici e sicurezza nel bosco
zati, piante cadute e sentieri fangosi.
Chi ama andare a funghi lo sa: l’arrivo di un temporale può accendere la speranza di un raccolto abbondante. Ma i funghi, come certi umori, sono imprevedibili: non sempre basta un po’ di pioggia per farli comparire, e a volte è proprio l’eccesso d’acqua a rovinarli.
•Non fidarti solo della pioggia: osserva il tipo di bosco, il tipo di terreno, l’esposizione al sole. I funghi crescono dove l’umidità si mantiene stabile.
Fidarsi delle leggende popolari o di informazioni approssimative trovate online può essere rischioso per la salute e dannoso per la natura
•Mai da soli nel bosco: se possibile, vai con qualcuno o avvisa dove sei diretto.
•Rispetta la natura: non rovinare il sottobosco, non usare rastrelli, e raccogli con moderazione.
Andare a funghi è, prima di tutto, un piacere: un incontro con la bellezza del bosco. Solo con rispetto e consapevolezza questa passione potrà continuare a regalare emozioni, senza impoverire la foresta ma garantendone la vitalità anche per le generazioni future.
Andare a funghi è un’arte fatta di osservazione, pazienza e rispetto. E quando il bosco, dopo un temporale, regala i suoi frutti... è davvero una piccola magia
Il bosco, in autunno, richiama moltissimi appassionati alla ricerca di funghi.
Un tempo questa passione si trasmetteva in famiglia, oggi è alimentata anche dai social e dalla voglia di mostrare cestini pieni di raccolti.
I temporali estivi sono diversi da quelli autunnali. Non nascono da fronti freddi, ma dal forte riscaldamento del suolo .Si formano in genere nelle ore più calde della giornata, quando il sole scalda il terreno e l’aria calda sale formando grandi nuvoloni. Se le condizioni sono favorevoli, queste nuvole rilasciano piogge brevi ma intense, spesso accompagnate da vento e grandine.
Qualunque sia la motivazione, non bisogna dimenticare che andare a funghi significa rispettare la natura
I funghi non sono soltanto buoni da mangiare: sono indispensabili per la vita del bosco.
Decompongono la materia organica, producono humus, favoriscono la crescita delle piante e mantengono fertile il terreno.
Se il suolo è stato ben riscaldato nei giorni precedenti, anche un temporale veloce può riattivare il micelio, la “rete invisibile” da cui nascono i funghi. In certe zone ombrose, fresche e ricche di lettiera – come faggete, castagneti o piccole conche – si possono vedere spuntare porcini estivi, amanite, russule o lattari anche a distanza di pochi giorni.
Senza di loro, il bosco perderebbe equilibrio e capacità di rigenerarsi.
Da giugno a ottobre il Gruppo Micologico Bassano “Tono Greselin”, propone, per i nostri soci, una nuova stagione di escursioni nei boschi, pensate per chi ama la natura e vuole imparare a riconoscere i funghi direttamente nel loro ambiente naturale.
Anche i funghi velenosi o non commestibili hanno un ruolo essenziale e non vanno distrutti!
Purtroppo, resistono ancora vecchie superstizioni e pratiche dannose.
Attenzione però: quando la pioggia è troppo violenta, può danneggiare i giovani funghi, rompere le loro strutture delicate, o causare marciumi improvvisi. Il terreno, se troppo bagnato e poi subito riscaldato, si indurisce formando una crosta che rende difficile la crescita. Inoltre, non tutta l’acqua piovana si conserva allo stesso modo: alcune zone restano umide più a lungo, altre si asciugano in poche ore.
Non si tratta solo di raccogliere, ma soprattutto di osservare, ascoltare e rispettare il delicato equilibrio che regola la vita nel sottobosco.
Le uscite micologiche si svolgeranno in diverse località montane e collinari. Ogni escursione sarà guidata da esperti del Gruppo e si concluderà con un momento di approfondimento: un tavolo di riconoscimento, dove il nostro Micologo illustrerà le specie raccolte, spiegandone caratteristiche, comme-
•vestirsi in modo adeguato con scarponcini e pantaloni lunghi,
•portare acqua
•Raccogli solo ciò che conosci: se hai dubbi, lascia stare. Molti funghi commestibili hanno sosia velenosi.
www.amicideifunghibassano.it
•usare un bastone da trekking per muoversi con maggiore stabilità.
•Indossa scarponi con suola antiscivolo: il terreno bagnato può essere scivoloso, soprattutto su foglie morte, radici e rocce.
C’è chi pensa che il colore basti a dire se un fungo è commestibile, o che la luna influenzi la nascita dei carpofori. Altri raccolgono esemplari immaturi, smuovono la lettiera o lasciano funghi vecchi sul posto.
•Evita crinali e alberi isolati durante i temporali: sono punti a rischio fulmini.
La raccolta dei funghi avverrà nel rispetto delle normative locali e in quantità limitate, per tutelare l’ecosistema.
•Dopo la pioggia, attenzione a rami spez-
È importante ricordare che i funghi svolgono un ruolo essenziale nella salute del bosco: non sono solo prelibatezze culinarie, ma attori fondamentali nei processi di decomposizione e nutrimento del terreno.
In realtà ogni azione lascia una traccia: un micelio calpestato o un fungo strappato con forza possono compromettere la vitalità del bosco.
Durante le escursioni si porrà attenzione anche all’etica della raccolta:
•non danneggiare il sottobosco
•rispettare gli abitanti del bosco
Per proteggere l’ambiente bastano regole semplici:
•non abbandonare rifiuti
•raccogliere solo ciò che serve, lasciando
•maturare parte dei funghi;
Le nostre escursioni sono un’opportunità per avvicinarsi alla Micologia in modo pratico e diretto, per respirare aria buona, per conoscere meglio il nostro territorio. E per tornare a casa con un bagaglio più ricco: non solo di funghi (quando le condizioni lo permettono), ma soprattutto di conoscenza, rispetto e meraviglia.
•non calpestare le fungaie;
•estrarre i carpofori con una leggera torsione anziché tagliarli;
•non fumare per prevenire incendi;
•evitare rumori che disturbano la fauna;
•restare sui sentieri;
•indossare scarpe adatte;
•portare sempre via i propri rifiuti.
Per informazioni rivolgersi al Gruppo Micologico o consultare il sito ufficiale:
Per chi vuole vivere i funghi dal vero, con escursioni organizzate e attività didattiche sul campo e non, ricordiamo che il nostro Gruppo propone uscite e corsi riservati ai soci. Un’occasione per imparare, camminare insieme, osservare e magari... tornare a casa col cestino pieno! In Sicurezza!
Andare per funghi non significa improvvisarsi esperti. È fondamentale imparare a riconoscere le specie grazie a corsi, mostre e iniziative organizzate con passione e competenza dal nostro Gruppo Micologico Bassano AMB “Tono Greselin”.
Ricordati che imparare a conoscere i funghi non solo ti protegge, ma ti avvicina ad un meraviglioso mondo.
Ricordati che imparare a conoscere i funghi non solo ti protegge, ma ti avvicina ad un meraviglioso mondo.
Ricordati che imparare a conoscere i funghi non solo ti protegge, ma ti avvicina ad un meraviglioso mondo.
ANCHE IN SEDE, IL LUNEDÌ DALLE 17.00 ALLE 18.30 E IL VENERDÌ DALLE 20.30 ALLE 21.30
AMB Gruppo Micologico Bassano Tono Greselin” APS via del Mercato 7
AMB Gruppo Micologico Bassano Tono Greselin” APS via del Mercato 7 BASSANO DEL GRAPPA info@amicideifunghibassano.it
AMB Gruppo Micologico Bassano Tono Greselin” APS via del Mercato 7
BASSANO DEL GRAPPA m 389 185 4883 k info@amicideifunghibassano.it www.amicideifunghibassano.it
BASSANO DEL GRAPPA m 389 185 4883 k info@amicideifunghibassano.it www.amicideifunghibassano.it
Scadenza Bando:
01/10/2025 12:00
Operatore servizi
tecnico-manutentivi, Manutentore Edile
È indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno e indeterminato, di Operatore esperto servizi tecnico-manutentivi, Manutentore edile - Area degli Operatori esperti, da assegnare all’Area 4^ “Lavori pubblici”.
Le domande di partecipazione possono essere presentate dalle ore 12:00 del 01.09.2025 alle ore 12:00 del 01.10.2025, esclusivamente tramite Portale inPA al seguente link: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concou rsedetail/820b5b9e04b745d3b825f608d595bab0
Si prega di leggere attentamente il bando di concorso nella pagina dedicata al seguente link: www.comune.bassano.vi.it
Scadenza Bando: 01/10/2025 12:00
Operatore servizi tecnico-manutentivi, Elettricista
È indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno e indeterminato, di Operatore esperto servizi tecnico-manutentivi, Elettricista- Area degli Operatori esperti, da assegnare al Magazzino comunale dell’Area 4^ “Lavori pubblici”.
Le domande di partecipazione possono essere presentate dalle ore 12:00 del 01.09.2025 alle ore 12:00 del 01.10.2025 , esclusivamente tramite Portale inPA al seguente link: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concoursedetail/c174ce37836b4684a893bc35819dd454
Si prega di leggere attentamente il bando di concorso nella pagina dedicata al seguente link: www.comune.bassano.vi.it
Scadenza Bando: 01/10/2025 12:00
È indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno e indeterminato, di Operatore esperto servizi tecnico-manutentivi, Manutentore stradale - Area degli Operatori esperti, da assegnare all’Area 4^ “Lavori pubblici”.
Le domande di partecipazione possono essere presentate dalle ore 12:00 del 01.09.2025 alle ore 12:00 del 01.10.2025, esclusivamente tramite Portale inPA al seguente link: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concou rsedetail/67df7de2987646fb9bf19f929b71f413
Si prega di leggere attentamente il bando di concorso nella pagina dedicata al seguente link: www.comune.bassano.vi.it
Scadenza Bando:
01/10/2025 12:00
Istruttore tecnico, Area degli Istruttori
È indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno e indeterminato, di Istruttore tecnico- Area degli Istruttori, da assegnare all’Area 4^ “Lavori pubblici”.
Le domande di partecipazione possono essere presentate dalle ore 12:00 del 01.09.2025 alle ore 12:00 del 01.10.2025 , esclusivamente tramite Por-
17.07: “Eterno visionario” di Michele Placido;
AGOSTO 2025
tale inPA al seguente link: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concoursedetail/a41b5c69b81c4e44a724fa5cf7056d80
18.07: “Here” di Robert Zemeckis; 19.07: “Diamanti” di Ferzan Ozpetek; 20.07: “Vittoria” di Alessandro Cassigoli e Casey Kaufmann;
e tv e lasciate loro il tempo per annoiarsi qualche ora. Non se ne renderanno subito conto, ma ne godranno davvero. Infine, a casa, insieme ai bambini, la regola fondamentale è divertirsi insieme. Via libera quindi a giochi d’acqua, in terrazzo, giardino o in cortile; dateci dentro col giardinaggio; cucinate, dipingete e scartavetrate per reinventare la cameretta o un angolo della casa.
21.07: “Noi e loro” di Delphine Coulin e Muriel Coulin;
Le 5 regole per essere in vacanza anche in città
22.07: “Patermal leave” di Alissa Jung; 23.07: “Le deluge-Gli ultimi giorni di Maria Antonietta” di Gianluca Jodice;
24.07: “Amore a Mumbai” di Payal Kapadiya;
Si prega di leggere attentamente il bando di concorso nella pagina dedicata al seguente link: www.comune.bassano.vi.it
25.07: “La gazza ladra” di Robert Guediguian;
•Regola numero 1: staccare dalla routine, facendo qualcosa di diverso dal solito. La vera vacanza, per essere tale, non è un allontanamento dalla vita di tutti i giorni, ma dai pensieri quotidiani. È bene quindi, cercare di rivolgere i pensieri a cosa nuove, cose cui non si riesce mai a pensare fagocitati dalla frenesia delle giornate.
Scadenza Bando:
01/10/2025 12:00
26.07: “Parthenope” di Paolo Sorrentino; 27.07: “Tre amiche” di Emmanuel Mouret; 28.07: “Generazione romantica” di Jia Zhangke;
01.08: “Flow-un mondo da salvare” di Gints Zilbalodis; 02.08: “Emilia Perez” di Jacques Audiard; 03.08: “Maria” di Pablo Larrain; 04.08: “La trama fenicia” di Wes Anderson; 05.08: “Wishing on a star” di Peter Kerekes; 06.08: “Conclave” di Edward Berger; 07.08: “Io sono ancora qui” di Walter Salles; 08.08: “Il robot selvaggio” di Chris Sanders; 09.08: “Berlinguer-la grande ambizione” di Andrea Segre; 10.08: “Anora” di Sean Baker; 11.08: “Tofu in Japan-la ricetta segreta del signor Takano” di Matsuhiro Mihara; 12.08: “L’orchestra stonata” di Emmanuel Coucol;
Dormire fa bene. Una volta in vacanza, puoi concederti di riposare un po’ di più. Ozio non significa solo giacere a letto o sul divano, ma fare qualcosa senza un obiettivo prestabilito e sono per il semplice piacere di farlo. Il vero ozio implica lentezza, mancanza di programmazione e tempistiche.
18.08: “Le occasioni dell’amore” di Stéphane Brizè;
È indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno e indeterminato, di Funzionario servizi tecnico, Architetto - Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione, da assegnare all’Area 4^ “Lavori pubblici”.
19.08: “L’innocenza” di Kore’eda Hirokazu; 20.08: “Finalement. Storia di una tromba che si innamora di un pianoforte” di Claude Lelouch;
•Regola numero 4: disconnessione totale. Anche se stando a casa è più difficile, per concedersi davvero del relax, è bene spegnere lo smartphone e assentarsi dai social media e dalla chat per un po’, facendo un po’ di digital detox. Ritrovare il piacere di leggere, di uscire, di fare passeggiate salutari magari ascoltando musica.
21.08: “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini; 22.08: “Il seme del fico sacro” di Mohammad Rasoulof;
23.08: “Lilo & Stich” di Dean Fleischer Camp;
24.08: “Il quadro rubato” di Pascal Bonitzer; 25.08: “La bambina segreta” di Ali Asgari; 26.08: “Il maestro che promise il mare” di Patricia Font;
•Regola numero cinque: nonostante il riposo faccia bene, non abbandonate del tutto il movimento. Praticare sport e attività fisica aiuta sempre e fa dimenticare lo stress accumulato durante l’anno. Se poi questo movimento potete farlo all’aperto, magari anche provando uno sport nuovo o un nuovo itinerario, è ancora meglio.
27.08: “Napoli-New York” di Gabriele Salvatores;
Le domande di partecipazione possono essere presentate dalle ore 12:00 del 01.09.2025 alle ore 12:00 del 01.10.2025, esclusivamente tramite Portale inPA al seguente link: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concours edetail/050df6e4e39b4a7285559e887a9d5c7c
28.08: “Scomode verità” di Mike Leigh; 29.08: “Reinas” di Klaudia Reynicke;
Funzionario tecnico (Architetto), Area dei Funzionari ed Elevata
29.07: “Fuori” di Mario Martone; 30.07: “Non dirmi che hai paura” di Yasemine Samdereli;
•Regola numero 2: non pianificare troppo e mettere da parte l’ansia da sveglia, orologio, time table per lasciare spazio all’imprevisto e dal caso. Se proprio non riuscite a farvi trasportare dagli eventi, pianificate solamente a grandi linee, ovvero per giornate o per lunghe tranches di giornata.
13.08: “The complete unknown” di James Mangold; 14.08: “Sotto le foglie” di Francois Ozon; 15.08: “La città proibita” di Gabriele Mainetti;
Si prega di leggere attentamente il bando di concorso nella pagina dedicata al seguente link: www.comune.bassano.vi.it
30.08: “L’’abbaglio” di Roberto Andò; 31.08: “Aragoste a Manhattan” di Alonso Ruizpalacios .
Qualificazione
31.07: “La testimone-Shahed” di Nader Sayevar;
•Regola numero 3: concedersi di dormire e oziare.
16.08: “Grand Tour” di Miguel Gomes; 17.08: “The substance” di Coralie Fargeat;
•Aggiungiamo poi un sesto consiglio: Godetevi le sagre paesane nella vostra zona ….che vi farà conoscere nuove persone e piatti tipici con serate musicali, e divertimenti vari
Scade il 15/10/2025 14:00
Bando per la selezione di 2.098 OPERATORI VOLONTARI
da impiegare in progetti di Servizio civile universale afferenti a programmi di intervento di Servizio civile agricolo, di Servizio civile ambientale e autofinanziati.
Pubblicato il bando per la selezione di 2.098 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale afferenti a programmi di intervento di Servizio civile agricolo, di Servizio civile ambientale e autofinanziati.
In particolare:
•1.006 operatori volontari saranno avviati in 63 progetti afferenti a 19 programmi di intervento del Servizio civile ambientale;
•1.057 operatori volontari saranno avviati in 82 progetti afferenti a 22 programmi di intervento di Servizio civile agricolo;
•35 operatori volontari saranno avviati in servizio in 9 progetti, afferenti a 3 programmi di intervento da realizzarsi in Italia autofinanziati.
I progetti hanno una durata di 12 mesi , con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo di 1.145 ore , articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che stabilisce, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio attualmente pari ad € 519,47 suscettibile di essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati.
Per accedere all’elenco dei progetti di SCU in Italia occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” disponibile nella sezione “Progetti” della pagina: www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-ebandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/2025_ bando_sca_agricolo/
Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano.
Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14.00 del 15 ottobre 2025
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL
1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia , qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Nella sezione Allegati sono disponibili i seguenti modelli:
•Elenco dei progetti di Servizio civile ambientale
•Elenco dei progetti di Servizio civile agricolo
•Elenco dei progetti di Servizio civile universale ordinario autofinanziato
•Scheda elementi essenziali progetti SCA
•Scheda elementi essenziali progetti SC Agricolo
Scheda elementi essenziali progetti autofinanziati
•Scheda dichiarazione impegno ente.
Incontro sul tema “I giovani di oggi: sfide, opportunità e futuro”, inserito nel Progetto Orientamento Bassanorient@ della Regione Veneto
La Scuola di Formazione Professionale “Marco Polo” di Pove del Grappa promuove l’evento “I giovani di oggi: sfide, opportunità e futuro”, inserito nel Progetto Orientamento Bassanorient@ della Regione Veneto, di cui l’Istituto è capofila per tutto il territorio di Bassano del Grappa-Asiago.
L’incontro verterà sulle dinamiche sociali, emotive e professionali che caratterizzano la vita dei giovani d’oggi e si configura come un’opportunità preziosa per affrontare in modo approfondito, partecipativo e costruttivo la situazione odierna.
Obiettivo: fornire nuove prospettive e strumenti concreti a genitori, educatori, operatori sociali, stimolando una riflessione critica e proattiva sulle dinamiche attuali che coinvolgono i giovani per favorire un dialogo costruttivo e intergenerazionale tra diverse generazioni. L’evento è rivolto a famiglie, alla comunità educante, a coloro che a qualunque titolo sono interessati al tema delle politiche giovanili.
Interventi:
Dott. Pellai Alberto: “Il ruolo della famiglia nella crescita dell’adolescente”
Dott. Nicoli Dario Eugenio: “La nuova realtà del mondo del lavoro”
Dott. Franchini Roberto: “I giovani e la scuola”
Moderatore: Dott. Gigi Cotichella, che con esperienza e professionalità permetterà di approfondire queste tematiche di rilievo attraverso il contributo di queste tre figure autorevoli.
Per le ulteriori informazioni: https://www.marcopolo.casadicarita.
org/news/29-ottobre-evento-moltiplicatore-bassanorient
Richiesta informazioni: orientamento. pove@casadicarita.org
Telefono: 0424/523216
Referente del Progetto: Dott.ssa Cristina Tolfo
Sei interessato a lavorare nel sociale e a mettere in rete persone, servizi e opportunità?
Con il progetto IMPACT – Inclusione, Miglioramento, Partecipazione, Accesso al lavoro e Collaborazione per il Territorio, selezioniamo un/a borsista di animazione territoriale.
La figura del selezionata avrà il compito di:
•Mappare il territorio e intercettare persone in situazione di fragilità sociale e lavorativa;
•Collaborare con servizi sociali, enti del lavoro, associazioni e stakeholder locali;
•Promuovere e diffondere le iniziative del progetto;
•Creare relazioni di fiducia e attivare opportunità concrete di inclusione, formazione e inserimento lavorativo.
Il progetto si sviluppa nelle Valli dell’A-
gno e del Chiampo e a Montecchio Maggiore, in collaborazione con Comuni, ULSS 8 Berica, aziende e realtà del territorio.
REQUISITI:
Titolo minimo richiesto: Diploma di scuola secondaria superiore (titolo minimo richiesto);
Requisiti preferenziali: laurea triennale in area sociale/comunicativa, conoscenza del territorio vicentino, patente B e auto, esperienze pregresse in ambito sociale o volontariato;
Competenze trasversali: autonomia, comunicazione, problem solving, capacità organizzative.
Durata dell’incarico: 6 mesi (novembre
2025 – maggio 2026)
Compenso: € 2.170,00 lordi al mese (€ 13.020,00 complessivi)
Scadenza candidature: 12 ottobre 2025
Come candidarsi: Invia i documenti richiesti all’indirizzo spl@studioprogetto.org con oggetto CANDIDATURA BORSA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE IMPACT
Documenti da inviare: •Domanda di partecipazione; •Curriculum Europass firmato; •Copia del titolo di studio; •Documento di identità e patente; •Per cittadini di Paesi terzi: documentazione aggiuntiva come da bando
www.informagiovani.vi.it/selezione-aperta-borsa-di-animazione-territoriale-per-progetto-impact/
CPIA Vicenza Ovest
La scuola statale CPIA, che si occupa di corsi finalizzati agli adulti, offre:
•Corso di informatica di base: utilizzo di base del PC, creazione di file e cartelle, navigazione internet, utilizzo posta elettronica e principali programmi;
•Corso di infomatica
avanzato:
Word – creazione documenti di testo, inserimento di oggetti, stampa unione e Excel – creazione di tabelle, realizzazione di grafici, inserimento di funzioni semplici;
•Corso di disegno:
rivolto ai principianti e a quanti hanno scarsa considerazione delle proprie capacità artistiche, pur sentendosi attratti dal mondo dell’arte, per ottenere le tecniche di base del disegno dal vero a mano libera, dell’acquerello e di altre tecniche pittoriche;
•Corso di italiano per la patente di guida:
destinato a ragazzi e adulti stranieri, fornisce elementi linguistici utili all’apprendimento della teoria della patente di guida;
Come iscriversi?
inviare un messaggio indicando nome, cognome, corso e orario al numero 3297363736 oppure inviare una mail a uno dei seguenti indirizzi: alessandra.lipomano@cpiavicenza.edu.it vicenzaovest@cpiavicenza.edu.it iscriversi al link presente qui: www.informagiovani.vi.it/cpia-vicenzaovest-corsi-per-adulti-di-informatica-edisegno/
Tutti i corsi verranno attivati con un minimo di 6 partecipanti. I partecipanti riceveranno un messaggio di conferma da parte dell’insegnante, qualche giorno prima dell’inizio del corso.
DETRAZIONE FISCALE del 50% PER LE SCHERMATURE SOLARI
scopri passo dopo passo come costruire il tuo
Si tratta del tour di webinar gratuiti “La bussola della carriera: scopri passo dopo passo come costruire il tuo futuro professionale”, una serie di appuntamenti online dedicati alla formazione su tematiche strategiche per affrontare al meglio il mondo del lavoro odierno.
I webinar sono tenuti da professionisti del settore e si concentrano su argomenti pratici e immediatamente spendibili. I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire conoscenze fondamentali per migliorare il proprio profilo professionale e aumentare le possibilità di trovare un’occupazione.
In particolare i webinar riguarderanno i seguenti argomenti:
•Webinar – Navigare la carriera: definire i tuoi obiettivi in ogni fase (30 settembre)
Non limitarti a cercare un lavoro: costruisci la tua carriera. È il momento di definire i tuoi obiettivi professionali e creare un piano d’azione su misura che metta in luce le tue competenze.
Sei pronto a trasformare le tue aspirazioni in realtà?
Organizzato da Randstad
Condotto da: Annalisa Carraro - career coach in Randstad Risesmart.
Dove: online (il link verrà inviato via mail il giorno successivo all’iscrizione). NB. monitora la casella di posta elettronica se non ricevi subito l’email te ne invieremo una seconda in prossimità dell’evento.
Orario: dalle 16.30 alle 17.30.
Costo: gratuito.
Esperienza non richiesta.
Maggiori info: www.informagiovani.vi.it
•Webinar – Linkedin:
tips&tricks per costruire un ottimo profilo (22 ottobre e 28 ottobre)
Costruisci il Tuo Profilo LinkedIn: Il Webinar per Farti Notare da Recruiter e Aziende
Smetti di essere invisibile. Impara le
strategie pratiche per creare un profilo LinkedIn che attira opportunità di lavoro e contatti di valore.
Organizzato da Randstad
Condotto da: Patrizia Garavaglia (Talent Acquisition - Randstad Italia).
Dove: online (il link verrà inviato via mail il giorno successivo all’iscrizione).
NB. monitora la casella di posta elettronica se non ricevi subito l’email te ne invieremo una seconda in prossimità dell’evento.
Orario: dalle 16.30 alle 17.30.
Costo: gratuito.
Esperienza non richiesta.
Maggiori info: www.informagiovani.vi.it
IV. La fatica senza scopo
•Webinar – Come scrivere correttamente il CV:
Maggiori info: www.informagiovani.vi.it
Non quella di chi lavora sodo. Ma quella che provi quando non sai bene per cosa ti stai stancando.
Supera i software di recruiting e fatti notare (19 novembre e 25 novembre)
Invii centinaia di CV e non ricevi risposta?
•Webinar – Dietro le quinte del recruiting:
Quando ti svegli e già sei stanco. Quando fai tutto, ma niente ha un senso chiaro. Quando sei in mezzo a qualcosa che doveva essere importante, ma ha perso la forma.
Se il tuo CV non è formattato correttamente, verrà scartato in automatico. Non importa quanto tu sia qualificato.
Vuoi saperne di più?
il punto di vista di chi seleziona (16 dicembre e 18 dicembre)
Non è dolore, né nostalgia. È più come un’eco leggera di qualcuno che c’era. Una persona che non senti da tempo. Un’abitudine che hai lasciato. Una parte di te che non ti manca, ma che a volte riaffiora. Come una vecchia canzone che non ami più, ma che ti fa qualcosa. È l’assenza discreta, silenziosa, educata. Non ti chiede niente, ma non se ne va.
L’ansia da colloquio ti blocca? Non sai mai come rispondere alle domande più complesse?
la rabbia, l’entusiasmo, il dolore. Ma le emozioni ordinarie sono il tessuto con cui sono fatte le nostre giornate. Sono l’acqua in cui nuotiamo.
Nominarle non serve solo a riconoscerle. Serve a fare pace con loro. A sentirci legittimati nel vivere anche quando non succede niente di eclatante. A non aver bisogno di una storia da raccontare ogni giorno.
Scopri perché il tuo curriculum potrebbe essere scartato ancora prima di arrivare a un recruiter!
È una fatica grigia, ma costante. Non ti abbatte, ma ti rallenta. È una stanchezza dell’anima, non del corpo.
Organizzato da Randstad
V. La felicità impercettibile
Condotto da: Noemi Bildiroglou (team Talent Optimization: specialista Seo e Sem - Randstad).
Impara le strategie e i segreti per affrontare ogni colloquio con sicurezza e successo.
Organizzato da Randstad
Condotto da: Recruiter Randstad
Dove: online (il link verrà inviato via mail il giorno successivo all’iscrizione).
Dove: online (il link verrà inviato via mail il giorno successivo all’iscrizione).
Un raggio di sole che entra storto dalla finestra. Il caffè giusto, al momento giusto. Il rumore del vento in una via vuota. Una notifica senza importanza. Un messaggio con solo un emoji, ma che ti fa sorridere.
NB. monitora la casella di posta elettronica se non ricevi subito l’email te ne invieremo una seconda in prossimità dell’evento.
Sono attimi che non nomineresti mai come “felicità”. Ma se li metti in fila, somigliano moltissimo alla pace.
Orario: dalle 16.30 alle 17.30.
VII. Il pudore delle emozioni piccole Questa è l’emozione più invisibile di tutte: la vergogna di sentirsi qualcosa di “troppo poco importante”. Come quando ti arrabbi per un ritardo e poi ti scusi. O quando ti senti triste senza motivo e ti giustifichi. O quando provi gioia per una sciocchezza e ti freni, per non sembrare ridicolo.
NB. monitora la casella di posta elettronica se non ricevi subito l’email te ne invieremo una seconda in prossimità dell’evento.
È un pudore che abbiamo imparato presto: quello di non disturbare col nostro sentire minimo.
Perché la verità è che esistere è spesso una faccenda quieta. E fragile. E piena.
Glossario delle emozioni ordinarie (nuovi nomi, inventati e teneramente imprecisi)
•Sbiadità: la sensazione di essere trasparenti in mezzo agli altri
•Anticipo dolce: la gioia di sapere che qualcosa di bello arriverà, ma non ora
•Rammendo emotivo: quando ti sistemi da solo dopo una giornata strana
Costo: gratuito. Esperienza non richiesta.
VI. L’assenza che non fa rumore
PERCHÉ TENERNE TRACCIA
Nel caos del presente, abbiamo imparato a celebrare solo ciò che esplode: l’ansia,
Orario: dalle 16.30 alle 17.30. Costo: gratuito. Esperienza non richiesta. Maggiori info: www.informagiovani.vi.it
•Tempo vuoto affettuoso: quei dieci minuti in cui non succede nulla… e va bene così.
•NOLEGGIO BIANCHERIA con servizio di lavaggio, ritiro/consegna settimanale/quindicinale/mensile (lenzuola, federe, copripiumini, spugne, tovaglie, tovaglioli) per piccole e medie strutture
•FORNITURA CONSUMABILI DI CARTA (asciugamani, carta igienica, tovaglioli) per B&B, affittacamere, alberghi, hotel e ristoranti di ogni dimensione
•CONSULENZA E FORNITURA COMPLEMENTI PER LA CAMERA HOSPITALITY (Materassi, Sommier, Testiere, Guanciali, Coprimaterassi, Topper, Piumini, Reti, Letti supplementari, Letti contenitori, Divano letto, Dormeuse con letto estraibile, Dormeuse trasformabile in letto a castello)
Per informazioni e richieste per un’offerta personalizzata in base alle vostre esigenze scrivere esclusivamente all’indirizzo email: info.bbrservice@gmail.com indicando le coordinate della vostra struttura, il numero di camere o coperti settimanali per ristoranti ed il nominativo di riferimento con il giorno e/o la fascia oraria per il ricontatto.
TURISMO MONTAGNA
VENETA: SI CERCANO
ADDETTI PER LA STAGIONE
TURISTICA INVERNALE
Sono aperte le selezioni per partecipare alla nuova edizione di IncontraLavoro Turismo Montagna Veneta, il recruiting promosso da Regione del Veneto e Veneto Lavoro, organizzato dai Centri per l’impiego dell’Ambito di Belluno in collaborazione con ConfCommercio Belluno-Dolomiti, Federalberghi Belluno-Dolomiti, gli Enti Bilaterali del Terziario e del Turismo di Belluno, e Longarone Fiere Dolomiti. Obiettivo dell’iniziativa è selezionare addetti per la prossima stagione turistica invernale da impiegare nei settori del commercio e dei servizi, dell’ospitalità e della ristorazione, nelle strutture ricettive e alberghiere - di diverse categorie - del comprensorio delle Dolomiti e nelle località turistiche della montagna veneta. Tra i principali profili ricercati: addetti alla reception, camerieri di sala, cuochi e aiuto cuochi, baristi, commessi, camerieri ai piani, addetti alle pulizie, operatori degli impianti di risalita.
L’iniziativa è organizzata in occasione della manifestazione “Dolomiti HoReCa Fiera per l’ospitalità e la ristorazione in montagna” in programma a Longarone Fiere dal 6 all’8 ottobre 2025. Veneto Lavoro sarà presente con uno stand del Centro per l’impiego di Belluno in cui si svolgeranno i colloqui - in presenza o da remoto - tra le imprese alla ricerca di personale e i candidati preselezionati.
I lavoratori interessati a partecipare alle selezioni possono candidarsi online accedendo al portale ClicLavoro Veneto tramite credenziali certificate e utilizzando il servizio Centro per l’Impiego Online alla sezione “IncontraLavoro”.
All’interno dell’evento “IncontraLavoro Turismo Montagna Veneta” sono pubblicate le offerte - in continuo aggiornamento - con la descrizione dettagliata dei profili ricercati.
Per maggiori informazioni e supporto nella candidatura è possibile contattare uno dei Centri per l’Impiego dell’Ambito di Belluno oppure il numero unico dell’Assistenza 049.7448041
Pari Passo cooperativa sociale ricerca figura da inserire in ufficio amministrazione.
Zona di lavoro: viale del Mercato Nuovo, 43 – Vicenza
Orario: full time (38 ore settimanali), dal lunedì al venerdì
Contratto a tempo determinato con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato
Disponibilità immediata
Requisiti preferenziali: esperienza nella rendicontazione di progetti, esperienza amministrativa e contabile, capacità di problem-solving e di lavorare in equipe
Per informazioni e candidature è necessario scrivere a candidature@paripasso. org
Info e contatti: 0444 1325917
www.cooperativaparipasso.org
Scadenza: 16 ottobre 2025
STRUTTURA
ALBERGHIERA RICERCA
PERSONALE DI SALA
Struttura alberghiera a Malo cerca personale di sala con esperienza. Requisiti: fluente italiano e inglese, automunito/a (non si offre alloggio), 4 anni di esperienza minimo, conoscenza base di enologia, capacità di usare Palmare per le comande, flessibilità su turiù
Inviare qui il CV: katiadelgiudice@gmail.com
Scadenza: 28 settembre 2025
AUTOSCUOLA E AGENZIA
PRATICHE RICERCA
IMPIEGATO
Autoscuola e Agenzia Pratiche cerca impiegato/a per la propria sede di Schio
Richiesto diploma o laurea in informatica, automunito/a, domicilio in aree limitrofe alla sede di lavoro. Si offre contratto di tirocinio e apprendistato.
Se interessati inviare la propria candidatura allegando curriculum vitae a autoscuoladinamica@gmai.com.
Scadenza: 28 settembre 2025
OFFERTA DI STAGE/ COLLABORAZIONE PER SEGRETERIA
ORGANIZZATIVA E COMUNICAZIONE
La persona sarà inserita nell’ufficio organizzazione e comunicazione di Fondazione Zoé. Sarà coinvolta nella redazione dei piani editoriali per i canali social e nella preparazione, se necessario, di testi e materiali ad hoc. Sarà inoltre coinvolta nella redazione delle newsletter periodiche della Fondazione e nell’aggiornamento del sito web.
Supporterà lo staff della Fondazione nell’organizzazione degli eventi culturali mensili e, nello specifico, della rassegna autunnale “Gli Orizzonti della Salute”. In particolare. sarà coinvolta nelle attività di segreteria e gestione delle prenotazioni e in quelle di logistica e allestimenti, raccordandosi anche con il team di volontari che supporta la Fondazione.
Si richiede una buona conoscenza dei social, ottime capacità di scrittura, buon uso della suite Office (word, excel, outlook), precisione e cordialità.
La collaborazione avrà durata di due mesi, da metà settembre a metà novembre 2025.
Il candidato sarà inserito con la formula dello stage o della collaborazione occasionale. In entrambe le modalità è previsto un rimborso spese, la cui entità sarà commisurata all’esperienza del candidato.
Sede di lavoro: Fondazione Zoé, Corso Palladio, 36, Vicenza
Inviare un CV e una breve presentazione all’indirizzo mail info@fondazionezoe.it
Scadenza: 26 settembre 2025
Chi può partecipare
Il corso si rivolge a quanti intendono acquisire il requisito professionale per agenti e rappresentanti di commercio.
Per essere ammessi al corso
E’ necessario aver adempiuto al diritto/dovere all’istruzione, pertanto sarà richiesto: per titoli di studio conseguiti in Italia: fotocopia semplice del diploma
Documenti richiesti:
PER TUTTI:
o Modulo di iscrizione compilato in tutte le sue parti;
o Formulario predisposto dalla Regione del Veneto;
o Fotocopia fronte retro di un documento valido di identità;
o Fotocopia del codice fiscale;
o Fotocopia del titolo di studio;
INOLTRE PER I CITTADINI STRANIERI
o Fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità;
o Fotocopia del Certificato comprovante la conoscenza della lingua italiana di livello B1 standard rilasciato da parte di uno degli enti certificatori riconosciuti (Società Dante Alighieri, Università degli Studi Roma Tre, Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena). o Fotocopia ufficiale del titolo di studio:
> IN CASO DI TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL’ESTERO, è necessario presentare:
- la Dichiarazione di Valore o l’attestato di comparabilità rilasciato da CIMEA nel caso di titoli di studio analoghi a titoli di diploma di scuola secondaria di secondo grado e diploma di laurea italiani;
- la Dichiarazione di Valore nel caso di titoli di studio analoghi al diploma di scuola secondaria di primo grado italiano.
> Sono esonerati dalla presentazione della suddetta documentazione i cittadini stranieri in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
-diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) e diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguiti in Italia;
- attestato di qualifica professionale conseguito in Italia a seguito di percorso triennale di IeFP;
- diploma di tecnico superiore, di laurea o di dottorato di ricerca conseguito in Italia
Struttura corso
Il corso è strutturato in 27 incontri di 3 ore ciascuno, per un totale di 81 ore di lezione e, al fine dell’ammissione all’esame, è obbligatoria la frequenza ad almeno 69 ore (85%)
• Periodo lezioni Martedì 07 ottobre 2025
• Fine lezioni Martedì 09 dicembre 2025
• Giorni di frequenza Martedì, Mercoledì e Giovedì
• Orario 20.00/23.00
• Esame Martedì 16 dicembre 2025 (da confermare)
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso le aule di Confcommercio in Largo Parolini a Bassano del Grappa, ed in parte a distanza.
Esame finale
L’esame è suddiviso in 2 prove; una prova scritta composta da 50 domande a risposta multipla e 2 domande aperte; se superata la prova scritta, si accederà alla prova orale.
Quota di iscrizione
La quota è fissata in € 420,00 (Esente IVA – art. 10) con 2 opzioni per il pagamento:
1. Rata unica entro 07/10/2025: sconto 10% sulla quota (€ 378,00);
2. 2 rate: € 270,00 entro 07/10/2025 + € 150,00 entro il 30/11/2025
Ogni azienda deve affrontare sfide legate alla produttività, alla comunicazione interna, alla gestione dei progetti, alla sicurezza dei dati e al monitoraggio delle performance. In questo contesto, le applicazioni digitali diventano strumenti fondamentali: non solo semplificano le operazioni quotidiane, ma permettono di risparmiare tempo, ridurre i costi e migliorare l’efficienza complessiva.
basato sul metodo Kanban, consente di organizzare attività tramite bacheche, liste e schede. È ideale per progetti collaborativi e offre un’interfaccia molto intuitiva.
pianificare obiettivi, assegnare compiti e monitorare lo stato di avanzamento delle attività. Per creare timeline e dashboard, si rivela molto utile per la gestione strategica.
più di un semplice strumento di task management, è una piattaforma all-in-one che consente di centralizzare documenti, progetti, knowledge base e note.
Slack
la regina delle chat aziendali. Permette di organizzare con -
versazioni in canali tematici, integrare app esterne (come Google Drive o Zoom) e ridurre l’uso della posta elettronica.
ideale per chi già utilizza l’ecosistema Microsoft 365. Oltre alla chat, offre videoconferenze, condivisione di file e collaborazione in tempo reale sui documenti.
lo strumento di videoconferenza più diffuso, adatto per riunioni interne, presentazioni ai clienti o eventi online.
un ecosistema che consente di lavorare in cloud con strumenti collaborativi sempre aggiornati.
noto per l’affidabilità nello storage, offre anche strumenti per la collaborazione e la gestione dei permessi.
perfettamente integrato con Office, è un’ottima soluzione per chi usa già Word, Excel e PowerPoint.
molto usato dalle PMI, consente di gestire fatture, spese, pagamenti e report finanziari.
un’app tutta italiana che semplifica la fatturazione elettronica e la contabilità, con funzioni dedicate a professionisti e piccole aziende.
un’alternativa internazionale molto apprezzata per la semplicità d’uso e le integrazioni con altre piattaforme.
Continua a pagina 82>>>
Continua da pagina 80>>>
Gestione tempo e produttività
Todoist
una delle app di to-do list più famose, perfetta per gestire attività quotidiane personali e lavorative.
RescueTime
traccia come viene speso il tempo al computer, aiutando a individuare distrazioni e migliorare l’efficienza.
Forest
un’app originale che stimola la concentrazione: piantando alberi virtuali che crescono solo se si resta lontani dalle distrazioni digitali.
CRM
Salesforce
il CRM più completo e diffuso a livello globale, perfetto per aziende medio-grandi.
HubSpot CRM
gratuito nella versione base, è un ottimo punto di partenza per PMI che vogliono organizzare contatti, vendite e marketing.
Zoho CRM
flessibile e conveniente, si adatta bene a realtà che vogliono integrare CRM e strumenti di collaborazione.
Risorse umane e personale
BambooHR
pensata per PMI, semplifica la gestione delle risorse umane, dalle assunzioni alle performance review.
Factorial
molto diffusa in Europa, consente di gestire ferie, assenze, documenti HR e valutazioni.
più adatta a grandi aziende, è una piattaforma completa che copre HR, finance e pianificazione.
LastPass
un password manager che garantisce sicurezza e praticità nella gestione delle credenziali.
alternativa altrettanto affidabile, con funzionalità specifiche per i team.
soluzione VPN aziendale per proteggere connessioni e dati durante lo smart working.
La scelta delle app da utilizzare dipende molto dalle dimensioni dell’azienda, dal settore e dalle specifiche esigenze operative. Una piccola impresa potrebbe partire da strumenti semplici e scalabili come Trello, Google Workspace e Fatture in Cloud; una grande realtà, invece, troverà più utile adottare soluzioni complete come Microsoft Teams, Salesforce o Workday.
Quello che conta davvero è avere una visione strategica: le app non devono essere un insieme disordinato di strumenti, ma un ecosistema integrato che supporti concretamente gli obiettivi aziendali.
Dotarsi delle giuste applicazioni non è più un optional, ma un vero e proprio investimento per il futuro.
“*cit: assunto fondato su un programma notevole o particolarmente impegnativo: i. ardua, eroica
• Dedichi il tempo a cercare
Clienti, fornitori, idee, opportunità, sinergie e non hai nulla da vendere che ti rappresenti veramente
• Investi male il denaro
Sprecando tempo e risorse e non riuscendo a focalizzarti su nulla di certo e concreto
• Ti manca la forza del Team
Persone con competenze giuste, cuore e passione
• Non riesci ad organizzarti
Hai informazioni approssimative o frammentate, come pezzi di un puzzle che non si incastrano
• Non sfrutti le tue energie
Una gara contro te stesso che non porta alla vittoria
• Non riesci ad avere visibilità
Ti manca la struttura per riuscire a dare visibilità al tuo business
• Carenti canali di vendita
Pochi sbocchi nel mercato e scarse possibilità di vendere
• Ti senti solo
Tra dubbi, pensieri, domande e paure nessuno s’interessa del funzionamento reale del tuo business
• I tuoi traguardi sono appannati
Ti manca quel legame forte, quel passaggio in più, per arrivare dove realmente desideri
• Dedichi il tempo alle passioni
Supportiamo a 360° la tua azienda, ti troviamo i prodotti, i fornitori, i clienti con relativi canali di vendita e sviluppiamo il tuo brand.
• Ottimizzi i tuoi investimenti
Ti diciamo dove vendere, cosa vendere e quanto guadagni
• Hai un unico referente
Il tuo vero partner, che vince o perde con te
• Puoi organizzare i tuoi progetti
Ti diamo risposte funzionali alla crescita e al raggiungimento degli obiettivi
• Energie che vincono
Sempre assieme verso la meta
• Presente e riconoscibile
Ti strutturiamo per farti risaltare nel mercato e trarne i massimi vantaggi
• Eccellenza dei canali di vendita
Ti internazionalizziamo ed automatizziamo per farti vendere ovunque
• Sei parte di un Team
Una squadra che ti supporta e anche quando sei in difficoltà ti avvicina all’obiettivo
• Tagliamo tutti i tuoi traguardi
Possiamo vincere qualsiasi sfida, rimanendoti sempre vicini per portarti dove desideri
COMPILA IL FORM E ASSIEME TROVEREMO LA SOLUZIONE AD HOC PER TE https://lapiazzaitalia.com/connettiamo-eccellenze/hai-questi-plus/
Ritorna puntuale nella splendida cornice di Villa Ca’Rezzonico a Bassano “Remondinia” ovvero la “Mostra Mercato di Libri e Stampe Antiche e Moderne”.
L’iniziativa punta a far ricordare il nome di una famiglia, e di un “marchio”, che ha fatto la storia dell’editoria e che spesso è volentieri viene “dimenticata” in città. In calendario sabato 11 e domenica 12 ottobre e sempre organizzata dalla ProBassano, in collaborazione con la Scuola di Grafica intitolata ad Antonio Remondini l’iniziativa, che gode il patrocinio del Comune di Bassano, proporrà al visitatore e all’appassionato la “mercanzia” di oltre una ventina di librerie specializzate. E anche se a farla da padrone saranno espositori veneti non mancheranno espositori che arriveranno da altre regioni, a cominciare dalla Lombardia e l’Emilia-Romagna con i collezionisti, gli appassionati e i curiosi che sui banchi troveranno incisioni calcografiche e xilografiche, libri antichi di pregio, cartografia terrestre, celeste e vedutistica, stampe antiche decorative di ogni epoca e soggetto, giochi e oggetti originali di carta, grafiche dei protagonisti della storia dell’arte dell’editoria antica, nonché di storia e cultura locale. Accanto all’esposizione sono previste anche altre iniziative che ruotano attorno al mondo
della stampa a cominciare da quella che vedrà esposta l’enorme panorama (ben 11 metri!) di Venezia realizzato a china da Guido Albanello e quella che, grazie all’impegno di gilberto padovan editore, proporrà le visioni ironiche e colorate di Toni Vedù. L’ingresso alla manifestazione, che sarà anche l’occasione per conoscere e scoprire Ca’ Rezzonico, e gratuito con “Remondinia” che sarà visitabile dalle 10 alle 18.30 di sabato e dalle 9.30 alle 18.30 di domenica.
Un viaggio intimo e commosso, dove lo sguardo di Emanuela intreccia la memoria paterna all’eredità artistica di Raffaello “Sorio” Bonato: la figlia cura una mostra che non è solo esposizione di opere, ma un dialogo continuo tra generazioni, in cui la voce del padre continua a fiorire attraverso la sua ceramica, la sua parola e il suo sogno.
Ultimi giorni allo SPAZIO CASANOVA (food&soul) a Nove, in piazza De Fabris 7, di “All’inesauribile fioritura dell’Essere” la bella mostra che farà conoscere l’opera di Raffaello “Sorio” Bonato, il pittore e scrittore, nato a Nove nel 1940 e scomparso nel 2022. Curata dalla figlia Emanuela la mostra è un omaggio alla sua voce artistica, che “ha saputo intrecciare la terra e il sogno, la ceramica e la parola”.
L’esposizione propone una selezione di piastre dipinte su ceramica, nate dal suo “Diario refrattario” : un progetto che attraversa gli anni come un filo di luce, tessendo immagini, pensieri e visioni.
E ogni opera è una soglia, un frammento di vita che si fa racconto, un incontro tra materia e immaginazione con i soggetti che variano , come le stagioni dell’anima: volti sospesi, animali silenziosi, elementi naturali e simboli che evocano il tempo, la memoria, la metamorfosi.
Con le piastre che così non sono semplici oggetti, ma pagine di un diario interiore, dove il gesto pittorico diventa parola non detta, silenzio che vibra. L’autore infatti ha saputo fondere la tradizione ceramica novese con una ricerca poetica e personale con la mostra che è un invito a riscoprire il suo sguardo, capace di dare voce alla ceramica
e all’arte con profondità e grazia. Una ricerca che si trova anche nelle opere letterarie di “Sorio”, poesie e testi teatrali in dialetto veneto tra cui “La Pissota che vive” e “La Cuccagna dei Morosini” , dove mantiene vivo il respiro della sua terra.
(EX TAPPEZZERIA)
PER FAR SPAZIO A MAGAZZINO. FABIO m 335 8259450
PER CHIUSURA ATTIVITÀ DI CARTOLIBRERIA
VENDIAMO ARREDAMENTO SEMINUOVO di circa 80 mq, situato in VIA PASSALACQUA A BASSANO DEL GRAPPA
Per informazioni rivolgersi ai numeri: m 0424.520476 - 347.3672909
ACQUISTO
vecchie divise, elmetti, caschi coloniali e berretti militari fino al 1945. PAGO BENE, SUBITO E RITIRO SUL POSTO Tel. 337.502010
(2025)
di Paolo Strippoli
Remis è un paesello alpino segnato da una ferita del passato: un incidente ferroviario che ha fatto molte vittime, lasciando un’eredità di dolore apparentemente insanabile. Ma ora è “La valle dei sorrisi”, grazie agli abbracci dell’adolescente “angelo” Matteo Corbin, che sembra dotato di poteri sovrannaturali capaci di cancellare le angosce. Li scopre anche il prof. Sergio, arrivato nel paese - con il suo carico di dolore - per una supplenza: ben presto capisce che la comunità segue un rituale che raduna i paesani una volta alla settimana intorno a Matteo, guardato e responsabilizzato - soprattutto dal padre - come un Messia che guarisce dalle ferite emotive. Ma Sergio non ci sta e - vedendo Matteo imprigionato in un ruolo più grande di lui - cerca di aprirlo alla sua dimensione di adolescente, restituendogli il desiderio di autonomia e di scoperta personale. Questo gli procura l’ostilità del piccolo paese, gelosamente abbarbicato alla funzione salvifica del proprio “santone” casalingo: e da qui in poi i benefici miracoli dell’angelo della valle si ribaltano nel loro opposto, generando impreviste dinamiche di violenza. Una pellicola che propone alcuni spunti interessanti, come il carotaggio sociologico nella comunità chiusa di una valle montana, l’approfondimento psicologico sul tema del dolore condiviso e la suggestione di dipendenza e controdipendenza tra padre e figlio: detto questo, è forse meno convincente il dichiarato profilo horror, che sconta qualche forzatura. Tra le interpretazioni, più che lo stranito protagonista Riondino brillano la sempre impeccabile attrice bassanese Anna Bellato e il collaudatissimo Citran.
(2025)
di Santiago Requejo
Metti un’ordinaria assemblea condominiale con uno striminzito Ordine del Giorno, metti che nelle Varie ed Eventuali si annunci l’ingresso di un nuovo inquilino con “problemi mentali” e avrai reazioni sorprendenti per un consesso di levigata e benpensante borghesia: ecco la riuscitissima pellicola di Requejo, abile a riprendere un suo cortometraggio per farne un film molto teatrale, ambientato in un salotto un po’ antiquato che vede muoversi le più imprevedibili reazioni alla inquietante notizia. Va in scena una vera fiera dell’ipocrisia e della meschinità,
che lascia trasparire in breve le fragilità, le paure, i segreti e le ferite di un gruppo di condomini più preoccupati di blindarsi che di rispettare gli elementari diritti della persona: l’ignoto spaventa, soprattutto se sospettato di portare una diversità insidiosa per una quotidianità controllata e controllante. Al di là di una iniziale apparente cordialità, in breve si scatenano gelosie e malignità, rivelando uno sguardo sospettoso e totalmente privo di empatia: ognuno ha la propria fragilità da nascondere, e l’inedita novità in arrivo rischia di far saltare il tappo, che pure salta lo stesso solo per la prefigurazione di un’ipotesi nebulosa e non scontata. Un film umano, troppo umano, in cui il regista non salva ma non condanna nessuno, limitandosi a metterci davanti allo specchio e a interrogarci: assomigliamo un po’ a quei personaggi? Da non perdere!
di
Leonardo Di Costanzo
Qualche anno dopo il pregevole “Ariaferma”, il regista torna in carcere per seguire la storia di Elisa, colpevole dell’omicidio della sorella: ispirato a una storia vera e nutrito dal saggio di Ceretti e Natali “Io volevo ucciderla”, il film valorizza il talento straordinario di Barbara Ronchi, che incarna la detenuta, affiancata dal sempre efficace Roschdy Zem, nei panni del criminologo che la intervista. Quest’ultimo vuole comprendere i meccanismi che portano una persona normale a compiere un crimine così violento, mentre lei prova a intraprendere un percorso di chiarificazione utile a un’elaborazione mai veramente affrontata. A poco a poco la coltre dell’oblio si sfrangia lasciando penetrare i raggi di luce della verità e portando la protagonista, pur con molta fatica, a confrontarsi con la “banalità del male” commesso, e il professor Alaoui ad incontrare - senza giudizio - la fragilità di Elisa, assassina senza un vero movente. Ma mentre lei esplora le zone d’ombra della propria mente e si confronta con la parte violenta che ospita, non manca al contempo di interpellare il criminologo (e in fondo tutti gli spettatori) sul motivo per cui si interessa alle persone come lei: la risposta nell’intensa lettera che chiude il film, imperdibile.
di Riccardo Cremona e Matteo Keffer
Un docufilm potente e toccante che racconta le esperienze degli attivisti di Ultima Generazione che praticano la resistenza civile non violenta per sensibilizzare sui grandi ma sottovalutati temi dell’emergenza climatica. Trattati come ragazzini viziati o scherniti come “gretini”, rivendicano il loro ruolo di “cittadini adulti”: e bene fanno i registi a mostrarceli dietro le quinte nel loro quotidiano, nell’organizzazione delle manifestazioni, nei conflitti familiari (memorabile il litigio di Beatrice con il padre davanti alla scacchiera), nel faticoso rapporto con una stampa spesso superficiale e irridente. Il 2023 è stato l’anno più caldo della storia, con quasi 400 eventi metereologici estremi, ma il mondo politico va avanti a testa bassa: e loro bloccano le strade, si incollano alle opere d’arte, tingono l’acqua della fontana di Trevi. Tutti gesti eclatanti - e tutti senza conseguenze irreversibili, va detto - per arrivare alla ribalta della stampa, per amplificare un problema taciuto: “Crede che ci divertiamo?” chiede un’attivista davanti alle telecamere. E il pregio del documentario, oltre alla sapiente architettura delle immagini, alla colonna sonora e a una fotografia raffinatissima, sta proprio nella capacità di far emergere le loro reazioni emotive di ansia e di paura. Un bellissimo film, capace di emozionare e interpellare in profondità.
(2025)
di Petra Volpe
Il lavoro, in un reparto di un ospedale cantonale svizzero, dell’infermiera Floria diventa una trama avvincente grazie al ritmo arrembante e ai piani sequenza con cui la regista segue la straordinaria protagonista Leonie Benesch, impegnata in una affannosa ma sollecita cura delle persone ricoverate. Con lei solo una collega e una tirocinante (di qui la denuncia della carenza di personale infermieristico sui titoli di coda), davanti a lei la sofferenza le ansie la disperazione di malati e famigliari: fra emergenze e imprevisti, la serata si popola di personaggi richiestivi, di parenti angosciati, di degenti rassegnati, di colleghi frettolosi (ma non si vede un medico!). Sul palco la fragilità dei corpi malati e l’affanno di una sanità alle corde. E poi il viso della Benesch, una vera orchestra di emozioni dirette da una dolcezza senza fine: dal sorriso al tremore, dalla trepidazione al pianto, tutto nella protagonista gronda umanità piena e palpitante, perfino quando - esasperata da un paziente molto arrogante - lo punisce in modo irrituale, suscitando la risata liberatoria della collega. Eppure, la sua autenticità la riporta al capezzale del malato per empatizzare con la sua acuminata disperazione. Non a caso, il titolo tedesco è “Heldin”: eroina. E fa risuonare anche la nostra solidarietà al valoroso mondo infermieristico. Un gran bel film, imperdibile.
Essere Robert Redford: un compagno di viaggio autorevole, un sorridente anticonformista, un attore garbato lontano dalla vanità, un artista impegnato e sensibile ai temi civili. Uno straordinario personaggio, indimenticabile protagonista di pellicole che hanno fatto la storia: lo abbiamo amato nella sua Africa, ballando con lui e Meryl Streep, e lo abbiamo seguito in una carriera impressionante per quantità e qualità, ma a me piace ricordarlo in alcuni film meno celebrati come “Brubaker”, “Leoni per agnelli”, “La regola del silenzio”, in cui i personaggi interpretati sembrano combaciare perfettamente con la sua caratura morale e con il suo slancio civico.
Rimarranno nella memoria il suo sorriso accattivante ed il tratto raffinato ed elegante, ingredienti non secondari in un profilo artistico di assoluto valore, che ci consentirà sempre di rievocare, con un sorriso melanconico, “come eravamo”, o di attendere con la Streep il ritorno di Denys Finch Hutton.
I nostri annunci: offerte e domande da www.annunci.lapiazzaitalia.com
03 - 04 Ottobre 2025
MEB in fiera 2025
Fiera Vicenza
•Azienda del settore gomma plastica sita in Bassano del Grappa (Vi) ricerca: MANUTENTORE elettromeccanico come addetto ad eseguire interventi su gruppi o impianti tecnologicamente complessi. Inviare cv a: info@eriplast.it
Materiale elettrico, illuminotecnica, fotovoltaico, climatizzazione, domotica, videosorveglianza e automazione industriale.
08 - 09 Ottobre 2025
Fiera Verona
•Azienda del settore gomma plastica sita in Bassano del Grappa (Vi) ricerca: OPERAIO STAMPA FLESSOGRAFICA come addetto ad operazioni di preparazione e pesatura di ingredienti ed additivi per mescole, che assicurino il corretto dosag-
gio dei componenti per l’alimentazione di macchine ed impianti, nel rispetto di specifiche stabilite. Richiesta disponibilità a turni/ciclo continuo. Inviare cv a: info@eriplast.it
Fiera Internazionale efficienza energetica e rinnovabili. Pensata per le esigenze delle aziende e dei visitatori, che si possono costruire un
•Magazziniere con esperienza e patente muletto cercasi. Sede di lavoro: Bassano del Grappa. Orario: full-time.
Requisiti:
percorso di visita customizzato, con IA che proporrà il percorso più comodo e gli interventi più interessanti in maniera personalizzata.
Siamo alla ricerca di un magazziniere da inserire nel nostro team! La figura ideale ha già maturato esperienza nel settore e possiede la patente per il muletto.
•Esperienza pregressa in magazzino
Fiera Verona
•Abilità nell’uso del muletto e possesso della patente
•Precisione, affidabilità e capacità di lavorare in squadra
Sistemi Fotovoltaici, di Accumulo e Complementari.
•Disponibilità immediata
10 - 12 Ottobre 2025
08 - 09 Ottobre 2025
Verona
Mansioni principali: Movimentazione e stoccaggio della merce; Carico/scarico merci con muletto; Gestione e controllo delle giacenze; Preparazione ordini e spedizioni; Contratto e retribuzione da definire in base all’esperienza. CV a ricerchenuovopersonale@gmail.com
International
Tattoo Expo
Fiera Verona
•Azienda del settore gomma plastica sita in Bassano del Grappa (Vi) ricerca: OPERAIO GENERICO come addetto a lavori di preparazione e di movimentazione accessori al ciclo continuo produttivo anche mediante l’uso di attrezzature semplici. Richiesta disponibilità a turni/ciclo continuo. Inviare cv a: info@eriplast.it
10 - 12 Ottobre 2025
ArtVerona
Fiera Verona
Una fiera dinamica, che opera per formare nuovi pubblici nell’ambito del collezionismo d’arte moderna e contemporanea, all’interno di un territorio che per vocazione sviluppa gran parte del sistema imprenditoriale del Paese.
•Azienda del Bassanese specializzata nella progettazione di impianti di trattamento acque industriali cerca disegnatore meccanico per impiego presso la propria sede. Cv: info@idrosistem.com
•Cercasi ragazza o signora automunita per vendita ortofrutta nei mesi di maggio e giugno zona Marostica / Bassano. Tel. 3481500417
16 - 17 Ottobre 2025
•Azienda ricerca di un operaio addetto alle macchine fresalesatrice o alesatrice CNC da inserire nel proprio organico per ampliamento aziendale. Fresalesatrice e alesatrice CNC con linguaggio ISO universale, programmazione base a bordo macchina (no cad cam). Controllo tipo HEIDENHAIN 640 TNC, HEIDENHAIN ITC 530, ECS. Tipologia di pezzi lavorati: strutture di carpenteria saldata, ossitagliati, fusioni e forgiati in materiale acciaio al carbonio o acciaio inossidabile. Lavoro in giornata, no turni. Inviare cv a: amministrazione2@bissonimpianti.com
Fiera Padova
Il punto d’Incontro tra Innovazione e Business a Padova, dove imprenditoria e visioni si incontrano per creare il futuro dell’impresa Italiana.
16 - 17 Ottobre 2025
Service Day
Fiera Verona
Service Day è l’evento di Quintegia da un’idea di AsConAuto dedicato al
mondo after-sales, punto di incontro tra concessionarie, riparatori autorizzati e indipendenti, case automobilistiche, carrozzerie e tutte le aziende coinvolte nella filiera post vendita.
16 - 19 Ottobre 2025
Fiera Vicenza
Edizione Autunno.
Salone delle Idee Creative: fiere, corsi, community e ispirazioni per chi ama creare.
22 - 24 Ottobre 2025
OIL&nonOIL-S&TC
Fiera Verona
Energie, carburanti e servizi per la mobilità.
28 - 30 Ottobre 2025
Automation & Testing Nord Est
Fiera Vicenza
La Fiera dedicata a Innovazione, Tecnologie,
Affidabilità e Competenze 4.0 - 5.0. Un evento professionale B2B.
28 - 31 Ottobre 2025
Fiera Vicenza
La terza edizione di Expo Industria ha evidenziato una crescita notevole rispetto alle edizioni precedenti, sia in termini di numeri sia per la qualità delle interazioni, delle presentazioni e delle opportunità di networking offerte.
31 Ottobre - 2 Novembre 2025
Fiera Padova
Un evento pensato per un pubblico curioso e dinamico, di tutte le età. Un’occasione per scoprire novità, partecipare a eventi live, assaporare prodotti tipici, prendersi cura di sé e lasciarsi ispirare dalle ultime
tendenze.
06 - 08 Novembre 2025
BIVE
Fiera Vicenza
Biennale Veneto Edilizia.
06 - 08 Novembre 2025
Fiera Padova
L’evento per valutare la scelta del percorso scolastico, formativo e lavorativo. Innovazione tecnologica, percorsi educativi personalizzati, approcci didattici flessibili, sviluppo delle competenze, benessere degli studenti, inclusione e diversità, orientamento professionale, sono alcune delle sfide da affrontare per prepararsi al futuro.
08 - 16 Novembre 2025
Fiera Padova
Un’offerta ampia e varie-
gata, per intercettare il mutato gusto e la mutata domanda dei visitatori e per avvicinare anche un nuovo tipo di pubblico, che magari si affaccia per la prima volta all’universo dell’antiquariato. Chi cercherà proposte di alto antiquariato e arriverà in Fiera a Padova per effettuare investimenti consistenti non resterà deluso: i collezionisti potranno trovare il meglio dell’offerta presente nel panorama italiano.
14 - 17 Novembre 2025
ArtePadova
Fiera Padova
Mostra mercato d’arte moderna e contemporanea.
15 - 16 Novembre 2025
Fiera Vicenza
The Pop Culture Show.
• INVITI E PARTECIPAZIONI
• LIBRETTI CERIMONIA
• WEDDING BAGS
• TABLEAU DE MARIAGE
• SEGNATAVOLO E SEGNAPOSTO
• MENÙ RICEVIMENTO
• PORTACONFETTI
• BOMBONIERE
• VENTAGLI
• IDEE ED ACCESSORI
ARIETE
a cura di Bruno Coletta
a cura di Bruno Coletta
ARIETE
Non è sempre vero che chi nasce uovo muore gallina. Certe persone hanno nel proprio D.N.A. delle caratteristiche uniche e irripetibili. Tu sei uno tra queste. Puoi anche iniziare un’attività partendo da “lucidare gli ottoni”, ma stai pure tranquillo perché tu arriverai sempre ai vertici. E’ solo questione di tempo.
Anche questa volta hai dimostrato a tutti, ma principalmente a te stesso, che sei un vero leader. Non importa il premio in denaro o le soddisfazioni, quello che tu hai naturalmente nessuno può ambire a costruirselo. Ora devi, tra le tue quattro mura, iniziare a organizzarti ma senza trascurare minimamente il tuo aspetto fisico.
A volte la tua logica impressiona anche le menti più scaltre. Sei una persona, quando tranquilla sentimentalmente, davvero prodigiosa. Non c’è ostacolo che possa fermarti. Se, nell’impossibile ipotesi, non riesci a risolvere un problema, stai pure tranquillo, troverai sempre qualcuno ad aiutarti.
“Non dire quattro se non ce l’hai nel sacco”. Stai facendo un po’ troppi progetti per il futuro. Se vuoi davvero realizzarli impara a fare prima una cosa per volta e possibilmente bene. Non lasciarti condizionare dagli altri. Ascoltali, ma poi fa’ come ti dice la testa tua o meglio, senti qualcuno più esperto di te.
Si sta preparando per te un periodo davvero importante. Sii paziente e umile perché nell’arco di poche settimane questo atteggiamento ti sarà utilissimo, perché dimostrerai, con grandi soddisfazioni, che per risollevarsi e ricominciare la lotta, c’è anche bisogno di queste forze. Tornerai ad essere il leader.
Molte volte non sei soddisfatto di come di considerano gli altri, non ti piace il loro volto tendente al pessimismo, non ti piace vedere negli altri il loro non entusiasmo quando arrivi e quando li saluti, se potessi a volte eviteresti proprio di stare in mezzo a loro. Se non fai niente per cambiare, sarà sempre peggio.
BILANCIA
Sei una delle persone più meravigliose del cosmo, bello, buono, altruista e generoso, ma quando t’innamori, perdi il lume della ragione. Sei come il dott. Jekyll e Mr. Hide, o ti illunimi o ti chiudi in te stesso. Non hai ancora capito che il vero amore è “dare, senza pretendere nulla in cambio”.
Ottima la forma fisica e la voglia di dimostrare quanto vali. Ultimamente però tendi troppo spesso a lasciarti condizionare dagli altri ben sapendo che non mirano ai tuoi interessi ma solo ai loro. Fa’ vedere di assecondarli, ma appena giri l’angolo scrollati di dosso tutta la loro negatività e pensa solo al tuo benessere.
SAGITTARIO
Sei come un meraviglioso Universo perfettamente sincronizzato, ma quando ti gira la luna di traverso, sei capace di distruggere l’intero creato per una sciocca questione di principio o per la famigerata “mancanza di rispetto”. Cerca d’essere più tollerante, perché, nella vita, tutto passa e tutto se ne va.
Se entro due ore dalla lettura del tuo segno non hai ricevuto nessuna informazione negativa significa che anche questa volta ti è andata bene. Buona la concentrazione, anche se a volte troppo incostante, e buona la forma fisica, anche se stai prendendo qualche chilettino di troppo. Per migliori risultati più costanza.
Sarebbe tutto abbastanza buono se non fosse per i “soliti” problemi esistenziali e sentimentali, che ti condizionano la vita, sia tra le pareti domestiche che nell’ambiente lavorativo. Devi vivere con più equilibrio, rispettando sì, te stesso, ma anche gli altri. Devi tenere il buono e gettar via il cattivo.
Ottima la concentrazione anche se è più tecnica che reale. Hai un buon momento per far vedere chi sei in realtà. Quando tutti si lamentano dell’andamento generale delle cose, tu stai lì a petto in fuori come a sembrare dire: colpitemi qui. E’ tutto perfetto … ma non esagerare. Tutti abbiamo il punto debole.
TORO
Hai dei doni prodigiosi: sensibilità e perspicacia; ma se non riesci a utilizzarli tra le pareti di casa tua, vuol dire che c’è qualcosa che non va. Non si può guarire in un secondo ciò che è stato contaminato in tanti anni. Ci vuole calma e pazienza, solo in questo modo si può evitare di buttare tutto al vento.
Sei troppo buono e troppo generoso con il tuo prossimo. Ti fidi troppo degli altri e non vedi il loro abietto opportunismo. Il tuo cuore generoso e altruistico non può essere modificato, ma almeno cerca di non passare anche da fesso. Per quanto riguardo il resto avrai presto delle delusioni ma poi tutti ritorneranno da te.
Non devi sempre nascondere la pigrizia con il buon senso. C’è un tempo per essere calmo, laborioso e magari a testa bassa, ma anche il tempo che bisogna alzasi in piedi e sbattere i pugni sul tavolo. Perché è vero che bisogna volersi bene e stimarsi ma occorre prima di tutto, farsi rispettare.
Devi assumere più fosforo. Ultimamente ti stai dimenticando troppe volte quello che dici, e questo non è utile nel tuo lavoro. Sentimentalmente è la tua intuizione che riesce a farti uscire da certe situazioni, a dir poco, imbarazzanti. Devi assolutamente fare mente locale ed iniziare da capo con meno confusione in testa.
Si sta avvicinando il periodo che aspettavi da tanto tempo. Ricordati però che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi. Non contare troppo sulle promesse che ti hanno fatto. Oggi gli uomini si sono dimenticati cosa significa onore e promessa. Conta solo su di te e quando puoi … mandali tutti al diavolo.
Buono il periodo che sta iniziando, ti senti bene e concentrato. Per quanto ti sforzi a far vedere che sei freddo e distaccato, chi ti conosce sa benissimo che dietro la tua maschera impenetrabile si nasconde una persona dolce e sensibile che non disprezza affatto le buone maniere, le cortesie e gli occhi luminosi e grandi.
Dalla vita hai imparato molto ma devi migliorare alcune aree, quella dell’economizzazione e quella del rispetto degli altri. Hai un cervello artistico e meticoloso, parli bene, ti presenti bene e hai le idee abbastanza lungimiranti. Quello che ti frega, purtroppo, è che metti troppo carne sul fuoco.
Sei stato molto bravo ad affrontare e risolvere queste ultime situazioni particolari. Ora che hai goduto di questa migliorata immagine, approfitta di questo momento favorevole per migliorare sia la situazione lavorativa che quella familiare. Presto ti caverai grandi soddisfazioni morali ed economiche.
no due, uno due, eccoti stai arrivando. Petto in fuori e pancia in dentro e con ciglia aggrottate. Sembra che sia in procinto di scatenare la terza Guerra Mondiale. Ma che t’è successo? Che t’hanno fatto. Se esistesse il fucile disintegratore saresti l’unico rimasto sulla terra. Via, prendila con più filosofia.
Nelle tue condizioni non ci si dovrebbe troppo lamentare, anche perché tu non sei il tipo; devi fare però un bel controllo generale perché il tuo perfetto organismo è disturbato da qualche piccolo carenza. Anche sentimentalmente ti va abbastanza bene, ma è proprio questo il tuo vero problema: l’abbastanza.
“Le strade dell’Inferno sono lastricate da buone intenzioni”. Le idee e l’atteggiamento sono buoni, ma se queste cose non sono supportate da azioni concrete rimangono sterili ed improduttive. E’ meglio fare poco ogni giorno, che programmare grandi cose, domani. Meglio pochi, maledetti e ... subito.
Nessuno può negare che hai un ottima carisma quando parli di certe cose. Hai una mente aperta, riflessiva, sensibile e anche furba. Ma per carità non entrare in argomenti che non conosci perché comprometteresti tutto il lavoro fatto. Dì con sincerità che non lo sai e che ti informerai e poi darai una risposta. Farai un figurone.
FRASE DEL CURATORE
FRASE DEL CURATORE
Profilo A: L’Esteta Riflessivo
MAGGIORNAZA DI A:
ALTA CONSAPEVOLEZZA INTERIORE
Hai una relazione matura con te stesso: riesci a osservarti senza fuggire, a sentire ciò che provi senza giudicarlo subito, e a fare delle tue esperienze una fonte di crescita. Accetti le tue luci e le tue ombre, e questo ti rende più libero.
La tua estate è fatta di calma, introspezione e bellezza semplice: ami i tramonti sul mare, le letture lente, le melodie dolci e nostalgiche. Vivi questa stagione come un momento per rallentare, pensare e godere della tranquillità. L’estate per te è un ritorno a te stesso, un’oasi di pace e ricordi preziosi.
Hai una bussola interna che guida le tue scelte e sei disposto a mettere in discussione le tue certezze quando serve.
Profilo B: Il Sognatore Naturale
MAGGIORNAZA DI B:
Ami l’estate immerso nella natura. I prati verdi, i fiori selvatici, il canto degli uccelli e l’aria profumata di erbe ti rigenerano. Ti piace esplorare sentieri, raccogliere fiori, goderti la semplicità naturale. L’estate è per te un ritorno alle radici, una stagione che ti ricarica nel corpo e nello spirito, in armonia con il mondo.
CONSAPEVOLEZZA FRAGILE, MA PRESENTE
Sei una persona che sente molto, ma spesso fa fatica a trasformare il sentire in comprensione. Hai intuito, sensibilità e riflessione, ma tendi a cadere nel giudizio verso te stesso, o nell’insicurezza. Coltivando più accettazione e meno paura del tuo dolore o dei tuoi limiti, potresti scoprire una forza sorprendente.
MAGGIORNAZA DI C:
Profilo C: L’Energetico Sociale
CONSAPEVOLEZZA FRAGILE, MA PRESENTE
Vivi l’estate come un’esplosione di gioia, festa e socialità. Ami le città, le spiagge animate, le serate con amici e la musica allegra che fa ballare. Il giallo del sole e i colori caldi rispecchiano il tuo spirito solare e vivace. L’estate è per te un momento di connessione, risate e libertà. Ti piace essere il centro dell’attenzione e creare ricordi indimenticabili.
Profilo D: L’Avventuriero Curioso
Spesso agisci d’impulso o in automatico, e questo ti tiene lontano da un ascolto profondo di te stesso. Ti muovi per reazione più che per scelta, e le emozioni, i pensieri o le crisi non vengono osservati ma subiti o evitati. La tua consapevolezza c’è, ma è bloccata da un bisogno urgente di protezione, o dalla paura di affrontare certi vuoti interiori. In realtà, dietro questo caos c’è un potenziale inespresso. Con piccoli passi e momenti di silenzio, potresti iniziare a ritrovare il tuo centro, un punto stabile da cui osservarti senza fuggire.
MAGGIORNAZA DI D:
CONSAPEVOLEZZA EVITATA O DISSOCIATA
“Se impariamo a chiedere con il modo e il tono giusto niente ci sarà impossibile”.
Se conosci qualcuno che ti piace, non parlargli mai dei tuoi problemi. Ne ha molti più di te. Quando gli parli, devi solo fissarlo negli occhi. E’ una questione di “Chimica”.
Sei un’anima libera, sempre alla ricerca di nuove avventure. Ami scoprire luoghi lontani, provare sport estremi, immergerti in culture diverse. I colori intensi del tramonto e i profumi speziati rispecchiano il tuo spirito vibrante e curioso. L’estate è per te una sfida e un’occasione per crescere e vivere esperienze fuori dall’ordinario. Sei pronto a metterti alla prova e a vivere ogni giorno come un viaggio unico.
Tendi a evitare il confronto con te stesso. Che sia per difesa, abitudine o disorientamento, il risultato è che spesso non ti ascolti, o non ti riconosci davvero. Potresti vivere molto all’esterno nelle aspettative, ma dentro sentirti distaccato, confuso, o anestetizzato. Questo non è un difetto: è una strategia di sopravvivenza che in passato ti ha forse protetto.
Ultimi mesi utili per beneficiare della detrazione fiscale del
31 dicembre 2025 50%
per le tende da sole scadenza