La Piazza di Bassano 707

Page 1


EVENTI CULTURA INNOVAZIONE BENESSERE SPORT

EVENTI CULTURA INNOVAZIONE BENESSERE SPORT

pavimento noce americano

pavimento spina francese

Veneto parquet è un’azienda con una grande passione ed esperienza nella lavorazione del legno

Ci occupiamo della produzione, vendita e posa in opera di pavimenti per interno ed esterno, scale in legno, laminati e di accessori di rifinitura

Il nostro desiderio è che il legno sia presente ovunque negli ambienti dove viviamo.

Infatti esso è per eccellenza il miglior materiale nell’edilizia per durezza, stabilità ed isolamento.

Per non parlare della sensazione di calore e di benessere che nessun altro materiale è in grado di darti.

Per questo vi consigliamo il miglior prodotto per rendere funzionale, confortevole ma soprattutto unico il vostro ambiente.

Le fasi di posa in opera devono seguire criteri ben precisi che interessano il supporto sul quale la pavimentazione andrà ad appoggiarsi, la scelta del pavimento, degli adesivi, delle vernici o degli altri prodotti di finitura.

La scelta dei materiali non deve essere dunque affidata al caso e tantomeno al solo fattore economico.

Per la posa in opera disponiamo anche di personale qualificato, preparato e con esperienza.

Tutti i nostri pavimenti e le scale sono realizzate in maniera conforme alle normative europee e il legname utilizzato è proveniente da zone nelle quali la riforestazione è garantita.

Veneto Parquet s.r.l.

pavimento grigio spc rivestimento nero spc

pavimento in rovere spc
pavimento in rovere spc
scala spc
pavimento in rovere
pavimento laminato
pavimento spina ungherese
pavimento in rovere spc

ANNO 32 - Nr° 707 del 22 Ottobre 2025

Distribuito in più di 500 punti

Direttore responsabile

Attilio Fraccaro

Editrice e Grafica la Piazza Srl

Aut. Tribunale di Bassano del Grappa n°7/94 del 7/10/94

Stampa e legatoria C T O / VICENZA

Via Corbetta 9 - VI

N.B. Il materiale pubblicitario può essere riprodotto solo dopo l’autorizzazione scritta dell’editore

Sede legale: Via C. Cattaneo, 27 - 36027 Rosà VI www.lapiazzaitalia.com lapiazza@lapiazzaitalia.it

Vuoi fare Pubblicità? Chiamaci m 337.466960 - 392.5725606 EDITORIALE NR° 707

PREPARIAMOCI A GERMOGLIARE

Siamo in quei mesi dell’anno che definiamo “di passaggio”. Quelli rallentati ed accorciati... il tempo in cui tutto intorno a noi si prepara al riposo. Eppure, sotto la superficie qualcosa continua a muoversi: nuovi germogli invisibili, radici che si rafforzano, semi che aspettano solo la stagione giusta per rinascere.

Anche il lavoro – quello vero, che profuma di passione e fatica buona – funziona così.

Sì perchè a volte è tempo di seminare, progettare, credere in qualcosa che ancora non si vede ma che esiste già.

Forse è proprio questo il messaggio più bello da portare nel mondo del lavoro e dell’impresa: non avere paura del cambiamento o dell’incertezza. Ogni impresa nasce da un piccolo atto di coraggio, oppure da una scintilla.

C’è chi apre un’attività, chi cambia direzione, chi investe nella formazione, chi decide di restare qui, nel nostro territorio, costruendo valore e bellezza giorno dopo giorno. Sono storie di persone che non si arrendono, che sanno trasformare le sfide in nuove idee.

E allora, in questo autunno che profuma di legno, dedichiamo un pensiero a tutti coloro che stanno sognando, progettando, creando.

A chi semina oggi per raccogliere domani.

Perché lavorare – nel senso più vero e profondo – è proprio questo: dare forma al futuro, con le mani nella “terra”, passo dopo passo, idea dopo idea.

La Redazione

Comune Informa

Notizie dal Territorio

BASSANO DEL GRAPPA (VI)

Bando per l’erogazione di contributi ai cittadini per il progetto “Il Benessere in acqua”

L’Amministrazione comunale ripropone il progetto “Il Benessere in acqua” annualità 2025-2026 con l’intento di sostenere e incentivare la frequenza a specifiche attività natatorie da parte di particolari categorie di soggetti da considerarsi più fragili rispetto ad altri, sia da un punto di vista fisiologico che psicologico, al fine di sostenerne un corretto sviluppo psicofisico.

Il bando è rivolto alle seguenti categorie di persone:

•“Portatori disabilità ex L. 104/92, articolo 3 comma 1 o 3”: n. 20 ingressi gratuiti a persona;

• “Persone over 65 anni (inclusi i 65 anni)”: n. 12 ingressi gratuiti a persona.

Requisiti di accesso

I beneficiari, alla data di pubblicazione del bando, devono:

a. essere residenti nel Comune di Bassano del Grappa per l’intera durata di frequenza dell’attività natatoria;

b. cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, per i cittadini extracomunitari, essere titolari di un permesso di soggiorno valido e regolare secondo quanto previsto dalla normativa vigente e, se il suddetto documento è scaduto, essere in possesso della ricevuta della richiesta di rinnovo;

Appunti:

c. appartenere ad una delle categorie sopra elencate;

d. essere in possesso di un’attestazione ISEE per l’anno 2025.

Documentazione obbligatoria da allegare

1. modulo distinto per categoria, compilato e sottoscritto (Allegati 1-2); documento di identità del richiedente in corso di validità;

2. attestazione, in corso di validità, ISEE ordinaria/corrente per maggiorenni e ISEE minorenni per i minori, priva di omissioni e/o difformità (il nucleo familiare dell’ISEE dovrà contenere il nominativo del richiedente e del beneficiario);

4. (solo per cittadini extra UE) titolo di soggiorno valido e regolare del richiedente;

5. (solo per la categoria portatori disabilità L. 104/1992, articolo 3 comma 1 o 3) certificazione rilasciata dalla competente Commissione medica di accertamento della disabilità;

6. (solo in caso di presenza di rappresentante legale ex art. 5 D.P.R 445/2000) atto di nomina del rappresentante legale/tutore.

Termine presentazione domande

La domanda cartacea su apposito modulo, diverso per categoria, e completa degli allegati, deve essere consegnata da martedì 14.10.2025 a lunedì 03.11.2025 esclusivamente presso la segreteria dell’impianto natatorio comunale Aquapolis, sito in via Ca’ Dolfin 139 - Bassano del Grappa o inviata tramite PEC all’indirizzo: aquapolibassano@pecit.it

Saranno respinte le istanze presentate direttamente, o inviate tramite PEC, al Comune di Bassano del Grappa.

A seguito della pubblicazione delle graduatorie sul sito del Comune, i beneficiari del contributo dovranno rivolgersi direttamente all’impianto natatorio comunale Aquapolis via Ca’ Dolfin 139 Bassano del Grappa per effettuare l’iscrizione e con-

cordare i corsi e gli orari di accesso.

Per informazioni

A seguito di una attenta lettura del bando qui sotto pubblicato, per eventuali ulteriori informazioni e chiarimenti inerenti la compilazione della domanda è possibile rivolgersi o telefonare alla Segreteria dell’Impianto natatorio comunale Aquapolis - tel. 0424/790 001 oppure all’Ufficio Sport in Via Jacopo da Ponte, 37 - tel. 0424/519 139, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e martedì e giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00 oppure scrivere una e-mail all’indirizzo sport@comune.bassano.vi.it

Attenzione: il contributo sarà concesso al richiedente, ma trasferito direttamente alla struttura natatoria comunale Aquapolis.

La quota relativa all’iscrizione e al “badge” per l’accesso all’impianto natatorio, comprensiva di assicurazione, resterà a carico dell’utente beneficiario.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di partecipazione si consulti l’Avviso integrale pubblicato qui sotto tra gli allegati, comprensivo dei moduli per la richiesta.

Fonte: www.comune.bassano.vi.it

ROMANO D’EZZELINO (VI)

Programma di interventi, per l’anno 2025, a favore delle famiglie fragili

Si informa che la Regione Veneto, con DGR n.585 del 29/05/2025 e DDR n. 58 del

Ci trovi a ROSÀ

Comune Informa

Notizie dal Territorio

27/06/2025, ha approvato il Programma di interventi, per l’anno 2025, a sostegno delle Famiglie Fragili, ai sensi della Legge regionale n. 20 del 28/05/2020, artt. 10, 11, 13, “Interventi a sostegno della famiglia e della natalità.

Destinatari dell’intervento. Requisiti e contributi:

•Linea di intervento n. 1: famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori (articolo 10 L.R. 20/2020);

•Linea di intervento n. 2: famiglie monoparentali e famiglie di genitori separati o divorziati (articolo 11 L.R. 20/2020);

•Linea di intervento n. 3: famiglie con parti trigemellari e famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro (articolo 13 L.R. 20/2020)

Requisiti:

•Residenza nel Comune di Romano d’Ezzelino

•Isee fino a € 20.000,00

•Possesso di titolo di soggiorno valido ed efficace se cittadini non comunitari Assenza di carichi pendenti

Fonte: www.comune.romano.vi.it

CITTADELLA (PD)

Programma di interventi a favore delle famiglie

fragili – Anno 2025

Il comune di Cittadella rende noto l’avviso relativo al Programma di interventi a favore delle famiglie fragili.

Nel sito del Comune di Cittadella sono eperibili:

•il bando completo di tutte le informazioni necessarie (Allegato A)

•la DGRV n. 858/2025 (Allegato B)

•l’informativa alle famiglie (Allegato C)

Presentazione domande: dall’1 Ottobre 2025 fino al 15 Novembre 2025 (ore 23:59) tramite la piattaforma “WelfareGOV” Fonte: www.comune.cittadella.pd.it

Appunti:

CASTELFRANCO VENETO (TV)

Campagna di comunicazione a tutela delle donne vittime di violenza

– Video

Un’iniziativa per informare, sostenere e proteggere le donne in situazioni di violenza.

È online il video realizzato nell’ambito della campagna di comunicazione promossa dalla Rete regionale antiviolenza del Veneto, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e far conoscere i servizi gratuiti messi a disposizione per le donne vittime di violenza.

La rete regionale offre supporto attraverso centri antiviolenza e case rifugio, garantendo accoglienza, riservatezza e assistenza qualificata da parte di operatrici esperte.

Il video, presentato durante l’appuntamento dedicato alla campagna regionale “Sicura – Rete regionale del Veneto per il sostegno alle donne”, tenutosi nell’ambito della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, include anche una testimonianza anonima di una donna accolta e seguita da un centro antiviolenza veneto.

Per maggiori informazioni, visita il sito www.sicuraveneto.it o chiama il numero gratuito 1522, attivo 24 ore su 24.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il comunicato stampa ufficiale della Regione Veneto.

Fonte: comune.castelfrancoveneto.tv.it

ROSA’ (VI)

CAMBIO ORARIO ECOCENTRO

Si avvisa che dal 1 Ottobre al 31 Dicembre 2025 l’ecocentro di via Dei Prati tornerà ad applicare l’orari di accesso invernale, meglio specificato nell’allegato.

Fonte: www.comune.rosa.vi.it

ROSA’ (VI)

BANDO “FAMIGLIE FRAGILI”

Si informa la cittadinanza che la Regione Veneto, con DGR n. 585 del 29/05/2025, ha confermato per l’anno 2025 il programma degli interventi economici a favore delle “Famiglie Fragili”, ai sensi della L.R. n.20 del 28 maggio 2020.

Gli interventi previsti sono rivolti ai nuclei familiari che si trovino nelle condizioni sotto indicate:

•Famiglie con figli minori orfani di uno o entrambi i genitori;

•Famiglie monoparentali e genitori separati o divorziati in situazioni di difficoltà economica;

•Famiglie numerose (con 4 o più figli) o con parti trigemellari.

Chi può presentare la domanda?

I criteri generali per accedere al bando da parte delle famiglie destinatarie sono:

•“Indicatore della Situazione Economica Equivalente” del nucleo familiare (ISEE) non deve superare € 20.000,00;

•il richiedente, ai sensi della L. R. n. 16 dell’11 maggio 2018, non deve avere cari-

Comune Informa

Notizie dal Territorio

chi pendenti;

•il nucleo familiare deve risiedere nel territorio della Regione Veneto;

•i componenti del nucleo familiare noncomunitari devono possedere un idoneo titolo di soggiorno;

•l’appartenenza alla specifica tipologia di famiglia al momento della presentazione dell’istanza..

Come si presenta la domanda?

La domanda deve essere compilata online su apposita piattaforma WelfareGov,. Le domande potranno essere preentate entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 31.10.2025.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni consultare l’Avviso o contattare l’Ufficio Servizi Sociali al numero 0424 584 110 dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.00 alle ore 12.30.

Per eventuale assistenza nella compilazione della domanda on line è possibile prenotare un appuntamento presso i “Punti Digitale Facile Pallades”. Per info: tel. 0424 519 170 - Email: info@ pallades.it

Fonte: www.comune.rosa.vi.it

ASOLO (TV)

La città di Asolo premiata tra i Best Tourism Villages 2025

La Città di Asolo è stata premiata come Best Tourism Villages 2025. Il prestigioso riconoscimento, promosso annualmente dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UN Tourism),

Appunti:

premia i borghi rurali di tutto il mondo che si distinguono per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, l’impegno per la sostenibilità, sviluppo del turismo responsabile e inclusivo e la tutela delle tradizioni locali.

Si tratta di un marchio di eccellenza internazionale che identifica i villaggi modello in cui il turismo contribuisce al benessere della comunità e alla salvaguardia del territorio.

La cerimonia di conferimento si è tenuta oggi nella città di Huzhou, nella provincia di Zhejiang, in Cina. Asolo, selezionata tra 270 candidature provenienti da 65 paesi diversi, è il sesto borgo italiano ad ottenere il riconoscimento dall’anno del lancio dell’iniziativa nel 2021.

Oltre ad Asolo sono stati premiati anche i borghi di Arquà Petrarca (PD) e Bellano (LC).

Daniela Santanchè, Ministro del Turismo, sottolinea l’importanza del riconoscimento: “Questi borghi sono un motivo diorgoglioperlanostraNazione.Èfondamentale riconoscere e sostenere il valore delle piccole comunità, che rappresentano il patrimonio più prezioso del nostro ecosistema turistico.”

Franco Dalla Rosa, sindaco di Asolo, ha dichiarato: “Il riconoscimento delle Nazioni Unite, ritirato dal Vice Sindaco Mauro Migliorini e l’Assessore alla Cultura e al Turismo Beatrice Bonsembiante, ci riempie di orgoglio. Giunge come giusto merito alla nostra tradizione di accoglienza, realizzata negli anni dall’impegno degli operatori turistici, pubblici e privati, e della comunità Asolana.”

Con il conferimento del premio di Best Tourism Village Asolo consolida la propria reputazione, nazionale ed internazionale, di destinazione turistica d’eccellenza capace di promuovere e preservare valori fondati sulla sostenibilità, sullo sviluppo della comunità locale e sull’innovazione.

Fonte: www.comune.asolo.tv.it

ASIAGO (VI)

Bonus Sport – una tantum

Premesso che l’Amministrazione Comunale di Asiago con Deliberazione della Giunta Comunale N. 128 del 11/09/2025 ha stabilito i criteri di ripartizione delle risorse, per l’anno 2025, finalizzate alla erogazione di “Buoni Sport” una tantum agli atleti minorenni e disabili fino a 25 anni di età residenti nel Comune di Asiago per l’annualità 2025

DESTINATARI DELL’INTERVENTO, REQUISITI E CONTRIBUTI:

I soggetti beneficiari dei “Bonus Sport” una tantum, sono i minorenni e le persone disabili fino ai 25 anni di età residenti nel Comune di Asiago iscritti e tesserati con l’associazione Sportiva di riferimento alla data del 01/01/2025, oltre ad:

•avere la residenza nel Comune di Asiago; avere un isee ordinario o corrente, uguale o inferiore ad € 25.000,00;

•avere la domanda d’iscrizione in corso di validità alla data dell’01/01/2025 all’associazione sportiva dilettantistica riconosciuta dal C.O.N.I., e delle ricevute dei pagamenti per l’iscrizione e l’acquisto del materiale sportivo necessario per gli allenamenti e gare;

•per i cittadini extracomunitari, essere in possesso della carta o permesso di soggiorno in corso di validità o della documentazione comprovante l’avvenuta richiesta di rinnovo;

•se atleta disabile sarà necessario allegare alla domanda copia del certificato di classificazione sportiva o relativa autocertificazione.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:

Per info sulla presentazione della domanda si rimanda al sito del comune.

Le domande dovranno essere presentate non oltre le ore 12.00 del 31 ottobre 2025

Fonte: www.comune.asiago.vi.it

Numeri Utili

Numeri Utili

Il mio appuntamento:

Informazioni dal Territorio

Informazioni dal Territorio

AZIENDA ULSS 7 PEDEMONTANA k protocollo.aulss7@pecveneto.it

AZIENDA ULSS 7 PEDEMONTANA k protocollo.aulss7@pecveneto.it

OSPEDALE SAN BASSIANO

OSPEDALE SAN BASSIANO

Via dei Lotti, 40 - Bassano del Grappa VI m 0424888111

Via dei Lotti, 40 - Bassano del Grappa VI m 0424888111

OSPEDALE SANTORSO

OSPEDALE SANTORSO

SP66, 42 - Santorso VI m 0445571111

SP66, 42 - Santorso VI m 0445571111

OSPEDALE DI ASIAGO

OSPEDALE DI ASIAGO

Via Martiri di Granezza, 42 - Asiago VI m 0424604111

Via Martiri di Granezza, 42 - Asiago VI m 0424604111

CENTRO SOCIO SANITARIO PROSPERO ALPINO

CENTRO SOCIO SANITARIO PROSPERO ALPINO

Via Panica, 17 - Marostica VI m 0424885600

Via Panica, 17 - Marostica VI m 0424885600

AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA k protocollo.aulss2@pecveneto.it

AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA k protocollo.aulss2@pecveneto.it

OSPEDALE CASTELFRANCO VENETO

OSPEDALE CASTELFRANCO VENETO

Via dei Carpani, 16/Z - Castelfranco V.to TV m 04237321

Via dei Carpani, 16/Z - Castelfranco V.to TV m 04237321

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI ASOLO

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI ASOLO

Via Forestuzzo, 41 - Asolo TV

Via Forestuzzo, 41 - Asolo TV

m 0423526502

m 0423526502

AZIENDA ULSS 6 EUGANEA

k protocollo.aulss6@pecveneto.it

AZIENDA ULSS 6 EUGANEA k protocollo.aulss6@pecveneto.it

OSPEDALE DI CITTADELLA

OSPEDALE DI CITTADELLA

Via Pilastroni, 1 - Cittadella PD m 0499424111

Via Pilastroni, 1 - Cittadella PD m 0499424111

ALCOLISTI

ANONIMI

ALCOLISTI ANONIMI

BASSANO DEL GRAPPA

BASSANO DEL GRAPPA

m 3667495066

m 3667495066

k venetosincerita.i.p@gmail.com

k venetosincerita.i.p@gmail.com

SERT - L’Unità Operativa Complessa Servizio Dipendenze offre assistenza agli utenti con disturbi da uso di sostanze stupefacenti, da alcol e tabacco, gioco d’azzardo e dipendenze comportamentali mediante interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento.

SERT - L’Unità Operativa Complessa Servizio Dipendenze offre assistenza agli utenti con disturbi da uso di sostanze stupefacenti, da alcol e tabacco, gioco d’azzardo e dipendenze comportamentali mediante interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento.

BASSANO DEL GRAPPA

BASSANO DEL GRAPPA

Centro Socio Sanitario Mons. E. Negrin, Via Cereria 14/B, palazzina C

m 0424885407

Centro Socio Sanitario Mons. E. Negrin, Via Cereria 14/B, palazzina C m 0424885407

k sertbassano@aulss7.veneto.it ASIAGO

k sertbassano@aulss7.veneto.it ASIAGO

Via Monte Sisemol 2

Via Monte Sisemol 2

m 0424604657

m 0424604657

k sert.asiago@aulss7.veneto.it

k sert.asiago@aulss7.veneto.it

TELEFONO AMICO ITALIA

TELEFONO AMICO ITALIA

CENTRO DI BASSANO D. G.

m 0223272327

CENTRO DI BASSANO D. G. m 0223272327

k bassano@telefonoamico.it

k bassano@telefonoamico.it

E telefonoamicobassanodelgrappa

E telefonoamicobassanodelgrappa

EMERGENZA

Memo Eventi

Dall’01/11/2025 al 16/11/2025

Quilts. Tessuti in cotone, lana e seta

Palazzo Bonaguro, Bassano del Grappa

Ingresso libero.

Con la collaborazione dei bambini delle scuole:

Scuola Primaria “G. Pascoli” di Bassano; Casa dei Bambini “C.A. Piccoli” di Bertesina; Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” di San Giacomo di Romano d’Ezzelino; Scuola dell’Infanzia e Nido Integrato “S. Maria Goretti” di San Pietro di Rosà; Scuole Paritarie “San Giuseppe” di Bassano Orari:

Dal giovedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00 Info: 348 3191148 – 349 8830516 casapatchworkequilting@gmail.com Fonte: www.bassanoedintorni.it

Domenica 02/11/2025 e 07/11/2025

Mercatino dell’antiquariato

Piazza Castello, Marostica

Vieni a scoprire Marostica Antiquaria, la tradizionale fiera dell’antiquariato che anima Piazza Castello ogni prima domenica del mese. Un evento imperdibile per gli amanti del vintage, dell’antiquariato e delle curiosità, dove troverai oggetti unici, mobili d’epoca, libri rari, collezionismo e tanto altro.

Non perdere l’occasione di vivere la magia del passato in uno dei luoghi più affascinanti di Marostica!

Fonte: www.bassanoedintorni.it

Da Novembre 2025 ad Agosto 2026 Coltivare armonia

AGRITURISMO TOGONEGRO, Marostica

Da ottobre 2025 ad agosto 2026: dieci sabati, dieci eventi gratuiti nell’area pedemontana vicentina.

Agricoltura rigenerativa intrecciata a pratiche di cura, solidarietà e nuove visioni di comunità.

•8 Novembre “Permacultura Sociale” con Maria Antonietta Zuccalà

•20 Dicembre “Ecofemminismo” con Marika Giati

•24 Gennaio “Lettura del paesaggio” con Lorenzo Costa

•Febbraio “Rigenerazione del Suolo” con Giulia Forghieri

•Marzo “Acqua” con Giustino Mezzalira

•Aprile “Agroforestazione” con Marco Pianalto

•Maggio “Rimedi Naturali” con Elita

•Giugno “Insetti Impollinatori” con Sebastiano Favarin

•Luglio “Divulgazione scientifica”

•Agosto “Evento di chiusura”

Le iscrizioni ai singoli incontri devono essere fatte tramite il Google Form.

Progetto co-finanziato da European Solidarity Corps (ESC30).

Fonte: www.bassanoedintorni.it

15/11/25

Din Don Down CMP Arena, Bassano del Grappa

Con Paolo Ruffini. Posti a sedere numerati.

Info: 333 9544762

Fonte: www.bassanoedintorni.it

Memo Eventi

15/11/2025

Illumina il tuo sentiero - Nordic and yoga

Lungo Brenta, Nove

Camminata con tecnica Nordic Walking e Yoga! Imparerai la tecnica base del Nordic Walking con un istruttore federale della scuola italiana, camminerai in compagnia di altre persone e sarai guidata/o in mobilizzazioni e posture Yoga.

Perché partecipare?

•Più energia, meno stress

•Movimento consapevole

•Nuove amicizie

•Impara/Migliora la tua tecnica

Ricorda il tappetino/telo per la pratica Yoga e un abbigliamento consono alla stagione; la tua acqua.

Vuoi scoprire il Nordic & Yoga? Iscriviti subito! il contributo per l’esperienza è di 30 euro.

Fonte: www.bassanoedintorni.it

21/11/2025

Il Cantico

CMP Arena, Bassano del Grappa

Angelo Branduardi - Il Cantico Tour 2025

Biglietti in vendita su circuito Ticketmaster e Ticketone: https://bit.ly/BranduardiCMPArena

Fonte: www.bassanoedintorni.it

23/11/25

Festival Concertistico

Internazionale di Vicenza

Chiesa di San Vito, Bassano del Grappa

•Calogero Contino (tromba), Viviana Romoli (organo)

•Giovani Voci Bassano – Dir. Cinzia Zanon

Fonte: www.bassanoedintorni.it

06/12/25

Symphonika On The Rock

CMP Arena, Bassano del Grappa

I grandi classici di Queen, Pink Floyd, Led Zeppelin e molti altri esplodono in versione sinfonica in uno show travolgente.

25 musicisti sul palco, luci spettacolari, emozioni a tutto volume.

Fonte: wwwmuseibassano.it

15/12/25

Stagione Teatrale Città di Bassano|

“Sinceramente bugiardi”

Teatro Remondini, Bassano del Grappa

Dopo il grande successo di Pigiama per sei, Max Pisu e Marco Rampoldi tornano alla commedia brillante con una delle opere più divertenti di Alan Ayckbourn. Un perfetto gioco teatrale pieno di colpi di scena, scandisce la storia che ruota attorno a una giovane coppia. La ragazza, quando la relazione si fa seria, decide di chiudere il legame clan-

ANNO 32 - Nr° 704 del 23 Giugno 2025

destino che la lega a un uomo maturo. Per incontrarlo, fa credere al fidanzato di essere dai genitori. Ma quando il ragazzo si presenta proprio a casa di quelli che dovrebbero essere i futuri suoceri, un crescendo di equivoci costringe tutti a mentire sempre di più... Un esemplare meccanismo d’irresistibile comicità, dove l’apparente lieto fine nasconde la condanna a un nuovo inizio.

Fonte: www.bassanoedintorni.it

Distribuito in più di 500 punti

21/12/25

Festival Organistico del Pedemonte e Canal di Brenta

Direttore responsabile Attilio Fraccaro

Bassano del Grappa

PIEVE DI SANTA MARIA IN COLLE

ORGANO F. DACCI 1796

Editrice e Grafica la Piazza Srl

Aut. Tribunale di Bassano del Grappa n°7/94 del 7/10/94

“O spettacolo pur troppo funesto”, cantata sacra davanti al santo Sepolcro per soprano, due viole, liuto e basso continuo (G.B. Ferrandini); sonate ed arie (J.M. Nicolai, G. Finger, G. I° d’Asburgo)

Stampa e legatoria C T O / VICENZA

Via Corbetta 9 - VI

Gambe di legno Consort: Paolo Zuccheri e Francesca Galligioni viola basso, Emanuele Guarise viola basso e violone, Pietro Prosser arciliuto e liuto barocco, Francesco Baroni all’ organo. Con la partecipazione straordinaria di Roberta Invernizzi soprano.

N.B. Il materiale pubblicitario può essere riprodotto solo dopo l’autorizzazione scritta dell’editore

Evento in collaborazione con Festival LanAntiqua 2025, Lana (Bolzano)

ORE 17,30

VALROVINA

CHIESA PARROCCHIALE DI SANT’AMBROGIO

ORGANO G. TAMBURINI 1974

Sede legale: Via C. Cattaneo, 27 - 36027 Rosà VI www.lapiazzaitalia.com lapiazza@lapiazzaitalia.it

Le grandi arie sulle corde di un violino virtuoso (J.S. Bach, B. Marcello, A. Vivaldi, G. Bellini, T. Albinoni) Matteo Anderlini al violino, Riccardo Favero all’organo

Fonte: www.bassanoedintorni.it

Memo Eventi

Venerdì 31 Ottobre 2025

Halloween By Night sopra le

Mura di Cittadella

Porte Bassanesi, Cittadella

Dolcetto o scherzetto… sopra le Mura? Sììì!

Vieni a scoprire le Mura di Cittadella in versione notturna, tra mistero e divertimento, per festeggiare Halloween in un modo terribilmente unico!

Travestiti in modo spaventoso e sali con i tuoi amici per una serata da brividi.

Ad ogni gruppetto verrà consegnata una torcia per illuminare il cammino.

Dalle 17:00 alle 22:00, ultimo ingresso ore 21:00

Biglietti: € 5 intero / € 3 ridotto, biglietteria: Porta Bassano Regole d’accesso: Senza prenotazione, Vietato l’ingresso a minorenni non accompagnati, Non è consentito l’accesso con zaini, borse grandi o oggetti ingombranti.

Oggi il Camminamento di Ronda è completo e restaurato nella sua interezza. E’ lungo 1660 metri, alto 15 metried è l’unica cinta medievale completamente percorribile in Europa di forma ellittica. Il restauro è di tipo conservativo ed è durato quasi vent’anni.

Evento annullato solo in caso di forti piogge.

Fonte: www.visitcittadella.it

Venerdì 31 Ottobre

2025

Il costume di Halloween più spaventoso sopra le Mura di Cittadella

Porte Bassanesi, Cittadella

Hai un travestimento da paura?

Sia durante il giorno, dalle 9:00 alle 17:00, sia durante la se-

rata di Halloween sopra le Mura by Night dalle 17:00 alle 21:00, potrai partecipare al nostro Concorso Amatoriale di travestimenti.

Verrai fotografato, le foto verranno pubblicate nei nostri social e potrai vincere il titolo di “Il più spaventoso sopra le Mura”.

Biglietteria in Porta Bassano, ingresso € 5 / € 3.

Fonte: www.visitcittadella.it

Sabato 22 Novembre 2025

Natale a Cittadella

Centro Storico, Cittadella

Il Natale a Cittadella è sempre un tripudio di luci, eventi e golosità: troverai magica atmosfera natalizia in tutto il centro storico, un Grande Albero di Natale in Piazza Pierobon, la pista di Pattinaggio su ghiaccio aperta tutti i giorni, un Trenino per i bambini, negozi a tema per lo shopping natalizio

Tutti i fine settimana e i festivi (tranne il 25 dicembre) i luoghi della cultura sono aperti per le visite: Le Mura di Cittadella (aperte ogni giorno), Il Teatro Sociale, Palazzo Pretorio, il Museo del Duomo e l’Oratorio del Salvatore. Gli orari di apertura di ogni monumento sono nel nostro sito. Immancabile esposizione di Presepi Artigianali creati da appassionati e dagli alunni delle scuole, alla Chiesa del Torresino.

Babbo Natale aspetta tutti i bambini nella sua casetta in Piazza Scalco.

Nei bar e pasticcerie del centro potrai gustare bevande tipiche natalizie come il Vin Brulè, la Cioccolata Calda con la panna montata.

Fonte: www.visitcittadella.it

Memo Eventi

Dal 16 Novembre 2025 al 29 Marzo 2026

Rassegna teatrale “Ragazzi, che

Teatro!” 2025/2026

Teatro Accademico, Castelfranco Veneto

Tornano anche quest’anno gli appuntamenti della rassegna teatrale per bambini, ragazzi e famiglie “Ragazzi, che Teatro!”, che si terranno da novembre 2025 a marzo 2026. Gli eventi, organizzati in collaborazione tra la Città di Castelfranco Veneto e ARTEVEN Circuito Teatrale Regionale, si terranno di domenica alle ore 16:30 presso il Teatro Accademico.

16 novembre 2025

IN VIAGGIO CON IL PICCOLO PRINCIPE

Fondazione TRG

Consigliato dai 6 anni

14 dicembre 2025

DA DOVE GUARDI IL MONDO?

Valentina Damas

Consigliato dai 3 anni

11 gennaio 2026

CUOR DI CONIGLIO

Compagnia Dimitri/Canessa

Consigliato dai 6 anni

22 febbraio 2026

YES LAND

Giulio Lanzafame

Per tutti

15 marzo 2026

IL SEME MAGICO

Teatro Perdavvero

Consigliato dai 4 anni

29 marzo 2026

STORIA DI UNA GABBIANELLA E DI UN GATTO

Ullallà Teatro

Consigliato dai 4 anni

Maggiori informazioni su www.arteven.it

Fonte: www.comune.castelfrancoveneto.tv.it

Dal

27 Novembre 25 all’1 Aprile 2026

Stagione di Prosa 2025/2026

Teatro Accademico, Castelfranco Veneto

Organizzata in collaborazione tra la Città di Castelfranco

Veneto e Arteven - Circuito Teatrale Regionale, con i suoi 11 spettacoli suddivisi in 2 programmi di abbonamento,

la Stagione di Prosa è l’appuntamento principe della programmazione del Teatro Accademico.

Un calendario vario e completo, che si avvicina anche ai giovani con promozioni speciali loro dedicate: vi aspettiamo, quindi, per lasciarsi affascinare tutti assieme dalle incredibili sfumature di quest’arte.

Ecco tutti gli appuntamenti che si terranno da novembre 2025 ad aprile 2026. Inizio spettacoli ore 20:45.

27 (a) e 28 (b) novembre 2025

ROSENCRANTZ E GUILDENSTERN SONO MORTI

Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli, Paolo Sassanelli

TURNO A e B

12 dicembre 2025

LE QUATTRO STAGIONI

COB Compagnia Opus Ballet

TURNO B

16 gennaio 2026

IL MEDICO DEI PAZZI

Gianfelice Imparato

TURNO A

29 gennaio 2026

LA SCUOLA DEI MARITI E DELLE MOGLI

Theama Teatro

TURNO B

10 febbraio 2026

GIULIETTA E ROMEO. Stai leggero nel salto

Roberto Latini, Federica Carra

TURNO A

20 febbraio 2026

MOMENTI DI TRASCURABILE (IN)FELICITA’

Francesco Piccolo e Pif

TURNO B

28 febbraio 2026

TUTTI GLI UOMINI CHE NON SONO

Paolo Calabresi

TURNO A

12 marzo 2026

LA SIGNORA DELLE CAMELIE

Giovanni Ortoleva

TURNO A

31 marzo (a) e 1 aprile (b) 2026

LISISTRATA

Lella Costa

TURNI A e B

Maggiori informazioni su www.arteven.it

Fonte: www.comune.castelfrancoveneto.tv.it

JACOPO BASSANO JACOPO BASSANO JACOPO BASSANO

Le opere... I luoghi Le opere... I

MOSTRA IMMERSIVA

a

MOSTRA IMMERSIVA a IMMERSIVA MAROSTICA MAROSTICA MAROSTICA

Progetto di Mario Guderzo e Maurizio Panici

CASTELLO SUPERIORE CASTELLO SUPERIORE CASTELLO SUPERIORE dal 18 ottobre al 30 novembre 2025 dal 18 ottobre al 30 novembre 2025 al 2025

ORARI MOSTRA: SABATO E DOMENICA - MATTINO 10 - 13, POMERIGGIO 15 - 18

gruppi: su prenotazione settimanale in orari da concordare

Questa mostra, curata da Mario Guderzo con la regia di Maurizio Panici, ci permette di conoscere in profondità il lavoro di questi Artisti, ma soprattutto ci consente di tracciare un percorso artistico fortemente connesso al territorio in cui operarono. Marostica, che conserva dei capolavori di Jacopo Bassano, diventa il punto privilegiato di osservazione dell’arte di questa Bottega e si connette profondamente al territorio con un ciclo di conferenze che nella prossima Primavera accompagnerà gli amanti dell’arte alla scoperta dei capolavori ancora oggi conservati nei siti originari: Da Lusiana (Parrocchiale di San Giacomo Apostolo) ad Enego (Duomo di Santa Giustina), da Borso del Grappa (Parrocchiale di San Zeno) ad Asolo (Duomo di Santa Maria Assunta), da Bassano del Grappa a Cittadella (Duomo dei Santi Prosdocimo e Donato, da Cartigliano (Parrocchiale dei Santi Simone e Giuda) a Marostica (Parrocchiale di Sant’Antonio Abate). Tutto questo per renderci coscienti di vivere in mezzo alla BELLEZZA.

Info: associazioneteatris@gmail.com tel./WhatsApp 3275820846 ore 15 -19

Aperilibro Autunno 2025

Novembre porta a LaBassanese un mosaico di storie che intrecciano mistero, musica e vita vissuta. Due maestri del giallo del Nordest, Fulvio Ervas e Fulvio Luna Romero, per poi accogliere la voce ironica e autentica di Sir Oliver Skardy, anima dei Pitura Freska, e concludere con il racconto di rinascita di Pamela Cesario Greggio.

Continuano a LaBassanese gli incontri dell’Aperilibro con la storica libreria di Galleria Corona d’Italia che annuncia la locandina di novembre

Ad inaugurare la serie sarà venerdì 11 novembre, alle 18, un appuntamento-doppio quello che mette a confronto due giallisti del Nord Est ovvero Fulvio Ervas e Fulvio Luna Romero, entrambi pubblicati nella collana “Nero Marsilio” con i loro nuovi personaggi e ambientati tra Venezia, Mestre e le province venete tra delitti e oscurità. Due crime-story che raccontano la nostra terra con occhi attenti al cambiamento a cui stiamo assistendo.

Dopo il successo (anche televisivo) dell’ispettore Stucky, Ervas torna con “L’insalvabile” e la nuova protagonista Luana Bertelli: poliziotta fuori dagli schemi, ostinata e con un fiuto infallibile. Riuscirà a risolvere l’omicidio di un giovane deciso a denunciare le atrocità che affliggono Venezia e il Nordest?

Ne “La ghenga degli storti” Luna Romero invece racconta la nascita di una banda criminale cresciuta tra i banchi di scuola e finita per infilarsi tra i traffici più illeciti del Veneto e seguendo la parabola di Andrea Rasic (Husky) e la sua “ghenga” ci mostra il lato oscuro di una terra passata dalla ruralità ai capannoni industriali, toccando inevitabilmente gli interessi e il business criminale.

Appuntamento “fuori dagli schemi” quello in calendario, eccezionalmente domenica 16, a partire della 17.30, che vedrà gran protagonista Gaestano Scardicchio, ovvero quel Sir Oliver Skardy che negli ultimi vent’anni ha legato il suo nome a quella che indubbiamente è la più popolare raggae band italiana: i Pitura Freska

Sul palcoscenico de LaBassanese l’autore presenterà quella che ha definito la “biografia legalizzata dal poeta venessian” e sarà l’occasione per conoscere chi è davvero Sir Oliver che, amando Bob Marley e Peter Tosh, in una Marghera diversa (e una Venezia sempre identica) seguendo il vento nuovo che cominciava a soffiare, assieme a un gruppo di s-ciopài, nei garage trasformati in sala prove, diede vita ad una band che ha segnato la storia della musica leggera.

Con Sir Oliver che si racconterà davvero senza censura…

A chiudere il mese di presentazioni sarà venerdì 28 novembre, alle 18, Pamela Cesario Greggio che sulla scorta del suo ”Due Effe. Forte e Fragile” racconterà la sua storia; una storia che l’ha portata ad attraversare l’oceano, dal Brasile all’I talia, e che intreccia fragilità e resilienza. Un cammino di rinascita e che la porta da essere vittima di bullismo, e a pesare oltre cento chili, alle passerelle di tutto il mondo e a vincere tantissimi concorsi di bellezza.

Con Pamela che ha tra sformato ogni caduta in una spinta verso l’alto col libro che è molto più di una autobiografia vuole essere un messaggio di speranza per chi si sente smarrito e per chi è convinto che tutto sia perduto.

Come al solito tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito ed è consigliata la prenotazione dei posti.

PER INFORMAZIONI: Libreria La Bassanese Galleria Corona d’Italia, 41 Bassano del Grappa (VI) m 0424521230 k info@labassanese.com

www.labassanese.com

I BUONI FRUTTI - MAROSTICA Stagione Teatrale 2025/2026

Una nuova stagione, l’ottava da quando abbiamo iniziato questo percorso, è in programma per la città di Marostica. E’ una stagione ricca di frutti, che si è arricchita anno dopo anno di competenze, scoperte, nuovi progetti. Una stagione preparata con cura e passione, come si prepara un terreno da seminare. Il teatro è il nostro modo per restituire senso al tempo che viviamo, con leggerezza, profonditi, ironiae poesia.

Maurizio Panici - Direttore Artistico di Teatris

Progetto TEATRO DI COMUNITA’ 2025/26

a cura di TEATRIS APS

STAGIONE TEATRALE (Ottobre 2025 - Marzo 2026)

08/11/2025 - DUE DOZZINE di ROSE SCARLATTE di Aldo De Benedetti

Teatro Oratorio Don Bosco ore 21

23/11/2025 - CANTANTI di Mario Gelardi - Vincitore del Festival Over

Chiesetta San Marco ore 21

25/11/2025 - Evento Giornata contro la violenza sulle donne

Teatro Oratorio Don Bosco ore 21

06/12/2025 - IL MULO E L’ALPINO di Memetaj Marostica ore 21

17/01/2026 - FRATELLI, VITE PARALLELE di Roberta Tonellotto

Teatro Oratorio Don Bosco ore 21

27/01/2026 - Evento Giornata della Memoria

Teatro Oratorio Don Bosco ore 21

17/02/2026 - EDUARD Teatro per ragazzi

Teatro Oratorio Don Bosco nel pomeriggio

28/02/2026 - EDUCANDO RITA di Willy Russel

Teatro Oratorio Don Bosco ore 21

08/03/2026 - LA MARIA ZANELLA di Sergio Pierattini

Teatro Oratorio Don Bosco ore 21

MAROSTICA

CITTA’ di FIABA (Dicembre 2025)

13-14-20-21/12/2025 - CANTO di NATALE di Charles Dickens

Spettacolo itinerante Teatro Oratorio Don Bosco di MAROSTICA ore 16 e ore 18

Info: Cell./WhatsApp 327 5820846 ore 15 - 19 associazioneteatris@gmail.com teatris associazioneteatris

Il nuotatore invisibile

la sua arte segreta

C’è un momento, in ogni vasca, in cui il nuotatore scompare.

Non lo vedi più: resta soltanto un’ombra che scivola sotto la superficie, una scia d’aria che disegna curve nella trasparenza. Lì sotto non esiste il rumore, né il pubblico, né la pressione del tempo. Solo un ritmo antico, quasi animale, che si misura in bracciate e respiri.

Il nuotatore è l’unico atleta che vive due vite: una fuori e una dentro.

Fuori, l’allenamento, i cronometri, i coach che scandiscono i millesimi di secondo con voce metallica. Dentro, la sospensione, la solitudine liquida, la lotta silenziosa contro l’acqua che accoglie e respinge insieme. È una doppia esistenza — terrestre e acquatica, visibile e invisibile. Il nuoto non è solo movimento: è una forma di meditazione in apnea

Chi nuota davvero, chi lo fa da anni, sa che ogni vasca è un viaggio interiore. Il corpo avanza, ma la mente retrocede: scende nei ricordi, nei timori, nei pensieri che a terra non si lasciano affiorare. L’acqua non giudica, non chiede parole, non chiede performance estetica. L’acqua semplicemente c’è. E in quello spazio sospeso, il nuotatore diventa un essere primordiale, un ritorno all’origine.

IL SILENZIO COME ALLENATORE

C’è un’educazione particolare nel silenzio del nuoto. Mentre altri sport si consumano nel frastuono, tra cori, telecamere e cronache, il nuotatore deve imparare a convivere con il proprio respiro. È l’unico suono che ha. Il ritmo del fiato è un metronomo biologico, una confessione privata.

Ogni volta che riemerge, il mondo gli esplode addosso per un istante: luce, rumore, ossigeno. Poi di nuovo giù, nel blu. È un’alternanza ipnotica di immersione e ritorno, di sparizione e rinascita.

Forse è per questo che i nuotatori parlano poco.

Non c’è bisogno di parole per raccontare

ciò che si vive sott’acqua: è un linguaggio che non si traduce. È come cercare di spiegare un sogno. E chi non nuota, spesso, non capisce.

L’ACQUA COME VERITÀ

A differenza della corsa o del ciclismo, dove il terreno sostiene, l’acqua non concede niente. Ti accoglie, ma non ti regge: devi convincerla, ogni volta, a lasciarti andare. È una relazione di rispetto e fatica. Il nuotatore sa che non può dominare l’elemento: può solo imparare a dialogare con esso. Ogni bracciata è un patto, ogni virata un compromesso. È per questo che il nuoto è anche una scuola di umiltà. Ti insegna che la forza da sola non basta. Serve leggerezza, sensibilità, capacità di sentire l’acqua più che combatterla.

C’è una verità liquida che scorre tra le corsie: quella che dice che non si può vincere sempre, ma si può sempre galleggiare. E galleggiare — metaforicamente — è un atto di resistenza: la capacità di restare a galla anche quando tutto sembra voler tirarti giù.

IL RITORNO ALLA SUPERFICIE

Ogni volta che il nuotatore riemerge, porta con sé un piccolo frammento di silenzio. Lo porta fuori, nella vita quotidiana, come un amuleto.

Forse è per questo che chi nuota con costanza ha uno sguardo diverso: più calmo, più profondo, come se conoscesse un ritmo che gli altri hanno dimenticato.

Nel tempo del rumore, dei social, della corsa costante verso qualcosa, il nuoto è un atto di sottrazione. Un modo per tornare invisibili, per sparire un’ora al giorno e tornare solo dopo, con la pelle ancora bagnata e la mente più limpida.

L’acqua, alla fine, è il grande specchio di noi stessi. Ci rimanda indietro un’immagine distorta, tremolante, che però dice più verità di qualunque fotografia.

E allora forse l’arte segreta del nuotatore invisibile è proprio questa: imparare a riconoscersi in quel riflesso incerto, accettare la propria fragilità come parte del movimento.

Il Giro del Mondo in 90 Minuti

Lo sport raccontato ovunque accada

In novanta minuti si può decidere un campionato, scrivere una pagina di storia o cambiare il destino di un atleta. Ma in novanta minuti si può anche attraversare il pianeta e scoprire quanto lo sport sia linguaggio universale, capace di unire culture e popoli diversi sotto la stessa emozione.

Lo sport è il filo invisibile che unisce i continenti, le culture e le generazioni. È il sorriso di un bambino che calcia un pallone su una spiaggia africana, la concentrazione di un’atleta giapponese che medita prima della gara, l’urlo di una folla argentina che esplode al gol decisivo. Ovunque ci sia competizione, sacrificio e sogno, lì nasce una storia degna di essere raccontata. E noi, con questo inserto, vogliamo seguirne le tracce.

DALL’EUROPA AL SUDAMERICA:

IL BATTITO DEL CALCIO GLOBALE

In Europa, il calcio è una religione laica. Gli stadi diventano cattedrali moderne, i tifosi sacerdoti di un rito che si rinnova ogni settimana. L’Italia vive tra la nostalgia dei grandi nomi e la voglia di rinascita, mentre la Premier League detta i ritmi del mercato globale. In Spagna, Real e Barça continuano a contendersi non solo trofei ma identità.

Ma basta varcare l’oceano per sentire un altro ritmo. In Argentina, il calcio è sangue e poesia, in Brasile samba e talento puro. In Messico, passione e folklore. Ogni gol racconta un popolo, ogni partita è un racconto di appartenenza.

NEGLI STATI UNITI, LO SPORT COME SPETTACOLO TOTALE

Dall’altra parte dell’Atlantico, lo sport è intrattenimento, tecnologia e business. La NBA è una fabbrica di emozioni, con luci, show e storytelling che trasformano ogni partita in un’esperienza sensoriale. Il football americano è una religione di

massa, con il Super Bowl che ferma il Paese più di qualsiasi elezione politica. E mentre il soccer conquista sempre più spazio tra le nuove generazioni, cresce un modello che unisce sport, media e spettacolo come nessun altro al mondo. L’America non si limita a giocare: inventa il modo di guardare lo sport.

ASIA E AFRICA: IL FUTURO CHE CORRE VELOCE

In Asia, il fermento è palpabile. L’India vive di cricket come fosse ossigeno, la Cina investe nello sport per consolidare il suo soft power, il Giappone unisce disciplina e innovazione in ogni gesto atletico.

E poi c’è l’Africa, terra di talenti inesauribili. Dalle piste di Nairobi ai campi polverosi del Ghana, cresce una generazione di atleti che sogna di lasciare il segno. Lì lo sport non è solo competizione, ma riscatto, identità e speranza.

LE NUOVE FRONTIERE: TRA TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ

Lo sport del futuro non si gioca solo sui campi, ma anche nei laboratori, negli stadi intelligenti, nelle piattaforme digitali. Dati, intelligenza artificiale, performance analytics: le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di allenarsi, competere e raccontare.

E c’è anche una sfida ambientale: eventi sostenibili, materiali ecologici, trasporti a basso impatto. Il mondo dello sport, da sempre simbolo di progresso, è oggi chiamato a essere anche custode del pianeta.

Dietro ogni record c’è una storia. Dietro ogni vittoria, un volto. Lo sport è fatto di uomini e donne che ogni giorno inseguono un traguardo, e spesso non è solo la medaglia.

È LA RICERCA DEL LIMITE, LA VOGLIA DI SUPERARLO, LA FORZA DI RIALZARSI.

Curve, coraggio e millesimi

Dove la velocità incontra l’anima

La MotoGP non è solo velocità. È istinto, rischio e precisione. È il luogo dove il coraggio si misura in millesimi e ogni curva può trasformarsi in un confine sottile tra la gloria e la caduta. Chi corre in MotoGP sa che il tempo non scorre: esplode. Ogni giro è una promessa, ogni rettilineo una dichiarazione di sfida alla fisica e al destino.

L’ARTE DELLA VELOCITÀ

Guardare una gara di MotoGP è come assistere a una danza meccanica perfetta. Le moto si piegano fino a sfiorare l’asfalto, i piloti diventano un tutt’uno con la macchina, i freni urlano, i motori cantano. È uno spettacolo di equilibrio e follia, dove il limite non si teme, si accarezza. Le gare non si vincono solo col gas spalancato, ma con la testa. La capacità di gestire la pressione, di leggere la pista, di capire la moto. Perché a quei livelli, un decimo di secondo è un’eternità, e un millimetro può decidere un mondiale.

L’ITALIA DEI MOTORI

L’Italia vive e respira MotoGP. Dalla leggenda di Valentino Rossi alla nuova generazione di talenti come Francesco Bagnaia, Marco Bezzecchi ed Enea Bastianini, la passione per le due ruote non conosce cali.

E poi c’è lei, la Ducati: una macchina rossa che non è solo un simbolo industriale, ma un orgoglio nazionale. Dominare i circuiti del mondo con un cuore italiano è qualcosa che va oltre lo sport: è identità, cultura, ingegno.

Le vittorie della Ducati sono il trionfo di una filosofia: quella della precisione artigianale, della tecnologia spinta fino al limite, dell’audacia che nasce nei box e finisce sul podio.

UN MONDIALE SENZA CONFINI

Dal Qatar all’Argentina, da Jerez a Motegi, il Motomondiale è un viaggio continuo.

Ogni circuito ha un’anima, ogni curva una storia. Ci sono piste leggendarie, come Assen o Mugello, dove la tradizione incontra la passione pura. E ci sono tracciati moderni, come quelli del Medio Oriente, dove la potenza economica incontra la voglia di spettacolo.

In ogni tappa, il paddock è un microcosmo internazionale: meccanici, ingegneri, giornalisti, tifosi, tutti uniti da una sola ossessione — la velocità.

CORAGGIO, CADUTE E RISALITE

La MotoGP è anche dolore e rischio. Ogni pilota sa che la caduta è parte del mestiere. Ma è nella capacità di rialzarsi che si misura un campione. Dietro la visiera ci sono paure, sacrifici, sogni. Le ferite diventano medaglie invisibili, il dolore un compagno silenzioso. In questo sport non ci sono ruoli secondari: chi sale in sella accetta la sfida più estrema di tutte — quella contro sé stesso.

LA NUOVA ERA DELLE DUE RUOTE

La MotoGP del presente è un laboratorio

di tecnologia. Elettronica, aerodinamica, analisi dati: la scienza entra in pista a ogni curva. Ma nonostante i sensori e i software, resta l’uomo a fare la differenza. L’intuito del pilota, la sensibilità nel controllare una moto che spinge oltre i 350 km/h, la freddezza nel sorpasso decisivo: sono doti che nessuna macchina potrà mai replicare.

IL CORAGGIO NON SI MISURA IN CHILOMETRI

Alla fine, la MotoGP non è solo sport: è emozione pura. È la prova che il coraggio non si misura in chilometri, ma in millesimi.

È l’applauso del pubblico quando un pilota rientra dopo un infortunio, è il silenzio che precede il semaforo verde, è il brivido di una curva presa al limite.

Ogni gara è un romanzo di velocità e umanità, scritto con gomme, sudore e cuore.

E mentre il motore ruggisce e il cronometro scorre, resta una certezza: in MotoGP, il tempo non si conta. Si sente.

L’allenatore che crede nei sogni

La vittoria non si misura solo nel risultato

Dietro ogni atleta che vince, c’è sempre una voce che ha detto: “Puoi farcela.”

A volte sottovoce, altre urlando contro il vento, ma sempre con la forza di chi vede oltre gli errori e le sconfitte.

IL MESTIERE PIÙ UMANO

DELLO SPORT

Allenare non è solo scegliere una formazione, pianificare una strategia o calcolare un tempo. È conoscere le persone, capirne le paure, trasformare la fragilità in forza. È far sentire un gruppo una famiglia.

I grandi allenatori non costruiscono solo atleti, ma uomini e donne capaci di affrontare la vita con la stessa determinazione con cui affrontano un avversario.

Chi lavora ogni giorno sul campo lo sa: i veri trionfi non si vedono sempre in televisione. Sono quelli nascosti — un atleta che non molla, un giovane che ritrova fiducia, una squadra che diventa gruppo.

UNA LEZIONE DI FIDUCIA

Ogni allenatore che crede nei sogni sa che la fiducia è contagiosa. Basta un gesto, una parola giusta al momento giusto, per cambiare la rotta di una carriera.

Ci sono allenatori che ti insegnano a vincere, e altri che ti insegnano a non smettere di provarci. I secondi, forse, non finiscono sempre in copertina, ma lasciano segni più profondi. Il loro segreto è semplice e immenso: sanno vedere un campione dove gli altri vedono solo un ragazzo impaurito. Sanno aspettare, anche quando tutto chiede di giudicare. Sanno che un errore non definisce un atleta, ma un allenatore può definirne il destino.

STORIE DI PANCHINE E SPERANZE

Ci sono storie che restano scolpite nella memoria sportiva.

Come quella del tecnico che rimase fino a tardi, ogni sera, per aiutare un ragazzo in difficoltà a migliorare il tiro.

O quella dell’allenatore che decise di schierare un giovane sconosciuto in una finale, perché aveva visto nei suoi occhi qualcosa che nessuna statistica poteva misurare.

Sono episodi che non finiscono negli almanacchi, ma che spiegano perché lo sport, alla fine, è molto più che un gioco.

ALLENARE LA MENTE, NON SOLO IL CORPO

Nel mondo moderno dello sport, l’allenatore è anche psicologo, educatore, motivatore. Deve saper leggere le emozioni, gestire le pressioni, difendere

i suoi atleti dalle critiche.

È un equilibrio fragile, fatto di empatia e fermezza. Ma chi riesce a mantenere quell’equilibrio diventa qualcosa di più di un tecnico: diventa un esempio.

IL VALORE DI CREDERE

“Credere nei sogni” non è retorica: è un atto quotidiano. È scegliere di vedere il potenziale anche quando i risultati non arrivano. È continuare a insegnare che vincere non significa solo salire sul podio, ma imparare a rialzarsi ogni volta.

Perché lo sport, come la vita, appartiene a chi non smette di sognare.

E ogni volta che un allenatore sceglie di credere, un sogno — piccolo o grande — trova la forza di diventare realtà.

LO SPORT È PASSIONE, È IDENTITÀ, È UN PONTE TRA GENERAZIONI, CULTURE E CUORI.

Appartiene a tutti, dal campione che fa la storia al ragazzo che gioca in un campetto di periferia.

INDICE

Salute & Benessere

RITROVARE L’EQUILIBRIO:

UN VIAGGIO VERSO IL BENESSERE

Mai come oggi si parla di benessere. E mai come oggi, forse, è diventato così difficile comprenderlo davvero.

Viviamo in una società iperconnessa, dove la velocità è la regola e il tempo per noi stessi sembra sempre sfuggirci di mano.

Eppure, proprio in questo contesto, cresce il bisogno di rallentare, respirare, ascoltare il proprio corpo, la propria mente, e ritrovare un senso più profondo di equilibrio.

E allora ecco un’esigenza

semplice ma potente: fare chiarezza. Perché salute e benessere non sono concetti vaghi né mode passeggere, ma dimensioni concrete della nostra vita quotidiana.

Significa alimentarsi in modo consapevole, dormire bene, muoversi di più – ma anche riconoscere lo stress, imparare a gestirlo, coltivare relazioni sane e prendersi cura del proprio benessere emotivo.

Significa, in una parola, vivere meglio.

In queste pagine troverete

spunti e consigli pratici per riportare al centro voi stessi. Non esiste una formula universale: ciascuno ha il suo percorso.

Ma esistono strumenti, conoscenze e ispirazioni che possono accompagnarci lungo la strada.

Abbiamo scelto di affrontare il tema, perché stare bene non deve essere complicato, ma deve essere possibile.

E soprattutto, deve partire da un gesto piccolo, quotidiano, ma decisivo: quello di prendersi sul serio, con amore.

a cura di la Redazione

Farmacie di Turno

Bassano del Grappa, territorio e Altopiano

Dalle 8.45 del 26/10/2025 alle 8.45 del 28/10/2025

BASSANO - Alle Grazie SNC Via Passalacqua 10/a

Tel.0424/35435

CASSOLA - La Sorgente SRL Via Valsugana n. 98/B

Tel.0424/238907

TEZZE SUL BRENTA - Binda snc Via Villa n. 61

Tel.0424/89038

Dalle 8.45 del 28/10/2025 alle 8.45 del 30/10/2025

BASSANO - Centrale Dr. Rausse Piazza Libertà 40

Tel.0424/522223

BOLZANO VICENTINO - Dal Zotto Dr.ssa Berto fraz. Lisiera Via Ponte 2 Tel.0444/356024

MUSSOLENTE - Rausse Giorgia Viale Vittoria 37

Tel.0424/577006

SCHIAVON - Bosio Michela Via Roma 174

Tel.0444/665006

Dalle 8.45 del 30/10/2025 alle 8.45 del 01/11/2025

BASSANO - Carpenedo SNC Piazza Garibaldi 13 Tel.0424/522325

BREGANZE - LOC. MARAGNOLE F.cia Breganzese Via Maragnole 100 Tel.0445/850260

POVE del G. - Go’ Fabio Via Romanelle 60

Tel.0424/80209

ROSA’ - Maccari Via Roma, 43 Tel.0424 582176

Dalle 8.45 del 01/11/2025 alle 8.45 del 03/11/2025

BASSANO - Romito Dr. Massimo Via Monsignor Rodolfi, 21 Tel.0424/566163

ROSA’ - Comunale di Rosà “Patrimonio srl” via Cà Dolfin ,1 Tel.0424/858610

VALBRENTA - Zago Mirca Via Monte Grappa 13 Tel.0424/558204

Dalle 8.45 del 03/11/2025 alle 8.45 del 05/11/2025

BASSANO - Comunale 2 CÃ Baroncello, 60

Tel.0424/34882

CASSOLA - San Giuseppe SAS (loc. S. Giuseppe) viale San Giuseppe,106 Tel.0424/819733

MAROSTICA - Tres snc fraz. Crosara Via Sisemol , 64 Tel.0424/702011

SANDRIGO - AL DUOMO SRL Piazza Emanuele Vittorio II, nr. 29 Tel.0444/659035

Dalle 8.45 del 05/11/2025 alle 8.45 del 07/11/2025

BASSANO - Comunale 1 CÃ Dolfin n. 50 Tel.0424/527811

MAROSTICA - Caponi Luca Via Montello n.16/c Tel.0424/75854

TEZZE SUL BRENTA - Belvedere SNC Via Nazionale 121Belvedere Tel.0424/560849

VALBRENTA (loc Cismon) - Cavallin Marina via Roma n. 55 Tel.0424/92298

Dalle 8.45 del 07/11/2025 alle 8.45 del 09/11/2025

BASSANO - Pozzi SRL Via Scalabrini 102 Tel.0424/503649

MAROSTICA - Riello sas Piazza Castello n.35

Tel.0424/72167

POZZOLEONE - F.cia Pozzoleone Roma Via Roma n. 14 Tel.0444/462856

ROSSANO Vn.to - “Madonna della Salute” Via Salute n. 38 Tel.0424 540030

Dalle 8.45 del 09/11/2025 alle 8.45 del 11/11/2025

ALTAVILLA VICENTINA - Tomasi Sergio Via De Gasperi 19 Tel.0444/573730

BASSANO - 25 Aprile SNC via Asiago n.51

Tel.0424/251111

a cura di la Redazione

Farmacie di Turno

Bassano del Grappa, territorio e Altopiano

CASSOLA - San Zeno (fraz. S. Zeno) via Mte Asolon , 5 Tel.0424/833779

SANDRIGO - ANCIGNANO fraz. ANCIGNANO via Croce 19 Tel.0444/750395

VALBRENTA (loc.Valstagna) - F. Vedove snc Via Roma 24 (Valstagna) Tel.0424/99814

Dalle 8.45 del 09/11/2025 alle 8.45 del 11/11/2025

BASSANO - 25 Aprile SNC via Asiago n.51 Tel.0424/251111

CASSOLA - San Zeno (fraz. S. Zeno) via Mte Asolon , 5 Tel.0424/833779

SANDRIGO - ANCIGNANO fraz. ANCIGNANO via Croce 19 Tel.0444/750395

VALBRENTA (loc.Valstagna) - F. Vedove snc Via Roma 24 (Valstagna) Tel.0424/99814

Dalle 8.45 del 11/11/2025 alle 8.45 del 13/11/2025

BASSANO - All’Ospedale Lago Stefania Via Jacopo Da Ponte 76 Tel.0424/523669

CASSOLA - Randon SRL Piazza San Marco 9 Tel.0424/533013

COLCERESA (Loc Molvena) - Ave Chiara Via Ponticello 32 Tel.0424/708187

Dalle 8.45 del 13/11/2025 alle 8.45 del 15/11/2025

BASSANO - Agostinelli SAS Via del Cristo n. 96 Tel.0424/523195

BASSANO (Campese) - LA VALLE SNC via Abate Ponzio 5/a - Tel.329 2220499

BREGANZE - S.Teresa SNC Via Arturo Ferrarin 2 Tel.0445/300822

BRESSANVIDO - San Rocco snc Dr. Miotto Via Roma 96 Tel.0444/660224

CARTIGLIANO - Salute Benessere SRL Viale Cappello

30 Tel.0424/590244

MUSSOLENTE (loc.Casoni) - Baggio Enrico V.Papa

Giovanni 23°,37 Tel.0424/574056

Dalle 8.45 del 15/11/2025 alle 8.45 del 17/11/2025

BASSANO - Alle 2 Colonne dr. Tegon Andrea Via Roma n. 11 Tel.0424/522412

BREGANZE - Sartori “Ai Due Gigli snc” Via Mazzini 19 Tel.0445/873113

ROSA’ - Peserico Dr.ssa Fabrello Via Amabiglia n.2/A loc.Cusinati Tel.0424/560151

SOLAGNA - S.ta Giustina Dr.ssa Battocchio via Trento 9 Tel.0424/816005

Dalle 8.45 del 17/11/2025 alle 8.45 del 19/11/2025

BASSANO - Tre Ponti Snc Viale Vicenza 85 Tel.0424/502102

COLCERESA (Loc.Mason) - All’Angelo Snc Perteghella Via Braglio 2 Tel.0424/708003

ROMANO D’EZZELINO - “Del Grappa sas” V.San G.B. La Salle n. 26 Tel.0424/34786

Dalle 8.45 del 19/11/2025 alle 8.45 del 21/11/2025

BASSANO - Alle Grazie SNC Via Passalacqua 10/a Tel.0424/35435

ROMANO D’EZZELINO - Di Romano sas piazzale Cadorna 48 Tel.0424/833558

TEZZE SUL BRENTA - Berto Pierluigi Via Campagnari n. 62 Tel.0424/560808

Dalle 8.45 del 21/11/2025 alle 8.45 del 23/11/2025

BASSANO - Centrale Dr. Rausse Piazza Libertà 40 Tel.0424/522223

MAROSTICA - Ai Ciliegi SNC Via Colonnello Scremin 11 Tel.0424/472302

a cura di la Redazione

Farmacie di Turno

Bassano del Grappa, territorio e Altopiano

ROSA’ - Al Duomo SNC Via Capitano Alessio n.26 Tel.0424/1757712

Dalle 8.45 del 23/11/2025 alle 8.45 del 25/11/2025

BASSANO - Carpenedo SNC Piazza Garibaldi 13 Tel.0424/522325

NOVE - Farmacia di Nove sas Via Molini n. 6 Tel.0424/590036

ROSSANO Vn.to - Deodato SAS via Monte Grappa 15/e Tel.0424540033

SANDRIGO - Sandrigo SRL via Montegrappa 26/a Tel.0444/028594

Dalle 8.45 del 23/11/2025 alle 8.45 del 25/11/2025

BASSANO - Carpenedo SNC Piazza Garibaldi 13 Tel.0424/522325

NOVE - Farmacia di Nove sas Via Molini n. 6 Tel.0424/590036

ROSSANO Vn.to - Deodato SAS via Monte Grappa 15/e Tel.0424540033

SANDRIGO - Sandrigo SRL via Montegrappa 26/a Tel.0444/028594

Dalle 8.45 del 25/11/2025 alle 8.45 del 27/11/2025

BASSANO - Romito Dr. Massimo Via Monsignor Rodolfi, 21 Tel.0424/566163

PIANEZZE - Farmacia Peruzzo Cortese SRL Via T. Lorenzon 99 Tel.0424/780225

ROMANO D’EZZELINO - San Raffaele Via Papa Giovanni XXIII 18a Tel.0424/510557

TEZZE SUL BRENTA - Granella SRL via Marconi 14/b (Granella) Tel.0424/898260

Dalle 8.45 del 27/11/2025 alle 8.45 del 29/11/2025

BASSANO - Comunale 2 CÃ Baroncello, 60

Tel.0424/34882

CASSOLA - La Sorgente SRL Via Valsugana n. 98/B

Tel.0424/238907

TEZZE SUL BRENTA - Binda snc Via Villa n. 61

Tel.0424/89038

Dalle 8.45 del 29/11/2025 alle 8.45 del 01/12/2025

BASSANO - Comunale 1 CÃ Dolfin n. 50 Tel.0424/527811

BOLZANO VICENTINO - Dal Zotto Dr.ssa Berto fraz. Lisiera Via Ponte 2 Tel.0444/356024

MUSSOLENTE - Rausse Giorgia Viale Vittoria 37

Tel.0424/577006

Dalle 8.45 del 18/10/2025 alle 8.45 del 25/10/2025

LusianaConco (Loc Lusiana) - F. Balduzzo Viale Europa

27 Tel.0424/406018

ROANA- Farmacia di Roana SAS Dr.ssa Passuello Piazza. S. Giustina 23 Tel.0424/66198

Dalle 8.45 del 25/10/2025 alle 8.45 del 01/11/2025

GALLIO - Di Gallio Dr. Dalla Valle via Marcello Prastinari 34 Tel.0424658304

Dalle 8.45 del 01/11/2025 alle 8.45 del 08/11/2025

ASIAGO - ROSSI SRL

Viale Matteotti (Sporting Resort) Tel.0424/462072

Dalle 8.45 del 08/11/2025 alle 8.45 del 15/11/2025

ENEGO - Clinica Gabrieli Dr. Rossi

P.zza Del Popolo, 16 Tel.0424/490265

ROANA (loc. CANOVE) - Rigoni snc Via Roma 33/A Tel.0424/692402

Dalle 8.45 del 15/11/2025 alle 8.45 del 22/11/2025

ASIAGO - Chimica Bortoli SAS Piazza II° Risorgimento 23 Tel.0424/462112

Dalle 8.45 del 22/11/2025 alle 8.45 del 29/11/2025

ROANA- Farmacia di Roana SAS Dr.ssa Passuello Piazza. S. Giustina 23 Tel.0424/66198

Dr. Simone Bittante Fisioterapista

Dr. Nicola Bizzotto

I NOSTRI SERVIZI

Visite mediche specialistiche

Riabilitazione specialistica mano, polso e gomito

Interventi chirurgici con sala operatoria

Cerba Healthcare/Salus ASI Via Fermi 1 - Marostica (VI) Tel. 0424.1950850

Dr. Andrea Bittante Terapista Occupazionale Riabilitazione

Terapia del dolore

Tutori su misura ed ergoterapia

Centro di chirurgia e fisioterapia

Ora anche presso: Centro medico San Gaetano Thiene (VI)

Medico Chirurgo - Chirugia della Mano
della mano

Ortopedia

Specialistica Fisioterapia NE W Riabilitaz. pavimento pelvico

ORTOPEDIA

Dott. Giovanni Grano (primario)

Spalla e Anca

Dott. Claudio Khabbazè (primario f r.) Ginocchio

Dott. Emanuele Furlan Ginocchio

Dott. Vittore Costa

Anca e Ginocchio

Dott. Andrea Postorino

Piede e Caviglia

Dott. Valter Deanesi

Piede, caviglia, mano e polso

Dott. Andrea Atzei

Mano, Polso e Gomito

Dott. Alessio Iudica

Mano, Polso e Gomito

Dott. Cosimo Gigante

Or topedia Pediatrica

NEUROCHIRURGIA SPINALE

Dott. Patrizio Cer vellini

FISIATRIA

Dott. Pier Luigi Castiglione

Dott.ssa Federica Trento

MEDICINA DELLO SPORT

Dott.ssa Laura Tonellotto

CHINESIOLOGI OP SPACE-CURL

Dott. Giacomo R aizer

Dott. Alessandro Mantoan

Dott. Cristiano Pozza

Dott. Matteo Frasson

FISIOTERAPIA

Dott. Stefano Dorigo

Dott. Giacomo Scotton

Dott. Alber to Cor tese

Dott. Lorenzo Magalini

Dott. Massimiliano Rigotto

Dott. Michele Piglionica

Dott.ssa Daniela Giacomelli

RIABILITAZ. PAVIMENTO PELVICO

Dott.ssa Federica Trento

Dott.ssa Maria Teresa Bollino

Dott.ssa Daniela Giacomelli

Dott.ssa Sara Zampierin

Dott.ssa Federica Zilio

OSTEOPATIA E FISIOTERAPIA

Dott. Massimo Magalini

Dott.ssa Chiara Pinton

D.O Laurent Yvars

OZONOTERAPIA

Dott. Guido Blaas

Dott.ssa Marina Magalini

OZONOTERAPIA E TER. ANTALGICA

Dott. Eduardo Gabriele R uggiero

DIRETTORE SANITARIO

Dott. Guido Blaas

POLTRONA

soffri di incontinenza?

TESLA CARE

L a un a sol uzi o n e all ’ ava ngu a rdi a e non invasiva per trattare efficacemente:

• DIS T U R BI SE S S UA L I

• D O LOR E P E LV I C O

• PO S T PA RT O

• PRO L A S S I

• E MORRO ID I

• ESITI DI PROSTATECTOMIA

• S T I P S I

Un’équipe specializzata nella riabilitazione del mento pelvico utilizza tecnologie innovative come POLTRONA TESL A CARE, INDIBA INTIMATE e QMR THERAPY Un trattamento altamente efficace, non invasivo, comodamente seduti e senza bisogno di spogliarsi.

Pr e n o t a i l tu o a ppunt a m e nt o !

COMODAMENTE SEDUTI

SENZA TOGLIERSI I VESTITI IN AS SOLUTA RISERVATEZZA

Vitalya

il metodo esclusivo che guida il corpo al suo equilibrio naturale

Con l’arrivo dell’autunno, il corpo chiede una nuova forma di attenzione.

Dopo i ritmi intensi dell’estate, è il momento ideale per riequilibrare energia, metabolismo e tono, ma in modo intelligente: senza forzature, con risultati reali e sostenibili.

È in questa visione che nasce Vitalya, la tecnologia esclusiva di Hedoné, progettata per accompagnare ogni donna nella gestione del peso e del benessere globale con un approccio naturale, innovativo e altamente performante.

Informazione pubbliredazionale

Vitalya non “fa dimagrire”: insegna al corpo a funzionare meglio. Grazie a un sistema brevettato di termoregolazione fisiologica e infrarossi mirati, stimola il metabolismo, migliora la circolazione e favorisce la tonificazione muscolare, agendo dove serve e nel modo più efficiente possibile.

L’obiettivo non è la perdita di peso fine a sé stessa, ma il recupero di equilibrio metabolico, leggerezza e vitalità — risultati che restano nel tempo perché rispettano i ritmi naturali del corpo.

Il trattamento Vitalya si integra perfettamente con lo stile di vita personalizzato proposto da BeautyActive, che unisce tecnologia, alimentazione consapevole e movimento intelligente. È un percorso di bellezza e performance, dedicato a chi desidera ritrovare la propria forma fisica ideale, ma anche energia mentale e autostima.

Innovazione, efficienza, esclusività: tre parole chiave che descrivono l’essenza di Vitalya.

Non un semplice trattamento estetico, ma un vero protocollo di riequilibrio corpo–mente, ideato per donne che vogliono risultati concreti, duraturi e perfettamente naturali.

Perché la bellezza non nasce dalla rinuncia, ma dall’armonia tra ciò che siamo e come ci prendiamo cura di noi stesse.

MAL DI SCHIENA : usare o non usare il bustino lombare?

L’uso del bustino di protezione lombare (con stecche posteriori e strep anteriore) è stato negli ultimi anni uno degli argomenti più dibattuti dagli “addetti ai lavori”. Chi era a favore dell’utilizzo sosteneva che il bustino poteva aiutare a ridurre le compressioni dei dischi intervertebrali e diminuire il mal di schiena. Chi invece era contrario, sosteneva che il bustino poteva indebolire la muscolatura lombare e non ridurre in modo significativo la sintomatologia dolorosa.

Oggi evidenze scientifico - pratiche, hanno portato ad una visione più ampia del problema, il bustino è ritenuto comunque utile ma bisogna innanzitutto valutare: - il lavoro che la persona svolge (se solleva abitualmente pesi, se sta tante ore seduto o se esegue un lavoro sempre in una posizione dannosa per la schiena); - le problematiche specifiche del soggetto a cui viene consigliato l’utilizzo di un bustino lombare ( se soffre di una qualche patologia, ad es discopatia od ernia, se è una persona giovane od anziana, se ha subito un trauma ecc.)

Le linee guida riconosciute dalla comunità scientifica affermano che il bustino può essere usato al bisogno, e non per tutto il giorno. In questo modo non si corre il rischio che la muscolatura lombare si indebolisca.

Esempi pratici:

1. Se una persona esegue lavori pesanti è consigliabile che lo indossi da metà mattina fino alla pausa pranzo e poi lo rimetta a metà dell’orario pomeridiano ( il bustino può causare fastidi in fase digestiva).

2. Se il soggetto guida per tanti chilometri, è consigliabile che usi il busto quando avverte la stanchezza dei muscoli della schiena.

3. Devono indossare il bustino anche le persone che eseguono lavori domestici pesanti o giardinaggio.

In generale si consiglia sempre di indossare il bustino quando si esegue qualsiasi lavoro che solleciti in maniera eccessiva la colonna vertebrale.

Consigli per chi lavora e soffre di mal di schiena:

1. Non sollevare oggetti troppo pesanti. 2. Mantenere vicini gli oggetti da spostare.

3. Evitare di flettere il busto in avanti o di mantenerlo in questa posizione ma piegarsi leggermente sulle ginocchia.

4. Evitare la torsione ripetuta del tronco.

5. Cambiare posizione il più spesso possibile.

6. Evitare le sedie basse.

7. Da seduto, usare i braccioli ed un sostegno lombare (cuscini appositi da applicare allo schienale della sedia utilissimi anche per il sedile dell’auto)

Quale bustino scegliere?

Il mercato offre tantissimi modelli, alcuni molto validi, altri decisamente “importabili”. Bisogna fare innanzitutto una distinzione. Se il bustino è prescritto dal medico specialista, è bene attenersi al modello prescritto, se invece viene acquistato a livello preventivo, senza una precisa indicazione, è opportuno recarsi in una buona sanitaria-ortopedia e farsi consigliare da personale specializzato. Il bustino che in genere viene meglio “tollerato” dalle persone, è quello più semplice: leggero, con due o quattro stecche di sostegno posteriori in plastica o metallo automodellante ed una allacciatura con pratica strep anteriore (per essere velocemente indossato e levato). E’ comunque consigliabile provare più modelli in modo da individuare quello che meglio si adatta alle proprie caratteristiche fisiche.

Busto dinamico-lombare unisex

www.sanitariaezzelina.it

CENTRO AUTORIZZATO ULSS CONVENZIONATO TESSERA H

ARTICOLI ORTOPEDICI

PLANTARI E SCARPE SU MISURA

PROTESI MAMMARIE ED ACCESSORI

INTIMO UOMO-DONNA

CALZE CURATIVE E RIPOSANTI ELETTROMEDICALI

AUSILI PER DISABILI

VIA ROMA, 18 ROMANO D’EZZELINO (VI) TEL/FAX 0424 833584

Per info: info@sanitariaezzelina.it

CHIUSO LUNEDÌ MATTINA

Busto dinamico-lombare uomo
Busto dinamico-lombare donna
Busto in tela armata unisex

LINGERIE A COPPE DIFFERENZIATE, BODY CONTENITIVI, INTIMO MODELLANTE INVISIBILE, MAGLIERIA INTIMA CON FILATI NATURALI. PIGIAMERIA UOMO-DONNA, VESTAGLIE. SPAZIO DEDICATO ALLE DONNE OPERATE AL SENO, CONVENZIONATO ULSS. SCARPE COMODE PREDISPOSTE, CIABATTE, BABBUCCE, CALZATURE RIABILITATIVE.

SERVIZIO DI PLANTARI SU MISURA IN 3D. IN PROMOZIONE ANALISI DEL PIEDE ED ESAME BAROPODOMETRICO IN OMAGGIO. PER APPUNTAMENTO CON IL NOSTRO TECNICO ORTOPEDICO CHIAMARE ALLO 0424/833584

Consulenza e servizio di presa di misure per calze terapeutiche per problemi flebo-linfologici ed ulcere venose, tutori per linfedema, leggins e capri per lipedema. Calze riposanti. Ausili per indossare le calze.

VIA ROMA, 18

ROMANO D’EZZELINO (VI)

A Romano alto vicino alla rotonda per Cima Grappa e Romano Medica Per info: info@sanitariaezzelina.it

TEL/FAX 0424 833584

CH IUSO LUNEDÌ MA TTI NA www.sanitariaezzelina.it

TUTORI ORTOPEDICI, ELETTROMEDICALI, AUSILI PER DISABILI, CARROZZINE, ZOCCOLI PROFESSIONALI, PLANTARI STANDARD E SU MISURA

a cura di: la Redazione

L’equilibrio

il suono segreto del corpo

L’equilibrio non è una posizione: è un ascolto. Lo scopriamo troppo tardi, spesso dopo una vertigine o un inciampo, quando il mondo improvvisamente comincia a girare e non capiamo più dove sia l’alto e dove il basso.

Eppure, da qualche parte nel nostro orecchio interno, minuscole strutture riempite di liquido — i canali semicircolari — continuano a fare il loro mestiere con la precisione di un direttore d’orchestra.

È il labirinto vestibolare, una macchina biologica che traduce il movimento in senso, la gravità in orientamento. Ogni volta che pieghiamo la testa, che ci chiniamo o ruotiamo, il cervello riceve un flusso continuo di informazioni sul nostro posto nello spazio.

Senza saperlo, il corpo compone una sinfonia di microcorrezioni per tenerci in piedi. È un miracolo quotidiano e silenzioso: camminiamo, danziamo, ci pieghiamo a raccogliere una chiave, e nulla crolla.

Ma ciò che tiene in piedi il corpo è anche ciò che può insegnare qualcosa alla mente.

Viviamo in un tempo rumoroso, dove ogni cosa spinge e pretende attenzione. Siamo continuamente sbilanciati — non solo fisicamente, ma emotivamente, mentalmente. Forse il nostro vero labirinto non è più nell’orecchio, ma nel flusso caotico delle notifiche, dei pensieri, delle opinioni.

E come nell’orecchio, anche qui l’equilibrio nasce dall’ascolto: non da un silenzio assoluto, ma dalla capacità di distinguere tra suono e rumore.

L’udito, a differenza della vista, non ha palpebre. Non possiamo chiuderlo.

Ci attraversa, ci costringe a una disponibilità continua. Eppure, proprio da questa vulnerabilità nasce la possibilità dell’armonia.

Ascoltare — davvero ascoltare — è un atto di centratura.

È un modo per restare saldi nel mezzo del frastuono, per ritrovare un asse invisibile anche quando tutto attorno sembra oscillare.

L’equilibrio non è mai statico. È un continuo aggiustarsi, un moto oscillante tra due estremi. Anche il funambolo, quando cammina sul filo, non è mai perfettamente fermo: corregge, vibra, si lascia sbilanciare e poi si ritrova. Così fa il corpo. Così dovrebbe fare la mente.

Essere in equilibrio, in fondo, non significa non cadere mai — ma saper ritrovare ogni volta il proprio centro.

Forse il segreto dell’orecchio — questo piccolo architetto della stabilità — è che ci insegna una verità antica: si sta in piedi solo finché si sa ascoltare.

E forse anche la nostra epoca, così piena di rumore e di vertigine, avrebbe bisogno di un po’ di silenzio interiore per non perdere il senso della direzione.

L’equilibrio, come la musica, non è assenza di movimento, ma armonia tra le forze che si muovono

E quando tutto gira troppo in fretta, basterebbe chiudere gli occhi un istante e chiedersi: “Cosa sto davvero ascoltando?”

Da quella domanda, spesso, il mondo smette di girare.

fonte:

www.aulss7.veneto.it

116117

il numero da chiamare per accedere ai servizi socio-sanitari

Il numero è attivo per tutti i residenti nei comuni del Distretto 1 (Bassano del Grappa) ed è un servizio in fase di sperimentazione.

Cosa sono i servizi socio-sanitari:

E’ un insieme di servizi erogati dai Distretti Sociosanitari che aiutano le persone a curarsi e a vivere meglio. La definizione racchiude servizi di natura sanitaria, legati ai bisogni di salute della persona, e servizi di di tipo socio assistenziale, rivolti ai cittadini di qualsiasi età, come il rilascio di certificazioni, la richiesta di attivazione di percorsi di presa in carico per bisogni legati alla non autosufficienza, alle dipendenze o alla salute mentale e molto altro.

Come funziona:

Chiama il numero gratuito 116117, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su.

Il servizio ti metterà in contatto con un operatore adeguatamente formato che offrirà assistenza diretta op-

pure indirizzerà la tua richiesta al servizio socio-sanitario più adeguato.

Qualora il numero 116117 non fosse raggiungibile, si prega di contattare il numero verde 800 311 330

Quando chiamare il 116117:

•Per contattare la Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)

•Per avere assistenza sui servizi socio-sanitari del territorio

•Per essere indirizzati al servizio di cui si ha bisogno

Quando NON chiamare il 116117:

Per prenotazioni CUP

Numero Verde: 800.038.990

Da telefono cellulare: 0424 884050 o 0445 509800

Per assistenza in caso di emergenza (contattare il 118)

Memorizza il numero, la tua salute ti ringrazierà!

“Il benessere nasce da un equilibrio sottile: custodiscilo, ogni giorno.”

AUTOMAZIONE PER CANCELLI FAAC / CAME NICE A PARTIRE DA E 750,00

www.bassanoautomazioni.it

www.bassanoautomazioni.it

Romano
Romano
Romano

• INVITI E PARTECIPAZIONI

• LIBRETTI CERIMONIA

• WEDDING BAGS

• TABLEAU DE MARIAGE

• SEGNATAVOLO E SEGNAPOSTO

• MENÙ RICEVIMENTO

• PORTACONFETTI

• BOMBONIERE

• VENTAGLI

• IDEE ED ACCESSORI

Bando di concorso

Scade il 10/11/2025

BANDO PER LA CONCESSIONE

DI CONTRIBUTI PER IL

“PROGETTO DI INCREMENTO

DEL SERVIZIO TRASPORTO

SCOLASTICO PER STUDENTI CON DISABILITA’” - ANNUALITA’ 2025

A chi è rivolto

Sono ammesse a presentare domanda di contributo economico le famiglie con i seguenti requisiti:

a. presenza nel nucleo familiare di studenti affetti da disabilità fisica, psichica e/o sensoriale, in possesso di idonea documentazione (L. 104/92 art. 3, comma 1 o 3), residenti nel Comune di Bassano del Grappa, frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, nel 2025 (al momento della domanda);

b. non beneficiarie di ulteriori forme di sostegno per il servizio di trasporto scolastico (es. trasporto scolastico comunale gratuito per minori bassanesi certificati L. 104/92 art. 3, comma 1 o 3 frequentanti la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, contributi regionali, altro).

Descrizione

Si avvisa che in data 14/10/2025 è stato pubblicato il Bando in oggetto.

Per informazioni sui requisiti, sulle condizioni e sulle modalità di partecipazione si consulti il Bando integrale pubblicato tra gli allegati del sito del comune di Bassano del Grappa.

Come fare

L’istanza, debitamente compilata e completa degli allegati previsti dal Bando, dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo in via Matteotti 39 piano terra, dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:15, anche giovedì dalle 16:00 alle 17:30, o via PEC all’indirizzo del Comune: protocollo.comune. bassanodelgrappa@pecveneto.it, entro il giorno 10/11/2025 ; farà fede la data, e l’orario, della ricevuta di consegna al server risultante dalla PEC.

L’eventuale invio da un indirizzo e-mail anziché PEC non

garantisce la ricezione della comunicazione da parte del Comune.

Cosa

serve

L’istanza deve essere composta dai seguenti documenti (presenti nella pagina dedicata del sito del comune di Bassano del Grappa):

a. modulo “Allegato 1 – Modulo domanda “Progetto di incremento del servizio trasporto scolastico per studenti con disabilità” - Annualità 2025”;

b. documento di identità del richiedente in corso di validità;

c. attestazione ISEE 2025 ordinaria/corrente priva di omissioni e/o difformità, in corso di validità;

d. certificazione rilasciata dalla competente Commissione medica di accertamento della disabilità (L. 104/92 art. 3, comma 1 o 3);

e. (solo in caso di presenza di rappresentante legale ex art. 5 D.P.R 445/2000) atto di nomina del rappresentante legale/ tutore;

Cosa si ottiene

Al termine del procedimento, in caso di esito positivo, l’Amministrazione concede un contributo economico alle famiglie di studenti con disabilità, frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, per sostenere i costi del trasporto relativi all’anno 2025.

Tempi e scadenze

La domanda dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo in via Matteotti 39 piano terra, dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:15, anche giovedì dalle 16:00 alle 17:30, o via PEC all’indirizzo del Comune protocollo.comune. bassanodelgrappa@pecveneto.it, entro il giorno 10/11/2025; farà fede la data, e l’orario, della ricevuta di consegna al server risultante dalla PEC.

L’eventuale invio da un indirizzo e-mail anziché PEC non garantisce la ricezione della comunicazione da parte del Comune.

Costi

Nessun costo previsto.

fonte: www.comune.bassano.vi.it

Bando di concorso

Scade il 03/11/2025

Bando per l’erogazione di contributi ai cittadini per il progetto “Il

Benessere in acqua” - Annualità 2025 - 2026

A chi è rivolto

Il bando è rivolto alle seguenti categorie di persone:

•“Portatori disabilità ex L. 104/92, articolo 3 comma 1 o 3”: n. 20 ingressi gratuiti a persona;

• “Persone over 65 anni (inclusi i 65 anni)”: n. 12 ingressi gratuiti a persona.

Descrizione

L’Amministrazione comunale ripropone il progetto “Il Benessere in acqua” annualità 2025-2026 con l’intento di sostenere e incentivare la frequenza a specifiche attività natatorie da parte di particolari categorie di soggetti da considerarsi più fragili rispetto ad altri, sia da un punto di vista fisiologico che psicologico, al fine di sostenerne un corretto sviluppo psico-fisico.

Come fare

Requisiti di accesso

I beneficiari, alla data di pubblicazione del bando, devono:

• essere residenti nel Comune di Bassano del Grappa per l’intera durata di frequenza dell’attività natatoria;

• cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, per i cittadini extracomunitari, essere titolari di un permesso di soggiorno valido e regolare secondo quanto previsto dalla normativa vigente e, se il suddetto documento è scaduto, essere in possesso della ricevuta della richiesta di rinnovo;

• appartenere ad una delle categorie sopra elencate;

• essere in possesso di un’attestazione ISEE per l’anno 2025.

Cosa serve

Documentazione obbligatoria da allegare

• modulo distinto per categoria, compilato e sottoscritto (Allegati 1-2);

• documento di identità del richiedente in corso di validità; attestazione, in corso di validità, ISEE ordinaria/corrente per maggiorenni e ISEE minorenni per i minori, priva di

omissioni e/o difformità (il nucleo familiare dell’ISEE dovrà contenere il nominativo del richiedente e del beneficiario); (solo per cittadini extra UE) titolo di soggiorno valido e regolare del richiedente;

• (solo per la categoria portatori disabilità L. 104/1992, articolo 3 comma 1 o 3) certificazione rilasciata dalla competente Commissione medica di accertamento della disabilità;

• (solo in caso di presenza di rappresentante legale ex art.

5 D.P.R 445/2000) atto di nomina del rappresentante legale/ tutore.

Tempi e scadenze

Termine presentazione domande

La domanda cartacea su apposito modulo, diverso per categoria, e completa degli allegati, deve essere consegnata da martedì 14.10.2025 a lunedì 03.11.2025 esclusivamente presso la segreteria dell’impianto natatorio comunale Aquapolis, sito in via Ca’ Dolfin 139 - Bassano del Grappa o inviata tramite PEC all’indirizzo: aquapolibassano@pecit.it

Saranno respinte le istanze presentate direttamente, o inviate tramite PEC, al Comune di Bassano del Grappa.

A seguito della pubblicazione delle graduatorie sul sito del Comune, i beneficiari del contributo dovranno rivolgersi direttamente all’impianto natatorio comunale Aquapolis via Ca’ Dolfin 139 Bassano del Grappa per effettuare l’iscrizione e concordare i corsi e gli orari di accesso.

Costi

Nessun costo previsto.

Ulteriori informazioni

Attenzione: il contributo sarà concesso al richiedente, ma trasferito direttamente alla struttura natatoria comunale Aquapolis.

La quota relativa all’iscrizione e al “badge” per l’accesso all’impianto natatorio, comprensiva di assicurazione, resterà a carico dell’utente beneficiario.

Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di partecipazione si consulti l’Avviso integrale pubblicato qui sotto tra gli allegati, comprensivo dei moduli per la richiesta.

fonte: www.comune.bassano.vi.it

I Giovani di Oggi

sfide,

opportunità

e futuro

Incontro sul tema “I giovani di oggi: sfide, opportunità e futuro”, inserito nel Progetto Orientamento Bassanorient@ della Regione Veneto

La Scuola di Formazione Professionale “Marco Polo” di Pove del Grappa promuove l’evento “I giovani di oggi: sfide, opportunità e futuro”, inserito nel Progetto Orientamento Bassanorient@ della Regione Veneto, di cui l’Istituto è capofila per tutto il territorio di Bassano del Grappa-Asiago.

L’incontro verterà sulle dinamiche sociali, emotive e professionali che caratterizzano la vita dei giovani d’oggi e si configura come un’opportunità preziosa per affrontare in modo approfondito, partecipativo e costruttivo la situazione odierna.

Obiettivo: fornire nuove prospettive e strumenti concreti a genitori, educatori, operatori sociali, stimolando una riflessione critica e proattiva sulle dinamiche attuali che coinvolgono i giovani per favorire un dialogo costruttivo e intergenerazionale tra diverse generazioni. L’evento è rivolto a famiglie, alla comunità educante, a coloro che a qualunque titolo sono interessati al tema delle politiche giovanili.

Interventi:

Dott. Pellai Alberto: “Il ruolo della famiglia nella crescita dell’adolescente”

Dott. Nicoli Dario Eugenio: “La nuova realtà del mondo del lavoro”

Dott. Franchini Roberto: “I giovani e la scuola”

Moderatore: Dott. Gigi Cotichella, che con esperienza e professionalità permetterà di approfondire queste tematiche di rilievo attraverso il contributo di queste tre figure autorevoli.

Per le ulteriori informazioni: https://www.marcopolo.casadicarita.

org/news/29-ottobre-evento-moltiplicatore-bassanorient

Richiesta informazioni: orientamento. pove@casadicarita.org

Telefono: 0424/523216

Referente del Progetto: Dott.ssa Cristina Tolfo

Eurodesk e DiscoverEU 2026

pass ferroviari gratuiti per scoprire l’Europa. NUOVO BANDO IN USCITA!

Hai 18 anni e ti piacerebbe esplorare l’Europa?

Se la risposta è sì, preparati a partire partecipando a DiscoverEU , l’iniziativa dell’Unione europea, parte del programma Erasmus+ , grazie alla quale si potrà ricevere un biglietto per viaggiare in tutto il continente.

Approfitta dell’occasione per goderti la possibilità di circolare in tutta libertà, capire meglio la diversità dell’Europa, apprezzarne la ricchezza culturale, fare nuove amicizie e, in fin dei conti, scoprire te stesso. L’Ue ha scelto di concentrare quest’iniziativa esclusivamente sui giovani che compiono 18 anni , perché questa è un’età che segna un importante passo verso l’età adulta e la cittadinanza europea! Viaggerai quasi sempre in treno . Potrai quindi ammirare il continuo susseguirsi di città e paesaggi diversi e interessanti che l’Europa ha da offrire. Per darti la possibilità di scoprire il nostro continente in lungo e in largo, il biglietto ti permetterà di prendere anche altri mezzi di trasporto, come autobus e traghetti. In casi eccezionali e quando non sono disponibili altri mezzi, potrai anche prendere l’aereo. In questo modo potranno partecipare anche i giovani che vivono nelle zone più remote o nelle isole.

Quando partecipare

Le prossime candidature si apriranno in autunno! Quando saranno aperte dovrai andare su https://www.eurodesk. it/DiscoverEU e cliccare su “Partecipa”.

Come partecipare

Puoi partecipare singolarmente o come gruppo di massimo 5 persone (diciottenni). I gruppi devono nominare un capogruppo, Quando presenta la domanda, il capogruppo riceve

un codice che deve trasmettere ai membri del gruppo per consentirne la registrazione. Con il codice fornito dal capogruppo gli altri membri del gruppo possono registrarsi online e compilare i loro dati personali.

ATTENZIONE: potrebbe essere che venga assegnato un pass di viaggio a te, ma non ai membri del tuo gruppo. Ciò accade quando non completano la domanda tramite il Portale europeo per i giovani prima della fine del periodo di candidatura.

Dovrai fornire i tuoi dati personali e rispondere a 5 domande a quiz a risposta multipla sulla cultura e la diversità europea, nonché sulle iniziative dell’UE rivolte ai giovani. Infine, dovrai rispondere a una domanda di spareggio che consentirà alla Commissione europea di fare una classifica dei partecipanti qualora riceva un numero troppo elevato di domande.

Chi può partecipare?

Puoi partecipare se:

- hai 18 anni al momento della candidatura, cioè tutti i ragazzi e le ragazze nati/e tra il 1º gennaio 2007 (incluso) e il 31 dicembre 2007 (incluso)

- hai la cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione europea

- inserisci il numero del passaporto o della carta d’identità nel modulo di domanda online

- parti da uno degli Stati membri dell’UE

- hai intenzione di partire nel periodo indicato nel bando

- hai intenzione di viaggiare almeno 1 giorno e al massimo 30 giorni

- hai intenzione di visitare almeno 1 Stato membro UE

- sei disposto a diventare un Ambasciatore DiscoverEU.

Quando si può partire?

I vincitori potranno viaggiare per un periodo pari a: almeno 1 giorno e al massimo 30 giorni nel periodo di viaggio che avrà inizio il 1º marzo 2026.

Le informazioni sono in continuo aggiornamento: consultate sempre la pagina ufficiale di #DiscoverEU al seguente link https://youth.europa.eu/discovereu_it

Maggiori

informazioni sulla tipologia di viaggio

IV. La fatica senza scopo

Opzione di viaggio flessibile e opzione di viaggio fissa: qual è la differenza?

Non quella di chi lavora sodo. Ma quella che provi quando non sai bene per cosa ti stai stancando.

Se sei stato selezionato, sarai invitato a compilare un modulo di prenotazione online in cui puoi scegliere tra un’opzione di viaggio flessibile e una fissa. Qual è la differenza?

OPZIONE DI VIAGGIO FLESSIBILE

Quando ti svegli e già sei stanco. Quando fai tutto, ma niente ha un senso chiaro. Quando sei in mezzo a qualcosa che doveva essere importante, ma ha perso la forma.

È una fatica grigia, ma costante. Non ti abbatte, ma ti rallenta. È una stanchezza dell’anima, non del corpo.

•Le date di viaggio restano flessibili. Tuttavia, nota che il biglietto avrà una “data di inizio”. A partire da questa data il tuo biglietto sarà valido per un mese.

Non è dolore, né nostalgia. È più come un’eco leggera di qualcuno che c’era. Una persona che non senti da tempo. Un’abitudine che hai lasciato. Una parte di te che non ti manca, ma che a volte riaffiora. Come una vecchia canzone che non ami più, ma che ti fa qualcosa. È l’assenza discreta, silenziosa, educata. Non ti chiede niente, ma non se ne va.

•Potrai viaggiare durante un periodo di un mese effettuando gli spostamenti nei giorni di viaggio selezionati (ciò significa che potrai prendere il treno in determinati giorni).

V. La felicità impercettibile

Un raggio di sole che entra storto dalla finestra. Il caffè giusto, al momento giusto. Il rumore del vento in una via vuota. Una notifica senza importanza. Un messaggio con solo un emoji, ma che ti fa sorridere.

dulo di prenotazione.

• Potrai visitare fino a 2 paesi dell’UE. Non sono compresi il paese di partenza e quelli attraversati.

la rabbia, l’entusiasmo, il dolore. Ma le emozioni ordinarie sono il tessuto con cui sono fatte le nostre giornate. Sono l’acqua in cui nuotiamo.

• Si applica un limite di bilancio di 260 euro che deve essere rispettato. Fai in modo che il tuo itinerario sia realizzabile con questo bilancio.

N.B. Se hai viaggiato con DiscoverEU durante precedenti turni di candidature, non sei idoneo a presentare domanda.

VII. Il pudore delle emozioni piccole

L’opzione di viaggio flessibile ti consente di andare in molti paesi dell’UE!

•Puoi viaggiare in giorni consecutivi o distribuire i giorni di viaggio. Non dimenticare che per alcuni treni è necessaria la prenotazione, ad es. per quelli ad alta velocità e quelli notturni.

Sono attimi che non nomineresti mai come “felicità”. Ma se li metti in fila, somigliano moltissimo alla pace.

Questa è l’emozione più invisibile di tutte: la vergogna di sentirsi qualcosa di “troppo poco importante”. Come quando ti arrabbi per un ritardo e poi ti scusi. O quando ti senti triste senza motivo e ti giustifichi. O quando provi gioia per una sciocchezza e ti freni, per non sembrare ridicolo.

•La Commissione europea non copre i costi delle prenotazioni.

OPZIONE DI VIAGGIO FISSA

VI. L’assenza che non fa rumore

Nominarle non serve solo a riconoscerle. Serve a fare pace con loro. A sentirci legittimati nel vivere anche quando non succede niente di eclatante. A non aver bisogno di una storia da raccontare ogni giorno.

Perché la verità è che esistere è spesso una faccenda quieta. E fragile. E piena.

Il tuo impegno come Ambasciatore DiscoverEU

Glossario delle emozioni ordinarie (nuovi nomi, inventati e teneramente imprecisi)

Quando diventi un Ambasciatore DiscoverEU, sei invitato a raccontare le tue esperienze di viaggio, usando ad esempio gli strumenti dei social media quali Instagram, Facebook o X, utilizzando #DiscoverEU. Ma puoi anche fare una presentazione nella tua scuola o nella tua comunità locale.

È un pudore che abbiamo imparato presto: quello di non disturbare col nostro sentire minimo.

•Sbiadità: la sensazione di essere trasparenti in mezzo agli altri

•Anticipo dolce: la gioia di sapere che qualcosa di bello arriverà, ma non ora

Il sito ufficiale di riferimento è il Portale europeo per i giovani : https://youth.europa.eu/discovereu_it

PERCHÉ TENERNE TRACCIA

• Dovrai selezionare date di viaggio e destinazioni fisse che non possono essere modificate dopo aver presentato il mo -

Nel caos del presente, abbiamo imparato a celebrare solo ciò che esplode: l’ansia,

•Rammendo emotivo: quando ti sistemi da solo dopo una giornata strana

Fonte: eurodesk.it

•Tempo vuoto affettuoso: quei dieci minuti in cui non succede nulla… e va bene così.

•NOLEGGIO BIANCHERIA con servizio di lavaggio, ritiro/consegna settimanale/quindicinale/mensile (lenzuola, federe, copripiumini, spugne, tovaglie, tovaglioli) per piccole e medie strutture

•FORNITURA CONSUMABILI DI CARTA (asciugamani, carta igienica, tovaglioli) per B&B, affittacamere, alberghi, hotel e ristoranti di ogni dimensione

•CONSULENZA E FORNITURA COMPLEMENTI PER LA CAMERA HOSPITALITY (Materassi, Sommier, Testiere, Guanciali, Coprimaterassi, Topper, Piumini, Reti, Letti supplementari, Letti contenitori, Divano letto, Dormeuse con letto estraibile, Dormeuse trasformabile in letto a castello)

Per informazioni e richieste per un’offerta personalizzata in base alle vostre esigenze scrivere esclusivamente all’indirizzo email: info.bbrservice@gmail.com indicando le coordinate della vostra struttura, il numero di camere o coperti settimanali per ristoranti ed il nominativo di riferimento con il giorno e/o la fascia oraria per il ricontatto.

T irocini Schuman presso il PARLAMENTO EUROPEO

Il Parlamento europeo offre diversi tirocini all’interno del suo segretariato al fine di contribuire alla formazione professionale dei giovani cittadini e alla comprensione del funzionamento dell’istituzione. I tirocini hanno una durata di cinque mesi e andranno dal 1 marzo al 31 luglio 2026. Si potranno inviare candidature fino al 31 ottobre 2025. Prosegui nella lettura per avere ulteriori informazioni.

I candidati idonei devono:

•avere almeno 18 anni ; possedere un diploma universitario;

•avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e un’ottima conoscenza di un’altra lingua ufficiale;

• non aver lavorato per più di due mesi consecutivi all’interno di un’istituzione o di un organismo dell’Unione europea.

Gli stagisti che lavoreranno a Bruxelles e Lussemburgo riceveranno un’indennità di 1.494,53 € / mese.

Per ogni informazione e sulle modalità per le modalità di adesione all’application è necessario accedere direttamente al sito dello European Parliament, al seguente indirizzo: https://ep-stages.gestmax.eu/website/homepage

Fonte: www.bassanogiovane.eu

AGOSTO 2025

e tv e lasciate loro il tempo per annoiarsi qualche ora. Non se ne renderanno subito conto, ma ne godranno davvero.

17.07: “Eterno visionario” di Michele Placido;

Concorso fotografico

tale inPA al seguente link: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concoursedetail/a41b5c69b81c4e44a724fa5cf7056d80

18.07: “Here” di Robert Zemeckis;

01.08: “Flow-un mondo da salvare” di Gints Zilbalodis;

19.07: “Diamanti” di Ferzan Ozpetek; 20.07: “Vittoria” di Alessandro Cassigoli e Casey Kaufmann;

Infine, a casa, insieme ai bambini, la regola fondamentale è divertirsi insieme. Via libera quindi a giochi d’acqua, in terrazzo, giardino o in cortile; dateci dentro col  giardinaggio; cucinate, dipingete e scartavetrate per reinventare la cameretta o un angolo della casa.

21.07: “Noi e loro” di Delphine Coulin e Muriel Coulin;

aperto a fotografi professionisti e giovani fotografi (under 19)

22.07: “Patermal leave” di Alissa Jung; 23.07: “Le deluge-Gli ultimi giorni di Maria Antonietta” di Gianluca Jodice;

Le 5 regole per essere in vacanza anche in città

I Sony World Photography Awards sono dei concorsi fotografici che si pongono come obiettivo la ricerca di nuove tecniche al fine di offrire un nuovo punto di vista sulle potenzialità della fotografia contemporanea. Sono previste quattro diverse categorie, l’iscrizione è gratuita e aperta a chiunque. All’interno di questa news si trovano tutte le informazioni.

24.07: “Amore a Mumbai” di Payal Kapadiya;

Si prega di leggere attentamente il bando di concorso nella pagina dedicata al seguente link: www.comune.bassano.vi.it

25.07: “La gazza ladra” di Robert Guediguian;

Le categorie previste son quattro:

•Regola numero 1: staccare dalla routine, facendo qualcosa di diverso dal solito. La vera vacanza, per essere tale, non è un allontanamento dalla vita di tutti i giorni, ma dai pensieri quotidiani. È bene quindi, cercare di rivolgere i pensieri a cosa nuove, cose cui non si riesce mai a pensare fagocitati dalla frenesia delle giornate.

-Concorso professionale

Scadenza Bando:

01/10/2025 12:00

26.07: “Parthenope” di Paolo Sorrentino; 27.07: “Tre amiche” di Emmanuel Mouret; 28.07: “Generazione romantica” di Jia Zhangke;

Inserisci la tua migliore serie fotografica: potresti vincere 25.000 dollari, una mostra personale, una gamma di apparecchiature digitali Sony di alta qualità e beneficiare di visibilità a livello mondiale.

-Concorso aperto

Dormire fa bene. Una volta in vacanza, puoi concederti di riposare un po’ di più. Ozio non significa solo giacere a letto o sul divano, ma fare qualcosa senza un obiettivo prestabilito e sono per il semplice piacere di farlo. Il vero ozio implica lentezza, mancanza di programmazione e tempistiche.

Funzionario tecnico (Architetto),

È indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno e indeterminato, di Funzionario servizi tecnico, Architetto - Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione, da assegnare all’Area 4^ “Lavori pubblici”.

18.08: “Le occasioni dell’amore” di Stéphane Brizè; 19.08: “L’innocenza” di Kore’eda Hirokazu; 20.08: “Finalement. Storia di una tromba che si innamora di un pianoforte” di Claude Lelouch;

di alta qualità e beneficiare di visibilità a livello globale.

-Concorso per giovani

21.08: “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini; 22.08: “Il seme del fico sacro” di Mohammad Rasoulof;

Dedicato ai giovani fotografi sotto i 19 anni: il primo premio consiste in apparecchiature digitali Sony di alta qualità e beneficiare di visibilità a livello globale.

23.08: “Lilo & Stich” di Dean Fleischer Camp;

-Concorso per studenti

•Regola numero 4: disconnessione totale. Anche se stando a casa è più difficile, per concedersi davvero del relax, è bene spegnere lo smartphone e assentarsi dai social media e dalla chat per un po’, facendo un po’ di digital detox. Ritrovare il piacere di leggere, di uscire, di fare passeggiate salutari magari ascoltando musica.

24.08: “Il quadro rubato” di Pascal Bonitzer; 25.08: “La bambina segreta” di Ali Asgari; 26.08: “Il maestro che promise il mare” di Patricia Font;

Fornisce una piattaforma per gli studenti di fotografia di tutto il mondo: il primo premio consiste in apparecchiature digitali Sony di alta qualità e beneficiare di visibilità a livello globale.

•Regola numero 2: non pianificare troppo e mettere da parte l’ansia da sveglia, orologio, time table per lasciare spazio all’imprevisto e dal caso. Se proprio non riuscite a farvi trasportare dagli eventi, pianificate solamente a grandi linee, ovvero per giornate o per lunghe tranches di giornata.

29.07: “Fuori” di Mario Martone; 30.07: “Non dirmi che hai paura” di Yasemine Samdereli;

Area dei Funzionari ed Elevata

02.08: “Emilia Perez” di Jacques Audiard; 03.08: “Maria” di Pablo Larrain; 04.08: “La trama fenicia” di Wes Anderson; 05.08: “Wishing on a star” di Peter Kerekes; 06.08: “Conclave” di Edward Berger; 07.08: “Io sono ancora qui” di Walter Salles; 08.08: “Il robot selvaggio” di Chris Sanders; 09.08: “Berlinguer-la grande ambizione” di Andrea Segre; 10.08: “Anora” di Sean Baker; 11.08: “Tofu in Japan-la ricetta segreta del signor Takano” di Matsuhiro Mihara; 12.08: “L’orchestra stonata” di Emmanuel Coucol; 13.08: “The complete unknown” di James Mangold; 14.08: “Sotto le foglie” di Francois Ozon; 15.08: “La città proibita” di Gabriele Mainetti;

L’ISCRIZIONE È GRATUITA

E APERTA A CHIUNQUE.

•Regola numero cinque: nonostante il riposo faccia bene, non abbandonate del tutto il movimento. Praticare sport e attività fisica aiuta sempre e fa dimenticare lo stress accumulato durante l’anno. Se poi questo movimento potete farlo all’aperto, magari anche provando uno sport nuovo o un nuovo itinerario, è ancora meglio.

27.08: “Napoli-New York” di Gabriele Salvatores;

Scadenze: Professional: 13 gennaio 2026

Le domande di partecipazione possono essere presentate dalle ore 12:00 del 01.09.2025 alle ore 12:00 del 01.10.2025, esclusivamente tramite Portale inPA al seguente link: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concours edetail/050df6e4e39b4a7285559e887a9d5c7c

28.08: “Scomode verità” di Mike Leigh; 29.08: “Reinas” di Klaudia Reynicke;

Open: 6 gennaio 2026 / Youth: 6 gennaio 2026

Student: 28 novembre 2025

Partecipa con le tue migliori immagini singole: potresti vincere 5.000 $, una serie di apparecchiature digitali Sony

31.07: “La testimone-Shahed” di Nader Sayevar;

Qualificazione

•Regola numero 3: concedersi di dormire e oziare.

16.08: “Grand Tour” di Miguel Gomes; 17.08: “The substance” di Coralie Fargeat;

30.08: “L’’abbaglio” di Roberto Andò; 31.08: “Aragoste a Manhattan” di Alonso Ruizpalacios .

Si prega di leggere attentamente il bando di concorso nella pagina dedicata al seguente link: www.comune.bassano.vi.it

Per ulteriori info: https://www.worldphoto.org/ it

•Aggiungiamo poi un sesto consiglio: Godetevi le sagre paesane nella vostra zona ….che vi farà conoscere nuove persone e piatti tipici con serate musicali, e divertimenti vari

Romano d’Ezzelino

Romano d’Ezzelino - Tradizione, innovazione e professionalità al servizio delle imprese

ESSEGI, 55 anni di eccellenza nella pulizia industriale

ESSEGI, 55 anni di eccellenza nella pulizia industriale

ESSEGI, 55 anni di eccellenza nella pulizia industriale

Cinquantacinque anni di esperienza, tre generazioni alla guida e una solida reputazione costruita giorno dopo giorno su competenza, serietà e affidabilità.

Cinquantacinque anni di esperienza, tre generazioni alla guida e una solida reputazione costruita giorno dopo giorno su competenza, serietà e affidabilità.

Cinquantacinque anni di esperienza, tre generazioni alla guida e una solida reputazione costruita giorno dopo giorno su competenza, serietà e affidabilità.

La ESSEGI di Romano d’Ezzelino (VI) è un punto di riferimento in tutto il Veneto e in Trentino nel settore della pulizia industriale, della fornitura di prodotti professionali e dell’antinfortunistica.

La ESSEGI di Romano d’Ezzelino (VI) è un punto di riferimento in tutto il Veneto e in Trentino nel settore della pulizia industriale, della fornitura di prodotti professionali e dell’antinfortunistica.

La ESSEGI di Romano d’Ezzelino (VI) è un punto di riferimento in tutto il Veneto e in Trentino nel settore della pulizia industriale, della fornitura di prodotti professionali e dell’antinfortunistica.

Fondata nel 1970 da Guido Merlo, l’azienda è oggi guidata dal figlio Giancarlo e dal nipote Alberto, che ne rappresentano la seconda e la terza generazione.

Fondata nel 1970 da Guido Merlo, l’azienda è oggi guidata dal figlio Giancarlo e dal nipote Alberto, che ne rappresentano la seconda e la terza generazione.

Fondata nel 1970 da Guido Merlo, l’azienda è oggi guidata dal figlio Giancarlo e dal nipote Alberto, che ne rappresentano la seconda e la terza generazione.

La famiglia Merlo ha saputo mantenere vivi i valori originariqualità, competenza e vicinanza al cliente - accompagnandoli con una costante attenzione all’innovazione e all’evoluzione del mercato.

La famiglia Merlo ha saputo mantenere vivi i valori originariqualità, competenza e vicinanza al cliente - accompagnandoli con una costante attenzione all’innovazione e all’evoluzione del mercato.

La famiglia Merlo ha saputo mantenere vivi i valori originariqualità, competenza e vicinanza al cliente - accompagnandoli con una costante attenzione all’innovazione e all’evoluzione del mercato.

esperti e appassionati.

team contribuisce alla crescita

competenza. Grazie a loro, dopo più a

ESSEGI continua a essere un pun-

La forza di ESSEGI è racchiusa nella sua squadra, che i signori Merlo ringraziano per la condivisione di valori e per quanto svolgono quotidianamente: un gruppo di collaboratori esperti e appassionati. Ogni giorno questo team contribuisce alla crescita dell’azienda con impegno, serietà e competenza. Grazie a loro, dopo più di mezzo secolo, ESSEGI continua a essere un punto di riferimento in un settore dinamico e altamente competitivo.

La forza di ESSEGI è racchiusa nella sua squadra, che i signori Merlo ringraziano per la condivisione di valori e per quanto svolgono quotidianamente: un gruppo di collaboratori esperti e appassionati. Ogni giorno questo team contribuisce alla crescita dell’azienda con impegno, serietà e competenza. Grazie a loro, dopo più di mezzo secolo, ESSEGI continua a essere un punto di riferimento in un settore dinamico e altamente competitivo.

La forza di ESSEGI è racchiusa nella sua squadra, che i signori Merlo ringraziano per la condivisione di valori e per quanto svolgono quotidianamente: un gruppo di collaboratori esperti e appassionati. Ogni giorno questo team contribuisce alla crescita dell’azienda con impegno, serietà e competenza. Grazie a loro, dopo più di mezzo secolo, ESSEGI continua a essere un punto di riferimento in un settore dinamico e altamente competitivo.

di mezzo secolo, a

Un centro completo per la pulizia professionale

Un centro completo per la pulizia professionale

Un centro completo per la pulizia professionale

Con una sede di 2.400 metri quadrati a Spin di Romano d’Ezzelino, ESSEGI dispone di showroom, uffici e un ampio magazzino sempre fornito. Qui professionisti e privati possono trovare, per acquisto o noleggio, i migliori sistemi per la pulizia industriale: idropulitrici, aspirapolvere, lavasciuga pavimenti, spazzatrici, raffrescatori e generatori d’aria calda, oltre a una vastissima gamma di detergenti, carta ed accessori. ESSEGI non è solo macchinari: l’azienda offre anche abbigliamento da lavoro personalizzato, articoli per l’antinfortunistica e consulenze tecniche specializzate. Il servizio di assistenza post-vendita è uno dei punti di forza dell’impresa: un team di tecnici qualificati si occupa di manutenzioni e riparazioni,

Con una sede di 2.400 metri quadrati a Spin di Romano d’Ezzelino, ESSEGI dispone di showroom, uffici e un ampio magazzino sempre fornito. Qui professionisti e privati possono trovare, per acquisto o noleggio, i migliori sistemi per la pulizia industriale: idropulitrici, aspirapolvere, lavasciuga pavimenti, spazzatrici, raffrescatori e generatori d’aria calda, oltre a una vastissima gamma di detergenti, carta ed accessori. ESSEGI non è solo macchinari: l’azienda offre anche abbigliamento da lavoro personalizzato, articoli per l’antinfortunistica e consulenze tecniche specializzate. Il servizio di assistenza post-vendita è uno dei punti di forza dell’impresa: un team di tecnici qualificati si occupa di manutenzioni e riparazioni,

Con una sede di 2.400 metri quadrati a Spin di Romano d’Ezzelino, ESSEGI dispone di showroom, uffici e un ampio magazzino sempre fornito. Qui professionisti e privati possono trovare, per acquisto o noleggio, i migliori sistemi per la pulizia industriale: idropulitrici, aspirapolvere, lavasciuga pavimenti, spazzatrici, raffrescatori e generatori d’aria calda, oltre a una vastissima gamma di detergenti, carta ed accessori. ESSEGI non è solo macchinari: l’azienda offre anche abbigliamento da lavoro personalizzato, articoli per l’antinfortunistica e consulenze tecniche specializzate.

Il servizio di assistenza post-vendita è uno dei punti di forza dell’impresa: un team di tecnici qualificati si occupa di manutenzioni e riparazioni,

Macchinari, prodotti e assistenza per ogni esigenza: soluzioni complete per la pulizia professionale e l’antinfortunistica

Macchinari, prodotti e assistenza per ogni esigenza: soluzioni complete per la pulizia professionale e l’antinfortunistica

Macchinari, prodotti e assistenza per ogni esigenza: soluzioni complete per la pulizia professionale e l’antinfortunistica

garantendo ai clienti un supporto rapido ed efficace.

garantendo ai clienti un supporto rapido ed efficace.

consolida il legame con marchi leader del settore.

consolida il legame con marchi leader del settore.

garantendo ai clienti un supporto rapido ed efficace.

Dal piccolo artigiano alla grande industria

Dal piccolo artigiano alla grande industria

L’ampiezza dell’offerta e la flessibilità del servizio rendono ESSEGI un partner ideale per qualsiasi realtà: dal piccolo laboratorio artigiano alla grande azienda, alle case di riposo, ai centri

L’ampiezza dell’offerta e la flessibilità del servizio rendono ESSEGI un partner ideale per qualsiasi realtà: dal piccolo laboratorio artigiano alla grande azienda, alle case di riposo, ai centri

Dal piccolo artigiano alla grande industria L’ampiezza dell’offerta e la flessibilità del servizio rendono ESSEGI un partner ideale per qualsiasi realtà: dal piccolo laboratorio artigiano alla grande azienda, alle case di riposo, ai centri

medici, alle scuole e gli enti pubblici, fino ai privati che cercano soluzioni di livello professionale per la pulizia e la sicurezza. Una clientela variegata che trova in ESSEGI la capacità di ascoltare, consigliare e risolvere ogni esigenza con professionalità.

medici, alle scuole e gli enti pubblici, fino ai privati che cercano soluzioni di livello professionale per la pulizia e la sicurezza. Una clientela variegata che trova in ESSEGI la capacità di ascoltare, consigliare e risolvere ogni esigenza con professionalità.

Innovazione e marchi di prestigio Nel suo 55° anno di attività, ESSEGI

medici, alle scuole e gli enti pubblici, fino ai privati che cercano soluzioni di livello professionale per la pulizia e la sicurezza. Una clientela variegata che trova in ESSEGI la capacità di ascoltare, consigliare e risolvere ogni esigenza con professionalità.

Innovazione e marchi di prestigio Nel suo 55° anno di attività, ESSEGI

Innovazione e marchi di prestigio Nel suo 55° anno di attività, ESSEGI

Da oltre quindici anni è concessionaria ufficiale di BIEMMEDUE, produttore di macchine per la pulizia di alta qualità, che proprio nel 2025 presenta la nuova linea di idropulitrici, simbolo di potenza e affidabilità. A questo traguardo si aggiunge un nuovo importante riconoscimento: ESSEGI è da qualche anno anche concessionaria ufficiale di Comac, azienda di riferimento mondiale delle macchine per la pulizia industriale e professionale dei pavimenti, oltre ad altri marchi blasonati e selezionati come IPC TOOLS che produce sistemi tradizionali per la pulizia di tutte le superfici ed i migliori produttori di detergenti specifici e carta monouso come SILE CHEMICALS, INTERCHEM,

Da oltre quindici anni è concessionaria ufficiale di BIEMMEDUE, produttore di macchine per la pulizia di alta qualità, che proprio nel 2025 presenta la nuova linea di idropulitrici, simbolo di potenza e affidabilità. A questo traguardo si aggiunge un nuovo importante riconoscimento: ESSEGI è da qualche anno anche concessionaria ufficiale di Comac, azienda di riferimento mondiale delle macchine per la pulizia industriale e professionale dei pavimenti, oltre ad altri marchi blasonati e selezionati come IPC TOOLS che produce sistemi tradizionali per la pulizia di tutte le superfici ed i migliori produttori di detergenti specifici e carta monouso come SILE CHEMICALS, INTERCHEM,

consolida il legame con marchi leader del settore.

Da oltre quindici anni è concessionaria ufficiale di BIEMMEDUE, produttore di macchine per la pulizia di alta qualità, che proprio nel 2025 presenta la nuova linea di idropulitrici, simbolo di potenza e affidabilità. A questo traguardo si aggiunge un nuovo importante riconoscimento: ESSEGI è da qualche anno anche concessionaria ufficiale di Comac, azienda di riferimento mondiale delle macchine per la pulizia industriale e professionale dei pavimenti, oltre ad altri marchi blasonati e selezionati come IPC TOOLS che produce sistemi tradizionali per la pulizia di tutte le superfici ed i migliori produttori di detergenti specifici e carta monouso come SILE CHEMICALS, INTERCHEM,

SANITEC, AZELIS, ROTOCART e molti altri, tutti caratterizzati dal marchio “made in Italy” sinonimo di qualità e professionalità.

SANITEC, AZELIS, ROTOCART e molti altri, tutti caratterizzati dal marchio “made in Italy” sinonimo di qualità e professionalità.

SANITEC, AZELIS, ROTOCART e molti altri, tutti caratterizzati dal marchio “made in Italy” sinonimo di qualità e professionalità.

Un futuro costruito su solide fondamenta

Un futuro costruito su solide fondamenta Con oltre mezzo secolo di storia e uno sguardo sempre rivolto al futuro, ESSEGI rappresenta una delle eccellenze del tessuto produttivo vicentino e bassanese. Una realtà che ha saputo evolversi, restare al passo con i tempi e continuare a crescere, rimanendo fedele ai principi che l’hanno fatta nascere. Qualità, servizio e passione per il lavoro ben fatto sono i fattori che vengono tramandati a tutte le generazioni della famiglia Merlo della ESSEGI che oggi, come una volta, mettono al primo posto il cliente.

Un futuro costruito su solide fondamenta Con oltre mezzo secolo di storia e uno sguardo sempre rivolto al futuro, ESSEGI rappresenta una delle eccellenze del tessuto produttivo vicentino e bassanese. Una realtà che ha saputo evolversi, restare al passo con i tempi e continuare a crescere, rimanendo fedele ai principi che l’hanno fatta nascere. Qualità, servizio e passione per il lavoro ben fatto sono i fattori che vengono tramandati a tutte le generazioni della famiglia Merlo della ESSEGI che oggi, come una volta, mettono al primo posto il cliente.

Con oltre mezzo secolo di storia e uno sguardo sempre rivolto al futuro, ESSEGI rappresenta una delle eccellenze del tessuto produttivo vicentino e bassanese. Una realtà che ha saputo evolversi, restare al passo con i tempi e continuare a crescere, rimanendo fedele ai principi che l’hanno fatta nascere. Qualità, servizio e passione per il lavoro ben fatto sono i fattori che vengono tramandati a tutte le generazioni della famiglia Merlo della ESSEGI che oggi, come una volta, mettono al primo posto il cliente.

ESSEGI SNC DI MERLO GIANCARLO E ALBERTO

Via Spin, 158 a/b/c/ Romano d’Ezzelino

ESSEGI SNC DI MERLO GIANCARLO E ALBERTO

ESSEGI SNC DI MERLO GIANCARLO E ALBERTO

Via Spin, 158 a/b/c/ Romano d’Ezzelino

Via Spin, 158 a/b/c/ Romano d’Ezzelino Tel. 0424/37365 • info@essegionline.it • alberto@essegionline.it www.essegionline.it

Tel. 0424/37365 • info@essegionline.it • alberto@essegionline.it www.essegionline.it

Tel. 0424/37365 • info@essegionline.it • alberto@essegionline.it www.essegionline.it

Culture Moves Europe

Bando per artistə

Sostegno europeo alla mobilità artistica e culturale 2025–2026: finanziamenti UE per progetti di ricerca, creazione e scambio nel settore culturale .

Al via Culture Moves Europe – Call for Individual Mobility 2025-2026, iniziativa che promuove la produzione culturale e artistica ‘in movimento’, sostenendo progetti di mobilità transfrontaliera per artistə e operatori/trici culturali, incoraggiando la collaborazione, la creazione e lo scambio di competenze in Europa e nei Paesi aderenti.

Il bando, finanziato dal programma Europa creativa dell’Unione Europea e realizzato dal Goethe-Institut, è a ciclo continuo con scadenze mensili.

La prossima è il 31 ottobre 2025. È possibile partecipare sia come individuo che come gruppo composto al massimo da cinque persone.

Gli ambiti d’interesse sono: architettura; patrimonio culturale; design e design della moda; traduzione letteraria; musica; arti visive; arti dello spettacolo. Per candidarsi occorre avere almeno 18 anni; risiedere in un paese che partecipa al programma; essere artistə professionistə nei settori culturali e creativi indicati.

Sarà riconosciuta un’indennità giornaliera di 85 euro nonché una indennità di viaggio, supplementi per mobilità verde, per regioni d’oltremare o ultraperiferiche, supplemento per famiglie ed altro. Le altre scadenze previste sono:

30 NOVEMBRE 2025;

31 GENNAIO 2026; 8 FEBBRAIO 2026;

31 MARZO 2026:

30 APRILE 2026.

Il progetto dovrà essere indirizzato alla conduzione di ricerche creative e arti-

stiche, trarre ispirazione o lavorare su un tema specifico; produrre una nuova opera artistica; migliorare competenze e abilità; sviluppare una rete o sollecitare l’interazione con un nuovo pubblico. La durata sarà compresa tra 7 e 60 giorni

(per i/le singole/i) o tra 7 e 21 giorni (per i gruppi).

Per maggiori informazioni: www.culture.ec.europa.eu

fonte: www.informagiovani.vi.it

PERCHÉ PARTECIPARE A CULTURE MOVES EUROPE?

•Fai esperienza artistica internazionale

•Collabora con creativə di tutta Europa

•Ricevi un sostegno economico per la tua mobilità

•Espandi le tue competenze e il tuo pubblico

Corsi GOL2 Engim Vicenza

Due corsi nell’ambito del progetto GOL2 in partenza a fine mese presso la sede Engim di Vicenza in Contrà Vittorio Veneto 1 (Patronato Leone XXIII).

Creazione di contenuti digitali con Excel: un’opportunità gratuita nell’ambito del PROGRAMMA GOL per apprendere le

competenze digitali di livello specialistico utili alla creazione di contenuti digitali, con un approfondimento su EXCEL. Corso gratuito di 60 ore in partenza il 24 ottobre 2025. Rivolto a persone disoccupate e in possesso dell’assegno GOL residenti in Veneto, che necessitano di un approfondimento specialistico di Excel. E’ richiesta una conoscenza minima del software.

Operatore dell’accoglienza con lingua inglese: Desideri un lavoro a stretto contatto con il pubblico? Impara le competenze di accoglienza e assistenza ai clienti con un corso gratuito nell’ambito del PROGRAMMA GOL. Corso gratuito di 100 ore in partenza il 24 ottobre 2025. Rivolto a persone disoccupate e in possesso dell’assegno GOL residenti in Veneto. Per lavorare come addetto/a all’accoglienza

e alla customer care in hotel, ristoranti, grandi eventi e realtà aziendali.

ENGIM è accreditata dalla Regione Veneto nella formazione e accompagnamento al lavoro ed opera sul territorio in collaborazione con le imprese.

Per maggiori info: eva.carollo@engimveneto.org 0444 325724

Corso Back Office Commerciale

Corso di formazione per disoccupati e studenti

Il corso fornisce le conoscenze per lavorare nell’ambito del back-office commerciale, fondamentali all’interno delle aziende per la gestione efficace delle operazioni di vendita e acquisto. La formazione permette infatti di acquisire competenze tecniche, amministrative e relazionali. La figura formata sarà quindi capace di supportare il team di vendita, garantire un’efficiente esecuzione dei processi amministrativi e commerciali, quali gestione degli ordini e della documentazione commerciale, nonché di gestire le relazioni con i client.

Nel corso delle 116 ore verranno approfonditi i seguenti argomenti:

•Aspetti di back office commerciale: magazzino, ordini e articoli, preventivi, offerte e vendite

•Competenze amministrativo-contabili di base

•Utilizzo dei principali strumenti del pacchetto Office: Word, Excel, Power Point

•Tecniche di gestione della comunicazione e del rapporto con la clientela

Comunicazione professionale in lingua inglese scritta e telefonica riguardo temi commerciali.

Il percorso è destinato a tutti i soggetti disoccupati (compresi percettori di ammortizzatori sociali e/o di reddito di cittadinanza).

Il corso avrà inizio in data 4/11/2025 a Vicenza.

Per partecipare è necessario fare richiesta al Centro per l’impiego di iscrizione al Programma GOL Percorso 2 previa richiesta di appuntamento.

Dati da comunicare al centro per l’impiego per l’iscrizione al corso:

>codice OPAL: GOL25-2-096/015

>codice OPAL per l’Accompagnamento al lavoro: GOL25-2-096/001

>Nome ente: Istituto di Programmazione

e Organizzazione dello Sviluppo Territoriale P.O.S.TER.

INDENNITÀ

Il corso è finanziato secondo il Bonus Politiche Attive erogato da INPS e da richiedere durante l’appuntamento con il Centro per l’Impiego di riferimento. Si ricorda, pertanto, di verificare la corretta comunicazione delle proprie coordinate

bancarie al CPI, pena il mancato rilascio del Bonus.

Contatti

Poster Formazione

Viale Crispi 142

36100 Vicenza (VI) tel. 0444 1870835

fonte: www.poster.it

Ultimi mesi utili per beneficiare della detrazione fiscale del

31 dicembre 2025 50%

per le tende da sole scadenza

Corso IFTS

Tecnico conducente mezzi di trasporto passeggeri

Venerdì 24 ottobre, alle 11:00, è in programma un nuovo ap puntamento con la formazione gratuita, in collaborazione con Enaip Veneto.

L’incontro si svolge online, su Zoom. La partecipazione è gra tuita, ma è richiesta l’iscrizione attraverso l’apposito modu lo. Gli iscritti riceveranno via mail il link per accedere all’in contro.

Nel corso dell’incontro viene presentato il corso IFTS “Tecni co conducente mezzi di trasporto passeggeri”, in partenza a fine ottobre. Vengono fornite informazioni sui contenuti del corso, le modalità di candidatura e gli sbocchi professionali. Il corso prevede:

•400 ORE di formazione teorica;

•400 ORE di tirocinio in azienda, durante il quale è possibile mettere in pratica quanto appreso in aula e acquisire esperienza pratica con l’affidamento di professionisti; indennità di frequenza per disoccupati/e.

Il percorso formativo IFTS è gratuito e rivolto a persone, sia occupate che disoccupate, in possesso dei seguenti requisiti: •minimo 21 anni di età; •diploma professionale o di maturità; •patente B.

Per informazioni:

Ufficio Progetto Giovani - area Informagiovani via Altinate, 71 – 35121 Padova Tel.: 049 8204742 - Mail: informagiovani@comune.padova.it

fonte: www.progettogiovani.pd.it

CONDUCENTE DI AUTOBUS

Il corso fornisce le competenze necessarie al conseguimento delle patenti di categoria E + D e all'abilitazione al trasporto pubblico dei passeggeri (CQC). RIVOLTO A CHI HA UN DIPLOMA PROFESSIONALE O DI MATURITÀ, previa verifica delle competenze. (NO diplomati anno 2025).

MINIMO 21 ANNI, PATENTE B, CERTIFICATO ANAMNESTICO (per il conseguimento della patente D)

Annunci di lavoro: Offerte

Le Fiere

I nostri annunci: offerte e domande da www.annunci.lapiazzaitalia.com

28 - 30 Ottobre 2025

Automation & Testing Nord Est

Fiera Vicenza

•Azienda del settore gomma plastica sita in Bassano del Grappa (Vi) ricerca: MANUTENTORE elettromeccanico come addetto ad eseguire interventi su gruppi o impianti tecnologicamente complessi. Inviare cv a: info@eriplast.it

La Fiera dedicata a Innovazione, Tecnologie, Affidabilità e Competenze 4.0 - 5.0. Un evento professionale B2B.

31 Ottobre - 2 Novembre 2025

TUTTINFIERA

Fiera Padova

•Azienda del settore gomma plastica sita in Bassano del Grappa (Vi) ricerca: OPERAIO STAMPA FLESSOGRAFICA come addetto ad operazioni di preparazione e pesatura di ingredienti ed additivi per mescole, che assicurino il corretto dosag-

gio dei componenti per l’alimentazione di macchine ed impianti, nel rispetto di specifiche stabilite. Richiesta disponibilità a turni/ciclo continuo. Inviare cv a: info@eriplast.it

Evento pensato per un pubblico curioso e dinamico, di tutte le età. Un’occasione per scoprire novità, partecipare

•Magazziniere con esperienza e patente muletto cercasi. Sede di lavoro: Bassano del Grappa. Orario: full-time.

Requisiti:

a eventi live, assaporare prodotti tipici, prendersi cura di sé e lasciarsi ispirare dalle ultime tendenze.

•Esperienza pregressa in magazzino

Biennale Veneto Edilizia.

•Abilità nell’uso del muletto e possesso della patente

06 - 08 Novembre 2025

•Precisione, affidabilità e capacità di lavorare in squadra

EXPO SCUOLA

•Disponibilità immediata

06 - 08 Novembre 2025

BIVE

Fiera Vicenza

Siamo alla ricerca di un magazziniere da inserire nel nostro team! La figura ideale ha già maturato esperienza nel settore e possiede la patente per il muletto.

Fiera Padova

Mansioni principali: Movimentazione e stoccaggio della merce; Carico/scarico merci con muletto; Gestione e controllo delle giacenze; Preparazione ordini e spedizioni; Contratto e retribuzione da definire in base all’esperienza. CV a ricerchenuovopersonale@gmail.com

L’evento per valutare la scelta del percorso scolastico, formativo e lavorativo: innovazione tecnologica, percorsi educativi personalizzati, approcci didattici flessibili, sviluppo competenze, benessere studenti, inclusione, orientamento professionale.

08 - 16 Novembre 2025

•Azienda del settore gomma plastica sita in Bassano del Grappa (Vi) ricerca: OPERAIO GENERICO come addetto a lavori di preparazione e di movimentazione accessori al ciclo continuo produttivo anche mediante l’uso di attrezzature semplici. Richiesta disponibilità a turni/ciclo continuo. Inviare cv a: info@eriplast.it

ANTIQUARIA

Fiera Padova

•Azienda del Bassanese specializzata nella progettazione di impianti di trattamento acque industriali cerca disegnatore meccanico per impiego presso la propria sede. Cv: info@idrosistem.com

•Cercasi ragazza o signora automunita per vendita ortofrutta nei mesi di maggio e giugno zona Marostica / Bassano. Tel. 3481500417

Un’offerta ampia e variegata, per intercettare il mutato gusto e la mutata domanda dei visitatori e per avvicinare anche un nuovo tipo di pubblico. I collezionisti potranno trovare il meglio dell’offerta presente nel panorama italiano.

•Azienda ricerca di un operaio addetto alle macchine fresalesatrice o alesatrice CNC da inserire nel proprio organico per ampliamento aziendale. Fresalesatrice e alesatrice CNC con linguaggio ISO universale, programmazione base a bordo macchina (no cad cam). Controllo tipo HEIDENHAIN 640 TNC, HEIDENHAIN ITC 530, ECS. Tipologia di pezzi lavorati: strutture di carpenteria saldata, ossitagliati, fusioni e forgiati in materiale acciaio al carbonio o acciaio inossidabile. Lavoro in giornata, no turni. Inviare cv a: amministrazione2@bissonimpianti.com

14 - 17 Novembre 2025

ArtePadova

Fiera Padova

Mostra mercato d’arte moderna e contemporanea.

15 - 16 Novembre 2025

VICENZA COMICS & GAMES

Fiera Vicenza

The Pop Culture Show.

Panchine Rosse

L’Ovest Vicentino si tinge di rosso

Il Movimento Donne Impresa e i Raggruppamenti Territoriali dell’Ovest Vicentino invitano la cittadinanza a prendere parte alle cerimonie di inaugurazione delle nuove panchine rosse, che verranno collocate in sette comuni del territorio tra ottobre e novembre 2025.

Si tratta di un’iniziativa dal profondo valore simbolico, nata per mantenere alta l’attenzione sul tema della violenza di genere e per promuovere una cultura fondata sul rispetto, sulla dignità e sulla collaborazione tra istituzioni e cittadini.

Le PANCHINE ROSSE rappresentano oggi un segno tangibile di memoria e consapevolezza: un gesto semplice ma potente per affermare il rifiuto di ogni forma di violenza contro le donne e per ribadire l’impegno civile e sociale delle comunità locali.

o ARZIGNANO

Mercoledì 1 ottobre 2025, ore 11:00 Istituto Tecnico Economico Galilei via Vicenza 49A

Reading degli studenti e accompagnamento musicale. Un momento di riflessione condivisa, con l’installazione di una panchina rossa all’interno dell’Istituto, simbolo del contrasto alla violenza di genere e del ruolo educativo della scuola nella promozione del rispetto e della consapevolezza.

In collaborazione con il Raggruppamento di Arzignano, il Comune di Arzignano e l’Istituto Galilei.

o CHIAMPO

Mercoledì 8 ottobre 2025, ore 11:00

Area Verde Francescana, Via Pieve 170

In collaborazione con il Raggruppamento di Arzignano e il Comune di Chiampo.

o RECOARO TERME

Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 11:00

Piazzale Dolomiti, Recoaro

In collaborazione con il Raggruppamento Valle Agno e il Comune di Recoaro.

o MONTORSO VIC.

Giovedì 23 ottobre 2025, ore 11:00

Piazza Malenza 29

In collaborazione con il Raggruppamento di Montecchio e il Comune di Montorso.

o CASTELGOMBERTO

Giovedì 6 novembre 2025, ore 11:00

Parco Giochi – via Don Callisto Dalle Rive, Località Valli di Castelgomberto

In collaborazione con il Raggruppamento Valle Agno e il Comune di Castelgomberto.

o MONTECCHIO M.

Mercoledì 12 novembre 2025, ore 11:00

Viale Pietro Ceccato (tra i civici 63 e 67)

In collaborazione con il Raggruppamento di Montecchio e la Città di Montecchio Maggiore.

o VALDAGNO

Sabato 22 novembre 2025, ore 11:00

Piazzale Cavour, Valdagno

L’iniziativa si inserisce all’interno della manifestazione “Oltre ogni violenza” , promossa dal Comune di Valdagno insieme ad associazioni del territorio impegnate in ambito sociale e umanitario. Durante l’evento sarà presentato anche lo Sportello Donna. In collaborazione con il Raggruppamento Valle Agno e il Comune di Valdagno.

fonte: confartigianatovicenza.it

Scuola per Genitori PLUS 2026

Formazione, ascolto e confronto per genitori ed educatori del territorio.

Scuola Genitori PLUS è un’estensione del format di Scuola Genitori sul territorio provinciale.

Seguendo il principio ispiratore della prossimità, ogni anno verrà attivato, su un’area diversa della provincia, un percorso formativo collegato a quello del centro città.

L’obiettivo è di accorciare le distanze per agevolare l’accesso ad un numero sempre più elevato di genitori e di implementare l’offerta formativa in un periodo dell’anno alternativo.

GLI APPUNTAMENTI

•ANSIA: SE LA CONOSCI (NON) LA EVITI.

Come interpretare il malessere dei nostri ragazzi in qualità di genitori, insegnanti, educatori.

VENERDÌ 6 FEBBRAIO 2026 ore 20:30

BASSANO DEL GRAPPA – CMP Arena Via Ca’ Dolfin, 137

•MOLLAMI!

Educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli crescere MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2026 ore 20:30

BASSANO DEL GRAPPA – CMP Arena Via Ca’ Dolfin, 137

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Si può partecipare solo con un abbonamento valido per le 2 serate. Non è possibile la partecipazione ad una singola serata. L’abbonamento non è nominale e pertanto, in caso di impossibilità alla partecipazione, può essere ceduto a terza persona. Non sono previsti rimborsi di quote.

ISCRIZIONE E PAGAMENTO

Per iscriversi, scegliere il profilo desiderato, inserire i propri dati e quelli dell’eventuale accompagnatore e selezionare la modalità di pagamento (tra carta di credito, Google Pay ed Apple Pay).

Daniele Novara è pedagogista, autore e direttore del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti. Ideatore del Metodo Maieutico e del metodo Litigare Bene, ha scritto numerosi libri di successo per BUR, tra cui Litigare fa bene, Non è colpa dei bambini e I bambini sono sempre gli ultimi. È spesso intervistato dai media su temi educativi e relazionali.

ATTENZIONE

Per l’iscrizione al profilo “Dipendenti Confartigianato” è necessario inserire il numero di badge aziendale.

Per l’iscrizione al profilo “Soci Confartigianato” è necessario inserire il numero socio riportato sulla tessera associativa (per eventuali difficoltà scrivere a capitaleumano@confartigianatovicenza.it oppure chiamare il numero 0444.168520).

Nel caso di più accompagnatori, selezionare il numero esatto di partecipanti e compilare l’anagrafica di ciascuno.

La procedura darà in automatico la somma complessiva a cui saranno aggiunte le commissioni di vendita del 2% sull’importo complessivo.

A transazione avvenuta si riceverà un messaggio di conferma, a cui, in seguito, seguirà l’invio dell’abbonamento con i numeri di posto riservati per tutti gli

Psicologa e psicoterapeuta specializzata in adolescenza, tra le più note in Italia. Lavora con famiglie e scuole su prevenzione e formazione, è presidente di Associazione Alice ETS ed è stata Giudice Onorario del Tribunale per i minorenni. Collabora con Sette, Corriere della Sera e Radio Deejay. Autrice di vari saggi di successo, il suo Perfetti o Felici (2023) è stato il più venduto di aprile 2023.

incontri.

Ad ogni singola transazione corrisponderà una fattura che verrà inviata all’indirizzo del titolare dell’abbonamento, per l’importo complessivo.

L’abbonamento dovrà essere esibito all’ingresso del Teatro, ad ogni serata.

Per la prenotazione dei posti per persone con disabilità è consigliabile contattare direttamente l’organizzatore (capitaleumano@confartigianatovicenza.it – tel. 0444.168520) per informazioni sull’accessibilità e le procedure di iscrizione.

QUOTE DI ADESIONE

A PREZZO AGEVOLATO

FINO AL 22/12/2025

fonte: confartigianatovicenza.it

STEFANIA ANDREOLI
DANIELE NOVARA

QUESTIONE DI FREQUENZE

FM 95.2 Ferrara e provincia

FM 95.0 Padova, Rovigo, Treviso. Venezia, Vicenza

FM 100.8 Trento e provincia

FM 95.2 Udine, Gorizia

FM 95.6 Trieste

FM 95.1 Bassa Padovana, Basso Veronese, Verona, Basso Vicentino

FM 101.7/104.8/101.6 Borgo Valsugana, Levico, Caldonazzo, Valsugana

FM 106.6 Carnia. Tolmezzo

FM 95.3 Padova, Rovigo. Treviso. Venezia, Vicenza, Basso Veronese

Milano, Lodi, Pavia, Brescia, Monza

Milano, Lodi, Pavia, Monza, Modena, Reggio Emilia, Brescia, Bergamo, Torino, Cuneo, Firenze, Arezzo, Prato, Lucca, Siena, Perugia, Terni, Città Di Castello, Gubbio, Cagliari, Nuoro, Roma, Tivoli, Ostia, Città del Vaticano.

FM 94.6 Padova. Treviso. Belluno. Mestre. Venezia. Porto Talle, Adria

Milano, Lodi, Pavia, Monza, Modena, Reggio Emilia, Brescia, Bergamo, Torino, Cuneo, Firenze, Arezzo, Prato, Lucca, Siena, Perugia, Terni, Città di Castello, Gubbio, Cagliari, Nuoro, Roma, Tivoli, Ostia, Città del Vaticano, Caserta, Napoli, Gaeta, Salerno, Cava dei Tirreni, Torre del Greco.

Libri di Casa Nostra a cura di Aureliano Tosin

In collaborazione con LaBassanese Librerie - Bassano del Grappa

IL CASO DELL’UOMO CHE FU

UCCISO DUE VOLTE

di Alvise Trisciuzzi

2025, Newton&Compton, 332 pagine, 9.90 euro)

Non delude di certo, anzi, il secondo giallo dell’avvocato padovano che con questo suo nuovo libro conferma tutte quanto di buono fatto vedere nel suo romanzo d’esordio, il notevolissimo “Il delitto della Madonna di Fossalto” e come questo è ambientato nel solito paesino della Bassa. Questo è un giallo...più giallo rispetto all’altro, ma l’atmosfera e lo stile rimandano al mondo di Guareschi con la storia e i personaggi, praticamente gli stessi della “prima puntata”, e c’è anche un “momento” per Lambrusco, la vittima del primo caso e personaggio davvero difficile da dimenticare. Personaggi ben tratteggiati e delineati tanto da lasciarci immaginare bene i luoghi e l’epoca. Stavolta tutto ruota attorno alla misteriosa morte di Fabio Mazza, il rubacuori locale che dopo aver infranto molti cuori e messo in crisi più di un matrimonio, viene trovato morto nella piazza del paese. Come sempre sarà il maresciallo Arturo Bonomi condurre le indagini su un omicidio che sin da subito presenta più di un mistero: il morto infatti sembra essere stato ucciso più volte (e più di quanto lasci intendere il titolo) e non dalla stessa mano. Ad aiutare il carabiniere come al solito ci sarà il solito gruppo capitanato dall’l’ineffabile dottor Peruzzi con l’omicidio che farà emergere vizi e passioni segrete con Bonomi che scoprirà un mondo di gelosie brucianti e passioni nascoste, amori che iniziano e amori che finiscono, femmes fatales e mogli insoddisfatte, con le donne che sono le vere protagoniste dell romanzo.. Il tutto in un romanzo che si vorrebbe durasse molte altre pagine e dove tutto è affidato alla logica, all’intuizione e all’osservazione e dove al centro ci sono sempre i sentimenti e le emozioni in un mondo, quello degli Anni sessanta, che sta cambiando anche in un piccolo e sperduto paese che diviene microcosmo, specchio della Storia.

IL VALORE DELLE COSE

di Serena Cappellozza (2025, Sellerio, 360 pagine, 17 euro)

Un libro che farà conoscere una autrice, e una protagonista, di cui si sentirà parlare in futuro, e molto. Già autrice di tutta una serie di gialli editi da editori locali l’autrice ci regala un libro che scorre veloce e leggero dove la suspance si alterna a momenti

di leggerezza e divertimento con personaggi ben definiti e caratterizzati e una trama originale ed entusiasmante che si svolge in un ambiente originale e misterioso, una Venezia diversa da quella da cartolina e che conosciamo. Gran protagonista è l’ispettrice Mirna Pagani (personaggio che figurerebbe benissimo anche in una serie tv) col romanzo che inizia quando in un canale l’amo di un pescatore si impiglia in un tappeto, e dentro il tappeto, tenuto al fondo da un sacco di sabbia, il cadavere di un robusto settantenne con un vistoso foro alla tempia. Il morto è Leone Bartoni, il presidente di una delle aziende di punta dell’economia del NordEst. E anche per questo motivo l’inchiesta per la sin da subito si dimostra assai delicata anche per le faccende aziendali e familiari dell’imprenditore: il vicepresidente ad esempio è il genero della vittima, sposato alla figliastra Lucrezia, ragazza volitiva e radical ultrachic; la moglie del Bartoni, una ex soubrette, conduce una claudicante attività sostenuta dai soldi intermittenti del «vecchio»; il capocontabile, collaboratore antico e fedele, che è il custode di molti segreti. Una situazione che a avrebbe fatto felice Agatha Christie e che Serena Cappellozza “gestisce” alla grande costruendo un giallo investigativo puro senza troppi effetti decorativi, senza innesti artificiosi, dove i colpi di scena nascono da un naturale concatenarsi di eventi. E’ in più c’è anche la protagonista, un personaggio naturale: madre separata, un figlio adolescente che le dà grattacapi, una vita privata che lei sente piatta; una vita difficile come tante che ha un’unica eccentricità, la madre, soprannominata affettuosamente la Mantide perché i suoi molti uomini, tutti ricchissimi vedovi, «durano come i pesci rossi». Con Mirna Pagani che risulta subito, per ogni lettore, un personaggio autentico e irresistibile.

L’INSALVABILE

di Fulvio Ervas (2025, Marsilio editore, 336 pagine, 19 euro)

Abbandonato (definitivamente?) il Commissario Stucky, di cui ora è annunciata la seconda serie televisiva, lo scrittore trevigiano fa decollare, con una nuova casa editrice, un nuovo personaggio, ovvero quella Luana Bertelli che non mancherà di entrare nel cuore dei lettori. Tutto prende le mosse quando una notte un equipaggio di vogatori trova il corpo senza vita di un giovane che galleggia nella laguna veneziana. La vittima è Tommaso Vianello, brillante ricercatore universitario noto per il suo attivismo contro il degrado della città. Ciò che sembrava un tragico incidente, però, si rivela ben presto un omicidio e non sono

in pochi quelli che lo volevano morto. Seguendo una scia di labili indizi, Luana comincia a indagare, affiancata dall’agente Marchiori, giovane e meticoloso, mentre il burbero commissario Finzi cerca di tenerla sotto controllo. Per risolvere il caso, l’ispettrice dovrà fare i conti con il lato oscuro di Venezia, tra giochi di potere, corruzione e un sistema che inghiotte chiunque osi mettersi di traverso. Le sue ricerche la porteranno sulle tracce di una rete di affari torbidi che coinvolge figure insospettabili, mentre qualcuno pare essere disposto a tutto pur di farla tacere. Luana, però, non è il tipo da arrendersi: mossa da una determinazione feroce, scaverà fino in fondo, rischiando la sua stessa vita pur di portare alla luce la verità. In un crescendo di tensione, tra inseguimenti notturni, misteriosi testimoni, documenti segreti e colpi di scena, la sua indagine, rimestando nel cuore oscuro della città lagunare, si trasforma in una lotta contro il tempo.

BASSANO NELLA RESISTENZA

(I protagonisti e i fatti)

di Benito Gramola e Alessandro Busnardo (2025, AFE-BiDiGi, 262 pagine, 29 euro)

Frutto di quattro anni di appassionate ricerche un libro di taglio antologico e ricco di riferimenti a protagonisti ed episodi che rappresenta certo un punto fermo sulla storia del fenomeno resistenziale bassanese, col volume che mette in rilievo, in maniera organica ed esaustiva, la storia della formazione partigiana “Giovine Italia” e, anche, la figura del suo comandante, quel Valentino Filato, nome di battaglia

“Villa”, che assieme a Primo Visentin, “Massaccio”, riorganizzo la Resistenza di pianura dopo le tragiche vicende del Rastrellamento del Grappa del settembre del 1944. Per scelta autoriale il libro si propone come una specie di “guida critico-bibliografica” con la Resistenza a Bassano che viene ripercorsa in un’opera, arricchita da altro 680 note e oltre un centinaio di fotografie anche inedite, che in rigoroso ordine cronologico riprende ed analizza tutti i contributi, libri e diari, che sono stati scritti sull’argomento dall’immediato dopoguerra al 2019 attraverso quella che i due autori definiscono la “memoria breve”, ossia la memoria più ravvicinata e prossima a quegli accadimenti. Imponente l’indice dei nomi citati, che sono oltre 1.600.

FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E

ARMA IN PUGNO…

di Carlo Bretzel “SAURO” (2019-2025, Macchione, 125 pagine, 15 euro)

Libro che davvero non può mancare nella biblioteca degli amanti della storia del nostro Novecento e della Resistenza; la storia i un ragazzo cresciuto tra le due grandi guerre mondiali, nato nel 1927 a Marostica, che come tutti i nati dell’epoca viene educato a «Libro e moschetto», laddove il libro era la dottrina fascista della quale presto cominciarono a dubitare. Il racconto comincia con il protagonista vestito “alla marinara”, per passare a indossare la divisa da balilla e per finire con il fazzoletto rosso al collo e un’arma in pugno. Prima che ciò accada, ricordi e immagini ci riportano a tempi lontani, con molti riferimenti da una parte ad una famiglia mitteleuropea e dall’altra ad una «pantaveneta», come il narratore ama definirla. Un breve, ma incisivo spaccato storico che ci riporta alle passioni e ai contrasti di una speciale zona di confine tra Italia ed Austria. Col nome di battaglia di “sauro” Carlo Bretzel si unì da subito, nel settembre del 1943, alla Resistenza con attività che l’hanno portato a rischiare la vita almeno quattro volte e a partecipare ai combattimenti che hanno preceduto la Liberazione, inquadrato nelle fila della Brigata Giovane Italia che il 29 aprile 1945 ha liberato Bassano del Grappa.

BARRE’

di Mauro Spigarolo (2025, AFE-BiDiGi, 210 pagine, 18 euro)

Ritorna in libreria l’autore bassanese che dopo “dodici anni” (rigorosamente in minuscolo) propone la seconda puntata della sua parabola autoriale proponendo ancora una riscrittura nitida, in versi, di pensieri detti, densi e colti, e immagini esistenziali, vitali. Col libro che è suddiviso in capitoli, tutti preceduti da versi di autori il cui cognome inizia con la lettera B, come Barrè, con l’autore, che non si definisce un poeta ma “uno scrittore che descrive la poesia del quotidiano” che non rinuncia alla complessità dei suoi testi. Come del resto si evince dal titolo dell’opera, che richiama una tecnica musicale che permette di creare accordi complessi premendo più corde con un solo dito con Spigarolo che ne fa una metafora del vivere : un gesto che, come ha scritto la giornalista Laura Vincenzi, “richiede forza, adattamento e apertura, simbolo di un cammino umano fatto di strappi, perdite e improvvise espansioni del pensiero” Con la tastiera che così diventa “immagine del fluire della vita, dell’incontro con le ferite e della capacità di oltrepassare i confini del conosciuto. Perché proprio nei momenti di smarrimento che si ricompone la rotta, si accoglie l’imprevisto e si aprono scale verso l’immaginabile”.

Il Cinefilo: Viaggio nel Cinema

a cura di Paolo Banfi

Esplorando il Mondo delle Emozioni, delle Storie e delle Magie del Cinema

L’ATTACHEMENT-LA TENEREZZA (2024)

Mi riconcilio con Valeria Bruni Tedeschi, che in questo splendido film, tratto da un romanzo di Alice Ferney, abbandona la sua inclinazione a recitare sopra le righe (vedi “Duse”) per calarsi - con straordinaria sensibilità e con l’abile guida della regista- nella parte di una donna dolce ed empatica, capace di stare vicina alla famiglia del dirimpettaio Alex segnato dal lutto della moglie, morta di parto: Sandra, libraia femminista, supera il suo imbarazzo con i bambini (si ritiene inadatta alla maternità) imparando ad accudire il piccolo Elliott e la neonata Lucille, il cui percorso fino ai 2 anni segna i capitoli del film. A questo punto sarebbe facile pensare a uno sviluppo scontato della storia: invece no, la pellicola sorprende sempre per il pirotecnico intreccio di relazioni che mette in gioco il padre naturale di Elliott, la suocera di Alex e nonna dei bimbi, una nuova fidanzata per il vedovo (il molto convincente Pio Marmaï) e altre figure familiari. Film di straordinaria delicatezza, capace di guardare con garbata attenzione e misura la rete affettiva di una bizzarra famiglia allargata, di sottolineare con eleganza la spontanea solidarietà femminile (ma bello anche il franco rapporto tra i due padri), di intonare un inno gioioso alla vita che può “occuparsi di un’altra vita”: più amore dell’amore.

TRE CIOTOLE

(2025) di Isabel Coixet

molto aggressiva: di qui una sorta di paradossale rinascita, che la porta a “lasciare” emotivamente Antonio e ad accogliere la corte un po’ impacciata ma intensa del collega innamorato di lei. E finché nelle ciotole prepara con cura i pochi cibi accettabili, la percezione della vita in dissolvenza la sollecita a goderla fino all’ultimo, facendo solo ciò che gradisce senza perdersi in “stronzate”. È un film intenso e molto commovente che, proponendo anche una fotografia spettacolare e musiche ammiccanti, oltre alle già citate straordinarie prove attoriali, suona come un inno alla vita, una sincera aderenza a se stessi finché si sta al mondo. Bellissimo, non si può perdere.

LA VOCE DI HIND RAJAB (2025)

di Kaouther Ben Hania

In una Roma dalla bellezza a tratti abbagliante a tratti struggente si muove Marta (incantevole Alba Rohrwacher), protagonista di questa pellicola dove la regista, cui si si deve lo straordinario “La mia vita senza di me”, prova - con eccellente risultato - a trasporre in immagini il libro della Murgia. Dopo la separazione da Antonio (Elio Germano, spaziale), Marta vive una disperazione cupa che accentua il suo disordine alimentare e il suo tratto malinconico. L’insistenza della sorella (Silvia D’Amico) la porta a verificare le cause dei ricorrenti problemi gastrici, individuando una forma tumorale

È impresa emotivamente ardua quella di trovare parole adeguate per questo film che ha profondamente turbato Venezia, sfiorando il Leone d’oro: anche questa una pellicola “necessaria”, che mobilita l’indignazione e fa provare un senso di vergogna solo per il fatto di essere passivi spettatori di una tragedia immane. Eppure la sua forza non sta solo nel racconto di un reale dramma (gennaio 2024), che incorpora parti della lunga telefonata intercorsa tra Hind - la bimba di 5 anni bloccata nell’automobile crivellata di colpi fra i cadaveri dei parenti - e alcuni addetti della Mezzaluna Rossa, ma anche nel punto di vista assunto dalla regista: proprio quello degli operatori che si trovano a gestire da remoto il tentativo di salvataggio ed assistono, con disperata impotenza, all’esito negativo della vicenda e alla perdita della bimba e dei colleghi soccorritori. Eccezionali le attrici e gli attori, ma colpisce in particolare Saja Kilani, nei panni dell’operatrice Rana, che ti porta via un pezzo di cuore con un’interpretazione di un’empatia e di una tensione emotiva memorabili. E che, con la regista e l’intero cast, ha il merito di restituire al cinema una missione civile di altissim a intensità. Film imperdibile.

TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE

(2024)

di Cherien Dabis

Film potentissimo che mette in scena una storia trigenerazionale ambientata in Palestina, scandendola in tre momenti: 1948, 1978 e 1988, con l’epilogo ai giorni nostri. Noor è un adolescente

nel 1988, quando lo vediamo cadere a terra colpito da una pallottola durante una manifestazione: ma molto tempo prima suo nonno Sharif aveva lottato - senza successo - per mantenere la casa e l’aranceto nel 1948, all’ingresso delle truppe israeliane a Jaffa. E il padre Salim ha dovuto subire l’oltraggio e l’umiliazione da parte dei soldati durante l’occupazione della Cisgiordania nel 1978, lasciando nel figlioletto una grande rabbia contro la passività paterna. Nella storia familiare risalta la figura della madre di Noor (interpretata dalla stessa regista), capace di stare con assertività e coraggio nel contesto maschile di suocero e marito, aiutando quest’ultimo a fare un passaggio di generosità non scontato. Alla fine, non più giovani, i due coniugi sanno valorizzare “tutto quello che resta” della loro storia con un tratto di umanità utile a levigare un dolore che, dal 1948 in poi, è passato dai padri ai figli ai nipoti come un’ineludibile eredità emotiva. Un film “necessario”, davvero da non perdere!

UN CRIMINE IMPERFETTO

(2024)

di Franck Dubosc

IN MEMORIA DI Diane Keaton

Metti il film che non ti aspetti: vai a vederlo pensando a un noir bello cupo - ambientato negli scenari invernali del Giura francese e confermato da un inizio pirotecnico con tre cadaveri, un orso minaccioso e un intrigo internazionale con inquietante colonna sonora - e ti trovi piano piano a sorridere dei molti aspetti paradossali e caricaturali, per finire a ridere volentieri di fronte ad un’operazione cinematografica intelligente che attinge a piene mani dal grottesco e ne trae un prodotto gradevolissimo. Ottimo il regista Dubosc, anche attore nel ruolo di Michel, che gestisce un vivaio di abeti con la moglie Cathy (la sempre impareggiabile Laure Calamy) nella regione montuosa del Giura, dove compare un improbabile orso, motore di una serie di fatti tragici (“Un Ours dans le Jura” il titolo originale). Se ne occupa la Gendarmerie locale, coordinata dal bizzarro maggiore Roland interpretato dall’eccellente Poelvoorde (indimenticabile in “Dio esiste e vive a Bruxelles”), coadiuvato da una collega simpaticamente frustrata e da un giovane agente. Molto riuscita proprio la caratterizzazione dei personaggi, che vengono tutti delineati con grandissima finezza ed attenzione, sollecitando uno sguardo indulgente sui fallimenti e sulla possibilità di un nuovo inizio e portando comunque lo spettatore a condividere la massima che “a volte la formica mangia la balena…” Proprio una commedia, ma che bella!

È stata una rivoluzione silenziosa, un sorriso che si allarga oltre lo schermo e penetra nel quotidiano, trasformando la banalità in eleganza e la semplicità in poesia.

Volto immediatamente riconoscibile occhi penetranti, capelli spettinati e un guardaroba che ha sfidato convenzioni e generazioni.

Nata Diane Hall il 5 gennaio 1946 a Los Angeles, ha trasformato la timidezza in forza, la delicatezza in coraggio. Il suo talento è esploso in ruoli che hanno definito intere epoche, da sofisticati intrecci a caoticità affettuosa fino a quel garbo unico di “Io e Annie”, per cui ha conquistato l’Oscar.

Un’artista curiosa e poliedrica: attrice, fotografa, regista, scrittrice, appassionata di architettura e design ed un’osservatrice attenta, un’innamorata della vita in tutte le sue sfumature. Imperfetta, umana, libera, brillante, indimenticabile, autentica... eterna.

Ti sia dolce ogni passo

Autunno, Foliage e Micologia:

Funghi e temporali estivi:

La Magia della Natura che Prepara il Futuro

la danza delicata tra cielo e sottobosco

territorio > informazioni

zati, piante cadute e sentieri fangosi.

•Mai da soli nel bosco: se possibile, vai con qualcuno o avvisa dove sei diretto.

che volge al desio”, godiamo di questa bellezza effimera dell’autunno, ricordando che ogni fase della vita, dall’apice della crescita alla quiete dell’inverno, è essenziale per il rinnovamento della natura.

•Rispetta la natura: non rovinare il sottobosco, non usare rastrelli, e raccogli con moderazione.

In fondo, tutto ciò che vediamo è solo una parte di ciò che sta accadendo sottoterra, nel misterioso mondo dei funghi.

Andare a funghi è un’arte fatta di osservazione, pazienza e rispetto. E quando il bosco, dopo un temporale, regala i suoi frutti... è davvero una piccola magia

Estate nel bosco

Consigli pratici e sicurezza nel bosco

•Non fidarti solo della pioggia: osserva il tipo di bosco, il tipo di terreno, l’esposizione al sole. I funghi crescono dove l’umidità si mantiene stabile.

RICORDATI CHE:

escursioni micologiche tra natura, conoscenza e rispetto

Chi ama andare a funghi lo sa: l’arrivo di un temporale può accendere la speranza di un raccolto abbondante. Ma i funghi, come certi umori, sono imprevedibili: non sempre basta un po’ di pioggia per farli comparire, e a volte è proprio l’eccesso d’acqua a rovinarli.

L’autunno è una stagione magica, un periodo in cui la natura si prepara a un lungo riposo invernale. Le foglie degli alberi si tingono di tonalità dorate, rosse e arancioni, creando un panorama incantevole.

Questo fenomeno, noto come foliage, è uno spettacolo che offre una visione unica del ciclo della vita, dove ogni foglia che cade contribuisce alla fertilità del suolo, alimentando le radici di alberi e piante per il futuro.

I temporali estivi sono diversi da quelli autunnali. Non nascono da fronti freddi, ma dal forte riscaldamento del suolo .Si formano in genere nelle ore più calde della giornata, quando il sole scalda il terreno e l’aria calda sale formando grandi nuvoloni. Se le condizioni sono favorevoli, queste nuvole rilasciano piogge brevi ma intense, spesso accompagnate da vento e grandine.

In questo contesto, la micologia si fa strada tra i colori autunnali.

I funghi, organismi affascinanti e variopinti, emergono nel sottobosco, pronti a essere scoperti. Durante queste settimane, il clima fresco e umido favorisce la crescita di molte specie fungine, regalando ai cercatori di funghi momenti di grande gioia e soddisfazione.

Se il suolo è stato ben riscaldato nei giorni precedenti, anche un temporale veloce può riattivare il micelio, la “rete invisibile” da cui nascono i funghi. In certe zone ombrose, fresche e ricche di lettiera – come faggete, castagneti o piccole conche – si possono vedere spuntare porcini estivi, amanite, russule o lattari anche a distanza di pochi giorni.

Da giugno a ottobre il Gruppo Micologico Bassano “Tono Greselin”, propone, per i nostri soci, una nuova stagione di escursioni nei boschi, pensate per chi ama la natura e vuole imparare a riconoscere i funghi direttamente nel loro ambiente naturale.

A ottobre e novembre, nei boschi delle nostre montagne, è possibile osservare una soddisfacente biodiversità fungina.

Non si tratta solo di raccogliere, ma soprattutto di osservare, ascoltare e rispettare il delicato equilibrio che regola la vita nel sottobosco.

Con chiodini a volontà, igrofori multicolori e resistenti sbrise, il sottobosco si trasforma in un mercato dell’abbondanza.

Attenzione però: quando la pioggia è troppo violenta, può danneggiare i giovani funghi, rompere le loro strutture delicate, o causare marciumi improvvisi. Il terreno, se troppo bagnato e poi subito riscaldato, si indurisce formando una crosta che rende difficile la crescita. Inoltre, non tutta l’acqua piovana si conserva allo stesso modo: alcune zone restano umide più a lungo, altre si asciugano in poche ore.

Le uscite micologiche si svolgeranno in diverse località montane e collinari. Ogni escursione sarà guidata da esperti del Gruppo e si concluderà con un momento di approfondimento: un tavolo di riconoscimento, dove il nostro Micologo illustrerà le specie raccolte, spiegandone

Ma cosa succede ai funghi quando l’in-

•vestirsi in modo adeguato con scarponcini e pantaloni lunghi,

•portare acqua

verno si avvicina? Anche se a prima vista sembra che durante i mesi freddi questi organismi scompaiano, in realtà sono solo meno visibili.

•Raccogli solo ciò che conosci: se hai dubbi, lascia stare. Molti funghi commestibili hanno sosia velenosi.

www.amicideifunghibassano.it

Andare per funghi non significa improvvisarsi esperti. È fondamentale imparare a riconoscere le specie grazie a corsi, mostre e iniziative organizzate con passione e competenza dal nostro Gruppo Micologico Bassano AMB “Tono Greselin”.

Per chi vuole vivere i funghi dal vero, con escursioni organizzate e attività didattiche sul campo e non, ricordiamo che il nostro Gruppo propone uscite e corsi riservati ai soci. Un’occasione per imparare, camminare insieme, osservare e magari... tornare a casa col cestino pieno! In Sicurezza!

•Indossa scarponi con suola antiscivolo: il terreno bagnato può essere scivoloso, soprattutto su foglie morte, radici e rocce.

•usare un bastone da trekking per muoversi con maggiore stabilità.

La parte che osserviamo, il corpo fruttifero, è solo l’apice di un organismo molto più complesso: il micelio.

Ricordati che imparare a conoscere i funghi non solo ti protegge, ma ti avvicina ad un meraviglioso mondo.

•Evita crinali e alberi isolati durante i temporali: sono punti a rischio fulmini.

La raccolta dei funghi avverrà nel rispetto delle normative locali e in quantità limitate, per tutelare l’ecosistema.

Questo è una rete di filamenti che si sviluppa nel terreno o nel materiale organico in decomposizione e che rimane attivo anche sotto le nevi invernali.

•Dopo la pioggia, attenzione a rami spez-

È importante ricordare che i funghi svolgono un ruolo essenziale nella salute del bosco: non sono solo prelibatezze culinarie, ma attori fondamentali nei processi di decomposizione e nutrimento del terreno.

Grazie a condizioni favorevoli di umidità e temperatura, il micelio accumula nutrienti, preparandosi per la grande rinascita primaverile.

Durante le escursioni si porrà attenzione anche all’etica della raccolta:

•non danneggiare il sottobosco

•rispettare gli abitanti del bosco

•non abbandonare rifiuti

All’arrivo della primavera, con le giuste condizioni climatiche, il micelio riemerge e genera nuovi corpi fruttiferi, dando vita a una nuova generazione di funghi. È un ciclo straordinario, che ci ricorda l’importanza della pazienza e della resilienza della natura.

Le nostre escursioni sono un’opportunità per avvicinarsi alla Micologia in modo pratico e diretto, per respirare aria buona, per conoscere meglio il nostro territorio. E per tornare a casa con un bagaglio più ricco: non solo di funghi (quando le condizioni lo permettono), ma soprattutto di conoscenza, rispetto e meraviglia.

Guardando il foliage autunnale, possiamo riflettere su come ogni foglia caduta e ogni fungo raccolto siano parte di un grande disegno, in cui ogni stagione ha un suo significato e un suo scopo.

Per informazioni rivolgersi al Gruppo Micologico o consultare il sito ufficiale:

Quindi, mentre ci prepariamo per “l’ora

Ricordati che imparare a conoscere i funghi non solo ti protegge, ma ti avvicina ad un meraviglioso mondo.

Imparare a conoscere i funghi non solo ti protegge, ma ti avvicina ad un meraviglioso mondo. VIENI A TROVARCI

VIENI A

TROVARCI

VIENI A TROVARCI

ANCHE IN SEDE, IL LUNEDÌ DALLE 17.00 ALLE 18.30 E IL VENERDÌ DALLE 20.30 ALLE 21.30

AMB Gruppo Micologico Bassano Tono Greselin” APS via del Mercato 7 BASSANO DEL GRAPPA m 389 185 4883 k info@amicideifunghibassano.it www.amicideifunghibassano.it

AMB Gruppo Micologico Bassano Tono Greselin” APS via del Mercato 7 BASSANO DEL GRAPPA m 389 185 4883 k info@amicideifunghibassano.it www.amicideifunghibassano.it

AMB Gruppo Micologico Bassano Tono Greselin” APS via del Mercato 7 BASSANO DEL GRAPPA m 389 185 4883 k info@amicideifunghibassano.it www.amicideifunghibassano.it

Oroscopo

Oroscopo

ARIETE

ARIETE

Non è sempre vero che chi nasce uovo muore gallina. Certe persone hanno nel proprio D.N.A. delle caratteristiche uniche e irripetibili. Tu sei uno tra queste. Puoi anche iniziare un’attività partendo da “lucidare gli ottoni”, ma stai pure tranquillo perché tu arriverai sempre ai vertici. E’ solo questione di tempo.

Anche se non lo dai a vedere, dentro te è successo qualcosa di davvero rivoluzionario. Hai quasi paura che non sia vero e che ancora stai sognando. E’ ovvio che “non tutto è oro quel che luccica” ma è anche vero che “ Il buon giorno si vede dal mattino”. Ora devi solamente riprendere la tua strada e recuperare il tempo perso.

GEMELLI

GEMELLI

A volte la tua logica impressiona anche le menti più scaltre. Sei una persona, quando tranquilla sentimentalmente, davvero prodigiosa. Non c’è ostacolo che possa fermarti. Se, nell’impossibile ipotesi, non riesci a risolvere un problema, stai pure tranquillo, troverai sempre qualcuno ad aiutarti.

Sensibile ed intelligente, ma a volte corri il rischio di affogare in un bicchiere d’acqua. Per vivere con meno ansie applica a te stesso la legge di attrazione, vedrai che poi le cose prenderanno la giusta piega. Non ti ricordi cos’è la Legge di Attrazione? “Se la desideri fortemente puoi attirare ogni cosa ciò che vuoi”.

LEONE

LEONE

Si sta preparando per te un periodo davvero importante. Sii paziente e umile perché nell’arco di poche settimane questo atteggiamento ti sarà utilissimo, perché dimostrerai, con grandi soddisfazioni, che per risollevarsi e ricominciare la lotta, c’è anche bisogno di queste forze. Tornerai ad essere il leader.

La tua cosmica intelligenza a volte è offuscata dal passaggio di qualche cometa. Le comete sono i pensieri negativi che ogni tanto si insinuano nella tua mente. Questi pensieri troppo spesso vengono ingigantiti dei tuoi timori e dalle tue paure. Vivere bene o vivere male dipende solo da come tu tratti queste comete.

BILANCIA

BILANCIA

Sei una delle persone più meravigliose del cosmo, bello, buono, altruista e generoso, ma quando t’innamori, perdi il lume della ragione. Sei come il dott. Jekyll e Mr. Hide, o ti illunimi o ti chiudi in te stesso. Non hai ancora capito che il vero amore è “dare, senza pretendere nulla in cambio”.

Approfitta di queste giornate per andare a trovare dei parenti che è tanto che non vedi. Nell’ambito lavorativo sei un po’ troppo condizionato dagli avvenimenti e dalle informazioni esterne. Impegnati sempre al massimo, come sai fare solo tu, e non ascoltare tutto quello che si dice.

SAGITTARIO

SAGITTARIO

Sei come un meraviglioso Universo perfettamente sincronizzato, ma quando ti gira la luna di traverso, sei capace di distruggere l’intero creato per una sciocca questione di principio o per la famigerata “mancanza di rispetto”. Cerca d’essere più tollerante, perché, nella vita, tutto passa e tutto se ne va.

Diventerai forte quando non sentirai più il bisogno di far vedere agli altri quanto lo sei. Hai ricevuto una lezione ed una esperienza dalla vita tanto dolorosa quanto indispensabile per continuare la tua crescita e la tua maturità. Non che ne avevi bisogno, ma a qualcuno tocca sempre, questa volta è toccata a te.

ACQUARIO

ACQUARIO

Sarebbe tutto abbastanza buono se non fosse per i “soliti” problemi esistenziali e sentimentali, che ti condizionano la vita, sia tra le pareti domestiche che nell’ambiente lavorativo. Devi vivere con più equilibrio, rispettando sì, te stesso, ma anche gli altri. Devi tenere il buono e gettar via il cattivo.

Diventare un tuo amico non è impresa impossibile come lo è esserlo con la A maiuscola. Sei luminoso, generoso, estremamente poliedrico, con un sorriso carismatico e trascinatore; ma per far parte della ristrettissima cerchia dei tuoi intimi, bisogna affrontare e superare delle fatiche a dir poco impossibili. Occhio a chi arriva.

TORO

TORO

Hai dei doni prodigiosi: sensibilità e perspicacia; ma se non riesci a utilizzarli tra le pareti di casa tua, vuol dire che c’è qualcosa che non va. Non si può guarire in un secondo ciò che è stato contaminato in tanti anni. Ci vuole calma e pazienza, solo in questo modo si può evitare di buttare tutto al vento.

E’ giustissimo accontentarsi anche di poco ed essere riconoscenti alla nostra vita. Ma è altrettanto giusto anche sapersi rimettere in gioco dopo aver rischiato tutto per cercare di afferrare il successo. E’ meglio cominciare da capo dopo una caduta che vivere tutta la vita mettendo i piedi dove qualcuno li ha già messi.

CANCRO

CANCRO

Non devi sempre nascondere la pigrizia con il buon senso. C’è un tempo per essere calmo, laborioso e magari a testa bassa, ma anche il tempo che bisogna alzasi in piedi e sbattere i pugni sul tavolo. Perché è vero che bisogna volersi bene e stimarsi ma occorre prima di tutto, farsi rispettare.

Tutto si può dire di te meno che non sei buono e generoso. Se avessi la possibilità aiuteresti di vero cuore tutti quanti coloro che chiedono il tuo aiuto. Poi se tra questi ci fosse un amico, senza pensarci un attimo gli daresti anche la camicia. Che peccato che l’intera umanità non è così quando sei tu ad avere bisogno.

VERGINE

VERGINE

Si sta avvicinando il periodo che aspettavi da tanto tempo. Ricordati però che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi. Non contare troppo sulle promesse che ti hanno fatto. Oggi gli uomini si sono dimenticati cosa significa onore e promessa. Conta solo su di te e quando puoi … mandali tutti al diavolo.

C’è sempre qualcosa o qualcuno che si mette in mezzo nel momento più importante. Non riesci quasi mai a completare con totale soddisfazione le cose che fai. Ricorda che se queste cose succedono vuol dire che sei tu con la tua mente che le attrai. Preparati a ricevere una bella visita, ma attento a non essere troppo generoso.

SCORPIONE

SCORPIONE

Dalla vita hai imparato molto ma devi migliorare alcune aree, quella dell’economizzazione e quella del rispetto degli altri. Hai un cervello artistico e meticoloso, parli bene, ti presenti bene e hai le idee abbastanza lungimiranti. Quello che ti frega, purtroppo, è che metti troppo carne sul fuoco.

Alla barba di tutti quelli che erano sicuri di un tuo capitombolo, anche questa volta ce l’hai fatta. Sei una persona eccezionale. Sei come l’araba fenice che risorgi sempre dalle tue ceneri. Ora però cerca di non abusare della buona sorte e impegnati in prima persona se vuoi dare una svolta basilare alla tua vita.

CAPRICORNO

CAPRICORNO

no due, uno due, eccoti stai arrivando. Petto in fuori e pancia in dentro e con ciglia aggrottate. Sembra che sia in procinto di scatenare la terza Guerra Mondiale. Ma che t’è successo? Che t’hanno fatto. Se esistesse il fucile disintegratore saresti l’unico rimasto sulla terra. Via, prendila con più filosofia.

Quando parli con gli altri non fai mai vedere la tua reale soddisfazione nel fare le tue cose. Non devi fare lo spavaldo, ma puoi tranquillamente dire che sei abbastanza soddisfatto di te stesso. La falsa modestia è altrettanto brutta quanto la spavalderia. Non vergognarti mai di dire chi sei, da dove vieni e cosa ti piacerebbe avere.

PESCI

PESCI

“Le strade dell’Inferno sono lastricate da buone intenzioni”. Le idee e l’atteggiamento sono buoni, ma se queste cose non sono supportate da azioni concrete rimangono sterili ed improduttive. E’ meglio fare poco ogni giorno, che programmare grandi cose, domani. Meglio pochi, maledetti e ... subito.

”Chi si accontenta gode” recita il vecchio adagio. Tu devi proprio fare così ed avere tanta furbizia da non lamentarti, perché poteva andare molto peggio. Adesso, a pericolo scampato, rimboccati le maniche e riprendi il lavoro da dove lo avevi lasciato. A giorni interessanti conoscenze e tentativi di seduzione.

FRASE DEL CURATORE

FRASE DEL CURATORE

test > profili

Test: Profili

Profilo A: L’Esteta Riflessivo

MAGGIORNAZA DI A:

ALTA CONSAPEVOLEZZA INTERIORE

Hai una relazione matura con te stesso: riesci a osservarti senza fuggire, a sentire ciò che provi senza giudicarlo subito, e a fare delle tue esperienze una fonte di crescita. Accetti le tue luci e le tue ombre, e questo ti rende più libero.

La tua estate è fatta di calma, introspezione e bellezza semplice: ami i tramonti sul mare, le letture lente, le melodie dolci e nostalgiche. Vivi questa stagione come un momento per rallentare, pensare e godere della tranquillità. L’estate per te è un ritorno a te stesso, un’oasi di pace e ricordi preziosi.

Hai una bussola interna che guida le tue scelte e sei disposto a mettere in discussione le tue certezze quando serve.

Profilo B: Il Sognatore Naturale

MAGGIORNAZA DI B:

Ami l’estate immerso nella natura. I prati verdi, i fiori selvatici, il canto degli uccelli e l’aria profumata di erbe ti rigenerano. Ti piace esplorare sentieri, raccogliere fiori, goderti la semplicità naturale. L’estate è per te un ritorno alle radici, una stagione che ti ricarica nel corpo e nello spirito, in armonia con il mondo.

CONSAPEVOLEZZA FRAGILE, MA PRESENTE

Sei una persona che sente molto, ma spesso fa fatica a trasformare il sentire in comprensione. Hai intuito, sensibilità e riflessione, ma tendi a cadere nel giudizio verso te stesso, o nell’insicurezza. Coltivando più accettazione e meno paura del tuo dolore o dei tuoi limiti, potresti scoprire una forza sorprendente.

MAGGIORNAZA DI C:

Profilo C: L’Energetico Sociale

CONSAPEVOLEZZA FRAGILE, MA PRESENTE

Vivi l’estate come un’esplosione di gioia, festa e socialità. Ami le città, le spiagge animate, le serate con amici e la musica allegra che fa ballare. Il giallo del sole e i colori caldi rispecchiano il tuo spirito solare e vivace. L’estate è per te un momento di connessione, risate e libertà. Ti piace essere il centro dell’attenzione e creare ricordi indimenticabili.

Profilo D: L’Avventuriero Curioso

Spesso agisci d’impulso o in automatico, e questo ti tiene lontano da un ascolto profondo di te stesso. Ti muovi per reazione più che per scelta, e le emozioni, i pensieri o le crisi non vengono osservati ma subiti o evitati. La tua consapevolezza c’è, ma è bloccata da un bisogno urgente di protezione, o dalla paura di affrontare certi vuoti interiori. In realtà, dietro questo caos c’è un potenziale inespresso. Con piccoli passi e momenti di silenzio, potresti iniziare a ritrovare il tuo centro, un punto stabile da cui osservarti senza fuggire.

MAGGIORNAZA DI D:

CONSAPEVOLEZZA EVITATA O DISSOCIATA

“Se impariamo a chiedere con il modo e il tono giusto niente ci sarà impossibile”.

Se conosci qualcuno che ti piace, non parlargli mai dei tuoi problemi. Ne ha molti più di te. Quando gli parli, devi solo fissarlo negli occhi. E’ una questione di “Chimica”.

Sei un’anima libera, sempre alla ricerca di nuove avventure. Ami scoprire luoghi lontani, provare sport estremi, immergerti in culture diverse. I colori intensi del tramonto e i profumi speziati rispecchiano il tuo spirito vibrante e curioso. L’estate è per te una sfida e un’occasione per crescere e vivere esperienze fuori dall’ordinario. Sei pronto a metterti alla prova e a vivere ogni giorno come un viaggio unico.

Tendi a evitare il confronto con te stesso. Che sia per difesa, abitudine o disorientamento, il risultato è che spesso non ti ascolti, o non ti riconosci davvero. Potresti vivere molto all’esterno nelle aspettative, ma dentro sentirti distaccato, confuso, o anestetizzato. Questo non è un difetto: è una strategia di sopravvivenza che in passato ti ha forse protetto.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.